Miele KM 5673, KM 5677 Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d’uso e di montaggio
Piano di cottura in vetroceramica KM 5673 KM 5677
Leggere assolutamente le istruzioni d’uso e di montaggio prima di installare e usare il piano di cottura la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l’apparecchiatura.
M.-Nr. 06 681 301
Page 2
Indice
Descrizione apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
KM 5673. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
KM 5677. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Indicatore zone cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Indicatore timer / memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Dati zone cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Ecologia attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Prima messa in funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Informazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Pulizie preliminari e prima messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Equilibramento sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Accendere il piano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Gradazioni e uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Cottura iniziale automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Senza cottura iniziale automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Attivazione zona ampliabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Spegnere la zona e il piano di cottura e indicazione calore residuo. . . . . . . . . . . 22
Recipienti di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Per risparmiare energia elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Timer e funzione memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Istruzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Impostare il contaminuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Spegnere automaticamente le zone di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Ora di avvio timer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Funzione memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Uso combinato timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
2
Page 3
Indice
Dispositivi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Dispositivo bloccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Stop and go . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Disinserzione di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Dispositivo di sicurezza surriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Servizio assistenza e targhetta matricola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Centrale assistenza: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Targhetta dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Operazioni per l’incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Avvertenze per l'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Distanza di sicurezza con vano d’incasso rivestito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Dimensioni incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Operazioni al piano di lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Fissare i ganci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Incassare il piano di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Guarnizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Piano di cottura a immersione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Dimensioni incasso KM 5677 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Piano di lavoro e incasso piano di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Cassetta collegamento elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Collegamento elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Schema di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Cavo di allacciamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
3
Page 4
Descrizione apparecchiatura
KM 5673
Piano di cottura
Zone di cottura
ae zone cottura ampliabili bd zone cottura convenzionali c zona casseruola
Zona comandi
Sensori
f impostazione temperatura g attivare la parte ampliabile h impostare il timer, selezionare le fun-
zioni del timer, selezionare la zona di cottura
j dispositivo di blocco k impostazione tempo /
selezionare il programma memory
l ON/OFF piano di cottura m funzione memory
Spia di controllo
i dispositivo di blocco
4
Page 5
KM 5677
Piano di cottura
Zona comandi
Descrizione apparecchiatura
Zone di cottura
ac zone cottura ampliabili bd zone cottura convenzionali e zona cottura convenzionale d combinabile con "zona plus"
casseruola
Sensori
f impostazione temperatura g attivazione zona ampliabile h impostazione timer, selezione funzio
ni timer, selezione zona di cottura
j dispositivo di blocco k impostazione tempo /
selezionare il programma memory
l ON/OFF piano di cottura m funzione memory
Spia di controllo
i dispositivo di blocco
-
5
Page 6
Descrizione apparecchiatura
Indicatore zone cottura
n Indicazione:
0 = zona cottura attivata 1 - 12 = gradazione # = calore residuo F = anomalia (v. capitolo "Disinserzione di sicurezza") A = cottura preliminare automatica con potenziamento delle gradazioni P0 ecc.= programma (v. capitolo "Programmazione") S0 ecc.= stato (v. capitolo "Programmazione")
o Spia di controllo ampliamento gradazioni (v. capitolo "Programmazione") p Anello luminoso: il numero dei segmenti accesi indica la temperatura impostata
(eccezione: v. voce "Attivare cottura iniziale automatica")
q Segmento luminoso attivazione zona ampliabile
6
Page 7
Indicatore timer / memory
(esempio)
Descrizione apparecchiatura
r Spia di controllo per selezione zone cottura, ad es. zona cottura posteriore de
stra
s Indicatore tempo/programma memory
da 00 a 99 = tempo da P1 a P5 = programma memory
t Spia di controllo programma memory attivato
Dati zone cottura
Zona cottura
y 14,5 / 21,0 1000 / 2200 10,0 / 18,0 600 / 1800 w 14,5 1100 14,5 1200 b 17,0 /
x 14,5 1100 18,0 1800 z 10,0 / 18,0 900 / 1800 18,0 1800
z + x - - 18,0 / 41,0 4400
C in cm potenza
17,0 x 29,0
KM 5673 KM 5677
C in cm potenza
in Watt
1500 /
2600
14,5 x 23,0 1100 / 2500
in Watt
-
Potenza com­pessiva: 8800
Potenza com-
plessiva: 9900
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Le persone che a causa delle loro condizioni fisiche, sensoriali, mentali e anche per inesperienza non sono in grado di far funzionare l'apparec chio da sole, possono usarlo solo se sorvegliate e istruite da una persona competente.
Sicurezza tecnica
L'incasso e il collegamento dell'ap
parecchiatura alla rete elettrica deve essere effettuato da un elettricista qualificato conformemente alle norme in vigore e in particolare a quelle dell'azienda locale per l'erogazione dell'energia elettrica. La casa produttri­ce declina ogni responsabilità per eventuali infortuni e danni derivanti da errori di incasso o di collegamento.
-
Per il collegamento elettrico non usare prolunghe. La sicurezza elet
trica non sarebbe garantita.
Non aprire l’involucro dell'apparec
chio per nessun motivo, per evitare di toccare componenti elettriche. Eventuali modifiche apportate ai dispo sitivi elettrici e meccanici possono co stituire una fonte di pericolo e compro mettere il funzionamento dell’apparec­chiatura.
-
Solo per i modelli sfaccettati (con
bordo in vetro molato): i primi giorni dopo l'installazione può ri manere visibile una sottile fessura tra il piano di cottura e quello di lavoro. Con l'uso la fessura scompare. Malgrado la fessura, la sicurezza elettrica del piano è garantita.
-
-
-
-
-
-
La sicurezza elettrica è garantita
solo se l'apparecchio è collegato a un conduttore di messa a terra installa to conformemente alle norme in vigore. È assolutamente indispensabile che tale dispositivo di sicurezza sia presen te ed efficiente. In caso di dubbio far controllare l'im pianto di casa da un elettricista qualifi cato. La casa produttrice declina ogni responsabilità per eventuali infortuni e danni derivanti dalla mancanza di colle gamento di messa a terra o se tale di spositivo di sicurezza non è efficiente.
8
-
-
-
-
-
-
Page 9
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare l'apparecchio la pri ma volta per evitare di infortunarsi e di danneggiarlo.
Usare l'apparecchio solo a mon
taggio ultimato. Solo rispettando tale premessa si eviterà di toccare componenti elettriche sotto tensione.
L'apparecchio è destinato esclusi
vamente ad uso domestico e non per esercizi pubblici.
Usare l'apparecchiatura solo per
cuocere cibi. Altri usi non sono consentiti e probabilmente pericolosi. La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da erra­te manipolazioni dei comandi.
-
Non usare l'apparecchio per riscal dare le stanze. A causa delle alte
temperature, gli oggetti vicini facilmen
­te infiammabili potrebbero prendere fu
oco. La durata di esercizio dell'appa recchio, inoltre, verrebbe compromes sa.
Se l'apparecchio viene usato a lun go e a temperature elevate, la zona
comandi può riscaldarsi. Si tratta di una
-
normale conseguenza e non di un gua sto!
-
-
-
-
-
-
-
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Attivare il dispositivo di bloccaggio
per evitare che i bambini possano attivare l’apparecchio o modificare le funzioni impostate.
L’uso dell’apparecchio è riservato
ad utenti adulti che conoscono bene le modalità d’uso contenute in questo libretto. Spesso i bambini non sono in grado di valutare conveniente mente i pericoli derivanti dall’uso dell’apparecchio. Si raccomanda quin di di sorvegliare adeguatamente i bam bini.
I bambini più grandicelli possono
far funzionare l’apparecchio solo se sono stati istruiti sulle modalità d’uso e sono in grado di riconoscere possibili pericoli derivanti da manipolazioni erra­te dei comandi.
Evitare che i bambini giochino con
l’apparecchio.
-
I bambini possono ustionarsi, an
che seriamente, rovesciandosi ad dosso le pentole poste sul piano. Peri colo di infortunarsi e di ustionarsi! Nel commercio al dettaglio si può acquista re la speciale griglia di protezione.
Le parti dell’imballaggio (ad es. fo
gli di plastica, polistirolo) possono essere fonte di pericolo per i bambini. Pericolo di soffocamento! Conservare quindi le parti dell’imballaggio fuori dal la portata dei bambini e smaltirle corret
­tamente il più presto possibile.
­Staccare gli elettrodomestici fuori uso dalla rete elettrica e recidere il
cavo elettrico per evitare che vengano usati in modo scorretto da terzi e non costituiscano una fonte di pericolo per i bambini.
