Leggere assolutamente le istruzioni d’uso e
di montaggio prima di procedere al posizionamento,
all’installazione e alla messa in funzione dell’apparecchio.
In questo modo si evitano danni a se stessi e
alle apparecchiature.
Il G 7830 TD è un termodisinfettore per
il trattamento automatico di strumenta
rio e accessori in ambulatori medici e
cliniche.
Per i diversi campi d’impiego, p.es. me
dicina dentale, ginecologia, urologia,
otorinolaringoiatria, anestesia e sala
operatoria sono disponibili numerosi
cestelli ed accessori.
Strumentario ed utensili possono esse
re lavati in macchina e termodisinfettati,
ponendo a base aspetti generali
d’igiene con il procedimento DESIN va
rio TD ovvero aspetti igienico-epidemici
(RKI/BSG) con il procedimento DESIN
93°C/10’.
L’Istituto Robert Koch - Istituto federale
per malattie infettive e malattie non trasmettibili (RKI), Berlino - ha incluso la
"Disinfezione di strumentario in macchine speciali" con parametri di disinfezione 93 °C, tempo di mantenimento 10
min, per i campi d’impiego A+B, nel §
18 IfSG.
-
I campi d’impiego sono attestati come
segue:
A = per la soppressione di forme
-
-
-
batteriche vegetative, inclusi micobatteri nonchè funghi e spore di
funghi.
B = per l’inattivazione di virus (inclusi
HBV e HIV).
Il termodisinfettore è dotato, di serie, di
un condensatore di vapore (DK) e di un
depuratore d’acqua.
3
Page 4
Descrizione macchina
a Tasto avvio/arresto (I-0)
b Aprisportello
c Display
d Spia di controllo "Preselezione
dell’avvio" (vedi "Programmazione di
funzioni speciali")
e Spia di controllo "Asciugatura"
f Spia di controllo "Avvio programma"
g Tasto Start
h Tasto asciugatura
i Tasto di commutazione per indica-
zione "Temperatura reale" ovvero
"Tempo di lavaggio trascorso"
j Spia di controllo "Caricare neutraliz
zante"
Interfaccia ottico
(assistenza tecnica)
k Spia di controllo "Caricare detergen-
te (liquido)
allacciato esternamente - dotazione
speciale)
l Spia di controllo "Caricare brillantan-
te"
m Spia di controllo "Caricare sale di ri-
generazione"
n Spia di controllo "Guasto afflusso /
scarico acqua"
o Indicatore svolgimento programma
p Selettore programma
" (solo per modulo DOS
-
4
Page 5
Descrizione macchina
a Allacciamento per modulo DOS
(pompa di dosaggio per detergenti
liquidi)- sul retro -
b Combinazione filtri
c Contenitore per sale di rigenerazione
(depuratore d’acqua)
d Contenitore per neutralizzante
(con selettore di dosaggio)
e Indicatore di riempimento per neutra
lizzante
f Contenitore per detersivo in polvere
g Contenitore per brillantante
(con selettore di dosaggio)
-
5
Page 6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Al fine di evitare qualsiasi pericolo di
Questa macchina è conforme alle vi
genti disposizioni in materia di sicu
rezza. Un uso improprio può comun
que provocare danni a persone e/o
cose.
Prima di mettere in funzione la mac
china leggere attentamente questa
istruzione d’uso. In questo modo si
evitano sia pericoli alla propria inco
lumità, sia danni alla macchina.
Conservare con cura la presente
istruzione d’uso.
Corretto impiego
-
ferite, attenersi alle seguenti indica
-
zioni.
-
-
-
La messa in funzione e la manuten
zione della macchina deve essere
effettuata solo dall’assistenza tecnica
Miele.
Per essere pienamente in linea con le
disposizioni sui dispositivi medici si
raccomanda di stipulare con Miele un
contratto di manutenzione.
Non posizionare la macchina in
ambienti esposti al gelo o a rischio
di esplosione.
-
-
Il termodisinfettore è predisposto
esclusivamente per l’utilizzo nei
campi d’impiego riportati nella presente
istruzione d’uso. Qualsiasi altro impiego
e qualsiasi modifica apportata alla
macchina non sono consentiti e possono rivelarsi pericolosi. I procedimenti di
lavaggio e disinfezione sono concepiti
solo per strumentario e utensili (dispositivi medici), dichiarati idonei al trattamento dal produttore. Attenersi alle in
dicazioni del produttore dello strumen
tario. La casa produttrice non risponde
di danni causati da usi impropri oppure
da impieghi scorretti della macchina.
L’incasso e l’installazione di questa
macchina in luoghi non stazionari
(ad es. su navi) devono essere effettua
ti solamente da personale tecnico o
aziende qualificate, che garantiscano i
presupposti per un impiego sicuro della
macchina.
-
-
Per garantire la sicurezza elettrica
della macchina è assolutamente
necessario che sia correttamente allacciata a un regolamentare conduttore di
messa a terra. E’ molto importante assicurarsi che questa premessa, fondamentale per la sicurezza, sia verificata.
In caso di dubbi far controllare
l’impianto da un tecnico specializzato.
La casa produttrice non risponde di
danni (ad es. scossa elettrica) causati
dalla mancanza o dall’interruzione del
conduttore di messa a terra.
Se è danneggiata, la macchina
può mettere in pericolo la Vostra si
curezza. Se la macchina è appunto
danneggiata, disinserirla immediata
mente e contattare il servizio di assi
stenza tecnica Miele.
Eventuali lavori di riparazione pos
sono essere eseguiti solo da per
sonale tecnico specializzato Miele. Ri
parazioni non correttamente eseguite
possono mettere seriamente in pericolo
l’utente.
-
-
-
-
-
-
6
Page 7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Il personale addetto al funziona
mento della macchina deve essere
adeguatamente formato. L’uso della
macchina è interdetto a persone che
non siano state adeguatamente forma
te.
Prestare la massima attenzione
nell’utilizzo di detergenti o additivi
liquidi. Può trattarsi infatti di sostanze
corrosive e irritanti. Non utilizzare in
nessun caso solventi organici. Pericolo
di esplosione. Rispettare le disposizioni
vigenti in materia di sicurezza. Indossa
re occhiali e guanti protettivi. Se si im
piegano additivi chimici, rispettare
scrupolosamente le indicazioni sulla sicurezza fornite dalle case produttrici.
Evitare di inalare la polvere dei de-
tergenti. Se ingeriti, i detergenti
possono causare corrosioni in bocca e
in gola o portare al soffocamento.
L’acqua della vasca di lavaggio
non è potabile.
Non appoggiarsi né sedersi sullo
sportello aperto della macchina;
c’è il rischio che la macchina si dan
neggi oppure si ribalti.
Attenzione a non ferirsi nel disporre
verticalmente strumenti appuntiti o
affilati. Cercare di sistemarli in modo
tale da impedire che chiunque si si
possa ferire.
-
-
-
Considerare sempre che durante il
funzionamento la temperatura in
macchina è assai elevata. Se si apre lo
sportello si rischia quindi di ustionarsi.
Far raffreddare cestelli e accessori.
Svuotare nella vasca di lavaggio even
tuali residui di acqua bollente raccoltasi
negli utensili.
Se si apre lo sportello durante o al
termine del programma fare atten
zione a non toccare le resistenze di ri
scaldamento. Si corre infatti il rischio di
scottarsi anche per alcuni minuti dopo
che il programma è terminato.
La macchina e le immediate adia-
cenze non devono essere spruzzate, ad esempio con un tubo dell’acqua
oppure con un apparecchio ad alta
pressione.
Per eseguire qualsiasi operazione
di manutenzione, staccare prima la
macchina dalla rete elettrica (disinserire
la macchina e staccare la spina dalla
presa elettrica oppure disinserire
l’interruttore principale).
Affinché sia garantito lo standard
qualitativo del trattamento e gli stru
menti lavati non risultino danneggia
ti, seguire scrupolosamente le se
guenti indicazioni.
Qualora la macchina fosse stata
impiegata per decontaminazioni di
sposte dalle autorità, è necessario di
sinfettare il condensatore di vapore e i
relativi collegamenti verso la vasca di
lavaggio e lo scarico della macchina
per operazioni di manutenzione o di so
stituzione.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
In caso di decontaminazioni dispo
ste dalle autorità, il programma non
deve essere interrotto dopo l’avvio (in
caso di emergenza si veda "Interrom
pere il programma").
Il gestore dell’impianto deve garan
tire lo standard di disinfezione dei
procedimenti di disinfezione. I procedi
menti devono essere regolarmente sot
toposti a controlli termoelettrici o me
diante indicatori biologici e chimici e il
controllo deve essere documentabile.
I programmi di disinfezione non
possono essere interrotti, altrimenti
si pregiudica il risultato di disinfezione.
Qualora tuttavia fosse assolutamente
necessario interrompere un programma, questo deve poi essere riavviato
dall’inizio.
Per la disinfezione termica devono
essere utilizzati tempi d’azione e
temperature che garantiscano la necessaria profilassi per la prevenzione delle
infezioni in base alle norme e alle direttive in materia nonché alle conoscenze
igieniche e microbiologiche.
Impiegare solo detergenti per mac
chine speciali controllati e racco
mandati da Miele. L’impiego di altri de
tergenti può danneggiare sia gli utensili
che la macchina.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Anche se la casa produttrice rac
comanda di impiegare additivi chi
mici (come ad es. detergenti) non signi
fica che essa risponda dei loro even
tuali effetti sugli oggetti da lavare.
Tenere presente che modifiche dei
componenti, condizioni di magazzinag
gio ecc., non rese note dalla casa pro
duttrice delle sostanze chimiche, pos
sono pregiudicare la qualità del risulta
to di lavaggio.
Se si utilizzano detergenti o prodot
ti speciali, attenersi scrupolosa
mente alle indicazioni riportate dalle re
lative case produttrici. Utilizzare quindi i
detergenti solo nei casi indicati dai relativi produttori, al fine di evitare che il
materiale si danneggi o subisca delle
reazioni chimiche (ad es. gas tonante).
