Miele KM 447, KM 447-1 User manual

Istruzioni d’uso
Piano di cottura in vetroceramica KM 447 KM 447-1
Leggere attentamente l’istruzione d’uso prima di procedere al posizionamento, all’installazione e alla messa in funzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
it-IT
M.-Nr. 07 248 240
Indice
Descrizione.......................................................4
Piano di cottura ....................................................4
Pannello comandi ..................................................4
Comandi e display zone di cottura .....................................5
Zone di cottura.....................................................5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ..............................6
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ..........................12
Al primo impiego .................................................13
Prima pulizia .....................................................13
Messa in funzione .................................................13
Funzionamento delle zone di cottura.................................14
Uso ............................................................15
Tasti sensori......................................................15
Accendere .......................................................15
Aree di impostazione ...............................................16
Automatismo di inizio cottura.........................................17
Attivazione del secondo cerchio (ampliamento zona di cottura) .............18
Disinserimento e indicazione del tempo residuo..........................19
Stoviglie .........................................................20
Consigli per risparmiare energia elettrica ...............................21
Dispositivi di sicurezza ............................................22
Blocco ..........................................................22
Disinserimento di sicurezza..........................................23
Dispositivo anti-surriscaldamento .....................................25
2
Indice
Cura e pulizia ....................................................26
Guasti, cosa fare? ................................................28
Dati tecnici ......................................................30
Allacciamento elettrico .............................................30
Dati tecnici .......................................................30
Assistenza tecnica ................................................31
Informazioni importanti sulla garanzia ..................................31
Targhetta dati.....................................................31
3
Descrizione
Piano di cottura
Pannello comandi
ac Zone di cottura a due cerchi
bd Zone di cottura a un cerchio
e Pannello comandi
Tasti sensore per:
f Comandi zone di cottura
g ON/OFF del piano di cottura
h Dispositivo di blocco
j Attivazione del secondo cerchio
Spie di controllo per:
i Dispositivo di blocco
k Attivazione del secondo cerchio
4
Comandi e display zone di cottura
o
n
8.
m
p
l Display zone cottura
m Indicazione:
0 = Zona di cottura in standby
da 1 a 9 = Livello di potenza
H = Calore residuo F = Guasto (vedi capitolo "Disinserimento di sicurezza")
n Spia di controllo per automatismo inizio cottura
o Tasti sensore per impostare il livello di potenza
Zone di cottura
Descrizione
Zona di cottura KM 447 / KM 447-1
C in cm Potenza in Watt a 230 V
y 14,5 / 21,0 1000 / 2000 w 14,5 1200 x 12,0 / 18,0 700 / 1700 z 14,5 1200
Totale: 6100
5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Prima di mettere in funzione per la prima volta il piano di cottura, legge re attentamente la presente istruzio ne d’uso. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchia ture.
Coloro, tra cui anche bambini, che per impossibilità fisica, sensoriale o psichica, per inesperienza nonché non conoscenza non siano in grado di utilizzare con sicurezza questo apparecchio, non possono metterlo in funzione se non sotto sorveglian za o dietro indicazione di persone competenti.
Conservare queste istruzioni e con­segnarle a eventuali successivi utenti insieme all'apparecchio.
-
-
-
-
Incasso e allacciamento
L’incasso e l’allacciamento dell’ap
~
parecchio possono essere eseguiti solo da un elettricista qualificato. Rivolgersi a un elettricista che sia a conoscenza delle normative locali e delle normative supplementari emanate dall’azienda elettrica di zona e che il lavoro venga svolto nel rispetto delle stesse. La casa produttrice non è responsabile per i danni causati dall’incasso o dall’allac ciamento scorretti dell’apparecchio.
-
-
La sicurezza elettrica dell’apparec
~
chio è garantita solo se questo viene al lacciato a un regolamentare conduttore di messa a terra. E’ molto importante verificare che questa condizione sia soddisfatta perché si tratta di una pre messa fondamentale. In caso di dubbi far controllare l’impianto da un tecnico specializzato. La casa produttrice non risponde dei danni causati dalla mancanza o dall’interruzione del conduttore di mes sa a terra.
L’apparecchio non deve essere al
~
lacciato alla rete elettrica con una pro­lunga; le prolunghe non garantiscono la necessaria sicurezza dell’apparecchio.
Il piano di cottura non può essere in-
~
cassato sopra una lavastoviglie, un’asciugabiancheria, una lavabian­cheria o un frigorifero o un congelatore. Le temperature di irradiazione in parte elevate possono danneggiare infatti gli apparecchi adiacenti.
L’incasso e il montaggio di questo
~
apparecchio in luoghi non stazionari (p. es. navi) possono essere effettuati solo da personale qualificato che ne garanti sca le premesse per un impiego sicuro.
