Istruzioni d’uso e di montaggio
Lava-asciuga
WT 900-45 CH
Leggere assolutamente le istruzioni
prima di posizionare, installare e
usare la lava-asciuga la prima volta
per evitare di infortunarsi e di
danneggiare la macchina.
L’imballaggio protegge
l’apparecchiatura da danni durante il
trasporto. Le diverse parti
dell’imballaggio sono fatte di materiali
conformi alla tutela dell’ambiente e
sono pertanto riciclabili.
Se i materiali dell’imballaggio vengono
riciclati correttamente si contribuisce a
ridurre il consumo di materie prime e a
diminuire il volume dei rifiuti. Se si desi
dera, il rivenditore Miele ritira le diverse
parti dell’imballaggio.
Smaltimento elettrodomestici
fuori uso
In generale negli elettrodomestici fuori
uso ci sono ancora componenti riutiliz
zabili. Non depositare quindi il vecchio
apparecchio nella discarica ma infor
marsi presso il concessionario Miele o
le autorità comunali circa le possibilità
di smaltimento.
Fino a quando il vecchio apparecchio
-
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini. Informazioni più dettagliate
sono contenute nel capitolo "Consigli e
avvertenze".
-
-
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare la lava-asciuga la pri
ma volta. Il libretto contiene impor
tanti informazioni riguardanti
l’installazione, la sicurezza, l’uso e la
manutenzione per evitare infortuni e
danni alla macchina. Conservare il li
bretto delle istruzioni. Potrebbe ren
dersi necessario consultarlo o servi
re a un altro utente!
-
-
-
-
Uso corretto
Usare esclusivamente la macchina
per:
– lavare indumenti e capi di biancheria
che sull’etichetta riportano lo specifico simbolo e inoltre capi di lana o misto lana che si possono lavare a
mano o a macchina,
– asciugare gli indumenti e capi di
biancheria che sono stati lavati con
acqua e che sull’etichetta riportano
lo specifico simbolo.
Altri usi possono essere pericolosi. La
casa produttrice declina ogni responsa
bilità per eventuali danni derivanti da
usi non appropriati o da un’errata mani
polazione dei comandi.
matricola corrispondano a quelli della
rete elettrica. In caso di dubbio rivolgersi
a un elettricista.
La sicurezza elettrica della la
va-asciuga è garantita solo se è al
lacciata a un conduttore di protezione
installato conformemente alle norme.
È oltremodo importante verificare
l’efficienza di tale dispositivo e, in caso
di dubbio, far controllare l’installazione
da un elettricista qualificato.
La casa produttrice declina ogni re
sponsabilità per eventuali infortuni e
guasti derivanti dalla mancanza di un
conduttore di protezione di messa a terra o se tale dispositivo è interrotto.
Per motivi di sicurezza non usare
prolunghe elettriche. Pericolo di
surriscaldamento e incendio!
La lava-asciuga è fabbricata con-
formemente alle vigenti norme di
sicurezza. Eventuali riparazioni non effettuate correttamente possono costituire gravi pericoli per l’utente per i quali
la casa produttrice non si assume alcu
-
na responsabilità. Le riparazioni devo
no pertanto essere effettuate esclusiva
-
mente da personale esperto, autorizza
to da Miele.
-
-
-
-
-
-
-
Sicurezza tecnica
Prima di installare la lava-asciuga
verificare che non ci siano danni vi
sibili.
In caso affermativo non installare e usa
re la macchina!
Prima di collegare la lava-asciuga
alla rete elettrica, accertarsi che i
dati di allacciamento (sicurezza, tensione
e frequenza) riportati nella targhetta di
6
La lava-asciuga è staccata dalla rete
elettrica se:
–
la spina del cavo di allacciamento
-
della macchina è staccato dalla pre
sa, oppure
-
–
la sicurezza elettrica dell’impianto è
disinserita, oppure
–
il fusibile a vite dell’impianto elettrico
è svitato e rimosso dalla sua sede.
-
Page 7
Consigli e avvertenze
Il dispositivo di sicurezza water-
proof Miele contro eventuali perdite
d’acqua funziona se vengono soddi
sfatte le seguenti premesse:
corretto allacciamento idrico ed elet
–
trico,
in caso di danni visibili, far riparare
–
tempestivamente la lava-asciuga.
Sostituire le parti difettose solo con
pezzi originali Miele. Solo i pezzi di
ricambio Miele sono in grado di soddi
sfare completamente le norme di sicu
rezza.
Se il cavo di allacciamento alla rete
elettrica è danneggiato si dovrà sostituire solo con lo speciale cavo originale Miele.
-
-
-
Uso
L’installazione della lava-asciuga in
luoghi non fissi (ad es. imbarcazioni) deve essere effettuato da persone
qualificate conformemente alle norme
che garantiscono l’uso corretto della
macchina.
Attenzione: dopo l’asciugatura la
cappa metallica è molto calda!
Aprire completamente lo sportello dopo
il ciclo di asciugatura. Non toccare la
cappa metallica che si trova all’interno
del vetro dell’oblò. Pericolo di ustioni a
causa delle elevate temperature.
Non installare la lava-asciuga in lo
cali esposti al freddo. Se l’acqua
gela, i tubi possono screpolarsi e perfi
no scoppiare. A temperature inferiori
allo zero viene pure compromesso il
funzionamento delle componenti elet
troniche.
Prima di usare la lava-asciuga la
prima volta, accertarsi che la staffa
di protezione sulla parte posteriore sia
stata smontata (v. capitolo "Posizionatu
ra e allacciamento"). Diversamente,
quando la centrifuga è in funzione, la
staffa può danneggiare la macchina e
anche i mobili o gli elettrodomestici vicini.
In caso di assenza prolungata, ad
esempio durante le vacanze, chiudere sempre il rubinetto, soprattutto se
il pavimento su cui si trova la lava-asciuga non è dotato di scarico a
pozzetto. Pericolo di allagamento!
Prima di agganciare il tubo di sca-
rico al lavandino o alla vasca da
bagno, verificare che l’acqua fluisca
bene nello scarico. Diversamente po
trebbe traboccare. Fissare bene il tubo
di scarico al bordo del lavandino o del
la vasca poiché il contraccolpo
dell’acqua espulsa potrebbe sganciare
il tubo. Pericolo di allagamento!
Controllare se negli indumenti da
lavare ci sono corpi estranei (chio
di, spilli, monete, forcine e altro). Po
trebbero danneggiare il tamburo o la
vasca di lavaggio. Anche gli indumenti
potrebbero rimanere danneggiati.
-
-
-
-
-
-
-
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Se si lava a temperature elevate,
l’oblò di vetro dello sportello si ri
scalda.
Evitare quindi che i bambini tocchino
l’oblò durante il programma di lavaggio
e asciugatura.
Se il dosaggio del detersivo è cor
retto non è necessario usare pro
dotti decalcificanti. Se, tuttavia, la mac
china dovesse incrostarsi di calcare,
usare un prodotto decalcificante anti
corrosivo. Il prodotto specifico è a di
sposizione presso il rivenditore o il ser
vizio assistenza Miele. Attenersi scru
polosamente alle istruzioni d’uso del
prodotto.
Non usare mai detersivi contenenti
solventi chimici, ad es. smacchiatori, benzina rettificata e altro. Potrebbero corrodere le parti metalliche interne e sviluppare vapori velenosi. Pericolo d’incendio e di esplosione!
Sciacquare a fondo i capi trattati
precedentemente con prodotti contenenti solventi prima di lavarli a mac
china.
A causa dei composti chimici con
tenuti, i decoloranti possono corro
dere la macchina. Evitare quindi asso
lutamente di usare decoloranti con la
macchina.
-
-
-
-
-
-
Esiste pericolo d’incendio se i capi
da asciugare:
contengono gommapiuma, parti di
–
gomma o materiali simili,
sono stati trattati con detergenti in
–
fiammabili,
contengono tracce di fissatore, lacca
–
per capelli, solvente per smalto o
prodotti simili,
sono provvisti di imbottiture con la fo
–
dera danneggiata (ad es. cuscini,
giacche ecc.). Il materiale
-
dell’imbottitura potrebbe fuoriuscire e
incendiarsi.
Prima di attivare il programma di
asciugatura togliere eventualmente
dal bucato i dosatori del detersivo (sfere, sacchettini e altro). Durante
l’asciugatura potrebbero infatti fondersi
e danneggiare la macchina e gli indumenti.
Uso di accessori
È permesso aggiungere o incorpo-
rare accessori espressamente con
sentiti da Miele.
Diversamente vengono annullati i diritti
e le prestazioni di garanzia come pure
la responsabilità della casa produttrice.
-
Smaltimento elettrodomestici
fuori uso
-
-
-
Togliere la spina dalla presa. Rendere
inservibili la spina e il cavo elettrico. Si
eviterà così che l’apparecchiatura ven
ga usata in modo scorretto da terzi.
8
-
Page 9
Descrizione lava-asciuga
Con questa macchina è possibile:
lavare separatamente
–
un carico di 5 kg al massimo (a se
conda del programma);
asciugare separatamente
–
un carico di 2,5 kg al massimo (a se
conda del programma);
oppure
lavare ed asciugare senza interru
–
zione
un carico di 2,5 kg al massimo (a se
conda del programma).
-
Dotazioni particolari
Programmi speciali
– Programmi per capi lavabili a mano
(LANA /)
Indumenti lavabili a mano in lana o
misto lana si possono lavare col programma LANA /.
– Programma per carico ridotto (MINI)
Si tratta di un programma per capi
colorati per rinfrescare pochi capi
leggermente sporchi.
–
Programma per sciacquare indu
menti (risciacquo extra)
Con questo programma gli indumenti
vengono solo sciacquati e centrifuga
ti.
-
Avvio differito
Con questa funzione è possibile differi
re l’avvio da 1 a 9 ore.
Bloccaggio programmi
-
Se si attiva il dispositivo elettronico di
bloccaggio non è più possibile aprire lo
sportello o interrompere il programma
quando la macchina è in funzione. Al
-
termine del programma la funzione si
disattiva automaticamente.
-
Funzioni programmabili
Attivando le diverse funzioni programmabili è possibile adattare la macchina
alle esigenze personali. La funzione
programmabile dovrà venire visualizzata al momento di programmarla.
Aggiornamento programmi (PC)
Grazie al dispositivo "PC" (Programme
Correction), situato sul pannello comandi, è possibile incorporare nelle componenti elettroniche della lava-asciuga le
ultime scoperte tecniche relative ai pro
grammi.
L’apposito indicatore serve al tecnico
della Miele per intervenire direttamente
sui programmi di lavaggio, risciacquo e
asciugatura già installati, aggiornandoli
in base agli ultimi ritrovati riguardanti i
-
detersivi, i tessuti e il procedimento di
lavaggio.
-
-
Miele informerà tempestivamente gli
utenti sulle possibilità di aggiornare i
programmi.
9
Page 10
Descrizione lava-asciuga
pannello comandi
a tasto avvio differito e display
per differire l’avvio del programma.
Il tempo differito viene visualizzato
nel display
b tasto START
per avviare il programma di lavaggio/asciugatura.
Quando la spia di controllo lampeggia è possibile attivare il programma
c tasto sportello
per aprire lo sportello di carico
d tasto jk
per accendere/spegnere la macchina
o
per interrompere il programma in cor
so
e manopola programmi LAVARE
per impostare il programma base di
lavaggio e la rispettiva temperatura.
