Leggere assolutamente l’istruzione
d’uso prima di procedere al posizionamento,
l’installazione e la messa in funzione.
In questo modo ci si protegge e si
evitano danni alla macchina.M.-Nr. 04 847 921
S
Page 2
Descrizione apparecchio
Descrizione apparecchio
KM 440
KM 441
2
Page 3
Descrizione apparecchio
KM 443 / KM 448
Descrizione apparecchio
KM 440
b Zona di cottura: 14,5 cm Ø
c Zona di cottura: 21 cm Ø
d Zona di cottura: 14,5 cm Ø
e Zona di cottura: 18 cm Ø
KM 443 / KM 448
KM 441
b Zona di cottura Vario: 12 cm/21 cm Ø
c Zona di cottura: 14,5 cm Ø
d Zona di cottura: 18 cm Ø
e Zona di cottura: 14,5 cm Ø
b Zona di cottura Vario: 12 cm / 21 cm Ø
c Zona di cottura: 14,5 cm Ø
d Zona di cottura / Zona ampliabile: 17 cm Ø / 17 cm x 26,5 cm
Zona di cottura: 18 cm Ø
e
Tasti sensori
f Zona di cottura Vario
g Zona ampliabile
h Indicatore e regolatore zona di cottura: posteriore sinistro
i Indicatore e regolatore zona di cottura: posteriore destro
j Indicatore e regolatore zona di cottura: anteriore destro
k Indicatore e regolatore zona di cottura: anteriore sinistro
Bloccaggio
l
m Messa in funzione (INSERIMENTO/DISINSERIMENTO), disinserimento di
Dopo l’incasso del piano di cottura la targhetta dati non è più visibile e quindi
all’apparecchio è allegata una seconda targhetta.
Vogliate incollare questa targhetta nell’apposito spazio al capitolo ,,Assistenza tecnica“. In caso di intervento tecnico, l’assistenza necessita di sapere il modello ed
il numero del Vostro apparecchio.
Page 5
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che l’apparecchio subisca danni durante il trasporto.
I materiali impiegati per l’imballaggio
sono stati selezionati secondo criteri di
rispetto per l’ambiente e di facilità nello
smaltimento e sono per questo riciclabili.
Il reintegro dell’imballaggio nel circuito
dei materiali consente di risparmiare
materie prime e riduce quindi il volume
degli scarti.
L’imballaggio è generalmente ritirato
dai rivenditori.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Le vecchie apparecchiature contengono ancora sostanze preziose. Restituite
quindi il Vostro vecchio apparecchio al
circuito dei materiali attraverso il Vostro
rivenditore o il circuito di raccolta pubblico.
Fino al momento dello smaltimento, tenere i bambini lontani dall’apparecchio.
Osservare quanto riportato nelle istruzioni d’uso al capitolo ,,Indicazioni per
la sicurezza ed avvertenze“.
5
Page 6
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Questo apparecchio corrisponde
alle vigenti prescrizioni di sicurezza.
Un uso improprio può causare danni a persone e cose.
Prima di mettere in funzione il piano
di cottura, leggere attentamente
l’istruzione d’uso. Fornisce importanti indicazioni per l’incasso, la sicurezza, l’uso e la manutenzione del
l’apparecchio. In questo modo ci si
protegge e si evitano danni all’apparecchio.
Conservare l’istruzione d’uso e passarla ad un eventuale successivo
utente!
Corretto impiego
Il piano di cottura è predisposto
per impiego domestico, e cioè per
arrostire, cuocere, riscaldare alimenti.
Ogni altro impiego avviene a proprio rischio e potrebbe essere pericoloso.
La casa produttrice non risponde di
danni, causati da uso improprio o impiego sbagliato dell’apparecchio.
Sicurezza tecnica
Prima di allacciare il piano di cottu-
ra, confrontare assolutamente i
dati d’allacciamento (tensione e frequenza) riportati sulla targhetta dati,
con quelli della rete elettrica.
Questi dati devono assolutamente corrispondere per evitare danni all’apparecchio. In caso di dubbio, interpellare il
Vostro elettricista.
La sicurezza elettrica dell’apparec-
chio è garantita solo se questo viene allacciato ad un regolamentare conduttore di messa a terra. E’ molto
importante che ci siano tali presupposti
di sicurezza basilari. In caso di dubbio,
far controllare l’impianto elettrico da un
elettricista qualificato.
La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile di danni, causati dalla mancanza o dall’interruzione del
conduttore di messa a terra (p. es.
scossa elettrica).
Usare il piano di cottura solo quan-
do è incassato per evitare il contatto con le parti elettriche.
Non aprire in nessun caso l’involu-
cro dell’apparecchio.