-
-
-
-
-
-
-
Quando è in funzione, l’apparec-
chiatura diventa molto calda e ri mane tale per un po’ di tempo anche dopo che è stata spenta. Tenere quindi lontani i bambini dall’apparecchio fin ché è sufficientemente freddo, per evi tare che si scottino.
Non sistemare quindi oggetti che
attirino l’attenzione dei bambini so pra o accanto al piano di cottura. I bambini potrebbero salire sul piano. Pericolo di ustionarsi!
10
-
-
-
-
Page 11
Consigli e avvertenze
Per evitare di danneggiare l’apparecchiatura
Attenzione a non far cadere sul
piano in vetroceramica oggetti o stoviglie. Anche un oggetto apparente mente leggero, come uno spargisale, può scheggiare o addirittura fendere la superficie in vetroceramica.
Non usare pentole e tegami con
fondo ruvido, ad esempio in ghisa, oppure rigato. Potrebbero graffiare la superficie in vetroceramica. Anche la pomice per le pulizie può graffiare la superficie in vetroceramica.
Evitare di far cadere zucchero, so-
stanze zuccherine liquide, o mette­re plastica o carta stagnola sulle zone di cottura calde. Potrebbero fondersi e, dopo che la zona di cottura è fredda, potrebbero formarsi sulla superficie scheggiature, incrinature o altri danni permanenti. Se inavvertitamente si veri­ficasse il caso, spegnere il piano di cot­tura e, servendosi di un raschietto per vetri, grattare via i residui incollati al piano quando è ancora caldo. Attenzione! Le zone di cottura sono molto calde. Pericolo di ustionarsi! Pulire poi accuratamente le zone quan do sono fredde.
Per evitare che i resti di sporco si
brucino fissandosi tenacemente, si consiglia di eliminare le tracce di spor co il più presto possibile. Osservare al tresì che al momento di mettere la pen
-
tola sul piano di cottura, il fondo sia pu lito, non abbia residui di unto e sia asciutto.
Per i lavori di pulizia non usare mai
la macchina a vapore. Il getto di vapore può penetrare all’interno e giun gere a contatto con componenti elettri che provocando un corto circuito. La pressione del vapore, inoltre, può pro vocare danni permanenti alle superfici e a componenti esterne, per i quali la casa produttrice non riconosce alcun indennizzo.
Non usare pentole col fondo toppo
sottile. Evitare altresì di riscaldare i recipienti di cottura vuoti, a meno che non sia consentito espressamente dalla casa produttrice. Il piano di cottura po­trebbe rimanere danneggiato.
Evitare assolutamente di sistemare
pentole calde in prossimità o addi rittura sopra il quadro di comando. I di spositivi elettronici sottostanti potrebbe ro rimanere danneggiati.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Per evitare di infortunarsi o di scottarsi
Quando è in funzione, l’apparec-
chiatura diventa molto calda e ri mane tale per un po’ di tempo anche dopo che è stata spenta. Solo quando le indicazioni del calore residuo si sono spente non si corre il pericolo di scot tarsi.
Quando si cucina, per le diverse
operazioni usare gli speciali guanti isolanti o presine. Osservare che le pre sine non siano bagnate o umide. In tal caso condurrebbero il calore, provo­cando scottature.
Non riscaldare sulle zone di cottura
alimenti in barattoli o contenitori chiusi ermeticamente. La pressione in­terna potrebbe far scoppiare il baratto­lo, provocando infortuni e danni, anche seri.
Evitare di usare il piano di cottura
come superficie di appoggio. Se il piano viene acceso inavvertitamente oppure è ancora caldo può succedere che gli oggetti appoggiati, a seconda del materiale, si riscaldino molto e si fondano o addirittura prendano fuoco. Pericolo di ustionarsi e di incendio!
-
-
Evitare assolutamente di coprire il
piano con un canovaccio o un fo glio di protezione. Pericolo di incendio se il piano viene acceso inavvertita mente!
Sorvegliare la cottura se si frigge
con molto olio o grasso. L’olio o il grasso potrebbero surriscaldarsi e prendere fuoco. Le fiamme potrebbero inoltre propagarsi alla cappa aspirante. Pericolo di incendio!
-
Se dovesse succedere che l’olio di
cottura prenda fuoco, non spe gnerlo con acqua! Soffocare le fiamme con un coperchio sufficientemente grande, un canovaccio bagnato o qual­cosa di simile.
Non cuocere alla fiamma pietanze
se il piano di cottura è provvisto di cappa aspirante. Le fiamme potrebbero venire aspirate dalla cappa. Pericolo d’incendio!
-
-
-
12
Page 13
Consigli e avvertenze
In caso di anomalie
Nel caso si notassero danni o ano
malie, spegnere subito l’apparec­chiatura e staccarla dalla rete elettrica, disinserendo il fusibile. Il fusibile a vite va tolto completamente dalla sua sede. Se l’apparecchiatura non è incassata in modo fisso e non è collegata diretta mente alla rete elettrica, si dovrà toglie re la spina dalla presa. Staccare l’apparecchiatura afferrando la spina e non tirando il cavo! Avvisare poi tempe stivamente il servizio assistenza. Durante i lavori di riparazione, osserva re che non venga ripristinato inavverti­tamente il collegamento alla rete elettri­ca.
Se si notano incrinature, scheggia-
ture o altri danni visibili sulla super­ficie in vetroceramica, spegnere subito il piano e staccarlo dalla rete elettrica come descritto. Pericolo di scosse elet­triche!
Di norma le riparazioni di apparec-
chiature elettriche vanno fatte esclusivamente da persone qualificate. Interventi mal fatti possono costituire gravi pericoli per l’utente e danneggia re altresì l’apparecchio. Evitare assolu tamente di aprire l’involucro dell’appa­recchiatura.
Gli interventi durante il periodo di
garanzia dell’apparecchio devono essere eseguiti solo dal servizio assi stenza Miele. Diversamente, per even tuali guasti successivi, la garanzia non è più valida.
-
-
-
Avvertenze per prevenire altri infortuni
­Se si collegano apparecchiature
elettriche a una presa in prossimità
del piano di cottura, osservare che il cavo elettrico non tocchi le zone di cot tura calde. Il rivestimento di gomma del cavo potrebbe rimanere danneggiato.
-
Pericolo di scosse elettriche!
Osservare che i cibi vengano ri
-
-
-
-
scaldati correttamente. Eventuali
germi presenti nei cibi vengono elimi nati a temperature sufficientemente alte e con una durata di cottura convenien­te.
Per la cottura non usare recipenti di materiale sintetico o carta sta-
gnola. Si fonderebbero a temperature elevate. In caso estremo potrebbero prendere fuoco!
Osservare che gli animali domesti­ci non salgano sul piano. Se tocca-
no i sensori potrebbero attivare le zone di cottura. Di norma, tenere lontani gli animali dall’apparecchiatura!
Se sotto il piano si trova un casset to, non sistemarvi spray o altri liqui
di o sostanze facilmente infiammabili. Eventualmente i cestini per le posate dovranno essere di materiale termoresi stente.
-
-
-
-
-
-
13
Page 14
Ecologia attiva
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio serve a proteggere l’apparecchiatura da eventuali danni durante il trasporto. In via di massima, il rivenditore ritira l’imballaggio. Se dun que le diverse parti dell’imballaggio vengono smaltite correttamente, si con tribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Non buttare quindi l’imballaggio nelle immondizie o nella discarica ma infor marsi presso il competente ufficio co munale sulle corrette possibilità di rici claggio.
-
-
-
-
Smaltimento apparecchi fuori uso
In generale gli apparecchi fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Con tengono pure sostanze nocive per l’ambiente ma necessarie per il corretto
-
funzionamento e la sicurezza dell’ap­parecchio. Se non smaltite corretta mente, queste sostanze possono dan neggiare la salute delle persone e l’ambiente. Evitare quindi assolutamen te di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta uffi­ciali riservati alle apparecchiature elet­triche ed elettroniche o di riconsegnarli nel negozio.
-
-
-
-
14
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Informazioni più dettagliate sono contenute nel capitolo "Consigli e avvertenze".
Page 15
Prima messa in funzione
Informazioni preliminari
L’apparecchiatura è dotata di funzione "programmazione". Grazie a questo di spositivo è possibile adattare l’apparec­chiatura alle esigenze personali (v. ca pitolo "Programmazione").
Si raccomanda di incollare la targhetta dati dell’apparecchio, allegata alla do cumentazione, nell’apposito spazio alla voce "Targhetta dati".
Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario consul tarlo oppure servire ad un altro utente.
-
-
-
-
Pulizie preliminari e prima messa in funzione
Prima di usare il piano la prima volta si consiglia di pulirlo con uno straccio umido e di asciugarlo.
Per pulire il piano in vetroceramica non usare prodotti per lavare i piatti. Potrebbero formarsi macchie blua stre indelebili.
