Miele W 5985 WPS XLevel User manual

Page 1
Istruzioni d'uso per lavabiancheria
W 5985 WPS
Prima di installare e mettere in funzione l’elettrodomestico, leggere assolutamente le istruzioni per l’uso per evitare di danneggiare il prodotto o di mettere a rischio la propria sicurezza.
XLevel
it-IT
M.-Nr. 09 312 891
Page 2
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio ha lo scopo di protegge re la merce da eventuali danni che po trebbero verificarsi durante le operazio ni di trasporto. I materiali utilizzati per l'imballaggio sono riciclabili, per cui se lezionati secondo criteri di rispetto del l'ambiente e di facilità di smaltimento fi nalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi. Tale meccanismo permette da un lato di ridurre il volume degli scarti mentre dall'altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.
-
-
-
Smaltimento rifiuti apparec­chiature elettriche ed elettroni­che (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche.
L'utente dovrà conferire l'apparecchia tura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elet tronici ed elettrotecnici oppure riconse
­gnarla al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparec
­chiatura di tipo equivalente, in ragione
di uno a uno.
­L'adeguata raccolta differenziata per
l'avvio successivo dell'apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente com patibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla sa lute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura.
Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione di sanzioni amministrati­ve previste dalla normativa vigente.
-
-
-
-
-
-
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separa tamente dagli altri rifiuti.
2
-
Page 3
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ...........................2
Istruzioni di sicurezza e avvertenze ...................................6
Come si usa la lavabiancheria ......................................13
Pannello comandi .................................................13
Come funziona il display ............................................14
Pacchetti programmi supplementari (Update) ...........................15
Primo utilizzo ....................................................16
Predisporre la macchina ............................................16
Azzeramento del sensore di carico ..................................18
Per lavare nel rispetto dell'ambiente .................................19
Lavare in modo corretto ...........................................20
Istruzioni brevi ....................................................20
Opzioni .........................................................27
Vapore Stiro facile .................................................27
Macchie 4 ......................................................27
Breve ...........................................................27
Silence ..........................................................27
Altre opzioni 4 ...................................................28
+Acqua.......................................................28
Risciacquo supplementare........................................28
Prelavaggio....................................................28
Ammollo ......................................................28
Stop con acqua ................................................28
Si possono aggiungere ai programmi le seguenti opzioni: ..................29
Centrifuga .......................................................30
Velocità di centrifugazione (centrifuga finale) ............................30
Centrifugazione di risciacquo (intermedia) ...........................30
Esclusione centrifuga finale (Stop con acqua).........................30
Esclusione centrifuga (sia finale, sia intermedia) .......................30
Posticipo dell'avvio ...............................................31
Panoramica programmi............................................32
Simboli trattamento tessuti.........................................37
Svolgimento programma...........................................38
3
Page 4
Indice
Modificare il programma ...........................................40
Interrompere e terminare un programma ...............................40
Sospendere un programma..........................................40
Modificare .......................................................40
Aggiungere/estrarre anzitempo parte della biancheria.....................41
Sicurezza bimbi ...................................................41
Detersivi ........................................................42
Il detersivo adatto .................................................42
Anticalcare ....................................................44
Detersivi modulari (a più componenti) ...............................44
Prodotti per la cura della biancheria ...................................45
Immissione automatica dell'ammorbidente o dell'amido liquido ...........45
Immissione separata dell'ammorbidente o dell'amido...................45
Colorare/Decolorare ...............................................45
Linea detersivi Miele CareCollection .................................46
CareCollection ....................................................46
Pulizia e manutenzione ............................................48
Pulizia del cestello (Igienizzare) ......................................48
Pannello e involucro................................................48
Pulizia del cassetto detersivi .........................................48
Pulire il filtro dell'afflusso acqua ......................................50
Guida guasti .....................................................51
Cosa fare se......................................................51
Il programma non si avvia ...........................................51
Sul display compare una delle seguenti segnalazioni: .....................52
Al termine del programma, sul display compare la seguente segnalazione ....53
Anomalie nel riconoscimento del carico o nella calibratura .................54
Problemi generici..................................................55
Lo sportello non si apre .............................................57
Aprire lo sportello di carico in caso di scarico bloccato e/o di
interruzione della corrente. ..........................................58
Assistenza tecnica................................................60
Riparazioni ....................................................60
Aggiornamento configurazione programmi ...........................60
Informazioni importanti sulla garanzia ...............................60
4
Page 5
Indice
Installazione .....................................................61
Vista anteriore ....................................................61
Vista posteriore ...................................................62
Superficie di posizionamento ........................................63
Trasportare la lavatrice fino al luogo di trasporto.......................63
Togliere le sicurezze trasporto .......................................63
Montare le sicurezze trasporto .......................................65
Registrazione .....................................................66
Svitare i piedini e bloccarli ........................................66
Inserimento sotto un piano di lavoro.................................67
Colonna bucato ................................................67
Il sistema antiallagamento Miele ......................................68
Afflusso acqua ....................................................69
Scarico..........................................................70
Allacciamento elettrico .............................................71
Consumi ........................................................72
Note da considerare in caso di test comparativi .......................73
Dati tecnici ......................................................74
Menù Impostazioni................................................75
Entrare nel menù Impostazioni ....................................75
Scegliere l'impostazione..........................................75
Uscire dal menù Impostazioni .....................................75
Lingua
Orologio .........................................................75
Più delicato ......................................................76
Durata prelavaggio Cotone ..........................................76
Raffreddamento liscivia .............................................76
Codice pin .......................................................77
Temperatura °C/°F.................................................78
Segnale acustico ..................................................78
Acustica tasti .....................................................78
Luminosità .......................................................78
Contrasto ........................................................78
Standby display ...................................................79
Memory .........................................................79
Fase antipiega ....................................................79
! .........................................................75
5
Page 6
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Questa lavabiancheria è conforme alle vigenti norme di sicurez za. Un uso improprio può tuttavia provocare danni a persone e/o cose.
Prima di utilizzare la macchina per la prima volta, leggere attenta mente questo libretto di istruzioni; contiene istruzioni importanti per la sicurezza, l'uso e la manutenzione della lavabiancheria. In questo modo si evitano pericoli a se stessi e danni alla macchina.
Conservare il libretto di istruzioni e passarlo anche a eventuali al tri utenti.
-
-
-
Uso previsto
Questa macchina è destinata esclusivamente all'uso domestico e
~
non deve essere utilizzata per scopi diversi da quelli per i quali è stata progettata.
La lavabiancheria non è destinata all'impiego in ambienti esterni.
~
Deve essere utilizzata sempre nei limiti del normale uso domesti-
~
co, non per uso professionale, e per lavare capi in tessuto che il produttore ha dichiarato idonei al lavaggio in acqua sull'etichetta. Qualsiasi altro impiego non è ammesso. Miele non risponde di danni causati da un uso diverso da quello previsto o da impostazioni sba gliate dell'elettrodomestico.
-
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
~
oppure per la loro inesperienza o non conoscenza non sono in gra do di utilizzare in sicurezza la lavabiancheria, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
6
-
Page 7
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Bambini
I ragazzini più grandi e responsabili (comunque non al di sotto
~
degli otto anni) possono eventualmente utilizzare e pulire la lava biancheria senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come effettuare queste operazioni e sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere eventuali pericoli che potrebbero derivare da un uso non corretto della macchina.
Tenere lontano dalla lavabiancheria i bambini al di sotto degli otto
~
anni oppure sorvegliarli costantemente.
Controllare i bambini quando si trovano nelle immediate vicinanze
~
della macchina. Non permettere loro di giocare con la lavabianche­ria.
Quando si utilizza un programma ad alte temperature tenere pre-
~
sente che l'oblò diventa molto caldo. In questo caso impedire ai bambini di toccarlo mentre la macchina è in funzione.
-
7
Page 8
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di installare la lavabiancheria, controllare che non vi siano
~
danni visibili. Non installare né mettere in funzione una macchina se presenta dei danni.
Prima di allacciare la lavabiancheria all'impianto elettrico confron
~
tare i valori riportati sulla targhetta dati (protezione, tensione e fre quenza) con quelli della rete elettrica. In caso di dubbi, consultare un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica della lavabiancheria è garantita solo se la
~
macchina è allacciata a un conduttore di protezione a norma. Si trat­ta di un requisito fondamentale di sicurezza. Verificare questa con­dizione e in caso di dubbi far controllare l'impianto elettrico di casa da un tecnico qualificato. Miele non è responsabile per danni dovuti alla mancanza o all'interruzione del conduttore di protezione.
Per motivi di sicurezza, non si devono usare prolunghe (pericolo
~
di incendio dovuto al surriscaldamento).
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali
~
Miele. Solo in questo caso Miele può garantire il pieno rispetto di tut ti i requisiti di sicurezza previsti.
-
-
-
8
Page 9
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Eventuali riparazioni dell'elettodomestico possono essere effet
~
tuate solo dal servizio di assistenza tecnica Miele autorizzato; diver samente, il produttore non è responsabile per i danni che ne posso no derivare. Riparazioni non eseguite a regola d'arte possono inoltre esporre l'utente a pericoli anche gravi, per i quali Miele non rispon de.
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, deve essere
~
sostituito per intero dal personale tecnico autorizzato Miele per evi tare all'utente qualsiasi pericolo.
In caso di guasti o per procedere alla pulizia della lavabianche
~
ria, tenere presente che la macchina è staccata dalla rete elettrica solo se:
– la spina del cavo di alimentazione è estratta dalla presa, oppure
se
– l'interruttore generale dell'impianto elettrico di casa è disinserito,
oppure se
– il fusibile dell'impianto elettrico è completamente svitato (l'impian-
to elettrico è staccato).
-
-
-
-
-
-
Il sistema anti-allagamento Miele protegge dai danni dovuti a per-
~
dite d'acqua solo se: –
la macchina è correttamente allacciata alla rete idrica ed elettrica,
in presenza di danni visibili, la macchina è stata immediatamente riparata.
Questa lavabiancheria non può essere messa in funzione in luo
~
ghi non stazionari (ad es. sulle navi).
Non si possono effettuare modifiche alla lavabiancheria che non
~
siano state espressamente autorizzate da Miele.
-
9
Page 10
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Uso corretto
Non installare la lavabiancheria in ambienti esposti al gelo. Se i
~
tubi gelano possono scoppiare o rompersi. Inoltre con temperature inferiori allo zero l'elettronica può non funzionare correttamente.
Prima di mettere in funzione per la prima volta la lavabiancheria,
~
togliere le barre di sicurezza per il trasporto dal retro (v. cap. "Instal lazione/Allacciamenti", paragrafo "Togliere le sicurezze trasporto"). Se non vengono tolte, quando la lavabiancheria centrifuga possono provocare danni ai mobili e alle apparecchiature adiacenti, oltre che alla macchina stessa.
In caso di assenza prolungata (ad es. per ferie), chiudere il rubi-
~
netto dell'acqua, a maggior ragione se nelle vicinanze della lava­biancheria non vi è uno scarico a pavimento (gully).
Pericolo di allagamento!
~
Prima di agganciare il tubo di scarico in un lavandino, assicurarsi che l'acqua possa defluire rapidamente. Fissare il tubo di scarico in modo che non si possa muovere perché la forza dell'acqua potrebbe spingerlo fuori dal lavandino.
-
Attenzione a non lavare, assieme alla biancheria, anche corpi
~
estranei (ad es. chiodi, aghi, monete, graffette). Questi corpi estra nei possono danneggiare la lavabiancheria (ad es. il cestello o la vasca) e a loro volta, le parti danneggiate possono rovinare la bian cheria.
Se è stata utilizzata una funzione vapore, prestare attenzione
~
quando si apre lo sportello. Pericolo di ustione per la fuoriuscita di vapore e per le alte temperature sia sulla superficie del cestello che sull'oblò. Fare un passo indietro e aspettare che il vapore si sia di sperso.
10
-
-
-
Page 11
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Se il detersivo viene dosato correttamente, si può evitare di de
~
calcificare la macchina. Se tuttavia la lavatrice fosse così incrostata da rendere necessaria una decalcificazione, utilizzare solo prodotti specifici, reperibili presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
Capi che sono stati precedentemente trattati con solventi o pro
~
dotti che li contengono devono essere ben risciacquati in acqua pu lita prima di essere caricati in macchina per il lavaggio.
Non utilizzare mai in lavatrice detersivi contenenti solventi (ad es.
~
benzina, trielina). Questi prodotti potrebbero danneggiare dei com­ponenti della macchina e generare vapori tossici. Pericolo di esplo­sione e di incendio!
Non utilizzare mai sulla lavatrice detersivi o detergenti che con-
~
tengono solventi (ad es. trielina, benzina). Possono danneggiare le superfici in plastica.
Eventuali prodotti coloranti devono essere espressamente dichia-
~
rati idonei all'impiego in lavatrice e possono essere utilizzati sola­mente nei limiti del normale uso domestico. Attenersi scrupolosa­mente alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
-
-
-
I prodotti decoloranti invece possono provocare corrosioni per
~
ché contengono dei composti di zolfo; quindi non possono assoluta mente essere utilizzati in lavatrice.
