Miele KM 200, KM 227, KM 228, KM 229 User manual

Istruzione d’uso e di montaggio
per piano di cottura elettrico KM 200 per piani di cottura in vetroceramica KM 227 / KM 228 KM 229
Leggere assolutamente l’istruzione d’uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all’installazione e alla messa in funzione dell’apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
M.-Nr.
I
05 643 710
Indice
Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Piani di cottura in vetroceramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Piano di cottura elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Punti di cottura e zona scaldavivande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Al primo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Informazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Prima pulizia e primo riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Inserimento e disinserimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Indicazione di calore residuo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Aree di regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Automatismo inizio cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Inserimento del secondo cerchio di riscaldamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Zona scaldavivande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Blocco di messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Disinserimento di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Protezione da surriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Suggerimenti per risparmiare energia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Indicazioni in generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Piano di cottura in vetroceramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Piano di cottura elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
2
Indice
Guasti, cosa fare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Indicazioni per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Distanza di sicurezza sopra l’apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Incasso di un apparecchio in caso di rivestimento supplementare della nicchia. 34
Misure apparecchio e intaglio nel piano di lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Fissaggio delle molle d’arresto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Piani di lavoro in granito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Incassare l’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Incasso con ripiano intermedio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
KM 200. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Misure apparecchio e intaglio nel piano di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Fissare il piano di cottura elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Incasso con ripiano intermedio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
3
Descrizione apparecchio
Piani di cottura in vetroceramica
KM 227
KM 228
a Zona di cottura a due cerchi
KM 229
4
b Zona di cottura a un cerchio c Zona di cottura a un cerchio
(per KM 227) oppure zona ampliabile (per KM 228, KM 229)
d Zona di cottura a un cerchio e Display f Zona scaldavivande con pannello
comandi (solo per KM 229) (vedi capitolo "Zona scaldavivande")
Piano di cottura elettrico
KM 200
Descrizione apparecchio
ghij Piastre di cottura in ghisa con k relativo bordo l Piano in acciaio inossidabile
5
Descrizione apparecchio
Punti di cottura e zona scaldavivande
KM 227 KM 228 KM 229*
Ø in cm Potenza in
Zone di
cottura:
Watt
t 14,5 / 21,0 1000 / 2000 14,5 / 21,0 1000 / 2000 14,5 / 21,0 1000 / 2000 q 14,5 1100 14,5 1100 14,5 1100 r 18,0 1700 17,0 /
s 14,5 1100 14,5 1100 18,0 1700
Zona
scaldavi-
vande*
- - - - 14,2 x 32,2 120
Totale:
5900
* solo per KM 229 Tutte le zone di cottura sono dotate di automatismo inizio cottura e di disinseri-
mento di sicurezza (si veda il relativo capitolo).
Ø in cm Potenza in
Watt
1400 / 2200 17,0 /
17,0 x 26,5
Totale:
6400
Ø in cm Potenza in
Watt
1500 / 2600
17,0 x 29,0
Totale:
7520
Piastre di cottura:
t
KM 200
Ø in cm Potenza in
Watt
18,0 2000
q 14,5 1500 r 18,0 2000 s 14,5 1500
Totale:
7000
Tutte le zone di cottura sono dotate di disinserimento di sicurezza (si veda il relati vo capitolo).
6
-
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che l’apparecchio subisca danni durante il trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio vengono selezionati in base a criteri ecologici e di smaltimento e sono quindi riciclabili. Il reintegro dell’imballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime e riduce quindi il volume degli scarti. Generalmente l’imballaggio viene ritirato dal rivenditore.
Smaltimento di vecchie appa
-
recchiature
Le apparecchiature vecchie contengo no ancora sostanze preziose. Reinte grate quindi il Vostro vecchio apparec chio nel circuito dei materiali tramite il Vostro rivenditore di fiducia o il sistema di raccolta pubblico.
Accertarsi che l’apparecchio sia lonta no dalla portata dei bambini fino al mo mento dello smaltimento. Informazioni più dettagliate nell’istruzione d’uso al capitolo "Indica zioni per la sicurezza e avvertenze".
-
-
-
-
-
-
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Corretto impiego
Questo apparecchio è conforme alle disposizioni vigenti in materia di si curezza. L’impiego scorretto dell’apparecchio può tuttavia causa re danni a persone e cose.
Leggere attentamente l’istruzione d’uso prima di mettere in funzione l’apparecchio. Contiene informazioni importanti re lativamente al montaggio, alla sicu rezza, all’uso e alla manutenzione dell’apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e all’apparecchio.
Conservare l’istruzione d’uso per un eventuale successivo utilizzo!
-
-
-
-
Utilizzare l’apparecchio esclusiva
mente in ambiente domestico per cuocere, riscaldare e conservare gli ali menti. Altri tipi di impiego non sono consentiti e possono rivelarsi pericolosi. La casa produttrice non è responsabile per dan ni causati da un uso improprio o da im postazioni scorrette del piano di cottu ra.
-
-
-
-
-
8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di allacciare l’apparecchio
devono essere necessariamente confrontati (tensione e frequenza), ri portati sulla targhetta dati, con quelli della rete elettrica. Questi dati devono assolutamente corri spondere, altrimenti l’apparecchio po trebbe danneggiarsi. In caso di dubbi, interpellare un elettricista.
La sicurezza elettrica
dell’apparecchio è garantita solo se questo viene allacciato a un sistema di messa a terra correttamente installa to. E’ fondamentale verificare l’esistenza di questa premessa; in caso di dubbio far controllare l’impianto elet­trico della casa da un elettricista qualifi­cato. La casa produttrice non è responsabile di danni causati da un conduttore di messa a terra mancante o interrotto (p.es. scossa elettrica).
