Miele KM 447, KM 447-1 Instructions Manual

Page 1
Istruzioni duso
Piani cottura in vetroceramica KM 447 KM 447-1
Leggere assolutamente le istruzioni duso e di montaggio prima di incassare, collegare e usare il piano di cottura la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare lapparecchiatura.
b
M.-Nr. 05 572 760
Page 2
Indice
Descrizione apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Piano di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Zona comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Comandi e indicazioni zone cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Zone di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Ecologia attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Prima messa in funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Informazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Pulizie preliminari e prima messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Zone sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Accendere l’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Gradazioni e uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Cottura iniziale automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Attivare la parte ampliabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Spegnere la zona e il piano di cottura e indicatore calore residuo . . . . . . . . . . . . 18
Recipienti di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Per risparmiare energia elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Dispositivi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Dispositivo bloccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Dispositivo automatico disinserzione di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Dispositivo di sicurezza surriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Informazioni tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Collegamento elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Targhetta dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
2
Page 3
Piano di cottura
Zona comandi
Descrizione apparecchiatura
ac zone cottura ampliabili bd zone cottura convenzionali e zona comandi
Sensori per:
f comandi zone cottura g ACCESO/SPENTO piano cottura h dispositivo bloccaggio j accensione parte ampliabile zona
cottura
Spie di controllo per:
i dispositivo bloccaggio k accensione parte ampliabile zona
cottura
3
Page 4
Descrizione apparecchiatura
Comandi e indicazioni zone cottura
o
n
8.
m
p
l simbolo zone cottura m indicazione:
0 = zona cottura attivata 1 - 9 = gradazioni termiche H = calore residuo F = indicazione anomalia (v. capitolo "Disinserzione di sicurezza")
n spia di controllo "cottura iniziale automatica" o sensori impostazione gradazione
Zone di cottura
Zona cottura KM 447 / KM 447-1
C in cm Potenza in Watt
y 14,5 / 21,0 1000 / 2000 w 14,5 1100 x 12,0 / 18,0 900 /1800 z 14,5 1100
4
Potenza complessiva: 6000
Page 5
Consigli e avvertenze
Incasso e collegamento
L’incasso e il collegamento
dell’apparecchiatura alla rete elet trica deve essere effettuato da un elet tricista qualificato conformemente alle norme in vigore e in particolare a quelle dell’azienda locale per l’erogazione dell’energia elettrica. La casa produttri ce declina ogni responsabilità per eventuali infortuni e danni derivanti da errori di incasso o di collegamento.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se l’apparecchio è collegato a un conduttore di messa a terra installa to conformemente alle norme in vigore. È assolutamente indispensabile che tale dispositivo di sicurezza sia presen­te ed efficiente. In caso di dubbio, far controllare l’installazione di casa da un elettricista. La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per eventuali infortuni e danni derivanti dalla mancanza di colle­gamento di messa a terra o se tale di­spositivo di sicurezza non è efficiente.
-
-
Per il collegamento elettrico non usare prolunghe. La sicurezza elet
trica non sarebbe garantita.
Non è consentito installare
l’apparecchiatura sopra lavastovi glie, lavatrici, asciugatrici, frigoriferi o congelatori. Le alte temperature irradia te dai fornelli possono danneggiare le
­apparecchiature sottostanti.
L’installazione dell’apparecchio in
luoghi non fissi (ad esempio imbar cazioni) deve essere effettuata da ditte o persone qualificate, rispettando seve ramente le norme di sicurezza per il
­suo uso corretto.
-
-
-
-
-
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare l’apparecchio la pri ma volta per evitare di infortunarsi e di danneggiarlo.
Usare l’apparecchiatura solo a
montaggio ultimato. Solo rispettan do tale premessa si eviterà di toccare componenti elettriche sotto tensione.
L’apparecchiatura è destinata
esclusivamente ad uso domestico e non per esercizi pubblici.
Usare l’apparecchiatura solo per
cuocere cibi. Altri usi non sono consentiti e probabilmente pericolosi. La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da erra­te manipolazioni dei comandi.
Non usare il piano di cottura per ri scaldare le stanze. A causa delle
alte temperature, gli oggetti vicini facil
­mente infiammabili potrebbero prende
re fuoco. La durata di esercizio del pia no, inoltre, verrebbe compromessa.
