Miele H 5080-60 BM, H 5088-60 BM CU

Istruzioni d'uso
Forno a microonde compact H 5080-60 BM, H 5088-60 BM
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare il forno la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
it-CH
Indice
Programmi automatici ..............................................5
Quadro sinottico programma automatico ................................5
Scongelare, riscaldare, cuocere .......................................9
Cuocere a bassa temperatura .......................................11
Programma per il sabbat ............................................13
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde ....................14
Tabella per scongelare gli alimenti ....................................18
Tabella per riscaldare gli alimenti .....................................19
Cottura dolci.....................................................20
Funzione di cottura ................................................20
Tortiere e stampi ..................................................20
Ripiano..........................................................21
Temperatura .....................................................21
Consigli per la cottura ..............................................22
Tabella cottura dolci ...............................................24
Arrostire ........................................................26
Funzione di cottura ................................................26
Recipienti ........................................................26
Arrostire nella casseruola coperta.....................................27
Ripiano..........................................................27
Temperatura .....................................................27
Durata di cottura ..................................................28
Consigli per la cottura ..............................................28
Tabella per arrostire................................................30
Grigliare ........................................................31
Funzione di cottura ................................................31
Preparare la grigliata ...............................................31
Grigliare sulla graticola .............................................31
Grill.............................................................31
Grill ventilato .....................................................32
Durata cottura ....................................................32
Prova di cottura ...................................................32
Tabella cottura al grill ..............................................33
2
Indice
Scongelare senza microonde .......................................34
Modalità .........................................................34
Ripiano..........................................................34
Consigli .........................................................34
Temperatura .....................................................34
Tempi di scongelamento parziale e totale...............................34
Conserve sterilizzate ..............................................35
Contenitori per conserve ............................................35
Aria calda più.....................................................36
Microonde .......................................................36
Dopo la preparazione ..............................................36
Ricette Dolci .....................................................37
Torta di mele sopraffina .............................................37
Torta di mele coperta...............................................38
Torta di mele con granella croccante ..................................39
Pan di Spagna ....................................................40
Torta al burro .....................................................42
Gugelhupf .......................................................43
Treccia lievitata ...................................................44
Torta marmorizzata ................................................45
Cake............................................................46
Torta con granella .................................................47
Torta di frutta .....................................................48
Muffins con noci...................................................49
Muffins al cioccolato e kirsch ........................................50
Cornetti alla vaniglia ...............................................51
Baguette alla pancetta o alle erbette...................................52
Ciabatta .........................................................53
Pan carrè bianco ..................................................54
Pane all'uvetta ....................................................55
Ricette Contorni ..................................................58
Sformato di patate e formaggio .......................................58
3
Indice
Ricette Minestre/piatti unici/sformati .................................59
Minestrone .......................................................59
Zuppa di cavolo rossa ..............................................60
Lasagne con verdure...............................................61
Sformato di pasta..................................................62
Ricette Pesce ....................................................63
Pesce al curry ....................................................63
Sformato di pesce .................................................64
Lucioperca con erbette e panna ......................................65
Paella ...........................................................66
Ricette Carne ....................................................67
Filetto di maiale con salsa roquefort ...................................67
Maiale arrosto ....................................................68
Filetto di maiale in pasta sfoglia ......................................69
Roastbeef / filetto di manzo ..........................................70
Stufato di manzo ..................................................71
Polpettone alla paprica .............................................72
Arrosto di vitello alla panna ..........................................73
Stinco di vitello....................................................74
Cosciotto d'agnello ................................................75
Carrè di agnello con crosta agli aromi e senape .........................76
Ricette Pollame ..................................................77
Anatra all'arancia ..................................................77
Coscia di tacchino con chutney ......................................78
Petto di tacchino farcito .............................................79
Tacchino farcito ...................................................80
Pollo ............................................................81
Pollo alla senape ..................................................82
Ricette Selvaggina ................................................83
Coscia di lepre....................................................83
Sella di lepre .....................................................84
Coniglio alla senape ...............................................85
Sella di capriolo / cervo .............................................86
4
Programmi automatici
Il forno compact a microonde è dotato di numerosi programmi automatici, prati ci e facili da usare, che consentono una cottura impeccabile. Altre informazioni, consigli e ricette sono contenuti nelle pagine successive.
Quadro sinottico programma automatico
Nel menù principale figura la voce "automatic". Dopo aver selezionato questo punto, viene visualizzato un elenco con le voci
"scongelare, riscaldare, cuocere, cuocere a bassa temperatura, programma per il sabbat".
Sotto le voci sono riportate altre possibilità di selezione, elencate nelle seguenti ta belle.
Scongelare
– Sformati/gratin – Pane – Piatti unici – Pesce – Carne – Pollame – Verdura – Frutta –
Zuppa
Menù completi
Riscaldare
Sformati/gratin
Piatti unici
Pesce
Carne
Pollame
Verdura
Zuppa
Menù completi
-
-
5
Programmi automatici
Cuocere Diverse ricette per i singoli programmi sono riportate alla fine del li
bretto.
Sformati/
gratin
Dolci Torta di mele coperta \ sopraffina \ con granella
– Contorni Patate Patate lesse \ Patate lesse con buccia \ Patate
Pane Baguettes preparate in casa \ precotte \ congelate
Gratin di patate Lasagne Sformato di pasta
Pan di Spagna 1–6 uova Torta al burro stampo \ leccarda Pasticcini Muffins (con frutta \ senza frutta) \ Cornetti alla
vaniglia
Gugelhupf Treccia lievitata Torta marmorizza-tastampo allungato \ stampo a treccia \ stampo da
gugelhupf Quiche Cake Torta con granella semplice \ con farcia
con brodo Pasta Riso
Panini precotti \ surgelati Ciabatta preparata in casa Pan carrè bianco Pane misto con stampo \ senza stampo Pane di segale con stampo \ senza stampo Pane dolce stampo Pane bianco
senza stampo
-
6
Programmi automatici
Cuocere (continua)
Miscele
di farina per pane
Piatti uni
ci
– Pesce Filetti di pesce
– Carne Polpettone
Pollame Anatra (impostazione peso 1500-4000 g)
Pane alla contadi na
Pane di farro con stampo \ senza stampo Pane di patate con stampo \ senza stampo Pane con cereali
misti Pane integrale con stampo \ senza stampo Pane bianco con stampo \ senza stampo Cottura MO (impostazione peso 50–2500 g)
-
Pesce, bistecche 2–6 pezzi Pesce, a porzioni Gamberoni sgusciati \ non sgusciati Cottura MO (impostazione peso 50-2000 g) Paella fresca \ surgelata Pesce, intero
Vitello Vitello, filetto \ Vitello, ossobuco \ Vitello, arrotola-
Agnello Agnello, cosciotto \ Agnello, sella Cottura MO (impostazione peso 50-2000 g) Manzo Manzo, filetto \ Manzo, stufato \ Roastbeef Maiale Costolette \ Prosciutto arrosto (noce, coscia) \
Oca Pollo intero \ cosce (2–8 pezzi) Cottura MO (impostazione peso 50-2000 g) Tacchino intero \ intero con ripieno \ Tacchino, cosce \
con stampo \ senza stampo
-
con stampo \ senza stampo
to \ Vitello, sella \ Vitello, stufato
Maiale, filetto \ Maiale, coppa \ Maiale, spalla
Tacchino, petto
7
Programmi automatici
Cuocere (continua)
Surgelati Baguettes farcite
Crocchette Patate fritte Filetto gourmet bordolese \ altri
Verdura Cottura MO (impostazione peso 50-2000 g)
Frutta Cottura MO (impostazione peso 50-2000 g)
Pizza fresca leccarda (farcia normale \ farcia spessa)
teglia (farcia normale \ farcia spessa)
surgelata precotta \ non precotta
Zuppa Cottura MO (impostazione peso 50-2500 g)
– – Selvaggi-
na
cuocere a bassa temperatura
– Filetto di vitello – Arrosto disossato –
Sella d'agnello disossata
Filetto di manzo
Roastbeef
Filetto di maiale
Programma per il sabbat
Coscia di lepre Sella di lepre Carrè di cervo Coniglio a porzioni Carrè di capriolo
8
Programmi automatici
Scongelare, riscaldare, cuocere
Coi programmi abbinati a diverse funzioni per cuocere, riscaldare e scongelare, gli alimenti vengono cotti con le microonde, con una funzione convenzionale senza microonde op pure con una funzione convenzionale combinata con le microonde. I programmi disponibili sono riportati nella tabella "Programmi automatici".
Nei dispositivi elettronici sono già pre impostati dati per i singoli programmi, accertati con procedimenti di cottura, riguardanti le funzioni, le temperature, la potenza di microonde e la durata. In tal modo è possibile, selezionare se si desidera, ad es., il roasbeef al san­gue, medio o ben cotto oppure se i dol­ci devono risultare con una doratura normale o più accentuata.
Osservare pure le avvertenze per scongelare, riscaldare, cuocere con le microonde, riportate nelle pagine successive.
-
-
Uso programmi automatici
Selezionare nel menù principale "au
^
tomatic". Seguire poi semplicemente le indica
^
zioni fino a quando il programma si avvia.
Attenersi alle indicazioni del caso nel display. In base alle indicazioni si do vrà, tra l'altro, impostare il peso, il nu mero dei pezzi, aggiungere liquido, vol tare o mescolare gli alimenti.
Il livello di cottura, doratura ecc. viene visualizzato con una barra suddivisa in sette segmenti. L'impostazione media è visualizzata da un segmento pieno al centro.
NH H H TTTTT H H HN
Per selezionare l'impostazione deside­rata, basta spostare il segmento pieno verso destra o sinistra.
Per alcuni programmi è possibile differi­re l'ora di avvio.
Per terminare prima del tempo un pro gramma in svolgimento basta spegnere l'apparecchio.
-
-
-
-
-
-
A programma ultimato –
il forno si spegne automaticamente,
nel display appare "procedimento terminato" e il simbolo
si attiva un segnale acustico.
Se gli alimenti non risultassero cotti come si desidera, è possibile prolungare la fun zione. A seconda dell'indicazione, sele zionare una delle voci "lasciare nel forno spento", "continuare la cottura", "mantene re al caldo".
O,
-
-
-
9
Programmi automatici
Consigli per l’uso
Per usare i programmi automatici si consiglia di orientarsi secondo il ri cettario alla fine del libretto. Con il programma proposto e con un po' di pratica si potranno preparare ricette simili, con dosi diverse.
Lasciare sempre raffreddare il forno a temperatura ambiente prima di selezio nare un programma automatico. Se il forno è caldo, la cottura potrebbe risul tare non corretta.
Col Programma automatico "MO cuo cere" gli alimenti vengono cotti con le microonde. Il programma è quindi idea­le per cuocere alimenti come ad es.:
– pesce, pollame o carne in umido,
che non devono risultare rosolati in
superifcie, – piatti unici, minestre, – verdura, –
frutta.
-
Per alcuni programmi si dovrà aspet tare che il forno si riscaldi, prima di in fornare la pietanza. Nel display verrà vi sualizzata la rispettiva indicazione, cor redata di dati orari.
Per i surgelati, seguire le indicazioni visualizzate nel display.
Dopo che un programma automatico è terminato, è possibile memorizzarlo
-
come programma individuale e trasfe rirlo nel menù principale.
-
Avvertenza per scongelare!
Per quantitativi di alimenti piuttosto
-
grandi, ad es. carne, confezionati in diverse confezioni piccole, imposta­re un peso complessivo inferiore a quello di un'unica confezione gran­de e compatta. In tal modo gli alimenti si scongele­ranno più omogeneamente. Esempio: per 1,5 kg di carne a fettine, confe­zionata in 3 porzioni da 500 g l'una, impostare 1000 g anziché 1500 g.
-
-
-
-
-
Dopo aver selezionato il programma, impostare il peso degli alimenti. La du rata di cottura viene attivata automati camente in base al peso impostato.
10
-
-
Programmi automatici
Cuocere a bassa temperatura
Questa modalità di cottura è ideale per carni scelte di manzo, vitello, ma iale e agnello, che devono risultare cotte a puntino. A temperatura bassa, infatti, la carne viene cotta delicatamente e rimane succosa. La carne viene prima rosolata per breve tempo da tutte le parti finché assume una bella superficie dorata. Successivamente la cottura prose gue a bassa temperatura e la carne si distende. Il succo si distribuisce omogeneamente all'interno della car­ne fino in superficie. A cottura ultimata, quindi, la carne ri­sulta particolarmente tenera e succo­sa.
Questo programma automatico figura nel menù principale ed è contraddistin­to da dati preimpostati alla consegna per quanto riguarda la temperatura o la temperatura nucleo. I programmi in do tazione sono riportati nella tabella "Pro grammi automatici".
-
Uso cottura a bassa temperatura
Selezionare nel menù principale "au
^
tomatic".
­Selezionare "cottura a bassa tempe
^
ratura". Seguire poi semplicemente le indica
^
zioni fino a quando il programma si avvia.
Durante la fase di preriscaldamento, lasciare nel forno la griglia con la leccarda.
Durante la fase di preriscaldamento,
^
rosolare per bene la carne sul piano di cottura.
^ Sistemare poi la carne sulla griglia e
inserire la punta della sonda termo­metrica al centro della carne.
^ Inserire la griglia unitamente alla lec-
carda in vetro sul ripiano indicato.
,
La resistenza termica del calore
superiore/grill è molto calda. Perico-
­lo di ustionarsi!
-
^
Inserire la spina della sonda termo metrica nella rispettiva boccola fino alla battuta di arresto.
-
-
-
-
A programma ultimato –
il forno si spegne automaticamente,
nel display appare "procedimento terminato" e il simbolo
si attiva un segnale acustico.
O,
11
Programmi automatici
Se la carne non risultasse cotta come si desidera, è possibile prolungare la fun zione. Selezionare nel menù principale "lasciare nel forno spento".
Le pietanze, che al termine del pro gramma di cottura non vengono prele vate dal forno, vengono mantenute cal de per un certo periodo di tempo. Nel display tale funzione viene visualizzata con l'indicazione "mantenere al caldo".
Avvertenze
Per questa modalità di cottura usare ta gli di prima qualità senza cartilagini e strati di grasso. Prima della cottura la carne va disossata.
Per rosolare la carne sul piano di cottu­ra, usare burro per arrostire o olio.
Non coprire la carne mentre si rosola. La durata di cottura dipende dal livello
di cottura, dalla doratura superficiale, dalla quantità e volume del taglio della carne e si protrae anche per2-4ore.
-
-
Consigli
-
Grazie alle temperature basse per la cottura esterna ed interna:
la carne si può lasciare al caldo nel
vano di cottura fino al momento di
-
portarla in tavola. La cottura non ver rà compromessa.
La carne avrà la temperatura adat
ta per essere gustata. Disporre la carne nei piatti preriscaldati e, per evitare che si raffreddi in fretta, ac compagnarla con una salsina molto
­calda.
-
-
-
A cottura ultimata si può tagliare subito la carne. Non occorre dunque lasciarla riposare.
12
Programmi automatici
Programma per il sabbat
Per rispettare le tradizioni religiose, il forno è dotato di programma per il sab bat. Il programma è elencato nel menù secondario "automatic".
Dopo aver selezionato il programma per il sabbat, impostato la temperatura e confermate le operazioni, è necessa rio aprire e chiudere lo sportello.
Successivamente il programma si atti va.
Trascorsi 5 minuti, si attiva la funzio
ne "calore superiore e inferiore".
– Il forno mantiene la temperatura im-
postata per 72 ore.
– La luce del vano interno rimane
spenta anche se si apre lo sportello. Se, tuttavia, alla voce del menù "Impostazioni – Luce " è stato sele­zionato "on", la luce rimane accesa per tutta la durata del programma di cottura.
Usare il programma per il sabbat
Selezionare "automatic".
^
­Selezionare "programma per il sab
^
bat".
Se è stato impostato il timer, il pro gramma per il sabbat non si avvia.
­Impostare la temperatura.
^
Confermare le impostazioni con "OK".
^
­Il programma è pronto per essere av
viato.
­^ Per avviare il programma basta apri-
re lo sportello.
