Macchina da caffè automatica
da incasso
con collegamento all’acqua corrente
CVA 640
Leggere assolutamente le istruzioni
prima di installare e usare la macchina
la prima volta per evitare di infortunarsi
e di danneggiare l’apparecchio.M.-Nr. 05 523 720
b ugello acqua calda
c ugelli eregazione caffè, regolabili in altezza
d maniglia apertura sportello
e manopola vapore
f ugello vapore
g griglia contenitore raccogligocce
4
h manopola funzioni
i indicatore (display)
j tasti erogazione
k tasto pulizia e
preriscaldare
l tasto acqua calda
Page 5
Parte interna
Descrizione macchina
m contenitore caffè
n regolatore grado di macinatura
o regolatore quantità di caffè
p contenitore per l’acqua
q contenitore raccoglifondi
r gruppo erogatore
Breve compendio sul caffè
A titolo d’informazione, si raccomanda di leggere la terminologia riportata in appendice, riguardante il caffè e le sue diverse preparazioni.
5
Page 6
Tutela dell’ambiente
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio per proteggere la macchi-
na durante il trasporto è realizzato con
materiali rispettosi dell’ambiente naturale e pertanto riciclabili.
Il riciclaggio dei materiali dell’imballag-
gio contribuisce a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti.
Smaltimento apparecchi fuori
uso
In generale negli apparecchi fuori uso
ci sono ancora materiali utilizzabili. Non
depositare quindi il vecchio apparecchio nella discarica ma informarsi presso il concessionario Miele o le autorità
comunali circa le possibilità di smaltimento.
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini. Altre informazioni in merito
sono contenute nel capitolo ,,Consigli e
avvertenze“.
6
Page 7
Consigli e avvertenze
La macchina da caffè è fabbricata
conformemente alle vigenti norme
di sicurezza. Un uso non consono a
quello previsto può costituire una
fonte di pericolo per l’utente e danneggiare altresì l’apparecchio.
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare la macchina da caffè
la prima volta. Il libretto contiene importanti informazioni riguardanti l’in-
stallazione, la sicurezza, l’uso e la
manutenzione per evitare infortuni e
danni alla macchina.
Conservare il libretto delle istruzioni.
Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!
Uso corretto
La macchina è destinata esclusiva-
mente ad uso domestico per preparare caffè, cappuccino, acqua calda
per il tè, brodo in polvere ecc.
Altro usi non sono consentiti e probabilmente possono essere pericolosi. La
casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni e danni derivanti da
un uso non consono a quello previsto o
da errate manipolazioni dei comandi.
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di installare la macchina da
caffè, controllare che i dati di collegamento (tensione e frequenza) riportati sulla targhetta di matricola corrispondano assolutamente a quelli della rete
elettrica. In caso di dubbio consultare
un elettricista.
La sicurezza elettrica della macchi-
na è garantita solo se è allacciata
a un conduttore di protezione installato
secondo le norme.
È oltremodo importante verificare l’efficienza di tale dispositivo di sicurezza.
In caso di dubbio far controllare l’instal-
lazione di casa da un elettricista.
La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni (scosse
elettriche) e danni derivanti dalla mancanza di un conduttore di messa a terra o se tale collegamento è interrotto.
Usare la macchina da caffè solo a
installazione ultimata per evitare di
toccare componenti elettriche. Nel
caso di interventi, staccare la macchina dalla rete elettrica!
Per il collegamento alla rete elettri-
ca non usare prolunghe. La sicurezza elettrica sarebbe compromessa.
Pericolo di surriscaldamento.
La macchina non è destinata per
essere usata all’aperto, nemmeno
se è incassata nell’armadietto mobile
(accessorio speciale Miele).
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Prima di allacciare la macchina
alla rete elettrica, verificare che la
manopola per il vapore sia disinserita.
Diversamente dall’ugello potrebbe uscire vapore o acqua bollente.
Pericolo di ustionarsi!
La macchina da caffè non può ve-
nire collegata all’acqua calda.
Ad installazione ultimata il rubinet-
to dell’acqua di alimentazione
deve rimanere accessibile.
Il dispositivo di sicurezza Water-
proof contiene componenti elettriche e non deve quindi venire immerso
in liquidi. Pericolo di scosse elettriche!
La guaina di protezione del tubo di
afflusso dell’acqua non deve venire danneggiata o piegata. Non sarebbe
più a tenuta stagna.
Il dispositivo di sicurezza Water-
proof incorporato evita danni derivanti da perdite di acqua se vengono rispettate le seguenti premesse:
– installazione corretta,
– corretta manutenzione della macchi-
na da caffè ed eventualmente sostituzione delle parti difettose,
– in caso di assenza prolungata, ad
es. durante le vacanze, chiudere il
rubinetto dell’acqua.
I lavori di installazione o eventuali
interventi vanno eseguiti solo da
persone qualificate. Se tali operazioni
non sono fatte correttamente, potrebbero insorgere gravi pericoli per l’utente e
verificarsi guasti alla macchina per i
quali la casa produttrice declina ogni
responsabilità.
La macchina da caffè è staccata
dalla rete elettrica se:
– le sicurezza dell’impianto elettrico è
disinserita,
– il fusibile a vite dell’impianto elettrico
è stato svitato e rimosso dalla sua
sede,
– la spina della macchina da caffèè
staccata dalla presa.
Afferrare sempre la spina per toglierla dalla presa. Evitare di tirare il cavo
elettrico.
Non aprire la scatola della macchi-
na. Se si toccano o modificano
componenti elettriche o meccaniche,
potrebbero insorgere gravi pericoli per
l’utente (scosse elettriche). Anche il funzionamento della macchina potrebbe
venire compromesso.
Se la macchina viene incassata in
un mobile con altre apparecchiature è assolutamente indispensabile interporre un piano intermedio per isolarla
verso il basso (tranne nel caso in cui
venga combinata con uno scaldastoviglie da incasso).
Uso
Attenzione! Pericolo di ustionarsi!
Il vapore e l’acqua che escono come
pure gli ugelli di erogazione sono molto caldi!
Sorvegliare i bambini se fanno fun-
zionare la macchina. La pelle dei
bambini è oltremodo sensibile alle scottature. Tenere presente inoltre che il caffè
espresso non è una bevanda per bambini!
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Prima di usare la macchina la pri-
ma volta, pulirla a fondo e attivarla
a vuoto per sciacquare con l’acqua bollente le condutture.
Riempire il contenitore dell’acqua
solo con acqua fresca potabile.
L’acqua calda o addirittura bollente può
danneggiare la macchina. Cambiare l’ac-
qua nel contenitore tutti i giorni per evitare che si formino microbi e germi!
Mettere nel contenitore del caffè
solo miscela in grani. Non versarvi
altre miscele, nemmeno caffè macinato.
Il macinacaffè potrebbe rimanere danneggiato.
Non versare nel contenitore caffè
in grani trattato con zucchero, caramello o altre sostanze. Non versarvi
nemmeno caffè solubile o altre bevande istantanee liofilizzate contenenti zucchero. La macchina rimarrebbe danneggiata.
Attenzione a non scottarsi con l’ac-
qua calda o il vapore! Usare quindi le rispettive funzioni con la dovuta
precauzione.
Non posizionare mai l’ugello del vapore
in direzione del corpo. Non usare il getto di vapore per pulire oggetti.
Se non si usa il vapore, disinserire
la funzione con la rispettiva manopola. Diversamente potrebbe uscire
inavvertitamente un getto di vapore.
Pericolo di ustionarsi!
Non usare la macchina a vapore
per pulire la macchina. Se il vapore penetra all’interno potrebbe giungere a contatto con componenti elettriche
e provocare un corto circuito.
Pulire la macchina tutti i giorni per
eliminare microbi e germi. Pulire le
diverse parti a mano. Solo la griglia del
contenitore raccogligocce e l’ugello del
vapore si possono lavare nella lavasto-viglie!
Dopo l’uso, gli ugelli dell’acqua calda
e del vapore diventano molto caldi.
Se è necessario spostare l’ugello del vapore, afferrarlo per l’apposito manicotto.
A seconda del grado di durezza del-
l’acqua, la macchina dovrà venire
decalcificata più o meno frequentemente
con un prodotto specifico liquido a base
di acido citrico. Tale operazione, ovviamente, dovrà venire effettuata con mag-
giore frequenza nelle regioni dove l’ac-
qua contiene un’alta percentuale di
calcare. La casa produttrice declina ogni
responsabilità se la macchina si guasta
poiché non è stata decalcificata regolarmente.
Attenersi scrupolosamente al do-
saggio riportato sulla confezione
del prodotto decalcificante. Diversamente la macchina potrebbe rimanere
danneggiata.
A seconda delle sostanze grasse
contenute nella miscela di caffè, il
blocco di erogazione si intasa più o meno
frequentemente. Si raccomanda quindi
di pulire il blocco di erogazione ogni 2 - 4
mesi usando una pastiglia di detersivo.
I fondi del caffè vanno messi nelle
immondizie riciclabili nel contenitore della composta. Non metterle nel lavello per evitare di intasare lo scarico.
Non aggrapparsi allo sportello aper-
to. Potrebbe rimanere danneggiato.
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Smaltimento apparecchi fuori uso
In linea di massima, rendere inser-
vibili gli apparecchi fuori uso. Togliere la spina dalla presa e recidere il
cavo elettrico. Si eviterà così che i vecchi apparecchi vengano usati in modo
scorretto da terzi.
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini.
La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni e guasti derivanti dall’inosservanza delle norme di
sicurezza o da un’errata manipolazio-
ne dei comandi.
10
Page 11
Le diverse funzioni
Le diverse funzioni
Questa macchina da caffè può venire
collegata direttamente all’acqua cor-
rente. Non è necessario quindi riempi-
re il serbatoio dell’acqua.
Per la macchina si dovrà usare esclusi-
vamente caffè in grani che verrà macinato automaticamente ogni volta che si
prepara il caffè. In tal modo
l’aroma del caffè si conserva completamente.
Dopo che il caffè è stato macinato, viene dapprima bagnato brevemente con
acqua bollente (preinfusione) per accentuarne l’aroma e solo successivamente l’acqua bollente passa ad altapressione attraverso la miscela. La
funzione "preinfusione" può venire disattivata.
I fondi del caffè vengono vuotati automaticamente nell’apposito contenitore.