Si può ruotare la manopola a destra o
a sinistra
f tasto "centrifuga"
per selezionare i giri della centrifuga
oppure per impostare
– arresto risciacquo oppure
– senza centrifuga finale
g tasti per le funzioni supplementari
per attivare le funzioni supplementari.
La spia di controllo della funzione
supplementare attivata si accende
h manopola ASCIUGARE
per impostare il programma e il gra
do di asciugatura. Si può ruotare la
manopola a destra o a sinistra
i indicatore svolgimento programma
visualizza di volta in volta il ciclo di
lavaggio o asciugatura in corso
e
spie di controllo anomalie/servizio
-
10
Page 11
Descrizione lava-asciuga
Elementi di comando
importanti
Manopola programmi
Ruotando la manopola dei programmi
si impostano i
programmi di lavaggio base con la
–
rispettiva temperatura
e
i programmi di asciugatura col ri
–
spettivo grado di asciugatura.
Tasti per le funzioni supplementari
I diversi programmi possono essere
completati dalle funzioni supplementari.
Premendo il rispettivo tasto, la funzione
viene attivata o disattivata. La funzione
supplementare è attivata se la rispettiva
spia di controllo si accende.
Non è possibile impostare una funzione
supplementare se non è compatibile
col programma attivato. In questo caso
la spia di controllo si spegne non appe
na si rilascia il tasto.
Tasto "centrifuga" con spie di
controllo
Premendo il tasto "centrifuga" è possibi
le modificare il numero di giri della cen
trifuga.
Non è possibile, tuttavia, impostare un
numero di giri maggiore di quello mas
simo previsto dal programma di lavag
gio.
Le spie di controllo indicano di volta in
volta in numero di giri impostato.
-
-
-
Centrifuga con 400 - 1500 giri/min
Impostazione giri per
centrifuga finale per il programma di
–
lavaggio oppure
termocentrifuga per l’asciugatura
–
(per la "termocentrifuga" v. capitolo
"ASCIUGARE", Scegliere il program
ma).
È pure possibile disattivare la centrifu
ga al termine del programma di lavag
gio:
in questo caso, premere il tasto "cen
^
trifuga" finché si accende la spia
Arresto risciacquo
Al termine del programma di lavaggio,
il bucato non viene centrifugato ma rimane nell’acqua dell’ultimo risciacquo.
La funzione è pratica per evitare la formazione di pieghe se il bucato non viene prelevato subito a lavaggio ultimato.
Per continuare il programma
-
–
con centrifuga finale:
impostare col tasto "centrifuga" il nu
mero di giri desiderato;
–
senza centrifuga finale:
premere ripetutamente il tasto "cen
-
trifuga" finché si accende la spia di
controllo
Senza centrifuga finale
Il bucato non viene centrifugato dopo
l’ultimo risciacquo. Dopo che l’acqua
è stata scaricata, si attiva
automaticamente il ciclo antipiega.
senza centrifuga finale
-
-
-
-
:
-
-
.
11
Page 12
Lavaggio e asciugatura ecologici
Nel limite del possibile, sfruttare al
–
massimo le possibilità di carico dei
singoli programmi. Il consumo di
energia e d’acqua, rapportato al ca
rico massimo, sarà ridotto al minimo.
Attivare il programma MINI se il cari
–
co è ridotto.
Per i capi poco sporchi attivare la
–
funzione supplementare
Per lavare la biancheria normalmente
–
sporca basta il ciclo principale di la
vaggio.
Se la biancheria è piuttosto sporca
–
attivare la funzione supplementare
ammollo
bassare la temperatura per il ciclo
principale di lavaggio.
– Attivare la funzione supplementare
ammollo
di ammollo e lavaggio, infatti, vengono effettuati con la stessa acqua.
. In questo caso si potrà ab-
anziché
prelavaggio
breve
.
. I cicli
Dosare il detersivo attenendosi scru
–
polosamente alle istruzioni riportate
sulla confezione.
-
-
-
Se il carico è ridotto, diminuire pro
–
porzionalmente il dosaggio del deter
sivo (circa
co).
A causa del dipositivo "accertamento
–
automatico peso", la durata dello
stesso programma può variare. A se
conda del peso del carico, infatti, il
ciclo di lavaggio può abbreviarsi e
può venire saltato un ciclo di risciac
quo.
– Se il bucato viene successivamente
asciugato a macchina o per la termocentrifuga, impostare un numero
possibilmente alto di giri. Si risparmieranno così tempo ed energia elettrica.
1
/3di meno per metà cari
-
-
-
-
-
-
12
Page 13
Prima messa in funzione
Prima di attivare la macchina la pri
ma volta, posizionare e collegare
correttamente la lava-asciuga. Leg
gere a tal proposito le istruzioni nel
capitolo "Posizionatura e allaccia
mento".
-
-
-
Sciacquare il tamburo
Aprire il rubinetto.
^
Ruotare entrambe le manopole dei
^
programmi sulla posizione
Accendere la macchina col tasto
^
jk.
Non caricare il tamburo
^ Versare solo 1/4 al massimo
saggio di detersivo indicato sulla
confezione nella vaschetta j.
^ Ruotare la manopola LAVARE sul pro-
gramma COLORATI 60°C.
Importante
questo programma per regolare i dispositivi elettronici.
! Inserire assolutamente
.
fine
.
del do-
vaschetta del detersivo sul valore della
durezza dell’acqua di alimentazione.
Sulla parte interna del cassetto del de
tersivo si trova una spatola gialla.
^ Togliere la spatola.
-
^
Premere il tasto
^
Premere ripetutamente il tasto "centri
fuga" finché si accende la spia di
controllo
^
Premere infine il tasto START.
A programma ultimato vengono elimi
nate eventuali tracce di sporco dalla
vasca di lavaggio.
Regolare il grado di durezza
dell’acqua
Il corretto dosaggio del detersivo di
pende, tra l’altro, dalla durezza
dell’acqua. Come promemoria si consi
glia di regolare il disco all’interno della
senza centrifuga finale
acqua più
.
.
-
-
-
^
Girare il disco sul valore corretto
dell’acqua di alimentazione.
Per il valore corretto della durezza
dell’acqua rivolgersi all’azienda locale
per l’erogazione idrica.
-
13
Page 14
LAVARE
I diversi programmi
BOLLITURA/COLORATI 9ö876
tipo di tessutoindumenti e biancheria di cotone e lino, ad es. lenzuola,
tovaglie, asciugamani, jeans, magliette, biancheria per
bebè
funzioni supplemen
tari
avvertenze
detersivodetersivi universli, per capi colorati, liquido
carico massimo5 kg
Avvertenza per gli istituti di controllo:
programma per verifiche secondo norma EN 50229: Colorati 60°C
LAVA/INDOSSA 4321
tipo di tessutotessuti di fibre sintetiche, fibre miste oppure cotone facile
funzioni supplemen
tari
avvertenze
detersivodetersivi universali, per capi colorati, liquido, per capi de
carico massimo2 kg
ammollo, prelavaggio, acqua più, breve
-
attivare il programma BOLLITURA per igienizzare indu
–
menti molto sporchi
per indumenti eccessivamente sporchi attivare le fun
–
zioni supplementari
per indumenti poco sporchi atttivare la funzione
–
– lavare indumenti di colore scuro con detersivo per capi
colorati o detersivo liquido
da trattare, ad es. camicie, camicette, grembiuli, tovaglie
ecc.
-
ammollo, prelavaggio, acqua più, breve
–
per indumenti eccessivamente sporchi attivare le fun
zioni supplementari
–
per indumenti poco sporchi attivare la funzione supple
mentare
licati
breve
ammollo
ammollo
oppure
oppure
prelavaggio
prelavaggio
breve
-
-
-
-
-
14
Page 15
LAVARE
I diversi programmi
DELICATI ac
tipo di tessutoindumenti di fibre sintetiche, miste, seta artificiale o coto
ne facile da trattare, ad es. camicie, camicette;
tendine lavabili a macchina secondo le indicazioni della
casa produttrice
funzioni supplemen
tari
avvertenze
detersivodetersivo per capi delicati
carico massimo1 kg
LANA /
tipo di tessutoindumenti in lana lavabile a mano o a macchina e di mi-
avvertenze– per capi lavabili a mano di altra composizione ridurre il
detersivodetersivo per lana
carico massimo1 kg
MINI 7
tipo di tessutocapi poco sporchi che si possono lavare col programma
funzione supplemen
tare
avvertenze
detersivodetersivi universli, per capi colorati, liquido
carico massimo2.5 kg
ammollo, prelavaggio, breve
-
programma con scarsa formazione di pieghe
–
per eliminare a fondo la polvere presente nelle tendine
–
si dovrà eventualmente abbinare al programma la fun
zione
prelavaggio
per tendine facilmente sgualcibili ridurre il numero di
–
giri della centrifuga oppure disattivarla
sto lana
numero di giri della centrifuga o disattivarla
COLORATI
-
acqua più
–
ridurre il dosaggio del detersivo (metà carico)
-
-
15
Page 16
LAVARE
I diversi programmi
appretto
tipo di tessutotovaglie, tovaglioli, grembiuli, abiti da lavoro
avvertenze
carico massimo5 kg
scarico / centrifuga
avvertenze
carico massimo5 kg
risciacquo extra
tipo di tessutoper indumenti che devono venire solo sciacquati e centri
carico massimo5 kg
eliminare la peluria
avvertenze– con questo programma viene eliminata la peluria che
se si desidera che il bucato profumi di fresco senza
–
essere trattato con l’ammorbidente
solo scarico: attivare
–
fugati
si deposita nel tamburo dopo il programma di asciugatura;
nel tamburo non devono assolutamente rimanere
indumenti!
senza centrifuga finale
-
Per l’indicazione della temperatura "freddo" l’acqua viene riscaldata a 24°C per
componsare eventuali oscillazioni dell’acqua di alimentazione e potenziare
l’efficacia del detersivo.
16
Page 17
Lavare separatamente
La manopola dei programmi
ASCIUGARE deve essere posiziona
ta su
fine
. In caso diverso, dopo il
programma di lavaggio si attiva au
tomaticamente il programma di
asciugatura impostato.
Operazioni preliminari
A Selezionare la biancheria,
^
Vuotare tasche e taschini.
,
Oggetti metallici estranei, ad es.
fermagli, spilli di sicurezza, chiodi,
monete, forcine e altro possono dan
neggiare la biancheria e il tamburo.
^
Togliere eventualmente le macchie
dagli indumenti, possibilmente finché
sono ancora fresche. Usare uno
straccio che non stinga! Evitare di
sfregare il tessuto!
Evitare assolutamente di usare
,
solventi chimici se i capi vengono la
-
-
vati a macchina!
Selezionare gli indumenti a seconda
^
del colore e dei simboli riportati
sull’etichetta (sui colletti o in una cu
citura laterale). La composizione dei
tessuti e i rispettivi programmi di la
vaggio sono riportati nelle pagine
precedenti.
Ai primi lavaggi la biancheria e i capi di
colore scuro stingono. Lavare quindi al
cune volte separatamente questi capi
per non tingere la biancheria di colore
chiaro.
– Tendine: asportare i rullini di scorri-
mento e il nastro di piombo oppure
lavarle nell’apposito sacco traforato.
– Reggiseni: fissare o asportare i rin-
forzi metallici.
