PER MOTIVI DI SICUREZZA, NON UTILIZZARE QUESTO DISPOSITIVO DI NAVIGAZIONE ALLA
GUIDA DI UN VEICOLO.
®
Non tentare di modificare le impostazioni del Magellan
marsi oppure fare effettuare eventuali operazioni da un passeggero. Distogliere gli occhi dalla
strada è pericoloso e può determinare incidenti nei quali voi o altri potrebbero restare feriti.
UTILIZZARE IL BUON SENSO
Questo prodotto è un ottimo ausilio alla navigazione, ma non sostituisce la necessità di utilizzare
il buon senso e il senso dell’orientamento. La navigazione non deve basarsi unicamente su questo
dispositivo.
eXplorist™ mentre si è alla guida. Fer-
PRECAUZIONI D’USO
Il Global Positioning System (GPS) è controllato dal governo degli Stati Uniti, che è l’unico
responsabile per la sua precisione e manutenzione. La precisione dei fix posizione può risultare
compromessa da periodici aggiustamenti dei satelliti GPS effettuati dal governo degli Stati Uniti
e può variare a in base alla politica del Dipartimento della Difesa USA sull’uso privato del GPS e
al Federal Radionavigation Plan. La precisione può inoltre venire compromessa dalla scarsa geometria dei satelliti e da ostacoli quali edifici e alberi di grandi dimensioni.
USO CORRETTO DEGLI ACCESSORI
Utilizzare esclusivamente cavi e antenne Magellan; in caso contrario, si potrebbero compromettere le prestazioni del ricevitore o danneggiarlo, con conseguente cessazione della garanzia.
CONTRATTO DI LICENZA
Thales Navigation concede all’acquirente il diritto di utilizzare il software in dotazione con i prodotti GPS Thales Navigation (il "SOFTWARE") nell’ambito del normale funzionamento dell’attrezzatura in conformità con i termini del contratto di licenza per l’utente finale, in dotazione con il
prodotto.
Il SOFTWARE è di proprietà di Thales Navigation e/o dei suoi fornitori ed è protetto dalle leggi
statunitensi e dalle disposizioni dei trattati internazionali in materia di copyright. Conseguentemente, il SOFTWARE deve essere considerato alla stregua di qualsiasi altro materiale coperto da
copyright.
*** Avvertenze***
L’utente non potrà utilizzare, copiare, modificare, decompilare, o trasferire il SOFTWARE salvo
quanto espressamente previsto nella licenza. Tutti i diritti che non sono espressamente autorizzati sono riservati a Thales Navigation e/o ai suoi fornitori.
* * *
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo
elettronico o meccanico, incluse riproduzioni fotostatiche e registrazioni, per alcuno scopo
diverso dall’utilizzo personale da parte dell’acquirente, senza il preventivo permesso scritto di
Thales Navigation.
Caratteristiche del ricevitore GPS eXplorist Magellan:1
Descrizione dei pulsanti:2
Installazione delle batterie4
Utilizzo di eXplorist 3005
Percorso verso una destinazione5
Salvataggio della posizione6
Per lasciare una traccia7
Funzioni aggiuntive8
In sintesi8
Avvio9
Accensione di eXplorist9
Spegnimento di eXplorist9
Attivazione/disattivazione della retroilluminazione del display9
Primo utilizzo di eXplorist10
Conclusione14
Schermate di navigazione15
Accesso alle schermate di navigazione15
Schermata Mappa15
Panoramica schermata Mappa16
Modifica della scala della mappa16
Modalità della schermata Mappa17
Visualizzare o nascondere informazioni sulla mappa18
Personalizzazione delle informazioni sulla mappa19
Modifica dell’orientamento della mappa20
Modifica dell’uso primario21
Schermata Bussola22
Panoramica schermata Bussola22
Personalizzazione dei campi delle informazioni23
Schermata Posizione24
Panoramica della schermata Posizione24
Azzeramento della distanza percorsa25
Schermata Stato sat.26
Panoramica della schermata Stato sat.26
Indiceii
Punti di interesse27
Contrassegno della posizione27
Contrassegno rapido della posizione27
Contrassegno della posizione (personalizzato)28
Creare POI per posizioni diverse da quella corrente29
Contrassegno di una posizione tramite inserimento di coordinate29
Contrassegno di una posizione utilizzando il cursore della mappa30
Contrassegno di una posizione da un oggetto della mappa30
Il database dei POI31
Ricerca di un POI inserito dall’utente31
Ricerca di un POI precaricato utilizzando l’opzione Più vicino32
Ricerca di un POI precaricato utilizzando l’opzione Alfabetico33
Modifica di un POI creato dall’utente34
Eliminazione di un POI creato dall’utente35
Visualizzazione di un POI creato dall’utente sulla schermata Mappa36
Copia di un POI precaricato37
Visualizzazione di un POI precaricato sulla schermata Mappa38
Rotte39
Rotte GOTO39
Creazione di una rotta GOTO40
Creazione di una rotta GOTO a partire dal cursore sulla mappa41
Creazione di una rotta GOTO verso un oggetto della mappa42
Rotte multi-segmento43
Creazione di una rotta multi-segmento44
Attivazione/disattivazione di una rotta45
Modifica del segmento di destinazione di una rotta attiva46
Modifica di una rotta salvata47
Inversione di una rotta48
Cancellazione di una rotta49
Copia di una rotta50
Visualizzazione di una rotta sulla mappa51
52
Registro tracce52
Registro tracce52
Blocco e ripristino della registrazione della traccia attiva53
Avvio di un nuovo registro traccia attiva54
Salvataggio di un registro traccia attiva55
Indiceiii
Creazione di una rotta a traccia inversa56
Cancellazione della traccia attiva57
Conversione del Registro tracce in una rotta58
Visualizzazione di un registro tracce sulla mappa59
Utilizzo dei registri tracce salvati60
Seguire i registri tracce salvati60
Inversione di un registro tracce salvato60
Meteo62
Schermate Meteo62
Accesso alla schermata Meteo62
Calibrazione dell'altimetro barometrico63
Bussola elettronica64
Calibrazione della bussola64
Attivazione e disattivazione della bussola65
Preferenze66
Riavvio del GPS67
Impostazione delle unità mappa69
Selezione delle unità di misura di navigazione69
Selezione del riferimento Nord70
Selezione del sistema di coordinate71
Selezione dell’origine mappa72
Utilizzo dello strumento di gestione dell’energia73
Impostazione del timer di spegnimento73
Impostazione del timer retroilluminazione74
Personalizzazione di eXplorist75
Selezione delle lingue76
Cancellazione della memoria77
Eliminazione di tutti i registri tracce77
Cancellazione di tutti i POI inseriti dall’utente e delle rotte77
Cancellazione di tutte le rotte78
Cancellazione di tutti i registri tracce, i POI inseriti dall’utente e le rotte78
Ripristino delle impostazioni di fabbrica78
Specifiche79
Accessori81
Contattare Magellan 82
Caratteristiche del ricevitore GPS eXplorist Magellan:
1Ricevitore GPS eXplorist 300
• Mappa di sfondo incorporata
• Punti di interesse precaricati
• Solida struttura protetta da una custodia in
gomma
• Mappa di sfondo da 16 MB
• Funzione di rilevazione di livello superiore,
con 14 canali paralleli
Antenna
Pulsante
retroilluminazione
display
• Durata della batteria: oltre 14 ore con due pile AA
• Tecnologia GPS TrueFix™
• Precisione di 3 metri (WAAS/EGNOS)
• Registri tracce multipli
• Memorizzazione di 500 waypoint e di 20 itinerari
• Tascabile e impermeabile fino a IPX-7
Pulsante On/Off
Joystick
ZOOM IN
NAV
MARK
ENTER
ZOOM OUT
MENU
GOTO
ESC
Ricevitore GPS eXplorist 300
Ricevitore GPS eXplorist 3002
Descrizione dei pulsanti:
On/OffAccende e spegne eXplorist.
RetroilluminazioneAttiva la retroilluminazione del display. Passa da disattivato a intensità
bassa a intensità alta.
ENTERConsente di accedere alle voci di menu evidenziate o di confermare la
selezione dei pulsanti evidenziati.
ESCAnnulla i dati inseriti.
Chiude la funzione corrente e torna all’ultima schermata visualizzata.
Torna alla schermata di navigazione precedente.
ZOOM INDurante la visualizzazione della schermata Mappa, consente di effettuare lo
zoom avanti sulla mappa visualizzata.
La scala può essere modificata fino a 35 m (100 piedi).
UUtilizzabile anche per scorrere rapidamente l’elenco dei POI durante una ricerca
alfabetica.
ZOOM OUTDurante la visualizzazione della schermata Mappa, consente di effettuare lo
zoom indietro sulla mappa visualizzata.
La scala può essere modificata fino a 2.700 km (1700 piedi).
Utilizzabile anche per scorrere rapidamente l’elenco dei POI durante una ricerca
alfabetica.
MENUAttiva un menu con le opzioni disponibili. Selezionare le opzioni utilizzando
il joystick per evidenziare l’opzione desiderata e premere ENTER per
accedere.
NAVScorre le schermate di navigazione (schermata Mappa > schermata Bussola
> schermata Posizione > schermata Stato sat.).
MARKConsente di salvare la posizione corrente come POI.
I POI salvati sono memorizzati nella sezione Miei POI del database.
GOTOCrea una rotta mono-segmento dalla posizione corrente a una destinazione
selezionata nel database dei punti di interesse, oppure utilizzando il
cursore sulla mappa di sfondo.
JoystickConsente di spostare il cursore sulla schermata Mappa.
Sposta la barra di selezione per la selezione di opzioni di menu e campi di
immissione dati.
Ricevitore GPS eXplorist 3003
Foro di montaggio
per cinghia da polso
Sportello batterie
Serraggio sportello
batterie (svitare per
aprire e inserire le
batterie)
Ricevitore GPS eXplorist 300 (retro)
Ricevitore GPS eXplorist 3004
Installazione delle batterie
eXplorist 300 utilizza due batterie AA installate come indicato
nello schema. Assicurarsi di rispettare la polarità corretta
nell’inserimento delle batterie.
In condizioni di funzionamento normali, la durata delle batterie
(nuove) dovrebbe essere di circa 14 ore.
Suggerimenti sul prolungamento della durata delle batterie:
•Spegnere eXplorist quando non utilizzato.
Indipendentemente dal fatto che ci si sposti o meno, eXplorist calcola costantemente i fix
posizione e continua a utilizzare le batterie.
Se si prevede di rimanere fermi a lungo, quindi, è consigliabile spegnere l’unità.
•Utilizzare il timer alimentazione per lo spegnimento automatico. L’opzione consente di
impostare un periodo di tempo dopo il quale, se non sono stati premuti pulsanti, l’unità si
spegne automaticamente. Le selezioni possibili sono 5, 10, 30 o 60 minuti.
•Utilizzare la retroilluminazione del display solo quando necessario. L’utilizzo della
retroilluminazione determina un notevole consumo delle batterie, com’è facile notare se la
si utilizza costantemente. Utilizzare il Timer retroilluminazione per impostare un periodo
di tempo dopo il quale, se non sono stati premuti pulsanti, la retroilluminazione viene
disattivata automaticamente.
Impostazione del timer alimentazione
Da qualsiasi schermata di navigazione premere MENU. Evidenziare Preferenze e premere
ENTER. Evidenziare Gest. aliment. e premere ENTER due volte.Utilizzare il joystick per
selezionare 5 Minuti, 10 Minuti, 30 Minuti, 60 Minuti o Off. Premere ENTER. Premere NAV
per tornare all’ultima schermata di navigazione visualizzata.
Impostazione del timer retroilluminazione
Da qualsiasi schermata di navigazione premere MENU. Evidenziare Preferenze e premere
ENTER. Evidenziare Gest. aliment. e premere ENTER. Utilizzare joystick spostandolo verso il
basso per evidenziare il campo Timer retroillum. Premere ENTER. Utilizzare il joystick per
selezionare 30 secondi, 1 minuto, 2 minuti, 4 minuti, 10 minuti o Disattivato. Premere ENTER.
Premere NAV
per tornare all’ultima schermata di navigazione visualizzata.
L’unità eXplorist 300 utilizza informazioni provenienti dai satelliti GPS in orbita intorno alla Terra
per fornire all’utente dati dettagliati sulla sua esatta posizione. Questo è il concetto alla base del
funzionamento di eXplorist allo scopo di fornire all’utente le informazioni necessarie per arrivare
a destinazione.
Percorso verso una destinazione
L’utilizzo più comune di eXplorist sarà quello di fornire gli strumenti di navigazione necessari per
arrivare alla destinazione selezionata. Il tipo di rotta più semplice e più frequentemente utilizzato
è la rotta GOTO, ovvero la rotta calcolata in linea retta dalla posizione di partenza a quella di
arrivo.
Fase 1: Calcolo della posizione
L’operazione di base eseguita da eXplorist consiste nell’utilizzare i satelliti GPS per calcolare la
posizione attuale. Questa operazione viene eseguita all’interno del software di eXplorist. L’unica
operazione necessaria da parte dell’utente è fornire all’unità una chiara visuale del cielo, in modo
che possa ricevere i segnali provenienti dai satelliti.
5Utilizzo di eXplorist 300
Cosa fare:
•Orientare l’antenna verso il cielo.
•Conservare una visuale chiara del cielo.
Cosa non fare:
•Coprire l’antenna con la mano o con altri oggetti.
•Orientare l’antenna verso il basso.
•Posizionarsi sotto alberi o altri vegetali con fogliame
abbondante.
•Posizionarsi dove i segnali dei satelliti siano bloccati da ostacoli di grandi dimensioni
(come edifici, all’interno di un canyon stretto e così via)
Se si rileva che eXplorist non sta calcolando la posizione, spostarsi in un luogo in cui la visuale
del cielo sia migliore.
Utilizzo di eXplorist 3006
In qualsiasi momento, se si desidera visualizzare lo stato dei satelliti e
la potenza dei relativi segnali, passare alla schermata relativa allo stato
dei satelliti, che consente di visualizzare graficamente i satelliti e la
potenza dei relativi segnali. Sono necessari almeno tre satelliti con
buona potenza di segnale (indicata dalle barre di colore nero) per il
calcolo della posizione. Una posizione calcolata con soli tre satelliti è
definita "Fix posizione 2D". Quando si sta rilevando un fix posizione
2D, l’altitudine non viene calcolata. Per aggiungere l’altitudine al fix
posizione, sono necessari almeno quattro satelliti con buona potenza di
segnale.
Le posizioni che fanno uso di quattro o più satelliti sono dette fix
posizione 3D.
Fase 2: Qual è la vostra destinazione?