L’eventuale contatto con parti sotto tensione e la modifica di parti elettriche o
meccaniche rappresentano un pericolo
per l’utente e possono causare disturbi
di funzionamento.
6
Page 7
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Lavori d’installazione, manutenzio-
ne nonchè riparazione possono essere eseguiti solo da tecnici qualificati.
Causa lavori d’installazione e di
manutenzione non correttamente eseguiti, possono verificarsi notevoli pericoli per l’utente.
L’apparecchio è staccato dalla
rete elettrica solo alle seguenti condizioni:
– l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito,
– il fusibile dell’impianto elettrico è sta-
to svitato completamente,
– il cavo elettrico è staccato dalla rete.
Non tirare il cavo di allacciamento,
ma afferrare la spina per staccare
l’apparecchio dalla rete elettrica.
L’apparecchio non deve essere al-
lacciato alla rete elettrica con una
prolunga. Cavi di prolungamento non
possono garantire la necessaria sicurezza dell’apparecchio (p. es. pericolo
di surriscaldamento).
Il piano di cottura non deve essere
incassato sopra a lavastoviglie ovvero frigoriferi/ congelatori. Le temperature di irradiazione, in parte elevate, del
piano di cottura potrebbero danneggiare l’apparecchio.
Incassando il piano di cottura so-
pra a un forno, il cavo d’allacciamento deve essere posato in modo
che non venga a contatto con l’involucro del forno.
Uso
Attenzione! Pericolo di ustioni!
Nell’area delle zone di cottura si verificano temperature elevate!
Impedire quindi ai bambini di toc-
care le zone di cottura durante il
funzionamento. Le zone di cottura diventano molto calde.
I bambini possono altresì ustionarsi,
spostando o ribaltando pentole e padelle calde.
Le zone di cottura si riscaldano
dopo l’inserimento.
L’indicatore di calore residuo segnala
se la zona di cottura è calda.
Sorvegliare sempre il piano di cot-
tura, operando con olii e grassi.
Questi possono autoincendiarsi. Pericolo d’incendio!
Non utilizzare il piano di cottura in
vetroceramica per riscaldare l’ambiente.
A causa delle elevate temperature delle zone di cottura, può capitare che oggetti facilmente combustibili, situati nelle vicinanze, possono iniziare a
bruciare.
Disinserire immediatamente il pia-
no di cottura, se nel vetroceramica
appaiono crepe o rotture. Cibi eventualmente traboccanti possono penetrare
attraverso queste crepe, giungere alle
parti sotto tensione e causare un corto
circuito.
Sfilare la spina dalla presa o disinserire
l’interruttore principale dell’impianto
elettrico ed avvisare il servizio di assistenza tecnica.
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Non utilizzare il piano di cottura
quale superficie d’appoggio.
Se la zona di cottura è ancora calda o
viene inavvertitamente inserita, gli oggetti appoggiati possono fondersi o iniziare a bruciare.
Tenere puliti i tasti sensori e non uti-
lizzarli quali superfici d’appoggio.
Le stoviglie calde possono danneggiare l’elettronica situata sotto ai tasti
sensori.
Pulendo la superficie di cottura, fare attenzione a non trascinare i residui di
sporco direttamente sui tasti sensori.
L’apparecchio può scambiare eventuali
depositi od oggetti appoggiati sui tasti
sensori per il contatto con le dita.
Impedire che degli oggetti cadano
sul piano di cottura.
Anche oggetti apparentemente leggeri,
come la saliera, possono causare crepe o scheggiature nel vetroceramica.
Non utilizzare stoviglie in materiale
plastico o pellicola di alluminio.
A temperature elevate possono fondersi. La superficie in vetroceramica può
danneggiarsi.
Impedire che zucchero solido o li-
quido, plastica e carta argentata
possano giungere sulle zone di cottura
in vetroceramica calde. Potrebbero
danneggiare il vetroceramica quando
questo si raffredda.
Disinserire la zona di cottura ed eliminare i residui con una spatola a rasoio, finchè la zona di cottura è ancora calda.
Proteggere le mani da ustioni.
La superficie ne verrebbe irrimediabilmente graffiata.
Non conservare bombolette spray
o liquidi infiammabili nel cassetto
sottostante al piano di cottura, se tra il
piano e il cassetto non vi è una base di
legno.
I cassetti posate previsti devono essere
in materiale termoresistente.
Utilizzando una presa elettrica nel-
le vicinanze del piano di cottura,
fare attenzione che i cavi di allacciamento di piccoli elettrodomestici non
vengano a contatto con le zone di cottura calde. L’isolamento dei cavi d’allacciamento ne verrebbe danneggiato.
Pericolo di scosse elettriche!
