Miele PG 8131i User manual

Istruzioni d'uso
Lavastoviglie a uso professionale PG 8131i
Prima del posizionamento, dell'installazione e della messa in servizio leggere assolutamente le istruzioni d'uso per evitare di danneggiare l'appa­recchio e di mettere a rischio la propria sicurezza.
it - IT
Indice
Alcune indicazioni sulle istruzioni d'uso ............................................................. 5
Operazioni ............................................................................................................... 5
Descrizione apparecchio...................................................................................... 6
Struttura macchina.................................................................................................. 6
Pannello comandi.................................................................................................... 7
Funzioni del display................................................................................................. 8
Uso previsto........................................................................................................... 9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze .........................................................11
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente.................................................... 18
Lavare senza sprechi............................................................................................. 19
Prima messa in servizio ...................................................................................... 20
Aprire lo sportello .................................................................................................. 20
Chiudere lo sportello ............................................................................................. 20
Sicurezza bimbi..................................................................................................... 20
Impostazioni di base ............................................................................................. 21
Per il primo lavaggio servono:............................................................................... 23
Sale di rigenerazione............................................................................................. 23
Caricare il sale..................................................................................................24
Segnalazione mancanza sale........................................................................... 24
Brillantante ............................................................................................................ 25
Caricare il brillantante....................................................................................... 25
Segnalazione mancanza brillantante................................................................ 26
Caricare posate e stoviglie.................................................................................27
Attenzione.............................................................................................................. 27
FlexAssist .............................................................................................................. 29
Cesto superiore..................................................................................................... 29
Regolazione del cesto superiore...................................................................... 32
Cesto inferiore....................................................................................................... 33
Posate.................................................................................................................... 36
Cesto portaposate (a seconda del modello) ....................................................36
Esempi di carico.................................................................................................... 37
Lavastoviglie con cesto portaposate ...............................................................37
Funzionamento .................................................................................................... 39
Detersivi................................................................................................................. 39
Sostituzione dei detersivi .................................................................................41
Caricare il detersivo............................................................................................... 42
Accensione............................................................................................................ 43
Selezionare un programma ................................................................................... 43
2
Indice
Avviare il programma............................................................................................. 43
Visualizzazione durata........................................................................................... 44
Gestione dell'energia............................................................................................. 44
Fine programma .................................................................................................... 45
Spegnimento ......................................................................................................... 45
Prelevare le stoviglie.............................................................................................. 45
Interrompere e cambiare programma.................................................................... 45
Opzioni programma ............................................................................................46
Opzioni .................................................................................................................. 46
FlexiTimer con EcoStart ........................................................................................ 47
Elenco programmi............................................................................................... 50
Pulizia e manutenzione ....................................................................................... 53
Manutenzione........................................................................................................ 53
Pulire la vasca di lavaggio..................................................................................... 53
Pulire sportello e guarnizione ................................................................................ 54
Pulire il frontale dell'apparecchio .......................................................................... 54
Pulire i bracci irroratori........................................................................................... 55
Controllare i filtri della vasca ................................................................................. 56
Pulire i filtri............................................................................................................. 56
Guida guasti ......................................................................................................... 58
Anomalie tecniche................................................................................................. 58
Guasti nel sistema di afflusso o di scarico dell'acqua .......................................... 60
Problemi generici................................................................................................... 61
Rumori................................................................................................................... 62
Risultato di lavaggio non soddisfacente ............................................................... 63
Risolvere piccole anomalie ................................................................................66
Pulire il filtro dell'afflusso acqua............................................................................ 66
Pulire la pompa di scarico e la valvola antiritorno................................................. 67
Assistenza tecnica ..............................................................................................68
Contatti in caso di guasto ..................................................................................... 68
Aggiornamento dei programmi (update)................................................................ 68
Accessori su richiesta......................................................................................... 69
Allacciamento elettrico....................................................................................... 70
Allacciamento idrico ...........................................................................................71
Sistema antiallagamento Miele ............................................................................. 71
Afflusso acqua....................................................................................................... 71
3
Indice
Allacciamento scarico idrico ................................................................................. 73
Dati tecnici ...........................................................................................................74
Menù Impostazioni.............................................................................................. 75
Entrare nel menù “Impostazioni”........................................................................... 75
Lingua ................................................................................................................ 75
Ora......................................................................................................................... 76
Durezza dell'acqua................................................................................................ 77
Brillantante ............................................................................................................ 78
Dosaggio esterno .................................................................................................. 78
Unità della temperatura......................................................................................... 79
Temperatura risciacquo con brillantante ............................................................... 79
EcoStart................................................................................................................. 80
Connessione in rete............................................................................................... 82
Miele@home.......................................................................................................... 82
2. Risciacquo intermedio....................................................................................... 85
Luminosità ............................................................................................................ 85
Memory ................................................................................................................. 85
Segnalazioni di rabbocco...................................................................................... 86
Controllo filtri......................................................................................................... 86
AutoOpen .............................................................................................................. 86
BrilliantLight........................................................................................................... 86
Versione software.................................................................................................. 86
Rivenditori ............................................................................................................. 87
Impostazioni di serie ............................................................................................. 87
Uscire dal menù “Impostazioni”............................................................................ 87
4