^ Infornare gli alimenti, ^ chiudere lo sportello.
Il programma si avvia dopo 5 minuti. Se si desidera terminare il programma
prima del tempo: ^ spegnere il forno.
-
-
-
Nel display rimane visualizzata l'indi cazione "programma per il sabbat".
L'orologio rimane disattivato.
Durante lo svolgimento del programma è possibile aprire e chiudere lo sportel lo quando si vuole.
Dopo che il programma per il sabbat è stato attivato non è più possibile appor tare modifiche o memorizzarlo come "programma individuale".
Per ultimare il programma basta spe gnere il forno.
-
-
-
-
13
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Modalità Potenza/
temperatura/
livello grill
scongelare microonde 80 W alimenti molto delicati: panna,
150 W tutti gli altri alimenti
riscaldare microonde 450 W alimenti per bebè e bambini
600 W diversi alimenti; 850 W
1000 W bevande
cuocere microonde 850 W
cottura preliminare
450 W
continuare la cottu-
ra
150 W
mettere ammollo
Impostare una funzione convenzionale combinata con le micro­onde se si desidera abbreviare la durata di cottura o dorare la pietanza.
MO+grill 300W+2 cuocere, anche cibi precotti,
MO+
aria calda più
300W+
160–180 °C
Indicato per:
burro, torta con crema alla panna o burro, formaggio
pietanze surgelate già pronte che non devono risultare gra tinate
sformati; mettere ammollo riso con lat­te, semolino; pietanze surgelate che non devono risultare gratinate
gratinare toast o piccoli anti pasti
pietanze già pronte: per ulti mare la cottura e gratinare, ad es. sformati
-
-
-
La durata necessaria dipende dalla consistenza, dalla quantità e dalla tempera tura iniziale del cibo. Per riscaldare, ad es., gli alimenti appena tolti dal frigo oc corre più tempo di quello per i cibi a temperatura ambiente. La durata è riportata nelle tabelle nelle pagine successive.
14
-
-
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Prima di scongelare, riscaldare,cuo cere
Sistemare gli alimenti surgelati/da
^
cuocere in un recipiente adatto per le microonde e coprirlo.
Collocare il recipiente al centro della
^
leccarda in vetro, inserita sul primo ri piano in basso.
È pure possibile usare la sonda ter mometrica per controllare la funzione riscaldare/cuocere (v. libretto allega to "Istruzioni d'uso e di montaggio", voce "Sonda termometrica").
Cuocere con una funzione conven­zionale combinata con le microonde
Usare recipianti di cottura termoresi­stenti e indicati per le microonde.
In via di massima non coprire il reci­piente. Per la funzione combinata "MO+grill" non coprire mai il recipiente di cottu­ra. Le pietanze non risulterebbero dorate.
-
Dopo aver scongelato, riscaldato,
­cotto
Lasciar riposare gli alimenti alcuni mi nuti a temperatura ambiente (tempo di compensazione) per permettere al ca lore di distribuirsi uniformemente.
-
-
Mescolare bene i cibi riscaldati,
,
soprattutto se si tratta di pappe per bambini, o scuotere il biberon. Con trollare sempre la temperatura! Peri colo di scottarsi!
Attenzione a togliere il recipiente dal forno. Il recipiente non viene riscaldato dalle microonde (eccezione: terra­cotta termoresistente), ma dal calore ceduto dalle pietanze. Pericolo di ustionarsi!
Osservare che le pietanze vengano riscaldate e cotte sufficientemente a lungo.
Se si hanno dubbi, si consiglia di riscal darle o cuocerle un po' più a lungo.
-
-
-
-
-
^
Collocare la leccarda in vetro sul pri mo ripiano in basso.
Le pietanze già pronte, confezionate in una vaschetta di stagnola, si possono mettere direttamente nella leccarda.
Durante lo scongelamento, riscalda mento e cottura
Voltare, rimuovere o mescolare più vol te gli alimenti. Mescolare il cibo dai bor di verso il centro in quanto si riscalda più in fretta all'esterno.
Cuocere convenientemente gli alimenti
­facilmente deperibili, ad es. pesce, pol
lame, carne tritata. Si consiglia di usare la sonda termometrica per controllare la funzione riscaldare/cuocere (v. libretto allegato "Istruzioni d'uso e di montag gio", voce "Sonda termometrica").
-
Impostare le seguenti temperature: pesce, almeno 70 °C,
-
pollame, almeno 85 °C.
-
-
-
15
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Avvertenze per riscaldare
Le pappe per bambini non devono essere troppo calde. Pericolo di ustionarsi!
Riscaldarle quindi solo per 30 secondi – 1 minuto a 450 Watt. Per la funzione riscaldare, è possibile usare la sonda termometrica.
Aprire sempre i contenitori chiusi. Togliere il coperchio dai vasetti con la pappa dei bambini.
Prima di riscaldare il biberon, toglie­re il coperchio o il succhiotto.
Per riscaldare i liquidi immergere sempre nel contenitore l'asticella in dotazione!
Non riscaldare con le microonde uova sode, nemmeno sgusciate. Le uova potrebbero scoppiare.
Avvertenze per cuocere
La pelle degli insaccati oppure la buccia resistente di alcune verdure, ad es. pomodori, patate, melanzane e altro, va punzecchiata in più punti o incisa per permettere al vapore in terno di uscire evitando che gli ali menti scoppino.
È possibile cuocere le uova con le microonde solo se si usano le spe ciali stoviglie. In caso contrario le uova scoppiano anche dopo averle tolte dal forno. Le stoviglie per cuocere le uova con le microonde si possono acquistare nei negozi e nei reparti di casalinghi.
Le uova senza guscio si possono cuocere con le microonde solo se prima si punzecchia il tuorlo in più punti servendosi di un ago. A causa della pressione, il tuorlo può altri menti scoppiare a cottura ultimata.
-
-
-
-
16
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Uso Consigli e avvertenze
Scongelare notevoli quantità di alimenti, ad es. 2 kg di pesce
Riscaldare gli alimenti Coprire sempre il recipiente, tranne nel caso in cui si ri
Cuocere verdura Aggiungere un po' d'acqua alla verdura conservata.
Cottura pietanze surge late già pronte
Anomalia Causa e intervento
Al termine del tempo impostato, le pietanze non risultano riscaldate o cotte conveniente­mente.
I cibi si raffreddano troppo in fretta se cotti o riscaldati con le mi croonde.
Per scongelare si può usare la leccarda in vetro, inserita nel ripiano in basso.
scaldano alimenti arrosto o fritti impanati.
I tempi di cottura per le diverse verdure dipendono dal tipo di ortaggi. La verdura fresca contiene più acqua e si cuoce quindi più in fretta.
È possibile scongelarle, riscaldarle e cuocerle allo stes
­so tempo. Attenersi alle indicazioni sulla confezione.
Controllare se, dopo aver interrotto la funzione di cottu­ra, è stata riattivata anche la funzione microonde.
Controllare se per cuocere o riscaldare con le microon­de è stata impostata una durata conveniente rispetto alla potenza. Più bassa è la potenza, più prolungata deve essere la durata della funzione.
A causa delle caratteristiche delle microonde, il calore si genera dapprima nella parte esterna degli alimenti e
-
successivamente si propaga al centro. Se quindi gli alimenti vengono riscaldati con un'alta po tenza di microonde, all'esterno la pietanza può essere molto calda mentre all'interno può essere ancora fred da. Successivamente, durante il tempo di compensa zione, il cibo diventa più caldo al centro e si raffredda all'esterno. Per questo motivo, soprattutto se si riscaldano menù completi di differente composizione, si consiglia di im postare una potenza bassa e di prolungare in cambio la durata.
-
-
-
-
-
-
17
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Tabella per scongelare gli alimenti
Potenza microonde
Quantità 150 W
Latticini
panna burro sottilette latte ricotta
Torte / dolci / pane
cakes cakes torta di frutta torta al burro torta con panna/crema
dolci lievitati/di pasta sfoglia
1) Lasciar riposare gli alimenti a temperatura ambiente. Durante questo tempo il calore si distribuisce uniformemente negli alimenti.
250 ml
250 g 250 g
500 ml
250 g
1 pezzo ca. 100 g
300 g 3 pezzi ca. 300 g 3 pezzi ca. 300 g
1 pezzo ca. 100 g
3 pezzi ca. 300 g
4 pezzi
tempo in
min.
– –
– 14–16 10–12
1–2 4–6 6–8 5–7
– –
6–8
80 W
tempo in
min.
13–17
8–10
6–8
4 – 4,5
– –
– – – –
1,5
Tempo compensa
zione in min.
10–15
5–10 10–15 10–15 10–15
5–10
5–10 10–15
5–10
5–10
5–10
5–10
-
1)
Attenersi alla potenza di microonde indicata, alla durata della funzione e ai tempi di compensazione. Tenere presente la consistenza, la quantità e la temperatura iniziale degli alimenti.
In generale impostare le durate medie.
18
Scongelare, riscaldare e cuocere con le microonde
Tabella per riscaldare gli alimenti
Bevande
caffè, temperatura per berlo 60 – 65 °C
latte, temperatura per berlo 60 – 65 °C
acqua portarla ad ebollizione
biberon (latte) vin brûlé, grog
temperatura per berlo 60 – 65 °C
Alimenti
alimenti per bambini (temperatu­ra ambiente)
costoletta, arrostita filetto di pesce, arrostito arrosto con salsa contorni verdura salsa di arrosto minestre/piatti unici
2)
Quantità 1000 W
1 tazza, 200 ml
1 tazza, 200 ml
1 tazza, 125 ml
ca. 200 ml
1 vasetto, 200 ml
3)
Quantità 600 W
1 vasetto, 200 g
200 g 200 g 200 g 250 g
250 g 250 ml 250 ml 500 ml
Potenza microonde
450 W
tempo in
min.
0:50 – 1:10
1– 1:50
1 – 1:50
0:50 – 1:10
Potenza microonde
tempo in
min.
– 3–5 3–4 3–5 3–5 4–5 4–5 4–5 7–8
tempo in
3)
0:50 – 1
450 W
tempo in
0:30 – 1
min.
min.
– – – – – – – –
3)
Tempo compen
Tempo compen
sazione
in min.
1
sazione
in min.
1 2 2 1 1 1 1 1 1
1)
1)
-
-
1) Lasciar riposare gli alimenti a temperatura ambiente. Durante questo tempo il calore si distribuisce uniformemente negli alimenti.
2) Immergere nel recipiente l'asticella di ebollizione.
3) I tempi sono calcolati per una temperatura iniziale dei cibi di 5 °C circa.
Per gli alimenti che in via di massima non vengono conservati nel frigo è stata presa in considerazione una temperatura ambiente di 20 °C circa.
Eccezion fatta per le pappe per bebè, per salse e cibi particolarmente delicati, le pietanze vanno ri scaldate a una temperatura da 70 a 75 °C.
Attenersi alla potenza di microonde indicata, alla durata della funzione e ai tempi di compensazione. Tenere presente la consistenza, la quantità e la temperatura iniziale degli alimenti.
In generale impostare le durate medie.
-
19
Cottura dolci
Funzione di cottura
ß aria calda più
La funzione è indicata per cuocere bi scotti, paste soffici, bignè, pasta sfoglia e strudel.
ß MO + aria calda più
La funzione combinata è indicata per paste con tempi di cottura prolungati, ad es. pasta lievitata, con ricotta e olio, paste soffici, pasta frolla.
La durata di cottura è più breve. Durante tutta la cottura attivare una po-
tenza di microonde di 150 W al massi­mo.
ß calore superiore e inferiore
La funzione è indicata per le ricette tra­dizionali e pan di Spagna.
ß cottura intensa
La funzione è indicata per:
-
Tortiere e stampi
Per una cottura ottimale scegliere la tor tiera o lo stampo convenienti a seconda della funzione attivata.
Aria calda più, cottura intensa
Sono indicati tutti gli stampi e le toriere termoresistenti. Si possono usare pure tortiere chiare e sottili, anche se meno indicate.
MO + aria calda più
Usare solo toriere e stampi adatti per le microonde e, inoltre, termoresistenti (v. libretto allegato "Istruzioni d'uso e di montaggio", voce "Recipienti adatti per le microonde"), ad es. in vetro o terra­cotta, in quanto le microonde possono passare attraverso questi materiali.
I recipienti in metallo, invece, riflettono le microonde e il contenuto viene cotto solo dall'alto. I tempi di cottura possono prolungarsi. Se si usano recipienti in metallo possono generarsi scintille.
-
torte dolci o salate con farcia umida, ad es. torta di ricotta, di prugne, quiche lorraine, crostate con frutta;
torte con composto di uova e panna e con fondo non precotto, ad es. tor ta marmorizzata.
20
Sistemare la tortiera sulla leccarda in modo che non tocchi le pareti del vano. Se ugualmente si generano scintille, evitare di usare questo tipo di stampi o tortiere con il programma combinato.
-
Cottura dolci
Calore superiore e inferiore
Si possono usare le seguenti tortiere o stampi: recipienti opachi in metallo nero, smalto scuro, metallo bianco ma brunito dall'uso, pirofile, recipienti antiaderenti.
Ripiano
Aria calda più
1° ripiano dal basso
2° ripiano dal basso
1° e 3° ripiano o 2° e 3° ripiano dal basso
MO+aria calda più
Torte con tortiera
Torte basse e biscotti
Cuocere contem­poraneamente su due ripiani (a seconda dell'altezza del dolce)
Temperatura
Con la funzione aria calda la tempera tura è inferiore a quella della funzione calore superiore e inferiore.
Avvertenza per i dati delle ricette contenute in vecchi libri o riviste di cucina
In seguito a una modifica delle norme (la norma tedesca DIN 44547 è stata sostituita con quella europea EN 60350), si è reso necessario ap portare piccole modifiche alle impo stazioni delle temperature. Se si usano vecchie ricette, per cuci nare in modo ottimale le pietanze con la funzione "calore superiore e inferio­re", si raccomanda di impostare una temperatura inferiore di 10 °C a quel­la indicata nella ricetta. I tempi di cot­tura rimangono invece invariati.
-
-
-
-
^
Collocare la leccarda in vetro sul pri mo ripiano e sistemarvi la tortiera o lo stampo.
Cottura intensa
^
Sul primo ripiano in basso.
Se il fondo risultasse troppo cotto, la volta successiva sistemarlo su un ripia no più alto.
Calore superiore e inferiore
^
Sul primo o secondo ripiano in bas so.
-
-
-
21
Cottura dolci
Consigli per la cottura
È possibile programmare la durata. Si consiglia di non differire eccessivamen te l’inizio di cottura per i dolci. La pasta si prosciugherebbe e il lievito perde rebbe in parte la sua efficacia.
Sistemare nel forno gli stampi da cake in posizione orizzontale. In tal modo il calore si distribuisce più omogenea mente intorno allo stampo, garantendo una cottura regolare.
-
-
Una cottura ponderata giova alla sa lute.
­A cottura ultimata, torte, pizze, pata
tine fritte dovrebbero risultare color giallo oro e non marrone scuro.
Per ottenere una cottura delicata e una doratura omogenea nel caso si prepari no torte, pasticcini e prodotti surgelati, ad es. patatine fritte, crocchette, torte salate surgelate, pizze, filoncini e altro, si raccomanda di:
– impostare il valore più basso della
temperatura indicato nella ricetta o sulla confezione. Evitare di impostare una gradazione più alta di quella indicata nella ricetta o sulla confezione. Il tempo di cottu­ra verrebbe abbreviato ma il dolce, sovente, risulta irregolarmente dorato o cotto. In casi estremi la pasta del dolce può rimanere cruda.
-
-
-
22
Trascorso il tempo di cottura più breve, controllare se il dolce è cotto a puntino. Per verificare la cottura, infilare nel dolce un ferro da calza o uno stec chino di legno. Se non vi rimane attaccata pasta, il dolce è cotto.
Se si preparano patatine fritte, croc chette o altre pietanze simili, siste marvi sotto un foglio di carta da for no.
-
-
-
-
Anomalia Causa e intervento
Cottura dolci
I dolci non risultano cotti a puntino pur avendo osservato i tempi indicati nella ta bella.