In tal modo non occorre vuotare e pulire ogni volta il filtro.
La quantità di liquido può venire programmata a seconda della capienza
della tazza (max. 250 ml). Per ogni preparazione viene usata esattamente la
quantità di liquido impostata. Se tuttavia occasionalmente si usa una tazza
di capienza inferiore a quella program-mata, è possibile interrompere l’eroga-
zione al momento desiderato, premendo l’apposito tasto.
Se si desidera preparare contemporaneamente due tazze di caffè si dovrà
premere due volte consecutive il tasto
per l’erogazione. I due caffè verranno
fatti automaticamente uno dopo l’altro
con un intervallo di qualche secondo.
A seconda della miscela di caffè, la
quantità può venire programmata tra
6 e 9 grammi circa per porzione. La
dose di caffè macinato rimane invariata indipendentemente dalla preparazione (espresso, caffè lungo, cappuccino
ecc.). Solo la quantità d’acqua varia.
Anche il grado di macinatura, più o
meno fine o grossa, può venire regolato.
L’acqua calda erogata dal rispettivo
ugello è ideale per preparare tè, brodo
in polvere, caffè istantaneo.
La luce può venire attivata indipendentemente dal funzionamento della macchina.
Per motivi di sicurezza l’erogazione elettrica viene interrotta appena si apre lo
sportello. La macchina da caffè, inoltre,
è dotata di un dispositivo di bloccaggio, per evitare, ad esempio, che i bam-
bini la facciano funzionare.
Grazie alle funzioni programmabili, ol-
tremodo facili da attivare, è possibile
cambiare la lingua delle indicazioni
scritte visualizzate nel display, impostare il grado di durezza dell’acqua e altre
funzioni.
Affinché l’aroma del caffè si sprigioni
completamente e permanga a lungo, la
macchina è dotata di una speciale funzione per sciacquare e preriscaldare itubi per l’erogazione.
11
Page 12
Le diverse funzioni
L’acqua calda erogata dalla macchina
può venire usata per preriscaldare le
tazze.
Se si desidera che la macchina sia
sempre pronta per l’uso, senza sprecare energia elettrica, è possibile regolarla sulla funzione standby, in modo che
sia pronta per essere attivata. La durata di questa funzione può venire programmata per un intervallo oscillante
tra 15 minuti e 12 ore e 45 minuti dall’ul-
tima erogazione di caffè.
Se si desidera abbreviare i tempi per la
preparazione del caffè, ad esempio se
si hanno ospiti, è possibile attivare la
funzione "premacinare". In tal caso,
dopo l’erogazione, si ha subito a disposizione una porzione di caffè già macinato.
12
Page 13
Programmare le funzioni
Programmare le funzioni
La macchina del caffè può venire programmata secondo le esigenze personali. Con semplici operazioni è possibile attivare le seguenti funzioni.
lingua: tedesco, olandese, portoghese, spagnolo, inglese, italiano, francese
alta, massima
temperatura espresso: minima, bassa, media,
alta, massima
preinfusione: attivare, disattivare, lunga
premacinatura: attivare, disattivare
acqua boll.: attivare, disattivare
totale caffè: controllo dei caffè erogati
decalcificazione: funzione automatica per
decalcificare la macchina
durata “standby”: per disinserire la macchina
dopo un determinato tempo, programmabile a
scatti di 15 minuti
attacco idrico: attivare, disattivare
Informazioni più dettagliate per la programmazione
delle singole funzioni sono riportate nei rispettivi capitoli.
13
Page 14
Programmare le funzioni
Per programmare le diverse funzioni:
ruotare la manopola sulla posizione “PROGRAM-
MAZIONE”.
La macchina è pronta per essere programmata.
Successivamente si dovrà operare coi tasti a seconda dei simboli.
Operando coi tasti contraddistinti dai simboli oppure e è possibile:
– visualizzare nel display la funzione desiderata,
contrassegnandola con l’asterisco. Premendo poi
il tasto ENTER, la funzione verrà memorizzata,
– modificare la programmazione delle diverse fun-
zioni.
– impostare la durata per la funzione “standby”,
Premendo il tasto ENTER è possibile:
– memorizzare la funzione contrassegnata dall’aste-
risco,
– memorizzare una funzione modificata.
Se per svista è stata modificata una funzione corretta, non si dovrà premere il tasto
ENTER ma si dovrà girare la manopola sulla posizione ,,0“. In tal modo la funzione modificata
per svista non verrà memorizzata ma continuerà a rimanere attiva quella precedente.
14
Page 15
Programmare le funzioni
Scegliere la lingua
Dopo aver attivato la funzione, nel display è possibile visualizzare le indicazioni scritte nella lingua desiderata.
Girare la manopola verso sinistra sulla posizione
“PROGRAMMAZIONE”.
La macchina è pronta per essere programmata.
Successivamente si dovrà procedere secondo i
simboli sotto i tasti.
Nel display appare:
L’asterisco indica la funzione programmabile, in
questo caso ,,lingua“.
Confermare la funzione programmabile desiderata premendo il tasto ENTER.
La funzione specifica, in questo caso la lingua,
appare sotto la funzione programmabile. Nel
display appare l’indicazione:
Premere il tasto e, per scegliere la lingua desiderata: deutsch, nederlands, portugues, español,
english, italiano oppure français.
Premere il tasto ENTER, per memorizzare la lingua desiderata. Se si è scelta per svista una lingua sbagliata, ruotare la manopola sulla posizione ,,0“ per annullare l’impostazione errata.
Dopo aver memorizzato i dati, l’indicazione della
lingua scelta scompare.
Successivamente tutte le indicazioni verranno visualizzate nel display nella lingua impostata.
15
Page 16
Programmare le funzioni
Sciacquare
Prima di usare la prima volta la macchina da caffè è
importante sciacquare le tubature e il gruppo erogatore, per eliminare eventuali tracce di sporco o di
caffè. Se il programma ,,risciacquo“ si trova sulla posizione ,,attivare“, la funzione si avvia automaticamente, premesso che la macchina sia fredda e la
manopola funzioni sia stata inserita con o senza illuminazione. Durante l’operazione il gruppo erogatore viene riscaldato dall’acqua calda di risciacquo. La rispettiva indicazione viene visualizzata nel display.
Per evitare che l’acqua non si raccolga
nel contenitore raccogligocce, prima di
preparare il primo caffè si raccomanda di
porre sotto gli ugelli di erogazione una tazza vuota.
Girare la manopola verso sinistra sulla posizione
"PROGRAMMAZIONE".
La macchina è pronta per essere programmata.
Si dovrà poi procedere secondo i simboli sotto i
tasti.
Nel display appare:
Premere e, per contrassegnare con l’asterisco la
funzione ,,risciacquo“.
Confermare la programmazione della funzione
premendo ENTER.
La funzione specifica appare sotto la funzione
programmabile e nel display appare:
Premere e per attivare o disattivare la funzione
"risciacquo".
Per non dimenticare di sciacquare la macchina,
si consiglia di lasciare attivata la funzione!
16
Page 17
Programmare le funzioni
Premere ENTER per memorizzare la funzione op-
pure ruotare la manopola su ,,0“ per annullare
operazioni impostate per sbaglio.
Successivamente i dati scompaiono dal display.
Impostare il grado di durezza dell’acqua
La macchina da caffè dovrà venire regolata sul grado di durezza dell’acqua di alimentazione per garantire il perfetto funzionamento e per visualizzare nel
display al momento giusto l’indicazione per decalcificare la macchina. Il grado di durezza dell’acqua indica la percentuale di calcare presente nell’acqua.
Più il tenore di calcare è alto, più elevato è il grado
di durezza.
Uno speciale dispositivo registra la quantità d’acqua
impiegata dalla macchina in rapporto al grado di durezza impostato. Se il grado di durezza è alto, la
quantità complessiva d’acqua usata è minore di
quella se l’acqua è dolce.
Informarsi presso l’azienda locale per l’erogazione
idrica sul grado di durezza dell’acqua oppure effettuare il test con l’apposita striscia in dotazione.
Immergere la striscia per circa 1 secondo nell’
acqua e scuotere dalla superficie l’acqua eccedente.
Dopo circa 1 minuto si può verificare il risultato.
Se il grado di durezza supera i 40 °d (gradazione tedesca) oppure 72° f (gradazione francese)
si dovrà aggiungere acqua minerale naturale in
rapporto 1:1. Diversamente la macchina si incrosta in breve tempo di calcare. In nessun caso
usare acqua distillata!
17
Page 18
Programmare le funzioni
Con la funzione programmabile ,,durezza acqua“ si
può regolare la macchina secondo il grado di durezza dell’acqua di alimentazione.
È possibile impostare uno dei seguenti quattro gradi:
Girare la manopola verso sinistra sulla posizione
PROGRAMMAZIONE.
La macchina è pronta per essere programmata.
Successivamente si dovrà procedere secondo i
simboli sotto i tasti.
Nel display appare:
Premere il tasto e finché viene visualizzata la funzione programmabile ,,durezza acqua“ contrassegnata dall’asterisco
Confermare la funzione programmabile premendo il
tasto ENTER.
Il grado di durezza viene visualizzato sotto la funzione programmabile:
Operando col tasto e impostare il grado di durezza
desiderato (da 1 a 4).
Premere il tasto ENTER per memorizzare l’operazio-
ne, oppure ruotare la manopola su ,,0“ per annulla-re l’operazione se impostata in modo errato.Succes-
sivamente i dati scompaiono dal display.
18
Page 19
Programmare le funzioni
Impostare la temperatura del caffè
A seconda dei gusti, la temperatura del caffè può
venire impostata manualmente.
Per ogni tipo di caffè si possono impostare cinque
diverse temperature oscillanti tra la gradazione massima e minima.
Le temperature elevate non sono indicate
per tutte le miscele di caffè. Alcune varie-
tà infatti sono sensibili alla temperatura e
può quindi verificarsi che la schiumetta non risulti impeccabile.
Ruotare la manopola verso sinistra sulla posizione PROGRAMMAZIONE.
La macchina è pronta per essere programmata.
Successivamente si dovrà procedere operando
secondo i simboli sotto i tasti.
Nel display appare:
Premere il tasto e finché viene visualizzata la funzione programmabile ,,temp. caffè lungo“,
,,temp. caffè“ oppure ,,temp. espresso“ ogni volta
contrassegnata dall’asterisco.