-
-
-
-
-
-
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Uso corretto dell’apparecchio
Utilizzare il piano di cottura solo
~
dopo averlo incassato correttamente; è importante per evitare il contatto con componenti che conducono corrente elettrica.
Il piano di cottura è deputato solo
~
all’utilizzo in ambiente domestico e non nel settore industriale.
Utilizzare l’apparecchio solo per
~
preparare pietanze; ogni altro tipo di impiego è a proprio rischio e può rive larsi pericoloso. La casa produttrice non risponde dei danni causati da un uso improprio e/o da un impiego non corretto dell’apparecchio.
-
Non utilizzare l’apparecchio per ri
~
scaldare l’ambiente. Le temperature elevate possono causare l’incendio di oggetti facilmente infiammabili situati nelle immediate vicinanze del piano di cottura. Inoltre verrebbe pregiudicato anche il funzionamento dell’apparecchio.
L’utilizzo intenso e prolungato
~
dell’apparecchio può causare l’eccessivo riscaldamento del pannello comandi. Non si tratta di un’anomalia; è un procedimento normale.
-
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se ci sono dei bambini
Servirsi del dispositivo di blocco dei
~
comandi per impedire che essi possa no accendere inavvertitamente l'appa recchio o modificarne le funzioni.
L'apparecchio può essere utilizzato
~
solo da adulti conformemente alle indi cazioni riportate in questo libretto. Spesso i bambini non sono in grado di comprendere i pericoli che derivano dall'uso di determinati apparecchi, per cui si consiglia di sorvegliarli.
I ragazzini più grandi possono utiliz
~
zare l'apparecchio solo se sono stati istruiti su come usarlo correttamente e sono in grado di riconoscere i pericoli legati a un uso scorretto.
Non permettere che giochino con
~
l'elettrodomestico.
L’apparecchio in funzione è molto
~
caldo e rimane caldo anche per un cer­to tempo dopo averlo spento. Tenere lontani i bambini dall'apparecchio fin­ché si raffredda completamente.
-
-
Accertarsi che i bambini eventual
~
mente presenti in casa non abbiano la possibilità di rovesciare a terra pentole e padelle calde. Ruotare le maniglie di pentole e padelle lateralmente in modo che si trovino sopra il piano di lavoro per prevenire il rischio di ustioni. Una
-
speciale barriera protettiva (reperibile presso i rivenditori specializzati) impe disce che ciò accada.
Alcuni componenti dell'imballaggio
~
(come il nylon o il polistirolo) possono rivelarsi pericolosi. Pericolo di soffoca
-
mento. Conservare l'imballaggio fuori della portata dei bambini e provvedere al più presto al suo smaltimento.
-
-
-
Conservare fuori della loro portata,
~
riponendoli in vani sopra o dietro l'ap parecchio, oggetti che potrebbero atti rare la loro attenzione. Questi oggetti potrebbero indurli a salire sull'apparecchio. Pericolo di ustioni.
8
-
-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Protezione dell'apparecchio contro danni
Usare solo pentole e padelle a fon
~
do liscio. Pentole e padelle con fondo ruvido possono graffiare il piano in ve troceramica.
Non riscaldare mai pentole e padel
~
le senza contenuto, se non espressa mente indicato dalla casa produttrice. In caso contrario il piano di cottura po trebbe danneggiarsi.
Tenere sempre pulito il piano in ve
~
troceramica. Sale, zucchero o granelli di sabbia, ad es. dalle verdure monda­te, possono graffiare il piano.
Se zucchero o pietanze contenenti
~
zucchero, plastica o carta stagnola fini­scono sul piano di cottura caldo, è con­sigliato spegnerlo. Rimuovere le so­stanze immediatamente dal piano di cottura ancora caldo usando l'apposito raschietto, perché raffreddando pot­rrebbero danneggiare il piano in vetro­ceramica. Pericolo di ustionarsi! Una volta freddo, il piano di cottura può poi essere pulito.
-
-
-
-
Eliminare subito i resti di pietanze
~
eventualmente traboccate sull’apparecchio durante la cottura af finché non si incrostino sulla superficie; prima di appoggiare le pentole sul pia no di cottura, accertarsi che il fondo sia pulito, asciutto e non unto.
­Attenzione a non far cadere sulla su
~
perficie in vetroceramica oggetti oppu re stoviglie. Anche oggetti leggeri
­(p.es. una saliera) possono crepare o
danneggiare la lastra di vetroceramica.
Non utilizzare mai apparecchi a va
~
pore per la pulizia. Il vapore potrebbe infatti giungere alle parti sotto tensione e causare un corto circuito.
Non appoggiare mai pentole o pa-
~
delle molto calde sul pannello comandi. L’elettronica, situata sotto il pannello, potrebbe riportare dei danni.