Le componenti in metallo sono trattate con un prodotto specifico. La prima vol ta che si accende il piano di cottura si sviluppa per poco tempo un odore sgradevole. L’odore sgradevole, accompagnato eventualmente da un po’ di vapore, si dissolve dopo poco tempo e non è do­vuto a un guasto o al collegamento elettrico effettuato in modo scorretto.
-
-
15
Page 16
Prima messa in funzione
Equilibramento sensori
Equilibramento automatico
Per garantire un funzionamento impec cabile, i sensori vengono equilibrati au tomaticamente:
dopo che il piano viene allacciato
alla rete elettrica e dopo un'inter­ruzione dell'erogazione elettrica. Durante il processo automatico di equilibramento, la spia di controllo blocco piano si accende e non è quindi possibile attivare il piano di cottura;
– oppure, quando il piano è in funzio-
ne, per adattarlo alle differenti situa­zioni che possono subentrare.
Se l'equilibramento automatico non si è svolto correttamente, negli indicatori delle zone di cottura anteriore sinistra e destra si accende una A, in quello della zona posteriore sinistra una F. Nell'indicatore della zona posteriore de­stra e nell'indicatore del timer/memory appaiono invece numeri.
Equilibramento manuale
Dapprima accertarsi che il piano non
^
sia esposto a fonti di luce diretta (sole o luce artificiale). La cucina,
-
inoltre, non dovrebbe essere né trop
­po buia né essere interessata da cambiamenti di luce.
Osservare altresì che il piano e i qua
^
dri dei sensori non siano coperti. To gliere le pentole dal piano ed even tualmente pulirlo.
Staccare il piano dalla corrente per
^
almeno 1 minuto circa.
Appena si ripristina il collegamento elettrico, la reazione dei sensori viene riequilibrata dai dispositivi elettronici.
Se il problema continua a persistere, contattare il servizio assistenza.
-
-
-
-
In questo caso i sensori potranno veni re equilibrati manualmente.
16
-
Page 17
Uso
Sensori
Il quadro di comando del piano di cot tura in vetroceramica e provvisto di sensori elettronici. I sensori reagiscono se si toccano col dito. Le zone di cottura e le diverse funzioni vengono quindi attivate o disattivate toccando i rispettivi sensori. Ogni rea zione del sensore viene confermata da un segnale acustico.
Toccare quindi col dito solo il senso re desiderato ed osservare che il quadro comandi sia sempre pulito ed evitare di appoggiarvi oggetti estranei. Diversamente i sensori non reagiscono oppure potrebbero atti­varsi automaticamente funzioni o ad­dirittura la zona di cottura potrebbe spegnersi automaticamente (v. capi­tolo "Disinserzione di sicurezza"). Evitare assolutamente di porre reci­pienti caldi sui sensori. I dispositivi elettronici sottostanti potrebbero ri manere danneggiati.
-
Accendere il piano
Dapprima si deve accendere il piano di
­cottura e successivamente la zona di cottura desiderata.
Per accendere il piano di cottura
Toccare il sensore ON/OFF s.
^
­Negli indicatori di tutte zone di cottura appare 0; nei display del timer/memory
00. Se non si impostano altri dati, tra scorsi alcuni secondi il piano di cottura si spegne automaticamente.
-
Accendere la zona di cottura
^ Operando col sensore - oppure + im-
postare la gradazione desiderata da 1 a 12.
Se si opera col sensore - la cottura vie­ne effettuata con la precottura automa­tica; se si opera col sensore +, la cottu­ra si svolge normalmente senza precot­tura automatica (v. rispettivo capitolo).
Se si desidera accendere un'altra zona per la quale lo 0 è già spento, ba sta toccare il sensore - o + della zona. Lo 0 riappare e successivamente è possibile impostare la gradazione con o senza cottura preliminare automatica.
-
-
17
Page 18
Uso
Gradazioni e uso
Modalità di cottura Gradazioni*
alla consegna
(12 gradazioni)
fondere burro, cioccolato ecc., stemperare gelatina, preparare yogurt
preparare salsine solo con tuorlo e burro, riscaldare piccole quantità di liquidi, mantenere calde le pietanze che si attaccano facilmente, mettere a mollo riso
riscaldare pietanze liquide o in brodo, preparare creme e salsine, ad es. crema al vino o salsa olandese, cuocere pappe di latte, frittate, uova strapazzate senza crosticina, preparare frutta cotta
scongelare pietanze surgelate, stufare verdura, pesce, cuocere pasta, cereali, legumi
rosolare e cuocere abbondanti quantità di cibo 7 7. arrostire, senza surriscaldare, il grasso di cottura per pesce,
scaloppine, salsicce, uova al tegamino ecc. arrostire frittelle di patate, omelette e altro 9 - 11 9 - 11. portare ad ebollizione una notevole
quantità d'acqua
1 - 2 1 - 2.
1 - 3 1 - 3.
3 - 5 3 - 5.
4 - 6 4 - 6.
8 - 9 8 - 9.
11 - 12 11. - 12
ampliate**
(23 gradazioni)
* I dati sono indicativi e si riferiscono a porzioni normali per 4 persone.
Se il recipiente di cottura è più alto, non si usa il coperchio e le porzioni sono abbondanti si dovrà impostare una gradazione più alta. Per quantitativi minori si dovrà attivare una gradazione più bassa.
** Se si desidera un'impostazione più graduata delle temperature, è possibile ampliare le gradazioni
predisposte alla consegna (v. capitolo "Programmazione"). Le gradazioni intermedie vengono visualizzate da una spia accesa accanto al numero.
18
Page 19
Cottura iniziale automatica
Se il dispositivo automatico per la cottu ra preliminare è attivato, all’inizio la zona di cottura si riscalda al massimo e, successivamente, la temperatura si abbassa automaticamente alla grada zione impostata per continuare la cottu ra. La durata della cottura preliminare dipende dalla gradazione impostata per la cottura (v. tabella).
Se si imposta una temperatura elevata, la durata della cottura iniziale è breve, in quanto, in via di massima, si riscalda solo il recipiente con l'olio per rosolare la carne.
-
Gradazione cottura* Cottura preliminare
-
1 0 : 30
1. 1 : 15
-
2 2 : 00
2. 2 : 15 3 2 : 30
3. 2 : 45 4 3 : 00
4. 3 : 30 5 4 : 00
5. 5 : 00 6 6 : 00
6. 7 : 30 7 9 : 00
7. 9 : 10 8 2 : 00
8. 2 : 00 9 2 : 00
9. 2 : 00
10 2 : 30
10. 2 : 30 11 2 : 30
11. 2 : 30 12 -
approssimativa in
minuti e secondi
Uso
* Le gradazioni di cottura ampliate,
contraddistinte da un punto, si attiva no solo se le temperature predispo ste alla consegna sono state amplia te (v. capitolo "Programmazione").
-
-
-
19
Page 20
Uso
Attivare la cottura iniziale automatica
Accendere la zona di cottura col sen
^
sore -. Toccare il sensore - finché ap pare la gradazione desiderata per continuare la cottura, ad es. 3.
Durante la cottura iniziale automatica si accendono 12 segmenti dell'anello lu minoso. Terminata la funzione cottura iniziale automatica, rimangono accesi solo tanti segmenti secondo la grada zione impostata.
Esempio: durante la cottura iniziale automatica:
durante il proseguimento cottura:
Senza cottura iniziale automatica
-
-
Accendere la zona di cottura col sen
^
sore +. Toccare il sensore + fino a quando nel display viene visualizzata la gradazione desiderata, ad es. 4.
-
-
La gradazione selezionata viene con fermata dal numero dei segmenti che si accendono nell'anello luminoso; per la gradazione 4 si accendono quindi quattro segmenti.
-
-
Durante la cottura preliminare automati ca, è possibile modificare la gradazio ne impostata operando con - oppure +. Anche la durata della cottura prelimina re si modifica proporzionalmente.
20
-
-
-
Page 21
Uso
Attivazione zona ampliabile
Se il recipiente di cottura è grande, è possibile attivare la parte ampliabile della zona di cottura o la zona per cas seruole.
Due zone di cottura convenzionali una accanto all'altra o una sotto l'altra e il corpo termico intermedio a ponte ven gono collegati per formare una "zona plus" per casseruola. La "zona plus" casseruola viene attivata solo con la zona di cottura contraddi stinta dalla parte ampliabile n. È possi bile attivare la parte ampliabile solo se la rispettiva zona di cottura è spenta.
-
Accendere la zona di cottura e impo
^
stare la gradazione col sensore - o +. Toccare il sensore n per attivare le
^
parti ampliabili.