È possibile impostare per le singole funzioni programmabili differenti temperature.
Confermare la funzione programmabile premendo il tasto ENTER.
La temperatura viene visualizzata sotto la funzione programmabile e nel display appare secondo
la funzione scelta:
19
Page 20
Programmare le funzioni
Operando col tasto e impostare la temperatura
desiderata, scegliendo tra minima, bassa, media,
alta oppure massima.
Premere il tasto ENTER per memorizzare, oppu-
re ruotare la manopola sulla posizione ,,0“ per an-nullare l’operazione se impostata in modo errato.
Successivamente i dati scompaiono dal display.
Attivare o disattivare la funzione
“preinfusione”
Se tale funzione è attivata, il caffè macinato viene
dapprima intriso con acqua bollente. Dopo poco
tempo l’acqua necessaria per la preparazione passa con forte pressione attraverso la miscela. Grazie
alla preinfusione il caffè sprigiona meglio il suo aroma e risulta più cremoso.
Se la funzione “preinfusione” è disattivata,
l’acqua calda passa subito con forte pressione attraverso la miscela.
Ruotare la manopola verso sinistra sulla posizione PROGRAMMAZIONE.
La macchina è pronta per essere programmata.
Successivamente si dovrà procedere operando
secondo i simboli sotto i tasti.
Nel display appare:
20
Page 21
Programmare le funzioni
Premere il tasto e finché viene visualizzata la funzione programmabile ,,preinfusione“ contrassegnata dall’asterisco.
Confermare la funzione programmabile premendo il tasto ENTER.
Sotto la funzione, nel display viene visualizzata
l’indicazione:
A seconda del caso, premere il tasto e per visualizzare l’indicazione “disinserita” ,“inserita” oppure “lunga”.
Premere il tasto ENTER per memorizzare l’opera-
zione impostata, oppure ruotare la manopola sulla posizione ,,0“ per annullare l’operazione se im-
postata in modo scorretto.
Successivamente i dati scompaiono dal display.
Se attivata, la funzione “preinfusione” viene visualizzata nel display dopo la macinatura del caffè.
21
Page 22
Programmare le funzioni
Attivare o disattivare la funzione
“premacinatura”
Se tale funzione è attivata, dopo ogni erogazione
viene macinata una nuova porzione di caffè. I tempi
di preparazione vengono così abbreviati, nel caso si
abbiano ospiti. Se tuttavia la macchina viene usata
sporadicamente, si consiglia di disattivare tale funzione per non compromettere l’aroma del caffè.
Ruotare la manopola verso sinistra sulla posizione PROGRAMMAZIONE.
La macchina è ponta per essere programmata.
Operare poi secondo i simboli sotto i tasti.
Nel display appare:
Premere il tasto e finché viene visualizzata la funzione programmabile “premacinatura” contrassegnata dall’asterisco.
Confermare la funzione programmabile premendo il tasto ENTER.
Sotto la funzione, nel display viene visualizzata
l’indicazione:
A seconda del caso, premere il tasto e per visualizzare l’indicazione “disinserita” o “inserita".
Premere il tasto ENTER per memorizzare l’opera-
zione impostata, oppure ruotare la manopola sulla posizione ,,0“ per annullare l’operazione se im-
postata in modo errato.
Successivamente i dati scompaiono dal display.
22
Page 23
Programmare le funzioni
Attivare o disattivare la funzione
“quantità acqua bollente”
Se tale funzione è attivata, premendo il tasto dell’ac-
qua calda d la macchina eroga automaticamente la quantità d’acqua impostata (v. pure il capitolo “programmazione dosaggio”). Se la funzione è
disattivata, premendo il tasto d dall’ugello continua ad uscire acqua calda finché l’erogazione viene
interrotta manualmente premendo nuovamente
il tasto d.
Ruotare la manopola verso sinistra sulla poisizione PROGRAMMAZIONE.
La macchina è pronta per essere programmata.
Successivamente si dovrà procedere operando
coi simboli sotto i tasti.
Nel display appare:
Premere il tasto e finché viene visualizzata la funzione programmabile ,,acqua bollente“ contrassegnata dall’asterisco.
Confermare la funzione programmabile premendo il tasto ENTER.
Sotto la funzione, nel display appare l’indicazione:
Premere il tasto e per impostare la funzione “disin-
serita” o “inserita”.
Premere il tasto ENTER per memorizzare l’opera-
zione impostata, oppure ruotare la manopola sulla posizione ,,0“ per annullare l’operazione se im-
postata in modo scorretto.
Successivamente i dati scompaiono dal display.
23
Page 24
Programmare le funzioni
Controllo caffè erogati: totale caffè
Se si attiva la funzione ,,totale caffè“, premendo il tasto ENTER nel display viene visualizzato il numero
di caffè erogati (espresso, caffè, caffè lungo). Per
cancellare l’indicazione, premere nuovamente il tasto ENTER.
Programmare il tempo “standby”
Se si desidera che la macchina sia sempre pronta
per l’uso senza consumare energia elettrica invano,
è possibile programmare la funzione ,,tempo standby“.
Anche l’illuminazione si attenua.
Con questa funzione è possibile impostare il tempo
desiderato fino a che si attiva automaticamente la
funzione “risparmio energia”. È possibile programmare una durata oscillante tra 15 minuti e 12 ore e
45 minuti a partire dall’ultima erogazione.
Se il contatore è registrato su 0:00, la funzione
“risparmio energia” non si attiva.
Se si ruota il selettore sullo zero oppure si
apre lo sportello, l’indicazione del tempo ri-
parte da zero.
Ruotare la manopola verso sinistra sulla posizione PROGRAMMAZIONE.
La macchina è pronta per essere programmata.
Successivamente si dovrà procedere operando
secondi i simboli sotto i tasti.
Nel display appare:
24
Page 25
Programmare le funzioni
Premere il tasto e finché viene visualizzata la funzione programmabile ,,tempo standby“ contrassegnata dall’asterisco.
Confermare la funzione programmabile premendo il tasto ENTER.
Sotto la funzione appare l’indicazione:
Operando col tasto e oppure - , impostare il tempo
desiderato (
garla). La durata viene impostata a scatti di 15 minuti.
Premere il tasto ENTER per memorizzare l’opera-
zione impostata, oppure ruotare la manopola sulla posizione ,,0“ per annullare l’operazione se i
dati orari sono stati impostati in modo errato.
e per abbreviare la durata, - per allun-
Dopo l’operazione l’indicazione scompare dal display.
Attivare o disattivare la funzione "attacco idrico"
La macchina è predisposta per essere collegata all’-
acqua corrente. Tale funzione può venire attivata o
disattivata. Se è attivata la macchina usa l’acqua
dell’acquedotto; se disattivata, l’acqua contenuta
nel serbatoio dell’acqua.
Se la funzione è attivata e nel serbatoio si
trova una notevole quantità d’acqua, nel
display appare l’indicazione di vuotarlo
per evitare che l’acqua rimanga a lungo nel serbatoio e si deteriori. Fintanto che il serbatoio non viene
vuotato, non è possibile far funzionare la macchina.
25
Page 26
Programmare le funzioni
Nel serbatoio dell’acqua rimane sempre una piccola quantità d’acqua. Si consiglia quindi di vuotarlo anche se non viene visualizzata l’indicazio-
ne "vuotare serbatoio acqua"!
Ruotare la manopola verso sinistra sulla posizione PROGRAMMAZIONE.
La macchina è pronta per essere programmata.
Successivamente si dovrà procedere operando
secondo i simboli sotto i tasti.
Nel display appare:
Premere il tasto e finché viene visualizzata la funzione programmabile "attacco idrico" contrassegnata dall’asterisco.
Confermare la funzione programmabile premendo il tasto ENTER.
Sotto la funzione, nel display appare l’indicazione:
Premere il tasto e per attivare o disattivare la funzione.
Premere il tasto ENTER per memorizzare l’opera-
zione impostata oppure ruotare la manopola sulla
posizione ,,0“ per annullare l’operazione.
A operazione ultimata l’indicazione nel display
scompare.
26
Page 27
Dispositivo di bloccaggio
Dispositivo di bloccaggio
Per evitare che terze persone usino la macchina o che
i bambini si scottino o provochino guasti facendola funzionare senza essere sorvegliati, è possibile attivare il
dispositivo di bloccaggio.
Attivare il dispositivo di bloccaggio
Ruotare la manopola verso sinistra sul simbolo
,,bloccaggio “.
Nel display appare:
Premere ripetutamente il tasto contraddistinto dal
simbolo
nel display viene visualizzata l’indicazione:
La macchina è bloccata e non è possibile preparare
caffè. Il dispositivo rimane attivato anche se si gira
la manopola su un’altra posizione. La luce rimane
spenta.
- finché
Disattivare il dispositivo di bloccaggio
Ruotare la manopola verso sinistra sul simbolo
,,bloccaggio “.
Nel display appare:
Premere ripetutamente il tasto contraddistinto dal
simbolo
- finché
nel display appare l’indicazione:
Il dispositivo è disattivato e si può nuovamente
usare la macchina.
27
Page 28
Aggiungere il caffè e l’acqua
Aggiungere il caffè e l’acqua
Prima di versare per la prima volta nei rispettivi
contenitori l’acqua (solo se la macchina funziona
col serbatoio) e il caffè in grani, pulire bene la
macchina (v.capitolo ,,Manutenzione e pulizia“).
Indipendentemente dalla miscela, usare solo caffè in grani. Se si usa caffè già macinato, il macinacaffè rimarrebbe danneggiato.
Non usare caffè in grani caramellato o
zuccherato e nemmeno caffè solubile o altre miscele zuccherate per bevande. La macchina rimarrebbe danneggiata.
Per motivi tecnici, il contenitore del caffè non
può venire estratto completamente dalla sua
sede.
Riempire il contenitore del caffè
Aprire lo sportello della macchina.
Estrarre il contenitore del caffè fino alla battuta di
arresto e togliere il coperchio.
Riempire il contenitore con caffè in grani, rimanendo 2 cm sotto il bordo.
Chiudere il contenitore col coperchio e risistemarlo correttamente nella sua sede.
Chiudere lo sportello della macchina.