-
-
-
-
-
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Prevenire il rischio di ustioni
L’apparecchio in funzione è molto
~
caldo e rimane caldo anche per un cer to tempo dopo lo spegnimento. Il ri schio di ustione non sussiste più solo quando le spie del calore residuo si spengono.
Si consiglia di proteggere le mani
~
dal calore usando delle apposite mano pole o presine. Il tessuto delle manopo le o presine non deve essere bagnato o umido. L’umidità aumenta infatti la con ducibilità termica e il rischio di ustionar si.
Non riscaldare contenitori chiusi,
~
p.es. in latta, sulle zone di cottura. La sovrappressione generata potrebbe far scoppiare il contenitore. Pericolo di fe­rirsi e ustionarsi.
Non utilizzare l’apparecchio come
~
superficie di appoggio. Quando il piano di cottura è acceso, se è ancora caldo o se viene acceso acci­dentalmente, oggetti in metallo posso no riscaldarsi (pericolo di ustionarsi). Altro materiale appoggiato sul piano di cottura potrebbe fondere o incendiarsi. COperchi umidi potrebbero fissarsi sul piano per l'effetto ventosa. E' quindi consigliato spegnere le zone di cottura dopo l'uso.
-
-
Non coprire mai la piastra con un
~
panno oppure con una pellicola protet tiva. In caso di inavvertita accensione
­c’è pericolo di incendio.
Se olio o grasso dovessero incen
~
diarsi, non utilizzare acqua per cercare di spegnere il fuoco. Soffocare le fiam me ad es. con un coperchio, un panno da cucina umido o similari.
-
-
-
-
Non preparare pietanze flambé sot
~
to la cappa aspirante. Le fiamme pos sono arrivare alla cappa e incendiarla.
-
-
-
-
-
10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Apparecchio guasto
Qualora si rilevasse un’anomalia,
~
spegnere dapprima l’apparecchio e poi l’impianto elettrico. Svitare completa mente i fusibili. Chiamare il servizio di aassistenza. Accertarsi che l’apparecchio non ven ga collegato alla rete elettrica prima che la riparazione sia stata completata.
Disinserire subito l’apparecchio e
~
staccarlo dalla corrente elettrica, come descritto precedentemente, se sulla su perficie in vetroceramica si rilevano fes sure oppure crepe. Pericolo di scossa elettrica.
Se il cavo di rete è danneggiato
~
deve essere sostituito da un elettricista con un cavo di rete speciale tipo H 05 W-FoH05RR-F , reperibile presso il produttore o il servizio di assistenza.
I lavori di riparazione devono essere
~
eseguiti solo da personale qualificato. Se i lavori di riparazione non vengono eseguiti correttamente possono infatti mettere in pericolo l’incolumità dell’utente e danneggiare l’apparecchio. Non aprire mai l’involucro dell'apparecchio.
Riparazioni da effettuare
~
sull'apparecchio quando è ancora in garanzia possono essere eseguite solo dall'assistenza tecnica autorizzata dalla casa produttrice altrimenti si perde il di ritto di chiamata per eventuali successi vi danni.
-
-
Ulteriori pericoli
Utilizzando una presa elettrica nelle
~
immediate vicinanze dell’apparecchio, accertarsi che il cavo di alimentazione dell’elettrodomestico non venga a con tatto con il piano di cottura caldo. L’isolamento della conduttura potrebbe danneggiarsi. Pericolo di scossa elettri ca.
Riscaldare sempre a sufficienza le
~
pietanze; germi eventualmente presenti nel cibo vengono soppressi solo a tem
­perature sufficientemente alte e con un
­tempo di azione abbastanza lungo.
Non utilizzare stoviglie in materiale
~
plastico oppure carta stagnola. Tempe­rature particolarmente alte possono fondere questo tipo di materiale. Peri­colo d’incendio.
Se un animale domestico sale sul
~
piano di cottura può toccare i tasti sen­sori e inserire inavvertitamente una zona di cottura. Tenere quindi gli ani­mali presenti in casa lontano dal piano di cottura.
Se sotto il piano di cottura è posizio
~
nato un cassetto, si consiglia di non conservarvi oggetti infiammabili, come per esempio bombolette spray. Il porta posate del cassetto, se presente, deve essere in materiale resistente al calore.
-
-
-
-
-
-
-
11
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di protegge re la merce da eventuali danni che po trebbero verificarsi durante le operazio ni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui se lezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimen to finalizzata alla reintegrazione dei ma teriali nei cicli produttivi.
Riciclare i componenti consente da un lato di risparmiare materie prime e dall'altro di ridurre il volume dei rifiuti. Tale meccanismo permette da un lato di ridurre il volume degli scarti mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.
