Istruzioni d'uso e di montaggio
Aspiratore per piano cottura
SmartLine
Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio
prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in
funzione dell'elettrodomestico. In questo modo si evitano danni a se
stessi e alle apparecchiature.
it-ITM.-Nr. 10 760 460
Indice
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................4
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente..................................................14
L'aspiratore per piano cottura è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di
mettere in funzione l'aspiratore per piano cottura. Contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione.
In questo modo si evitano danni a se stessi e all'aspiratore per
piano cottura.
Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente
che è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni
contenute nel capitolo per l'installazione dell'aspiratore per piano
cottura nonché le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza di
queste avvertenze.
Conservare le presenti istruzioni d'uso e di montaggio e consegnarle anche a eventuali altri utenti.
Per garantire un funzionamento sicuro attenersi anche alle istruzioni d'uso e di montaggio dei rispettivi elementi SmartLine e dei piani cottura.
4
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Uso corretto
Questo aspiratore per piano cottura è destinato esclusivamente
all'uso domestico e non deve essere utilizzato per scopi diversi da
quelli per i quali è stato progettato.
Non è destinato all'impiego in ambienti esterni.
Utilizzare l'aspiratore per piano cottura esclusivamente per il nor-
male uso domestico per aspirare e purificare i vapori generati dalla
cottura di alimenti.
Qualsiasi altro impiego non è ammesso.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza questo elettrodomestico, non devono farne
uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Queste persone possono utilizzare l'aspiratore senza sorveglianza
solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono
in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso
non corretto dell'apparecchio.
5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Bambini
Tenere lontano dall'aspiratore per piano cottura i bambini al di sot-
to degli otto anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto
degli otto anni) possono utilizzare l'aspiratore per piano cottura senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante
che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
In ogni caso, non permettere ai bambini di effettuare operazioni di
pulizia e manutenzione all'aspiratore senza sorveglianza.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del-
l'apparecchio. Non permettere loro di giocarci.
Pericolo di soffocamento. I bambini giocando possono avvolgersi
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa
e soffocare. Tenere il materiale d'imballaggio lontano da bambini
eventualmente presenti in casa.
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret-
tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.
Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono
essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato.
L'aspiratore per piano cottura può essere montato e messo in fun-
zione solo se combinato con gli elementi SmartLine e i piani cottura
indicati da Miele.
Un aspiratore danneggiato può essere rischioso per la sicurezza.
Controllare che l'apparecchio non presenti danni visibili. Non mettere
mai in funzione un apparecchio difettoso.
Il funzionamento sicuro e affidabile dell'aspiratore per piano cottu-
ra è garantito solo se l'elettrodomestico è allacciato alla rete elettrica
pubblica.
L'aspiratore per piano cottura non può essere allacciato agli inver-
ter a isola, utilizzati solitamente per fonti di energia alternative, p.es.
energia solare. All'atto dell'accensione si verificherebbe uno spegnimento di sicurezza a causa dei picchi di tensione. Si potrebbe
danneggiare l'elettronica.
La sicurezza elettrica è garantita solo se l'aspiratore è allacciato a
un regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa condizione
fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
I dati di allacciamento (frequenza, tensione) riportati sulla targhetta
dati dell'aspiratore devono corrispondere assolutamente a quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi. Confrontare
questi dati prima dell'allacciamento. In caso di dubbi rivolgersi a un
elettricista qualificato.
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Per questo non collegare l'aspiratore per
piano cottura alla rete elettrica.
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Per questioni di sicurezza, l'apparecchio deve essere usato solo
se incassato.
Non utilizzare questo elettrodomestico in luoghi non stazionari
(p.es. sulle navi).
Toccare anche involontariamente dei componenti sotto tensione o
modificare la struttura elettrica e meccanica è molto pericoloso per
l'utente e può provocare seri danni anche all'aspiratore.
Aprire l'involucro solo nei casi strettamente necessari, riportati nelle
presenti istruzioni, per il montaggio e la pulizia. Non aprire mai per
nessun motivo altre parti dell'involucro.
Il diritto alla garanzia decade se l'aspiratore per piano cottura non
viene riparato dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri-
cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto
degli standard di sicurezza.
L'apparecchio non è destinato al funzionamento con orologio pro-
grammatore esterno oppure con sistema di comando a distanza.
Se si stacca la spina elettrica dal cavo di alimentazione o se il ca-
vo non è dotato di una spina, accertarsi che l'aspiratore per piano
cottura venga allacciato alla rete da un elettricista qualificato.
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato deve essere
sostituito solo da un elettricista qualificato con un cavo di alimentazione speciale (vedi capitolo “Installazione”, par. “Allacciamento elettrico”).
8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Per eseguire i lavori di installazione e di manutenzione nonché di
riparazione staccare l'apparecchio dalla rete elettrica. Accertarsi che
l'apparecchio sia staccato:
- disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure
- svitare completamente i fusibili dell'impianto elettrico oppure
- sfilare la spina, se presente, dalla presa elettrica. Afferrare la spina, non tirare il cavo.
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente
Pericolo di intossicazione da gas combusti!
Prestare particolare attenzione se l'aspiratore viene messo in funzione mentre nella stessa stanza o abitazione sono attivi fuochi
che utilizzano l'aria ambiente.
I fuochi che sfruttano l'aria dell'ambiente usano l'aria ambiente per
la combustione ed espellono i gas combusti all'esterno tramite un
camino. Questi possono essere ad es. stufe a gas, gasolio, legna
o carbone, scalda-acqua istantanei, scaldabagno, piani di cottura
o forni.
L'aspiratore per piano cottura sottrae alla cucina e agli ambienti
confinanti l'aria necessaria. Questo vale per il funzionamento a
evacuazione e a ricircolo d'aria con il box ricircolo montato
all'esterno del vano.
Se l'aerazione è insufficiente, si produce una depressione. In tal
modo gli impianti di riscaldamento non hanno sufficiente aria di
combustione per funzionare correttamente.
Di conseguenza i gas combusti potrebbero venire aspirati nel locale attraverso il camino o il pozzo di evacuazione.
Sussiste pericolo di morte!
10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
L'aspiratore per piano cottura può funzionare mentre sono accesi
dei fuochi alimentati dall'aria ambiente solo se la depressione non
supera i 4 Pa (0,04 mbar), ovvero se si evita la riaspirazione dei gas
di scarico. Affinché non si generi tale depressione l'aria deve poter
affluire nella stanza attraverso aperture permanenti di diametro
adeguato, ad es. porte e finestre. Le normali prese d'aria generalmente non garantiscono un afflusso di aria sufficiente.
Nella valutazione bisogna sempre tenere conto dell'intero rapporto
di aerazione dell'abitazione. Consultare uno spazzacamino autorizzato o un esperto di impianti di aerazione.
Se l'aspiratore per piano cottura viene utilizzato in modalità a ricircolo e l'aria viene reimmessa nell'ambiente dove è installato, il
contemporaneo funzionamento di un fuoco alimentato con aria
ambiente non risulta pericoloso.
11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Pericolo di incendio a causa di fiamme libere.
Non cuocere mai a fiamma libera accanto all'aspiratore per piano
cottura. È quindi vietato ad es. cuocere flambé e grigliare su fiamma
libera. L'aspiratore acceso per piano cottura aspira le fiamme nel filtro. Il grasso depositatosi può incendiarsi.
Se si surriscaldano, oli e grassi possono prendere fuoco e incen-
diare anche l'aspiratore per piano cottura.