La macchina è predisposta solo
per il funzionamento con acqua e
l’impiego di detergenti additivi. Non impiegare solventi organici, che comportano rischio di esplosione (annotazione:
esistono numerosi solventi organici per
i quali non sussiste pericolo di esplosio
ne ma che possono comunque causare
altri problemi quali il danneggiamento
di gomma e plastica).
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Trattamenti precedenti (ad es. con
detergenti o disinfettanti) ma anche
determinati tipi di sporco e alcuni deter
genti possono causare la formazione di
schiuma. La schiuma può a sua volta
pregiudicare il risultato di lavaggio e di
disinfezione.
8
-
Page 9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
In caso di impieghi critici, per i
quali la qualità del trattamento
deve essere particolarmente elevata,
le condizioni procedurali (detersivo,
qualità dell’acqua, ecc.) devono essere
precedentemente stabilite con la divi
sione "Tecnica d’impiego" di Miele.
Se i risultati di lavaggio e di risciac
quo finale devono soddisfare dei
requisiti piuttosto elevati, è cura del ge
store procedere a regolari controlli della
qualità per assicurare il mantenimento
degli standard richiesti per il trattamen
to.
Utilizzare correttamente gli acces-
sori speciali.
Svuotare tutti gli utensili cavi prima
di introdurli in macchina.
Quando si introduce in macchina
lo strumentario, accertarsi che nella vasca di lavaggio non finiscano residui di solventi o acidi, soprattutto residui di acido cloridrico e cloruri. Evitare
anche che vi finiscano materiali di ferro
corrosivi.
È consentita la presenza di solventi so
lamente in tracce a contatto con lo
sporco (soprattutto per la classe di pe
ricolo A1).
-
Impiego di accessori
Allacciare solo attrezzature aggiun
tive Miele adatte allo scopo. Il mo
dello delle singole attrezzature può es
sere richiesto all’assistenza tecnica
Miele.
-
Smaltimento di vecchie apparecchia
ture
-
-
-
-
Le apparecchiature da eliminare
devono essere rese inservibili.
Staccare la macchina dalla corrente
elettrica e tagliare la conduttura
d’allacciamento.
Per motivi di sicurezza e di tutela
dell’ambiente, smaltire correttamente
tutti i residui di detergenti conformemente alle vigenti prescrizioni di sicurezza (indossare guanti e occhiali protettivi).
Eliminare o distruggere la chiusura dello sportello affinché i bambini non possano chiudersi all’interno della
macchina. Infine smaltire correttamente
la macchina.
La casa produttrice non risponde di
danni causati dall’inosservanza delle
indicazioni per la sicurezza e avver
tenze.
-
-
-
-
-
Per impedire che la corrosione
danneggi la macchina, fare in
modo che il rivestimento esterno in ac
ciaio inossidabile non venga a contatto
con soluzioni/ vapori contenenti acido
cloridrico.
Osservare le indicazioni per
l’installazione riportate
nell’istruzione d’uso e nell’istruzione di
installazione.
-
9
Page 10
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che
l’apparecchio subisca dei danni duran
te il trasporto. I materiali impiegati per
l’imballaggio sono stati selezionati se
condo criteri di rispetto per l’ambiente e
di facilità nello smaltimento e sono
quindi riciclabili.
Il reintegro dell’imballaggio nel circuito
dei materiali consente di risparmiare
materie prime e riduce il volume degli
scarti. L’imballaggio viene generalmen
te ritirato dal rivenditore.
-
Smaltimento di vecchie appa
recchiature
-
Le vecchie apparecchiature contengo
no sostanze ancora preziose. Restituite
quindi la vecchia macchina al circuito
dei materiali attraverso il rivenditore di
fiducia o il circuito di raccolta pubblico.
Conservare la macchina fuori dalla por
tata dei bambini fino al momento
dell’eliminazione. Informazioni più det
tagliate nell’istruzione d’uso, al capitolo
"Indicazioni per la sicurezza e avverten
ze".
-
-
-
-
-
10
Page 11
Prima di mettere in funzione la mac
china, osservare assolutamente i se
guenti punti!
Indicazioni dettagliate possono essere
rilevate dai rispettivi capitoli.
Prima della messa in funzione
Caricare correttamente gli utensili!
Tutte le superfici degli utensili devono
poter essere raggiunte dai getti
d’acqua. Superfici coperte non posso
no diventare pulite.
I bracci irroratori non devono essere
bloccati da utensili!
-
Preparare l’impianto di depurazione
dell’acqua.
L’impianto di depurazione dell’acqua
deve essere impostato con la massima
precisione sulla base della durezza
d’acqua presente in loco.
Il contenitore del sale di rigenerazione
deve inoltre essere riempito prima con
acqua e poi con sale di rigenerazione.
L’inavvertito riempimento del
,
contenitore con detersivo causa il
danneggiamento del depuratore
d’acqua!
Riempire i contenitori di brillantante
e neutralizzante.
,
L’inavvertito riempimento del
contenitore per mezzi liquidi
tersivo in polvere (anche liquido o
detersivo per il lavaggio a mano)
causa il danneggiameto dei conteni
tori!
Usare solo prodotti per macchine
speciali!
Non usare detersivi per il lavaggio in la
vastoviglie domestiche!
con de
Aggiungere una sufficiente quantità
di detersivo.
Attenersi alle indicazioni di dosaggio
delle case produttrici di detersivi. In
caso di dosaggio inferiore, il risultato di
lavaggio può essere decisamente peg
giore!
Sulla base del tipo di detersivo e del
programma di lavaggio selezionato
deve essere eseguito un differente dosaggio.
Attenersi quindi assolutamente alle indicazioni di dosaggio, riportate nella panoramica programmi.
L’efficacia di lavaggio dei detersivi può
variare. Se il risultato di lavaggio non
fosse soddisfacente, si consiglia di
cambiare detersivo e utilizzarne uno di
-
marca per macchine speciali, prima di
rivolgersi al servizio di assistenza tecni
ca Miele.
-
La combinazione di filtri sul fondo
della vasca di lavaggio ed i bracci ir
roratori devono essere sempre puliti!
E’ assolutamente necessario eseguire
-
regolarmente un controllo e la pulizia.
-
-
-
11
Page 12
Aprire e chiudere lo sportello
Bloccaggio elettrico dello sportello
La macchina è dotata di un bloccaggio
sportello elettrico.
Lo sportello può essere aperto solo se:
la macchina è allacciata elettrica
^
mente
ed è stato premuto l’interruttore prin
^
cipale I-0.
Aprire lo sportello a
Premere l’aprisportello fino alla battu
^
ta d’arresto, afferrare nel contempo il
listello presa ed aprire lo sportello.
Aprendo lo sportello durante il
,
procedimento di lavaggio oppure al
termine del programma, non toccare
le resistenze di riscaldamento. Le resistenze sono calde anche alcuni
minuti dopo il termine del programma.
-
Interruzione programma
Lo sportello può essere aperto solo in
caso di effettiva necessità, p.es. se gli
utensili si muovono troppo o se il pro
gramma è stato interrotto con
un’indicazione guasto:
Ruotare il selettore programma su f
^
-
(il programma viene interrotto).
Importante!
L’ulteriore procedimento, soprattutto
per quanto concerne le disposizioni di
legge sulle epidemie, è descritto nel
capitolo "Inserimento e disinserimento"
al capoverso "Interruzione programma"
e deve essere assolutamente osservato.
-
Chiudere lo sportello
^
Alzare lo sportello e premerlo energi
camente, senza toccare
l’aprisportello.
Lo sportello non può più essere aperto
dopo ca. 1,5 min dall’avvio del pro
gramma, eccetto durante i programmi
D (RISCIACQUO), 6 (SCARICO) e du
rante la fase di asciugatura (program
ma supplementare).
Lo sportello rimane bloccato fino alla
fine del programma e può essere nuo
vamente aperto al termine dello stesso.
12
-
-
-
-
-
Page 13
Aprire lo sportello con lo
sbloccaggio d’emergenza
Aprire e chiudere lo sportello
Lo sbloccaggio d’emergenza deve es
sere azionato solo quando non è più
possibile aprire lo sportello normalmen
te, p.es. se viene interrotta la corrente.
Attenzione con i programmi DESIN!
Ruotare il selettore programma su f.
^
Disinserire la macchina (tasto I-0).
^
^
Tirare verso il basso la cordicella di
sbloccaggio d’emergenza, situata
dietro alla lamiera esterna sportello.
-
-
13
Page 14
Impianto depurazione dell’acqua
Per evitare depositi calcarei su utensili
e all’interno della macchina, l’acqua per
il lavaggio deve essere decalcificata.
Questo compito può essere ineccepi
bilmente svolto dall’impianto di depura
zione solo se:
1. è correttamente impostato (program
mato) e
2. il contenitore per sale di rigenerazio
ne è riempito.
(In caso di durezza d’acqua molto
bassa - inferiore a 4 ° d - non è ne
cessario caricare sale.)
Da parte della fabbrica, l’impianto di
depuratore è impostato su una durezza
d’acqua di 19 °d (3,4 mmol/l).
Per durezza d’acqua diversa (anche
inferiore a 4 °d), l’impostazione della
fabbrica deve essere modificata con
i tasti nel pannello comandi secondo
la tabella di regolazione, riportata
sulla prossima pagina .
-
-
Eccezione:
Ad una durezza d’acqua di 35°d-45° d,
la macchina può essere messa in fun
zione anche senza "Aqua-Softsystem
G 7797", se le funzioni speciali "1.
Quantità d’acqua nominale + 1 l" e "3.
Scegliere secondo risciacquo interme
-
dio" non
sto caso l’impianto di depurazione deve
essere impostato su 35 °d.
Eventuali successivi interventi di assi
stenza tecnica vengono facilitati se è
nota la durezza d’acqua.
^
vengono programmate. In que
Riportare qui la durezza d’acqua,
presente in loco:
-
-
-
-
°d.
