Miele KM 447, KM 447-1 Assembly instructions

Istruzioni di montaggio
Piano di cottura in vetroceramica KM 447 KM 447-1
Leggere attentamente queste istruzioni di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
it-IT
M.-Nr. 07 249 340
Indice
Indicazioni per la sicurezza..........................................3
Incasso ..........................................................3
Distanza di sicurezza sopra l’apparecchio ...............................4
Incasso dell'apparecchio con rivestimento della nicchia ....................5
Dimensioni apparecchio e intaglio....................................6
KM447...........................................................6
KM 447-1 .........................................................7
Intaglio del piano di lavoro in pietra naturale .............................8
Incasso ..........................................................9
Praticare l’intaglio nel piano di lavoro / Incassare il piano di cottura ...........9
Piano di lavoro in pietra naturale ....................................9
Piano di lavoro in legno massello / piastrellato.........................10
Base protettiva ...................................................11
Allacciamento elettrico ............................................12
Cavo di alimentazione elettrica .......................................13
Schema di allacciamento ...........................................14
2
Incasso
Incassare l’apparecchio solo dopo aver montato il mobile pensile e la cappa aspirante per evitare di dan neggiarlo.
Indicazioni per la sicurezza
-
Le impiallacciature del piano di la
~
voro devono essere applicate con col lante termoresistente (100 °C) affinché non possano staccarsi oppure defor marsi. I profili terminali a muro devono essere termoresistenti.
Quando si incassa un piano di cot
~
tura, su un lato e sulla parete posteriore dell’apparecchio è consentita la pre­senza di un mobile alto oppure di una parete; sull’altro lato invece non è asso­lutamente possibile posizionare appa­recchi oppure mobili che siano più alti del piano di cottura.
L'incasso e il montaggio di questa
~
macchina in luoghi non stazionari (ad es. navi) possono essere effettuati solo da personale tecnico qualificato che garantisca i presupposti per un uti lizzo dell'apparecchio conforme ai re quisiti di sicurezza.
Una volta incassato il piano di cottu
~
ra è necessario garantire che non pos sa esserci contatto con la sua base. Per questo motivo, in certi casi è ne cessario installare un pannello frontale e una base protettiva (v. capitolo "Base protettiva").
-
-
-
-
-
-
Consigliabile
Non consigliabile
a Distanza verso l'intaglio:
50 mm min. Se i materiali non sono infiammabili
-
si può fare un'eccezione. Vedi il capitolo relativo all'incasso di un apparecchio nel caso di una nic chia rivestita.
-
-
-
Non consentito
3
Indicazioni per la sicurezza
Se l'apparecchio è incassato sopra
~
un cassetto, al suo interno non devono essere conservati oggetti infiammabili ad es. bombolette spray. Il portaposate del cassetto, se presente, deve essere in materiale resistente al calore.
L’incasso di un piano di cottura con
~
comandi integrati sopra frigoriferi o congelatori, lavastoviglie oppure lava biancheria e asciugabiancheria non è consentito.
È necessario accertarsi che il cavo
~
di alimentazione del piano di cottura alla rete elettrica dopo il montaggio non sia a contatto con la lamiera di base e che non sia sottoposto a sollecitazioni meccaniche, ad es. per la presenza di un cassetto.
Conservare con cura le presenti istru­zioni di montaggio e consegnarle a un eventuale futuro utente.
Tutte le misure indicate in queste istru­zioni di montaggio sono espresse in mm.
-
Distanza di sicurezza sopra l’apparecchio
b Se il piano di cottura viene installato
sotto una cappa aspirante, è neces­sario rispettare la distanza di sicurez­za indicata dal produttore della cap­pa. In assenza di precise indicazioni o se al di sopra del piano di cottura si trovano materiali facilmente infiam­mabili (ad es. una mensola), la di­stanza di sicurezza deve essere di almeno 760 mm.
Se nelle istruzioni d’uso e di montag gio per i diversi apparecchi situati sotto la cappa aspirante, p.es. bru ciatore wok e piano di cottura elettri co, vengono indicate differenti di stanze di sicurezza, si consiglia di scegliere la maggiore tra le due.