28
Page 29
Aggiungere il caffè e l’acqua
Riempire il serbatoio dell’acqua (solo se
la macchina funziona col serbatoio)
Per preparare un buon caffè, oltre alla miscela, è indispensabile che l’acqua sia di
eccellente qualità. Si raccomanda espressamente di vuotare il serbatoio se la macchina funziona con l’acqua dell’acquedotto. Se invece si usa
l’acqua del serbatoio, si consiglia di riempirlo con
acqua fresca, prima di usare la macchina.
L’acqua calda, gasata, distillata o altri liquidi pos-
sono danneggiare la macchina!
Alzare quel tanto che basta il serbatoio dell’ac-
qua ed estrarlo tirandolo in avanti.
Aprire il coperchio del serbatoio e riempirlo
d’acqua potabile fresca, rimanendo 2 cm sotto il
bordo.
La speciale valvola sul fondo del serbatoio evita
che l’acqua fuoriesca.
Chiudere il coperchio e rimettere correttamente il
serbatoio nella sua sede.
Il fondo del contenitore deve aderire perfettamente alla macchina.
29
Page 30
Regolare il dosaggio dell’acqua
Regolare il dosaggio dell’acqua
Prima di erogare il primo caffè, si raccomanda
di sciacquare più volte le condutture per eliminare l’acqua residua di collaudo! (v. capitolo "Manutenzione e pulizia" tasto "sciacquare").
Oltre che dalla miscela e dalla macinatura, la bontà
del caffè dipende in larga misura anche dal dosaggio dell’acqua. Non tutte le tazzine e tazze da
espresso, caffè o tè hanno la stessa capienza. È
possibile regolare la quantità d’acqua secondo i desideri personali, scegliendo tra 4 diversi dosaggi
(max. 250 ml), più precisamente:
tre dosaggi per l’espresso e il caffè e un dosaggio
per il tè.
I tre tasti di erogazione sono abbinati alle seguenti
funzioni:
Con il tasto espresso a viene erogato un espresso
normale come viene servito nelle solite tazzine.
Con il tasto caffè b viene erogato un caffè piuttosto alto come viene servito nelle solite tazze da cappuccino. Il dosaggio della miscela macinata è uguale a quello dell’espresso, solo la quantità d’acqua è
maggiore.
Con il tasto caffè lungo c viene erogato un caffè
ancora più alto e ovviamente più debole come viene
servito, ad es. nei tazzoni. Anche in questo caso il
dosaggio del caffè rimane invariato; solo la quantità
d’acqua è maggiore.
Ovviamente per i tre tasti è possibile modificare il
dosaggio dell’acqua.
Se si desidera modificare il dosaggio dell’acqua, tenere innanzitutto a portata di mano le seguenti tazze:
30
Page 31
Regolare il dosaggio dell’acqua
Tazze da cappuccino ed espresso
Accendere la macchina con o senza luce, girando la manopola verso destra.
Nel display vengono visualizzate uno dopo l’altra le
indicazioni:
Dopo che la macchina si è riscaldata e se il programma di risciacquo è attivato appare:
Da entrambi gli ugelli esce acqua calda nella vaschetta raccogligocce. Le condutture vengono così
sciacquate e riscaldate.
Aspettare finché viene visualizzata la seguente indicazione:
Sistemare la tazza sotto entrambi gli ugelli.
Il caffè viene sempre erogato da entrambi gli
ugelli!
A seconda del caso e della capienza della tazza,
mantenere premuto il tasto conveniente finché la
tazza è riempita secondo i gusti personali. Rilasciare poi il tasto di erogazione
Dopo la macinatura, nel display appare:
31
Page 32
Regolare il dosaggio dell’acqua
Attenzione, dopo l’erogazione gli ugelli
gocciolano! Lasciare quindi un momento
la tazza sotto gli ugelli per raccogliere le
ultime gocce.
Procedere allo stesso modo per le altre due tazze
di diversa grandezza.
Successivamente l’erogazione verrà effettuata automaticamente secondo il dosaggio dell’acqua impostato.
Tazza da tè
Per impostare automaticamente il dosaggio dell’acqua per le tazze da tè si dovrà
dapprima controllare se la funzione programmabile ,,acqua bollente“ è attivata (v. capitolo
,,attivare o disattivare la funzione programmabile acqua bollente“).
Accendere la macchina con o senza luce, girando la manopola verso destra.
Nel display appaiono una dopo l’altra le seguenti indicazioni:
Dopo che la macchina si è riscaldata e se il programma di risciacquo è attivato appare:
Da entrambi gli ugelli esce acqua calda nella vaschetta raccogligocce. Le condutture vengono così
sciacquate e riscaldate.
Aspettare finché nel display viene visualizzata la
seguente indicazione:
32
Page 33
Regolare il dosaggio dell’acqua
Sistemare la tazza da tè sotto l’ugello erogatore.
Mantenere premuto il tasto dell’acqua calda d
finché la tazza è riempita secondo i gusti personali. Rilasciare poi il tasto dell’acqua calda d.
Si dovrà aspettare qualche secondo finché l’ac-
qua calda esce dall’ugello.
Durante l’operazione nel display appare l’indicazione:
Successivamente l’erogazione verrà effet-
tuata automaticamente secondo il dosag-
gio dell’acqua impostato.
Se la funzione programmabile ,,acqua bollente“ è
,,disattivata“, dall’ugello continuerà ad uscire ac-
qua calda finché si preme nuovamente il tasto d
per interrompere l’erogazione.
33
Page 34
Preparazione caffè
Preparazione caffè
Prima di erogare il primo caffè, si raccomanda di
sciacquare le condutture interne. Tale operazione viene effettuata automaticamente se la funzione “risciacquo” è inserita e la macchina è fredda. Dopo che la macchina si è riscaldata, da
entrambi gli ugelli esce acqua che si raccoglie
nella bacinella raccogligocce. Nel display vengono visualizzate una dopo l’altra le indicazioni:
Se la funzione “risciacquo” è disattivata, per
sciacquare i tubi interni si potrà premere l’apposi-
to tasto (v. capitolo ,,Manutenzione e pulizia“).
Prima di erogare il primo caffè, si raccomanda
di sciacquare più volte le condutture per eliminare l’acqua residua di collaudo!
Prima di erogare il primo caffè, sistemare
una tazza vuota sotto i due ugelli, per evi-
tare che l’acqua si raccolga nella bacinella. Si raccomanda di vuotare regolarmente la bacinella!
Preriscaldare le tazze e i tubi
Affinché l’aroma del caffè sia completo e permanga
più a lungo, soprattutto se si gusta un espresso, si
dovrebbero preriscaldare le tazze e i tubi di erogazione. L’aroma dell’espresso infatti viene compro-
messo da improvvisi sbalzi di temperatura. Per questo motivo la macchina è dotata di un dispositivo di
preriscaldamento.
Accendere la macchina, con o senza luce, girando la manopola verso destra.
Se la manopola si trova già su questa posizione e
nel display è visualizzata l’indicazione ,,Standby. . . “,
la macchina è già pronta per l’uso e basterà quindi
premere il tasto ENTER per attivare le diverse funzioni.
34
Page 35
Nel display appare:
Aspettare finché nel display viene visualizzata la seguente indicazione:
Preriscaldare le tazze
Si raccomanda di preriscaldare la tazzina, soprattutto se l’espresso è ristretto.
Mettere la tazza sotto l’ugello dell’acqua calda.
Premere il tasto d per l’erogazione dell’acqua
calda e riempire metà tazza circa.
Preparazione caffè
Premere nuovamente il tasto d per interrompere
l’erogazione.
Lasciare l’acqua per poco tempo nella tazza prima di vuotarla. Nel frattempo si possono preriscaldare i tubi di erogazione.
Preriscaldare i tubi
Sistemare una tazza o un recipiente adatto sotto
gli ugelli di erogazione.
L’acqua esce contemporaneamente da entram-bi gli ugelli!
35
Page 36
Preparazione caffè
Premere il tasto “preriscaldamento” e.
Nel display viene visualizzato:
Premere ENTER per attivare l’operazione di risciacquo.
Dagli ugelli erogatori esce acqua calda e i tubi interni vengono riscaldati. Nel display appare:
Sistemare la tazza preriscaldata sotto gli ugelli e
preparare il caffè come di consueto.
Espresso, caffè, caffè lungo
A seconda del gusto personale ed eventualmente
degli ospiti è possibile programmare le porzioni dei
diversi tipi di caffè erogato premendo i rispettivi tasti
(v. capitolo ,,Regolare il dosaggio dell’acqua“).
Regolare gli ugelli erogatori a seconda della tazza
Per le tazzine da espresso, tirare lentamente verso il basso gli ugelli.
Il caffè scende quasi direttamente nella tazzina e
rimane caldo. Anche la schiumetta si conserva
più a lungo.
Per preparare l’espresso, il caffè o il caffè lungo
Le modalità sono le stesse:
Accendere la macchina, con o senza luce, girando la manopola verso destra.
Se la manopola si trova già su questa posizione e
nel display è visualizzata l’indicazione ,,Standby. . . “,
la macchina è già pronta per l’uso e basterà quindi
premere il tasto ENTER.
36
Page 37
Nel display appare:
Aspettare finché nel display viene visualizzata la seguente indicazione:
Mettere la tazza o tazzina sotto entrambi gli ugelli
di erogazione.
Il caffè viene erogato sempre da entrambi gli
ugelli!
Premere una volta il tasto desiderato.
Il caffè viene preparato automaticamente.
Preparazione caffè
A seconda del tasto premuto, nel display appare:
Se è stata attivata la funzione “preinfusione”, nel
display viene visualizzata l’indicazione:
Attenzione, dopo l’erogazione gli ugelli
gocciolano! Lasciare quindi un momento
la tazza sotto gli ugelli per raccogliere le
ultime gocce.
37
Page 38
Preparazione caffè
Interrompere l’erogazione
Per interrompere l’erogazione in qualsiasi momento basta premere nuovamente il tasto di erogazione premuto all’inizio.
Erogazione per due caffè
Mettere le tazze sotto i singoli ugelli.
Premere due volte con un breve intervallo il tasto
desiderato finché nel display appare il simbolo
con 2 tazze g.