L’azienda idrica può indicare la durez
za d’acqua, presente in loco.
In caso di durezza d’acqua oscillante
(p.es. 8 - 17 °d), impostare l’impianto
sempre sul valore più alto (in questo
esempio 17 °d)!
Importante!
L’impianto di depurazione d’acqua può
essere impostato da 1 °d fino a 35 °d.
Per durezza d’acqua superiore a 35 °d
è da predisporre l’"Aqua-Softsystem
G 7797".
4 e 6, trattenerli e nel contempo in
serire la macchina con l’interruttore
principale I-0.
Nel display appare l’attuale stato pro
gramma "P...".
La spia di controllo p / q è accesa.
Premere 1 volta il tasto 3 , "P" si
^
spegne, nel display appare "E01" (livello di programmazione 1).
^ Ruotare il selettore programma di cin-
que posizioni di comando verso destra (posizione ore 5).
Nel display appare il numero "19"
(durezza d’acqua impostata dalla
fabbrica in °d).
^ Premere tante volte il tasto 4 o te-
nerlo premuto finchè nel display ap
pare il valore desiderato (grado di
durezza in °d).
Raggiunto il numero "35", il contatore
inizia nuovamente con "0".
^
Premere il tasto 6. Appare "SP".
^
Premere ancora il tasto 6. Il valore
desiderato è memorizzato. Il display
si spegne.
-
-
-
Per macchine senza depuratore,
dalla fabbrica è stato impostato il
valore "0". Per queste macchine il
valore "0" non può essere modifica
to.
^
La macchina è pronta per l’esercizio.
-
15
Page 16
Impianto depurazione dell’acqua
Caricare sale di rigenerazione
Usare solo sale grosso puro, possibil
mente speciale sale di rigenerazione
grana grossa di ca. 1-4 mm, come
p.es. sale di rigenerazione "Kontrakalk"
o "Calgonit Sale speciale GV". In nes
sun caso altri tipi di sale, p.es. sale ali
mentare o sale pastorizio. Questi pos
sono contenere sostanze insolubili in
acqua e pregiudicare quindi il funziona
mento del depuratore!
Il contenitore può accogliere ca. 1,2 kg
di sale.
L’inavvertito riempimento del
,
contenitore di sale con detersivo in
polvere provoca sempre il danneggiamento del depuratore d’acqua!
Prima di riempire il contenitore del
sale, assicurarsi quindi sempre di
avere in mano una confezione di
sale .
-
-
-
Al primo carico di sale:
riempire prima il contenitore con ca.
a
1,0 l d’acqua.
-
-
^ Applicare l’imbuto.
^ Versare il sale di rigenerazione
(durante il riempimento trabocca una
parte di acqua salata).
^ Estrarre il cestello inferiore.
^
Svitare la cappa di chiusura.
16
^ Eliminare i residui di sale dalla filetta-
tura del contenitore.
^
Avvitare saldamente la cappa di
chiusura.
^
Immediatamente dopo:
programma D (RISCIACQUO) affin
chè la soluzione salina traboccata
venga diluita e scaricata dalla mac
china.
Indicazione:
Se lo svolgimento del programma
viene ritardato di alcuni minuti dopo
l’inserimento, non si tratta di un gua
sto. In questo caso viene prima ese
guita la rigenerazione del depuratore.
far svolgere il
-
-
-
-
Page 17
Impianto depurazione dell’acqua
Indicatore riempimento sale
Quando si accende la spia di controllo
k "Caricare sale di rigenerazione" b, il
contenitore deve essere rabboccato
con sale di rigenerazione.
La rigenerazione del depuratore
d’acqua viene eseguita automaticamente durante uno svolgimento del
programma.
Durante questo procedimento,
nell’indicatore svolgimento programma
è accesa la spia di controllo k a.
17
Page 18
Tecnica d’impiego
Il termodisinfettore può essere dotato di
due cestelli base (cestello inferiore e
cestello superiore).
A seconda del tipo e della forma degli
utensili da trattare, questi vengono do
tati di diversi accessori oppure sostituiti
con altri cestelli speciali.
La vasta gamma non ci consente di raf
figurare ogni singolo elemento ed il re
lativo impiego.
Strumenti con spazi cavi devono essere
lavati e disinfettati anche dall’interno.
Caricare gli utensili
Pretrattamento
^ Svuotare gli utensili prima di introdurli
in macchina (osservare in questo
caso le disposizioni di legge sulle
epidemie).
,
Eventuali residui di acidi e solventi, soprattutto acido cloridrico e
cloruri, non devono giungere nella
vasca di lavaggio.
Da osservare
^
Sistemare gli utensili in modo che tut
te le superfici possano essere rag
giunte dall’acqua. Solo in questo
modo gli utensili diventano puliti!
^
Gli utensili non devono essere ap
poggiati l’uno all’altro e coprirsi a vi
cenda.
^
Recipienti cavi vanno sistemati nei
relativi accessori con le aperture ri
volte verso il basso. L’acqua deve
poter entrare e defluire senza impedi
mento.
-
-
-
-
-
-
Sistemare utensili con fondo incavo
^
possibilmente in posizione inclinata
per permettere all’acqua di defluire.
Recipienti cavi alti e stretti vanno
^
possibilmente sistemati nell’area cen
trale dei cestelli, dove vengono rag
giunti meglio dai getti d’acqua.
I bracci irroratori non devono essere
^
bloccati da parti alte o sporgenti ver
so il basso. Controllare manualmente
che i bracci possano ruotare libera
mente.
Per evitare corrosioni, si consiglia di
^
utilizzare solo strumentario adatto per
il lavaggio in macchina e realizzato in
acciaio per strumentario.
^ Strumentario nichelato o realizzato in
alluminio anodizzato colorato non è
adatto al trattamento in macchina.
^ Trattare in macchina utensili di plasti-
ca termoresistente.
^ In nessun caso possono essere trat-
tati strumenti monouso.
^
Carrelli oppure cestelli con adattatore
devono essere correttamente accop
piati (vedi pagina successiva).
-
^
Al termine del programma, aprire im
mediatamente lo sportello della mac
china di ca. 10 cm per 10-15 min.
Scaricando gli utensili dopo questo
periodo di attesa, si ottiene una buo
na asciugatura mediante calore pro
prio e si evitano corrosioni.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
18
Page 19
Tecnica d’impiego
Se, con il passare del tempo, sullo
^
strumentario dovessero apparire
macchie decoloranti e corrosive, so
prattutto nell’area degli snodi, può
essere programmato un dosaggio
supplementare di neutralizzante (Re
fresh) nel 1. risciacquo intermedio
(vedi "Caricare neutralizzante" e "Pro
grammare funzioni speciali").
Se ciò non dovesse sortire alcun ef
fetto, interpellare il servizio di assi
stenza tecnica Miele.
Dental:
^
golari e diritti viene descritto
nell’istruzione d’uso "Inserti per strumentario di trasmissione". Questa
istruzione d’uso è allegata ad ogni inserto per strumentario di trasmissione
(optional).
Manipoli angolari e diritti con asta fotoconduttrice devono essere considerati resistenti mentre i fasci di fibre
ottiche possono essere soggetti a rapida usura.
Il trattamento di manipoli an
Importante:
L’adattatore a molle per l’alimentazione
idrica dei cestelli ovvero dei carrelli
iniettori deve essere correttamente ac
coppiato all’atto dell’inserimento in
macchina, vale a dire deve essere posi
zionato di 4-5 mm più in alto
dell’afflusso d’acqua in macchina.
Se così non fosse, adattare opportuna
mente l’adattatore regolabile.
Allentare l’anello di bloccaggio.
^
Spingere verso l’alto l’adattatore (di
^
4-5 mm più in alto dell’afflusso
d’acqua in macchina) e stringere
l’anello di bloccaggio.
Cestelli ed accessori devono essere
scelti in base al campo d’impiego.
Esempi di dotazione vedi pagine successive
-
-
-
^
Dental:
paziente, è opportuno fare attenzione
che sullo strumentario non rimanga
troppo cemento dentale e/o amalga
ma. D’altra parte, secondo le norme
per la prevenzione degli infortuni
(UVV), dopo la termodisinfezione può
essere eseguita una ulteriore pulizia
manuale, senza alcun pericolo di in
fezione.
^
HNO
può essere sensibile ai neutralizzanti.
già durante il trattamento del
: la sottile cromatura degli imbuti
-
-
19
Page 20
Tecnica d’impiego
Esempi di dotazione:
Campo d’impiego: Dental
Cestello superiore/iniettore multiuso
O 801-03
davanti accessorio E 800-03 per 3 bacinelle a rete E 146-03 e dietro E
801-03 per l’accoglimento di bicchieri.
Cestello superiore/Lafette O 800-03
davanti 2 bacinelle a rete E 146-03 per
strumentario e dietro accessorio E
802-03 per strumentario.
A causa del pericolo di ferimento mediante strumentario appuntito su ambedue i lati, eseguire il carico partendo
dal lato posteriore verso il lato anteriore
e lo scarico in ordine inverso.
Asse centrale con 10 ugelli/imbuti per
l’iniezione diretta di strumenti a corpo
cavo da irrorare con lisciva. Vengono
così eseguiti un adeguato lavaggio in
terno con relativa disinfezione. Ulteriore
spazio per bacinelle a rete.
Indicazione:
A causa della superficie delicata, gli
specchietti orali vaporizzati al rodio de
vono essere sistemati in modo che non
possano subire danni meccanici.
Non tutti gli specchietti di vetro posso
no essere trattati in macchina.
20
-
-
Cestello inferiore/Lafette U 800-03
davanti accessorio E 800-03 per 3 ba
cinelle a rete E 146-03 e dietro E
806-03 per 11 mezze vaschette
Tray/vassoi.
-
-
Page 21
Tecnica d’impiego
Accessori E 806-03
per 11 mezze vaschette Tray/vassoi nel
cestello inferiore.
Accessorio E 800-03
per 3 bacinelle a rete E 146-03 o 3 ba
cinelle a rete E 363-03 .
