Miele KM 5730, KM 5750 User manual

Istruzioni d'uso e di montaggio
Piani di cottura in vetroceramica con induzione KM 5730 KM 5750
Leggere attentamente le istruzioni d'uso prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
I
M.-Nr. 06 662 070
Indice
Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
KM 5730. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
KM 5750. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Comandi e display zone di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Comandi e display orologio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Informazioni sulle zone di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Tutela dell'ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Prima dell'uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Informazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Prima pulizia e primo riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Induzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Procedura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Rumori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Stoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Funzionamento dei tasti sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Aree di impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Automatismo di inizio cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Attivazione del secondo cerchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Funzione Booster . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Disinserimento e indicazione del tempo residuo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Suggerimenti per risparmiare energia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Dispositivi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Dispositivo di bloccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Stop and Go. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Disinserimento di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Dispositivo anti-surriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
2
Indice
Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Impostare il timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Disinserimento automatico di una zona di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Funzionamento combinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Avvio dell’orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Cosa fare se...? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Assistenza tecnica, targhetta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Informazioni importanti sulla garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Indicazioni di sicurezza per il montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Misure d'incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Preparare il piano di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Applicare il piano di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Base protettiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Guarnizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Cavo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Schema di allacciamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
3
Descrizione apparecchio
KM 5730
a Zona di cottura a induzione b Zona di cottura HiLight (un cerchio)
e Comando e display zone di cottura
(v. relativo capitolo)
f Comando e display zone di cottura
(v. relativo capitolo)
g Spia di controllo per blocco (prote
zione)
h Sensore per blocco i Sensore ON/OFF del piano di cottura
4
-
c Zona di cottura HiLight (due cerchi) d Zona di cottura a induzione
KM 5750
Descrizione apparecchio
a Zona di cottura a induzione b Zona di cottura HiLight (un cerchio)
e Comando e display zone di cottura
(v. relativo capitolo)
f Comando e display zone di cottura
(v. relativo capitolo)
g Spia di controllo per blocco (prote
zione)
h Sensore per blocco i Sensore ON/OFF del piano di cottura
-
c Zona di cottura HiLight (zona amplia-
bile)
d Zona di cottura a induzione
5
Descrizione apparecchio
Comandi e display zone di cottura
(esempio)
j Indicazione:
0 = Zona di cottura in standby
da 1 a 9 = Livello di potenza
# = Calore residuo ß = Stoviglie non disposte sul piano oppure non adatte
(v. capitolo "induzione")
F = Guasto (vedi capitolo "Disinserimento di sicurezza") A = Dispositivo automatico di inizio cottura per livelli di potenza
ampliati
P0 ecc. = Programma (vedi capitolo "Programmazione") S0 ecc. = Stato (vedi capitolo "Programmazione")
k Spia di controllo per secondo cerchio acceso l Sensore per accensione del secondo cerchio m Tasti sensori per impostare il livello di potenza n Sensore per accensione/spegnimento del Booster o Spia di controllo per Booster p Spia di controllo per dispositivo automatico di inizio cottura oppure livelli di po
tenza ampliati (vedi capitolo "Programmazione"), p. es. della zona di cottura an teriore sinistra
6
-
-
Descrizione apparecchio
Comandi e display orologio
q Tasto sensore per impostare le funzioni, per passare da una funzione all'altra e
per selezionare una zona di cottura con spegnimento automatico
r Tasti sensori per impostare il tempo s Indicazione del tempo t Spia di controllo per lo spegnimento automatico, p. es. della zona di cottura po
steriore destra
u Spia di controllo per timer
-
7
Descrizione apparecchio
Informazioni sulle zone di cottura
Zona di
cottura
y
w x z
Zona di
cottura
y
w x z
KM 5730
HiLight C in cm
- 16 - 23 normale:
14,5 - 1200
10,0 / 18,0 - 600 / 1800
- 10 - 16 normale:
HiLight C in cm
- 16 - 23 normale:
14,5 - 1200
17,0 / 17,0 x 26,5 - 1500 / 2400
- 10 - 16 normale:
Induzione da min. a
max.