Se il detersivo dovesse penetrare negli occhi, sciacquare subito
~
con abbondante acqua tiepida. In caso di ingestione, consultare im mediatamente un medico. In caso di lesioni cutanee o di pelle sensi bile, evitare il contatto con il detersivo.
-
-
-
-
11
Page 12
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Accessori
Gli unici accessori che possono essere montati sono quelli
~
espressamente autorizzati da Miele. Per altri tipi di accessori è escluso ogni diritto alla garanziaeapre stazioni in garanzia e/o per vizi e difetti del prodotto.
Miele non può essere ritenuta responsabile per danni causati dal mancato rispetto di queste istruzioni di sicurezza e avvertenze.
-
12
Page 13
Pannello comandi
Come si usa la lavabiancheria
a Tasto Start/Stop
avvia il programma selezionato o in­terrompe un programma avviato.
b Display con tasti X, OK, Y
maggiori informazioni alla prossima pagina.
c Tasto +
per posticipare l'avvio del program­ma.
d Interfaccia ottica PC
serve al servizio di assistenza tecni ca come nodo di diagnosi e di tra sferimento (anche per eventuale up date).
e Tasto Carico/Dosaggio
per visualizzare il carico attuale o il dosaggio consigliato e azzerare il sensore di carico (calibratura).
f Tasti delle opzioni con spie
ai programmi di lavaggio possono essere abbinate diverse opzioni.
g Selettore programmi
per selezionare il programma di la­vaggio. Il selettore può essere ruota­to sia verso destra che verso sinistra.
h Tasto K
per accendere e spegnere la lava­biancheria.
-
-
-
Per risparmiare energia, la lavatrice si spegne automaticamente 15 minu ti dopo la fine del programma / della fase antipiega o dopo l'accensione se non viene effettuata alcuna impo stazione.
i Tasto Sportello
per aprire lo sportello.
-
-
13
Page 14
Come si usa la lavabiancheria
Come funziona il display
Il display si usa con i tasti X, OK o Y. – Il tasto X
scorre il testo verso il basso o abbas­sa il valore selezionato.
– Il tasto Y
scorre il testo verso l'alto o aumenta il valore selezionato.
– Il tasto OK
serve per confermare.
Esempi
Ridurre/aumentare un valore
Cotone
40°C NNNNEEEEM 1600 g/min
Durata 2:59 h
Con il tasto X si abbassa e con il tasto Y si aumenta la temperatura.
Scelta multipla Se è stato selezionato un valore, viene
segnato da una spunta
Altre opzioni
+Acqua
9
8 Risciacquo supplementare
9.
;
,
Il testo sul display viene fatto scorrere verso il basso o verso l'alto con i tasti X oppure Y. Con il tasto OK si sceglie il valore selezionato. A questo punto si può selezionare il prossimo valore.
Scelta semplice Un valore corretto è comunque già se-
lezionato Questo valore è segnato da una spunta
(. Gli altri valori sono auto-
maticamente non spuntati, quindi non attivi.
Più delicato
off (
on ,
;
Il testo sul display viene fatto scorrere verso il basso o verso l'alto con i tasti X oppure Y. Con il tasto OK si sceglie il valore selezionato.
Uscire da un sottomenù Per uscire da un sottomenù selezionare
Indietro
# o aspettare 15 secondi fin
ché il programma ritorna automatica
-
-
mente nel programma di lavaggio.
14
Page 15
Come si usa la lavabiancheria
Sul display si impostano:
temperatura di lavaggio
la velocità di centrifugazione finale
il tempo di ammollo
il posticipo dell'avvio
interruzione programma
sicurezza bimbi (protezione)
Posizionando il selettore su Piumoni, Eco & Speciali 4 si possono attivare i seguenti programmi:
– Finish vapore – Capi sport – Scarpe da ginnastica – Capi outdoor – Impermeabilizzare – Peluche – Biancheria nuova –
Seta /
Cuscini
Tende
Risciacquare
Inamidare
Pacchetti programmi supplementari (Update)
La lavatrice è dotata di una speciale funzione Update che consente di ag giungere ai programmi in dotazione ul teriori programmi, disponibili in pac chetti supplementari (v. libretto "Pac chetti programmi Update" allegato).
-
-
I pacchetti nuovi vengono caricati nell'elettronica della lavatrice dall'Assistenza tecnica Miele autorizza ta.
Attualmente sono disponibili presso l'Assistenza tecnica Miele autorizzata i seguenti pacchetti (salvo diversa indi cazione):
Mamme & Bebè
Ragazzi & Igiene
Igiene & Allergie
I programmi del pacchetto caricato si selezioneranno poi ruotando il selet­tore su Piumoni, Eco & Speciali 4.
Sono invece già presenti di serie i se­guenti pacchetti:
– Ecologia & Risparmio – Grandi carichi con i seguenti programmi: – Accappatoi –
Piumoni
Trapunte & Piumini
Cotone Eco
Cotone Eco plus
Lava/Indossa Eco
Descrizione e consumi di questi pro grammi sono descritti nell'allegato li bretto sui Pacchetti programmi Update.
-
-
-
-
-
-
15
Page 16
Primo utilizzo
Predisporre la macchina
Prima di metterla in funzione per la prima volta, assicurarsi che la lava trice sia correttamente posizionata e allacciata. Consultare il capitolo "Installazione/Allacciamenti".
Questa lavatrice è stata sottoposta in fase di produzione a un test comple to di funzionamento. Per questo nel cestello possono trovarsi dei residui di acqua.
Per il primo lavaggio bisogna eseguire una sequenza di sei operazioni. La la­vatrice guida l'utente nelle operazioni da 1 a 5.
1. Messaggio di benvenuto
^ Premere il tasto K Il messaggio di benvenuto viene visua-
lizzato per 3 secondi. Dopo di che sul display compare l'invito a impostare una lingua.
Effettuato un ciclo di lavaggio com pleto della durata di oltre 1 ora, il messaggio di benvenuto non appari rà più.
-
-
2. Impostare la lingua
Viene richiesto di scegliere la lingua di comunicazione per il display. La lingua potrà comunque sempre essere cam biata dal menù Impostazioni che risulta visibile posizionando il selettore su Piu moni, Eco & Speciali 4 e scorrendo i programmi.
Sprache
-
deutsch
english ,
^ Premere i tasti X o Y per scorrere il
testo finché risulta evidenziata la lin­gua che si vuole impostare. Confer­mare con il tasto OK.
3. Regolazione dell'ora corrente (se previsto)
Il display passa alla regolazione dell'orologio.
Orologio
12:00
^
-
Premere il tasto X per ridurre l'ora oppure il tasto Y per aumentarla.
^
Al termine, confermare l'impostazione con il tasto OK. Impostare allo stesso modo anche i minuti.
-
-
;
16
Page 17
Primo utilizzo
4. Esortazione a rimuovere le sicu
-
rezze trasporto
Le sicurezze trasporto devono esse re rimosse prima di effettuare il pri mo lavaggio per evitare che la mac
-
-
-
china subisca dei danni.
Dopo aver rimosso le sicurezze, con
^
fermare il messaggio con OK.
5. Proseguire secondo quanto indica to nelle istruzioni d'uso.
Il primo utilizzo (prima messa in funzio ne) si concluderà con il completamento di un programma di lavaggio.
^ Confermare premendo il tasto OK. A questo punto la macchina è pronta
per effettuare il primo lavaggio.
15:00
Selezionare un programma
6. Avviare il primo programma di la vaggio
La lavatrice è dotata di un sensore di carico. Il sensore rileva il peso della biancheria introdotta, in base al quale l'elettronica visualizza sul display indi cazioni sul dosaggio del detersivo. Per fare in modo che il sensore di carico
­funzioni correttamente, il primo lavag
gio deve essere effettuato a vuoto, sen za biancheria e senza detersivo con il
-
programma Cotone 60°C.
Aprire il rubinetto dell'acqua.
^
-
^ Ruotare il selettore programmi su Co-
tone.
Cotone
60°C 1600 g/min
Durata 2:59 h
^ Premere il tasto Start/Stop. ^ Al termine del lavaggio spegnere la
lavabiancheria.
-
-
-
-
Le operazioni necessarie per la prima messa in funzione sono a questo punto concluse.
17
Page 18
Azzeramento del sensore di carico
Al termine della prima messa in fun zione deve essere anche azzerato di nuovo il sensore di carico, come per una bilancia pesapersone.
Accendere la lavatrice.
^
Aprire lo sportello.
^
Ruotare il selettore programmi su Co
^
tone.
^ Premere e tenere premuto il tasto Ca-
rico/Dosaggio finché sul display
compare la seguente segnalazione:
-
-
Azzeramento OK
:
^
Spegnere la lavabiancheria.
18
Page 19
Per lavare nel rispetto dell'ambiente
Consumo di acqua e di energia
Sfruttare l'intera capacità di carico
prevista per ogni programma. Il consumo di acqua e di energia ri sulterà, nel complesso, inferiore.
Nel caso di carichi inferiori,
l'elettronica della lavatrice provvede automaticamente a ridurre il consu mo di acqua ed energia e i tempi. La durata residua del programma po trebbe quindi essere corretta nel cor so del programma stesso.
Il programma Express 20' è ideale
per piccoli carichi di biancheria.
– I detersivi moderni permettono di la-
vare anche a basse temperature (20°C). Per risparmiare energia, uti­lizzare quindi temperature più basse.
– Tuttavia si raccomanda di effettuare
di tanto in tanto un programma ad al­meno 60°C, per igienizzare cestello e condutture. La lavatrice ricorda di effettuare questa operazione visualiz­zando sul display
Igienizzare.
-
Utilizzo del detersivo
Non dosare più detersivo di quanto
indicato sulla confezione.
-
-
Nel dosaggio, tenere presente il gra
do di sporco della biancheria. Per carichi ridotti, ridurre proporzio
nalmente anche la quantità di deter sivo. Utilizzare a questo proposito il tasto Carico/Dosaggio.
-
Scegliere le opzioni appropriate (Bre ve, Ammollo, Prelavaggio)
Selezionare: – un programma con l'opzione Breve
per biancheria solo leggermente sporca, senza macchie visibili.
– nessuna opzione per biancheria da
normalmente a molto sporca con macchie visibili.
– l'opzione Ammollo per biancheria
molto sporca.
Per tessuti intrisi di sporco polvere o sabbia), selezionare la fun zione supplementare Prelavaggio.
-
-
-
-
(ad es.
-
Consiglio per il successivo uso del l'asciugabiancheria
Per contenere il consumo di energia durante l'asciugatura, centrifugare la biancheria al numero massimo di giri consentito dal programma.
-
19
Page 20
Lavare in modo corretto
Istruzioni brevi
Mettendo in sequenza le operazioni de scritte ai punti A, B, C ... si hanno del le istruzioni brevi.
Non utilizzare mai nella o sulla
,
-
lavabiancheria detergenti contenenti
­solventi.
A Preparare la biancheria
^ Vuotare eventuali tasche.
,
Corpi estranei (ad es. chiodi, monete, aghi, graffette ecc.) posso­no danneggiare sia la biancheria che la macchina.
Pretrattare le macchie
^
Prima del lavaggio, rimuovere even tuali macchie presenti sui tessuti, me glio quando sono ancora fresche. Trattare le macchie con un panno che non perda colore, senza strofina re.
,
Se si pre-trattano i tessuti con prodotti contenenti solventi (ad es. benzina), attenzione a non toccare le parti in plastica della lavabianche ria.
Dividere la biancheria
Dividere i capi in base al colore e al
^
tipo di lavaggio richiesto, verificando i simboli riportati sull'etichetta (gene ralmente applicata sul colletto o nella cucitura laterale).
Tenere presente che i tessuti scuri du rante i primi lavaggi tendono a stingere. Lavare quindi separatamente tessuti chiari e tessuti scuri.
Suggerimenti
– Tende: togliere gancetti e piombini
oppure chiuderli in un apposito sac­co per biancheria.
– Reggiseni: togliere o cucire i ferretti,
in modo che non possano fuoriusci­re.
Chiudere cerniere lampo, ganci e asole.
-
Chiudere/abbottonare federe e copri
-
piumoni per evitare che altri capi possano infilarvisi.
Non lavare capi dichiarati non lavabili
­sulla targhetta trattamento tessuti (sim
bolo h).
-
-
-
-
-
20
Page 21
Lavare in modo corretto
B Accendere la lavabiancheria
L'illuminazione interna si accende.
La luce si spegne automaticamente dopo cinque minuti. Per riaccenderla basta premere il tasto Sportello.
Si accendono le spie di tutti i tasti pro
­gramma e sul display compare l'invito a selezionare un programma.
C Scegliere un programma
Con il selettore:
Dalla posizione "Piumoni, Eco & Spe
-
ciali" 4
^ Ruotare il selettore su Piumoni, Eco &
Speciali 4; compare sul display
l'elenco degli altri programmi a di­sposizione.