Accessorio E 805-03
per 8 mezze vaschette Tray nel cestello
inferiore.
Accessori E 801-03
per 8 bicchieri.
-
Trattare i bicchieri preferibilmente solo
nel cestello superiore. A causa delle
maggiori variazioni di temperatura e
della meccanica di lavaggio, nel cestel
lo inferiore i bicchieri potrebbero venire
danneggiati.
-
21
Page 22
Tecnica d’impiego
Campo d’impiego: HNO
Accessorio E 803
per imbuti e specoli per otorinolaringoiatria.
Campo d’impiego: GYN
Accessorio E 416 per 1/4 di cesto
per l’accoglimento di specoli ginecologici. Carico come da illustrazione.
Accessorio E 804
per l’accoglimento di strumentario HNO
come allacciamenti per inalazione, ecc.
22
Page 23
Caricare il brillantante
Il brillantante è necessario per consen
tire all’acqua di scorrere dagli utensili
come una pellicola, facilitandone
l’asciugatura.
Il brillantante (p.es. Mielclear) viene
versato nel contenitore e dosato auto
maticamente nella quantità impostata.
Il contenitore può accogliere ca. 125
ml.
L’inavvertito riempimento del do
,
satore di brillantante con detersivo in
polvere (anche detersivo liquido),
provoca sempre il danneggiamento
del dosatore stesso!
Impiegare solo brillantante per macchine speciali!
-
-
-
Premere il tasto d’apertura del conte
^
nitore in direzione della freccia, finchè si apre lo sportellino.
-
^
Se si accende la spia di controllo H
"Caricare brillantante", il contenitore
per brillantante
cato.
^
Aprire lo sportello in posizione oriz
zontale.
deve essere rabboc
-
-
23
Page 24
Caricare il brillantante
Versare il brillantante solo finchè di
^
venta visibile alla superficie del filtro,
situato nell’apertura di carico.
^ Chiudere accuratamente lo sportelli-
no del dosatore, altrimenti potrebbe
penetrarvi l’acqua durante il lavaggio.
^ Raccogliere il brillantante eventual-
mente traboccato per evitare una forte formazione di schiuma nel programma successivo.
Impostare il dosaggio di
brillantante
-
Il selettore di dosaggio (freccia)
nell’apertura di carico può essere impostato da 3 a 8 (3-8 ml). Di serie è impostato su "3" (3 ml).
^ Aumentare il dosaggio se sugli uten-
sili appaiono delle macchie.
^ Ridurre il dosaggio se appaiono inve-
ce delle ombreggiature.
Lo sportellino rimane sempre chiuso.
Deve essere aperto solo per rabbocca
re il brillantante!
^
Rabboccare il brillantante solo se nel
pannello comandi si riaccende la
spia di controllo H.
24
-
Page 25
Caricare il neutralizzante
Se, con il passare del tempo, sugli stru
menti appaiono decolorazioni e mac
chie di corrosione, soprattutto nell’area
degli snodi, si può procedere alla neu
tralizzazione mediante speciali acidi nel
settore programma "Risciacquo inter
medio I" (all’occorrenza interpellare il
servizio di assistenza Miele).
Importante:
programma deve essere programmato
per "Dosaggio neutralizzante".
Nello sportello è incorporato un dosato
re per mezzi liquidi con volume di ca.
180 ml . Mediante questo dosatore vie
ne automaticamente dosato
l’appropriato neutralizzante liquido.
Con la "funzione speciale" il
-
-
-
-
-
Aprire il tappo a vite.
^
^
Se si accende la spia di controllo w
"Caricare neutralizzante", il contenito
re per neutralizzante
rabboccato.
Il contenitore per neutralizzante è do
tato di un ulteriore indicatore di riem
pimento all’interno dello sportello
(vedi figura a destra).
deve essere
^
Versare il neutralizzante finchè
l’indicatore di riempimento (freccia)
diventa scuro. Utilizzare eventual
mente un imbuto.
^
Chiudere il tappo a vite e raccogliere
-
accuratamente eventuale neutraliz
-
zante traboccato.
-
-
25
Page 26
Caricare il neutralizzante
Impostare il dosaggio di
neutralizzante
Il selettore di dosaggio, situato
nell’apertura di carico, può essere impostato da
1 a 6 (1-6 ml). Da parte della fabbrica è
impostato su "6" (6 ml).
Indicazione:
Usando detersivi moderatamente alcalini, si consiglia di impiegare un neutralizzante contenente acido fosforico.
Se si opera con un detergente liquido
neutrale enzimatico, si consiglia di im
piegare il neutralizzante ovvero un mez
zo contenente acido citrico per esegui
re un risciacquo intermedio.
26
-
-
-
Page 27
Aggiunta del detersivo in polvere
Impiegare solo detersivi per
,
macchine speciali. Non utilizzare de
tersivi per lavastoviglie elettrodome
stiche!
-
-
Consigliamo di dosare i detergenti li
quidi (moderatamente alcalini) me
diante un Modulo DOS (dotazione
speciale - vedi "Indicazione" alla pa
gina successiva).
Questo consiglio vale in particolare per
il programma "DESIN vario TD"!
Se non viene eseguito un dosaggio li
quido, versare il detersivo in polvere
prima di ogni programma di lavaggio
(ad eccezione di D "RISCIACQUO") nel
dosatore per detersivo in polvere.
-
-
-
-
Versare il detersivo nella vaschetta II.
^
Dosaggio:
a ca. 20 g per carico. Nel settore programma "Lavaggio" affluiscono ca. 6,5 l
d’acqua.
Osservare eventuali altre indicazioni
delle case produttrici di detersivi!
^ Chiudere lo sportellino del dosatore.
ca. 3 g/l, che corrispondono
^
Premere in avanti il pulsante di chiu
sura del dosatore (freccia). Lo spor
tellino si apre di scatto. (Al termine di
un programma di lavaggio lo sportel
lino è già aperto).
-
-
-
27
Page 28
Aggiunta del detersivo in polvere
Scegliendo il detersivo in polvere, per
motivi ecologici è opportuno tenere
conto di quanto segue:
Quale alcalinità serve per risolvere il
^
problema di lavaggio?
Per la disinfezione o ossidazione (eli
^
minazione dei pigmenti) necessita
cloro attivo?
Necessitano tensioattivi, soprattutto
^
per la dispersione ed emulsione?
Per i programmi termodisinfettanti
^
deve essere impiegato un detergente
appropriato moderatamente alcalino
e senza cloro attivo.
Tipi di sporco speciale possono richiedere, in determinate circostanze, altre
composizioni di detersivi e additivi. Il
servizio di assistenza tecnica MIELE
(tecnica d’impiego) potrà consigliarVi in
merito.
Indicazione
La macchina può essere dotata, a ri
chiesta, anche di una pompa di dosag
gio per detergente liquido ("Modulo
DOS K 60 ovvero C 60"), ( allacciabile
esternamente).
-
vedi anche "Montaggio ed allacciamen
to modulo DOS".
Sfiatare il sistema di dosaggio ed impo
stare la quantità di dosaggio, vedi "Pro
grammare le funzioni supplementari".
Attenzione durante l’uso di addi
,
tivi liquidi! Si tratta in parte di sostanze abrasive e corrosive!
Osservare le vigenti prescrizioni di
sicurezza!
Indossare guanti e occhiali di protezione!
-
-
-
-
-
-
28
Page 29
Scegliere sempre il programma sulla
base del tipo e del grado di sporco del
le stoviglie.
Scegliere il programma
-
Nella panoramica programmi, riporta
ta alla prossima pagina, sono descritti i
programmi e i loro relativi campi di im
piego.
-
-
29
Page 30
Panoramica programmi
ProgrammaImpiegoDetersivo
(se il dosaggio non è liquido)
Osservare le indicazioni
delle case produttrici!
D
RISCIACQUO
E
INTENSO 65 °C
DESIN vario TD
DESIN 93°C-10’
6
SCARICO
Per il risciacquo di utensili molto sporchi p.es.
dopo l’immersione in soluzioni disinfettanti
(si evita l’aumentata formazione di schiuma).
Per utensili molto sporchi,se si suppone che non
si tratta di sporco contenente proteine (senza ter
modisinfezione).
Per adempiere alle esigenze igieniche generali:
per strumentario particolarmente delicato e sporco di sangue oppure per il trattamento di cassette in alluminio.
Per la termodisinfezione a 93°C con 10 min di
tempo di mantenimento della temperatura. Efficacia della disinfezione AB secondo § 18 lfSG.
Per lo scarico di acqua di risciacquo, se p.es. un
programma è stato interrotto -Il selettore pro
grammi si trova su f "STOP"(eventualmente osservare le norme della Legge
federale sulle epidemie - vedi "Interrompere il
programma").
-
20 grammi nel dosatore per
detersivo
-
preferibilmente detersivo li
quido (alcalino tenue) mediante Modulo DOS.
20 grammi nel dosatore per
detersivo
-
30
Page 31
Svolgimento programmaVarie
disinfezio
lavaggio
2.
Termo-
nee/o
1.
Prelavag
gio
XX
65°C/3’
2)
XX
45°C/3’
2)
X
93°C/10’
Risciac
quo
intermedio
3.
1)
I
-
intermedio
4.
Risciac
quo
II
-
5.
Risciac
quo
finale
-
1)
Asciugatu
X
XX
65°C/2’
2)
X(X)
3)
X(X)
3)
X
93°C/10’
2)
X
75°C/3’
6.
ra
(funzione
suppl.)
(X)
(X)
(X)
Riportare qui modifiche del
la temperatura di lavaggio
e/o del tempo di manteni
mento della temperatura
Valore impostato:
Lavaggio: ..........°C/.......min
Risciacquo:........°C/.......min
Valore impostato:
Lavaggio: .........°C/........min
Risciacquo:. ......°C/.......min
-
-
X = settori programma in svolgimento (con temperatura/tempo di mantenimento della temperatura)
1)
Risciacquo intermedio I con dosaggio di neutralizzante e/o risciacquo finale con brillantante
vedi "Programmare le funzioni speciali"
2)
Modifica della temperatura oppure del tempo di mantenimento della temperatura vedi
"Programmare funzioni speciali"
3)
Per selezionare il secondo ciclo di risciacquo intermedio vedi "Programmare le funzioni speciali".