Alcune indicazioni sulle istruzioni d'uso

Avvertenze

Le presenti indicazioni contengono informazioni rile-
vanti per la sicurezza. Mettono in guardia da possibili danni a persone o cose.
Leggere attentamente le avvertenze e osservare le opera­zioni e le regole di comportamento ivi riportate.

Avvisi

Gli avvisi contengono informazioni importanti e sono da leggere con particolare attenzione.
Sono contraddistinti da un riquadro spesso.

Informazioni aggiuntive e annotazioni generali

Le informazioni aggiuntive e le annotazioni generali sono contraddistinte da un sottile riquadro.

Operazioni

L'uso della lavastoviglie a uso industriale è contraddistinto da specifiche operazioni. Queste spiegano cosa fare passo dopo passo. A ogni operazione è anteposto un quadrato/riquadro nero.

Display

Esempio: Selezionare l'impostazione desiderata e confermare con il tasto centrale.
Le informazioni visualizzate sul display della lavastoviglie a uso professionale sono contraddistinte da un carattere spe­ciale, lo stesso che compare anche a display.
Esempio:
se a display compare la segnalazione Fine....
5

Descrizione apparecchio

Struttura macchina

a
Braccio irroratore superiore (non visi-
bile)
b
Cesto superiore
c
Braccio irroratore centrale
d
Griglie di aerazione per l'asciugatura
e
Braccio irroratore inferiore
f
Filtro combinato
6
g
Targhetta dati
h
Contenitore per l'additivo per il ri­sciacquo finale (brillantante)
i
Contenitore a due vaschette per il detersivo
j
Contenitore per il sale di rigenerazio­ne

Pannello comandi

Descrizione apparecchio
a
Selezione programmi
b
Display
c
Tasti opzioni
d
Tasto Start con spia
e
Tasti freccia 
f
Tasto OK
g
Tasto (FlexiTimer) con spia
h
Tasto di selezione programma
i
Tasto (On/Off)
7
Descrizione apparecchio

Funzioni del display

In generale

Dal display si possono selezionare o impostare:
– il programma – il FlexiTimer (posticipo avvio) – il menù “Impostazioni”. A display si possono visualizzare: – l'ora corrente – la fase in corso – il tempo che manca alla fine del pro-
gramma
– eventuali segnalazioni di guasto o al-
tre indicazioni.
Per risparmiare energia, se per alcuni minuti non si preme alcun tasto, la la­vastoviglie passa in standby. Per riattivare la lavastoviglie premere il tasto .

Menù “Impostazioni”

Dal menù “Impostazioni” è possibile adattare alcuni parametri dell'elettronica alle proprie esigenze. Si accede al me­nù Impostazioni premendo il tasto .
Le frecce sul display indicano che ci so­no ulteriori possibilità, non visualizzate a display. Per visualizzarle, usare i tasti freccia  che si trovano sotto il di­splay.
Con il tasto OK si confermano le indica­zioni o le impostazioni e si passa al me­nù successivo o a un altro livello di me­nù.
La selezione impostata è contrassegna­ta da una spunta .
Per uscire da un sottomenù con i tasti freccia  a display selezionare la fun­zione Indietro  e confermare con OK. Se non si aziona alcun tasto per svariati secondi, il display torna al livello di me­nù sovraordinato. In questo caso è ne­cessario ripetere le impostazioni.
8