Elenco programmi
Impostazioni !
Finish vapore ,
;
^
Ruotare il selettore sul programma desiderato.
^
Premere il tasto X oppure Y per scorrere il testo finché il programma desiderato risulta evidenziato; confer mare poi con il tasto OK.
Sul display viene visualizzato il pro gramma selezionato.
-
-
21
Page 22
Lavare in modo corretto
D Impostare temperatura e velocità
di centrifuga
È possibile modificare sia la temperatu ra che la velocità di centrifuga, nei limiti previsti.
Cotone
60°C 1600 g/min
Durata 2:59 h
Per modificare la temperatura preme
^
re i tasti X o Y. Premendo il tasto OK si passa
^
all'impostazione dei giri e viceversa.
Cotone
60°C 1600 g/min
Durata 2:59 h
^ Per modificare la velocità di centrifu-
ga premere i tasti X o Y.
E Attivare le opzioni
-
-
Scegliere le eventuali opzioni deside
^
rate con i tasti delle opzioni. Se si at­tiva un'opzione, la spia si accende.
^ Premendo il tasto Altre opzioni 4 si
può scegliere, a seconda del pro­gramma, tra le seguenti ulteriori op­zioni: +Acqua, risciacquo supple-
mentare, Prelavaggio, Ammollo e Stop con acqua.
Non tutte le opzioni possono essere se­lezionate per ciascun programma.
-
22
Se non risulta possibile attivare una de terminata opzione, significa che non è ammessa per il programma seleziona to.
Ulteriori informazioni sulle singole fun zioni supplementari al capitolo "Opzio ni".
-
-
-
-
Page 23
F Caricare la biancheria nel cestello
Aprire lo sportello di carico premen
^
do il tasto Sportello.
Sul display compare l'indicazione del carico.
Carico
-
8 < 25%
Il display indica in scatti del 25% qual è la percentuale di biancheria introdotta relativa al carico massimo previsto per il programma selezionato.
^ Introdurre nel cestello la biancheria
distesa, senza pressarla. Capi di di­versa grandezza rafforzano l'effetto di lavaggio e si distribuiscono meglio durante la centrifugazione.
Se si sfrutta appieno la capacità di cari­co si razionalizzano i consumi di acqua e di energia e di conseguenza anche i costi. Se si carica eccessivamente il cestello, si compromette il risultato di lavaggio e si favorisce la formazione di pieghe nella biancheria.
Lavare in modo corretto
Controllare che tra sportello e guar nizione non siano rimasti impigliati dei capi di biancheria.
^ Chiudere lo sportello di carico con
una leggera spinta.
-
23
Page 24
Lavare in modo corretto
G Caricare il detersivo
Quando si chiude lo sportello, sul di
­splay compare l'indicazione del dosag gio.
Dosaggio
7 100%
Le percentuali visualizzate si riferiscono alla dose indicata sulla confezione del detersivo come dose standard:
40% = un po' meno della metà 50% = la metà 60% = un po' più della metà 75% = tre quarti 100% = l'intera quantità indicata sulla
confezione
Per dosare il detersivo considerare il grado di sporco della biancheria e la durezza dell'acqua.
Se il detersivo è troppo poco
la biancheria non risulta pulita e nel
corso del tempo diventa grigia e rigi
­da
si possono depositare sulla bianche
ria dei filamenti di grasso si possono depositare sulle resisten
ze dei depositi di calcare
Se il detersivo è invece troppo
si può formare troppa schiuma che
riduce la meccanica di lavaggio peg giorando il risultato di lavaggio, di ri sciacquo e di centrifugazione
– può essere inserito automaticamente
un risciacquo aggiuntivo
– si inquina di più. Se si usa il detersivo liquido e si inten-
de attivare la funzione supplementare Prelavaggio è necessario inserire nella vaschetta j il "Contenitore per deter­sivo liquido" o il "Contenitore per deter­sivo denso" per prodotti in gel, reperibili presso l'assistenza tecnica Miele auto rizzata. Si tenga tuttavia presente che per la loro consistenza, certi detersivi possono non essere del tutto risciac quati dall'acqua in afflusso e lasciare quindi dei residui nel contenitore.
-
-
-
-
-
-
-
24
Page 25
Lavare in modo corretto
H Posticipare l'avvio del programma
(qualora lo si desideri)
Premere il tasto + e impostare l'ora a
^
cui si vuole che il programma termini.
Estrarre il cassetto detersivi e versare
^
il detersivo nelle vaschette.
i
Detersivo per il prelavaggio (suddivi­sione della quantità complessiva di detersivo consigliata: schetta i e
2
/3nella vaschetta j)
1
/3nella va-
j
Detersivo per il lavaggio principale (ammollo compreso)
§
Ammorbidente e amido
^
Chiudere lo sportello.
Ulteriori informazioni al capitolo "Postici po dell'avvio".
I Avviare un programma
Premere il tasto lampeggiante Start/
^
Stop.
Se è stato posticipato l'avvio, inizia a scorrere il tempo che manca all'avvio del programma. Una volta trascorso l'intero posticipo oppure subito dopo l'avvio se il programma è stato imme­diatamente avviato, compare sul di­splay la durata presumibile del pro­gramma. Nei primi 8 minuti, la lavatrice rileva la capacità della biancheria di as­sorbire acqua. In seguito a questa rile­vazione il programma può risultare più lungo o più corto.
Lo svolgimento viene segnalato sul di­splay. Viene infatti visualizzato lo scatto programma di volta in volta raggiunto.
Una volta avviato il programma, la luce del cestello si spegne.
-
Per ulteriori informazioni sui detersivi e relativo dosaggio consultare il capitolo "Detersivi".
25
Page 26
Lavare in modo corretto
J Fine programma - Prelevare la
biancheria
Durante la fase antipiega, sul display compaiono alternandosi le seguenti in dicazioni:
Cotone 60°C 1600 g/min Fase antipiega
e
Programma terminato Vuotare il cestello
:
prima di spegnere!
Se si è utilizzata una funzione
,
vapore, sussiste pericolo di ustioni per la fuoriuscita di vapore e per le alte temperature sulla superficie del cestello e sull'oblò. Fare un passo indietro e aspettare che il vapore si sia disperso.
^
Aprire lo sportello di carico premen do il tasto Sportello.
Non dimenticare capi di biancheria nel cestello; durante il lavaggio suc cessivo potrebbero restringersi op
­pure stingere.
^ Controllare che nella guarnizione del-
lo sportello non siano rimasti impiglia­ti dei corpi estranei.
Importante!
Ricordarsi di prelevare sempre la biancheria prima di disinserire la macchina. Solamente in questo
-
modo si garantisce il corretto funzio namento del sensore di carico.
-
-
-
Trascorsi 15 minuti dal termine della fase antipiega, la lavatrice si spegne automaticamente. Per riaccenderla premere il tasto K.
^
Prelevare la biancheria.
26
^
Ruotare il selettore programmi su Fine.
^
Spegnere la lavatrice premendo il ta sto K.
^
Chiudere lo sportello. Altrimenti c'è il rischio che qualche oggetto vi finisca dentro inavvertitamente e venga lava to assieme al prossimo carico di biancheria, danneggiandola.
-
-
Page 27
Opzioni
Le opzioni si attivano e disattivano pre mendo il relativo tasto.
Vapore Stiro facile
Per ridurre la formazione di pieghe al termine del programma, la biancheria viene distesa utilizzando il vapore. Cari co massimo: 2,0 kg. Il risultato finale è ancora migliore se il carico è inferiore.
Macchie 4
In questo menù è possibile comunicare alla lavatrice la tipologia di sporco pre sente sulla biancheria. A seconda dello sporco, la lavatrice deciderà automati­camente che opzioni attivare. Per alcu­ne tipologie di macchie, l'elettronica consiglia il pre-trattamento. Si possono selezionare fino a tre tipi di macchie per ogni carico di biancheria.
Se prima era stata attivata l'opzione "Breve", viene automaticamente disatti­vata.
Silence
­Se si desidera avviare la lavatrice ad
esempio in orari di riposo, è possibile ridurne la rumorosità.
Se si attiva l'opzione Silence, la bian cheria non viene centrifugata e si attiva
-
lo Stop con acqua. Il programma dura un po' più a lungo.
Disattivare lo stop con acqua
Altre opzioni
Stop con acqua
9
-
Indietro #
^ Premere i tasti X oppure Y finché ri-
sulta selezionata l'opzione Stop con acqua e disattivarla con il tasto OK.
Sul display appare:
Con il posticipo avvio è possibile rimandare
:
la centrifugazione
-
;
,
Per uscire dal menù Macchie, preme re di nuovo il tasto Macchie 4.
Breve
per tessuti poco sporchi, senza mac chie visibili.
La durata del lavaggio principale viene ridotta.
-
-
In questo caso, utilizzare il posticipo dell'avvio per fare in modo che la centrifuga avvenga all'orario deside rato.
-
27
Page 28
Opzioni
Altre opzioni 4
Sul display compare l'elenco delle altre opzioni.
Per uscire da questo sottomenù, pre mere di nuovo il tasto Altre opzioni
4.
+Acqua
Viene aumentato il livello dell'acqua sia durante il lavaggio che durante il ri sciacquo.
Risciacquo supplementare
Viene aggiunto un risciacquo per parti­colari esigenze di risciacquo.
Prelavaggio
per tessuti intrisi di sporco, ad es. pol­vere o sabbia.
Ammollo
Per capi particolarmente sporchi, con macchie proteiche.
La durata dell'ammollo può essere im postata in scatti di 30 minuti da un mini mo di mezz'ora a un massimo di 6 ore.
Impostare la durata dell'ammollo
-
-
A questo punto si può scegliere su di splay la durata dell'ammollo.
Tempo di ammollo
-
Selezionare la durata di ammollo de
^
0:30 h:min.
(0:00 - 6:00 h)
siderata utilizzando i tasti X oppure Y e confermare con il tasto OK.
Annullare l'ammollo
Premere il tasto Altre opzioni 4
^
Altre opzioni
Ammollo
9
8 Stop con acqua
^ Premere i tasti X oppure Y finché ri-
sulta selezionata l'opzione Ammollo e disattivarla con il tasto OK.
Stop con acqua
Al termine dell'ultimo risciacquo, i capi restano immersi nell'acqua. Questo ac corgimento serve qualora non si possa prelevare subito la biancheria al termi
­ne del programma, per evitare che si
formino troppe pieghe.
-
-
;
,
-
-
Altre opzioni
Ammollo
8
8 Stop con acqua
^
Premere i tasti X oppure Y finché ri
;
,
sulta selezionata l'opzione Ammollo e confermarla con il tasto OK.
28
-
Page 29
Opzioni
Si possono aggiungere ai programmi le seguenti opzioni:
+Acqua
Silence
Breve
Macchie 4
Vapore Stiro facile
Cotone #### # ### Lava/Indossa ##### # ### Fibre sintetiche #### ### Lana / ## Igiene cotone ## ## # ### Express 20' ##
1)
Automatic plus ## # Camicie ##### # ### Jeans #### ### Capi scuri #### ### Capi sport #### # ### Scarpe da ginnastica # Capi outdoor #### # ### Impermeabilizzare ## Peluche ## # Biancheria nuova #### # Seta / ## # # Cuscini #### # Tende ## ## # # Risciacquare ## Inamidare ##
Risciacquo
supplementare
## # #
Prelavaggio
Stop con acqua
Ammollo
2)
2)
#
#
1)
L'opzione viene attivata automaticamente, può comunque essere disattivata.
2)
L'opzione viene attivata automaticamente e non può essere disattivata.
29
Page 30
Centrifuga
Velocità di centrifugazione (centrifuga finale)
Programma giri/min.
Cotone 1600 Lava/Indossa 1200 Fibre sintetiche 600 Lana / 1200 Igiene cotone 1600 Express 20' 1600 Rinfrescare a vapore – Automatic plus 1200 Camicie 600 Jeans 900 Capi scuri 1200 Scarico/Centrifuga 1600 Finish vapore – Capi sport 1200 Scarpe ginnastica 1000 Capi outdoor 800 Impermeabilizzare 1000 Peluche 900 Biancheria nuova 1200 Seta / 600 Cuscini 1200 Tende 600 Risciacquare 1600 Inamidare 1600
La velocità finale di centrifuga può sempre essere ridotta. Non può invece essere aumentata rispetto ai valori mas simi indicati.
Centrifugazione di risciacquo (intermedia)
La biancheria viene centrifugata anche dopo il lavaggio principale e tra i ri sciacqui. Se si riduce la velocità finale di centrifuga, anche la velocità della centrifuga intermedia viene ridotta. In alcuni programmi, se la velocità finale di centrifuga è inferiore a 700 giri/min. viene automaticamente aggiunto un ri sciacquo.
Esclusione centrifuga finale (Stop con acqua)
^ Dopo aver premuto il tasto Altre op-
zioni 4, selezionare Stop con ac­qua.
– Proseguire centrifugando
:
sul display compare già la massima velocità di centrifuga ammessa per il programma effettuato. Eventualmen­te, ridurre la velocità di centrifuga con il tasto X. Avviare la centrifuga premendo il tasto Start/Stop.