Riscaldare sempre a sufficienza i
cibi. Il tempo necessario dipende
da numerosi fattori, come p. es. la temperatura di partenza, la quantità, il tipo
e le caratteristiche degli alimenti, eventuali modifiche di ricetta.
Eventuali germi presenti negli alimenti
vengono soppressi solo ad una temperatura sufficientemente elevata (> 70°C) e
con un tempo di cottura sufficientemente
lungo (> 10°C). Se si hanno dei dubbi circa il tempo di riscaldamento del cibo,
scegliere piuttosto un tempo un po’ più
lungo.
E’ importante che la temperatura
venga uniformemente distribuita
nel cibo. Questo viene ottenuto mescolando o voltando le pietanze.
Non impiegare sul piano di cottura
in vetroceramica pentole / padelle
che abbiano il fondo ruvido.
8
Page 9
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze.
Per la pulizia del piano di cottura
non utilizzare in nessun caso un
apparecchio a vapore.
Il vapore può raggiungere le parti sotto
tensione e causare un corto circuito.
Non pulire le fughe tra cornice del
piano di cottura e piano di lavoro
nonchè tra cornice e vetroceramica
con oggetti appuntiti.
Le guarnizioni potrebbero venire danneggiate.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Estrarre la spina dalla presa e, in
caso di allacciamento fisso, fare
estrarre il cavo di allacciamento dalla
relativa rete da un elettricista qualificato. Rendere inservibili sia il cavo d’allacciamento che la spina. Si impedisce
così l’uso improprio dell’apparecchio.
Accessori
Dopo l’impiego, far rientrare la
lama della spatola a rasoio. Perico-
lo di ferimento!
La casa produttrice non può essere
ritenuta responsabile per danni,
causati dall’inosservanza delle indicazioni per la sicurezza ed avvertenze.
9
Page 10
Uso
Uso
Tasti sensori
Il piano di cottura in vetroceramica è
dotato di tasti sensori elettronici. I tasti
sensori reagiscono al contatto con le
dita.
Il piano di cottura può essere attivato
toccando con un dito i relativi tasti sensori.
Fare attenzione a toccare solo un tasto
sensore. Se si toccano più tasti sensori
contemporaneamente, l’immissione
non viene accettata.
Tenere puliti i tasti sensori e non appoggiarvi oggetti.
Stoviglie calde possono danneggiare l’elettronica situata sotto i tasti
sensori.
Residui di sporco e oggetti, posati
sui tasti sensori, possono essere
scambiati per contatto con le dita.
Messa in funzione
Quando il piano di cottura non è in funzione, tutti i display dei tasti sensori
sono spenti.
Prima della messa in funzione
Prima della messa in funzione pulire
accuratamente il piano di cottura (vedasi capitolo "Cura e pulizia"). Al primo impiego è possibile che si generino cattivi odori. L’umidità residua
nell’isolamento evapora.
Inserire il piano di cottura
Toccare per ca. 2 secondi il tasto di
messa in funzione ,,
Nei quattro display delle zone di cottura appare ,,–“.
Le singole zone di cottura possono ora
essere inserite. Se entro un determinato tempo non viene selezionata alcuna
zona di cottura, il piano di cottura si disinserisce e deve essere nuovamente
attivato.
Inserire la zona di cottura
Toccare il tasto ,,s“ della zona di
cottura desiderato.
Nel display della zona di cottura selezionata appare ,,0“. La zona di cottura
è inserita, si riscalda però solo quando
verrà scelta l’impostazione.
Scegliere l’impostazione
Sono a disposizione 9 impostazioni (vedasi tabella per l’impostazione delle
zone di cottura). Le singole impostazioni possono essere selezionate con i tasti sensori _ delle relative zone di
cottura.
Toccare i tasti _ della zona di
cottura finchè nel display appare l’impostazione desiderata.
Azionando il tasto >il conteggio avviene a scatti in crescendo (0, 1, 2,
... 9), azionando il tasto $, a scatti
in calando (9, 8, 7, ... 0).
Modificare l’impostazione
Azionare i tasti _della relativa
zona di cottura finchè nel display appare l’impostazione desiderata.
Tenere in caldo le pietanze
Riscaldare piccole quantità di
cibo / liquidi
Sbattere creme, salse
Cottura di omelettes
Scongelare surgelati
Far lievitare impasti,
riso al latte, pappe di avena
Cottura al vapore di frutta,
verdura, pesce
Cottura di brodo,
zuppe di legumi
Cottura di carne, pesce,
verdura
Cottura di patate, stracotti,
minestre
Gelatine, marmellata
Arrostire pesce, bistecche,
cotolette
Cottura di frittelle,
fegato, salsicce, uova a occhio
di bue
Arrostire grandi pezzi di carne
cotolette, filetto, frittelle
di patate
Inizio cottura di grandi
quantità di cibo
I dati indicati sono valori indicativi. Si riferiscono
a normali porzioni per 4 persone. Usando pentole alte, recipienti senza coperchio e cuocendo
grandi quantità di cibo, è necessario impostare
un numero più alto. Se vengono cotti piccoli
quantitativi, impostare un numero più basso.