-
Se l’apparecchiatura viene usata a
lungo e a temperature elevate, la zona comandi può riscaldarsi. Si tratta di una normale conseguenza e non di un guasto!
-
-
-
-
6
Page 7
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Attivare il dispositivo di bloccaggio
per evitare che i bambini possano attivare l’apparecchio o modificare le funzioni impostate.
L’uso dell’apparecchio è riservato
ad utenti adulti che conoscono bene le modalità d’uso contenute in questo libretto. Spesso i bambini non sono in grado di valutare conveniente mente i pericoli derivanti dall’uso dell’apparecchio. Si raccomanda quin di di sorvegliare adeguatamente i bam bini.
I bambini più grandicelli possono
far funzionare l’apparecchio solo se sono stati istruiti sulle modalità d’uso e sono in grado di riconoscere possibili pericoli derivanti da manipolazioni erra­te dei comandi.
Evitare che i bambini giochino con
l’apparecchio.
-
I bambini possono ustionarsi, an
che seriamente, rovesciandosi ad dosso le pentole poste sul piano. Peri colo di infortunarsi e di ustionarsi! Nel commercio al dettaglio si può acquista re la speciale griglia di protezione.
Le parti dell’imballaggio (ad es. fo
gli di plastica, polistirolo) possono essere fonte di pericolo per i bambini. Pericolo di soffocamento! Conservare quindi le parti dell’imballaggio fuori dal la portata dei bambini e smaltirle corret
­tamente il più presto possibile.
­Staccare gli elettrodomestici fuori uso dalla rete elettrica e recidere il
cavo elettrico per evitare che vengano usati in modo scorretto da terzi e non costituiscano una fonte di pericolo per i bambini.
-
-
-
-
-
-
-
Quando è in funzione, l’apparec-
chiatura diventa molto calda e ri mane tale per un po’ di tempo anche dopo che è stata spenta. Tenere quindi lontani i bambini dall’apparec­chio finché è sufficientemente freddo, per evitare che si scottino.
Non sistemare quindi oggetti che
attirino l’attenzione dei bambini so pra o accanto al piano di cottura. I bambini potrebbero salire sul piano. Pericolo di ustionarsi!
-
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Per evitare di danneggiare l’apparecchiatura
Attenzione a non far cadere sul
piano in vetroceramica oggetti o stoviglie. Anche un oggetto apparente mente leggero, come uno spargisale, può scheggiare o addirittura fendere la superficie in vetroceramica.
Non usare pentole e tegami con
fondo ruvido, ad esempio in ghisa, oppure rigato. Potrebbero graffiare la superficie in vetroceramica. Anche la pomice per le pulizie può graffiare la superficie in vetroceramica.
Evitare di far cadere zucchero, so-
stanze zuccherine liquide, o mette­re plastica o carta stagnola sulle zone di cottura calde. Potrebbero fondersi e, dopo che la zona di cottura è fredda, potrebbero formarsi sulla superficie scheggiature, incrinature o altri danni permanenti. Se inavvertitamente si veri­ficasse il caso, spegnere il piano di cot­tura e, servendosi di un raschietto per vetri, grattare via i residui incollati al piano quando è ancora caldo. Attenzione! Le zone di cottura sono molto calde. Pericolo di ustionarsi! Pulire poi accuratamente le zone quan do sono fredde.
Per evitare che i resti di sporco si
brucino fissandosi tenacemente, si consiglia di eliminare le tracce di spor co il più presto possibile. Osservare al tresì che al momento di mettere la pen
-
tola sul piano di cottura, il fondo sia pu lito, non abbia residui di unto e sia asciutto.
Per i lavori di pulizia non usare mai
la macchina a vapore. Il getto di vapore può penetrare all’interno e giun gere a contatto con componenti elettri che provocando un corto circuito. La pressione del vapore, inoltre, può pro vocare danni permanenti alle superfici e a componenti esterne, per i quali la casa produttrice non riconosce alcun indennizzo.
Non usare pentole col fondo toppo
sottile. Evitare altresì di riscaldare i recipienti di cottura vuoti, a meno che non sia consentito espressamente dalla casa produttrice. Il piano di cottura po­trebbe rimanere danneggiato.