Ora che eXplorist conosce la posizione dell’utente, è necessario indicare all’unità dove si
desidera andare. Esistono vari modi diversi per compiere questa operazione, ma il più semplice e
utilizzato è una rotta GOTO: si tratta di una rotta mono-segmento con un inizio
(la posizione attuale) e una destinazione (la posizione di arrivo). La destinazione viene
selezionata utilizzando il database dei Punti di interesse. Questo database comprende due
opzioni principali; Le posizioni salvate (Miei POI) o i punti di interesse precaricati nell’unità
eXplorist (Mappa sfondo).
Creare una rotta GOTO è semplicissimo: è sufficiente premere il pulsante GOTO e selezionare
la destinazione nel database dei punti di interesse.
Fase 3: Calcolo dello spostamento
Mentre ci si sposta, eXplorist ricalcola continuamente la nuova posizione, confrontando quella
attuale con la precedente e definendo elementi come rotta e velocità. Tutto questo viene eseguito
all’interno del software eXplorist in comunicazione con i satelliti; i risultati vengono visualizzati
immediatamente sul display.
Fase 4: Indicazioni
eXplorist calcola costantemente la linea retta tra la posizione corrente e la destinazione e in base
a questo fornisce istruzioni per guidare l’utente lungo il percorso più rapido. A meno che non ci si
trovi su uno specchio d’acqua di grandi dimensioni, è improbabile che sia possibile seguire
esattamente queste istruzioni. Per compensare questo elemento, eXplorist aggiorna
automaticamente la rotta fornendo informazioni aggiornate relative al raggiungimento della
destinazione.
Le rotte GOTO sono la funzionalità più semplice e più comunemente utilizzata di eXplorist 300.
Semplicemente premendo il pulsante GOTO è possibile avere a disposizione gli strumenti necessari
per raggiungere qualsiasi punto di interesse memorizzato nel database.
Salvataggio della posizione
Un’altra funzione di eXplorist molto usata è il salvataggio della posizione nel database dei Punti
di interesse, accessibile premendo il pulsante MARK. Quando si salva la posizione è anche
Utilizzo di eXplorist 3007
possibile aggiungere attributi quali un’icona selezionata o un nome per il punto di interesse, utili
per ritrovare facilmente il punto in futuro, attraverso il database dei punti di interesse.
Si supponga di essersi accampati per la notte. Il giorno successivo si desidera fare un po’ di
escursionismo in mezzo alla natura, per poi tornare al campo a fine giornata. Premere il pulsante
MARK e impostare il nome del punto di interesse su "Campo". Dopo aver terminato la propria
gita, è sufficiente premere il pulsante GOTO e selezionare "Campo" dall’elenco
Miei POI. Ritrovare la strada è semplicissimo.
Mentre si pesca sul lago, si supponga di trovare un punto perfetto e ricco di pesci. L’anno
prossimo si desidera poter tornare proprio in quel punto. Accendere eXplorist e, una volta
eseguito il calcolo della posizione, premere il pulsante MARK per salvarla. Questa volta, inserire
per esempio il nome "Pesce1" e salvare il punto di interesse. L’anno successivo sarà possibile
tornare nel punto esatto semplicemente premendo il pulsante GOTO.
Una situazione ancora più banale, ma molto comune, è dover ritrovare la propria auto nel
parcheggio di un centro commerciale. È sufficiente parcheggiare, uscire dall’auto e lasciare che
eXplorist calcoli la posizione (assicurarsi di conservare una visuale chiara del cielo). Utilizzando il
pulsante MARK, salvare la posizione con il nome "Auto". Una volta terminato lo shopping, sarà
sufficiente uscire dal centro commerciale e creare una rotta GOTO con destinazione il punto
denominato "Auto". Indipendentemente dalla destinazione: eXplorist vi guiderà in modo semplice
e facile.
Per lasciare una traccia
Escursionisti, appassionati di mountain bike e amanti dell’aria aperta in genere spesso hanno la
necessità di lasciare indicazioni e tracce da poter seguire per tornare sui propri passi:
a questo scopo eXplorist è dotato di una funzione denominata Traccia inv.
Abbiamo già detto che eXplorist calcola costantemente la posizione attuale, che è possibile
salvare utilizzando il pulsante MARK. Si supponga che eXplorist salvi automaticamente le
posizioni calcolate mentre ci si muove lungo il percorso. In breve tempo saranno disponibili una
serie di posizioni salvate che rappresentano il percorso seguito. Una funzione estrema-mente
comoda! eXplorist salva le posizioni calcolate come punti di interesse nascosti e crea una
sequenza che rappresenta il percorso seguito. Questa sequenza è detta Traccia e i punti di
interesse nascosti Registro tracce.
Grazie a eXplorist è possibile invertire la traccia e seguirla al contrario, per tornare alla propria
destinazione.
Ad esempio, si può guidare fino all’ingresso di un parco e seguire il percorso verso una cascata.
Con eXplorist acceso e grazie alla sua capacità di calcolare i fix posizione, procedere lungo il
percorso. Il percorso verso la cascata si rivela complesso e movimentato. Al momento di tornare
all’auto, accedere all’elenco Registro tracce e selezionare il registro Traccia att.
Ora premere MENU fino a evidenziare Traccia inv. e quindi premere ENTER. eXplorist vi guiderà
senza problemi lungo il percorso, passo dopo passo, fino al punto di partenza.
Un’altra caratteristica interessante e utile del Registro tracce consiste nella possibilità di salvare
i registri e di riutilizzarli quando lo si desidera. Nell’esempio precedente, una volta raggiunte la
cascata, è possibile salvare la traccia e riutilizzarla in qualsiasi momento.
Utilizzo di eXplorist 3008
Funzioni aggiuntive
Magellan eXplorist include tutte le funzioni che ci si aspetterebbe
da un dispositivo di navigazione portatile di alta qualità, come
tutte le unità di marca Magellan, ma anche molte altre, che
renderanno la vostra esperienza all’aria aperta ancora più
piacevole. È possibile personalizzare le schermate di navigazione,
visualizzando le informazioni più essenziali. eXplorist utilizza
appieno le schermate Mappa e consente di visualizzare
graficamente la posizione, la rotta che si sta seguendo, il percorso
seguito (Traccia) nonché le icone relative ai punti di interesse.
L’unità è dotata di un odometro incorporato, per consentire di
registrare la lunghezza del percorso effettuato. Le preferenze
utente consentono di impostare e mantenere l’unità nella
configurazione più adatta alle vostre esigenze. eXplorist offre tutto
questo e molto di più, in uno strumento di navigazione portatile
facile da usare, che include file della guida incorporati, sempre
accessibili.
Magellan eXplorist 300 con
supporto di fissaggio girevole
opzionale
In sintesi
Per andare da qui...
a qui...
basta questo.
Avvio9
Avvio
Accensione di eXplorist
Per accendere eXplorist premere il pulsante di alimentazione nella
parte superiore destra. Per impedire l’accensione accidentale
dell’unità, con conseguente consumo delle batterie, premere ENTER
quando viene visualizzata la schermata di avvio. Dopo circa 30 secondi
dalla pressione del pulsante di alimentazione, se non viene premuto il
pulsante ENTER l’unità si spegne automaticamente.
Spegnimento di eXplorist
Per spegnere eXplorist premere il pulsante di alimentazione nella parte
superiore destra.
Dopo la selezione del pulsante di alimentazione, inizia un conto alla
rovescia di 5 secondi; per lasciare accesa l’unità è sufficiente premere
il pulsante ESC. Premendo il pulsante di alimentazione durante i
cinque secondi di attesa, l’unità si spegne automaticamente.
Attivazione/disattivazione della retroilluminazione del display
La retroilluminazione del display dispone di tre livelli di intensità: spento, basso e alto.
Alla prima accensione di eXplorist, la retroilluminazione è spenta. Premere il pulsante di
illuminazione nella parte superiore sinistra dell’unità per attivare la retroilluminazione sul livello
basso. Premere di nuovo il pulsante di illuminazione per impostare il livello su alto.
Per disattivare la retroilluminazione premere di nuovo il pulsante di illuminazione.
L’intensità della retroilluminazione
cambia a ogni pressione del
pulsante di illuminazione.
ATTENZIONE:
L’utilizzo della retroilluminazione determina un notevole
Avvio10
Primo utilizzo di eXplorist
Accendere eXplorist. Premere il pulsante di alimentazione.
Quando viene visualizzata la schermata Inizio premere ENTER.
Selezionare la lingua. Alla prima accensione di eXplorist è possibile
scegliere una tra le dieci lingue disponibili.
La selezione della lingua è modificabile in qualsiasi momento
selezionando Menu > Preferenze > Lingue.
Suggerimento: in caso di modifica accidentale della lingua che
impedisca di leggere il testo visualizzato, per tornare
all’impostazione precedente premere il pulsante NAV fino a
visualizzare la schermata Stato sat. Premere MENU. Utilizzare il
joystick per evidenziare la quarta riga e premere ENTER. Utilizzare il
joystick per evidenziare la quinta riga e premere ENTER. Verrà
visualizzata la schermata di selezione della lingua.
Utilizzare il joystick per
spostarsi in alto e in
basso. Premere ENTER
per confermare.
Leggere il messaggio di avviso. Per accettare e continuare, premere
ENTER.
Premere ENTER
per continuare.
Avvio11
Calcolo della posizione iniziale. Per eseguire questa operazione, la
condizione ideale è trovarsi all’esterno e avere una visuale del cielo
libera. Senza una visuale chiara, l’operazione richiederà più tempo
ed è possibile che eXplorist non sia in grado di calcolare la posizione
iniziale in modo automatico.
L’unità eXplorist avvia il calcolo della posizione iniziale. L’operazione
può richiedere qualche minuto in quanto l’unità esegue un avvio a freddo.
Normalmente, alla prima accensione di eXplorist, la posizione verrà
calcolata in pochi secondi, in quanto verrà eseguito un avvio a caldo
(per informazioni sulla differenza tra avvio a freddo e avvio a caldo,
vedere di seguito).
La schermata Stato sat. visualizzata mostra l’avanzamento della
raccolta dei dati dai satelliti.
La schermata Stato sat. viene continuamente aggiornata,
consentendo di verificare graficamente il funzionamento dell’unità.
La schermata Stato sat.
mostra il numero dei
satelliti rilevati e la
potenza del segnale.
Quando eXplorist dispone di informazioni sufficienti per calcolare
un fix posizione, la schermata Stato sat. viene sostituita dalla
schermata Mappa. Il cursore a forma di freccia al centro della
schermata Mappa rappresenta la posizione corrente. Mentre ci si
sposta, la freccia indicherà la direzione verso la quale ci si sta
muovendo.
Suggerimento: utilizzare i pulsanti ZOOM IN e ZOOM OUT per
modificare la scala della mappa e visualizzare meglio la
posizione corrente.
Se eXplorist non è in grado di calcolare il fix iniziale dopo alcuni minuti: se eXplorist
determina di non essere in grado di rilevare i satelliti entro due minuti, verranno
visualizzate le seguenti schermate, allo scopo di determinare meglio la posizione
approssimativa.
Avvio12
Selez. regione. Utilizzare il joystick per evidenziare la regione
in cui ci si trova. Dopo aver evidenziato la regione, premere
ENTER.
Selez. area. Nella schermata è visualizzato un elenco delle
aree per la regione selezionata. Utilizzare il joystick per
evidenziare l’area applicabile e premere ENTER.
Inserire l’ora corrente. Utilizzare il joystick per inserire l’ora
corrente.
Joystick su: Aumenta il numero evidenziato
Joystick giù: Riduce il numero evidenziato
Joystick destra: Sposta la selezione di un carattere a destra
Joystick sinistra: Sposta la selezione di un carattere a sinistra
Quando è evidenziata l’opzione AM o PM, è possibile passare da
un'impostazione all'altra spostando il joystick verso l’alto o verso il
basso.
Una volta inserita l’ora corretta premere ENTER.
Vengono visualizzate
latitudine e longitudine
corrispondenti al centro
della regione e dell’area
selezionate.
Avvio13
Inserire la data. Utilizzare il joystick per impostare la data
corrente.
Joystick su: Aumenta il numero evidenziato
Joystick giù: Riduce il numero evidenziato
Joystick destra: Sposta la selezione di un carattere a destra
Joystick sinistra: Sposta la selezione di un carattere a sinistra
Con il mese evidenziato, spostare il joystick verso l’alto o verso il basso
per scorrere l’elenco dei mesi.
Una volta inserita la data corretta premere ENTER.
Conferma di un’informazione. Il pulsante Fine è evidenziato
nella parte inferiore del display. Verificare l’informazione
inserita e premere ENTER per confermare.
Suggerimento: se l’ora o la data non è corretta, è possibile
correggerla. Utilizzare il joystick per evidenziare il campo
ora o data da modificare. Con il campo evidenziato, premere
ENTER. È ora possibile modificare l’informazione
utilizzando la stessa procedura sopra illustrata.
La schermata Stato sat. viene visualizzata di nuovo ed
eXplorist tenta di calcolare la posizione utilizzando le
informazioni fornite.
Suggerimento: se le barre relative alla potenza del segnale
satellitare restano invariate, provare a spostarsi in una nuova
posizione, in cui la visuale del cielo sia migliore.
Come in precedenza, quando eXplorist calcola la posizione
iniziale, nella schermata Mappa viene visualizzata la
posizione calcolata, indicata dal cursore a forma di freccia al
centro del display.
Avvio a freddo e avvio a caldo. Quando eXplorist è acceso, una delle prime operazioni eseguite è
l’individuazione dei satelliti disponibili e della loro posizione relativa. L’operazione viene eseguita
utilizzando l’almanacco satellitare incorporato. Indicando data, ora e posizione approssimative
correnti, l’almanacco è in grado di indicare a eXplorist i satelliti disponibili e la loro posizione
approssimativa rispetto all’unità. Una volta ottenute le informazioni sulla disponibilità dei
satelliti, eXplorist può avviare l’impostazione dei propri canali satellitari interni, per ricevere le
trasmissioni dei satelliti stessi.
Avvio a freddo. Si parla di avvio a freddo quando eXplorist non dispone di una posizione
approssimativa da utilizzare in riferimento all’almanacco. Questo può accadere quando:
Avvio14
• eXplorist viene acceso per la prima volta dopo l’acquisto. La memoria viene cancellata
prima della spedizione, quindi qualsiasi posizione eventualmente presente nell’unità
viene azzerata.
• Se la memoria dell’unità è stata cancellata (vedere nel menu Preferenze) l’intero
contenuto della stessa è stato eliminato e l’ultima posizione calcolata impostata su un
valore null.