La torta o i biscotti non sono dorati uniforme­mente.
Verificare se è stata selezionata la temperatura corretta. Controllare se è stata modificata la ricetta. L'aggiunta di
liquido o uova rende la pasta più umida e conseguen
­temente i tempi di cottura si prolungano.
Controllare il materiale e il colore della tortiera o dello stampo. Recipienti di metallo chiaro, lucido e sottile sono meno indicati per la cottura di dolci. Questo tipo di stampi ri flette infatti il calore. Il calore quindi non raggiunge bene il contenuto dello stampo e, conseguentemente, il dolce non risulta cotto a puntino.
Una doratura leggermente irregolare è inevitabile. Se la differenza è notevole, controllare il materiale e il colore dello stampo o della tortiera. Recipienti di metallo chiaro, lucido e sottile sono meno indicati per la cottura di dolci. Questo tipo di stampi ri­flette infatti il calore. La cottura risulta quindi compro­messa e la doratura superficiale è irregolare o scarsa.
-
-
23
Cottura dolci
Tabella cottura dolci
pasta soffice
torta brisé, pandoro panettone
1), 2)
muffins torta marmorizzata (tortiera) torta alla frutta, meringata o con composto uova panna (leccarda) torta alla frutta (leccarda) torta alla frutta (tortiera) fondo per torte biscottini
2)
2)
pan di Spagna
2)
torta fondo per torta (2 uova)
1), 2)
rotolo
pasta frolla
fondo per torta torta con granella (leccarda) biscotti
2)
1), 2)
torta di ricotta torta di mele coperta torta di albicocche con composto
pasta lievitata/pasta con olio/ricotta
torta con granella (leccarda) torta di frutta (leccarda) gulgelhopf dolce natalizio pane bianco pane nero pizza (leccarda) torta salata di cipolle (leccarda) fagottini di mele
1), 2)
1), 2)
pasta per bignè, bignè
pasta sfoglia
1), 2)
meringa, amaretti
1)
2)
1), 3)
1)
1)
1), 2)
1)
1), 2)
Aria calda più MO+aria calda più
Temperatura
in °C
140 – 160
150 – 170 150 – 170 150 – 170
1)
150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170
150 – 170 150 – 170 150 – 170
150 – 170
150 – 170 150 – 170
150 – 170 150 – 170 150 – 170
150 – 170
150 – 170
140 – 160 150 – 170 160 – 180 150 – 170
170 – 190 150 – 170
150 – 170
Tempo in min.
60–80
65–80 25–40 60–70
35–45 35–45 55–65 30–35 15–30
30–35 25–30 20–25
30–38
40–50 20–30 75–85 65–75 60–70
35–45
40–50
55–65 55–65 40–50
110 – 130
40–50 35–40
25–35
Potenza
in W
80
– –
– –
80
– –
– – –
– – – – – –
150
– – –
80
– –
Temperatura
in °C
160
– –
– –
160
– –
– – –
– – – – – –
170
– – –
180
– –
Tempo in min.
60–70
– –
– –
45–60
– –
– – –
– – – – – –
35–45
– – –
30–40
– –
160 – 180 30 – 40 ––– 170 – 190 25 – 35 ––– 120 – 140 35 – 45 –––
I dati per la funzione consigliata sono stampati in grassetto.
Se non indicato diversamente, per i tempi di cottura indicati il forno non viene preriscaldato. Se il forno viene preriscaldato, i tempi di cottura si riducono di circa 10 minuti.
1) Secondo ripiano dal basso.
2) Con "calore superiore e inferiore" preriscaldare il forno.
3) Con "calore superiore e inferiore" primo ripiano in basso.
24
Aria calda Calore superiore e inferiore Cottura intensa
Temperatura
in °C
Tempo in min.
Temperatura
in °C
Tempo
in min.
Cottura dolci
Temperatura
in °C
Tempo in min.
140 – 160
150 – 170
– –
150 – 170
– –
150 – 170
– –
150 – 170
– – –
150 – 170
– –
150 – 170 150 – 170 140 – 160
– – – –
150 – 170
– ––––––
170 – 190 25 – 35 170 – 190 15 – 25
120 – 140 28 – 38
65–80
70–80
– –
35–45
– –
15–30
– –
25–30
– – –
65–76
– –
25–35 40–50 45–65
– – – –
35–40
150 – 170 160 – 180 160 – 180 160 – 180
160 – 180 170 – 190 160 – 180 170 – 190 160 – 180
160 – 180 160 – 180 160 – 180
170 – 190 160 – 180 160 – 180 160 – 180 160 – 180 160 – 180
160 – 180 170 – 190 150 – 170 160 – 180 160 – 180 150 – 170 170 – 190 170 – 190 160 – 180
60–80 55–70 25–40 60–70
35–45 30–40 50–60 15–20 12–20
22–30 15–20 15–20
20–25 35–45 12–20 55–65 55–65 55–65
30–40 40–50 45–70 55–65 35–45
110 – 130
30–40 30–40 20–25
– – – –
– – – – –
– – –
– – –
150 – 170 150 – 170 150 – 170
– – – – – –
170 – 190 150 – 170
– – – –
– – – – –
– – –
– – –
65–75 60–70 60–70
– – – – – –
30–40 30–40
Attenersi alla temperatura indicata, alla potenza di microonde, ai ripiani e ai tempi di cottura. Tenere presente il tipo di recipiente di cottura, la quantità di pasta e le preferenze personali. In generale, im postare temperature medie e controllare gli alimenti dopo che è trascorsa la durata più breve.
-
25
Arrostire
Funzione di cottura
ß arrostimento automatico ß calore superiore e inferiore
La funzione è indicata per carne e pol lame arrosto.
ß MO+arrostimento automatico
La durata per arrostire è più breve. Durante tutta la durata per arrostire, la
sciare attive le seguenti potenze di mi croonde:
carne e pesce:
max. 300 W, – pollame: 150 W. La funzione combinata non è indicata
per arrostire roastbeef e filetto. La car­ne risulterebbe già cotta all'interno pri­ma di rosolarsi in superficie.
È pure possibile usare la sonda ter­mometrica per controllare la funzione arrostire (v. libretto allegato "Istruzioni d'uso e di montaggio", voce "Sonda termometrica"). I valori da impostare per la temperatura nucleo sono ripor tati nella tabella per arrostire.
Recipienti
Per un arrosto impeccabile, usare un recipiente di cottura adatto.
Arrostimento automatico, calore su
-
periore e inferiore
Si possono usare i seguenti recipienti: casseruole, pentole per l'arrosto, pirofi le, recipienti di coccio.
­I manici dei recipienti devono essere
­termoresistenti.
MO+arrostimento automatico
Usare solo recipienti adatti per le mi­croonde e, inoltre, termoresistenti, sen­za coperchio in metallo (v. libretto alle­gato "Istruzioni d'uso e di montaggio", voce "Recipienti adatti per le microon­de").
-
-
-
26
Arrostire
Arrostire nella casseruola coperta
Si consiglia di cuocere l'arrosto in una casseruola con coperchio.
La carne rimane succosa all'interno,
il forno non si sporca eccessivamen
te come se si arrostisce sulla griglia. Il grasso di cottura, inoltre, rimane
nella pentola per preparare una sal sina.
Insaporire la carne e metterla nella cas seruola. Distribuire sulla superficie il burro o la margarina a pezzetti oppure aggiungervi l'olio o grasso. Se l'arrosto è voluminoso e magro (2 – 3 kg) oppu­re per il pollame grasso, aggiungere circa 1/8 di litro d'acqua.
Carne e pollame vanno messi nel for­no freddo. Eccezione: per preparare roastbeef o filetto arrosto, preriscal­dare il forno secondo la temperatura indicata nella ricetta.
Ripiano
Arrostimento automatico, calore su periore e inferiore
^
Sistemare la griglia e la casseruola con l'arrosto sul primo ripiano in bas so.
MO+arrostimento automatico
Temperatura
Le temperature da impostare sono ri portate nella tabella per arrostire.
Per la funzione arrostimento automati co, impostare una temperatura dai 20 ai 40 gradi inferiore a quella occorrente
-
per la funzione calore superiore e infe riore.
Più voluminoso è l'arrosto (3 kg al mas
-
simo, eccetto il pollame), più bassa do vrà essere la temperatura. A partire da 3 kg, impostare una temperatura di ca.
­10 °C inferiore a quella indicata nella
tabella per arrostire. La durata di cottu­ra in tal caso è più lunga ma, in cam­bio, la carne e il pollame risulteranno cotti uniformemente e non avranno una spessa crosta secca.
Avvertenze per i dati delle ricette contenute in vecchi libri o riviste di cucina
In seguito a una modifica delle norme (la norma tedesca DIN 44547 è stata sostituita con quella europea EN 60350), si è reso necessario ap portare piccole modifiche alle impo stazioni delle temperature. Se si usa
-
no vecchie ricette, per cucinare in modo ottimale le pietanze con la fun zione "calore superiore e inferiore", si
-
raccomanda di impostare una tem peratura inferiore di 10 °C a quella in dicata nella ricetta.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
^
Sistemare la griglia o la leccarda con l'arrosto sul primo ripiano in basso.
27
Arrostire
Durata di cottura
Il tempo di cottura per l'arrosto dipende dalla qualità della carne, dalla quantità e dallo spessore. Per calcolare il tempo di cottura: moltiplicare l'altezza dell'arrosto per il tempo occorrente per 1 cm di altezza (v. tabella con le diverse carni).
Tipo di carne tempo per 1 cm di
spessore
manzo/selvaggina 15 – 18 min. maiale/vitello/agnello 12 – 15 min. roastbeef/filetto 12 – 15 min.
Esempio: arrosto di manzo, alto 8 cm 8 x 15 min. per cm = 120 min. di cottu­ra.
L'arrosto assume una bella doratura su­perficiale verso la fine della cottura. Per ottenere una doratura più intensa, a 15 – 20 minuti dalla fine della cottura, togliere il coperchio.
Consigli per la cottura
Togliere la carne dal forno, avvolgerla in carta stagnola e lasciarla riposare per 10 minuti circa. La carne non per derà troppo succo quando si taglierà.
Arrostire sulla griglia
Per arrostire sulla griglia impostare una temperatura di 20 °C inferiore a quella che occorre se si usa la casseruola con coperchio.
La carne magra si può spennellare con olio o coprirla con fettine di pancetta o lardellarla.
Durante la cottura non aggiungere trop­po liquido. La carne non risulterebbe dorata a puntino.
Arrostire con la sonda termometrica ^ Inserire la sonda termometrica com-
pletamente nella carne. La punta do-
vrà trovarsi al centro della carne.
-
28
Per il pollame, la punta della sonda verrà inserita nel punto più spesso del petto.
Se si usano gli speciali sacchetti per l'arrosto, inserire la sonda termome trica attraverso il sacchetto fino al centro della carne.
Arrostire
-
Se la punta tocca parti grasse o os see, la funzione può disattivarsi pri ma del tempo. Osservare quindi che la punta della sonda – non tocchi parti ossee, – non venga inserita in parti
particolarmente grasse.
Arrostire al cartoccio
Se si usano gli speciali sacchetti per ar­rosto, attenersi alle istruzioni sulla con­fezione.
Pollame arrosto
La pelle risulterà più croccante se, 10 minuti prima del termine di cottura, si spennellerà con acqua leggermente salata.
Carni surgelate arrosto
Le carni surgelate fino a 1,5 kg di peso si possono cuocere con la funzione ar rostimento automatico senza sconge larle. Il tempo di cottura si prolungherà di circa 20 minuti per kg.
-
-
-
-
29
Arrostire
Tabella per arrostire
Arrostimento
automatico
Tempe
ratura
in °C
arrosto di manzo (1 kg ca.)
filetto di manzo, roastbeef (1 kg ca.)
selvaggina, cosciot to (1 kg ca.)
selvaggina, sella (1 kg ca.)
arrosto di maiale (noce, spalla, cop pa;1 kg ca.)
costolette (1 kg ca.) 170 – 190 60 – 70 70 – 80 150 180 50 – 60 180 – 200 60 – 70 polpettone
(1 kg ca.)
arrosto di vitello (1 kg ca.)
agnello, cosciotto (2 kg ca.)
agnello, sella (2 kg ca.)
pollame (1 kg ca.) 170 – 190 50 – 60 85 300 180 35 – 45 180 – 200 50 – 60 pollame (4 kg ca.) 160 – 180 190 – 210 85 150 160 120 – 150 180 – 210 190 – 210 pesce intero
(1,5 kg ca.)
Se non indicato diversamente, per i tempi di cottura indicati il forno non viene preriscaldato.
1) Arrostire nella casseruola coperta.
2) Non impostare una temperatura più alta di quella indicata.
3) Per carni intramezzate di grasso, impostare il valore più alto.
4) Non coprire l'arrosto.
5) Preriscaldare il forno. Attenersi alla temperatura indicata, ai limiti della temperatura nucleo, alla potenza di microonde, ai ri
piani e ai tempi di cottura. Tenere presente il tipo di recipiente di cottura, il taglio della carne e le pre ferenze personali.
In generale, impostare temperature medie e controllare gli alimenti dopo che è trascorsa la dura ta più breve.
4), 5)
5)
Se si arrostisce sulla graticola, abbassare la temperatura di 20 °C.
La carne si rosolerebbe all'esterno ma rimarrebbe cruda all'interno.
170 – 190 100 – 120 85 – 90 180 – 200 100 – 120
190–210 35–60 40–65 200–220 35–60
180 – 200 100 – 120 70 – 85 190 – 210 100 – 120
-
180 – 200 60 – 90 70 – 85 190 – 210 60 – 90
160 – 180 100 – 130 78 – 90 150 180 80 – 90 180 – 200 100 – 130
-
160 – 180 60 – 70 75 – 85 300 180 35 – 45 180 – 200 60 – 70
160 – 180 100 – 120 75 – 80 150 180 70 – 80 160 – 180 100 – 120
170 – 190 100 – 120 75 – 85 150 180 80 – 100 180 – 200 100 – 120
4)
160 – 180 40 – 50 70 – 80 150 170 30 – 40 180 – 200 40 – 50
Tempo
­in min.
1)2)
70–80 180–200 60–80
Tempe
ratura
nucleo
in °C
MO+arrostimento
-
Po
-
3)
tenza
in W
automatico
Tempe
-
ratura
2)
in °C
Tempo in min.
Calore superiore e
inferiore
Tempera
tura
in °C
Tempo
­in min.
2)
-
-
-
30
Grigliare
Funzione di cottura
ß grill
La funzione è indicata per:
costolette, bistecche, polpette, toast,
toast farciti.
ß grill ventilato
La funzione è indicata per grigliate vo luminose: shashlik, arrotolato, pollame.
ß MO+grill ß MO+grill ventilato
La durata per grigliare è più breve. Durante tutta la cottura attivare un po-
tenza di microonde di 300 W al massi­mo.
-
Preparare la grigliata
Sciacquare brevemente la carne con acqua fredda e asciugarla bene. Le fet­tine di carne non vanno salate per evi tare che perdano il succo.
Spennellare la carne magra con olio. Altri grassi si bruciano facilmente e svi luppano fumo. Il pollo si può spennella re con burro.
Pulire il pesce intero o a fette, salarlo e spruzzarlo con poco succo di limone.
-
Grigliare sulla graticola
Preriscaldare il grill per 5 minuti cir ca. Durante questo tempo, non atti vare le microonde!
Spennellare la griglia con olio e siste
^
marvi gli alimenti da grigliare. Per una cottura omogenea, le porzioni di carne o di pesce dovrebbero avere all'incirca lo stesso spessore.
Selezionare la funzione di cottura.
^
Grill
livello
livello 3 Per grigliare in breve tem-
po gli alimenti piatti, siste­marli a poca distanza dal grill.
livello 2 Se si desidera una doratu-
ra poco accentuata, ad esempio per gratin.
livello 1 Sistemare gli alimenti volu
minosi a una maggiore di
-
-
Ripiano
^
A seconda dello spessore delle por zioni da grigliare, usare il secondo o terzo ripiano dal basso.
stanza dal grill.