Evitare assolutamente di sistemare
pentole calde in prossimità o addi rittura sopra il quadro di comando. I di spositivi elettronici sottostanti potrebbe ro rimanere danneggiati.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Per evitare di infortunarsi o di scottarsi
Quando è in funzione, l’apparec-
chiatura diventa molto calda e ri mane tale per un po’ di tempo anche dopo che è stata spenta. Solo quando le indicazioni del calore residuo si sono spente non si corre il pericolo di scot tarsi.
Quando si cucina, per le diverse
operazioni usare gli speciali guanti isolanti o presine. Osservare che le pre sine non siano bagnate o umide. In tal caso condurrebbero il calore, provo­cando scottature.
Non riscaldare sulle zone di cottura
alimenti in barattoli o contenitori chiusi ermeticamente. La pressione in­terna potrebbe far scoppiare il baratto­lo, provocando infortuni e danni, anche seri.
Evitare di usare il piano di cottura
come superficie di appoggio. Se il piano viene acceso inavvertitamente oppure è ancora caldo può succedere che gli oggetti appoggiati, a seconda del materiale, si riscaldino molto e si fondano o addirittura prendano fuoco. Pericolo di ustionarsi e di incendio!
-
-
Evitare assolutamente di coprire il
piano con un canovaccio o un fo glio di protezione. Pericolo di incendio se il piano viene acceso inavvertita mente!
Sorvegliare la cottura se si frigge
con molto olio o grasso. L’olio o il grasso potrebbero surriscaldarsi e prendere fuoco. Le fiamme potrebbero inoltre propagarsi alla cappa aspirante. Pericolo di incendio!
-
Se dovesse succedere che l’olio di
cottura prenda fuoco, non spe gnerlo con acqua! Soffocare le fiamme con un coperchio sufficientemente grande, un canovaccio bagnato o qual­cosa di simile.
Non cuocere alla fiamma pietanze
se il piano di cottura è provvisto di cappa aspirante. Le fiamme potrebbero venire aspirate dalla cappa. Pericolo d’incendio!
-
-
-
9
Page 10
Consigli e avvertenze
In caso di anomalie
Nel caso si notassero danni o ano
malie, spegnere subito l’apparecchiatura e staccarla dalla rete elettrica, disinserendo il fusibile. Il fusi bile a vite va tolto completamente dalla sua sede. Se l’apparecchiatura non è incassata in modo fisso e non è colle gata direttamente alla rete elettrica, si dovrà togliere la spina dalla presa. Staccare l’apparecchiatura afferrando la spina e non tirando il cavo! Avvisare poi tempestivamente il servizio assi stenza. Durante i lavori di riparazione, osserva­re che non venga ripristinato inavverti­tamente il collegamento alla rete elettri­ca.
Se si notano incrinature, scheggia-
ture o altri danni visibili sulla super­ficie in vetroceramica, spegnere subito il piano e staccarlo dalla rete elettrica come descritto. Pericolo di scosse elet­triche!
Di norma le riparazioni di apparec
chiature elettriche vanno fatte esclusivamente da persone qualificate. Interventi mal fatti possono costituire gravi pericoli per l’utente e danneggia re altresì l’apparecchio. Evitare assolu tamente di aprire l’involucro dell’appa­recchiatura.
Gli interventi durante il periodo di
garanzia dell’apparecchio devono essere eseguiti solo dal servizio assi stenza Miele. Diversamente, per even tuali guasti successivi, la garanzia non è più valida.
-
-
-
Avvertenze per prevenire altri infortuni
­Se si collegano apparecchiature
-
-
-
-
-
elettriche a una presa in prossimità
del piano di cottura, osservare che il cavo elettrico non tocchi le zone di cot tura calde. Il rivestimento di gomma del cavo potrebbe rimanere danneggiato. Pericolo di scosse elettriche!
Osservare che i cibi vengano ri scaldati correttamente. Eventuali
germi presenti nei cibi vengono elimi nati a temperature sufficientemente alte e con una durata di cottura convenien­te.
Per la cottura non usare recipenti di materiale sintetico o carta sta-
gnola. Si fonderebbero a temperature elevate. In caso estremo potrebbero prendere fuoco!
Osservare che gli animali domesti­ci non salgano sul piano. Se tocca-
no i sensori potrebbero attivare le zone di cottura. Di norma, tenere lontani gli animali dall’apparecchiatura!