Il caffè viene erogato in due volte con un intervallo
di qualche secondo. A seconda del tasto premuto
nel display viene visualizzata l’indicazione:
Se è stata attivata la funzione “preinfusione”, dopo
la macinatura viene visualizzata l’indicazione:
Lasciare le due tazze sotto gli ugelli finché
il simbolo delle due tazze scompare dal di-
splay. Solo allora l’erogazione è terminata.
2x
38
Page 39
Cappuccino
Per preparare il cappuccino occorre una tazza sufficientemente grande e un bricco per il latte.
Il latte diventa più schiumoso se è freddo,
con basso contenuto di grassi (1,5 % di
grassi) e se il bricco è in acciaio e si restringe verso l’alto!
Riempire un terzo del bricco con latte freddo e
preparare un espresso nella tazza grande.
Col getto di vapore, il volume del latte nel bricco
si raddoppia o addirittura triplica. Attenzione
quindi che il latte non trabocchi.
Pericolo di ustionarsi!
Preparazione caffè
Sistemare l’ugello per il vapore in direzione della
griglia e girare lentamente la manopola per l’ero-
gazione del vapore verso sinistra.
La condensa depositatasi nel tubo esce dall’ugello
per il vapore.
Appena dall’ugello esce vapore, interrompere
subito l’erogazione, riportando la manopola sulla
posizione
o
.
39
Page 40
Preparazione caffè
Successivamente mettere l’ugello per il vapore
nel bricco, appena sotto la superficie del latte, e
ruotare lentamente la manopola per l’erogazione
del vapore verso sinistra.
Girare lentamente il bricco con un movimento rotatorio finché sulla superficie si è formata una bella schiuma compatta. Alzare poi il bricco e intingere l’ugello, in modo che il vapore riscaldi tutto il
latte.
Attenzione! Il latte non deve bollire, altri-
menti la schiuma si affloscia e sul latte si
forma una pellicina! Provando e riprovando, ben presto si otterrà una schiuma impeccabile.
Interrompere il getto di vapore, riportando la manopola sulla posizione
o
.
Togliere il bricco e versare con precauzione il latte caldo nella tazza con l’espresso, coprendo con
qualche cucchiaiata di schiuma.
Il cappuccino è pronto. Per conferirgli un
tocco raffinato si può spolverare la schiu-
ma con cacao.
Dopo l’uso, pulire subito con uno straccio l’ugello per il
vapore, altrimenti è più difficile togliere le croste di latte
secco (v. capitolo ,,Manutenzione e pulizia“).
40
Page 41
Acqua calda
La macchina fornisce pure acqua calda per preparare tè, infusi o altre bevande.
Accendere la macchina con o senza luce, girando la manopola verso destra.
Se la manopola si trova già su questa posizione e
nel display è visualizzata l’indicazione ,,Standby. . . “,
la macchina è già pronta per l’uso e basterà quindi
premere il tasto ENTER per attivare le diverse funzioni.
Nel display appare:
Aspettare finché nel display viene visualizzata l’indi-
cazione:
Mettere una tazza conveniente, ad es. da tè o un
tazzone, sotto l’ugello per l’erogazione dell’acqua
calda.
Preparazione caffè
Premere il tasto per l’acqua calda d.
Dall’ugello esce acqua calda.
Quando la tazza è piena, premere nuovamente il
tasto d per interrompere l’erogazione.
L’erogazione dell’acqua calda cessa auto-
maticamente se è stata attivata la funzio-
ne programmabile ,,acqua bollente“.
41
Page 42
Preparazione caffè
Nach der Getränkezubereitung
Dopo aver usato la macchina
Se non si usa la macchina per un periodo
di tempo prolungato, prima di spegnerla
si consiglia sciacquare i tubi interni, il
gruppo erogatore e gli ugelli.
Premere il tasto “preriscaldare” e.
Nel display appare:
Premere il tasto ENTER per pulire i tubi interni.
Dagli ugelli erogatori esce acqua. I tubi interni, il
gruppo erogatore e gli ugelli vengono sciacquati.
Nel display appare:
42
Page 43
Regolare la macinatura e il dosaggio del caffè
Regolare la macinatura e il dosaggio del caffè
Per ottenere un eccellente espresso con una schiuma compatta, oltre alla miscela di caffè, alla qualità,
alla pressione e alle temperatura dell’acqua, è indispensabile osservare la corretta macinatura e il dosaggio del caffè.
La schiuma superficiale dovrebbe avere una coloratura omogena, talvolta con qualche striatura più scura.
Grado di macinatura
Regolare con precauzione e gradualmente il macinacaffè. Diversamente potrebbe rimanere danneggiato.
Il grado corretto di macinatura si può riconoscere
dai seguenti particolari.
– Se l’espresso viene erogato troppo in fretta, la ma-
cinatura è troppo grossa e l’acqua passa senza
pressione attraverso la miscela macinata. In tal
caso si dovrà macinare il caffè più finemente.
– Se l’espresso viene erogato a gocce, la macinatu-
ra è troppo fine e dal caffè si liberano sostanze
amare. In tal caso si dovrà aumentare il grado di
macinatura.
– Se la schiumetta ha un colore omogeneo bianco-
giallognolo, la causa può dipendere da una macinatura troppo grossa.
– Se invece la schiumetta è da una parte di colore
scuro, quasi nero, e dall’altra molto più chiara,
quasi biancastra, la causa può dipendere da una
macinatura troppo fine.
43
Page 44
Regolare la macinatura e il dosaggio del caffè
Per regolare il grado di macinatura:
spostare la levetta superiore verso sinistra per ottenere una macinatura fine e verso destra per
una macinatura più grossa.
Spostando la levetta si sentono distintamente le
tacche dei diversi gradi di macinatura.
Se la levetta è bloccata:
chiudere lo sportello e preparare un espresso.
Successivamente sarà possibile regolare il grado di
macinatura.
Programmazione dose
Il gusto del caffè e la schiumetta superficiale dipendono ovviamente dalla quantità di caffè macinato.
A seconda della miscela, la dose per una porzione
di caffè oscilla tra 6 e 9 g. Aumentando la dose,
l’espresso avrà un gusto più deciso.
Anche la schiumetta dipende dal dosaggio del caffè.
– Se la schiumetta ha un colore uniforme con sfu-
mature bianco-giallastre, la dose di caffè macinato può essere scarsa.
– Se invece la schiumetta da una parte è di colore
scuro, quasi nero, e dall’altra più chiara, quasi
biancastra, la dose di caffè macinato può essere
eccedente.
Per regolare il dosaggio di caffè:
spostare la levetta inferiore verso sinistra per diminuire la dose e verso destra per aumentarla.
44
Page 45
Manutenzione e pulizia
Manutenzione e pulizia
Prima di pulire la macchina, aspettare che sia
fredda. Pericolo di ustionarsi!
Non usare la macchina a vapore. Se il vapore penetra all’interno, la macchina potrebbe rimanere
danneggiata.
Non usare mai prodotti contenenti pomice, soda,
acidi o cloro. Potrebbero intaccare la superficie.
Si raccomanda di pulire la macchina con una certa
frequenza, poiché i fondi di caffè vecchi emanano
un odore sgradevole.
Tasto pulizia macchina
In caso di assenza prolungata, ad esempio durante
le vacanze, si raccomanda di sciacquare le condutture interne, il gruppo erogatore e gli ugelli.
Premere il tasto "preriscaldare" e.
(La macchina deve essere calda e inserita. Diversamente non è possibile attivare la funzione).
Nel display appare:
Premere ENTER per sciacquare i tubi interni.
Dagli ugelli erogatori esce acqua calda. I tubi interni, il gruppo erogatore e gli ugelli vengono sciacquati. Nel display appare:
Serbatoio per l’acqua
Vuotare il serbatoio ed asciugarlo se la macchina
funziona con l’acqua dell’acquedotto. Se invece funziona con l’acqua del serbatoio, riempirlo di acqua
fresca solo prima di preparare il caffè. Si eviterà
così che nell’acqua si formino germi.
45
Page 46
Manutenzione e pulizia
Parte frontale e interna
Pulire la parte anteriore e interna con acqua calda e
detersivo non aggressivo. Asciugare poi con uno
straccio.
All’interno dello sportello si trova un imbuto sotto il
quale si trova una spugnetta per raccogliere le gocce di caffè. Si raccomanda di sciacquare la spugnetta ogni giorno.
Contenitore raccogligocce
Sulla parte posteriore del contenitore raccogligocce
si trova un galleggiate che sporge dalla grata quando la bacinella è piena. In tal caso si dovrà ovviamente vuotarlo e pulirlo.
Per evitare che si sviluppino odori sgradevoli, si
consiglia di vuotare e sciacquare la bacinella ogni
giorno.
Togliere la grata del contenitore raccogligocce.
La grata in metallo potrà venire lavata nella lavastoviglie, quella in plastica, invece, verrà lavata a
mano con un detersivo non aggressivo.
Aprire quel tanto che basta lo sportello.
Togliere con precauzione la bacinella raccogligoc-
ce e lavarla a mano usando un detersivo non aggressivo.
Asciugare le diverse parti e rimontarle ripetendo
le operazioni in senso inverso.
Chiudere lo sportello della macchina.
46
Page 47
Manutenzione e pulizia
Contenitore raccoglifondi
Pulire ogni giorno il contenitore per i fondi del caffè per
evitare che si sviluppino muffe e odori sgradevoli.
Se si attiva la funzione automatica “pulizia macchina”, al termine del processo nel contenitore fluisce
anche l’acqua residua.
Alzare quel tanto che basta il contenitore per toglierlo dalla sua sede tirandolo in avanti.
Lavare il contenitore con acqua calda e poco detersivo non aggressivo e infine asciugarlo.
Rimetterlo nella macchina osservando che sia
perfettamente in sede.
Il contenitore deve essere fissato corretta-
mente ed essere in piano, altrimenti la
macchina si blocca.
Se appare l’indicazione ,,vuotare fondi“, anche se il contenitore è stato appena pulito, si dovrà ugualmente togliere e rimettere in sede il contenitore dei fondi, chiudere lo sportello della
macchina e premere infine ENTER. Diversamente la macchina rimane bloccata. Tale operazione
è abbinata a un dispositivo di sicurezza per evitare che il contenitore dei fondi trabocchi. Uno
speciale dispositivo conta ogni volta i fondi che
vengono scaricati nel contenitore e, dopo un determinato numero, viene visualizzata automaticamente la scritta ,,vuotare fondi“.