– Capi in jersey, jeans, pantaloni, ma-
gliette: lavare i capi al rovescio se
consigliato dalla casa produttrice.
–
Prima del lavaggio, chiudere cernie
re e ganci.
–
Chiudere federe e copripiumoni per
evitare che vi si infilino capi più pic
-
coli.
Non lavare a macchina capi di vestiario
e biancheria se non sono lavabili (sim
bolo sull’etichetta h).
LAVARE
-
-
-
-
-
-
-
Diversi tipi di macchie, ad es. sangue,
uova, caffè, tè e altre ancora si posso
no eliminare con facili accorgimenti.
-
17
Page 18
LAVARE
B Accendere la lava-asciuga,
Premere il tasto jk.
^
C Aprire lo sportello,
Premere il tasto
^
D Caricare la macchina.
Sistemare la biancheria non piegata
^
e senza comprimerla. Se il bucato è
composto da capi di differente gran
dezza, il lavaggio e la centrifuga ri
sulteranno più accurati.
Sfruttare il carico massimo previsto dai
diversi programmi. Rapportato al carico
complessivo, il consumo di elettricità e
di acqua sarà così ridotto al minimo.
Se, tuttavia, il carico è maggiore di
quello previsto dal programma impostato, il lavaggio risulta compromesso e i
capi risultano stropicciati.
E Chiudere lo sportello,
Controllare che tra la guarnizione di
gomma e lo sportello non rimangano incastrati indumenti.
sportello
e aprirlo.
-
-
Scelta programma
G Impostare il programma di lavaggio
^ Ruotare la manopola dei programmi
sul programma di lavaggio desiderato.
H Impostare il numero di giri della
centrifuga
F Aprire il rubinetto,
18
^
Premere ripetutamente il tasto "centri
fuga" finché si accende la spia di con
trollo del numero di giri desiderato.
È possibile apportare modifiche al nu
mero di giri della centrifuga solo nel li
mite massimo previsto dai diversi pro
grammi.
-
-
-
-
-
Page 19
LAVARE
Funzioni supplementari abbinabili al
programma
I Impostare la/le funzioni supple
-
mentari
^ Premere il/i tasti della/delle funzioni
supplementari desiderate.
Non è possibile attivare le funzioni supplementari se non sono compatibili col
programma base. In questo caso la
spia di controllo si spegne rilasciando il
tasto.
Ammollo
Il ciclo "ammollo" è indicato per lava
re biancheria e capi piuttosto sporchi
e con macchie secche o candeggia
bili, ad es. sangue, unto, cacao e al
-
tro.
Durata del ciclo: 2 ore.
Dosaggio detersivo per il ciclo "am
-
mollo"
Il dosaggio del detersivo nelle rispettive
vaschette, consigliato dalle case pro
duttrici, dipende dal programma di la
-
-
vaggio che segue il ciclo "ammollo".
Programmi senza prelavaggio
mettere il detersivo solo nella va
–
:
schetta j oppure direttamente nel
tamburo col bucato.
Programmi con prelavaggio
Mettere
–
1
/4del detersivo nella va
:
-
schetta i per i cicli ammollo e pre
3
lavaggio e i rimanenti
/4nella va
schetta j per il ciclo principale di
lavaggio.
Prelavaggio
Tale ciclo è indicato per biancheria e
indumenti piuttosto sporchi.
Acqua più
Il livello dell’acqua viene innalzato
per i programmi
BOLLITURA/COLORATI,
LAVA/INDOSSA e MINI 40°C.
Indicato per:
–
capi piuttosto delicati,
–
detersivi difficili da trasportare
dall’acqua,
–
sciacquare più accuratamente il bu
-
cato.
Breve
Per indumenti poco sporchi.
La durata del programma di lavaggio
viene abbreviata. Per i programmi di la
vaggio BOLLITURA/COLORATI e
LAVA/INDOSSA vengono effettuati solo
due cicli di risciacquo con un maggiore
quantitativo d’acqua.
-
-
19
Page 20
LAVARE
J Aggiungere il detersivo
Il corretto dosaggio del detersivo è im
-
portante! . .
. . . Se il dosaggio è insufficiente
la biancheria non risulta pulita e col
–
:
tempo diventa ruvida e grigiastra,
nei capi rimangono tracce di unto,
–
i corpi termici si incrostano di calca
–
re.
. . . Se il dosaggio è eccedente
:
– si forma troppo schiuma, il movimen-
to del tamburo viene rallentato e il lavaggio, risciacquo e centrifuga risultano compromessi,
– il consumo d’acqua aumenta poiché
viene effettuato automaticamente un
ciclo di risciacquo in più,
– l’equilibrio ecologico viene pure
compromesso.
Per il prelavaggio, il detersivo va messo
nella vaschetta i. Per il ciclo principa
le di lavaggio, invece, nella vaschetta
j. Se la capienza della vaschetta j
fosse insufficiente (ad es. per un grado
di durezza dell’acqua III), si può versa
re una parte del detersivo anche nella
vaschetta i.
-
Estrarre il cassetto e versare il deter
^
sivo nelle vaschette.
i =detersivo per il prelavaggio
(se attivato:
1
/4del dosaggio
complessivo consigliato)
j =detersivo per il ciclo di lavaggio
principale, ammollo compreso
p = ammorbidente, appretto o
amido liquido.
Ulteriori informazioni per il detersivo e il
dosagggio sono riportate nel capitolo
"Detersivo".
-
-
20
Page 21
LAVARE
Avvio differito
K Attivare l’avvio differito
Premere ripetutamente il tasto
^
differito
sualizzato il tempo differito desiderato (da 1 a 9 ore).
Dopo aver premuto il tasto START il
tempo viene segnalato in modo decrescente a scatti di un’ora. Trascorso il
tempo impostato, il programma si avvia
automaticamente.
Disattivare l’avvio differito
^
Per annullare l’impostazione, dopo
aver visualizzato il tempo massimo di
9 ore, premere nuovamente il tasto
avvio differito
^
spegnere la macchina premendo il
tasto jk.
finché nel display viene vi
oppure
avvio
-
Funzione Memory
Se al programma di asciugatura vie
ne abbinata una funzione supple
mentare e/o viene modificato il nume
ro di giri della centrifuga, le
modifiche apportate vengono memo
rizzate.
Se successivamente si attiva lo stesso
programma, rimangono quindi attivate
le funzioni supplementari memorizzate
e/o il numero di giri già impostato per
effettuare la centrifuga.
Eccezione
L Avviare il programma
Appena la spia di controllo del tasto
START lampeggia, è possibile avviare il
programma.
^ Per avviarlo, premere il tasto START.
Dopo l’avvio del programma, la spia
di controllo del tasto START rimane
accesa.
: avvio differito.
-
-
Fine programma
A lavaggio ultimato col carico massi
mo previsto dal programma
Se è stato effettuato il programma di
lavaggio col carico massimo, per il
successivo programma di asciuga
tura si dovrà dividere il bucato a
metà. In altre parole il bucato dovrà
venire asciugato in due cicli separa
ti.
-
-
-
-
-
Ulteriori informazioni sono riportate alla
voce "Dopo il programma di lavaggio e
asciugatura".
21
Page 22
LAVARE
Aggiungere o togliere
biancheria
Dopo che il programma è avviato è
possibile aggiungere o togliere bian
cheria se sono stati attivati i seguenti
programmi:
BOLLITURA/COLORATI
–
LAVA/INDOSSA
–
MINI 40°C
–
Premere il tasto
^
sportello si apre con uno scatto.
Aggiungere o togliere i capi che si
^
desidera.
^ Chiudere lo sportello.
Il programma continua automaticamen-
te.
sportello
finché lo
-
Lo sportello non si apre se:
la temperatura dell’acqua di lavaggio
–
è di oltre 70°C.
(Eccezione: è stata attivata la funzio
ne programmabile "apertura sportello
con temperatura elevata". Attenzio
ne! pericolo di scottarsi se l’acqua
di lavaggio è molto calda!)
È stata attivata la funzione supple
–
mentare
livello dell’acqua è alto).
È stato attivato il dispositivo di bloc
–
caggio dello sportello.
– Il programma di lavaggio è giunto al
ciclo
Se in questi casi si preme il tasto
tello
, si accende la spia di controllo
bloccato
acqua più
(in questo caso il
centrifuga finale
.
.
-
spor-
-
-
-
22
Page 23
Svolgimento programma
La lava-asciuga è dotata di comandi
completamente elettronici e di dispositi
vo per accertare il peso del bucato. La
macchina calcola automaticamente la
quantità d’acqua necessaria in rappor
to al carico e al grado di assorbimento
della biancheria. Ne consegue che lo
svolgimento e la durata del programma
possono registrare modifiche.
Le indicazioni riguardanti lo svolgimen
to del programma si riferiscono sempre
al programma base effettuato col cari
co massimo. Non vengono quindi con
siderate le funzioni supplementari impostabili.
Nell’indicatore svolgimento programma
della lava-asciuga viene visualizzato di
volta in volta il ciclo del programma in
corso.
BOLLITURA/COLORATI
lavaggio principale
livello acqua: basso
ritmo di lavaggio: normale
risciacquo
livello acqua: basso
cicli di risciacquo: 3 o 4
1)
centrifuga
centrifuga intermedia2): sì
centrifuga finale: sì
-
LAVA/INDOSSA
lavaggio principale
livello acqua: basso
ritmo di lavaggio: normale
risciacquo
livello acqua: medio
cicli di risciacquo: 3
risciacquo alternato
-
centrifuga
centrifuga intermedia2): sì
centrifuga finale: sì
-
lavaggio principale
livello acqua: alto
ritmo di lavaggio: delicato
risciacquo
livello acqua: alto
cicli di risciacquo: 3
centrifuga
centrifuga intermedia2): no
centrifuga finale: sì
LANA
lavaggio principale
livello acqua: basso
ritmo di lavaggio: lana
risciacquo
livello acqua: basso
cicli di risciacquo: 2
centrifuga
centrifuga intermedia2): sì
centrifuga finale: sì
3)
: oltre 40°C
DELICATI
LAVARE
23
Page 24
LAVARE
MINI
lavaggio principale
livello acqua: basso
ritmo di lavaggio: normale
risciacquo
livello acqua: medio
cicli di risciacquo: 2
centrifuga
centrifuga intermedia2): sì
centrifuga finale: sì
appretto
livello acqua: basso
ritmo di lavaggio: normale
centrifuga finale: sì
risciacquo extra
livello acqua: alto
cicli di risciacquo: 2
centrifuga finale: sì
Particolarità svolgimento program
-
ma:
Ciclo antipiega
:
per tutti i programmi, eccetto LANA, a
lavaggio ultimato si attiva automatica
mente il ciclo antipiega per circa 30 mi
nuti.
1)
un 4° risciacquo si attiva automatica
mente se:
si forma troppa schiuma
–
la centrifuga finale è stata impostata
–
con meno di 700 giri/min.
– si imposta la funzione
senza centrifu-
ga
2)
Centrifuga intermedia:
il bucato viene centrifugato dopo i diversi cicli di risciacquo.
3)
Risciacquo alternato:
terminato il ciclo principale di lavaggio,
l’acqua viene raffreddata dall’afflusso e
scarico d’acqua. In tal modo si evita
che nei capi si formino pieghe tenaci.
-
-
24
Page 25
Detersivo
Detersivo
Si possono usare tutti i detersivi per la
vatrici: in polvere, liquidi, concentrati,
tabs o composti.