• Se si sono eseguiti spostamenti a unità spenta, l’ultima posizione salvata potrebbe
essere troppo lontana per consentire a eXplorist di rilevare i satelliti previsti (a titolo
indicativo, quando ci si sposta per più di 800 km circa (500 miglia) a unità spenta, è
possibile che l’avvio venga effettuato a freddo. Un avvio a freddo non dovrebbe
richiedere più di 2-3 minuti per il calcolo del fix posizione iniziale).
Avvio a caldo. Si parla di avvio a caldo quando l’ultima posizione calcolata prima dello
spegnimento dell’unità è ancora in memoria e ci si trova approssimativamente nella
stessa posizione. Per la maggior parte del tempo, se acceso, eXplorist sarà in modalità
avvio a caldo. Con una visuale chiara del cielo, eXplorist dovrebbe calcolare la posizione
in pochi secondi.
Conclusione
La procedura di configurazione iniziale di Magellan eXplorist 300 è terminata. La visualizzazione
della schermata Mappa indica che eXplorist è stato inizializzato in modo corretto e che è pronto.
È ora consigliabile familiarizzare con le varie schermate di navigazione (utilizzando il pulsante
NAV) e impostare le eventuali preferenze diverse dalle impostazioni di fabbrica.
Schermate di navigazione15
Schermate di navigazione
Accesso alle schermate di navigazione
eXplorist dispone di tre schermate di navigazione e di una schermata Stato sat., accessibile
premendo il pulsante NAV. Ogni schermata offre le stesse informazioni in un diverso formato,
consentendo di scegliere quello più adatto alle esigenze di ogni utente.
ent
vina
Rotta
Glendora
1.60mi
352
A: VIEW
Velocità
210
San Dimas
NAV
2.8
Distanza
0.84
M
I
NAV
M
H
N
10
10
Velocità
o
4.3
M
ESC
NAV
ESC
M
H
O
3D Fix posizione
Tracciamento 7...
E
S
ESC
Località
34°06.556N
117°49.563O
AltitudinePrecisione
F
T
1292
Data/Ora
25
01 FEB 04
03:30:36 PM
Dist. percorsa
0000.0
NAV
ESC
Batteria
M
I
F
T
Suggerimento: anche il pulsante ESC consente di spostarsi tra le schermate di navigazione, come
NAV ma in ordine inverso.
Schermata Mappa
La schermata Mappa è quella di più frequente utilizzo. Nella schermata Mappa sono visualizzati
la posizione corrente, i POI ed eventuali dati della mappa sfondo per l’area visualizzata.
Caratteristiche di rilievo della schermata Mappa:
• Utilizzare i pulsanti di zoom per modificare la scala.
• Il cursore a forma di freccia al centro del display indica la posizione; se si è in movimento,
indica la direzione dello spostamento.
• Premere MARK per salvare la posizione.
• Utilizzare il joystick per spostare il cursore. Il cursore assume la forma di un mirino quando
sono disponibili informazioni sulla posizione del cursore nella parte inferiore del display.
È inoltre possibile salvare la posizione del mirino come POI premendo il pulsante MARK.
• Premere ESC, una volta terminata la panoramica con il cursore a forma di mirino, per
visualizzare la posizione corrente con il cursore a forma di freccia.
Schermate di navigazione16
• Premere MENU e selezionare Nascon inf map o Mostra inf map per attivare o disattivare le
caselle informative nella parte inferiore dello schermo.
• Premere MENU e selezionare Personal. pag. per modificare le informazioni visualizzate
nella parte inferiore dello schermo.
• Premere MENU e selezionare Imposta mappa per modificare l’orientamento dello schermo
oppure l’utilizzo primario (terrestre o marittimo).
Panoramica schermata Mappa
Contrassegno
rotta
Glendora
210
San Dimas
Cursore posizione
Indicatore
traccia
Scala
mappa
Campo
ent
vina
1.60mi
Rotta
352
o
M
10
Velocità
4.3
10
M
H
Cursore panoramica
(utilizzato in modalità Cursore).
Clessidra (utilizzata quando
la posizione è sconosciuta ed
è in corso il tenativo di calcolo
della posizione)
dati 1
Campo dati 2
Modifica della scala della mappa
Premere i pulsanti Zoom In o Zoom Out per modificare l’area della mappa visualizzata sullo
schermo. L’indicatore di scala nell’angolo inferiore sinistro della mappa indica la distanza relativa
tra i due punti finali della scala. La scala può essere modificata da 2700 km (1700 mi) a 35 m
(100 piedi).
Suggerimento: tenere premuto il pulsante Zoom In o Zoom Out per scorrere rapidamente
tra le scale.
Schermate di navigazione17
Modalità della schermata Mappa
Per la schermata Mappa sono disponibili due modalità, posizione o
cursore. Nella modalità Posizione la schermata Mappa visualizza la
posizione, indicata dall’icona a forma di freccia al centro della mappa.
La freccia indica la posizione ma anche, quando si è in movimento, la
direzione verso la quale ci si sta muovendo.
La modalità Posizione è predefinita per la schermata Mappa. A ogni
accesso alla schermata Mappa, la modalità Posizione sarà attiva.
La schermata Mappa in
modalità Posizione.
In modalità Cursore, è visualizzata un’icona cursore che consente di
muoversi sulla mappa. Le informazioni visualizzate nella parte inferiore
dello schermo indicano rotta e distanza del cursore rispetto alla posizione
corrente. In modalità Cursore è possibile:
• Scorrere all’interno della mappa per visualizzare le informazioni
disponibili per le aree della mappa non visualizzate in prossimità
della posizione corrente,
• Creare un POI per la posizione indicata dal cursore,
• Creare una rotta GOTO per la posizione indicata dal cursore, oppure
• Ottenere informazioni dettagliate relative ai POI o agli oggetti sulla
mappa in corrispondenza della posizione del cursore.
Queste opzioni saranno illustrate nella sezione del manuale relativa alla creazione dei POI e delle
rotte GOTO.
Utilizzare il joystick per spostare il cursore e attivare la modalità Cursore. Non appena il joystick
si muove, viene visualizzato un cursore a forma di mirino e nella parte inferiore dello schermo
sono visualizzate informazioni relative alla posizione del cursore.
Per uscire dalla modalità Cursore, premere il pulsante ESC. La schermata Mappa tornerà in
modalità Posizione, con la posizione attuale visualizzata al centro dello schermo.
La schermata Mappa in
modalità Cursore
Schermate di navigazione18
Visualizzare o nascondere informazioni sulla mappa
Le informazioni nella parte inferiore della schermata Mappa sono utili per assistere l’utente nella
navigazione verso la destinazione. Tuttavia, è possibile che si desideri visualizzare un’area
maggiore della mappa e/o che queste informazioni non siano necessarie. eXplorist offre quindi la
possibilità di attivare o meno queste informazioni.
1.Durante la visualizzazione della schermata Mappa, premere MENU.
2.Con evidenziata l’opzione Nascon inf map o Mostra inf map, premere ENTER.
La schermata Mappa
con le informazioni
visualizzate
La schermata Mappa
con le informazioni
nascoste
Schermate di navigazione19
Personalizzazione delle informazioni sulla mappa
Le informazioni visualizzate nella parte inferiore dello schermo possono essere personalizzate per
modificare gli elementi visualizzati nei due campi informativi sulla mappa.
Le selezioni possibili sono:
• Rilev.
• Distanza (impostazione predefinita)
• Velocità (impostazione predefinita)
•Rotta
• ETA (Orario arrivo previsto)
• ETE (Tempo stimato in rotta)
• Altitudine
•Orario
• Data
Per personalizzare le informazioni sulla mappa:
1.Durante la visualizzazione della schermata Mappa, premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare Personal. pag.
3. Premere ENTER.
4.Viene evidenziata la barra del titolo per uno dei campi. Utilizzare il joystick per
evidenziare la barra del titolo per il campo da personalizzare.
5.Premere ENTER.
6.Evidenziare le informazioni da visualizzare nell’elenco.
7.Premere ENTER.
8.La selezione passa automaticamente sull’altro campo.
Tornare al passaggio 5 per modificare le informazioni
visualizzate per il campo.
9.Una volta scelte le informazioni da visualizzare, premere ESC
per uscire dalla funzione di personalizzazione.
Schermate di navigazione20
Modifica dell’orientamento della mappa
L’orientamento predefinito per la schermata Mappa è Nord alto. Questo significa che la parte
superiore del display rappresenta il Nord geografico. Questo orientamento può essere modificato
in modo che nella parte superiore del display siano visualizzate informazioni più utili.
Le selezioni possibili sono:
• Nord in alto (impostazione predefinita). Consente di orientare la parte superiore del display
della mappa sul Nord geografico.
• Rotta alto. Nella parte superiore della mappa viene visualizzata la direzione verso la
destinazione (quando non sono presenti rotte attive, la parte superiore del display indica il
Nord geografico).
• Traccia alto. La parte superiore della mappa cambia in base alla rotta (se non si è in
movimento, la parte superiore del display indica il nord geografico).
Nota: in Rotta alto e Traccia alto, un indicatore del Nord è visualizzato nell’angolo superiore
destro del display. La freccia indica la direzione del Nord geografico.
Per modificare l’orientamento della mappa:
1.Durante la visualizzazione della schermata Mappa, premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare Imposta mappa.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare il campo Orientamento.
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per evidenziare Nord alto, Rotta alto
o Traccia alto.
7.Premere ENTER.
8.Premere NAV per tornare alla schermata Mappa.
Schermate di navigazione21
Modifica dell’uso primario
La schermata Mappa può essere modificata per essere utilizzata principalmente sulla terra
(impostazione predefinita) o in mare.
Quando è impostato l’utilizzo su terra, le aree terrestri sono visualizzate in bianco sul display e
quelle acquatiche in grigio scuro.
Quando la mappa è impostata per l’utilizzo sull’acqua, le impostazioni sono invertite
(le aree acquatiche sono indicate in bianco e quelle terrestri sono visualizzate in grigio scuro).
L’opzione consente di visualizzare il testo e i dettagli della mappa più facilmente, in base a dove
ci si trova.
Per modificare l’uso primario:
1.Durante la visualizzazione della schermata Mappa, premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare Imposta mappa.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare il campo Uso primario.
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per evidenziare Marit. o Terra.
7.Premere ENTER.
8.Premere NAV per tornare alla schermata Mappa.
La schermata Mappa in
modalità Terrestre
La schermata Mappa in
modalità Marittima
Schermate di navigazione22
Schermata Bussola
La schermata Bussola offre una bussola grafica di facile utilizzo che non dovrebbe essere una
novità per gli utenti di GPS.
Caratteristiche di rilievo della schermata Bussola:
• Con una rotta attiva, nella parte superiore della schermata Bussola viene visualizzato il
nome della destinazione.
• Premere MENU e selezionare Personal. pag. per modificare le informazioni visualizzate
nella parte superiore dello schermo.
• In assenza di una rotta attiva, la bussola grafica funziona come una bussola standard,
indicando la direzione rispetto al Nord geografico (è necessario spostarsi a una velocità
di almeno 0,5 mph perché la bussola visualizzi le informazioni sulla direzione).
• Con una rotta attiva, la bussola visualizza graficamente un’icona che rappresenta la
destinazione. La freccia indica la direzione verso la quale ci si sta muovendo.
Panoramica schermata Bussola
A: VIEW
Destinazione
Campo dati 1
Icona
Destinazione
Icona
Localizzatore
luna
VIEW
Velocità
2.8
2.8
O
Distanza
M
M
H
H
0.84
0.84
M
M
I
I
Campo dati 2
N
E
S
Icona
Localizzatore
Sole
In assenza di una rotta attiva, nella parte superiore della schermata (la barra dell’intestazione)
viene visualizzato il nome della destinazione. In assenza di rotte attive, inoltre, il nome della
destinazione non è visualizzato.
Vengono visualizzati anche due campi di informazioni sulla navigazione (personalizzabili).
In assenza di rotte attive, la bussola grafica indica la direzione nella quale ci si sta muovendo
(se non si è in movimento, la bussola indica l’ultima direzione calcolata). In presenza di una rotta
attiva, un’icona che rappresenta la destinazione viene visualizzata all’esterno del diametro della
bussola; la freccia di quest’ultima indica la direzione nella quale ci si sta muovendo. Quando la
freccia della bussola indica direttamente l’icona della destinazione, ci si sta muovendo in
direzione della destinazione.
Schermate di navigazione23
Personalizzazione dei campi delle informazioni
Le informazioni visualizzate nella parte superiore dello schermo possono essere personalizzate in
base alle esigenze e ai desideri dell’utente. Le selezioni possibili sono:
• Rilev.
• Distanza (impostazione predefinita)
• Velocità (impostazione predefinita)
•Rotta
• ETA (Orario arrivo previsto)
• ETE (Tempo stimato in rotta)
• Altitudine
•Orario
• Data
Per personalizzare le informazioni sulla mappa:
1.Durante la visualizzazione della schermata Bussola, premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare Personal. pag.
3. Premere ENTER.
4.Viene evidenziata la barra del titolo per uno dei campi. Utilizzare il joystick per
evidenziare la barra del titolo per il campo da personalizzare.
5.Premere ENTER.
6.Evidenziare le informazioni da visualizzare nell’elenco.
7.Premere ENTER.
8.La selezione passa automaticamente sull’altro campo.
Tornare al passaggio 5 per modificare le informazioni
visualizzate per il campo.
9.Una volta scelte le informazioni da visualizzare, premere ESC
per uscire dalla funzione di personalizzazione.
Schermate di navigazione24
Schermata Posizione
La schermata Posizione offre informazioni dettagliate sulla posizione in un formato testuale
familiare ai navigatori più esperti.
Caratteristiche di rilievo della schermata Posizione:
•La posizione viene visualizzata in un formato testuale utilizzando il sistema di coordinate
selezionato (Vedere la sezione relativa all’impostazione del sistema di coordinate per informazioni su come selezionare il sistema di coordinate.)
•Vengono visualizzate informazioni sull’altitudine (queste informazioni sono precise quando
per il calcolo della posizione vengono utilizzati quattro o più satelliti).
•Viene visualizzata la precisione di calcolo della posizione. Viene inoltre visualizzato il WAAS
nel campo Precisione quando eXplorist utilizza le informazioni WAAS per aumentare la
precisione del fix posizione.
•Data e ora vengono visualizzate e impostate automaticamente in base alle informazioni
fornite dagli orologi atomici dei satelliti GPS.
•Un odometro azzerabile per tenere traccia della distanza percorsa.
•Un indicatore grafico della batteria fornisce le informazioni sulla condizione corrente delle
batterie AA dell’unità eXplorist.