Uso previsto

Questa lavastoviglie a uso industriale è conforme alle vigenti nor­me di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione la macchina leggere attentamente queste istruzioni d'uso; contengono informazioni importanti su in­casso, sicurezza, uso e manutenzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature. Conservare con cura il presente libretto d'istruzioni e consegnarlo anche a eventuali futuri utenti.
Per la breve durata dei programmi e le elevate prestazioni di la-
vaggio questa lavastoviglie Miele è adatta a essere utilizzata in ambi­to industriale. La lavastoviglie può essere utilizzata sulle imbarcazioni con una lunghezza dello scafo di oltre 28 metri e su piattaforme di perforazione.
Di seguito nelle presenti istruzioni d'uso la lavastoviglie a uso pro-
fessionale viene indicata semplicemente come lavastoviglie. Inoltre bicchieri, posate e stoviglie vengono definiti in generale come carico, se non meglio specificati.
Questa lavastoviglie non deve essere utilizzata in modo continua-
tivo.
Questa lavastoviglie non è adatta al trattamento di dispositivi me-
dici.
Utilizzare questa lavastoviglie solo per gli scopi previsti, ovvero
per lavare ad es. bicchieri, stoviglie e posate. Qualsiasi altro impiego e qualsiasi modifica dell'apparecchio sono vietati e possono rivelarsi pericolosi. Miele non risponde per i danni causati da un uso diverso da quello previsto o errato.
Questa lavastoviglie è destinata a essere utilizzata esclusivamente
all'interno di luoghi stazionari.
Utilizzare correttamente gli inserti speciali.
9
Uso previsto
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non sono in grado di utilizzare in sicurezza la lavastoviglie, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Il funzionamento della lavastoviglie a uso industriale sulle navi è
consentito solo se
– la lunghezza dello scafo dell’imbarcazione supera i 28 metri, – l'inclinazione dell'imbarcazione non supera i 2°, – la vibrazione esterna che agisce sull'apparecchio non supera i
150 Hz con un'ampiezza di 0,35 mm.
Il mancato rispetto di queste condizioni non garantisce il sicuro e corretto funzionamento della macchina.
Lo sportello della lavastoviglie industriale non può essere aperto
durante il funzionamento.
Un uso scorretto può causare la fuoriuscita di acqua.Non è consentito l'uso della macchina su un ponte aperto.Questa lavastoviglie è dotata di una lampadina speciale per sod-
disfare specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità, resistenza chimica e all'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale solo per l’uso previsto, ovvero illuminare la vasca di lavaggio. Non è adat­ta per illuminare l’ambiente. Per motivi di sicurezza è necessario che la sostituzione sia effettuata dal servizio di assistenza tecnica auto­rizzato Miele.
10

Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Corretta installazione

L'incasso e il montaggio di questa lavastoviglie a uso industriale
sulle imbarcazioni con lunghezza dello scafo superiore a 28 metri possono essere eseguiti solo da personale specializzato e autorizza­to che garantiscano i requisiti per il posizionamento a regola d'arte e in sicurezza di questa macchina.
Al momento del posizionamento la lavastoviglie a uso professio-
nale deve essere dotata di un dispositivo che impedisca l'apertura dello sportello durante la navigazione.
Al momento dell'installazione della lavastoviglie accertarsi che
venga fissata correttamente. Qualora la macchina non fosse correttamente fissata sussiste peri­colo di ferimento per le persone e di danneggiamento dell'apparec­chio stesso o di altri oggetti o dispositivi.
La lavastoviglie a uso industriale deve essere fissata al pavimento
mediante il set di fissaggio a pavimento fornito.
Non installare la lavastoviglie in locali esposti al gelo o a rischio di
esplosione.
Procedere con cautela prima del montaggio della lavasto-
viglie e durante lo stesso. Indossare dei guanti protettivi.
Per garantire la perfetta stabilità, i modelli da incasso sottopiano
possono essere installati solo sotto un piano di lavoro continuo, avvi­tato ai mobili adiacenti.
Nell'area intorno alla macchina dovrebbero essere posizionati so-
lamente mobili a uso professionale, per evitare possibili danni causa­ti dall'acqua di condensa.
11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Le molle dello sportello devono essere regolate in modo uguale su
entrambi i lati. La regolazione è corretta se, aprendo a metà lo spor­tello (angolo di apertura di ca. 45°), questo si mantiene fermo in posi­zione. Non deve cadere incontrollatamente verso il basso. La lava­stoviglie può essere messa in moto e fatta funzionare solo con le molle dello sportello impostate correttamente.