31
Page 32
Esercizio
Inserimento
Chiudere lo sportello.
^
Aprire il rubinetto dell’acqua (se è
^
chiuso).
^ Premere il tasto I-0.
Col selettore programmi in posizione f
"STOP" nel display è acceso un punto.
Avviare il programma
^ Ruotare il selettore programmi verso
destra o verso sinistra sul program-
ma desiderato.
Nel display viene indicata la tempe
ratura di lavaggio del programma se
lezionato, ad eccezione diD
(RISCIACQUO) e 6 (SCARICO).
^
Eventualmente scegliere la funzione
supplementare 3 (ASCIUGATURA)
(vedi "Scegliere funzione supplemen
tare").
^
Premere il tasto "Start" 6, nel display
viene ora indicata la durata del pro
gramma scelto in minuti (in progres
sione).
La spia di controllo accanto al tasto
"Start" è accesa.
-
-
-
Durante la fase di riscaldamento nel
settore programma "Lavaggio / Disinfe
zione" e "Risciacquo finale / Disinfezio
ne", nel display viene indicata la tempe
ratura dovuta.
Dopo l’avvio del programma vengono
bloccati tutti gli altri programmi. Se infine il selettore programmi viene ruotato
su un altro programma, nel display
scompare l’indicazione. I valori vengono nuovamente visualizzati quando il
selettore programmi si trova nuovamente sul programma in corso.
^
Con il tasto 4 è possibile commuta
re tra il tipo di indicazione "tempo tra
-
scorso" e "temperatura reale" durante
lo svolgimento del programma.
-
-
-
-
-
-
32
Page 33
Esercizio
Cambio programma
Se il tasto "Start" non è stato ancora
premuto, un programma scelto erronea
mente può essere modificato come se
gue (altrimenti vedi "Interrompere il pro
gramma"):
Ruotare il selettore programmi sul
^
programma di lavaggio desiderato.
Eventualmente scegliere nuovamente
^
la funzione supplementare 3
(ASCIUGATURA) (vedi "Scegliere
funzione supplementare").
Premere il tasto "Start" 6.
^
Scegliere funzione supplementare
E’ possibile scegliere la seguente funzione supplementare:
^ 3 ASCIUGATURA
Immediatamente dopo la scelta di un
programma (ad eccezione di D
"RISCIACQUO" e 6 "SCARICO") è
possibile inserire la funzione supple-
mentare "Asciugatura". L’asciugatura
avviene mediante riscaldamento in
termittente per 10 min. La durata
complessiva del programma viene
quindi opportunamente prolungata.
-
Indicatore svolgimento programma
La spia di controllo del settore pro
gramma attivato
svolgimento del programma.
-
-
kRigenerazione
IPrelavaggio
lLavaggio ed ev. disinfezione
m / H Risc. intermedio / Risc. finale
cAsciugatura (funzione suppl.)
TDraggiunto parametro di disinfez.
(solo per il programma
"DESIN 93°C-10’" mantenendo
la temperatura di 93 °C per un
tempo di mantenimento di 10’ e
"DESIN vario TD" mantenendo
la temperatura di 80 °C-93 °C
per un tempo di mantenimento
di 3’-10’).
Fine programma
Se nell’indicatore svolgimento programma non è accesa alcuna spia di con
trollo (ad eccezione di "TD") e la spia di
controllo "Start" 6 si spegne, il pro
gramma è terminato. Al centro del di
splay appare uno "0".
Con il tasto 4 è possibile visualizzare
la durata complessiva del programma
oppure la temperatura reale.
è accesa durante lo
-
-
-
-
Disinserimento
^
Premere il tasto I-0 e lasciarlo fuori
uscire.
Indicazione:
A causa del bloccaggio elettrotermico
dello sportello è possibile aprire
quest’ultimo solo a tasto I-0 inserito
(vedi "Aprire e chiudere lo sportello").
-
33
Page 34
Esercizio
Interrompere il programma
Un programma già avviato dovrebbe
essere interrotto solo in caso di effettiva
necessità, p.es. se gli utensili da lavare
si muovono troppo (per la determina
zione da parte delle autorità mediche di
casi di epidemie vedi colonna a de
stra).
Ruotare il selettore programmi su f
^
(il programma viene interrotto).
Aprire lo sportello a.
^
Attenzione! Gli utensili possono
,
essere caldi. Sussiste pericolo di
ustioni ovvero di bruciature.
^ Sistemare saldamente gli utensili,
(osservare eventuali misure protettive
contro infezioni - indossare guanti).
^ Se necessario, riempire nuovamente
il dosatore per detersivo in polvere.
^ Chiudere lo sportello.
^
Scegliere il programma 6
(SCARICO) (l’acqua di lavaggio vie
ne scaricata).
^
Selezionare nuovamente il program
ma di lavaggio e avviare la macchi
na.
-
-
-
-
-
Il seguente procedimento è necessario
ovvero possibile solo in caso di deter
minazione da parte delle autorità medi
che del caso di epidemia e per
l’impiego del programma DESIN
93°C-10’ :
Ruotare il selettore programmi su f
^
(il programma viene interrotto).
Aprire lo sportello a.
^
Attenzione! Gli utensili possono
,
essere caldi. Sussiste pericolo di
ustioni ovvero bruciature.
^ Sistemare saldamente le parti,
(osservare eventuali misure protettive
contro infezioni - indossare guanti).
^ Se necessario, riempire nuovamente
il dosatore per detersivo in polvere.
^ Chiudere lo sportello.
^ Selezionare nuovamente il program-
ma DESIN 93°C-10’ ed avviarlo
(l’acqua contaminata non
scaricata precedentemente).
Il display indica un eventuale tempo
di compensazione della temperatura
necessario scorrendo a ritroso.
può essere
-
-
34
Page 35
Programmazione di funzioni speciali
Indicazione: ogni modifica
dell’impostazione originaria deve es
sere documentata per eventuali suc
cessivi interventi di assistenza. Ripor
tare ogni modifica nel riquadro "Valo
re impostato:______".
1. Afflusso acqua fredda da: "Afflus
so quantità acqua nominale" a
-
"quantità acqua nominale + 1 l".
La quantità di afflusso acqua può esse
re aumentata di 1 l per afflusso acqua
(max. 7 l).
Allo scopo:
Portare il selettore programmi su f
^
"STOP".
Disinserire la macchina.
^
Premere contemporaneamente il ta
^
sto 4 e il tasto 6 , tenerli premuti e
nel contempo inserire la macchina
mediante l’interruttore principale I-0.
Nel display appare l’attuale stato programma "P...".
La spia di controllo p / 6 è accesa.
^ Premere 1 volta il tasto 3 , la "P" si
spegne, nel display appare "E01" (livello di programmazione 1).
^ Ruotare il selettore programmi su D ,
nel display appare "10" oppure "11".
"10" = Quantità d’acqua nominale
"11" = Quantità d’acqua nominale
+ 1 l
-
-
-
^
Premere il tasto 4, "10" diventa "11"
o viceversa.
^
Premere il tasto 6. Appare "SP".
^
Premere nuovamente il tasto 6. La
modifica viene memorizzata.
Valore impostato:
35
Page 36
Programmazione di funzioni speciali
2. Programmare il dosaggio di neu
tralizzante e/o di brillantante.
La macchina è impostata di serie per il
dosaggio di brillantante nel settore pro
gramma 5 .
Se si desidera neutralizzante (Refresh)
o neutralizzante e
Portare il selettore programmi su f
^
"STOP".
Disinserire la macchina.
^
Premere contemporaneamente il ta
^
sto 4 e 6, tenerli premuti e nel con
tempo inserire la macchina mediante
l’interruttore principale I-0.
Nel display appare lo stato programma attuale "P...".
La spia di controllo p / 6 è accesa.
^ Premere 1 volta il tasto 3, la "P" si
spegne, nel display appare "E01" (livello di programmazione 1).
^ Ruotare il selettore programmi su E,
nel display appare "20", "21" o "22".
"20" = dosaggio di brillantante
(impostazione di serie).
"21" = dosaggio di neutralizzante
nel risciacquo intermedio I
(Refresh).
"22" = dosaggio di brillantante e
neutralizzante.
^
Premere il tasto 4 finchè viene indi
cata la funzione desiderata.
^
Premere il tasto 6. Appare "SP".
^
Premere nuovamente il tasto 6. La
modifica viene memorizzata.
Valore impostato:
brillantante:
-
-
3. Scegliere il secondo ciclo di
risciacquo intermedio
Per migliorare ulteriormente il risciac
quo intermedio, per i programmi DESIN
vario TD e DESIN 93°C-10’ è possibile
programmare un secondo ciclo di ri
sciacquo intermedio.
Ruotare il selettore programmi su f
^
"STOP".
Disinserire la macchina.
^
Premere contemporaneamente il ta
^
sto 4 e 6 tenerli premuti e nel con
tempo inserire la macchina mediante
l’interruttore principale I-0.
Nel display appare l’attuale stato programma "P...".
La spia di controllo p / 6 è accesa.
^ Premere 1 volta il tasto 3, la "P" si
spegne, nel display appare "E01" (livello di programmazione 1).
^ Ruotare il selettore programmi di 3
posizioni verso destra (posizione ore
3).
Nel display appare "30" oppure "31".
"30" = Un ciclo di risciacquo
intermedio.
"31" = Due cicli di risciacquo
intermedi.
^
Premere il tasto 4, "30" diventa "31"
oppure viceversa.
-
^
Premere il tasto 6. Appare"SP".
^
Premere nuovamente il tasto 6. La
modifica viene memorizzata.