Per i capi in lana o misto lana si do
vrebbero usare detersivi specifici per
lana.
Le istruzioni d’uso e il dosaggio sono ri
portati sulla confezione.
Il corretto dosaggio dipende:
dal grado di sporco degli indumenti,
–
poco sporchi
non si notano macchie di sporco.
I capi hanno solamente odore del
corpo;
normalmente sporchi
si notano tracce di sporco e poche
macchie;
piuttosto sporchi
con tracce di sporco e macchie nettamente visibili;
–
dalla quantità del bucato,
–
dalla durezza dell’acqua.
Eventualmente informarsi presso
l’azienda per l’erogazione idrica sul
grado di durezza dell’acqua.
-
Gradi durezza acqua
-
gradocaratteri
Idolce0 - 130 - 7
IImedia13 - 257 - 14
IIIda dura a
-
Decalcificante
stiche
acqua
molto dura
gradazio
ne france
se °f
oltre 25oltre 14
-
-
Se il grado di durezza dell’acqua oscil
la tra II-III è possibile aggiungere al de
tersivo un prodotto decalcificante per
risparmiare detersivo. Per il dosaggio,
attenersi alle istruzioni sulla confezione.
Versare nella vaschetta prima il detersivo e poi l’additivo decalcificante.
Dosare il detersivo per il grado di durezza I.
Detersivi composti
Se si usano più prodotti, versarli nella
vaschetta j nel modo seguente:
1. detersivo
2. decalcificante
3. additivo
In tal modo i prodotti verranno traspor
tati meglio dall’acqua.
gradazio
ne tede
sca °d
-
-
-
-
-
25
Page 26
Ammorbidente / appretto
Ammorbidente, appretto,
amido, amido liquido
L’ammorbidente rende soffici gli indu
menti e la biancheria e diminuisce altre
sì la carica elettrostatica se successiva
mente il bucato viene asciugato a
macchina.
L’appretto conferisce alle camicie, ca
micette, tovaglie e tovaglioli l’aspetto di
capi nuovi.
L’amido invece conferisce alla bianche
ria durezza e lucentezza.
^ Attenersi al dosaggio consigliato dal-
la casa produttrice.
Aggiungere automaticamente
l’ammorbidente, l’appretto o l’amido
-
-
L’ammorbidente, l’appretto o l’amido li
quido verranno trasportati nella vasca
di lavaggio dall’acqua dell’ultimo ri
sciacquo. A programma ultimato rima
-
ne sempre un po’ d’acqua nella va
-
schetta p.
Se si usa amido liquido, pulire perio
dicamente la vaschetta e soprattutto
il sifone (v. capitolo "Manutenzione e
pulizia").
-
Aggiungere separatamente
l’ammorbidente o l’appretto
^ Versare l’ammorbidente o l’appretto
nella vaschetta p.
^ Ruotare la manopola dei programmi
LAVARE sulla posizione
^ impostare il numero di giri della cen-
trifuga,
^ Premere infine il tasto START.
Inamidare separatamente
appretto
-
-
-
-
-
,
^
Aprire il coperchio della vaschetta
p e versarvi l’ammorbidente,
l’appretto o l’amido liquido. Non riem
pire la vaschetta oltre il contrassegno
"MAX.".
^
Chiudere il coperchio e il cassetto del
detersivo.
26
^
Dosare e preparare l’amido secondo
le istruzioni sulla confezione,
^
versare il prodotto nella vaschetta
i,
^
Ruotare la manopola dei programmi
LAVARE sulla posizione
^
impostare il numero di giri della cen
trifuga,
^
Premere infine il tasto START.
-
appretto
,
-
Page 27
ASCIUGARE
Indicazioni generali
Prima di asciugare la biancheria a
^
macchina, controllare le indicazioni
riportate sull’etichetta dei diversi
capi:
q asciugare a temperatura normale,
r asciugare a temperatura bassa (atti
vare la funzione supplementare "ex
tra delicato"),
snon asciugare a macchina
In mancanza di indicazioni, in via di
massima procedere nel modo seguen
te:
– biancheria da bollire/colorati e
lava/indossa: asciugare col rispettivo
programma;
– capi molto delicati, ad es. sintetici:
asciugare a temperatura bassa e at-
tivare inoltre la funzione
re/extra delicato
Evitare di asciugare a macchina capi:
–
di lana o misto lana;
tendono a retringersi e a infeltrirsi,
–
con imbottiture di piume;
a seconda della qualità, la fodera in
terna tende a restringersi,
–
di puro lino,
asciugare solo se indicato
sull’etichetta. Diversamente il lino po
trebbe diventare ruvido.
.
asciuga-
-
-
Maglieria e tessuti di maglia
gliette, biancheria intima ecc., per lo
più si restringono al primo lavaggio. Si
consiglia pertanto di non asciugarli ec
cessivamente. Per evitare che si restrin
gano eccessivamente si consiglia di
comprare tali capi una o due misure più
grandi.
Biancheria inamidata
a macchina. Per ottenere lo stesso ri
sultato, usare una quantità doppia di
appretto.
Capi delicati
cessivamente per non sgualcirli.
Camicie e camicette facili da trattare in
cotone al 100%: a seconda della qualità possono più o meno sguarcirsi.
Asciugare quindi questi capi con un
programma breve con un grado di
asciugatura piuttosto basso. Se necessario, evitare di asciugare camicie e camicette ma appenderle su una gruccia.
I capi delicati si sgualciscono più facilmente se il carico è voluminoso. Anche
i capi delicati si sgualciscono facilmen
te. Si consiglia pertanto di ridurre il cari
co.
-
Capi nuovi di colore scuro
asciugati con altri di colore chiaro. Può
infatti succedere che i capi scuri stin
gano durante l’asciugatura.
-
non vanno asciugati ec
: si può asciugare
ad es. ma
non vanno
-
-
-
-
-
-
-
-
27
Page 28
ASCIUGARE
I diversi programmi
BOLLITURA / COLORATI
asciutto +
tipo di tessutotessuti a più strati che non risultano completamente asciutti
col programma
funzioni supple
mentari
avvertenza
carico massimo2,5 kg
asciutto
tipo di tessutotessuti a uno o più strati, tessuti di cotone (ad es. asciuga-
funzioni supplementari
carico massimo2,5 kg
Avvertenza per gli istituti di controllo:
impostazione programma per verifiche secondo norma EN 50229:
BOLLITURA/COLORATI, asciutto
Le prime volte evitare di impostare il tempo più lungo. Con la pratica si saprà
qual è la durata più conveniente per ottenere il grado di asciugatura desiderato
tipo di tessutotessuti spessi a più strati che per la loro consistenza
hanno bisogno di differenti tempi di asciugatura. Indu
menti e capi che devono venire asciugati a fondo
funzioni supplementariasciugatura/trattamento delicato
avvertenza
carico massimo1 - 2,5 kg (a seconda del tipo di indumenti)
–
se si asciugano biancheria e capi delicati:
attivare sempre la funzione "asciugare/trattamen
to delicato", premendo il rispettivo tasto
-
-
29
Page 30
ASCIUGARE
Asciugare separatamente
È necessario asciugare separata
mente il bucato se non si desidera
asciugare tutti gli indumenti lavati op
pure se il carico completo supera la
quantità prevista dal programma di
asciugatura.
La manopola dei programmi
LAVARE dovrà trovarsi sulla posizio
ne
fine
. In caso contrario, prima del
programma di asciugatura si attiverà
automaticamente il programma di la
vaggio impostato.
-
-
-
Operazioni preliminari
A Selezionare la biancheria
^ Nel limite del possibile, selezionare la
biancheria e gli indumenti secondo il
materiale e il grado di umidità residua. In tal caso l’asciugatura risulterà
più uniforme.
Togliere dal bucato i dosatori del de
tersivo. Durante l’asciugatura po
trebbero fondersi e rovinare la bian
cheria e la macchina.
Non caricare eccessivamente il tamburo. La biancheria si sgualcirebbe
e l’asciugatura non risulterebbe accurata.
E Chiudere lo sportello,
Controllare che tra la guarnizione di
gomma e lo sportello non rimangano in
castrati indumenti.
F Aprire il rubinetto,
:
-
-
-
-
-
-
^
Premere il tasto
30
sportello
e aprirlo.
Page 31
ASCIUGARE
Scelta programma
G Impostare il programma di asciu
gatura
I diversi programmi sono descritti nel
capitolo "I diversi programmi di asciu
gatura".
^ Ruotare la manopola dei programmi
sul grado di asciugatura desiderato.
^
Per capi facili da trattare, da asciuga
re col programma A TEMPO, attivare
sempre la funzione supplementare
asciugare/trattamento delicato
.
Funzioni supplementari abbinabili al
programma di asciugatura
H Attivare le funzioni supplementari
"termocentrifuga"
-
^ Premere ripetutamente il tasto "centri-
fuga" finché si accende la spia di
controllo dei giri/min. desiderati per
effettuare la termocentrifuga.
Eccezione
tiva se viene impostato il programma
A TEMPO.
-
Asciugatura/trattamento delicato
Durante il ciclo di asciugatura la tem
peratura viene abbassata.
: la termocentrifuga non si at-
-
Per i programmi BOLLITURA/COLORATI
e LAVA/INDOSSA, il processo di asciu
gatura è abbinato alla cosiddetta ter
mocentrifuga per diminuire il consumo
di elettricità (la spia di controllo di una
posizione giri/min. si accende).
Eccezione
tiva se viene impostata la funzione sup
plementare
cato
: la termocentrifuga non si at
asciugare/trattamento deli
.
-
–
Per asciugare accuratamente capi
-
-
delicati (simbolo r), ad es. di fibre
acriliche.
Se necessario, la funzione supplemen
tare
asciugatura/trattamento delicato
può venire attivata con ogni program
-
ma.
-
In questo caso non verrà effettuata la
termocentrifuga.
-
-
31
Page 32
ASCIUGARE
Avvio differito
I Attivare l’avvio differito
Premere ripetutamente il tasto
^
differito
sualizzato il tempo differito desiderato (da 1 a 9 ore).
Dopo aver premuto il tasto START il
tempo differito viene segnalato in modo
decrescente a scatti di un’ora. Trascorso il tempo, il programma si avvia automaticamente.
Disattivare l’avvio differito
^
Per annullare l’impostazione, dopo
aver visualizzato il tempo massimo di
9 ore, premere nuovamente il tasto
avvio differito
^
Spegnere la lava-asciuga col tasto
jk.
Funzione Memory
Se al programma di asciugatura viene
abbinata una funzione supplementare
e/o viene modificato il numero di giri
della centrifuga, le modifiche apportate
vengono memorizzate.
Se successivamente si attiva lo stesso
programma, rimangono quindi attivate
le funzioni supplementari memorizzate
32
finché nel display viene vi
oppure
avvio
-
e/o il numero di giri già impostato per
effettuare la centrifuga.
Eccezione
J Avviare il programma
Appena la spia di controllo del tasto
START lampeggia, è possibile avviare il
programma.
Per avviarlo, premere il tasto START.
^
Dopo l’avvio del programma, la spia
di controllo del tasto START rimane
accesa.
Se la temperatura è di oltre 70° C,
non è più possibile aprire lo sportello. In questo caso, se si preme il tasto
: avvio differito.
sportello
, la spia di controllo
bloccato lampeggia.
