Miele DG 5080-1 assembly instructions

Page 1
Istruzioni d’uso e di montaggio
Forno a vapore DG 5080-1
Leggere assolutamente le istruzioni d’uso prima di posizionare, installare e usare l’apparecchio per la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiarlo.
it-CH
Page 2
Indice
Consigli e avvertenze ..............................................5
Tutela dell’ambiente ..............................................11
Descrizione apparecchio...........................................12
Presentazione apparecchio..........................................12
Accessori in dotazione .............................................13
Display / sensori ..................................................14
Display ..........................................................15
Funzionamento ..................................................16
Leccarda ........................................................16
Contenitore acqua .................................................16
Temperatura .....................................................16
Durata di cottura ..................................................16
Rumori insoliti.....................................................17
Fase riscaldamento. ...............................................17
Fase di cottura ....................................................17
Riduzione vapore..................................................17
Mantenere al caldo ................................................18
Operazioni preliminari .............................................19
Messa in funzione .................................................19
Pulizie preliminari..................................................21
Regolare la temperatura di ebollizione .................................21
Modalità di cottura ................................................22
Norme operative..................................................23
Operazioni preliminari ..............................................23
Selezionare la funzione .............................................23
Impostare la temperatura ...........................................23
Impostare la durata ................................................23
Trascorso il tempo impostato ........................................24
Dopo l'uso .......................................................24
Uso ............................................................25
Durante la funzione di cottura ........................................25
Interrompere la funzione..........................................25
Modificare i dati ................................................25
Memorizza ....................................................26
Se manca acqua................................................26
Automatic........................................................27
2
Page 3
Indice
Cottura menù completi .............................................28
Programmi individuali ..............................................29
Funzioni supplementari............................................31
Ora avvio / fine....................................................31
Contaminuti ......................................................32
Blocco funzioni ...................................................33
Impostazioni .....................................................34
Lingua J.........................................................34
Orologio .........................................................34
Modificare il menù principale ........................................35
Start ............................................................35
Riduzione vapore..................................................35
Mantenere al caldo ................................................35
Temperature proposte ..............................................35
Durezza dell'acqua ................................................36
Display ..........................................................36
Volume ..........................................................36
Sicurezza ........................................................36
Unità di misura....................................................36
Miele{home .....................................................37
Rivenditori .......................................................37
Impostazioni di serie ...............................................38
Manutenzione e pulizia ............................................39
Parte anteriore ....................................................40
Vano di cottura....................................................41
Dispositivo automatico apertura sportello ...............................41
Accessori ........................................................42
Leccarda, griglia, recipienti di cottura ...............................42
Contenitore acqua ..............................................42
Griglie di supporto ..............................................42
Decalcificare .....................................................43
Sportello.........................................................45
Cosa fare se ...? ..................................................47
Accessori acquistabili .............................................50
Recipienti di cottura................................................50
Prodotti per le pulizie e la manutenzione................................52
Varie............................................................53
3
Page 4
Indice
Avvertenze per l'installazione.......................................54
Dimensioni apparecchi e vano incasso...............................55
Incasso in un armadio a colonna......................................55
Incasso in un mobile della base ......................................56
Incasso in combinazione con forno convenzionale........................57
Incassare l'apparecchio ...........................................58
Collegamento elettrico ............................................59
Cavo collegamento elettrico .........................................61
Schema di collegamento ............................................61
Miele{home.....................................................62
Servizio assistenza, targhetta di matricola, garanzia....................64
4
Page 5
Consigli e avvertenze
Questo forno a vapore è fabbricato conformemente alle vigenti norme di sicurezza. Usi non consoni a quelli previsti possono co stituire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare altresì l'apparecchio.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e d'installazione prima di usare il forno a vapore per la prima volta. Il libretto contiene importanti informazioni riguardanti l’installazione, la sicurezza, l’uso e la manutenzione, per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
Conservare il libretto delle istruzioni d'uso e di montaggio! Po­trebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!
Uso specifico
-
Questo forno a vapore è destinato esclusivamente ad uso dome-
~
stico o ad altri usi simili.
Usare il forno a vapore solo secondo le modalità convenzionali
~
contenute nei libretti delle istruzioni e d'uso. Altri usi non sono consentiti. Miele declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate mani polazioni dei comandi.
Il forno a vapore non è stato realizzato per essere usato
~
all'aperto.
Le persone che a causa delle loro condizioni fisiche, sensoriali,
~
mentali e anche per inesperienza non sono in grado di far funziona re il forno a vapore da sole possono usarlo solo se sorvegliate e istruite da una persona competente.
-
-
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Attivare il dispositivo di blocco per evitare che i bambini accen
~
dano inavvertitamente il forno a vapore.
Sorvegliare i bambini se sono vicini al forno a vapore quando è in
~
funzione. Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.
Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dal formo a va
~
pore a meno che non siano sorvegliati.
I bambini da 8 anni in su possono usare il forno a vapore senza
~
essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti in modo da usarlo con sicurezza. I bambini dovranno essere al corrente dei rischi derivanti da un'errata manipolazione dei comandi.
Osservare che i bambini non aprano lo sportello quando il forno a
~
vapore è in funzione. Tenere quindi lontani i bambini dall'apparecchio finché è sufficientemente freddo per evitare che si scottino.
Sorvegliare i bambini per evitare che salgano, si siedano o si ag-
~
grappino allo sportello aperto.
Le parti dell'imballaggio (ad es. fogli di plastica, polistirolo) pos
~
sono essere fonte di pericolo per i bambini. Pericolo di soffocamen to! Conservare quindi le parti dell'imballaggio fuori dalla portata dei bambini e smaltirle correttamente il più presto possibile.
-
-
-
-
6
Page 7
Sicurezza tecnica
Consigli e avvertenze
Al momento della consegna controllare se il forno a vapore ha su
~
bito danni visibili. In caso affermativo, evitare assolutamente di usar lo. Se l'apparecchio è danneggiato, la sicurezza dell'utente è com promessa.
La sicurezza elettrica del forno a vapore è garantita solo se è al
~
lacciato a una presa con collegamento di terra. È assolutamente in dispensabile che tale dispositivo di sicurezza sia presente ed effi ciente. In caso di dubbio far controllare l'impianto di casa da un elettricista qualificato. Miele declina ogni responsabilità per eventuali infortuni (scosse elettriche!) e guasti derivanti dalla mancanza di un condut­tore di protezione di messa a terra o se tale dispositivo è interrotto.
Prima di installare il forno a vapore, controllare i dati di collega-
~
mento (tensione e frequenza), riportati nella targhetta di matricola, con quelli della rete di alimentazione. I dati devono assolutamente corrispondere tra loro. Diversamente l’apparecchio rimarrebbe danneggiato. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.
Il collegamento dell'apparecchio alla rete elettrica deve essere
~
fatto da un elettricista qualificato, conformemente alle norme in vigo re e in particolare a quelle dell'azienda locale per l'erogazione dell'energia elettrica. Miele declina ogni responsabilità per eventuali infortuni e danni derivanti da errori di incasso o di collegamento.
-
-
-
-
-
-
-
Per il corretto funzionamento, usare il forno a vapore solo a instal
~
lazione ultimata.
Evitare assolutamente di aprire l’involucro del forno a vapore per
~
evitare di toccare componenti elettriche. Eventuali modifiche apportate ai dispositivi elettrici e meccanici pos sono costituire una fonte di pericolo e compromettere il funziona mento.
-
-
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
I lavori per l’installazione ed eventuali interventi vanno fatti esclu
~
sivamente da persone qualificate, autorizzate da Miele. Se l’installazione e le riparazioni non sono fatte correttamente, pos sono insorgere gravi pericoli per l’utente e verificarsi danni per i quali Miele declina ogni responsabilità.
Se il cavo elettrico di collegamento rimanesse danneggiato, do
~
vrà venire sostituito da un elettricista qualificato con un cavo specia le, tipo H 05 VV-F (isolato in PVC), disponibile presso il rivenditore o il servizio assistenza Miele.
Il forno a vapore non è indicato per il funzionamento con un timer
~
esterno o con un dispositivo di telecomando.
Sostituire le parti difettose solo con pezzi originali Miele. Solo se
~
si usano pezzi originali, Miele garantisce la sicurezza dell'apparec­chio.