4
-
-
-
-
Indicazioni per la sicurezza
Incasso dell'apparecchio con rivestimento della nicchia
a Muro b Rivestimento nicchia c Listello terminale d Piano di lavoro e Intaglio nel piano di lavoro f Tra il rivestimento della nicchia e l’intaglio nel piano di lavoro è necessario ri
spettare una distanza minima di 50 mm. Questa distanza è indispensabile solo se il rivestimento della nicchia è in legno oppure in altri materiali infiammabili. In presenza di materiali non infiammabili (metallo, piastrelle in ceramica o similari), questa misura può essere ridotta dello spessore del rivestimento. A causa delle temperature elevate il materiale può danneggiarsi oppure defor marsi.
-
-
5
Dimensioni apparecchio e intaglio
KM 447
a Altezza d’incasso b Altezza d’incasso cassetta di allacciamento alla rete elettrica c Lato anteriore
6
KM 447-1
Dimensioni apparecchio e intaglio
a Altezza d’incasso b Altezza d’incasso cassetta di allacciamento alla rete elettrica c Lato anteriore
7
Dimensioni apparecchio e intaglio
Intaglio del piano di lavoro in pietra naturale
Il piano di cottura a filo è adatto per essere incassato in piani di lavoro in granito e marmo, in piani piastrellati e legno massello. Altri materiali, ad es. Corian e Askilan non sono inve ce adatti.
Per incasso è necessario un mobile base largo 650 mm.
Dopo l’incasso il piano di cottura deve essere accessibile dal basso per eventuali operazioni di manuten zione affinché non debba essere tol ta la guarnizione delle fughe.
Il piano di cottura viene – direttamente in una superficie di la-
voro fresata in pietra naturale.
– fissato con listelli in legno nell’intaglio
di piani in legno massello o piastrel­lati. Questi listelli devono essere messi a disposizione da parte del committente e non fanno parte della fornitura di serie.
-
-
-
8
Incasso
Praticare l’intaglio nel piano di lavoro / Incassare il piano di cottura
Piano di lavoro in pietra naturale
Praticare l’intaglio nel piano di lavoro
^
in base al disegno. Far passare il cavo di alimentazione
^
del piano di cottura verso il basso at traverso l’intaglio del piano di lavoro.
Inserire il piano di lavoro d
^
nell’intaglio e centrarlo.
^ Spruzzare nella fessura rimasta cg
la guarnizione in silicone termoresi­stente (almeno 160°C).
Poiché le misure della lastra in vetro­ceramica e dell’intaglio nel piano di lavoro sono soggette a una certa tol­leranza, la larghezza della fessura c può variare (min. 2 mm).
KM 447
-
KM 447-1
b Piano di lavoro c Larghezza fessura d Piano di cottura
Raggio angolo del piano di lavoro fre sato ß R4
-
9
Incasso
Piano di lavoro in legno massello / piastrellato
Praticare l’intaglio nel piano di lavoro
^
in base al disegno. Fissare i listelli in legno 7 mm sotto il
^
bordo superiore del piano lavoro. Far passare il cavo di alimentazione
^
del piano di cottura verso il basso at traverso l’intaglio del piano di lavoro.
Inserire il piano di lavoro d
^
nell’intaglio e centrarlo. Spruzzare nella fessura rimasta cg
^
la guarnizione in silicone termoresi stente (almeno 160°C).
Poiché le misure della lastra in vetro­ceramica e dell’intaglio nel piano di lavoro sono soggette a una certa tol­leranza, la larghezza della fessura e può variare (min. 2 mm).
KM 447
-
KM 447-1
-
b Piano di lavoro
10
c Larghezza fessura d Piano di cottura e Listelli in legno
(non in dotazione)
Raggio angolo del piano di lavoro pia strellato ß R4
-
Base protettiva
Una volta incassato il piano di cottura è necessario garantire che non possa es serci contatto con la sua base.
E' necessario applicare un pannello frontale e una base protettiva se
sotto l'apparecchio non è montata
una cucina elettrica o un forno. l’apparecchio è più largo del forno,
della cucina elettrica o della scatola comandi
l'apparecchio e il forno o la cucina
elettrica installati sotto il piano di la voro o la scatola comandi non sono incassati in linea.