Eccezione
: non lampeggia se è stata attivata la funzione programmabile "apertura sportello con temperatura elevata".
Fine programma
Al termine del programma di asciugatu
ra si accende la spia di controllo
piega/fine
^
Si potrà quindi togliere il bucato
asciutto.
Se si desidera effettuare un altro pro
gramma di asciugatura:
^
spegnere e riaccendere la la
va-asciuga col tasto jk.
^
Effettuare le operazioni come descrit
to sopra.
.
-
anti
-
-
Al termine del programma di
asciugatura
Vedere il rispettivo capitolo "Dopo il pro
gramma di lavaggio e asciugatura".
-
-
-
Page 33
LAVARE E ASCIUGARE
Lavare e asciugare con una
sola operazione
Si consiglia di lavare e asciugare con
una sola operazione solo se la quan
tità di biancheria lavata non è mag
giore del carico massimo previsto dal
programma di asciugatura.
Leggere assolutamente i capitoli
"Lavare separatamente" e "Asciuga
re separatamente".
A Selezionare la biancheria
B Accendere la lava-asciuga
C Aprire lo sportello
D Caricare la macchina.
Diminuire di circa1/3il dosaggio indi
cato sulla confezione.
H Impostare il programma di lavag
gio
Ruotare la manopola dei programmi
^
LAVARE sul programma desiderato.
Premere ripetutamente il tasto "centri
^
fuga" finché si accende la spia del
numero di giri desiderato.
Se si desidera o se è necessario, atti
^
vare le funzioni supplementari abbi-
nabili al programma di lavaggio.
I Impostare il programma di asciu-
gatura
^ Ruotare la manopola dei programmi
ASCIUGARE sul grado di asciugatu-
ra desiderato.
L’impostazione dei numeri di giri per la
termocentrifuga rimane uguale a quello
del programma di asciugatura.
La termocentrifuga non viene effettuata
se:
-
-
-
-
Togliere dal bucato i dosatori del de
tersivo. Durante l’asciugatura po
trebbero fondersi e rovinare la bian
cheria e la macchina.
E Chiudere lo sportello
F Aprire il rubinetto
–
-
-
-
si imposta il programma A TEMPO,
–
si imposta la funzione supplementare
asciugare/trattamento delicato
^
Se si desidera, attivare la funzione
supplementare
delicato
J Eventualmente impostare la fun
zione avvio differito
K Avviare il programma
^
Premere infine il tasto START.
.
asciugare/trattamento
.
-
33
Page 34
Al termine del programma di lavaggio o asciugatura
Al termine del programma di
lavaggio o asciugatura
Premere il tasto
^
sportello completamente.
Attenzione, dopo l’asciugatura
,
la cappa metallica è molto calda.
Non toccare la cappa metallica che
si trova all’interno del vetro dell’oblò.
Pericolo di ustionarsi!
Scaricare il tamburo.
^
sportello
e aprire lo
Chiudere lo sportello.
^
Si eviterà che per svista vengano
messi oggetti estranei nel tamburo.
Potrebbero venire lavati o asciugati
col bucato e rovinare gli indumenti.
Spegnere la lava-asciuga, premendo
^
il tasto jk.
^
Controllare se nella guarnizione di
gomma dello sportello sono rimasti
corpi estranei. Dopo l’asciugatura,
eliminare la peluria depositatasi nella
guarnizione di gomma.
Controllare se sul tamburo sono ri
masti attaccati indumenti. Potrebbe
ro restringersi, rovinarsi o stingere se
lavati o asciugati la volta successiva
con un programma più intenso.
34
-
-
Page 35
Al termine del programma di lavaggio o asciugatura
Al termine del programma di
asciugatura
Programma "Risciacquo peluria"
Col programma di asciugatura si for
ma peluria che si deposita nel tam
buro e nella vasca di lavaggio. Per
evitare che la peluria, soprattutto dei
capi scuri, si attacchi col successivo
bucato ai capi più chiari, si racco
manda di eliminarla con lo speciale
programma.
Il programma
si deve usare per sciacquare il bucato. Accertarsi quindi che il tamburo sia vuoto.
^ Accendere la lava-asciuga.
^ Ruotare la manopola dei programmi
ASCIUGARE sulla posizione
^ Ruotare la manopola dei programmi
LAVARE sul programma
peluria
^
Premere infine il tasto START.
Dopo pochi minuti la peluria viene eli
minata dalla vasca di lavaggio.
.
risciacquo peluria
risciacquo
fine
-
-
non
.
-
-
^
Eliminare dall’anello di guarnizione
eventuali residui di sporco.
^
Spegnere la lava-asciuga.
35
Page 36
Modificare il programma
Il programma impostato può venire
modificato anche dopo che è stato
premuto il tasto "START". È pure pos
sibile attivare un programma di
asciugatura, anche se il programma
di lavaggio non è ancora terminato.
Interrompere il programma
Ruotare entrambe le manopole dei
^
programmi sulla posizione
fine
.
Modificare il programma se è
stato attivato il dispositivo di
bloccaggio
v. capitolo "Dispositivo di bloccaggio"
Le spie di controllo "svolgimento pro
gramma" si accendono e spengono
una dopo l’altra. Quando rimane acce
sa solo la spia di controllo
programma è interrotto.
acceso
-
, il
Modificare il programma impostato per sbaglio
^ Ruotare entrambe le manopole dei
programmi sulla posizione
Quando rimane accesa solo la spia di
controllo
^
ruotare la manopola del programma
sul programma desiderato.
^
Eventualmente attivare o disattivare
le funzioni supplementari,
^
Premere infine il tasto START.
acceso
:
fine
.
-
36
Page 37
Dispositivo di bloccaggio
Dispositivo di bloccaggio
Se il dispositivo di bloccaggio viene
attivato (la spia di controllo
rimane accesa), non è possibile apri
re lo sportello durante il programma
oppure modificare o interrompere il
programma.
Se si modifica il programma, la spia
–
di controllo
e il programma impostato continua
regolarmente.
Il dispositivo di bloccaggio si disin
–
serisce automaticamente al termine
del programma, durante il ciclo arresto risciacquo e dopo aver spento la
macchina.
Attivare il dispositivo
^ Impostare un programma.
^ Premere ripetutamente il tasto START
fiché la spia di controllo
accende.
antipiega/fine
bloccato
lampeggia
bloccato
-
si
Disattivare il dispositivo
Premere ripetutamente il tasto START
^
finché la spia di controllo
-
spegne, oppure,
se la spia di controllo
lampeggia:
impostare il programma attivato
^
all’inizio e premere ripetutamente il
tasto START fino a quando la spia di
controllo
bloccato
bloccato
antipiega/fine
si spegne.
si
–
Il dispositivo di bloccaggio è così at
tivato.
–
Il programma impostato si svolge e
non è più possibile apportare modifi
che.
-
-
37
Page 38
Manutenzione e pulizia
Prima di effettuare i lavori di puli
,
zia, staccare la macchina dalla rete
elettrica togliendo la spina dalla pre
sa.
Pulizia lava-asciuga
Pulire la macchina con un prodotto
^
non aggressivo o acqua e sapone e
asciugarla con uno straccio morbido.
Pulire il tamburo con un prodotto spe
^
cifico per acciaio inox.
Evitare di usare solventi, prodotti
,
abrasivi, prodotti per il vetro o universali. Potrebbero danneggiare le
superfici in materiale sintetico o altre
parti. Evitare assolutamente di
spruzzare la macchina col tubo di
gomma.
Pulire il cassetto del detersivo
-
-
-
^ Estrarre il cassetto fino alla battuta di
arresto, premere il bottone rosso per
sbloccarlo e togliere il cassetto dalla
sua sede.
38
^
Pulire le vaschette e il sifone con ac
qua calda.
-
Page 39
pulire il sifone.
^
1. Togliere il sifone dalla vaschetta p
e pulirlo con acqua calda corrente.
Pulire pure il canaletto della vaschetta p.
2. Rimettere in sede il sifone.
Manutenzione e pulizia
39
Page 40
Manutenzione e pulizia
Pulire il filtro e la pompa di
scarico
All’inizio controllare il filtro dopo 3-4 bu
cati per vedere se deve essere pulito
con frequenza o meno.
Per le pulizie normali, dalla vasca fuori
scono circa 2 litri d’acqua.
Se lo scarico e intasato, nella vasca di
lavaggio si trova una notevole quantità
d’acqua (max. 25 l).
Attenzione! Se poco prima si è
,
lavato a temperatura elevata,
l’acqua che fuoriesce è molto calda.
Pericolo di scottarsi!
All’interno del cassetto del detersivo si
trova una spatola gialla per aprire lo
sportello della sede del filtro di scarico.
^ Togliere la spatola.
-
-
Aprire lo sportello.
^
40
^
Sistemare un recipiente sotto il tubo
di scarico.
^
Allentare il filtro con 2-3 giri senza
toglierlo completamente.
Far uscire dalla vasca circa 2 litri di
acqua.
Interrompere il flusso, avvitando nuo
vamente il filtro.
Ripetere l’operazione finché l’acqua è
uscita completamente.
-
Page 41
Dopo aver vuotato la vasca di lavaggio:
Manutenzione e pulizia
Nella filettatura non devono rimanere
residui di calcare, di detersivo o cor
pi estranei.
Riavvitare correttamente il filtro.
^
-
^ svitare completamente il filtro e pulirlo
a fondo.
Se il filtro non è sistemato corret
,
tamente in sede, la lava-asciuga
perde acqua.
-
Pulire il vetro dell’oblò
Pulire periodicamente:
^
l’interno dell’oblò di vetro
–
dotto non aggressivo o acqua e sapone,
– il cappuccio in metallo
terna dell’oblò con un prodotto specifico per acciaio inox.
^ Asciugare vetro e cappuccio con uno
straccio morbido.
con un pro
sulla parte in-
-
^
Controllare se le alette della pompa
ruotano liberamente.
^
Eventualmente eliminare i corpi estra
nei che le bloccano (monete, ferma
gli o altro) e pulire anche il vano inter
no.
^
Pulire la filettatura del filtro e della
sua sede.
-
-
-
41
Page 42
Manutenzione e pulizia
Pulire il filtro nel tubo di
afflusso
Per proteggere le valvole di afflusso, la
macchina è provvista di un filtro.
Il filtro di protezione, situato nella parte
terminale del tubo avvitata al rubinetto,
dovrebbe venire controllato ogni 6
mesi. In caso di frequenti interruzioni
dell’erogazione idrica, il filtro dovrà ve
nir controllato e pulito più frequente
mente.
-
Chiudere il rubinetto,
^
svitare dal rubinetto la ghiera del
^
tubo,
-
^ togliere la guarnizione 1 di gomma,
^ servendosi di una pinza appuntita af-
ferrare la staffa del filtro 2 ed estrarlo
dalla sua sede.
^ Pulire il filtro.
Rimontarlo effettuando le operazioni in
senso inverso.
42
^
Riavvitare bene la ghiera del tubo al
rubinetto.
^
Aprire il rubinetto.
Se il tubo perde acqua, avvitare me
glio il dado.
Dopo aver pulito il filtro è assolutamente necessario rimontarlo nella
ghiera!
-
-
Page 43
In caso di anomalie
Cosa fare se ...
Nella maggioranza dei casi è possibile eliminare da soli guasti e anomalie che si
verificano con l’uso giornaliero. In questi casi, se non si ricorre subito al servizio
assistenza, è quindi possibile risparmiare tempo e denaro.