Sorvegliare sempre i procedimenti di cottura con oli e grassi in pentole, padelle o friggitrici. Prestare attenzione anche quando si griglia
con grill elettrici.
Depositi di grasso e sporco compromettono la funzionalità
dell'aspiratore per piano cottura.
Non utilizzare mai l'aspiratore senza i filtri antigrasso, al fine di garantire la depurazione delle fumane.
Tenere presente che durante la cottura l'aspiratore per piano cot-
tura può riscaldarsi a causa dei vapori molto caldi.
Toccare quindi l'involucro dell'aspiratore e i filtri antigrasso solo dopo
che l'apparecchio si è raffreddato.
Non utilizzare l'aspiratore per piano cottura come superficie di ap-
poggio.
I liquidi che penetrano nell'aspiratore per piano cottura possono
danneggiarlo.
Tenere le sostanze liquide lontane dall'aspiratore.
Gli oggetti leggeri possono essere aspirati dall'apparecchio e
comprometterne il funzionamento.
Non appoggiare quindi oggetti leggeri (p.es. panni, carta) nelle vicinanze dell'aspiratore per piano cottura.
Se si mette in funzione l'elemento di cottura a gas accanto
all'aspiratore per piano cottura, tra l'aspiratore e l'elemento di cottura
occorre posizionare il dispositivo FlameGuard.
12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Pulizia e manutenzione
Il vapore di un apparecchio a vapore potrebbe infatti giungere alle
parti sotto tensione e causare un corto circuito.
Per pulire l'aspiratore per piano cottura non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Se la pulizia non avviene osservando le indicazioni riportate nelle
presenti istruzioni d'uso, c'è pericolo di incendio.
Accessori
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
13
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventuali danni di trasporto.
I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e
di facilità di smaltimento.
L’imballaggio può essere conservato
per un’eventuale spedizione al servizio
di assistenza tecnica autorizzato Miele
in caso di danni o guasti all'apparecchiatura.
I singoli componenti dell’imballaggio
possono essere raccolti separatamente
secondo i criteri della raccolta differenziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di
raccolta dei materiali consente da una
parte di risparmiare materie prime e
dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparecchiature
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche contengono spesso materiali utili.
Contengono altresì sostanze, composti
e componenti che erano necessari per il
funzionamento e la sicurezza dell'apparecchiatura stessa. Smaltirli in modo
non adeguato o nei rifiuti domestici potrebbe nuocere alla salute e all'ambiente. In nessun caso quindi smaltire queste apparecchiature nei normali rifiuti
domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto deve essere conferito
agli idonei centri di raccolta differenziata allestiti dai comuni o dalle società di
igiene urbana oppure riconsegnato gratuitamente al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di
uno a uno. L'utente è tenuto a cancellare eventuali dati personali dall'apparecchiatura elettronica da smaltire. L'adeguata raccolta differenziata contribuisce
a evitare possibili effetti negativi
sull'ambiente e sulla salute e favorisce il
riciclo dei materiali di cui è composta
l'apparecchiatura. Per la gestione del
recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al
consorzio Ecodom (Consorzio Italiano
Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
Smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14
marzo 2014, n. 49 in attuazione della
Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo
smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l'apparecchiatura sia tenuta lontana dai bambini.
14
Aspiratore per piano cottura
Panoramica
a
FlameGuard
b
Filtro antigrasso
c
Copertura con unità di comandi
d
Involucro
e
Vaschetta di raccolta grassi
f
Canale aria
g
Ventola
h
E-Box
15
Panoramica
Comandi / Spie
a
Accendere/spegnere l'aspiratore per piano cottura
b
Scala numerica per impostare il livello di potenza
16
Panoramica
Accessori in dotazione
Si possono ordinare tutti gli accessori in
dotazione e non, per i dettagli v. cap.
“Accessori su richiesta”.
FlameGuard
Per il posizionamento tra aspiratore per
piano cottura ed elemento a gas
17
Pulire per la prima volta l'elemento SmartLine
Incollare la targhetta dati compresa
nella documentazione dell'apparecchio nell'apposito spazio al capitolo
“Assistenza tecnica”.
Rimuovere eventuali pellicole protetti-
ve e adesivi.
Passare la superficie in vetroceramica
con un panno umido e asciugarla.
18
A seconda del modello, l'aspiratore per
piano cottura può funzionare nel modo
seguente:
Funzionamento a evacuazione
aria
L'aria aspirata viene purificata attraverso il filtro antigrasso e convogliata
all'esterno.
Funzionamento a ricircolo
(con kit di modifica DUU 1000(-1))
L'aria aspirata viene purificata attraver-
so il filtro antigrasso. Successivamente
l'aria viene convogliata nel box di circolazione dove viene ulteriormente pulita
con un filtro antiodore. L'aria viene infine reimmessa in cucina.
Funzionamento
19
Consigli per risparmiare energia elettrica
Questo aspiratore per piano cottura
funziona in modo efficace e a risparmio
di energia. Per un uso a risparmio energetico usare le seguenti misure:
- Aerare bene la cucina durante la cottura. Se con il funzionamento a evacuazione non circola sufficiente aria,
l'aspiratore per piano cottura non lavora in modo efficiente e i rumori di
funzionamento aumentano.
- Cucinare con il livello Cottura basso
se possibile. La presenza di poche
fumane comporta un basso livello di
potenza dell'aspiratore per piano cottura e di conseguenza anche un minor consumo energetico.
- Controllare sull'aspiratore il livello di
potenza selezionato. Nella maggior
parte dei casi è sufficiente un livello di
potenza basso. Utilizzare il livello
Booster solo se necessario.
- In caso di fumane intense impostare
subito un livello di funzionamento alto. È più efficace che cercare di aspirare le fumane già diffusesi in cucina
mediante un funzionamento lungo
dell'aspiratore.
- Spegnere l'aspiratore dopo la cottura.
- Pulire o sostituire filtri a intervalli di
tempo regolari. Filtri molto sporchi diminuiscono la potenza, aumentano il
pericolo di incendio e rappresentano
un rischio dal punto di vista dell'igiene.
20
Modalità di utilizzo
FlameGuard
Posizionare il FlameGuard se diretta-
mente accanto all'aspiratore si mette
in funzione un piano cottura a gas.
Accendere l'aspiratore per piano cottura
L'aspiratore per piano cottura può essere acceso solo se è stato rimosso il deflettore FlameGuard.
Rimuovere FlameGuard.
Toccare il tasto sensore .
I tasti sensore si accendono.
Se non segue alcuna ulteriore immissione, dopo alcuni secondi l'aspiratore
per piano di cottura si spegne.
Impostare / modificare il livello
di potenza
Se i vapori e gli odori sviluppati durante
la cottura sono da leggeri a forti bastano i livelli di potenza da 1 a 3.
Nei momenti in cui le esalazioni (di vapori e odori) sono più intense, ad es.
quando si rosola la carne, selezionare il
livello Booster B.
Toccare il livello di potenza desidera-
to.
Booster
La durata massima per il Booster è di
10minuti.
Per terminare il Booster in anticipo,
impostare un altro livello di potenza.
Spegnere l'aspiratore per piano cottura
Toccare il tasto sensore .
I tasti sensore si spengono.
Se l'aspiratore non viene spento, 12
ore dopo l'ultimo utilizzo si spegne in
automatico.