Utilizzare il piano di cottura solo ad
incasso avvenuto, affinchè non si possa venire a contatto con parti elettri che.
Non aprire in nessun caso
l’involucro dell’apparecchio. L’eventuale contatto con parti che con ducono tensione nonchè la modifica della struttura elettrica e meccanica possono rappresentare un grave peri colo e causare disturbi di funzionamen to dell’apparecchio.
-
-
-
Lavori di installazione e manuten
zione nonchè riparazione devono essere eseguiti solo da personale quali ficato. A causa di lavori di installazione e ma nutenzione o riparazioni non corretta mente eseguiti possono verificarsi guai
­seri per l’utente. La casa produttrice
non è responsabile di questo genere di danni.
Eventuali riparazioni
dell’apparecchio durante il periodo coperto dalla garanzia possono essere eseguite solo dal servizio di assistenza
­tecnica autorizzato. L’inosservanza di
tale norma esclude il diritto alla garan­zia in caso di danni successivi.
L’apparecchio è staccato dalla rete elettrica, solo se:
– l’interruttore principale dell’impianto
elettrico della casa è disinserito,
– i fusibili dell’impianto elettrico sono
completamente svitati,
il cavo di allacciamento alla rete elet trica è staccato.
­Per staccare l’apparecchio dalla rete non tirare il cavo, bensì afferrare la spina.
-
-
L’incasso e il montaggio del piano
di cottura in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi) devono essere effet tuati solamente da personale / aziende specializzati, che ne garantiscano i pre supposti per un impiego sicuro.
-
-
-
-
-
-
-
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Uso
Attenzione! Pericolo di ustionarsi! Nell’area delle zone di cottura le temperature sono particolarmente elevate!
L’apparecchio diventa molto caldo
durante il funzionamento e rimane caldo per un po’ di tempo anche dopo il disinserimento. Tenere lontani soprattutto i bambini!
Non conservare oggetti che po
trebbero attirare l’attenzione dei bambini sopra o dietro l’apparecchio. Attirati da questi oggetti, essi potrebbe­ro arrampicarsi sull’apparecchio. Peri­colo di ustionarsi!
Assicurarsi che i bambini non ab-
biano la possibilità di rovesciare pentole o padelle calde. Pericolo di ustionarsi e ferirsi! In commercio è disponibile una specia­le griglia di protezione, che impedisce ai bambini di giungere agli oggetti pre senti sul piano di cottura.
-
Piano di cottura elettrico
Non utilizzare gli appositi coperchi
per le piastre di cottura. Se la pia stra di cottura viene inserita senza to gliere il relativo coperchio, questo può deformarsi. Si rischia inoltre che tra la piastra di cottura e il coperchio possa raccogliersi umidità che causerebbe corrosione.
Impedire che alimenti contenenti
sale oppure liquidi possano giun gere sul bordo delle piastre di cottura e sul piano in acciaio inossidabile. Even tualmente pulire immediatamente le su perfici per evitare che possano corro­dersi.
Accertarsi che le piastre di cottura
non rimangano umide o bagnate per troppo tempo. In caso contrario possono corrodersi. Inserire per breve tempo le piatsre di cottura per asciu­garle.
-
-
-
-
-
-
Utilizzando il piano di cottura in
dossare guanti termoprotettivi o usare apposite manopole da cucina. Assicurarsi che le manopole non siano bagnate o umide; se ne favorirebbe la conduzione di calore e ci si potrebbe ustionare.
10
-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Piano di cottura in vetroceramica
Le zone di cottura sono calde fin
chè gli indicatori di calore residuo sono accesi. Pericolo di ustionarsi!
Assicurarsi che sulla superficie in
vetroceramica del piano di cottura non cadano oggetti o stoviglie. Anche oggetti leggeri (p.es. una saliera) pos sono crepare o rompere il vetrocerami ca.
Disinserire immediatamente il pia
no di cottura se nel vetroceramica appaiono crepe o rotture. A causa di eventuali crepe o rotture, pietanze che traboccano possono giungere alle parti che conducono tensione del piano di cottura e causare un corto circuito. Staccare la spina dell’apparecchio dal­la presa elettrica oppure disinserire l’interruttore principale della casa. Avvi­sare poi l’assistenza tecnica.
Non utilizzare pentole o padelle
con fondo ruvido (p.es. in ghisa); potrebbero graffiare il vetroceramica. Tenere presente che anche granelli di sabbia possono causare eventuali graf fi.
Per evitare che i residui sul piano
di cottura possano iniziare a bru ciare, eliminare rapidamente lo sporco eventualmente presente e assicurarsi che il fondo delle stoviglie che appog giate sia pulito, asciutto e non unto.
-
-
-
-
-
Impedire che zucchero solido o li
quido, materiale plastico oppure carta argentata possano giungere sulle zone di cottura calde. Questo tipo di materiale si fonde, si attacca alla super ficie e, raffreddandosi, può causare crepe, rotture oppure alterazioni perma nenti del vetroceramica. Se invece que ste sostanze dovessero inavvertitamen
-
te giungere sulle zone di cottura calde, disinserire l’apparecchio ed eliminare lo zucchero, la plastica o la carta argenta ta con una spatola a rasoio. Attenzione: poichè le zone di cottura sono molto calde c’è pericolo di ustionarsi. Pulire poi completamente le zone di cottura quando si sono raffreddate.
Non appoggiare mai pentole o pa-
delle molto calde nell’area del di­splay o del pannello comandi per la zona scaldavivande. L’elettronica situa­ta sotto il pannello potrebbe danneg­giarsi.
Non pulire le fessure tra cornice
del piano di cottura e piano di lavo
-
ro nonchè tra cornice e superficie in ve troceramica con oggetti appuntiti. Le guarnizioni possono danneggiarsi.