1
1 – 2
2 – 3
3 – 5
5 – 6
6 – 7
7 – 9
9
Uso
Disinserire la zona di cottura
Sfiorare il tasto ,,s“ della zona di cot-
tura desiderata.
Nel display appare ,,–“ quando la
zona di cottura può essere toccata
oppure una ,,H“ lampeggiante, se la
zona di cottura è ancora calda (vedasi ,,Indicatori calore residuo“).
Se non sono attivate altre zone di cottura, il piano di cottura si disinserisce dopo poco tempo.
Indicatori calore residuo
Nel display lampeggia ,,H“ finchè una
zona di cottura è ancora calda dopo essere stata disinserita.
Non toccare queste zone di cottura
e non depositarvi oggetti sensibili al
calore.
Pericolo di ustioni!
In caso di interruzione di corrente la
,,H“ scompare anche se la zona di
cottura è ancora calda.
11
Page 12
Uso
Uso
Funzione di bloccaggio
Il bloccaggio delle zone di cottura impedisce l’immissione errata di funzioni
durante il funzionamento. I procedimenti in corso rimangono invariati e le impostazioni indicate attive.
Per evitare l’inavvertito impiego da parte di bambini, animali domestici, ecc. è
consigliabile attivare il bloccaggio delle
zone di cottura.
Toccare il tasto di bloccaggio ,,a“
finchè il punto di controllo situato sul
tasto rimane acceso.
Sbloccaggio
Toccare il tasto ,,a“, finchè il punto
di controllo sul tasto si spegne.
Dispositivi per il disinserimento di sicurezza
Se una zona di cottura rimane in funzione per un lungo periodo di tempo, si attiva il disinserimento di sicurezza.
La durata del periodo, da ca. 1 ora fino
a 10 ore, dipende dall’impostazione selezionata. Maggiore è l’impostazione,
minore è il tempo necessario per il disinserimento automatico della zona di
cottura.
E’ possibile disinserire tutte le zone di
cottura contemporaneamente, anche
se queste sono bloccate.
Toccare il tasto di messa in funzione
s“ finchè il piano di cottura è disin-
,,
serito.
Controllo guasto
Non appoggiare accessori quali coperchi, posate e tovaglie sui tasti sensori.
Tenere sempre puliti i tasti sensori e
non appoggiarvi oggetti.
Le stoviglie calde possono danneggiare l’elettronica situata sotto i tasti
sensori.
Residui di sporco e oggetti, posati
sui tasti sensori, possono essere
scambiati per contatto con le dita e
provocare dei procedimenti di comando.
Ogni zona di cottura è dotata inoltre di
limitatore di temperatura interno, che disinserisce le zone di cottura quando il
piano in vetroceramica si surriscalda.
12
Page 13
Uso
Uso
Automatismo inizio cottura
Ogni zona di cottura è dotata di automatismo inizio cottura, che può essere
attivato a scelta.
Se l’automatismo di inizio cottura viene
attivato, il cibo viene riscaldato con potenza elevata. Dopo il tempo di inizio
cottura (vedasi tabella) avviene automaticamente la commutazione al livello di
continuazione cottura selezionato, la
potenza di riscaldamento viene ridotta
automaticamente (la commutazione
non avviene manualmente).
Se l’automatismo di inizio cottura è stato attivato, accanto al numero impostato è visibile un punto.
Tempi di inizio cottura
La durata del tempo di inizio cottura dipende dalla relativa impostazione. Alla
funzione cottura (impostazione 2 – 5) e
arrostire (impostazione 6 – 9) sono associati diversi tempi di inizio cottura ottimali.
AreaImpostazioneTempo di
inizio
cottura in
min (ca.)
Riscaldare,
tenere in caldo
Cuocere2
Arrostire6
* Riscaldamento costante alla massima potenza.
11,5
2,5
3
4
5
7
8
9
4
5,5
7
1,5
2,5
2,5
– *
Nella funzione cottura si prolunga il
tempo di inizio cottura con impostazione in crescendo; nella funzione arrosti-re i tempi sono più ridotti, poichè con
queste impostazioni le stoviglie vuote
vengono generalmente riscaldate per
l’inizio dell’arrostitura.
Inserimento dell’automatismo di
inizio cottura
Per inserire il piano di cottura, toccare il tasto di messa in funzione ,,
per ca. 2 s.
Nel display appare ,,–“.
Inserire la zona di cottura desiderata, toccando il tasto ,,
di cottura.