Smaltimento rifiuti apparec­chiature elettriche ed elettroni­che (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Diret­tive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei ri fiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
L’utente dovrà conferire l’apparecchia tura giunta a fine vita agli idonei centri
­di raccolta differenziata dei rifiuti elet
­tronici ed elettrotecnici oppure riconse
­gnarla al rivenditore al momento
dell’acquisto di una nuova apparec
­chiatura di tipo equivalente, in ragione
di uno a uno.
­L’adeguata raccolta differenziata per
­l’avvio successivo dell’apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente com patibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla sa lute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Eco­dom (Consorzio Italiano Recupero e Ri­ciclaggio Elettrodomestici).
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministrati­ve previste dalla normativa vigente. Si informi a riguardo presso il rivenditore
-
di fiducia.
-
-
-
-
-
-
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separa tamente dagli altri rifiuti.
12
-
Al primo impiego
Incollare la targhetta dati che troverete tra la documentazione dell’apparecchio nell’apposito spazio al capitolo "Tar ghetta dati".
-
Prima pulizia
Rimuovere eventuali pellicole protetti
^
ve e adesivi.
Prima di mettere in funzione l'appa
^
recchio per la prima volta, pulirlo con un panno umido e asciugarlo.
Per pulire la superficie in vetrocera­mica non utilizzare detersivi per stovi­glie poiché potrebbero essere causa di decolorazioni bluastre permanenti sulla superficie.
-
Messa in funzione
Solo per piani di cottura in vetrocera mica con bordo sfaccettato: i primi giorni dopo l'incasso è possi bile che si noti una piccola fessura tra piano di cottura e piano di lavoro.
-
Tale fessura si riduce col tempo, uti lizzando il piano di cottura. La sicu rezza elettrica dell'apparecchio non viene tuttavia compromessa.
I componenti in metallo sono stati tratta ti con un apposito prodotto protettivo. Per questo motivo, al primo riscalda mento è possibile che si generino odo­ri.
Odori ed eventuali fumane non sono sintomatiche per l'allacciamento errato e per danni all'apparecchio. Non sono dannosi per la salute.
-
-
-
-
-
-
13
Funzionamento delle zone di cottura
Zone di cottura a un cerchio sono dota te di una resistenza, zone di cottura a due cerchi e rettangolari di due resi stenze. Secondo modello, queste resi stenze possono essere isolate da un anello.
Tutte le zone di cottura sono dotate di un dispositivo che impedisce il surri scaldamento del piano in vetrocerami ca (limitatore temperatura interna)( vedi il capitolo "Surriscaldamento".
Impostando un livello, la resitenza si accende ed è visibile attraverso il piano in vetroceramica.
La potenza delle zone di cottura varia a seconda del livello impostato e viene regolata elettronicamente. Una zona di cottura reagisce ai seguenti impulsi: la resistenza viene attivata e disattivata.
-
-
-
-
Zona di cottura a un cerchio
-
a Dispositivo antisurriscaldamento
b resistenza
Zona di cottura a due cerchi
14
a Non è un guasto ma dovuto alla tec
nologia
b Dispositivo antisurriscaldamento
c resistenza esterna
d anello isolante
e resistenza interna
-
Uso
Tasti sensori
Il pannello comandi del piano di cottura in vetroceramica è dotato di tasti sen sori elettronici. I tasti reagiscono al con tatto. Toccando quindi i tasti è possibile co mandare le diverse zone di cottura. Ogni reazione dei tasti sensori viene confermata da un segnale acustico.
Assicurarsi che venga azionato sempre solo il tasto sensore deside rato premendolo al centro con il dito in posizione verticale ed evitare che il piano di cottura venga sporcato oppure che sulla superficie vengano depositati oggetti impropri. In caso contrario i tasti non reagiscono op­pure è possibile che vengano inav­vertitamente azionati dei procedi­menti, come per esempio lo spegni­mento automatico del piano di cottu­ra (si veda al capitolo "Disinserimento di sicurezza"). Non appoggiare in nessun caso sto viglie molto calde sui tasti sensori. L’elettronica, situata sotto il pannel lo, potrebbe riportare dei danni.
-
-
-
-
-
Accendere
Accendere dapprima il piano di cottura e poi la zona di cottura desiderata.
­Rimanere sempre nelle vicinanze dell’apparecchio quando è in funzio ne.
Procedimento per accendere il piano di cottura:
Toccare il tasto sensore ON/OFF s.
^
Sui display di tutte le zone di cottura appare uno 0. Se non segue un’altra immissione, dopo alcuni secondi il pia­no di cottura si disinserisce per motivi di sicurezza.