47
Page 48
Manutenzione e pulizia
Gruppo erogatore
Prima di rimettere al suo posto il contenitore raccoglifondi, si consiglia di pulire il gruppo erogatore.
Il gruppo erogatore si può togliere dalla sua
sede solo se prima si rimuove il contenitore raccoglifondi.
Si raccomanda di pulire il gruppo erogatore a
mano, poiché le parti movibili sono lubrificate e
la gomma delle guarnizioni diventerebbe friabile
se lavata con la lavastoviglie.
Se necessario, dopo circa 500 erogazioni, lubrificare le parti mobili col silicone grasso in dotazione per garantire la perfetta funzionalità.
(v. voce ,,Lubrificare il gruppo erogatore").
Afferrare la maniglia del gruppo erogatore e col
pollice premere PRESS.
Estrarre con precauzione il gruppo erogatore.
Se si nota una certa resistenza, il gruppo non è stato inserito correttamente. In tal caso procedere
come indicato nel capitolo ,,In caso di anomalie".
Lavare accuratamente il gruppo erogatore con
acqua calda corrente senza usare detersivo.
Eliminare i resti di caffè dai filtri in acciaio. Un filtro
si trova nell’imbuto, l’altro a sinistra accanto all’imbuto. Il secondo filtro si può togliere per lavarlo più
facilmente (v. capitolo ,,Lavare il filtro in acciaio“).
Asciugare l’imbuto per evitare che il caffè macinato si attacchi alle pareti.
Dopo i lavori di pulizia premere subito PRESS.
48
Page 49
Manutenzione e pulizia
Schieben Sie die Brüheinheit in der Führungsschiene gerade in das Gerät ohneauf PRESS zu drücken, bis sie hörbar einrastet.
Sistemare correttamente il gruppo erogatore sui
binari di guida e spingerlo all’interno fino alla battuta di arresto. Evitare assolutamente di preme-
re PRESS.
Uso detersivo in pastiglie
Se il tenore di sostanze grasse del caffè è
piuttosto elevato, il gruppo erogatore può
intasarsi, compromettendo anche l’aroma
del caffè. Si consiglia pertanto di pulire il gruppo erogatore ogni 500 erogazioni circa con una pasti-glia
di detersivo che si può richiedere con l’apposita cartolina di ordinazione.
Estrarre il gruppo erogatore e mettere la pastiglia
di detersivo nell’imbuto.
Rimontare il gruppo erogatore e chiudere lo sportello della macchina.
Sistemare un recipiente di almeno 0,75 l sotto gli
ugelli erogatori.
Premere il tasto e.
(La macchina deve essere calda e inserita. Diversamente non si può attivare l’operazione).
Nel display appare:
49
Page 50
Manutenzione e pulizia
Premere il tasto e per contrassegnare con l’asteri-
sco la funzione ,,ciclo lavaggio“.
Premere ENTER.
Nel display appare:
Dagli ugelli erogatori esce una piccola quantità d’ac-
qua. Dopo un breve intervallo l’acqua continua a fluire. Tale operazione si ripete per 4 volte. Nell’ultimo risciacquo esce circa mezzo litro d’acqua.
L’intera operazione dura circa 5 minuti.
Al termine del "ciclo lavaggio" nel display appare:
Il gruppo erogatore è pulito e sciacquato
anche da eventuali tracce di detersivo.
successivamente si potrà usare la macchina come di consueto.
50
Page 51
Manutenzione e pulizia
Pulire i filtri in acciaio
Eliminare le tracce di caffè dal filtro in acciaio
nell’imbuto per garantire un perfetto funziona-
mento.
Il filtro in acciaio a sinistra, accanto all’imbuto, è
estraibile per poterlo lavare più facilmente. Controllare il filtro periodicamente e, se necessario, pulirlo.
Estrarre il gruppo erogatore.
Inserire la chiave in dotazione nello spuntone del
gruppo erogatore e girarla poi in senso antiorario.
Durante l’operazione, tenere fermo il filtro.
Togliere la chiave unitamente alla vite.
Pulire il filtro con acqua calda e asciugarlo.
Rimettere il filtro nella sua sede e fissarlo conve-
nientemente con la vite, girando la chiave con
precauzione in senso orario. Premere leggermente il filtro per facilitare l’operazione di fissaggio.
51
Page 52
Manutenzione e pulizia
Lubrificare il gruppo erogatore
Estrarre con precauzione il gruppo erogatore.
Per le successive operazioni osservare
che il gruppo erogatore rimanga nella po-
sizione base, ossia
l’imbuto dovrà essere leggermente sollevato e il bocchettone in posizione verticale (v. figura oppure consultare il capitolo ,,In caso di anomalie“).
Lubrificare con poco grasso al silicone i giunti b,
l’asse
c, i binari d e la guarnizione e.
Pulire il perno b, lubrificarlo con poco grasso al
silicone unitamente ai giunti
Sistemare nuovamente in sede il gruppo erogatore.
52
c.
Page 53
Ugello vapore
Dopo l’uso, pulire sempre l’ugello per l’erogazione
del vapore. I resti di latte secco sono più difficili da
eliminare.
Tirare il fodero dell’ugello verso il basso e toglierlo dall’ugello,
pulirlo con un detersivo non aggressivo e asciugarlo o lavarlo nella lavastoviglie.
Inserire il fodero nell’ugello.
Manutenzione e pulizia
Sostituire le guarnizioni
La macchina è dotata di tre guarnizioni. Una si trova
tra il beccuccio del vapore e la bussola per inserirvi
il beccuccio, le altre due si trovano dietro il gruppo
erogatore sul bocchettone di erogazione.
Se si verificano perdite d’acqua, sostituire le guarnizioni.
53
Page 54
Decalcificare la macchina
Decalcificare la macchina
A seconda del grado di durezza dell’acqua, è indispensabile eliminare periodicamente i depositi di
calcare, per garantire un perfetto funzionamento della macchina. La macchina è dotata di un dispositivo
automatico per controllare i depositi di calcare.
Quando si rende necessario decalcificare la macchina, nel display appare l’indicazione ,,decalcificazione“.
La macchina dovrà quindi venire assolutamente decal-
cificata quando viene visualizzata tale indicazione.
La macchina non rimane bloccata dai depositi di
calcare. Se, tuttavia, nonostante l’avvertimento,
si continua ad usare la macchina possono verificarsi guasti.
Per decalcificare la macchina usare esclusiva-
mente un prodotto specifico liquido a base di
acido citrico. Evitare di usare prodotti in polve-
re, essenza di aceto, soluzioni di aceto, acido
formico e altri prodotti simili. La macchina rimarrebbe danneggiata e inoltre il gusto e l’aroma
del caffè verrebbero compromessi!
Attenersi alle percentuali riportate sulla confezione del prodotto decalcificante. Se si usa una soluzione troppo concentrata, la macchina potrebbe rimanere danneggiata.
Prima di decalcificare la macchina, aspettare
che sia fredda. Togliere l’ugello per l’erogazione
del vapore per evitare che il prodotto decalcificante lo danneggi.
Aprire lo sportello della macchina.
Alzare il contenitore dell’acqua quel tanto che ba-
sta e toglierlo dalla sua sede.
54
Page 55
Decalcificare la macchina
Riempire il contenitore almeno per metà con acqua e il prodotto decalcificante dosato correttamente (acqua calda: max. 50° C).
La valvola sul fondo del contenitore evita che l’ac-
qua fuoriesca.
Chiudere il contenitore e rimetterlo correttamente
in sede.
Il contenitore deve aderire perfettamente al fondo
della macchina.
Chiudere infine lo sportello della macchina.
La decalcificazione può venire eseguita automaticamente con la funzione progammabile ,,decalcificazione“.
Decalcificazione automatica
Ruotare la manopola verso sinistra sulla posizione PROGRAMMAZIONE.
Premere il tasto col simbolo e e visualizzare nel
display la funzione programmabile ,,decalcificazione“ contrassegnandola con l’asterisco.
Confermare l’operazione premendo il tasto
ENTER.
Nel display appare:
55
Page 56
Decalcificare la macchina
Mettere sotto l’ugello per l’erogazione dell’acqua
calda un recipiente piuttosto grande (ca. 1 litro).
Mettere un altro recipiente da circa 1 litro sotto
l’ugello per l’erogazione del vapore e ruotare la
manopola verso sinistra.
La funzione di decalcificazione automatica inizia.
Nel display appare:
Il programma di decalficiazione si interrompe subito se si ruota la manopola sulla posizione ,,0“ oppure se si apre lo sportello della macchina. Se si gira
la manopola su un’altra posizione e lo sportello rimane chiuso, la decalcificazione continua.
Se i recipienti sotto gli ugelli non sono suffi-
cientemente grandi, si dovranno ovvia-
mente vuotare in tempo.
Una piccola quantità di prodotto viene pompata nel
sistema e vi rimane per un determinato tempo per
permettere al prodotto di agire. A seconda della
quantità del prodotto versata nel serbatoio, il processo di decalcificazione dura da 20 a 30 minuti.
Terminato il processo di decalcificazione, nel
display appare l’indicazione:
56
Page 57
Decalcificare la macchina
Riportare la manopola del vapore sulla posizione o.
Premere il tasto ENTER.
Nel display appare:
Successivamente si dovranno eliminare le ultime
tracce di calcare rimaste nella macchina.
Riempire il serbatoio per circa tre quarti con acqua fredda e sistemarlo nella sua sede.
Mettere un recipiente sufficientemente grande sotto l’ugello per l’acqua calda e un altro sotto l’ugello per il vapore e ruotare la manopola del vapore
verso sinistra.
Far uscire l’acqua dagli ugelli.
I tubi della macchina vengono sciacquati e contemporameamente eliminate le ultime tracce di calcare.
Quando il serbatoio è vuoto nel display appare:
Riportare la manopola per il vapore verso destra
sulla posizione
o
e premere poi il tasto ENTER.
Se la manopola si trova sulla posizione PROGRAMMAZIONE, nel display appare:
La macchina è decalcificata, sciacquata
da tutte le tracce di prodotto e può quindi
venire usata per preparare il caffè. Se la
macchina funziona con l’acqua corrente, pulire ed
asciugare il contenitore dell’acqua per evitare che si
sviluppino germi!