Nel display appare ,,0“.
Scegliere l’impostazione 9, toccando
una volta il tasto $ della zona di cottura.
Nel display appare ,,9“.
Toccare una volta il tasto > della
zona di cottura.
Nel display appare ,,9
A questo punto avete alcuni secondi di
tempo per scegliere il livello di continuazione cottura, altrimenti il punto si
spegne e l’automatismo di inizio cottura
deve essere nuovamente inserito.
Per scegliere il livello di continuazione
cottura, toccare il tasto $ finchè nel display appare l’impostazione desiderata.
Accanto al numero impostato è ancora
visibile il punto che si spegne al termine del tempo di inizio cottura e al raggiungimento del livello di continuazione
cottura.
s“ della zona
.
“.
s“
13
Page 14
Uso
Ampliamento delle zone di
cottura
(non per KM 440)
Le zone di cottura sono chiaramente
marcate sul piano di cottura.
Alcune zone possono essere ampliate,
come p.es. la zona ampliabile posteriore destra (per KM 443 e KM 448) e la
zona di cottura Vario anteriore sinistra.
E’ possibile attivare l’ampliamento delle
zone di cottura solo se la relativa zona
di cottura è inserita.
Zona di cottura Vario
(solo per KM 441, KM 443 e KM 448)
Toccare il tasto relativo alla zona di
cottura Vario ,,
zona di cottura più grande.
Sopra al tasto sensore è acceso un
punto di controllo.
Zona ampliabile
(solo per KM 443 e KM 448)
Toccare il tasto relativo alla zona di
cottura ampliabile ,,
re la zona ampliata.
Sopra al tasto sensore è acceso un
punto di controllo.
n
n“, per utilizzare la
x
x“, per utilizza-
14
Page 15
Uso
Stoviglie adatte all’impiego
Se si osservano le seguenti indicazioni,
– si potrà ottenere per ogni procedi-
mento di cottura l’ottimale consumo
di energia.
– si impedirà che liquidi traboccati
possano giungere sui punti di cottura e ivi bruciarsi.
Fondopentola
E’ importante impiegare pentole con
fondo stabile, leggermente bombato
verso l’interno. Il fondopentola poggia
in questo modo bene sul punto di cottura quando è caldo. Acquistando nuove
pentole o padelle, chiedere quelle adatte per l’impiego elettrico.
Uso
Dimensioni delle pentole
Il diametro della pentola/ della padella
deve essere leggermente più grande
di quello del punto di cottura.
Coperchio
Il coperchio, sistemato sulla pentola, impedisce la fuoriuscita di calore.
15
Page 16
Uso
Uso
Indicazioni importanti per l’uso
Prima di inserire la zona di cottura, coprirla sempre con la relativa pentola,
per evitare un inutile consumo di energia.
La zona di cottura e il fondopentola devono essere puliti ed asciutti. Si risparmierà così un inutile lavoro di pulizia
dopo la cottura.
Si faccia attenzione che all’inizio della cottura sulla superficie di vetroceramica non ci sia della sabbia.
Se la sabbia giunge sotto la pentola e
questa viene spostata, si verificano
graffi!
Il fondopentola non deve essere ruvido e bordato oppure smaltato irregolarmente.
Lo spostamento di simili pentole ha effetto abrasivo sul vetroceramica e può
provocare graffi.
Non spostare avanti e indietro oggetti come p.es. le placche del forno, la leccarda sulla superficie in vetroceramica.
Stoviglie in alluminio o in acciaio
inossidabile con fondo in alluminio
possono lasciare sul vetroceramica
delle macchie di colore madreperlato.
Queste macchie vanno eliminate, appena appaiono, con un detergente speciale (vedasi capitolo "Cura e pulizia").
Sulle zone di cottura calde non
deve giungere zucchero in forma
solida o liquida, plastica o carta argentata.
Se la superficie in vetroceramica si raffredda, possono verificarsi graffi o crepe.
Disinserire la zona di cottura ed eliminare immediatamente i residui con una
spatola a rasoio dalla superficie ancora
calda. Proteggere le mani da ustioni.
Se la zona di cottura si raffredda senza
che questi residui vengano eliminati subito, possono verificarsi dei danni al vetroceramica, di entità variabile a seconda della quantità di sporco.
Questo potrebbe graffiarne la superficie!
16
Page 17
Cura e pulizia
Fondamentalmente, per la pulizia del
vetroceramica valgono le stesse regole
come per la pulizia delle superfici di vetro.
In nessun caso impiegare detergenti abrasivi o aggressivi, come p. es.
spray per forno e grill, smacchiatori
e prodotti per eliminare la ruggine,
sabbie e spugne abrasive.