21
Modalità di utilizzo
Funzionamento supplementare
Per pulire l'aria ambiente dalle fumane e
dai cattivi odori rimasti, l'aspiratore per
piano cottura funziona dopo lo spegnimento ancora 5 minuti con l'ultimo livello di potenza impostato. Durante il funzionamento supplementare il livello di
potenza viene gradualmente ridotto. Il
livello di potenza attuale lampeggia durante il funzionamento supplementare.
Suggerimento: per far fuoriuscire in
modo efficace il vapore dalle pentole di
oltre 15 cm di altezza, sistemare un mestolo tra coperchio e pentola.
22
Pulizia e manutenzione
Pericolo di ustionarsi a causa
delle superfici molto calde.
Al termine del processo di cottura le
superfici sono molto calde.
Spegnere l'aspiratore per piano cot-
tura e gli elementi di cottura.
Far raffreddare le superfici prima di
pulire l'aspiratore.
Danni materiali a causa dell'umi-
dità penetrata.
Il vapore di un apparecchio a vapore
potrebbe infatti giungere alle parti
sotto tensione e causare un corto
circuito.
Per pulire l'aspiratore per piano cottura non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Tutte le superfici si possono decolorare o modificare se si utilizzano prodotti non adatti. Tutte le superfici si
graffiano facilmente.
Rimuovere subito i residui dei prodotti.
Non utilizzare spugne abrasive o detergenti aggressivi.
Far raffreddare l'elemento SmartLine
prima di qualsiasi operazione di pulizia.
Pulire l'elemento SmartLine e gli ac-
cessori al termine di ogni utilizzo.
Asciugare l'elemento SmartLine al
termine di ogni operazione di pulizia
per evitare che vi si depositi del calcare.
Prodotti non adatti
Per evitare di danneggiare le superfici
non usare:
- detersivo per i piatti
- prodotti contenenti soda, componenti
alcaline, ammoniaca, acidi o cloro
- prodotti anticalcare
- prodotti per eliminare macchie e ruggine
- detergenti abrasivi, ad es. polveri o
latte abrasivi, pietre di pulizia (cleaning stone)
- detersivi contenenti solventi
- detergenti per lavastoviglie
- spray per grill e forno
- detergenti per vetro
- spazzole e spugne abrasive (ad es.
pagliette) o spugne usate che ancora
contengono residui di detergenti
abrasivi
- gomme cancella-sporco
23
Pulizia e manutenzione
Superficie in vetroceramica
Danni causati da oggetti appun-
titi.
Il nastro di tenuta tra l'elemento
SmartLine e il piano di lavoro può
danneggiarsi.
Per la pulizia non utilizzare oggetti
appuntiti.
Con il detersivo per i piatti non si riescono a eliminare tutti i residui e le
incrostazioni. Si crea una pellicola invisibile, che decolora la vetroceramica. Queste decolorazioni non si rimuovono più.
Pulire la superficie in vetroceramica
con regolarità con un prodotto apposito.
Eliminare lo sporco più grosso con un
panno umido; per macchie di sporco
più ostinato utilizzare l'apposito raschietto.
Pulire infine accuratamente la superfi-
cie in vetroceramica con lo speciale
detergente per vetroceramica e acciaio inossidabile Miele (v. cap. “Accessori su richiesta”) o con un prodotto comune per vetroceramica e
con carta cucina oppure un panno
pulito. Osservare le indicazioni del
produttore del prodotto detergente.
Vaschetta di raccolta
Pulire la vaschetta di raccolta se a causa di eventuali trabocchi, del liquido è
penetrato nell'aspiratore.
Estrarre il filtro antigrasso e pulirlo co-
me descritto al capitolo “Filtro antigrasso”.
Afferrare la vaschetta di raccolta e
aprire le 2 chiusure (rispettivamente 1
anteriore e 1 posteriore). Tenere la vaschetta di raccolta in posizione orizzontale e togliere con cautela l'involucro.
Gettare il liquido.
Lavare e asciugare la vaschetta di
raccolta.
Pulire e asciugare le parti interne ac-
cessibili dell'aspiratore per piano cottura.
Fissare la vaschetta di raccolta di
nuovo all'involucro.
Infine passare la superficie in vetroce-
ramica con un panno umido e asciugarla. Rimuovere accuratamente tutti
i residui di detergente.
Macchie dovute a residui calcarei o
acqua possono essere eliminate
usando il detergente specifico per vetroceramica e acciaio inossidabile.
24
Applicare di nuovo il filtro antigrasso
e la copertura.
Pulizia e manutenzione
Filtro antigrasso
Il filtro antigrasso in metallo riutilizzabile
nella cappa trattiene le particelle di unto
e polvere che si sviluppano durante la
cottura, evitando così che l'aspiratore si
sporchi. Se il grasso rimane a lungo sui
filtri, si indurisce e ne rende più difficoltosa la pulizia. Per questo motivo si
consiglia di pulire il filtro antigrasso ogni
3-4 settimane.
Pericolo di incendio a causa del
filtro antigrasso sporco.
Il grasso accumulatosi nel filtro anti-
grasso può incendiarsi.
Pulire il filtro antigrasso regolarmen-
te.
Estrarre i filtri antigrasso
Rimuovere eventualmente il Flame-
Guard.
Estrarre il filtro antigrasso con caute-
la. Fare attenzione a non ribaltare il filtro antigrasso
Utilizzare un detersivo per lavastovi-
glie.
Scegliere un programma con una
temperatura di lavaggio di minimo 50
°C e massimo 65 °C.
Lavando il filtro antigrasso in lavastoviglie, è possibile che la sua superficie
interna assuma delle colorazioni diverse e permanenti, a seconda del tipo di
detersivo impiegato. Queste decolorazioni non pregiudicano minimamente il
suo funzionamento.
Inserire il filtro antigrasso
Versare i liquidi raccoltisi dalla base
del filtro.
Pulire il filtro antigrasso a mano
Pulire il filtro con una spazzola in ac-
qua calda con un po' di detersivo per
piatti. Utilizzare del detersivo per i
piatti non concentrato.
Pulire il filtro antigrasso in lavastoviglie
Disporre il filtro antigrasso con la ba-
se filtro rivolta verso l'alto nel cestello
inferiore. Assicurarsi che il braccio irroratore possa muoversi liberamente.
Posizionare il filtro antigrasso in modo
che il lato diritto del filtro antigrasso si
trovi sul lato con l'allacciamento del
canale dell'aria.
Vano interno involucro
Una volta smontato il filtro antigrasso,
pulire anche le parti accessibili
dell'involucro dai depositi di grasso.
In questo modo si contribuisce a prevenire eventuali rischi di incendio.
25
Cosa fare se...
La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparecchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le
cause dei guasti.
ProblemaCausa e rimedio
L'elemento SmartLine
non si accende.
I livelli di potenza da 1 a
B si accendono in sequenza
L'elemento SmartLine non riceve corrente.
Verificare se è scattato l'interruttore principale del-
l'impianto elettrico. Eventualmente contattare un
elettricista qualificato o il servizio di assistenza
tecnica Miele (protezione minima: v. targhetta dati).
Può essersi verificato un guasto tecnico.
Per ca. 1 minuto staccare l'elemento SmartLine
dalla rete elettrica, per cui
– disinserire l'interruttore del rispettivo fusibile o
Se dopo il reinserimento dell'interruttore automati-
co principale l'elemento SmartLine non dovesse
ancora mettersi in funzione, richiedere l'intervento
di un elettricista o del servizio di assistenza tecnica Miele.
Dopo un'interruzione della corrente elettrica viene
eseguito un reset automatico.