Panoramica della schermata Posizione
Località
Coordinate
della posizione
34°06.556N
117°49.563O
corrente
Altitudine
della posizione
AltitudinePrecisione
1292
Data/Ora
F
T
25
F
T
Precisione del
fix posizione
corrente
Distanza
percorsa
01 FEB 04
03:30:36 PM
Dist. percorsa
0000.0
M
Batteria
I
Data e ora
correnti
Indicatore di
durata della batteria
Schermate di navigazione25
Azzeramento della distanza percorsa
Quando si inizia un viaggio per quale si vuole registrare la distanza percorsa, è consigliabile
azzerare la relativa impostazione.
Per azzerare la distanza percorsa:
1.Durante la visualizzazione della schermata Posizione, premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare Reimp. Distanza.
3. Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Sì.
3. Premere ENTER.
La pagina Avviso
offre eventualmente
l’opportunità di
cambiare idea.
Schermate di navigazione26
Schermata Stato sat.
La schermata Stato sat. è un metodo pratico per visualizzare quanto correttamente eXplorist sta
tracciando e ricevendo i segnali dei satellite.
Caratteristiche di rilievo della schermata Stato sat.:
• Viene visualizzato il tipo di fix posizione nonché il numero di satelliti tracciati (fix posizione
2D richiede tre satelliti; fix posizione 3D richiede quattro satelliti o più).
• Vengono indicati graficamente la posizione dei satelliti e gli identificatori numerici a essi
assegnati.
• Il grafico a barre fornisce informazioni quale la potenza del segnale per ogni satellite (una
barra vuota indica che il satellite è tracciato ma non ancora agganciato, una barra piena
che il satellite è stato agganciato).
Panoramica della schermata Stato sat.
Stato del
fix posizione
Icona Satellite
Grafico a barre del
livello di segnale
Identificatore
satelliti
3D Fix posizione
Tracciamento 7...
Numero di satelliti
in corso di rilevazione
Indicatore località
corrente
Punti di interesse27
Punti di interesse
Guidando un’auto, facendo escursionismo o uscendo
in barca, può essere utile salvare i luoghi visitati
nell’unità eXplorist in modo che sia possibile tornarvi
in futuro. Si tratta del punto di partenza fondamentale
per ogni navigatore GPS.
Il salvataggio di queste località è detto contrassegno
("marking") della posizione, o semplicemente MARK.
Le posizioni salvate sono detti punti di interesse o
semplicemente POI (Le posizioni contrassegnate sono
talvolta dette anche "waypoint". Waypoint e punti di
interesse sono sinonimi).
Nell’unità eXplorist 300 esistono due tipi di POI, POI
contrassegnati (salvati) e POI memorizzati nell’unità come parte della mappa sfondo incorporata.
Queste due classi di POI sono accessibili dalla stessa opzione MENU e possono essere utilizzate
indipendentemente o combinate per creare rotte.
Contrassegno della posizione
Il modo più comune di aggiungere POI al database è contrassegnare la
posizione attuale. Esistono due livelli di contrassegno della posizione.
Il primo è il contrassegno rapido della posizione. Il secondo metodo
consente di personalizzare i POI in fase di salvataggio.
Contrassegno rapido della posizione
Consente di salvare la posizione attuale nel database utilizzando le
impostazioni predefinite di contrassegno della posizione.
1.Premere MARK.
2.Premere ENTER.
Nota: se un fix posizione non è calcolato o viene calcolato un fix
posizione 2D (senza informazioni sull’altitudine), viene
visualizzato un avviso che richiede di confermare il salvataggio
della posizione.
Schermata Mark
di esempio
Quando si salva un fix posizione 2D si noterà che, sebbene l’altitudine non venga
calcolata, un valore relativo viene incluso come parte del POI. Questo valore di altitudine
è l’ultimo calcolato da eXplorist.
Suggerimento: più oltre nel manuale verrà illustrato come modificare l’icona, il nome e il
messaggio relativo alle posizioni salvate tramite contrassegno rapido.
Punti di interesse28
Contrassegno della posizione (personalizzato)
Normalmente, per il contrassegno della posizione è sufficiente utilizzare due pulsanti, MARK e
ENTER. Tuttavia, in alcuni casi potrebbe essere consigliabile personalizzare il POI da
contrassegnare per facilitarne la successiva identificazione. È possibile modificare l’icona, il
nome e creare un messaggio (è inoltre possibile modificare le coordinate della posizione e
l’altitudine. L’operazione modifica la posizione che verrà salvata e viene discussa nella sezione
seguente).
1.Premere MARK.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare il campo da modificare.
3.Premere ENTER.
4a.Se il campo dell’icona è stato selezionato: Utilizzare il joystick
per selezione l’icona desiderata e premere ENTER.
Per facilitare la selezione, il tipo di icona selezionata viene
visualizzato nel blocco delle informazioni nella parte superiore
del tastierino.
4b.Se il campo Nome è stato selezionato: Utilizzare il joystick per
selezione il carattere desiderato e premere ENTER. In caso di
errore, evidenziare Ind. e premere ENTER. Per utilizzare i
caratteri minuscoli, evidenziare Maiusc. e premere ENTER.
Per cancellare tutto e ricominciare, evidenziare Canc e
premere ENTER. Inserito il nome corretto, evidenziare OK e
premere ENTER.
Nota: i nomi dei POI salvati dall’utente possono essere lunghi
al massimo otto caratteri (spazi inclusi).
4c.Se il campo Messaggio è stato selezionato: utilizzare il tastierino visualizzato come
descritto al punto 4b per inserire un messaggio per il POI. I campi Messaggio possono
contenere al massimo 30 caratteri spazi inclusi.
5.Quando i campi Icona, Nome e Messaggio sono completi, utilizzare il joystick per
evidenziare Salva.
6.Premere ENTER.
Schermata Mark
con il campo Nome evi-
denziato.
Punti di interesse29
Creare POI per posizioni diverse da quella corrente
In alcuni casi potrebbe essere utile salvare una posizione diversa da quella corrente. eXplorist
offre due modi per eseguire questa operazione. È possibile modificare le coordinate della
posizione corrente o utilizzare la modalità Cursore della schermata Mappa per visualizzare la
posizione da contrassegnare.
Contrassegno di una posizione tramite inserimento di coordinate
Questo metodo di contrassegno di una posizione è normalmente utilizzabile quando siano
disponibili le coordinate per la posizione da una mappa o grafico. È anche possibile avere
ricevuto le coordinate da un amico e voler salvare il relativo POI nel database di eXplorist.
Prima di iniziare, assicurarsi che eXplorist sia stato impostato per utilizzare lo stesso
sistema di coordinate cui fanno riferimento le coordinate da inserire. Diversamente,
sarà necessario selezionare l’opzione Preferenze e modificare il sistema di coordinate
utilizzate dall’unità.
1.Premere MARK.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare il campo Località.
3.Premere ENTER.
4.In base al sistema di coordinate selezionato, le informazioni
potranno variare ma la procedura sarà identica. Utilizzare il
joystick spostandolo in alto o in basso per aumentare o
diminuire il valore in corrispondenza del cursore. Per spostare
il cursore verso sinistra o sinistra, muovere il joystick nella
stessa direzione.
Inserire i dati sulla prima riga del campo Località. Una volta
terminata l’operazione, premere ENTER e il cursore passerà
sulla seconda riga. Continuare con l’inserimento dei dati sulla
seconda riga del campo Località.
5.Premere ENTER.
Inserimento di nuove co-
6.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Salva.
7.Premere ENTER per salvare il nuovo POI.
Nota: sebbene la relativa procedura non sia descritta qui, è possibile
modificare l’icona, il nome, l’altitudine e aggiungere un
messaggio come appena descritto nella sezione Contrassegno della posizione (personalizzato).
ordinate di posizione.
Punti di interesse30
Contrassegno di una posizione utilizzando il cursore della mappa
Questo consente di contrassegnare una posizione diversa da quella corrente, spostando il cursore
sulla mappa in corrispondenza della posizione per la quale creare un POI.
1.Durante la visualizzazione della schermata Mappa, utilizzare il joystick per attivare la
modalità Cursore.
2.Continuare a spostare il mirino fino a posizionarlo in corrispondenza della località per la
quale aggiungere un POI.
3.Premere MARK.
4.[Operazione aggiuntiva] Utilizzare il joystick per evidenziare i campi (icona, nome e
così via) del POI da modificare. Una volta terminata la modifica del campo, premere
ENTER.
5.Con il campo Salva evidenziato, premere ENTER.
6.Premere ESC per uscire dalla modalità Cursore e tornare alla modalità Posizione.
Contrassegno di una posizione da un oggetto della mappa
Un altro metodo di contrassegno della posizione mentre è attiva la modalità Cursore è utilizzare il
mirino per contrassegnare un oggetto della mappa (strade, città e così via).
1.Durante la visualizzazione della schermata Mappa, utilizzare il joystick per attivare la
modalità Cursore.
2.Continuare a spostare il mirino fino a posizionarlo in corrispondenza dell’oggetto da
aggiungere come POI (le informazioni relative all’oggetto saranno visualizzate nella
parte inferiore del display).
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per selezionare dall’elenco degli oggetti sulla mappa la località da
utilizzare come riferimento per il nuovo POI.
5.Premere ENTER.
6.L’opzione Salva verrà evidenziata.
7.Premere ENTER.
8.[Operazione aggiuntiva] Utilizzare il joystick per evidenziare i campi (icona, nome e
così via) del POI da modificare. Una volta terminata la modifica del campo, premere
ENTER.
9.Con il campo Salva evidenziato, premere ENTER.
10.Premere ESC per uscire dalla modalità Cursore e tornare alla modalità Posizione.
Punti di interesse31
Il database dei POI
Tutti i POI salvati nonché i POI della mappa sfondo in dotazione con eXplorist sono accessibili
dal database dei POI. Una volta selezionato il POI nel database è possibile visualizzarlo o
modificarlo.
Caratteristiche di rilievo del database dei POI:
• Ricerca dei POI salvati in prossimità della posizione corrente o in ordine alfabetico.
• Ricerca dei POI precaricati nell’unità, in prossimità della posizione corrente o in ordine
alfabetico.
• Possibilità di modificare i POI salvati.
• Possibilità di eliminare i POI salvati.
• Possibilità di visualizzare un POI (salvato o precaricato) sulla mappa.
• Offre un altro modo per salvare un POI precaricato come POI inserito dall’utente.
• Durante la visualizzazione dell’elenco dei POI, destinazione e distanza dalla posizione
corrente sono visualizzate nella parte inferiore dello schermo.
Ricerca di un POI inserito dall’utente
Durante la ricerca di un POI inserito, sono disponibili due opzioni tra cui scegliere, "Più vicino" o
"Alfabetico".
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione P.ti di interesse.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick spostandolo verso l’alto o il basso per
evidenziare l’opzione Miei POI.
5.Utilizzare il joystick spostandolo verso destra o sinistra per
selezionare l’opzione Più vicino o Alfabetico.
6.Premere ENTER.
7. Utilizzare il joystick per evidenziare il POI desiderato.
A questo punto è possibile modificare, eliminare o visualizzare sulla
mappa il POI evidenziato premendo ENTER e selezionare la funzione
desiderata dal menu. Informazioni dettagliate su queste funzioni sono
reperibili più oltre nel manuale.
Database dei POI impostato per la ricerca di POI
inseriti dall’utente in or-
dine alfabetico.
Punti di interesse32
Ricerca di un POI precaricato utilizzando l’opzione Più vicino
La ricerca di un POI precaricato utilizzando l’opzione Più vicino è analoga alla ricerca di un POI
inserito dall’utente, con l’aggiunta di un passaggio. I POI precaricati sono raggruppati in cinque
categorie (Città, Autostrade, Aeroporti, Corsi acqua e Parchi); è necessario selezionare la
categoria cui appartiene il POI.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione P.ti di interesse.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick spostandolo verso l’alto o il basso per
evidenziare l’opzione Mappa sfondo.
5.Utilizzare il joystick spostandolo verso destra o sinistra per
selezionare l’opzione Più vicino.
6.Premere ENTER.
7.Utilizzare il joystick per evidenziare la categoria, (Città, Autostrade, Aeroporti, Corsi acqua o Parchi) per il POI.
8.Premere ENTER.
9. Utilizzare il joystick per evidenziare il POI desiderato.
A questo punto è possibile modificare, eliminare o visualizzare sulla
mappa il POI evidenziato premendo ENTER e selezionare la funzione
desiderata dal menu. Informazioni dettagliate su queste funzioni sono reperibili più oltre nel
manuale.
Elenco delle città più vi-
cine alla posizione cor-
rente.
Punti di interesse33
Ricerca di un POI precaricato utilizzando l’opzione Alfabetico
La procedura è analoga alla ricerca di un POI utilizzando l’opzione Più vicino; tuttavia, a causa
dell’elevato numero di POI nel database, è stato aggiunto un passaggio ulteriore per semplificare
e accelerare la ricerca del POI ricercato.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione P.ti di interesse.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick spostandolo verso l’alto o il basso per evidenziare l’opzione Mappa sfondo.
5.Utilizzare il joystick spostandolo verso destra o sinistra per selezionare l’opzione
Alfabetico.
6.Premere ENTER.
7.Utilizzare il joystick per evidenziare la categoria, (Città, Autostrade, Aeroporti, Corsi acqua o Parchi) per il POI.
8.Premere ENTER.
9.Utilizzare il joystick e il pulsante ENTER per inserire i primi
caratteri del POI ricercato (cinque caratteri sono generalmente
sufficienti per visualizzare il POI ricercato all’interno
dell’elenco).
10.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione OK.
11.Premere ENTER.
12. Utilizzare il joystick per evidenziare il POI desiderato.
A questo punto è possibile copiare o visualizzare sulla mappa il POI
evidenziato premendo ENTER e selezionare la funzione desiderata dal
menu. Informazioni dettagliate su queste funzioni sono reperibili più
oltre nel manuale.
Tastiera utilizzata per raf-
finare la ricerca.
Punti di interesse34
Modifica di un POI creato dall’utente
I POI salvati possono essere modificati cambiando icona, nome, altitudine e messaggio. È inoltre
possibile modificare la località ma tenendo presente che con questa operazione si crea in effetti
un nuovo POI in una nuova località.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione P.ti di interesse.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick muovendolo verso l’alto o il basso per evidenziare l’opzione
Miei POI.
5.Utilizzare il joystick spostandolo verso destra o sinistra per selezionare l’opzione
Più vicino o Alfabetico.
6.Premere ENTER.
7.Utilizzare il joystick per evidenziare il POI da modificare.
8.Premere ENTER.
9.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Modifica POI.
10.Premere ENTER.
NOTA: se il POI da modificare è utilizzato all’interno di una rotta, viene richiesta conferma
della modifica.
11.Utilizzare il joystick per evidenziare il campo da modificare.
12.Premere ENTER.
13a. Se il campo dell’icona è stato selezionato: utilizzare il joystick
per selezione l’icona desiderata e premere ENTER. Per
facilitare la selezione, il tipo di icona selezionata viene
visualizzato nel blocco delle informazioni nella parte superiore
del tastierino.
