Leica Digilux 2 Instruction Manual [it]

Page 1
LEICA DIGILUX 2
Istruzioni/Instrucciones
Page 2
1.1
1.2
1.19
1.18
1.17
1.1
1.27
1.7
1.3 1.4 1.5
1.261.25
1.6
1.32 1.31 1.30 1.29
1.241.231.221.211.20
1.10 b
1.10
1.10 c
1.10 a
1.9 a
1.8
1.9 b
1.8 c
1.9
1.8 a
1.8 b
1.16 a
1.16 1.15
1.14
1.11
1.13
1.12
Page 3
1.39 1.40
1.44
1.41
1.371.37
1.53
1.52
1.50
1.51
1.47
Page 4
LEICA DIGILUX 2
Istruzioni
Instrucciones Español páginas 97–189
Page 5
2/ Prefazione
Prefazione
Vi auguriamo di ottenere il massimo piacere e le miglio­ri soddisfazioni fotografando con la Vostra nuova LEICA DIGILUX 2. L’obiettivo grandangolare zoom LEICA DC VARIO-SUMMICRON 1:2–2,4/7–22,5mm ASPH., che si contraddistingue per le sue elevate prestazioni ottiche, consente di ottenere fotografie di eccellente qualità e con la sua ampia escursione di lunghezza focale aumen­ta notevolmente le Vostre possibilità creative, soprattut­to nel campo delle riprese di paesaggi e interni. Grazie alle sue dimensioni compatte, la Vostra nuova LEICA DIGILUX 2 trova posto ovunque diventando così la Vostra fedele compagna di viaggio. Grazie al sistema di esposizione completamente automa­tico e al flash incorporato, la Vostra LEICA DIGILUX 2
è in grado di adattarsi a qualsiasi circostanza, per scatta­re ottime fotografie in ogni condizione di luce. Inoltre, le impostazioni manuali consentono di modificare la ripre­sa in qualsiasi momento. Le innumerevoli funzioni speciali permettono quindi di affrontare persino le situazioni fotografiche più critiche e di aumentare notevolmente la qualità delle immagini. Per poter sfruttare pienamente e correttamente tutte le possibilità che Vi offre la Vostra nuova LEICA DIGILUX 2, Vi consigliamo di leggere attentamente queste istruzio­ni prima dell’uso.
Questo manuale di istruzioni per l’uso è stato stampato su carta sbiancata senza cloro al 100% con un proces­so di produzione che non inquina le acque e rispetta l’ambiente.
Page 6
3
Page 7
4/ Indice
Indice
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Avvertenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Materiale in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Denominazione dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Indicatori
Indicatori funzionali
Nei modi Ripresa 6/7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Nel modo Riproduzione8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Opzioni di menu Nel menu principale, nei modi
operativi di ripresajREC . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Nel menu Impostazioni di base, nei modi
operativi di ripresakSETUP . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Nel menu principale nel modo
RiproduzioneEPLAY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Nel menu Impostazioni di base nel modo
Riproduzione
k
SETUP
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Guida rapida
Impostazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Fotografare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Osservazione dei fotogrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Ingrandimento delle riprese nell’immagine
del mirino/monitor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Cancellazione delle riprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Formattazione della scheda di memoria . . . . . . . . . . . 19
Istruzioni dettagliate
Preparazioni
Applicazione della cinghia a tracolla. . . . . . . . . . . . . . 20
Installazione/rimozione del filtro
controluce/paraluce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Ricarica della batteria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Inserimento della batteria nella fotocamera/
rimozione della batteria dalla fotocamera . . . . . . . 21
Indicatori dello stato di carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Funzionamento ad alimentazione elettrica . . . . . . . . . 22
Inserimento e rimozione della scheda di memoria . . . 23
Impostazioni principali/elementi di comando
Accensione/spegnimento della fotocamera. . . . . . . . 24
Selezione dei modi Ripresa e
Riproduzione
8/7/6
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Pulsante di scatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Mirino e monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
– Commutazione dal mirino elettronico
al monitor e viceversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
– Regolazione delle diottrie del mirino
elettronico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
– Commutazione degli indicatori . . . . . . . . . . . . . . 25
Comando dei menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Page 8
Indice / 5
Impostazioni preliminari
Impostazione della lingua dei
menu PLANGUAGE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Impostazione della luminosità del mirino e del
monitorcFINDER/cMONITOR . . . . . . . . . . . . 28
Impostazione di ora e dataMCLOCK SET . . . . . . . . 28
Impostazione dello spegnimento
automatico uPOWER SAVE . . . . . . . . . . . . . . . 29
Regolazione dei toni di conferma (segnalazione)
dei tastie dei suoni di chiusura
dell’otturatore CBEEP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Impostazione della risoluzione qPICT.SIZE . . . . . . . 30
Impostazione della percentuale di
compressione mQUALITY. . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Impostazione del bilanciamento del
bianco
a
W.BALANCE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Regolazione della funzione per l’impostazione
automatica o una delle impostazioni
fisse AUTO/c/d/e/f/g. . . . . . . . . . . . 32
Impostazione del bilanciamento del biancoh. . . . 33
Regolazione di precisione del bilanciamento
del bianco
b
WB ADJUST
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Regolazione della sensibilità ISO sSENSITIVITY . . 34 Impostazione delle proprietà
dell’immagine (contrasto, nitidezza, saturazione del colore)
ö
PICT.ADJ.
. . . . . . . . . . 34
Modo Ripresa -
6/7
Regolazione della distanza focale. . . . . . . . . . . . . . . . 35
Uso dello zoom ottico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Uso del prolungamento digitale della
distanza focale dell’incremento digitale della distanza focale
ä D.ZOOM
. . . . . . . . . . . 35
Regolazione della distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Regolazione automatica della messa
a fuoco/autofocus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
– Autofocus con minima distanza di messa
a fuoco
i
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
– Uso della misurazione spot
dell’autofocus
r SPOT AF
. . . . . . . . . . . . . . . 36
– Memorizzazione dei valori di misurazione. . . . . . 36
Regolazione della messa a fuoco manuale MF . . . 37 – Funzionamento della lente
d’ingrandimento
K MF ASSIST
. . . . . . . . . . 37
Regolazione dell’esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Fotografare con il programma automatico P. . . . . 38
– Spostamento della curva caratteristica del
programma (Shift) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Fotografare con il diaframma automatico T . . . . . 39
Fotografare con tempo di posa automatico A . . . . 40
Fotografare con la regolazione manuale
di tempo di posa e diaframma M. . . . . . . . . . . . . 41
Selezione del metodo di misurazione dell’esposizione
. . 41
La misurazione multizona
3
. . . . . . . . . . . . . . . . 41
La lettura media integrale con prevalenza
al centro
2
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
La misurazione spot
4
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Istogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Correzioni dell’esposizione
l
. . . . . . . . . . . . . . . . 42
Fotografare con la sequenza di esposizione
automatica
k
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Fotografia con il flash
Fotografare con il flash incorporato. . . . . . . . . . . . 44
– Portata del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
– Fotografia indiretta con il flash . . . . . . . . . . . . . . 46
Fotografare con la sincronizzazione alla
fine del tempo di esposizione 5FLASH SYNC.
. . . 47
Correzioni dell’esposizione con il flashj. . . . . . 48
Fotografare con flash esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Osservazione immediata dopo lo scatto
Uso della riproduzione automatica dell’ultimo
fotogrammaBAUTO REVIEW. . . . . . . . . . . . . 50
Osservazione dei fotogrammi con
la funzione VIEW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
– Cancellazione di un fotogramma durante
l’osservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Ulteriori funzioni
Fotografare in sequenza7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Selezione della frequenza a
piacere
t
BURST RATE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Fotografare con audio
w
AUDIO REC.
. . . . . . . . . . . 53
Videoriprese
l/üMOTION IMAGE
. . . . . . . . . . . 53
Riprese con animazione
A
FLIP ANIM.
. . . . . . . . . 55
Fotografare con l’autoscattoA. . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Richiamo di funzioni del menu con il tasto
di regolazione rapida
FUNCTION
. . . . . . . . . . . . . 57
– Impostazione delle funzioni che devono
essere richiamate con il tasto di selezione rapida
i
CUSTOM SET.
. . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Uso del tasto di regolazione rapida
FUNCTION
. .
58
Page 9
6/ Indice
Modo Riproduzione
-
8
Riproduzione di singoli fotogrammi . . . . . . . . . . . . . . 59
Rotazione dei fotogrammi
Q
ROTATE
. . . . . . . . . 59
Riproduzione di singoli fotogrammi con audio . . . . . . 60
Regolazione del volume
F
VOLUME
. . . . . . . . . 60
Riproduzione contemporanea di nove singoli
fotogrammi/ingrandimenti e selezione dell’inquadratura durante la riproduzione
di singoli fotogrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Riproduzione di videoriprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Cancellazione di fotogrammi s. . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Cancellazione di singoli fotogrammi. . . . . . . . . . . . 63
Cancellazione
contemporanea di più fotogrammi
. . 63
Cancellazione di tutti i fotogrammi sulla scheda
di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Protezione dei fotogrammi
R
PROTECT
. . . . . . . . 64
Protezione di singoli fotogrammi/eliminazione
della protezione contro la cancellazione . . . . . . . 64
Protezione di più fotogrammi/eliminazione della
protezione contro la cancellazione. . . . . . . . . . . . 65
Eliminazione della protezione contro la
cancellazione per tutti i fotogrammi. . . . . . . . . . . 65
Formattazione della scheda di memoriagFORMAT
. . 66 Impostazioni (DPOF) di un ordine di stampa sulla scheda di memoria
T
DPOF PRINT
. . . . . . . . 66
Impostazioni di un ordine di stampa per
un fotogramma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Cancellazione di singole impostazioni di
un ordine di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Impostazioni di un ordine di stampa per
più fotogrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Cancellazione di tutte le impostazioni di
un ordine di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Impostazioni di un ordine di stampa per
una Index-Print . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Ulteriori funzioni
Aggiunta dell’audio a riprese
esistenti
w
AUDIO DUB.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Riduzione successiva della risoluzione
V
RESIZE
. . 70
Modifica successiva
dell’inquadraturaWTRIMMING . . . . . . . . . . . . . 71
Ripristino di tutte le impostazioni del
menu individuali
N
RESET
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Creazione di nuovi numeri
di cartella
L
NO.RESET
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Riproduzione automatica delle immagini
in sequenza
U
SLIDE SHOW
. . . . . . . . . . . . . . . 74
Presentazione di tutte le riprese sulla scheda
di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Presentazione delle riprese identificate . . . . . . . . . 75
Cancellazione di tutte le identificazioni . . . . . . . . . 76
Riproduzione con apparecchi AV
Y
VIDEO OUT
. . 76
Trasmissione dei dati a un computer/stampa
mediante collegamento diretto a una stampante
. . 77
Collegamento e trasmissione dei dati nel
modo MASS STORAGE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Collegamento e trasmissione dei dati modo PTP . . 79 Modo di comando a distanza attraverso
il collegamento USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Stampa di copie mediante collegamento USB
Diretto a una stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Stampa di singole copie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Stampa di tutte le copie impostate
attraverso l’identificazione DPOF . . . . . . . . . . . . . 81
Formato PIM (Print Image Matching) Epson . . . . . . . . 82
Installazione del software in dotazione. . . . . . . . . . . . 83
Varie
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Ricambi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Conservazione della fotocamera. . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Indicazioni di avvertenza e di manutenzione
Precauzioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Istruzioni per la manutenzione
Per la fotocamera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Per la batteria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Per l’alimentatore/il caricabatterie . . . . . . . . . . . . 86
Per le schede di memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Struttura dei dati sulla scheda di memoria. . . . . . . . . 87
Messaggi di avvertenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Malfunzionamenti e loro eliminazione . . . . . . . . . . . . 89
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Page 10
Avvertenze / Materiale in dotazione/ 7
Avvertenze
• Utilizzare esclusivamente gli accessori consigliati per evitare guasti, cortocircuiti o scosse elettriche.
• Non esporre l’apparecchio a umidità o pioggia.
• Non tentare di rimuovere parti dell’alloggiamento (coperture); riparazioni a regola d’arte possono esse­re eseguite solo presso i centri di assistenza auto­rizzati.
Note:
• Alcuni componenti di questo apparecchio contengo­no quantità ridotte di mercurio e/o piombo. Lo smal­timento di questi componenti può essere soggetto a disposizioni particolari per la salvaguardia ambientale vigenti nei singoli paesi. Per informazioni sullo smalti­mento e/o sul riciclaggio corretto, rivolgersi alle autorità competenti o ad un ufficio di rappresentanza di venditori e produttori di prodotti elettronici. (http://www.eiae.org)
• Attenersi scrupolosamente alle leggi sui diritti d’auto­re. La ripresa e la pubblicazione di supporti già regi­strati come nastri, CD, o di altro materiale pubblicato o inviato può violare leggi sui diritti d’autore.
• Questo si applica altresì all’intero software fornito in dotazione.
• Il logo SD è un marchio di fabbrica
• Altri nomi, ragioni sociali e nomi di prodotti menzio­nati nelle presenti istruzioni sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati delle aziende rispettive.
Materiale in dotazione
Prima di mettere in funzione la fotocamera LEICA DIGIUX 2, verificare che siano presenti tutti gli accesso­ri forniti in dotazione.
A.
Batteria
B.
Scheda di memoria SD da 64MB (nella custodia antistatica)
C.
Alimentatore/caricabatterie
D.
Cavo di alimentazione
E.
Cavo di collegamento tra alimentatore/ caricabatterie e fotocamera
F.
Cavo di collegamento USB
G.
Cavo A/V
H.
Tracolla
I.
Filtro controluce Paraluce
J.
Cappuccio per filtro controluceCopriparaluce
K.
Cappuccio per obiettivoCopriobiettivo
L.
3 CD-ROM
Page 11
8/ Denominazione dei componenti
Denominazione dei componenti
Vista frontale
1.1
Anelli per tracolla
1.2
Sensore a raggi infrarossi per bilanciamento del bianco
1.3
Diodo luminoso dell’autoscatto
1.4
Microfono
1.5
Riflettore per flash (aperto)
1.6
Apertura per sensori di autofocus
1.7
Obiettivo LEICA DC VARIO-SUMMICRON 1:2–2,4/7–22,5mm ASPH. con a
telaio filettato filettatura per filtro
Vista dall’alto
1.8
Slitta portaflash con a
contatti centrali (di accensione) e
b
di comando, come pure
c
foro per spina di sicurezza
1.9
Anello di regolazione diaframma con a
posizione a incastro per comando automatico (A), e
b
pulsante di sblocco
1.10
Anello di regolazione della distanza con posizioni a incastro per a
autofocus (AF) e
b
autofocus con minima distanza di messa a fuoco (
AF-Macro
), e
c
pulsante di sblocco
1.11
Anello di regolazione delle distanze focali
1.12
Anello di selezione dei metodi di misurazione del­l’esposizione (
4/3/2
)
1.13
Pulsante di scatto
1.14
Tasto per la selezione del modo con flash (5)
1.15
Leva per la selezione di ripresa/riproduzione (
8/7/6
)
1.16
Rotella di regolazione del tempo con posizioni a incastro, incl. a
posizione per comando automatico (A)
Vista da dietro
1.17
Sportello di copertura sui connettori
1.18
Cilindro di regolazione delle diottrie
1.19
Mirino
1.20
Tasto per l’apertura del riflettore del flash (
FLASH
)
1.21
Tasto per il passaggio tra la visualizzazione sul mirino e sul monitor e viceversa (
EVF/LCD
)
1.22
Tasto per la selezione della forma di visualizzazione (
DISPLAY
)
1.23
Tasto per le correzioni dell’esposizione, sequenze di esposizione automatiche e correzioni dell’esposizione con flash (
EV)
1.24
Tasto di regolazione rapida (
FUNCTION
)
1.25
Tasto per l’attivazione e la disattivazione del comando dei menu e per la conferma dell’immissione (
MENU
)
1.26
Interruttore generale (
ON/OFF
)
1.27
Sportello di copertura sul vano di alloggiamento delle schede di memoria
1.28
Altoparlante
Page 12
Denominazione dei componenti / 9
1.29
Rotella di regolazione centrale per navigare nei menu/per impostare le voci di menu/le funzioni selezionate, per sfogliare la memoria di ripresa, far avanzare il programma e per ingrandire/ridur­re le immagini osservate
1.30
Pulsante a crociera per la navigazione nei menu/la regolazione delle voci di menu/delle funzioni selezionate e –
con il bordo superiore (A) per selezionare la funzione di autoscatto
con il bordo destro per sfogliare la memoria di ripresa
con il bordo inferiore (B) per richiamare l’ultima ripresa e confermare l’immissione
con il bordo sinistro per sfogliare la memoria di ripresa
1.31
Tasto per la cancellazione dei fotogrammi (1)
1.32
Monitor a cristalli liquidi (LCD)
Vista da sinistra
1.33
Connettore
USB
(a 5 poli, per il collegamento
con computer e stampanti)
1.34
Connettore
DC IN
(per alimentazione della ten-
sione esterna)
1.35
Connettore
A/V OUT/REMOTE
(per il collega­mento con apparecchi A/V e sistemi di scatto a distanza)
1.36
Scanalature di arresto per il paraluce
Vista da destra
1.37
Vano di alloggiamento delle schede di memoria
1.38
Scanalature di arresto per il paraluce
Vista dal basso
1.39
Filettatura di attacco per il cavalletto
1.40
Leva di bloccaggio per coperchio vano batteria
1.41
Coperchio vano batteria
1.42
Vano batteria (vedi a pag. 21)
1.43
Cursore di bloccaggio batteria (vedi a pag. 21)
1.44
Scanalatura di guida per paraluce
Paraluce
1.45
Tasti di sblocco
1.46
Graffe di bloccaggio
1.47
Asta di guida
Alimentatore/caricabatterie
1.48
Connettore
AC IN
per cavo di alimentazione di
rete
1.49
Connettore
DC OUT
per cavo di collegamento
alla fotocamera
1.50
Diodo luminoso rosso (
POWER
) per l’indicatore
del collegamento alla rete
1.51
Diodo luminoso verde (
CHARGE
) per l’indicatore
di ricarica
1.52
Segni d’inserimento
1.53
Vano di ricarica per batteria
Page 13
10 / Indicatori
Indicatori
Indicatori funzionali
2.1
Nei modi Ripresa
2.1.1
Modo Esposizione aPProgramma automatico bATempo di posa automatico cTDiaframma automatico dMRegolazione manuale del tempo di posa e
del diaframma
eüVideoriprese
2.1.2
Modo Flash del flash incorporato
(lampeggia in rosso in caso di assenza di disponibilità del flash, acceso in rosso in caso di azionamento a metà corsa del pulsante di scatto e flash attivato [non nel modo g], altrimenti bianco [giallo nel modo f]; per le video-riprese, commutazione automatica al modo g, solo modo g con flash esterno installato)
a
D
Inserimento flash automatico
(non nel modo di esposizione M)
b
E
Inserimento flash automatico con pre-flash
(non nel modo di esposizione MMo con la sincro­nizzazione alla fine del tempo di esposizione)
c
K
Inserimento flash manuale
d
M
Inserimento flash manuale con pre-flash
(non con sincronizzazione alla fine del tempo di esposizione)
e
J
Inserimento flash automatico con tempi di posa maggiori
(non nei modi di esposizione TT/MM)
f
P
Inserimento flash automatico con pre-flash e tempi di posa maggiori
(non nei modi di esposizione TT/MMe/o con la sin­cronizzazione alla fine del tempo di esposizione)
g
I
Flash disinserito e/o non aperto
2.1.3
Bilanciamento del bianco
(si spegne con il passaggio alle videoriprese)
a
nessun indicatore: regolazione automatica
b
c
Per luce diurna
c
d
Per cielo nuvoloso
d
e
Per illuminazione a lampade alogene
e
f
Per flash elettronici
f
g
Per fotografie in bianco e nero
g
h
Per regolazione manuale
(a seconda dell’eventuale regolazione di precisio­ne supplementare manuale vengono visualizzati in rosso b/c/d/e/g [per una riproduzione dei colori più calda] o in blu [per una riproduzione dei colori più fredda], altrimenti in bianco)
2.1.1 2.1.2 2.1.3
2.1.9
2.1.4 2.1.5
2.1.19
2.1.25
2.1.182.1.202.1.212.1.23 2.1.22
2.1.6 2.1.8
2.1.14
2.1.15
2.1.16
2.1.17
2.1.37
2.1.36
2.1.34
2.1.30
2.1.29
2.1.28
2.1.27
2.1.31
2.1.26
2.1.11 2.1.12 2.1.13
Page 14
Indicatori/ 11
2.1.4
Sensibilità ISO
(non si spegne per le videoriprese)
a ISO 100 b ISO 200 c ISO 400
2.1.5
Risoluzione
(non si spegne per le videoriprese)
a 2560 x 1920 b 2048 x 1536 c 1600 x 1200 d 1280 x 960 e 640 x 480 f 1920 x 1080
2.1.6
Percentuale di compressione
(non si spegne per le videoriprese)
a
RAW
Memorizzazione di dati non elaborati senza compressione
(possibile solo con risoluzione )
b
n
Molto bassa
c
m
Bassa
d
o
Normale
In alternativa a
2.1.6:
2.1.7
Videofrequenza
(compare solo per le videoriprese)
a
x
10
fotogrammi al secondo
b
A
30
fotogrammi al secondo
2560
HDTV
640
1280
1600
2048
2560
ISO400
ISO200
ISO100
2.1.8
Stato di carica della batteria a
r
Capacità sufficiente
b
q
Capacità diminuita
c
p
Capacità insufficiente
d
o
Necessità di sostituire o ricaricare la batteria
2.1.9
Correzione dell’esposizione con flash impostata, valore di correzione incluso
(compare nel modo autofocus al posto di 2.1.37)
In alternativa a
2.1.9:
2.1.10
Flash esterno installato
(lampeggia in rosso in caso di assenza di disponibilità del flash, altrimenti è bianco; compare nel modo autofocus al posto di 2.1.37)
a
C
Inserimento flash automatico
(non nel modo di esposizione MM)
b
H
Inserimento flash manuale
c
L
Inserimento flash automatico con tempi di posa maggiori
(non nei modi di esposizione TT/MM)
d
G
Flash disinserito
2.1.11
Regolazione della messa a fuoco/esposizione
(compare solo in caso di azionamento a metà corsa del pul­sante di scatto, non con regolazione manuale della messa a fuoco)
a
Lampeggiante: Regolazione della messa a fuoco impossibile
b
Sempre acceso: Regolazione della messa a fuoco e dell’esposizione avvenuta e memo­rizzata
2.1.12
Registrazione audio inserita
(essenzialmente per le videoriprese)
2.1.13
Rischio di sfocatura
(compare solo in caso di programma e diaframma automati­ci, vale a dire in caso di regolazione automatica del tempi di posa, di azionamento a metà corsa del pulsante di scatto e tempi di posa maggiori di
1
/30s
)
2.1.14
Contapose a
Numero di pose rimanenti
(in caso di mancanza di spazio di memoria, come allarme lampeggia
0
)
b
Tempo di ripresa rimanente
(durante le videoriprese, in caso di assenza di spazio di memoria come allarme lampeggia 0S)
2.1.15
Registrazione della ripresa
(compare solo brevemente in tutti i modi operativi ad ecce­zione delle videoriprese e della registrazione con audio)
2.1.16
Memorizzazione dei dati sulla scheda
(compare solo brevemente dopo la ripresa)
2.1.17
Istogramma
(compare solo, quando attivato, in giallo se il flash è inseri­to o in caso di tempi di posa maggiori di
1
/2s, altrimenti in
bianco)
38S
83
Page 15
12 / Indicatori
2.1.18
Tempo di posa
(compare immediatamente in caso di regolazione manuale, vale a dire con modi di esposizione TT/MM; in caso di regolazio­ne automatica, vale a dire con modi di esposizione PP/AA, compare solo dopo l’azionamento del pulsante di scatto; dopo l’azionamento a metà corsa del pulsante di scatto, compare in rosso in caso di superamento per eccesso o per difetto del campo di regolazione con modi di esposizione PP/TT/AA
, altrimenti in bianco)
2.1.19
Nota sulla regolazione dei tempi di posa maggio­ri con la rotella di regolazione centrale
(solo in caso di regolazione della rotella del tempo di esposi­zione in posizione
2+
)
2.1.20
Valore del diaframma
(compare immediatamente in caso di regolazione manuale, vale a dire con modi di esposizione AA/MM; in caso di regola­zione automatica, vale a dire con modi di esposizione PP/TT, compare solo dopo l’azionamento del pulsante di scatto; dopo l’azionamento a metà corsa del pulsante di scatto, compare in rosso in caso di superamento per eccesso o per difetto del campo di regolazione con modi di esposizione PP/TT/AA
, altrimenti in bianco)
2.1.21
Nota sulla funzione di shift del programma (spo­stamento del programma)
(compare solo in caso di modo di esposizione PP)
2.1.22
Nota sulla coppia di valori spostata
(compare solo in caso di modo di esposizione PPe di sposta­mento avvenuto)
2.1.23
Correzione dell’esposizione impostata, valore di correzione compreso
(non con modo di esposizione MMe video-riprese)
In alternativa a
2.1.18–2.1.23:
2.1.24
Ora e data
(compare solo brevemente dopo l’accensione della foto­camera o dopo la regolazione dei dati)
2.1.25
Bilanciamento della luce
(compare solo in caso di modo di esposizione MM)
2.1.26
Sequenza di esposizione automatica attivata
(contrassegnata e lampeggiante in rosso in caso di aziona­mento a metà corsa del pulsante di scatto e di flash installa­to o inserito e flash attivato [combinazione delle funzioni impossibile], altrimenti bianco, non per videoriprese)
2.1.27
Metodo di misurazione dell’esposizione a
2
Lettura media integrale con prevalenza al centro
b
3
Misurazione multizona
c
4
Misurazione spot
2.1.28
Sincronizzazione alla fine del tempo di esposizione
(non nei modi Flash con pre-flash 2.1.2 b/d/f)
2.1.29
Nota sulla misurazione dell’esposizione spot inserita
2.1.30
Campo di misurazione spot-autofocus
(non per videoriprese)
2.1.31
Campo di misurazione dell’autofocus normale
(non per videoriprese)
In alternativa a
2.1.29–2.1.31:
2.1.32AAutoscatto inserito/in corso
(durante il tempo di ritardo lampeggia in blu, altrimenti bianco)
a
Ä
Tempo di ritardo 2 secondi
b
Z
Tempo di ritardo 10 secondi
In alternativa a
2.1.29–2.1.31:
2.1.33yRegistrazione audio in corso
(compare solo durante la ripresa, il microfono lampeg­gia in blu, triangoli con luce alternante da nera a rossa ad una frequenza di 1s)
Page 16
Indicatori/ 13
2.1.34
Funzione riprese in sequenza inserita, frequenza a piacere inclusa
(contrassegnata con sequenza di esposizione automatica inserita contemporaneamente [combinazione delle funzioni impossibile], non per videoriprese)
a
u
2,7
immagini al secondo
b
v
1
immagine al secondo
in alternativa a 2.1.34:
2.1.35AFunzione di ripresa animata
2.1.36
Prolungamento digitale della distanza focale inserito, fattore di prolungamento incluso
(compare nel modo Immagine singola al posto di 2.1.34)
2.1.37
Modo di regolazione della messa a fuoco a
Nessun indicatore: Autofocus
b
i
Autofocus con minima distanza di messa a fuoco
c MF
Regolazione manuale della distanza
Page 17
14 / Indicatori
2.2
Nel modo Riproduzione
2.2.1
Modo Riproduzione
2.2.2
Ripresa con impostazione dell’ordine di stampa (DPOF)
(segno bianco per ordine di stampa impostato, verde per presentazione diapositive)
2.2.3
Ripresa con protezione contro la cancellazione
(compare nella posizione b se è inserita la registrazione audio supplementare)
in alternativa a 2.2.1–3:
2.2.4wAUDIO DUB
Registrazione audio supplemen-
tare inserita
(non possibile con memorizzazione di dati non elaborati, compare insieme all’indicazione 2.2.18)
2.2.5
Ripresa con registrazione audio
(essenzialmente per le videoriprese)
2.2.6
Risoluzione
(vedi il punto 2.1.5, non per le videoriprese)
In alternativa:
2.2.7üVideoripresa
2.2.8
Percentuale di compressione
(vedere il punto 2.1.6, non per le videoriprese)
In alternativa:
2.2.9
x/A
Videofrequenza
(solo per videoriprese, vedere il punto 2.1.7)
2.2.10
Stato di carica della batteria
(vedere il punto 2.1.8)
2.2.11
Numero di cartella/ripresa
2.2.12
Numero di ripresa progressivo/numero totale di riprese sulla scheda di memoria inserita
2.2.13eMemorizzazione di dati sulla scheda
(compare solo brevemente durante una registrazione audio supplementare)
2.2.1 2.2.2 2.2.3 2.2.5 2.2.6 2.2.8 2.2.10
2.2.11
2.2.12
2.2.14a
2.2.14e-g
2.2.16
2.2.15
2.2.14h2.2.14b -d
2.2.3b
Page 18
Indicatori/ 15
2.2.14
Informazioni sulla ripresa mostrata
(compaiono solo se attivate, vedi a pag. 25, non in caso di registrazione audio supplementare)
a
Istogramma
(vedere il punto 2.1.17)
b
Modo Esposizione
(vedere il punto 2.1.1)
c
Diaframma
(vedere il punto 2.1.20)
d
Tempo di posa
(vedere il punto 2.1.18)
e
Sensibilità ISO
(vedere il punto 2.1.4)
f
Funzione Flash
(vedere il punto 2.1.2)
a
Nessun indicatore: Ripresa senza flash
b
5
Ripresa con flash senza pre-flash
c
M
Ripresa con flash e pre-flash
d
I
Flash disinserito
g
Bilanciamento del bianco
(vedere il punto 2.1.3)
h
Metodo di misurazione dell’esposizione
(vedere il punto 2.1.27)
2.2.15
Data e ora della ripresa mostrata
2.2.16
Nota sulla riproduzione di una videoripresa
(solo in caso di videoripresa esistente)
In alternativa:
2.2.17 PLAY AUDIOdNota sulla riproduzione di una
ripresa audio
(solo in caso di ripresa audio esistente)
In alternativa:
2.2.18wRegistrazione audio supplementare inserita
(non possibile con memorizzazione di dati non elaborati, compare insieme all’indicatore 2.2.4)
In alternativa:
2.2.19
x
Registrazione audio in corso
(compare solo durante la ripresa, il microfono lampeggia alternamente in bianco/blu, triangoli con luce alternata da nera a giallo ad una frequenza di 1s)
Page 19
16 / Opzioni di menu
Opzioni di menu
Nel menu principale, nei modi operativi di ripresa -
j
REC
j
REC
1
/
4
(1° pagina)
3.1
a
W. BALANCE
Bilanciamento del bianco
3.2
b
WB ADJUST.