Procedimento per azionare la zona di cottura:
^ Toccare i tasti sensori - oppure + per
impostare il livello di potenza deside­rato tra 1 e 9.
Premendo prima - si sceglie la cottura con automatismo di inizio cottura (si veda al capitolo "Automatismo di inizio cottura"). Premendo invece prima + si decide per la cottura senza automati smo di inizio cottura.
-
-
Per azionare un’ulteriore zona di cottu ra, la cui indicazione 0 non compare già più, sfiorare - oppure +. Appare lo 0: ora è possibile selezionare un livello di potenza (con o senza l’automatismo di inizio cottura).
-
15
Uso
Aree di impostazione
Le aree di impostazione sono uguali per tutte le zone di cottura:
Procedimento di cottura Area di
impostazione
Fondere burro, cioccolata ecc. Preparare gelatina Preparare yogurt
Sbattere salse solo di tuorlo di uova e burro Scaldare piccole quantità di liquidi Tenere in caldo pietanze che si attaccano facilmente Cuocere riso
Scaldare pietanze liquide e semisolide Sbattere creme e salse, p.es. crema al vino oppure salsa olandese Preparare pappa al latte Preparare omelette e uova all’occhio di bue senza doratura Cuocere a vapore frutta
Scongelare surgelati Cuocere a vapore verdure, pesce Preparare pasta, legumi Preparare cereali
Iniziare a cuocere grandi quantità di alimenti e continuarne poi la cottura
Arrostire a fuoco lento (senza surriscaldamento dei grassi) pesce, bistecche, salsicce, uova all’occhio di bue, ecc.
Cuocere crocchette di patate, frittate, soufflé, ecc. 7 - 8
1-2
1-3
2-4
3-5
5
6-7
Cuocere grandi quantità di acqua Iniziare a cuocere
Questi valori sono indicativi. Fanno riferimento a normali porzioni per 4 persone. Se si utilizzano pentole alte, senza coperchio e per quantità più grandi di alimenti è necessario impostare un’area di regolazione più alta. Per piccole quantità di ali menti selezionare invece un valore più basso.
16
8-9
-
Uso
Automatismo di inizio cottura
Se l’automatismo di inizio cottura è atti vo, la zona di cottura riscalda immedia tamente a piena potenza per poi com mutare sul livello di continuazione della cottura scelto dall’utente. Il tempo di ini zio cottura dipende dal livello di conti nuazione cottura (si veda la tabella).
Poiché i livelli di continuazione della cottura sono consigliati per arrostire, per riscaldare le stoviglie sono neces sari tempi di inizio cottura relativamente brevi.
Livello continua-
zione cottura
1 1:20
2 2:45
3 4:05
4 5:30
5 6:50
Tempo di inizio
cottura
in minuti e secon-
di (ca.)
-
-
-
Come attivare l’automatismo di inizio cottura:
-
-
Quando sul display della zona di cot
^
tura è acceso uno 0, toccare il tasto ­finché appare il livello di continuazio
-
ne della cottura desiderato, p.es. 6.
6.
Durante il tempo di inizio cottura si ac­cende una spia di controllo (punto) a destra accanto al livello di continuazio­ne della cottura che si spegne una vol­ta terminato questo tempo.
Il livello di continuazione della cottura può essere abbassato oppure alzato durante il tempo di inizio cottura con ­oppure +. Il tempo di inzio cottura si modifica di conseguenza.
-
-
6 1:20
7 2:45
8 2:45
9-
17
Uso
Attivazione del secondo cerchio (ampliamento zona di cottura)
Se si utilizzano stoviglie di dimensioni maggiori è possibile azionare il secon do cerchio di una zona di cottura a due cerchi.
Inserire la zona di cottura toccando i
^
tasti - oppure + e selezionare un livel lo di potenza.
Toccare poi il pannello comandi per
^
l’inserimento del secondo cerchio n.
5
n
Il secondo cerchio di riscaldamento at tivato viene indicato dall’apposita spia di controllo accesa.
Disinserire il secondo cerchio di riscal damento, toccando il tasto sensore n
­oppure resettando il display della zona
di cottura su 0.
-
-
-
18
Uso
Disinserimento e indicazione del tempo residuo
Procedimento per disinserire la zona di cottura:
Toccare contemporaneamente ita
^
sti sensori - e + della zona di cottura che interessa.
Sul display della zona di cottura è ac ceso per alcuni secondi uno 0.Sela zona di cottura è ancora molto calda viene indicato il calore residuo.
-
h
Procedimento per disinserire il piano di cottura:
^ Toccare il tasto sensore di
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO s.
In questo modo tutte le zone di cottura sono disattivate. Sui display delle zone di cottura ancora molto calde appare l’indicazione del calore residuo.