Se sotto il piano si trova un casset to, non sistemarvi spray o altri liqui
di o sostanze facilmente infiammabili. Eventualmente i cestini per le posate dovranno essere di materiale termoresi stente.
-
-
-
-
-
-
10
Page 11
Ecologia attiva
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio serve a proteggere l’apparecchiatura da eventuali danni durante il trasporto. In via di massima, il rivenditore ritira l’imballaggio. Se dun que le diverse parti dell’imballaggio vengono smaltite correttamente, si con tribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Non buttare quindi l’imballaggio nelle immondizie o nella discarica ma infor marsi presso il competente ufficio co munale sulle corrette possibilità di rici claggio.
-
-
-
-
Smaltimento apparecchi fuori uso
In generale gli apparecchi fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Con tengono pure sostanze nocive per l’ambiente ma necessarie per il corretto
-
funzionamento e la sicurezza dell’apparecchio. Se non smaltite cor rettamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l’ambiente. Evitare quindi assolutamen te di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarli nei punti di raccolta uffi­ciali riservati alle apparecchiature elet­triche ed elettroniche o di riconsegnarli nel negozio.
-
-
-
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Informazioni più dettagliate sono contenute nel capitolo "Consigli e avvertenze".
11
Page 12
Prima messa in funzione
Informazioni preliminari
Si raccomanda di incollare la targhetta dati dell’apparecchio, allegata alla do cumentazione, nell’apposito spazio alla voce "Targhetta dati".
Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario consul tarlo oppure servire ad un altro utente.
-
-
12
Page 13
Prima messa in funzione
Pulizie preliminari e prima messa in funzione
Prima di usare il piano la prima volta si consiglia di pulirlo con uno straccio umido e di asciugarlo.
Per pulire il piano in vetroceramica non usare prodotti per lavare i piatti. Potrebbero formarsi macchie blua stre indelebili.
-
Le componenti in metallo sono trattate con un prodotto specifico. La prima vol ta che si accende il piano di cottura si sviluppa per poco tempo un odore sgradevole. L’odore sgradevole, accompagnato eventualmente da un po’ di vapore, si dissolve dopo poco tempo e non è do vuto a un guasto o al collegamento elettrico effettuato in modo scorretto.
-
-
13
Page 14
Comandi
Zone sensori
Il quadro di comando del piano di cot tura in vetroceramica e provvisto di sensori elettronici. I sensori reagiscono se si toccano col dito. Le zone di cottura e le diverse funzioni vengono quindi attivate o disattivate coi rispettivi sensori. Ogni reazione del sensore viene confermata da un segna le acustico.
Toccare quindi col dito solo il senso re desiderato ed osservare che il quadro comandi sia sempre pulito ed evitare di appoggiarvi oggetti estranei. Diversamente i sensori non reagiscono oppure potrebbero atti­varsi automaticamente funzioni o ad­dirittura la zona di cottura potrebbe spegnersi automaticamente (v. capi­tolo "Disinserzione di sicurezza"). Evitare assolutamente di porre reci­pienti caldi sui sensori. I dispositivi elettronici sottostanti potrebbero ri­manere danneggiati.
-
-
Accendere l’apparecchio
Dapprima si deve accendere il piano di cottura e successivamente la zona di cottura desiderata.
Per accendere il piano di cottura
Toccare il sensore ACCESO/
^
SPENTO s.
­In tutti gli indicatori delle zone di cottura appare 0. Se non si imposta la grada zione, trascorsi alcuni secondi il piano di cottura si spegne automaticamente.
Accendere la zona di cottura
^ Operando col sensore - oppure + im-
postare la gradazione desiderata da 1 a 9.
Se si opera col sensore -, si imposta la gradazione con cottura preliminare au­tomatica (v. voce "Cottura preliminare automatica"). Se si opera col sensore +, si imposta la gradazione senza cottura preliminare automatica.
Se si desidera accendere un’altra zona per la quale lo 0 è già spento, ba sta toccare il sensore - o + della zona. Lo 0 riappare e successivamente è possibile impostare la gradazione con o senza cottura preliminare automatica.