Sicurezza tecnica

La lavastoviglie può essere messa in funzione, manutenuta e ripa-
rata solo dal servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele. Ripara­zioni o lavori di installazione e di manutenzione non eseguiti corretta­mente possono mettere seriamente in pericolo l'utente, per i quali Miele non si ritiene responsabile.
L'uso della lavastoviglie non è consentito a personale non debita-
mente formato. Il personale addetto alla lavastoviglie deve ricevere una formazione adeguata e regolare nel tempo.
Prima di far funzionare la lavastoviglie, controllare che non vi siano
danni visibili. Non mettere mai in funzione una lavastoviglie se pre­senta dei danni. Una lavastoviglie danneggiata può mettere a rischio la sicurezza!
Mettere immediatamente fuori uso una lavastoviglie danneggiata o
non ermetica e rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele o a un tecnico qualificato e autorizzato.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali
Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di qualità e di sicurezza previsti per le proprie macchine.
La sicurezza elettrica della lavastoviglie è garantita solo se l'elet-
trodomestico è allacciato con un regolare conduttore di protezione (terra). In caso di dubbi far controllare l'impianto da un elettricista qualificato. Miele non risponde per danni (ad es. scossa elettrica) do­vuti alla mancanza o all'interruzione del conduttore di protezione.
12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Attenersi alle indicazioni sull'installazione contenute nelle istruzioni
d'uso e nelle istruzioni di installazione.
Assicurarsi che i dati di allacciamento (tensione, frequenza e pro-
tezione) riportati sulla targhetta dati corrispondano alla locale rete elettrica.
Dietro la lavastoviglie non devono trovarsi spine elettriche che po-
trebbero essere schiacciate qualora la nicchia non fosse sufficiente­mente profonda (rischio di surriscaldamento e di incendio). Tenere presente quanto riportato nel capitolo “Allacciamento elettrico”.
Il collegamento della lavastoviglie alla rete elettrica non deve esse-
re effettuato con prese multiple e prolunghe non adatte. Non sareb­be garantita la sicurezza elettrica (ad es. pericolo di surriscaldamen­to).
Non aprire mai in nessun caso l'involucro della lavastoviglie. Toc-
care anche involontariamente dei componenti sotto tensione o modi­ficare la struttura elettrica e meccanica è molto pericoloso per l'uten­te e può provocare seri danni anche alla macchina stessa.
Se il cavo di alimentazione fosse danneggiato, non mettere in fun-
zione la lavastoviglie a uso professionale. Un cavo di alimentazione danneggiato deve essere sostituito con un cavo adatto. Per motivi di sicurezza è necessario che la sostituzione sia effettuata da un tec­nico specializzato o dal servizio di assistenza tecnica Miele.
Prima di eseguire qualsivoglia operazione di manutenzione, stac-
care la lavastoviglie dalla rete elettrica.
13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La scatoletta di plastica all'estremità del tubo di afflusso dell'ac-
qua contiene due valvole elettriche. Non deve quindi mai essere im­mersa in liquidi.
Nel tubo di afflusso si trovano dei cavi elettrici; non accorciare il
cavo.
Il sistema antiallagamento Waterproof-System integrato protegge
da danni causati dalla fuoriuscita di acqua solo se:
– la macchina è stata installata correttamente, – in caso di guasti, la macchina è stata prontamente riparata e i
pezzi guasti sono stati sostituiti,
– in caso di assenza prolungata (ad es. ferie), si chiude il rubinetto
dell'acqua.
Il Waterproof-System funziona anche quando la macchina è spenta, sempre però che sia allacciata alla corrente elettrica.
14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Impiego corretto