Regolazione di precisione
del bilanciamento del bianco
3.3
q
PICT. SIZE
Risoluzione
3.4
m
QUALITY
Percentuale di compressione
j
REC
2
/
4
(2° pagina)
3.5
r
SPOT AF
Autofocus spot
3.6
s
SENSITIVITY
Sensibilità ISO
3.7
t
BURST RATE
Frequenza di ripresa per
fotogrammi in sequenza
3.8
w
AUDIO REC.
Registrazione audio
j
REC
3
/
4
(3° pagina)
3.9
z
D. ZOOM
Incremento digitale della
distanza focale
3.10
5
FLASH SYNC.
Sincronizzazione del flash
alla fine dell’esposizione
3.11
ö
PICT. ADJ. Regolazione delle
proprietà dell’immagine
3.12
ü
MOTION IMAGE Videoriprese
j
REC4/
4
(4° pagina)
3.13
A
FLIP ANIM. Realizzazione di riprese
animate
Nel menu Impostazioni di base, nei modi operativi di ripresa - kSETUP
k
SETUP1/
3
(1° pagina)
3.14
c
FINDER/ Luminosità del mirino
/
c
MONITOR monitor
3.15
B
AUTO REVIEW
Riproduzione automatica
dell’ultima ripresa
3.16
C
BEEP Toni (di segnalazione)
di conferma dei tasti
3.17
u
POWER SAVE Spegnimento automatico
della fotocamera
k
SETUP
2
/
3
(2° pagina)
3.18
K
MF ASSIST Funzione della lente d’in-
grandimento del mirino/ monitor per la regolazione manuale della messa a fuoco
3.19
i
CUSTOM SET Insieme delle voci di menu
a rapido accesso
3.20
L
NO. RESET Ripristino del numero di
ripresa
3.21
M
CLOCK SET Ora e data
Page 20
Opzioni di menu / 17
k
SETUP
3
/
3
(3° pagina)
3.22
N
RESET Ripristino contemporaneo
di tutte le impostazioni individuali
3.23
O
USB MODE Modo di trasmissione dati
3.24
P
LANGUAGE
Lingua
Nel menu principale nel modo Riproduzione - EPLAY
E
PLAY1/
2
(1° pagina)
3.25QROTATE Rotazione dell’immagine
3.26RPROTECT Protezione contro la cancellazione
3.27TDPOF PRINT Impostazioni di un ordine di stampa
3.28USLIDE SHOW Riproduzione automatica
di tutte le immagini
3.29wAUDIO DUB. Registrazione audio a posteriori
E
PLAY
2
/
2
(2° pagina)
3.30VRESIZE Riduzione successiva della risoluzione
3.31
W
TRIMMING Selezione successiva
dell’inquadratura
3.32gFORMAT Formattazione della scheda di memoria
Nel menu Impostazioni di base nel modo Riproduzione - kSETUP
k
SETUP1/
3
(1° pagina)
3.14
c
FINDER/ Luminosità del mirino
/
c
MONITOR monitor
3.33
X
REVIEW ON LCD
Commutazione automati-
ca della visualizzazione per la funzione VIEW
3.34
F
VOLUME Volume della ripro-
duzione audio
3.16
C
BEEP Toni (di segnalazione)
di conferma dei tasti
k
SETUP
2
/
3
(2° pagina)
3.17
u
POWER SAVE Spegnimento automatico
della fotocamera
3.21
M
CLOCK SET Ora e data
3.23
O
USB MODE Modo di trasmissione
dati
3.35
Y
VIDEO OUT Standard televisivo
k
SETUP3/
3
(3° pagina)
3.24
P
LANGUAGE
Lingua
Page 21
18 / Guida rapida
Guida rapida
Predisporre le seguenti parti:
• Fotocamera
• Batteria (A)
• Scheda di memoria (B)
• Alimentatore/caricabatterie (C)
• Cavo di rete (D)
• Cavo di collegamento alimentatore/caricabatterie – fotocamera (E)
Impostazioni preliminari
1. Impostare l’interruttore generale (1.26) su
OFF.
2. Inserire la batteria (A) nell’alimentatore/caricabat-
terie per caricarla (vedi a pag. 20).
3. Collegare l’alimentatore/il caricabatterie (C) per
caricare la batteria (vedi a pag. 20).
4. Inserire la batteria ricaricata nella fotocamera
(vedi a pag. 21).
5. Inserire la scheda di memoria (B) (vedi a pag. 23).
6. Impostare l’interruttore generale (1.26) su ON.
7. Impostare data e ora (vedi a pag. 28).
8. Impostare la lingua dei menu desiderata (vedi a
pag. 28).
9. Regolare il valore di diottrie ottimale per la propria
vista sul mirino (1.18/1.19) (vedi a pag. 25).
Fotografare
10. Posizionare a. la leva di ripresa/riproduzione (1.15) sulla ripre-
sa di un’immagine singola (6, vedi a pag. 24),
b. l’anello di regolazione della distanza (1.10) sulla
posizione contrassegnata con AF (1.10 a, vedi a pag. 35),
c. l’anello di regolazione del diaframma (1.9) sulla
posizione contrassegnata con A (1.9 a, vedi a pag. 38),
d. la rotella di regolazione del tempo (1.16) sulla
posizione contrassegnata con A (1.16 a, vedi a pag. 38), e
e. il selettore del metodo di misurazione (1.12) sulla
misurazione multizona (3, vedi a pag. 41).
(Le impostazioni sopra consigliate assicurano fotografie semplici, rapide e sicure per le prime prove con LEICA DIGILUX 2. I dettagli sui diversi modi/sulle varie funzio­ni sono riportati nei paragrafi rispettivi alle pagine indi­cate.)
11. Premere a fondo il pulsante di scatto (1.13) fino a
metà corsa, per attivare la messa a fuoco (vedi a pag. 35).
12. Premere fino in fondo il pulsante di scatto per scat-
tare il fotogramma.
Page 22
Guida rapida / 19
Osservazione dei fotogrammi
Per una breve osservazione all’interno dei modi di ripresa:
1. Premere il bordo inferiore del pulsante a crociera (1.30) per osservare l’ultimo fotogramma.
2. Premere il bordo sinistro o destro del pulsante a
crociera per osservare gli altri fotogrammi.
Per una durata di osservazione illimitata:
1. Impostare la leva di ripresa/riproduzione (1.15) su Riproduzione (8, vedi a pag. 24).
2. Premere il bordo sinistro o destro del pulsante a
crociera per osservare gli altri fotogrammi.
Ingrandimento dei fotogrammi nell’immagine del mirino e del monitor
(possibile nei modi di ripresa e di riproduzione) Girare la rotella di regolazione centrale (1.29) verso destra (in senso orario) per osservare il fotogramma mostrato ingrandito (vedi a pag. 50/61).
Cancellazione delle riprese
(possibile nei modi di ripresa e di riproduzione) Premere il tasto di cancellazione
1
/
(1.31) e seguire le
istruzioni nel mirino/monitor (1.19/32).
Formattazione della scheda di memoria
1. Impostare la leva di ripresa/riproduzione (1.15) su Riproduzione 8(vedi a pag. 24).
2. Selezionare nel menu principale Riproduzione l’op-
zione di menu
g
FORMAT
(3.32, sono necessari ulteriori comandi, vedi a pag. 26/64) per cancellare tutti i dati dalla scheda di memoria.
Page 23
20 / Istruzioni dettagliate / Preparazioni
Istruzioni dettagliate
Preparazioni
Applicazione della cinghia a tracolla
Installazione/rimozione del paraluce
Del materiale in dotazione alla fotocamera LEICA DIGILUX 2 fa parte anche un paraluce a innesto, adatta­to in maniera ottimale ai fasci ottici. Tale filtro accesso­rio viene inserito in maniera rettilinea e con la sua asta
di guida (1.47) contro la scanalatura rispettiva nella ghiera telaio filettatofilettata anteriore dell’obiettivo (1.44). Durante l’inserimento, le graffe (1.46) bloccano il paraluce nelle rispettive scanalature di arresto nel telaio filettato anteriore dell’obiettivo (1.36/38). Può essere facilmente rimosso dall’obiettivo premendo i tasti di sblocco (1.45). Il paraluce dovrebbe essere sempre utilizzato per conte­nere al minimo i riflessi di disturbo e la luce incidente laterale in caso di condizioni di ripresa sfavorevoli. For­nisce una protezione efficacie nei confronti della luce parassita che riduce il contrasto, ma anche nei confron­ti di danneggiamenti e imbrattamenti della lente fronta­le, come ad es. a causa di gocce di pioggia o impronta delle dita lasciate accidentalmente.
Note:
• In caso di riprese con flash (vedi a pag. 44), in parti­colare di soggetti a distanza ridotta, il paraluce instal­lato può provocare sfocature.
• La fotocamera LEICA DIGILUX 2 viene fornita con due cappucci di protezione (J/K) per l’uso con o senza paraluce installato. Uno di questi cappucci dovrebbe essere sempre inserito per la protezione della lente frontale quando non si fotografa.
Ricarica della batteria
La fotocamera LEICA DIGILUX 2 viene alimentata dell’e­nergia necessaria attraverso una potente batteria agli ioni di litio a rapida ricarica (A).
Attenzione:
• Nella fotocamera possono essere utilizzati esclusiva­mente i tipi di batterie elencati e descritti nelle pre­senti istruzioni per l’uso o da Leica Camera AG.
• Le batterie possono essere ricaricate soltanto con i caricabatterie appositamente predisposti e solo come descritto di seguito.
• L’uso improprio delle batterie e l’impiego di tipi di batterie non conformi possono comportare esplosioni in determinate circostanze.
• L’alimentatore/il caricabatterie fornito in dotazione può essere utilizzato esclusivamente per ricaricare queste batterie o per alimentare questa fotocamera (funzionamento con alimentazione di rete, vedi a pag.
22). Non tentare in nessun caso di utilizzarlo per altri scopi.
• Accertarsi che la presa di rete utilizzata sia libera­mente accessibile.
1. Collegare il cavo di rete (D) all’alimentatore/carica­batterie (C), ovvero inserire la spina più piccola del cavo di alimentazione al connettore
AC IN
~
(1.48) e la spina di rete ad una presa. Il LED rosso identificato dalla scritta
POWER
(1.50) si accende.
2. Inserire una batteria orizzontalmente nell’apposito vano (1.53) dell’alimentatore/caricabatterie in modo che i relativi contatti siano rivolti in avanti e verso il basso (con il bordo anteriore all’altezza dei contras-
Page 24
Istruzioni dettagliate / Preparazioni/ 21
segni esterni laterali, 1.52). Inserire la batteria fino all’arresto spingendola in avanti (come illustrato nel vano stesso). Se la batteria è inserita correttamente, il LED verde identificato dalla scritta
CHARGE
(1.51)
si accende a conferma del processo di ricarica.
Dopo la ricarica – ca. 110 min. – il LED verde si spegne. Successivamente, scollegare l’alimentatore/il carica­batterie dall’alimentazione elettrica.. Non sussiste tutta­via alcun pericolo di sovraccarico.
3. Rimuovere la batteria, tirandola leggermente all’indie­tro e poi estraendola dal vano di ricarica.
Note:
• Le batterie vengono ricaricate esclusivamente nell’ali-
mentatore/nel caricabatterie, ciò significa che nella fotocamera non vengono ricaricate anche in caso di funzionamento con alimentazione di rete (vedi a pag. 22).
Le batterie agli ioni di litio come quelle di LEICA DIGILUX 2 non sono soggette ad alcun «effetto di memoria». Pertanto, possono essere ricaricate in qualsiasi momento e a prescindere dallo stato di carica. Se una batteria è scaricata solo parzialmente all’inizio della ricarica, la ricarica completa viene raggiunta più rapidamente.
• Caricare le batterie solo quando la loro temperatura e
quella del locale sono pari a ca. 10–35°C.
• Durante la ricarica, le batterie si riscaldano. Questa condizione è normale e non rappresenta un malfun­zionamento.
• Se il diodo luminoso verde lampeggia dopo l’inizio della ricarica con una frequenza di ca. 1Hz, ciò signi­fica che è presente un errore di ricarica. In tal caso, scollegare l’alimentatore/il caricabatterie dalla rete e rimuovere la batteria. Assicurarsi che le condizioni di temperatura summenzionate siano soddisfatte e riav­viare il processo di ricarica. Se il problema persiste, rivolgersi al proprio rivenditore, ad un rappresentante Leica nel proprio paese o a Leica Camera AG.
• Le batterie difettose devono essere smaltite in con­formità alle indicazioni del produttore.
Inserimento della batteria nella fotocamera/rimo­zione della batteria dalla fotocamera
1. Impostare l’interruttore generale (1.26) su
OFF
.
2. Aprire il coperchio del vano batteria (1.41) ruotando
la leva di bloccaggio (1.40) verso destra. Il coperchio, grazie alla forza elastica, si apre automaticamente.
3. Inserire la batteria nel vano con i relativi contatti
rivolti in avanti. Spingere la batteria nel vano (1.42) fino a quando il cursore di bloccaggio elastico, di colore grigio chiaro (1.43) si sposta sopra la batteria fissandola in posizione.
1.42
1.43
Page 25
22 / Istruzioni dettagliate / Preparazioni
4. Chiudere il coperchio del vano batteria e ruotare la leva di bloccaggio verso sinistra.
Per estrarre la batteria, eseguire queste operazioni in sequenza inversa. Il cursore di bloccaggio elastico, di colore grigio chiaro nel vano batteria deve essere quindi premuto lateralmente per sbloccare la batteria.
Importante: L’estrazione della batteria può comportare il ripristino delle impostazioni effettuate nei menu (vedi a pag. 26).
Con la batteria completamente carica e la scheda di memoria SD da 64MB fornita in dotazione sono poi a disposizione i seguenti tempi:
Indicatori dello stato di carica (2.1.8/2.2.10)
Lo stato di carica della batteria viene indicato nel miri­no/monitor (1.19/32) (tuttavia non se l’alimentatore/ caricabatterie è collegato, vedere sotto).
r
capacità sufficiente
q
capacità ridotta
p
capacità insufficiente
o
sostituzione o ricarica della batteria necessaria
Note:
• Rimuovere la batteria se non si usa la fotocamera per un periodo di tempo prolungato. A questo scopo, spe­gnere prima la fotocamera con l’interruttore generale.
• Al massimo 24 ore dopo l’esaurimento della capacità di una batteria rimasta nella fotocamera, occorre impostare di nuovo data e ora (vedi a pag. 28).
Funzionamento ad alimentazione elettricadi rete
La fotocamera può funzionare anche con l’alimentato­re/il caricabatterie collegato alla rete per essere indi­pendenti dalla capacità della batteria.
1. Impostare l’interruttore generale (1.26) su
OFF
.
2.
Collegare il cavo di rete all’alimentatore/caricabatterie come illustrato in «Ricarica della batteria» a pag 20.
3. Aprire lo sportello a incastro (1.17) sui connettori sul
lato sinistro della fotocamera spingendolo/tirandolo all’inizio leggermente all’indietro, seguendo la freccia. Lo sportello, grazie alla forza elastica, si apre auto­maticamente.
4. Collegare il cavo di collegamento per corrente conti-
nua (E). Viene inserito nel connettore
DC IN
(1.34)
delle fotocamera da un lato qualsiasi.
Per la ripresa ca. 180min Per la riproduzione ca. 350 min
Page 26
Istruzioni dettagliate / Preparazioni/ 23
Importante: Usare esclusivamente i cavi di collega­mento forniti in dotazione.
Note:
• Anche quando si trova nell’alimentatore/nel carica­batterie, la batteria non viene ricaricata durante il funzionamento con alimentazione di rete.
• La batteria non deve rimanere nella fotocamera per il funzionamento con alimentazione di rete.
• Durante il funzionamento con collegamento alla rete elettrica, la fotocamera si riscalda – questa condizio­ne è normale e non è indice di un malfunzionamento.
• Durante il funzionamento con alimentazione di rete, il collegamento all’alimentatore/al caricabatterie non deve essere interrotto.
Per chiudere lo sportello – dopo aver rimosso il connet­tore – spingerlo e spostarlo in avanti fino a quando si arresta in posizione.
Inserimento e rimozione della scheda di memoria
La LEICA DIGILUX 2 memorizza i dati di ripresa su una scheda SD (Secure Digital) estremamente compatta. In alternativa possono essere utilizzate anche MultiMedia­Cards. Le schede di memoria SD e le MultiMediaCards sono supporti di memorizzazione esterni, piccoli, leggeri e sostituibili. Le schede di memoria SD, in particolare quelle di capacità elevata, consentono una ripresa e una riproduzione dei dati nettamente più rapide. Possie­dono un interruttore di protezione contro la scrittura con il quale possono essere protette contro memorizza­zioni e cancellazioni accidentali. Questo interruttore è concepito come un cursore posto sul lato non smussato della scheda; nella sua posizione inferiore identificata dalla scritta
LOCK
i dati sono protetti. Sono disponibili schede di memoria SD e MultiMedia­Cards di vari offerenti e con diversa capacità. Del materiale in dotazione di LEICA DIGILUX 2 fa parte una scheda di memoria SD da 64MB.
Note:
• Non toccare i contatti della scheda di memoria.
• In caso d’uso di MultiMediaCards, durante le videori­prese l’immagine sul monitor può scomparire tempo­raneamente, tuttavia questo non è indice di un mal­funzionamento.
1. Impostare l’interruttore generale (1.26) su
OFF
.
2. Aprire lo sportello di copertura (1.27) sul vano di
alloggiamento delle schede di memoria sul lato destro della fotocamera, spingendolo/tirandolo all’i­nizio leggermente all’indietro, seguendo la freccia. Lo sportello, grazie alla forza elastica, si apre automati­camente.
3. Inserire la scheda di memoria (B) nella relativa fessu-
ra (1.37) con i contatti all’indietro e con l’angolo smussato rivolto verso l’alto. Spingerla completamen­te contro la resistenza della molla fino a percepire il suo arresto in posizione.
Page 27
24 / Istruzioni dettagliate / Impostazioni principali/elementi di comando
4. Richiudere lo sportello spingendolo e spostandolo in avanti fino all’arresto in posizione.
Per estrarre la scheda di memoria, seguire queste ope­razioni in sequenza inversa. Per sbloccarla, spingere prima la scheda – come indicato sullo sportello – anco­ra un poco all’indietro.
Note:
• Qualora non sia possibile inserire la scheda di memo-
ria, controllarne l’orientamento corretto.
• Se lo sportello non si chiude dopo l’estrazione della
scheda di memoria, provare prima ad inserire ed estrarre di nuovo la scheda di memoria.
• Aprendo (a) lo sportello di copertura (1.27) o estraen-
do (b) la scheda di memoria, nel mirino/monitor com­pare un messaggio di avvertenza invece dei relativi indicatori: a.
MEMORY CARD DOOR OPEN
b. NO MEMORY CARD, inoltre lampeggia il simbolo
f
• Non aprire lo sportello e non rimuovere né la scheda
di memoria, né la batteria fino a quando i simboli relativi alla registrazione della ripresa (2.1.15) e/o alla memorizzazione dei dati sulla scheda (2.1.16) riman­gono visualizzati sul monitor o sul mirino, per evitare di distruggere i dati sulla scheda e un malfunziona­mento della fotocamera.
• Poiché campi elettromagnetici, scariche elettrostati­che, come pure difetti della fotocamera e della sche­da possono comportare un danneggiamento o una perdita dei dati sulla scheda di memoria, consigliamo di riversare e di memorizzare i dati anche su un com­puter (vedi a pag. 77).
• Per la stessa ragione, si consiglia di conservare la scheda principalmente nella custodia antistatica for­nita in dotazione.
Impostazioni principali/elementi di comando
Accensione e spegnimento della fotocamera
La fotocamera viene accesa e spenta con l’interruttore generale (1.26). A questo scopo, esso viene spostato nelle posizioni identificate con
OFFe ON
. Compare l’immagine sul mirino o sul monitor (1.19/32) (eventual­mente fino a quando la fotocamera è commutata auto­maticamente nel modo Stand-by, vedi a pag. 29).
Selezionare i modi Ripresa e Riproduzione - 6/7/
8
Con la leva 1.15 impostare la fotocamera sulle riprese di immagini singole 6(posizione destra) su riprese di immagini in sequenza 7(posizione centrale) o sul modo Riproduzione 8(posizione sinistra, vedi a que­sto scopo i paragrafi rispettivi da pag. 35/59). Con il comando dei menu (ved. a pag. 26) è possibile commutare tra i due modi Ripresa, quindi, – nell’ambito del modo Immagini singole, passare alle
funzioni video (vedi a pag. 53) alle funzioni di ripresa animata (vedi a pag. 55) oppure,
– nell’ambito del modo Immagini in sequenza, selezio-
nare la frequenza a piacere (vedi a pag. 52).
Page 28
Istruzioni dettagliate / Impostazioni principali/elementi di comando / 25
Pulsante di scatto
Il pulsante di scatto (1.13) funziona a due livelli. Pre­mendo leggermente (azionamento a metà corsa) vengo­no attivate sia la regolazione della messa a fuoco auto­matica (vedi a pag. 35) che la misurazione (vedi a pag.
41) e il comando dell’esposizione (vedi a pag. 38) e i valori di misura rilevati vengono memorizzati (vedi a pag. 36) oppure la fotocamera viene riattivata e il miri­no/monitor (1.19/32) viene inserito, se prima si trovava nel modo Stand-by (vedi a pag. 29). Se il pulsante di scatto viene premuto a fondo, la ripre­sa viene avviata e si inizia la registrazione audio e/o la videoripresa. Entrambi i tipi di riprese vengono trasmes­si alla scheda di memoria. Le registrazioni audio e le videoriprese vengono terminate premendo di nuovo completamente il pulsante di scatto.
Note:
• Attraverso il comando dei menu è possibile seleziona­re o impostare i toni di conferma (di segnalazione) di tasti e i suoni di chiusura dell’otturatore e modificar­ne il volume (vedi a pag. 30).
• Per evitare sfocature, il pulsante di scatto dovrebbe essere premuto dolcemente e non di colpo. Prima di azionare completamente il pulsante di scatto, assicu­rarsi che la regolazione della messa a fuoco/autofo­cus (se inserita) e la misurazione dell’esposizione siano state eseguite, vale a dire che il punto verde (2.1.11) nel mirino/nel monitor sia acceso. Se non è possibile attenersi a ciò, possono verificarsi riprese non nitide o sfuocate (vedi a pag. 35/36).
Mirino e monitor
La fotocamera LEICA DIGILUX 2 presenta due LCD (Liquid Crystal Display – display a cristalli liquidi), uno dei quali assolve la funzione di mirino (1.19), mentre l’al­tro è strutturato come monitor (1.32). Uno dei due dis­play è sempre acceso a fotocamera pronta per l’uso. Entrambi possono essere utilizzati a scelta sia per il modo Ripresa che per quello Riproduzione e riproduco­no l’intero campo dell’immagine come pure tutti i dati e le informazioni selezionati (vedi «Indicatori» a pag. 10).
Commutazione dal mirino elettronico al monitor e viceversa
Per cambiare il display LCD premere il tasto
EVF/LCD
(1.21). Questo deve avvenire separatamente per e nel modo Ripresa e Riproduzione, in quanto la commutazio­ne riguarda sempre solo il modo utilizzato al momento. Di conseguenza, il display LCD cambia con la commuta­zione dei modi se in uno è attivo il monitor e nell’altro il mirino.
Nota: L’osservazione immediata delle riprese già effet­tuate può avvenire sul monitor anche se si sta usando il mirino (vedi «Osservazione dei fotogrammi con la fun­zione VIEW», a pag. 50).
Regolazione delle diottrie del mirino elettronico
Per l’osservazione ottimale del soggetto come pure degli indicatori nel mirino, è necessario adattare la regolazione delle diottrie alle proprie esigenze. Con il cilindro a incastro (1.18) a sinistra a fianco del mirino (1.19) regolare l’immagine in modo da vederla nitida­mente insieme agli indicatori.
Commutazione degli indicatori
Con il tasto per la selezione degli indicatori (
DISPLAY
,
1.22) è possibile stabilire se l’immagine del mirino o del monitor nei modi Ripresa compare senza o con indica­tori funzionali, anche con l’istogramma (vedi a pag. 42) o se viene visualizzata solo con un reticolo. Nel modo Riproduzione è possibile effettuare una sele­zione tra l’immagine del monitor senza o con indicatori funzionali o con indicatori funzionali estesi. Le varianti di visualizzazione sono commutate in un ciclo continuo e pertanto possono essere selezionate una o più volte premendo il tasto. Sequenze:
Nei modi Ripresa
Con indicatori funzionali – con indicatori funzionali, istogramma compreso – con linee del reticolato – senza indicatori funzionali
Nel modo Riproduzione
Con indicatori funzionali – con indicatori funzionali estesi – senza indicatori funzionali
Page 29
26 / Istruzioni dettagliate / Impostazioni principali/elementi di comando
Comando dei menu
Molti modi e funzioni della fotocamera LEICA DIGILUX 2 vengono controllati mediante un comando dei menu (vedi a questo proposito anche a pag. 16/17) che viene visualizzato in modo chiaro e passo-passo nel mirino/monitor (1.19/32). Attraverso la selezione delle opzioni di menu rispettive, è possibile impostare le diversi funzioni dei modi Ripresa e Riproduzione. Inoltre, con questo comando possono essere regolate anche altre funzioni, come ad esempio data e ora o il volume dei toni (di segnalazione) di conferma dei tasti e dei suoni di chiusura dell’otturatore. La maggior parte delle impostazioni nel comando dei menu avviene, in generale, nello stesso modo, a pre­scindere dal fatto che si tratti di funzioni nell’ambito dei menu principali o delle impostazioni di base.
Note:
• In generale: –
Con il pulsante a crociera (1.30) è possibile naviga­re sempre in qualsiasi direzione disponibile.
La rotella di regolazione centrale (1.29) consente una navigazione rapida e comoda nei sottomenu verticali e, in alcuni casi, anche in direzione oriz­zontale.
A seconda del fatto che la fase di regolazione successiva possa essere eseguita esclusivamente con il pulsante a crociera o a scelta con uno dei due elementi di comando, nella riga inferiore del mirino/monitor compare solo SET90o sia
SELECTbche SET90.