26
Accessori su richiesta
Miele offre un vasto assortimento di accessori e prodotti per la pulizia e la manutenzione adatti all'elettrodomestico in
dotazione.
Questi prodotti possono essere facilmente ordinati tramite internet al sito
https://shop.miele.it.
In alternativa sono reperibili presso il
servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele o presso il proprio rivenditore
Miele di fiducia.
FlameGuard
Per il posizionamento tra aspiratore per
piano cottura ed elemento a gas
Detergente per vetroceramica
e acciaio inossidabile 250ml
Elimina sporco ostinato, macchie di calcare e residui di alluminio.
Panno in microfibra
Per rimuovere impronte e sporco lieve.
27
Assistenza tecnica
Contatti in caso di guasto
In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negozio
specializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele.
È possibile visualizzare i contenuti online dell'assistenza tecnica sotto www.miele.it/elettrodomestico/service-21.htm.
Il numero di telefono dell'assistenza tecnica Miele si trova in fondo alle presenti
istruzioni.
L'assistenza tecnica necessita dell'identificativo del modello del fornitore e del numero di fabbricazione (fabbr./SN/n.). Questi dati possono essere rilevati dalla targhetta dati.
Targhetta dati
Incollare qui l’allegata targhetta dati. Accertarsi che il modello corrisponda ai dati
riportati sul retro di questo documento.
Garanzia
La durata della garanzia prevista dalla legislazione vigente è di 2 anni.
Ulteriori informazioni si trovano nelle condizioni di garanzia allegate.
28
*INSTALLATION*
Installazione
Istruzioni di sicurezza per il montaggio
Danni causati da montaggio errato.
Un montaggio errato può danneggiare l'elemento SmartLine.
Far montare l'elemento SmartLine solo da personale qualificato.
Danni causati da oggetti caduti.
Quando si montano i mobili pensile è possibile danneggiare l'elemento SmartLine.
Montare quindi l'elemento SmartLine solo dopo il montaggio dei mobili pensile.
Dopo il montaggio dell'elemento SmartLine il cavo di alimentazio-
ne non deve essere a contatto con parti mobili degli elementi della
cucina (p.es. un cassetto) e non deve essere esposto a sollecitazioni
meccaniche.
Combinazione con apparecchi a gas
Accanto all'aspiratore per piano cottura possono essere montati solo
apparecchi a gas Miele CS 7xxx.
Rispettare le distanze di sicurezza riportate alle pagine seguenti.
Per la conduttura di scarico dell'aria possono essere utilizzati solo
tubi in materiale non infiammabile, reperibili presso i rivenditori specializzati oppure presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata.
L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in
funzione per fumi o gas combusti, né in un canale che serve per la
ventilazione di ambienti dove si trovino dei fuochi.
Se l'aria di scarico deve essere convogliata in un camino fuori
uso, rispettare le norme emanate dalle autorità competenti.
29
*INSTALLATION*
Installazione
Esempi di incasso
Funzionamento a ricircolo
Funzionamento a evacuazione
30
*INSTALLATION*
Installazione
Cornice rialzata
Indicazioni relative al montaggio –
cornice rialzata
Guarnizione tra elemento SmartLine
e piano di lavoro
Elemento SmartLine e piano di lavoro possono danneggiarsi in caso di
smontaggio dell'elemento, se viene
applicato del materiale isolante per le
fessure.
Non utilizzare materiale isolante per
fessure tra l'elemento SmartLine e il
piano di lavoro.
La guarnizione sotto il bordo della
parte superiore dell’apparecchio garantisce la sufficiente tenuta al piano
di lavoro.
Piano di lavoro in piastrelle
Le fessure e l'area tratteggiata sotto
la superficie d'appoggio dell'elemento
SmartLine devono essere lisce e perfettamente in piano affinché l'elemento
poggi uniformemente e la guarnizione
applicata sotto il bordo della parte superiore dell'apparecchio possa garantire una tenuta sufficiente verso il piano
di lavoro.
Nastro di guarnizione
Se l'elemento SmartLine in caso di
intervento dell'assistenza tecnica viene smontato, è possibile che il nastro
di guarnizione sotto il bordo dell'elemento SmartLine si danneggi.
Sostituire il nastro di guarnizione
sempre prima di incassare nuovamente l'elettrodomestico.
31
*INSTALLATION*
Installazione
Incasso di più elementi
SmartLine
Nelle fessure tra i singoli elementi
SmartLine viene spruzzato del materiale
isolante in silicone resistente alle alte
temperature (min. 160 °C). Per l'incasso
a filo la fessura tra elemento/i SmartLine
e piano di lavoro deve essere spruzzata
inoltre con isolante in silicone resistente
ad alte temperature (min. 160 °C).
Dopo l'incasso gli elementi SmartLine
devono essere accessibili dal basso affinché il cassetto inferiore possa essere
tolto a scopo di manutenzione. Se gli
elementi SmartLine non sono accessibili dal basso, il materiale isolante per le
fessure deve essere rimosso affinché
essi possano essere smontati.
Profondità piano di lavoro
L'aspiratore per piano cottura può essere montato a scelta con il raccordo per
il canale di aria a destra o a sinistra.
Profondità minima piano di lavoro con
- raccordo a destra 600 mm
- raccordo a sinistra 665 mm
32
*INSTALLATION*
Intaglio piano di lavoro – cornice rialzata
Installazione
Indicazioni per il calcolo dell'intaglio
Gli elementi poggiano per 10 mm sul piano di lavoro.
Per l'incasso di più elementi, tra i singoli elementi occorre rispettare una distanza
di 2 mm.
Calcolo misura intaglio B
1 elemento = larghezza elemento meno 10mm a destra, meno 10mm a sinistra
Più elementi = larghezza totale degli elementi più 2mm di distanza tra gli elementi,
meno 10mm a destra, meno 10mm a sinistra.
Di seguito alcuni esempi.
33
*INSTALLATION*
Installazione
Montaggio con aspiratore per piano cottura
CombinazioniNumero x larghezza [mm]MisuraB
Elementi di
cottura
Aspiratore per
piano cottura
1x3781x120
[mm]
480
+1
2x3781x120
1x378
2x120
1x620
3x3782x120
2x378
2x120
1x620
4x3782x120
1x6202x120
860
1224
1362
1604
1742
844
+1
+1
+1
+1
+1
+1
34
*INSTALLATION*
Montaggio senza aspiratore per piano cottura
CombinazioniNumero x larghezza [mm]MisuraB
Elementi di cottura
1x378
Installazione
[mm]
+1
358
2x378
1x378
1x620
3x378
2x378
1x620
4x378
738
980
1118
1360
1498
+1
+1
+1
+1
+1
35
*INSTALLATION*
Installazione
Listelli di copertura – cornice rialzata
In caso di incasso di più elementi SmartLine, tra i vari elementi occorre applicare
rispettivamente un listello di copertura.
I ganci allegati ai listelli di copertura sono necessari sono per l'incasso della
CSDA 700x FL.
Montaggio di 3 elementi e 2 listelli di copertura
Listelli di copertura aspiratore per piano cottura – cornice rialzata
a
Ganci
36
*INSTALLATION*
Misure d'incasso - rialzato
Tutte le misure sono indicate in mm.
Installazione
a
Parte anteriore
b
Aspiratore (nello zoccolo sul pavimento)
c
Canale aria
d
E-Box
37
*INSTALLATION*
Installazione
Misure canale aria – cornice rialzata – profondità piano di lavoro
600 mm
Vista laterale
a
La parete posteriore del corpo deve essere amovibile per gli interventi di servizio.