13b. Se il campo Nome è stato selezionato: utilizzare il joystick per
selezione il carattere desiderato e premere ENTER. In caso di
errore, evidenziare Ind. e premere ENTER. Per utilizzare i
caratteri minuscoli, evidenziare Maiusc. e premere ENTER.
Per cancellare tutto e ricominciare, evidenziare Canc e
premere ENTER. Inserito il nome corretto, evidenziare OK e
premere ENTER.
: i nomi dei POI inseriti dall’utente possono essere lunghi
Nota
al massimo otto caratteri (spazi inclusi).
Modifica di un POI esist-
ente con il campo icona
evidenziato.
13c. Se il campo Messaggio è stato selezionato: utilizzare il tastierino visualizzato come
descritto al punto 13b per inserire un messaggio per il POI.
14.Quando i campi Icona, Nome e Messaggio sono completi, utilizzare il joystick per
evidenziare Salva.
15.Premere ENTER.
Punti di interesse35
Eliminazione di un POI creato dall’utente
La procedura consente di eliminare i POI creati dall’utente. Potrebbe essere necessario eliminare
un POI per semplificare la ricerca di un POI creato, qualora ve ne siano molti.
I POI eliminati non possono essere ripristinati. Sarà eventualmente necessario inserire di nuovo
le informazioni relative a un POI eliminato. Per impedire l’eliminazione accidentale, sarà
visualizzata una finestra di conferma dell’eliminazione.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione P.ti di interesse.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick muovendolo verso l’alto o il basso per evidenziare l’opzione Miei POI.
5.Utilizzare il joystick spostandolo verso destra o sinistra per selezionare l’opzione Più vicino o Alfabetico.
6.Premere ENTER.
7.Utilizzare il joystick per evidenziare il POI da eliminare.
8.Premere ENTER.
Nota: se il POI selezionato è utilizzato all’interno di una rotta, sarà richiesta conferma
dell’eliminazione.
9.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Elimina POI.
10.Confermare l’eliminazione evidenziando Sì o annullare evidenziando No.
11.Premere ENTER.
Punti di interesse36
Visualizzazione di un POI creato dall’utente sulla schermata Mappa
I POI salvati possono essere visualizzati sulla schermata Mappa per facilitarne la localizzazione.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione P.ti di interesse.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick muovendolo verso l’alto o il basso per evidenziare l’opzione
Miei POI.
5.Utilizzare il joystick spostandolo verso destra o sinistra per selezionare l’opzione
Più vicino o Alfabetico.
6.Premere ENTER.
7.Utilizzare il joystick per evidenziare il POI da visualizzare.
8.Premere ENTER.
9.Utilizzare il joystick per evidenziare Vedi su Mappa.
10.Premere ENTER.
11.La schermata Mappa verrà visualizzata in modalità Cursore. Il cursore sarà posizionato
direttamente sopra il POI selezionato. È possibile utilizzare i pulsanti Zoom per
modificare la scala della mappa visualizzata; se la posizione corrente si trova a portata,
verrà visualizzata.
12.Premere ESC per tornare all’elenco dei POI di cui al passaggio 7.
Nota: si ricordi che premendo il pulsante NAV si tornerà all’ultima schermata Mappa
visualizzata. Al passaggio 12, se si è terminato di modificare i POI nel database, è
possibile premere NAV per chiudere il database e tornare all’ultima schermata Mappa
visualizzata.
Punti di interesse37
Copia di un POI precaricato
I POI precaricati come parte della mappa sfondo possono essere salvati come POI salvati
dall’utente. L’operazione non determina l’eliminazione dei POI precaricati (che non possono
essere cancellati), ma semplicemente li copia nella sezione Miei POI del database.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione P.ti di interesse.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick spostandolo verso l’alto o il basso per evidenziare l’opzione
Mappa sfondo.
5.Utilizzare il joystick spostandolo verso destra o sinistra per selezionare l’opzione
Più vicino o Alfabetico.
6.Premere ENTER.
7.[Solo se è selezionata l’opzione Alfabetico] Utilizzare il joystick e il pulsante ENTER
per inserire i primi caratteri del POI ricercato. Evidenziare OK e premere ENTER per
continuare.
8.Utilizzare il joystick per evidenziare il POI da copiare.
9.Premere ENTER.
9.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Salva.
10.Premere ENTER.
I passaggi da 11 a 13 sono facoltativi.
11.Utilizzare il joystick per evidenziare il campo da modificare.
12.Premere ENTER.
13a. Se il campo dell’icona è stato selezionato: utilizzare il joystick per selezione l’icona
desiderata e premere ENTER. Per facilitare la selezione, il tipo di icona selezionata
viene visualizzato nel blocco delle informazioni nella parte superiore del tastierino.
13b. Se il campo Nome è stato selezionato: utilizzare il joystick per selezione il carattere
desiderato e premere ENTER. In caso di errore, evidenziare Ind. e premere ENTER.
Per utilizzare i caratteri minuscoli, evidenziare Maiusc. e premere ENTER.
Per cancellare tutto e ricominciare, evidenziare Canc e premere ENTER. Inserito il
nome corretto, evidenziare OK e premere ENTER.
Nota: I nomi dei POI inseriti dall’utente possono essere lunghi al massimo otto caratteri
(spazi inclusi).
13c. Se il campo Messaggio è stato selezionato: utilizzare il tastierino visualizzato come
descritto al punto 13b per inserire un messaggio per il POI.
14.Quando i campi Icona, Nome e Messaggio sono completi, utilizzare il joystick per
evidenziare Salva.
15.Premere ENTER.
Punti di interesse38
Visualizzazione di un POI precaricato sulla schermata Mappa
I POI precaricati nella mappa sfondo possono essere visualizzati sulla schermata Mappa per
facilitarne la localizzazione.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione P.ti di interesse.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick spostandolo verso l’alto o il basso per evidenziare l’opzione
Mappa sfondo.
5.Utilizzare il joystick spostandolo verso destra o sinistra per selezionare l’opzione
Più vicino o Alfabetico.
6.Premere ENTER.
7.[Solo se è selezionata l’opzione Alfabetico] Utilizzare il joystick e il pulsante ENTER
per inserire i primi caratteri del POI ricercato Evidenziare OK e premere ENTER per
continuare.
8.Utilizzare il joystick per evidenziare il POI da visualizzare.
9.Premere ENTER.
10.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Vedi.
11.Premere ENTER.
12.La schermata Mappa verrà visualizzata in modalità Cursore. Il cursore sarà posizionato
direttamente sopra il POI selezionato. È possibile utilizzare i pulsanti Zoom per
modificare la scala della mappa visualizzata; se la posizione corrente si trova a portata,
verrà visualizzata.
13.Premere ESC per tornare alla schermata di dettaglio dei POI di cui al passaggio 8.
Nota: Si ricordi che premendo il pulsante NAV si tornerà all’ultima schermata Mappa
visualizzata. Al passaggio 13, se si è terminato di modificare i POI nel database, è
possibile premere NAV per chiudere il database e tornare all’ultima schermata Mappa
visualizzata.
Rotte39
Rotte
La funzionalità relativa alle rotte è forse la meno
immediata e una delle più importanti di un
ricevitore GPS. Una comprensione ottimale del
concetto e del modo di utilizzare le rotte è
indispensabile per ottenere il massimo da eXplorist.
Il tipo di rotta più semplice e comune è la rotta
GOTO. Una rotta GOTO è una rotta mono-segmento
con un punto di partenza (la posizione corrente) e
una destinazione (un POI selezionato). Questo tipo
di rotta è utile per raggiungere un POI specifico,
inserito dall’utente o precaricato.
Un tipo di rotta ulteriore è la rotta multi-segmento. Il modo più semplice per capire le rotte multisegmento è pensarle come rotte GOTO combinate. Se una rotta GOTO va da A a B, un rotta multisegmento va da A a B, da B a C, da C a D e così via (il termine multi-segmento in un certo senso
non è corretto, perché queste rotte in effetti possono essere anche composte da un unico
segmento; tuttavia in quest’ultimo caso viene utilizzata preferibilmente una rotta GOTO). Uno dei
vantaggi delle rotte multi-segmento è che possono essere salvate nella memoria dell’unità per poi
essere attivate e utilizzate altre volte.
Un terzo tipo di rotta è la rotta a traccia inversa (la creazione delle rotte a traccia inversa non è
descritta in questa sezione del manuale, in quanto parte delle funzioni di eXplorist relative al
Registro tracce). Mentre ci si sposta, l’unità registra il percorso. La creazione di una rotta a
traccia inversa utilizza le informazioni sulla traccia e crea una rotta multi-segmento in ordine
inverso, che consente di tornare al punto di partenza.
Rotte GOTO
Una rotta GOTO è il tipo di rotta più semplice e più frequentemente utilizzato. Per creare una
rotta GOTO è sufficiente premere il pulsante GOTO e cercare nel database dei punti di interesse
il POI di destinazione.
Caratteristiche di una rotta GOTO:
• È una linea retta tra la posizione corrente e un POI selezionato.
• Le rotte GOTO non possono essere salvate.
• Le rotte GOTO vengono cancellate allo spegnimento dell’unità.
• Le rotte GOTO possono essere create premendo il pulsante GOTO e selezionando il POI di
destinazione nel database dei punti di interesse.
• Le rotte GOTO possono essere create anche con la schermata Mappa in modalità Cursore.
Rotte40
Creazione di una rotta GOTO
Queste istruzioni illustrano il modo più semplice di creare una rotta GOTO.
1.Premere GOTO.
2.Utilizzare il database dei POI per selezionare il POI di
destinazione.
Nota: istruzioni dettagliate sulla ricerca all’interno del database
dei POI sono reperibili nella sezione Punti di interesse del
manuale.
3.Con il POI evidenziato, premere ENTER.
4.Se è già presente una rotta GOTO sarà richiesto di confermare
la creazione di quella corrente.
Dopo aver premuto ENTER, apparirà l’ultima schermata di navigazione
visualizzata, aggiornata in base alle informazioni relative alla rotta GOTO
creata. Sulla schermata Mappa verrà tracciata una linea che rappresenta
la rotta GOTO. La schermata Bussola si modificherà per visualizzare il
nome del POI utilizzato come destinazione nella barra dell’intestazione della schermata e
un’icona che rappresenta la destinazione esterna al diametro della bussola.
La schermata Mappa in
modalità Posizione
Rotte41
Creazione di una rotta GOTO a partire dal cursore sulla mappa
L’operazione consente di creare una rotta GOTO verso un un punto sulla mappa indicato
spostando il mirino sulla schermata Mappa.
1.Con la schermata Mappa visualizzata, utilizzare il joystick per attivare la modalità
Cursore.
2.Utilizzare il joystick per spostare il mirino su un punto sulla mappa che rappresenti la
destinazione desiderata.
3.Premere GOTO.
4.Se è già attiva una rotta GOTO, sarà richiesto di disattivarla e di creare una nuova rotta
GOTO. Evidenziare Sì e premere ENTER per sovrascrivere la rotta GOTO esistente. Sarà
quindi richiesto se si desidera creare una nuova rotta GOTO. Evidenziare Sì e premere
ENTER.
5.Confermare la creazione di una rotta GOTO dalla posizione del
cursore corrente. Evidenziare Sì.
(evidenziando No e premendo ENTER, l’unità presumerà che si
desideri creare una rotta GOTO, ma non nella posizione
corrente. Verrà visualizzata la schermata del database dei POI,
in modo che sia possibile cercare nel database il POI da
utilizzare come destinazione)
6.Premere ENTER.
Dopo aver premuto ENTER, apparirà l’ultima schermata di navigazione
visualizzata, aggiornata in base alle informazioni relative alla rotta GOTO
creata. Sulla schermata Mappa verrà tracciata una linea che rappresenta la rotta GOTO. La
schermata Bussola si modificherà per visualizzare il nome del POI utilizzato come destinazione
nella barra dell’intestazione della schermata e un’icona che rappresenta la destinazione esterna
al diametro della bussola.
Creazione di una rotta
GOTO utilizzando la
schermata di conferma
del cursore
Rotte42
Creazione di una rotta GOTO verso un oggetto della mappa
L’operazione consente di creare una rotta GOTO verso un oggetto della mappa (città, autostrada,
POI dell’utente e così via) indicato spostando il mirino sulla schermata Mappa sopra l’oggetto.
1.Con la schermata Mappa visualizzata, utilizzare il joystick per attivare la modalità
Cursore.
2.Utilizzare joystick per spostare il mirino sull’oggetto della
mappa da raggiungere.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’oggetto sulla mappa da
utilizzare come GOTO (in alcune aree della mappa possono
essere presenti più oggetti nella stessa località).
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Goto.
7.Premere ENTER.
8.Se è già attiva una rotta GOTO, sarà richiesto di disattivarla e
di creare una nuova rotta GOTO. Evidenziare Sì e premere ENTER.
Dopo aver premuto ENTER, apparirà l’ultima schermata di navigazione visualizzata, aggiornata in
base alle informazioni relative alla rotta GOTO creata. Sulla schermata Mappa verrà tracciata una
linea che rappresenta la rotta GOTO. La schermata Bussola si modificherà per visualizzare il
nome del POI utilizzato come destinazione nella barra dell’intestazione della schermata e
un’icona che rappresenta la destinazione esterna al diametro della bussola.
Schermata Dettaglio
città di esempio con
GOTO evidenziato
Rotte43
Rotte multi-segmento
Le rotte multi-segmento possono essere utilizzate per arrivare a una destinazione finali
utilizzando più segmenti. Un esempio di percorso multi-segmento: lasciare il molo; navigare a
motore fino alla boa 1, quindi raggiungere una seconda imbarcazione dove reperire le esche e
infine il punto di pesca vero e proprio. Questa rotta andrà da Molo a Boa 1, da Boa 1 a Esche e
da Esche a Pesca.
Caratteristiche di una rotta multi-segmento:
• Le rotte multi-segmento possono essere salvate in memoria (fino a un massimo di 20. Ogni
rotta salvata può includere fino a 29 segmenti).
• Le rotte multi-segmento rimangono attive anche dopo lo spegnimento dell’unità.
• Le rotte multi-segmento possono essere modificate, invertite, eliminate o visualizzate sulla
mappa.
• Quando una rotta multi-segmento è attiva, è possibile passare al segmento da utilizzare
come punto di destinazione successivo. Nell’esempio precedente, è possibile saltare il
passaggio verso la boa 1 selezionando il segmento Esche mentre la rotta è attiva.
Rotte44
Creazione di una rotta multi-segmento
L’unità fornisce un elenco vuoto ed è possibile utilizzare i POI salvati nel database per creare la
rotta. Tutti gli strumenti necessari per la creazione della rotta sono descritti di seguito.