Proseguire senza centrifugare Premere il tasto Sportello. L'acqua
viene scaricata. Al termine premere di nuovo il tasto Sportello per prele vare la biancheria.
Esclusione centrifuga (sia finale, sia intermedia)
-
^
Selezionare No .
Al termine dell'ultimo risciacquo l'acqua viene scaricata e si passa direttamente alla fase antipiega. In questo caso, in alcuni programmi viene aggiunto un ri sciacquo.
-
-
:
-
-
30
Page 31
Posticipo dell'avvio
Attivando questa funzione è possibile stabilire a che ora far terminare il pro gramma. L'avvio può essere posticipa
-
­to da 15 minuti fino a max. 24 ore ad esempio per evitare le fasce orarie di punta o sfruttare tariffe energetiche più convenienti.
Affinché il posticipo avvio funzioni correttamente, è necessario imposta
-
re l'ora corrente.
Attivare il posticipo avvio
A Dopo aver selezionato il programma,
premere il tasto +.
Il display visualizza:
Posticipo avvio 8:20
Ora avvio
Ora fine
8:20
11:19
B Premendo il tasto Y, impostare l'ora
desiderata di fine programma.
Alla prima pressione del tasto l'ora si arrotonda al quarto d'ora, alla mezz'ora, ai tre quarti o all'ora successiva. A ogni ulteriore pressione l'ora di fine pro
­gramma aumenta di 15 minuti in 15 mi nuti.
Posticipo avvio 8:20
Modificare
È possibile anche scegliere di far termi nare il programma a un'altra ora.
Premere il tasto +.
^
Correggere l'ora di fine programma
^
con i tasti X o Y. Confermare con il tasto OK.
^
Annullare
Premere il tasto Start/Stop.
^
Sul display appare:
Selezionare
Annullare il posticipo avvio
Attivare protezione ,
^ Confermare con il tasto OK. ^ A questo punto selezionare un altro
programma oppure
^ premere il tasto Start/Stop per avvia-
re subito il programma.
La quantità di carico reale può esse re rilevata solamente dopo l'avvio del programma. Per questo può
­succedere che il programma termini
prima o più tardi rispetto a quanto inizialmente indicato.
-
;
-
Ora avvio
Ora fine
15:01
18:00
C Confermare con il tasto OK. D Premere il tasto Start/Stop.
Il display visualizza il tempo che manca in ore e minuti all'avvio del programma.
31
Page 32
Panoramica programmi
Una panoramica dei pacchetti programmi disponibili su richiesta per questa la
-
vatrice si trova nel fascicolo allegato "Pacchetti programmi".
Cotone da 90°C a fredda carico massimo: 8,0 kg
Capi Magliette, intimo, tovaglie ecc. in cotone, lino o misto cotone e lino. Consiglio Le impostazioni 60°/40°C si differenziano da Eco
durata dei programmi più breve
tempo di azione più lungo
consumo energetico più elevato.
60
/Eco40per:
Per soddisfare particolari esigenze di igiene selezionare la tempera tura a 60°C o più.
Cotone Eco60/Eco
40
carico massimo: 8,0 kg
Capi Biancheria in cotone normalmente sporca. Consiglio – Queste impostazioni sono le più efficienti dal punto di vista del
consumo energetico e idrico per il lavaggio di biancheria di coto­ne.
– Con Eco
60
la temperatura di lavaggio effettiva è inferiore ai 60°C,
ma l'efficacia di lavaggio corrisponde al programma Cotone 60°C.
Indicazione per istituti di ricerca:
Programma test conforme alla norma EN 60456 ed etichetta energetica ai sensi della direttiva 1061/2010.
-
Lava/Indossa da 60°C a fredda carico massimo: 3,5 kg
Capi Indumenti in fibre sintetiche, miste o cotone delicato. Consiglio: Ridurre la velocità finale di centrifuga se i tessuti si sgualciscono fa
cilmente.
Fibre sintetiche da 60°C a fredda carico massimo: 2,5 kg
Capi Tessuti delicati in fibre sintetiche e miste; rayon-viscosa. Consiglio: Ridurre o escludere la centrifuga se i capi sono soggetti a pieghe.
32
-
Page 33
Panoramica programmi
Lana / da 40°C a fredda carico massimo: 2,0 kg
Capi Tessuti in lana o misto lana e tutti gli altri capi lavabili a mano. Consiglio: Se i tessuti si sgualciscono facilmente, ridurre la velocità di centrifu
ga.
Igiene cotone da 90°C a 30°C carico massimo: 7,0 kg
Capi Tessuti in lino e/o cotone a diretto contatto con la pelle o soggetti a
particolari esigenze di igiene, come ad esempio intimo, lenzuola, fe dere speciali antiacaro.
-
-
Consiglio:
Nota: Il nome del programma può comparire leggermente diverso sul
Express 20' da 40°C a fredda carico massimo: 3,5 kg
Capi Capi in cotone o misto cotone e fibre sintetiche, indossati magari
Consiglio: L'opzione "Breve" viene attivata automaticamente.
Rinfrescare a vapore carico massimo: 1,0 kg
Capi Capi di abbigliamento asciutti, non sporchi ma solo leggermente
Consiglio
Automatic plus da 40°C a fredda carico massimo: 5,0 kg
Capi Capi di biancheria solitamente lavati con i programmi Cotone e
Affinché l'effetto igienizzante sia ottimale è opportuno impostare
temperature di almeno 60°C. Consultare l'etichetta del capo.
pannello per motivi di spazio.
per poche ore e quindi non sporchi.
sgualciti. –
Il risultato finale è ancora migliore se il carico è inferiore.
Prelevare subito i capi al termine del programma e asciugarli nell'asciugabiancheria con il programma Toglipieghe o Toglipie ghe delicato oppure appenderli ad asciugare su una gruccia.
Lava/Indossa, divisi per colore.
-
Consiglio: Programma di volta in volta diverso perché capace di adeguare i
suoi parametri (livello dell'acqua, ritmo di lavaggio e profilo di centri fuga) al carico introdotto, in modo da ottimizzare l'efficacia e la deli catezza del lavaggio.
Nota: Il nome del programma può comparire leggermente diverso sul
pannello per motivi di spazio.
-
-
33
Page 34
Panoramica programmi
Camicie da 60°C a fredda carico massimo: 2,0 kg
Consiglio:
Jeans da 60°C a fredda carico massimo: 3,0 kg
Consiglio:
Capi scuri da 60°C a fredda carico massimo: 3,0 kg
Capi Capi scuri in cotone o fibre miste. Consiglio: Lavare i capi al rovescio.
Scarico/Centrifuga
Consiglio: – Solo scarico: Impostare la velocità di centrifugazione su No ..
Finish vapore carico massimo: 2,0 kg
Capi Per distendere capi di abbigliamento lavati e centrifugati, ancora
Consiglio – Un carico di 2 kg corrisponde a ca. 5/6 camicie.
Pretrattare eventualmente il colletto e i polsini.
Se i capi sono in seta usare il programma Seta /.
Lavare i capi in jeans al rovescio.
Spesso i tessuti in jeans stingono ai primi lavaggi. Lavare quindi
separatamente tessuti chiari e scuri.
– Attenzione! Impostare un numero di giri compatibile con il tipo di
capi introdotti.
umidi, e ridurne le pieghe.
Il risultato finale è ancora migliore se il carico è inferiore.
Prelevare subito i capi al termine del programma e asciugarli nell'asciugabiancheria con il programma Toglipieghe o Toglipie ghe delicato oppure appenderli ad asciugare su una gruccia.
-
Capi sport da 60°C a fredda carico massimo: 3,0 kg
Capi Abbigliamento usato per l'attività sportiva e il fitness come magliette,
pantaloncini, capi in microfibra e felpe
Consiglio:
34
Non usare ammorbidente.
Rispettare le indicazioni di lavaggio riportate sull'etichetta.
Page 35
Panoramica programmi
Scarpe ginnastica da 40°C a fredda max. 2 paia di scarpe alla volta
Capi Solo scarpe da ginnastica (non in pelle). Consiglio: Rispettare le indicazioni di lavaggio fornite dal produttore delle scar
pe.
Togliere residui di sporco più grossi con una spazzola.
Chiudure le chiusure a velcro.
Non usare ammorbidente.
– Per la successiva asciugatura in tamburo utilizzare il cesto accesso
rio per asciugabiancheria.
Capi outdoor da 40°C a fredda carico massimo: 2,5 kg
Capi Capi tecnici, ad esempio giacche o pantaloni in tessuti a membrana
come Gore-Tex
®
, SYMPATEX®, WINDSTOPPER®ecc.
Consiglio: – Chiudere le cerniere lampo.
– Non usare ammorbidente. – Se serve, i capi outdoor dopo il lavaggio possono essere trattati
con il programma Impermeabilizzare. L'impermeabilizzazione non va effettuata dopo ogni lavaggio.
Impermeabilizzare 40°C carico massimo: 2,5 kg
Capi Per trattare post-lavaggio tessuti in microfibra, tute da sci o tovaglie,
prevalentemente in fibre sintetiche per ottenere un effetto di repel­lenza all'acqua e allo sporco.
Consiglio:
I capi devono essere stati appena lavati e centrifugati oppure asciugati.
Per ottenere il massimo effetto, si consiglia di far seguire all'impermeabilizzazione un trattamento termico asciugando i capi nell'asciugabiancheria oppure stirandoli.
-
-
Peluche da 40°C a fredda carico massimo: 1,0 kg
Capi Animali di peluche, dichiarati lavabili in lavatrice dal produttore. Consiglio: Non lavarli se hanno imbottitura in paglia o simili.
Biancheria nuova da 40°C a fredda carico massimo: 3,0 kg
Capi Capi nuovi in cotone, tessuti in spugna o poliestere. Consiglio: Per rimuovere dai tessuti i residui di lavorazione.
35
Page 36
Panoramica programmi
Seta / da 30°C a fredda carico massimo: 1,0 kg
Capi Seta e altri tessuti lavabili a mano che non contengono lana. Consiglio: Lavare collant e reggiseni in un apposito sacco per biancheria.
Cuscini da 90°C a fredda 2 cuscini (40 x 80 cm) o
1 cuscino (80 x 80 cm)
Capi Guanciali lavabili con imbottitura in piuma o materiale sintetico. Consiglio: Attenzione a quanto riportato sull'etichetta trattamento tessuti.
Tende da 40°C a fredda carico massimo: 2,0 kg
Capi Tende dichiarate lavabili in lavatrice dal produttore. Consiglio:
Risciacquare carico massimo: 7,0 kg
Capi Per risciacquare capi lavati a mano. Consiglio: – Ridurre la velocità finale di centrifuga se i tessuti si sgualciscono
Inamidare carico massimo: 7,0 kg
Capi Tovaglie, tovaglioli, camici da lavoro che devono essere inamidati. Consiglio:
Descrizione e consumi dei programmi relativi ai pacchetti "Ecologia & Risparmio" e "Grandi carichi" sono descritti nell'allegato libretto sui Pacchetti programmi Update.
Viene effettuato automaticamente un prerisciacquo senza deter
sivo per eliminare prima la polvere. Se si usa il detersivo liquido, caricare il detersivo per il lavaggio principale utilizzando l'apposita vaschetta (accessorio su richiesta).
– Se le tende sono delicate, ridurre la velocità della centrifuga fina-
le o escluderla del tutto.
– Togliere i piombini o altri accessori.
facilmente.
Se i tessuti si sgualciscono facilmente, impostare la giusta veloci tà di centrifuga.
La biancheria da inamidare deve essere appena lavata, ma non trattata con ammorbidente.
-
-
36
Page 37
Simboli trattamento tessuti
Lavaggio
La cifra all'interno della vaschetta in dica la temperatura massima con cui si può lavare il capo.
9 trattamento normale 4 trattamento delicato c trattamento delicatissimo / lavaggio a mano
h non lavabile in acqua
Esempi per la scelta del programma
Programma Simbolo
Cotone 9ö8E76 Lava/Indossa 54321 Fibre sintetiche ac Lana // Seta // Express 20' 76 Automatic plus 7621
-
Asciugatura
I punti rappresentano la temperatura.
q temperatura normale r temperatura ridotta s Non adatto all'asciugatura in
tamburo
Stirare
I punti rappresentano le aree tempe ratura
I ca. 200°C H ca. 150°C G ca. 110°C J Non stirare
Lavanderie
f a secco con solventi chimici
le lettere rappresentano il tipo
p
di trattamento.
w lavaggio in acqua D non lavare a secco
-
Candeggio
x candeggio possibile con ogni
candeggina ossidante
{ utilizzare solo candeggianti
all'ossigeno
z non candeggiare
37
Page 38
Svolgimento programma
Lavaggio
Risciacquo Centrifuga
principale
Livello
dell'ac
qua
Ritmo di
lavaggio
-
Livello
dell'ac
qua
-
Risciac
qui
Centrifu
­ga di ri
sciacquo
(o inter
Centrifu
­ga finale
-
-
-
media)
Cotone d a ( 2-4 Lava/Indossa ( c e 2-3
1)2)
3)
LL
LL
Lana /ef e 2 LL Automatic plus ( abc e 2-3
3)
LL
Camicie e c e 2 L Express 20' d b d 1-3 Capi scuri ( b d 3-4
3)
3)
LL
LL
Fibre sintetiche e d e 3 L Jeans ( c e 3 L Capi sport d c d 2-3 Scarpe ginnastica
6)
e e ( 2 L
Capi outdoor e d e 3 L
3)
LL
4)
L
Impermeabilizzare ( d –––L Peluche e c ( 3 LL Igiene cotone ( b ( 3-4 Biancheria nuova d b ( 2-3
2)
3)
LL
LL
Seta /ef e 2 L Cuscini ( d e 3–L
6)
Tende
( d d 3 L Risciacquare ––e 2 L Inamidare ( c –––L Scarico/Centrifuga –– –––L
La spiegazione dei simboli è riportata alla pagina seguente.