-
-
Solo se nell'indicatore della zona di cot tura è acceso uno 0 è possibile aziona
­re anche il sensore n e selezionare
una gradazione. Per la "zona plus" casseruola lo 0 o la gradazione impostata vengono visualiz­zati in entrambi gli indicatori delle zone di cottura.
Attivando la zona ampliabile, nell'anello luminoso si accende un piccolo seg­mento in alto a sinistra (v. freccia).
Per spegnere la zona ampliabile, ope­rare nuovamente col sensore n oppure riportare sullo 0 la gradazione nell'indicatore della zona.
-
-
-
21
Page 22
Uso
Spegnere la zona e il piano di cottura e indicazione calore residuo
Per spegnere la zona di cottura
Toccare contemporaneamente i
^
sensori - e + della zona interessata.
Nell’indicatore viene visualizzato per qualche secondo 0. Se la zona di cottu ra è ancora calda nell’indicatore viene visualizzata l’indicazione del calore re siduo.
Per spegnere il piano di cottura
^ Toccare il sensore ON/OFF s. Tutte le zone di cottura si spengono.
Negli indicatori delle zone di cottura calde viene visualizzata l’indicazione del calore residuo.
Le lineette che visualizzano il calore re siduo si spengono successivamente man mano che la zona si raffredda. L'ultima lineetta si spegne appena le zone di cottura si possono toccare sen za pericolo di scottarsi.
Fintanto che rimane accesa l’indicazione del calore residuo, non toccare le zone di cottura interessa
­te e non sistemarvi oggetti che non
siano termoresistenti.
­Pericolo di ustionarsi e di incendio!
Se l'erogazione elettrica viene so­spesa l'indicazione del calore resi­duo lampeggia.
Avvertenza! Nel caso in cui nell'indicatore viene segnalata un'anomalia, l'indicazione del calore residuo non viene visualizzata, an­che se le zone sono ancora molto calde.
-
-
-
22
Page 23
Uso
Recipienti di cottura
Usare pentole e padelle col fondo
spesso, leggermente incurvato verso il centro quando sono fredde. Riscal dandosi, il fondo aderisce perfetta mente alla zona di cottura. Se il fondo non è piano, i tempi di cottura si prolungano.
freddo caldo
– Osservare che il fondo del recipiente
sia uguale o un po’ più grande della zona di cottura. In tal modo il calore non si disperde inutilmente. Tenere presente che per i recipienti di cottura viene indicato quasi sem­pre il diametro massimo o quello su­periore. Importante tuttavia è il dia­metro del fondo del recipiente, in via di massima più ridotto.
-
Per risparmiare energia elettrica
Durante la cottura coprire la pentola.
-
Si eviterà che il calore si disperda e le diverse pietanze conserveranno il loro aroma.
senza coperchio con coperchio
– Se la cottura è prolungata, spegnere
la zona 5, 10 minuti prima di termina­re la cottura. In tal caso si sfrutterà il calore residuo.
troppo piccolo corretto
23
Page 24
Timer e funzione memory
Istruzioni
Il piano di cottura è dotato di:
- contaminuti (funzione timer),
- spegnimento automatico delle zone di cottura (funzione timer),
- funzione memory.
I successivi capitoli contengono le istruzioni per usare singolarmente queste funzioni. L'uso combinato vie ne spiegato nell'omonimo capitolo.
Per le funzioni timer, è possibile impo stare una durata da 1 a 99 minuti. Ope rando col sensore - il tempo viene ridot to da 99 a 00; col sensore +, invece, l'impostazione viene aumentata da 00 a 99 minuti. Toccando contemporanea­mente i sensori - e +, l'indicazione vie­ne riportata a 00.
Per tutte le funzioni, trascorso il tempo impostato, nell'indicatore timer/memory appare per alcuni secondi 00 e, allo stesso tempo, si attiva un segnale acu­stico. Per disattivare il segnale acustico prima del tempo basta toccare il senso re m.
-
-
Impostare il contaminuti
È possibile attivare il contaminuti sia se il piano è acceso o spento. Il contami nuti funziona come un timer convenzio nale.
Toccare i sensori m, - oppure +.
^
Nell'indicatore timer/memory appare
00. Toccare il sensore - o + fino a quando
^
viene visualizzato il tempo desidera to, ad es. 15 minuti.
-
-
Il tempo impostato viene segnalato in modo decrescente a scatti di un minu­to. L’indicazione del tempo restante ri­mane visibile e si può modificare ad ogni momento operando coi sensori
- o +.
-
-
-
-
24
Page 25
Timer e funzione memory
Spegnere automaticamente le zone di cottura
È possibile impostare il tempo, al termi ne del quale una zona di cottura, pre cedentemente selezionata, si spegne automaticamente. È possibile usare questa funzione per spegnere automa ticamente tutte le zone di cottura.
Impostare per la zona di cottura, ad
^
es. quella posteriore di destra, la gra dazione di cottura desiderata.
Toccare ripetutamente il sensore m
^
finché la spia di controllo della zona di cottura desiderata, ad es. quella posteriore di destra, lampeggia.
Se sono accese più zone di cottura, le rispettive spie di controllo vengono vi­sualizzate in senso orario partendo da quella anteriore sinistra.
^ Toccare il sensore - o + fino a quando
viene visualizzato il tempo desidera­to, ad es. 15 minuti.
Il tempo impostato viene segnalato in modo decrescente a scatti di un minu to. L’indicazione del tempo restante ri mane visibile nell'indicatore timer/me mory e si può modificare ad ogni mo mento operando coi sensori - o +.
-
-
-
-
-
Se sono stati programmati più tempi per spegnere le zone di cottura, nell'indicatore viene visualizzato il tem
-
po restante più breve e la spia di con trollo della rispettiva zona di cottura lampeggia. Le spie di controllo delle al tre zone, invece, rimangono accese in
-
modo costante. Se si desidera visualiz zare i tempi restanti non visibili, toccare il sensore m fino a quando la spia di controllo in questione lampeggia.
-
Ora di avvio timer
Alla consegna, il timer è predisposto in modo che, toccando il sensore + o -, viene visualizzata l'indicazione 00.
È possibile modificare questa indicazio­ne preimpostata in modo da visualizza­re inizialmente l'ultimo tempo impostato (v. capitolo "Programmazione, P14"). Esempio: è impostato il programma P14, stato S1, e, l'ultima volta, è stata impostata per il contaminuti una durata di 5 minu ti. Al momento di attivare il timer, nel di splay appare 00. Toccando successiva mente il sensore + o - verrà quindi vi sualizzato 05.
Malgrado l'impostazione base sia stata modificata, è possibile impostare come di consueto la durata desiderata.
-
-
-
-
-
-
-
-
Se si desidera spegnere automatica mente un'altra zona di cottura, proce dere come esposto sopra.
-
-
25
Page 26
Timer e funzione memory
Funzione memory
È possibile memorizzare tutte le impo stazioni che si effettuano dall'inizio alla fine per una zona di cottura. Col pro gramma memory è possibile memoriz zare al massimo 5 modalità di cottura, usate con maggiore frequenza. È possi bile visualizzare o usare un solo pro gramma per volta. È possibile compilare e memorizzare programmi per tutte le zone di cottura. Per una zona di cottura si possono compilare diversi programmi.
I programmi memorizzati sono contrad distinti da un punto dopo il numero. Esempio:
P 1 programma non memorizzato P 1. programma memorizzato.
Se tutti i 5 programmi sono occupati, per memorizzare una nuova modalità di cottura di dovrà dapprima cancellare un programma memorizzato.
-
-
-
-
Impostazione programma memory
Selezionare dapprima un programma memory e usare la zona di cottura come di consueto.
La durata massima di impostazione è di 90 minuti con 10 modifiche al massimo
­della temperatura.
Accendere il piano di cottura.
^
Toccare il sensore M.
^
Nell'indicatore timer/memory appare P 1.
Toccare più volte il sensore + finché
^
­viene visualizzato il numero del pro­gramma desiderato.
^ Toccare poi ripetutamente il sensore
M finché si attiva un segnale acustico prolungato.
^ Nell'arco di 10 secondi, accendere la
zona di cottura desiderata.
Inizia ora l'impostazione.
26
Durante l'impostazione, nell'indicatore timer/memory la spia di controllo della zona di cottura in questione lampeggia e viene visualizzato il numero del pro gramma.
Il programma viene memorizzato auto maticamente al momento di spegnere la zona di cottura oppure toccando ri petutamente il sensore M finché si atti va un segnale acustico prolungato. Dopo che il programma è memorizzato, viene visualizzato il suo svolgimento.
Nell'indicatore i tempi vengono arroton dati al successivo minuto intero. Il pro gramma, tuttavia, si svolge esattamente anche in base ai secondi.
-
-
-
-
-
-
Page 27
Timer e funzione memory
Uso programma memory
Per avere i medesimi risultati dei dati impostati per il programma memory, si dovrà usare lo stesso recipiente di cot tura. Anche la quantità e la grandezza degli alimenti dovranno essere uguali.