Per la guida del canale di sfiato tra la parete del corpo e una parete dell'ambiente o un mobile adiacenti deve essere mantenuta una distanza minima di
110 mm.
b
La vaschetta di raccolta estraibile deve essere accessibile dopo l'incasso.
Per l'estrazione occorre aprire davanti e dietro 2 chiusure rapide.
c
La lunghezza del canale deve essere adattata in base all'altezza del mobile base.Fornitura standard 500 mm
d
Aspiratore nello zoccolo
38
*INSTALLATION*
Vista frontale
Installazione
Vista dall'alto
39
*INSTALLATION*
Installazione
Misure canale aria – cornice rialzata – profondità piano di lavoro
maggiore di 600 mm
Vista laterale - allacciamento canale aria a destra
a
La parete posteriore del corpo deve essere amovibile per gli interventi di servizio.
Per la guida del canale di sfiato tra la parete del corpo e una parete dell'ambiente o un mobile adiacenti deve essere mantenuta una distanza minima di
110 mm.
b
Lunghezza variabile del pezzo intermedio
c
La vaschetta di raccolta estraibile deve essere accessibile dopo l'incasso.
Per l'estrazione occorre aprire davanti e dietro 2 chiusure rapide.
d
La lunghezza del canale deve essere adattata in base all'altezza del mobile base.Fornitura standard 500 mm
e
Aspiratore nello zoccolo
x Misura relativa alla profondità piano di lavoro superiore a 600 mm
40
*INSTALLATION*
Vista frontale - allacciamento canale aria destro
Installazione
Vista dall'alto - allacciamento canale aria destro
41
*INSTALLATION*
Installazione
Se si desidera montare il canale dell'aria a sinistra dell'aspiratore, la profondità
del piano di lavoro deve essere di almeno 665 mm.
Vista frontale - allacciamento canale aria sinistro
Vista dall'alto - allacciamento canale aria sinistro
42
*INSTALLATION*
Installazione
Incasso – cornice rialzata
Se lo spessore del piano di lavoro è
superiore a 24 mm, intagliare il piano
di lavoro sul lato d'incasso (a destra o
a sinistra) sul lato inferiore.
a
Piano di lavoro
b
max. 24mm
c
12mm
Fissare l'angolare
Fissare 1 angolare (allegato al listello intermedio) relativamente al lato di incasso al centro sul lato destro o sinistro
dell'intaglio.
Piano di lavoro in legno
Applicare l'angolare a filo al bordo su-
periore dell'intaglio.
Fissare l'angolare con le viti in legno
allegate 3,5x25mm.
Piano di lavoro in pietra naturale
Per fissare l'angolare è necessario del
nastro biadesivo forte (non in dotazione).
Applicare il nastro adesivo al bordo
superiore dell'intaglio.
Applicare l'angolare a filo al bordo su-
periore dell'intaglio.
Premere bene l'angolare contro la su-
perficie.
43
*INSTALLATION*
Installazione
Predisporre il piano di lavoro
Praticare l'intaglio nel piano di lavoro.
Rispettare le distanze di sicurezza (v.
cap. “Installazione”, par. “Distanze di
sicurezza”).
Sigillare le superfici di intaglio dei
piani di lavoro in legno con lacca
speciale, caucciù siliconato oppure
resina impregnante per impedire che
l’umidità possa gonfiarle. Il materiale
di guarnizione deve essere resistente
alle alte temperature.
Accertarsi che questi materiali non
giungano sulla superficie del piano di
lavoro.
Montare i listelli di copertura
Utilizzare i fori centrali per le viti se a
destra o a sinistra accanto al listello intermedio si montano i seguenti elementi
SmartLine:CS7611, CS 7641,
CS7101(-1), CS7102(-1)
Piano di lavoro in legno
Applicare i listelli intermedi a filo sul
bordo superiore dell'intaglio.
Fissare i listelli intermedi con le viti
per legno 3,5x25mm in dotazione.
Piano di lavoro in pietra naturale
Per fissare i listelli di copertura è necessario del nastro biadesivo forte
(non in dotazione).
44
Applicare il nastro adesivo al bordo
superiore dell'intaglio.
Applicare i listelli intermedi a filo sul
bordo superiore dell'intaglio.
Premere i listelli di copertura.
*INSTALLATION*
Montare l'aspiratore per piano cottura
L'aspiratore per piano cottura può essere montato a scelta con il raccordo per
il canale di aria a destra o a sinistra.
Installazione
Rimuovere la vaschetta per raccoglie-
re il grasso dall'involucro.
a
Raccordo canale di aria a destra
b
Raccordo canale di aria a sinistra
Incollare il nastro di guarnizione forni-
to sotto il bordo della copertura. Non
incollare il nastro di guarnizione in trazione.
Applicare i ganci sui listelli di copertu-
ra.
Far passare la linea di controllo dei
comandi tra i listelli di copertura verso
il basso.
Applicare la copertura sui listelli.
Fissare l'involucro dall'interno con le
viti a destra e a sinistra (rispettivamente 3).
Fissare la vaschetta di raccolta gras-
si.
Montare il canale dell'aria.
Tenere conto che il canale dell'aria dopo l'incasso non è sotto tensione
meccanica.
45
*INSTALLATION*
Installazione
E-Box
a
Cavo di alimentazione
b
Allacciamento contatto finestra
c
Boccola di allacciamento cavo tensione a carico aspiratore
d
Boccola di allacciamento cavo elettronica aspiratore
e
Boccola di allacciamento cavo unità
di comando
Allacciamento al contatto finestra, se
necessario
Il collegamento per il contatto a
finestra è in tensione!
Gravi danni alle persone a causa di
scosse elettriche!
Staccare l'aspiratore per piano cottu-
ra dalla rete elettrica prima di allacciare il sistema di attivazione.
Il cavo di alimentazione del sistema
di attivazione può essere allacciato
solo da un elettricista qualificato.
Il cavo di alimentazione del sistema
di attivazione deve corrispondere al
modello H03VV-F 2x0,75mm2 e deve essere lungo al max. 2,0m.
Il sistema di attivazione deve essere
dotato di un contatto di chiusura a
potenziale zero adatto a 230V, 1A.
Quando è acceso l'aspiratore non è
in funzione.
Utilizzare solo sistemi di attivazione
radio testati e abilitati DIBt (p.es. interruttore contatto finestra, pressostato sottopressione) e farli abilitare
da personale specializzato e autorizzato (spazzacamino abilitato).
Il sistema di attivazione deve essere
adatto al funzionamento con un motore BLDC.
È necessaria la rispettiva documentazione del sistema di attivazione
esterno per eseguire un allacciamento e un funzionamento privi di rischi.
46
*INSTALLATION*
Installazione
Allentare il nasello di arresto ed
estrarre la spina.
Svitare la vite del dispositivo fer-
macavo e sbloccare l'involucro sui
due lati .
Aprire l'involucro.
Togliere i tappi.
Allacciare l'E-Box
Allacciare i cavi di tensione a carico e
elettronica aspiratore all'E-box e
all'aspiratore.
Allacciare il cavo unità di comando
all'E-Box.
Le posizione di innesto sono costruite
in modo tale da non poter essere
scambiate.
Collegare l'aspiratore per piano cottu-
ra alla rete elettrica.
Controllare il funzionamento dell'aspi-
ratore per piano cottura.