Valore impostato:
-
-
-
-
36
Page 37
Programmazione di funzioni speciali
4. Sfiatare il sistema di dosaggio
"Modulo DOS K 60 ovvero C 60" (do
tazione speciale) e impostare la
quantità di dosaggio
Portare il selettore del dosaggio
^
Modulo DOS su "10" (solo Modulo
DOS C 60).
Ruotare il selettore programmi su f
^
"STOP".
Disinserire la macchina.
^
Premere contemporaneamente il ta
^
sto 4 e 6 , tenerli premuti e nel
contempo inserire la macchina me
diante l’interruttore principale I-0.
Nel display appare l’attuale stato programma "P...".
La spia di controllo p / 6 è accesa.
^ Premere 2 volte il tasto 3 , la "P" si
spegne, nel display appare "E02" (livello di programmazione 2).
Sfiatare il sistema di dosaggio:
Impostare la quantità di dosaggio:
-
La quantità di dosaggio deve essere
impostata in base alle indicazioni della
casa produttrice di detersivi.
La macchina necessita nel settore "La
vaggio" di 6,5 l di acqua.
Esempio:
La casa produttrice di detersivi consi
glia di dosare 4 ml di detersivo per litro
di acqua.
6,5 l x 4 ml/l = 26 ml.
2 ml . 1 sec tempo di dosaggio; vale a
dire programmazione su 13 secondi.
^ Ruotare il selettore programmi su E,
nel display appare il tempo di dosaggio impostato in secondi, p.es. "10".
^ Premere ripetutamente il tasto 4 op-
pure tenerlo premuto, finchè appare il
numero "13" (tempo di dosaggio 13
sec . 26 ml -vedi esempio-).
E’ impostato il tempo di dosaggio/la
quantità di dosaggio.
-
-
^ Ruotare il selettore programmi su D ,
nel display appare "do1".
^
Premere il tasto 4 per 90 secondi.
Il sistema di dosaggio è sfiatato.
Se è necessario solo sfiatare
^
Disinserire la macchina (tasto I-0).
^
Immediatamente dopo:
gramma D (RISCIACQUO) , per fare
in modo che i mezzi eventualmente
affluiti nella vasca di lavaggio dopo lo
sfiato vengano diluiti e scaricati.
:
avviare il pro
^ Dopo aver modificato un valore ov-
vero tutti i valori:
^
Premere il tasto 6. Appare "SP".
^
Premere nuovamente il tasto 6. La
modifica viene memorizzata.
Valore impostato:
Se è stato anche sfiatato il sistema di
dosaggio:
^
Avviare il programma D
(RISCIACQUO) , per fare in modo
che i mezzi eventualmente affluiti nel
la vasca di lavaggio dopo lo sfiato
vegano diluiti e scaricati.
-
37
Page 38
Programmazione di funzioni speciali
5. Modifica della temperatura di la
vaggio e/o del tempo di mantenimen
to della temperatura nel settore pro
gramma "Lavaggio" e "Risciacquo fi
nale" dei programmi "DESIN vario
TD" e E "Intenso"
Ogni modifica della temperatura di
lavaggio e/o del tempo di manteni
mento della temperatura deve essere
immessa nella "Panoramica program
mi" per un eventuale successivo in
tervento dell’assistenza tecnica.
5.1 DESIN vario TD:
Da parte della fabbrica la temperatura
di lavaggio è impostata su 45 °C con 3
min di tempo di mantenimento e la temperatura del risciacquo finale su
93 °C con 10 min di tempo di mantenimento. Grazie alla funzione speciale la
temperatura di lavaggio e di risciacquo
finale di 30 °C - 93 °C e il tempo di
mantenimento della temperatura di
1 - 10 min possono essere modificati.
^
Ruotare il selettore programmi su f
"STOP" (solo in questa posizione vie
ne indicato il livello di programmazio
ne).
^
Disinserire la macchina.
-
-
-
-
-
vello di programmazione 3).
-
Ruotare il selettore programmi sul
^
programma da modificare, nel di
-
splay appare il valore attuale dietro a
°C.
Premere il tasto 4 o tenerlo premuto
^
finchè viene indicato il valore deside
rato.
Tempo di mantenimento della tem
^
peratura "Lavaggio":
Ruotare il selettore programmi su f
"STOP" (solo in questa posizione vie
ne indicato il livello di programmazio
ne).
^ Premere nuovamente il tasto 3 e,
nel display appare "E04" (livello di
programmazione 4). Poi:
^ Ruotare nuovamente il selettore pro-
grammi sul programma da modificare, nel display appare il valore attuale
dietro a min.
^ Premere il tasto 4 finchè viene indi-
cato il valore desiderato.
^
Temperatura "Risciacquo finale":
Ruotare il selettore programmi su f
"STOP" (solo in questa posizione vie
ne indicato il livello di programmazio
ne).
-
-
-
-
-
-
-
^
Premere contemporaneamente il ta
sto 4 e 6, tenerli premuti e nel con
tempo inserire la macchina mediante
l’interruttore principale I-0 .
Nel display appare l’attuale stato pro
gramma "P...". La spia di controllo p /
6 è accesa.
^
Temperatura "Lavaggio":
Premere 3 volte il tasto 3, la "P" si
spegne, nel display appare "E03" (li
38
-
^
Premere nuovamente il tasto 3 , nel
-
display appare "E05" (livello di pro
grammazione 5). Poi:
^
Ruotare nuovamente il selettore pro
grammi sul programma da modifica
re, nel display appare il valore attuale
dietro a °C.
^
Premere il tasto 4 o tenerlo premuto
-
finchè appare il valore desiderato.
-
-
-
Page 39
Programmazione di funzioni speciali
Tempo di mantenimento della tem
^
peratura "Risciacquo finale":
Ruotare il selettore programmi su f
"STOP" (solo in questa posizione vie
ne indicato il livello di programmazio
ne).
Premere nuovamente il tasto 3, nel
^
display appare "E06" (livello di pro
grammazione 6) . Poi:
Ruotare nuovamente il selettore pro
^
grammi sul programma da modifica
re, nel display appare il valore attuale
dietro a min.
Premere il tasto 4 finchè viene indi
^
cato il valore desiderato.
^ Dopo aver modificato un valore ov-
vero tutti i valori:
^ Premere il tasto 6. Appare "SP".
^ Premere nuovamente il tasto 6. La
modifica viene memorizzata.
-
-
-
-
-
-
-
5.2 E "Intenso"
Da parte della fabbrica la temperatura
di lavaggio è impostata su 65 °C con
3 min di tempo di mantenimento e la
temperatura di risciacquo finale
65 °C con 2 min di tempo di manteni
mento.
Grazie alla funzione speciale è possibi
le modificare la temperatura di lavaggio
e di risciacquo finale di 30 °C - 70 °C e
il tempo di mantenimento della tempe
ratura di 1 - 10 min.
^
Modifica dei valori come descritto al
paragrafo 5.1
su
-
-
-
39
Page 40
Programmazione di funzioni speciali
6. Riduzione della temperatura max.
di lavaggio da 93°C a 90°C e prolun
gamento del tempo di mantenimento
della temperatura nel programma
"DESIN 93°C-10’" da 10’ a 25’
Ruotare il selettore programmi su f
^
"STOP" .
Disinserire la macchina.
^
Premere contemporaneamente il ta
^
sto 4 e 6 , tenerli premuti e nel
contempo inserire la macchina me
diante l’interruttore principale I-0.
Nel display appare lo stato program
ma attuale "P...".
La spia di controllo p / 6 è accesa.
^ Premere 1 volta il tasto 3, la "P" si
spegne, nel display appare "E01" (livello di programmazione 1).
^ Ruotare il selettore programmi di 4
posizioni verso destra (posizione ore
4).
Nel display appare "40" o "41".
"40" = temperatura 93°C/10’.
"41" = temperatura 90°C/25’.
^
Premere il tasto 4 "40" diventa "41" o
viceversa.
^
Premere il tasto 6. Appare "SP".
^
Premere nuovamente il tasto 6. La
modifica viene memorizzata.
Valore impostato:
-
-
-
7. Riportare tutti i parametri modifica
ti sull’impostazione base da parte
della fabbrica.
L’avvio di un programma di lavaggio
può essere posticipato fino a 9 ore e 30
minuti in scatti di 30 minuti.
Indicazione
La preselezione dell’avvio (posticipo
dell’avvio) dovrebbe essere scelto solo
per il programma "Intenso". Negli altri
programmi non viene garantito un ade
guato risultato di lavaggio a causa della
lunga durata dell’asciugatura collegata
al posticipo dell’avvio.
a) Attivare la preselezione dell’avvio
^ Ruotare il selettre programmi su f
"STOP" .
^ Disinserire la macchina.
^ Premere contemporanemanete il ta-
sto 4 e 6, tenerli premuti e nel contempo inserire la macchina mediante
l’interruttore principale I-0.
Nel display appare l’attuale stato pro
gramma "P...".
La spia di controllo p / 6 è accesa.
^
Premere 1 volta il tasto 3, nel di
splay appare "E01" (livello di pro
grammazione 1).
^
Ruotare il selettore programmi di set
te posizioni verso destra (posizione
ore 7). Nel display appare "70" o "71".
"70" = nessuna preselezione
dell’avvio
"71" = preselezione dell’avvio.
:
-
-
-
-
-
-
40
^
Premere il tasto 4 ,"70" diventa "71"
o viceversa.
Page 41
Programmazione di funzioni speciali
Premere il tasto 6. Appare "SP"
^
Premere nuovamente il tasto 6. La
^
modifica viene memorizzata.
Valore impostato:
b) Impostare il tempo di preselezione
dell’avvio
Il tempo di preselezione dell’avvio (da
30 min fino a 9 ore/30 min) deve essere
impostato nuovamente prima di ogni
avvio di programma.
Dopo aver selezionato il programma
^
(vedi "Inserimento"), premere il tasto
4 oppure tenerlo premuto, finchè
appare il valore desiderato. E’ accesa la spia di controllo "Preselezione
dell’avvio".
Dopo aver premuto il tasto "Start" 6, il
tempo di posticipo scorre a ritroso fino
all’avvio automatico del programma di
lavaggio.