-
-
14
Page 15
Comandi
Gradazioni e uso
Modalità di cottura Gradazioni
fondere burro, cioccolato ecc., stemperare gelatina, preparare yogurt
preparare salsine solo con tuorlo e burro, riscaldare piccole quantità di liquidi, mantenere calde le pietanze che si attaccano facilmente, mettere a mollo riso
riscaldare pietanze liquide o in brodo, preparare creme e salsine, ad es. crema al vino o salsa olandese, cuocere pappe di riso, frittate, uova strapazzate senza crosticina, preparare frutta cotta
scongelare pietanze surgelate, stufare verdura, pesce, cuocere pasta, cereali, legumi
rosolare e cuocere abbondanti quantità di cibo 5 arrostire, senza surriscaldare, il grasso di cottura per pesce,
scaloppine, salsicce, uova al tegamino ecc. arrostire frittelle di patate, omelette e altro 7 - 8 portare ad ebollizione una notevole
quantità d’acqua
1 - 2
1 - 3
2 - 4
3 - 5
6 - 7
8 - 9
I dati sono indicativi e si riferiscono a porzioni normali per 4 persone. Se il reci piente di cottura è più alto, non si usa il coperchio e le porzioni sono abbondanti si dovrà impostare una gradazione più alta. Per quantitativi minori si dovrà attivare una gradazione più bassa.
-
15
Page 16
Comandi
Cottura iniziale automatica
Se il dispositivo automatico per la cottu ra preliminare è attivato, all’inizio la zona di cottura si riscalda al massimo e successivamente la temperatura si ab bassa automaticamente alla gradazio ne impostata per continuare la cottura. La durata della cottura preliminare di pende dalla gradazione impostata per la cottura (v. tabella).
Se si imposta una temperatura elevata, la durata della cottura iniziale è breve, in quanto, in via di massima, si riscalda solo il recipiente con l’olio per rosolare la carne.
Gradazione
cottura
1 1 : 20 2 2 : 45 3 4 : 05 4 5 : 30
Cottura prelimi-
nare approssima-
tiva in minuti e
secondi
-
-
Attivare la cottura iniziale automatica
Fino a quando lo 0 rimane acceso
-
^
nell’indicatore della zona di cottura, toccare il sensore - fino a che viene visualizzata la gradazione per conti
­nuare la cottura, ad es. 6.
6.
Fintanto che è attiva la funzione di pre cottura, a destra dell’indicazione della gradazione impostata appare un punto luminoso. Terminata la precottura, il punto luminoso si spegne.
Durante la funzione cottura preliminare automatica, è possibile modificare la gradazione impostata operando col ta­sto - oppure+. Anche la durata della cottura preliminare si modifica propor­zionalmente.
-
-
16
5 6 : 50 6 1 : 20 7 2 : 45 8 2 : 45 9-
Page 17
Comandi
Attivare la parte ampliabile
Se il recipiente di cottura è grande, è possibile attivare la parte ampliabile della zona di cottura.
Procedere nel modo seguente
Accendere la zona di cottura e impo
^
stare la gradazione col sensore - o +. Successivamente operare col senso
^
re per ampliare la zona di cottura n.
5
n
Se nell’indicatore della zona di cottura appare 0 è possibile operare anche col sensore n e impostare poi la gradazio­ne desiderata.
Se si attiva la zona ampliabile, si ac cende la rispettiva spia di controllo.
Per spegnere la zona ampliabile, ope rare nuovamente col sensore n oppure riportare sullo 0 la gradazione nell’indicatore della zona.
-
-
-
-
17
Page 18
Comandi
Spegnere la zona e il piano di cottura e indicatore calore residuo
Per spegnere la zona di cottura
Toccare contemporaneamente i
^
sensori - e + della zona interessata.
Nell’indicatore viene visualizzato per qualche secondo 0. Se la zona di cottu ra è ancora calda nell’indicatore viene visualizzata l’indicazione del calore re siduo.
-
h
Per spegnere il piano di cottura
^ Toccare il sensore ACCESO/
SPENTO s.
Tutte le zone di cottura si spegneranno. Negli indicatori delle zone di cottura calde viene visualizzata l’indicazione del calore residuo.
L’indicazione del calore residuo scom pare appena le zone di cottura si pos sono toccare senza pericolo di scottar si.
Fintanto che l’indicazione del calore residuo rimane visualizzata, non toc care le zone calde o sistemarvi og getti non termoresistenti. Pericolo di scottarsi o di incendio!
­Avvertenza! In caso di interruzione
dell’energia elettrica, l’indicazione del calore residuo non viene visua lizzata, anche se le zone sono anco ra molto calde.