Accendere il piano di cottura.
^
Toccare il sensore M.
^
Nell'indicatore timer/memory appare P 1.
Toccare più volte il sensore + finché
^
viene visualizzato il numero del pro gramma desiderato.
^ Toccare poi ripetutamente il sensore
M finché si attiva un segnale acustico prolungato.
La rispettiva zona di cottura si accende e si spegne automaticamente al termi­ne del programma memorizzato. Men­tre il programma è in svolgimento, nell'indicatore timer/memory lampeggia la spia di controllo della zona di cottura e il numero del programma viene visua lizzato in modo alternato col tempo re stante.
-
-
Visualizzare lo svolgimento del programma memory
Accendere il piano di cottura.
^
­Toccare il sensore M.
^
Toccare più volte il sensore + finché
^
viene visualizzato il numero del pro gramma desiderato.
Nell'indicatore della zona di cottura in questione appare di volta in volta la gradazione; nell'indicatore timer/me mory lampeggia la spia di controllo del la zona interessata e viene visualizzato inoltre il tempo relativo alla gradazione. Nell'indicatore i tempi vengono arroton­dati al successivo minuto intero. Il pro­gramma, tuttavia, si svolge esattamente anche in base ai secondi.
Cancellare il programma memory
^ Accendere il piano di cottura. ^ Toccare il sensore M. ^ Toccare più volte il sensore - o + fin-
-
ché viene visualizzato il numero del programma desiderato.
^
Toccare poi contemporaneamente i sensori - e + finché si attiva un se gnale acustico prolungato e il punto dopo il numero si spegne.
-
-
-
-
27
Page 28
Timer e funzione memory
Uso combinato timer
È possibile usare contemporaneamente il timer come contaminuti e per spegne re automaticamente le zone di cottura e anche la funzione memory.
Per usare contemporaneamente il contaminuti: toccare più volte il sensore m finché le spie di controllo delle zone di cottura programmate rimangono accese in modo permanente e nell'indicatore ti mer/memory viene visualizzato 00.
Se, invece, si desidera impostare con
temporaneamente i tempi per lo spe­gnimento automatico di una o più
zone di cottura: toccare ripetutamente il sensore m fino a quando la spia di controllo della zona in questione lampeggia.
Se si desidera usare contemporanea- mente anche la funzione memory: procedere in base alle istruzioni conte­nute nel capitolo "Funzione memory".
-
-
È possibile visualizzare le funzioni e i tempi restanti non visibili nell'indicatore. Toccare più volte il sensore m finché
-
- la spia di controllo in questione lam­peggia (funzione memory o spegnimento automatico),
- le spie di controllo rimangono accese in modo permanente (contaminuti).
Partendo dal tempo restante più breve visualizzato, nel display appariranno in senso orario le indicazioni orarie di tutte le zone attivate e la durata del contami nuti. Eccezione: si sta impostando un programma memory.
-
Dopo l'ultima impostazione, nell'indi­catore timer/memory viene visualizzata la funzione col tempo restante più bre ve. Eccezione: durante l'impostazione di un programma memory, tutti i dati orari impostati per il contaminuti e lo spegnimento automatico rimangono at tivi ma non vengono visualizzati. Vengo no visualizzati temporaneamente con 00 solo quando sono trascorsi.
28
-
-
-
Page 29
Dispositivi di sicurezza
Dispositivo bloccaggio
Il piano è dotato di dispositivo di bloc caggio per evitare di accenderlo inav vertitamente, unitamente alle zone di cottura, o di modificare le funzioni atti vate.
È possibile attivare il dispositivo di bloccaggio sia se il piano di cottura è spento che in funzione.
Se si attiva il dispositivo quando il pia no è spento non è possibile accendere il piano.
Se invece si attiva il dispositivo quando il piano è in funzione è possibile usare il piano solo in modo limitato.
– In quest’ultimo caso non è più possi-
bile modificare le gradazioni delle zone di cottura e usare il display.
– Le zone e il piano di cottura si posso-
no solo spegnere e successivamente non è più possibile accenderli.
-
-
-
-
Attivare il dispositivo di bloccaggio
Per attivare il dispositivo, toccare il
^
sensore $ fino a quando la spia di
controllo si accende. Dopo breve tempo la spia si spegne. Si accende nuovamente per conferma
re che il dispositivo è attivato nel caso in cui:
si tocca il sensore $,
si desidera attivare qualche funzione.
Disattivare il dispositivo di bloccag gio
^ Toccare il sensore $ fino a quando la
spia di controllo si spegne. Per evitare ad es. che i bambini faccia-
no funzionare il piano, è possibile atti­vare il dispositivo di bloccaggio con tre dita anziché con un solo dito (v. voce "Programmazione" P4).
-
-
Avvertenza! In caso di interruzione dell’erogazione elettrica il dispositivo di bloccaggio viene disattivato.
29
Page 30
Dispositivi di sicurezza
Stop and go
Il piano di cottura è provvisto di questa funzione, attivando la quale la grada zione di tutte le zone di cottura accese viene abbassata. In questo modo è possibile lasciare per breve tempo il fornello senza sorvegliare la cottura e senza che il contenuto della pentola trabocchi.
Per attivare "Stop and go"
Toccare il sensore $ finché si sento
^
no due segnali acustici a breve di stanza l'uno dall'altro. Non toccare troppo a lungo il sensore $ altrimenti viene attivato il dispositi­vo di blocco.
La spia di controllo "blocco" inizia a lampeggiare. La gradazione delle zone di cottura accese viene ridotta al livello 1 e nei rispettivi indicatori appare 1.
Se si attiva la funzione "Stop and go"
- il tempo impostato per lo spegnimento automatico si ferma. Disattivando il dispositivo il tempo prosegue.
- Il tempo per il contaminuti, invece, prosegue normalmente.
- L'impostazione di un programma memory viene interrotta.
-
-
Per disattivare "Stop and go"
Toccare il sensore $ fino a quando la
^
spia di controllo si spegne.
La temperatura delle zone di cottura viene riportata automaticamente alla gradazione impostata inizialmente.
-
30
Page 31
Dispositivi di sicurezza
Disinserzione di sicurezza
In caso di funzionamento prolungato
Il piano di cottura è dotato di un dispo sitivo di disinserzione automatica nel caso ci si dimentichi di spegnerlo.
Se una zona di cottura rimane accesa per un periodo di tempo eccezional mente prolungato (v. tabella sotto), sen za aver toccato un sensore qualsiasi, il piano di cottura si spegne automatica mente e nell’indicatore della zona di cottura rimasta accesa a lungo appare l’indicazione del calore residuo.
Gradazione* Durata massima
funzionamento in ore
1 / 1. 10 2 / 2. 5 3 / 3. 5 4 / 4. 4
5 / 5. 4
64
6. 3
7 / 7. 3
8 / 8. 3
9 / 9. 2 10 / 10. 2 11 / 11. 2
12 1
-
Se i sensori rimangono coperti
Il piano di cottura si spegne automati camente nel caso in cui uno o più sen sori rimangono coperti per oltre 10 se
­condi circa, ad es. a causa del contatto con le dita, cibo traboccato o oggetti. Contemporaneamente si attiva ogni 30 secondi, per 10 minuti al massimo, un segnale acustico e nell'indicatore
­del sensore coperto lampeggia F.
-
^ Pulire i sensori sporchi o togliere gli
oggetti che li coprono.
Il segnale acustico si disattiva e l'indi­cazione F si spegne.
^ Accendere nuovamente il piano di
cottura col sensore ON/OFF s. Suc­cessivamente le zone di cottura si potranno accendere come di con­sueto.
-
-
-
* Le gradazioni di cottura con punto si
attivano solo se le temperature predi sposte alla consegna sono state am pliate (v. capitolo "Programmazione").
^
Se necessario, si potrà riattivare la zona di cottura come di consueto.
-
-
31
Page 32
Dispositivi di sicurezza
Dispositivo di sicurezza surriscaldamento
Le singole zone di cottura sono dotate di un dispositivo di sicurezza antisurri scaldamento (limitatore temperatura in terna) che disinserisce automaticamen te il corpo termico, evitando che il pia no in vetroceramica si surriscaldi. Appena il piano di cottura si è raffred dato, il corpo termico della zona si atti va automaticamente.
Il dispositivo di sicurezza surriscalda mento può attivarsi nel caso in cui:
sulla zona di cottura accesa non è
-
-
-
-
stato posto il recipiente di cottura,
-
sulla zona di cottura accesa si lascia
-
inavvertitamente una pentola vuota, il fondo del recipiente di cottura non
aderisce perfettamente alla zona di cottura,
il recipiente di cottura non conduce
bene il calore.