Nelle tabelle sono riportate le anomalie più frequenti e le modalità per riconoscerle
ed eliminarle. Si dovrà comunque tenere presente che:
di norma le riparazioni di apparecchiature elettriche vanno fatte esclusiva
,
mente da persone qualificate. Interventi mal fatti possono costituire una fonte
di pericolo, anche grave, per l’utente.
Per accertare più facilmente le anomalie ed eliminarle, le tabelle sono suddivise
nelle seguenti voci:
– Il programma non si avvia
– Il programma si interrompe e viene visualizzata un’anomalia
– Il programma si svolge come di consueto ma viene visualizzata un’anomalia
– Anomalie generali o risultato insoddisfacente di lavaggio e asciugatura
-
43
Page 44
In caso di anomalie
Il programma non si avvia
anomaliecause possibiliinterventi
la spia di controllo acceso nell’indicatore
svolgimento program
ma non si accende op
pure la spia di control
lo START non
lampeggia
una delle seguenti spie
di controllo lampeggia:
– ammollo/prelavaggio
– lavaggio
– risciacquo
la spia di controllo
"bloccato" si accende
manca l’elettricitàverificare se:
-
-
-
-
si tratta di un guastoavviare nuovamente il pro
è stato attivato il dispositivo di bloccaggio programma
lo sportello è chiuso corret
–
tamente,
la spina è nella presa,
–
il fusibile elettrico è in ordine
–
gramma.
Se la spia di controllo continua
a lampeggiare, avvisare il servizio assistenza
disattivare il dispositivo di
bloccaggio come descritto nel
rispettivo capitolo
-
-
44
Page 45
In caso di anomalie
Il programma si interrompe e viene visualizzata un’anomalia
anomaliecause possibiliinterventi
la spia di controllo
afflusso/scarico lampeg
gia e il bucato non è sta
to lavato
la spia di controllo
afflusso/scarico lampeg
gia
nell’indicatore svolgimento programma lampeggia la spia di controllo centrifuga finale
l’afflusso d’acqua è
bloccato
-
-
lo scarico dell’acqua è
ostruito
-
il sistema di sicurezza
waterproof ha reagito
non è stata effettuata la
centrifuga finale; il dispositivo elettronico ha
accertato un forte sbi
lanciamento del carico
ruotare la manopola dei
–
programmi sulla posizio
ne
fine
aprire il rubinetto
–
impostare di nuovo il pro
–
gramma e avviarlo
pulire il filtro e la pompa
–
di scarico
– forse il tubo di scarico è
troppo alto, prevalenza
massima della pompa:
1 m
– avvisare tempestivamen-
te il servizio assistenza
– sistemare nuovamente il
bucato nel tamburo senza comprimerlo
-
–
ruotare la manopola dei
programmi LAVARE sulla
posizione
–
attenersi al numero di giri
massimo previsto dal
programma
centrifuga
-
-
45
Page 46
In caso di anomalie
Il programma si svolge come di consueto ma viene visualizzata
un’anomalia
anomaliecause possibiliinterventi
la spia di controllo
afflusso/scarico lam
peggia durante il
programma di lavag
gio che, tuttavia, si
svolge come di con
sueto
la spia di controllo
afflusso/scarico lampeggia
la spia di controllo
sovraccarico lampeggia verso la fine
del programma di
asciugatura
la spia di controllo
antipiega/fine lam
peggia e la spia di
controllo bloccato
si accende
-
l’afflusso d’acqua è
ostruito
-
-
la pressione dell’acqua
-
è troppo bassa
il filtro nella ghiera di af
flusso è sporco
lo scarico dell’acqua è
ostruito
il carico è eccessivo– attenersi in futuro al carico
è stato attivato il disposi
tivo di bloccaggio e il
programma impostato
all’inizio è stato modifi
cato
verificare se:
il rubinetto dell’acqua è suffi
–
cientemente aperto
il tubo di afflusso è strozzato
–
rivolgersi al servizio assi
–
stenza
pulire il filtro come indicato
-
–
alla voce "Manutenzione e
pulizia"
– pulire il filtro e la pompa di
scarico
– forse il tubo di scarico è
troppo alto, prevalenza massima pompa: 1 m
massimo previsto dal programma. Si eviterà così:
a) che i capi delicati
si sgualciscano
b) che l’asciugatura non
risulti omogenea
o il bucato sia ancora
umido
si consiglia di completare
l’asciugatura col programma
A TEMPO
-
v. capitolo "Dispositivo di bloc
caggio"
-
-
-
-
46
Page 47
In caso di anomalie
Anomalie generali o risultato insoddisfacente di lavaggio e
asciugatura
anomaliecause possibiliinterventi
non è possibile aprire
lo sportello
non è possibile aprire
lo sportello e, premendo il tasto sportello ,la
spia di controllo bloccato lampeggia
la lava-asciuga non è col
legata alla rete elettrica
l’erogazione elettrica è
stata interrotta
lo sportello non è stato
chiuso correttamente
nella vasca di lavaggio
c’è ancora acqua
non si tratta di un guasto
il dispositivo di bloccaggio "alta temperatura" è
-
attivato
inserire la spina nella presa
-
aprire lo sportello come de
scritto alla fine di questo ca
pitolo
premere con forza lo spor
tello sul lato sinistro e premere poi il tasto
– ruotare la manopola dei
programmi LAVARE sulla
posizione scarico l’acqua
residua verrà scaricata
– aprire lo sportello
per motivi di sicurezza non
è possibile aprire lo sportello se la temperatura è superiore ai 70°C
sportello
-
-
-
47
Page 48
In caso di anomalie
anomaliecause possibiliinterventi
non è possibile aprire
lo sportello durante o
dopo il programma di
asciugatura
se la temperatura su
pera i 70° C, per motivi
di sicurezza non è pos
sibile aprire lo sportello
1a possibilità
aspettare finché la temperatu
ra scende sotto i 70°C e aprire
poi lo sportello,
2a possibilità
attivare il ciclo "aria fredda"*:
ruotare la manopola dei
–
programmi ASCIUGARE
sulla posizione
ruotare subito
–
dei programmi
ASCIUGARE su un pro
gramma:
la spia di controllo
fredda"
stato attivato il ciclo "aria
fredda"
– terminato il ciclo "aria fred-
da", la spia di controllo
si accende poiché è
piega/fine
possibile poi aprire lo sportello
fine
la manopola
si accende ed è
-
-
"aria
anti-
48
* se il programma di asciuga
tura è già terminato, attivare
per alcuni minuti un nuovo
programma di asciugatura
3a possibilità
attivare la funzione program
mabile "aprire lo sportello se la
temperatura è alta"
-
-
Page 49
In caso di anomalie
anomaliecause possibiliinterventi
al termine del pro
gramma di asciugatu
ra il bucato risulta
troppo umido
dopo il programma di
asciugatura è rimasta
acqua nella vasca
-
il carico era inferiore a 1 kg
il dispositivo elettronico
-
non ha accertato corretta
mente l’umidità residua
lavare e asciugare con
una sola operazione:
durante la centrifuga, il bu
cato, a causa della sua
composizione, si è distri
buito ad anello nel tambu
ro
asciugare separatamente:
durante la termocentrifuga
il bucato si è distribuito ad
anello nel tamburo poiché
era troppo umido oppure è
stato impostato un numero
troppo alto di giri per la
centrifuga
lo scarico dell’acqua è
ostruito
per carichi piuttosto ridotti
attivare il programma
A TEMPO
-
ruotare le manopole dei
–
programmi LAVARE e
ASCIUGARE sulla posi
-
fine
zione
-
aprire lo sportello e siste
–
-
mare gli indumenti in
modo soffice
– impostare un numero
basso di giri per la centrifuga
– avviare nuovamente il
programma di asciugatura
pulire il filtro e la pompa di
scarico come descritto nel
capitolo "Manutenzione e
pulizia"
-
-
49
Page 50
In caso di anomalie
anomaliecause possibiliinterventi
il bucato non risulta
centrifugato come di
consueto
la macchina si sposta durante la centrifuga
la pressione è corretta ma l’acqua affluisce lentamente nella
macchina
nella vaschetta rimangono notevoli residui di detersivo
l’ammorbidente non
viene trasportato
completamente o ri
mane troppa acqua
nella vaschetta
la centrifuga è stata impo
stata con un numero di
giri troppo basso
il bucato non si è distribuito uniformemente nel
tamburo; la centrifuga è
stata quindi effettuata con
un numero basso di giri
per non danneggiare la
macchina
il filtro di scarico è intasa
to
i piedini della macchina
non sono regolati correttamente
il filtro del tubo di afflusso
è sporco
la pressione dell’acqua di
afflusso è troppo bassa
il detersivo tende ad im
pastarsi col prodotto de
calcificante
l’acqua per trasportare
l’ammorbidente ha alzato
-
la vaschetta
il sifone non è posizionato
correttamente oppure è
otturato
la prossima volta impostare
un numero di giri più alto
caricare sempre la macchina
con indumenti e biancheria
di diversa grandezza
pulire il filtro di scarico
-
regolare i piedini finché la
macchina è perfettamente in
piano (v. capitolo "Basamento e installazione").
pulire il filtro nella ghiera del
tubo di afflusso
– pulire il filtro nella ghiera
del tubo di afflusso
–
attivare eventualmente la
funzione
-
in futuro, versare nella va
-
schetta prima il detersivo e
poi il prodotto decalcificante
–
pulire il sifone.
–
pulire anche il canaletto
della vaschetta p
acqua più
-
50
Page 51
anomaliecause possibiliinterventi
si è formata troppa
schiuma
sugli indumenti di co
lore scuro si notano
residui bianchi come
lasciati dal detersivo
dopo il lavaggio, sulla
biancheria rimangono
attaccati residui grigi
ed elastici
il dosaggio del detersi
vo era eccessivo
il detersivo contiene
-
zeoliti, particelle insolu
bili per decalcificare
l’acqua che si sono depositate sugli indumenti
il dosaggio del detersivo era insufficiente. La
biancheria era sporca
di unto, olio, pomate
In caso di anomalie
attenersi al dosaggio indica
-
–
to sulla confezione del de
tersivo
per il corretto dosaggio, te
–
nere pure presente il grado
di durezza dell’acqua
se la biancheria è poco
–
sporca o il carico è ridotto,
diminuire proporzionalmente
il dosaggio del detersivo
dopo l’asciugatura, provare
–
ad eliminare i residui ser
vendosi di una spazzola
– in futuro, per i capi di colore
scuro usare detersivi senza
zeoliti; nella maggioranza
dei casi, i detersivi liquidi
non contengono zeoliti
– per la biancheria macchiata
di unto, aumentare il dosaggio o usare detersivo liquido
– per pulire il tamburo, effet-
tuare un lavaggio a vuoto
col programma
"BOLLITURA/ COLORATI
60°C" con detersivo liquido
-
-
-
-
51
Page 52
In caso di anomalie
anomaliecause possibiliinterventi
il bucato non risulta
pulito con detersivi li
quidi
sul tamburo si notano
residui di calcare
la pompa di scarico fa
strani rumori
i detersivi liquidi non
contengono candeggian
-
ti; le macchie di frutta,
caffè, tè non sono state
eliminate
il dosaggio del detersivo
era insufficiente
non si tratta di un guasto!