C in cm*
KM 5750
Induzione da min. a
max.
C in cm*
Potenza in Watt a 230 V**
2300
con Booster:
con Booster: Totale: 6700
Potenza in Watt a 230 V**
con Booster:
con Booster: Totale: 7300
3200
1400 1800
2300 3200
1400 1800
* È possibile utilizzare pentole con il fondo di qualsiasi diametro purché non di
verso dall'area di tolleranza indicata.
** La potenza prevista può variare a seconda delle dimensioni e del materiale del
le stoviglie.
8
-
-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Prima di mettere in funzione il piano di cottura per la prima volta, leggere attentamente queste istruzioni d’uso; si evitano danni a se stessi e alle ap parecchiature.
Coloro, tra cui anche bambini, che per impossibilità fisica, sensoriale o psichica, per inesperienza nonché non conoscenza non siano in grado di utilizzare con sicurezza questo apparecchio, non possono metterlo in funzione se non sotto sorveglian za o dietro indicazione di persone competenti.
Incollare la targhetta dati che trove­rete tra la documentazione dell’apparecchio nell’apposito spa­zio al capitolo "Targhetta dati".
Conservare queste istruzioni e con­segnarle a eventuali successivi utenti insieme all'apparecchio.
-
Sicurezza tecnica
Incasso e allacciamento dell'appa recchio devono essere effettuati
esclusivamente da personale tecnico
­qualificato. Rivolgersi a un elettricista
che sia a conoscenza delle normative locali e delle normative supplementari emanate dall’azienda elettrica di zona e che effettui il lavoro nel rispetto delle stesse. La casa produttrice non può es sere ritenuta responsabile per danni ca usati da irregolarità nell’incasso e/o nell’allacciamento dell’apparecchio.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se l'apparecchio è allacciato a un sistema di messa a terra corretta­mente installato. Questo presupposto basilare è molto importante per la sicu­rezza. In caso di dubbi, far controllare l'im­pianto elettrico da un elettricista qualifi­cato. La casa produttrice non risponde dei danni causati dalla mancanza o dall’interruzione del conduttore di mes­sa a terra.
-
-
-
L'apparecchio non deve essere al
lacciato alla rete elettrica mediante prolunghe poiché non garantiscono la sicurezza dello stesso apparecchio.
-
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Non aprire mai l'involucro dell'ap
parecchio. L'eventuale contatto con parti sotto ten sione o la modifica delle strutture elettri che o meccaniche possono causare anomalie nel funzionamento.
Solo per piani di cottura in vetroce
ramica con bordo sfaccettato: i primi giorni dopo l'incasso è possibile che si noti una piccola fessura tra piano di cottura e piano di lavoro. Tale fessura si riduce col tempo, utilizzando il piano di cottura. La sicurezza elettrica del l'apparecchio non viene tuttavia com promessa.
-
-
-
Uso corretto dell’apparecchio
-
-
-
Utilizzare l’apparecchio solo dopo
averlo incassato correttamente. Questa precauzione è importante per evitare che l’utente venga a contatto con componenti sotto tensione.
Il piano di cottura è predisposto
esclusivamente per l’impiego do mestico e non professionale.
Utilizzare l’apparecchio solo per
preparare alimenti; ogni altro tipo di impiego non è consentito e può rive larsi pericoloso. Il produttore dell'appa recchio non risponde di danni causati da uso improprio o da impostazioni non corrette.
Non utilizzare le zone di cottura Hi-
Light per riscaldare l’ambiente. Le temperature elevate possono causare l’incendio di oggetti facilmente infiam­mabili situati nelle immediate vicinanze. Inoltre verrebbe pregiudicata anche la durata dell’apparecchio.