38
Page 39
Svolgimento programma
d = livello basso ( = livello medio e = livello alto
a = Ritmo Intenso b = Ritmo Normale c = Ritmo Delicato d = Ritmo Sensitive e = Ritmo Oscillante f = Ritmo Lavaggio a mano
La lavatrice è dotata di comando elet
­tronico con automatismo quantità ed è in grado di determinare autonomamen­te la quantità di acqua necessaria in re­lazione alla quantità di biancheria intro­dotta e alla sua capacità di assorbi­mento. Per questo, svolgimento e dura­ta dei programmi possono essere di volta in volta diversi.
Le indicazioni qui di seguito riportate si riferiscono sempre al programma base a pieno carico. Non si tiene conto delle opzioni selezionabili.
Aspetti particolari nello svolgimento del programma
Fase antipiega: Al termine del programma il cestello
continua a ruotare per altri 30 minuti per evitare il più possibile la formazione di pieghe. Eccezione:
nel programma Lana non c'è la fase antipiega. Lo sportello può comunque sempre es sere aperto.
1)
Se la temperatura scelta è compresa tra 90°C e 60°C vengono effettuati 2 risciacqui. Se la temperatura è inve
­ce inferiore ai 60°C vengono effettua­ti 3 risciacqui.
2)
viene aggiunto un terzo o quarto ri­sciacquo se:
– c'è troppa schiuma nel cestello – la velocità di centrifugazione finale è
inferiore ai 700 giri/min.
– è stata esclusa la centrifuga (No .).
3)
viene aggiunto un terzo risciacquo se:
-
Durante il programma, la macchina se gnala lo scatto di volta in volta in corso.
-
è stata esclusa la centrifuga (No .).
4)
La biancheria viene centrifugata solo dopo il lavaggio principale.
5)
Velocità di centrifuga crescente: pri
­ma del lavaggio viene effettuata una centrifuga a velocità crescente per togliere l'aria dall'imbottitura. Suc cessivamente l'acqua affluisce attra
-
-
verso la vaschetta j per il lavaggio principale.
6)
Prerisciacquo: viene effettuato auto
­maticamente un prerisciacquo senza detersivo per eliminare prima la pol
­vere.
39
Page 40
Modificare il programma
Interrompere e terminare un programma
Un programma può sempre essere in terrotto e terminato.
Premere il tasto Start/Stop.
^
Selezionare
Interrompere il programma
Attivare protezione ,
Premere il tasto OK.
^
La lavatrice scarica. Se si desidera prelevare la biancheria: ^ Premere il tasto Sportello. Se si vuole selezionare un altro pro-
gramma: ^ Spegnere la macchina premendo il
tasto K.
^ Riaccendere la lavabiancheria. ^ Verificare se c'è ancora il detersivo
nella vaschetta. Se non c'è, caricarlo.
^
Selezionare un programma diverso.
;
Sospendere un programma
Spegnere la macchina premendo il
^
-
tasto K.
Per proseguirlo:
Riaccendere la macchina premendo
^
il tasto K.
Modificare
Programma
Una volta avviato, il programma non può essere cambiato.
Temperatura
La temperatura può essere modificata entro i primi cinque minuti dall'avvio del programma.
Velocità di centrifugazione
La velocità può essere modificata fin­ché non inizia la fase di centrifugazio­ne.
Opzioni
Le opzioni Breve e +Acqua possono essere attivate o disattivate entro i primi cinque minuti dall'avvio del program ma. Eccezione:
Express 20'
-
40
Se il programma è protetto (sicurez za bimbi), non può essere apportata alcuna modifica.
-
Page 41
Modificare il programma
Aggiungere/estrarre anzitempo parte della biancheria
Premere il tasto Sportello per aprire
^
lo sportello di carico. Aggiungere la biancheria oppure
^
prelevarla. Chiudere lo sportello.
^
Il programma prosegue automatica mente.
Attenzione: Una volta che il programma è avviato,
la lavatrice non è in grado di rilevare la diversa quantità di biancheria.
Per questo dopo aver introdotto nuova biancheria, la macchina considera sempre il pieno carico.
Il tempo residuo visualizzato può esse­re in realtà prolungato.
Lo sportello non si apre nei seguenti casi:
-
Sicurezza bimbi
La sicurezza impedisce che mentre la lavatrice è in funzione qualcuno possa aprire lo sportello o interrom pere un programma.
Attivare la protezione
A programma avviato premere il tasto
^
Start/Stop.
Selezionare
Attivare protezione
Indietro # ,
^ Premere il tasto X finché compare
Attivare protezione bimbi e conferma­re poi con il tasto OK.
A conferma, sul display compare:
0 Comandi bloccati
La sicurezza bimbi è attivata e verrà di­sattivata automaticamente al termine del programma.
-
;
la temperatura dell'acqua all'interno del cestello è superiore a 55°C;
il livello dell'acqua supera un deter minato valore;
è stato raggiunto lo scatto Centrifu ga.
Premendo il tasto Sportello nei casi so pra indicati, sul display appare:
Sportello bloccato
Disattivare la protezione
^
Premere il tasto Start/Stop.
­Sul display appare:
Disattivare protezione bimbi
-
^
Premere il tasto Menù destro OK; sul display compare:
-
1 Comandi attivi
41
Page 42
Detersivi
Il detersivo adatto
UltraWhite
(univer
-
sale)
Detersivi Impermea
Ultra
Color
Capi
delicati
Specia
le*
bilizzante**
-
(colorati)
Ammor
­bidente
-
Cotone X X X Lava/Indossa X X X Fibre sintetiche X X Lana / ––X– – X Igiene cotone Express 20'
2)
1)
X––– – X
XX–– – X Automatic plus X X X Camicie X X X
1)
Jeans Capi scuri Capi sport
1)
1)
Scarpe ginnastica
1)
–X–– – X –X–– – X –––X – –
–X–– – – Capi outdoor X X – Impermeabilizzare X – Peluche
1)
–XX– – – Biancheria nuova X X X Seta / ––X– – X Cuscini Tende
1)
2)
–––X – –
––X– – – Inamidare X
42
Page 43
Detersivi
1)
Utilizzare detersivo liquido Se si attiva il prelavaggio, utilizzare il contenitore per il detersivo liquido nella vaschetta j. Il contenitore può essere ordinato presso l'assistenza tecnica autorizzata Miele o direttamente sul sito www.miele-shop.com.
2)
Utilizzare detersivo in polvere ad es. UltraWhite della linea CareCollection di Miele.
* detersivi speciali:
detersivi studiati appositamente per determinati lavaggi/articoli, ad es. Capi sport, Capi outdoor, Piuma/Piumino della linea CareCollection di Miele.
** Usare solo prodotti impermeabilizzanti espressamente dichiarati adatti ai tes
suti a membrana (a base di composti di fluoro). Non usare prodotti contenenti paraffina. Versare l'impermeabilizzante nella vaschetta §.
-
43
Page 44
Detersivi
Si possono usare tutti i tipi di detersi vi per lavatrice reperibili sul mercato. Solitamente, dosi e indicazioni per l'uso sono riportate sulla confezione del prodotto.
Il dosaggio dipende dai seguenti fat tori:
grado di sporco della biancheria
sporco leggero sporco e macchie non sono visibili. I capi hanno ad esempio solo assunto l'odore di chi li indossava.
sporco normale sporco e/o macchie visibili (leggere).
sporco intenso sporco e macchie visibili.
– quantità di biancheria (attenersi alla
proposta di dosaggio)
– grado di durezza dell'acqua
se non si conosce la durezza della propria acqua, rivolgersi alla locale azienda idrica.
Anticalcare
­Se la durezza dell'acqua è compresa
nelle aree II e III, è possibile aggiunge re un anticalcare per risparmiare deter sivo. Il corretto dosaggio del prodotto è riportato sulla confezione. Caricare pri ma il detersivo, poi l'anticalcare.
-
In questo caso la quantità di detersivo da dosare è quella corrispondente all'area di durezza I.
Detersivi modulari (a più componenti)
Se si usano detersivi modulari, caricare i singoli componenti nella vaschetta j rispettando il seguente ordine:
1. Detersivo
2. Anticalcare
3. Sale smacchiante In questo modo i prodotti vengono im-
messi meglio.
-
-
-
Durezze dell'acqua
za
-
Durezza in
mmol/l
Area di durez
dolce (I) 0 - 1,5 0 - 8,4
media (II) 1,5 - 2,5 8,4 - 14
dura (III) oltre 2,5 oltre 14
44
Durezza
tedesca °d
Page 45
Prodotti per la cura della biancheria
Ammorbidente L'ammorbidente serve a rendere più soffice la biancheria e a evitare che si carichi elettrostaticamente durante l'asciugatura.
Amido L'amido mette in forma i capi di bian cheria.
Immissione automatica dell'ammorbidente o dell'amido liquido
Dopo più immissioni automatiche, pulire la vaschetta, in particolar modo il dispositivo di aspirazione.
Immissione separata dell'ammorbidente o dell'amido
Dosare o preparare il prodotto come
^
-
indicato sulla confezione. Versare l'amido liquido nella vaschet
^
ta §; quello in polvere o denso inve ce nella vaschetta i.
Ruotare il selettore su Piumoni, Eco &
^
Speciali 4 e selezionare il program- ma Inamidare.
^ Scegliere una velocità di centrifuga
oppure l'opzione Stop con acqua.
^ Premere il tasto Start/Stop.
Colorare/Decolorare
Detersivi
-
-
^
Versare l'ammorbidente o l'amido nella vaschetta §. Non superare il
livello massimo indicato.
Il prodotto viene immesso con l'ultimo risciacquo. Al termine del programma di lavaggio una piccola quantità di ac qua rimane depositata nella vaschetta
§.
^ Non
^
-
utilizzare alcun prodotto decolo-
rante nella lavatrice. L'uso di prodotti coloranti è ammesso
solo nei limiti del normale uso dome stico Alla lunga, il sale contenuto nei prodotti coloranti potrebbe aggredire l'acciaio. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla confe zione del prodotto.
-
45
-
Page 46
Linea detersivi Miele CareCollection
A Miele sta a cuore la perfezione del la vaggio. Le lavatrici Miele, infatti, sono dotate di tutta una serie di programmi specifici in grado di lavare ogni tessuto nel modo più adatto a salvaguardare le sue caratteristiche. Per questo Miele ha deciso di affiancare ai suoi programmi una propria linea di detersivi, la Care Collection, che esalti la qualità del la vaggio nelle lavatrici Miele.
Di seguito una panoramica sui prodotti CareCollection per la cura del bucato. Questi prodotti possono essere ordinati su internet al sito www.miele-shop.com oppure richiesti direttamente al centro di assistenza tecnica Miele autorizzato più vicino.
-
-
CareCollection
-
Detersivo universale per capi bianchi "UltraWhite"
Il detersivo in polvere Miele è partico larmente adatto per biancheria bianca o chiara oppure per biancheria colorata se molto sporca.
Detersivo per capi colorati "UltraCo lor"
Questo detersivo è particolarmente adatto per capi colorati e capi scuri. La sua particolare composizione garanti sce l'eliminazione delle macchie già a basse temperature e mantiene i colori vividi e brillanti.
Detersivo per capi delicati
Lava molto delicatamente i capi più sensibili, come lana e seta. Grazie alla sua particolare formula è efficace già a 20°C e mantiene i colori brillanti.
-
-
-
46
Ammorbidente
Lascia sui capi un profumo fresco e na turale. Rende i tessuti morbidi e vapo rosi impedendo che si carichino elettro staticamente durante l'asciugatura.
-
-
-
Page 47
Linea detersivi Miele CareCollection
Detersivi e prodotti Miele per usi spe ciali
Capi outdoor
Lo speciale detersivo Miele per capi outdoor lava delicatamente le fibre di capi tecnici pregiati destinati al tempo libero, rispettandone le caratteristiche impermeabili.
Capi sport
Lo speciale detersivo Miele per capi sport lava delicatamente i capi in mi crofibra e tessuti tecnici utilizzati per l'attività sportiva. Gli indumenti vengono rinfrescati velocemente neutralizzando gli odori.