Per i lavori di installazione e nel caso di interventi, si dovrà stac-
~
care il forno a vapore dalla rete elettrica. L'apparecchio è staccato dalla rete elettrica se viene soddisfatta una delle seguenti premes­se:
– la sicurezza dell'impianto elettrico è disinserita,
-
-
-
-
il fusibile a vite dell’impianto elettrico è svitato e rimosso di sede,
il cavo di collegamento è staccato dalla rete elettrica. Per staccare il cavo dalla presa afferrare sempre la spina e non il cavo.
Gli interventi durante il periodo di garanzia del forno a vapore de
~
vono essere fatti solo dal servizio assistenza autorizzato da Miele. Diversamente, per eventuali guasti successivi, la garanzia non è più valida.
Il collegamento del forno a vapore alla rete elettrica non deve es
~
sere effettuato con prolunghe, in quanto la sicurezza elettrica non sarebbe garantita. Pericolo di surriscaldamento.
8
-
-
Page 9
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Se il forno a vapore è caldo, per le diverse operazioni usare gli
~
speciali guanti isolanti o presine. Osservare che le presine non sia no bagnate o umide. In tal caso condurrebbero il calore, provocan do scottature.
Per le operazioni di cottura e al momento di togliere i recipienti o
~
la leccarda, fare attenzione che il cibo non trabocchi ed evitare ogni contatto col vapore bollente o con le superfici calde del vano di cot tura. Pericolo di infortunarsi e di ustionarsi!
Se si usano recipienti di cottura in materiale sintetico, osservare
~
che siano resistenti al vapore e a una temperatura di almeno 100 °C. Altri recipienti di materiale sintetico potrebbero fondersi o screpolar­si.
Non riscaldare o cuocere nel forno a vapore cibi in scatola o con-
~
tenitori chiusi ermeticamente. La pressione che si sviluppa all'interno potrebbe far scoppiare il barattolo, danneggiando il vano di cottura. Pericolo inoltre di ferirsi e di ustionarsi, anche seriamente!
-
-
-
Non conservare gli alimenti cotti nel vano di cottura e, per cuoce-
~
re, non usare recipienti che si arrugginiscono. Col tempo il forno po­trebbe venire intaccato e corroso.
Alla fine della funzione di cottura nel generatore di vapore rimane
~
acqua calda, che viene ripompata nel contenitore dell'acqua. Al mo mento di togliere e appoggiare il contenitore per l'acqua, osservare che non si rovesci.
-
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Se si usa un apparecchio elettrico in prossimità del forno a vapo
~
re, ad es. un frullatore, fare attenzione che il cavo elettrico non ri manga incastrato nello sportello. Il rivestimento di gomma del cavo potrebbe rimanere danneggiato. Pericolo di scosse elettriche!
Evitare di appoggiare oggetti pesanti sullo sportello aperto. Lo
~
sportello può portare 8 kg al massimo.
Se il forno a vapore è installato dietro lo sportello di un mobile, si
~
potrà usarlo solo lasciando lo sportello aperto. Chiudere lo sportello solo dopo che il forno è completamente asciut to.
Miele declina ogni responsabilità per infortuni e danni derivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza, delle avvertenze o da usi non appropriati dell'apparecchio.
-
-
-
10
Page 11
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l'apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell'imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell'ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imbal­laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Smaltimento apparecchi fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso contengono mate riali riutilizzabili. Contengono pure so stanze nocive per l'ambiente ma neces sarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se non smaltite correttamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi as solutamente di smaltire il vecchio appa recchio coi rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta uffi­ciali, riservati alle apparecchiature elet­triche ed elettroniche fuori uso. Se ne cessario, informarsi presso il rivendito re.
-
-
-
-
-
-
-
11
Page 12
Descrizione apparecchio
Presentazione apparecchio
a zona comandi b apertura automatica sportello per
riduzione vapore e interruttore a con tatto
c sfiato fumi d guarnizione sportello e tubo di aspirazione f vano contenitore acqua
12
g contenitore acqua h ripiani di cottura
-
i entrata vapore j corpo termico inferiore k sensore temperatura l canaletto di raccolta vano cottura
Ripiani di cottura
Per conseguire un risultato ottimale di cottura se si usano più recipienti alti, si consiglia di disporli uno dopo l'altro a scacchiera, lasciando libero un ripiano.
Page 13
Accessori in dotazione
Descrizione apparecchio
leccarda DGC 21
DGGL 8
DGGL 1
In caso di necessità, è possibile ordinare gli accessori in do tazione e altri ancora (vedi voce "Accessori acquistabili").
per raccogliere il liquido che esce dagli alimenti 325 x 430 x 40 mm (LxPxA)
1 recipiente con fori capienza 2,0 l / capienza utile 1,7 l 325 x 265 x 40 mm (LxPxA)
2 recipienti con fori capienza 1,5 l / capienza utile 0,9 l 325 x 175 x 40 mm (LxPxA)
-
griglia
per appoggiare i recipienti convenzionali
decalcificante in pastiglie
per decalcificare l'apparecchio
13
Page 14
Descrizione apparecchio
Display / sensori
Il forno funziona per mezzo del displayf e i sensori elettronici a - e, a lato e sot­to il display. I sensori reagiscono se si sfiorano col dito. Se si tocca un sensore si attiva un segnale acustico di conferma. È possibile modificare l'acustica dei sensori operando col menù "Impostazioni / Volume".
Sensore Funzione
a s Accendere e spegnere il forno. b C "Sfogliare" il menù.
Selezionare le voci del menù o i valori visualizzati nel display. I sensori si accendono se è possibile effettuare la selezione.
c 0,1, 2, ... Impostare la temperatura.
Impostare la durata. I sensori si accendono se è possibile o necessario effettuare l'impostazione.
d l Attivare, disattivare il contaminuti (timer).
Impostare il timer.
e < Ritornare al menù precedente.
Cancellare l'ultima impostazione.
14
Page 15
Descrizione apparecchio
Display
Nel display, oltre alle indicazioni, vengono visualizzati anche simboli.
Simbolo Significato
ß Viene visualizzato con una voce del menù o una richiesta, ad es.
"avanti", ed è abbinato a un sensore. Per selezionare la voce del menù desiderata, basta toccare il senso re accanto.
Vengono visualizzate 3 possibilità di selezione al massimo.
p
Se ci sono altre possibilità, appaiono queste frecce.
-
---- Dopo l'ultima selezione disponibile, viene visualizzata una linea trat teggiata. Successivamente viene visualizzato l'inizio dell'elenco.
+ / - Impostare la temperatura.
Impostare la durata. Visualizzati solo se è possibile o necessario effettuare l'impostazione.
L La voce già selezionata è contraddistinta da una spunta.
K Nel display appaiono informazioni e consigli per il funzionamento; le
indicazioni scompaiono confermandole con "OK" oppure eseguendo­le.
R Ora avvio O Procedimento terminato
Per il dispositivo blocco funzionamento è stato selezionato "consenti to":
)
$
off = funzionamento possibile
on = funzionamento bloccato.
-
-
15
Page 16
Funzionamento
Leccarda
Inserire la leccarda nel ripiano inferiore se per la cottura si usano recipienti con fori. Il liquido che si forma e cola viene così raccolto e si può eliminare facilmente.
Contenitore acqua
La capienza massima è di 2,0 litri, quella minima di 0,5 litri. All'esterno del contenitore si trovano contrassegni. Evitare as solutamente di riempire il contenitore oltre il contrassegno su periore! Il contenuto massimo di acqua basta per una durata di cottu ra di 2,5 ore circa a 100 °C; il contenuto minimo per una du rata di cottura di 30 minuti circa se lo sportello non viene aperto. Il livello dell'acqua nel contenitore viene visualizzato nel di­splay da un simbolo.
Terminata la funzione di cottura, l'acqua residua viene ripom­pata dal generatore di vapore nel contenitore per l'acqua. Dopo l'uso si deve vuotare il contenitore per l'acqua.
-
-
-
-
Temperatura
Durata di cottura
16
Alcune modalità di cottura sono abbinate a una temperatura proposta. È possibile modificare le temperature proposte per un solo processo di cottura oppure permanentemente (v. voce "Impostazioni / Temperature proposte").