• Alcune funzioni nei modi di ripresa non elencate nei menu vengono impostate anche attraverso il coman­do dei menu. Questo riguarda i gruppi di funzioni che vengono richiamati con il tasto per la selezione del modo con flash 5(1.14, vedi a pag. 44), che serve per la regolazione delle correzioni dell’esposizione e dell’esposizione con flash, come pure per sequenze di esposizione automatiche EV(1.23, vedi a pag. 42/ 48/43), e il tasto di selezione rapida
FUNCTION
(1.24, vedi a pag. 57). In questi casi, la semplice pressione fa aprire il rispet­tivo menu. La regolazione di queste funzioni avviene in generale come descritto di seguito.
1. Premere il tasto
MENU
(1.25) per richiamare il
comando dei menu.
Nei modi Ripresa compare il menu Ripresa, mentre in quello Riproduzione viene visualizzato il menu Riproduzione (vedi a pag. 16/17). Dopo il richiamo, i menu si trovano inizialmente sempre nelle proprie posizioni iniziali identificate con il colore giallo:
j
REC
1
/4nel modo Ripresa e
E
PLAY
1
/2nel modo Riproduzione. Poiché pos-
sono essere elencate contemporaneamente solo quattro opzioni di menu (cinque nel menu di ripro­duzione), un gruppo di numeri a destra a fianco della denominazione informa l’utente sia sul nume­ro di pagina momentaneamente visualizzata (cifra di sinistra) che sul numero di pagine totali (cifra di destra), per un migliore orientamento.
Nota: Durante l’osservazione di una ripresa con la fun­zione VIEW (vedi a pag. 50), il comando dei menu non può essere richiamato.
Page 30
Istruzioni dettagliate / Impostazioni principali/elementi di comando / 27
Se si desidera richiamare il rispettivo menu delle impo­stazioni principali
k
SETUP
1
/3(altrimenti è possibile
proseguire direttamente come descritto al punto 3):
2. premere il bordo destro del pulsante a crociera.
• Compaiono le rispettive voci di menu; altrimenti, gli indicatori corrispondono essenzialmente a quelli nei menu Ripresa e Riproduzione.
Premendo il bordo sinistro del pulsante a crociera è possibile uscire di nuovo da questo campo del menu.
3. Premendo il bordo superiore o inferiore del pulsante a crociera o girando la rotella di regolazione centrale, selezionare l’opzione di menu per cui si desidera ese­guire un’impostazione.
• Le opzioni di menu attivate sono identificate con il
colore giallo.
Le voci di menu sono commutate in un ciclo continuo, quindi possono essere raggiunte da entrambe le dire­zioni.
4. Premendo poi il bordo destro e/o sinistro del pulsan­te a crociera è possibile impostare la funzione della rispettiva opzione di menu.
• La variante della funzione selezionata viene identi-
ficata in giallo.
Nota bene: All’interno dei menu Ripresa, alcune voci di menu possiedono sottomenu le cui ulteriori impostazio­ni sono descritte nei rispettivi paragrafi.
5. Le loro impostazioni vengono memorizzate sceglien­do un’altra funzione, premendo il bordo superiore o inferiore del pulsante a crociera oppure ruotando la rotella di regolazione centrale, oppure uscendo dal comando dei menu, premendo una o più volte il tasto
MENU
.
Page 31
28 / Istruzioni dettagliate / Impostazioni principali/elementi di comando
Impostazioni preliminari
Impostazione della lingua dei menu - PLANGUAGE
La lingua utilizzata nell’impostazione di fabbrica del comando dei menu è l’inglese; questo significa che tutte le opzioni di menu compaiono inizialmente con le loro definizioni inglesi. Pertanto verranno indicate in inglese anche nelle presenti istruzioni per l’uso. Come lingue alternative possono essere selezionate anche le seguenti lingue: tedesco, francese, spagnolo, italiano, giapponese o cinese.
Impostazione della funzione
Nel menu Impostazioni di base
k
SETUP
3
/3(vedi a
pag. 16/17/26) selezionare l’opzione di menu
P
LANGUAGE
(3.24) e seguire le ulteriori istruzioni
del menu.
• Tutte le indicazioni vengono visualizzate nella lingua richiesta tranne poche eccezioni (denominazioni dei tasti, abbreviazioni).
Impostazione della luminosità del mirino e del monitor -
c
FINDER/cMONITOR
La luminosità delle immagini di mirino e monitor di LEICA DIGILUX 2 può essere regolata in modo da poter essere adattata in maniera ottimale alla situazione attuale, ovvero alle condizioni d’illuminazione esistenti. La regolazione riguarda sempre solo il display LCD uti­lizzato; avviene quindi separatamente per mirino e monitor.
Nota: La regolazione della luminosità influisce sulla durata della batteria: quanto maggiore è la luminosità, tanto superiore sarà il consumo elettrico e quindi tanto minore la durata della batteria.
Impostazione della funzione
1. Con il tasto
EVF/LCD
(1.21) selezionare il display LCD del mirino o del monitor, a seconda del dispositi­vo in cui si desidera modificare la luminosità. A que­sto proposito, non importa se ciò avviene nei modi Ripresa o Riproduzione.
2. Nel menu Impostazioni di base
k
SETUP
1
/3(vedi a
pag.16/17/26) selezionare l’opzione di menu
c
FINDER
o
c
MONITOR
(3.14) e seguire le ulte-
riori indicazioni del menu.
• Il livello selezionato viene visualizzato sulla scala con le barre identificate in giallo.
Impostazione di ora e data - MCLOCK SET
La data può essere impostata in un campo compreso tra 2000 a 2099. Per la visualizzazione dell’ora viene utilizzato il sistema di 24 ore.
Impostazione dei dati
Nel menu Impostazioni di base
k
SETUP
2
/3(vedi a
pag. 16/17/26) selezionare l’opzione di menu MCLOCK
SET
(3.21).
2.
Premere il bordo destro del pulsante a crociera (1.30).
• Compare la data completa con una cornice gialla. Il gruppo di numeri impostabile è indicato da frec­ce gialle rivolte verso l’alto e verso il basso.
3. Impostare il valore numerico desiderato con il pul­sante a crociera o la rotella di regolazione centrale. Gli altri valori numerici o il mese vengono selezionati con il pulsante a crociera e successivamente impo­stati nello stesso modo in linea di principio.
Page 32
Istruzioni dettagliate / Impostazioni principali/elementi di comando / 29
4. Dopo l’impostazione delle cifre dell’anno, premendo di nuovo il bordo destro del pulsante a crociera sele­zionare la riga successiva, nella quale è possibile adattare la sequenza dei dati alla modalità di visua­lizzazione abituale. Con il pulsante a crociera o con la rotella di regolazione centrale, operare una selezione tra mese/giorno/anno (M/D/Y), giorno/mese/anno (D/M/Y) o anno/mese/giorno (Y/M/D).
5. Per confermare la propria impostazione e per uscire dal comando dei menu, premere il tasto
MENU
(1.25) due volte.
6. Controllare se data e ora sono impostate corretta­mente, spegnendo e riaccendendo la fotocamera.
Nota: Anche se non è inserita nessuna batteria o se la batteria è scarica e l’alimentatore/il caricabatterie non è collegato, l’impostazione di data e ora viene mantenu­ta per ca. 24 ore da una batteria tampone incorporata. Successivamente, è necessario impostare di nuovo data e ora come descritto sopra. Al più tardi 24 ore dopo l’esaurimento della capacità di una batteria rimasta nella fotocamera, occorre imposta­re di nuovo data e ora come descritto sopra.
Impostazione dello spegnimento automatico – uPOWER SAVE
Dopo un determinato periodo di tempo, questa funzione commuta la fotocamera in stato di stand-by nel quale, per risparmiare energia, vengono disattivati, tra l’altro, i display LCD di mirino e monitor. E’ possibile scegliere se attivare questa funzione e, in caso affermativo, dopo quale intervallo di tempo la fotocamera deve commutar­si nel modo Stand-by. Questa funzione può essere adat­tata in maniera ottimale alle proprie esigenze personali ed eventualmente prolungare così la durata di una cari­ca della batteria.
Note:
• Se la fotocamera è collegata direttamente alla rete con un alimentatore/un caricabatterie, non è disponi­bile la funzione di spegnimento automatico.
• Se lo spegnimento automatico è attivo e la batteria deve essere ricaricata, spegnere la fotocamera con l’interruttore generale (1.26) prima di collegare l’ali­mentatore/il caricabatterie al connettore della foto­camera. Lasciando però la fotocamera inserita in questo caso, possono essere provocati malfunziona­menti.
Impostazione della funzione
Nel menu Impostazioni di base
k
SETUP
1/2
/3(vedi a
pag. 16/17/26) selezionare l’opzione di menu
u
POWER SAVE
(3.17) e seguire le ulteriori istruzioni
del menu.
Nota: Anche se la fotocamera si trova in stand-by può essere rimessa in funzione in qualsiasi momento, pre­mendo il pulsante di scatto (1.13) o spegnendola e riac­cendendola con l’interruttore generale (1.26).
Page 33
30 / Istruzioni dettagliate / Impostazioni principali/elementi di comando
Regolazione dei toni di conferma (di segnalazione) dei tasti e dei suoni di chiusura dell’otturatore - CBEEP
Con LEICA DIGILUX 2 è possibile stabilire se le proprie impostazioni ed alcuni cicli funzionali devono essere confermati attraverso segnali acustici – è possibile selezionare due volumi – o se il funzionamento della fotocamera e lo scatto stesso della fotografia devono avere luogo senza alcuna segnalazione. Come segnalazioni vi sono a. diversi toni di beep per il pulsante di scatto premuto
a metà corsa (messa a fuoco ed esposizione vengono rilevate e memorizzate), le impostazioni con il pulsan­te a crociera e la funzione VIEW (vedi a pag. 50) come pure
b. suoni di chiusura dell’otturatore per una ripresa avve-
nuta.
Note:
• Nell’impostazione di fabbrica i suoni sono disattivati.
• Mentre i toni di conferma dei tasti possono essere impostati anche nel menu Impostazioni di base del modo Riproduzione, i suoni di chiusura dell’otturatore possono essere modificati sono nel menu Impostazio­ni di base dei modi Ripresa.
• L’attivazione dei toni di conferma dei tasti commuta essenzialmente anche i suoni di chiusura dell’ottura­tore.
Impostazione delle funzioni
1. Nel menu Impostazioni di base Ripresa
k
SETUP
1
/
3
(vedi a pag. 16/26) selezionare l’opzione di menu
C
BEEP
(3.16).
2. Richiamare il sottomenu rispettivo con il pulsante a crociera (1.30).
• Viene visualizzato il sottomenu con i due gruppi di
suoni
C
BEEP
e
G
SHUTTER
. Nel gruppo supe­riore, nella seconda riga, sono elencate le imposta­zioni possibili.
3. Con il pulsante a crociera selezionare F(beep alto),
E
(beep basso) o D(nessun beep).
Le seguenti fasi di comando 4–5 sono necessarie solo quando si desidera modificare il suono di chiusura del­l’otturatore. In caso contrario, è possibile procedere come descritto dal punto 6.
4. Con il pulsante a crociera o la rotella di regolazione centrale (1.29) selezionare
G
SHUTTER.
• Nel gruppo di suoni inferiori vengono elencate
nella seconda riga le impostazioni possibili.
5. Con il pulsante a crociera selezionare uno dei tre suoni di chiusura dell’otturatore
H/I/J
.
6. Per confermare la propria impostazione e per uscire
dal comando dei menu premere il tasto
MENU
(1.25).
Impostazione della risoluzione - qPICT.SIZE
La registrazione dei dati delle immagini è possibile con sei diverse quantità di pixel (punti dell’immagine), vale a dire risoluzioni. Ciò consente un adattamento ottimale allo scopo d’impiego previsto e all’uso della capacità delle schede di memoria presenti. Con la massima risoluzione (che equivale alla quantità di dati maggiore) che si dovrebbe selezionare, ad esem­pio, per la massima qualità in stampe di grandi dimen­sioni, è possibile memorizzare naturalmente molte meno riprese su una scheda rispetto a quanto sia possi­bile con una risoluzione minima, che, ad esempio, è suf­ficiente per l’invio di immagini per e-mail o su pagine Internet.
Note:
• Insieme alla memorizzazione dei dati non elaborati
(RAW, vedere il paragrafo successivo) la risoluzione viene impostata, automaticamente e indipendente­mente dall’impostazione esistente, su .
• In caso di videoriprese (ü) la risoluzione è stabilita a 320 x 240 pixel.
2560
Page 34
Istruzioni dettagliate / Impostazioni principali/elementi di comando / 31
Nota: I dati riportati nella tabella si riferiscono alla
scheda di memoria da 64MB fornita in dotazione con impostazioni invariate. Se si modifica la percentuale di compressione e/o la risoluzione, si ottengono numeri di immagini diversi.
Impostazione della funzione
Nel menu principale Ripresa jREC1/4(vedi a pag. 16/
26) selezionare l’opzione di menu
q
PICT.SIZE
(3.3) e
seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• L’immagine originale del mirino/del monitor compare di nuovo con il rispettivo indicatore (2.1.5 a/b/c/d/e/f) e il risultante numero di immagini rimanenti (2.1.14).
Impostazione della percentuale di compressione -
m
QUALITY
La registrazione dei dati delle immagini è possibile con quattro diverse percentuali di compressione. Ciò con­sente una determinazione precisa dell’impiego previsto e dell’uso della capacità della scheda di memoria pre­sente. Blocchi di dati poco compressi che contengono più informazioni sulle immagini e che devono essere sele­zionati ad es. per l’ulteriore elaborazione con program­mi di elaborazione delle immagini consentono ovvia­mente di inserire meno fotogrammi su una scheda di memoria rispetto a quanto avvenga con una compres­sione elevata, vale a dire con informazioni ridotte che sono pienamente sufficienti ad es. per l’invio per e-mail o la pubblicazione su pagine di Internet.
Note:
• Insieme alla memorizzazione dei dati non elaborati
RAW la risoluzione viene commutata, automatica­mente e indipendentemente dall’impostazione esi­stente, su 2560 (vedere il paragrafo precedente).
• In caso di videoriprese, la percentuale di compressio­ne non può essere modificata.
• Con una percentuale di compressione elevata è pos­sibile perdere le strutture fini del soggetto.
q
PICT.SIZE Risoluzione Percentuale di compressione Numero di fotogrammi
2560 2560 x 1920 A piacere 58/29/14/5
1
2048 2048 x 1536 Tutte ad accezione di RAW 88/45/22
2
1600
1600
x 1200 Tutte ad accezione di RAW 125/63/32
2
1280 1280 x 960 Tutte ad accezione di RAW 184/96/49
2
640 640 x 480 Tutte ad accezione di RAW 553/298/161
2
HDTV 1920 x 1080 Tutte ad accezione di RAW 125/63/32
2
Risoluzioni possibili e numero di fotogrammi risultanti
1
I
n caso di percentuale di compressione normale/bassa/molto bassa/memorizzazione di dati non elaborati
2
In caso di percentuale di compressione normale/bassa/molto bassa
Page 35
32 / Istruzioni dettagliate / Impostazioni principali/elementi di comando
Il numero di immagini rimanenti visualizzato nel mirino/ nel monitor e la durata della ripresa non cambiano immediatamente dopo ogni ripresa. Ciò dipende dal soggetto; le strutture molto fini emettono quantità di dati elevate, mentre le superfici omogenee ne emet­tono una quantità minore. I dati riportati nella tabella dipendono dal formato del file medio nella risoluzione impostata. A seconda del contenuto dell’immagine e dalla percentuale di compressione, i formati delle immagini sono spesso minori e quindi la capacità di memoria rimanente risulta maggiore rispetto a quella precedentemente calcolata e visualizzata.
• Le possibili percentuali di compressione e i numeri di fotogrammi risultanti sono indicati nella tabella del paragrafo precedente.
Impostazione della funzione
Nel menu principale Ripresa jREC1/4(vedi a pag. 16/
26) selezionare l’opzione di menu
m
QUALITY
(3.4) e
seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• L’immagine originale del mirino/del monitor viene visualizzata di nuovo con l’indicatore rispettivo (2.1.6 a/b/c/d) e il risultante numero di immagini rimanen­ti (2.1.14).
Impostazione del bilanciamento del bianco - aW.BALANCE
Nella fotografia digitale, il bilanciamento del bianco consente una riproduzione neutra, quindi naturale, in qualsiasi condizione d’illuminazione. Questa procedura si basa sulla previa impostazione nella fotocamera del colore che deve essere riprodotto come bianco. Nella fotocamera LEICA DIGILUX 2 è possibile selezio­nare sei diverse impostazioni:
AUTO
un comando automatico che fornisce quasi sempre risultati neutri;
quattro preimpostazioni fisse per le fonti d’illumi­nazione più frequenti; – cad es. per riprese esterne in caso di luce
solare,
–d,
ad es. per riprese esterne in caso di cielo nuvoloso,
– ead es. per riprese interne per lampade
alogene,
– fad es. per riprese interne con illuminazione
con flash elettronico (prevalente) e
h
una regolazione manuale. È presente anche un’ulteriore regolazione per le riprese in bianco e nero (g), oltre alla possibilità di compen­sare le quattro preimpostazioni fisse e la regolazione manuale con la regolazione di precisione (bWB ADJUST vedere il paragrafo seguente) in maniera precisa in base alle condizioni di ripresa e/o alle proprie esigenze.
Note:
• Per un uso più semplice, il bilanciamento del bianco durante le videoriprese (ü) è impostato sulla regola­zione automatica.
• L’impostazione predefinita del bilanciamento del bian­co è attiva in tutti i modi di esposizione.
Impostazione della funzione per le impostazioni automatiche o fisse - AUTO/c/d/e/f/
g
1. Nel menu principale Ripresa jREC1/4(vedi a pag. 16/26) selezionare l’opzione di menu aW. BALANCE (3.1).
2. Impostare la variante desiderata premendo il bordo
sinistro o destro del pulsante a crociera.
• Dopo aver selezionato il bilanciamento del bianco manuale, la freccia destra lampeggia per indicare che sono necessarie impostazioni supplementari (vedere sotto).
Nota: Se si accede per errore al sottomenu dell’impo­stazione manuale (premendo di nuovo il bordo destro del pulsante a crociera, vedi sotto), premendo il tasto
MENU
(1.25) si torna al livello del menu subordinato.
Se si desidera selezionare la regolazione automatica o una delle quattro impostazioni fisse, procedere come segue:
Page 36
Istruzioni dettagliate / Impostazioni principali/elementi di comando / 33
3. Per confermare la propria impostazione e per uscire dal comando dei menu premere il tasto
MENU
(1.25).
• L’immagine del menu originale compare di nuovo
con l’indicatore rispettivo (2.1.3 a/b/c/d/e/f).
Se invece è stato selezionato il bilanciamento del bian­co manuale, dopo la 2° fase sono necessarie ulteriori impostazioni. A questo scopo, procedere come segue:
Impostazione del bilanciamento del bianco -
h
3. Richiamare il sottomenu rispettivo premendo il bordo destro del pulsante a crociera.
4. Orientare la fotocamera verso un oggetto che si sa essere di colore bianco o grigio neutro. Deve essere visibile nel monitor in modo da riempire completa­mente il formato.
5. Premere completamente il pulsante di scatto (1.13).
• Una volta eseguita l’impostazione, riconoscibile
nell’immagine del mirino/del monitor, ricompare l’immagine originaria con il rispettivo indicatore (2.1.3 g).
Regolazione di precisione del bilanciamento del bianco - bWB ADJUST
Se è impostata una delle quattro preimpostazioni fisse o la regolazione manuale del bilanciamento del bianco, LEICA DIGILUX 2 consente un ulteriore adattamento di precisione. A questo scopo è possibile ottenere in manie­ra mirata e precisa una riproduzione dei colori più calda, vale a dire più rossastra, o più fredda, cioè più bluastra, ad esempio per escludere «prevalenze di colore» dovute a situazioni d’illuminazione particolari o, viceversa, per generare consapevolmente un particolare effetto di luce.
Impostazione della funzione
Nel menu principale Ripresa jREC1/4(vedi a pag. 16/
26) selezionare l’opzione di menu bWB ADJUST (3.2)
e
seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• Durante la regolazione è possibile seguire l’effetto
nell’immagine del mirino/del monitor e contempora­neamente il simbolo alla sinistra della scala per la funzione di bilanciamento del bianco impostata passa da bianco a rosso o blu.
• Dopo la regolazione, l’immagine originale ricompare sul mirino/sul monitor con l’indicatore rispettivo rosso o blu (2.1.3 b/c/d/e/g).
Nota: La regolazione di precisione riguarda esclusiva­mente la funzione di bilanciamento del bianco imposta­ta. Se la regolazione di precisione deve essere eseguita anche per un’altra funzione di bilanciamento del bianco, impostare prima quest’ultima e successivamente ese­guire la regolazione di precisione.
Page 37
34 / Istruzioni dettagliate / Impostazioni principali/elementi di comando
Regolazione della sensibilità ISO - sSENSITIVITY
Nella fotografia tradizionale, con la selezione del valore ISO si prende in considerazione la fotosensibilità della pellicola utilizzata. Pellicole altamente sensibili consen­tono – alla stessa luminosità – tempi di chiusura più brevi e/o diaframmi più piccoli e viceversa. L’impostazione ISO sulla fotocamera LEICA DIGILUX 2 consente – in tre livelli – anche un adattamento manua­le, adeguato alle necessità, dei valori relativi al tempo di posa e al diaframma in base alle singole situazioni. La qualità di riproduzione ottimale si ottiene con ISO 100, la minore delle tre impostazioni possibili. Le due sensibilità superiori ISO 200 e ISO 400 hanno come conseguenza un incremento dell’«effetto neve». Questo effetto può essere compensato con la «grana» delle pellicole altamente sensibili.
Nota: Nel modo Videoriprese (ü) la sensibilità è stabi- lita a ISO100.
Impostazione della funzione
Nel menu principale Ripresa jREC 2/4(vedi a pag. 16/
26) selezionare l’ opzione di menu sSENSITIVITY
(3.6)
e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• L’immagine originale del mirino/del monitor ricompa­re con il rispettivo indicatore (2.1.4 a/b/c).
Impostazione delle proprietà dell’immagine (contra­sto, nitidezza, saturazione del colore) - öPICT.ADJ.
Uno dei numerosi vantaggi della videoregistrazione elet­tronica rispetto a quella tradizionale risiede nella modi­fica estremamente semplice di proprietà essenziali e caratterizzanti delle immagini. Mentre i programmi di elaborazione delle immagini consentono ampiamente queste operazioni - dopo la ripresa e sul computer - con LEICA DIGILUX 2 è possibile influire su tre delle caratte­ristiche fondamentali delle immagini, già prima delle riprese:
• Il contrasto, vale a dire la differenza tra parti chiare e scure, stabilisce se un’immagine ha un effetto più «debole» o «brillante». Di conseguenza, il contrasto può essere influenzato aumentando o diminuendo questa differenza, vale a dire attraverso la riproduzio­ne più chiara di parti chiare e la riproduzione più scura di parti scure.
• La riproduzione nitida attraverso la regolazione cor­retta della distanza – almeno del soggetto principale – costituisce un presupposto per un buon risultato. La nitidezza di un’immagine viene a sua volta fortemente determinata dalla messa a fuoco dei bordi, vale a dire da quanto ridotto l’intervallo chiaro/scuro sui bordi nell’immagine. Ingrandendo o rimpicciolendo tali campi è possibile modificare anche la nitidezza.
• La saturazione del colore stabilisce se i colori nell’im­magine sono più «pallidi» e tipo pastello o «vivi» e variopinti. Mentre le condizioni d’illuminazione e atmosferiche (foschia/tempo sereno) sono le condi­zioni che influenzano la ripresa, anche la riproduzione può essere influenzata notevolmente.
In tutte e tre le caratteristiche delle immagini è possibi­le selezionare – indipendentemente l’una dall’altra ­oltre alla riproduzione normale (STD/standard), vale a dire la riproduzione invariata, anche una variante più debole (LOW – basso) o amplificata (HIGH – alto).
Impostazione della funzione
Nel menu principale Ripresa jREC 3/4(vedi a pag. 16/
26) selezionare l’ opzione di menu öPICT. ADJ. (3.11)
e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
Nota: Le fasi di comando riassunte nella 2° e nella 3° riga del sottomenu sono necessarie solo se si desidera modificare la messa a fuoco (SHARPNESS) e/o la satu- razione del colore (SATURATION).
Page 38
Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa/ 35
Modo Ripresa
Regolazione della distanza focale
L’obiettivo di LEICA DIGILUX 2, LEICA DC-VARIO­SUMMICRON 1:2–2,4/7–22,5mm ASPH., è un obietti­vo a zoom triplo ad alte prestazioni e zona di massima luce elevata, la cui distanza focale corrisponde ad un obiettivo di 28–90mm nel formato 35mm. Consente quindi sia di riprendere gruppi di persone numerosi e spazi ampi a brevi distanze sia composizioni di immagi­ni concentrate su singoli soggetti, ad esempio ritratti da distanze medie.
Uso dello zoom ottico
La regolazione della distanza focale avviene manual­mente con l’anello più anteriore sull’obiettivo (1.11). Le dimensioni dell’anello, il suo funzionamento fluido e la zigrinatura di presa consentono una regolazione molto più veloce e precisa come con uno zoom motorizzato. Contemporaneamente, la regolazione manuale contri­buisce all’uso economico della capacità della batteria.
Uso del prolungamento dell’incremento digitale della distanza focaledella distanza focale - zD.ZOOM
Oltre allo zoom triplo ottico dell’obiettivo, il prolunga­mento lo zoom digitale della distanza focale consente ulteriori netti rimpicciolimenti dell’inquadratura, vale a dire una riproduzione doppia o tripla del soggetto. Com­plessivamente, in questo modo si ottengono distanze lunghezze focali di 56–180mm (per la riproduzione dop-
pia) o di 84–270mm (per la riproduzione tripla, equiva­lente KB di entrambi al formato 35mm per entrambi). L’uso di questa funzione non ha alcuna ulteriore influen­za sullo zoom stesso o su altri usi della fotocamera.
Nota: Il prolungamento L’incremento digitale della distanza focale della distanza focale funziona con una diminuzione della superficie utilizzata del sensore e quindi – a seconda del fattore di prolungamento utilizza­to – con la risoluzione ridotta di conseguenza.
Impostazione della funzione
Nel menu principale Ripresa jREC3/4(vedi a pag. 16/
26) selezionare l’ opzione di menu
z
D. ZOOM
(3.9) e
seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• L’indicatore rispettivo (2.1.36) compare nell’immagine del mirino/monitor.
Regolazione della distanza
La fotocamera LEICA DIGILUX 2 offre la regolazione sia automatica che manuale della distanza in un campo da 30cm a ∞. In caso di regolazione automatica, il sistema autofocus consente la scelta tra una funzione ‘normale’, che a scopo di velocità di lavoro ottimale rinuncia alla distanza minima di messa a fuoco e va da 60cm a ∞, e la regolazione macro che copre tutto il campo.
La regolazione manuale avviene, come anche l’imposta­zione su una delle due funzioni AF, con l’anello di rego­lazione della distanza (1.10). Per il passaggio dal campo manuale a quello automatico e viceversa, durante la rotazione occorre tenere premuto il pulsante di sblocco (1.10 c), ma non per passare da una posizione AF all’al- tra (1.10 a/b).
Regolazione della distanza automatica/autofocus
La distanza, e quindi la messa a fuoco, viene rilevata e regolata automaticamente, se uno dei due modi AF è impostato, azionando a metà corsa il pulsante di scatto (1.13, vedi a pag. 25). Questo avviene insieme alla misu­razione dell’esposizione (vedi a pag. 41) e (nei modi automatici) del comando dell’esposizione (a questo pro­posito, vedi anche i paragrafi da pag. 38).
• Per la conferma della regolazione corretta e della sua memorizzazione (vedi a pag. 35) si accende poi il punto verde (2.1.11b) nell’immagine del mirino/moni­tor .
La misurazione avviene, a seconda del metodo di misu­razione AF impostato, in modo ‘normale’ o con la fun­zione
r
SPOT AF
(3.5) nei campi contrassegnati da due cornici di diversa dimensione al centro del campo dell’immagine (2.1.30/31, vedi a questo proposito anche a pag. 10/36).
Page 39
36 / Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa
Importante: Se il sistema AF non è in grado di imposta­re la messa a fuoco corretta, ad es. se la distanza rispetto al soggetto misurato è al di fuori del campo rispettivo, il punto verde lampeggia come avvertenza. Il pulsante di scatto non è tuttavia bloccato!