-
Piuma / Piumino
-
A base di tensioattivi delicati e di additi vi naturali, questo speciale detersivo mantiene morbida la piuma preservan done la naturale elasticità.
Impermeabilizzante
Questo speciale prodotto impermeabi lizzante Miele avvolge le fibre singolar mente rendendole repellenti all'acqua, al vento e allo sporco, ma senza "incol larle". Il tessuto si mantiene così traspi rante ed elastico.
-
-
-
-
-
-
47
Page 48
Pulizia e manutenzione
Pulizia del cestello (Igienizzare)
L'abitudine di lavare a basse tempera ture e con detersivo liquido o in gel può favorire il deposito di germi all’interno della lavatrice e lo sviluppo di cattivi odori. Per igienizzare il cestello e pre venire la formazione di odori, una volta al mese o al più tardi quando compare la segnalazione re il programma Cotone 75°C utilizzan do detersivo universale (in polvere).
Info Igienizzare, avvia
-
-
Pannello e involucro
Sfilare la spina dalla presa elet-
,
trica prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia e manutenzio­ne.
,
Non spruzzare mai la lavatrice
con un getto d'acqua.
^
Pulire l'involucro e il pannello coman di con un detersivo delicato oppure con acqua e sapone e asciugare con un panno morbido.
Pulizia del cassetto detersivi
Le vaschette del lavaggio e del prela vaggio del cassetto detersivi sono auto pulenti; per motivi di igiene è comun que opportuno effettuare regolarmente un'accurata pulizia dell'intero cassetto.
-
-
^ Sfilare il cassetto detersivi fino alla
battuta, premere lo sbloccaggio ed estrarre del tutto il cassetto.
^ Pulire il cassetto detersivi con acqua
calda.
-
-
-
-
,
Non usare detergenti contenenti solventi, detergenti abrasivi, detersi vi specifici per vetro o pulitori univer sali: contengono delle sostanze che possono danneggiare le parti in pla stica e altri componenti.
48
-
-
-
Page 49
Pulire il dispositivo di aspirazione.
^
1. Sfilare il dispositivo di aspirazione
dalla vaschetta § e pulirlo sotto ac­qua corrente calda. Pulire anche il tubicino sul quale il dispositivo si in­nesta.
2. Reinfilare il dispositivo.
Se si usa l'amido liquido, pulire ac­curatamente soprattutto il dispositivo di aspirazione perché l'amido può diventare colloso.
Pulizia e manutenzione
Pulire la sede del cassetto detersivi.
Con l'aiuto di uno scovolino, rimuove
^
re eventuali residui di detersivo e de­positi di calcare dagli ugelli del cas­setto detersivi.
-
49
Page 50
Pulizia e manutenzione
Pulire il filtro dell'afflusso acqua
La macchina è dotata di un filtro che protegge la valvola di afflusso dell'ac qua.
Tale filtro, situato nel raccordo del tubo di afflusso, dovrebbe essere controllato all'incirca ogni 6 mesi oppure più fre quentemente se si verificano spesso in terruzioni nella rete idrica.
Nota Se l'acqua contiene molte particelle
non idrosolubili consigliamo di installare l'apposito filtro acqua pulita tra il rubi­netto dell'acqua e il raccordo della val­vola di sicurezza. Questo filtro è dispo­nibile presso i centri di assistenza tec­nica autorizzati Miele.
-
-
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
^
Svitare il tubo di afflusso dal rubinetto
^
dell'acqua.
-
^ Estrarre la guarnizione di gomma 1
dalla guida.
^ Afferrare la staffa del filtro in materia-
le plastico 2 con una pinza e sfilare il filtro.
^ Pulire il filtro. ^ Rimontare i pezzi in ordine inverso.
50
Avvitare saldamente il tubo al rubinetto dell'acqua e aprirlo. Se fuoriesce del l'acqua avvitare ulteriormente il tubo.
Dopo la pulizia, il filtro deve assolu tamente essere rimontato.
-
-
Page 51
Guida guasti
Cosa fare se...
La maggior parte dei guasti e delle anomalie che si verificano nell'uso quotidiano della macchina può essere eliminata personalmente. In molti casi è possibile ri sparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le cause di un guasto / di un'anomalia. Tenere tuttavia presente che:
Riparazioni ad apparecchiature elettriche possono essere effettuate solo
,
da personale tecnico qualificato e autorizzato. Riparazioni eseguite in maniera non corretta possono mettere seriamente a rischio la sicurezza dell'utente.
Il programma non si avvia
Problema Possibile causa Rimedio
Il display rimane scuro e le spie dei tasti pro­gramma sono spente.
Sul display compare un messaggio che invi­ta a inserire un codice pin.
Il display è scuro. Il display va automati
La lavatrice non è al­lacciata alla corrente elettrica.
Il codice pin è stato at­tivato.
camente in standby per risparmiare ener gia.
-
Verificare che – la spina sia inserita nella
presa elettrica.
– il fusibile non sia scattato Immettere il codice e confer-
marlo. Disattivare la richiesta di immissione del codice pin se non si vuole che ricompaia a ogni accensione.
-
Premere un tasto. Il display torna attivo.
-
51
Page 52
Guida guasti
Sul display compare una delle seguenti segnalazioni:
Segnalazione Possibile causa Rimedio
Guasto
2
2
L
;
1)
afflusso acqua Aprire il rubinetto
Guasto scarico acqua Controllare scarico
Reazione Waterproof Chiudere il rubinetto dell'acqua
Guasto tecnico xxx Contattare l'assistenza tecnica
Per annullare la segnalazione di guasto: spegnere la lavatrice premendo il ta sto K.
L'afflusso dell'acqua è bloccato o intasa to.
Lo scarico dell'ac
qua è bloccato o intasato.
– Il tubo di scarico
è posizionato troppo in alto.
È scattato il sistema anti-allagamento.
Si tratta di un gua sto.
-
Verificare che
-
che il rubinetto dell'ac
qua sia sufficientemen te aperto;
che il tubo di afflusso
non sia piegato; la pressione dell'acqua
non sia troppo bassa.
-
Pulire il filtro e la pom
pa di scarico.
– La prevalenza massi-
maèdi1m.
– Chiudere il rubinetto
dell'acqua.
– Rivolgersi al servizio di
assistenza tecnica Miele autorizzato.
Riavviare il programma. Se la segnalazione di guasto ricompare, rivol gersi all'assistenza tecni ca Miele autorizzata.
1)
-
-
-
-
-
-
52
Page 53
Guida guasti
Al termine del programma, sul display compare la seguente segnalazione
Segnalazione Possibile causa Rimedio
Controllare dosaggio
Info Igienizzare
Durante il lavaggio si è formata troppa schiuma.
Recentemente sono stati utilizzati solo programmi con temperature inferiori ai 60°C.
Verificare
la quantità di detersivo dosa
ta. la quantità di dosaggio base
(se è stato attivato il dosag gio automatico del detersivo liquido).
Tenere presenti le indicazioni
riportate sulla confezione del detersivo e il grado di sporco della biancheria.
Per evitare la proliferazione di germi e la formazione di odori all'interno della lavatrice, avvia­re il programma Cotone 75°C utilizzando un detersivo univer­sale in polvere.
-
-
53
Page 54
Guida guasti
Anomalie nel riconoscimento del carico o nella calibratura
Problema Possibile causa Rimedio
A cestello carico il display indica un va lore di carico
<25%
oppure niente.
Benché il cestello sia vuoto il display indi­ca un valore di cari­co superiore a
<25%.
Compare sul display la segnalazione di er­rore:
Azzeramento non possibile, aprire lo sportello.
Sul display appare:
Il cestello conteneva della biancheria quan
-
do è stata spenta la macchina. Questo ha causato una sfasatura dell'azzeramento.
La taratura a zero (az­zeramento) è sfasata.
Lo sportello della la­vabiancheria è chiu­so.
Togliere la biancheria dal ce
stello
­Spegnere la lavabiancheria e
lasciare aperto lo sportello Accendere la lavabiancheria
Procedere di nuovo
all'azzeramento:
Una descrizione più dettagliata è riportata al capitolo "Azzerare il sensore di carico".
Eseguire un giro completo del cestello. Se l'indicazione sul di­splay rimane superiore a procedere all'azzeramento (v. sopra).
– Aprire lo sportello. – Spegnere la lavabiancheria e
lasciare aperto lo sportello
– Accendere la lavabiancheria –
Ripetere l'operazione di azze ramento.
-
<25%,
-
54
Page 55
Problemi generici
Problema Possibile causa Rimedio
Durante la centrifugazio ne la macchina si spo sta.
La lavatrice non ha cen trifugato come di consu eto e la biancheria risulta ancora bagnata.
Si sentono strani rumori di scarico.
Rumori durante la produ­zione di vapore.
Durante la produzione di vapore fuoriescono delle nuvole di vapore dal cas­setto detersivi.
-
Guida guasti
La macchina non è in
-
bolla e i piedini non sono stati stretti bene.
Durante la centrifuga
-
zione finale è stato ri
-
levato un forte sbilan ciamento e la velocità di centrifuga è stata automaticamente ri dotta.
Non è un guasto. All'inizio e alla fine dello scarico è normale che si
sentano dei rumori di risucchio. Non è un guasto.
Durante la produzione e l'immissione del vapore è normale che si sentano dei rumori.
Non è un guasto. La fuoriuscita di vapore dipende dalla quantità di
carico e dalla temperatura dell'ambiente circostan­te.
Posizionare meglio la mac china e stringere il contro dado dei piedini.
Cercare di caricare insieme
­nella lavatrice capi di grandi
­dimensioni e capi più picco
­li, perché si distribuiscono meglio.
-
-
-
-
55
Page 56
Guida guasti
Problema Possibile causa Rimedio
Nel cassetto detersivi ri mangono consistenti re sidui di detersivo.
L'ammorbidente non vie ne completamente im messo, oppure rimane troppa acqua nella va schetta §.
A display compare una lingua diversa.
La pressione dell'ac
-
qua è insufficiente.
-
Il detersivo in polvere, se usato insieme all'anticalcare, tende a formare dei grumi.
Il dispositivo di aspira
-
zione non è corretta
-
mente inserito oppure è intasato.
-
È stata impostata una lingua diversa dal menù "Impostazioni
Pulire il filtro situato
-
nell'afflusso. Attivare eventualmente
l'opzione +Acqua.
Pulire il cassetto detersivi; in futuro versare nella vaschet ta prima il detersivo e solo dopo l'anticalcare.
Pulire il dispositivo di aspi
­razione, v. cap. "Pulizia e
­manutenzione", paragrafo "Pulire il cassetto detersivi".
Dal menù "Lingua" imposta­re la propria lingua seguen-
!".
do il simbolo della bandieri­na.
-
-
56
Page 57
Guida guasti
Lo sportello non si apre
Possibile causa Rimedio
La lavabiancheria non è accesa e/o non è allacciata alla corrente elettrica.
È attiva la protezione elet tronica del programma (si curezza bimbi).
Il codice pin è stato attiva to.
Interruzione di corrente Aprire lo sportello di carico seguendo le indicazio
Lo sportello non era stato chiuso bene.
Nel cestello c'è ancora ac­qua che la macchina non riesce a scaricare.
Nei programmi Finish va-
pore e Rinfrescare a vapo­re lo sportello non si apre
esaurito il tempo residuo.
Per protezione, lo sportello di carico non si apre se la liscivia ha una temperatura superiore a 55°C.
Infilare la spina schuko nella presa e/o accendere la lavatrice con il tasto K.
Disattivare la protezione come descritto al capitolo
-
"Modificare il programma in corso", paragrafo "Si
-
curezza bimbi (protezione programma)". Disattivare il codice pin come descritto al capitolo
-
"Menù Impostazioni".
ni riportate nel prossimo paragrafo. Chiudere premendo lo sportello dal lato della chiu-
sura, infine premere il tasto Sportello. Pulire il filtro e la pompa di scarico come descritto
al prossimo paragrafo.
I programmi Finish vapore o Rinfrescare a vapore sono stati avviati più volte consecutivamente. L'utilizzo del vapore ha portato la temperatura all'interno del cestello sopra i 55°C; lo sportello non si apre per protezione. Aspettare un paio di minuti, finché la temperatura all'interno del cestello non si sarà abbassata.
-
-
57
Page 58
Guida guasti
Aprire lo sportello di carico in caso di scarico bloccato e/o di interruzione della corrente.
Spegnere la lavabiancheria.
^
Sul lato interno del cassetto detersivi si trova una leva che serve per aprire lo sportellino del filtro di scarico.
^ Prelevare l'utensile.
Scarico intasato
Se lo scarico è intasato, nella macchina può trovarsi una consistente quantità d'acqua (max. 25 l).
Attenzione! Se poco prima era
,
stato effettuato un lavaggio a tempe rature elevate sussiste pericolo di ustione.
Procedura di svuotamento
Posizionare un recipiente sotto lo
^
sportellino.