Passaggi della procedura di creazione di una rotta multi-segmento:
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Rotte.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione <Nuova>.
5.Premere ENTER.
6.L’opzione <Aggiungi POI> viene evidenziata. Premere ENTER.
7.Viene visualizzato il database dei POI. Ricercare nel database
il POI da utilizzare come punto di partenza per la rotta.
8.Continuare a premere ENTER con l’opzione <Aggiungi POI>
evidenziata. Selezionare il POI successivo nel database.
9.[Operazione aggiuntiva] Durante la creazione della rotta,
potrebbe essere necessario modificare quanto già inserito.
È possibile inserire, eliminare o sostituire un POI già incluso
nell’elenco.
Inserimento: Utilizzare il joystick per evidenziare il POI da
inserire prima di un nuovo segmento. Premere MENU,
evidenziare Inserisci POI e premere ENTER. Cercare il nuovo
POI nel database. Il nuovo POI sarà inserito nella rotta in fase
di creazione.
Eliminazione: Utilizzare il joystick per evidenziare il POI da
eliminare. Premere MENU, evidenziare Elimina POI e
premere ENTER.
Sostituzione: utilizzare il joystick per evidenziare il POI da sostituire. Premere MENU,
evidenziare Sostituisci POI e premere ENTER. Cercare il nuovo POI nel database.
Il POI selezionato sostituirà quello evidenziato in origine.
10.Una volta aggiunti tutti i segmenti alla rotta, utilizzare il joystick per evidenziare Salva rotta.
11.Premere ENTER.
12.Utilizzare il joystick e il pulsante ENTER per inserire un nome (fino a dieci caratteri)
per la rotta.
Schermata Crea rotta
13.Evidenziare OK.
14.Premere ENTER.
Rotte45
Attivazione/disattivazione di una rotta
Una rotta attiva è quella attualmente seguita. Ogni volta che si attiva una rotta, questa rimane
attiva fino a quando viene disattivata o fino a quando se ne attiva un’altra. Le rotte GOTO
vengono attivate automaticamente alla creazione, mentre le rotte multi-segmento devono essere
attivate manualmente.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Rotte.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare il nome della rotta da
attivare o disattivare (il nome delle rotte attive è in grassetto
nell’elenco).
5.Premere MENU.
6.Evidenziare Attiva rotta o Disattiva rotta.
7.Premere ENTER.
Verrà visualizzata l’ultima schermata di navigazione visualizzata, con la
rotta selezionata attiva o disattivata.
Elenco delle rotte con la
rotta "Magellan" attiva
Rotte46
Modifica del segmento di destinazione di una rotta attiva
Quando una rotta viene creata, può essere composta da vari segmenti, ognuno con una sua
destinazione. Se durante i propri spostamenti si desidera saltare alcuni segmenti, è possibile
selezionare quello successivo da percorrere.
Si immagini ad esempio una rotta che inizia dal campeggio. Il primo segmento arriva a un ponte.
Il secondo segmento attraversa il ponte fino a una pietra miliare. Il terzo segmento va dalla pietra
miliare alla sede delle guardie forestali. Infine, il segmento finale arriva fino a un laghetto. La
rotta sarà la seguente: Campeggio > Ponte > Pietra > Guardia forestale > Lago. Si supponga che,
dopo aver attraversato il ponte, si voglia andare direttamente alla sede delle guardie forestali.
Mentre la rotta è attiva (è possibile selezionare segmenti solo da rotte attive), seguire le istruzioni
per indicare all’unità di impostare il segmento successivo direttamente sulla sede delle guardie
forestali. La rotta sarà ricalcolata, eliminando le istruzioni di navigazione che conducono alla
pietra miliare.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Rotte.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare la rotta attiva.
5.Premere MENU.
6.Evidenziare Sel. segmento.
7.Premere ENTER.
8.Utilizzare il joystick per evidenziare il POI di destinazione
successivo dall’elenco; nell’esempio precedente, Guardie
forestali.
9.Premere ENTER.
10.Confermare che si desidera procedere utilizzando il joystick
per evidenziare l’opzione Sì.
11.Premere ENTER.
12.Premere NAV per tornare all’ultima schermata di navigazione
visualizzata.
Segmento della rotta con
"Guardia forestale"
evidenziato. Si noti che
"Pietra" è in grassetto, in
quanto segmento attivo
Rotte47
Modifica di una rotta salvata
Le rotte salvate possono essere modificate per aggiungere un nuovo segmento al termine di una
rotta (Aggiun POI) rimuovere un segmento (Elimina POI), inserire un nuovo segmento (Inserisci
POI) o modificare la destinazione da un POI a un altro (Sostituisci POI).
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Rotte.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare il nome della rotta da modificare.
5.Premere ENTER.
6.Aggiunta di un segmento: Utilizzare il joystick per evidenziare
l’opzione <Aggiun. POI>. Premere ENTER. Cercare il nuovo
POI nel database. Il nuovo POI sarà aggiunto alla fine della
rotta.
Inserimento: Utilizzare il joystick per evidenziare il POI da
inserire prima di un nuovo segmento. Premere MENU,
evidenziare Inserisci POI e premere ENTER. Cercare il nuovo
POI nel database. Il nuovo POI sarà inserito nella rotta in fase
di creazione.
Eliminazione: Utilizzare il joystick per evidenziare il POI da
eliminare. Premere MENU, evidenziare Elimina POI e
premere ENTER.
Sostituzione: Utilizzare il joystick per evidenziare il POI da sostituire. Premere MENU,
evidenziare Sostituisci POI e premere ENTER. Cercare il nuovo POI nel database. Il
POI selezionato sostituirà quello evidenziato in origine.
10.Una volta modificata la rotta, utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Salva rotta.
11.Premere ENTER.
12.[Operazione aggiuntiva] Utilizzare il joystick e il pulsante ENTER per inserire un nome
(fino a dieci caratteri) per la rotta.
13.Evidenziare OK.
14.Premere ENTER.
Rotte48
Inversione di una rotta
L’inversione di una rotta considera una rotta salvata e la ricrea in ordine inverso. La rotta di
esempio sopra descritta, Campeggio > Ponte > Pietra > Guardia forestale > Lago diventa così
Lago > Guardia forestale> Pietra > Ponte > Campeggio.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Rotte.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare il nome della rotta da invertire.
5.Premere MENU.
6.Evidenziare Inverti rotta.
7.Premere ENTER.
Rotte49
Cancellazione di una rotta
L’unità può memorizzare fino a 20 rotte diverse. Raggiunto questo limite, sarà necessario
eliminare una rotta prima di crearne una nuova.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Rotte.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare il nome della rotta da
eliminare.
5.Premere MENU.
6.Evidenziare Elim. rotta.
7.Premere ENTER.
8.Confermare l’eliminazione evidenziando Sì o annullare
evidenziando No.
9.Premere ENTER.
Rotte50
Copia di una rotta
La copia di una rotta crea un duplicato esatto di una rotta che può essere quindi modificata, in
modo da creare una rotta simile a una esistente in modo più rapido. Un altro utilizzo può essere
quello di copiare una rotta e invertirla.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Rotte.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare il nome della rotta da copiare.
5.Premere ENTER.
6.Premere MENU.
7.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Modifica rotta.
8.Premere ENTER.
9.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Salva rotta.
10.Premere ENTER.
11.Utilizzare il joystick e il pulsante ENTER per inserire un nuovo nome (fino a dieci
caratteri) per la rotta.
12.Evidenziare OK.
13.Premere ENTER.
Rotte51
Visualizzazione di una rotta sulla mappa
La visualizzazione di una rotta sulla mappa consente di visualizzare graficamente i segmenti
della rotta come appaiono sulla mappa.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Rotte.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare il nome della rotta da visualizzare.
5.Premere ENTER.
6.Premere MENU.
7.Utilizzare il joystick per evidenziare Vedi su Mappa.
8.Premere ENTER.
La mappa viene visualizzata con la scala appropriata per mostrare l’intera rotta.
Premere i pulsanti Zoom In o Zoom Out per modificare la scala; utilizzare il joystick per
spostarsi sulla mappa.
9.Terminata la visualizzazione, premere ESC per tornare alla schermata Elenco rotte.
Registro tracce52
Registro tracce
Mentre ci si sposta, l’unità registra continuamente il percorso.
In questo modo, eXplorist lascia delle metaforiche "briciole di pane"
elettroniche sulla via, utilizzabili per tornare sui propri passi.
Il vantaggio è che nessun animale potrà mangiarsi le vostre "briciole".
Questa funzione rende eXplorist uno strumento ancora più valido, sia
sulla terra che sull’acqua. È possibile salvare la traccia attiva come
registro tracce o come rotta multi-segmento, utilizzabile poi in
qualsiasi momento. È inoltre possibile creare una rotta a traccia
inversa che vi consentirà di tornare al punto di partenza seguendo lo
stesso itinerario. Una volta familiarizzato con i registri tracce,
scoprirete numerosi altri modi per utilizzarli.
Registro tracce
Come accennato in precedenza, i registri tracce sono registrazioni degli spostamenti effettuati
attraverso "briciole di pane" elettroniche. I registri tracce possono rappresentare una cronologia
delle tracce salvata oppure la traccia attiva che eXplorist sta registrando.
Funzionalità dei Registri tracce:
• La traccia attiva registra qualsiasi spostamento a meno che non sia stata volutamente
disattivata.
• È possibile salvare e richiamare successivamente fino a cinque registri tracce.
• Le tracce attive possono essere cancellate, fermate e ripristinate aggiungendo flessibilità al
tracciamento registrato.
• Le tracce attive possono essere convertite in una rotta multi-segmento salvata, offrendo un
modo rapido e semplice per creare rotte riutilizzabili successivamente.
• Traccia inversa, una funzione di Registri tracce, offre un modo rapido e semplice di attivare
una rotta che consente di tornare al punto di partenza.
Registro tracce53
Blocco e ripristino della registrazione della traccia attiva
La funzione consente di disattivare e riattivare successivamente la registrazione della traccia
attiva.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Registro tracce.
5.Evidenziare Arresta registraz. o Riprist. registraz.
Nota: Arresta registraz. viene visualizzato solo quando è attiva
la registrazione della traccia attiva; Riprist. registraz. viene
visualizzato solo quando non è attiva la registrazione della
traccia attiva.
6.Premere ENTER.
Nota: eXplorist inserirà una linea retta dal punto di arresto
della registrazione al punto in cui è stata ripristinata, a meno
che siano trascorse più di quattro ore tra l’arresto e il ripristino.
In questo caso, non verrà tracciata alcuna linea.
L’elenco del registro
tracce comprende
informazioni,
visualizzate nella parte
inferiore della
schermata, relative al
numero di segmenti e
alla distanza del registro
tracce (evidenziata).
Registro tracce54
Avvio di un nuovo registro traccia attiva
Prima di avviare un nuovo registro è necessario arrestare quello attualmente in corso.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Registro tracce.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Traccia att.
5Premere MENU.
6.Evidenziare Arresta registraz. (Se è visualizzato Riprist. registraz., il registro tracce è già stato arrestato. Passare al
punto 10.)
7.Premere ENTER.
8.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Traccia att.
9Premere MENU.
10.Evidenziare Nuova traccia.
11.Premere ENTER.
Menu Rotta attiva con
l’opzione Traccia att.
evidenziata.
Registro tracce55
Salvataggio di un registro traccia attiva
Consente di salvare il registro traccia attiva con un nome a scelta, utilizzabile in futuro.
L’operazione non elimina la rotta attiva attuale, ma semplicemente salva quella corrente
aggiungendola all’elenco dei registri tracce disponibili. È possibile salvare fino a cinque registri
tracce, ciascuno con un nome di non più di sette caratteri.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Registro tracce.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Traccia att.
5Premere MENU.
6.Evidenziare Salva.
7.Premere ENTER.
8.In assenza di un numero sufficiente di punti da salvare, verrà visualizzato un avviso e
l’operazione sarà annullata.
9.Utilizzare il joystick e il pulsante ENTER per assegnare un nome al registro tracce.
I nomi dei registri tracce possono includere fino a sette caratteri.
10.Utilizzare il joystick per evidenziare OK una volta inserito il nome.
11.Premere ENTER.
Registro tracce56
Creazione di una rotta a traccia inversa
La funzione utilizza la traccia attiva per creare una rotta inversa, che consente di tornare al punto
di partenza.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Registro tracce.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Traccia att.
5Premere MENU.
6.Evidenziare Traccia inv.
7.Premere ENTER.
8.[Avviso di disattivazione della registrazione tracce] Premere
ENTER.
Dopo l’attivazione della funzione Traccia inv., verrà visualizzata l’ultima
schermata di navigazione visualizzata. eXplorist avvierà il calcolo delle informazioni di
navigazione necessarie a tornare fino al punto di partenza.
NOTA: quando è attiva una rotta a traccia inversa, eXplorist non registra le informazioni sul
percorso. Le opzioni sopra indicate (Arresta registraz., Riprist. registraz., Nuova traccia) non
saranno disponibili. eXplorist inizierà automaticamente a registrare il percorso:
• Una volta arrivati a destinazione.
• Quando si attiva una nuova rotta (GOTO o dal menu Rotta).
• Quando la funzione Traccia inv. è stata disattivata. Per disattivare la funzione Traccia inv.:
Premere MENU
Evidenziare Registro tracce e premere ENTER
Evidenziare Traccia att. e premere MENU
Evidenziare Disattiva e premere ENTER.
Premere ENTER.
Registro tracce57
Cancellazione della traccia attiva
La traccia attiva può assumere dimensioni notevoli, in particolare se non è stata cancellata da un
po’. Si consiglia, qualora si preveda di utilizzare una traccia inversa o di salvare il prossimo
registro tracce, di cancellare la traccia attiva prima di cominciare il viaggio. In caso contrario, le
altre funzioni saranno utilizzabili, ma probabilmente le informazioni salvate saranno molto più
numerose del necessario.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Registro
tracce.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Traccia att.
5Premere MENU.
6.Evidenziare Cancella traccia.
7.Premere ENTER.
La traccia attiva viene cancellata e si ritorna alla schermata Registro tracce.
Registro tracce58
Conversione del Registro tracce in una rotta
La funzione converte il registro tracce in una rotta multi-segmento che viene salvata nell’Elenco
rotte. La rotta può quindi essere modificata secondo le necessità.
Nota: Converti in rotta è disponibile per i registri tracce attivi e salvati.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Registro tracce.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Traccia att. o qualsiasi registro tracce
salvato in precedenza.
5Premere MENU.
6.Evidenziare Converti in rotta.
7.Premere ENTER.
8.Utilizzare il joystick e il pulsante ENTER per assegnare un
nome alla rotta. I nomi delle rotte possono includere fino a
dieci caratteri.