Si riconosce facilmente che il dispositi vo di sicurezza surriscaldamento si è attivato dal fatto che, anche alle grada­zioni più elevate, le zone di cottura si accendono e si spengono subito dopo.
-
-
32
Page 33
Manutenzione e pulizia
Per i lavori di pulizia non usare mai la macchina a vapore. Il getto di va pore può penetrare all’interno e giungere a contatto con componenti elettriche provocando un corto cir cuito. Il getto di vapore potrebbe inoltre causare danni permanenti al rivestimento e ad altre componenti, per i quali la casa produttrice non ri sponde.
Non usare oggetti appuntiti per non danneggiare la guarnizione tra il pia no di cottura e il telaio o tra il telaio e il piano di lavoro.
Evitare assolutamente di usare pro­dotti contenenti pomice, soda, acidi, cloro oppure spray per forno, deter­sivo per lavastoviglie, paglietta, spu­gnette abrasive o spazzole dure! Non usare nemmeno spugnette o stracci vecchi in quanto possono contenere residui di prodotti abrasi­vi. La superficie in vetroceramica potrebbe rimanere danneggiata.
-
Se si usano prodotti specifici per ve
-
-
troceramica, attenersi alle istruzioni della casa produttrice.
Togliere con uno straccio umido tutte le tracce del prodotto specifico usa to per pulire le zone di cottura. Po trebbero intaccare la superficie quando si accende il piano.
Togliere subito i residui di sporco per evitare che si fissino tenacemente sulla superficie in vetroceramica. Al
­momento di sistemare il recipiente sul piano, controllare che il fondo sia pulito, senza tracce di unto e asciut­to.
Dopo aver pulito il piano, asciugarlo bene. Si eviterà che rimangano resi­dui di calcare.
-
-
-
Non usare nemmeno prodotti per la vare i piatti. Potrebbero formarsi macchie bluastre indelebili sulla su perficie in vetroceramica.
-
-
33
Page 34
Manutenzione e pulizia
Pulire il piano regolarmente, meglio dopo averlo usato. Lasciar raffreddare il piano.
Togliere i residui più grossolani con uno straccio umido e le macchie tenaci con un raschietto per vetri.
Pulire poi a fondo il piano con poco prodotto specifico per superfici in ve troceramica, carta da cucina o uno straccio pulito. Eventuali residui di cal care, lasciati dall’acqua traboccata, o macchie metalliche lasciate dalle pen tole in alluminio verranno eliminate.
Pulire alla fine il piano con uno straccio umido e asciugarlo bene.
Se necessario si può usare un prodotto specifico per proteggere il piano con una pellicola contro le macchie di ac­qua e lo sporco.
-
-
-
Se inavvertitamente sul piano in vetro ceramica caldo cadessero zucchero, plastica o carta stagnola, spegnere la zona interessata. Eliminare subito, os sia quando la zona è ancora calda, i re sidui servendosi di un raschietto per vetri. Attenzione! Indossare gli appositi guanti isolanti per evitare di scottarsi! Pulire poi a fondo la zona di cottura quando è fredda, come indicato sopra.
Se il piano è provvisto di telaio in allu minio (v. targhetta dati), il telaio è sen sibile ai graffi e agli acidi. Pulire quindi il piano con la massima precauzione. In nessun caso usare prodotti specifici per acciaio o decalcificanti! Eliminare subito eventuali residui di sporco, poi­ché potrebbero fissarsi tenacemente e danneggiare le parti in alluminio. Se si usano prodotti specifici per vetrocera­mica, col tempo il telaio può diventare lucido.
-
-
-
-
-
34
Page 35
Programmazione
È possibile modificare le funzioni pro grammate alla consegna (v. tabella).
Col piano di cottura spento, toccare
^
contemporaneamente il sensore ON/OFF s del piano di cottura e il sensore per la funzione blocco piano cottura $ finché la spia di controllo "blocco" lampeggia.
Negli indicatori delle zone di cottura vengono visualizzati P (programma) e S (stato) unitamente a un numero. Le in dicazioni si riferiscono alle impostazioni già attivate.
^ Toccando il sensore + o - della zona
di cottura anteriore sinistra, attivare dapprima il programma desiderato e, successivamente, col sensore + o
- della zona di cottura anteriore de­stra lo stato desiderato (v. tabella).
In questo modo si possono modifica­re successivamente diversi program­mi.
-
Per memorizzare le nuove impostazio ni, toccare il sensore ON/OFF s del piano di cottura finché le indicazioni si spengono. Se non si desidera memorizzare le impostazioni, toccare il sensore "blocco piano" $ finché le indicazioni si spen gono.
Se si seleziona la funzione programma bile quando è ancora visualizzata l'indi cazione del calore residuo, al momento
­di abbandonare la funzione program
mabile le spie di controllo del calore re siduo lampeggiano anche per 45 minu ti. È possibile tuttavia usare il piano come di consueto.
-
-
-
-
-
-
-
35
Page 36
Programmazione
Programma* Stato** Impostazione P0Modalità dimostrazione
e impostazione alla con segna
P1Segnale acustico con
ferma sensori
P3Segnale acustico timer S 0 off
P4Dispositivo blocco S0Blocco solo con un sensore $
P5Stop and go S 0 off
P6Volume segnale acusti-
co conferma
S 0 Modalità dimostrazione attivata
­S1Modalità dimostrazione disattivata
S 9 Ripristinare le impostazioni
alla consegna
S 0 off
-
S1on
S1Segnale continuo 10 secondi
S 2 Segnale continuo 4 minuti
S 1 Blocco con sensori $ e + delle due
zone di cottura di destra
S1on S 0 basso S1medio S 2 forte
* I programmi non indicati non sono impostati. ** L'impostazione attivata alla consegna è stampata in grassetto.
36
Page 37
Programma* Stato** Impostazione
Programmazione
P7 Parte ampliabile ac
cendendo la zona di cottura
P10 Gradazione accen-
dendo la zona cottura
P12 Cottura iniziale auto
matica
S0accensione non contemporanea
­accensione contemporanea come se
gue:
S 1 anteriore sinistra S 2 anteriore destra S 3 posteriore al centro S4
S 5 anteriore sinistra e destra S 6 anteriore sinistra e posteriore al centro S 7 anteriore destra e posteriore al centro S8
S9
S 10 accensione di tutte S00 S 1 6 (impostabile solo con cottura prelimi-
nare attivata)
-
S 0 off S1Funzione attivata impostando la grada
zione con -
-
-
S 2 Funzione attivata impostando la grada
zione con +
S 3 Attivazione automatica con accensione
P13 Indicatore calore resi
duo
* I programmi non indicati non sono impostati. ** L'impostazione attivata alla consegna è stampata in grassetto.
-
S0H simbolo calore residuo S1# simbolo calore residuo
-
37
Page 38
Programmazione
Programma* Stato** Impostazione P14Ora avvio timer S000
S 1 tempo impostato per ultimo
(v. voce "Ora di avvio timer")
P15Funzioni timer S 0 solo funzione contaminuti
S 1 solo funzione spegnimento
S2contaminuti e spegnimento
P16Gradazioni impostabili S012 gradazioni
(1, 2, 3 ... fino a 12)
S 1 23 gradazioni
(1, 1., 2, 2., 3 ... fino a 12)
* I programmi non indicati non sono impostati. ** L'impostazione attivata alla consegna è stampata in grassetto.
38
Page 39
In caso di anomalie
Di norma l’installazione, la manuten zione ed eventuali riparazioni di ap parecchiature elettriche devono es sere fatte da elettricisti qualificati. Interventi fatti in modo non adeguato possono costituire una fonte di peri colo per l’utente e danneggiare al tresì l'apparecchio.
Cosa fare se ...
... non è possibile accendere il piano o le zone di cottura.
Verificare se: – è stato attivato il dispositivo di bloc-
co. In tal caso disattivarlo, (v. capitolo "Blocco" e "Programmazione");
– i fusibili dell’installazione di casa
sono in ordine.
Se non si tratta di questi casi, staccare il piano di cottura dalla rete elettrica per circa 1 minuto. Per staccarlo:
disinserire la sicurezza o togliere completamente il fusibile, oppure
-
-
-
-
-
... si può accendere il piano, imposta re le funzioni ma le zone di cottura non si riscaldano.
Verificare se per svista è stata attivata l'impostazione "modalità dimostrazione" (v. capitolo "Programmazione").
... mentre è in funzione, il piano si spegne e nell'indicatore di almeno una zona di cottura appare l'indica zione del calore residuo o il segnale lampeggiante F, eventualmente ac compagnato da un segnale acustico.
Probabilmente una zona è rimasta ac­cesa troppo a lungo, oppure i sensori sono coperti (v. capitolo "Disinserzione di sicurezza").