Non pulire le fughe tra cornice del
piano di cottura e piano di lavoro
nonchè tra cornice e vetroceramica
con oggetti appuntiti. Le guarnizioni
potrebbero venire danneggiate.
Pulire dopo ogni uso
Tenere puliti i tasti sensori e non appoggiarvi oggetti.
Stoviglie calde possono danneggiare l’elettronica situata sotto ai tasti
sensori.
Pulendo le zone di cottura, si faccia
attenzione che i residui non vengano trascinati sui tasti sensori. Residui di sporco e oggetti, posati sui tasti sensori, possono essere
scambiati per contatto con le dita.
Residui leggeri, non bruciati vanno
eliminati con un panno umido o una
spugna per piatti senza impiego di detersivo. Si può usare anche detergente
liquido non abrasivo.
Cura e pulizia
Se p. es. si fa uso di detersivi per
stoviglie, sulla superficie possono
apparire delle macchie di colore
bluastro. Queste macchie tenaci
non sono sempre eliminabili alla prima pulitura, neanche con detergente speciale.
Residui tenaci vanno eliminati con una
spatola a rasoio.
Dopodichè passare la superficie con un
panno umido o una spugna per piatti.
Eliminare le macchie
Macchie chiare di colore madreperlato
(residui di alluminio) possono essere eliminate dalla superficie di cottura dopo
il raffreddamento con un detergente
speciale.
Residui calcarei (causati da acqua traboccata o fondopentola umidi) possono essere eliminate con aceto o con detergente speciale.
17
Page 18
Cura e pulizia
Cura e pulizia
Come togliere zucchero, cibi
contenenti zucchero, plastica,
carta argentata
Disinserire immediatamente la zona
di cottura, e raschiare i residui con
una spatola a rasoio finchè la zona
è ancora calda. Proteggere le mani
da ustioni.
Prodotti con caratteristiche curative:
– cera-fix
– Collo profi
Impiegando questo tipo di detergente,
sulla superficie di vetroceramica viene
applicata una pellicola di silicone, che
protegge la superficie, rendendola ancora più ,,liscia“ con effetto idrorepellente.
Passare poi la zona di cottura raffreddata con un detergente speciale.
Detergenti e pulitori
Per il vetroceramica sono appropriati i
seguenti detergenti speciali:
–Sidol
–WK-Top
– Collo profi
Osservare assolutamente le istruzioni per la cura e pulizia della casa
produttrice.
Non applicare il detergente sulle
zone di cottura ancora calde.
Eventuali residui di detergente devono essere assolutamente eliminati
dalla superficie con un panno umido.
Se la zona di cottura viene riscaldata, detti residui possono avere un effetto corrosivo.
La pellicola di silicone non resiste però
alle temperature elevate e deve quindi
essere sempre riapplicata.
Pulendo la superficie con un detergente speciale, si prevengono danni causati da zucchero, cibi contenenti zuccheri
e carta argentata.
18
Page 19
Guasti – Cosa fare?
Lavori di installazione, manutenzione e riparazione ad apparecchiature elettriche possono essere eseguiti solo da tecnici qualificati. A causa
di questi lavori non correttamente
eseguiti, possono verificarsi notevoli
pericoli per l’utente.
I seguenti guasti possono comunque
essere eliminati personalmente:
Cosa fare, se . . .
. . . alla prima messa in funzione del
piano di cottura in vetroceramica si
genera odore?
Non si tratta di un guasto!
L’acqua, contenuta nell’isolamento, evapora.
. . . le zone di cottura non si riscaldano dopo l’inserimento?
Controllare se le zone di cottura
sono bloccate.
Se tutte le spie del display sono disinserite, controllare che l’interruttore
principale dell’impianto elettrico non
sia disinserito.
Rivolgersi ad un elettricista qualificato o all’assistenza tecnica.
Guasti – Cosa fare?
. . . durante il funzionamento la zona
di cottura si disinserisce e nel display lampeggia rapidamente ,,H“ ?
Non si tratta di un guasto!
Se una zona di cottura viene fatta funzionare per un periodo estremamente
lungo, si attiva il disinserimento di sicurezza. La durata di questo periodo, da
ca. 1 fino a 10 ore, dipende dall’impostazione scelta. Maggiore è l’impostazione, minore è il tempo necessario al
disinserimento automatico della zona di
cottura.
La zona di cottura può essere riattivata
come segue:
Scegliere l’impostazione ,,0“ e nuovamente l’impostazione desiderata.
Dunque se in uno o più display lampeggia una ,,H“, non si tratta di un guasto,
ma di un segnale, per indicare che le
zone di cottura sono ancora calde.
. . . con l’automatismo di inizio cottura il contenuto della pentola non cuoce bene o addirittura non inizia a cuocere?