Autofocus con minima distanza di messa a fuoco - AF-Macro
La LEICA DIGILUX 2 consente anche riprese ravvicinate da fino a 30 cm di distanza con la regolazione auto­matica della distanza. Questa funzione macro fornisce immagini a tutto formato di oggetti di piccole dimensio­ni (campo oggetto minore: 11,5 x 15,3cm da 30cm di distanza, posizione telescopica massima dell’oggetto).
• In caso di impostazione della posizione AF-Macro, nell’immagine del mirino/del monitor compare come indicazione il simbolo i(2.1.37 b).
Nota: La funzione macro è a disposizione anche per videoriprese (ü).
Uso della misurazione spot dell’autofocus - rSPOT AF
In alcune situazioni e per alcuni soggetti, per ottenere un’immagine efficace può essere determinante che alcuni particolari vengano riprodotti con particolare niti­dezza e con un’esposizione corretta. Per i ritratti si con­siglia, ad esempio, generalmente di mettere a fuoco gli occhi.
Con il campo di misurazione spot, molto più piccolo rispetto ad un campo di misurazione normale, è possibi­le mettere a fuoco anche questi particolari in maniera mirata e comunque sempre automaticamente. Questo metodo di misurazione è adatto – insieme alla memorizzazione dei valori di misura (vedere sotto) – in particolare per soggetti che per ragioni di configurazio­ne dell’immagine devono essere disposti lontano dal centro.
Nota: La misurazione spot dell’autofocus non è a dispo­sizione con le videoriprese (ü).
Impostazione della funzione
Nel menu principale Ripresa jREC 2/4(vedi a pag. 16/
26) selezionare l’ opzione di menu
r
SPOT AF
(3.5) e
seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• Al centro dell’immagine originale del mirino/del monitor compaiono i margini dei campi di misurazio­ne spot (2.1.30) al posto del margine del campo di misurazione AF normale (2.1.31).
Memorizzazione dei valori di misurazione
Per ragioni di configurazione dell’immagine, può essere vantaggioso non disporre il soggetto principale al cen­tro. Il campo di misurazione dell’autofocus è tuttavia generalmente orientato verso una parte del soggetto che è nettamente più vicina o lontana – con i modi AFe
AF-Macro
(vedi a pag. 35/36) si otterrebbe un sogget-
to principale sfocato. In linea di principio, lo stesso dicasi anche per i modi di esposizione P, T e A (vedi a pag. 38/ 39/40) in riferimento alle differenze di luminosità.
La memorizzazione dei valori di misurazione di LEICA DIGILUX 2 consente in tali casi di misurare inizialmente il soggetto principale e di mantenere questa impostazio­ne fino a quando si desidera determinare e scattare la propria inquadratura definitiva.
Nota: Possono essere eseguite numerose memorizza­zioni di valori di misurazione prima della ripresa.
Procedura:
1. Inquadrare la parte del soggetto, di cui occorre re­golare la messa a fuco e l’esposizione, con il margine (il campo di misurazione del rispettivo autofocus,
2.1.30/31), o, nel caso della misurazione dell’esposi­zione spot, con il campo più piccolo e il reticolo blu (2.1.29) nel mirino/nel monitor (1.19/32) e premere il pulsante di scatto (1.13) fino a metà corsa.
• Non appena la messa a fuoco e l’esposizione sono
state regolate e memorizzate, compare il punto verde (2.1.11 b) per conferma.
2. Continuare a tenere premuto il pulsante di scatto a
metà corsa e determinare la propria inquadratura definitiva orientando la fotocamera.
3. Premere a fondo il pulsante di scatto per effettuare
la ripresa.
Page 40
Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa/ 37
Regolazione della messa a fuoco manuale - MF
In caso di determinati soggetti e situazioni può essere vantaggioso eseguire autonomamente la regolazione della messa a fuoco, invece che lavorare con l’autofocus (vedi i paragrafi precedenti). Ad esempio, se viene usata la stessa regolazione per più fotogrammi per cui l’uso della memorizzazione dei valori di misurazione (vedi a pag. 36) diventerebbe più oneroso, oppure dovendo mantenere la regolazione su infinito in caso di riprese di paesaggi o ancora se la messa a fuoco deve essere ese­guita su determinati particolari che sono nettamente più piccoli del campo di misurazione spot-AF stesso (vedi a pag. 36) o qualora condizioni d’illuminazione sfavorevoli, ovvero illuminazione molto scarsa, non consentono alcun modo AF o consentono solo un modo AF molto lento. La messa a fuoco regolata manualmente sull’obiettivo con l’anello centrale (1.10) può essere controllata su entrambi i display LCD (1.19/32).
• Nel mirino o nel monitor compare il relativo indicato-
re (MF, 2.1.37 c).
Invece di un segnale di conferma per una regolazione cor­retta è a disposizione a scelta la funzione della lente d’in­grandimento (KMF ASSIST) come ausilio per la regola­zione della messa a fuoco (vedere il paragrafo seguente).
Note:
• La regolazione della messa a fuoco manuale, tuttavia senza la funzione della lente d’ingrandimento (vedi il paragrafo seguente), è possibile anche durante le videoriprese (ü). Non appena si iniziano le videori-
prese nel modo AF (vedi a pag. 35), premendo il pul­sante di scatto, resta tuttavia memorizzata l’ultima regolazione, vale a dire che la nitidezza non può più essere variata durante l’intera sequenza, anche se nel frattempo viene girato l’anello di regolazione della distanza.
• Se la regolazione avviene nel campo grandangolare, dopo l’uso dello zoom nel campo telescopico può accadere che la nitidezza non sia più corretta a causa della profondità di campo minore. Questo è possibile, in misura minore, anche nel caso inverso e quindi possono essere necessarie correzioni. Di conseguen­za, si consiglia di eseguire sempre la regolazione della messa a fuoco nella parte telescopica.
• A seconda del campo di misurazione AF impostato (vedi a pag. 35), i rispettivi indicatori (2.1.30/31) rimangono visibili, ma in questo caso non hanno alcu­na importanza.
Funzionamento della lente d’ingrandimento - KMF ASSIST
Quanto più grande è la visualizzazione del soggetto nel mirino o nel monitor tanto meglio è possibile valutare la nitidezza e quindi regolare con maggiore precisione la messa a fuoco. Come ausilio opzionale, LEICA DIGILUX 2 offre a questo scopo una funzione di lente d’ingrandi­mento in cui un’inquadratura centrale dell’immagine del mirino/del monitor viene riprodotta ingrandita. Questa inquadratura può, sempre a scelta, essere limi­tata – con un ingrandimento ca. quadruplo – al centro del mirino/del monitor, in modo che si continui a vede-
re il bordo dell’immagine effettiva (ad es. per poter mantenere l’occhio contemporaneamente sull’inquadra­tura) oppure essere commutata - con un ingrandimento di ca. 8 volte - su tutta la superficie del display LCD (ad es. per poter confrontare la messa a fuoco di più parti­colari del soggetto).
Impostazione della funzione
Nel menu Impostazioni di base Ripresa
k
SETUP
2
/
3
(vedi a pag. 16/26) selezionare l’opzione di menu
K
MF ASSIST
(3.18) e seguire le ulteriori istruzioni
del menu. (MF1 = inquadratura ingrandita al centro dell’immagine del mirino/del monitor; MF2 = inquadratura ingrandita su tutta la superficie del mirino/monitor).
• L’’immagine della lente d’ingrandimento’ viene visua­lizzata brevemente (ca. 2s) a funzione attivata ad ogni rotazione dell’anello di regolazione della distanza.
Page 41
38 / Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa
Regolazione dell’esposizione
LEICA DIGILUX 2 vi offre quattro modi di esposizione con i quali è possibile regolare la fotocamera in maniera ottimale al funzionamento preferito o al soggetto rispet­tivo. La selezione di tutti i modi come pure la regolazione manuale dei rispettivi valori avviene con l’anello del dia­framma dell’obiettivo (1.9) e la rotella di regolazione del tempo di posa (1.16). Entrambi questi elementi di comando possiedono campi di regolazione manuali con posizioni a incastro – nell’anello del diaframma a livello dei terzi e nella rotella di regolazione del tempo a livelli interi - come pure una posizione automatica identificata da una A (1.9 a/1.16 a). Entrambe le posizioni del sistema automatico sono pro­tette contro la regolazione accidentale: sull’anello del diaframma per commutare dal campo manuale alla posizione automatica e viceversa è necessario tenere premuto il pulsante di sblocco (1.9 b). Nella rotella di regolazione del tempo meno soggetta a questo ‘perico­lo’ è stato previsto a questo scopo un incastro netta­mente più percepibile. Regolazione dei tempi di posa di 1/2s
e superiori - sulla rotella questo corrisponde alla posizione 2+– con la rotella di regolazione centrale (1.29): verso sinistra (in senso antiorario) per tempi più brevi, verso destra (in senso orario) per tempi più lunghi. Come indicazione della regolazione della rotella a
2+
nel mirino/monitor compare a(2.1.19).
Note:
• A seconda delle condizioni d’illuminazione predomi­nanti, la luminosità dell’immagine del monitor può essere diversa dalle riprese effettive. In particolare, in caso di esposizioni prolungate di soggetti scuri, l’immagine del monitor risulta nettamente più scura rispetto alla ripresa esposta correttamente.
• Se il soggetto principale viene scentrato in modo da non poter essere rilevato dal campo di misurazione dell’autofocus, impiegare la memorizzazione dei valori di esposizione/messa a fuoco (vedi a pag. 36).
• In caso di tempo di posa prolungati a rischio di sfoca­tura compare anche l’avvertenza v(2.1.13).
• Per evitare riprese sfocate in caso di soggetti scuri senza uso del flash Oo con i modi con flash
J/P
(2.1.2 g/e/f, vedi a pag. 44) e i tempi di posa generalmente prolungati in questo caso, la foto­camera non deve muoversi, quindi deve essere siste­mata su un supporto o deve essere utilizzato un cavalletto.
• Se la funzione di riproduzione automatica è impostata
B
AUTO REVIEW
, (3.15, vedi a pag. 50), dopo la ripresa, l’immagine viene brevemente visualizzata nel mirino/nel monitor.
• Se è impostato un tempo di spegnimento automatico (vedi a pag. 29), al termine del tempo selezionato la fotocamera si commuta automaticamente in uno stato di stand-by di risparmio energetico. La nuova messa in funzione può avvenire premendo il pulsante di scatto o spegnendo e riaccendendo la fotocamera.
• Le dimensioni del sensore notevolmente ridotte – rispetto al formato 35mm – e quindi le distanze focali dell’obiettivo altrettanto brevi influiscono sulla confi­gurazione dell’immagine: a causa della profondità di campo già elevata a diaframma aperto da un lato e delle differenze solo minori tra le aperture del dia­framma adiacenti dall’altro, per ridurre la profondità di campo occorre chiudere il diaframma molto di più che nelle fotocamere per formato piccolo e anche minima la profondità di campo presenta sempre un’espansione nettamente elevata.
Fotografare con il programma automatico - P
Per fotografare rapidamente in maniera completamente automatica. In questo modo l’esposizione viene coman­data dalla regolazione automatica di tempo di posa e diaframma. LEICA DIGILUX 2 presuppone a questo scopo tempi di posa compresi tra 8 s e 1/
4000
s, come pure valori del
diaframma di 2–11.
Per impostare questo modo, girare
1. l’anello del diaframma dell’obiettivo (1.9) nella sua posizione A (1.9 a) e
Page 42
Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa/ 39
2. la rotella di regolazione del tempo di posa (1.16) nella
sua posizione A (1.16 a).
• Nell’immagine del mirino/del monitor questo
modo viene identificato dalla lettera P (2.1.1 a).
Ulteriore procedura:
3. Puntare il soggetto con il rettangolo (il campo di misurazione dell’autofocus, 2.1.30/31) e premere il pulsante di scatto (1.13) fino a metà corsa.
• Tempo di posa (2.1.18) e diaframma (2.1.20) vengo-
no regolati automaticamente e visualizzati nel miri­no/nel monitor (bianco). Compare inoltre l’indica­zione della possibilità di applicare la funzione di shift del programma a(2.1.21, vedi il paragrafo successivo). Se il diaframma completamente aperto o chiuso insieme al tempo di posa più lungo o più breve for­nisce una sotto- o una sovraesposizione, questa condizione verrà visualizzata da valori rossi.
Se la coppia di valori impostata automaticamente per la configurazione dell’immagine prevista risulta commisu­rata:
4. Premere a fondo il pulsante di scatto per effettuare la ripresa.
In caso contrario, è possibile modificare la coppia di valori prima dello scatto della fotografia:
Spostamento della curva caratteristica del programma (Shift)
Lo spostamento della curva caratteristica del programma noto come funzione di shift del programma unisce la sicu­rezza e la velocità del comando dell’esposizione automati­co con quella di poter modificare in qualsiasi momento la combinazione di tempo/diaframma selezionata dalla foto­camera in base alle proprie esigenze. Questo è possibile sia con il pulsante a crociera (1.30) che con la rotella di regolazione centrale (1.29). Se, ad esem­pio in caso di riprese sportive, si preferisce lavorare con tempi rapidi e diaframma aperto, la rotella viene ruotata verso sinistra (in senso antiorario). Se invece si dà mag­giore importanza ad una profondità di campo elevata (dia­framma chiuso) e se si accettano quindi tempi necessaria­mente più lunghi, occorre ruotare la rotella verso destra (in senso orario) (ad es. in caso di riprese panoramiche). L’esposizione totale, vale a dire la luminosità dell’immagi­ne, rimane quindi invariata.
In tutte le coppie di valori che vengono impostate attraver­so lo shift compare anche una relativa nota h(2.1.22). In questo modo, la coppia di valori predefinita automati­camente rimane riconoscibile in qualsiasi momento.
Il campo di spostamento a disposizione è indicato nel grafico sottostante.
Fotografare con il diaframma automatico - T
Il diaframma automatico comanda l’esposizione auto­maticamente in caso di regolazione manuale del tempo di posa. Pertanto, è particolarmente adatto in particola­re per riprese di soggetti in movimento in cui la messa a fuoco del movimento – determinata dal tempo di posa usato – è l’elemento caratterizzante decisivo dell’imma­gine. In questo modo con la preselezione manuale di un tempo di posa breve è possibile evitare sfocature inde­siderate del movimento e quindi «congelare» il soggetto. Viceversa, con un tempo di posa prolungato è possibile esprimere la dinamica del movimento attraverso «effetti sfumati» mirati. Possono essere regolati tempi di posa compresi tra 8s e 1/
2000
s
.
Valori esposimetrici
1
141312111098765432
2
2.8 4
5.6
Diaframma
8
11
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
/
/
/
1
2
/
2
4
8
15
Tempo di posa
1
/
/
/
/
30
60
125
250
1
/
/
/
/
500
1000
2000
4000
15 16 17 18 19 20
Page 43
40 / Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa
Per impostare questo modo, girare
1. l’anello del diaframma dell’obiettivo (1.9) nella sua
posizione A (1.9 a) e
2. la rotella di regolazione del tempo di posa (1.16) sul valore desiderato.
Nell’immagine del mirino/del monitor questo modo viene identificato dalla lettera T (2.1.1 c). Compare inoltre – in bianco – il tempo di posa predefinito manualmente (2.1.18).
Ulteriore procedura:
3. Puntare il soggetto con il rettangolo (il campo di misurazione dell’autofocus, 2.1.30/31) e premere il pulsante di scatto (1.13) fino a metà corsa.
• Il diaframma regolato automaticamente (2.1.20)
viene visualizzato in bianco nel mirino/nel monitor. Se anche il diaframma completamente aperto o chiuso, insieme al tempo di posa predefinito, forni­sce una sotto- o una sovraesposizione, questa con­dizione viene indicata con valori rossi.
Nota: Dopo la memorizzazione della regolazione dell’e­sposizione (vedi a pag. 36) la combinazione di tempo/diaframma può essere modificata selezionando un altro tempo di posa, mantenendo premuto il pulsan­te di scatto.
4. Premere a fondo il pulsante di scatto per effettuare la ripresa.
Fotografare con tempo di posa automatico - A
La tempo di posa automatico comanda automaticamen­te l’esposizione in caso di regolazione manuale del dia­framma. E’ particolarmente adatta alle riprese in cui la profondità di campo – determinata dall’apertura del dia­framma utilizzata – è l’elemento decisivo della configu­razione dell’immagine. In questo modo, con la preselezione manuale di un valo­re del diaframma ridotto (= apertura maggiore del dia­framma) è possibile ridurre il campo di profondità, ad esempio, in caso di ritratti, per «liberare» il viso nitido da uno sfondo non importante o di disturbo. Viceversa, con un valore del diaframma elevato (= apertura del dia­framma ridotta) è possibile aumentare il campo di pro­fondità per riprodurre nitidamente tutto, dal primo piano ad un paesaggio di sfondo. Possono essere impostati valori del diaframma compre­si tra 2,0 e 11,0 e quindi a passi di un terzo.
Per impostare questo modo, girare
1. l’anello del diaframma dell’obiettivo (1.9) sul valore
desiderato e
2. la rotella di regolazione del tempo di posa (1.16) in
posizione A (1.16 a).
• Nell’immagine del mirino/del monitor questo
modo viene indicato con A (2.1.1 b). Compare inol­tre in bianco il diaframma predefinito manualmen­te (2.1.20).
Ulteriore procedura:
3. Puntare il soggetto con il rettangolo (il campo di misurazione dell’autofocus, 2.1.30/31) e premere il pulsante di scatto (1.13) fino a metà corsa.
• Il tempo di posa regolato automaticamente (2.1.18)
viene visualizzato in bianco nel mirino/nel monitor. Se anche il tempo di posa più lungo o più breve insieme al diaframma predefinito comporta una sotto- o una sovraesposizione, questa condizione viene indicata con valori rossi.
Nota: Dopo la memorizzazione della regolazione dell’e­sposizione (vedi a pag. 36) la combinazione di tempo/ diaframma può essere modificata selezionando un altro valore del diaframma, mantenendo premuto il pulsante di scatto.
Page 44
Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa/ 41
4. Premere a fondo il pulsante di scatto per effettuare la ripresa.
Fotografare con la regolazione manuale di tempo di posa e diaframma - M
Se ad es. è necessario ottenere un effetto speciale del­l’immagine, che si ottiene soltanto attraverso un’esposi­zione molto particolare, o se in caso di più riprese con diverse inquadrature si desidera assicurare un’esposi­zione assolutamente identica, è possibile utilizzare la regolazione manuale di tempo di posa e diaframma. Sulla fotocamera LEICA DIGILUX 2 possono essere regolati tempi di posa compresi tra 8s e 1/
2000
s, come
pure valori del diaframma di 2–11 a livelli di un terzo.
Per impostare questo modo, girare
1. l’anello del diaframma dell’obiettivo (1.9) sul valore
desiderato e
2. la rotella di regolazione del tempo di posa (1.16), anch’essa sul valore desiderato.
Nell’immagine del mirino/del monitor questo modo viene visualizzato con M (2.1.1 d). Inoltre compaiono in bianco il tempo di posa predefini­to manualmente (2.1.18) e il diaframma (2.1.20).
Ulteriore procedura:
3. Puntare il soggetto con il rettangolo (il campo di misurazione dell’autofocus, 2.1.30/31) e premere il pulsante di scatto (1.13) fino a metà corsa.
• Compare inoltre il bilanciamento della luce
(2.1.25), sulla cui scala nel campo di ± 2EV il con­trassegno giallo su 1/3EV indica precisamente lo scostamento della coppia di valori predefinita dal­l’esposizione corretta, per cui se il segno nei trian­goli si trova a sinistra e a destra, compare una dif­ferenza di almeno 2EV.
4. Se necessario, bilanciare il tempo di posa e/o il dia­framma sulla base del bilanciamento della luce e/o dell’istogramma (vedi a pag. 42) all’esposizione desi­derata.
5. Premere a fondo il pulsante di scatto per effettuare la ripresa.
Selezione del metodo di misurazione dell’esposizione
La LEICA DIGILUX 2 offre 3 metodi di misurazione dell’esposizione. Consentono un adattamento alle con­dizioni d’illuminazione predominanti, alla situazione, e al proprio modo di lavorare e alle proprie esigenze di configurazione.
La misurazione multizona -
3
Con questo metodo di misurazione, la fotocamera ana­lizza automaticamente le differenze di luminosità nel soggetto e dal confronto con il campione di distribuzio­ne della luminosità programmato stabilisce la presunta posizione del soggetto principale e la rispettiva esposi­zione (di compromesso) migliore. Questo metodo è quindi particolarmente adatto per fotografie spontanee, semplici e tuttavia sicure, anche in condizioni difficili.
La lettura media integrale con prevalenza al centro -
2
Questo metodo di misurazione pondera maggiormente il centro del campo dell’immagine, tuttavia rileva anche tutti gli altri campi. Consente – in particolare insieme alla memorizzazione dei valori di misurazione (vedi a pag. 36) – un adegua­mento mirato dell’esposizione a determinate parti del soggetto in caso di considerazione contemporanea del campo dell’immagine complessivo.
Page 45
42 / Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa
La misurazione spot -
4
Questa funzione di misurazione si concentra esclusiva­mente su un piccolo campo al centro dell’immagine. Consente una misurazione precisa dei particolari anche più piccoli per un’esposizione precisa – preferibilmente insieme alla regolazione manuale (vedi a pag. 41) - ed è pertanto particolarmente adatta per soggetti (statici) per i quali si ha la possibilità di prendersi un po’ di tempo per scattare la fotografia. Per le riprese in controluce occorre almeno impedire che l’ambiente circostante più scuro comporti una sot­toesposizione del soggetto principale. Con il campo di misurazione spot molto più piccolo rispetto ad un campo di misurazione normale è possibi­le mettere a fuoco anche questi particolari in maniera mirata e comunque automaticamente.
L’impostazione avviene ruotando l’anello di selezione a incastro 1.12 in modo che il punto nero si trovi di fronte al simbolo del metodo di misurazione desiderato.
• Nel mirino/nel monitor compare il simbolo rispettivo
2/3/4
(2.1.27 a/b/c)
Istogramma
L’istogramma (2.1.17) rappresenta la distribuzione della luminosità nel fotogramma. A questo proposito, l’asse orizzontale corrisponde ai valori dei toni da nero (sini­stra) a grigio, fino a bianco (destra). L’asse verticale corrisponde alla quantità di pixel della luminosità rispet­tiva.
Questa forma di rappresentazione – oltre a dare un’im­pressione generale dell’immagine – consente una valu­tazione supplementare, rapida e semplice della regola­zione dell’esposizione, sia prima che dopo lo scatto. L’istogramma è particolarmente utile per la regolazione manuale dell’esposizione (vedi a pag. 41) o per il con­trollo del comando automatico dell’esposizione (P, T, A; vedi a pag. 38/39/40).
Note:
• L’istogramma non è disponibile per le videoriprese (ü) come pure in caso di riproduzione contempora­nea di più fotogrammi rimpiccioliti o ingranditi (vedi a pag. 50/60).
• Nel modo Ripresa, l’istogramma è da intendersi come «indicatore di tendenza» e non come riproduzione dei numeri di pixel precisi.
• L’istogramma durante la riproduzione di un’immagine può differire leggermente da quello presente durante lo scatto
Correzioni dell’esposizione -
l
Gli esposimetri sono tarati ad una scala dei grigi media (riflessione del 18%) che corrisponde alla luminosità di un soggetto fotografico normale, vale a dire medio. Se il particolare del soggetto misurato non soddisfa questi presupposti, ad esempio in caso di ampie superfici innevate o, viceversa, di una locomotiva a vapore nera che riempie il formato, occorre la relativa correzione dell’esposizione. In particolare in caso di più fotogrammi in sequenza, ad esempio per assicurare un’esposizione corretta come descritto sopra o se, per determinate ragioni, per una serie di fotogrammi si desidera consapevolmente un’e­sposizione minore o maggiore, la correzione dell’esposi­zione è una funzione molto utile: una volta impostata, a differenza della memorizzazione dei valori di misurazio­ne (vedi a pag. 36) rimane attiva fino a quando viene ripristinata (consapevolmente).
Nota: Le correzioni dell’esposizione non sono possibili per videoriprese (ü) e riprese animate (AFLIP ANIM.), come pure nel modo esposizione M.
Impostazione della funzione
Premere il tasto EV(1.23) una volta e seguire le ulterio­ri istruzioni del menu.
A:
Prevalentemente pixel scuri, solo pochi chiari: sottoesposi­zione
B:
La maggior parte dei pixel presenta una luminosità media: esposizione corretta
C:
Prevalentemente pixel chiari, solo pochi scuri: sovraesposi­zione
A
B
C
Page 46
Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa/ 43
• Viene visualizzato il sottomenu rispettivo. Contiene una scala da +2 a –2 EV con divisioni EV di 1/3e un indicatore digitale che indicano l’impostazione insie­me al contrassegno giallo.
• Dopo la regolazione, l’immagine originale ricompare sul mirino/sul monitor con l’indicazione della funzio­ne attivata e il valore di correzione l(2.1.23).
Nota: Con il tasto EVvengono regolati più tipi di funzio- ni. Sono commutate in un ciclo continuo e pertanto possono essere tutte selezionate premendo ripetuta­mente il tasto.
Fotografare con la sequenza di esposizione automatica -
k
Molti soggetti interessanti sono ricchi di contrasti, vale a dire che presentano sia campi molto chiari che molto scuri. A seconda delle percentuali a cui si adatta l’espo­sizione, l’effetto dell’immagine può essere diverso. In
questi casi, con la sequenza di esposizione automatica è possibile ottenere più alternative con un’esposizione graduale. Infine, è possibile selezionare il fotogramma più adatto per l’ulteriore uso. Sono a disposizione 3 livelli: 1/3, 2/3e 1EV, come pure 2 numeri di fotogrammi: 3 o 5. Le esposizioni avvengono in sequenza: esposizione cor­retta, sottoesposizione, sovraesposizione; in caso di 5 fotogrammi, si verificano 2 esposizioni supplementari con valori intermedi nella sequenza rispettiva.
Note:
• Le sequenze di esposizione automatiche non sono possibili in caso di videoriprese e registrazioni con audio, come pure insieme al funzionamento del flash. Se il flash è inserito, viene scattata una sola fotogra­fia. Lo stesso vale per riprese con memorizzazione dei dati non elaborati (RAW) e per sequenze di 5 foto­grammi con la risoluzione massima (2560) e la com- pressione minima (n).
• A seconda della combinazione di tempo di posa/dia­framma disponibile, il campo di lavoro della sequenza di esposizione automatica può essere limitato.
• Una sequenza di esposizione è sempre attivata solo per un fotogramma, vale a dire che per un altro scat­to occorre effettuare una nuova regolazione.
Impostazione della funzione
Premere il tasto EV(1.23) due volte e seguire le ulterio­ri istruzioni del menu.
• Viene visualizzato il sottomenu rispettivo. Contiene una scala da –1 a +1EV con divisioni EV di 1/3, in cui i segni gialli indicano la propria regolazione, e inoltre due simboli per sequenze di 3 e 5 fotogrammi. La gradazione desiderata viene regolata con la rotella centrale (1.29), mentre il numero viene impostato con il bordo superiore del pulsante a crociera (1.30).
• Dopo la regolazione l’immagine originale compare di nuovo sul mirino/sul monitor con l’indicazione della funzione attivata k(2.1.26).
Nota: Con il tasto EVvengono regolati più tipi di funzio- ni. Sono commutate in un ciclo continuo e pertanto possono essere tutte selezionate premendo ripetuta­mente il tasto.
Page 47
44 / Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa
Fotografia con il flash
Fotografare con il flash incorporato
LEICA DIGILUX 2 possiede un flash incorporato (1.5) che nello stato di riposo si trova chiuso nell’alloggia­mento della fotocamera. Per scattare fotografie con il flash, questo deve essere parzialmente (vedi a pag. 46) o completamente aperto e quindi inserito. Le esposizioni con il flash vengono comandate dalla fotocamera sulla base di una misurazione del pre-flash. A questo proposito, immediatamente prima del flash principale viene attivato un flash di misurazione. La quantità di luce riflessa determina poi l’intensità del flash principale attraverso l’adattamento del numero guida. A seconda del modo di esposizione utilizzato (vedi a pag. 38) e del momento di sincronizzazione selezionato (vedi a pag. 47) sono a disposizione fino a sette modi con flash diversi per le situazioni di ripresa più diverse (vedere la tabella pag. 45).