-
-
-
-
-
-
^
Trascorso metà tempo, voltare gli ali menti.
-
31
Grigliare
Grill ventilato
Temperatura
220 °C Carni piatte (ad es.
shashlik, spiedini)
180 - 200 °C Carni voluminose
(ad es. pollame, arroto lato)
Se durante la cottura la carne fosse già ben rosolata in superficie e all'interno ancora cruda, si dovrà ovviamente ab bassare la temperatura.
Ripiano
^ A seconda dello spessore degli ali-
menti, usare il primo o secondo ripia­no dal basso.
Durata cottura
ca.6-8min./per parte
carni piatte, fet­tine di pesce
Prova di cottura
Per stabilire il punto di cottura basterà premere la carne con un cucchiaio.
Se risulta piuttosto elastica alla pres
sione è cotta al sangue, se risulta meno elastica, all'interno è
-
-
ancora rosa (cottura media), se invece non è più elastica allora è
ben cotta.
-
ca.7-9min. porzioni più
grosse
ca. 10 min./per cm di diametro
32
arrotolato
Grigliare
Tabella cottura al grill
Preriscaldare il grill per 5 minuti circa. Durante questo tempo, non attivare le microonde!
Alimenti Grill Grill ventilato
Ripiano
consigliato
dal basso
Pietanze piatte
bistecche di manzo 2 o 3 shashlik 2 220 15 – 20 spiedini di pollo 2 220 15 – 20 carne, fettine 2 o 3 hamburger 2 o 3 salsicce 2 o 3 filetti di pesce 2 o 3 trote 2 o 3 toast 2 o 3 toast Hawaii 2 3 5–9 –– pomodori 2 o 3 pesche 2 3 4–8 220 7 – 10
Alimenti voluminosi
pollo, intero (1 kg ca.)
arrotolato, C 10 cm (1,5 kg ca.)
stinco di maiale (1 kg ca.)
I dati per la funzione consigliata sono stampati in grassetto.
2)
2)
2)
2)
2)
2)
2)
2)
3)
1o2
1 2 80 – 100 180 – 200 80 – 100
1––180 – 200 100 – 120
Livello Durata
complessiva
in minuti
3 18–22 220 10 – 16
220 14 – 18
3 20–25 220 20 – 25 3 15–20 –– 3 15–20 ––
220 20 – 25
3 2–4 ––
3 10–12 220 6 – 8
2 50–60 180–200 45–55
Temperatura
1)
150 W + 200
in °C
complessiva
in minuti
4)
Durata
1)
35–45
1) A metà cottura voltare gli alimenti.
2) Scegliere il ripiano a seconda dallo spessore degli alimenti.
3) Secondo ripiano dal basso con "grill ventilato".
4) Selezionare la funzione "MO+grill ventilato".
Attenersi alla temperatura indicata, alla potenza di microonde, ai ripiani e ai tempi di cottura. Tenere presente il tipo e la grandezza degli alimenti e le preferenze personali.
In generale, impostare temperature medie e controllare gli alimenti dopo che è trascorsa la durata più breve.
33
Scongelare senza microonde
Modalità
scongelare
ß
Ripiano
A seconda dello spessore degli ali
^
menti, usare il primo o secondo ripia no dal basso.
Consigli
Togliere gli alimenti dalla confezione
e metterli in un recipiente o nella lec carda.
Rispettare la massima igiene se
,
si scongela il pollame. Non usare il liquido che si forma. Pericolo di sal­monelle!
– Sistemare il pollame da scongelare
nel recipiente in modo che non ri­manga nel liquido che forma, ad es. su un piattino capovolto oppure usa­re la leccarda con sopra la griglia.
La carne, il pollame o il pesce non devono essere scongelati completa mente se successivamente vengono cotti. Basta quindi scongelarli in parte. La superficie dovrà essere sufficiente mente morbida da poter trattenere le spezie.
Temperatura
50 °C Temperatura massima
impostabile
25 °C Temperatura minima im
-
-
postabile, per scongela re delicatamente
Tempi di scongelamento parziale e totale
La durata dipende dal tipo e dal peso
-
delle vivande:
Alimenti Peso Tempo in
Pollo 800 g 90–120 Carne 500 g 60–90
1000 g 90–120 Salsicce 500 g 30–50 Pesce 1000 g 60–90 Fragole 300 g 30–40 Torta al burro 500 g 20–30 Pane 500 g 30–50
-
-
-
-
min.
34
Conserve sterilizzate
Funzione di cottura
ß aria calda più
La funzione è indicata per notevoli quantità di frutta e verdura (5 barattoli di vetro da 1/2 litro al massimo).
ß microonde
La funzione è indicata per piccole quantità di frutta e verdura.
Contenitori per conserve
I barattoli in metallo non sono in
,
dicati per preparare conserve. All'interno del barattolo si sviluppa una forte pressione che potrebbe far esplodere il barattolo. Pericolo di fe rirsi e di danneggiare l’apparecchio!
Aria calda più
Vasetti per conserve con coperchio av vitabile o gancio.
Usare solo vasetti per conserve con coperchio avvitabile, acquistabili nei negozi specializzati.
Microonde
Vasetti in vetro
Chiudere i vasetti con ganci adatti per le microonde o con lo speciale nastro adesivo trasparente. Evitare di usare ganci in metallo. Potrebbe­ro generarsi scintille.
-
-
-
Preparare i vasetti come di consueto. Riempire i vasetti finoa2cmsotto il bordo al massimo .
35
Conserve sterilizzate
Aria calda più
5 vasetti
(da 1/2 litro
1)
Per conserve di frutta e cetrioli
Temperatura tempo in min.
dalla formazio
2)
150 – 170 °C fino alla forma
-
ne di bolle
nessuna 25 – 30 zione omogenea di bollicine. Successivamente lasciar ripo
-
calore resi duo tempo
­in min.
sare nel forno spento.
per asparagi, carote
piselli, fagiolini 90 – 120 25 – 30
1) Leccarda sul primo ripiano in basso.
2) La formazione di bollicine di vapore deve essere regolare.
150 – 170 °C fino alla forma zione omogenea di bollicine. Continuare poi la preparazio ne a 100 °C.
-
60–90 25–30
-
Microonde
Vasetti
(da 1/2 litro
1)
Per conserve di frutta e cetrioli
Potenza microonde tempo in min.
fino alla for-
mazione di
2)
bolle
850 W fino alla formazione omogenea di bollicine. Successivamente lasciar ripo sare nel forno spento.
-
3–15
a seconda del
numero di
vasetti
tempo in min. dalla formazione di bolle
-
2)
per asparagi, carote
piselli, fagiolini ca. 25
1) Leccarda sul primo ripiano in basso.
2) La formazione di bollicine di vapore deve essere regolare.
850 W fino alla formazione omogenea di bollicine. Continuare poi la preparazio ne con 450 W.
3–15
a seconda del
-
numero di
vasetti
ca. 15
Dopo la preparazione
Togliere i vasetti dal forno, coprirli con un canovaccio e lasciarli riposare per 24 ore circa in un posto non esposto a correnti d'aria. Trascorso questo tempo, togliere i ganci o il nastro adesivo e controllare se i va setti sono chiusi ermeticamente.
36
-
Ricette Dolci
Torta di mele sopraffina
Tempo di preparazione: 90–100 mi nuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
pasta: 150 g di margarina o burro 150 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 3 uova succo di 1/2 limone 150 g di farina 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
farcia: 750 g di mele zucchero a velo o marmellata di albi­cocche
preparazione:
1. Sbattere in modo spumoso il burro o la margarina con lo zucchero vanigliato e le uova.
-
Impostazioni automatic\ dolci \ torte \ torta di mele \
sopraffina tempo di cottura: 60 minuti circa
aria calda più
temperatura: 150-170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 55–65 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 55–65 minuti
2. Incorporare il succo di limone e la fa rina mescolata al lievito. Stendere la pasta in una tortiera (C 26 cm).
3. Sbucciare le mele, tagliarle in quattro parti ed eliminare il torsolo. Inciderle sulla parte superiore, sistemarle nella pasta con la parte curva verso l'alto, premerle un po'. Infornare e cuocere finché la torta risulta dorata.
4. Lasciar raffreddare e spolverizzare con lo zucchero a velo o spalmare con la marmellata di albicocche.
Le mele si possono tagliare pure a da dini e incorporarle alla pasta. Eccellen te se preparata pure con 500 g di vi sciole, mirtilli o albicocche.
-
-
-
-
37
Ricette Dolci
Torta di mele coperta
Tempo di preparazione: 90–100 mi nuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
pasta: 300 g di farina 1/2 cucchiaino di lievito in polvere 200 g di burro o margarina 100 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 1 uovo
farcia: 1000 g di mele 50 g di uvetta 50 g di zucchero 1/2 cucchiaino di cannella
per spennellare: 1 tuorlo 2 cucchiai di latte
preparazione:
1. Lavorare la farina insieme al lievito, al burro o margarina, allo zucchero vani gliato e all'uovo fino ad ottenere una pasta morbida. Stendere 2/3 circa della pasta sul fondo di una tortiera (C 26 cm), formando un bordo alto 2 cm circa, e precuocere (non precuo cere con "cottura intensa" o "program ma automatico").
-
-
-
-
3. Stendere il rimanente terzo della pa sta su un piano infarinato, coprire la tor ta e infornare. A circa 10 minuti dalla fine, spennellare la superficie col tuorlo sbattuto col latte.
Con il programma "automatic", spen nellare subito la superficie con l'uovo sbattuto col latte. Cuocere la torta senza interrompere la cottura.
Impostazioni automatic \ dolci \ torte \ torta di mele \
coperta tempo di cottura: 75 minuti circa
cottura intensa
temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 60–70 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: precottura: 20–25 minuti + preriscalda re. tempo di cottura: 30–35 minuti
-
-
-
-
2. Sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliarle a fette o a dadi. Metterle in una pentola con l'uva passa, lo zucche ro, la cannella e 3 cucchiai di acqua, svaporare un po' e distribuire sul fondo della torta precotto.
38
-
Ricette Dolci
Torta di mele con granella croccante
Tempo di preparazione: 100–110 mi nuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
granella: 200 g di burro fuso 350 g di farina 1 cucchiaino di lievito in polvere 150 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 60 g di croccante alle nocciole
farcia: 1000 g di mele 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone succo di un limone
preparazione:
1. Mescolare la farina col lievito, lo zuc­chero e lo zucchero vanigliato. Aggiun­gere il burro fuso lasciato raffreddare. Impastare fino ad ottenere dei grani ir regolari.
Impostazioni automatic \ dolci \ torte \ torta di mele \
con granella
-
tempo di cottura: 63 minuti circa
cottura intensa
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 55–65 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 55–65 minuti
-
2. Distribuire 2/3 della granella sul fon do di una tortiera (C 26 cm) e schiac ciarla un po'. Mescolare la granella ri manente alle nocciole caramellate.
3. Sbucciare le mele, tagliarle in quattro parti, eliminare il torsolo e tagliarle a dadi. Mescolavi lo zucchero, la buccia e il succo di limone e distribuire sul fon do della torta. Coprire con la granella con le nocciole caramellate e infornare.
-
-
-
-
39
Ricette Dolci
Pan di Spagna
Tempo di preparazione: 60–70 minuti
Ingredienti per 16 porzioni ca.
fondo per torta, ricetta base: 4 albumi 4 cucchiai di acqua calda 175 g di zucchero 4 tuorli 200 g di farina 2 cucchiaini di lievito in polvere
fondo per torta, sopraffino: 6 albumi 180 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 6 tuorli 90 g di farina 90 g di fecola
pasta:
1. Montare bene a neve gli albumi con l'acqua. Alla fine incorporarvi lo zuc­chero a pioggia. Incorporarvi poi i tuorli sbattuti.
2. Mescolare la farina al lievito (oppure la fecola senza il lievito) e spolverizzar la sulla superficie, incorporandola deli catamente.
Impostazioni automatic \ dolci \ torte \ Pan di Spa
gna\4o5–6uova tempo di cottura (4 uova): 29 minuti cir
ca tempo di cottura (5–6 uova): 45 minuti circa
aria calda più
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo cottura: – 30–35 minuti (ricetta base) – 40–50 minuti (fondo per torta
sopraffino)
calore superiore e inferiore
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: – 20–25 minuti (ricetta base) + preri-
scaldare
– 35–40 minuti (fondo per torta
sopraffino) + preriscaldare
-
-
Consiglio
-
-
3. Imburrare un po' il fondo di una tor tiera (C 26 cm) e coprirlo con carta da forno. Stendere la pasta sul fondo, li sciarla e farla dorare.
4. Toglierla dal forno e staccare il bordo della torta servendosi di un coltello. Ca povolgere la tortiera e staccare la carta da forno. Tagliare la torta1o2volte in senso orizzontale. Farcirla a piacere.
40
-
-
Se il fondo della torta viene farcito con frutta preparata a parte, usare solo metà quantitativo degli ingredienti per la ricetta base. Mantenendo la stessa temperatura, la durata di cottura si ridu ce di 5 minuti circa.
­Per ottenere un fondo per torta al cioc
colato, aggiungere alla farina 1–2 cuc chiaini di cacao.
-
-
-
Ricette Dolci
I Farcia con panna e ricotta
Ingredienti:
500 g di ricotta (quark) 100 g di zucchero 100 ml circa di latte 1 bustina di zucchero vanigliato succo di un limone 12 fogli di gelatina bianca 500 ml di panna
per spolverizzare: zucchero a velo
preparazione:
Per la farcia, mescolare la ricotta con lo zucchero, il latte, lo zucchero vanigliato e il succo di limone. Mettere a mollo la gelatina per 10 minuti circa in acqua fredda, strizzarla e stemperarla (nel for­no a microonde a 450 Watt per 20 se­condi). Unire alla gelatina un po' di composto di ricotta. Incorporare la ge­latina al rimanente composto di ricotta. Mescolare bene. Quando il composto comincia a rapprendersi, incorporarvi la panna precedentemente montata a neve. Mettere un fondo su un piatto per torte, stendervi una parte del composto di ricotta, coprire con un fondo, stende re ancora il composto di ricotta e copri re con un fondo. Conservare la torta al freddo e spolverizzarla con lo zucchero a velo prima di gustarla.
Consiglio
Per conferire un tocco fruttato, aggiun gere al composto di ricotta 300 g di vi sciole o amarene sgocciolate oppure spicchi di mandarino o pezzetti di albi cocche.
II Farcia al cappuccino
Ingredienti:
100 g di cioccolato fondente 6 fogli di gelatina bianca 80 ml di espresso 500 ml di panna 2 bustine di zucchero vanigliato 80 ml di liquore al caffè 1 cucchiaio di cacao
per spolverizzare: cacao
preparazione:
Stemperare il cioccolato. Montare la panna. Mettere a mollo la gelatina in acqua fredda, strizzarla e stemperarla nel forno a micoonde con 450 Watt per 20 secondi oppure sul fornello a fiam­ma bassa. Lasciarla raffreddare un po'. Mescolare alla gelatina metà espresso e metà liquore al caffè. Incorporare il composto alla panna. Mettere da parte 3 cucchiai circa di panna. Suddividere a metà la panna rimanente. Incorporare a una metà della panna lo zucchero va nigliato e all'altra metà il cioccolato e il cacao.
­Spruzzare con un po' di liquore al caffè
­ed espresso un fondo per torta, sten
dervi poi la panna scura, coprire con un altro fondo, spruzzarlo col liquido ri manente. Spalmarlo con la panna chia ra e coprire con l'ultimo fondo per torta. Spalmare la superficie con la panna messa da parte e spolverizzare con ca cao.
-
-
-
-
-
-
-
-
41
Ricette Dolci
Torta al burro
Tempo di preparazione: 90–100 mi nuti
Ingredienti per 20 porzioni ca.
pasta: 400 g di farina 40 g di burro morbido 150–200 ml di latte tiepido 30 g di lievito 50 g di zucchero 1 pizzico di sale 1 tuorlo
farcia: 125 g di burro morbido 1 bustina di zucchero vanigliato 100 g di zucchero 150 g di mandorle a scaglie
preparazione:
1. Mettere in una terrina la farina, il lievi­to sbriciolato, lo zucchero, il sale e il tu­orlo. Aggiungere latte fino ad ottenere con l'impastatrice una pasta liscia e vellutata.