-
-
-
-
-
-
-
18
Page 19
Comandi
Recipienti di cottura
Usare pentole e padelle col fondo
spesso, leggermente incurvato verso il centro quando sono fredde. Riscal dandosi, il fondo aderisce perfetta mente alla zona di cottura. Se il fondo non è piano, i tempi di cottura si prolungano.
freddo caldo
– Osservare che il fondo del recipiente
sia uguale o un po’ più grande della zona di cottura. In tal modo il calore non si disperde inutilmente. Tenere presente che per i recipienti di cottura viene indicato quasi sem­pre il diametro massimo o quello su­periore. Importante tuttavia è il dia­metro del fondo del recipiente, in via di massima più ridotto.
-
Per risparmiare energia elettrica
Durante la cottura coprire la pentola.
-
Si eviterà che il calore si disperda e le diverse pietanze conserveranno il loro aroma.
senza coperchio con coperchio
– Se la cottura è prolungata, spegnere
la zona 5, 10 minuti prima di termina­re la cottura. In tal caso si sfrutterà il calore residuo.
troppo piccolo corretto
19
Page 20
Dispositivi di sicurezza
Dispositivo bloccaggio
Il piano è dotato di dispositivo di bloc caggio per evitare di accenderlo inav vertitamente, unitamente alle zone di cottura, o di modificare le funzioni atti vate.
È possibile attivare il dispositivo di bloccaggio sia se il piano di cottura è spento che in funzione.
Se si attiva il dispositivo quando il pia no è spento non è possibile accendere il piano.
Se invece si attiva il dispositivo quando il piano è in funzione è possibile usare il piano solo in modo limitato.
– Le gradazioni delle zone di cottura
non si possono più modificare.
– Le zone e il piano di cottura si posso-
no solo spegnere e successivamente non è più possibile accenderli.
-
-
-
-
Attivare il dispositivo di bloccaggio
Toccare il sensore a per attivare il
^
dispositivo fino a quando la spia di
controllo si accende. Dopo breve tempo la spia si spegne. Si accende nuovamente per conferma
re che il dispositivo è attivato nel caso in cui:
si tocca il sensore a,
si desidera attivare qualche funzione.
Disattivare il dispositivo di bloccag gio
^ Toccare il sensore a fino a quando
la spia di controllo si spegne.
Avvertenza! In caso di interruzione dell’erogazione elettrica il dispositivo di bloccaggio viene disattivato.
-
-
20
Page 21
Dispositivo automatico disinserzione di sicurezza
In caso di funzionamento prolungato
Il piano di cottura è dotato di un dispo sitivo di disinserzione automatica nel caso ci si dimentichi di spegnerlo.
Se una zona di cottura rimane accesa per un periodo di tempo eccezional mente prolungato (v. tabella a lato) sen za avere modificato la gradazione, la zona si spegne automaticamente e nel suo indicatore viene visualizzato il sim bolo del calore residuo H.
^ Se necessario, si potrà riattivare la
zona di cottura come di consueto.
-
Dispositivi di sicurezza
gradazione
calorica
-
-
-
110 25 35 44 53 62 72 82 91
durata massima
di funzionamento
in ore
21
Page 22
Dispositivi di sicurezza
Se si coprono i sensori
Il piano di cottura si spegne automa­ticamente se uno o più sensori riman gono coperti per oltre 10 secondi circa, ad esempio dalle dita, cibo traboccato o da oggetti. Contemporaneamente, ogni 30 secon di, si attiva un segnale acustico per la durata massima di 10 minuti e nell’indi­catore del sensore coperto lampeggia una F.
-
Pulire il sensore o togliere gli oggetti
^
che lo coprono. Successivamente il segnale acustico si
disattiva e la F si spegne.
Riaccendere il piano di cottura toc
^
-
cando il sensore ACCESO/SPENTO
s e attivare le zone di cottura come
di consueto.
-
22
Page 23
Dispositivi di sicurezza
Dispositivo di sicurezza surriscaldamento
Le singole zone di cottura sono dotate di un dispositivo di sicurezza antisurri scaldamento (limitatore temperatura in terna) che disinserisce automaticamen te il corpo termico, evitando che il pia no in vetroceramica si surriscaldi. Appena il piano di cottura si è raffred dato, il corpo termico della zona si atti va automaticamente.