D
Inserimento automatico del flash
Questo è il modo standard. Il flash si inseri­sce sempre automaticamente quando, in con­dizioni d’illuminazione sfavorevoli, riprese a mano libera con tempi di esposizione prolun­gati possono comportare sfocature, come ad es. in locali interni bui, all’esterno al crepu­scolo o in caso di maltempo.
E
Inserimento del flash e del pre-flash auto­matico (per la riduzione dell’effetto «occhi rossi»)
In caso di riprese di ritratti e di gruppo può verificarsi il fenomeno degli «occhi rossi» se la luce del flash viene riflessa dalla retina degli occhi direttamente verso la fotocamera. Le persone da fotografare non dovrebbero quindi possibilmente guardare direttamente nell’obiettivo della fotocamera. Poiché questo effetto viene favorito anche in caso di scarsa illuminazione dalle pupille molto aperte, ad es. per le riprese interne è opportuno accen­dere tutti i sistemi d’illuminazione possibili in modo che le pupille si restringano. Con il pre-flash che viene attivato poco prima del flash principale azionando il pulsante di scatto, le pupille delle persone che guardano in direzione della fotocamera si chiudono, in modo da diminuire l’effetto «occhi rossi».
K
Inserimento manuale del flash
Per le fotografie in controluce in cui il sogget­to principale non riempie il formato e si trova in ombra o nei casi in cui si desidera attenua­re contrasti elevati (ad es. in caso di luce solare diretta) (flash di schiarimento). Fino a quando questi modi sono attivi, il flash si inserisce – indipendentemente dalle condi­zioni d’illuminazione prevalenti – ad ogni scatto; per il resto, i funzionamenti corrispon­dono precisamente a quelli dell’inserimento del flash automatico. La potenza del flash viene così comandata in base alla luminosità esterna misurata: in caso di scarsa illuminazione, come nel modo auto­matico, tuttavia in caso di aumento dell’illu­minazione a potenza ridotta (fino a max.
-12/3EV). Il flash funziona quindi come luce di schiarimento per illuminare ad es. ombre scure in primo piano o soggetti in controluce e per mantenere un’illuminazione complessi­vamente bilanciata.
M
Inserimento del flash e del pre-flash manuale
Per la combinazione delle ultime situazioni e funzioni sopra descritte.
Page 48
Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa/ 45
J
Inserimento del flash automatico con tempi di posa maggiori
Per la riproduzione contemporanea più ade­guata (più chiara), in particolare di sfondi scuri e lo schiarimento con il flash del primo piano. Per minimizzare il rischio di sfocatura, il tempo di esposizione negli altri modi con inserimento del flash non viene prolungato oltre 1/60s. Pertanto, durante gli scatti con l’uso del flash lo sfondo non illuminato dalla luce del flash viene spesso fortemente sot­toesposto. Per una considerazione adeguata della luce ambientale presente, vengono autorizzati i tempi di esposizione maggiori necessari in simili situazioni di ripresa (fino a 8s).
P
Inserimento del flash e del pre-flash auto­matico con tempi di posa maggiori
Per la combinazione delle ultime situazioni e funzioni sopra descritte.
I
Disinserimento manuale del flash
Per le situazioni nelle quali è vietato o sareb­be inopportuno usare il flash o quando si desidera riprodurre nelle fotografie l’illumina­zione presente.
Impostazione della funzione
1. Sbloccare il riflettore del flash premendo il tasto
FLASH
(1.20) fino all’arresto. Scatta automatica-
mente nella propria posizione di lavoro.
L’indicatore rispettivo nel mirino/nel monitor (1.19/32) passa da I(2.1.2 g) al modo preceden­temente impostato.
2. Premere il tasto 5(1.14) e seguire le ulteriori istruzio-
ni del menu.
• Nel mirino/nel monitor compaiono i rispettivi indi­catori (2.1.2 a/b/c/d/e/f/g).
Per chiudere il riflettore del flash, spingerlo verso il basso fino a quando risulterà agganciato sia anterior­mente che posteriormente.
Modo esposizione Programma automatico Diaframma Regolazione
Modo flash e priorità di diaframma automatico manuale
D
XX–
E
X* X*
K
XXX
M
X* X* X*
J
X––
P
X*
I
XXX
* Vedi le «Note», pag. 46
Page 49
46 / Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa
Note:
• La combinazione dei modi
E, Me P
con la
sincronizzazione alla fine del tempo di esposizione
S
(vedi a pag. 47) non è possibile. Se è inserita l’ul­tima funzione, non compaiono nel sottomenu. Lo stesso vale per le altre combinazioni di funzioni non possibili elencate nella tabella di cui sopra.
• In caso di flash inserito sono possibili sempre solo singoli fotogrammi, vale a dire che videoriprese (ü) e fotogrammi in sequenza (7) come pure sequenze di esposizione automatiche (k) non possono essere combinati con l’uso del flash.
• Per evitare sfocature con tempi di esposizione prolun­gati nei modi
J, Pe I
occorre tenere ferma la fotocamera, vale a dire appoggiarla su un supporto o usare un cavalletto. In alternativa è possibile selezionare una sensibilità maggiore. Tuttavia, a questo proposito occorre consi­derare il fatto che ciò può comportare un maggiore effetto «neve» (vedi a pag. 34).
Importante: In tutti i modi con uso del flash, controlla­re che il soggetto principale si trovi nel campo di porta­ta del flash rispettivo.
Portata del flash
Il campo del flash utilizzabile dipende dal diaframma e dalla sensibilità impostati. Per risultati ottimali, è fonda­mentale che il soggetto principale si trovi nel campo del flash rispettivo. A questo scopo vedere la tabella seguente.
Fotografia indiretta con il flash
Più il riflettore del flash e l’asse dell’obiettivo si trovano vicini, più i soggetti verranno illuminati in piano, vale a dire senza ombre. Da un lato questo è desiderabile per evitare ombreggiature antiestetiche, dall’altro a volte si desidera rappresentare anche la struttura di un’immagi­ne in modo più ‘plastico’, utilizzando il rispettivo anda­mento delle ombre. Una soluzione semplice di questo conflitto di obiettivi è l’illuminazione indiretta con il flash, con la quale la luce del flash colpisce il soggetto solo dopo la riflessione da una superficie adiacente, ad es. il soffitto di una stanza. In questo modo, la luce del flash cade in modo molto più dolce, in quanto distribui­ta e proveniente da un angolo.
La LEICA DIGILUX 2 consente l’uso di questa tecnica, reinserendo il riflettore del flash dopo lo sblocco (vedi il paragrafo precedente) nella parte posteriore. In questo modo esso è orientato ad un angolo di ca. 60° verso l’alto.
L’uso ulteriore – compreso il comando automatico – corrisponde esattamente alle descrizioni per l’‹uso normale›.
Sensibilità in ISO Campo del flash
massimo utilizzabile
A 28 mm A 90mm
ISO 100 0,5–4,8 m 0,5–4,0 m
ISO 200 0,7–6,7 m 0,7–5,6 m
ISO 400 1,0–9,6 m 1,0–8,0 m
Page 50
Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa/ 47
Note:
• Attraverso il percorso più lungo della luce del flash e la capacità di riflessione (generalmente ridotta) delle superfici illuminate, la portata diminuisce anche note­volmente in determinate condizioni.
• Le superfici di riflessione non neutre, ad es. bianche o grigie, possono provocare dominanti di colore nel­l’immagine.
Fotografare con la sincronizzazione alla fine del tempo di esposizione - 5FLASH SYNC.
L’esposizione dei fotogrammi scattati con il flash avvie­ne tramite due fonti di luce, vale a dire quella presente e quella del flash. Le parti del soggetto illuminate esclu­sivamente o prevalentemente dalla luce del flash vengo­no quindi quasi sempre riprodotte regolarmente e in maniera nitida dall’impulso di luce estremamente breve (in caso di regolazione della messa a fuoco corretta). Al contrario, tutte le altre parti del soggetto – vale a dire quelle illuminate sufficientemente dalla luce esistente o che dispongono di luce propria - nella stessa immagine vengono riprodotte con una nitidezza diversa. La riproduzione nitida o «sfocata» di queste parti del soggetto, come anche il grado di «sfocatura», vengono determinati da due fattori dipendenti l’uno dall’altro e cioè
1. la lunghezza del tempo di esposizione, ovvero per quanto tempo queste parti del soggetto «agiscono» sul sensore, e
2.
con quale velocità queste parti del soggetto – o anche
la fotocamera stessa – si muovono durante lo scatto. Più il tempo di posa/di esposizione è maggiore e più il movimento è rapido, tanto meglio sarà possibile distin­guere le due immagini parziali che si sovrappongono. Nel momento tradizionale di accensione del flash all’ini­zio dell’esposizione, vale a dire immediatamente dopo che il diaframma si è aperto completamente, questo può comportare addirittura visibili contraddizioni, come ad es. nell’immagine della motocicletta (A) che viene superata dalle sue stesse tracce di luce. La LE
ICA DIGILUX 2 consente di selezionare tra questo momento tradizionale di accensione del flash e la sincro­nizzazione alla fine dell’esposizione, vale a dire immedia­tamente prima che il diaframma cominci a richiudersi. L’immagine nitida si trova in ogni caso alla fine del movi­mento. La tecnica del flash conferisce alla fotografia (B) un effetto naturale di movimento e dinamica.
Note:
• La combinazione della sincronizzazione alla fine del tempo di esposizione Scon i modi Flash
E
,
Me P
(vedi a pag. 44) non è possibile. Se viene attivato quando è impostato uno di questi modi, si passa ai modi senza pre-flash.
• Utilizzando il flash con tempi di posa più brevi, non si ottiene una differenza conforme all’immagine tra i due momenti di attivazione del flash, oppure la si ottiene solo a velocità elevate.
Impostazione della funzione
Nel menu principale Ripresa jREC 3/4(vedi a pag. 16/
26) selezionare l’ opzione di menu 5FLASH SYNC. (3.10)
e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• L’immagine originale del mirino/del monitor ricompa­re con il rispettivo indicatore (2.1.28).
A B
Page 51
48 / Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa
Correzioni dell’esposizione con flash -
j
Con questa funzione è possibile diminuire o aumentare in maniera mirata l’esposizione con il flash a prescinde­re dall’esposizione della luce presente, ad es. per schia­rire il viso di una persona in primo piano durante una ripresa esterna serale, mantenendo l’illuminazione del­l’ambiente. Una volta impostata, la correzione dell’esposizione con il flash rimane attiva fino a quando viene ripristinata (consapevolmente).
Impostazione della funzione
Premere il tasto EV(1.23) tre volte e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• Viene visualizzato il sottomenu rispettivo. Contiene una scala da +2 a –2EV con divisioni EV di 1/3e un indicatore digitale che indicano l’impostazione insie­me al contrassegno giallo.
• Dopo la regolazione, l’immagine originale ricompare sul mirino/sul monitor con l’indicazione della funzio­ne attivata e il valore di correzione j(2.1.9).
Nota: Con il tasto EVvengono regolati più tipi di funzio- ni. Sono commutate in un ciclo continuo e pertanto possono essere tutte selezionate premendo ripetuta­mente il tasto.
Fotografare con flash esterni
La slitta portaflash ISO (1.8) di LEICA DIGILUX 2 con­sente l’uso di flash esterni più potenti, preferibilmente modelli del tipo SCA-3002 (con adattatore SCA-3502 M4), con i quali in molti casi a causa della distanza maggiore dei propri riflettori dall’asse dell’obiettivo è possibile evitare completamente l’effetto «occhi rossi». Consigliamo esplicitamente LEICA SF 24D (codice di ordinazione 14444)
Per questo tipo di flash sono a disposizione quattro modi senza pre-flash (vedere la tabella).
Note sull’uso di flash esterni:
Non appena inserito un flash esterno, i modi con flash predefiniti con la funzione di pre-flash (E/M/
P
) vengono commutati sugli stessi modi senza
pre-flash
(C/H/L)
e indicati di conseguenza nel mirino/nel monitor. Con la rimozione del flash, la fotocamera viene tutta­via ripristinata al modo impostato.
• Nella LEICA SF 24D, per il comando automatico da parte della fotocamera deve essere impostato il modo TTL/GNC. In caso di impostazione su A i sog­getti che presentano una chiarezza superiore o infe­riore alla media possono non essere illuminati in maniera ottimale. In caso di impostazione su M l’e­sposizione con il flash deve essere adattata ai valori di diaframma e di distanza predefiniti dalla fotocame­ra attraverso la regolazione di un rispettivo livello di potenza di luce parziale.
Modo esposizione Programma automatico e Diaframma Regolazione
Modo flash tempo di posa automatico automatico manuale
C
XX–
H
XXX
L
X––
G
XXX
Page 52
Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa/ 49
• Per i flash standard SCA-3002:
1.
Per mantenere il comando automatico dell’esposi­zione con il flash, è necessario un adattatore SCA­3502 M4.
2.
Il flash deve essere impostato su un modo che consente un comando della potenza del flash attra­verso il calcolo del numero guida della fotocamera (Guide Number Control, vedi le istruzioni del flash).
• Per tutti gli altri flash del sistema SCA e gli adattatori precedenti a SCA-3502 M4:
1.
Il flash deve essere impostato su A o M.
2.
In caso di impostazione su M la potenza della luce parziale deve essere rilevata attraverso il calcolo del numero guida e impostata manualmente sul flash.
• Per i flash SCA vale quanto segue:
1.
Come modi Flash sono disponibili solo l’inserimen­to e lo spegnimento del flash manuali (H/G).
2.
Sulla fotocamera possono essere utilizzati solo i modi Esposizione A e M.
3.
Il flash deve essere impostato su A o M. In caso di impostazione su M la potenza della luce parziale deve essere rilevata attraverso il calcolo del nume­ro guida e impostata manualmente sul flash. In caso di impostazione su A le impostazioni del dia­framma sulla fotocamera e sul flash corrispondo­no.
• Per l’illuminazione indiretta con il flash (riflettore orientato o inclinato) il flash deve essere impostato nel modo A.
• Non utilizzare nessuna copertura per la slitta porta­flash, poiché in caso contrario il flash interno viene spento meccanicamente e l’apertura viene bloccata.
Importante:
• Se si monta un flash esterno, il flash deve anche essere acceso e pronto per l’uso. In caso contrario potrebbero verificarsi errori di esposizione e apparire messaggi di errore della fotocamera.
• Se invece si desidera fotografare con flash inserito e acceso senza luce del flash, occorre disinserire l’uso del flash sulla fotocamera.
Page 53
50 / Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa
Osservazione immediata dopo la ripresa
Utilizzo della riproduzione automatica dell’ultimo fotogramma - BAUTO REVIEW
Se la riproduzione automatica di singoli fotogrammi è inserita, ogni immagine viene visualizzata sul mirino/ monitor immediatamente dopo lo scatto. In questo modo è possibile ad es. controllare velocemente e facil­mente se la ripresa è riuscita o se occorre ripeterla. Questa funzione consente di selezionare la durata per la quale l’immagine deve essere mostrata (1SEC/3SEC), come pure un’ulteriore variante (ZOOM), in cui il foto­gramma viene visualizzato inizialmente per ca. 1s a dimensioni originali e poi per ca. 2s viene mostrata un’inquadratura ingrandita di tre volte del centro del­l’immagine (utile ad es. per poter valutare meglio la messa a fuoco).
Nota: La riproduzione automatica di singoli fotogrammi non è disponibile per le videoriprese (ü).
Impostazione della funzione
Nel menu Impostazioni di base Ripresa
k
SETUP
1
/
3
(vedi a pag. 16/26) selezionare l’opzione di menu
B
AUTO REVIEW (3.15) e seguire le ulteriori istruzioni
del menu.
Osservazione dei fotogrammi con la funzione VIEW
Al contrario della funzione AUTO REVIEW descritta nel paragrafo precedente che occorre attivare prima, con la funzione VIEW è possibile osservare i fotogrammi anche in qualsiasi momento e senza nessuna preimpo­stazione nel mirino/monitor (1.19/32).
Note:
• Se si è fotografato con la funzione di immagini in sequenza (7) o la sequenza di esposizione automati­ca (k), viene inizialmente mostrata l’ultima immagi­ne della sequenza. Gli altri fotogrammi della sequen­za possono essere selezionati come descritto nel punto 2.
• La funzione VIEW non è a disposizione per le videori­prese (ü).
Impostazione della funzione
1. Premere il bordo inferiore del pulsante a crociera
B
(1.30).
• Dopo una breve pausa, sul mirino/monitor viene
mostrata l’ultima immagine scattata per circa 10s. Compaiono poi:
B
VIEW1X
come indicazione della funzione attivata ed il fattore d’ingrandi­mento momentaneo, come pure
DELETE
s
come indicazione del fatto che la cancellazione del fotogram­ma è stata avviata (vedi a pag. 51/62).
E’ possibile richiamare l’immagine originale del mirino/ monitor – quindi anche la disponibilità immediata della ripresa – in qualsiasi momento, azionando il pulsante di scatto (1.13) o premendo di nuovo il bordo inferiore del pulsante a crociera.
2. Durante l’osservazione di un fotogramma, è possibile richiamare anche tutti gli altri fotogrammi. Per «sfo­gliare» i fotogrammi, premere il bordo destro o sini­stro del pulsante a crociera.
3. Durante l’osservazione di un fotogramma, è possibile richiamare un’inquadratura dell’immagine ingrandita di 4 volte ruotando la rotella di regolazione centrale (1.29) verso destra. Un’ulteriore rotazione verso destra comporta un ingrandimento ingrandito di 8 volte.
Page 54
Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa/ 51
• Sui 4 bordi dell’immagine compaiono frecce per indi­care le possibilità di spostamento. L’indicazione nella riga del titolo indica il livello d’ingrandimento mostra­to.
Note:
• Fino a quando un fotogramma viene mostrato ingran­dito, il pulsante a crociera non è a disposizione per il richiamo di altri fotogrammi (vedere il punto 4).
• Nel modo Riproduzione 8(vedi a pag. 59) l’immagi­ne può essere ingrandita fino a 16 volte.
4. Con il pulsante a crociera è possibile selezionare l’in-
quadratura a piacere nel fotogramma ingrandito. A questo scopo, premere (più volte) il bordo nella dire­zione in cui si desidera spostare l’immagine.
• Se si raggiunge il bordo dell’immagine in una o due direzioni, le frecce rispettive si cancellano a titolo di indicazione.
Cancellazione di un fotogramma durante l’osservazione
Fino a quando un fotogramma viene mostrato sul moni­tor con questa funzione, tale immagine può anche esse­re cancellata se lo si desidera. A questo proposito, è possibile cancellare contemporaneamente più o tutti i fotogrammi. Il comando avviene in ogni caso precisamente come descritto nel paragrafo «Cancellazione di fotogrammi» a pag. 62 dal punto 2.
Importante: La cancellazione dei dati delle immagini è definitiva. I dati non potranno più quindi essere richia­mati una volta cancellati.
Page 55
52 / Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa
Ulteriori funzioni
Riprese in sequenza -
7
Con LEICA DIGILUX 2 non è soltanto possibile scattare singoli fotogrammi, ma anche sequenze di immagini. A questo proposito, è possibile selezionare a piacere videofrequenze di 1 o 2,7 Imm./s.
Note:
• I fotogrammi in sequenza non sono possibili con l’uso del flash. Se tuttavia è attivata una funzione del flash, viene scattata una sola fotografia.
• I fotogrammi in sequenza non sono possibili in combi­nazione con videoriprese (ü) o con registrazioni audio (w). Lo stesso dicasi per la memorizzazione di dati non elaborati (RAW). Se pero entrambe le funzioni sono impostate, il simbolo corrispondente (2.1.34a/b) appare nel mirino/monitor con il segnale di annullamento.
• La videofrequenza massima di 2,7 Imm./s si ottiene solo con tempi di posa di 1/60s
e inferiori (1/4 s
con
1Imm./s).
• A prescindere da quanti fotogrammi sono stati scattati in una sequenza, con le funzioni VIEW e
B
AUTO REVIEW
(vedi a pag. 50) inizialmente nel mirino/nel monitor (1.19/32) viene sempre mostrato l’ultimo fotogramma. Gli altri fotogrammi della sequenza possono essere selezionati premendo il bordo destro e/o sinistro del pulsante a crociera (1.30).
Impostazione della funzione
1.
Impostare la leva di selezione del modo Ripresa/ Riproduzione
(1.15) sui fotogrammi in sequenza (7).
• Nel mirino/nel monitor (1.19/32) compare uno dei simboli
v/u
(2.1.34 a/b)
Selezione della frequenza a piacere - tBURST RATE
2. Nel menu principale Ripresa
j
REC
2
/4(vedi a pag.
16/26) selezionare l’ opzione di menu tBURST RATE (3.7) e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• Il rispettivo indicatore v/u(2.1.34 a/b) com­pare nel mirino/nel monitor.
3. I fotogrammi vengono scattati fino al comando del pulsante di scatto, come descritto nel paragrafo «Fotografare con il programma automatico - P» (vedi a pag. 38). Premendo il pulsante di scatto (1.13) solo brevemente, vengono eseguiti altri fotogrammi singo­li. Al contrario, i fotogrammi in sequenza vengono scattati fino a quando il pulsante di scatto viene pre­muto a fondo (e la capacità della scheda di memoria è sufficiente).
Nota: Il numero massimo possibile di fotogrammi in una sequenza dipende dalla risoluzione e dalla percen­tuale di compressione impostate. I dati precisi per la scheda di memoria da 64MB fornita in dotazione sono riportati nella tabella seguente.
Percentuale di
molto bassa normale
compressione
bassa
(n)(m)(o)
Risoluzione
2560
359
2048
5815
1600
81528
1280
12 23 4 4
640
44 80 137
HDTV
81427
Page 56
Fotografare con audio - wAUDIO REC.
I fotogrammi singoli possono essere scattati con una registrazione dell’audio della durata massima di 5s, ad esempio per suoni di accompagnamento o commenti all’immagine.
Note:
• Le registrazioni dell’audio non sono possibili in com­binazione con fotogrammi in sequenza (7), sequen­ze di esposizione automatiche (k), come pure con la memorizzazione di dati non elaborati (RAW). Le videoriprese (ü) vengono essenzialmente eseguite con la registrazione dell’audio.
• Il microfono (1.4) per la registrazione dell’audio si trova sul lato anteriore della fotocamera per registra­re prevalentemente i suoni ambientali inerenti al sog­getto.
Impostazione della funzione
1.
Nel menu principale Ripresa jREC2/4(vedi a pag.16/
26) selezionare l’opzione di menu wAUDIO REC (3.8) e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
Sul mirino/monitor compare il rispettivo indicatore
w
(2.1.12).
2. Per fotografare premere a fondo il pulsante di scatto
(1.13).
• Al centro del mirino/monitor lampeggia il simbolo del microfono grande, mentre i 5 triangoli neri dis­posti sotto per l’indicazione del tempo trascorso o residuo diventano rossi uno dopo l’altro con una frequenza di 1s (2.1.33).
Nota: Il pulsante di scatto non deve essere tenuto pre­muto per la registrazione continua dell’audio.
Premendo di nuovo completamente il pulsante di scatto è possibile terminare la registrazione dell’audio in qual­siasi momento. La registrazione dell’audio viene termi­nata automaticamente dopo 5s.
Videoriprese -
ü/l
MOTION IMAGE
Con LEICA DIGILUX 2 è possibile realizzare anche videoriprese. Vengono eseguite nel formato (movie) QuickTime con una risoluzione di 320 x 240 pixel. Men­tre questa risoluzione è predefinita in modo fisso, come videofrequenza è possibile effettuare una selezione tra 10Imm/s e 30 Imm/s. La durata possibile delle sequenze di ripresa dipende dalla capacità della scheda di memo­ria utilizzata. Con la scheda da 64MB fornita in dotazio­ne sono possibili tempi di ripresa di circa 6 o 2 minuti. Il software necessario per la riproduzione si trova su uno dei CD-ROM forniti in dotazione, ma può anche essere scaricato gratuitamente da Internet: http://www.apple.com/quicktime/download
Nota: Le videoriprese vengono essenzialmente eseguite con la registrazione dell’audio.
Impostazione e uso di questo modo
1. Impostare la leva di selezione del modo Ripresa/ Riproduzione (1.15) su uno dei modi Ripresa
6/7
(vedi a pag. 24).
2. Nel menu principale Ripresa
j
REC
3
/4(vedi a pag.
16/26) selezionare l’ opzione di menu
l
MOTION
IMAGE
(3.12) e seguire le ulteriori istruzioni del menu. E’ possibile effettuare una selezione tra: ONE TIME – dopo una singola videoripresa, il modo si disattiva o ON – il modo di videoripresa è attivato permanente­mente (fino a quando viene disattivato nello stesso modo). Con la 2° funzione del sottomenu (MOTION RATE) si seleziona la videofrequenza.
• Nel mirino/nel monitor (1.19/32) compaiono suc-
cessivamente i rispettivi indicatori ü(2.1.1 e) e
x/A
(2.1.7 a/b), come pure il segnale per la
registrazione dell’audio w(2.1.12).
Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa/ 53
Page 57
54 / Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa
Nota: Un’impostazione su ONE TIME viene ripristinata automaticamente su OFF se la fotocamera viene spenta o commutata nel modo di stand-by. Di conseguenza, questa impostazione dovrà poi essere eseguita di nuovo prima di un’altra videoripresa.
3. Stabilire l’inquadratura dell’immagine e premere il pulsante di scatto (1.13) fino a metà corsa.
• In caso d’uso di un modo AF (AF/AF-Macro, vedi a
pag. 35/36) non appena impostata la messa a fuoco compare il punto verde (2.1.11 b) di confer­ma.
Note:
• Con l’inizio delle videoriprese (la prima immagine), le
impostazioni della messa a fuoco (in caso di impiego di un modo AF) e dell’esposizione vengono memoriz­zate e non possono quindi essere più modificate nel corso di una ripresa. La regolazione manuale della messa a fuoco (vedi a pag. 37) è invece disponibile senza limiti.
• Se utilizzando un modo AF si desidera scentrare il
soggetto principale all’inizio della ripresa, in modo che non venga rilevato dal campo di misurazione del­l’autofocus ma che costituisca comunque una base per la regolazione della messa a fuoco e dell’esposi­zione, procedere come descritto per la memorizzazio­ne dei valori di misurazione (vedi a pag. 36).
4. Premere a fondo il pulsante di scatto per avviare la videoripresa. Viene così avviata anche la registrazione audio.
5. Premendo di nuovo completamente il pulsante di scatto si terminano le videoriprese. Una volta raggiunto il limite di capacità della scheda di memoria, le videoriprese vengono terminate auto­maticamente.
• Nel monitor scompaiono in questo caso gli indica-
tori e viene brevemente visualizzato MEMORY CARD FULL. Successivamente, ricompaiono gli indicatori originali e il contapose 0Slampeggia.
Note:
• In questo modo operativo nel comando dei menu è a
disponibile solamente il prolungamento digitale della distanza focale l’incremento digitale della lunghezza focale
z
D. ZOOM
(vedi a pag. 35). Per l’osservazio­ne delle riprese occorre utilizzare il modo Riproduzio­ne 8(vedi a pag. 59). Al contrario, la regolazione manuale della messa a fuoco MF (vedi a pag. 37) e l’uso dello zoom sono sempre possibili.
• La durata (residua) indicata nel monitor è un’indica­zione approssimativa.
• In caso d’uso di MultiMediaCards, le videoriprese possono essere interrotte improvvisamente. Questo è dovuto alla loro ridotta velocità di trasmissione dei dati rispetto alle schede di memoria SD.
• Utilizzando le MultiMediaCards, dopo una videoripre­sa il simbolo per la memorizzazione dei dati sulla scheda (2.1.16) può illuminarsi, ma questo non indica un malfunzionamento.
• Le scene riprese con questa fotocamera non possono essere riprodotte su altre fotocamere oppure solo con una qualità molto scarsa.
Page 58
Riprese con animazione - AFLIP ANIM.
Questa funzione di LEICA DIGILUX 2 consente di realiz­zare i cosiddetti film ad animazione con fino a ca. 100 riprese e una lunghezza di ca. 20s Nei film ad animazione vengono inizialmente riprese scene singole – e quindi statiche – in cui il soggetto viene modificato gradualmente e generalmente in maniera ridotta. Con la funzione di ripresa animata que­ste riprese vengono memorizzate come file video. Le scene vengono successivamente riprodotte in una sequenza rapida e conferiscono così un’impressione di movimento con il noto effetto «a strappi».
Note:
• Nelle riprese animate, la risoluzione viene regolata automaticamente a 320 x 240 pixel, mentre la com­pressione è impostata su normale.