9.Utilizzare il joystick per evidenziare OK una volta inserito il
nome.
10.Premere ENTER.
La rotta viene creata con il nome indicata e si ritorna alla schermata Registro tracce.
Registro tracce59
Visualizzazione di un registro tracce sulla mappa
Selezionare Vedi su Mappa per visualizzare il registro tracce selezionato e seguirlo sulla
schermata Mappa. Questo consente di visualizzare graficamente il registro tracce
Nota: Vedi su Mappa è disponibile per i registri tracce attivi e salvati.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Registro tracce.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Traccia att. o qualsiasi registro tracce
salvato in precedenza.
5Premere MENU.
6.Evidenziare Vedi su Mappa.
7.Premere ENTER.
Viene visualizzata la schermata Mappa, in modalità Cursore, con il registro tracce selezionato
visualizzato sullo schermo. Utilizzare i pulsanti ZOOM IN e ZOOM OUT per modificare la scala
della mappa; spostare il cursore utilizzando il joystick.
Terminata la visualizzazione, premere ESC per tornare alla schermata Registro tracce.
Registro tracce60
Utilizzo dei registri tracce salvati
Come accennato in precedenza, è possibile convertire i registri tracce in una rotta e visualizzarli
sulla mappa. Per i registri tracce salvati sono disponibili tre funzioni, che consentono di seguire,
invertire ed eliminare la traccia.
Seguire i registri tracce salvati
La funzione consente di utilizzare una traccia salvata come rotta multi-segmento. Dopo
l’attivazione della funzione, l’unità vi guiderà lungo la traccia salvata.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Registro tracce.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare un registro tracce salvato in precedenza.
5Premere MENU.
6.Evidenziare Segui traccia.
7.Premere ENTER.
8.{Avviso di disattivazione della registrazione tracce] Premere ENTER.
Viene visualizzata l’ultima schermata di navigazione visualizzata, con il registro tracce
selezionato utilizzato come rotta attiva.
Inversione di un registro tracce salvato
L’inversione di un registro tracce salvato è identica alla funzione precedente, a eccezione del
fatto che la rotta creata viene invertita rispetto al registro tracce originale.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Registro tracce.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare un registro tracce salvato in precedenza.
5Premere MENU.
6.Evidenziare Inverti traccia.
7.Premere ENTER.
8.{Avviso di disattivazione della registrazione tracce] Premere ENTER.
Viene visualizzata l’ultima schermata di navigazione visualizzata, con il registro tracce invertito
selezionato utilizzato come rotta attiva.
Registro tracce61
Eliminazione di un registro tracce salvato
La funzione consente di rimuovere i registri tracce salvati e non più necessari.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Registro tracce.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare un registro tracce salvato in precedenza.
5Premere MENU.
6.Evidenziare Elimina traccia.
7.Premere ENTER.
Il registro tracce salvato viene cancellato e si ritorna alla schermata Registro tracce.
Meteo62
Meteo
eXplorist 300 dispone di una funzione meteo che fornisce informazioni sulla temperatura e la
pressione nonché la lettura di un altimetro barometrico.
• Temperatura. La temperatura viene visualizzata in formato grafico e testuale. Le letture della
temperatura possono essere condizionate dalla temperatura interna di eXplorist. Se eXplorist
viene esposto ai raggi del sole, si verifica un accumulo di calore interno che genera letture della
temperatura superiori alla temperatura ambiente reale.
• Barometro. Il barometro visualizza la pressione barometrica rilevata dai sensori di eXplorist.
Sotto al barometro vengono inoltre visualizzati tre stati di attività della pressione barometrica (in
aumento, in diminuzione e fissa). Tali stati si basano sulle letture barometriche delle ultime 24
ore.
Si noti che si tratta di un vero barometro, che utilizza le letture della pressione barometrica della
posizione corrente. Alcuni servizi meteo e trasmissioni televisive che riportano la pressione
barometrica utilizzano la pressione barometrica normalizzata al livello del mare, perciò sono
possibili lievi differenze rispetto alle letture rilevate.
• Altimetro barometrico. L'altimetro barometrico visualizza l'altitudine calcolata dai sensori
integrati in eXplorist. L'altimetro barometrico richiede la calibrazione dell'altitudine ogni 2-3 ore
per compensare le variazioni delle condizioni meteo e di altri fattori che possono condizionare le
letture dell'altimetro. Si noti che le letture dell'altitudine nelle schermate Nav utilizzano le
informazioni del GPS per effettuare il calcolo; solo le schermate meteo visualizzano l'altitudine
utilizzando le letture dell'altimetro barometrico.
Schermate Meteo
Accesso alla schermata Meteo
1. Premere MENU.
2. Utilizzare il joystick per evidenziare l'opzione Meteo.
3. Premere ENTER.
Al termine, premere ESC per ritornare al menu principale o NAV per andare
all'ultima schermata di navigazione visualizzata.
Meteo63
Calibrazione dell'altimetro barometrico
Per mantenere preciso l'altimetro barometrico, è necessario calibrarlo ogni 2-3 ore utilizzando
indicatori di altitudine noti.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l'opzione Meteo.
3.Premere ENTER.
4.Premere MENU.
5.Utilizzare il joystick per evidenziare l'opzione Imp. altimetro.
6.Premere ENTER.
7.Premere ENTER.
8.Utilizzare il joystick per inserire l'impostazione dell'altitudine nota.
9.Premere ENTER.
10.Premere ESC per tornare alla schermata Meteo.
Weather
Bussola elettronica64
Bussola elettronica
eXplorist 300 dispone di una bussola elettronica integrata che fornisce informazioni sulla rotta
anche quando si sta fermi. Le informazioni sulla rotta calcolate solo dai segnali GPS richiedono
che l'utente sia in movimento.
Note relative alla bussola elettronica da tenere in considerazione:
• Ricalibrare la bussola ogni volta che si sostituiscono le batterie.
• Non utilizzare la bussola in prossimità di oggetti
metallici di grandi dimensioni. Ad esempio, non
utilizzarla all'interno di un veicolo, dove il motore
potrebbe interferire con le letture della bussola.
• La bussola deve essere mantenuta in piano per poter
funzionare correttamente.
Nota: quando eXplorist viene tenuto a un'angolazione
eccessiva perché la lettura della bussola sia precisa,
viene visualizzato un avviso "Mantieni liv.".
• Se viene visualizzato l'avviso "Mantieni liv." anche quando eXplorist è in piano o se si ritiene
che il dispositivo sia troppo sensibile a variazioni di inclinazione minime, provare a ricalibrare la
bussola.
• Schermata Bussola. Quando la bussola elettronica è accesa, se non vi sono rotte attive l'ago
visualizzato punta all'indicazione del Nord. Quando è presente una rotta attiva, l'ago punta verso
la destinazione.
Calibrazione della bussola
È necessario procedere alla ricalibrazione della bussola elettronica a ogni sostituzione delle
batterie. La mancata calibrazione della bussola può determinare errori di 20° o più rispetto alla
direzione visualizzata. La calibrazione è estremamente semplice e non richiede più di qualche
minuto.
Durante la calibrazione, è essenziale che in prossimità di eXplorist 300 non siano presenti
oggetti metallici.
1.Rimuovere eXplorist 300 da eventuali supporti.
2.Premere MENU.
3.Utilizzare il joystick per evidenziare l'opzione Preferenze.
4.Premere ENTER.
5.Utilizzare il joystick per evidenziare l'opzione Calibratura bussola.
6.Premere ENTER.
7.Leggere il messaggio di attenzione e premere ENTER.
Bussola elettronica65
8.Appoggiare eXplorist sul dorso su una superficie piana e orizzontale e premere ENTER.
Quando si esegue questa operazione, assicurarsi di mantenere eXplorist a distanza da oggetti
metallici. Evitare di posizionarlo su tavoli con cassetti metallici o che potrebbero contenere
oggetti metallici.
9.Attenersi alle istruzioni visualizzate e girare eXplorist in senso orario, mantenendo la freccia
visualizzata rivolta verso di sé.
10.Al termine della calibrazione, viene visualizzato il messaggio CALIBRAZIONE COMPLETATA.
11.Premere ESC.
Attivazione e disattivazione della bussola
La bussola elettronica richiede un consumo minimo della batteria ed è possibile disattivarla per
risparmiare la carica. Questo consumo è minimo, pertanto è improbabile che sia necessario
disattivare la bussola per questo motivo. Un'altra situazione nella quale può essere auspicabile
disattivare la bussola è nelle zone in cui non è possibile evitare oggetti metallici di grandi
dimensioni, ad esempio all'interno di un veicolo.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l'opzione Preferenze.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l'opzione Gest. aliment.
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per evidenziare il campo Bussola elettronica.
7.Premere ENTER.
8.Utilizzare il joystick per selezionare Off o On.
9.Premere ENTER.
Preferenze66
Preferenze
L’area Preferenze dell’unità offre strumenti per la personalizzazione
di eXplorist in base all’utilizzo e alle esigenze dell’utente. Si tratta di
strumenti pensati per offrirvi flessibilità completa di utilizzo e per
effettuare la manutenzione della memoria interna, in caso di
necessità.
Funzioni incluse nella sezione Preferenze:
• Riavvio del GPS (inizializzazione), per fornire all’unità la
posizione approssimativa se dallo spegnimento è stata percorsa
una distanza significativa.
• Accesso alle impostazioni delle unità di misura utilizzate per la
visualizzazione.
• Possibilità di impostare il Nord di riferimento sul Nord vero o
sul Nord magnetico.
• Possibilità di scegliere il sistema di coordinate e l’origine mappa utilizzati per il calcolo
delle informazioni sulle coordinate.
• Controllo totale sugli strumenti di gestione dell’energia incorporati, per prolungare la durata
delle batterie.
• Personalizzazione di eXplorist.
• È possibile scegliere tra dieci lingue diverse per la visualizzazione delle informazioni.
• Accesso agli strumenti che consentono di cancellare il contenuto della memoria interna,
in tutto o in parte.
Preferenze67
Riavvio del GPS
Il riavvio del GPS consente di fornire all’unità informazioni sulla sua posizione approssimativa;
agli utenti più esperti l’opzione sarà nota come inizializzazione. Per comprendere quando sia
indicato utilizzare questa opzione, ecco una breve spiegazione sul funzionamento di eXplorist.
La costellazione GPS è composta da 24 satelliti e da tre "riserve" in orbita intorno alla terra; nei
diversi momenti della giornata è quindi raggiungibile un diverso gruppo di satelliti. Per rilevare i
satelliti visibili, eXplorist dispone di un almanacco incorporato che utilizza data e ora correnti,
insieme alla posizione approssimativa, per "cercare" i satelliti previsti. A ogni spegnimento di
eXplorist, l’unità registra in una posizione della memoria l’ultimo fix posizione calcolato; quando
viene riaccesa, presume di trovarsi nella stessa posizione approssimativa e utilizza il fix posizione
per la ricerca all’interno dell’almanacco.
Se si spegne eXplorist e ci si sposta dall’altra parte del paese, all’accensione successiva l’unità
presumerà che la posizione non sia cambiata e avvierà la ricerca dei satelliti. Se questi non sono
disponibili, eXplorist inizia una ricerca nel cielo, tentando di determinare i satelliti in vista.
Questa procedura può richiedere tempo; durante il suo svolgimento può sembrare che le funzioni
GPS dell’unità non siano attive. In condizioni normali, eXplorist sarà comunque in grado di
calcolare la posizione, anche se impiegherà più tempo.
La funzione Riavvia GPS consente di fornire all’unità la posizione approssimativa, riducendo il
tempo necessario ad acquisire il primo fix. Si tenga comunque presente che per molti utenti di
eXplorist non sarà mai necessario utilizzare l’opzione Riavvia GPS.
Quando utilizzare l’opzione Riavvia GPS:
• Quando eXplorist sia stato spostato di più di 804,67 km (500 miglia) dallo spegnimento.
• Quando l’unità appare lenta e il calcolo del primo fix posizione, all’accensione, richiede più
di qualche minuto (Si tratta di una situazione che si verificherà difficilmente. eXplorist
dispone di una funzione incorporata che richiede di indicare la posizione approssimativa in
caso di problemi nel calcolo del primo fix posizione).
Riavvio del GPS:
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Preferenze.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Riavvia GPS.
5.Premere ENTER.
Preferenze68
6.Regione. Utilizzare il joystick per evidenziare la regione del
mondo in cui ci si trova attualmente.
Evidenziando Enter Coord (Inserisci coordinate) è anche
possibile inserire le coordinate della posizione, se note.
Si tratta di un’opzione usata raramente e non illustrata in
questo manuale.
7.Premere ENTER.
8.Area. Utilizzare il joystick per evidenziare l’area della località.
L’elenco delle aree è diverso per ogni regione selezionata nel
passaggio 6.
9.Premere ENTER.
10.Ora. Utilizzare il joystick per inserire l’ora corrente. Utilizzare il joystick muovendolo
verso l’alto o verso il basso per modificare il valore e verso destra o sinistra per spostare
il cursore.
Nota: l’ora è una delle prime informazioni trasmesse dai satelliti; anche senza
informazioni sufficienti per il calcolo di un fix posizione, l’ora visualizzata potrebbe già
essere corretta.
11.Premere ENTER.
12.Data. Utilizzare il joystick per inserire la data corrente. Utilizzare il joystick muovendolo
verso l’alto o verso il basso per modificare il valore e verso destra o sinistra per spostare
il cursore.
Nota: anche la data viene inviata dai satelliti e potrebbe già essere corretta.
13.Premere ENTER.
14.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Fine.
15.Premere ENTER.
16.Viene visualizzata l’ultima schermata di navigazione
visualizzata e l’unità inizia la rilevazione dei satelliti.
Preferenze69
Impostazione delle unità mappa
L’opzione Unità mappa della sezione Preferenze consente di selezionare le unità di misura per i
dati di navigazione, il riferimento Nord, il sistema di coordinate e l’origine mappa che verranno
utilizzati dall’unità.
Selezione delle unità di misura di navigazione
eXplorist può essere impostato per visualizzare i dati di navigazione in Miglia/Yd/MPH, Miglia/
Ft/MPH, NM/Ft/nodi, MN/M/nodi o KM/KPH.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Preferenze.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare Unità mappa.
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per evidenziare il campo dati per
Unità navigaz.
7.Premere ENTER.
8.Utilizzare il joystick per evidenziare le unità di misura di
navigazione desiderate.
9.Premere ENTER.
La schermata Unità mappa verrà visualizzata con la nuova unità navigaz.
Modificare le altre impostazioni e premere ESC per tornare al menu
Preferenze.