Controllare se,
viene utilizzata una pentola con fondo termico.
Il calore viene in questo caso ceduto al
cibo in modo ritardato.
vengono utilizzate pentole di maggiore volume.
Scegliere, in ambedue i casi, un livello
di continuazione cottura più alto, oppure scegliere l’impostazione 9 per l’inizio
cottura e poi ridurre.
19
Page 20
Assistenza tecnica
Assistenza tecnica
In caso di guasti, che non possono essere eliminati personalmente, avvisare
il centro di assistenza tecnica autorizzato Miele, indicando il modello ed il numero dell’apparecchio.
Questi dati possono essere rilevati dalla relativa targhetta.
Comunicare anche il modello ed il numero del piano di cottura.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni apparecchio è coperto da garanzia totale nei termini contemplati
nel libretto di garanzia, per un periodo di mesi dodici dalla data di consegna. Nulla è dovuto per diritto dichiamata.
Il centro di assistenza tecnica Miele
della Sua zona (l’indirizzo può essere rilevato dalla distinta allegata), ha
l’onere, su Sua chiamata, di verifica-re l’allacciamento ai punti presa
(elettrici, idrici e di sfiato) precostituiti a cura ed a spesa dell’utente, nonchè di collaudare e fornire le istru-
zioni per l’uso dell’apparecchio, il
tutto gratuitamente, purchè effettuato entro un mese dalla data di
consegna e/o installazione.
Il collaudo è l’occasione per il centro
di assistenza tecnica di compilare il
tagliando di garanzia, unico documento che, se compilato correttamente, può dare diritto ad interventi in garanzia.
20
Page 21
Istruzione d’incasso
Indicazioni per l’incasso
I necessari dati d’allacciamento ed il
modello di apparecchio possono essere rilevati dalla targhetta dati del piano
di cottura.
I dati di allacciamento devono corrispondere a quelli della rete elettrica.
Per informazioni, rivolgersi al nostro servizio di assistenza tecnica, indicando
sempre il voltaggio (tensione) nonchè il
modello ed il numero di fabbricazione
del piano di cottura.
Incassare il piano di cottura solo
dopo aver completato il montaggio
dei pensili. Ciò per evitare danni
alla superficie di vetroceramica.
Le impiallacciature o i rivestimenti di laminato dei mobili da incasso devono
essere lavorati con un collante termoresistente (100 °C) per impedire che possono staccarsi o deformarsi.
Il piano di cottura non deve essere
incassato sopra a lavastoviglie nonchè frigoriferi. Le temperature di irradiazione, in parte elevate, del piano
di cottura possono danneggiare
questi apparecchi.
Istruzione d’incasso
Piano di cottura in vetroceramica
Questi piani di cottura fanno parte della
classe di protezione ,,Y“; vale a dire
che sul lato posteriore e accanto ad
una parete laterale possono essere situati pareti ovvero mobili di qualsiasi altezza, mentre sull’altra parete laterale
non devono essere sistemati mobili o
apparecchi di altezza superiore al piano di cottura.
A causa dell’irradiazione di calore
devono essere mantenute le seguenti distanze minime di sicurezza:
– 40 mm da mobili vicini (p.es. a
colonna) fino all’intaglio nel piano
di lavoro.
– 50 mm dalla parete posteriore
fino all’intaglio nel piano di lavoro.
Incassando il piano di cottura sopra
un forno, posare il cavo di allacciamento in modo che non venga a
contatto con l’involucro del forno.
21
Page 22
Istruzione d’incasso
Istruzione d’incasso
Intaglio del piano di lavoro
KM 440, KM 441
KM 443
Praticare l’intaglio nel piano di lavoro
secondo la relativa figura delle misure, mantenendo le tolleranze di misura indicate.
Tenere presente che, per l’allacciamento sul retro a destra necessita
una profondità d’incasso di 64 mm.
Mantenere le distanze minime di 50
mm verso la parete posteriore nonchè di 40 mm a destra o sinistra verso una parete laterale.
Sigillare le superfici di taglio con lacca speciale, silicone o resina da fusione per impedire il rigonfiamento,
causato da umidità. I materiali impiegati devono essere termoresistenti.
22
Page 23
Istruzione d’incasso
Montaggio
Piano di lavoro in granito
Applicare e fissare le molle d’arresto
speciali
adesivo bilaterale e ricoprire i bordi
inoltre con silicone.
Le viti non servono per piani di lavoro in granito.
Portare il cavo del piano di cottura
verso il basso attraverso l’intaglio ed
allacciare il piano di cottura alla rete.
Applicare il piano di cottura, appoggiarvi ambedue le mani e premere i
bordi uniformemente verso il basso
fino a quando si incastra in modo evidente.