I display del calore residuo si spengo no solo quando le zone di cottura pos sono essere toccate senza alcun peri colo di scottarsi.
Finché le indicazioni del calore resi
-
duo sono accese, non toccare le zone di cottura e non appoggiarvi oggetti facilmente infiammabili. Pericolo di ustionarsi e di incendio.
Tenere conto che le indicazioni di calore residuo NON sono accese dopo un’interruzione della corrente elettrica, anche se le zone di cottura sono ancora molto calde.
-
-
-
-
19
Uso
Stoviglie
Sul piano di cottura in vetroceramica
possono essere usate pentole e pa della di qualsiasi materiale.
Utilizzare pentole e padelle con fon
do grosso e leggermente concavo (a freddo). Riscaldandosi il fondo di espande e poggia perfettamente in piano sulla zona di cottura. Così il calore viene distribuito in maniera ot timale.
freddo caldo
– Stoviglie di cottura in vetro, ceramica
o gres non sono particolarmente adatte. Infatti non distribuiscono bene il calore.
– Usare solo pentole e padelle a fondo
liscio. Pentole e padelle con fondo ruvido possono graffiare il piano in vetroceramica.
-
-
Per spostare le stoviglie si consiglia
di alzarle. Così si evitano graffi alla superficie.
Accertarsi che il fondo della pentola
o della padella corrisponda alle di mensioni della zona di cottura o che sia leggermente più grande. In que sto modo il calore non viene irradiato inutilmente. Tenere conto che di nor ma viene indicato il diametro supe
­riore delle pentole e padelle mentre
invece è importante il diametro del fondo (generalmente inferiore).
troppo piccolo adatto
-
-
-
-
20
Uso
Consigli per risparmiare energia elettrica
Usare possibilmente sempre dei co
perchi per evitare l'inutile dispersione di calore.
senza coperchio con coperchio
– Per quantitò ridotte è consigliato una
pentola più piccola. Usando una pentola piccola su una zona di cottu­ra piccola si consuma meno energia che usandone una grande con poco contenuto su una zona grande.
Si consiglia di cucinare con poco li
quido e di ridurre il livello di potenza
-
non appena raggiunto il punto di ebollizione oppure quando la pietan za è arrostita.
Con tempi di cottura abbastanza lun
ghi disinserire la zona già5o10mi nuti prima della fine del tempo di cot tura in modo da sfruttare il calore re siduo.
-
-
-
-
-
-
21
Dispositivi di sicurezza
Blocco
L’apparecchio è dotato di un blocco af finché non possano essere inavvertita mente azionati piano e zone di cottura oppure modificate le impostazioni.
Il blocco può essere attivato sia con il piano di cottura disinserito sia durante il funzionamento dello stesso.
Se il blocco viene attivato con il piano di cottura disinserito, l’apparecchio non può più essere inserito.
Se il blocco viene azionato durante il funzionamento dell’apparecchio, l’uso del piano di cottura è limitato:
– non è più possibile modificare i livelli
di potenza delle zone di cottura.
– le zone di cottura e il piano di cottura
possono essere solo disinseriti ma non più inseriti.
-
Come attivare il blocco:
toccare il tasto sensore per il blocco
^
-
a finché appare la relativa spia di controllo.
Dopo breve tempo la spia di controllo si spegne.
Riappare come simbolo per il blocco attivo
toccando il tasto sensore per il bloc
co a.
quando si desidera selezionare o
modificare le impostazioni.
Procedimento per disattivare il bloc­co:
^ toccare il tasto sensore per il blocco
a finché la spia di controllo si spe-
gne.
Tenere conto che l’eventuale interru­zione della corrente elettrica disatti­va il blocco.
-
22
Disinserimento di sicurezza
Funzionamento prolungato
Il piano di cottura è dotato di un disin serimento di sicurezza che si attiva qualora dopo l’utilizzo non lo si disinse risse.
Se una zona di cottura viene riscaldata per un periodo eccessivamente lungo (si veda la tabella) allo stesso livello di potenza, automaticamente si disinseri sce e appare la relativa indicazione di calore residuo.
^ Per rimettere in funzione la zona di
cottura, reinserirla come di consueto.
Dispositivi di sicurezza
Livello di
potenza
-
-
-
110
25
35
44
53
62
72
82
91
Durata massima
di funzionamento
in ore
23
Dispositivi di sicurezza
Se il pannello dei tasti sensori viene coperto
Il piano di cottura si disinserisce auto maticamente se uno o più tasti sensori vengono coperti per più di 10 secondi, p.es. in caso di contatto, trabocco di pietanze oppure se vi si appoggiano oggetti. Contemporaneamente ogni 30 secondi (per max. 10 minuti) suona un segnale acustico e sul display dei tasti sensori coperti lampeggia F.