57
Page 58
Indicazioni anomalie nel display
Indicazioni anomalie nel display
La macchina è dotata di un sistema di sicurezza elettronico. Eventuali anomalie
vengono visualizzate nel display e in linea di massima possono venire eliminate facilmente dall’utente.
indicazionecause + effettiintervento
caricare caffè
pronta x l’uso
modulo bloccatoil gruppo erogatore è intasato. La
manca mod. boll. il gruppo erogatore non è sistemato
decalcific.la macchina deve venire decalcificatadecalcificare la macchina
sfiatarenei tubi di alimentazione c’è aria. La
manca cont. fondi Il contenitore raccoglifondi manca o è
vuotare fondi
premere ENTER
Standby. . .
premere ENTER
sistema acqua
guasto
riemp. serb.
acqua
vuotare serb. acqua
il macinacaffè è vuoto. La macchina
eroga solo acqua calda e vapore
macchina è bloccata
correttamente. La macchina eroga solo
acqua calda e vapore
macchina è bloccata
sistemato male. La macchina è bloccata
il contenitore raccoglifondi è pieno. La
macchina non eroga caffè per evitare
che i fondi rimangano all’interno
la macchina è pronta per l’uso.
L’illuminazione è spenta
nella bacinella della macchina si è
raccolta acqua
il contenitore dell’acqua è vuoto
oppure è sistemato male
il galleggiante del contenitore
dell’acqua è bloccato
è stata attivata la funzione ,,attacco
idrico“. Nel contenitore tuttavia c’è
ancora acqua
riempire i macinacaffè
pulire il gruppo erogatore
smontare e rimontare correttamente il
gruppo erogatore
– verificare se il tubo di alimentazione dell’
acqua corrente e il dispositivo di
bloccaggio sono in ordine. La
macchina deve essere alimentata
correttamente con acqua corrente.
– Se si usa l’acqua del contenitore,
verificare se il contenitore è pieno.
– Accendere la macchina, con o senza
luce, e mettere un recipiente sotto gli
ugelli dell’acqua calda e per il vapore.
– Premere il tasto dell’acqua calda,
girare la manopola per il vapore verso
sinistra e far uscire l’acqua finché il
flusso è regolare.
– Chiudere poi entrambi gli ugelli,
premendo nuovamente il tasto
dell’acqua calda e girando la
manopola per il vapore su
vuotare il contenitore raccoglifondi
vuotare il contenitore raccoglifondi e
premere il tasto ENTER
premere ENTER
avvisare il servizio assistenza
riempire il contenitore con acqua
fresca e sistemarlo nella sua sede
vuotare il contenitore, pulirlo, riempirlo
d’acqua e sistemarlo nella sua sede
vuotare il contenitore dell’acqua per
evitare che l’acqua si deteriori
o
58
Page 59
In caso di anomalie
In linea di massima le riparazioni di apparecchiature elettriche vanno fatte da persone qualificate.
Interventi non appropriati possono comportare
gravi pericoli per l’utente e danneggiare altresì
l’apparecchiatura.
Alcune anomalie vengono visualizzate nel display. Le
indicazioni per eliminare queste anomalie sono riportate nel capitolo ,,Indicazioni anomalie nel display“.
Anche le seguenti anomalie, non visualizzate nel
display, possono venire eliminate facilmente dall’utente.
Cosa fare se . . .
. . . nel display non appare alcuna indicazione.
Manca la corrente elettrica.
Verificare se:
lo sportello della macchina è chiuso correttamente,
la sicurezza dell’installazione elettrica si è disinse-
rita. In caso affermativo, avvisare il servizio assistenza.
In caso di anomalie
. . . dopo aver girato la manopola sulla posizione
,,accensione con luce“ oppure ,,luce“ la luce non
si accende.
Verificare se:
lo sportello della macchina è chiuso correttamente,
è attivata la funzione “standby”,
è stato attivato il dispositivo di bloccaggio.
Se non è il caso, la lampadina al neon è fulminata.
Per sostituirla:
Togliere la spina dalla presa o disinserire il fusibile dell’impianto di casa.
Aprire lo sportello della macchina,
59
Page 60
In caso di anomalie
Inserire un piccolo cacciavite nell’apertura e con pre-
cauzione fare leva verso l’alto
Ribaltare il coprilampada verso il basso c.
Girare la lampada in avanti b e toglierla con precauzione dalla sua sede
Sostituirla con una lampadina al neon di 4 Watt.
Inserire la lampadina nelle aperture fino alla battuta di arresto
Chiudere il coprilampada.
b e girarla verso l’alto c.
b.
c.
. . . Il macinacaffè fa un rumore insolito, più forte
del normale.
Forse tra i chicchi c’è qualche sassolino.
Spegnere subito la macchina e
avvisare il servizio assistenza.
. . . il macinacaffè fa meno rumore del solito.
Il contenitore è vuoto. La rispettiva indicazione viene
visualizzata dopo poco tempo nel display.
Aspettare finché il macinacaffè non fa più rumore
e riempire poi il contenitore con caffè in grani.
60
Page 61
. . . improvvisamente la macchina si disinserisce.
Verificare se:
lo sportello è chiuso correttamente.
Forse la temperatura dell’acqua è troppo alta. La
macchina rimane spenta finché la temperatura
dell’acqua è scesa.
Forse nel caffè c’è qualche sassolino. In questo
caso la macchina si spegne automaticamente
dopo 20 secondi al massimo per evitare danni
seri.
– Avvisare il servizio assistenza.
. . . il caffè non viene erogato anche se è stato
macinato e nel contenitore c’è sufficiente acqua.
Forse il macinacaffè è regolato sul grado più fine
oppure è stato impostato il massimo dosaggio
della miscela.
Poiché la funzione dipende dal tempo, in questi casi
può verificarsi che il procedimento duri più a lungo
della durata programmata. In tal caso non rimane
più tempo per erogare il caffè.
In caso di anomalie
Regolare il macinacaffè su un grado meno fine e
ridurre il dosaggio della miscela.
. . . l’espresso viene erogato troppo in fretta.
La macinatura del caffè è troppo grossa.
Impostare un grado di macinatura più fine.
. . . l’espresso viene erogato troppo lentamente
La macinatura del caffè è troppo fine.
Impostare un grado di macinatura più grossa.
61
Page 62
In caso di anomalie
. . . l’espresso è poco caldo.
Preriscaldare la tazza e i tubi di erogazione.
Se si usano tazzine si consiglia di preriscaldarle.
Verificare la temperatura impostata per le funzioni
programmabili da 4 a 6.
Verificare se il gruppo erogatore è intasato. Se è il
caso, pulirlo come descritto nel capitolo “Manu-
tenzione e pulizia”.
. . . per svista è stato attivata la funzione per decalcificare la macchina.
Riportare la manopola per il vapore sulla posizio-
o
ne
per interrompere l’erogazione.
Premere cinque volte consecutive il tasto ENTER
per annullare la funzione.
Se nell’acqua del serbatoio è stato messo un prodotto decalcificante, effettuare fino alla fine il programma di decalcificazione per evitare che nei tubi e nel
gruppo erogatore rimangano tracce di prodotto decalcificante.
. . . il caffè risulta senza schiuma.
Verificare se la macinatura del caffè è troppo
grossa o troppo fine.
Il caffè non è più fresco.
La miscela del caffè non è indicata.
Gli ugelli erogatori sono troppo alti.
Verificare la temperatura impostata per le funzioni
programmabili da 4 a 6. Se la temperatura è troppo
alta, sulla schiumetta si formano chiazze più scure.
. . . la macchina si riscalda più lentamente del solito, anche l’acqua e il caffè vengono erogati lentamente e la macchina non funziona come dovrebbe.
La macchina è incrostata di calcare.
62
Page 63
. . . dall’ugello per il vapore non esce acqua.
L’ugello è intasato.
Servendosi di un ago sottile, stasare con precauzione l’apertura dell’ugello.
. . . non esce acqua dagli ugelli di erogazione.
I filtri in acciaio sono intasati.
Pulire i filtri in acciaio.
. . . la levetta per regolare il grado di macinatura
è bloccata
Chiudere la macchina e preparare un espresso.
Successivamente si potrà regolare il grado di macinatura.
. . . nel contenitore raccoglifonfi c’è acqua
Non si tratta di un guasto ma dell’acqua residua depositatasi al termine della funzione di pulizia della
macchina.
In caso di anomalie
. . . non è possibile estrarre il gruppo erogatore
È possibile estrarre il gruppo erogatore solo se prima si toglie il contenitore raccoglifondi.
Se anche in questo caso non è possibile togliere il
gruppo erogatore, forse dipende dal fatto che è stato sistemato in sede in modo scorretto.
Chiudere lo sportello e accendere la macchina.
Il gruppo erogatore si sistema automaticamente
nella posizione corretta.
63
Page 64
In caso di anomalie
. . . non è possibile rimettere in sede il gruppo
erogatore.
Il gruppo erogatore non si trova nella posizione base.
In altre parole, l’imbuto deve essere leggermente sollevato e il bocchettone in posizione verticale.
Per rimettere il gruppo erogatore nella posizione
base:
premere col dito la chiusura a scatto b e spostare l’imbuto verso il basso
spostare poi il bocchettone completamente a sinistra
d.
c,
Premere una volta PRESS.
La posizione base è così ripristinata e il gruppo erogatore può essere sistemato nella sua sede.
64
Page 65
Servizio assistenza
Se l’anomalia non può essere eliminata dall’utente,
avvisare tempestivamente il:
servizio assistenza Miele
Centrale assistenza
Spreitenbach Telefono:0 800 800 222
Fax:056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di
matricola della macchina. I dati sono riportati sulla
targhetta di matricola all’interno della macchina.
Servizio assistenza
65
Page 66
Collegamento all’acqua corrente
Collegamento all’acqua corrente
Dispositivo di sicurezza Waterproof
Funzionamento
La componente principale del sistema di sicurezza
Waterproof è costituita da una valvola elettrica che,
funzionando come un rubinetto automatico, protegge contro eventuali perdite d’acqua nei casi seguenti:
– protezione contro perdite d’acqua della macchina
da caffè.
L’acqua che esce si raccoglie in una vaschetta
sul fondo. Un interruttore a galleggiante disinserisce elettricamente la valvola di sicurezza, interrompendo il flusso dell’acqua;
– protezione contro perdite d’acqua del tubo di ali-
mentazione.