È possibile impostare una durata da 1 minuto (-:-1) a 10 ore (10:00). Se la durata viene selezionata coi sensori del quadro numeri co, è necessario impostare le ore e i minuti se la durata supe ra i 59 minuti. Esempio: durata 80 minuti = 1:20.
-
-
Page 17
Rumori insoliti
Funzionamento
Dopo aver acceso il forno, quando è in funzione e dopo aver lo spento si sente un rumore simile a un ronzio. Il rumore non dipende da un difetto di funzionamento dell'ap parecchio ma viene prodotto dalla pompa per l'acqua di ali mentazione e scarico.
Fase riscaldamento.
Durante questa fase, il vano viene riscaldato alla temperatura impostata. L'aumento della temperatura viene visualizzato nel display.
La durata della fase di riscaldamento dipende dalla quantità e dalla temperatura degli alimenti. In via di massima, la fase di riscaldamento dura 3 minuti circa. Se si cuociono alimenti freddi o surgelati, la fase di riscaldamento si prolunga.
Fase di cottura
Dopo che la temperatura impostata è stata raggiunta, inizia la fase di cottura. Durante la fase di cottura, nel display viene vi­sualizzato il tempo restante fino al termine di cottura.
-
-
-
Riduzione vapore
Se la funzione "Riduzione vapore" è attivata, alla fine della cottura lo sportello viene aperto un po' da uno spintore. L'operazione viene visualizzata nel display.
Evitare di chiudere lo sportello leggermente aperto con forza. Le componenti potrebbero rimanere danneggiate.
Dopo aver tolto il cibo dal forno, lo spintore rientra automati camente.
Tale funzione è attiva alla consegna e, se si desidera, si può disattivare (v. voce "Impostazioni/Riduzione vapore").
-
17
Page 18
Funzionamento
Mantenere al caldo
Il forno è predisposto in modo tale da mantenere caldi i cibi a una temperatura di 70 °C per 15 minuti al massimo se, a cot tura ultimata, non viene spento. È possibile disattivare questa funzione (v. voce "Impostazioni / Mantenere al caldo").
Si dovrà tenere presente che alcuni cibi delicati, soprattutto il pesce, continuano a cuocersi a questa temperatura.
-
Informazioni pratiche e dettagliate per usare il forno a va pore, consigli e suggerimenti sono contenuti nel libretto al legato "Istruzioni d'uso".
-
-
18
Page 19
Messa in funzione
Il forno si accende appena viene collegato alla rete elettrica. Nel display viene visualizzato il messaggio di benvenuto
"Miele - Willkommen". Successivamente si dovranno eseguire alcune impostazioni base, necessarie per far funzionare il for no.
Eseguire le indicazioni visualizzate nel display.
Selezionare la lingua
Operazioni preliminari
-
Formato orologio
Dopo il messaggio di benvenuto appare l'indicazione per se lezionare la lingua.
^ Toccare ripetutamente uno dei sensori vicino alle frecce
finché nel display viene visualizzata la lingua desiderata. ^ Toccare il sensore a sinistra vicino alla lingua desiderata. La lingua selezionata viene contraddistinta da una L.
Se, per svista, si seleziona una lingua incomprensibile, il sim­bolo J è di aiuto per riattivare il menù secondario lingua e correggere l'impostazione.
^ Per confermare l'impostazione, toccare il sensore vicino a
"OK", in basso a destra vicino al display.
Successivamente nel display appare l'indicazione per sele zionare il formato dell'orologio. Alla consegna è impostata l'indicazione oraria con 24 ore.
^
Toccare il sensore vicino al formato orario desiderato.
^
Per confermare l'impostazione, toccare il sensore vicino a
"OK".
-
-
19
Page 20
Operazioni preliminari
Orologio
Successivamente appare l'indicazione per regolare l'orologio. Per regolarlo, operare con i sensori accanto a + e - oppure
coi sensori del quadro numerico. Impostare l'orologio con 4 numeri, ad es. le9e10lamattina
= 09:10.
Impostare le ore e i minuti e confermare con "OK".
^
Visualizzazione orologio
Successivamente appare l'indicazione se l'orologio deve ri manere visualizzato o no: on = l'indicazione oraria rimane sempre visualizzata on per 60 secondi = l'orologio rimane visualizzato per 60 se­condi dopo aver spento il forno no visualizzazione = l'orologio rimane visualizzato solo se il forno è acceso.
^ Selezionare l'opzione desiderata. Dopo aver confermato con "OK" appaiono le indicazioni: – che l'apparecchio è predisposto per il sistema
Miele|home e
l'indicazione che le operazioni per la prima messa in fun zione sono state effettuate correttamente.
^
Confermare ogni volta con "OK". Dopo aver confermato l'ultima indicazione, il forno è pronto
per l'uso.
-
-
20
Page 21
Si raccomanda di incollare la targhetta dati dell'apparecchio, allegata alla documentazione, nell’apposito spazio alla voce "Targhetta dati".
Pulizie preliminari
Togliere eventualmente i fogli protettivi.
Contenitore acqua
Togliere di sede il contenitore dell'acqua e lavarlo a mano o con la lavastoviglie.
Accessori / vano cottura
Togliere tutti gli accessori dal vano di cottura. Pulirli a mano o lavarli a macchina.
Alla consegna l'apparecchio è trattato con un prodotto speci­fico. Per togliere la pellicola del prodotto protettivo, pulire il vano di cottura con uno straccio di spugna, detersivo per la­vare i piatti a mano e acqua calda.
Operazioni preliminari
Regolare la temperatura di ebollizione
Attivare per 15 minuti la funzione "cottura universale (100 °C). Procedere come indicato alla voce "Uso".
In tal modo il forno viene adattato al grado di ebollizione del l'acqua, diverso a seconda dell'altitudine dove è installato, e le condutture dell'acqua vengono sciacquate. Durante questa operazione si sviluppa più vapore del solito.
In caso di trasloco, se la nuova altitudine diverge di almeno 300 m da quella precedente, il forno deve essere adattato alla nuova collocazione, vale a dire al nuovo grado di ebolli zione dell'acqua. Per l'operazione, si dovrà decalcificare il forno (v. voce: "Manutenzione e pulizia / Decalcificare").
-
-
21
Page 22
Modalità di cottura
Le svariate possibilità d'uso delle diverse funzioni e inoltre pratici consigli e sug gerimenti per l'utilizzo ottimale del forno sono contenuti nel libretto allegato "Istru zioni d'uso".
Funzione / menù Temperatura
proposta
cottura universale
cuocere alimenti, preparare conserve, estrar re succhi, usi particolari, cuocere menù
cottura pesce °C 85
cottura verdura °C 100
cottura carne °C 100
riscaldare
per riscaldare delicatamente pietanze già pronte
scongelare
per scongelare delicatamente gli alimenti congelati
°C 100
°F 212
-
°F 185
°F 212
°F 212
°C 100
°F 212
°C 60
°F 140
Temperature
impostabili
manualmente
°C 40 - 100
°F 105 - 212
°C 75 - 100
°F 165 - 212
°C 90 - 100
°F 195 - 212
°C 90 - 100
°F 195 - 212
°C 80 - 100
°F 175 - 212
°C 50 - 60
°F 120 - 140
-
-
decalcificare
per decalcificare il forno
automatic
viene visualizzato l'elenco dei programmi au tomatici selezionabili a disposizione
cottura menù
programma per cuocere menù con tre com ponenti al massimo
programmi individuali
per comporre e memorizzare programmi per sonali
impostazioni
per modificare le impostazioni alla consegna
22
--
--
-
--
-
--
-
--
Page 23
Operazioni preliminari
Riempire il contenitore dell'acqua almeno fino al contrasse
^
gno "min".
Usare esclusivamente acqua fredda del rubinetto. Non usare acqua distillata, minerale o altri liquidi!
Inserire il contenitore dell'acqua in sede fino alla battuta di
^
arresto.
Infornare gli alimenti.
^
Selezionare la funzione
Accendere il forno s.
^ ^ Se non viene visualizzata la funzione di cottura desiderata,
toccare uno dei sensori accesi vicino alle frecce a destra
nel display finché viene visualizzata la funzione che si desi-
dera attivare. ^ Selezionare la funzione desiderata toccando il sensore vici-
no alla funzione.