2. Lasciar riposare per 20 minuti circa a temperatura ambiente e impastare bre vemente. Stendere sulla placca imbur rata per dolci e lasciar lievitare per 20 minuti circa. Con le punte delle dita, praticare nella pasta delle incavature.
3. Mescolare il burro con lo zucchero vanigliato e metà dello zucchero. Ser vendosi di due cucchiaini formare delle palline di burro e metterle sulla pasta. Spolverizzare la superficie con lo zuc chero rimanente e le scagliette di man dorle.
-
-
-
-
4. Lasciar lievitare ancora per 10 minuti circa, infornare e dorare.
Impostazioni automatic \ dolci \ torte \ torta al burro \
leccarda tempo di cottura: 28 minuti circa
aria calda più
temperatura: 150–170 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 25–30 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 20–25 minuti + preri­scaldare.
Consiglio
Preparare lo zucchero alla vaniglia in casa. Tagliare a metà per il lungo un baccello di vaniglia, tagliare ogni metà in
­4–5 pezzi, metterli con 500 g di zuc
chero in un vasetto chiuso e conservare per 3 giorni. Per ottenere un aroma più intenso, grattare la polpa di vaniglia dal baccello e unirla allo zucchero.
-
-
42
Ricette Dolci
Gugelhupf
Tempo di preparazione: 80–90 minuti
Ingredienti per 16 porzioni ca.
60 g di burro 50 g di zucchero 1 uovo scorza grattugiata di 1/2 limone 1 pizzico di sale 500 g di farina 1/2 cubetto di lievito (21 g) 375 ml di latte 50 g di uvetta
per spolverizzare: zucchero a velo
Preparazione:
1. Sbattere il burro in modo spumoso e incorporarvi lo zucchero e il tuorlo. Aggiungere la scorza di limone, il sale, la farina, il lievito sbriciolato e il latte e impastare fino ad ottenere una pasta vellutata.
Impostazione: automatic \ dolci \ torte \ gugelhupf
tempo di cottura: 60 minuti circa
aria calda più
temperatura: 150–170 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 50–60 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 160–180 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 50–60 minuti
2. Incorporare alla pasta l'uvetta e la chiara montata a neve. Versare la pasta in uno stampo da gugehupf (C 24 cm), imburrato e spolverizzato di farina, in fornare e avviare il programma automa tico.
Se non si usa il programma automatico, lasciar lievitare la pasta ancora per 30 minuti circa a temperatura ambiente o nel forno a 50 °C circa per 15 minuti, finché lievita all'incirca del doppio. Infornare e dorare.
3. Dopo la cottura spolverizzare con zucchero a velo.
-
-
43
Ricette Dolci
Treccia lievitata
Tempo di preparazione: 120–130 mi nuti
Ingredienti per 16 porzioni ca.
750 g di farina 1 cubetto e mezzo di lievito (60 g circa) 200–250 ml di latte tiepido 100 g di zucchero 125 g di margarina o burro morbido 1 pizzico di sale 2 uova 75 g di uvetta scorza grattugiata di un limone
per spennellare e spolverizzare: 1 tuorlo 30 g di granella di zucchero 50 g di spuntoni di mandorle
preparazione:
1. Mettere in una terrina la farina, il lievi­to sbriciolato, lo zucchero, il burro e le uova. Aggiungere il latte. Lavorare gli ingredienti con l'impastatrice fino ad ot tenere una pasta morbida e vellutata. Alla fine aggiungere l'uvetta e la scorza di limone.
2. Lasciar lievitare la pasta del doppio per circa 30 minuti a temperatura am biente o nel forno per 20 minuti circa a 50 °C.
-
-
per altri 30 minuti circa. Infornare e do rare.
Impostazioni automatic \ dolci \ torte \ treccia lievita
ta tempo di cottura: 50 minuti circa
aria calda più
temperatura: 150–170 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 35–45 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 30–40 minuti
Consiglio
Anziché lievito fresco si può usare 1 bustina e mezza di lievito secco.
­Con la pasta è possibile fare anche una
ciambella. Se nella ciambella si metto no 4–6 uova sode colorate, si ottiene una bel dolce di Pasqua.
-
-
-
3. Dividere la pasta in 3 porzioni. For mare con ogni porzione dei bastoncini lunghi 40 cm circa. Intrecciare i tre ba stoncini e mettere la treccia nella lec carda imburrata.
4. Spennellare la treccia col tuorlo, di stribuire la granella di zucchero e gli spuntoni di mandorle e lasciar lievitare
44
-
-
-
-
Ricette Dolci
Torta marmorizzata
Tempo di preparazione: 85–90 minuti
Ingredienti per 18 porzioni ca.
250 g di margarina o burro 200 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 4 uova 4 cucchiai di rum 500 g di farina 1 bustina di lievito in polvere 3 cucchiai di cacao 3 cucchiai di latte
preparazione:
1. Sbattere in modo spumoso il burro o la margarina con lo zucchero vanigliato e le uova. Incorporare il rum e la farina mescolata al lievito.
2. Mescolare il cacao col latte a 1/3 cir­ca della pasta.
3. Mettere metà della pasta chiara in uno stampo da cake, ciambella o gu gelhopf (C 26 cm). Stendervi sopra la pasta col cacao. Coprire con la rima nente pasta chiara.
-
-
Impostazioni automatic \ dolci \ torte \ torta marmo
rizzata tempo di cottura: 65 minuti circa
aria calda più
temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 60–70 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 60–70 minuti
-
4. Inserire nella pasta una forchetta e girarla a spirale. Infornare.
45
Ricette Dolci
Cake
Tempo di preparazione: 100–110 mi nuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
200 g di burro 200 g di zucchero 4 uova succo e scorza grattugiata di 1 limone 125 g di fecola 125 g di farina 1 cucchiaino di lievito in polvere
preparazione:
1. Sbattere in modo spumoso il burro, lo zucchero e le uova. Aggiungere il succo e la scorza di limone.
2. Incorporare la farina mescolata alla fecola e al lievito.
3. Versare la pasta in uno stampo da cake rivestito di carta da forno e, con un coltello, praticare delle incisioni sulla superficie profonde 1 cm circa. Inforna re e dorare.
4. Capovolgere lo stampo e togliere la carta da forno. Eventualmente spolve rizzare con zucchero a velo o coprire con glassa al limone.
-
-
Impostazioni automatic \ dolci \ torte \ cake
tempo di cottura: 85 minuti circa
aria calda più
temperatura: 140–160 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 65–80 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 60–80 minuti
Consiglio
Anziché usare succo di limone, profu­mare il cake con succo d'arancia. Con una forchetta punzecchiare la superfi­cie e profumare il dolce con Gran Mar­nier o Cointreau, spruzzato nei fori. Al
­posto della glassa al limone, coprire il
dolce con glassa al cioccolato.
46
Ricette Dolci
Torta con granella
Tempo di preparazione: 70–80 minuti
Ingredienti per 16 porzioni ca.
pasta: 400 g di farina 2 cucchiaini di lievito in polvere 125 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 200 g di burro o margarina 1 uovo 1 fiala di aroma al rum
farcia: 200 g di marmellata di albicocche
granella: 350 g di farina 175 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 1/2 cucchiaino di cannella 200 g di burro fuso
preparazione:
Impostazioni automatic \ dolci \ torte \ torta con gra
nella \ semplice tempo di cottura: 38 minuti circa
aria calda più
temperatura: 150–170 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 40–50 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 35–45 minuti
-
1. Impastare tutti gli ingredienti.
2. Stendere la pasta nella leccarda im burrata e punzecchiarla più volte con una forchetta.
3. Spennellare la superficie con la mar mellata di albicocche.
4. Mescolare la farina con lo zucchero vanigliato e la cannella. Aggiungere il burro fuso raffreddato un po'. Impasta re fino ad ottenere dei grani irregolari. Distribuire la granella sulla pasta e far dorare nel forno.
-
-
-
47
Ricette Dolci
Torta di frutta
Tempo di preparazione: 110–120 mi nuti
Ingredienti per 20 porzioni ca.
pasta: 375 g di farina 1 cubetto di lievito (42 g) 125 ml circa di latte tiepido 40 g di zucchero 75 g di burro fuso o margarina 1 uovo
farcia: 1500 g circa di mele, prugne o ciliege
per cospargere: 200 g di farina 125 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 125 g di burro o margarina 1/2 cucchiaino di cannella
preparazione:
1. Mettere la farina a fontanella in una terrina. Mettere nella cavità il lievito sbriciolato, un po' di zucchero e latte, impastare con un po' di farina e lasciar lievitare la pasta ottenuta nel forno per 20 minuti circa a 50 °C.
4. Lavorare gli ingredienti per la granel la di copertura. Distribuire la granella di pasta sulla frutta e lasciar lievitare an
-
cora per 30 minuti circa a 50 °C. Infor nare e dorare.
Impostazioni automatic \ dolci \ torte \ torta con gra
nella \ con farcia tempo di cottura: 50 minuti circa
aria calda più
temperatura: 150–170 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 40–50 minuti
MO+aria calda più
Potenza/temperatura: 150 W +170 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 35–45 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 170–190 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 40–50 minuti
-
-
-
-
2. Unire alla farina nella ciotola la pasta lievitata e impastare il tutto fino ad otte nere una pasta vellutata. Lasciar lievita re ancora per 30 minuti circa a 50 °C. Impastare brevemente la pasta e sten derla nella leccarda.
3. Distribuire sulla superficie la frutta preparata a parte (le mele sbucciate e tagliate a fette larghe 1/2 cm oppure le ciliegie o le prugne snocciolate).
48
-
-
-
Ricette Dolci
Muffins con noci
Tempo di preparazione: 85–95 minuti
Ingredienti per 9 porzioni ca.
100 g di uvetta 5 cucchiai di rum 150 g di burro 150 g di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 3 uova 150 g di farina 1 cucchiaino di lievito in polvere 125 g di gherigli di noce, tritati grosso lanamente 9 stampini di carta per muffin (C 7–-8 cm)
preparazione:
1. Spruzzare l'uva passa con rum e la­sciar riposare per 30 minuti circa.
2. Sbattere il burro in modo spumoso e incorporarvi successivamente lo zuc­chero, lo zucchero alla vaniglia e l'uovo. Unire poi la farina mescolata al lievito e le noci. Incorporare alla fine l'uvetta.
Impostazioni automatic \ dolci \ pasticcini \ muffins \
senza frutta tempo di cottura: 36 minuti circa
aria calda più
temperatura: 150–170 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 25–35 minuti
calore superiore e inferiore
­temperatura: 160–180 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 25–30 minuti + preri­scaldare
3. Mettere gli stampini di carta in stam pi per muffin. Distribuire la pasta a por zioni servendosi di due cucchiai, infor nare e dorare.
-
-
-
49
Ricette Dolci
Muffins al cioccolato e kirsch
Tempo di preparazione: 70–80 minuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
pasta: 100 g di cioccolato al caffè o fondente 100 g di burro 3 uova 80 g di zucchero a velo 1 bustina (10 g) di cappuccino in pol vere 100 g di farina 1 cucchiaino di lievito in polvere
farcia: 200 g di formaggio fresco 70 g di zucchero a velo 1 uovo 10 g di farina 200 g amarene (barattolo) 12 stampini per muffin (C 7 cm circa)
preparazione:
1. Stemperare il cioccolato (forno a mi­croonde a 450 Watt, 3 minuti).
2. Sbattere il burro fino a renderlo spu moso e incorporarvi successivamente uova e zucchero. Unirvi poi il cioccolato lasciato raffreddare un po', il cappucci no in polvere e la farina mescolata al lievito.
-
-
Infornare. Eventualmente coprire con glassa di cioccolato fondente o al latte.
Impostazioni automatic \ dolci \ pasticcini \ muffins \
con frutta tempo di cottura: 40 minuti circa
aria calda più
temperatura: 150–170 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 30–40 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 160–180 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 30–40 minuti + preri­scaldare
Consiglio
Al posto degli stampini, usare una tor tiera apribile. In questo caso usare una quantità doppia di frutta e prolungare la cottura di 50 minuti circa, lasciando in variata la temperatura. Al posto delle
­amarene usare albicocche.
-
-
3. Per la farcia, mescolare il formaggio fresco allo zucchero a velo, all'uovo e alla farina. Sgocciolare le amarene.
4. Mettere metà della pasta negli stam pini, distribuirvi metà delle amarene e coprire col composto di formaggio fre sco. Coprire infine con la rimanente pa sta al cioccolato e le altre amarene.
50
-
-
-
Ricette Dolci
Cornetti alla vaniglia
Tempo di preparazione: 100–120 mi nuti
Ingredienti per 90 pezzi ca.
pasta: 280 g di farina 210 g di burro 70 g di zucchero 100 g di mandorle grattugiate
per spolverizzare: 70 g circa di zucchero alla vaniglia
preparazione:
1. Lavorare la farina insieme al burro le mandorle e lo zucchero fino ad ottenere una pasta morbida. Lasciar riposare la pasta 30 minuti circa al fresco.
2. Prendere un pizzico di pasta, fare un bastoncino e piegarlo a cornetto.
3. Sistemare i cornetti nella leccarda imburrata, infornare e dorare.
-
Impostazioni automatic \ dolci \ torte \ pasticcini \
cornetti alla vaniglia tempo di cottura: 25 minuti circa
aria calda più
temperatura: 140–160 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 20–30 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 160–180 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 15–20 minuti + preri­scaldare
4. Girare i cornetti ancora caldi nello zucchero alla vaniglia.
51
Ricette Dolci
Baguette alla pancetta o alle erbette
Tempo di preparazione: 100–110 mi nuti
Ingredienti per 20 porzioni ca.
250 g di farina di frumento 250 g di farina integrale 1 bustina di lievito secco 1 cucchiaino di zucchero 2 cucchiaini di sale 1/2 cucchiaino di pepe 3 cucchiai di olio 250 ml d'acqua tiepida 150 g di pancetta, tagliata a dadini
oppure 1 cucchiaio di prezzemolo, 1 di aneto e
1 di erba cipollina, tritati per spennellare:
2–3 cucchiai di latte 1 tuorlo
sciar lievitare ancora per 20 minuti cir ca a 50 °C, infornare e dorare.
Impostazioni
-
automatic \ cuocere \ pane \ baguette \
preparazione individuale tempo di cottura: 48 minuti circa
aria calda più
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 20–25 minuti + preri scaldare
calore superiore e inferiore
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 20–25 minuti + preri­scaldare
-
-
preparazione:
1. Mettere in una terrina la farina, la fari na integrale, il lievito, lo zucchero, il sale, il pepe, l'olio e l'acqua e lavorare con l'impastatrice fine ad ottenere una pasta vellutata. Aggiungere la pancetta o le erbette aromatiche.
2. Lasciar lievitare la pasta nel forno per 40 minuti circa a 50 °C e impastarla di nuovo.
3. Dividere la pasta a metà, formare due filoni e metterli nella leccarda.
4. Sbattere l'uovo col latte e spennella re la superficie dei filoni di pane. La
52
-
Consiglio
Anziché due filoncini, formare con la
­pasta 12 panini. Incidere la superficie
dei panini a forma di croce, spennellarli col latte e l'uovo e dorarli nel forno.
-
Ricette Dolci
Ciabatta
Tempo di preparazione: 80–90 minuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
375 g di farina 1 cubetto di lievito (42 g) 1/2 cucchiaino di sale 200–220 ml di acqua tiepida oppure latticello o 280 g di yogurt naturale 3 cucchiai di olio
per spennellare: 2–3 cucchiai di olio
preparazione:
1. Stemperare il lievito nell'acqua, nel latticello o nello yogurt, mescolando bene. Aggiungerlo alla farina col sale e l'olio e lavorare con l'impastatrice fino ad ottenere una pasta vellutata.
2. Lasciar riposare la pasta 20 minuti circa. Impastare brevemente e formare un disco (C 30 cm), con le mani o il mattarello. Mettere la ciabatta nella lec carda oleata o in una teglia da pizza.