Applicare materiale isolante nelle
fessure
Spruzzare nelle fessure tra i singoli
elementi SmartLine e in caso di incasso a filo inoltre tra gli elementi
SmartLine e il piano di lavoro del materiale isolante in silicone resistente
alle alte temperature (min. 160°C).
Sostituire il ponte con un cavo di
alimentazione del sistema di attivazione.
Chiudere l'involucro.
Riavvitare la vite del dispositivo fer-
macavo.
Reinserire la spina.
Materiale per riempire le fughe non
adatto può danneggiare la pietra naturale.
Per la pietra naturale e le piastrelle in
pietra naturale utilizzare esclusivamente una guarnizione in silicone
adatta a questo tipo di materiale.
Attenersi alle istruzioni del produttore.
47
*INSTALLATION*
Installazione
A filo
Indicazioni per l'incasso –
a filo
Un incasso a filo è possibile solo nei
piani di lavoro in pietra naturale (granito, marmo), legno massello e piastrellati. Per piani di lavoro in altri materiali,
rivolgersi al produttore per verificare
se sono adatti all'incasso di un piano
cottura a filo.
La larghezza interna del mobile deve
essere almeno pari alla larghezza interna dell'intaglio nel piano di lavoro
(v. cap. “Installazione”, par. “Misure di
incasso - a filo”) in modo che, una volta incassato, l'elemento SmartLine sia
liberamente accessibile da sotto e che
la scatola inferiore possa essere rimossa per la manutenzione. Se l'elemento non è liberamente accessibile
dal basso dopo l'incasso, occorre rimuovere la guarnizione dalle fessure
affinché il piano cottura possa essere
smontato.
Piani di lavoro in pietra naturale
L'elemento SmartLine viene inserito direttamente nell'intaglio fresato.
Legno massello, piani di lavoro piastrellati, piani di lavoro in vetro
L'elemento SmartLine viene fissato
nell'intaglio con listelli in legno. Questi
listelli devono essere messi a disposizione da parte del committente e non
fanno parte della fornitura di serie.
Nastro di guarnizione
Se l'elemento SmartLine in caso di
intervento dell'assistenza tecnica viene smontato, è possibile che il nastro
di guarnizione sotto il bordo dell'elemento SmartLine si danneggi.
Sostituire il nastro di guarnizione
sempre prima di incassare nuovamente l'elettrodomestico.
48
*INSTALLATION*
Installazione
Incasso di più elementi
SmartLine
Nelle fessure tra i singoli elementi
SmartLine viene spruzzato del materiale
isolante in silicone resistente alle alte
temperature (min. 160 °C). Per l'incasso
a filo la fessura tra elemento/i SmartLine
e piano di lavoro deve essere spruzzata
inoltre con isolante in silicone resistente
ad alte temperature (min. 160 °C).
Dopo l'incasso gli elementi SmartLine
devono essere accessibili dal basso affinché il cassetto inferiore possa essere
tolto a scopo di manutenzione. Se gli
elementi SmartLine non sono accessibili dal basso, il materiale isolante per le
fessure deve essere rimosso affinché
essi possano essere smontati.
Profondità piano di lavoro
L'aspiratore per piano cottura può essere montato a scelta con il raccordo per
il canale di aria a destra o a sinistra.
Profondità minima piano di lavoro con
- raccordo a destra 600 mm
- raccordo a sinistra 665 mm
49
*INSTALLATION*
Installazione
Intaglio piano di lavoro – a filo
Piano di lavoro in pietra naturalePiano di lavoro in legno
0,5
+
* 7
mm per CS 7611FL
Indicazioni per il calcolo dell'intaglio
Gli elementi poggiano per 10 mm sul piano di lavoro.
Per l'incasso di più elementi, tra i singoli elementi occorre rispettare una distanza
di 2 mm.
Calcolo misura intaglio A
1 elemento = larghezza dell'elemento più 2mm a destra, più 2mm a sinistra.
Più elementi = larghezza totale degli elementi più 2mm di distanza tra gli elementi,
più 2mm a destra, più 2mm a sinistra
Calcola misura intaglio B = misura intaglio A meno 12mm a destra, meno 12mm a
sinistra.
Di seguito alcuni esempi.
50
*INSTALLATION*
Montaggio con aspiratore per piano cottura
Installazione
CombinazioniNumero x larghezza [mm]Misura
Elementi di
cottura
Aspiratore
per piano
A
[mm]
cottura
1x3781x120
2x3781x120
1x378
2x120
504
884
1248
+1
+1
+1
1x620
3x3782x120
2x378
2x120
1386
1628
+1
+1
1x620
4x3782x120
1x6202x120
1766
868
+1
+1
Misu-
raB
[mm]
480
860
1224
1362
1604
1742
844
+1
+1
+1
+1
+1
+1
+1
51
*INSTALLATION*
Installazione
Montaggio senza aspiratore per piano cottura
CombinazioniNumero x larghez-
za [mm]
Elementi di cottura
1x378
2x378
1x378
1x620
3x378
2x378
1x620
4x378
Misura A
[mm]
+1
382
+1
762
+1
1004
+1
1142
+1
1384
+1
1522
MisuraB
[mm]
+1
358
+1
738
+1
980
+1
1118
+1
1360
+1
1498
52
*INSTALLATION*
Installazione
Listelli intermedi – a filo
In caso di incasso di più elementi SmartLine, tra i vari elementi occorre applicare
rispettivamente un listello di copertura.
I ganci allegati ai listelli di copertura sono necessari sono per l'incasso della
CSDA 700x FL.
Montaggio di 3 elementi e 2 listelli di copertura
Listelli intermedi aspiratore per piano cottura – a filo
a
Ganci
53
*INSTALLATION*
Installazione
Misure d'incasso - a filo
Tutte le misure sono indicate in mm.
a
Parte anteriore
b
Aspiratore (nello zoccolo sul pavimento)
c
Fresatura a scalino (immagini dei dettagli v. cap. “Installazione”, par. “Intaglio piano di lavoro - a filo”)
54
d
Listello in legno 12 mm (non fornito,
immagini dei dettagli v. cap. “Installazione”, par. “Intaglio piano di lavoro a filo”)
e
Canale aria
f
E-Box
*INSTALLATION*
Installazione
Misure canale aria – a filo – profondità piano di lavoro 600 mm
Vista laterale
a
La parete posteriore del corpo deve essere amovibile per gli interventi di servizio.
Per la guida del canale di sfiato tra la parete del corpo e una parete dell'ambiente o un mobile adiacenti deve essere mantenuta una distanza minima di
110 mm.
b
La vaschetta di raccolta estraibile deve essere accessibile dopo l'incasso.
Per l'estrazione occorre aprire davanti e dietro 2 chiusure rapide.
c
La lunghezza del canale deve essere adattata in base all'altezza del mobile base.Fornitura standard 500 mm
d
Aspiratore nello zoccolo
55
*INSTALLATION*
Installazione
Vista frontale
Vista dall'alto
56
*INSTALLATION*
Installazione
Misure canale aria – a filo – profondità piano di lavoro maggiore
di 600 mm
Vista laterale - allacciamento canale aria a destra
a
La parete posteriore del corpo deve essere amovibile per gli interventi di servizio.
Per la guida del canale di sfiato tra la parete del corpo e una parete dell'ambiente o un mobile adiacenti deve essere mantenuta una distanza minima di
110 mm.
b
Lunghezza variabile del pezzo intermedio
c
La vaschetta di raccolta estraibile deve essere accessibile dopo l'incasso.