Non svitare del tutto il filtro di scari­co.
-
^
Aprire lo sportellino del filtro di scari co.
58
^
Allentare il filtro solo quel tanto che basta per far fuoriuscire l'acqua.
Per interrompere il flusso:
^
riavvitare il filtro di scarico.
-
Page 59
Guida guasti
Quando non fuoriesce più acqua:
svitare del tutto il filtro.
^ ^ Pulire accuratamente il filtro.
Per evitare che si verifichino delle per dite di detersivo, dopo aver pulito il fil tro versare ca. 2 litri di acqua nel cas setto detersivi. L'acqua in eccesso vie ne scaricata automaticamente prima del successivo ciclo di lavaggio.
Aprire lo sportello di carico
Prima di prelevare la biancheria,
,
assicurarsi sempre che il cestello sia fermo. Infilando le mani in un cestel lo non ancora fermo, si rischia di fe rirsi seriamente.
-
-
-
-
-
-
^
Verificare che la ventola della pompa di scarico ruoti senza problemi; ri muovere eventuali corpi estranei e pulire l'interno.
^
Reinserire il filtro di scarico e avvitar lo saldamente.
,
Se il filtro non viene reinserito o riavvitato saldamente, l'acqua fuorie sce dalla macchina.
^
Tirare lo sbloccaggio d'emergenza. Lo sportello di carico si apre.
-
-
-
59
Page 60
Assistenza tecnica
Riparazioni
Per eventuali riparazioni rivolgersi al servizio di assistenza tecnica Miele au torizzato chiamando il numero indicato sul retro di copertina. Comunicare sempre modello e Fabr.­Nr. dell'elettrodomestico, riportati sulla targhetta dati. La targhetta dati è visibi le a sportello di carico aperto, sopra al vetro oblò.
Aggiornamento configurazione programmi
-
L'interfaccia ottica PC serve all'assistenza tecnica Miele autorizzata come punto di trasmissione per even tuali futuri adeguamenti (PC = Program me Correction).
­In questo modo l'elettronica della mac
china potrà essere aggiornata su deter sivi, tessuti e procedimenti di lavaggio futuri.
La possibilità di procedere a questo aggiornamento sarà resa tempestiva mente nota da Miele.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da ga­ranzia nei termini contemplati nel relati­vo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente.
-
-
-
-
-
60
Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
Accessori su richiesta
Accessori e detersivi per questa lava biancheria possono essere richiesti all'assistenza tecnica Miele autorizzata oppure acquistati direttamente on-line collegandosi al sito: www.miele-shop.com
-
Page 61
Vista anteriore
Installazione
a Tubo d'afflusso Waterproof-System b Alimentazione elettrica c - f Tubo di scarico (con gomito gi
revole ed estraibile) con le varie pos sibilità di convogliamento dell'acqua di scarico
d Per lo scarico nel sifone di un lavan
dino serve una fascetta (non allega ta)
g Pannello comandi h Cassetto detersivi
-
i Sportello di carico
­j Sportellino per filtro, pompa di scari
co e apertura d’emergenza dello sportello di carico
­k Incavi per il trasporto
­l Piedini regolabili (quattro)
-
61
Page 62
Installazione
Vista posteriore
a Sporgenza coperchio con possibilità
di presa per il trasporto
b Allacciamento elettrico c Tubo di afflusso Waterproof-System d Tubo di scarico
62
e Sostegni di trasporto per i tubi di af
flusso e di scarico
f Dispositivo di sicurezza con barre
per il trasporto
g Sostegno per il trasporto per i tubi di
afflusso e di scarico e sostegno per fissare le barre di trasporto estratte.
-
Page 63
Installazione
Superficie di posizionamento
La superficie di posizionamento più adatta è un pavimento in cemento. Al contrario di un pavimento in legno o di un qualsiasi altro materiale flessibile, il pavimento in cemento generalmente non oscilla quando la macchina centri fuga.
Attenzione:
posizionare la macchina in modo che
^
sia stabile e perfettamente perpendi colare.
Non posizionare la lavabiancheria su
^
rivestimenti morbidi: in fase di centri­fugazione la macchina potrebbe vi­brare.
Se i pavimenti sono composti da travi di legno:
^ posizionare la macchina su una tavo-
la di legno compensato (almeno 59x52x3 cm). La tavola dovrebbe co­prire più travi possibili ma non essere avvitata solamente a esse.
-
Trasportare la lavatrice fino al luogo di trasporto
Per il trasporto della lavatrice dalla base dell'imballaggio al luogo di posi zionamento utilizzare gli appositi incavi e la sporgenza sul retro del coperchio.
I piedini della macchina e la su
,
perficie di posizionamento devono essere asciutti per evitare che la macchina scivoli durante la centrifu
-
gazione.
Togliere le sicurezze trasporto
-
-
-
Posizionare la macchina possibilmente in un angolo. Negli angoli, infatti, la sta bilità è sempre maggiore.
,
Per il posizionamento su uno zoccolo predisposto da parte del committente (zoccolo in cemento oppure murato) la lavabiancheria deve essere fissata con griffe d'ancoraggio (reperibili presso i ri venditori specializzati Miele oppure l'assistenza tecnica Miele autorizza ta). In caso contrario sussiste il ri schio che durante la centrifugazione la lavatrice cada dallo zoccolo.
-
-
-
-
^
Togliere le sicurezze a destraeasi nistra.
1. Tirare la parte fissa del "tappo" della
sicurezza trasporto e
2. aiutandosi con un cacciavite sgan
ciare il gancio superiore.
-
-
63
Page 64
Installazione
Ruotare di 90° la traversa di trasporto
^
sinistra con l'allegata chiave ed
^
estrarla.
Ruotare di 90° la traversa di trasporto
^
destra ed
^
estrarla.
64
Page 65
Chiudere i fori che ospitavano le
,
barre di trasporto, una volta estratte. C'è il rischio altrimenti di ferirsi.
^ Chiudere i fori con gli appositi tappi.
Installazione
Fissare le traverse di trasporto sulla
^
parete posteriore della lavabianche ria. Assicurarsi che il gancio superio­re si trovi sopra il sostegno.
La lavatrice non può essere tra-
,
sportata senza le sicurezze traspor­to. Conservarle e rimontarle prima di trasportare di nuovo la lavatrice (ad es. in caso di trasloco).
-
Montare le sicurezze trasporto
Per il montaggio delle sicurezze tra sporto seguire le presenti istruzioni in ordine inverso.
-
65
Page 66
Installazione
Registrazione
Affinché possa funzionare in maniera ineccepibile, la macchina deve essere posizionata in bolla e poggiare unifor memente su tutti e quattro i piedini.
-
Se la lavabiancheria non è correttamen te posizionata, si hanno maggiori con sumi di acqua ed energia e si corre il ri schio che la macchina si sposti.
Svitare i piedini e bloccarli
La registrazione della macchina viene effettuata svitando i quattro piedini. Al momento della fornitura i piedini sono avvitati.
^
Allentare in senso orario il controda do 2 con l'allegata chiave e svitarlo insieme al piedino 1.
-
-
-
Con una livella a bolla d'aria control
^
lare che la macchina sia in bolla.
^ Tenere fermo il piedino 1 con una
pinza da idraulico. Ruotare con l'alle­gata chiave il controdado 2 nuova­mente verso l'involucro della macchi­na.
,
Tutti e quattro i controdadi devo­no essere avvitati saldamente verso l'involucro. Controllare anche i piedi­ni che non sono stati svitati. In caso contrario vi è pericolo che la mac china si sposti.
-
-
-
66
Page 67
Installazione
Inserimento sotto un piano di lavoro
Il montaggio del kit per inserimento sottopiano* come pure del kit di giunzione* deve essere effettuato da personale tecnico qualificato.
Per l'inserimento sotto un piano di la
voro serve l'apposito kit. La lamiera di copertura allegata al kit sostituisce il coperchio della macchina. Il mon taggio della lamiera di copertura è assolutamente necessario per motivi di sicurezza elettrica.
Se il piano di lavoro ha un'altezza di
900/910 mm è necessario un telaio di compensazione*.
– L'afflusso e lo scarico dell'acqua
nonché l'allacciamento elettrico de­vono essere installati nelle vicinanze della macchina e rimanere accessi­bili.
Al kit di inserimento sottopiano sono al­legate istruzioni di montaggio separate.
Colonna bucato
-
Osservare:
-
a Distanza di sicurezza dal muro:
almeno 2 cm
b Altezza:
kit di giunzione con piano di lavoro: ca. 169 cm kit di giunzione senza piano di lavoro: ca. 170 cm
La lavabiancheria può essere abbinata ad un'asciugabiancheria Miele per otte nere una colonna bucato. Allo scopo è necessario un apposito kit di giunzione* (WTV).
Le parti contrassegnate con * sono re peribili presso i rivenditori specializzati e l'assistenza tecnica Miele autorizzata.
-
-
67
Page 68
Installazione
Il sistema antiallagamento Miele
Il sistema antiallagamento Miele proteg ge da danni derivanti da eventuali per dite d'acqua all'interno della macchina.
Il sistema si compone sostanzialmente di tre parti:
1) il tubo di afflusso
2) l'elettronica e l'involucro
3) il tubo di scarico.
1) Il tubo di afflusso
– Valvola elettrica supplementare di si-
curezza
Situata nella scatola del tubo di af­flusso, funziona come un rubinetto automatico.
– Protezione contro l'esplosione della
valvola di sicurezza
La pressione di scoppio della valvola è compresa tra 7.000 e 10.000 kPa.
Il rivestimento protettivo del tubo di afflusso
2) L'elettronica e l'involucro
La vasca a pavimento
-
-
L'acqua che dovesse fuoriuscire all'interno della macchina viene con vogliata in una vasca sul fondo. Un galleggiante chiude le valvole di af flusso dell'acqua. L'afflusso ulteriore di acqua è bloccato; l'acqua presen te nella vasca di lavaggio viene sca ricata.
La protezione antitrabocco
La protezione evita che l'acqua tra bocchi dalla lavabiancheria a causa di un afflusso incontrollato. Se il livel­lo dell'acqua supera un certo valore, viene attivata la pompa di scarico che scarica l'acqua in maniera con­trollata.
3) Il tubo di scarico
Il tubo di scarico è dotato di un siste­ma di aerazione che evita che all'interno della macchina si crei un'aspirazione a vuoto.
-
-
-
-
-
L'acqua eventualmente fuoriuscita dal tubo di afflusso, viene raccolta e convogliata nella vasca a pavimento dal rivestimento che ricopre il tubo di afflusso come una "seconda pelle". Il galleggiante disinserisce la valvola di sicurezza in modo da bloccare l'ulteriore afflusso di acqua. L'acqua presente nella vasca di lavaggio vie ne scaricata.
68
-
Page 69
Installazione
Afflusso acqua
La valvola di sicurezza contiene
,
dei componenti elettrici e non deve quindi essere montata in punti sog getti a spruzzi come in prossimità della vasca o della doccia.
Non immergere per nessun motivo in acqua o altri liquidi!
-
Per l'allacciamento è necessario un ru binetto con raccordo l'allacciamento alla rete dell'acqua po tabile deve essere predisposto da un tecnico qualificato e autorizzato.
Il raccordo è soggetto a pressio
,
ne; per questo controllare che la te nuta sia ermetica aprendo lentamen te il rubinetto. Eventualmente cor reggere la posizione della guarnizio ne e il raccordo.
La lavabiancheria non è predispo sta per l'allacciamento all'acqua cal­da.
Manutenzione
Sostituire l'attuale sistema antiallaga­mento solo con un altro sistema Water- proof Miele.
La valvola di sicurezza è protetta da un filtro situato nel dado che non deve assolutamente essere rimosso.
3
/4". In alternativa
-
-
-
-
-
-
-
-
Il rivestimento protettivo non deve essere né danneggiato, né piegato.
La lavabiancheria può essere allacciata alla rete idrica anche senza impeditore di riflusso perché è costruita secondo le vigenti norme DIN.
La pressione di flusso deve essere compresa tra un minimo di 100 kPa e un massimo di 1.000 kPa. Se è superio re a 1.000 kPa deve essere montata una valvola riduttrice di pressione.
Prolungamento del tubo (accessorio)
Presso l'assistenza tecnica Miele è di sponibile come accessorio un tubo lun go 1,5 m con rivestimento in metallo. Questo tubo ha una pressione di scop pio superiore a 14.000 kPa e può esse re utilizzato come prolungamento flessi bile del tubo di afflusso.
-
-
-
-
-
-
69
Page 70
Installazione
Scarico
L'acqua viene eliminata per mezzo di una pompa di scarico con prevalenza di 1 metro. Per non impedire lo scarico, il tubo deve essere posizionato diritto, senza piegature. Il gomito all'estremità del tubo può essere ruotato ed even tualmente tolto.
Se necessario, il tubo di scarico può essere prolungato finoa5m.Gliac cessori che servono si possono acqui stare presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata.
Per prevalenze superioria1m(fino a max. 1,8 m) si può acquistare presso i rivenditori o l’assistenza tecnica Miele autorizzata una pompa di scarico sosti­tutiva.