La distanza minima tra bordo superiore del piano di lavoro e base protettiva deve essere di 75 mm.
Tra la base e la parete posteriore deve essere mantenuta una fessura di 10 mm.
-
-
11
Allacciamento elettrico
Allacciamento elettrico
Per l’allacciamento dell’apparecchio oppure la sostituzione del cavo di ali mentazione rivolgersi a un elettricista qualificato che operi nel rispetto delle norme generali e specifiche vigenti in materia.
Il produttore rende noto che non si assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti causati da un incasso scorretto dell’apparecchio oppure da un allacciamento non a norma.
Non risponde inoltre dei danni (ad es.scossa elettrica) causati dalla mancanza o dall’interruzione della conduttura di messa a terra.
Dopo il montaggio tutte le parti dell’apparecchio devono essere iso­late affinché non possano verificarsi incidenti durante il funzionamento.
Potenza totale
v. targhetta dati
-
Allacciamento e protezione
I dati di allacciamento necessari sono indicati sulla targhetta e devono corrispondere a quelli della rete elettrica.
Tensione di fase AC 230V/50Hz Interruttore di sovraccarico 16 A Caratteristica di scatto tipoBoC
Rilevare le diverse possibilità di allac ciamento dal relativo schema.
Interruttore differenziale (salvavita)
Per maggiore sicurezza VDE e ÖVE raccomandano di preporre all’apparecchio un interruttore automati­co differenziale (salvavita) con corrente di scatto corrispondente a 30 mA. Con una protezione di ß 100 mA, dopo un prolungato fermo dell’apparecchio può scattare l’interruttore automatico diffe­renziale.
-
12
Allacciamento elettrico
Dispositivi di separazione L’apparecchio deve poter essere disat
tivato mediante dispositivi di scatto
per ogni polo. (Quando l’apparecchio è spento l’apertura di contatto deve es sere di almeno 3mm). I dispositivi di separazione sono protezioni da sovra corrente e interruttori di protezione.
Staccare l’apparecchio dalla rete elettrica
Per staccare il circuito elettrico dalla rete, dopo l’installazione procedere come descritto di seguito:
Fusibili
estrarre completamente i fusibili dai cappelli filettati oppure
Protezioni automatiche
premere il pulsante di controllo (ros­so), finché fuoriesce il pulsante cen­trale (nero) oppure
Protezioni da incasso
(interruttore automatico con caratteristiche di disinserimento del tipo B o C): portare la leva da 1 (accensione) a 0 (spegnimento). oppure:
Interruttore automatico differenzia le
(salvavita) portare l’interruttore princi pale da 1 (inserimento) a 0 (disinseri mento) oppure premere il tasto di controllo.
-
Cavo di alimentazione elettrica
-
L'apparecchio deve essere allacciato mediante di un cavo tipo H 05 VV-F (isolato in PVC) di diametro adeguato
-
rispettando lo schema di allacciamento. Rilevare le diverse possibilità di allac
ciamento dal relativo schema. Sulla targhetta dati sono inoltre indicati
la tensione di allacciamento consentita per questo apparecchio e il relativo va lore di allacciamento.
Sostituzione del cavo di alimentazio­ne
In caso di sostituzione del cavo di al­lacciamento usare solo cavi del tipo H 05 VV-F (isolato in PVC). Il cavo è re­peribile presso il produttore o il centro di assistenza. La sostituzione del cavo di allaccia­mento deve essere eseguita da perso­nale specializzato che opera nel rispet­to delle norme vigenti in materia e delle indicazioni del fornitore di energia elet trica.
I dati necessari per l'allacciamento si ri
-
levano dalla targhetta dati,
-
­Il conduttore di protezione deve es
sere avvitato all’allacciamento con trassegnato -.
-
-
-
-
-
-
Dopo lo scatto accertarsi che la rete elettrica non possa essere reinserita.
13
Allacciamento elettrico
Schema di allacciamento
14
15
Salvo modifiche / 4907
M.-Nr. 07 249 340 / 00
Loading...