Preferenze70
Selezione del riferimento Nord
È possibile impostare il riferimento Nord utilizzato dall’unità sul Nord vero o sul Nord magnetico.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Preferenze.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare Unità mappa.
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per evidenziare il campo dati per Riferim.
Nord.
7.Premere ENTER.
8.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Magnetico o Vero.
9.Premere ENTER.
La schermata Unità mappa verrà visualizzata con il nuovo Riferim. Nord.
Modificare le altre impostazioni e premere ESC per tornare al menu
Preferenze.
Preferenze71
Selezione del sistema di coordinate
I dati relativi alla posizione sono visualizzati nel sistema di coordinate selezionato in Unità
mappa. Il sistema predefinito è latitudine/longitudine (Lat/Lon) e dovrebbe essere corretto nella
maggioranza dei casi. I navigatori più esperti potranno selezionare un sistema di coordinate
corrispondente alle mappe o carte utilizzate. I sistemi di coordinate selezionabili sono:
•Lat/Lon•UTM
•OSGB•Irlandese
•Svizzero•Svedese
•Finlandese•Tedesco
•Francese•USNG
•MGRS•Griglia utente
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Preferenze.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare Unità mappa.
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per evidenziare il campo dati per Sistema coord..
7.Premere ENTER.
8.Utilizzare il joystick per evidenziare il sistema di coordinate
desiderato.
Se è stata selezionata l’opzione Grig utent sono necessarie
informazioni aggiuntive. Si tratta di un’opzione utilizzabile solo
da utenti esperti e non illustrata in questo manuale.
9.Premere ENTER.
La schermata Unità mappa verrà visualizzata con il nuovo Sistema coord. Modificare le altre impostazioni e premere ESC per tornare al menu Preferenze.
Preferenze72
Selezione dell’origine mappa
Quando si utilizza eXplorist in combinazione con una mappa o carta, è necessario assicurarsi che
l’origine mappa dell’unità corrisponda a quella utilizzata dalla mappa o carta. L’informazione è
normalmente reperibile nella legenda della mappa. L’origine mappa predefinita per l’unità è
WGS84, da utilizzarsi in caso di dubbio.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Preferenze.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare Unità mappa.
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per evidenziare il campo dati per
Orig. Mappa.
7.Premere ENTER.
8.Utilizzare il joystick per evidenziare l’origine mappa
desiderata.
9.Premere ENTER.
La schermata Unità mappa verrà visualizzata con la nuova Orig. Mappa.
Modificare le altre impostazioni e premere ESC per tornare al menu
Preferenze.
Preferenze73
Utilizzo dello strumento di gestione dell’energia
Quando ci si trova all’aperto, a terra o in mare, prolungare la durata delle batterie può essere
importante. Per controllare e prolungare la durata delle batterie è possibile adottare due
accorgimenti: spegnere l’unità quando non in uso e impostare il timer per la funzione di
retroilluminazione.
Impostazione del timer di spegnimento
eXplorist dispone di un timer di spegnimento che si attiva dopo un determinato periodo senza
che siano stati premuti pulsanti e senza spostamenti. Questo impedisce l’esaurimento delle
batterie in caso l’unità venga lasciata accesa involontariamente.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Preferenze.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Gest. aliment..
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per evidenziare il campo dati per Timer
spegnim..
7.Premere ENTER.
8.Utilizzare il joystick per evidenziare l’intervallo temporale
desiderato o impostarlo su Off.
9.Premere ENTER.
Nota: quando si utilizza una rotta GOTO, si noti che l’unità si spegne
una volta che questa viene cancellata. Se è attiva una rotta GOTO ed è
possibile che il timer di spegnimento possa entrare in funzione, spegnendo l’unità, impostarlo su
Off. Questo non vale per le rotte multi-segmento e a traccia inversa.
Preferenze74
Impostazione del timer retroilluminazione
Come accennato in precedenza, la retroilluminazione del display facilita la lettura in situazioni di
luce ridotta ma rappresenta anche la principale fonte di consumo per le batterie.
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Preferenze.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Gest. aliment.
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per evidenziare il campo dati per Timer
retroillum.
7.Premere ENTER.
8.Utilizzare il joystick per evidenziare l’intervallo temporale
desiderato o impostarlo su Disattivato.
9.Premere ENTER.
Preferenze75
Personalizzazione di eXplorist
La funzione consente di inserire informazioni sull’utente utilizzabili per la restituzione dell’unità
in caso di smarrimento. Anche il nome inserito nel campo Nome verrà visualizzato nella
schermata Info su.
Passaggi per la personalizzazione di eXplorist
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Preferenze.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Personalizza.
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per evidenziare il campo dati per Nome.
7.Premere ENTER.
8.Utilizzare il joystick e il pulsante ENTER per inserire il proprio nome.
9.Utilizzare il joystick per evidenziare OK una volta inserito il
nome.
10.Premere ENTER.
11.[Operazione aggiuntiva] Utilizzare il joystick per evidenziare il
campo dati per Indirizzo. Ripetere i passaggi da 7 a 10 per
inserire l’indirizzo.
12.[Operazione aggiuntiva] Utilizzare il joystick per evidenziare il
campo dati per Città, Stato, CAP. Ripetere i passaggi da 7 a 10
per inserire queste informazioni.
13.[Operazione aggiuntiva] Utilizzare il joystick per evidenziare il
campo dati per N. telefono. Ripetere i passaggi da 7 a 10 per
inserire il numero telefonico.
14.Premere ESC per uscire dalla funzione Personalizza.
Preferenze76
Selezione delle lingue
eXplorist può essere impostato per visualizzare informazioni in una tra dieci lingue diverse. Le
lingue disponibili sono English (inglese), Français (francese), Deutsch (tedesco), Nederlands
(olandese), Suomi (finlandese), Español (spagnolo), Italiano, Português (portoghese), Svenska
(svedese) e Norsk (norvegese).
Selezione della lingua per l’unità
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Preferenze.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Lingua.
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per selezionare la lingua desiderata.
7.Premere ENTER.
Preferenze77
Cancellazione della memoria
La funzione Cancella memoria della sezione Preferenze offre uno strumento per eliminare:
• Tutti i registri tracce [Tutti reg trac],
• Tutti i POI inseriti dall’utente e le rotte [POI/Rotte],
• Tutte le rotte multi-segmento [Rotte] oppure
• Tutti i registri tracce, i POI inseriti dall’utente e le rotte [Tutto],
L’utilizzo di questa funzione consente inoltre di impostare tutti i valori predefiniti dell’unità sui
valori di fabbrica.
Eliminazione di tutti i registri tracce
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Preferenze.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Cancella memoria.
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Tutti reg trac.
7.Confermare. Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Sì per
confermare o No per annullare.
8.Premere ENTER.
Cancellazione di tutti i POI inseriti dall’utente e delle rotte
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Preferenze.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Cancella memoria.
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione POI/Rotte.
7.Confermare. Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Sì per confermare o No per
annullare.
8.Premere ENTER.
Preferenze78
Cancellazione di tutte le rotte
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Preferenze.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Cancella memoria.
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Rotte.
7.Confermare. Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Sì per confermare o No per
annullare.
8.Premere ENTER.
Cancellazione di tutti i registri tracce, i POI inseriti dall’utente e le rotte
1.Premere MENU.
2.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Preferenze.
3.Premere ENTER.
4.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Cancella memoria.
5.Premere ENTER.
6.Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Tutto.
7.Confermare. Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Sì per confermare o No per
annullare.
8.Premere ENTER.
9.L’unità si spegne automaticamente.
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
1. Premere MENU.
2. Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Preferenze.
3. Premere ENTER.
4. Utilizzare il joystick per evidenziare Reimp. predefin.
5. Premere ENTER.
6. Utilizzare il joystick per evidenziare l’opzione Tutto.
7. Confermare. Utilizzare il
annullare.
8. Premere ENTER.
joystick per evidenziare l’opzione Sì per confermare o No per
Specifiche79
Specifiche
Prestazioni
Ricevitoretecnologia a 14 canali paralleli, rileva fino a 14 satelliti
per calcolare e aggiornare le informazioni.
AntennaPatch
Tempi di acquisizione (condizioni ottimali)
A caldoMeno di 1 minuto
A freddoMeno di 2 minuti
Frequenza di aggiornamentoOgni secondo
Precisione
Posizione< 7 metri, 95% 2D RMS
w/WAAS/EGNOS <3 metri, 95% 2D RMS
Velocità0,1 nodi RMS in condizioni stabili
Limiti
Velocità951 MPH - 1530,5 KM/H
Altitudine60.000 piedi - 18.600 metri
Dati fisici
Dimensioni11,7 cm x 5,3 cm x 1,3 cm
4,6” x 2,1” x 1,3” [a] x [l] x [p]
Peso110 grammi - 4 once con 2 pile AA
Display4,6 cm x 3,6 cm
1,8” x 1,4” [a] x [l]
4 livelli di scala di grigi, LCD a contrasto elevato con display
retroilluminato EL
CustodiaProtezione da sole/pioggia, in gomma avvolgente
Temp. max e min operativa:da 14°F a 140°F - -da 10°C a 60°C)
Corrente
Fonte2 batterie alcaline AA 9-18 VDC con cavo di alimentazione
Durata della batteriaFino a 14 ore con retroilluminazione non attiva
TotaleFino a 5 registri tracce salvati più registro tracce attivo
Lunghezza nomi7 caratteri (spazi inclusi)
Punti di interesse
Inseriti dall’utente
TotaleFino a 500 POI salvati
Lunghezza nomi8 caratteri (spazi inclusi)
Incorporati (inclusi nella mappa di sfondo)
CategorieCittà, autostrade, aeroporti, corsi d’acqua e parchi.
Schermate di navigazione
MappaInclude la mappa di sfondo e due campi dati (personalizzabili).
BussolaInclude la bussola grafica e due campi dati (personalizzabili).
PosizioneComprende posizione, altitudine, precisione, data e ora, dist.
percorsa e durata della batteria
Allarmi
Allarme XTESi attiva quando si è usciti per oltre 250 piedi a destra o a sinistra
dalla traccia calcolata.
Allarme ArrivoSi attiva a circa 250 piedi dalla destinazione
Accessori
Amplia l’utilizzo di Magellan eXplorist con gli accessori disponibili presso il Magellan Online
Store... perché ogni viaggio diventi un’avventura!
Custodia da viaggioPensata specificatamente per Magellan eXplorist,
questa solida custodia da viaggio in tela nera si
appende alla cintura o alla cinghia dello zaino.
Include comode tasche dove riporre batterie
aggiuntive. Per proteggere Magellan eXplorist sia
durante gli spostamenti sia quando lo si ripone.
Numero parte: 980773
Supporto girevolePer montare comodamente Magellan eXplorist su
auto, camion, barca e qualsiasi altro veicolo.
Una staffa di montaggio di facile installazione
che trattiene saldamente il ricevitore per una
visualizzazione ottimale, sia sulla strada che in
fuoristrada o sull’acqua, ovunque l’avventura vi
81
porterà.
Numero parte: 702209
Supporto di fissaggio
per biciclette
Montaggio su veicoloSolide ventose per assicurare comodamente
Per montare Magellan eXplorist su una bicicletta,
una moto o una motoslitta, per un utilizzo e una
visualizzazione assolutamente comodi. La staffa di
montaggio, di facile installazione, trattiene
saldamente il ricevitore con l'angolo di visuale
ottimale, sui sentieri, sulle strade cittadine o
secondarie, ovunque l'avventura vi porterà.
Numero parte: 702211
Magellan eXplorist al parabrezza di auto, camion
o RV. Posizionamento totalmente girevole e
ruotabile per una visualizzazione ottimale del
ricevitore in ogni situazione.
Numero parte: 702210
Per ordinare gli accessori collegarsi al Magellan Online Store all’indirizzo:
www.magellangps.com/en/store/
Per un elenco completo di questi e degli altri accessori disponibili per
Magellan eXplorist.
Contattare Magellan
Le seguenti informazioni vengono fornite per consentire di inviare eventuali commenti o domande
direttamente al responsabile di riferimento presso Thales Navigation.
Contattare Magellan in Nord America
Assistenza tecnica
In caso di necessità di assistenza tecnica, supporto pratico o per domande di carattere tecnico
sulle funzionalità del prodotto Magellan acquistato, non esitate a contattare il nostro reparto di
assistenza tecnica tramite fax o telefono, oppure collegandovi all’indirizzo
www.magellangps.com.
Gli operatori del nostro supporto tecnico sono disponibili da lunedì a venerdì, dalle 6:00 alle 17
P.S.T/P.D.T; in altri orari, lasciando un messaggio dettagliato, verrete ricontattati entro il giorno
lavorativo successivo.
82
Telefono: 800-707-9971 o +1 909-394-5000 (al di fuori del Nord America).
E’ possibile ottenere supporto tecnico anche tramite fax: +1 909-394-7050 [Att. Assistenza
tecnica].
E-mail: magellansupport@thalesnavigation.com
Assistenza in garanzia
Per ottenere la sostituzione/riparazione in garanzia dell’unità, è necessario contattarci per
ottenere un’autorizzazione di reso (RMA) prima della spedizione del prodotto. Le unità spedite
presso di noi prive di RMA potranno essere rifiutate. Per ottenere una RMA, contattare il nostro
gruppo di assistenza tecnica:
Tel: 800-707-9971 o +1 909-394-5000
Fax: +1 909-394-7050 [Att: Assistenza tecnica]
E-mail: magellansupport@thalesnavigation.com
Contattare Magellan
Contattare Magellan in Europa
Supporto tecnico e servizio in garanzia
Le informazioni relative al servizio in garanzia e al supporto prodotti Magellan sono disponibili in
inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, olandese, norvegese, finlandese e danese,
presso il numero verde:
00800MAGELLAN* (00800 62435526)
dalle 9 alle 18 GMT & GMT+1 oppure inviando un messaggio e-mail in inglese, francese,
tedesco, spagnolo, portoghese, olandese, norvegese, finlandese o danese a:
magellansupportfr@thalesnavigation.com
* numero verde gratuito disponibile da Irlanda, Regno Unito, Portogallo, Spagna, Francia, Belgio,
Olanda, Germania, Austria, Svizzera, Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia
83
L’assistenza telefonica relativa ai prodotti Magellan è disponibile in inglese, francese o tedesco
da altri paesi europei, del Medio Oriente o africani, al numero:
+33 2 28 09 38 00*
O inviando un messaggio e-mail all’indirizzo: magellansupportfr@thalesnavigation.com
* tariffe telefoniche internazionali in base all’operatore.
Per il supporto telefonico sui prodotti Magellan in altre lingue europee, medio orientali o
africane, contattare i nostri distributori: vedere la sezione "Dealer locator" del sito
www.magellangps.com oppure inviare un messaggio e-mail all’indirizzo:
magellansupportfr@thalesnavigation.com
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.