-
-
-
-
-
-
-
-
11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
In generale
Non utilizzare l’apparecchio per ri
scaldare l’ambiente: a causa delle temperature elevate oggetti facilmente infiammabili, situati nelle vicinanze dell’apparecchio, possono iniziare a bruciare. Verrebbe in questo modo ri dotta la durata dell’apparecchio.
Non riscaldare sulle zone di cottura
contenitori chiusi, ad esempio ba rattoli di conserva. Potrebbero infatti scoppiare a causa della sovrappressio ne che si genera all’interno degli stessi. Pericolo di ferirsi e di ustionarsi.
Non utilizzare l’apparecchio quale
superficie di appoggio. In caso di inavvertito inserimento del piano di cot­tura oppure di calore residuo ancora presente vi è il pericolo che l’oggetto appoggiatovi, a seconda del materiale, possa fondersi o iniziare a bruciare (pe­ricolo di ustionarsi.).
Non coprire mai l’apparecchio con
un panno o con fogli protettivi per la cucina. In caso di inavvertito inseri mento vi è pericolo di incendio.
Sorvegliare sempre il piano di cot
tura, quando si cucina con grassi o olio bollente. Olio e grassi surriscaldati possono incendiarsi e incendiare addi rittura la cappa aspirante. Pericolo d’incendio.
Qualora oli o grassi caldi dovesse
ro autoincendiarsi, non cercare di spegnere le fiamme con acqua, bensì con una coperta oppure un estintore.
-
-
-
-
La cottura alla fiamma non è asso
-
-
-
-
lutamente possibile sotto la cappa aspirante; le fiamme potrebbero infatti incendiarla.
Utilizzando una presa elettrica nel
le immediate vicinanze del piano di cottura, assicurarsi che il cavo di allac ciamento di piccoli elettrodomestici non venga a contatto con le zone di cottura calde. L’isolamento del cavo ne verreb be danneggiato. Pericolo di scossa elettrica.
Riscaldare sempre a sufficienza le
pietanze. Eventuali germi presenti negli alimenti vengono soppressi solo a temperature elevate e con tempi di azione lunghi.
Non utilizzare stoviglie in plastica
oppure pellicola di alluminio; a temperature elevate possono fondersi. Pericolo di incendio.
Non utilizzare stoviglie con fondo
sottile e non riscaldare stoviglie vuote, a meno che non sia espressa mente indicato dalla casa produttrice. In caso di inosservanza di tali indicazio ni il piano di cottura può danneggiarsi.
Fare particolare attenzione ai bam
bini e tenerli lontani dall’apparecchio.
Per pulire il piano di cottura non
utilizzare assolutamente apparec chi a vapore. Il vapore può giungere alle parti che conducono tensione e causare un corto circuito.
-
-
-
-
-
-
-
-
12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Accessori per i piani di cottura in ve troceramica
Dopo aver utilizzato la spatola a ra soio, far rientrare la lama. Pericolo
di ferirsi.
Smaltimento di vecchie appa
-
recchiature
-
Sfilare la spina dalla presa elettrica o, in caso di allacciamento fisso, far stacca re il cavo di allacciamento dalla relativa rete elettrica da un elettricista qualifica to. Rendere inservibile sia il cavo di al lacciamento sia la spina dell’apparecchio. Si evita in questo modo che l’apparecchio venga utilizza to impropriamente.
-
-
-
-
-
13
Al primo impiego
Informazioni preliminari
Incollare la targhetta dati, allegata alla documentazione relativa all’apparecchio, nell’apposito spazio al capitolo "Targhetta dati".
Solo per cucine dotate di funzione "Blocco di messa in funzione" (vedi istruzione d’uso per cucina): Per mettere in funzione i punti di cottu ra, il blocco di messa in funzione deve essere disattivato. Allo scopo procede re come descritto nell’istruzione d’uso della Vostra cucina.
-
-
14
Al primo impiego
Prima pulizia e primo riscaldamento
Prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima volta proce dere come segue:
Piano di cottura in vetroceramica:
Passare il piano di cottura con un
^
panno umido e asciugarlo.
Non usare detersivo perchè potreb be alterare il colore del vetro, confe rendogli sfumature bluastre perma nenti.
I componenti in lamiera sono protetti da un apposito prodotto. Per questo moti­vo durante il primo riscaldamento è possibile che si generino cattivi odori. Il cattivo odore sviluppatosi ed eventua­li fumane svaniscono in poco tempo e non devono essere associati a un erro­re d’allacciamento o a un difetto dell’apparecchio.
-
-
-
Piano di cottura elettrico:
Affinchè la pellicola anticorrosiva ap
^
plicata sulle piastre di cottura possa successivamente indurirsi, inserire le
­piastre di cottura per circa 5 minuti,
senza appoggiarvi stoviglie, al massi mo livello di impostazione.
Riscaldando le piastre la prima volta si generano fumo e cattivi odori. Aerare sufficientemente l’ambiente cucina.
-
-
15
Uso
Inserimento e disinserimento
Tutti i punti di cottura vengono inseriti, ruotando la relativa manopola verso destra, e disinseriti, ruotando la mano pola verso sinistra sullo "0".
Le manopole dei punti di cottura non possono essere ruotati sullo "0", pas sando da n o "12" .
Inserendo un punto di cottura si attiva contemporaneamente l’automatismo di inizio cottura (vedi relativo capitolo).
Indicazione di calore residuo
(solo per piani di cottura in vetrocerami ca)
­Dopo l’inserimento di una zona di cottu
ra nel display è acceso il relativo indi catore del calore residuo, p.es. anterio re sinistro:
-
Dopo il disinserimento della zona di cottura l’indicatore di calore residuo si spegne solo quando la zona di cottura può essere toccata senza pericolo di ustionarsi.