Norme operative
-
Dopo aver selezionato la funzione, appare l'indicazione di riempire il contenitore con acqua fresca. Tale avviso appa­re sempre dopo aver selezionato la funzione anche se il contenitore dell'acqua è pieno. Confermare l'indicazione con "OK".
Impostare la temperatura
^
Se si desidera usare la temperatura consigliata, conferma
re con "OK". Se, invece, si desidera modificare la tempera
tura, impostare la gradazione desiderata operando con -/
+ oppure col quadro numerico e confermare con "OK".
Impostare la durata
^
Impostare la durata desiderata operando con - / + oppure
col quadro numerico, ad es. 20 minuti.
^
Confermare col sensore "OK". Dopo aver confermato l'operazione, il forno si avvia automati
camente.
-
-
-
23
Page 24
Norme operative
Trascorso il tempo impostato
Trascorsa la durata di cottura, si attiva il segnale acustico e nel display appaiono le indicazioni "riduzione vapore" e "pro cedimento terminato". Durante la riduzione del vapore, lo sportello si apre un po'.
Prima di aprire completamente lo sportello e togliere il cibo, aspettare finché l'indicazione nel display "riduzione vapore" si spegne.
Spegnere l'apparecchio.
^
Se il forno non viene spento, si attiva la funzione mantenere al caldo.
Al momento di togliere il recipiente, fare attenzione che il cibo non trabocchi ed evitare ogni contatto col vapore bol­lente o con le superfici calde del vano di cottura. Pericolo di infortunarsi e di ustionarsi!
-
Dopo l'uso
24
^ Togliere e vuotare la leccarda di raccolta.
^
Togliere e vuotare il contenitore dell'acqua.
^
Pulire e asciugare sempre il forno dopo l'uso, come de
scritto nel capitolo "Manutenzione e pulizia".
Lasciare aperto lo sportello finché il vano interno è asciutto.
-
Page 25
Durante la funzione di cottura
Interrompere la funzione
La funzione di cottura si interrompe se si apre lo sportello. Il riscaldamento si spegne e il tempo di cottura restante rimane memorizzato.
Se si apre lo sportello, esce vapore. Retrocedere quindi di qualche passo e aspettare che il vapore si disperda.
Al momento di inserire o togliere i recipienti di cottura, fare attenzione a non far traboccare il contenuto e a non giun gere a contatto col vapore bollente o con le pareti calde del forno. Pericolo di infortunarsi e di ustionarsi!
La funzione di cottura prosegue se si chiude lo sportello. Dopo aver chiuso lo sportello, si può generare un fischio deri-
vante dalla compensazione di pressione. Dapprima il vano forno viene nuovamente riscaldato e
l'aumento della temperatura viene visualizzato. Quando la temperatura impostata è raggiunta, l'indicazione cambia e il tempo di cottura restante viene visualizzato in modo decre­scente.
Uso
-
Modificare i dati
^
Selezionare "modificare".
^
Selezionare il punto che si desidera modificare, ad es.
"temperatura", apportare le modifiche desiderate e
^
confermare con "OK".
25
Page 26
Uso
Memorizza
Se manca acqua
È possibile salvare la funzione di cottura in svolgimento in modo da attivarla direttamente col menù "Programmi indivi duali".
Selezionare "modificare".
^
Toccare ripetutamente un sensore vicino alle frecce finché
^
appare "salva come".
Selezionare "salva come".
^
Nel display appare un riepilogo.
Confermare con "avanti".
^
Procedere poi con descritto nel capitolo "Programmi indivi
^
duali", voce "memorizza".
Se viene a mancare l'acqua durante la cottura, si attiva il se­gnale acustico e nel display appare l'indicazione di aggiun­gere acqua.
-
-
26
^ Togliere di sede il contenitore dell'acqua e riempirlo
d'acqua.
^
Inserire il contenitore dell'acqua in sede fino alla battuta di
arresto.
^
Chiudere lo sportello. La funzione di cottura continua.
Page 27
Automatic
Uso
Per i programmi automatici, i dati riguardanti il peso si riferi scono sempre al peso per unità. È quindi possibile cuocere contemporaneamente uno o 10 tranci di salmone da 250 g.
Riempire il contenitore dell'acqua e sistemarlo in sede.
^
Inserire eventualmente nel vano la leccarda.
^
Infornare gli alimenti.
^
Accendere il forno s.
^
Selezionare il programma desiderato.
^
Selezionare l'alimento desiderato.
^
A seconda del programma e degli alimenti, si dovrà selezio­nare la loro grandezza e il grado di cottura. Alla consegna è impostato un grado di cottura medio. All'inizio mantenere per la cottura il valore preimpostato. Se necessario, si potrà com­pletare la cottura.
^ Impostare eventualmente i valori desiderati e confermare
con "avanti". ^ Avviare subito la cottura oppure impostare l'ora di avvio o
l'ora di fine cottura (v. voce "Ora di avvio / fine").
-
27
Page 28
Uso
Cottura menù completi
È possibile selezionare fino a tre componenti, ad es. pesce con contorno e verdura. Le diverse componenti possono venire selezionate nella suc cessione desiderata. Il forno effettua automaticamente la se lezione a seconda della durata di cottura. Dapprima si dovrà infornare l'alimento con la durata di cottura più lunga.
Riempire il contenitore dell'acqua e sistemarlo in sede.
^
Inserire eventualmente nel vano la leccarda.
^
Accendere il forno s.
^
Selezionare "cottura menù".
^ ^ Selezionare l'alimento desiderato.
Successivamente, a seconda dell'alimento, si dovrà selezio­nare la grandezza e il livello di cottura.
^ Impostare eventualmente i valori desiderati e confermare
con "avanti".
-
-
28
^ Selezionare poi "aggiungere gli altri alimenti". ^ Selezionare l'alimento del caso e procedere poi come per il
primo alimento infornato.
^
Se è il caso, ripetere la stessa operazione per il terzo ali
mento. Dopo aver confermato "avvio cottura menù", nel display ven
gono visualizzati il nome dell'alimento e il ripiano. Terminata la fase di riscaldamento, nel display viene visualiz zato quando si dovrà infornare l'alimento successivo. Al mo mento giusto, nel display appare il nome dell'alimento e il ri piano. Se è il caso, il processo si ripete anche per il terzo ali mento.
È possibile comporre un menù anche con alimenti che non sono elencati. Le informazioni sono contenute nel libretto "Istruzioni per l'uso", voce "Cottura menù".
-
-
-
-
-
-
Page 29
Programmi individuali
È possibile salvare nel menù "programmi individuali" fino a 25 modalità di cottura usate frequentemente, contraddistinguen dole con un nome proprio.
Se non sono stati ancora memorizzati programmi individuali, vengono visualizzate solo le funzioni di cottura.
Se sono già stati memorizzati programmi individuali, vengono visualizzate le seguenti voci selezionabili:
selezionare
per visualizzare e attivare i programmi individuali memorizza ti,
crea
per creare i programmi individuali,
modifica
per visualizzare e apportare modifiche ai programmi indivi­duali già memorizzati,
cancellare
per cancellare uno o più programmi indviduali già memoriz­zati,
Uso
-
-
nel menù principale
per trasferire fino a tre programmi individuali nel menù princi­pale. In questo caso, alla fine del menù principale si potrà definire la posizione che si desidera.
Comporre il programma
^
Selezionare "programmi individuali".
^
Selezionare la voce "crea".
^
Selezionare la funzione di cottura.
^
Come di consueto impostare le funzioni desiderate e con
fermare con "avanti". Successivamente appare un elenco riassuntivo.
^
Confermare con "avanti". Successivamente si potrà memorizzare la funzione di cottura
individuale.
-
29
Page 30
Uso
Memorizza
Il programma individuale può venire memorizzato col nome proposto dal forno, ad es. "pietanza 1", con un nome proprio, ad es. "minestrone", oppure combinando le due possibilità, ad es, "pietanza 1 minestrone".
Operando con i sensori a destra e a sinistra vicino all'alfabeto, evidenziare le lettere desiderate e confermare con "selezionare caratteri". Le maiuscole o le minuscole ven gono scritte automaticamente. Per terminare l'operazione, se lezionare "confermare nome".