8. Riportare tutti i parametri modifica
ti sull’impostazione di base imposta
ta dalla fabbrica.
Ruotare il selettore programmi su f
^
"STOP" .
Disinserire la macchina.
^
Premere contemporaneamente il ta
^
sto 4 e 6 , tenerli premuti e nel
contempo inserire la macchina me
diante l’interruttore principale I-0.
Nel display appare lo stato program
ma attuale "P...".
La spia di controllo p / 6 è accesa.
^ Premere 7 volte il tasto 3, la "P" si
spegne, nel display appare "E07" (livello di programmazione 7).
^ Ruotare il selettore programmi su una
posizione a piacere (tranne "STOP").
Nel display appare "00" oppure "PP".
"00" = impostazione da parte della
fabbrica (l’elettronica non ha subito
una modifica di programmazione).
"PP" = L’elettronica è stata modificata.
-
-
-
-
-
^
Quando appare "PP", premere il tasto
4, "PP" diventa "00" o viceversa.
^
Premere il tasto 6. Appare "SP".
^
Premere nuovamente il tasto 6. I va
lori modificati sono resettati
Importante!
Anche il valore eventualmente modifi
cato (grado di durezza) dell’impianto di
depurazione dell’acqua è stato riportato
sull’impostazione base immessa da
parte della fabbrica (19°d). E’ necessa
ria una nuova impostazione.
-
41
-
-
Page 42
Cura e pulizia
Pulire i filtri nella vasca
Non è possibile lavare senza i filtri!
,
La combinazione di filtri sul fondo della
vasca dovrebbe essere controllata re
golarmente e se necessario pulita.
Attenzione!
,
Pericolo di ferimenti per schegge di
vetro.
-
sotto acqua corrente. Eventualmente
utilizzare una spazzola.
^ Svitare la combinazione filtri, ed apri-
re la chiusura del filtro grosso. Allo
scopo tirare lo sbloccaggio.
^ Dopo la pulizia del filtro grosso assi-
curarsi che la chiusura venga correttamente bloccata.
^
Ruotare la maniglia verso destra e
sbloccare la combinazione di filtri.
^
Estrarre la combinazione di filtri, eli
minare residui grossi e sciacquare
42
^
Applicare la combinazione di filtri in
modo che poggi in posizione piana
sul fondo della vasca di lavaggio, poi
bloccare. Allo scopo spostare la ma
-
niglia da destra verso sinistra.
-
Page 43
Pulire i bracci irroratori
Può capitare che dei residui di cibo si
incastrino negli ugelli dei bracci irrora
tori.
I bracci irroratori devono quindi essere
controllati a intervalli regolari (all’incirca
ogni 6 mesi).
Premere verso l’interno degli ugelli
^
eventuali residui di cibo e risciac
quarli accuratamente sotto acqua
corrente.
Allo scopo sfilare i bracci irroratori nel
modo seguente:
^ Svitare il braccio irroratore superiore.
^ Svitare il dado zigrinato
irroratore medio (sul cestello superiore).
Indicazione:
Il dado zigrinato ha una filettatura a
sinistra, vale a dire per essere svitato,
il dado con il braccio irroratore deve
essere ruotato verso destra.
del braccio
-
-
Cura e pulizia
I residui nel braccio irroratore inferiore
si lasciano pulire facilmente se viene
aperta la cappa di chiusura.
^ Aprire la cappa di chiusura nella dire-
zione della freccia e richiudere saldamente dopo la pulizia.
Osservare quanto segue:
Dopo l’inserimento dei bracci irroratori,
controllare che possano ruotare facilmente.
^
Estrarre il braccio irroratore inferiore.
Il cestello inferiore deve essere prima
estratto.
43
Page 44
Cura e pulizia
Pulire pompa di scarico e
retrovalvola
Qualora l’acqua non dovesse essere
stata scaricata alla fine del programma,
la causa potrebbero essere dei corpi
estranei che bloccano la pompa di sca
rico e retrovalvola. Questi possono es
sere facilmente eliminati.
Estrarre la combinazione di filtri dalla
^
vasca di lavaggio.
-
-
Sollevare la retrovalvola verso l’alto e
^
risciacquarla bene sotto acqua corrente.
^
Ribaltare la staffa di chiusura.
44
Sotto la retrovalvola è situata la pompa
di scarico (freccia).
^
Prima di reinserire la retrovalvola,
controllare se dei corpi estranei bloc
cano eventualmente la pompa di
scarico.
^
Reinserire accuratamente la retroval
vola e bloccarla con la staffa.
-
-
Page 45
Cura e pulizia
Pulire i filtri nell’afflusso acqua
Per proteggere la valvola di afflusso ac
qua, nel raccordo sono montati dei filtri.
Se i filtri sono intasati devono essere
puliti altrimenti nella macchina non rie
sce ad affluire sufficiente acqua.
L’involucro in plastica
,
dell’allacciamento idrico contiene un
componente elettrico che non deve
essere immerso nei liquidi.
Per pulire il filtro
Staccare la macchina dalla rete elet
^
trica (disinserire la macchina, staccare la spina e svitare ovvero disinserire
il fusibile).
^ Chiudere il rubinetto dell’acqua e svi-
tare la valvola di afflusso idrico.
-
Avvitare correttamente il raccordo al
^
rubinetto dell’acqua.
Aprire il rubinetto dell’acqua.
^
Se dovesse fuoriuscire dell’acqua,
stringere ulteriormente il raccordo.
Pulire il pannello comandi
Pulire il pannello comandi con un
^
panno umido oppure con un deter
gente reperibile in commercio per
materiale plastico oppure con un di
sinfettante testato e adatto a tale sco
po.
Non utilizzare prodotti abrasivi,
,
né detergenti per il vetro, né detergenti universali.
Per la loro composizione chimica
possono danneggiare la superficie
in materiale sintetico.
Pulire il frontale della macchina
-
-
-
^
Eventualmente rigenerare il filtro di
grande superficie (1) e il filtro fine (2).
^
Rimontare il filtro e la guarnizione e
accertarsi che siano correttamente
inseriti nella loro sede.
^
Trattare il frontale con un pulitore
adatto ai frontali da cucina.
,
Non usare detersivi contenenti
cloruro di ammonio né soluzioni di
nitro o di resine sintetiche.
45
Page 46
Eliminare piccoli guasti
Se dovesse verificarsi qualche guasto,
nella maggior parte dei casi questo può
essere eliminato personalmente.
Lavori alle parti elettriche devono co
munque essere eseguiti, per motivi di
sicurezza, solo da personale qualifica
to!
-
-
Guasti/possibili cause
La lavastoviglie non si avvia
Lo sportello non è chiuso bene.
–
La spina non è inserita nella presa.
–
– Il fusibile è difettoso.
Alcuni minuti dopo l’avvio del programma lampeggia la spia p / 6 (codice guasto nel display: F..E)
– I rubinetti dell’acqua sono chiusi.
– I filtri nel tubo d’afflusso acqua sono
sporchi.
– La pressione acqua è troppo bassa.
^
Ruotare il selettore programma su f
"STOP" (il codice guasto viene can
cellato).
^
Disinserire la macchina (tasto I-0).
-
Il programma termina anticipatamen
te, la spia p / 6 lampeggia (codice
guasto nel display: F A)
Il tubo di scarico è piegato.
–
La pompa di scarico è intasata.
–
Ruotare il selettore programma su f
^
"STOP" (il codice guasto viene can
cellato).
Eliminare il guasto.
^
Scaricare l’acqua e riavviare il pro
^
gramma (vedi programma
"SCARICO" e "Inserimento").
Assistenza tecnica
Se un guasto non può essere eliminato
personalmente nonostante queste indicazioni, informare il centro di assistenza tecnica locale autorizzato Miele
(l’indirizzo può essere rilevato dalla distinta allegata).
Indicare sempre il codice guasto "F..."
(nel display) nonchè il modello ed il numero della macchina.
Questi dati possono essere rilevati dalla
targhetta dei dati tecnici (vedi "Allaccia
mento elettrico").
-
-
-
-
^
Aprire il rubinetto dell’acqua ovvero
pulire i filtri (vedi "Cura e pulizia").
^
Reinserire la lavastoviglie e riavviare
il programma.
46
Page 47
L’acqua nella vasca di lavaggio non
viene riscaldata; lo svolgimento pro
gramma dura troppo a lungo.
Eliminare piccoli guasti
-
Questa macchina è dotata di termoin
terruttore reinseribile che in caso di sur
riscaldamento disinserisce il riscalda
mento. Il surriscaldamento può p.es.
verificarsi se strumentario da lavare di
grandi dimensioni copre le resistenze di
riscaldamento o se i filtri nella vasca di
lavaggio sono intasati.
Il termointerruttore deve essere rein
^
serito dall’assistenza tecnica Miele.
-
-
-
-
47
Page 48
Posizionamento
Osservare l’allegato piano
d’installazione!
Nell’area circostante della mac
,
china devono essere utilizzati solo
mobili per impiego industriale, altri
menti potrebbero verificarsi danni
mediante acqua di condensa.
La macchina deve essere posizionata
stabilmente ed in posizione orizzontale.
Irregolarità del pavimento possono es
sere compensate mediante regolazione
dei quattro piedini a vite.
La macchina può essere posizionata
come segue:
^ liberamente
^ annessa o inserita:
La macchina deve essere posizionata
accanto ad altre apparecchiature o mobili oppure inserita in una nicchia. La
nicchia deve essere larga almeno 60
cm e profonda 60 cm.
-
-
-
Il coperchio macchina viene smontato
come segue:
Aprire lo sportello.
^
^ Svitare le viti di fissaggio sulla sinistra
e sulla destra con l’ausilio di un piccolo cacciavite.
^ Tirare in avanti il coperchio di ca. 5
mm e toglierlo verso l’alto.
^
Inserimento sottopiano:
La macchina deve essere inserita sotto
un piano di lavoro continuo o una su
perficie di sgocciolamento di un lavello.