-
-
-
-
16
Finchè le indicazioni di calore resi duo sono accese, non toccare le zone di cottura e non appoggiarvi oggetti sensibili al calore. Pericolo di ustionarsi e rischio di in cendio!
Tenere in considerazione che le indi cazioni di calore residuo non si ac cendono dopo un’interruzione della corrente elettrica, anche se le zone di cottura sono ancora molto calde.
-
-
-
-
Aree di regolazione
Le aree di regolazione sono uguali per tutti i punti di cottura:
Procedimento di cottura Area di
regolazione
Uso
Fondere burro, cioccolata, ecc. Sciogliere gelatina
Preparare yogurt
Preparare salse composte da tuorlo d'uovo e burro Riscaldare piccole quantità di liquido Tenere in caldo pietanze Bollire il riso
Riscaldare pietanze liquide e semisolide Preparare creme e salse, p.es. crema al vino o salsa olandese Cottura di riso al latte Preparazione di omelettes e uova all'occhio di bue Cottura a vapore di frutta
Scongelare surgelati Cottura a vapore di verdura, pesce Preparazione di pasta, legumi
Inizio e continuazione cottura di grandi quantità di alimenti 7
Arrostire delicatamente (senza surriscaldare l'olio) pesce, bistec che, salsicce, uova all'occhio di bue, ecc.
Cottura di crocchette di patate, frittate, soufflè, ecc. 9 - 11
Bollire grandi quantità di acqua Inizio cottura
-
1 - 2
1 - 3
3 - 5
4 - 6
8 - 9
11 - 12
Simbolo per l'inserimento* del secondo cerchio di riscaldamento n
* possibile solo su piani di cottura in vetroceramica per una zona di cottura a due cerchi oppure per la zona ampliabile
I dati riportati sono valori indicativi. Fanno riferimento a normali porzioni per 4 per sone. Utilizzando pentole alte, recipienti senza coperchio e cuocendo grandi quantità di alimenti, l'area di regolazione è necessariamente superiore. Preparan do piccole quantità di alimenti, selezionare invece valori inferiori.
-
17
-
Uso
Automatismo inizio cottura
Nei piani di cottura elettrici disinseri re sempre l'automatismo di inizio cottura.
Inserendo un punto di cottura viene nel contempo attivato l'automatismo di ini zio cottura. Per motivi tecnici si consi glia di utilizzare l'automatismo di inizio cottura solo con i piani di cottura in ve troceramica.
-
-
-
Livello di conti nuazione cottu
-
ra
1 0,5 22 3 2,5 43 54
Tempo di inizio
-
-
cottura
in minuti
Cuocere con l'automatismo inizio cottura:
^ Impostare al momento
dell'inserimento il livello di continua­zione cottura desiderato.
Il punto di cottura riscalda automatica­mente alla massima potenza per pas­sare poi al livello di potenza impostato = livello di continuazione cottura. Il tem­po di inizio cottura dipende dal livello di continuazione cottura selezionato (vedi tabella).
Durante il tempo di inizio cottura è pos sibile aumentare in qualsiasi momento il livello di continuazione cottura; il tempo di inizio cottura si modifica di conse guenza. La riduzione del livello di conti nuazione cottura determina invece il di sinserimento dell'automatismo inizio cottura.
-
66 79 82
92 10 2,5 11 2,5 12 -
Disattivare l'automatismo di inizio
-
cottura:
^
Inserire il punto di cottura e selezio nare un livello di potenza maggiore ri spetto a quello desiderato.
-
-
^
Attendere almeno 10 secondi e ruo tare nuovamente la manopola sul li vello di potenza desiderato.
-
-
-
-
18
Uso
Inserimento del secondo cerchio di riscaldamento
(solo per piani di cottura in vetrocerami ca)
Utilizzando stoviglie più grandi è possi bile inserire il secondo cerchio di riscal damento di una zona di cottura a due cerchi oppure la zona ampliabile.
Procedere come segue:
Ruotare la manopola del punto di
^
cottura verso destra oltre "12" sul simbolo n.
^ Successivamente ruotare la manopo-
la del punto di cottura verso sinistra sul livello di potenza desiderato.
disinserire il secondo cerchio di riscal damento, ruotando nuovamente la ma nopola dei punti di cottura su "0".
-
-
-
-
-
Solo per KM 229: il secondo cerchio di riscaldamento in serito viene indicato nel display da una spia di controllo situata accanto all'indicatore di calore residuo della zona di cottura, p.es. della zona di cot tura anteriore sinistra:
-
-
19
Uso
Zona scaldavivande
(solo per KM 229) E' possibile comandare la zona scalda
vivande toccando i tasti sensori ad essa associata.
Per motivi di sicurezza toccare due tasti sensori per l'inserimento della zona e solo un tasto sensore per il disinseri mento.
Inserire la zona scaldavivande:
Toccare dapprima il
^
tasto sensore a.
La spia di controllo d'esercizio n relati va alla zona scaldavivande lampeggia.
^
Toccare infine il tasto sensore s.
La spia di controllo d'esercizio n è co stantemente accesa, vale a dire che la zona scaldavivande è inserita. Circa 8 minuti dopo l'inserimento si accende l'indicatore di calore residuo m.
-
Disinserire la zona scaldavivande:
Toccare il tasto sensore s
^
oppurea.
­La spia di controllo d'esercizio si spe gne. L'indicatore di calore residuo si spegne quando la zona scaldavivande può essere toccata senza pericolo di ustionarsi.
Finché le indicazioni di calore resi duo sono accese , non toccare la zona scaldavivande e non appog giarvi oggetti non resistenti al calore. Pericolo di ustionarsi e di incendio!
Tenere presente che l'indicatore di calore residuo non rimane acceso in seguito a un'interruzione di corrente, anche se la zona scaldavivande è ancora molto calda.