La lavastoviglie è predisposta solo all'uso con acqua e detersivi
adatti per il lavaggio in lavastoviglie, non deve invece essere fatta funzionare con solventi organici o liquidi infiammabili. Sussiste il pericolo di esplosione e di provocare danni materiali per­ché la distruzione di parti in gomma o plastica può portare alla fuori­uscita di liquidi.
Utilizzare solo detersivi adatti a lavastoviglie industriali. L'uso di
altri prodotti può danneggiare sia il carico che la macchina.
È possibile ferirsi o andare a sbattere contro lo sportello della la-
vastoviglie aperto. Non lasciare lo sportello aperto senza motivo.
Non appoggiarsi né sedersi sullo sportello aperto. La lavastoviglie
potrebbe ribaltarsi o subire dei danni.
Se la rete idrica ha subito degli interventi, è necessario sfiatare la
tubazione verso la lavastoviglie. In caso contrario i componenti po­trebbero danneggiarsi.
Tenere conto che durante il funzionamento la lavastoviglie rag-
giunge temperature elevate. Quando si apre lo sportello sussiste il pericolo di ustionarsi! Stoviglie, posate, cesti e inserti prima si devo­no raffreddare. Eventualmente vuotare prima nella vasca di lavaggio i residui di acqua rimasti nelle cavità.
L'acqua che si trova nella vasca di lavaggio non è potabile.Precedenti trattamenti del carico (ad es. con detersivi per il lavag-
gio a mano o di altro tipo) ma anche determinati tipi di sporco e alcu­ni tipi di detersivo possono formare schiuma che potrebbe pregiudi­care il risultato di lavaggio.
La schiuma che dovesse fuoriuscire dalla vasca di lavaggio può
causare danni materiali alla lavastoviglie. In caso di fuoriuscita di schiuma interrompere immediatamente il programma e staccare la lavastoviglie dalla rete elettrica!
15
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Quando si utilizzano i prodotti detergenti e i prodotti speciali ri-
spettare assolutamente le indicazioni dei produttori. Utilizzare i pro­dotti solo per i casi indicati dal relativo produttore, al fine di evitare danni e/o violente reazioni chimiche.
Non inalare i detersivi in polvere! Non ingerire i detersivi! Possono
provocare lesioni gravi nel naso, nella bocca e in gola. Qualora fosse stato inalato o ingerito del detersivo, recarsi immediatamente dal medico. Attenersi alle indicazioni fornite dal produttore del detergen­te.
Miele non risponde dell'interazione dei prodotti chimici con i ma-
teriali del carico. Osservare le indicazioni del produttore riportate sui detergenti in merito a stoccaggio, impiego e dosaggio.
Per evitare corrosione e altri danni ai materiali non immettere nella
vasca di lavaggio acidi, soluzioni contenenti cloruri e materiali in fer­ro corrodibili.
Non lavare in lavastoviglie oggetti con cenere, sabbia, cera, lubrifi-
canti o colori. Queste sostanze danneggiano la lavastoviglie.
Non spruzzare acqua sulla lavastoviglie e nelle sue immediate vi-
cinanze, ad es. con un tubo dell'acqua oppure con un apparecchio ad alta pressione.
Per evitare corrosioni fare in modo che il rivestimento in acciaio
inossidabile non venga a contatto con soluzioni/vapori contenenti acido cloridrico.
Fare attenzione a non ferirsi con la disposizione in verticale di po-
sate affilate e taglienti. Disporre le posate in modo tale da non ferirsi.
Rimuovere prima dalle stoviglie tutti i resti più grossi di cibo e be-
vande.
16
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Bambini

Sorvegliare i bambini quando si trovano vicino alla lavastoviglie.
Non permettere mai ai bambini di giocare con la lavastoviglie. Tra l'altro sussiste il pericolo che si chiudano dentro la lavastoviglie.
Tenere i bambini di età inferiore agli otto anni lontani dalla lavasto-
viglie a meno che non siano costantemente sorvegliati.
Fare in modo che i bambini non entrino in contatto con i prodotti
chimici! I prodotti chimici possono provocare gravi lesioni in bocca e in gola e potrebbero condurre al soffocamento. Tenere quindi lontani i bambini dalla lavastoviglie, anche quando è aperta. Nella lavastovi­glie si potrebbero trovare residui di prodotti chimici. Recarsi imme­diatamente dal medico qualora i bambini abbiano ingerito i prodotti chimici.

Accessori

Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono
quelli espressamente autorizzati da Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza delle istruzioni di sicurezza e delle avvertenze.
17

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente

Smaltimento dell’imballaggio

L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio so­no riciclabili, in quanto selezionati se­condo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento.
L’imballaggio può essere conservato per un’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele in caso di danni o guasti all'apparec­chiatura.
I singoli componenti dell’imballaggio possono essere raccolti separatamente secondo i criteri della raccolta differen­ziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente da una parte di risparmiare materie prime e dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparec­chiature
Le apparecchiature elettriche ed elettro­niche contengono spesso materiali utili. Contengono altresì sostanze, composti e componenti che erano necessari per il funzionamento e la sicurezza dell'appa­recchiatura stessa. Smaltirli in modo non adeguato o nei rifiuti domestici po­trebbe nuocere alla salute e all'ambien­te. In nessun caso quindi smaltire que­ste apparecchiature nei normali rifiuti domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto deve essere conferito agli idonei centri di raccolta differenzia­ta allestiti dai comuni o dalle società di igiene urbana oppure riconsegnato gra­tuitamente al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchia­tura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'utente è tenuto a cancella­re eventuali dati personali dall'apparec­chiatura elettronica da smaltire. L'ade­guata raccolta differenziata contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elet­trodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomesti­ci).
18
Smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchiatura sia tenu­ta lontana dai bambini.