Lo spazio per l’inserimento deve essere
largo almeno 45 cm, profondo 60 cm e
alto 82 cmn.
48
-
Importante per macchine con con
densatore di vapore:
Per evitare il danneggiamento del piano
di lavoro dovuto al vapore acqueo, la
pellicola protettiva allegata (25 x 43 cm,
autoadesiva) deve essere incollata sot
to il piano di lavoro nell’area del con
densatore di vapore.
-
-
-
Page 49
Registrare ed avvitare la macchina
Per garantire la stabilità, la macchina
deve essere avvitata al piano di lavoro
dopo essere stata allineata.
A sportello aperto, avvitare la mac
^
china, sulla sinistra e sulla destra, al
piano di lavoro attraverso i fori del li
stello anteriore.
In caso di macchine incassate, non
^
riempire le fughe verso mobili o mac
chine vicini con silicone onde assicu
rare l’aerazione della pompa di circo
lazione.
A seconda del tipo di inserimento sottopiano, il servizio di assistenza tecnica
Miele può fornire il seguente set di
montaggio:
Lamiera di copertura (protezione piano di lavoro)
-
-
Posizionamento
-
-
-
Il bordo inferiore del piano di lavoro viene protetto da danni, causati da vapore
acqueo, mediante una lamiera
d’acciaio.
Set di montaggio telaio decorativo
Il frontale della macchina può essere ri
vestito con un pannello decorativo,
adatto ai frontali dei mobili.
Al telaio decorativo è allegata
un’istruzione di montaggio separata.
-
49
Page 50
Allacciamento elettrico
Tutti i lavori, concernenti
,
l’allacciamento elettrico, devono es
sere effettuati solo da personale
qualificato.
L’impianto elettrico deve essere ese
^
guito secondo VDE 0100!
Allacciamento alla presa secondo
^
norme locali (la presa deve essere
accessibile dopo l’installazione della
macchina) oppure allacciamento fis
so con interruttore principale predi
sposto dal committente, con separa
zione onnipolare dalla rete elettrica e
apertura di contatto di almeno 3 mm,
nonché bloccabile in posizione zero.
^ Per aumentare la sicurezza, si racco-
manda di preporre alla macchina un
interruttore automatico differenziale
(salvavita) con corrente di stacco
corrispondente alle vigenti norme (30
mA[DIN VDE 0664]).
^ Dati tecnici vedi targhetta dati o alle-
gato schema elettrico!
La macchina può essere messa in fun
zione solo con la tensione, frequenza e
protezione riportate sulla targhetta dati
Una commutazione della macchina
non
può essere eseguita.
La targhetta dati
di controllo (VDE, DVGW ecc.) è situata
sul retro della macchina e dietro alla la
miera zoccolo, sulla cappa di copertura
in materiale sintetico.
con i rispettivi marchi
-
-
Togliere la lamiera zoccolo e la cappa
di copertura in materiale sintetico:
-
-
-
Staccare la macchina dalla ten-
,
sione!
^ Afferrare la lamiera zoccolo ai due
lati, tirarla leggermente verso l’alto a
e sganciarla in avanti b.
^ Svitare la cappa di copertura in ma-
teriale sintetico, allentando 2 viti (sinistra e destra) c.
Dopodichè:
-
^
Montare la cappa di copertura e la
.
lamiera zoccolo in ordine inverso.
Vedi anche l’allegata istruzione per
l’installazione!
-
Lo schema elettrico
terno della cappa di copertura in mate
riale sintetico.
50
è fissato sul lato in
-
-
Page 51
Allacciamento elettrico
Allacciamento per la Svizzera
La macchina viene fornita con cavo
d’allacciamento a 4 fili, lungo ca. 1,7 m
e può essere allacciata secondo gli
schemi d’allacciamento raffigurati.
L’allacciamento avviene mediante inter
ruttorea o spina.
L’installazione deve essere eseguita
da un elettricista qualificato in osser
vanza delle prescrizioni SEV.
Se la conduttura d’allacciamento viene
danneggiata, deve essere sostituita
mediante una conduttura speciale. Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica Miele.
Da parte della fabbrica, la macchina è
predisposta per l’allacciamento a 400 V,
2 N, 10 A corrente monofase.
Valore d’allacciamento: 3300 W
-
Possibilità d’allacciamento:
-
Il cavo d’allacciamento a 4 fili deve es
sere sostituito con un cavo speciale a 3
fili con presa d’allacciamento e spina.
51
-
Page 52
Allacciamento idrico
Allacciamento afflusso acqua
L’acqua nella macchina non è
,
potabile!
La lavastoviglie può essere allacciata
^
alla rete idrica secondo le vigenti nor
me locali.
Grazie al dispositivo DVGW incorpo
^
rato di serie, non è necessario predi
sporre un impeditore di riflusso.
La pressione dell’acqua (pressione di
^
flusso) deve essere di almeno 50 kPa
(100 kPa = 1 bar).
In caso di pressione d’acqua (pressione di flusso) inferiore a 150 kPa, il
tempo d’afflusso acqua viene automaticamente prolungato.
La pressione statica massima consentita è di 1000 kPa (sovrapressione).
Se la pressione dell’acqua non si trova tra 50 e 1000 kPa, interpellare il
servizio di assistenza tecnica Miele
circa le eventuali misure da prendere
(eventualmente si accende la spia di
controllo p / 6 -codice guasto
"F E"-).
Per l’allacciamento, da parte del
^
committente deve essere predisposto
un rubinetto di chiusura con raccordo
3/4". La valvola deve essere facil
mente accessibile, perchè l’afflusso
dell’acqua va tenuto chiuso quando
-
la macchina non è in funzione.
Il tubo d’afflusso è un tubo in pressio
^
-
ne, lungo ca. 1,7 m, DN 10 con rac
-
cordo 3/4". Il filtro impurità nel raccor
do non deve essere tolto.
Il filtro di grande superficie (in allega
^
to) deve essere installato tra rubinetto
di chiusura e tubo d’afflusso (fig. vedi
"Cura e pulizia ‘Afflusso acqua’").
-
-
-
-
-
^
Per motivi d’impiego e di funzionalità
tecnica è previsto solo
l’allacciamento ad acqua fredda
Il tubo d’alimentazione deve essere
allacciato al rubinetto di chiusura per
acqua fredda
52
.
,
.
Il tubo d’afflusso non deve esse
re accorciato o danneggiato.
Vedi anche l’allegata istruzione per
l’installazione!
-
Page 53
Allacciare lo scarico dell’acqua
Nello scarico della macchina è incor
^
porata una retrovalvola che impedi
sce il riflusso di acqua sporca nella
macchina attraverso il tubo di scari
co.
Si consiglia l’allacciamento della
^
macchina a un sistema di scarico se
parato predisposto dal committente.
Se non è presente un allacciamento
separato si consiglia l’allacciamento
a un sifone a doppia camera
(da richiedere all’assistenza tecnica
Miele).
L’allacciamento da parte del committente, misurato dal bordo inferiore
della macchina, deve essere di altezza compresa tra 0,3 m e 1 m.
Se l’allacciamento dovesse essere
più basso di 0,3 m, posare il tubo di
scarico a gomito ad almeno 0,3 m di
altezza.
Il sistema di scarico deve poter accogliere una portata minima di 16 l/min.
-
-
Allacciamento idrico
-
-
^
Il tubo di scarico è lungo circa 1,4 m
e flessibile (diametro interno 22 mm).
Non può essere accorciato.
Le fascette per l’allacciamento sono
allegate.
^
Sono disponibili anche tubi di scarico
più lunghi (fino a 4 m).
^
La conduttura di scarico deve essere
lunga max. 4 m.
V. anche l’istruzione d’installazione alle
gata.
-
53
Page 54
Dati tecnici
Altezza:85 (82) cm
Larghezza:45 cm
Profondità:60 cm
Tensione:ved. targhetta dati
Valore d’allacciamento:ved. targhetta dati
Protezione:ved. targhetta dati
Cavo d’allacciamento:ca. 1,8 m
Pressione acqua (pressione di flusso):50 - 1000 kPa
(100 kPa = 1 bar)
Allacciamento acqua fredda
Prevalenza:min. 0,3 m, max. 1 m
Lunghezza scarico:max. 4 m
Tubo d’afflusso:ca. 1,7 m
Tubo di scarico:ca. 1,4 m
Valori d’emissione rumore in dB (A):
Livello potenza sonoraMacchina a posizionamento libero: <70
Macchina da sottopiano: <70
Marchi di controllo:VDE, disp.antidisturbo
lacciati solo dall’assistenza Miele o
da un rivenditore autorizzato Miele.
Gli allacciamenti per alimentazione di
corrente e tubo di dosaggio sono situati
sul retro della macchina
-
118
^ Applicare il modulo al muro.
^ Allacciare il tubo di dosaggio e la
corrente.
^ Spostare il tappo di chiusura del tubi-
cino d’aspirazione o accorciare il tubicino stesso per adattarlo al volume
del contenitore.
^ Riempire il contenitore e inserirvi sal-
damente il tubicino d’aspirazione.
Sfiatare il sistema di dosaggio e impo
stare la quantità di dosaggio (vedi "Pro
grammare funzioni speciali").
-
-
a = Allacciamento corrente
b = Allacciamento tubo di dosaggio
Per il montaggio a muro, al modulo
DOS sono allegate 2 viti (BZ 4,8 x 32) e
2 tasselli (8 mm).
Manutenzione del sistema di dosag
gio
Per garantire la sicurezza funzionale, a
precisi intervalli di tempo è necessario
eseguire lavori di manutenzione.
Tali lavori devono essere eseguiti solo
dal relativo personale tecnico qualifica
to, ovvero dall’assistenza Miele.
1 - 1 1/2 all’anno
–
sostituire i tubi del sistema di dosag
gio ovvero i moduli DOS.
-
-
-
55
Page 56
Salvo modifiche / 5003
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, nel rispetto
dell’ambiente.
M.-Nr. 04 957 590 / 05
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.