... il corpo termico di una zona di cot­tura si accende e si spegne anche se si imposta la gradazione più alta.
Il dispositivo protezione surriscalda mento è scattato (v. voce "Protezione surriscaldamento").
-
-
-
-
disinserire l’interruttore di sicurezza per correnti di guasto FI.
Se, dopo aver ripristinato il collegamen to elettrico, non è possibile accendere l'apparecchio, avvisare tempestivamen te il servizio assistenza Miele.
-
-
39
Page 40
In caso di anomalie
... è stata attivata la funzione "cottura iniziale automatica" ma il contenuto della pentola non si riscalda.
L’anomalia può dipendere dal fatto che:
il recipiente di cottura contiene una
quantità eccessiva di cibo, il recipiente di cottura non conduce
bene il calore.
La prossima volta si consiglia di impo stare un valore più alto per continuare la cottura oppure il valore massimo di cottura e abbassare poi manualmente la temperatura.
... una o più indicazioni del calore re­siduo lampeggiano.
– L'erogazione elettrica è stata interrot-
ta quando il piano era in funzione e il piano si è spento.
È possibile accendere il piano come di consueto. Prima di attivare la zona di cottura con trollare se la cottura del cibo è stata compromessa dall'interruzione dell'erogazione elettrica.
-
... il piano di cottura è spento e nell'indicatore timer appaiono numeri e negli indicatori delle zona di cottu ra A, F e numeri.
La sensibilità dei sensori si è modificata e non si è regolata automaticamente. Regolare i sensori manualmente (v. ca pitolo "Equilibratura sensori").
Se il problema continua a persistere, contattare il servizio assistenza.
... nell'indicatore delle due zone di cottura di sinistra appare una F,in quello delle zone di destra una E e nell'indicatore timer vengono visua­lizzati numeri.
Staccare il piano dalla corrente per al­meno 1 minuto circa.
Se dopo aver acceso nuovamente il piano l'anomalia persiste, contattare il servizio assistenza.
-
-
-
Gli indicatori del calore residuo era no accesi al momento di attivare la programmazione.
40
-
Page 41
Servizio assistenza e targhetta matricola
Se l’anomalia non può venire eliminata dall’utente, contattare il servizio assistenza Miele.
Centrale assistenza:
Spreitenbach Telefono: 0 800 800 222
Fax: 056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola dell’apparecchio. I dati sono riportati nella targhetta di matricola allegata.
Targhetta dati
Si raccomanda di incollare la targhetta di matricola allegata qui sotto nell’apposito spazio. Controllare se la sigla del modello corrisponde a quella riportata nella pri­ma pagina del libretto delle istruzioni.
41
Page 42
Operazioni per l’incasso
Avvertenze per l'installazione
Per evitare danni al piano di cottura, si dovrà installarlo solo dopo aver si stemato in sede i pensili e la cappa aspirante.
L'impiallacciatura del piano di lavo
ro deve essere fissata con colla termoresistente (100 °C) per evitare che si scolli. Anche i listelli appoggiati alla parete devono essere termoresistenti.
L’installazione dell'apparecchio in
luoghi non fissi (ad esempio imbar­cazioni) deve essere effettuata da ditte o persone qualificate, rispettando seve­ramente le norme di sicurezza per il suo uso corretto.
Se sotto il piano si trova un casset-
to, non sistemarvi spray o altri liqui­di. o sostanze facilmente infiammabili. Eventualmente i cestini per le posate dovranno essere di materiale termoresi­stente.
-
Non è consentito installare il piano
di cottura sopra frigoriferi, congela tori, lavastoviglie, lavatrici o asciugatri ci.
A incasso ultimato si dovrà verifica
re che il cavo elettrico del piano di cottura non sia a contatto con la lamie
­ra del fondo e non sia sottoposto ad
usure meccaniche.
Mantenere assolutamente le di stanze di sicurezza riportate nelle
pagine successive.
Non usare mastici isolanti, se non
indicato espressamente. Il nastro isolante del piano garantisce una suffi­ciente isolazione col piano di lavoro (v. capitolo "Isolazione").
Tutte le misure sono indicate in mm.
-
-
-
-
-
42
Page 43
Operazioni per l’incasso
Distanza di sicurezza sopra il piano
Tra il piano di cottura e la sovrastante cappa aspirante di dovrà mantenere la distanza indicata dalla casa produttri­ce. Se mancano le indicazioni, ad esempio in caso di un pensile e altro in materiale facilmente infiammabile, si deve mante­nere una distanza minima di sicurezza di 760 mm.
Se sotto la cappa aspirante si trovano diverse apparecchiature, ad es. wok e cucina elettrica, per le quali nelle istru zioni d'uso e di montaggio sono indica te differenti distanze di sicurezza, si do vrà mantenere sempre la distanza mag giore.
-
-
-
-
43
Page 44
Operazioni per l’incasso
Distanza laterale di sicurezza
Sulla parte posteriore o da un lato del piano di cottura possono trovarsi mobili alti o pareti, mentre sul lato opposto i mobili o gli elettrodomestici non devono essere più alti del piano di cottura (v. il lustrazioni).
-
Si dovranno mantenere le seguenti di stanze minime di sicurezza:
50 mm a destra o a sinistra
dall'apertura d'incasso nel piano di lavoro al mobile attiguo (ad es. un ar madio a colonna).
– 50 mm dall'apertura d'incasso nel
piano di lavoro alla parete posteriore.
non consentito!
­consigliabile senza riserve!
-
non consigliabile!
44
Page 45
Operazioni per l’incasso
Distanza di sicurezza con vano d’incasso rivestito
Mantenere una distanza minima di 50 mm tra il rivestimento del vano e l’apertura d’incasso nel piano di lavoro. Mantenere assolutamente tale distanza se il materiale del rivestimento del vano è di legno o di altri materiali infiammabili. Se i materiali non sono infiammabili (metal lo, piastrelle in ceramica o simili) si potrà ridurre la distanza in ragione dello spes sore del materiale di rivestimento del vano. A causa delle elevate temperature i materiali possono rimanere irrimediabilmente danneggiati o modificarsi.
Piani di cottura a immersione Piani di cottura con telaio/a faccette
-
-
a muro b rivestimento vano c listello raso muro d piano di lavoro e apertura nel piano di lavoro f 50 mm distanza minima
45
Page 46
Operazioni per l’incasso
Dimensioni incasso
KM 5673
a ganci di fissaggio b altezza incasso c parte anteriore d altezza incasso cassetta collegamento elettrico e cavo, L = 1440 mm
46
Page 47
Operazioni al piano di lavoro
Effettuare nel piano di lavoro
^
un'apertura secondo il disegno in scala. Mantenere una distanza minima di 50 mm dalla parete posteriore e an che dalla parete laterale di destra o sinistra. V. capitolo "Avvertenze per l'installazione".
Trattare le superfici di taglio nel piano
^
di lavoro in legno con vernice specifi ca, gomma al silicone o resina da getto per evitare che assorbino umi dità e si gonfino. Tutti i materiali usati devono essere termoresistenti.
Operazioni per l’incasso
Se, al momento di incassare il piano, la guarnizione del telaio non aderis se perfettamente negli angoli al pia no di lavoro, si potrà ritoccare con la
-
-
dovuta precauzione il raggio angola re, ß R4, con un gattuccio.
-
-
-
-
47
Page 48
Operazioni per l’incasso
Fissare i ganci
Piano di lavoro in legno, corian, aski lan ecc.
75
a
^ Sistemare i ganci di fissaggio in dota-
zione a nei punti indicati sul bordo superiore dell'apertura (v. capitolo “Dimensioni incasso”) e fissarli con le viti allegate 3,5 x 25 mm.
Piano di lavoro in pietra
-
f
a
^ Posizionare e fissare con nastro bi-
collante resistente f i ganci a.
75
g
f
48
a
^
I bordi laterali e quello inferiore dei ganci di arresto dovranno inoltre es sere sigillati con silicone g.
Ovviamante per i piani in pietra naturale non si potranno usare le viti.
-
Page 49
Operazioni per l’incasso
Incassare il piano di cottura
Far passare il cavo di collegamento
^
sotto il piano nell'apertura di incasso nel piano di lavoro.
Appoggiare il piano sopra i ganci di
^
fissaggio a. Facendo forza col palmo delle mani
^
sui bordi del piano, premere unifor memente verso il basso finché il pia no si incastra correttamente. Osser vare che la guarnizione di tenuta del piano di cottura aderisca al piano di lavoro, per garantire un'isolazione perfetta sui quattro lati. Per la fuga, non usare mastice isolante!
^ Collegare il piano di cottura alla rete
elettrica.
^ Controllare se il piano funziona cor-
rettamente.
Per estrarre il piano di cottura dall'apertura di incasso è indispen sabile una speciale attrezzatura.