Accertarsi sempre che i tasti sensori non si sporchino e che non vi venga­no appoggiati oggetti. In caso con­trario è possibile che i punti di cottu ra possano inavvertitamente inserir
-
si. In nessun caso appoggiare stoviglie molto calde sul pannello comandi. L'elettronica situata sotto il pannello
­potrebbe danneggiarsi.
-
-
-
-
-
20
Uso
Blocco di messa in funzione
(solo per i relativi modelli di cucina) A seconda del modello di apparecchio
la cucina è dotata di blocco di messa in funzione (vedi istruzione d’uso per la cucina).
Mediante tale funzione si impedisce che i punti di cottura possano inavverti tamente essere messi in funzione.
Il blocco di messa in funzione può es sere inserito solo se i punti di cottura sono disinseriti. Per l’inserimento e il di sinserimento del blocco di messa in funzione procedere come descritto nell’istruzione d’uso della Vostra cucina.
Il blocco di messa in funzione non ha alcuna influenza sull’esercizio della
-
zona scaldavivande (solo per KM 229).
-
-
21
Uso
Disinserimento di sicurezza
Il piano di cottura è dotato di un disin serimento di sicurezza, utile nel caso l'utente dovesse dimenticare di disinse rirlo.
Se un punto di cottura viene riscaldato per un lasso di tempo eccezionalmente lungo (vedi tabella) allo stesso livello di potenza, l'apparecchio si disinserisce automaticamente.
Se sono inseriti più punti di cottura, la massima durata d'esercizio si basa sul massimo livello di potenza impostato.
^ Ruotare la manopola dei punti di cot-
tura su "0", poi l'apparecchio può es­sere nuovamente messa in funzione normalmente.
-
Livello di
potenza
­110
25 35 44 54 64 73 83 92
10 2 11 2 12 1
Durata di esercizio
max. in ore
22
Uso
Protezione da surriscaldamento
Ogni punti di cottura è dotata di prote zione da surriscaldamento (limitatore temperatura interna). Questa protezio ne disinserisce automaticamente il ri scaldamento del punto di cottura prima che si surriscaldi. Non appena il punto di cottura si è raffreddato, il riscalda mento si reinserisce automaticamente.
-
-
-
-
La protezione da surriscaldamento si attiva se
la zona di cottura è inserita senza
che sul piano siano state appoggiate stoviglie.
vengono riscaldate stoviglie vuote
il fondo delle stoviglie non poggia
uniformemente sul punto di cottura. le stoviglie non conducono bene il
calore.
Per i piani di cottura in vetroceramica l’attivazione di questo dispositivo di protezione può essere rilevato dal ri­scaldamento che si accende e si spe­gne anche al massimo livello di poten­za impostabile.
23
Uso
Suggerimenti per risparmiare energia
Utilizzare pentole e padelle con fon
do stabile, che, a freddo, è legger mente bombato verso l’interno. Il fon dopentola appoggia in maniera otti male sulla zona di cottura quando è caldo. Fondopentola irregolari prolungano il tempo di cottura.
freddo caldo
– Accertarsi che il fondopentola oppu-
re il fondo della padella corrisponda alle dimensioni della zona di cottura o sia leggermente più grande. In questo modo il calore non verrà di sperso inutilmente nell’ambiente.
-
-
Se possibile, sistemare sempre il co
perchio sulla pentola ovvero padella
-
-
durante la cottura. Si impedisce così l’inutile fuoriuscita di calore.
-
senza coperchio con coperchio
Per tempi di cottura più lunghi, disin­serire l’apparecchio 5 o 10 minuti prima della fine cottura. In questo modo verrà sfruttato il calore resi­duo.
-
Tenere in considerazione che spesso viene indicato il diametro max. oppu re superiore di pentole e padelle. Importante è tuttavia il diametro del fondopentola, normalmente di di mensioni inferiori.
troppo piccolo adatto
24
-
-
Indicazioni in generale
Pulire regolarmente il piano di cottura in vetroceramica/ piano di cottura, possi bilmente dopo ogni procedimento di cottura. Allo scopo far raffreddare il pia no di cottura. Per la pulizia procedere come descritto al capitolo "Piano di cot tura in vetroceramica" oppure "Piano di cottura eletttrico".
-
Cura e pulizia
Non utilizzare in nessun caso appa recchi a vapore. Il vapore può giungere alle parti conducenti tensione e causare un
­corto circuito.
­Non utilizzare mai detergenti conte
nenti sabbia, soda, alcalini, acidi o cloruri, spray per forno, detersivo per lavastoviglie o lana d’acciaio, spugne ruvide o spazzole dure. Non utilizzare spugne o altri mezzi per la pulizia che contengono anco­ra residui di mezzi abrasivi. Le su­perfici verrebbero pregiudicate.
-
-
25
Cura e pulizia
Piano di cottura in vetroceramica
Non utilizzare oggetti appuntiti affin chè non si danneggino le guarnizio ni tra vetro e cornice oppure tra cor nica e piano di lavoro.
Non utilizzare detergente poichè sul vetro potrebbero comparire decolo razioni bluastre permanenti.
Utilizzando speciali detergenti per vetroceramica osservare le indica zioni della casa produttrice.
Eliminare accuratamente tutti i resti di detergenti speciali per la pulizia del vetroceramica dalle zone di cot­tura con un panno umido; inserendo nuovamente il riscaldamento delle zone di cottura potrebbero risultare aggressivi per la superficie.
Asciugare l’apparecchio dopo ogni impiego. In questo modo non si for mano depositi calcarei.
Per evitare che i residui sul piano di cottura possano iniziare a bruciare, eliminare rapidamente lo sporco eventualmente presente e assicurar si che il fondo delle stoviglie che vengono appoggiate sull’apparecchio sia pulito, asciutto e non unto.