3. Spennellare la superficie con l'olio, infornare e dorare.
Impostazioni automatic \ cuocere \ pane \ ciabatta \
preparazione individuale tempo di cottura: 48 minuti circa
aria calda più
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 30–35 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 25–30 minuti + preri­scaldare
Consiglio
La pasta si può insaporire in diversi modi. Dopo che è lievitata, mescolarvi 50 g di cipolle rosolate oppure 2 cuc-
­chiaini di rosmarino o 40 g di olive nere
sminuzzate e 1 cucchiaio di pinoli tritati oppure 1 cucchiaino di erbette proven zali. La ciabatta si può tagliare a metà per il largo e farcirla come una bru schetta. Spalmare le due metà con for maggio molle. Coprire la parte inferiore con foglie d'insalata, fette di pomodori, anellini di cipolla e fettine di cetriolo e coprire con l'altra metà. Servire con tzatziki (mescolare: 500 g di cetriolo grattugiato, 250g di yogurt naturale, 250 g di panna acida, 1 spicchio d'aglio tritato, 2 cucchiai di olio d'oliva, sale e pepe).
-
-
-
53
Ricette Dolci
Pan carrè bianco
Tempo di preparazione: 90–100 mi nuti
Ingredienti per 12 porzioni ca.
1000 g di farina 1 cubetto di lievito (42 g) 2 cucchiaini di sale 4 cucchiaini di zucchero 40 g di burro fuso o margarina 600–700 ml di latte tiepido
per spennellare: 3 cucchiai di latte
preparazione:
1. Stemperare il lievito con un po' di lat­te. Lavorare con l'impastatrice la farina, il sale, lo zucchero, il burro e il latte ri­manente fino ad ottenere una pasta vel­lutata.
2. Mettere la pasta in uno stampo da cake (largo 15 cm) o in due piccoli stampi (larghi 11 cm). Con un coltello, incidere la superficie per circa 1/2 cm e spennellare col latte.
-
Impostazioni automatic \ cuocere \ pane \ pan carrè
bianco tempo di cottura: 60 minuti circa
aria calda più
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 40–50 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 35–45 minuti
3. Lasciar lievitare la pasta per 30 mi nuti a 50 °C finché è aumentata del doppio. Infornare e dorare.
54
-
Ricette Dolci
Pane all'uvetta
Tempo di preparazione: 90–100 mi nuti
Ingredienti per 20 porzioni ca.
500 g di farina 1 cubetto di lievito (42 g) 100 g di zucchero 20 g di burro fuso o margarina 1 pizzico di sale 125–200 ml di latticello tiepido 125 g di ricotta (quark)
farcia: 250 g di uvetta
preparazione:
1. Stemperare il lievito nel latticello me­scolando bene. Lavorare con l'impastatrice la farina, il sale, lo zuc­chero, il burro, il lievito stemperato e la ricotta fino ad ottenere una pasta vellu­tata.
-
Impostazioni automatic \ cuocere \ pane \ pane dol
ce \ stampo tempo di cottura: 75 minuti circa
aria calda più
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 40–50 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 40–50 minuti
-
2. Incorporare delicatamente l'uvetta la vata e sgocciolata.
3. Stendere la pasta in uno stampo da cake (largo 11 cm).
4. Lasciar lievitare la pasta per 30 mi nuti a 50 °C finché è aumentata del doppio. Spennellare la superficie con acqua. Infornare e dorare.
-
-
55
Ricette Dolci
Pizza con varianti
Tempo di preparazione: 70–80 minuti
Ingredienti per 2 porzioni ca.
Ricetta base pasta lievitata
per 1 pizza rotonda (C 30 cm): 125 g di farina 10 g di lievito 1/4 di cucchiaino di sale 1 cucchiaio di olio 70–80 ml di acqua tiepida
Margherita:
250 g di pomodori a fette 150 g di mozzarella a fette olio d'oliva origano
– Pizza alla pugliese:
300 g di cipolle a fettine sottili sale, rosmarino 4 cucchiai di olio d'oliva
– Vegetariana:
150 g di cimette di broccoletti pre­cotti 150 g di champignon a fettine 50 g di porro ad anellini, precotto 150 g di mozzarella a dadini
100 g di formaggio gouda, grattugia to
Ai porri e gorgonzola:
400 g di porri tagliati ad anellini, ro solati in 2 cucchiai di olio di noci sale, pepe 100 ml di vino bianco, da aggiunge re 150 g di gorgonzola a dadini
Alla ricotta e basilico:
30 g di ricotta o quark, mescolata a 50 ml di panna 2 uova 1 cucchiaio di olio di noci sale, pepe 1 cucchiaio di basilico a striscioline, aggiungerlo e spennellare col com­posto la superficie 2 pomodori a dadi, distribuirli sulla pizza 100 g gorgonzola, a dadini, distribu­irli sulla pizza
-
-
-
Con peperoni:
1/2 peperone rosso, 1/2 giallo, 1/2 verde, puliti e tagliati a striscioline 2 pomodori a fette 100 g di emmental, grattugiato gros solanamente
Al salmone:
200 g di filetto di salmone a pezzetti 2–3 fette di salmone affumicato, a striscioline 3 uova sode, tagliate in 4 parti 1/2 cucchiaino di origano
56
-
Ricette Dolci
preparazione:
1. Pasta lievitata: Impastare la farina con lievito, sale, olio e acqua fino ad ot tenere una pasta vellutata. Lasciar lievi tare per circa 20 minuti a temperatura ambiente.
2. Impastare brevemente la pasta, sten derla col mattarello a forma circolare (C 30 cm) e metterla in una teglia ro tonda o nella leccarda oleata.
3. Coprire la superficie con la passata di pomodoro, insaporire con sale, pepe e origano.
4. Farcire con gli ingredienti preferiti e infornare.
5. Per ottenere un calzone: stendere la pasta col mattarello a forma circolare (C 30 cm) su una superficie infarinata. Farcire metà della pasta con la farcia preparata a parte. Ribaltare l'altra metà della pasta in modo da ottenere un se­micerchio. Premere bene i bordi della pasta. Sistemare il calzone nella leccar­da oleata, spennellare la superficie con latte, infornare e dorare.
-
Impostazioni automatic \ cottura \ pizza \ fresca \
leccarda o teglia da pizza \
­farcia normale o farcia spessa
­tempo di cottura:
farcia: leccarda in
-
normale 52 min. circa 42 min. circa spessa 62 min. circa 55 min. circa
aria calda più
temperatura: 170–190 °C ripiano: 2. dal basso tempo di cottura: 30–35 minuti + preri­scaldare
calore superiore e inferiore
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 25–30 minuti + preri­scaldare
cottura intensa
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 25–30 minuti
vetro
teglia per
pizza
Consiglio
Se si desidera coprire con la pasta l'intera leccarda in vetro, usare il dop pio degli ingredienti. Per la cottura, selezionare le funzioni aria calda più, calore superiore e infe riore o cottura intensa. La durata di cottura per tutte le funzioni è di 30–40 minuti.
-
-
57
Ricette Contorni
Sformato di patate e formaggio
Tempo di preparazione: 60–70 minuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
500 g di patate pelate, farinose 250 ml di panna 125 g di panna acidula 150 g di formaggio gouda, grattugiato 1 spicchio d'aglio sale, pepe nero, noce moscata
preparazione:
1. Tagliare le patate a fettine sottili. Me­scolarle a 2/3 circa del formaggio.
2. Metterle in una pirofila unta (C 24 cm) strofinata con lo spicchio d'aglio.
3. Sbattere insieme la panna, la panna acidula, il sale, il pepe e la noce mo­scata e versare il composto sulle pata­te. Cospargere la superficie col rima­nente formaggio, infornare e dorare senza coperchio.
Impostazioni automatic \ cuocere\ sformati/gratin \
gratin di patate \ altezza tempo di cottura: 44 minuti circa
MO+aria calda più
Potenza/temperatura: 300 W + 180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 30–35 minuti
aria calda più
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 45–55 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 45–55 minuti
Consiglio
Variante meno calorica: mettere 750 g di patate a fettine in una pirofila imburrata. Salare, pepare, ver sare 250 ml di brodo di verdura istanta neo e cuocere come indicato sopra. A 10 minuti circa dalla fine di cottura co spargere con 3 cucchiaiate di parmi giano grattugiato.
-
-
-
-
58
Ricette Minestre/piatti unici/sformati
Minestrone
Tempo di preparazione: 50–60 minuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
50 g di pancetta magra a dadini 1 cipolla tagliata a dadini 100 g di fagiolini verdi surgelati 100 g piselli surgelati 100 g sedano rapa a bastoncini surge lato 100 g carote a fettine surgelate 150 g patate a dadi oppure 50 g di pasta corta 1000 ml di brodo di carne o di verdura 2 cucchiaini di erbette aromatiche ita­liane (origano, timo, prezzemolo) 1–2 pomodori 100 g di parmigiano grattugiato eventualmente sale
preparazione:
1. In un recipiente adatto e coperto, precuocere nel brodo pancetta, cipolla, fagiolini, piselli, sedano, carote, patate o la pasta e le erbette aromatiche a 850 Watt per 10 minuti circa e continua re poi la cottura a 450 Watt per altri 15 minuti circa. Di tanto in tanto mesco lare.
Impostazioni automatic \ cuocere \ zuppa \ 1800 g
tempo di cottura: 32 minuti circa
microonde
potenza: 850 W + 450 W ripiano: leccarda 1° in basso
­tempo di cottura: 10 min. + 15 min.
-
-
2. Pelare i pomodori, tagliarli a dadi e aggiungerli al minestrone.
3. Cospargere il minestrone con abbon dante parmigiano gattugiato o servirlo a parte.
-
59
Ricette Minestre/piatti unici/sformati
Zuppa di cavolo rossa
Tempo di preparazione: 60–70 minuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
1 cipolla tagliata a dadini 20 g di burro 200 g di carne di manzo tagliata a da dini 250 ml di brodo di manzo istantaneo 200 g di patate a dadi 250 g cavolo bianco a strisce sottili 200 g di bietole rosse grattugiate 75 g di porro tagliato finemente 1–2 cucchiai di aceto di vino rosso, sale 150 g di panna acidula 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
preparazione:
1. Mettere in un recipiente adatto la ci­polla, il burro, la carne e il brodo. Copri­re e riscaldare a 850 Watt per 5 minuti circa.
-
Impostazioni automatic \ cuocere \ piatto unico \
MO cuocere \ 1200 g tempo di cottura: 23 minuti circa
microonde
potenza: 850W+850W+450W ripiano: leccarda 1° in basso tempo di cottura: 5 min. + 5 min. + 20 min.
2. Aggiungere le patate, il cavolo, le rape rosse, il porro, l'aceto e il sale. Cuocere per 5 minuti a 850 Watt e con tinuare poi la cottura a 450 Watt per 20 minuti circa.
3. Incorporare la panna acidula e co spargere col prezzemolo tritato.
60
-
-
Ricette Minestre/piatti unici/sformati
Lasagne con verdure
Tempo di preparazione: 120–130 mi nuti
Ingredienti per 6 porzioni ca.
2–3 peperoni rossi 2–3 peperoni gialli 1 zucchina 250 g di ricotta o di formaggio fresco 100 g di panna acidula 35 g di margarina 35 g di farina 500 ml di latte 3 cucchiai di basilico tritato 50 ml di olio 25 g di pinoli sale, pepe, noce moscata 12 fogli di lasagne
preparazione:
1. Tagliare i peperoni in quattro parti, eliminare le pellicine bianche e i semi. Disporre nella leccarda i peperoni con la buccia verso l'alto e grigliarli col grill preriscaldato (livello 3, sul 3° ripiano dal basso) per 6–8 minuti, finché la buccia si gonfia e assume un bel colore scuro. Togliere le leccarda dal forno e coprirla con un canovaccio umido. La sciar riposare per 10 minuti e pelare i peperoni.
-
-
alla volta, mescolando continuamente. Portare ad ebollizione e insaporire con sale, pepe e noce moscata.
5. Stendere un po' di besciamella nella pirofila, coprire con lasagne, poi col composto di ricotta e infine distribuire metà delle verdure. Coprire con l'altra metà della besciamella. Coprire poi con lasagne, il composto di ricotta, le ver dure e la salsina. Coprire infine con le ultime lasagne, il composto di ricotta e infornare senza coperchio.
Impostazioni automatic \ cuocere \ sformati/gratin \
lasagne \ altezza tempo di cottura: 38 minuti circa
aria calda più
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 50–60 minuti
MO+aria calda più
Potenza/temperatura: 300 W + 180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 35–45 minuti
-
2. Tagliare a fette la zucchina senza pelarla.
3. Lavorare col frullatore il basilico, l'olio, i pinoli e il sale fino ad ottenere una pasta. Incorporarvi la ricotta e la panna acidula.
4. Sciogliere la margarina, spolverizzar vi la farina e aggiungere il latte un po'
calore superiore e inferiore
temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 50–60 minuti
-
61
Ricette Minestre/piatti unici/sformati
Sformato di pasta
Tempo di preparazione: 80–90 minuti
Ingredienti per 6 porzioni ca.
300 g di maccheroni 30 g di burro 3 cipolle tagliate a dadi 2 peperoni rossi 200 g di carote a fettine 600 g pomodori polposi a dadi grossi 200 ml di brodo di verdura (istantaneo) 300 g di panna acidula 150 ml di latte sale all'aglio, pepe 200 g prosciutto crudo o cotto a dadini 200 g pecorino alle erbette, a dadi 150 g di formaggio gouda, grattugiato
preparazione:
1. Cuocere al dente i maccheroni in ac­qua salata e sgocciolarli.
2. Tagliare i peperoni in due e poi in quattro parti, eliminare pellicine e semi e tagliarli a pezzi.
Impostazioni automatic \ cuocere \ sformati/gratin \
sformato di pasta \ altezza tempo di cottura: 35 minuti circa
MO + aria calda più
Potenza/temperatura: 300 W + 180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 35–45 minuti
aria calda più
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 40–50 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 40–50 minuti
3. Soffriggere la cipolla nel burro, ag giungere i peperoni e le carote, conti nuare a soffriggere e versare infine il brodo. Incorporare alla verdura la pan na acidula col latte, il pepe e il sale all'aglio e portare brevemente ad ebolli zione.
4. Mettere in una pirofila i maccheroni, i pomodori, il prosciutto e il formaggio a dadini, mescolarvi la salsina di verdure. Gratinare senza coperchio.
62
-
-
-
-
Ricette Pesce
Pesce al curry
Tempo di preparazione: 45–55 minuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
400 g di ananas a dadi, in scatola 1 peperone rosso 1 banana a fette 600 g di filetti di scorpena 3 cucchiai di succo di limone 40 g di burro 125 ml di vino bianco 125 ml di succo di ananas sale, zucchero, peperoncino 2 cucchiai di curry 2 cucchiai di prodotto per legare la sal­sa
preparazione:
1. Tagliare il peperone in quattro parti, eliminare pellicine e semi, tagliarlo poi a strisce e infine a pezzi grossolani.
2. Tagliare i filetti di pesce a dadi, met­terli in una terrina e spruzzarli col succo di limone. Mescolare al pesce l'ananas, il peperone, il burro, il vino, il succo d'ananas, le spezie e il legante per sal se.
Impostazioni automatic \ cuocere \ pesce \
MO cuocere \ 1600 g tempo di cottura: 25 minuti circa
microonde
potenza: 850 W + 450 W ripiano: 1. dal basso tempo di cottura:5+12min.
-
3. Coprire il recipiente e cuocere per 5 minuti a 850 Watt e continuare poi la cottura a 450 Watt per 12 minuti circa.
63
Ricette Pesce
Sformato di pesce
Tempo di preparazione: 60–70 minuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
750 g di filetti di scorpena 3 pomodori a fette 50 g di prosciutto a dadi 1–2 mele a dadi 1 cetriolo in agrodolce, a dadi 1 cucchiaino di capperi 20 g di burro 100 g di formaggio gouda, grattugiato 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
preparazione:
1. Coprire con le fette di pomodoro il fondo di una pirofila (Ø 30 cm) Distri­buirvi i filetti di scorpena.
2. Mescolare tra loro prosciutto, mele, cetriolo, cipolla e capperi e distribuire sul pesce. Coprire poi col formaggio mescolato al prezzemolo.