Alla fine del ciclo "scari
co acqua", la pompa
aspira a vuoto
usare detersivi in polvere
–
con additivi candeggian
ti
versare l’additivo can
–
deggiante nella vaschet
ta j e mettere il deter
sivo liquido in un
dosatore a sfera;
(togliere il dosatore pri
ma di effettuare il pro
gramma di asciugatu
ra!).
– non mettere mai nella va-
schetta il detersivo liquido insieme all’additivo
candeggiante
– eliminare i residui con un
prodotto specifico anticalcare
– dosare il detersivo se-
condo il grado di durezza dell’acqua
-
-
-
-
-
-
-
-
52
Page 53
In caso di anomalie
Aprire lo sportello se manca
l’elettricità
Spegnere la lava-asciuga.
^
All’interno del cassetto del detersivo si
trova una spatola gialla per aprire lo
sportello della sede del filtro di scarico.
^ Togliere la spatola.
^ Aprire lo sportello del vano della
pompa di scarico e vuotare la vasca
di lavaggio come descritto nel capi
tolo "Manutenzione e pulizia".
-
Prima di togliere il bucato, ac
,
certarsi che il tamburo sia completa
mente fermo. Diversamente, se si in
serisce la mano, è facile infortunarsi,
anche seriamente.
^ Azionare l’apertura di emergenza: lo
sportello si apre.
-
-
-
53
Page 54
In caso di anomalie
Servizio assistenza
In caso di guasti, avvisare tempestiva
mente:
il servizio assistenza Miele.
–
Centrale di assistenza:
Spreitenbach Tel:0 800 800 222
Fax056 / 417 29 04
Per un intervento rapido e accurato, co
municare il modello e il numero di matri
cola della lava-asciuga. I dati sono ri
portati nella targhetta di matricola
all’interno dello sportello sopra l’oblò.
-
Condizioni e durata di garanzia
La durata della garanzia è valida per un
anno.
Informazioni più dettagliate sono ripor
tate nel libretto della garanzia.
-
-
-
54
Page 55
Presentazione
Posizionatura e allacciamento
a Collegamento elettrico
b tubo di afflusso con sistema water
proof
c tubo di scarico con manicotto girevo
le e asportabile
d cassetto detersivo
-
e pannello comandi
f sportello
g sportello filtro e pompa di scarico
h quattro piedini regolabili
55
Page 56
Posizionatura e allacciamento
Basamento
Si consiglia di installare la macchina su
un pavimento in cemento. Se sistemata
su un assito o un pavimento elastico,
durante la centrifuga la macchina po
trebbe oscillare.
Avvertenza!
Posizionare la lava-asciuga a piombo
^
e in modo stabile,
Non sistemare la macchina su un
^
pavimento elastico per evitare che vi
bri durante la centrifuga.
Se la lava-asciuga viene sistemata su
un pavimento in legno:
^ sistemare sotto la macchina una tavola
di truciolato (dimensioni min. 59x52x3
cm), avvitata alle travi sotto le assi e
non solamente all’assito.
Se possibile, collocare la macchina in
un angolo del locale, per garantire la
massima stabilità.
-
Installazione
Alzare la lava-asciuga dalla base dell’
imballaggio e sistemarla nel posto desi
derato.
Avvertenza!
Per alzarla e spostarla evitare di af
^
ferrare lo sportello.
I piedini della lava-asciuga e la
,
superficie di appoggio devono rima
nenere sempre asciutti per evitare
-
spostamenti durante la centrifuga.
-
-
-
,
Se la lava-asciuga viene posta
su uno zoccolo già in sede (in mura
tura o cemento) si dovrà fissare
saldamente con gli appositi giunti a
disposizione presso il rivenditore o il
servizio assistenza Miele. Diversa
mente la macchina potrebbe spo
starsi e cadere dallo zoccolo duran
te la centrifuga.
56
-
-
-
-
Page 57
Smontare le staffe di trasporto
A Ruotare la staffa di sinistra di 90°.
Posizionatura e allacciamento
C Smontare la staffa e la lamiera di
supporto.
B Ruotare la staffa di destra di 90°.
D Chiudere i fori coi tappi in dotazione.
Non trasportare la lava-asciuga sen
za staffe e lamiera di supporto. Con
servare le staffe e la lamiera. Si do
vranno montare nel caso che, ad es.,
la lava-asciuga venga traslocata.
Per rimontare staffe e lamiera, effettuare
le operazioni in senso inverso.
-
-
-
57
Page 58
Posizionatura e allacciamento
Livellamento
Per funzionare correttamente, la la
va-asciuga deve venire posizionata a
piombo e poggiare in modo stabile sui
quattro piedini regolabili.
In caso contrario il consumo di acqua
ed elettricità aumenta e la macchina
può vibrare e spostarsi quando è in
funzione.
Pareggiare eventuali irregolarità del pavimento coi piedini a vite. Alla conse
gna i quattro piedini sono avvitati com
pletamente.
Svitare il piedino e bloccarlo
^
Ribaltare quel tanto che basta la la
va-asciuga e sistemarvi sotto un cu
neo di legno.
,
Osservare che la macchina non
scivoli per evitare di infortunarsi.
-
-
-
-
Servendosi di un cacciavite, allentare
^
il controdado 2 girandolo verso sini
stra unitamente al piedino 1.
^ Sistemare nuovamente la lava-asciu-
ga in posizione verticale.
^ Servendosi di una livella a bolla
d’aria, controllare che la macchina
sia posizionata a piombo.
^ Servendosi di una chiave da idrauli-
co, mantenere fisso il piedino 1 e avvitare bene col cacciavite il controdado 2 verso destra, in direzione
-
dell’involucro della macchina.
,
Tutti e quattro i piedini devono
venire avvitati bene in direzione
dell’involucro della lava-asciuga.
Controllare anche i piedini che non
sono stati svitati. Diversamente la
lava-asciuga potrebbe spostarsi
quando è in funzione.
-
58
Page 59
Posizionatura e allacciamento
Incasso sottopiano
La messa in posa del kit per
l’installazione sottopiano* deve es
sere fatta da persone qualificate.
Per questo tipo di installazione è ne
–
cessario l’apposito kit per incassosottopiano*. Il piano superiore della
lava-asciuga dovrà venire smontato
e sostituito con la lamiera di copertu
ra allegata al kit*.
Per motivi di sicurezza, è assoluta
mente indispensabile montare la la
miera di protezione.
– Se l’altezza del piano di lavoro oscilla
tra 900 e 910 mm, si dovrà montare
un telaio di compensazione* per pareggiare l’altezza.
– L’allacciamento all’acqua, lo scarico
e la presa elettrica dovrebbero essere in prossimità della macchina e rimanere accessibili ad incasso ultimato.
-
-
-
-
-
Le istruzioni per il montaggio della la
miera sono allegate al kit.
Gli accessori contraddistinti da * sono
disponibili presso il concessionario o il
servizio assistenza Miele.
-
59
Page 60
Posizionatura e allacciamento
Tubo afflusso acqua
Installazione
La lava-asciuga può venire collegata
alla conduttura dell’acquedotto senza
valvola di ritenuta, poiché è costruita
conformemente alle norme SSIGA.
La pressione dell’acqua deve essere al
meno di 1 bar. Per verificare la pressio
ne, porre un secchio sotto il rubinetto
aperto. Se nell’arco di 15 secondi esco
no almeno 5 litri d’acqua la pressione è
corretta.
60
La pressione massima non deve superare i 10 bar. Se è superiore a questo
valore, si dovrà montare un riduttore di
pressione.
Il collegamento idrico tra i rubinetto e la
lava-asciuga è provvisto del dispositivo
di sicurezza waterproof Miele, per evi
tare eventuali perdite d’acqua.
Per garantire il perfetto funzionamento,
il dispositivo di sicurezza waterproof
dovrà venire posizionato come indicato
nelle illustrazioni in alto.
Per il collegamento è necessario instal
lare un rubinetto provvisto di raccordo
filettato di
l’allacciamento del dispositivo waterproof Miele alla conduttura dell’acqua
potabile dovrà venire effettuato da un
idraulico.
3
/4’’. Diversamente
-
-
-
Page 61
Il collegamento al rubinetto è sog
getto alla pressione dell’acqua
dell’acquedotto. Aprire quindi lenta
mente il rubinetto e verificare se il
collegamento è a tenuta stagna. Se
si notano perdite, sistemare corretta
mente la guarnizione e avvitare me
glio la ghiera.
La lava-asciuga non può essere col
legata alla conduttura dell’acqua
calda.
-
Posizionatura e allacciamento
Il sistema Waterproof Miele è efficace
contro le perdite d’acqua nei seguenti
casi.
-
-
-
-
Protezione contro perdite d’acqua
–
della lava-asciuga.
L’acqua che fuoriesce viene raccolta
in una vasca del pavimento. Un inter
ruttore galleggiante stacca elettrica
mente il dispositivo di sicurezza.
L’afflusso d’acqua viene quindi inter
rotto.
Protezione contro perdite del tubo di
–
alimentazione.
L’acqua che fuoriesce viene convo-
gliata dalla guaina di protezione, che
avvolge il tubo di afflusso, nella vasca del pavimento. Anche in questo
caso l’interruttore galleggiante stacca il dispositivo di sicurezza e
l’afflusso d’acqua viene interrotto.
-
-
-
Il rivestimento di protezione del tubo
non deve venire danneggiato.
Su richiesta viene fornito un tubo di al
lacciamento con dispositivo waterpro
of lungo ca. 4,5 metri.
Funzionamento
La componente più importante del di
spositivo contro le perdite d’acqua è
costituita da una valvola elettrica di si
curezza che funziona come un rubinet
to dell’acqua automatico.
Manutenzione
Se si rende necessario svitare il dispositivo waterproof Miele dal rubinetto, si
raccomanda di staccare prima la mac
-
china della rete elettrica.
Se il dispositivo di sicurezza dovesse
venire sostituito, usare esclusivamente
dispositivi waterproof Miele resistenti a
una pressione minima di 70 bar.
Il filtro nella ghiera di allacciamento
per proteggere la valvola del tubo di
alimentazione deve rimanere sem
pre in sede.
-
-
61
Page 62
Posizionatura e allacciamento
Avvertenza!
La scatola di plastica del tubo di afflus
so contiene una componente elettrica.
Evitare di immergerla in liquidi!
62
-
Page 63
Posizionatura e allacciamento
Tubo scarico acqua
L’acqua della lava-asciuga viene scari
cata da una pompa con una prevalen
za massima di 1 metro. Il tubo di scari
co, lungo 1,50 metri, dovrà essere
sistemato senza piegature o strozzatu
re. Il manicotto inserito sull’estremità li
bera è girevole e se necessario aspor
tabile.
Possibilità di scarico:
1) il tubo può venire agganciato a un la
-
-
-
-
-
-
vandino o lavello.
Avvertenza!
Assicurarsi che il manicotto non si
–
sganci!
Se l’acqua viene scaricata in un la
–
vandino o lavello, controllare che lo
scarico non sia intasato. Diversa
mente l’acqua potrebbe traboccare
oppure venire in parte risucchiata
nella lava-asciuga.
2) Il tubo può essere collegato a una
conduttura di scarico mediante un
raccordo di gomma (non è necessario montare un sifone).
3) Si può collegare a un lavandino con
un manicotto in plastica.
4) L’acqua può essere convogliata in
un pozzetto di scarico nel pavimento.