-
Pulire il pannello comandi oppure
^
spostare gli oggetti in questione.
Il segnale acustico cessa di suonare e F si spegne.
Reinserire il piano di cottura con il ta
^
sto INSERIMENTO/DISINSERIMENTO s. Ora è possibile mettere di nuovo in funzione l’apparecchio.
-
24
Dispositivi di sicurezza
Dispositivo anti-surriscaldamento
Tutte le zone di cottura sono dotate di un dispositivo che impedisce il surri scaldamento dell’apparecchio (limitato re temperatura interna). Questo dispo sitivo disinserisce automaticamente il ri scaldamento della zona di cottura pri ma che la superficie in vetroceramica si surriscaldi. Quando la superficie di ve troceramica si è raffreddata, il riscalda mento si reinserisce automaticamente.
-
-
-
Il dispositivo anti-surriscaldamento può scattare se
la zona di cottura è inserita senza
aver appoggiato stoviglie sul piano.
­si riscaldano stoviglie senza conte
nuto.
­Quando il fondo delle stoviglie non
poggia uniformemente sulla zona di
-
cottura.
­le stoviglie conducono male il calore.
Se il dispositivo anti-surriscaldamento scatta lo si riconosce dal fatto che il ri scaldamento si inserisce e si disinseri­sce anche al massimo livello di poten­za.
-
-
25
Cura e pulizia
Non utilizzare mai apparecchi a va pore per la pulizia. Da un lato il va pore può giungere ai componenti che conducono corrente e far scat tare un corto circuito. Dall’altro lato la pressione del vapore può dan neggiare permanentemente le su perfici e i componenti dell’apparecchio; la casa produttrice non risponde di questi danni.
Non utilizzare oggetti appuntiti affin ché non si danneggino le guarnizio ni tra vetroceramica e cornice oppu re tra cornice e piano di lavoro.
Non utilizzare inoltre prodotti conte­nenti sabbie, alcali, acidi oppure cloruri, spray per il forno, detergenti solitamente impiegati per la pulizia della lavastoviglie, pagliette in ac­ciaio oppure spugne abrasive o spazzole con setole dure. Non utiliz­zare neanche spugne oppure altri prodotti per la pulizia che contenga no ancora residui di detergenti abra sivi poiché graffiano la superficie.
-
-
-
-
-
Utilizzando detergenti speciali per la vetroceramica attenersi alle indica zioni della casa produttrice.
Eliminare con cura dalle zone di cot tura i resti di detergenti speciali per la pulizia della vetroceramica con un panno umido; se venissero riaccese le zone, queste sostanze potrebbero agire aggressivamente.
-
-
-
-
Pulire quindi al più presto i residui di sporco affinché non inizino a brucia re. Quando si appoggiano le stovi glie sul piano di cottura accertarsi che il fondo sia pulito, non unto e asciutto.
Asciugare sempre bene l’apparecchio dopo averlo passato con un panno umido per evitare che si formino residui calcarei.
-
-
-
-
-
Per pulire la vetroceramica non uti lizzare detersivo che potrebbe de colorarla; potrebbero inoltre compa rire macchie bluastre permanenti.
26
-
-
-
Cura e pulizia
Pulire l’apparecchio regolarmente, co munque sempre dopo ogni impiego. Allo scopo far raffreddare sufficiente mente il piano di cottura.
Eliminare lo sporco più grosso con un panno umido; per macchie di sporco più tenaci utilizzare l’apposita spatola a rasoio.
Pulire infine accuratamente il piano di cottura con alcune gocce di uno spe ciale detergente per vetroceramica e con carta cucina oppure con un panno umido. Si eliminano anche residui cal carei, causati eventualmente da acqua traboccata durante la cottura, nonché macchie con riflessi metallici (residui di alluminio).
Al termine dell’impiego del piano di cot­tura, passare la superficie con un pan­no umido e asciugarla con un panno pulito.
In caso di necessità utilizzare un deter­gente con principi attivi per la pulizia che formi una pellicola idrorepellente e che respinge lo sporco.
-
-
-
-
Spegnere immediatamente le zone di cottura se zucchero, plastica o carta stagnola giungono sul piano di cottura caldo. Eliminare immediatamente e con cura queste sostanze con una spa tola a rasoio dalla zona di cottura anco ra calda. Attenzione: Pericolo di ustio narsi. Infine pulire la zona di cottura quando si è raffreddata come descritto prece dentemente.
-
-
-
-
27
Guasti, cosa fare?
Riparazioni ad apparecchiature elet triche possono essere eseguite solo da personale tecnico qualificato e autorizzato. Riparazioni eseguite in maniera non corretta possono met tere seriamente in pericolo la sicu rezza dell’utente.
Cosa fare se ...