• Le riprese audio (w) e in sequenza (7) come pure la sequenza di esposizione automatica (k) non sono a disposizione con le riprese animate. Tuttavia, durante la riproduzione su apparecchi senza funzione MUTE possono essere eventualmente uditi i rumori.
• La riproduzione di riprese animate in sequenza non è possibile con alcuni apparecchi diversi.
Impostazione della funzione
Realizzazione di una sequenza di riprese animate
Nel menu principale Ripresa jREC 4/4(vedi a pag. 16/
26) selezionare l’ opzione di menu AFLIP ANIM. (3.13).
2. Nel sottomenu, con il pulsante a crociera (1.30) sele-
zionare IMAGE CAPTURE.
• L’immagine originale del mirino/del monitor ricom­pare con il simbolo rispettivo (2.1.35). Sotto il con­tapose viene indicato il numero di riprese singole possibili (max. 100), ad es. REMAIN 99.
3. Eseguire le riprese singole previste per il film ad ani­mazione come descritto nei paragrafi «Regolazione della distanza» a pag. 35 e «Regolazione dell’esposi­zione» a pag. 38.
Note:
• Le sequenze di riprese ad animazione possono esse­re eseguite con tempi a piacere, vale a dire alternan­dole a riprese ‹normali›, e nella quantità desiderata (a seconda della capacità della scheda di memoria, vedi a pag. 31).
• Tutte le riprese eseguite con la funzione di ripresa animata vengono memorizzate in una cartella separa­ta. In caso di presenza di varie sequenze di riprese animate, in questa cartella le riprese vengono dispo­ste consecutivamente, come per le riprese ‘normali’.
Ogni singola ripresa può essere poi controllata con la funzione VIEW e, se lo si desidera, anche cancellata immediatamente (vedi a pag. 50/62).
Nota: Se nella relativa cartella sono presenti più sequenze di riprese animate, in tale occasione possono essere osservate anche esse.
Successivamente, è possibile memorizzare le singole riprese come film ad animazione o cancellarle:
Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa/ 55
Page 59
56 / Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa
Memorizzazione delle riprese singole come film ad animazione
4. Premere il tasto
MENU
(1.25) per tornare al sotto-
menu, selezionare la riga del menu CREATE MOTION IMAGE e con il pulsante a crociera richiamare il secondo sottomenu.
5. Selezionare la videofrequenza desiderata per la ripro-
duzione (FRAME RATE) e successivamente memoriz­zare la sequenza di riprese (di nuovo con CREATE MOTION IMAGE) in base alle istruzioni del menu.
• L’immagine nel mirino/nel monitor (1.19/32) scompare e al suo posto viene visualizzata breve­mente la conferma rispettiva del processo, com­preso il numero di cartella corrispondente.
Importante: Se non si cancella una sequenza di riprese (vedere sotto), riutilizzando la funzione di ripresa anima­ta, essa costituirà una parte del nuovo film. Le singole sequenze di riprese vengono memorizzate insieme, nel­l’ordine di esecuzione, come nuovo film ad animazione.
Cancellazione dell’ultima sequenza di riprese eseguita
4. Premere il tasto
MENU
per tornare al sottomenu,
selezionare la riga del menu DELETE STILL IMAGES e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
Importante: A questo proposito, possono essere sem­pre cancellate solo tutte le riprese singole dell’ultima sequenza realizzata. Tramite un computer (vedi a pag. 77) è possibile anche cancellare singole riprese in un secondo momento e quindi anche le singole sequenze di riprese.
Termine della funzione di ripresa animata
Questo avviene con il tasto
MENU
in base alle istruzio­ni del menu; può essere necessario premere il tasto anche 3 volte.
Osservazione di un film ad animazione
Questo avviene precisamente come descritto nel para­grafo «Riproduzione di riprese animate» (pag. 62).
Note:
• Anche se un film ad animazione consta di più sequen-
ze di riprese, viene fondamentalmente riprodotto come un’unica unità, ovvero senza interruzioni e quin­di con tutte le sequenze di riprese e nell’ordine in cui sono state memorizzate.
• Quando si ‹sfogliano› i film ad animazione memorizza-
ti sulla scheda viene invece mostrata sempre e solo la prima ripresa singola del film rispettivo. Se sono presenti più film ad animazione, a prescindere dal momento della ripresa e dalla sequenza (comprese eventualmente le riprese ‹normali› eseguite nel frat­tempo) viene tuttavia mostrata sempre e solo la prima sequenza di riprese del film, vale a dire che le riprese mostrate in un caso sono sempre le stesse.
• Utilizzando la funzione di menu DELETE ALL (vedi a
pag. 64) i film ad animazione non vengono cancellati.
Page 60
Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa/ 57
Fotografare con l’autoscatto -
A
Con l’autoscatto è possibile scattare una fotografia con un ritardo di 2 o 10s a scelta. Questo è particolarmente utile ad esempio per le riprese di gruppo in cui anche chi scatta la fotografia deve essere presente nell’imma­gine o quando si desidera evitare sfocature dovute allo scatto. In tali casi, si consiglia di fissare la fotocamera su un cavalletto.
Note:
• L’utilizzo della funzione di autoscatto non è possibile per le videoriprese (ü).
• Quando l’autoscatto è attivato, è sempre possibile effettuare solo riprese singole, questo significa che le riprese in sequenza (7) e le sequenze di esposizione automatiche (k) non possono essere combinate con il funzionamento dell’autoscatto. Se è attivata la fun­zione delle riprese in sequenza, l’indicatore viene visualizzato con il relativo segno di spunta t(2.1.34).
Regolazione e uso della funzione
1. Premendo ripetutamente il bordo superiore del pul­sante a crociera A(1.30) è possibile regolare diversi modi di funzionamento. Questi sono commutati come segue in un ciclo continuo:
Z
autoscatto con ritardo di 10s.
Ä
autoscatto con ritardo di 2s.
– autoscatto disinserito (= impostazione del produt-
tore).
Nel mirino/nel monitor (1.19/32) viene visualizzato il relativo simbolo (2.1.32 a/b).
2. Premere a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
• Per indicare il processo – con un ritardo di 10s – il diodo luminoso dell’autoscatto (1.4) lampeggia ini­zialmente lentamente (a 1Hz) e durante gli ultimi 2s circa più velocemente (a 2Hz). Nel frattempo l’’indicatore nel mirino/nel monitor lampeggia (ad una frequenza di 1,6Hz) in blu. In caso di ritardo di 2s, gli indicatori lampeggiano come descritto sopra per gli ultimi 2s.
Durante il tempo di ritardo dell’autoscatto, tale modo può essere interrotto in qualsiasi momento premendo il tasto
MENU
(1.25).
Nota: Premendo il tasto
MENU
viene interrotta sia la
funzione attivata che la funzione di autoscatto in corso.
Importante: Nel modo Autoscatto, la regolazione della messa a fuoco e dell’esposizione non avvengono a metà corsa del pulsante di scatto, ma solo immediatamente prima dello scatto.
Richiamo di funzioni del menu con il tasto di regolazione rapida -
FUNCTION
Nell’uso pratico, alcune funzioni nei menu vengono uti­lizzate molto più spesso di altre, in particolare in caso di soggetti e orari della giornata alternanti, in quanto le riprese sono previste per un uso diverso, ecc.. Con LEICA DIGILUX 2 è possibile stabilire le quattro funzioni
del menu di ripresa più importanti per l’utilizzatore e successivamente richiamarle sempre direttamente con il tasto
FUNCTION
(1.24) per un uso più rapido.
Impostazione delle funzioni che devono essere richiamate con il tasto di selezione rapida - iCUSTOM SET.
1. Nel menu Impostazioni di base Ripresa
k
SETUP
2
/
3
(vedi a pag. 16/26) selezionare l’opzione di menu
i
CUSTOM SET
(3.19).
2. Richiamare il rispettivo sottomenu premendo il bordo destro del pulsante a crociera (1.30).
• Viene visualizzato il sottomenu. Contiene quattro
righe da assegnare ai quattro bordi del pulsante a crociera. In ogni riga viene indicato a quale funzio­ne è assegnato il bordo rispettivo, indicato dalla relativa freccia.
Page 61
58 / Istruzioni dettagliate / Modo Ripresa
La seguente fase di comando non è necessaria se si desidera modificare esclusivamente la funzione nella prima riga. In questo caso proseguire come descritto dal punto 4.
3. Premendo il bordo superiore o inferiore del pulsante a crociera o girando la rotella di regolazione centrale (1.29), selezionare la riga in cui si desidera modifica­re la funzione impostata.
4. Richiamare l’elenco delle funzioni per l’assegnazione della riga, premendo il bordo destro del pulsante a crociera.
Note:
L’elenco delle funzioni è lo stesso in tutte le righe e
contiene l’intero menu principale di ripresa in cui le tre funzioni riepilogate sotto
ö
PICT. ADJ.
(3.11)
B
CONTRAST,CSHARPNESS
e
D
SATURATION
possono essere selezionate
direttamente.
Di conseguenza, a più bordi può essere assegnata anche la stessa funzione.
5. Premendo il bordo superiore o inferiore del pulsante a crociera o girando la rotella di regolazione centrale, selezionare la funzione alla quale si desidera asse­gnare il bordo rispettivo del pulsante a crociera.
Nota: L’elenco non è strutturato a ciclo continuo, vale a dire che nei punti iniziali e finali è possibile seguire solo una determinata direzione di spostamento.
6. Premere a. il bordo destro del pulsante a crociera per confer-
mare la propria impostazione oppure
b.
l bordo sinistro, se si desidera mantenere la funzio­ne originale.
• Viene di nuovo visualizzato il sottomenu. Nella riga elaborata viene indicata a. la nuova impostazione o b. la funzione originale.
Se si desidera modificare le funzioni in altre righe, pro­cedere come descritto a partire dal punto 3. In caso contrario, proseguire come segue:
7. Per confermare la propria impostazione e per uscire dal comando dei menu premere due volte il tasto
MENU
(1.25).
Uso del tasto di regolazione rapida -
FUNCTION
1. Dopo l’assegnazione ai quattro bordi del pulsante a crociera delle funzioni desiderate, queste possono essere sempre richiamate direttamente premendo il rispettivo bordo.
• Viene visualizzato il rispettivo sottomenu.
2. Le varianti delle funzioni elencate corrispondono pre-
cisamente, fino alla disposizione, a quelle delle voci di menu normali. Girando la rotella di regolazione centrale è ora possibile eseguire un’impostazione in maniera particolarmente rapida e semplice.
Page 62
Istruzioni dettagliate / Modo Riproduzione/ 59
Modo Riproduzione -
8
Riproduzione di singoli fotogrammi
Come già descritto nei paragrafi «Uso della riproduzione automatica di immagini singole
B
AUTO REVIEW
» e
«Osservazione dei fotogrammi con la funzione VIEW» (vedi a pag. 50), le riprese appena eseguite possono essere osservate brevemente nel mirino/nel monitor subito dopo averle girate. Il modo Riproduzione consen­te al contrario un’osservazione delle immagini senza limiti di tempo, in qualsiasi momento, ad es. per stabili­re se un fotogramma deve essere cancellato o per vede­re altri fotogrammi memorizzati sulla scheda di memo­ria.
Note:
• La LEICA DIGILUX 2 memorizza le riprese in base agli standard DCF (Design Rule for Camera File System – Norme funzionali per i sistemi digitali di fotocamere).
• Con questa fotocamera è possibile riprodurre esclusi­vamente dati grafici in formato JPEG, tuttavia esisto­no anche blocchi di dati JPEG che non possono esse­re riprodotti.
• I file che non sono stati creati da LEICA DIGILUX 2 potrebbero non essere riproducibili oppure esserlo solo con una qualità molto scarsa. In un caso simile, il monitor rimane nero e come numero di file (vedere sotto) viene indicato –.
Impostazione della funzione/selezione delle immagini
1. Impostare la leva per la selezione del modo Ripre­sa/Riproduzione (1.15) su Riproduzione 8.
• Nel mirino/nel monitor (1.19/32) viene mostrata
l’ultima immagine scattata e compaiono gli indica­tori del modo Riproduzione (vedi a pag. 14).
2. Con il pulsante a crociera (1.30) è possibile richiama-
re le altre immagini memorizzate. Premendo il bordo sinistro del pulsante a crociera si accede alle imma­gini con numeri bassi mentre con il bordo destro a quelle con numeri più alti. Premendo a lungo (ca. 2s) si ottiene una rapida carrellata (l’immagine cambia solo dopo il rilascio del pulsante a crociera). Dopo i numeri più alti e più bassi, la serie delle imma­gini disposte in un ciclo continuo ricomincia da capo, in modo che tutte le riprese possano essere raggiun­te da entrambe le direzioni.
• Nel mirino/nel monitor i numeri di immagine e i file cambiano di conseguenza.
Rotazione dei fotogrammi - QROTATE
Molti soggetti possono essere meglio ‹inseriti nell’im­magine› nel formato ritratto verticale, come ad es. edifi­ci alti, ma anche ritratti che non devono rimanere limi­tati al viso. Durante lo scatto la fotocamera deve essere quindi girata. Affinché questo non si verifichi tuttavia anche durante l’osservazione, la LEICA DIGILUX 2 per­mette di ruotare l’immagine a piacere a passi di 90° e quindi di ‘orientare’ l’immagine.
Nota: Anche una ripresa ruotata di 90° viene riprodotta completamente nel mirino/nel monitor, ovvero senza ‘taglio’. Poiché a questo scopo l’immagine deve essere ridotta, a sinistra e a destra compaiono aree nere.
Impostazione delle funzioni
1. Nel menu principale Riproduzione
E
PLAY
1
/
2
(vedi a pag. 17/26) selezionare l’opzione di menu
Q
ROTATE
(3.25).
2. Richiamare il rispettivo sottomenu premendo il bordo destro del pulsante a crociera (1.30).
• Viene visualizzato il sottomenu con le due direzioni
di rotazione: 90° a sinistra/90° a destra.
3. Seguire le ulteriori istruzioni del menu.
Page 63
60 / Istruzioni dettagliate /Modo Riproduzione
Riproduzione di singoli fotogrammi con audio
Come già descritto nel paragrafo «Riprese con audio» a pagina 53, sulle immagini è possibile registrare anche l’audio se lo si desidera. La LEICA DIGILUX 2 è in grado di riprodurre l’audio insieme alle immagini corrisponden­ti. Può essere usato in un secondo tempo, ad es. nell’am­bito di una presentazione o come ausilio per l’archivio.
Impostazione e uso della funzione
Le immagini per le quali sussiste già una registrazione dell’audio sono identificate dal simbolo rispettivo
w
(2.2.5). Compare inoltre la riga PLAY AUDIO (2.2.17) e una freccia come indicazione del fatto che la registra­zione audio è in fase di riproduzione.
• Durante la riproduzione scompare
PLAY AUDIOd.
Note:
• Durante la riproduzione, assicurarsi di non coprire l’altoparlante (1.28), ad esempio con un dito.
• La riproduzione non può essere interrotta e nel frat­tempo non possono essere selezionate o impostate altre funzioni.
Il volume di riproduzione può essere adattato in sette livelli a seconda delle proprie esigenze o della situazione.
Regolazione del volume - FVOLUME
Nel menu Impostazioni di base Riproduzione kSETUP1/
2
(vedi a pag. 17/26) selezionare l’opzione di menu
F
VOLUME
(3.34) e seguire le ulteriori istruzioni del
menu.
• L’impostazione viene indicata dalle barre gialle, la cui altezza rappresenta il volume.
Nota: Questo vale anche per la riproduzione di videori­prese (vedi a pag. 62) che avviene essenzialmente con la registrazione dell’audio.
Riproduzione contemporanea di max. nove singoli fotogrammi/ingrandimento e selezione dell’inquadra­tura durante la riproduzione di singoli fotogrammi
Con LEICA DIGILUX 2 è possibile osservare contempo­raneamente nel mirino/nel monitor fino a 9 immagini, ad es. per avere una panoramica o per trovare rapida­mente un’immagine. Viceversa, nel mirino/nel monitor è anche possibile ingrandire un singolo fotogramma a vari livelli fino a 16 volte, per valutarla più precisamente e selezionare quindi liberamente l’inquadratura.
Riproduzione di più singoli fotogrammi
Impostazione della funzione/selezione delle immagini
1. Il fotogramma appena osservato può essere rimpic­ciolito girando la rotella di regolazione centrale (1.29) verso sinistra (in senso antiorario).
• Nel mirino/nel monitor (1.19/32) vengono mostra-
te fino a 9 immagini rimpicciolite, compreso il foto­gramma osservato precedentemente a dimensioni normali, identificato da un numero giallo.
2. Con il pulsante a crociera (1.30) è possibile poi «sfo-
gliare» i fotogrammi della rispettiva cartella, ovvero selezionare ognuno degli altri fotogrammi (a questo proposito, vedere anche: «Riproduzione di singoli fotogrammi» a pag. 59).
• La ripresa selezionata è identificata da un numero giallo.
Page 64
Istruzioni dettagliate / Modo Riproduzione/ 61
3. L’immagine identificata può essere riportata alle dimensioni normali girando la rotella di regolazione centrale verso destra (in senso orario).
Ingrandimento del fotogramma e selezione dell’in­quadratura
Note:
• Ingrandire i fotogrammi e selezionare l’inquadratura
sono operazioni non disponibili per le videoriprese.
• Più un fotogramma viene ingrandito, più la qualità
della riproduzione nel monitor diminuisce a causa della risoluzione proporzionalmente minore.
• I fotogrammi che sono stati creati con fotocamere di
altro tipo potrebbero non essere sempre riprodotti ingranditi.
Impostazione della funzione/selezione delle immagini
1. Il fotogramma appena osservato può essere ingrandi-
to girando la rotella di regolazione centrale (1.29) verso destra (in senso orario).
• Nel mirino/nel monitor (1.19/32) gli indicatori pre­cedenti scompaiono e l’immagine precedentemen­te visualizzata viene riprodotta con un ingrandi­mento doppio. Inoltre, compaiono indicatori che segnalano il rispettivo fattore d’ingrandimento (riga del titolo), come pure (nella righa a piè di pagina)
DELETE
s
a indicazione di come il fotogramma mostrato in questa condizione può essere cancellato immedia­tamente (per la cancellazione dei fotogrammi, vedi
a pag. 62). Contemporaneamente, su tutti e 4 i bordi dell’immagine sul monitor compaiono frecce ad indicazione di come è possibile modificare l’in­quadratura.
Il fattore d’ingrandimento può essere aumentato fino a max. 16 volte per inquadrature ancora più ridotte attraverso la rotazione ripetuta verso destra della rotella di regolazione centrale (complessivamente fino a 4 volte). Girando la rotella di regolazione centrale verso sini­stra è possibile rimpicciolire l’immagine.
2. Con il pulsante a crociera (1.30) è possibile selezio­nare un’inquadratura a piacere con qualsiasi ingran­dimento. A questo scopo, il bordo viene spinto nella direzione in cui si desidera spostare l’inquadratura.
• Se il bordo dell’immagine del fotogramma originale
viene raggiunto in una o più direzioni, le frecce scompariranno.
Page 65
62 / Istruzioni dettagliate /Modo Riproduzione
Riproduzione di videoriprese
Le videoriprese possono essere osservate sul monitor come singoli fotogrammi.
Note:
• Possono essere riprodotti esclusivamente file di videoriprese nel formato QuickTime Motion JPEG. I file di videoriprese di altri standard e quelli registrati con altre fotocamere potrebbero pertanto non essere riproducibili.
• In caso d’uso di schede di memoria di capacità eleva­ta, il ritorno rapido può essere più lento.
• Per la regolazione del volume della registrazione dell’audio vedere «Riproduzione di singoli fotogrammi con audio» a pag. 60.
Impostazione della funzione/selezione dei fotogrammi
Premendo il bordo sinistro o destro del pulsante a cro­ciera (1.30) richiamare il file di videoripresa desiderato e identificato dal rispettivo simbolo ü(2.2.7) (a que­sto proposito, vedere anche: «Riproduzione di singoli fotogrammi» a pag. 59).
• Viene mostrata la prima immagine della videoripresa selezionata. Compaiono inoltre il messaggio PLAY MOTION IMAGE (2.2.16) e una freccia a indicazione di come la ripresa viene riprodotta.
2. La riproduzione della videoripresa viene avviata pre­mendo il bordo inferiore del pulsante a crociera. E’ possibile intervenire in qualsiasi momento durante la riproduzione utilizzando il pulsante a crociera come descritto di seguito.
Cancellazione di fotogrammi -
s
I fotogrammi sulla scheda di memoria possono essere cancellati in qualsiasi momento. Ciò può essere utile ad es. quando i fotogrammi sono già stati memorizzati su altri mezzi, quando non sono più necessari o quando sulla scheda è necessario più spazio di memoria. La LEICA DIGILUX 2 offre la possibilità di cancellare, a seconda del fabbisogno, singoli fotogrammi o contem­poraneamente più o tutti i fotogrammi.
Note:
• La cancellazione di fotogrammi è possibile anche
durante l’osservazione con la funzione VIEW (vedi a pag. 50). La procedura corrisponde precisamente alla descrizione seguente.
• Prima di essere cancellati, i fotogrammi protetti devo­no essere svincolati. A questo proposito, si veda il paragrafo seguente.
• Attraverso la cancellazione di un fotogramma, i foto­grammi seguenti vengono rinumerati nel contapose (2.2.11) come segue: se ad esempio si cancella l’im­magine n. 3, la ex immagine n. 4 diventa la n. 3, la ex immagine n. 5 diventa la n.4 e così via. Tuttavia, que­sto non vale per la numerazione dei file di immagini rimanenti all’interno di una cartella (2.2.12) che rima­ne essenzialmente invariata.
Importante: La cancellazione dei fotogrammi è definiti­va. I dati non potranno più quindi essere richiamati una volta cancellati.
Stop/Avio
Video spento
Riavvolgimento rapido
Avanza­mento
Page 66
Istruzioni dettagliate / Modo Riproduzione/ 63
Impostazione della funzione
1. Premere il tasto 1(1.31).
• Nel mirino/nel monitor (1.19/32) viene visualizzato il sottomenu per la cancellazione di singoli foto­grammi.
L’ulteriore comando si differenzia a seconda del fatto che si desideri cancellare fotogrammi singoli o contem­poraneamente più o tutti i fotogrammi.
Cancellazione di singoli fotogrammi - sDELETE SINGLE
2. Seguire le ulteriori istruzioni del menu.
Dopo la cancellazione nel mirino/nel monitor com­pare il fotogramma successivo o il fotogramma ori­ginale se non è stato cancellato. Se il fotogramma è protetto contro la cancellazio­ne (vedi a pag. 64), viene mostrato comunque e compare
brevemente il messaggio THIS PICTURE
IS PROTECTED.
Dopo l’uscita dal comando dei menu, compaiono di nuovo gli indicatori normali per il modo Riproduzione.
Cancellazione contemporanea di più fotogrammi - sMULTI DELETE
Con questa funzione è possibile cancellare contempora­neamente più fotogrammi in un’unica operazione.
2. Richiamare l’immagine rispettiva sul mirino/sul monitor e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
Nel mirino/nel monitor viene inizialmente visualizza­to il sottomenu per la cancellazione contemporanea di più o di tutti i fotogrammi; successivamente, ven­gono mostrate fino a 6 immagini in formato ridotto, ognuna con il proprio numero; il numero dell’imma­gine attivata è identificato in giallo. Gli indicatori nelle righe a piè di pagina spiegano l’ulteriore procedura.
Ogni fotogramma da cancellare deve essere selezionato e identificato singolarmente.
• Nella rispettiva immagine scompare l’indicatore s.
Se il fotogramma è protetto contro la cancellazione (vedi a pag. 64), non può essere selezionato e quindi il rispettivo indicatore Slampeggia brevemente in rosso.
Le identificazioni devono essere anch’esse annullate singolarmente.
• Nella rispettiva immagine scompare l’indicatore
S
.
3. Premere di nuovo il tasto se seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• Nel mirino/nel monitor viene inizialmente visualiz-
zato il sottomenu per la cancellazione di più foto­grammi, quindi scompaiono i fotogrammi, l’imma­gine nel mirino/nel monitor diventa blu e viene visualizzato brevemente il messaggio PLEASE
WAIT....
Dopo la cancellazione compaiono l’immagine seguente e di nuovo il fotogramma originale, se nessuno di essi è stato cancellato, come pure gli indicatori normali per il modo Riproduzione.
Page 67
64 / Istruzioni dettagliate /Modo Riproduzione
Cancellazione di tutti i fotogrammi sulla scheda di memoria - sALL DELETE
2. Richiamare l’immagine rispettiva sul mirino/sul monitor e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• Nel mirino/nel monitor viene inizialmente visualiz-
zato il sottomenu per la cancellazione contempora­nea di più o di tutti i fotogrammi; successivamente il fotogramma scompare nello sfondo, l’immagine nel mirino/nel monitor diventa blu e viene visualiz­zato brevemente il messaggio PLEASE WAIT... mentre i dati vengono cancellati. Successivamente viene visualizzato NO VALID IMAGES TO PLAY o di nuovo il fotogramma origi­nale se non è poi stato cancellato, come pure gli indicatori normali per il modo Riproduzione. Se tra i fotogrammi alcuni presentavano tuttavia una protezione contro la cancellazione (vedere il paragrafo seguente), viene invece brevemente visualizzato il messaggio PROTECTED PICTURES REMAIN UNDELETED e successivamente viene mostrato di nuovo il primo di questi fotogrammi e gli indicatori normali per il modo Riproduzione.
Protezione dei fotogrammi - RPROTECT
I fotogrammi registrati sulla scheda di memoria posso­no essere protetti contro la cancellazione accidentale.
Note:
Anche i fotogrammi protetti vengono cancellati duran­te la formattazione della scheda di memoria (a questo proposito vedere anche il paragrafo successivo).
• Se si tenta di cancellare fotogrammi protetti, nel miri­no/nel monitor vengono visualizzate le relative indi­cazioni. Durante la cancellazione di un singolo foto­gramma viene visualizzato: THIS PICTURE IS PRO- TECTED, mentre durante la cancellazione di più o di tutti i fotogrammi compare il messaggio: PROTEC- TED PICTURES REMAIN UNDELETED. Se tuttavia si desidera cancellare anche questi fotogrammi, rimuo­vere la protezione come descritto di seguito.
• La protezione contro la cancellazione è attiva solo in questa fotocamera.
In caso di schede di memoria SD è possibile impedire cancellazioni accidentali, impostando l’interruttore di protezione contro la scrittura della scheda (vedi a pag.
23) nella posizione identificata dalla scritta LOCK.
• I fotogrammi protetti non possono essere dotati suc­cessivamente di una registrazione audio (vedi a pag.
69).
Impostazione della funzione
1. Nel menu principale Riproduzione EPLAY 1/
2
(vedi a pag. 17/26) selezionare l’opzione di menu
R
PROTECT
(3.26).
2. Premere il bordo destro del pulsante a crociera (1.30).
• Nel mirino/nel monitor (1.19/32) compaiono le 3
alternative della funzione:
SINGLE
(per fotogrammi singoli),
MULTI
(per più fotogrammi) e
CANCEL
(eliminazione della protezione contro la cancellazione per tutti i fotogrammi).
L’ulteriore comando è diverso a seconda della funzione selezionata.
Protezione di singoli fotogrammi/eliminazione della protezione contro la cancellazione – SINGLE
3. Richiamare l’immagine rispettiva sul mirino/sul monitor e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
Nota: È possibile selezionare gli altri fotogrammi anche all’interno di questa fase di comando con i bordi destro e sinistro del pulsante a crociera.
• Nella riga d’intestazione del mirino/monitor viene
visualizzato
R
PROTECT THIS
e nelle righe a piè di pagina vengono riportate indicazioni per l’ulte­riore impostazione della funzione. Un fotogramma protetto contro la cancellazione è identificato dall’indicatore Snella 2° riga; se la cancellazione viene rimossa, questo indicatore scompare.
Page 68
Istruzioni dettagliate / Modo Riproduzione/ 65
Dopo essere usciti dal comando dei menu, viene di nuovo visualizzata l’immagine originale del mirino/ nel monitor con il rispettivo indicatore S(2.2.3).
Nota: L’indicatore Scompare anche se viene richiamato un fotogramma già protetto.
Protezione di più fotogrammi/eliminazione della protezione contro la cancellazione - MULTI
3. Richiamare l’immagine rispettiva sul mirino/sul monitor e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• Il fotogramma e gli indicatori del menu nel miri-
no/nel monitor scompaiono e al loro posto vengo­no mostrate fino a 6 immagini in formato ridotto con il numero rispettivo, in cui il numero dell’imma­gine attivata è identificato in giallo. Gli indicatori nelle righe a piè di pagina spiegano l’ulteriore pro­cedura.