Eliminare i residui grossi con un panno umido, quelli più tenaci con una spatola a rasoio.
-
Infine pulire accuratamente il piano di
-
cottura con alcune gocce di uno spe
-
ciale prodotto per la pulizia del vetroce ramica e con un panno pulito oppure carta da cucina. Vengono così eliminati anche depositi calcarei causati
-
dall’acqua traboccata, nonchè macchie con riflessi metallici (residui di allumi nio).
-
All’occorrenza si può utilizzare anche un detergente protettivo che forma una pellicola idrorepellente.
Infine passare il piano di cottura con un panno bagnato e asciugarlo con uno strofinaccio pulito.
Se sul piano di cottura caldo giungono
zucchero, plastica oppure carta ar­gentata, disinserire la zona di cottura interessata. Raschiare immediatamen­te questo tipo di residui dalla zona di
cottura ancora caldo. Attenzione: Peri
­colo di ustionarsi!
Pulire infine la zona di cottura, quando il piano si è raffreddato, come descritto precedentemente.
-
-
-
-
-
26
Cura e pulizia
Per piani di cottura con cornice in allu minio (vedi targhetta dati), la cornice è soggetta a graffi e all’effetto di sostanze alcaline e acide. La pulizia in questo caso deve essere quindi particolarmen te delicata. Non utilizzare in nessun caso pulitori per acciaio inossidabile oppure detergenti anticalcari. Pulire im mediatamente lo sporco, in quanto l’azione prolungata potrebbe danneg giare la superficie in alluminio. Una pu lizia intensa con prodotti speciali per il vetroceramica col tempo può rendere lucida la cornice.
-
-
-
-
-
27
Cura e pulizia
Piano di cottura elettrico
Piastre di cottura
Eliminare lo sporco meno tenace con un panno umido. Residui di sporco te nace possono essere raschiati.
Dopo la pulizia di tanto in tanto si consi glia di trattare le piastre di cottura con un pulitore speciale.
Utilizzare detergente abrasivo solo per piastre di cottura, non per il bor do delle piastre oppure il piano in acciaio inossidabile.
Sporco e umidità non devono pene­trare all’interno delle piastre di cottu­ra.
Far asciugare le piastre di cottura umide mediante breve inserimento per evitare che possano corrodersi.
-
Bordo delle piastre di cottura
Pulire il bordo delle piastre di cottura con un detergente per l’acciaio inossi dabile non abrasivo.
-
Piano in acciaio inossidabile
Pulire il piano in acciaio inossidabile
­con un panno morbido, acqua calda e un po’ di detersivo oppure con un puli tore per acciaio inossidabile non abra sivo.
Per la pulizia utilizzare un detergente per l’acciaio inossidabile che forma una pellicola contro lo sporco. Cospargere il detergente su tutta la superficie con un panno morbido e poi sul piano in accia­io inossidabile pulito. Un pulitore adatto può essere richiesto all’assistenza tec­nica.
Pulire accuratamente pietanze o li­quidi contenenti sale dal bordo delle piastre di cottura e dal piano in ac­ciaio inossidabile per evitare che possano corrodersi.
-
-
-
28
Guasti, cosa fare?
Riparazioni ad apparecchiature elet triche possono essere effettuate solo da personale qualificato. A causa di riparazioni non correttamente effet tuate possono verificarsi notevoli pe ricoli per l’utente.
Cosa fare se ...
... l’apparecchio non diventa partico larmente caldo dopo l’inserimento?
Controllare se – il blocco di messa in funzione (solo
per i relativi modelli di cucina) è atti­vato. Allo scopo procedere come de­scritto nell’istruzione d’uso della Vo­stra cucina.
– è scattato il fusibile dell’impianto elet-
trico. Rivolgersi eventualmente a un elettricista qualificato oppure all’assistenza tecnica.
-
-
-
-
... nei piani di cottura in vetrocerami ca le indicazioni nel display lampeg giano?
Si è verificata un’interruzione di corren te durante l’esercizio. Ruotare la mano pola dei punti di cottura su "0", poi l’apparecchio può essere nuovamente messa in funzione normalmente.
... nei piani di cottura in vetrocerami ca il riscaldamento di una zona di cottura si inserisce e disinserisce con il livello di potenza massima im postabile?
E’ scattata la protezione da surriscalda­mento (vedi capitolo "Protezione da sur­riscaldamento").
... con l’automatismo di inizio cottura inserito le pietanze non iniziano a cu­ocere o non cuociono per niente?
Ciò può essere causato
-
-
-
-
-
-
... se l’apparecchio si è disinserito durante l’esercizio?
Probabilmente la durata d’esercizio di un punto di cottura è troppo lunga (vedi capitolo "Disinserimento di sicurezza").
da stoviglie che non conducono bene il calore.
da una grande quantità di alimenti da riscaldare.
Scegliere quindi un livello di continua zione cottura più alto oppure cuocere con il massimo livello di potenza per poi ridurlo manualmente.
-
29
Guasti, cosa fare?
Assistenza tecnica
Nel caso di guasti che non possono essere eliminati personalmente rivolgersi
al rivenditore di fiducia Miele
– oppure
all’assistenza tecnica Miele (vedi Numero unico), indicando sempre il modello e
il numero dell’apparecchio.
Questi dati possono essere rilevati dall’allegata targhetta.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel re­lativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
30
Indicazioni per la sicurezza
Incasso
Montaggio
Per non danneggiare il piano di cot tura, incassarlo solo dopo aver mon tato i mobili pensili e la cappa aspi rante.
Le impiallacciature del piano di la
voro devono essere lavorate con collante termoresistente (100°C) affin chè non possano staccarsi o deformar si. Anche le alzatine terminali devono es sere termoresistenti.