Per l'estrazione occorre aprire davanti e dietro 2 chiusure rapide.
d
La lunghezza del canale deve essere adattata in base all'altezza del mobile base.Fornitura standard 500 mm
e
Aspiratore nello zoccolo
x Misura relativa alla profondità piano di lavoro superiore a 600 mm
57
*INSTALLATION*
Installazione
Vista frontale - allacciamento canale aria destro
Vista dall'alto - allacciamento canale aria destro
58
*INSTALLATION*
Installazione
Se si desidera montare il canale dell'aria a sinistra dell'aspiratore, la profondità
del piano di lavoro deve essere di almeno 665 mm.
Vista frontale - allacciamento canale aria sinistro
Vista dall'alto - allacciamento canale aria sinistro
59
*INSTALLATION*
Installazione
Incasso – a filo
Se lo spessore del piano di lavoro è
superiore a 28 mm, intagliare il piano
di lavoro sul lato d'incasso (a destra o
a sinistra) sul lato inferiore.
a
Piano di lavoro
b
max. 24mm
c
12mm
Fissare l'angolare
Fissare 1 angolare (allegato al listello intermedio) relativamente al lato di incasso al centro sul lato destro o sinistro
dell'intaglio.
Piano di lavoro in legno
Applicare l'angolare a filo al bordo su-
periore del livello inferiore della fresatura a gradino.
Fissare l'angolare con le viti in legno
allegate 3,5x25mm.
Piano di lavoro in pietra naturale
Per fissare l'angolare è necessario del
nastro biadesivo forte (non in dotazione).
60
Applicare il nastro adesivo al bordo
superiore del livello inferiore della fresatura a gradino.
Applicare l'angolare a filo al bordo su-
periore del livello inferiore della fresatura a gradino.
Premere bene l'angolare contro la su-
perficie.
*INSTALLATION*
Installazione
Predisporre il piano di lavoro
Praticare l'intaglio nel piano di lavoro.
Rispettare le distanze di sicurezza (v.
cap. “Installazione”, par. “Distanze di
sicurezza”).
Sigillare le superfici di intaglio dei
piani di lavoro in legno con lacca
speciale, caucciù siliconato oppure
resina impregnante per impedire che
l’umidità possa gonfiarle. Il materiale
di guarnizione deve essere resistente
alle alte temperature.
Accertarsi che questi materiali non
giungano sulla superficie del piano di
lavoro.
Fissare nei piani di lavoro in legno i li-
stelli in legno 5,5 mm sotto il bordo
superiore del piano di lavoro.
Per la CS 7611 FL fissare il listello in
legno 7mm sotto il bordo superiore
del piano di lavoro.
Montare i listelli di copertura
Utilizzare i fori centrali per le viti se a
destra o a sinistra accanto al listello intermedio si montano i seguenti elementi
SmartLine:CS7611, CS 7641,
CS7101(-1), CS7102(-1)
Piano di lavoro in legno
Appoggiare i listelli di copertura a filo
del livello inferiore della fresatura a
gradino.
Fissare i listelli intermedi con le viti
per legno 3,5x25mm in dotazione.
Piano di lavoro in pietra naturale
Per fissare i listelli di copertura è necessario del nastro biadesivo forte
(non in dotazione).
Applicare il nastro adesivo al livello
inferiore della fresatura a gradino.
Appoggiare i listelli di copertura a filo
del livello inferiore della fresatura a
gradino.
Premere i listelli di copertura.
61
*INSTALLATION*
Installazione
Montare l'aspiratore per piano cottura
L'aspiratore per piano cottura può essere montato a scelta con il raccordo per
il canale di aria a destra o a sinistra.
Rimuovere la vaschetta per raccoglie-
re il grasso dall'involucro.
a
Raccordo canale di aria a destra
b
Raccordo canale di aria a sinistra
Incollare il nastro di guarnizione forni-
to sotto il bordo della copertura. Non
incollare il nastro di guarnizione in trazione.
Applicare i ganci sui listelli di copertu-
ra.
Far passare la linea di controllo dei
comandi tra i listelli di copertura verso
il basso.
Applicare la copertura sui listelli.
62
Fissare l'involucro dall'interno con le
viti a destra e a sinistra (rispettivamente 3).
Fissare la vaschetta di raccolta gras-
si.
Montare il canale dell'aria.
Tenere conto che il canale dell'aria dopo l'incasso non è sotto tensione
meccanica.
*INSTALLATION*
Installazione
E-Box
a
Cavo di alimentazione
b
Allacciamento contatto finestra
c
Boccola di allacciamento cavo tensione a carico aspiratore
d
Boccola di allacciamento cavo elettronica aspiratore
e
Boccola di allacciamento cavo unità
di comando
Allacciamento al contatto finestra, se
necessario
Il collegamento per il contatto a
finestra è in tensione!
Gravi danni alle persone a causa di
scosse elettriche!
Staccare l'aspiratore per piano cottu-
ra dalla rete elettrica prima di allacciare il sistema di attivazione.
Il cavo di alimentazione del sistema
di attivazione può essere allacciato
solo da un elettricista qualificato.
Il cavo di alimentazione del sistema
di attivazione deve corrispondere al
modello H03VV-F 2x0,75mm2 e deve essere lungo al max. 2,0m.
Il sistema di attivazione deve essere
dotato di un contatto di chiusura a
potenziale zero adatto a 230V, 1A.
Quando è acceso l'aspiratore non è
in funzione.
Utilizzare solo sistemi di attivazione
radio testati e abilitati DIBt (p.es. interruttore contatto finestra, pressostato sottopressione) e farli abilitare
da personale specializzato e autorizzato (spazzacamino abilitato).
Il sistema di attivazione deve essere
adatto al funzionamento con un motore BLDC.
È necessaria la rispettiva documentazione del sistema di attivazione
esterno per eseguire un allacciamento e un funzionamento privi di rischi.
63
*INSTALLATION*
Installazione
Allentare il nasello di arresto ed
estrarre la spina.
Svitare la vite del dispositivo fer-
macavo e sbloccare l'involucro sui
due lati .
Aprire l'involucro.
Togliere i tappi.
Allacciare l'E-Box
Allacciare i cavi di tensione a carico e
elettronica aspiratore all'E-box e
all'aspiratore.
Allacciare il cavo unità di comando
all'E-Box.
Le posizione di innesto sono costruite
in modo tale da non poter essere
scambiate.
Collegare l'aspiratore per piano cottu-
ra alla rete elettrica.
Controllare il funzionamento dell'aspi-
ratore per piano cottura.
Applicare materiale isolante nelle
fessure
Spruzzare nelle fessure tra i singoli
elementi SmartLine e in caso di incasso a filo inoltre tra gli elementi
SmartLine e il piano di lavoro del materiale isolante in silicone resistente
alle alte temperature (min. 160°C).
Sostituire il ponte con un cavo di
alimentazione del sistema di attivazione.
Chiudere l'involucro.
Riavvitare la vite del dispositivo fer-
macavo.
Reinserire la spina.
64
Materiale per riempire le fughe non
adatto può danneggiare la pietra naturale.
Per la pietra naturale e le piastrelle in
pietra naturale utilizzare esclusivamente una guarnizione in silicone
adatta a questo tipo di materiale.
Attenersi alle istruzioni del produttore.
*INSTALLATION*
Installazione
Conduttura di evacuazione
dell'aria
Se l'aspiratore deve funzionare in
presenza di fuochi alimentati con aria
ambiente, a determinate condizioni
può sussistere il pericolo di intossicazione!