-
-
30
Page 31
Ora avvio / fine
Funzioni supplementari
È possibile differire l'accensione del forno. Il forno si accende in questo caso automaticamente. Non è possibile differire l'avvio per le funzioni "cottura menù" o "decalcificare".
Con "ora avvio" è possibile selezionare l'ora desiderata per avviare la funzione di cottura. Con "fine" è possibile seleziona re l'ora desiderata per terminare la funzione di cottura.
-
Impostazione
L'intervallo tra l'ora di avvio e la fine comprende la durata im postata, addizionata al tempo di riscaldamento calcolato dal forno.
È possibile differire l'avvio solo nell'arco di 60 secondi dopo aver impostato i dati. Non è possibile usare questa funzione se, ad es., al termine di un programma di cottura il vano inter­no è ancora troppo caldo.
La cottura può risultare compromessa se gli alimenti ri­mangono a lungo nel forno prima dell'ora di accensione. Gli alimenti freschi possono ossidarsi o addrittura guastar­si.
^
Come di consueto, selezionare e confermare la funzione, la
temperatura e la durata.
^
Selezionare "ora avvio" o "fine" e impostare l'ora desiderata
per avviare o terminare la funzione.
^
Confermare con "OK".
-
Cancellare i dati
^
Selezionare "modificare".
^
Selezionare "ora avvio" o "fine"
^
Toccare il sensore <.
^
Confermare con "OK".
31
Page 32
Funzioni supplementari
Contaminuti
Impostazione
Per sorvegliare operazioni esterne è possibile impostare il ti mer (contaminuti).
Si può usare il timer anche se è in svolgimento una funzione di cottura.
È possibile impostare una durata da un secondo (0:00:01 h: min. sec.) a 9 ore, 59 minuti, 59 secondi (9:59:59). Una durata fino a 10 minuti viene visualizzata in min.: sec.; dai 10 minuti in su in ore: min.
La durata del contaminuti dovrà venire impostata in minuti e secondi oppure in ore, minuti e secondi. Esempio: 8 minuti = 0:08:00.
Trascorso il tempo impostato, si attiva un segnale acustico. Per disattivare il contaminuti, toccare il sensore "<". Se il ti­mer non viene disattivato, il tempo viene visualizzato in modo crescente a scatti di un secondo e nel display lampeggia il simbolo l. In tal modo si può controllare quanto tempo è tra­scorso fino al termine della durata del contaminuti.
^ Toccare il sensore l.
^
Operando coi sensori + / - o con il quadro numerico, impo
stare la durata desiderata per il timer.
-
-
Modificare i dati
Cancellare i dati
32
^
Confermare con "OK".
^
Toccare il sensore l, impostare il tempo desiderato e con
fermare con "OK".
^
Toccare il sensore l, toccare il sensore < e confermare
con "OK".
-
Page 33
Blocco funzioni
Funzioni supplementari
Attivando questa funzione non è possibile accendere inavver titamente il forno.
Alla consegna questa funzione è disattivata. Per poterla atti vare si dovrà dapprima modificare una volta per tutte l'impo stazione alla consegna, attivando "consentito" (v. capitolo "Impostazioni / Sicurezza").
Attivare il dispositivo
Selezionare il simbolo ).
^
Selezionare "on" e confermare con "OK".
^
Disattivare il dispositivo
^ Selezionare il simbolo $. ^ Selezionare "off" e confermare con "OK".
-
-
-
33
Page 34
Impostazioni
Lingua J
È possibile modificare alcune impostazioni attive alla conse gna. Si possono modificare diverse impostazioni una dopo l'altra.
Procedere come segue:
accendere il forno,
^
selezionare il menù impostazioni,
^
selezionare l'impostazione da modificare.
^
L'impostazione attiva è contrassegnata da una spunta L. Se, nell'arco di 5 minuti circa, non si selezionano opzioni nei
menù secondari, nel display riappare il menù "impostazioni".
Le indicazioni del display possono venire visualizzate in di­verse lingue.
Operando col menù secondario lingua J è possibile selezio­nare la lingua desiderata.
Se, per svista, si seleziona una lingua incomprensibile, il sim­bolo J è di aiuto per riattivare il menù secondario lingua e correggere l'impostazione.
-
Orologio
34
Visualizzazione: è possibile selezionare se l'orologio deve ri manere sempre visibile, solo per 60 secondi oppure rimanere spento quando il forno non è in funzione. Formato indicazione oraria: è possibile visualizzare l'indica zione oraria con 12 o 24 ore.
Impostare: registrare l'orologio. Sincronizzare: se l'apparecchio è dotato di modulo di comu
nicazione Miele|home ed è stato collegato al dispositivo Miele|home, l'orologio viene sincronizzato con quello del si stema Miele|home. È possibile disattivare la sincronizzazio ne e impostare sull'apparecchio un'ora diversa da quella del modulo di comunicazione.
-
-
-
-
-
Page 35
Modificare il menù principale
È possibile modificare la successione delle diverse voci nel menù principale, trasferendo fino a tre voci del menù all'inizio del menù principale (eccetto la voce "Impostazioni").
È possibile definire anche la posizione desiderata.
Start
Impostazioni
Alla consegna l'apparecchio è predisposto in modo da av viarsi automaticamente alcuni secondi dopo aver effettuato l'ultima impostazione. L'impostazione alla consegna può veni re modificata per attivare il forno manualmente.
Riduzione vapore
La funzione può venire attivata o disattivata. Si consiglia di di­sattivare la funzione se vengono cotti contemporaneamente diversi alimenti che tuttavia vengono infornati in fasi successi­ve. Se la funzione "riduzione vapore" è disattivata, quando si apre lo sportello esce molto vapore dal vano e non si può usare la funzione mantenere al caldo.
Mantenere al caldo
La funzione può venire attivata o disattivata.
Temperature proposte
-
-
Si consiglia di modificare permanentemente le temperature proposte solo se per cuocere si usano frequentemente altre gradazioni. È possibile modificare le temperature nei limiti consentiti.
35
Page 36
Impostazioni
Durezza dell'acqua
Display
Volume
Alla consegna il forno è regolato per il grado di durezza ac qua duro. È possibile regolare la durezza secondo il tipo di acqua di alimentazione.
Per conoscere il grado di durezza dell'acqua, contattare l'azienda per l'erogazione idrica o il competente ufficio comu nale.
Il grado di durezza dell'acqua viene indicato in valori limite o in gradi tedeschi/francesi.
Limiti durezza Valori durezza Impostazione
dolce < 8,4 °d/14 °f dolce
medio 8,4 - 14 °d/14 - 25 °f medio
duro >14 °d/25 °f duro
È possibile modificare il contrasto e la luminosità del display.
È possibile modificare il volume del segnale acustico e quello di conferma dei sensori. L'acustica dei sensori può essere di sattivata.
-
-
-
Sicurezza
Unità di misura
36
Se alla voce "blocco accensione" si seleziona l'impostazione "consentito", è possibile attivare il dispositivo di blocco anche se il forno è spento.
Il peso può venire visualizzato in kg o lbs, le temperature in gradi °C o °F, l'altezza in cm o inch.
Page 37
Miele{home
Impostazioni
Accessori acquistabili
Rivenditori
Questo punto del menù viene visualizzato solo se l'appa recchio è dotato dell'apposito modulo di comunicazione.
A seconda di come è predisposto l'apparecchio, vengono vi sualizzate le seguenti indicazioni:
Miele{home installazione
L'apparecchio non è ancora connesso al sistema Miele{home.
Le modalità sono contenute nelle istruzioni per l'installazione di "Miele{home", allegate al modulo di comunicazione.
Miele{home SuperVision
L'apparecchio è connesso al sistema Miele{home.
La descrizione delle possibili impostazioni è contenuta nel capitolo "Miele{home SuperVision - Impostazioni".
Questa voce consente ai rivenditori di presentare gli appa recchi senza attivare il riscaldamento. Per uso domestico, tali impostazioni non hanno alcun utilizzo.
-
-
-
Se per svista si seleziona e attiva uno dei punti del menù, è possibile disattivarlo nel seguente modo.