-
-
-
10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se ci sono bambini in casa
Servirsi del dispositivo di blocco
dei comandi per impedire che i bambini possano accendere l'apparec chio o modificarne le funzioni.
L'apparecchio può essere azionato
solo da adulti e nel rispetto delle indicazioni riportate in questo libretto. Spesso i bambini non sono in grado di percepire i pericoli connessi con l'uso di determinati apparecchi. Quindi si consiglia di sorvegliarli.
Bambini più grandi possono usare
l'apparecchio solo se sono stati istruiti in maniera tale da farlo in assolu­ta sicurezza e se sono consapevoli dei pericoli derivanti dall'uso improprio.
Non permettere che bambini gio-
chino con l’apparecchio.
L’apparecchio in funzione è molto
caldo e rimane caldo anche per un certo tempo dopo lo spegnimento. Te­nere lontani i bambini dall'apparecchio finché non si è raffreddato a tal punto da non provocare più eventuali ustioni.
Accertarsi che i bambini eventual
mente presenti in casa non abbia no la possibilità di rovesciare a terra pentole e padelle calde. Pericolo di
­bruciarsi. Una speciale griglia protettiva
(reperibile presso i rivenditori specializ zati) impedisce che ciò accada.
Alcuni componenti dell'imballaggio
(come il nylon o il polistirolo) pos sono rivelarsi pericolosi per i bambini. Pericolo di asfissia. Conservare quindi l'imballaggio fuori della portata dei bambini e provvedere al più presto al suo smaltimento.
Staccare dalla rete elettrica appa-
recchiature non più utilizzate ed eli­minare tutti i cavi elettrici affinché non rappresentino un pericolo p. es. per bambini che giocano.
-
-
-
-
Conservare fuori della loro portata
oggetti che potrebbero attirare la loro attenzione riponendoli in vani sopra o dietro l'apparecchio. Potrebbero es sere indotti a salire sull'apparecchio. Pericolo di ustioni.
-
11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Consigli per utilizzare al me
-
glio il piano di cottura
Attenzione a non far cadere sulla
superficie in vetroceramica oggetti oppure stoviglie. Anche oggetti leggeri (p.es. una saliera) possono crepare o danneggiare la lastra di vetroceramica.
Non utilizzare pentole oppure pa
delle con fondo ruvido (p.es. in ghisa) poiché possono graffiare la su perficie del piano. Anche granelli di sabbia possono essere causa di even tuali graffi.
Accertarsi che zucchero, in forma
liquida o solida, plastica oppure carta stagnola non vengano appoggiati sulle zone di cottura ancora calde. Questi materiali si fondono, si attacca­no alla superficie e quando si raffred­dano possono crepare, rompere oppu­re danneggiare permanentemente la superficie in vetroceramica. Se tuttavia queste sostanze giungessero inavverti­tamente sulle zone di cottura calde, di­sinserire l’apparecchio ed eliminarle al più presto, quando l’apparecchio è an cora caldo, con una spatolina. Attenzione: poiché le zone di cottura sono molto calde è possibile ustionarsi. Pulire infine le zone di cottura anche una volta fredde.
-
-
Eliminare subito i resti di pietanze
eventualmente traboccate sull’apparecchio durante la cottura af finché non inizino a bruciare sulla su perficie; prima di appoggiare le pentole sul piano di cottura, accertarsi inoltre che il fondo delle stoviglie non sia unto, sia pulito e asciutto.
Non utilizzare mai apparecchi a va
pore per la pulizia. Da un lato il va pore può giungere ai componenti che conducono corrente e far scattare un
-
corto circuito. Dall’altro lato la pressione del vapore può danneggiare perma nentemente le superfici e i componenti dell’apparecchio; danni per i quali il produttore non si assume alcuna re­sponsabilità.