Lavare senza sprechi

Questa lavastoviglie è costruita per ot­tenere ottimi risultati di lavaggio consu­mando meno acqua ed energia possibi­li. Tuttavia, seguendo alcuni accorgimenti è possibile risparmiare ulteriormente:
– sfruttare l'intera capacità del cesto,
senza sovraccaricarlo. In questo mo­do si ottimizzano i consumi.
– Scegliere un programma di lavaggio
adeguato al tipo di stoviglie e al loro grado di sporco.
– Per risparmiare energia, scegliere il
programma ECO. Dal punto di vista dei consumi di acqua ed energia elet­trica questo è il programma più effi­ciente per lavare stoviglie normal­mente sporche.
– Per il quantitativo attenersi alle indi-
cazioni del produttore del detersivo.
– Quando si usa detersivo liquido o in
polvere e i cesti sono mezzi vuoti, ri­durre il dosaggio di 1/3.
Per altri consigli su come risparmiare nel lavaggio di posate e stoviglie, con­sultare l'apposita guida redatta da Miele e scaricabile dal sito www.mie­le.it.
19

Prima messa in servizio

Aprire lo sportello

Danni dovuti alla fuoriuscita del-
l'acqua. Lo sportello della lavastoviglie indu-
striale non può essere aperto durante il funzionamento.
Dopo aver avviato un programma, la­sciare chiuso lo sportello affinché non fuoriesca acqua.
Danni dovuti all'apertura non vo-
luta dello sportello. Al momento del posizionamento la
lavastoviglie a uso professionale de­ve essere dotata di un dispositivo che impedisca l'apertura dello spor­tello durante la navigazione.
Bloccare lo sportello con il dispositi­vo affinché il carico o i cesti non escano dalla lavastoviglie.

Chiudere lo sportello

Spingere i cesti all'interno della va-
sca.
Chiudere lo sportello e spingere fin-
ché si sente che scatta.
Pericolo di schiacciarsi le dita!
Non infilare le mani nello spazio di chiusura dello sportello.

Sicurezza bimbi

Se i bambini presenti in casa non devo­no aprire la lavastoviglie, bloccare lo sportello con la sicurezza per bimbi. In questo caso lo sportello si può aprire solo agendo con molta forza.
Per aprire lo sportello, infilare la mano
nell'impugnatura e tirare la maniglia.
Tenere sgombra l'area di apertura dello sportello.
20
Per bloccare lo sportello spingere
verso destra la levetta che si trova sotto l'impugnatura.
Per sbloccare lo sportello riportare la
levetta a sinistra.
Prima messa in servizio

Impostazioni di base

Accendere la lavastoviglie con il tasto
.
Quando si accende la lavastoviglie per la prima volta, compare la schermata di benvenuto.

Lingua

Il display passa in automatico all'impo­stazione della lingua.
Con i tasti freccia  selezionare la
lingua desiderata nonché eventual­mente il paese e confermare con OK.
Per il funzionamento del display, v. l'omonimo capitolo.
La lingua selezionata è segnata da una spunta .
Ora
A display compare la richiesta di impo­stare l'ora.
L'ora esatta è necessaria per il funzio­namento dell'opzione “FlexiTimer”. Inoltre è possibile visualizzare l'ora cor­rente a display.
Impostare le ore con i tasti freccia
 e confermare con OK.
Quindi impostare i minuti e conferma-
re con OK.
Tenendo premuti i tasti freccia  il tempo scorre automaticamente in avanti o indietro.
A display compare la richiesta di impo­stare l'ora.
Selezionare se visualizzare l'ora a di-
splay e confermare con OK.
 Se si è selezionato Visualizzazione on,
confermare la segnalazione di un consumo leggermente superiore di energia elettrica con OK.
21
Prima messa in servizio