Modalità fiera
^
Selezionare la voce del menù "off" e seguire le indicazioni
visualizzate nel display. –
Modalità esposizione, dimostrazione
^
Toccare un sensore vicino al display e seguire le indicazio
ni visualizzate nel display.
-
37
Page 38
Impostazioni
Impostazioni di serie
Tutte le impostazioni: tutte le impostazioni modificate ven
gono ripristinate come alla consegna. I programmi individuali rimangono attivi.
Programmi individuali: solo i programmi individuali vengono cancellati.
Menù principale: solo il menù principale viene ripristinato come alla consegna.
Temperature proposte: solo le temperature modificate ven gono ripristinate come alla consegna.
-
-
38
Page 39
Manutenzione e pulizia
Per i lavori di pulizia non usare mai la macchina a va
,
pore. Il getto di vapore può penetrare all’interno, giungere a contatto con componenti elettriche e provocare un corto circuito.
-
Dopo l'uso pulire e asciugare sempre l'apparecchio e gli ac cessori. Aspettare che l'apparecchio sia freddo.
Chiudere lo sportello dopo che il vano interno è perfettamen te asciutto.
Se il forno a vapore non viene usato per un periodo prolunga to, si raccomanda espressamente di pulirlo a fondo per evita re che si sviluppino odori sgradevoli. Lasciare poi aperto lo sportello dell'apparecchio.
Non usare detersivi industriali ma solo prodotti per le puli­zie di casa.
Evitare pure di usare prodotti e detersivi alifatici contenenti idrogeno. Le guarnizioni potrebbero gonfiarsi.
-
-
-
-
39
Page 40
Manutenzione e pulizia
Parte anteriore
Pulire subito e ogni volta la parte frontale. Se si aspetta troppo a lungo, può succedere che non si potranno più eliminare i residui di sporco e che le superfici cambino colore o modifichino la struttura.
Pulire la parte anteriore solo con uno straccio pulito di spu gna, detersivo per piatti e acqua calda. Asciugare poi con uno straccio morbido. Per le pulizie si può usare anche uno straccio pulito e umido in microfibre senza detersivo.
Tutte le superfici sono sensibili ai graffi. I graffi sulle super fici in vetro possono provocare rotture del vetro.
Il colore e la struttura delle superfici può modificarsi se si usano prodotti per le pulizie non adeguati.
Per non danneggiare le superfici, evitare di usare per le pulizie:
– prodotti contenenti soda, componenti alcaline, ammonia-
ca, acidi o cloro,
prodotti decalcificanti,
prodotti abrasivi, ad es. pomice, latte detergente, pietra pulente,
prodotti contenenti diluenti,
-
-
40
prodotti specifici per acciaio,
detersivo per lavastoviglie,
spray per forno,
prodotti per pulire il vetro,
spugnette abrasive e spazzole dure, usate, ad es., per pu lire le pentole,
gomme pulenti,
raschietti affilati!
-
Page 41
Vano di cottura
Manutenzione e pulizia
Dopo l'uso, asciugare sempre il vano di cottura, la guarnizio ne, il canaletto di raccolta, l'interno dello sportello e la sede del contenitore dell'acqua. L'acqua di condensa si può asciu gare con una spugna o uno straccio.
Eliminare i residui d'unto con uno straccio pulito di spugna, detersivo per piatti e acqua calda. Sciacquare bene e asciu gare.
A lungo andare, il corpo termico inferiore può cambiare co lore in seguito al liquido che cola. Le sfumature di colore si possono eliminare facilmente col prodotto Miele per vetroce ramica ed acciaio (v. capitolo "Accessori acquistabili"). Sciac quare con acqua pulita per eliminare a fondo i residui di pro dotto per le pulizie.
La guarnizione è realizzata per tutta la durata d'esercizio del­l'apparecchio. Nel caso si rendesse necessario cambiarla, ri­volgersi al sevizio assistenza.
Dispositivo automatico apertura sportello
Controllare che il dispositivo non sia sporco di residui di cibo. Eliminare subito i residui d'unto con uno straccio pulito di spugna, detersivo per piatti e acqua calda. Sciacquare bene e asciugare.
-
-
-
-
-
-
-
41
Page 42
Manutenzione e pulizia
Accessori
Leccarda, griglia, recipienti di cottura
Contenitore acqua
Griglie di supporto
Dopo l'uso, lavare e asciugare la leccarda, la griglia e i reci pienti di cottura. Tutti questi accessori si possono lavare con la lavastoviglie.
Eventuali sfumature bluastre dei recipienti di cottura si posso no togliere con aceto o con il prodotto specifico Miele per ve troceramica e acciaio (v. voce "Accessori acquistabili"). Sciacquare poi a fondo i recipienti per eliminare i residui di prodotto.
Dopo l'uso, togliere sempre di sede e pulire il contenitore del­l'acqua. Lavarlo a mano o con la lavastoviglie e asciugarlo. Si eviterà così che si formino residui di calcare.
Le griglie di supporto si possono smontare facilmente. Le griglie di supporto si possono lavare con la lavastoviglie o
con acqua e detersivo per piatti.
^
Estrarre le griglie prima lateralmente a e poi in avanti b.
-
-
-
42
^
Per rimetterle in sede, effettuare le operazioni in senso in
verso: prima agganciarle posteriormente, poi fissarle late
ralmente.
-
-
Page 43
Decalcificare
Manutenzione e pulizia
Per decalcificare il forno usare esclusivamente le pastiglie specifiche realizzate da Miele (v. voce "Accessori acqui stabili") per evitare che si verifichino danni.
-
Fare attenzione che la soluzione decalcificante non giun ga a contatto con la maniglia o il pannello in metallo in quanto potrebbero rimanere macchiati. Se è il caso, elimi nare subito il prodotto decalcificante.
Dopo un determinato periodo di esercizio, il forno dovrà veni re decalcificato. Al momento opportuno, dopo aver acceso il forno nel display appare che è possibile usarlo ancora per 10 volte.
Dopo l'ultima funzione di cottura consentita, il forno si blocca. Si consiglia di decalcificare il forno prima che si blocchi. L'intero processo di decalcificazione dura circa 30 minuti.
^ Accendere il forno e selezionare la funzione "decalcificare". ^ Versare nel contenitore dell'acqua 1 litro di acqua fredda e
aggiungere 2 pastiglie di decalcificante Miele. ^ Inserire in sede il contenitore dell'acqua fino alla battuta di
arresto e confermare l'indicazione con "OK". Nel display viene visualizzato il tempo restante. Il processo di
decalcificazione si avvia.
Il procedimento si può interrompere solo durante il primo minuto. Evitare assolutamente di spegnere il forno prima che il pro cedimento sia terminato. Se viene interrotto si dovrà riatti varlo di nuovo.
-
-
-
-
-
Nel corso del procedimento si dovrà sciacquare e riempire
2 volte il contenitore dell'acqua con acqua fredda.
^
Eseguire le indicazioni visualizzate nel display.
43
Page 44
Manutenzione e pulizia
Terminato il processo di decalcificazione, nel display appare la rispettiva conferma.
Al termine del processo:
spegnere il forno.
^
Togliere di sede e asciugare il contenitore dell'acqua.
^
Asciugare il vano interno.
^
Chiudere lo sportello quando il vano interno è perfettamen te asciutto.
-
44
Page 45
Sportello
Smontare lo sportello
Prima di smontarlo si dovranno sbloccare su entrambi i lati le staffe di arresto delle cerniere dello sportello.
^ Aprire completamente lo sportello, ^ sbloccare le staffe di arresto sui due lati dello sportello.
Manutenzione e pulizia
Alzare la staffa di blocco in posizione obliqua fino
all'arresto.
Evitare assolutamente di smontare lo sportello se si trova in posizione orizzontale. Le staffe di arresto scatterebbero all'indietro e potrebbero danneggiare il forno. Pericolo di ferirsi.
45
Page 46
Manutenzione e pulizia
Chiudere lo sportello fino alla battuta di arresto.
^
Afferrare lo sportello lateralmente e toglierlo dagli arresti ti
^
randolo in alto in posizione obliqua.
Evitare di alzare lo sportello afferrando la maniglia! Potreb­be rompersi. Osservare inoltre che lo sportello non rimanga incastrato lateralmente al momento di toglierlo di sede.