-
Piano di lavoro in legno
-
-
-
Piano di lavoro in pietra
49
Page 50
Operazioni per l’incasso
Guarnizione Non usare mastici isolanti, se non indi
cato espressamente. Il nastro isolante sotto il bordo superiore del piano di cot tura garantisce una sufficiente isolazio ne col piano di lavoro.
Evitare assolutamente di stendere si gillante tra il telaio del piano di cottu ra e il piano di lavoro! In caso di interventi sarebbe difficile estrarre il piano dal vano e, inoltre, il telaio e il piano di lavoro potrebbero rimanere danneggiati.
-
-
-
-
-
50
Page 51
Dimensioni incasso KM 5677
+
1
-1-
790
Piano di cottura a immersione
+
1
510
-1-
40
0
202
50
44
b
a
b
44
516
b
R4
ß
1
490
1
-
-
1
770
-
1
-
796
13
a
0 30
7
c
d
f
191
102
-1
516
-1
490
796
770
-1
-1
c
13
ß
R4
b
44
e
50
77
166
a parte anteriore b altezza incasso c fresatura a gradino d cassetta di collegamento con
cavo di allacciamento, L = 1440 mm
e altezza incasso uscita cavo f cavo, L = 1500 mm
Dimensioni apertura nel piano in pietra. Osservare assolutamente le figure dettagliate!
51
Page 52
Piano di cottura a immersione
Il piano di cottura va incassato Piani di cottura a immersione vanno incassati solo in piani di granito, marmo, piastrelle o legno massiccio. Altri materiali, ad es. corian o aski lan, non sono indicati.
Il mobile della base dovrà essere largo 800 mm.
A incasso ultimato il piano di cottura dovrà essere accessibile dal basso per evitare di togliere il mastice sigil lante in caso di interventi o lavori di manutenzione.
-
-
direttamente in un vano ricavato in un piano di lavoro in pietra,
in un'apertura ricavata in un piano di lavoro in legno massiccio / piastrelle, fissandolo con listelli in legno. I listelli in legno non fanno parte degli ac cessori in dotazione e devono quindi trovarsi in sede.
-
52
Page 53
Piano di cottura a immersione
Piano di lavoro e incasso piano di cottura
Piano di lavoro in pietra
2
0
0 50
c
7
a
a piano di lavoro b piano di cottura c larghezza fuga
raggio angolare nel piano di lavoro ß R4
13
b
Effettuare l'apertura nel piano di lavo
^
ro secondo le illustrazioni. Far passare il cavo di collegamento
^
sotto il piano nell'apertura di incasso nel piano di lavoro.
Incassare il piano di cottura b
^
nell'apertura e posizionarlo.
1
Collegare il piano di cottura alla rete
^
elettrica. Controllare se il piano funziona cor
^
rettamente. Sigillare la fuga restante c con ma
^
stice al silicone resistente a una tem­peratura minima di 160 °C.
La larghezza della fuga c può va­riare (min. 2 mm), a causa di una certa tolleranza tra il piano in vetro­ceramica e l'apertura ricavata nel piano di lavoro.
-
-
-
53
Page 54
Piano di cottura a immersione
Piano di lavoro in legno massiccio / con piastrelle
0
0 50
2
d
7
b
a listelli in legno 13 mm
(non in dotazione)
b piano di lavoro c piano di cottura d larghezza fuga
raggio angolare nel piano di lavoro in piastrelle ß R4
13
a
c
Effettuare l'apertura nel piano di lavo
^
ro secondo le illustrazioni. Fissare i listelli di legno a 7 mm sot
^
to il bordo superiore del piano di la voro (v. illustrazione).
1
Far passare il cavo di collegamento
^
sotto il piano nell'apertura di incasso nel piano di lavoro.
Inserire il piano di cottura c
^
nell'apertura e posizionarlo. Collegare il piano di cottura alla rete
^
elettrica.
^ Controllare se il piano funziona cor-
rettamente.
^ Sigillare la fuga restante d con ma-
stice al silicone resistente a una tem­peratura minima di 160 °C.
La larghezza della fuga d può va­riare (min. 2 mm), a causa di una certa tolleranza tra il piano in vetro­ceramica e l'apertura ricavata nel piano di lavoro.
-
-
-
54
Page 55
Cassetta collegamento elettrico
La cassetta di collegamento può esse re installata nel mobile della base del piano di cottura o nel mobile attiguo.
Mantenere una distanza minima di 150 mm tra la cassetta di collega mento e il piano di cottura o di un apparecchio termico, ad es. cucina elettrica o forno.
Mobile della base
Avvitare la cassetta di collegamento
^
150 mm sotto il piano di cottura su una parete laterale del mobile della base.
-
Mobile attiguo
­Se la cassetta di collegamento viene in
stallata in un mobile attiguo si dovrà praticare un'apertura sia nella parete del mobile attiguo che in quello del pia no di cottura.
Dimensioni apertura per cassetta di collegamento e passaggio cavo
85
-
-
130
^
Avvitare la cassetta di collegamento sulla parete laterale del mobile atti guo.
-
55
Page 56
Cassetta collegamento elettrico
Collegamento elettrico
Il collegamento del piano di cottura alla rete elettrica o la sostituzione del cavo di allacciamento devono essere fatti da un elettricista qualificato conformemen te alle norme in vigore e in particolare alle disposizioni dell’azienda locale per l’erogazione dell’energia elettrica.
La casa produttrice declina tutte le responsabilità per danni e infortuni diretti o indiretti derivanti da opera zioni di installazione o collegamenti elettrici errati.
La casa produttrice, inoltre, non si assume alcuna responsabilità per danni e infortuni (folgorazioni!) deri­vanti dalla mancanza di un condut­tore di messa a terra o se tale dispo­sitivo di sicurezza è difettoso.
La protezione contro eventuali con­tatti con parti isolate deve essere garantita a montaggio ultimato!
-
Assorbimento complessivo
v. targhetta dati
Collegamento e protezione
­I dati per il collegamento elettrico
sono contenuti nella targhetta di matri cola. I dati devono assolutamente corrispon dere a quelli della rete elettrica.
Tensione alimentazione 3 AC N 400 V / 50 Hz, interruttore di massima corrente 16 A, caratteristica di stacco tipo B o C.
Altre possibilità di collegamento sono riportate nello schema.
Interruttore automatico corrente di guasto
Per maggiore sicurezza si raccomanda di installare tra l’apparecchiatura e la presa un differenziale di sicurezza (sal­vavita) con soglia di intervento di 30 mA. Nel caso la sicurezza fosse di ß 100 mA, il differenziale potrebbe scattare automaticamente se l’apparecchio non viene usato per un periodo prolungato.
-
-
56
Page 57
Cassetta collegamento elettrico
Dispositivi di stacco Il piano di cottura deve poter essere
staccato dalla rete elettrica mediante
un interruttore onnipolare con un’apertura minima tra i contatti di al meno 3 mm! I dispositivi di stacco sono costituiti da interruttori automatici di massima corrente e interruttori automa tici di protezione.
Staccare l’apparecchio dalla rete
Dopo aver staccato l’apparecchia­tura, assicurarsi che il collegamento alla rete elettrica non venga ripristi nato.
-
-
-
Se il piano di cottura deve venire stac cato dalla rete elettrica, procedere come segue a seconda delle modalità di installazione:
fusibili:
svitare completamente e togliere dal­la sua sede il fusibile, oppure
sicurezze automatiche:
premere il pulsante di controllo (ros­so) finché il pulsante centrale (nero) esce, oppure
sicurezze automatiche incorpora te:
(interruttore automatico di linea, min. tipo B oppure C!): spostare la leva da 1 (inserito) su 0 (disinserito), oppure:
interruttore di sicurezza FI
(interruttore automatico corrente di guasto), spostare l’interruttore principale da 1 (inserito) su 0 (disinserito), oppure: azionare il pulsante di controllo.
-
-
57
Page 58
Cassetta collegamento elettrico
Schema di collegamento
Cavo di allacciamento
Il piano di cottura deve venire collegato alla rete elettrica con cavi del tipo H 05 VV-F oppure H 05 RR-F con sezio­ne conveniente, attenendosi alle moda­lità evidenziate nello schema.
Le possibilità di collegamento sono ri­portate nello schema.
I valori riguardanti la tensione e l’assorbimento sono riportati nella tar ghetta di matricola.
-
Sostituzione cavo di collegamento
In caso di sostituzione del cavo, osser vare che la sua sezione sia consona alle modalità di collegamento.
Il cavo di terra deve venire avvitato al morsetto contraddistinto da -.
-
58
Page 59
59
Page 60
Con riserva di modifiche / 2406
M.-Nr. 06 681 301 / 00
it-CH
Loading...