Durezza dell'acqua

A display compare la richiesta di impo­stare la durezza dell'acqua.
– La lavastoviglie deve essere pro-
grammata a seconda della durezza dell'acqua di rete.
– Chiedere l'esatto grado di durezza
dell'acqua all'azienda idrica compe­tente.
– Nel caso in cui l'acqua abbia durezza
variabile (ad es. 10 - 15 °d (1,8-2,7 mmol/l)), programmare sempre il va­lore maggiore (in questo esempio: 15 °d (2,7 mmol/l)).
Nel caso di un eventuale successivo in­tervento da parte dell'assistenza tec­nica, il lavoro risulterà facilitato se si co­nosce il grado di durezza dell'acqua.
Riportare qui sotto la durezza dell'ac­qua di rete:
____________°d
Infine compaiono le indicazioni Lavasto-
viglie predisposta per Miele@home e Primo avvio terminato.
Dopo aver confermato le indicazioni con OK si visualizzano le due segnala­zioni Manca sale! e Manca brillan-
tante!.
Se necessario rabboccare il sale e il
brillantante (v. cap. “Prima messa in servizio, Sale di rigenerazione” e
“Brillantante”). Confermare le segnalazioni con OK. A display compare brevemente il pro-
gramma selezionato e la rispettiva spia si accende. Infine il display indica la durata prevista per il programma selezionato.
Queste impostazioni di base vengono memorizzate dopo il primo svolgimento completo di un programma.
Al momento della fornitura è program­mata una durezza dell'acqua di 15 °d (2,7 mmol/l).
Impostare il grado di durezza dell'ac-
qua di rete con i tasti freccia  e confermare con OK.
Per ulteriori informazioni su come im­postare il grado di durezza dell'acqua, v. cap. “Menù Impostazioni, Durezza acqua”.
22
Prima messa in servizio

Per il primo lavaggio servono:

– ca. 2 l di acqua, – ca. 2 kg di sale di rigenerazione, – detersivo per lavastoviglie a uso pro-
fessionale,
– brillantante per lavastoviglie a uso
professionale.
I prodotti adatti si trovano nell'assorti­mento Miele Professional.
Prima di uscire dallo stabilimento di produzione si testa la funzionalità di ogni lavastoviglie. I residui di acqua sono una conseguenza di questi test e non indicano un precedente uso della lavastoviglie.

Sale di rigenerazione

Per ottenere buoni risultati di lavaggio, l'acqua deve essere dolce, povera di calcare. Con l'acqua dura si depositano patine bianche sulle stoviglie e sulle pa­reti della vasca di lavaggio. Per questo motivo occorre addolcire l'acqua con una durezza superiore ai 4 °d (0,7 mmol/l). La macchina è dotata di un addolcitore che provvede in automa­tico a trattare l'acqua. L'addolcitore è in grado di trattare acqua con durezze fino a 36 °d (6,5 mmol/l).
Se la durezza dell'acqua si mantiene costantemente al di sotto dei 5 °d (=0,9 mmol/l), non c'è bisogno di ca­ricare il sale. La spia si spegnerà da sola.
Il detersivo danneggia l'addolci-
tore. Non versare detersivo (nemmeno li-
quido) nel contenitore per il sale.
Utilizzare solo sale di rigenera-
zione specifico per lavastoviglie, possibilmente a grana grossa.
Altri tipi di sale potrebbero contenere particelle non solubili in acqua che comprometterebbero il funzionamen­to dell'addolcitore.
Per funzionare, l'addolcitore utilizza il sale di rigenerazione.
23
Prima messa in servizio

Caricare il sale

Prima di caricare il sale per la prima volta, versare nel contenitore ca. 2 l d'acqua, affinché il sale possa scio­gliersi.
Una volta messa in funzione la mac­china, nel contenitore ci sarà sempre acqua in quantità sufficiente.
Estrarre il cesto inferiore dalla vasca
di lavaggio e svitare il coperchio dal contenitore.
Pericolo di corrosione a causa
della soluzione salina. A ogni apertura del coperchio del
contenitore di sale, acqua o soluzio­ne salina fuoriesce dal contenitore. La soluzione salina fuoriuscita può corrodere la vasca di lavaggio e gli oggetti da lavare.
Per questo motivo aprire il contenito­re del sale solo per versarvi del sale.
Inizialmente versarvi ca. 2 l di acqua.
Utilizzando l'apposito imbuto, versare
il sale nel contenitore fino a riempirlo.
Il contenitore ha una capacità massi-
ma di 2 kg, a seconda del tipo di sa-
le. Eliminare i residui fuoriusciti e avvita-
re saldamente il coperchio al conteni-
tore. Dopo il rabbocco avviare il program-
ma Prelavaggio a freddo senza sto-
viglie in modo che la soluzione salina
eventualmente traboccata si sciolga e
venga scaricata.