Non usare stoviglie con il fondo
sottile e non riscaldarle mai senza contenuto, se non espressamente indi­cato dalla casa produttrice. In caso contrario il piano di cottura potrebbe danneggiarsi.
Non appoggiare mai pentole o pa
-
delle molto calde sul pannello co mandi. Potrebbe danneggiarsi l’elettronica, situata sotto il pannello.
Se sotto l’apparecchio già incassa
to è presente un cassetto, accer tarsi che la distanza tra il cassetto, e quindi il suo contenuto, e la parte infe riore dell’apparecchio sia sufficiente. In caso contrario non sarebbe garantita l’aerazione dell’apparecchio.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Per evitare di ustionarsi
L’apparecchio in funzione è molto
caldo e rimane caldo per alcuni mi nuti dopo il disinserimento. Solo quan do le spie del calore residuo si spengo no non c’è più pericolo di ustionarsi.
Utilizzare sempre le apposite ma
nopole o presine per spostare o appoggiare pentole e padelle sul piano di cottura. Il tessuto delle manopole o presine non deve essere bagnato o umido. L’umidità accresce la conduci bilità del calore e ci si può ustionare.
Non riscaldare contenitori chiusi,
p.es. in latta, sulle zone di cottura. La sovrappressione che ne deriva po­trebbe far esplodere questo tipo di ma­teriale. Pericolo di ferirsi e ustionarsi.
Non utilizzare il piano di cottura
come superficie di appoggio. Non appoggiarvi quindi coltelli, forchette, cucchiai, ecc. o altri oggetti metallici. Se infatti il piano è in funzione, è stato acceso senza accorgersene oppure le piastre sono ancora calde, gli oggetti metallici potrebbero riscaldarsi (perico lo di ustionarsi). Oggetti di altro materiale possono ini ziare a fondere o a bruciare. Dopo l’uso spegnere sempre le piastre.
-
-
-
-
Non coprire mai il piano di cottura con un panno oppure con una pel
licola protettiva. Il piano di cottura po
­trebbe essere molto caldo; pericolo di
incendio.
­Rimanere sempre nelle vicinanze dell’apparecchio quando si utiliz
zano grassi e oli poiché il grasso o l’olio surriscaldati possono iniziare a bruciare e incendiare anche la cappa aspirante. Pericolo d’incendio.
Se oli o grassi dovessero incen diarsi, non utilizzare acqua per cer
care di spegnere il fuoco. Soffocare le fiamme ad esempio con un coperchio, uno strofinaccio umido o simili.
Non preparare pietanze flambé sotto la cappa aspirante. Le fiam-
me possono giungere alla cappa aspi­rante e incendiarla.
-
-
-
-
-
-
13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se l’apparecchio è difettoso
Qualora si rilevasse un’anomalia
nell’apparecchio, disinserire dap prima il piano di cottura e poi l’impianto elettrico. Svitare completamente i fusi bili. Se l’apparecchio non è incassato e allacciato definitivamente, staccare an che il cavo di alimentazione dalla rete elettrica. A tale scopo non afferrare il cavo ma, se presente, la spina. Rivol gersi all’assistenza tecnica. Accertarsi che l’apparecchio non ven ga collegato alla rete elettrica prima che la riparazione sia stata completata.
Disinserire subito l’apparecchio e
staccarlo dalla corrente elettrica se sulla superficie in vetroceramica si rile­vano fessure oppure crepe. Pericolo di scossa elettrica.
-
-
-
-
Le riparazioni possono essere ese
guite solamente da personale spe cializzato e autorizzato. Riparazioni che non vengono eseguite correttamente possono essere fonte di pericolo e dan neggiare ulteriormente l’apparecchio. Non aprire mai l’involucro
­dell’apparecchio.
Riparazioni effettuate sull’apparec
chio quando è ancora in garanzia possono essere eseguite solo dall’assi stenza tecnica autorizzata dalla casa produttrice altrimenti si perde il diritto di chiamata per eventuali successivi dan ni.