-
Sistemare in sede lo sportello
^
Rimettere lo sportello sui supporti di fissaggio.
Osservare che lo sportello non si incastri lateralmente.
^
Aprire completamente lo sportello,
^
abbassare le staffe di blocco in posizione orizzontale fino
all'arresto.
Dopo i lavori di pulizia, bloccare assolutamente le staffe di arresto! Diversamente lo sportello si sgancerebbe dai supporti e potrebbe rimanere danneggiato.
46
Page 47
Cosa fare se ...?
Nella maggior parte dei casi, le anomalie che si verificano con l'uso giornaliero possono venire eliminate facilmente dall’utente. Se non si ricorre subito al servizio assistenza, si risparmierà tempo e denaro.
Nelle tabelle sono riportate le cause delle anomalie più frequenti e il modo per eli minarle senza alcun problema. Avvertenza!
Di norma l’installazione, la manutenzione ed eventuali riparazioni di apparec chiature elettriche devono essere fatte da elettricisti qualificati. Interventi fatti in modo non adeguato possono costituire una fonte di pericolo per l’utente.
Anomalia Cause possibili Intervento Non è possibile ac
cendere il forno.
Il fusibile è saltato. Attivare le sicurezze (protezio
-
ne minima: v. targhetta dati).
Può essersi verificato un guasto tecnico.
Staccare per 1 minuto circa l'apparecchio dalla rete elettri­ca,
– disinserire la sicurezza o to-
gliere completamente il fusi­bile, oppure
– disinserire l’interruttore di si-
curezza per correnti di gua­sto FI.
Se, dopo aver ripristinato il collegamento elettrico, non è possibile accendere il forno, avvisare tempestivamente il servizio assistenza Miele o ri volgersi a un elettricista quali ficato.
-
-
-
-
-
È stata attivata la modalità fiera e il forno non riscalda.
Disattivare la modalità fiera come indicato nel capitolo "Impostazioni / Rivenditori".
47
Page 48
Cosa fare se ...?
Anomalia Cause possibili Intervento Dopo aver spento il for
no si sente il rumore del ventilatore.
Dopo aver acceso il for no, quando è in funzio ne e dopo averlo spento si sente un rumore simi le a un ronzio.
Il forno è stato trasloca­to e, dopo la fase di ri­scaldamento, non si at­tiva il ciclo di cottura.
Quando il forno è in fun­zione si produce troppo vapore che eventual mente esce da punti di versi da quelli consueti.
-
-
-
Il forno è dotato di ventila
-
tore che espelle i fumi dal vano di cottura. Il ventila tore rimane in funzione anche dopo aver spento il forno.
L'acqua viene pompata
-
nei tubi o dai tubi.
-
La temperatura di ebolli­zione dell'acqua è cam­biata in quanto la nuova collocazione dell'appa­recchio diverge di almeno 300 metri da quella pre­cedente.
Lo sportello non è chiuso correttamente.
La guarnizione dello spor tello non è sistemata cor rettamente.
Il ventilatore si spegne
­automaticamente dopo un po' di tempo.
-
Il rumore non dipende da un'anomalia di funziona mento o da un difetto del l'apparecchio ma viene prodotto dalla pompa per l'acqua di alimentazione e scarico.
Per adattare la tempera­tura di ebollizione alla nuova altitudine, si dovrà decalcificare il forno (v. voce: "Manutenzione e pulizia / Decalcificare").
Chiudere lo sportello.
-
Se è il caso sistemarla
-
correttamente in sede.
-
-
Se si riattiva la funzione di cottura, si sente un fi schio.
48
Forse la guarnizione dello sportello è danneggiata (ad es. è screpolata).
Dopo aver chiuso lo spor
-
tello, si può generare un fischio derivante dalla compensazione di pres sione. Non si tratta quindi di un guasto.
Sostituire la guarnizione.
-
Nessun intervento.
-
Page 49
Cosa fare se ...?
Anomalia Cause possibili Intervento Non è possibile attivare
la funzione "Ora avvio".
Nel display appare F unitamente a un nume ro.
F44 F 195
F.. Altre indicazioni di ano­malia
Guarnizione sportello non stagna
Per i programmi "cottura menù" e "decalcificare", questa opzione non è presente.
La temperatura del vano è troppo alta, ad es. a cottura ultimata.
-
Errore di comunicazione Spegnere il forno e ac
Guasto tecnico. Spegnere il forno e con-
Usura anomala. Contattare il servizio assi-
Lasciare aperto lo spor tello finché il forno si raf fredda.
cenderlo di nuovo dopo alcuni minuti. Se nel display riappare l'indicazione di anomalia, contattare il servizio assi­stenza.
tattare il servizio assisten­za Miele.
stenza.
-
-
-
49
Page 50
Accessori acquistabili
Miele offre un ricco assortimento di accessori e prodotti spe cifici per le pulizie e la manutenzione, realizzati espressa mente per gli apparecchi Miele.
Tutti i prodotti si possono ordinare comodamente per Internet alla pagina Miele:
È pure possibile acquistare questi prodotti presso il servizio assistenza Miele (v. a tergo) o presso il concessionario Miele.
Recipienti di cottura
La vasta offerta di recipienti di cottura di diverse dimensioni con fori o senza fori:
DGGL 1
recipiente con fori capienza 1,5 l / capienza utile 0,9 l 325 x 175 x 40 mm (LxPxA)
-
-
DGG 2
DGG 3
DGGL 4
50
recipiente senza fori capienza 2,5 l / capienza utile 2,0 l 325 x 175 x 65 mm (LxPxA)
recipiente senza fori capienza 4,0 l / capienza utile 3,1 l 325 x 265 x 65 mm (LxPxA)
recipiente con fori capienza 4,0 l / capienza utile 3,1 l 325 x 265 x 65 mm (LxPxA)
Page 51
DGGL 5
DGGL 6
DGG 7
DGGL 8
Accessori acquistabili
recipiente con fori capienza 2,5 l / capienza utile 2,0 l 325 x 175 x 65 mm (LxPxA)
recipiente con fori capienza 4,0 l / capienza utile 2,8 l 325 x 175 x 100 mm (LxPxA)
recipiente senza fori capienza 4,0 l / capienza utile 2,8 l 325 x 175 x 100 mm (LxPxA)
recipiente con fori capienza 2,0 l / capienza utile 1,7 l 325 x 265 x 40 mm (LxPxA)
DGGL 13
DGD 1/3
recipiente con fori capienza 3,3 l / capienza utile 2,0 l 325 x 350 x 40 mm (LxPxA)
coperchio per recipienti 325 x 175 mm
51
Page 52
Accessori acquistabili
DGD 1/2
coperchio per recipienti 325 x 265 mm
Leccarda
per raccogliere il liquido che esce dagli alimenti 325 x 430 x 40 mm (LxPxA)
Griglia
per appoggiare i recipienti convenzionali
Prodotti per le pulizie e la manutenzione
pastiglie decalcificanti 6 pezzi
per decalcificare l'apparecchio
prodotto per pulire vetroceramica e acciaio 250 ml
per eliminare macchie dal corpo termico inferiore causate dal liquido che cola; per togliere striature dai recipienti di cottura
52
Page 53
Straccio in microfibre
per eliminare impronte digitali e macchie superficiali
Varie
casseruola multiuso KMB 5000-S
in getto di alluminio, superficie antiaderente, con coperchio in acciaio; indicata anche per la zona casseruole dei piani di cottura ad induzione, cucine elettriche e forni. Non indicata per fornelli a gas! Capienza massima: 2,5 kg Dimensioni: 325 x 260 x 65 mm (LxPxA)
Accessori acquistabili
Sistema Miele{home
Informazioni dettagliate sono riportate alla voce "Sistema Miele{home" oppure al sito Internet: www.miele.ch.
53
Page 54
Avvertenze per l'installazione
Prima di collegare il forno a vapore, accertarsi che i dati
~
nella targhetta di matricola (voltaggio e frequenza) corrispon dano a quelli della rete elettrica. I dati devono assolutamente corrispondere. Diversamente l'apparecchio può rimanere danneggiato. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.
Questo forno a vapore non deve venire installato e usato
~
in luoghi non fissi (ad es. imbarcazioni).