Si faccia attenzione che il bordo del
piano di cottura appoggi saldamente
sul piano di lavoro con tutti i lati.
(Il piano di cottura può essere estratto dal piano di lavoro solo con un attrezzo speciale.)
Incasso con ripiano intermedio
Se sotto al piano di cottura è situato un
ripiano intermedio, la distanza dal piano di cottura deve essere di 55 mm.
b con un robusto nastro
Fissare le molle d’arresto speciali allegate
applicandole al bordo superiore dell’intaglio e avvitandole con le viti 3,5 x
25 mm allegate.
b nei punti contrassegnati,
Tra il ripiano intermedio e la parete posteriore deve essere inoltre mantenuta
una fessura d’aria di 10 mm.
23
Page 24
Istruzione d’incasso
Zwischen dem Einlegeboden und der Rückwand muß zusätzlich ein Luftspalt von10 mm eingehalten werden.
KM 448
Il piano di cottura allineato alla superficie KM 448 è adatto solo per l’incasso in piani di lavoro in granito, marmo
e piastrellati. Materiali diversi, come
p.es. Corian non sono adatti. Per l’incasso è necessario un mobile base
largo 800 mm. Dopo l’incasso il piano
di cottura deve essere liberamente
accessibile dal basso per la manutenzione, in modo da non dover togliere
la guarnizione delle fughe.
Incasso in un piano di lavoro in laminato riproduzione pietra fresato
Per il fissaggio del piano di cottura si può
– applicare il piano di cottura direttamen-
te in un piano in laminato riproduzione
pietra appositamente fresato.
– fissare il piano di cottura nell’intaglio
del piano piastrellato con listelli in legno. I listelli devono essere messi a
disposizione dal committente, in
quanto non compresi nella fornitura.
b Superficie di lavoro
c Piano di cottura
A Larghezza fughe
Raggio dell’angolo del piano di lavoro
fresato: R5
Praticare l’intaglio del piano di lavoro
secondo le figure.
Applicare il piano di cottura c nell’intaglio e centrarlo.
Sulla base delle tolleranze, la larghezza delle fughe ,, A“ tra superficie di lavoro e piano di cottura è di
ca. 3 – 5 mm.
Riempire la fuga rimanente ,, A“ con
silicone termoresistente (almeno
160 °C).
24
Page 25
Incasso in un piano di lavoro piastrellato
b Superficie di lavoro
c Piano di cottura
d Listelli di legno (13 mm, da parte del
committente)
A Larghezza fuga
Praticare l’intaglio nel piano di lavoro
secondo le figure.
Istruzione d’incasso
Fissare i listelli in legno 6 mm sotto il
bordo inferiore della superficie del
piano di lavoro.
Applicare il piano di cottura c nell’intaglio e centrarlo.
Sulla base delle tolleranze, la larghezza della fuga ,, A“ tra superficie
di lavoro e piano di cottura può essere di ca. 3 – 5 mm.
Riempire la fuga restante ,, A“ con silicone termoresistente (almeno
160 °C).
25
Page 26
Allacciamento elettrico
Allacciamento elettrico
L’allacciamento dell’apparecchio
alla rete elettrica deve essere eseguito da un elettricista qualificato in
osservanza delle norme e prescrizioni supplementari, emanate dalla
locale azienda elettrica.
L’impianto elettrico deve essere eseguito secondo VDE 0100.
Per aumentare la sicurezza, VDE nella
direttiva DIN VDE 0100 parte 739 raccomanda di preporre all’apparecchio
un interruttore automatico differenziale
(salvavita) con corrente di stacco corrispondente alle vigenti norme (30 mA
DIN VDE 0664).
Al momento dell’installazione è necessario predisporre un dispositivo di stacco per ogni polo. Quali dispositivi di
stacco valgono interruttori con un’apertura di contatto superiore a 3 mm. Ne
fanno parte interruttori automatici di linea, valvole e teleruttori (EN 60335).
Per modifiche di allacciamento o sostituzione del cavo d’allacciamento
deve essere impiegato il cavo tipo
H 05 VV-F oppure H 05 RR-F (fonte
di acquisto: assistenza tecnica
Miele).
I necessari dati di allacciamento possono essere rilevati dalla targhetta dati,
situata sul lato inferiore dell’apparecchio.
Verificare che questi dati corrispondano alla tensione ed alla frequenza della
rete elettrica.
Per informazioni, rivolgersi al nostro
servizio di assistenza, indicando sempre il voltaggio (tensione), il modello di
apparecchio ed il relativo numero di
fabbricazione.
26
Page 27
Allacciamento elettrico
27
Page 28
Salvo modifiche / 22 / 000I – 5097
M.-Nr. 04 847 921 (KM 440, KM 441, KM 443, KM 448)
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, quindi non inquinante.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.