L’acqua che esce si raccoglie nella guaina che
avvolge il tubo di alimentazione e viene convogliata nella vaschetta sul fondo. Anche in questo
caso l’interruttore a galleggiante disinserisce la
valvola di sicurezza, interrompendo il flusso
dell’acqua.
Installazione dispositivo Waterproof
La macchina da caffè non deve venire allacciata
all’acqua calda.
A installazione ultimata della macchina da caffè,
il dispositivo di sicurezza deve rimanere accessibile.
Il dispositivo di sicurezza non deve venire immerso in liquidi!
Il tubo dell’acqua non dovrebbe venire prolungato. L’acqua eccessiva nel tubo compromettereb-
be la qualità del caffè!
66
Page 67
Collegamento all’acqua corrente
La macchina da caffè è conforme alle norme della
SSIGA e può quindi venire collegata alla conduttura
dell’acquedotto senza valvola di ritenuta.
La pressione dell’acqua deve essere di almeno 1
bar. La pressione minima è corretta se dal rubinetto
dell’acqua escono almeno 5 litri di acqua in 15 secondi.
La pressione massima dell’acqua non deve superare i 10 bar. Se è superiore a questo valore si dovrà
installare un riduttore di pressione.
Per il collegamento idrico si dovrà installare un rubinetto con una filettatura di 3/4". Se il collegamento è
fisso ci si dovrà rivolgere a un idraulico.
La ghiera del rubinetto è sotto pressione. Aprire
quindi lentamente il rubinetto e verificare se il collegamento è a tenuta stagna. Se si notano perdite d’acqua, controllare se la guarnizione è correttamente in sede e se il tubo è stato avvitato bene
alla ghiera.
In nessun caso la guaina del tubo di collegamento deve venire danneggiata o piegata. Il tubo di
collegamento non deve venire raccorciato o
danneggiato.
67
Page 68
Collegamento all’acqua corrente
Manutenzione
Se si rende necessario sostituire la valvola di sicurezza, usare esclusivamente la valvola di sicurezza
Waterproof Miele con una resistenza minima alla
pressione di 70 bar.
Il filtro, situato nel dado di collegamento del dispositivo di sicurezza, protegge la valvola di sicurezza di
afflusso e deve assolutamente rimanere in sede.
68
Page 69
Collegamento elettrico
Collegamento elettrico
Al momento della consegna la macchina è provvista
di cavo e spina da allacciare a corrente alternata
AC 230 V 50 Hz.
La protezione deve essere di 10 A.
La presa deve essere provvista di un efficiente colle-
gamento di terra.
Per maggiore sicurezza si consiglia di interporre un
interruttore automatico con corrente di guasto (salvavita) e soglia d’intervento di 30 mA.
Se a installazione ultimata la presa non fosse più accessibile è necessario interporre un interruttore onnipolare con apertura di contatto di 3 mm. Ne fanno
parte interruttori automatici e protezione (EN60335).
I dati per l’allacciamento elettrico sono riportati sulla
targhetta di matricola nel vano interno della macchina.
Prima di collegare la macchina, verificare che i dati
riguardanti la tensione e la frequenza corrispondano
a quelli della rete elettrica.
69
Page 70
Istruzioni per l’incasso
Istruzioni per l’incasso
Incasso e possibilità di combinazioni
La macchina da caffè può venire incassata in un armadio a colonna.
Per il suo design e rifiniture la macchina da caffè è
pure combinabile con altri elettrodomestici da incasso Miele. In questo caso si dovrà interporre tra la
macchina e l’elettrodomestico un piano intermedio
chiuso (tranne nel caso venga combinata con uno
scaldavivande da incasso).
70
Page 71
Operazioni per l’incasso
Prima di incassare la macchina, staccarla assolutamente dalla rete elettrica. Osservare tale avvertenza anche nel caso in cui la macchina venga
smontata!
Usare la macchina da caffè solo ad incasso ultimato.
Collegare la macchina all’acqua corrente.
Collegare la macchina alla rete elettrica.
Inserire correttamente la macchina nel vano.
Istruzioni per l’incasso
Centrare la macchina nel vano di incasso operando con precauzione con le brugole inferiori
Per fissare la macchina nel mobile di incasso, avvitare le due brugole superiori
c.
b.
71
Page 72
Istruzioni per l’incasso
Regolare le cerniere
Operando con le rispettive cerniere, è possibile regolare sia lo sportello della macchina che quello dell’armadio di incasso realizzato da Miele (accessorio
speciale).
Per regolare lo sportello nella direzione b operare con la vite
Solo per l’armadio di incasso! Per regolare lo
sportello in altezza (direzione
vite
c.
Per regolare lo sportello in profondità (direzione d),
operare con la vite
b.
c), operare con la
d.
72
Page 73
Breve compendio sul caffè
Breve compendio sul caffè
Arabica, varietà pregiata di caffè. Il
chicco è piuttosto piatto, di forma allungata e con un solco curvo. Il contenuto
di caffeina oscilla tra 0,8 – 1,3 %. Di gusto deciso e aromatico, meno amaro
della specie Robusta.
Si consiglia di usare questa varietà.
Caffè, è la bevanda preferita da molte
persone, dopo i pasti e anche durante
il giorno.
Caffè americano, molto leggero. Assomiglia al caffè più o meno forte, fatto
col filtro, che si beve soprattutto a nord
delle Alpi.
Caffè corretto, si tratta di un espresso
più o meno lungo, al quale viene aggiunta grappa, brandy o altri liquori.
Caffè freddo, è un dissetante, partico-
larmente apprezzato d’estate. Si tratta
di un caffè lungo con l’aggiunta di cubetti di ghiaccio e zucchero.
Caffèllatte, è un espresso doppio in
una tazza di latte caldo coperto o no di
schiuma.
Caffè mocca, viene servito in un bicchiere alto e si compone di un espresso, latte caldo e cacao in proporzioni
uguali.
Caffè ristretto, si tratta di un espresso
corto (circa 30 ml di acqua).
Caffeina, nell’espresso il contenuto di
caffeina e di circa un terzo di quello del
caffè normale. Più scura è la torrefazione, più basso è il tenore di caffeina.
Cappuccino, è un espresso con latte ri-
scaldato col vapore e coperto di schiuma, normalmente nelle medesime proporzioni. Il latte e il bricco devono essere
freddi.
Cappuccino chiaro, viene preparato
con meno caffè e più latte.
Cappuccino scuro, si tratta di un cappuccino con più caffè e meno latte.
Cappuccino senza schiuma, si tratta
di un cappuccino normale senza il cappuccio di schiuma.
Dosaggio, è importante per la prepara-
zione del caffè e varia tra 6 e 9 g per
porzione. In linea di massima per
l’espresso occorrono dai 6 ai 7 grammi
per tazzina. Anche per il dosaggio non
esistono regole tassative, in quanto dipende dal gusto personale.
Durezza dell’acqua, riveste un ruolo
non trascurabile per il gusto del caffè.
Se il grado di durezza supera i 40° d,
pari a 72° f, si dovrebbe aggiungere all’acqua potabile acqua minerale naturale in proporzione 1:1.
Espresso, v. caffè.
73
Page 74
Breve compendio sul caffè
Espresso corto, si tratta di un espres-
so più concentrato ma non ristretto.
Espresso doppio, è un’espresso pre-
parato con una quantità doppia di acqua e di caffè. Viene servito in una tazza da cappuccino.
Espresso lungo, si tratta di un espresso meno concentrato.
Macchiato, è un espresso con pochis-
simo latte caldo e un po’ di schiuma di
latte.
Macinatura, la corretta macinatura è la
premessa essenziale per ottenere un
espresso impeccabile. Se la macinatura è grossa l’acqua passa attraverso la
miscela senza la pressione necessaria
per liberare le sostanze aromatiche. Se
invece è troppo fine, l’acqua passa lentamente e libera anche le sostanze
amare e i tannini che conferiscono all’e-
spresso un sapore poco gradevole al
palato. Se il tenore di umidità nell’aria è
elevato, i chicchi di caffè si dilatano e
dovrebbero venire macinati più finemente. Prescindendo da questo particolare, non esistono regole tassative
per la macinatura del caffè.
Miscela, costituisce il segreto gelosamente custodito dalle diverse case di
torrefazione. Dalla miscela infatti dipende il gusto e la qualità del caffè. La miscela, inoltre, varia a seconda del tipo
di preparazione e del gusto personale.
Anche in questo caso non esistono regole tassitive e ognuno deve provare e
scegliere la miscela che più gli piace.
Preriscaldare le tazzine, una premessa importante affinché l’espresso rimanga ben caldo e conservi più a lungo il
suo aroma.
Pressione, è importante per la prepara-
zone dell’espresso poiché libera gli oli
essenziali contenuti nella miscela macinata che conferiscono al caffè il suo inconfondibile aroma e gusto. Se la pressione è debole anche l’aroma viene
compromesso, se invece è troppo alta
si liberano le sostanze amare e i tannini. Dalla corretta pressione dipende
pure la formazione di una schiumetta
impeccabile.
Robusta, è una varieta pregiata di caf-
fè con chicchi con la parte convessa
più rotonda e il solco pressoché rettilineo.
Il tenore di caffeina è di circa 1-2,5%. La
varietà è più amarognola dell’arabica.
Schiuma, è indubbiamente l’attributo
essenziale di un espresso impeccabile.
Si forma in seguito all’alta pressione
dell’acqua e deve risultare compatta di
colore nocciola o cannella. Sprigiona le
sostanze aromatiche del caffè, che lo
rendono particolarmente gradevole, e
lo mantiene pure caldo nella tazzina.
Torrefazione, è un processo importan-
te per l’aroma e il contenuto di caffeina.
La torrefazione infatti libera gli oli essenziali che contraddistinguono l’aroma e il
gusto del caffè. La torrefazione scura
accentua l’aroma del caffè e disperde
una percentuale più alta di caffeina. Più
scura è la torrefazione, meno caffeina
contiene il caffè. La torrefazione chiara
conferisce al caffè un sapore acidulo,
quella scura un sapore più deciso.
74
Page 75
75
Page 76
Con riserva di modifiche / 44 / 001CH/I - 3800
La cellulosa di questa carta è sbiancata senza cloro, confermemente alla tutela della natura.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.