Ogni fotogramma da proteggere deve essere sele­zionato singolarmente e identificato.
• Nella rispettiva immagine scompare l’indicatore S.
Le identificazioni devono essere anch’esse annulla­te singolarmente.
• Nella rispettiva immagine scompare l’indicatore S.
Dopo la protezione, i fotogrammi piccoli e gli indi­catori nel mirino/nel monitor scompaiono, mentre vengono di nuovo visualizzati l’ultimo fotogramma attivato e gli indicatori normali per il modo Riprodu­zione, come pure, in caso di fotogrammi identificati di conseguenza, anche l’indicatore dei fotogrammi cancellati S(2.2.3).
Eliminazione della protezione contro la cancellazio­ne per tutti i fotogrammi - CANCEL
3. Richiamare il sottomenu rispettivo e seguire le ulte­riori istruzioni del menu.
• Nel mirino/nel monitor viene inizialmente visualiz-
zato il sottomenu per l’eliminazione di tutte le impostazioni della protezione contro la cancellazio­ne; successivamente, il sottomenu scompare, l’im­magine nel mirino/nel monitor diventa blu e viene visualizzato brevemente il messaggio PLEASE WAIT... mentre la protezione contro la cancellazio­ne viene eliminata. Successivamente, viene visualizzato di nuovo il 1° livello del menu e successivamente ricompaiono l’ultimo fotogramma attivato e gli indicatori normali per il modo Riproduzione.
Page 69
66 / Istruzioni dettagliate /Modo Riproduzione
Formattazione della scheda di memoria - gFORMAT
Normalmente non è necessario formattare (inizializzare) la scheda di memoria. Se tuttavia viene visualizzato il messaggio d’errore MEMORY CARD ERROR, è neces­sario farlo. Si consiglia tuttavia di formattare di tanto in tanto la scheda di memoria, in quanto certi dati residui (infor­mazioni che accompagnano i fotogrammi, soprattutto quelli con audio) possono ridurre la capacità di memo­ria.
Importante: Durante la formattazione, tutte le informa­zioni presenti sulla scheda come i file di immagini, le registrazioni audio come pure tutti gli altri dati, ad es. i file musicali, vengono perse irrevocabilmente. Copiare quindi abitualmente e regolarmente tutti i propri foto­grammi su un supporto di memorizzazione sicuro come ad es. il disco fisso del computer.
Note:
• Non spegnere la fotocamera durante la formattazione della scheda di memoria.
• Se la scheda di memoria è stata formattata in un altro apparecchio, come ad es. un computer, occorre formattarla di nuovo nella fotocamera.
• Qualora fosse impossibile formattare la scheda di memoria, rivolgersi al proprio rivenditore o a Leica.
• Durante la formattazione della scheda di memoria, vengono cancellati anche i fotogrammi protetti (vede­re il paragrafo precedente).
Impostazione della funzione
Nel menu principale Riproduzione
E
PLAY
2
/2(vedi a
pag. 17/26) selezionare l’opzione di menu
g
FORMAT
(3.32) e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• Nel mirino/nel monitor (1.19/32) viene visualizzato il sottomenu per la formattazione della scheda di memoria. Se sulla scheda sono già memorizzati fotogrammi, viene visualizzato il messaggio DELETE ALL DATA
ON THE MEMORY CARD?.
Se invece sulla scheda non sono ancora memorizzati dati, viene visualizzato: FORMAT THIS CARD?. Se precedentemente è stato selezionato YES, fotogramma e indicatori scompaiono, l’immagine nel monitor diventa blu e viene visualizzato brevemente il messaggio PLEASE WAIT... mentre la scheda di memoria viene formattata. Successivamente compa­re l’indicatore NO VALID IMAGE TO PLAY. Se precedentemente è stato selezionato NO, il sottomenu scompare e vengono di nuovo visualizza­ti gli indicatori normali per il modo Riproduzione.
Impostazioni (DPOF) di un ordine di stampa sulla scheda di memoria - TDPOF PRINT
Come per la fotografia tradizionale, è possibile far ese­guire copie di fotogrammi digitali da un fotografo o uti­lizzando un sistema automatico o stamparle autonoma­mente con stampanti compatibili.
Con LEICA DIGILUX 2 è possibile preparare già anticipa­tamente tali attività, indicando sulla scheda di memoria quali fotogrammi si desidera ordinare in quale quantità. Questo avviene in base al diffuso standard DPOF (Digi­tal Print Order Format – standard per l’ordinazione di copie di fotografie digitali). La LEICA DIGILUX 2 offre a questo proposito la possi­bilità di identificare, a seconda delle esigenze, singoli o contemporaneamente più o tutti i fotogrammi, come pure di stabilire il numero di singole copie, fino a 99 unità, per ogni fotogramma identificato.
Note:
• Se i file di immagini non corrispondono allo standard DCF, non sono possibili impostazioni per ordini di stampa sulla scheda di memoria. Questo standard predefinisce la struttura dei file.
• Se le impostazioni degli ordini di stampa con questa fotocamera riguardano fotogrammi che presentano già impostazioni DPOF di altri apparecchi, queste vengono sovrascritte.
Impostazione delle funzioni
Nel menu principale Riproduzione EPLAY 1/2(vedi a pag. 17/26) selezionare l’opzione di menu
T
DPOF
PRINT
(3.27).
Page 70
Istruzioni dettagliate / Modo Riproduzione/ 67
2. Aprire il sottomenu premendo il bordo destro del pul­sante a crociera (1.30).
• Nel mirino/nel monitor (1.19/32) compaiono le 4
alternative della funzione: – SINGLE
(per fotogrammi singoli),
MULTI
(per più fotogrammi),
CANCEL
(eliminazione delle impostazioni per tutti i fotogrammi) e
-
INDEX
(per una Index-Print).
L’ulteriore comando è diverso a seconda della funzione selezionata.
Impostazioni di un ordine di stampa per un foto­gramma - SINGLE
3. Richiamare l’immagine rispettiva sul mirino/sul monitor e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
Nota: È possibile selezionare gli altri fotogrammi anche all’interno di questa fase di comando con i bordi destro e sinistro del pulsante a crociera.
• Nella riga d’intestazione del mirino/del monitor
viene visualizzato
T
DPOF SET THIS
; le indica­zioni nelle righe a piè di pagina spiegano l’ulteriore procedura da seguirsi e l’indicatore identificato in giallo COUNT 0 funge da contatore per l’imposta­zione del numero di copie desiderato.
Per l’identificazione del fotogramma come ripresa per cui sussistono impostazioni per un ordine di stampa viene visualizzato anche l’indicatore rispet­tivo T(2.2.2), compresa la quantità di copie impo­stata.
Con il tasto
DISPLAY
(1.22) è qui possibile fare in modo che sull’immagine stampata compaia la data in cui è stata scattata la fotografia.
Dopo essere usciti dal comando dei menu, viene di nuovo visualizzata l’immagine originale del mirino/ del monitor con il simbolo per l’impostazione dell’ordine di stampa, compreso il numero di copie indicato T(2.2.2), come pure, se impostata, quel­la per la stampa alla data (2.2.15).
Cancellazione di singole impostazioni di un ordine di stampa
Le impostazioni già eseguite possono essere cancellate in qualsiasi momento ripetendo le fasi di comando dei menu summenzionate, azzerando la quantità e premen­do il tasto
MENU
.
Impostazioni di un ordine di stampa per più foto­grammi - MULTI
3. Richiamare l’immagine rispettiva sul mirino/sul monitor e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• Il fotogramma e gli indicatori del menu nel miri-
no/nel monitor scompaiono e al loro posto vengo­no mostrate fino a 6 immagini in formato ridotto con il numero rispettivo, in cui il numero dell’imma­gine attivata è identificato in giallo. Nella riga del titolo compare
T
DPOF SET MULTI
; le indicazio­ni nelle righe a piè di pagina spiegano l’ulteriore procedura da seguirsi e l’indicatore identificato in giallo COUNT 0 funge da contatore per l’imposta­zione del numero di copie desiderato.
Page 71
68 / Istruzioni dettagliate /Modo Riproduzione
Nota: Ogni fotogramma di cui occorre poi stampare copie deve essere selezionato e identificato singolar­mente e deve essere impostata anche la quantità di copie;
• L’indicatore per l’impostazione dell’ordine di stam­pa comprensivo della quantità di copie indicata
T
compare nella rispettiva immagine.
Le impostazioni devono essere di conseguenza annullate singolarmente.
• Nella rispettiva immagine scompare l’indicatore
T
.
Con il tasto
DISPLAY
(1.22) è possibile fare in modo che sulle immagini stampate compaia la data in cui sono state scattate le fotografie.
Dopo essere usciti dal comando dei menu, viene visualizzata di nuovo l’immagine originale del miri­no/monitor. Inoltre, nei fotogrammi identificati compare anche il simbolo per l’impostazione di un ordine di stampa T(2.2.2), insieme alla quantità di copie immessa, come pure, se impostata, quella per la stampa alla data.
Cancellazione di tutte le impostazioni di un ordine di stampa - CANCEL
3. Richiamare l’immagine rispettiva sul mirino/sul monitor e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
Nota: La freccia lampeggiante rivolta verso destra viene visualizzata solo se sono presenti impostazioni per un ordine di stampa. Se non sono presenti impo­stazioni, non è possibile neanche l’accesso al sotto­menu e alle ulteriori fasi di comando.
• Nel mirino/nel monitor viene visualizzato il sotto-
menu per l’eliminazione di tutte le impostazioni di un ordine di stampa; successivamente, scompare il sottomenu, l’immagine nel mirino/del monitor diventa blu e viene visualizzato brevemente il mes­saggio PLEASE WAIT... mentre le impostazioni del- l’ordine di stampa sono eliminate. Successivamente, vengono di nuovo visualizzati l’ultimo fotogramma attivato e gli indicatori normali per il modo Riproduzione.
Impostazioni di un ordine di stampa per una Index-Print - INDEX
Molti fotografi offrono, oltre a copie di formato normale, anche una «copia riepilogativa». Su queste Index-Print sono riprodotti i fotogrammi di una scheda di memoria in formato molto ridotto. Possono facilitare le ordinazio­ni successive ed essere utilizzate come forma di archi­viazione semplificata.
3. Richiamare l’immagine rispettiva sul mirino/sul monitor e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• Nel mirino/nel monitor viene visualizzato il rispetti-
vo sottomenu.
Nota: La variante CANCEL viene visualizzata solo in caso di un ordine già presente. In questo caso, viene visualizzato SET invece di YES.
Se sono stati selezionati SET o CANCEL,
• Il fotogramma nello sfondo scompare brevemente, l’immagine del monitor diventa blu e viene visu­alizzato il messaggio PLEASE WAIT... durante la memorizzazione dell’ordine o della cancellazione. Successivamente, ricompaiono l’ultimo fotogram­ma attivato e gli indicatori normali per il modo Riproduzione.
Page 72
Istruzioni dettagliate / Modo Riproduzione/ 69
Ulteriori funzioni
Aggiunta dell’audio a riprese esistenti - wAUDIO DUB.
Con LEICA DIGILUX 2 è possibile aggiungere successi­vamente ad ogni fotogramma fino a 10s di registrazione audio, ad es. come commento.
Note:
• I fotogrammi per i quali è già presente una registra­zione audio (vedi a pag. 53) sono identificati dal rispettivo simbolo w(2.2.5). Inoltre, viene visualiz­zata la riga PLAY AUDIO (2.2.17) e una freccia indica come viene riprodotta la registrazione audio.
• Una registrazione audio eseguita non può essere can­cellata, ma solo sovrascritta con una nuova registra­zione (vedere sotto dal punto 5).
• Le registrazioni audio successive non sono possono essere eseguite né in caso di fotogrammi protetti (vedi a pag. 64), né di videoriprese (ü).
Impostazione della funzione
1. Nel menu principale Riproduzione
E
PLAY
1
/
2
(vedi a pag. 17/26) selezionare l’opzione di menu
w
AUDIO DUB.
(3.29) e seguire le ulteriori istruzioni
del menu.
• Nel mirino/nel monitor compare
w
AUDIO DUB.
(2.2.4) e il simbolo grande del microfono w(2.2.18) nelle righe a piè di pagina vengono riportate indica­zioni per l’ulteriore impostazione della funzione.
Nota: Anche all’interno di questa fase, con il bordo destro e sinistro del pulsante a crociera è possibile selezionare gli altri fotogrammi per poter dotare anch’essi di audio in un secondo momento.
La fase di comando seguente è necessaria solo se per il fotogramma in questione sussiste già una registrazione audio. In caso contrario, procedere come descritto dal punto 4.
2. Richiamare l’immagine rispettiva nel mirino/nel monitor e seguire le ulteriori istruzioni del menu, ovvero effettuare la selezione, se si desidera sovra­scrivere la registrazione audio esistente a favore di una nuova o se si vuole annullare la decisione.
• Nel mirino/monitor viene visualizzato il sottomenu
per una registrazione audio successiva.
3. L’avvio della registrazione dell’audio avviene premen­do il bordo inferiore del pulsante a crociera (1.30).
• Il simbolo del microfono precedentemente bianco
diventa blu e lampeggia per tutto il tempo della registrazione. Sotto viene visualizzata una catena composta da 10 piccoli triangoli inizialmente neri che, nel giro di pochi secondi, diventano progressi­vamente gialli per indicare il progredire del tempo di registrazione di max. 10s. Nella riga più inferiore a destra è indicato STOP
d
che indica che è possibile terminare la registrazio­ne in qualsiasi momento. Successivamente, gli indicatori tornano nello stato precedente, in cui compare anche il simbolo di registrazione audio
w
(2.2.5). Durante la memo­rizzazione sulla scheda, lampeggia brevemente anche il rispettivo indicatore e(2.2.13)
Page 73
70 / Istruzioni dettagliate /Modo Riproduzione
Nota: Se per la registrazione dell’audio supple­mentare non è presente spazio di memoria suffi­ciente sulla scheda, il fotogramma sullo sfondo scompare brevemente, l’immagine del mirino/del monitor diventa blu e viene visualizzato NOT
ENOUGH MEMORY ON CARD.
4. Una registrazione dell’audio in corso può essere interrotta in qualsiasi momento premendo di nuovo il bordo inferiore del pulsante a crociera.
• Successivamente, gli indicatori tornano nello stato
descritto al punto 2 e nella riga d’intestazione compare inoltre il simbolo della registrazione audio
w
(2.2.5).
5. Per disattivare la registrazione dell’audio, premere il tasto
MENU
(1.25).
• Nel mirino/nel monitor vengono di nuovo visualiz-
zati l’ultimo fotogramma attivato e gli indicatori normali per il modo Riproduzione.
Riduzione successiva della risoluzione - VRESIZE
E’ possibile ridurre la risoluzione di un fotogramma già memorizzato anche in un secondo momento. Questo è consigliabile in particolare se si desidera aumentare la capacità di memoria rimanente sulla scheda, aggiunge­re il fotogramma come allegato ad un’e-mail o utilizzarlo come parte di un sito web.
Note:
• La risoluzione non può essere ridotta per videoripre­se (ü), riprese con registrazioni audio (w), come pure per i fotogrammi con risoluzioni di 640 x 480 (640) e 1920 x 1080 pixel (HDTV).
• Questo non è possibile nemmeno per i fotogrammi memorizzati con altri apparecchi.
Impostazione della funzione
1. Nel menu principale Riproduzione
E
PLAY
1
/
2
(vedi a pag. 17/26) selezionare l’opzione di menu
V
RESIZE
(3.22) e richiamare l’immagine del rispet-
tivo mirino/monitor.
• Se la riduzione della risoluzione è possibile, nella
riga d’intestazione viene visualizzato
V
RESIZE
e nelle righe a piè di pagina vengono riportate indica­zioni per l’ulteriore impostazione della funzione.
Nota: Anche all’interno di questa fase, con il bordo destro e sinistro del pulsante a crociera è possibile selezionare gli altri fotogrammi per poter ridurre la risoluzione anche in essi.
La fase seguente è necessaria solo se la riduzione della risoluzione non è possibile. In caso contrario, procedere come descritto dal punto 3.
2. In tali casi, selezionare uno degli altri fotogrammi di cui si desidera ridurre la risoluzione.
3. Richiamare l’immagine del mirino/del monitor rispet­tiva.
• Sul lato sinistro del mirino/del monitor compaiono
inoltre la risoluzione del fotogramma visualizzato e al di sotto di essa il livello di risoluzione immediata­mente inferiore. Se sono disponibili altri livelli di risoluzione, questo viene indicato da una freccia a fianco.
Page 74
Istruzioni dettagliate / Modo Riproduzione/ 71
La fase seguente è necessaria solo se si desidera ridur­re la risoluzione di oltre un livello. In caso contrario, procedere come descritto dal punto 6.
4. Selezionare la risoluzione desiderata.
• Compariranno frecce diverse a seconda che per la risoluzione impostata sia disponibile solo una riso­luzione minore, solo una risoluzione maggiore o entrambe.
5. Premere il bordo inferiore del pulsante a crociera e seguire le ulteriori istruzioni del menu, ovvero effet­tuare la selezione se si desidera sostituire il file di immagini originale con quello nuovo con la risoluzio­ne ridotta, se si vuole annullare la propria decisione e memorizzare il fotogramma con la risoluzione ridotta oltre a quello con la risoluzione originale.
• Nel mirino/nel monitor compare inizialmente il sot-
tomenu per la selezione dei file di immagini da memorizzare, successivamente il fotogramma e gli indicatori scompaiono brevemente, l’immagine del mirino/monitor diventa blu e viene visualizzato
PLEASE WAIT....
Successivamente compare il nuovo file del foto­gramma con la risoluzione ridotta e/o con la riso­luzione originale e l’immagine del mirino/del moni­tor del punto 3.
Dopo la memorizzazione, nel mirino/nel monitor ricompaiono l’ultimo fotogramma attivato e gli indi­catori normali per il modo Riproduzione.
Note:
• Le nuove varianti della risoluzione che sostituiscono quelle con la risoluzione originale ne assumono anche i numeri di immagine.
• La numerazione delle varianti della risoluzione memo­rizzate in via supplementare avviene come per i nuovi fotogrammi, vale a dire che le varianti vengono classi­ficate come ultime versioni, a prescindere dal numero del fotogramma originale.
• Se il nuovo file del fotogramma con la risoluzione ridotta (e il nuovo numero d’immagine) è stato memo­rizzato in via supplementare a quello originale, il primo può essere selezionato premendo il bordo destro del pulsante a crociera.
Modifica successiva dell’inquadratura - WTRIMMING
Con LEICA DIGILUX 2 è possibile modificare in un secondo momento l’inquadratura dei fotogrammi già memorizzati. Attraverso questo «taglio» è ad esempio possibile eliminare le aree meno importanti su uno o più bordi oppure mettere in risalto il soggetto principale e quindi ottimizzare la configurazione dell’immagine. Occorre tuttavia prendere in considerazione quanto segue: se l’inquadratura (originariamente più piccola) viene successivamente visualizzata con le stesse dimensioni del fotogramma originale, questo significa necessaria­mente una contemporanea riduzione della risoluzione, in quanto un numero minore di punti video (pixel) deve coprire la stessa superficie.
Nota: Le inquadrature non sono possibili in caso di videoriprese (ü), riprese con registrazione audio (w), come pure in caso di fotogrammi memorizzati con altri apparecchi.
Impostazione della funzione
1. Nel menu principale Riproduzione EPLAY2/2(vedi a pag. 17/26) selezionare la funzione WTRIMMING (3.31).
Page 75
72 / Istruzioni dettagliate /Modo Riproduzione
2. Premendo il bordo destro del pulsante a crociera (1.30) richiamare la rispettiva immagine del mirino/del monitor.
• Se la modifica dell’inquadratura è possibile, nella
riga d’intestazione compare
W
TRIMMING
e nelle righe a piè di pagina vengono riportate indica­zioni per l’ulteriore impostazione della funzione.
Se la modifica dell’inquadratura non risulta tuttavia possibile (per le motivazioni indicate sotto la «Nota» di cui sopra) compare invece:
• Al centro dell’immagine THIS PICTURE CANNOT BE TRIMMED e solo una riga a piè di pagina con le indicazioni per l’ulteriore procedura.
Nota: Anche in questa fase è possibile selezionare gli altri fotogrammi per modificare successivamente l’inquadratura anche in essi.
La fase seguente è necessaria solo se la modifica del­l’inquadratura non è possibile. In caso contrario, proce­dere come descritto dal punto 4.
3. In tali casi, selezionare uno degli altri fotogrammi di cui si desidera modificare l’inquadratura.
4. Premendo il bordo inferiore del pulsante a crociera, richiamare l’immagine successiva del mirino/del monitor.
• Nella (in una) riga a piè di pagina si trovano le indi-
cazioni per l’ulteriore procedura.
5. Con la rotella di regolazione centrale (1.29) selezio­nare le dimensioni dell’inquadratura desiderate. La rotazione verso destra comporta un’inquadratura più piccola con un’immagine ingrandita, mentre girando la rotella verso sinistra si ottiene un’inquadratura più grande con un’immagine rimpicciolita. Sono disponi­bili 4 livelli di ingrandimento.
• Sui 4 bordi dell’immagine compaiono frecce per
indicare le possibilità di spostamento. L’indicazione nelle righe a piè di pagina segnala se sono ancora possibili ulteriori livelli di ingrandimento e/o rim­picciolimento, come pure le istruzioni per l’ulterio­re procedura.
Note:
• Un ingrandimento dell’inquadratura è possibile solo dopo avere eseguito almeno un rimpiccioli­mento.
• Più l’inquadratura selezionata è piccola, più sarà possibile spostarla dal centro come indicato nella fase 6.
6. Premendo i bordi del pulsante a crociera, selezionare l’inquadratura desiderata.
Nel mirino/nel monitor l’immagine «si sposta» in di­rezione del bordo premuto del pulsante a crociera.
Nota: I bordi del formato del fotogramma originale sono i limiti del «movimento di spostamento» a dis­posizione.
• Una volta raggiunto uno o due di questi bordi attraverso gli spostamenti, le rispettive frecce scompaiono.
Page 76
Istruzioni dettagliate / Modo Riproduzione/ 73
7. Premere il pulsante di scatto (1.13).
• Nel monitor viene visualizzato il sottomenu per la selezione dei file di immagini da memorizzare.
8. Seguire le ulteriori istruzioni del menu, vale a dire selezionare se si desidera sostituire il file di immagini originario con il nuovo con l’inquadratura modificata o se si vuole annullare la propria decisione e memo­rizzare il fotogramma con l’inquadratura modificata oltre a quello con l’inquadratura originale.
• Fotogramma e indicatori scompaiono brevemente,
l’immagine del mirino/del monitor diventa blu e
viene visualizzato PLEASE WAIT....
Successivamente compare il nuovo file del foto­gramma con l’inquadratura modificata e/o quello con l’inquadratura originale e l’immagine del miri­no/del monitor del punto 2.
Dopo la memorizzazione, nel mirino/nel monitor ricompaiono l’ultimo fotogramma attivato e gli indi­catori normali per il modo Riproduzione.
Note:
• Le nuove varianti dell’inquadratura che sostituisco­no quelle con l’inquadratura originale ne assumo­no anche il numero d’immagine.
• La numerazione delle varianti dell’inquadratura memorizzate in via supplementare avviene come per i nuovi fotogrammi, vale a dire che le varianti vengono classificate come ultime versioni, a pre­scindere dal numero del fotogramma originale.
• Se il nuovo file del fotogramma con l’inquadratura modificata (e il nuovo numero d’immagine) è stato memorizzato oltre a quello originale, il primo può essere selezionato premendo il bordo destro del pulsante a crociera.
Ripristino di tutte le impostazioni dei menu individuali - NRESET
Con questa funzione è possibile ripristinare in una sola volta i valori di fabbrica di tutte le impostazioni prece­dentemente eseguite all’interno del comando dei menu, come ad es. l’uso del bilanciamento del bianco per una determinata situazione d’illuminazione o l’attivazione della funzione AUTO REVIEW (vedi a pag. 50).
Impostazione della funzione
1. Nel menu Impostazioni di base Ripresa
k
SETUP
3
/
3
(vedi a pag. 16/26) selezionare l’opzione di menu
N
RESET
(3.22).
2. Richiamare il primo dei due sottomenu rispettivi e seguire le ulteriori istruzioni del menu, vale a dire selezionare per entrambi i gruppi di menu se si desi­dera ripristinare i valori di fabbrica per tutte le impo­stazioni effettuate o se si vuole annullare la propria decisione e mantenere le impostazioni eseguite.
• Inizialmente, nel menu principale compare il sotto-
menu di ripristino, seguito da una richiesta di con­ferma e successivamente il sottomenu per il ripri­stino nel menu delle impostazioni di base. Dopo essere usciti dal comando dei menu, viene visualizzata di nuovo l’immagine originale del miri­no/nel monitor.
Page 77
74 / Istruzioni dettagliate /Modo Riproduzione
Creazione di nuovi numeri di cartella - LNO.RESET
La LEICA DIGILUX 2 scrive i numeri di immagini in se­quenza progressiva sulla scheda di memoria. I rispettivi file vengono inizialmente memorizzati in un’unica cartella. Tuttavia, è possibile creare nuove cartelle in qualsiasi momento nelle quali memorizzare i fotogrammi scattati in seguito, ad es. per raggrupparli in maniera chiara.
Impostazione della funzione
1. Nel menu Impostazioni di base Ripresa
k
SETUP
3
/
3
(vedi a pag. 16/26) selezionare l’opzione di menu
L
NO. RESET (3.20).
2. Premendo il bordo destro del pulsante a crociera (1.30), richiamare il rispettivo sottomenu e seguire le ulteriori istruzioni del menu, vale a dire selezionare se aumentare il numero di cartelle originale di 1 e se ricominciare la numerazione (a 0001) o se si deside- ra annullare la propria decisione e mantenere il numero di cartella originale.
Nota: I numeri di cartella, ad es. 100-0001, constano di due gruppi. Il primo gruppo di numeri indica la cartel­la, mentre il secondo, il numero progressivo di foto­gramma all’interno della cartella. In questo modo si assicura che anche dopo l’uso della funzione RESET ed il riversamento dei dati su un com­puter non vi siano nomi di file doppi.
Riproduzione di immagini in sequenza automatica (presentazione di diapositive) – USLIDE SHOW
Con LEICA DIGILUX 2 è possibile riprodurre automatica­mente, come per la presentazione di diapositive, i foto­grammi registrati sulla scheda di memoria sul monitor della fotocamera o sullo schermo di un computer colle­gato o televisore. È possibile selezionare anche il perio­do di tempo per cui visualizzare ogni immagine e se riprodurre parallelamente anche le registrazioni audio. Mediante l’identificazione DPOF (vedi a pag. 66) è pos­sibile limitare la funzione anche ai fotogrammi selezio­nati precedentemente.
Note:
• La riproduzione automatica non è disponibile per le videoriprese (ü).
• In caso di riprese con registrazione audio la durata è fissa, vale a dire che in questi casi la durata di pre­sentazione dei singoli fotogrammi non può essere modificata.
• Le identificazioni DPOF per una presentazione di dia­positive non valgono per gli ordini di stampa (vedi a pag. 66).
• Le identificazioni DPOF con questa fotocamera sovra­scrivono tutte le identificazioni presenti, in particola­re quelle eseguite con altri apparecchi.
Impostazione della funzione
1. Nel menu principale Riproduzione
E
PLAY
1
/
2
(vedi a pag. 17/26) selezionare l’opzione di menu
U
SLIDE SHOW
(3.28).
2. Aprire il sottomenu premendo il bordo destro del pul­sante a crociera (1.30).
• Nel mirino/nel monitor (1.19/32) compaiono le 2
alternative della funzione:
ALL
(per la presentazione di tutti i foto­grammi) e
DPOF
(per la presentazione solo dei foto­grammi identificati).
L’ulteriore procedura varia a seconda che si desideri presentare tutti o solo i fotogrammi identificati.
Presentazione di tutti i fotogrammi sulla scheda di memoria - ALL
3. Richiamare l’immagine rispettiva sul mirino/sul monitor e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• Nel monitor vengono visualizzati:
START
per l’avvio della presentazione;
DURATION
per la selezione della durata;
AUDIO
per la riproduzione contemporanea di una registrazione audio (se presente);
Page 78
Istruzioni dettagliate / Modo Riproduzione/ 75
Le seguenti fasi sono necessarie solo se si desidera modificare la durata (punto 4; impostazione di fabbrica 1s) o se si vogliono riprodurre registrazioni audio esi­stenti (punto 5). In caso contrario, è possibile procede­re come descritto dal punto 6.