... l’apparecchio si spegne durante il
-
funzionamento e sul display di alme no una zona di cottura appare l’indicazione di calore residuo oppu re una F ed eventualmente suona un
-
segnale acustico?
­Probabilmente la durata del funziona
mento di una zona di cottura era ecces siva oppure i tasti sensori sono stati co perti (si veda al capitolo "Disinserimen to di sicurezza").
-
-
-
-
-
-
... il piano di cottura o le zone di cot tura non si accendono?
Verificare se
– è attivo il blocco.
Eventualmente disinserirlo (si veda al capitolo "Blocco").
– l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito.
Qualora il problema persistesse, stac­care l’apparecchio dalla rete elettrica per circa 1 minuto. Allo scopo:
disinserire l’interruttore automatico principale o svitare il fusibile oppure
disinserire l’interruttore automatico differenziale (salvavita).
Se dopo il reinserimento dell’interruttore automatico principale oppure del fusibi le l’apparecchio non dovesse ancora mettersi in funzione, richiedere l’intervento di un elettricista o del servi zio di assistenza tecnica.
­... il riscaldamento di una zona di cot tura si inserisce e si disinserisce al massimo livello di potenza?
E’ scattato il dispositivo anti-surriscal­damento (si veda al capitolo "Surriscal­damento").
... con l’automatismo di inizio cottura le pietanze non iniziano a cuocere o la cottura si avvia lentamente?
E’ possibile che
le stoviglie conducano male il calore.
la quantità di alimenti da riscaldare sia grande.
Selezionare un livello di continuazione
­cottura più alto oppure iniziare a cuoce
re al massimo livello di potenza e ab bassare poi il livello manualmente.
-
-
-
-
28
Guasti, cosa fare?
... i tasti sensori sono particolarmen te sensibili al contatto oppure non re agiscono affatto al contatto?
La sensibilità dei tasti sensori ha subito una modifica. Può essere tuttavia cor retta nel modo seguente:
accertarsi dapprima che il piano di
cottura non sia soggetto a luce diret ta (luce del sole o luce artificiale) op pure che l’ambiente in cui esso è in stallato non sia troppo scuro.
verificare che il piano di cottura e i
tasti sensori non siano coperti. To gliere le stoviglie presenti sul piano di cottura ed eliminare residui even­tualmente presenti.
– staccare l’apparecchio dalla rete
elettrica per circa 1 minuto.
-
-
Quando l’apparecchio viene allacciato
-
alla rete elettrica, l’elettronica reimposta
-
la sensibilità di reazione dei tasti senso ri.
Qualora il problema perdurasse, rivol gersi all’assistenza tecnica.
-
-
-
-
-
29
Dati tecnici
Allacciamento elettrico
Rivolgersi a un elettricista che sia a co noscenza delle normative locali e delle normative supplementari emanate dall’azienda elettrica di zona e che il la voro venga svolto nel rispetto delle stesse.
Predisporre un dispositivo di separazio ne per ogni polo. Valgono come dispo sitivi di separazione gli interruttori con un’apertura di contatto di almeno 3 mm, quali interruttori LS, valvole e teleruttori.
I dati necessari per l’allacciamento si rilevano dalla targhetta dati. Queste in­dicazioni devono corrispondere a quel­le della rete elettrica.
Due lati dell’apparecchio possono es­sere appoggiati alle pareti (dell’ambiente) o a mobili, più alti dell’apparecchio (si veda l’istruzione di montaggio allegata).
Dati tecnici
-
Potenza totale:
si veda la targhetta dati
-
Allacciamento e protezione:
Tensione di fase AC 230V/50Hz
-
Interruttore di sovraccarico 16 A
-
Caratteristica di scatto tipoBoC
Ulteriori possibilità di allacciamento sono riportate nell’istruzione di montag gio allegata.
Interruttore differenziale (salvavita):
Per maggiore sicurezza il VDE racco­manda di preporre all’apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di stacco corri­spondente alle vigenti norme (30 mA). Con una protezione ß, dopo un prolun­gato fermo dell’apparecchio può scat­tare l’interruttore automatico differenzia­le.
-
30
Dati tecnici
Assistenza tecnica
Nel caso di guasti che non possono essere eliminati personalmente, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica (vedi numero di seguito riportato), indicando sem pre il modello e il numero dell’apparecchio. Questi dati possono essere rilevati dalla targhetta.
Informazioni importanti sulla garanzia
-
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel re lativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
-
Targhetta dati
Incollare qui l’allegata targhetta dati. Accertarsi che la definizione del modello dell’apparecchio corrisponda alle indicazioni riportate sulla copertina di questa istruzione d’uso.
31
Salvo modifiche / 4907
M.-Nr. 07 248 240 / 00
Loading...