Il dispositivo di sicurezza surriscalda mento può attivarsi nel caso in cui:
sulla zona di cottura accesa non è
-
-
-
-
stato posto il recipiente di cottura,
-
sulla zona di cottura accesa si lascia
-
inavvertitamente una pentola vuota, il fondo del recipiente di cottura non
aderisce perfettamente alla zona di cottura,
il recipiente di cottura non conduce
bene il calore.
Si riconosce facilmente che il dispositi vo di sicurezza surriscaldamento si è attivato dal fatto che, anche alle grada­zioni più elevate, le zone di cottura si accendono e si spengono subito dopo.
-
-
23
Page 24
Manutenzione e pulizia
Per i lavori di pulizia non usare mai la macchina a vapore. Il getto di va pore può penetrare all’interno e giungere a contatto con componenti elettriche provocando un corto cir cuito. Il getto di vapore potrebbe inoltre causare danni permanenti al rivestimento e ad altre componenti, per i quali la casa produttrice non ri sponde.
Non usare oggetti appuntiti per non danneggiare la guarnizione tra il pia no di cottura e il telaio o tra il telaio e il piano di lavoro.
Evitare assolutamente di usare pro­dotti contenenti pomice, soda, acidi, cloro oppure spray per forno, deter­sivo per lavastoviglie, paglietta, spu­gnette abrasive o spazzole dure! Non usare nemmeno spugnette o stracci vecchi in quanto possono contenere residui di prodotti abrasi­vi. La superficie in vetroceramica potrebbe rimanere danneggiata.
-
Se si usano prodotti specifici per ve
-
-
troceramica, attenersi alle istruzioni della casa produttrice.
Togliere con uno straccio umido tutte le tracce del prodotto specifico usa to per pulire le zone di cottura. Po trebbero intaccare la superficie quando si accende il piano.
Eliminare subito i residui di sporco per evitare che si fissino tenacemen te sulla superficie in vetroceramica.
­Al momento di sistemare il recipiente sul piano, controllare che il fondo sia pulito, senza tracce di unto e asciut­to.
Dopo aver pulito il piano, asciugarlo bene. Si eviterà che rimangano resi­dui di calcare.
-
-
-
-
Non usare nemmeno prodotti per la vare i piatti. Potrebbero formarsi macchie bluastre indelebili sulla su perficie in vetroceramica.
24
-
-
Page 25
Manutenzione e pulizia
Pulire il piano regolarmente, meglio dopo averlo usato. Lasciar raffreddare il piano.
Togliere i residui più grossolani con uno straccio umido e le macchie tenaci con un raschietto per vetri.
Pulire poi a fondo il piano con poco prodotto specifico per superfici in ve troceramica, carta da cucina o uno straccio pulito. Eventuali residui di cal care, lasciati dall’acqua traboccata, o macchie metalliche lasciate dalle pen tole in alluminio verranno eliminate.
Pulire alla fine il piano con uno straccio umido e asciugarlo bene.
Se necessario si può usare un prodotto specifico per proteggere il piano con una pellicola contro le macchie di ac­qua e lo sporco.
-
-
-
Se inavvertitamente sul piano in vetro ceramica caldo cadessero zucchero, plastica o carta stagnola, spegnere la zona interessata. Eliminare subito, os sia quando la zona è ancora calda, i re sidui servendosi di un raschietto per vetri. Attenzione! Indossare gli appositi guanti isolanti per evitare di scottarsi! Pulire poi a fondo la zona di cottura quando è fredda, come indicato sopra.
-
-
-
25
Page 26
In caso di anomalie
Di norma l’installazione, la manuten zione ed eventuali riparazioni di ap parecchiature elettriche devono es sere fatte da elettricisti qualificati. Interventi fatti in modo non adeguato possono costituire una fonte di peri colo per l’utente e danneggiare al tresì l’apparecchio.
Cosa fare se ...
... mentre è in funzione, il piano si
-
spegne e nell’indicatore di almeno
-
una zona di cottura appare
-
l’indicazione del calore residuo o il segnale lampeggiante F, eventual mente accompagnato dal segnale
-
acustico.
­Probabilmente una zona è rimasta ac
cesa troppo a lungo, oppure i sensori sono coperti (v. capitolo "Disinserzione di sicurezza").
-
-
... non è possibile accendere il piano o le zone di cottura.