-
-
-
Se necessario, il tubo di scarico può
essere prolungato fino a 5 metri. Le di
verse prolunghe con tutti i pezzi neces
sari sono disponibili presso il conces
sionario o il servizio assistenza Miele.
Se la prevalenza dello scarico è oltre
un metro (fino a max. 1,8 m) si dovrà in
stallare una seconda pompa, disponibi
le con tutti gli accessori presso il con
cessionario o il servizio assistenza
Miele.
-
-
-
-
-
-
63
Page 64
Posizionatura e allacciamento
Collegamento elettrico
La lava-asciuga è provvista di cavo per
corrente alternata, lungo circa 1,60 me
tri e con spina tipo 12, da collegare a
corrente alternata ~ 230 V 50 Hz.
-
I dati riguardanti l’assorbimento nomi
nale e la protezione sono riportati nella
targhetta di matricola. Verificare che i
dati della targhetta di matricola corri
spondano a quelli della rete elettrica.
I dati effettivi di consumo possono variare da quelli indicati a seconda della
pressione dell’acqua, del grado di durezza, della temperatura dell’acqua e
dell’ambiente, del tipo di bucato, della quantità del carico, dell’umidità residua
per l’asciugatura, delle oscillazioni nella rete elettrica e delle funzioni supple
-
mentari attivate.
65
Page 66
Dati tecnici
altezza85,0 cm
larghezza59,5 cm
profondità con ripiano copertura60,0 cm
profondità senza ripiano copertura57,5 cm
peso a vuoto98 kg
carico massimo pavimento1600 Newton (ca. 160 kg)
capienza – lavare
capienza – asciugare
tensionev. targhetta dati
assorbimentov. targhetta dati
protezionev. targhetta dati
dati di consumov. capitolo "Dati di consumo"
pressione acqua minima1 bar (100 kPa)
pressione acqua massima10 bar (1000 kPa)
prevalenza scarico max.1,00 m
lunghezza scarico max.5,00 m
marchi di controlloASE, VDE, antidisturbi radio-TV
max. 5,0 kg bucato asciutto
max. 2,5 kg bollitura/colorati
66
Page 67
Funzioni programmabili
che possono modificare
i valori standard
Page 68
Funzioni programmabili
Attivando le diverse funzioni pro
grammabili è possibile adattare la
macchina alle esigenze personali. Le
funzioni programmate rimangono me
morizzate fintanto che non vengono
disattivate manualmente.
Attivare e memorizzare le funzioni
programmabili
Alto livello d’acqua
Se si desidera che il bucato venga
sciacquato con maggior cura.
Si attiva nei cicli di risciacquo dei programmi di lavaggio:
– BOLLITURA/COLORATI
– LAVA/INDOSSA
– MINI 40°C
Per programmare e memorizzare la fun-
zione, effettuare le operazioni da A a
G.
Le funzioni programmabili vengono im
postate mediante i tasti delle funzioni
supplementari e la manopola dei pro
grammi LAVARE.
Premesse
–
la macchina è spenta,
–
lo sportello è chiuso,
–
le manopole dei programmi LAVARE
e ASCIUGARE sono posizionate su
fine
:
.
-
-
A Premere contemporaneamente i tasti
delle funzioni supplementari
e
prelavaggio
muti: . .
B . . . accendere la macchina col tasto
jk.
C Rilasciare poi tutti i tasti.
Le spie di controllo
–
e, mantenendoli pre
ammollo/prelavaggioelavaggio
peggiano.
Nel display, a sinistra, appare: P
–
D Ruotare la manopola dei programmi
LAVARE sulla posizione
peluria
E Nel display appare:
0 = funzione programmabile disattivata
oppure
1 = funzione programmabile attivata
Premendo il tasto START la funzione
programmabile "alto livello d’acqua" si
può attivare da;
-
0 a 1 oppure disattivare da
1 a 0.
F Spegnere la lava-asciuga col tasto
jk.
La funzione programmata rimane me
morizzata.
G Ruotare la manopola dei programmi
LAVARE sulla posizione
.
risciacquo
fine
ammollo
lam
.
-
-
-
68
Page 69
Funzioni programmabili
Risciacquo extra per il
programma
BOLLITURA/COLORATI
Se l’acqua di alimentazione è partico
larmente dolce (grado di durezza I).
Se l’acqua di alimentazione è partico
larmente dolce, per ottenere un risciac
quo impeccabile è possibile abbinare il
"risciacquo extra" alla funzione "alto li
vello d’acqua".
Per programmare e memorizzare la fun
zione, effettuare le operazioni da A a
G.
Le funzioni programmabili vengono impostate mediante i tasti delle funzioni
supplementari e la manopola dei programmi LAVARE.
Premesse
– la macchina è spenta,
– lo sportello è chiuso,
–
le manopole dei programmi LAVARE
e ASCIUGARE sono posizionate su
fine
:
.
-
-
-
A Premere contemporaneamente i tasti
delle funzioni supplementari
e
prelavaggio
muti: . .
B . . . accendere la macchina col tasto
jk.
C Rilasciare poi tutti i tasti.
-
Le spie di controllo
–
e, mantenendoli pre
ammollo/prelavaggioelavaggio
peggiano.
Nel display, a sinistra, appare: P
–
D Ruotare la manopola dei programmi
LAVARE sulla posizione
extra
.
E Nel display appare:
0 = funzione programmabile disattivata
oppure
1 = funzione programmabile attivata
Premendo il tasto START la funzione
programmabile "risciacquo extra" per il
programma di lavaggio
BOLLITURA/COLORATI si può attivare
da
risciacquo
ammollo
-
lam
-
0 a 1 oppure disattivare da
1 a 0.
F Spegnere la lava-asciuga col tasto
jk.
La funzione programmata rimane me
morizzata.
G Ruotare la manopola dei programmi
LAVARE sulla posizione
fine
.
-
69
Page 70
Funzioni programmabili
Segnale acustico
Alla fine del programma di lavaggio o
asciugatura si attiva un segnale acu
stico.
Questa funzione programmabile è atti
vata al momento della consegna.
Per programmare e memorizzare la fun
zione, effettuare le operazioni da A a
G.
Le funzioni programmabili vengono im
postate mediante i tasti delle funzioni
supplementari e la manopola dei pro
grammi LAVARE.
Premesse
– la macchina è spenta,
– lo sportello è chiuso,
– le manopole dei programmi LAVARE
e ASCIUGARE sono posizionate su
fine
:
.
-
A Premere contemporaneamente i tasti
delle funzioni supplementari
e
prelavaggio
-
-
muti: . .
B . . . accendere la macchina col tasto
jk.
C Rilasciare poi tutti i tasti.
-
Le spie di controllo
–
e, mantenendoli pre
ammollo/prelavaggioelavaggio
peggiano.
-
Nel display, a sinistra, appare: P
–
D Ruotare la manopola dei programmi
LAVARE sulla posizione
BOLLITURA/COLORATI 40°C.
E Nel display appare:
0 = funzione programmabile disattivata
oppure
1 = funzione programmabile attivata
Premendo il tasto START la funzione
programmabile "segnale acustico" si
può attivare da
ammollo
-
lam
-
70
0 a 1 oppure disattivare da
1 a 0.
F Spegnere la lava-asciuga col tasto
jk.
La funzione programmata rimane me
morizzata.
G Ruotare la manopola dei programmi
LAVARE sulla posizione
fine
.
-
Page 71
Funzioni programmabili
Aprire lo sportello se la
temperatura è alta
È possibile aprire lo sportello durante
il ciclo di lavaggio o di asciugatura
anche se la temperatura supera i
70°C.
Attenzione! Pericolo di scottar
,
si a causa della temperatura alta.
Tale funzione programmabile non è atti
vata alla consegna.
Per programmare e memorizzare la funzione, effettuare le operazioni da A a
G.
Le funzioni programmabili vengono impostate mediante i tasti delle funzioni
supplementari e la manopola dei programmi LAVARE.
Premesse
– la macchina è spenta,
–
lo sportello è chiuso,
:
-
A Premere contemporaneamente i tasti
delle funzioni supplementari
e
prelavaggio
muti: . .
B . . . accendere la macchina col tasto
jk.
C Rilasciare poi tutti i tasti.
Le spie di controllo
–
e, mantenendoli pre
ammollo/prelavaggioelavaggio
peggiano.
Nel display, a sinistra, appare: P
–
D Ruotare la manopola dei programmi
LAVARE sulla posizione DELICATI
freddo.
E Nel display appare:
0 = funzione programmabile disattivata
oppure
1 = funzione programmabile attivata
Premendo il tasto START la funzione
programmabile "aprire lo sportello se la
temperatura è alta" si può attivare da:
ammollo
-
lam
-
–
le manopole dei programmi LAVARE
e ASCIUGARE sono posizionate su
fine
.
0 a 1 oppure disattivare da
1 a 0.
F Spegnere la lava-asciuga col tasto
jk.
La funzione programmata rimane me
morizzata.
G Ruotare la manopola dei programmi
LAVARE sulla posizione
fine
.
-
71
Page 72
Funzioni programmabili
Umidità residua per
l’asciugatura
Il dispositivo elettronico è regolato in
modo da ottenere un risultato ottima
le di asciugatura.
Se si desidera, è possibile prolunga
re o abbreviare la durata del pro
gramma di asciugatura.
Abbreviare la durata di asciugatura:
di
:
1 minuto
2 minuti
3 minuti
4 minuti
Prolungare la durata di asciugatura:
di
:
1 minuto
2 minuti
3 minuti
4 minuti
nel display appare:
nel display appare:
-
1
2
3
4
5
6
7
8
lo sportello è chiuso,
–
le manopole dei programmi LAVARE
–
e ASCIUGARE sono posizionate su
fine
-
-
.
A Premere contemporaneamente i tasti
delle funzioni supplementari
e
prelavaggio
muti: . .
B . . . accendere la macchina col tasto
jk.
C Rilasciare poi tutti i tasti.
Le spie di controllo
–
e, mantenendoli pre
ammollo/prelavaggioelavaggio
peggiano.
– Nel display, a sinistra, appare: PD Ruotare la manopola dei programmi
LAVARE sulla posizione
LAVA/INDOSSA 30°C .
E Nel display appare un numero da
0 a 8.
Premendo ripetutamente il tasto START,
ad ogni pressione è possibile:
ammollo
-
lam-
Durata predi
sposta alla
consegna:
Per programmare e memorizzare la fun
zione, effettuare le operazioni da A a
G.
Le funzioni programmabili vengono im
postate mediante i tasti delle funzioni
supplementari e la manopola dei pro
grammi LAVARE.
Premesse
–
la macchina è spenta,
727374
-
:
0
-
–
abbreviare
di 1 minuto(nel display appare 1, 2,
3 o 4) oppure:
–
prolungarla
appare 5, 6, 7 o 8 ),
–
oppure attivare l’impostazione alla
consegna (nel display appare 0).
-
F Spegnere la lava-asciuga col tasto
jk.
La funzione programmata rimane me
morizzata.
G Ruotare la manopola dei programmi
LAVARE sulla posizione
la durata di asciugatura
di 1 minuto (nel display
fine
-
.
Page 73
Page 74
Page 75
75
Page 76
Con riserva di modifiche/006/0602
M.-Nr. 04 972 620
La cellulosa di questa carta è sbiancata senza cloro, conformemente alla tutela della natura.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.