Possibilità di scarico: a. Aggancio a un lavandino
Attenzione! –
Fissare il tubo in modo che non pos sa scivolare.
Se si scarica in un lavandino, assicu rarsi che l'acqua possa defluire con sufficiente velocità. In caso contrario c'è il rischio che trabocchi oppure che una parte dell'acqua scaricata possa essere riaspirata nella macchi na.
-
-
Per l'allacciamento al sifone di un la vandino servono i seguenti accessori:
-
a Adattatore b Dado a calotta del lavandino c Fascetta* d Estremità tubo di scarico della lava-
biancheria
^ Applicare l'adattatore a con il dado
a calotta b al sifone del lavandino.
^
Infilare l'estremità del tubo d
­sull'adattatore a.
^
Con un cacciavite stringere la fascet
­ta c subito dietro al dado a calotta.
* disponibile anche presso
l'assistenza tecnica Miele autorizza ta.
-
-
-
-
b. Allacciamento a un tubo di scarico in
plastica con un manicotto di gomma (la sifonatura non è strettamente ne cessaria).
c. Scarico diretto in un pozzetto (gully). d. Allacciamento a un lavandino con un
manicotto di gomma.
70
-
Page 71
Allacciamento elettrico
Installazione
La macchina è dotata di un cavo d'al lacciamento e spina schuko per l'allacciamento alla corrente alternata ~230 V 50 Hz.
Assicurarsi che la spina schuko sia sempre accessibile per poter staccare la lavabiancheria dalla rete elettrica.
La lavabiancheria deve essere allaccia ta a un impianto elettrico realizzato a regola d'arte e nel rispetto delle norme vigenti.
Raccomandiamo di non allacciare in nessun caso la macchina con prolun­ghe o prese multiple e simili per evitare il surriscaldamento e quindi un poten­ziale pericolo d'incendio.
Per aumentare la sicurezza il VDE, nella direttiva DIN VDE 0100 parte 739, rac­comanda di preporre alla macchina un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di scatto di 30 mA (DIN VDE 0664).
-
-
Se si usa un interruttore automatico dif ferenziale, verificare che sia di tipo A, conforme a DIN VDE 0664 t e sensi bile a correnti pulsanti.
La targhetta dati fornisce informazioni sull'assorbimento nominale e sulla rela tiva protezione. Confrontare questi dati con quelli della rete elettrica.
-
-
-
71
Page 72
Consumi
Carico Consumi
Energia Acqua Durata
in kWh in litri
Cotone 90°C 8,0 kg 2,30 64 2 ore e 29 min.
60°C 8,0 kg 1,52 55 1 ora e 59 min. 60°C 4,0 kg 1,15 47 1 ora e 59 min.
60
* 8,0 kg 0,94 55 2 ore e 59 min.
Eco Eco60* 4,0 kg 0,94 47 2 ore e 59 min. 40°C 8,0 kg 0,96 72 2 ore e 29 min. 40°C 4,0 kg 0,83 47 2 ore e 29 min.
40
Eco Eco40* 4,0 kg 0,66 47 2 ore e 59 min.
Lava/Indossa 40°C 3,5 kg 0,56 52 1 ora e 52 min. Fibre sintetiche 30°C 2,0 kg 0,38 69 56 min. Lana / 30°C 2,0 kg 0,23 39 39 min. Igiene cotone 60°C 7,0 kg 1,70 80 2 ore e 40 min. Express 20' 40°C 3,5 kg 0,32 30 20 min. Rinfrescare a vapore 1,0 kg 0,20 16 min. Automatic plus 40°C 5,0 kg 0,52 62 1 ora e 27 min. Camicie 60°C 2,0 kg 0,95 59 1 ora e 11 min. Jeans 40°C 3,0 kg 0,52 52 58 min. Capi scuri 40°C 3,0 kg 0,58 55 1ora e 15 min. Finish vapore 2,0 kg 0,23 16 min. Capi sport 40°C 3,0 kg 0,50 40 1 ora e 07 min. Scarpe da ginnastica 30°C 1,5 kg 0,35 35 57 min. Capi outdoor 40°C 2,5 kg 0,45 55 1 ora e 02 min. Impermeabilizzare 40°C 2,5 kg 0,35 12 39 min. Peluche 30°C 1,0 kg 0,25 45 52 min. Biancheria nuova 30°C 3,0 kg 0,25 42 1 ora e 00 min. Seta / 30°C 1,0 kg 0,25 39 36 min. Cuscini 60°C 1,0 kg 0,90 44 1 ora e 17 min. Tende 40°C 2,0 kg 0,45 38 52 min.
8,0 kg 0,80 55 2 ore e 59 min.
72
Page 73
Consumi
Note da considerare in caso di test comparativi
* Programma test conforme alla norma EN 60456 ed etichetta energetica ai sensi
della direttiva 1061/2010.
I valori reali possono differire da quelli indicati a seconda della pressione dell’acqua, della sua durezza, della sua temperatura in afflusso, della tempera tura ambiente, del tipo e della quantità di biancheria, delle oscillazioni della tensione di rete e delle funzioni supplementari selezionate.
-
73
Page 74
Dati tecnici
Altezza 850 mm Larghezza 595 mm Profondità 615 mm Profondità a sportello aperto 993 mm Altezza per sottopiano 820 mm Larghezza per sottopiano 600 mm Profondità per sottopiano 600 mm Peso 98 kg Capacità di carico 8 kg di biancheria asciutta Tensione v. targhetta dati Potenza assorbita v. targhetta dati Protezione v. targhetta dati Consumi v. al capitolo "Consumi" Pressione minima di flusso dell'acqua 100 kPa (1 bar) Pressione massima di flusso dell'acqua 1.000 kPa (10 bar) Lunghezza del tubo di afflusso 1,60 m Lunghezza del tubo di scarico 1,50 m Lunghezza del cavo di alimentazione 1,60 m Prevalenza max. di scarico 1,00 m Lunghezza max. di scarico 5,00 m LED diodi luminosi Classe 1 Marcature v. targhetta dati
74
Page 75
Dal menù Impostazioni è possibile adattare l'elettronica della lavatrice alle proprie esigenze, modificando alcuni parametri. Ogni modifica è reversibile e può es sere nuovamente modificata o ripristi nata in qualsiasi momento.
Entrare nel menù Impostazioni
Accendere la lavatrice.
^
Ruotare il selettore programmi sulla
^
posizione Impostazioni 4; sul di splay compare:
Elenco programmi
Impostazioni !
Capi scuri ,
^ Confermare Impostazioni
;
! con il ta-
sto OK.
Scegliere l'impostazione
^
Premere il tasto X oppure Y per scorrere il testo finché la funzione de siderata risulta evidenziata; confer mare poi con il tasto OK.
Uscire dal menù Impostazioni
Menù Impostazioni
Lingua !
È possibile impostare diverse lingue.
Nel sottomenù Lingua è possibile cam biare la lingua di comunicazione sul di
­splay.
­La bandierina che segue la parola Lin
gua serve come punto di riferimento qualora fosse impostata una lingua che non si conosce.
La lingua selezionata è segnata da una
-
spunta L.
Orologio
È possibile decidere se visualizzare l'ora in formato 24hoinformato 12 h. Si può anche regolare l'ora corrente.
Formato ora
^ Scegliere il formato di visualizzazione
desiderato con i tasti X o Y e confer­mare con il tasto OK.
Impostare l'ora
-
-
^
Selezionare la voce Impostare l'ora e regolare l'ora usando i tasti X oppure Y e confermarla con il tasto OK.
-
-
-
^
Selezionare Indietro
# oppure atten
dere ca. 15 secondi; il programma ri torna automaticamente nel menù di scelta del programma.
-
-
75
Page 76
Menù Impostazioni
Più delicato
Attivata la funzione Più delicato, la movimentazione del cestello viene ri dotta. Capi solo leggermente sporchi vengono così trattati in maniera più delicata.
Tale trattamento più delicato può esse re attivato per i programmi Cotone e Lava/Indossa.
Di serie questa funzione è disattivata. L'opzione selezionata viene segnata da
una spunta L.
-
Durata prelavaggio Cotone
Il prelavaggio può essere prolungato di6,9o12minuti nel programma Cotone.
Di serie il prelavaggio dura 25 minuti. Per esigenze particolari è possibile pro-
lungare questa durata.
Raffreddamento liscivia
Al termine del lavaggio principale, acqua fresca affluisce nel cestello per raffreddare la liscivia.
Il raffreddamento dell'acqua si verifica se si impostano temperature di lavag gio di 95°C e 75°C.
­Si consiglia di procedere al raffredda
mento della liscivia:
se l'acqua viene scaricata ad es. in
un lavandino, per evitare il pericolo di ustioni.
– se i tubi di scarico non sono conformi
alla norma DIN 1986. Di serie questa funzione è disattivata. L'opzione selezionata viene segnata da
una spunta L.
-
-
L'opzione selezionata viene segnata da una spunta L.
76
Page 77
Menù Impostazioni
Codice pin
Il codice pin serve a impedire che terzi non autorizzati possano utilizza re la lavatrice.
Se il codice è attivato, dopo aver inseri to la macchina è necessario immettere un codice per poterla usare.
Attivare il codice pin
Codice pin
attivare
Indietro #
^ Premere il tasto OK. Viene richiesta l'immissione di un codi-
ce. Il codice è 125 e non può essere modificato.
Immettere codice
Codice pin
A conferma, sul display compare:
-
0 Codice pin attivato
­Una volta spenta la macchina, al suc
cessivo reinserimento verrà richiesta l'immissione del codice pin.
Codice pin attivo
Al momento dell'inserimento viene ri chiesta l'immissione di un codice.
^ Immettere il codice come preceden-
temente descritto e confermare.
La lavatrice può essere utilizzata nor­malmente.
Disattivare il codice pin
Procedere come per attivarlo, selezio­nando "Disattivare".
-
-
0 00
^
Con i tasti Y oppure X immettere la prima cifra e confermare con OK. Immettere la seconda cifra.
^
Ripetere la procedura finché non sono state immesse tutte e tre le ci fre. Confermare poi con OK.
-
77
Page 78
Menù Impostazioni
Temperatura °C/°F
È possibile scegliere se visualizzare la temperatura in °C/Celsius oin °F/Fahrenheit.
L'opzione selezionata viene segnata da una spunta L.
Segnale acustico
Attivata la funzione, al termine del programma o nello Stop con acqua, qualora selezionato, risuona un se gnale acustico.
È possibile scegliere tra due livelli di volume oppure disattivare il segnale acustico
off
(di serie) Il segnale acustico è disinserito.
intermedio
-
Acustica tasti
Ogni pressione del tasto viene con fermata dall'emissione di un tono.
Di serie questa funzione è disattivata. L'opzione selezionata viene segnata da
una spunta L.
-
Luminosità
La luminosità del display può essere regolata su dieci diversi livelli.
Al momento della fornitura è impostato il livello 5.
Man mano che si regola è possibile ve­dere la variazione della luminosità diret­tamente sul display.
Contrasto
Il contrasto del display può essere regolato su dieci diversi livelli.
Al termine del programma o nella fase Stop con acqua, il segnale acustico suona con volume normale.
forte
Al termine del programma o nella fase Stop con acqua, il segnale acustico suona con volume alto.
Il livello selezionato viene segnato con una spunta L.
78
Al momento della fornitura è impostato il livello 5.
Man mano che si regola è possibile ve dere la variazione del contrasto diretta mente sul display.
-
-
Page 79
Menù Impostazioni
Standby display
Per risparmiare energia, dopo 10 mi nuti il display si oscura e il tasto Start/ Stop lampeggia lentamente.
In generale, il display si oscura
se, accesa la macchina, per 10 mi
nuti non viene selezionato alcun pro gramma
10 minuti dopo il termine del pro
gramma
Azionando un qualsiasi tasto il display viene riattivato.
Si può scegliere se mantenere sempre attivo il display mentre è in corso un programma.
on
La funzione di standby è attivata: il di­splay passa in standby (si oscura) 10 minuti dopo l'avvio del programma
off durante il programma
(di serie) La funzione di standby è disattivata: il
display non passa in standby (non si oscura) fintanto che è in corso un pro gramma
-
Memory
Se per un programma viene selezio
­nata una funzione supplementare e/o modificati la temperatura consigliata o il numero di giri in centrifugazione, la macchina memorizza queste impo
-
stazioni.
­Alla selezione successiva di questo
programma, la lavabiancheria visualiz za le impostazioni memorizzate.
Al momento della fornitura, la funzione Memory è disattivata.
Fase antipiega
La fase antipiega serve a ridurre la formazione di pieghe nella biancheria al termine del programma.
Il cestello continua a muoversi per altri 30 minuti dopo la fine del programma. Lo sportello può essere aperto in qual­siasi momento.
on
(di serie) La fase antipiega è attiva.
-
off
-
-
-
La fase antipiega è disattivata.
79
Page 80
Salvo modifiche/2912
M.-Nr. 09 312 891 / 00
Loading...