Verificare se: – è stato attivato il dispositivo di bloc-
caggio (in tal caso disattivarlo, v. ca­pitolo "Bloccaggio accensione piano e zone di cottura"),
– il fusibile dell’installazione di casa è
saltato.
Se non si tratta di questi casi, staccare il piano di cottura dalla rete elettrica per circa 1 minuto. Per staccarlo:
staccare la sicurezza o togliere com pletamente il fusibile del piano di cot tura, oppure
disinserire l’interruttore di sicurezza per correnti di guasto FI.
Se, dopo aver ripristinato il collegamen to elettrico, non è possibile accendere l’apparecchio, avvisare tempestivamen te il servizio assistenza Miele.
... il corpo termico di una zona di cot tura si accende e si spegne anche se si imposta la gradazione più alta.
il dispositivo protezione surriscalda­mento è scattato (v. voce "Protezione surriscaldamento").
... è stata attivata la funzione "cottura iniziale automatica" ma il contenuto della pentola non si riscalda.
L’anomalia può dipendere dal fatto che: –
il recipiente di cottura contiene una
­quantità eccessiva di cibo,
­–
il recipiente di cottura non conduce bene il calore.
La prossima volta si consiglia di impo stare un valore più alto per continuare
­la cottura oppure il valore massimo di
cottura e abbassare poi manualmente
­la temperatura.
-
-
26
Page 27
In caso di anomalie
... i sensori reagiscono troppo in fret ta o lentamente.
La reazione dei sensori si è modificata. Per registrarla correttamente procedere come segue:
osservare che il piano non sia espo
sto alla luce diretta del sole o artifi ciale o che in cucina non sia buio;
osservare altresì che il piano o il qua
dro dei sensori non siano coperti. To gliere le pentole dal piano ed even tualmente pulirlo.
Staccare il piano dalla corrente per
almeno 1 minuto circa.
-
-
Appena si ripristina il collegamento
-
elettrico, la reazione dei sensori viene corretta dai dispositivi elettronici.
Se il problema continua a persistere, contattare il servizio assistenza.
-
-
-
27
Page 28
Informazioni tecniche
Collegamento elettrico
Il collegamento del piano di cottura alla rete elettrica deve essere fatto da un elettricista qualificato conformemente alle norme in materia previste dall’ASE e in particolare a quelle dell’azienda lo cale per l’erogazione dell’energia elet trica.
Il collegamento deve essere provvisto di un interruttore onnipolare con apertu ra minima tra i contatti di 3 mm. Ne fan no parte interruttori automatici, fusibile e protezione.
I dati per il collegamento elettrico sono riportati nella targhetta di matri- cola. Tali dati devono assolutamente corrispondere a quelli della rete di ali­mentazione.
Solo su due lati del piano di cottura in vetroceramica possono trovarsi pareti o mobili più alti del piano (v. istruzioni di montaggio allegate)
-
Dati tecnici
Assorbimento complessivo:
v. targhetta dati
Collegamento e protezione:
voltaggio AC 400 V / 50 Hz
­interruttore di massima corrente 10 A
caratteristica di stacco tipo B o C Altre possibilità di collegamento sono
riportate nelle istruzioni di montaggio
­allegate.
-
Interruttore di sicurezza per correnti di guasto
Per maggiore sicurezza si consiglia di installare tra il piano e la presa un diffe­renziale di sicurezza (Fl) con soglia di intervento di 30 mA. Se la soglia di intervento è di ß100 mA, nel caso in cui il piano di cottura non venga usato per un periodo prolungato, può verificarsi che il differenziale scatti automaticamente.
28
Page 29
Informazioni tecniche
Servizio assistenza
Per contattare il servizio assistenza Miele telefonare o faxare ai seguenti numeri:
Centrale assistenza
Spreitenbach Telefono: 0 800 800 222
Fax: 056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola del piano di cottura. I dati sono riportati nella targhetta di matricola allegata.
Targhetta dati
Si raccomanda di incollare la targhetta di matricola allegata qui sotto nell’apposito spazio. Osservare che la sigla del modello corrisponda a quella riportata nella pri­ma pagina del libretto delle istruzioni.
293031
Page 30
Page 31
Page 32
Con riserva di modifiche / 4204
M.-Nr. 05 572 760 / 02
it-CH
Loading...