L'apparecchio deve essere installato in modo da vedere il
~
contenuto del recipiente di cottura sul ripiano più in alto. In tal modo si eviterà di ustionarsi a causa dei cibi caldi e dell'ac qua che potrebbero traboccare.
Tutte le misure sono indicate in mm.
-
-
54
Page 55
Dimensioni apparecchi e vano incasso
Incasso in un armadio a colonna
* apparecchi con frontale in vetro ** apparecchi con frontale in metallo
a forno a vapore da incasso b vano d'incasso c passaggio cavo di collegamento forno d punto consigliato per il collegamento elettrico e cavo elettrico
55
Page 56
Dimensioni apparecchi e vano incasso
Incasso in un mobile della base
Se il forno viene installato sotto un piano cottura, attenersi alle indicazioni relati ve all'incasso e all'altezza del piano cottura.
-
* apparecchi con frontale in vetro ** apparecchi con frontale in metallo
a forno a vapore da incasso b vano d'incasso c passaggio cavo di collegamento forno d punto consigliato per il collegamento elettrico e cavo elettrico
56
Page 57
Dimensioni apparecchi e vano incasso
Incasso in combinazione con forno convenzionale
* apparecchi con frontale in vetro ** apparecchi con frontale in metallo
a forno a vapore da incasso b vano d'incasso c passaggio cavo di collegamento forno d punto consigliato per il collegamento elettrico e cavo elettrico f apertura per la ventilazione
(indispensabile solo in combinazione con un forno con pirolisi)
g forno
57
Page 58
Incassare l'apparecchio
Inserire l'apparecchio nel vano d'incasso e posizionarlo.
^
L'apparecchio deve essere posizionato in piano affinché il contenitore dell'acqua funzioni perfettamente. Una divergenza di 2° al massimo non compromette il fun zionamento.
Fissare l'apparecchio con le viti da legno in dotazione
^
3,5 x 25 mm a destra e a sinistra alle pareti laterali del mo bile d'incasso.
-
-
58
Page 59
Collegamento elettrico
L'installazione dell'apparecchio deve essere effettuata da un elettricista qualificato in osservanza alle norme nazio nali e a quelle dell'azienda locale per l'erogazione elettri ca.
-
-
Miele declina ogni responsabilità per danni diretti e indi retti derivanti da lavori di installazione, manutenzione o in terventi fatti in modo scorretto. Miele, inoltre, declina ogni responsabilità per danni e infor tuni (ad es. folgorazioni!) derivanti dalla mancanza di un conduttore di messa a terra o se tale dispositivo di prote zione è interrotto.
La protezione contro contatti elettrici deve essere garanti ta ad installazione ultimata dell'apparecchio!
Assorbimento complessivo
v. targhetta dati.
Collegamento e protezione
I dati per il collegamento elettrico sono riportati nella tar­ghetta di matricola.
I dati devono assolutamente corrispondere a quelli della rete elettrica.
AC230V/50Hz
-
-
-
-
-
Le possibilità di collegamento sono riportate nel rispettivo schema.
Interruttore automatico corrente di guasto
Per maggiore sicurezza si consiglia di interporre tra l'appa recchio e il collegamento un differenziale di sicurezza (salva vita) con soglia di intervento di 30 mA.
-
-
59
Page 60
Collegamento elettrico
Dispositivi di stacco
L'apparecchio deve poter essere staccato dalla rete elettri ca mediante un interruttore onnipolare, con un'apertura minima tra i contatti di almeno 3mm, se spento, ad es. in terruttori automatici di massima corrente e interruttori automa tici di protezione.
Staccare l'apparecchio dalla rete
Se l'apparecchio deve venire staccato dalla rete elettrica, procedere come segue a seconda delle modalità di installa zione:
fusibili:
svitare completamente e togliere di sede il fusibile,
oppure
sicurezze automatiche:
premere il pulsante di controllo (rosso) finché il pulsante centrale (nero) esce,
oppure
sicurezze automatiche incorporate:
(interruttore automatico di linea, min. tipo B oppure C!): spostare la leva da 1 (inserito) su 0 (disinserito),
-
-
-
-
60
oppure:
interruttore di sicurezza FI
(interruttore automatico corrente di guasto), spostare l'interruttore principale da 1 (inserito) su 0 (disin serito),
oppure
azionare il pulsante di controllo.
Dopo aver staccato l'apparecchio, assicurarsi che il colle gamento alla rete elettrica non venga ripristinato.
-
-
Page 61
Cavo collegamento elettrico
L'apparecchio deve essere collegato alla rete elettrica con un cavo di tipo H 05 VV-F, isolato in PVC e con sezione conve niente, secondo lo schema di collegamento.
Le possibilità di collegamento sono riportate nel rispettivo schema.
I valori riguardanti la tensione e l'assorbimento sono riportati nella targhetta di matricola.
Sostituzione cavo di collegamento
Se si rendesse necessario sostituire il cavo di collegamento, usare solo il cavo speciale di tipo H 05 VV-F, isolato in PVC, disponibile presso Miele o il servizio assistenza. Il cavo dovrà venir sostituito da un elettricista qualificato, con­formemente alle norme in vigore e in particolare alle disposi­zioni dell'azienda locale per l'erogazione dell'energia elettri­ca.
I dati per l'allacciamento sono riportati nella targhetta di ma­tricola.
Collegamento elettrico
-
Il cavo di terra deve venire avvitato al morsetto contraddi­stinto da -.
Schema di collegamento
61
Page 62
Miele{home
a elettrodomestici comunicanti
62
b modulo di comunicazione c elettrodomestico con SuperVision d rete elettrica e Miele|home Gateway f (WLAN) Router
Connessioni possibili
g PC, notebook h iPod* o iPhone* i allacciamento con display di un sistema bus di casa j allacciamenti possibili Internet
* iPod e iPhone sono marchi depositati di Apple Inc.
Page 63
Miele{home
Questo elettrodomestico a è comunicante ed è predisposto per essere collegato al sistema Miele|home tramite un mo dulo di comunicazione b acquistabaile in un secondo tem po.
-
-
Col sistema Miele|home, gli elettrodomestici comunicanti in viano tramite la rete elettrica d informazioni e dati sullo stato di funzionamento e sullo svolgimento del programma a un apparecchio visualizzatore c.
Visualizzare i dati, comandare gli elettrodomestici
Elettrodomestico SuperVision c
Nel display di alcuni elettrodomestici, dotati di funzione co municante, è possibile visualizzare lo stato di altri elettro domestici.
– Apparecchi mobili terminali g/h
Con PC, notebook o iPod* / iPhone*, nell'area di ricezione WLAN di casa f, è possibile visualizzare dati degli elettro­domestici ed attivare alcuni comandi.
– Collegamenti in rete i
Il sistema Miele|home consente di razionalizzare l'am­biente domestico. Con Miele|home Gateway e è possibi­le integrare gli elettrodomestici comunicanti ad altri sistemi bus di casa.
* iPod e iPhone sono marchi depositati di Apple Inc.
Accessori necessari acquistabili
-
-
-
– – Gli accessori sono corredati di istruzioni per l'installazione e
l'uso.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni riguardanti Miele|home, SuperVision e le future applicazioni sono riportate nel sito Internet di Miele e nelle istruzioni d'uso delle singole componenti del sistema Miele|home, come, ad esempio, nel caso di Miele|home Gateway.
Modulo di comunicazione XKM 2000 Miele|home Gateway
63
Page 64
Servizio assistenza, targhetta di matricola, garanzia
Se i guasti non possono venire eliminati dall'utente, contattare
il concessionario Miele
la centrale di assistenza Miele a Spreitenbach:
Telefono 0 800 800 222 Fax 056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola dell'apparecchio. I dati sono riportati nella targhetta di matricola allegata.
Si raccomanda di incollare la targhetta di matricola allegata qui sotto nell’apposito spazio. Controllare se la sigla del modello corrisponde a quella riportata nella pri ma pagina del libretto delle istruzioni.
-
Durata e condizioni di garanzia
La durata di garanzia è di 2 anni. Ulteriori informazioni sono contenute nelle condi zioni di garanzia allegate.
646566
-
Page 65
Page 66
Page 67
67
Page 68
Con riserva di modifiche / 3412
M.-Nr. 07 938 050 / 03
Loading...