Segnalazione mancanza sale

Al termine di un programma, rabboc-
care il sale non appena compare la
segnalazione Manca sale!. Confermare con OK. La segnalazione scompare. Può succedere che la segnalazione ri-
compaia anche dopo aver rabboccato il sale perché non è stata ancora raggiun­ta la giusta concentrazione salina. In questo caso confermare di nuovo con il tasto OK.
24
Prima messa in servizio

Brillantante

Il brillantante fa in modo che l'acqua, asciugandosi, scivoli come una pellicola dalle stoviglie permettendo loro di asciugarsi più facilmente. Il brillantante si versa nell'apposito con­tenitore e viene poi dosato automatica­mente a ogni lavaggio nella quantità im­postata.
Versare solo brillantante per la-
vastoviglie a uso professionale, mai detersivo o detersivo per i piatti.
Questi prodotti distruggerebbero il contenitore.
I prodotti adatti si trovano nell'assorti­mento Miele Professional.
In alternativa è possibile impiegare: – aceto alimentare con un'acidità mas-
sima del 5 %
oppure

Caricare il brillantante

Per aprire il contenitore del brillantan-
te, premere il tasto indicato dalla frec-
cia sul coperchio. Lo sportellino si
apre.
– acido citrico liquido al 10 %. In questo caso però le stoviglie risulte-
ranno più umide e macchiate rispetto all'uso di brillantante.
Non utilizzare mai aceto con aci-
dità elevata (ad es. essenza di aceto al 25 %).
La lavastoviglie potrebbe subire dei danni.
Versare il brillantante nel contenitore
finché risulta visibile nel foro di rab-
bocco.
Il contenitore ha una capacità di ca. 110ml.
25
Prima messa in servizio
Chiudere il coperchio fino allo scatto,
altrimenti durante il lavaggio potrebbe entrare dell'acqua nel contenitore del brillantante.
Eliminare eventuali residui di brillan-
tante traboccato per evitare che si formi troppa schiuma nel programma successivo.
Per ottimizzare il risultato di lavaggio, adattare la dose di brillantante (v. cap. “Menù Impostazioni, Brillantante”).

Segnalazione mancanza brillantante

Quando compare la segnalazione
Manca brillantante!, significa che il brillan-
tante disponibile è sufficiente ancora per 2 - 3 lavaggi al massimo.
Aggiungere per tempo il brillantante.Confermare con OK.
La segnalazione scompare.
Se le segnalazioni di rabbocco sale e brillantante disturbano, è possibile di­sattivarle entrambe contemporanea­mente (v. cap. “Menù Impostazioni, Segnalazioni di rabbocco”).
26

Caricare posate e stoviglie

Attenzione

Pericolo di ferirsi durante le ope-
razioni di carico e prelevamento. Durante la navigazione i cesti posso-
no uscire dalla lavastoviglie. Durante queste operazioni accertarsi
che i cesti non fuoriescano dalla macchina.
Eliminare dalle stoviglie i residui consi­stenti di cibo.
Non è necessario risciacquare le stovi­glie sotto l'acqua prima di caricarle.
Danni dovuti a sostanze non
adatte. Cenere, sabbia, cera, lubrificante o
colore possono danneggiare la mac­china.
Non lavare stoviglie con questo tipo di sporco in lavastoviglie.
È possibile disporre qualsiasi stoviglia in qualsiasi punto dei cesti. Considerare in questo caso le seguenti indicazioni:
– le stoviglie e le posate non devono
essere infilate le une dentro le altre, coprendosi.
– Sistemare le stoviglie in modo che
tutte le superfici possano essere rag­giunte e lambite dall'acqua.
– Non sistemare stoviglie alte come i
calici negli angoli, bensì al centro dei cestelli. In questa posizione vengono raggiunte più facilmente dai getti d'acqua.
– Sistemare in posizione inclinata stovi-
glie con incavi profondi, in modo che l'acqua possa defluire.
– Assicurarsi che i bracci irroratori non
siano bloccati da stoviglie troppo alte o troppo sporgenti. Eseguire even­tualmente una rotazione manuale di controllo.
– Assicurarsi che oggetti piccoli non
possano cadere dalle asticelle dei ce­stelli. Disporre le parti piccole, p.es. coperchi nel cesto portaposate.
Pietanze come carote, pomodori o ketchup possono contenere sostan­ze coloranti naturali. Queste sostanze coloranti possono decolorare le sto­viglie in materiale plastico e le plasti­che della lavastoviglie se giungono in grandi quantitativi con le stoviglie in macchina. La robustezza di queste parti non viene pregiudicata dalla de­colorazione. Anche il lavaggio di posate in argen­to può causare la decolorazione di stoviglie in plastica.
– Assicurarsi che tutte le stoviglie siano
in posizione stabile.
– Disporre nel cestello tutti i contenitori
cavi, come tazze, bicchieri, pentole ecc. con l'apertura rivolta verso il basso.
27
Loading...
+ 61 hidden pages