Su un lato e sul lato posteriore di
un piano di cottura in vetrocerami­ca incassato possono esserci pareti o mobili di qualsiasi altezza, mentre sull’altro lato l’eventuale mobile o appa­recchio presente non deve essere più alto del piano.
L’incasso e il montaggio del piano
di cottura in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi) devono essere effet tuati solamente da personale / aziende specializzati, che ne garantiscano i pre supposti per un impiego sicuro.
-
-
-
-
-
-
particolarmente consigliato!
-
sconsigliato!
a Distanza dall’intaglio: min. 50 mm.
-
Eccezione: materiali non combustibi li. Vedi: Incasso di un apparecchio in
-
caso di rivestimento supplementare della nicchia
-
non consentito!
31
Montaggio
Gli apparecchi possono essere
combinati esclusivamente con cu cine o scatole comandi compresi nel relativo programma della casa produt trice. Le possibilità di combinazione possono essere rilevate dal manuale di vendita o dall’elenco dei modelli. Combinando l’apparecchio con apparecchi diversi decade il diritto alla garanzia poichè non è assicurato l’impiego corretto.
L’incasso di piani di cottura su fri
goriferi, lavastoviglie nonché lava trici e asciugabiancheria non è consen­tito.
-
-
-
-
Gli apparecchi devono essere in cassati su mobili base
con pannello frontale fisso e ripiano supplementare di protezione, se imme diatamente sotto non è incassato nè un forno nè una cucina o una scatola co mandi.
Se sotto l’apparecchio incassato è
presente un cassetto, non conser vare oggetti infiammabili, p.es. bombo lette spray. Eventuali portaposate devo no essere realizzati in materiale non in fiammabile.
-
-
-
-
-
-
-
32
Distanza di sicurezza sopra l’apparecchio
Montaggio
Se per diversi apparecchi disposti sotto una cappa aspirante, p. es. bruciatore Wok e piano di cottura elettrico, nell’istruzione d’uso o di montaggio sono indicate differenti distanze di sicurezza, si consiglia di scegliere la maggiore.
Tutte le misure presenti nell’istruzione di montaggio sono espresse in mm.
b Tra l’apparecchio e una cappa aspi
rante, montata sopra il primo, è ne­cessario mantenere la distanza di si­curezza indicata dal produttore. Qualora mancasse l’indicazione, p.es. per una mensola sospesa ecc., la distanza per materiale facilmente infiammabile deve essere almeno di 760 mm.
Conservare con cura la presente istru
­zione di montaggio e passarla a un
eventuale successivo utente dell’apparecchio.
-
33
Montaggio
Incasso di un apparecchio in caso di rivestimento supplementare della nicchia
a Opera muraria b Rivestimento nicchia c Alzatina terminale d Piano di lavoro e Intaglio nel piano di lavoro f 50 mm di distanza minima tra rivestimento nicchia e intaglio nel piano di lavoro.
Questa distanza è necessaria se il materiale del rivestimento nicchia è legno o infiammabile. In caso di materiali non infiammabili (metallo, piastrelle in cerami ca o similari) la misura relativa allo spessore del materiale del rivestimento nic chia può essere inferiore. A causa delle temperature elevate il materiale può danneggiarsi o modificarsi.
34
-
-
Misure apparecchio e intaglio nel piano di lavoro
KM 227 / KM 228
Montaggio
a Molle d’arresto
^ Praticare l’intaglio nel piano di lavoro
in base al relativo schema di misure.
^
Rispettare la distanza minima di 50 mm verso la parete posteriore non chè a destra o sinistra verso un’eventuale parete laterale. Vedi ca pitolo "Indicazioni per la sicurezza".
^
Le superfici di intaglio devono essere sigillate con lacca speciale, caucciù al silicone o resina impregnante per impedire che si rigonfino a causa dell’umidità. I materiali utilizzati devono essere ter moresistenti.
-
b Spazio per il passaggio del cavo
Se al momento dell’incasso ci si ac­corge che la guarnizione della corni ce sugli angoli non poggia uniforme mente sul piano di lavoro, è possibi le lavorare il raggio dell’angolo, max.
-
R4, con un apposito utensile.
-
-
-
-
35
Montaggio
KM 229
40
3
514
b
max.R4
75
75
a Molle d’arresto
^ Praticare l’intaglio nel piano di lavoro
in base al relativo schema di misure.
^
Rispettare la distanza minima di 50 mm verso la parete posteriore non chè a destra o sinistra verso un’eventuale parete laterale. Vedi ca pitolo "Indicazioni per la sicurezza".
-
794
c
min. 50
780
500
b
b Spazio per il passaggio del cavo
Se al momento dell’incasso ci si ac­corge che la guarnizione della corni­ce sugli angoli non poggia uniforme mente sul piano di lavoro, è possibi le lavorare il raggio dell’angolo, max.
-
R4, con un apposito utensile.
10
-
-
^
Le superfici di intaglio devono essere sigillate con lacca speciale, caucciù al silicone o resina impregnante per impedire che si rigonfino a causa dell’umidità. I materiali utilizzati devono essere ter moresistenti.
36
-
Montaggio
Fissaggio delle molle d’arresto
75
b
^ Applicare le molle d’arresto allegate
a sul bordo superiore dell’intaglio e fissarle con le viti allegate 3,5 x 25 mm (vedi figura in alto).
Piani di lavoro in granito
Incassare l’apparecchio
Far passare il cavo della rete elettrica
^
attraverso l’intaglio verso il basso e allacciare l’apparecchio alla rete.
^ Appoggiare il piano di cottura sulle
molle d’arresto a.