-
-
-
-
-
-
14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Ulteriori pericoli
Solo per i portatori di pacemaker:
tenere presente che nelle immedia te vicinanze delle zone di cottura a in duzione inserite si crea un campo elet tromagnetico che potrebbe pregiudica re il funzionamento del pacemaker. In caso di dubbi rivolgersi al produttore del piccolo apparecchio oppure al pro prio medico.
Quando si utilizzano le zone di cot
tura a induzione, accertarsi che le stoviglie siano sempre posizionate al centro della zona di cottura affinché il fondo possa coprire il più possibile il campo elettromagnetico.
Utilizzando una presa elettrica nel-
le immediate vicinanze dell’appa­recchio, accertarsi che il cavo di ali­mentazione dell’elettrodomestico non venga a contatto con il piano di cottura caldo. L’isolamento della conduttura potrebbe danneggiarsi. Pericolo di scossa elettrica.
-
Non utilizzare stoviglie in materiale plastico oppure carta stagnola.
Temperature particolarmente alte pos
­sono fondere questo tipo di materiale.
Pericolo d’incendio.
-
-
-
-
Non avvicinare oggetti magnetizza
bili, come per esempio carte di credito, dischetti, calcolatrici nelle im mediate vicinanze delle zone di cottura a induzione inserite. Ne verrebbe com promessa la funzionalità.
Se un animale domestico sale sul
piano di cottura può toccare i tasti sensori e inserire inavvertitamente una zona di cottura. Tenere quindi gli ani­mali presenti in casa lontano dal piano di cottura.
Non conservare bombolette spray
oppure liquidi o altri materiali facil­mente infiammabili in cassetti eventual­mente presenti sotto l’apparecchio. Il portaposate del cassetto, se presente, deve essere in materiale resistente al calore.
-
-
-
-
Riscaldare le pietanze sempre a
sufficienza. Germi eventualmente presenti nel cibo vengono soppressi solo a temperature sufficientemente alte e con un tempo di azione sufficien temente lungo.
-
15
Tutela dell'ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che po trebbero verificarsi durante le operazio ni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui se lezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimen to finalizzata alla reintegrazione dei ma teriali nei cicli produttivi. Tale meccani smo permette da un lato di ridurre il vo lume degli scarti mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.
-
-
Smaltimento di apparecchiatu re usate o dismesse
Le apparecchiature dismesse sono
-
composte da numerosi materiali, che possono essere recuperati solo se sot
-
toposti a opportune procedure, nonché da sostanze nocive per l’ambiente. Pro
-
prio la presenza di tutti questi elementi
-
rende necessari specifici trattamenti al fine di recuperare le parti riciclabili.
-
Il simbolo del cassonetto barrato ripor tato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertan­to, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta dif­ferenziata dei rifiuti elettronici ed elettro­tecnici.
-
-
-
-
16
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento compatibile contribui sce a evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l’apparecchiatura venga tenuta lontana dai bambini (v. "Indica zioni per la sicurezza e avvertenze").
-
-
Prima dell'uso
Informazioni preliminari
L’apparecchio è dotato di una funzione di "Programmazione" che consente di adattare il funzionamento del piano di cottura alle proprie abitudini personali (v. capitolo "Programmazione").
Prima pulizia e primo riscaldamento
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, pulirlo con un panno umido e asciugarlo.
Per pulire la superficie in vetrocera mica non utilizzare detergenti poiché potrebbero essere causa di decolo razioni bluastre permanenti sulla su perficie.
I componenti in metallo sono stati tratta ti con un apposito prodotto protettivo. Per questo motivo, al primo riscalda­mento è possibile che si generino catti­vi odori; questi spariscono dopo poco tempo e non sono dovute a un allaccia­mento errato oppure ad anomalie dell’apparecchio.
-
-
-
-
17
Loading...
+ 39 hidden pages