Leggere attentamente il capitolo
“Istruzioni per la sicurezza e avvertenze”.
In caso di dubbi chiedere conferma
sulla sicurezza del funzionamento a
uno spazzacamino competente.
L'aspiratore per piano cottura è dotato
di un allacciamento a evacuazione
222x89mm.
Per la conduttura di sfiato utilizzare
solo tubi lisci o tubi flessibili in materiale non infiammabile.
Per garantire la maggiore portata
possibile e una bassa rumorosità, tenere presente quanto segue:
Tenere presente che ogni limitazione
del flusso di aria diminuisce la potenza e comporta maggiori rumori di
funzionamento.
- la sezione del condotto di evacuazione non deve essere più piccolo rispetto alla sezione del bocchettone
di evacuazione (v. misure apparecchio).
- La conduttura di sfiato deve essere
più corta e diritta possibile.
- Utilizzare solo curve ad ampio raggio.
- Non piegare, né comprimere in alcun
punto la conduttura di sfiato.
- Assicurarsi che tutti i raccordi siano
stabili ed ermetici.
65
*INSTALLATION*
Installazione
Se l'aria di evacuazione invece viene
convogliata in un camino, rivolgere il
tubo in direzione di flusso.
Se il condotto di sfiato viene posato
in modo orizzontale, rispettare la pendenza. In questo modo si evita che
l'acqua di condensa rifluisca
nell'aspiratore.
Se il condotto di scarico dell'aria pas-
sa attraverso ambienti freddi come
soffitte ecc. è possibile che ci siano
degli sbalzi di temperatura all'interno
delle singole aree e che si formi quindi dell'acqua di condensa. In questo
caso è necessario isolare la conduttura.
Incollare il nastro adesivo fornito sul
bocchettone di sfiato se il condotto di
sfiato non poggia ermeticamente sul
bocchettone.
66
*INSTALLATION*
Installazione
Allacciamento elettrico
Si consiglia di allacciare l'apparecchio
alla rete elettrica con una presa. Si facilita in questo modo l’intervento dell’assistenza tecnica. La presa deve essere
facilmente accessibile dopo l'incasso
dell'apparecchio.
Pericolo di ferirsi!
Riparazioni o lavori di installazione e
di manutenzione non correttamente
eseguiti possono mettere seriamente
in pericolo l'utente, per i quali Miele
non si ritiene responsabile.
Miele non risponde dei danni (ad es.
scossa elettrica) causati da un conduttore di protezione interrotto o addirittura assente.
Se si stacca la spina elettrica dal cavo di alimentazione o se il cavo non
è dotato di una spina, accertarsi che
l'elemento SmartLine venga allacciato alla rete da un elettricista qualificato.
Qualora la presa non fosse più accessibile dopo l’incasso oppure fosse previsto un allacciamento fisso,
da parte dell’installatore deve essere
predisposto un dispositivo di separazione per ogni polo. L'apertura tra i
contatti deve essere di almeno 3
mm. Ad es. interruttori di sicurezza
LS, fusibili e protezione. I dati necessari per l'allacciamento si rilevano
dalla targhetta dati. Queste indicazioni devono corrispondere a quelle
della rete elettrica.
A fine montaggio deve essere garantita la protezione contro eventuali
contatti.
Potenza assorbita
v. targhetta dati
Dati di allacciamento
I dati necessari per l'allacciamento si rilevano dalla targhetta dati. Queste indicazioni devono corrispondere a quelle
della rete elettrica.
Interruttore differenziale (salvavita)
Per aumentare la sicurezza il VDE raccomanda di preporre all'elemento
SmartLine un interruttore automatico
differenziale (salvavita) con corrente di
scatto conforme alle norme vigenti: 30
mA.
67
*INSTALLATION*
Installazione
Staccare l’apparecchio dalla rete
elettrica
Pericolo di scossa elettrica a
causa della tensione di rete.
Nel corso di lavori di riparazione e/o
manutenzione una riattivazione della
tensione di rete può causare un corto
circuito.
Dopo il distacco accertarsi che non
ci possa essere collegamento con la
rete elettrica.
Per staccare l'elettrodomestico dalla rete, a seconda dell’installazione procedere come descritto di seguito:
Fusibili
Svitare completamente e rimuovere i
fusibili.
Interruttori automatici
Premere il pulsante (rosso) finché il
pulsante centrale (nero) fuoriesce.
Sostituire il cavo di alimentazione
Pericolo di scossa elettrica a
causa della tensione di rete.
Un allacciamento non corretto alla
rete elettrica può causare un corto
circuito.
Far sostituire il cavo di alimentazione
elettrica solo da un elettricista qualificato.
Per la sostituzione del cavo di alimentazione elettrica utilizzare esclusivamente
il tipo di cavo H05VV-F con sezione
adatta. Il cavo di alimentazione elettrica
è disponibile presso i rivenditori o l'assistenza tecnica autorizzata.
Fusibili da incasso
(interruttore automatico, almeno di ti-
po B o C): portare la leva da 1 (on) a
0(off).
Interruttore di sicurezza FI
Interruttore automatico differenziale
(salvavita): portare l’interruttore principale da 1 (on) a 0 (off) oppure premere il tasto di controllo.
68
Schede prodotti
Le schede prodotti dei modelli descritti nelle presenti istruzioni d'uso sono allegate
di seguito.
Scheda per cappe aspiranti
ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
66/2014
MIELE
Identificativo del modelloCSDA 7000
Consumo annuo di energia (AEC
Classe di efficienza energeticaA+
Indice di efficienza energetica (EEI
Efficienza fluidodinamica (FDE
Classe di efficienza fluidodinamica
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)A
Efficienza luminosa (LE
Classe di efficienza luminosa
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)Efficienza del filtraggio dei grassi91,4%
Classe di efficienza del filtraggio dei grassi
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)B
Portata d’aria misurata al punto di massima efficienza
Flusso d'aria (potenza min.)
Flusso d'aria (potenza max.)
Flusso d'aria (in modo intenso o boost)
Flusso d'aria massimo
Pressione dell'aria misurata al punto di massima efficienza384 Pa
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza min.)44 dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza max.)66 dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (in modo intenso
o boost)
Potenza elettrica assorbita al punto di massima efficienza97,0W
Consumo di energia in modo spento (Po)W
Consumo di energia in modo standby (Ps)0,30W
Potenza nominale del sistema di illuminazione0,0W
Illuminamento medio del sistema di illuminazione sulla superficie di cot-
tura
Fattore di incremento nel tempo0,8
)lx/W
hood
)29,3kWh/anno
hood
)42,7
hood
)32,5
hood
296,1m3/h
150m3/h
440m3/h
535m3/h
535m3/h
70 dB
0 Ix
69
Miele Italia S.r.I.
Strada di Circonvallazione, 27
39057 S. Michele-Appiano (BZ)
Centri di assistenza tecnica autorizzati Miele in tutte le regioni italiane.
Il Contact Center è a disposizione per una
consulenza personalizzata sui nostri prodotti
per rispondere con competenza e
professionalità a qualsiasi richiesta di
informazione.
Il consumatore può inoltre essere messo
automaticamente in contatto con il centro di
assistenza tecnica autorizzato più vicino per
richiedere un intervento.
Per gettare uno sguardo sul mondo Miele e
lasciarsi coinvolgere dall'eleganza e dalla
funzionalità dei nostri elettrodomestici, ma
anche per conoscere gli accessori, i servizi e
vantaggi esclusivi che Miele riserva ai suoi
clienti.