Impostazioni automatic \ cuocere \ pesce \ filetto di
pesce tempo di cottura: 35 minuti circa
MO + aria calda più
Potenza/temperatura: 300 W + 180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 30–35 minuti
aria calda più
temperatura: 170–190 °C ripiano: leccarda 1° in basso tempo di cottura: 40–45 minuti
3. Distribuire in superficie il burro a pezzetti, infornare senza coperchio e gratinare.
64
Ricette Pesce
Lucioperca con erbette e panna
Tempo di preparazione: 70–80 minuti
Ingredienti per 6 porzioni ca.
1 lucioperca (1500 g circa) succo di un limone 5 cipolle a fette 50 g di burro o margarina sale, pepe nero 60 g di burro morbido 1 carota tagliata a dadini 30 g di pasta di acciughe 1 cucchiaio di succo di limone 2 cucchiai di prangrattato 250 g di panna acida 2 tuorli 5 cucchiai di prezzemolo tritato 2 cucchiai di aneto tritato foglio di stagnola resistente
preparazione:
1. Togliere le scaglie e lavare il pesce. Salarlo un po' all'interno e all'esterno. Dorare le cipolle nel burro, salarle e pe parle.
2. Distribuire su un foglio di stagnola re sistente e sufficientemente grande la ci polla, il burro, le carote e 2 cucchiai di prezzemolo. Mettere poi il pesce sulle verdure.
da, i tuorli, il sale, il prezzemolo rima nente e l'aneto.
5. Trascorsi 30 minuti, aprire il cartoc cio, versare sul pesce la salsina alla panna ed erbette e ultimare la cottura col cartoccio aperto.
6. Accompagnare con patate lesse e insalata verde condita con limone e yo gurt.
Impostazioni automatic \ cuocere \ pesce \ pesci in
teri tempo di cottura: 35 minuti circa
aria calda più
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 40–50 minuti
arrostimento automatico
temperatura: 160–180 °C
-
ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 40–50 minuti
-
Se si usa la sonda termometrica: tem
-
peratura nucleo 70–75 °C.
-
-
-
-
-
3. Mescolare la pasta di acciughe al burro morbido. Spalmare il composto sulla parte superiore del pesce, spruz zare col succo di limone e cospargere col pangrattato. Chiudere la carta sta gnola in modo soffice.
4. Sistemare il cartoccio nella leccarda e cuocere. Unire tra loro la panna aci
-
-
-
65
Ricette Pesce
Paella
Tempo di preparazione: 120–130 mi nuti
Ingredienti per 8 porzioni ca.
6 cucchiai di olio d'oliva 300 g di filetti di pollo 2 spicchi d'aglio a pezzetti 2 cipolle tagliate a dadi 300 g di riso a chicco lungo 200 g di piselli 1 peperone rosso 2 pomodori ben maturi o 4 cucchiai di concentrato 1000 ml di brodo sale, pepe 1 cuchiaino di paprica dolce 1/2 cucchiaino di zafferano in polvere 300 g di calamari ad anelli 200 g di cozze sgusciate 300 g di gamberetti
preparazione:
senza coprire per altri 20 minuti. Se si usa riso integrale, la durata di cottura si prolunga di 20–30 minuti.
-
Impostazioni automatic \ cuocere \ pesce \ paella
\fresco/a tempo di cottura: 90 minuti circa
aria calda più
temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 70–80 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 70–80 minuti
1. Versare l'olio nella pirofila. Riscaldar lo per circa 10 minuti con aria calda più a 160 °C o con calore superiore e infe riore a 180 °C. Aggiungere i filetti di pollo a dadini, la cipolla e l'aglio e cuo cere per 20 minuti circa. Mescolare di tanto in tanto.
2. Aggiungere poi il riso, il peperone a strisce, i pomodori tagliati a fette o il concentrato e la metà del brodo. Insa porire con sale, pepe e zafferano e continuare la cottura senza coperchio per 30 minuti. Di tanto in tanto mescola re.
3. Aggiungere infine il brodo rimanente, i calamari, le cozze e i gamberetti. Me scolare bene e continuare la cottura
66
-
-
-
-
-
-
Ricette Carne
Filetto di maiale con salsa roquefort
Tempo di preparazione: 40–50 minuti
Ingredienti per 2 porzioni ca.
500 g di filetto di maiale sale, pepe 3 cucchiai di olio 2 cipolle tagliate a dadi 50 ml di vino bianco 125 ml di panna 200 g di formaggio roquefort 2 cucchiai di roux di farina classico 2 cucchiaio di prezzemolo tritato
preparazione:
1. Mettere l'olio e la cipolla in un reci­piente adatto con coperchio e stufare per 5 minuti a 850 Watt. Girare il filetto nella cipolla e olio. Aggiungere il vino e continuare la cottura col recipiente co­perto per circa 10 minuti a 450 Watt.
Impostazioni automatic \ cuocere \ carne \
MO cuocere \ 1000 g tempo di cottura: 22 minuti circa
microonde
potenza: 850W+450W+450W ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 5 min. + 10 min. + 5 min.
2. Schiacciare un po' il formaggio, me scolarlo bene con la panna e il roux di farina, e aggiungere il tutto mescolando bene al vino. Cuocere per altri 5 minuti circa a 400 Watt e a recipiente scoper to. Di tanto in tanto mescolare.
3. Tagliare il filetto a fette, coprirlo con la salsina e cospargerlo di prezzemolo tritato.
-
-
67
Ricette Carne
Maiale arrosto
Tempo di preparazione: 130–140 mi nuti
Ingredienti per 6 porzioni ca.
1000 g arrosto di maiale (noce, girello) sale, pepe, paprica 1 cucchiaino di senape 30 g di burro o margarina 100 ml di panna o panna acidula fecola
preparazione:
1. Insaporire la carne con sale, pepe, paprica e spalmarla con la senape. Di­stribuire sulla superficie il burro a pez­zetti, mettere la carne nella casseruola e cuocere per 30 minuti circa col co­perchio.
2. Aggiungere la panna, la panna aci­dula o un po' d'acqua e terminare la cottura senza coperchio.
Impostazioni automatic \ cuocere \ carne \ maiale \
-
arrosto di maiale (noce, girello) \ 1000 g durata di cottura 100 minuti circa
arrostimento automatico
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 100–130 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 100–130 minuti
Se si usa la sonda termometrica: tem­peratura nucleo 80–85 °C.
3. Coprire l'intingolo con acqua, ispes sirlo un po' con la fecola stemperata. Tagliare la carne a fette e accompa gnarla con la salsina.
68
-
-
Ricette Carne
Filetto di maiale in pasta sfoglia
Tempo di preparazione: 90–100 mi nuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
2 filetti di maiale (da 300 g) sale, pepe, paprica 50 g di burro 75 g di pancetta, tagliata a dadini 1 cipolla tagliata a dadini 400 g di champignon a fettine 4 pomodori (in scatola) 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 450 g circa di pasta sfoglia surgelata per spennellare: 1 tuorlo 4 cucchiai di latte
preparazione:
1. Insaporire i filetti con sale, pepe e paprica. Riscaldare il burro in una pa­della e rosolare brevemente la carne da tutte le parti. Ritirarla.
-
4. Mettere i cartocci nella leccarda sciacquata con acqua, spennellare la superficie della pasta col tuorlo mesco lato al latte, infornare e dorare.
5. Tagliare i filetti a metà e portare in ta vola.
Impostazioni automatic \ cuocere \ carne \ maiale \
filetto di maiale \ in pasta durata di cottura 30 minuti circa
aria calda più
temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 30–35 minuti + preri­scaldare
Se si usa la sonda termometrica: tem­peratura nucleo 70° C.
-
-
2. Aggiungere al burro di cottura la pancetta e la cipolla e rosolarle. Aggiungere i funghetti a fettineeipo modori sgocciolati e sminuzzati, rosola re il tutto e insaporire con sale, pepe e paprica.
3. Spianare la pasta sulla spianatoia in farinata e ricavare 2 rettangoli (30 x 20 cm circa). Disporre un filetto su ogni rettangolo. Distribuire la farcia sui filetti. Chiudere la pasta a forma di cartoccio, premendo bene i bordi. Coi resti della pasta ricavare decorazioni e guarnire i cartocci.
-
-
-
69
Ricette Carne
Roastbeef / filetto di manzo
Tempo di preparazione: 50–70 minuti
Ingredienti per 6 porzioni ca.
1000 g di roastbeef o filetto di manzo sale, pepe 1 cucchiaio di senape alle erbette aro matiche 75 g di burro
Preparazione:
1. Insaporire la carne con sale e pepe, spalmarla con la senape, distribuire sulla superficie il burro a pezzetti e met­terla nella casseruola o nella leccarda. Cuocerla nel forno preriscaldato (cottu­ra media) senza coprirla.
2. A cottura ultimata, avvolgere la carne in carta stagnola, lasciarla riposare per 10 minuti circa prima di tagliarla a fette.
-
Impostazioni automatic \ cuocere \ carne \
manzo \ roastbeef o filetto di manzo durata di cottura 40 minuti circa (cottu
ra media)
arrostimento automatico
temperatura: 190–210 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 35–60 minuti + preri scaldare
calore superiore e inferiore
temperatura: 200–220 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 35–60 minuti + preri­scaldare
Se si usa la sonda termometrica; tem­peratura nucleo: cottura al sangue 40–45 °C, media 50–55 °C, ben cotta 60–65 °C.
-
-
70
Ricette Carne
Stufato di manzo
Tempo di preparazione: 130–140 mi nuti
Ingredienti per 6 porzioni ca.
1000 g di carne di manzo (fesa) sale, pepe, paprica 1 cipolla tagliata a dadini 1 foglia di alloro 50 g di margarina morbida 250 ml di brodo di carne (istantaneo) 250 ml d'acqua 125 g di panna acidula fecola
preparazione:
Insaporire la carne con sale, pepe, spalmarla con la margarina e metterla nella casseruola. Aggiungere la cipolla e la foglia di alloro e cuocere con la casseruola coperta.
2. Trascorsi 30 minuti, aggiungere un po' di brodo di carne e panna acidula e continuare la cottura. Dopo 80 minuti, togliere il coperchio e terminare la cot tura.
3. Aggiungere all'intingolo il brodo re stante, la panna acidula e acqua, ispessirlo un po' con fecola stemperata. Tagliare la carne e accompagnarla con la salsina.
-
-
-
Impostazioni automatic \ cuocere \ carne \ manzo \
stufato di manzo durata di cottura 120 minuti circa
arrostimento automatico
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 100–120 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 100–120 minuti
Se si usa la sonda termometrica: tem­peratura nucleo 85–90 °C.
71
Ricette Carne
Polpettone alla paprica
Tempo di preparazione: 80–90 minuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
300 g carne tritata di manzo 300 g di salsiccia 1 panino 2 uova 2 cucchiai di paprica dolce 1/2 cucchiaino di paprica rosa sale, pepe 3 cucchiai di olio 2 cipolle tritate finemente 50 g di pancetta magra a dadini 1 peperone rosso 1 scatola di champignon a fettine (circa 250 g sgocciolati) 125 g di formaggio gouda a pezzetti
preparazione:
1. Riscaldare nella pentola l'olio coi da­dini di pancetta e farvi rosolare la cipol­la. Tagliare il peperone a metà, poi in quattro parti, eliminare semi e pellicine, e tagliarlo poi a pezzetti. Aggiungerlo alla cipolla. Aggiungere poi i funghetti a fettine, sgocciolati. Lasciar raffreddare un po' il composto e unirvi il formaggio a dadini.
4. Trascorsi 20 minuti circa, aggiungere 1/4 di litro di liquido.
Impostazioni automatic \ cuocere \ carne \
polpettone durata di cottura 35 minuti circa
MO + aria calda più
potenza/temperatura: 300 W + 180 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 35–45 minuti
aria calda più
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 60–70 minuti
Se si usa la sonda termometrica: tem­peratura nucleo 75–85 °C.
2. Mettere ammollo il panino in acqua fredda per 10 minuti. Strizzarlo bene e mescolarlo alla carne tritata, alla salsic cia, alle uova, alla paprica. Salare e pe pare.
3. Aggiungere le verdure stufate alla carne. Mescolare bene il tutto e formare un polpettone ovale. Mettere il polpetto ne nella casseruola o nella leccarda oleata e cuocere senza coperchio.
72
-
-
-
Ricette Carne
Arrosto di vitello alla panna
Tempo di preparazione: 130–140 mi nuti
Ingredienti per 6 porzioni ca.
1000 g di arrosto di vitello 1 cucchiaino raso di sale 1/2 cucchiaino di pepe 2 cucchiaini rasi di paprica dolce burro o margarina 2 cipolle, 2 carote 2 pomodori 2 ossi di vitello 250 ml di panna fecola
preparazione:
Insaporire la carne con sale, pepe e paprica, spalmarla con il burro e met­terla nella casseruola. Pelare le carote le cipolle e i pomodori, tagliarli grosso­lanamente e aggiungerli alla carne in­sieme agli ossi. di vitello.
2. Trascorsi 60 minuti circa, aggiungere la panna e terminare la cottura.
3. Coprire l'intingolo con acqua, ispes sirlo un po' con la fecola stemperata. Tagliare la carne a fette e accompa gnarla con la salsina.
-
-
-
Impostazioni automatic \ cuocere \ carne \ vitello \
stufato di vitello \ 1000 g durata di cottura 90 minuti circa
arrostimento automatico
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 100–120 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 100–120 minuti
Se si usa la sonda termometrica: tem­peratura nucleo 75–80 °C.
73
Ricette Carne
Stinco di vitello
Tempo di preparazione: 120–130 mi nuti
Ingredienti per 5 porzioni ca.
1 stinco di vitello (1500 g) sale, pepe nero 40 g di burro fuso 2 carote (100 g) 100 g di sedano 1 cipolla (50 g) 3 chiodi di garofano 250 ml d'acqua calda 1/2 mazzetto di prezzemolo 2 cucchiai di panna acida fecola
preparazione:
1. Insaporire la carne con sale, pepe e spalmarla col burro. Metterla nella lec­carda in vetro o nella casseruola. Cuo­cere per 60 minuti circa.
Impostazioni automatic \ cuocere \ carne \ vitello \
-
stinco di vitello \ 1500 g durata di cottura 70 minuti circa
arrostimento automatico
temperatura: 150–170 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 80–100 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 80–100 minuti
Se si usa la sonda termometrica: tem­peratura nucleo 80–85 °C.
2. Aggiungere le verdure pulite e taglia­te finemente, la cipolla picchiettata coi chiodi di garofano, l'acqua e il prezze molo e terminare la cottura.
3. Diluire l'intingolo di cottura con ac qua e la panna acida e legarlo un po' con la fecola stemperata.
74
-
-
Ricette Carne
Cosciotto d'agnello
Tempo di preparazione: 130–140 mi nuti
Ingredienti per 6 porzioni ca.
1 cosciotto di agnello (1500 g circa) sale, pepe 3 cucchiaini di erbette provenzali 2 spicchi d'aglio 30 g di burro fuso 100 ml di vino rosso 50 g di panna acida 150 ml di brodo di carne (istantaneo) fecola
preparazione:
1. Eliminare le pellicine della carne e in­saporirla con sale, pepe, le erbette aro­matiche provenzali e gli spicchi d'aglio schiacciati. Spalmarla col burro e met­terla in una casseruola. Cuocere col co­perchio per circa 30 minuti.
-
Impostazioni automatic \ cuocere \ carne \ manzo \
cosciotto d'agnello durata di cottura 80 minuti circa
arrostimento automatico
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 90–120 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 90–120 minuti
Se si usa la sonda termometrica: tem­peratura nucleo 80–85° C (cottura me­dia: 70–75° C).