^ Premere uniformemente verso il bas-
so il piano di cottura, appoggiando le mani sul bordo, finché si incastra per­cettibilmente. Fare attenzione che la guarnizione del piano di cottura pog­gi sul piano di lavoro. Solo in questo modo è garantita la perfetta tenuta. Il piano di cottura può essere solleva to solo con un attrezzo speciale.
-
Nei piani di lavoro in granito le molle d’arresto a devono essere posizionate e fissate con nastro biadesivo. I bordi delle molle d’arresto devono poi essere incollati ulteriormente con silico ne. Le viti non sono necessarie per piani di lavoro in granito.
-
37
Montaggio
L’isolante per le fughe non deve in nessun caso penetrare tra la cornice della parte superiore del piano di cottura e il piano di lavoro!
In caso di intervento tecnico ciò po­trebbe rendere difficile lo smontag­gio. La cornice e il piano di lavoro potrebbero danneggiarsi.
Incasso con ripiano intermedio
min.
50
10
15
Se sotto il piano di cottura é situato un ripiano intermedio, la distanza tra bordo inferiore e piano di lavoro deve essere almeno di 15 mm.
Tra il ripiano intermedio e la parete po­steriore è necessario garantire inoltre una fessura di 10 mm (si veda la figu­ra).
Il nastro di guarnizione sotto il bordo della parte superiore del piano di cottu ra consente una sufficiente ermeticità dal piano di lavoro.
38
-
KM 200
Misure apparecchio e intaglio nel piano di lavoro
f Altezza d’incasso
Montaggio
^ Praticare l’intaglio nel piano di lavoro
in base al relativo schema di misure.
^
Rispettare la distanza minima di 50 mm verso la parete posteriore non ché a destra o sinistra verso un’eventuale parete laterale. Vedi ca pitolo "Indicazioni per la sicurezza".
-
^ Le superfici di intaglio devono essere
sigillate con lacca speciale, caucciù al silicone o resina impregnante per impedire che si rigonfino a causa dell’umidità. I materiali utilizzati devono essere ter
­moresistenti.
-
39
Montaggio
Fissare il piano di cottura elettrico
a Nastro di guarnizione b Piano di cottura c Piano di lavoro d Staffa d’arresto e Vite
Svitare la vite e.
^
Appoggiare e centrare il piano di cot
^
tura b nell’intaglio del piano di lavo ro.
Ruotare le viti e verso destra, finché
^
le staffe d’arresto si bloccano nel pia no di lavoro c .
Fare attenzione che il nastro di guar
^
nizione a del piano di cottura poggi sul piano di lavoro. Solo in questo modo si garantisce la tenuta su ogni lato.
-
-
-
-
40
L’isolante per le fughe non deve in nessun caso penetrare tra la cornice della parte superiore del piano di cottura e il piano di lavoro!
In caso di intervento tecnico ciò po­trebbe rendere difficile lo smontag­gio. La cornice e il piano di lavoro potrebbero danneggiarsi.
Montaggio
Incasso con ripiano intermedio
min.
50
10
15
Se sotto il piano di cottura è situato un ripiano intermedio, la distanza tra bordo inferiore del piano di lavoro e ripiano in­termedio deve essere di almeno 15 mm.
Tra mensola e parete posteriore deve essere garantita inoltre una fessura di 10 mm (vedi figura).
Il nastro di guarnizione sotto il bordo della parte superiore del piano di cottu ra consente una sufficiente ermeticità dal piano di lavoro.
-
41
Montaggio
Allacciamento elettrico
L’allacciamento può essere eseguito solo da un elettricista qualificato nel ri spetto delle norme emanate dalla loca le azienda elettrica.
Assicurarsi che dopo il montaggio le parti isolate non siano accessibili a eventuale, inavvertito contatto!
I necessari dati di allacciamento pos sono essere rilevati dalla targhetta dati. Queste indicazioni devono corrispon­dere con quelle della rete elettrica.
L’apparecchio deve poter essere stac-
cato dalla rete elettrica mediante di­spositivi di stacco per ogni polo!
(Quando l’apparecchio è disinserito, l’apertura di contatto deve essere di almeno 3 mm!) I dispositivi di stacco sono interruttori di protezione e interrut­tori contro il sovraccarico.
Se il circuito di corrente dell’apparecchio deve essere staccato dalla rete elettrica, procedere come se
­gue a seconda del tipo di installazione:
-
Fusibili:
Estrarre i fusibili completamente dal le relative sedi oppure:
Protezioni automatiche:
Premere il pulsante di controllo (ros so) finché fuoriesce il pulsante cen trale (nero) oppure:
-
Protezioni da incasso:
(automatico con caratteristiche di di sinserzione min. del tipo B o C!): portare la leva da 1 (inserimento) a 0 (disinserimento) oppure:
Interruttore automatico differenzia-
le:
(salvavita) Portare l’interruttore princi­pale da 1 (inserimento) a 0 (disinseri­mento) o premere il tasto di controllo.
Dopo lo stacco, assicurare la rete elettrica contro il reinserimento.
-
-
-
-
-
42
Montaggio
Interruttore differenziale (salvavita):
Per maggiore sicurezza il VDE racco manda di preporre all’apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di stacco corri spondente alle vigenti norme (30 mA). Con una protezione ß 100 mA, dopo un prolungato fermo dell’apparecchio, può scattare l’interruttore automatico diffe renziale.
-
-
Attenzione!
La casa produttrice non risponde dei danni (ad es. scossa elettrica) causati dalla mancanza o dall’interruzione della
­conduttura di messa a terra.
La casa produttrice rende inoltre noto che non risponde di danni diretti o indi retti, causati dall’incasso dell’apparecchio non indoneo o dall’allacciamento non correttamente eseguito.
-
43
Salvo modifiche/1502
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, nel rispetto dell'ambiente.
M.-Nr. 05 643 710 / V
03
Loading...