2. Aggiungere il vino rosso, il brodo, la panna acida e continuare la cottura senza coperchio.
3. Diluire l'intingolo di cottura con ac qua e legarlo un po' con la fecola stem perata. Tagliare la carne a fette e ac compagnarla con la salsina.
-
-
-
75
Ricette Carne
Carrè di agnello con crosta agli aromi e senape
Tempo di preparazione: 80–90 minuti
Ingredienti per 6 porzioni ca.
1200 g di carrè di agnello con osso sale, pepe 20 g di burro morbido 125 ml di vino rosso 125 g di panna acidula
crosta aromatica: 3 fette di pane da toast 2 cucchiai di prezzemolo tritato 1 cucchiaino di timo tritato 1 uovo 2 cucchiai di senape alle erbette aro­matiche
preparazione:
1. Per la costa aromatica: eliminare la crosta del pane da toast e sbriciolarlo. Mescolare alla mollica le erbette aro­matiche, la senape e l'uovo.
2. Insaporire da ogni parte la carne con sale e pepe. Metterla in una casseruola con la parte carnosa in alto e spalmarla col burro. Cuocerla per 15 minuti circa nel forno preriscaldato.
5. Tagliare la crosta aromatica per il lungo e, con un coltello affilato, disos sare la carne.
Impostazioni automatic \ cuocere \ carne \ manzo \
carrè d'agnello durata di cottura 45 minuti circa
aria calda più
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 50–60 minuti + preri­scaldare
calore superiore e inferiore
temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 50–70 minuti + preri­scaldare
Se si usa la sonda termometrica: tem­peratura nucleo 70–80 °C.
-
3. Spalmare poi la carne col composto alle erbette, aggiungere la panna aci dula, metà del vino rosso e il brodo e continuare la cottura per altri 40 minuti circa senza coprire.
4. Versare nell'intingolo il vino rosso ri manente e l'acqua. Ispessire la salsina con fecola stemperata.
76
-
-
Ricette Pollame
Anatra all'arancia
Tempo di preparazione: 130–140 mi nuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
1 anatra (2000 g) sale, pepe, timo 3 arance sbucciate, tagliate a dadi 2 mele sbucciate, tagliate a dadi 1 foglia di alloro 125 ml di vino bianco 350 ml di brodo di pollo (istantaneo) 125 ml di succo d'arancia fecola per decorare: 1 arancia con la buccia tagliata a fetti­ne sottili
preparazione:
1. Pulire l'anatra e insaporirla con sale, pepe e timo. Farcire l'anatra con le arance e le mele a dadi e la foglia d'alloro.
Impostazioni automatic \ cuocere \ pollame \ anatra \
-
2000 g durata di cottura 70 minuti circa
MO + aria calda più
potenza/temperatura: 150 W + 180 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 60–80 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 90–110 minuti
Se si usa la sonda termometrica: tem­peratura nucleo 85–90 °C.
2. Mettere nella casseruola l'anatra col petto in basso e cuocere senza coper chio. Trascorso metà tempo, voltare l'anatra, aggiungere un po' di vino e brodo e continuare la cottura senza co perchio.
3. Togliere l'anatra dal forno. Versare nell'intingolo di cottura il vino, il brodo e il succo d'arancia e ispessire con la fe cola stemperata.
4. Tagliare l'anatra a porzioni. Guarnire l'anatra con le fettine di arancia. Portar la in tavola con la salsina a parte.
-
-
-
-
77
Ricette Pollame
Coscia di tacchino con chutney
Tempo di preparazione: 120–130 mi nuti
Ingredienti per 2–3 porzioni ca.
1 coscia di tacchino (1200 g circa) sale, pepe 30 g di margarina 200 ml di panna 200 g di salsa chutney alle albicocche o al mango 250 ml d'acqua 1 barattolo di albicocche (280 g) o di mango a spicchi
preparazione:
1. Insaporire la coscia di tacchino con sale e pepe e mettere la carne nella casseruola. Distribuire sulla carne la margarina a pezzetti e cuocere senza coperchio per circa 60 minuti. Aggiun­gere la panna e continuare la cottura per altri 15 minuti circa.
Impostazioni automatic \ cuocere \ pollame \ tacchi
no \ coscia di tacchino
-
durata di cottura 80 minuti circa
arrostimento automatico
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 90–100 minuti
Se si usa la sonda termometrica: tem peratura nucleo 85–90 °C.
-
-
2. Aggiungere la salsa chutney e conti nuare la cottura senza coperchio per altri 15 minuti circa. Togliere la carne dal forno.
3. Coprire la salsina di cottura con ac qua, eventualmente aggiungere poca fecola stemperata (l'intingolo diventa cremoso con la sola salsa chutney).
4. Aggiungere le albicocche sgocciola te o il mango a spicchi e portare ad ebollizione. Tagliare la carne a fette e portarla in tavola accompagnandola con la salsina.
78
-
-
-
Ricette Pollame
Petto di tacchino farcito
Tempo di preparazione: 95–105 mi nuti
Ingredienti per 4 porzioni ca.
1000 g di petto di tacchino farcia:
100 g di mascarpone 60 g (3 cucchiai) di grano saraceno tri tato 45 g (3 cucchiai) di panna acidula 1 tuorlo 1 cipolla piccola (20 g), tritata finemen­te 2 cucchiai di prezzemolo (10 g), tritato 2 cucchiai di aneto (10 g), tritato sale, pepe bianco, paprica 2 cucchiai di olio (20 g) 1 spicchio d'aglio
salsina: 125 ml di panna e 125 ml di brodo 3 cucchiai di prodotto addensante chiaro
preparazione:
-
cuocere senza coperchio. Di tanto in tanto girare la carne.
5. Versare nell'intingolo di cottura la panna e il brodo, ispessire con il pro dotto addensante. Tagliare la carne a fette ed accompagnarla con la salsina.
Impostazioni automatic \ cuocere \ pollame \ tacchi
no \ petto di tacchino
­durata di cottura 60 minuti circa
arrostimento automatico
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 70–80 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 70–80 minuti
Se si usa la sonda termometrica: tem peratura nucleo 80–85 °C.
-
-
-
1. Praticare un'incisione a forma di ta sca sul bordo del petto di tacchino.
2. Per la farcia: mescolare tra loro il ma scarpone, il grano saraceno, la panna acidula, il tuorlo, la cipolla e le erbette aromatiche. Insaporire con pepe e sale.
3. Con la farcia riempire la tasca nella carne. Chiudere la tasca con stuzzica denti o filo da cucina.
4. Schiacciare l'aglio con un po' di sale e mescolarlo al pepe, la paprika e l'olio. Col composto ungere bene la carne. Mettere la carne nella casseruola e
-
-
-
79
Ricette Pollame
Tacchino farcito
Tempo di preparazione: 190–200 mi nuti
Ingredienti per 8 porzioni ca.
1 tacchino senza interiora (3500 g cir ca) sale panna acida o acidula fecola
farcia: 30 ml di olio 3 cipolle (150 g), tagliate a dadi 125 g di riso 150 g di pistacchi 150 g di uvetta 2 cucchiai di madeira
salsina: 125 ml di panna e 125 ml di brodo 3 cucchiai di prodotto addensante chiaro
stemperata, insaporire e ottenere una salsina cremosa di accompagnamento.
­Impostazioni
automatic \ cuocere \ pollame \ tacchi
no \ intero, con farcia
­durata di cottura 160 minuti circa
arrostimento automatico
temperatura: 160–180 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 150–180 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 150–180 minuti
Se si usa la sonda termometrica: tem­peratura nucleo 85 °C.
-
preparazione:
1. Cuocere il riso. Spruzzare l'uva pas sa col madeira. Rosolare la cipolla nell'olio. Aggiungere il riso, i pistacchi, l'uvetta e mescolare il tutto.
2. Col composto farcire il tacchino già preparato. Strofinare la superficie del tacchino con sale e metterlo nella cas seruola col petto in basso.
3. Trascorsi 60 minuti circa, voltare il tacchino e irrorarlo col grasso di cottu ra. Durante la cottura irrorare il tacchino ogni 30 minuti.
4. Aggiungere all'intingolo di cottura acqua, panna acida o acidula, fecola
80
-
-
-
Ricette Pollame
Pollo
Tempo di preparazione: 70–80 minuti
Ingredienti per 2 porzioni ca.
1 pollo (1000 g circa) sale, paprica, curry 2–3 cucchiai di olio 100 ml di panna o panna acidula fecola
preparazione:
1. Mescolare tra loro l'olio o la margari na col sale, paprica e currry. Spalmare il composto sul pollo. Mettere nella cas­seruola il pollo col petto in basso e cuo­cere senza coperchio. Dopo 20 minuti di cottura circa, girare il pollo, aggiun­gere un po' di panna o panna acidula e continuare la cottura senza coperchio.
2. Aggiungere all'intingolo la rimanente panna, un po' d'acqua e ispessire con la fecola stemperata. Tagliare il pollo in porzioni e accompagnarlo con la salsi­na.
Impostazioni automatic \ cuocere \ pollame \ pollo \
intero \ 1000 g durata di cottura 50 minuti circa
MO + aria calda più
potenza/temperatura: 300 W + 180 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 35–45 minuti
grill ventilato
­temperatura: 180–200 °C
ripiano: 1. dal basso durata di cottura 60–70 minuti
Se si usa la sonda termometrica: tem­peratura nucleo 85–90 °C.
81
Ricette Pollame
Pollo alla senape
Tempo di preparazione: 30–35 minuti
Ingredienti per 2 porzioni ca.
250 g di panna acidula 4 cucchiai di senape granulosa 1 spicchio d'aglio schiacciato sale 1/2 cucchiaino di salvia 4 filetti di pollo (125 g circa l'uno)
preparazione:
1. In una ciotola unire tra loro la panna acidula, la senape, l'aglio, il sale e la salvia.
2. Girare nel composto i filetti di pollo e metterli poi nella leccarda. Cuocere col coperchio per 4 minuti a 850 Watt e continuare poi la cottura a 450 Watt per 12 minuti circa.
3. Durante la cottura girare la carne una volta e ungerla con l'intingolo.
Impostazioni automatic \ cuocere \ pollame \
MO cuocere \ 800 g tempo di cottura: 11 minuti circa
microonde
potenza: 850 W + 450 W ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 5 min. +12 min.
82
Ricette Selvaggina
Coscia di lepre
Tempo di preparazione: 75–85 minuti (+ 12 ore marinare)
Ingredienti per 2 porzioni ca.
2 cosce di lepre (peso complessivo 750 g ca.) 500 ml di latticello sale, pepe 6 bacche di ginepro 2 foglie di alloro 50 g di lardo o pancetta a fettine 50 ml di vino rosso 100 ml di panna o panna acida 150 ml d'acqua fecola
preparazione:
1. Marinare le cosce nel latticello per 12 ore circa, girandole frequentemente.
2. Togliere le pellicine dalla carne, insa­porirla con sale, pepe, avvolgerla nelle fettine di pancetta e metterla nella cas­seruola. Aggiungere le bacche di gine pro e le foglie di alloro. Cuocere per 15 minuti circa col coperchio. Voltare la carne, versare un po' di vino rosso e la panna e ultimare la cottura senza co perchio.
-
Impostazioni automatic \ cuocere \ selvaggina \ co
scia di lepre durata di cottura 55 minuti circa
arrostimento automatico
temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 50–60 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 200–220 °C ripiano: 2. dal basso durata di cottura 50–60 minuti
Se si usa la sonda termometrica: tem­peratura nucleo 75–80 °C.
-
-
3. Versare nell'intingolo il vino rosso re stante e l'acqua e ispessirlo con la fe cola stemperata. Accompagnare la car ne con la salsina a parte.
-
-
-
83
Ricette Selvaggina
Sella di lepre
Tempo di preparazione: 70–80 minuti
Ingredienti per 2 porzioni ca.
1 sella di lepre (750 g circa) sale, pepe 50 g di pancetta, a fettine 2 foglie di alloro 6 bacche di ginepro 100 ml di panna 3 cucchiai di vino rosso 150–400 ml di brodo di carne (istantaneo) fecola
preparazione:
1. Eliminare la pellicina superficiale e insaporire la carne con sale e pepe. Avvolgere la carne con le fettine di pan­cetta e metterla nella casseruola insie­me all'alloro e al ginepro. Cuocere col coperchio per circa 20 minuti.
Impostazioni automatic \ cuocere \ selvaggina \
sella di lepre durata di cottura 50 minuti circa
arrostimento automatico
temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 45–55 minuti
calore superiore e inferiore
temperatura: 200–220 °C ripiano: 2. dal basso durata di cottura 45–55 minuti + preri­scaldare
Se si usa la sonda termometrica: tem­peratura nucleo 72–80 °C.
2. Girare la carne, versare la panna e il brodo e ultimare la cottura senza co perchio.
3. Togliere la carne dalla casseruola. Diluire l'intingolo di cottura con il vino rosso e l'acqua e ispessirlo un po' con la fecola stemperata.
84
-
Ricette Selvaggina
Coniglio alla senape
Tempo di preparazione: 50–60 minuti
Ingredienti per 4–6 porzioni ca.
1300 g di coniglio, sella o cosce sale, pepe nero 3 cucchiai di senape di Digione 100 g di pancetta magra a dadini 30 g di burro 1 cucchiaio di farina 2 cipolle tagliate a dadi 250 ml di vino bianco 1 cucchiaino di timo essiccato 3 cucchiai di panna acidula
preparazione:
1. Insaporire la carne con sale e pepe e spalmarla con due cucchiaiate di sena­pe.
2. Riscaldare la pancetta nel burro, ag­giungere la carne e rosolarla da tutte le parti sul piano di cottura. Spolverizzarla con la farina. Aggiungere la cipolla a dadini, il timo e il vino e cuocere nel for no senza coprire.
Impostazioni automatic \ cuocere \ selvaggina \ co
niglio \ parti tempo di cottura: 35 minuti circa
aria calda più
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso tempo di cottura: 30–35 minuti
-
-
3. Togliere la carne dal forno. Aggiun gere all'intingolo di cottura la senape ri manente, la panna acidula ed eventual mente un po' d'acqua o brodo. Ispessi re un po' con la fecola stemperata.
-
-
-
-
85
Ricette Selvaggina
Sella di capriolo / cervo
Tempo di preparazione: 100–120 mi nuti (+ 24 ore marinare)
Ingredienti per 6 porzioni ca.
2000 g di sella di capriolo o cervo 1 litro e 1/2–2 litri di latticello 8 bacche di ginepro 2 foglie di alloro 3 grani di pepe sale, pepe 30 g di burro fuso 100 g di pancetta a fettine 125 ml di vino rosso 500 ml d'acqua 125 g di panna acidula o panna acida fecola 3 pere tagliate a metà 6 cucchiaini di mirtilli rossi
preparazione:
3. Aggiungere all'intingolo il vino re stante, la panna acidula e l'acqua, ispessirlo un po' con fecola stemperata.
-
Disossare la carne e accompagnarla con la salsina.
4. Riscaldare un po' le pere tagliate a metà, disporle intorno alla carne con la cavità verso l'alto riempita di mirtilli ros si.
Impostazioni automatic \ cuocere \ selvaggina \ sella
di capriolo o sella di cervo durata di cottura 75 minuti circa
arrostimento automatico
temperatura: 170–190 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 70–100 minuti
calore superiore e inferiore
-
-
1. Togliere dalla carne le pellicine su perficiali. Marinare la carne nel latticello per 24 ore circa, girandola spesso. Sciacquare la carne con acqua fredda e asciugarla. Insaporirla con sale e pepe, spalmarla col burro e coprirla con le fettine di pancetta.
2. Metterla nella casseruola, unitamente al ginepro e all'alloro, e cuocere per 15 minuti circa col coperchio. Aggiungere un po' di vino rosso, acqua e panna acidula e continuare la cottura senza coperchio.
86
-
temperatura: 180–200 °C ripiano: 1. dal basso durata di cottura 70–100 minuti
Se si usa la sonda termometrica: tem peratura nucleo 70–78 °C.
-
87
Con riserva di modifiche / 22 / 4610
(Istruzioni d'uso per H 5080-60 BM, H 5088-60 BM)
M.-Nr. 07 165 350 / 02
Loading...