4. Nella riga DURATION selezionare la durata desidera-
ta.
5. Nella riga AUDIO selezionare se è necessario ripro-
durre anche l’audio eventualmente registrato.
6. L’avvio della presentazione avviene dalla riga START.
• Nella riga d’intestazione del mirino/del monitor viene visualizzato brevemente UALL SLIDE SHOW e al centro START SLIDE SHOW come pure STOP
MENU
a indicazione di come sia possibile inter­rompere la presentazione in qualsiasi momento. Successivamente ha inizio la presentazione.
Note:
• La presentazione continua fino a quando viene inter­rotta come descritto al punto 7.
• La presentazione non può essere interrotta durante la riproduzione di una registrazione audio.
7. L’interruzione della presentazione avviene premendo il tasto
MENU
(1.25).
• Sul monitor viene visualizzato brevemente END OF
SLIDE SHOW; successivamente ricompaiono l’ulti­mo fotogramma attivato e gli indicatori normali per il modo Riproduzione.
Presentazione dei fotogrammi identificati - DPOF
3. Richiamare l’immagine rispettiva sul mirino/sul
monitor e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
• Nel monitor vengono visualizzati: –
START per l’avvio della presentazione
DURATION
per la selezione della durata;
AUDIO
per la riproduzione contempora­nea di una registrazione audio (se presente);
DPOF SET
per l’identificazione dei fotogram­mi desiderati;
CANCEL ALL
per la cancellazione di tutte le identificazioni.
Le prime due funzioni vengono impostate, se lo si desi­dera, come descritto sopra in «Presentazione di tutti i fotogrammi sulla scheda di memoria» e nei punti 4 (Modifica della durata) e 5 (Riproduzione di registrazioni audio esistenti). In caso contrario, è possibile procede­re come segue.
4. Attraverso la riga DPOF SET selezionare ognuna
delle immagini che si desidera identificare per la pre­sentazione. In linea di principio, questo avviene come descritto nel paragrafo «Impostazioni (DPOF) di un ordine di stampa sulla scheda di memoria
T
DPOF
PRINT
», pag. 66.
• Sul mirino/sul monitor, per i fotogrammi identifica­ti compare il simbolo DPOF T(2.2.2) in verde e per i fotogrammi per cui esistono impostazioni per un ordine di stampa e quindi già contrassegnati, cambia solo il colore del simbolo da bianco a verde.
Le ulteriori fasi della procedura corrispondono ai punti 3–6 in «Presentazione di tutti i fotogrammi sulla scheda di memoria».
Page 79
76 / Istruzioni dettagliate /Modo Riproduzione
Cancellazione di tutte le identificazioni - CANCEL ALL
3. Richiamare l’immagine rispettiva sul mirino/sul monitor e seguire le ulteriori istruzioni del menu.
Nota: La freccia lampeggiante rivolta verso destra viene visualizzata solo se sono presenti le relative identificazioni. Se non sono presenti impostazioni, non è possibile neanche l’accesso al sottomenu e alle ulteriori fasi di comando.
• Nel mirino/nel monitor viene inizialmente visualiz-
zato il sottomenu per l’eliminazione di tutte le iden­tificazioni DPOF per la presentazione; una volta usciti dal comando del menu, ricompare l’immagi­ne del mirino/del monitor originale.
Riproduzione con apparecchi AV - YVIDEO OUT
La LEICA DIGILUX 2 consente di osservare o di presen­tare i propri fotogrammi anche su un televisore o sul video di un computer e quindi su uno schermo più gran­de. Lo stesso dicasi anche per le registrazioni audio che possono essere presentate attraverso un impianto ste­reo. Il collegamento avviene con il cavo A/V fornito in dotazione, dopo aver impostato la fotocamera sullo standard televisivo valido nel proprio paese, vale a dire PAL o NTSC.
Inoltre, l’immagine del monitor («Livecam») della fotoca­mera può essere riprodotta su televisori NTSC compati­bili o schermi di computer con ingresso video. Lo stes­so dicasi per la riproduzione (breve) automatica o manuale dei fotogrammi appena scattati nei modi di ripresa (
B
AUTO REVIEW/VIEW
).
Note:
• Non usare cavi diversi da quello fornito in dotazione.
• Se il televisore impiegato non dispone di connettori RCA, ma di una presa Scart, è necessario anche un adattatore adeguato.
• Si consiglia di utilizzare la fotocamera con alimenta­zione di rete in questo caso (vedi a pag. 22)
• Le impostazioni necessarie del televisore sono indica­te nel rispettivo manuale.
Selezione dello standard televisivo
Nel menu delle impostazioni di base per la Riproduzione
k
SETUP
2
/3(vedi a pag. 17/26) selezionare l’opzione
di menu
Y
VIDEO OUT
(3.35) e seguire le ulteriori
istruzioni del menu.
Realizzazione del collegamento/riproduzione delle riprese
1. Spegnere fotocamera e televisore.
2. Inserire la singola spina jack piccola del cavo A/V (G)
fornito in dotazione nella presa A/V OUT/REMOTE della fotocamera (1.35) e le spine cinch nei rispettivi connettori del televisore, quindi quello giallo nel con­nettore Video-In e quello bianco in Audio-In.
3. Accendere il televisore e impostarlo sul/su un canale AV.
4. Accendere la fotocamera e impostare la leva di sele­zione del modo Ripresa/Riproduzione (1.15) su Ripro­duzione 8.
• L’immagine impostata sulla o dalla fotocamera
viene riprodotta anche nel televisore.
Page 80
Istruzioni dettagliate / Modo Riproduzione/ 77
Trasmissione dei dati a un computer/stampa mediante collegamento diretto a una stampante
La LEICA DIGILUX 2 è compatibile con i seguenti sistemi operativi: Microsoft ®Windows® : Windows®98, Windows®ME, Windows®2000, Windows®XP Apple®Macintosh® : Mac®OS 9, Mac®OS X Per la trasmissione dei dati su un computer o per
comandare a distanza la fotocamera mediante un com­puter, come pure per stampare direttamente i fotogram­mi sono a disposizione diversi modi. Tali modi devono essere impostati anticipatamente, in base all’uso desi­derato. L’impostazione di fabbrica – MASS STORAGE – è compatibile con la maggior parte dei sistemi operati­vi. La tabella seguente elenca i sistemi operativi neces­sari per i rispettivi impieghi.
Modo PTP
Questa impostazione può essere utilizzata solo sui sistemi operativi più recenti come Windows®XP e MAC®OS X. A questo proposito LEICA DIGILUX 2 viene riconosciuta come «fotocamera digitale». I sistemi ope­rativi avviano automaticamente gli assistenti per scari­care più facilmente immagini e file video e offrono l’ac­cesso diretto a programmi di elaborazione delle imma­gini, come ad es. Adobe®Photoshop®Elements®.
Modo di comando a distanza attraverso il collegamento USB
Questo modo deve essere selezionato se la fotocamera deve essere utilizzata con LEICA USB Remote Control Software (vedi a pag. 80). Insieme consentono il comando della fotocamera ed il trasferimento immediato dei fotogrammi sul disco fisso del computer. Inoltre, in questo modo possono essere impostate e comandate ad es. anche riprese a intervalli. L’installazione del software è descritta nel capitolo seguente; le istruzioni per l’uso sono riportate nella fun­zione di guida del programma.
Modo USB Per l’uso con computer Per il collegamento diretto di una
stampante alla fotocamera
Mass Storage Windows®XP con Service Pack 1, Modelli che supportano lo
Windows®2000 Professional con Service Pack 4 standard USB Direct-Print
Windows®ME, Windows®98 SE o Mac®OS X
(versione 10.1 o superiore), Mac®OS 9.x
PTP Windows®XP con Service Pack 1 o Mac®OS X Modelli che supportano lo
standard PictBridge
Commando Windows®2000, Windows®XP con Service Pack 1,
a distanza Mac®OS X
Impostazione della funzione
Nel menu Impostazioni di base
k
SETUP
2/3
/3(vedi a
pag. 16/17/26) selezionare l’opzione di menu
O
USB
MODE
(3.23) e successivamente il modo desiderato in
base alle ulteriori istruzioni del menu.
Modo MASS STORAGE
La funzione USB è compatibile con la maggior parte dei sistemi operativi. A questo proposito, la fotocamera
viene riconosciuta dal computer come un disco fisso alternativo o un’unità di lettura di schede di memoria esterna (card-reader). Nei computer Windows®: la fotocamera viene visualiz­zata nell’Explorer con una lettera di drive propria. Nei computer MAC®: la fotocamera viene visualizzata sul desktop con un simbolo per un drive.
Sistemi operativi utilizzabili
Page 81
78 / Istruzioni dettagliate /Modo Riproduzione
Note:
• Se la fotocamera è collegata ad un computer, imma­gine e suono non vengono emessi mediante l’uscita A/V OUT/REMOTE (1.35).
• Per le ulteriori particolarità, consultare le informazio­ni supplementari per il collegamento al computer alle­gate.
• La fotocamera dispone di un’interfaccia ad alta velo­cità USB (USB 2.0). Questa consente la trasmissione di dati estremamente rapida ai computer che dispon­gono dello stesso tipo di interfaccia. Nei computer dotati soltanto dell’interfaccia USB 1.1 la trasmissio­ne dei dati è quindi più lenta.
• Se la fotocamera LEICA DIGILUX 2 viene collegata ad un computer con interfaccia USB 1.1, è possibile che il sistema operativo generi un messaggio che segnali questa condizione.
• Se il computer dispone di un’interfaccia USB 2.0 e se si usa Windows®2000, occorre installare Service Pack 4 in modo che l’interfaccia USB del computer funzioni correttamente; se invece si lavora con Windows®XP è necessario il ServicePack 1.
• Questi Service Pack per i sistemi operativi di Micro­soft® sono reperibili presso Microsoft®. Offrono le correzioni e le integrazioni più recenti, come driver migliorati o miglioramenti che garantiscono una mag­giore sicurezza dei dati.
In caso di impiego di un collegamento USB 2.0,
osservare quanto segue: –
in caso di collegamento di due o più apparecchi ad un computer o mediante hub o cavi di prolunga, possono verificarsi malfunzionamenti.
In caso di collegamento della fotocamera alla presa USB di una tastiera, possono verificarsi malfunzio­namenti.
Importante:
Usare esclusivamente il cavo USB fornito in dotazione (F).
• Fino a quando vengono trasmessi dati dalla fotoca­mera al computer, il collegamento non deve essere interrotto staccando il cavo USB, in quanto potrebbe verificarsi un crollo del sistema del computer o un danneggiamento irreparabile della scheda di memo­ria.
• In questo caso, il funzionamento della fotocamera può essere ripristinato, rimuovendo brevemente la batteria o interrompendo l’alimentazione elettrica. Fino a quando vengono trasmessi dati dalla fotoca­mera al computer, la fotocamera non deve essere spenta o spegnersi da sola a causa della diminuzione della tensione della batteria, in quanto potrebbe veri­ficarsi un crollo del sistema del computer. Se a colle­gamento attivato, la fotocamera non viene utilizzata con l’alimentazione di rete, per la stessa ragione la batteria non deve essere rimossa. Se la capacità della batteria diminuisce durante la trasmissione dei dati, il relativo simbolo lampeggia (2.2.10, vedi a
pag. 22): in tal caso, interrompere la trasmissione dei dati, spegnere la fotocamera (vedi a pag. 24) e ricaricare la batteria (vedi a pag. 20).
• Consigliamo pertanto di utilizzare la fotocamera pre­valentemente con l’alimentazione di rete durante la trasmissione dei dati (vedi a pag. 22).
Collegamento e trasmissione dei dati nel modo MASS STORAGE Con Windows®98 SE
1. Tra i CD-ROM (L) forniti in dotazione, selezionare e inserire quello con il titolo «LEICA Digital Camera Software» nel drive del computer. L’installazione verrà avviata automaticamente (se la funzione di AUTORUN nelle impostazioni di Windows® non è stata precedentemente disattivata). Altrimenti, aprire il drive dei CD nell’Explorer di Windows® ed avviare l’installazione facendo doppio clic sul file «Setup.exe».
2. Selezionare la lingua desiderata.
3. Fare clic su «USB-Treiber für Windows®98» (driver
USB per Windows®98) per avviare il processo d’in­stallazione. In questo modo, il driver USB-Mass Sto­rage viene copiato sul disco fisso.
4. Al termine dell’installazione del driver Storage USB,
fare clic su «Fertigstellen» (Fine) per concludere il processo.
5. Riavviare il computer.
Page 82
Istruzioni dettagliate / Modo Riproduzione/ 79
6. Impostare LEICA DIGILUX 2 sul modo USB MASS STORAGE (vedi sopra),
7. impostarla nel modo Riproduzione (non nel modo
Ripresa!) e
8. collegarla con il cavo USB (F) fornito in dotazione ad una presa USB libera del computer. La fotocamera viene così riconosciuta automaticamente come «drive alternativo» supplementare. Qui si trova la cartella «DCIM» e la directory, ad es. «100LEICA», in cui sono memorizzate le immagini.
9. Da qui, copiare i file di immagini in una cartella del disco fisso a piacere, come si usa fare nell’Explorer di Windows.
Nota: I programmi ACDSee®6 Power Pack, Foto Slate®, LEICA USB Remote Control Software e QuickTime® possono essere installati anche dall’installer di LEICA Digital Camera Software.
Con
Windows®ME, Windows®2000, Windows®X P
1. Impostare LEICA DIGILUX 2 sul modo USB MASS STORAGE (vedi sopra),
2. impostarla nel modo Riproduzione (non nel modo
Ripresa!) e
3. collegarla con il cavo USB (F) fornito in dotazione
ad una presa USB libera del computer. Il computer riconosce la fotocamera automaticamente. Sotto Windows® ME/2000/XP non occorre installare alcun altro driver.
4. Procedere poi come descritto ai punti 6–9.
Con Mac®OS 9 e Mac®OS X
1. Impostare LEICA DIGILUX 2 sul modo Riproduzione (non sul modo Ripresa!) e
2. collegarla con il cavo USB (F) fornito in dotazione ad
una presa USB libera del computer.
3. Il computer riconosce la fotocamera automaticamen-
te che compare come simbolo sul desktop.
4. Per la trasmissione dei dati, aprire la cartella DCIM
con un doppio clic sul simbolo rispettivo della fotoca­mera. Qui si trovano singole directory denominate 100LEICA, 101LEICA, ecc.
5. Da qui, copiare i file di immagini in una cartella del
disco fisso a piacere, come si usa fare nell’Explorer di Windows®.
Collegamento e trasmissione dei dati nel modo PTP Con Windows®X P
1. Impostare LEICA DIGILUX 2 sul modo USB PTP
(vedi sopra),
2. impostarla nel modo Riproduzione (non nel modo Ripresa!) e
3. collegarla con il cavo USB (F) fornito in dotazione ad una presa USB libera del computer.
4. Il computer riconosce la fotocamera automaticamen­te ed avvia un assistente per l’accesso alla fotocame­ra.
5. Avviare la voce «Microsoft®Scanner- und Kamera­Assistent» (assistente scanner e fotocamera di Microsoft®) o selezionare un programma di elabora­zione delle immagini, comead es. Adobe®Photoshop® Elements®2, se installato.
6. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Nota: Non selezionare la voce «Microsoft®O ffice® Document Imaging» che serve principalmente per l’ac­cesso a documenti e scanner e non è utilizzabile con le fotocamere digitali.
Page 83
80 / Istruzioni dettagliate /Modo Riproduzione
Con Mac®OS X
1. Impostare LEICA DIGILUX 2 sul modo USB PTP
(vedi sopra) e
2. collegarla con il cavo USB (F) fornito in dotazione ad una presa USB libera del computer.
3. Il computer avvia un assistente per l’accesso alla fotocamera.
4. E’ possibile selezionare solo iPhoto® o un altro pro­gramma compatibile per inviare i dati al computer e per elaborarli.
Nota: I file di immagini possono essere letti su altri computer con un card-reader opzionale per schede di memoria SD. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al proprio rivenditore.
Modo di comando a distanza attraverso il collega­mento USB con Mac® e Windows®
1. Tra i CD-ROM (L) forniti in dotazione, inserire nel drive del computer quello con il titolo «LEICA Digital Camera Software» o scaricarne la versione più aggiornata dall’area di download della homepage di Leica e installare il software.
2. Impostare LEICA DIGILUX 2 nel modo USB
n
(vedere sopra),
3. regolarla sul modo Ripresa (non sul modo Riproduzio-
ne!) e
4. collegarla con il cavo USB (F) fornito in dotazione ad
una presa USB libera del computer.
5. Il computer riconosce la fotocamera automaticamen-
te.
6. Avviare LEICA USB Remote Control Software.
Istruzioni dettagliate per l’uso del software sono ripor­tate nel menu di guida del programma.
Stampa di copie mediante collegamento USB diretto a una stampante
Con LEICA DIGILUX 2 è possibile stampare i fotogrammi scattati in maniera estremamente rapida e semplice. A questo scopo, basta il collegamento diretto – mediante il cavo USB (F) fornito in dotazione – con le stampanti che usano il processo USB Direct-Print.
Note:
• Si consiglia di utilizzare la fotocamera con alimenta­zione di rete in questo caso (vedi a pag. 22)
• Impostare la fotocamera su MASS STORAGE (vedi a pag. 78) o PTP (vedi a pag. 79) a seconda del tipo di stampante utilizzato.
• Per ulteriori dettagli, consultare il manuale della stampante.
Realizzazione del collegamento
1. Inserire una scheda di memoria nella fotocamera
(vedi a pag. 23).
2. Accendere la fotocamera (vedi a pag. 24).
3. Collegare il cavo USB fornito in dotazione. Lo spinot-
to più piccolo deve essere inserito nella presa USB della fotocamera (1.33), e l’altro nella presa rispetti­va della stampante.
Page 84
Istruzioni dettagliate / Modo Riproduzione/ 81
Viene visualizzato il sottomenu rispettivo.
Nota: Questo sottomenu viene visualizzato solo se sono già presenti identificazioni DPOF per gli ordi­ni di stampa (vedi a pag. 66). In caso contrario, è possibile procedere come descritto dal punto 6.
Stampa di singole copie
4. Premendo il bordo sinistro o destro del pulsante a
crociera (1.30) selezionare SINGLE PICTURE/la stampa di un singolo fotogramma.
5. Premendo il bordo inferiore del pulsante a crociera, richiamare l’immagine successiva del monitor.
PLEASE SELECT THE PICTURE TO PRINT viene
visualizzato per ca. 2s.
6. Premendo il bordo sinistro o destro del pulsante a crociera selezionare il fotogramma desiderato.
7. Premendo il bordo inferiore del pulsante a crociera, richiamare l’immagine successiva del monitor.
La fase di comando successiva è necessaria solo se si desidera stampare più di una bozza del fotogramma selezionato. In caso contrario, è possibile procedere direttamente con il punto 10.
8. Premere il bordo superiore del pulsante a crociera per accedere alla riga COUNT.
9. Premendo il bordo destro o sinistro del pulsante a crociera si seleziona il numero di copie desiderato.
10.Premendo il bordo inferiore del pulsante a crociera, richiamare l’immagine successiva del monitor.
11. Premendo il bordo sinistro del pulsante a crociera selezionare YES, se si desidera stampare la quantità desiderata del fotogramma selezionato o annullare la decisione e selezionare NO premendo poi il bordo destro del pulsante a crociera (ad es. per modificare la quantità).
• La variante impostata di volta in volta è identifica-
ta in giallo.
12.La stampa dell’immagine avviene premendo il bordo inferiore del pulsante a crociera.
• Nel monitor vengono elencati il numero impostato
come pure le copie già stampate.
Note:
• Il processo di stampa può essere interrotto in qualsiasi momento premendo il tasto
MENU
(1.25).
Se sono state stampate più di 255 copie, la visua­lizzazione sul mirino/monitor passa a —.
Stampa di tutte le copie impostate attraverso l’identificazione DPOF
4. Premendo il bordo sinistro o destro del pulsante a crociera selezionare DPOF/la stampa di tutti gli ordini memorizzati sulla scheda mediante l’identifi­cazione DPOF (T, 2.2.2).
L’ulteriore comando avviene come descritto sopra nei punti da 10 a 12.
Page 85
82 / Istruzioni dettagliate /Modo Riproduzione
Formato PIM (Print Image Matching) Epson
Attraverso il Print Image Matching è possibile integrare comandi per lo stile di stampa in ogni immagine digita­le. Questi dati vengono stabiliti dalla fotocamera al momento dello scatto. Si tratta del primo sistema di questo tipo a livello mondiale. La stampante e il relativo software adattato permettono al fotografo il controllo totale sulla qualità di stampa. Può eseguire la regolazio­ne sulla base dei numeri o usare la funzione della stam­pa automatica sulla base delle impostazioni P.I.M. nella fotocamera. Lo standard del settore ExifPrint si basa su P.I.M. e fa­cilita l’uso di questo sistema. Print Image Matching II offre parametri d’impostazione supplementari e con­sente risultati di stampa ottimali grazie all’interazione con ExifPrint. Il modo operativo Print Image Matching II offre la possi­bilità di inviare i dati P.I.M.II insieme alla immagini ad un computer o direttamente ad una stampante, in modo da rendere possibile una stampa direttamente dalle schede di memoria della fotocamera. A questo scopo, i comandi P.I.M.II nell’immagine determinano come deve avvenire l’elaborazione dei dati da parte del soft­ware dei driver di stampa.
In questo modo, i dati Print Image Matching II rappre­sentano le informazioni fino ad ora mancanti nelle immagini digitali. Offrono quindi all’utente una possibili­tà supplementare per definire istruzioni sulla qualità di stampa. L’elaborazione delle informazioni P.I.M.II è tuttavia pos­sibile solo con una stampante P.I.M.II compatibile. Esi­stono stampanti che possono essere utilizzate con o senza computer. In caso d’uso di un computer, il driver di stampa deve disporre di un supporto P.I.M. II. Inoltre, il software P.I.M. II deve essere installato, in modo da poter leggere i dati nell’intestazione JPEG del file di immagini digitale della fotocamera. In caso d’uso senza computer non è necessario nessun software supple­mentare. Basta inserire la scheda di memoria in una stampante P.I.M.II ed eseguire la stampa. Attraverso la tecnologia P.I.M.II si assicura un’interazione perfetta tra fotocamera digitale e stampante e quindi una qualità ottimale delle immagini stampate.
Installazione del software in dotazione
Il materiale in dotazione con LEICA DIGILUX 2 compren­de 3 CD-ROM (L) definiti come seguono: CD 1: LEICA Digital Camera Software CD 2: SilverFast®DC-SE 6 per Leica CD 3: Adobe®Photoshop®Elements® 2
Il CD1, LEICA Digital Camera Software, contiene i seguenti programmi:
1.a ACDSee®6.0 PowerPack per Windows® Questo pacchetto comprende ACDSee®6 , ACD FotoCanvas®2.0, ACD FotoAngelo®2.0 e ACD FotoSlate®3.0.
1.b ACDSee®1.68 per Macintosh®
2. LEICA USB Remote Control Software Questo programma offre la possibilità di comanda­re la fotocamera LEICA DIGILUX 2 a distanza da un computer per mezzo di un collegamento USB. A questo proposito, i fotogrammi vengono caricati immediatamente sul disco fisso del computer. In questo modo è disponibile uno spazio di memoria praticamente illimitato. Inoltre, con questo pro­gramma la fotocamera può essere attivata automa­ticamente con il controllo di intervalli e tempi. Il nome dell’utente può poi essere memorizzato nella fotocamera, in modo che venga salvato nel campo Fotograf (fotografo) delle informazioni di ogni file registrato.
3. Apple®QuickTime® (fornito solo in dotazione a Windows®, in quanto nei computer Macintosh® fa parte del sistema operativo) Questo programma è necessario per riprodurre file audio e video realizzati da LEICA DIGILUX 2.
Page 86
Istruzioni dettagliate / Modo Riproduzione/ 83
Installazione
1. Tra i CD-ROM (L) forniti in dotazione, selezionare e inserire quello con il titolo «LEICA Digital Camera Software» nel drive del computer. L’installazione verrà avviata automaticamente (se la funzione di AUTORUN nelle impostazioni di Windows non è stata precedentemente disattivata). Altrimenti, aprire il drive dei CD nell’Explorer di Windows®ed avviare l’in­stallazione facendo doppio clic sul file «Setup.exe».
2. Selezionare la lingua desiderata.
3. Nella schermata d’installazione selezionare i pro-
grammi che si desidera installare e seguire le ulterio­ri istruzioni visualizzate sullo schermo.
Il CD 2 contiene il pacchetto di programmi SilverFast®DC-SE 6 per Leica
SilverFast®DC-SE 6 consente ai principianti di realizza­re immagini brillanti in maniera rapida e semplice sulla base di fotografie digitali. SilverFast®DC-SE 6 dispone praticamente di tutte le funzioni della versione integrale SilverFast®molto apprezzata, ma funziona prevalente­mente con automatismi intelligenti. I QuickTime® Movies integrati consentono di acquisire rapidamente familiarità con le funzioni di SilverFast®. Per l’organizza­zione e la gestione di numerose immagini, l’utente ha a disposizione il tavolo luminoso virtuale VLT senza limita­zioni. SilverFast®DC-SE 6 può essere aggiornato alla versione integrale SilverFast®DC-VLT o all’alternativa professionale SilverFast®DC-Pro con la conversione di dati non elaborati.
Questo programma consente di convertire in altri for­mati i file dei fotogrammi realizzati con LEICA DIGILUX 2 nel formato di dati non elaborati e quindi di eseguire diverse ottimizzazioni delle immagini, tra cui bilancia­mento del bianco, correzioni del colore e messa a fuoco dei bordi. Per ulteriori informazioni, consultare la guida online del software SilverFast® gli straordinari video di istruzioni che illustrano, passo per passo, il processo di lavoro con SilverFast®.
Installazione Con computer Macintosh®:
inserire il CD nel drive per CD o DVD. Aprire una finestra per il drive ed avviare qui l’installa­zione con un doppio clic e seguire le istruzioni del pro­gramma d’installazione.
Con i computer Windows®:
inserire il CD nel drive per CD o DVD. Il programma d’installazione viene avviato automatica­mente. Seguire le istruzioni. Se l’installazione non inizia automaticamente, aprire l’Explorer di Windows® Explorer, fare clic sul drive per CD o DVD. Nella finestra destra dell’Explorer di Windows®si trova il file «Setup.exe???». Eseguire questo file e seguire le istru­zioni del programma d’installazione.
Il CD 3 contiene il programma Adobe®Photoshop® Elements® 2
Con questo software è possibile elaborare i fotogrammi di LEICA DIGILUX 2 in maniera professionale.
Installazione Con computer Macintosh®:
1. Inserire il CD nel drive per CD o DVD.
2. Aprire una finestra per il drive ed avviare qui l’instal­lazione con un doppio clic e seguire le istruzioni del programma d’installazione.
Con i computer Windows®:
1. Inserire il CD nel drive per CD o DVD.
2. Il programma d’installazione viene avviato automati­camente. Seguire le istruzioni. Se l’installazione non inizia automaticamente, aprire l’Explorer di Windows® fare clic sul drive per CD o DVD. Nella finestra destra dell’Explorer di Windows®si trova il file «Setup.exe???». Eseguire questo file e seguire le istruzioni del pro­gramma d’installazione.
Page 87
84 / Accessori
Varie
Accessori
Dispositivo di scatto a distanza con cavo
Il dispositivo di scatto a distanza con cavo LEICA CR-DC1 consente di attivare LEICA DIGILUX 2 da una distanza di max. 90 cm, per osservare, ad es., una distanza di sicu­rezza o una distanza di fuga per le riprese di animali. Per il collegamento il connettore (1.53) viene inserito nella presa AV OUT/REMOTE della fotocamera (1.35). La funzione del dispositivo di scatto (1.54) corrisponde precisamente a quella del pulsante di scatto della foto­camera (1.13, vedi a pag. 25). Con la clip di fissaggio (1.55) è possibile fissare il dispositivo di scatto a distan­za con cavo ad es. al taschino di una camicia o dei pan­taloni per avere entrambe le mani libere per altre attivi­tà. (Codice di ordinazione 18626).
Borsa in pelle
Borsa in pelle nera vegetale di qualità superiore con tra­colla. La fotocamera può essere conservata nella borsa anche con il filtro controluceparaluce inseritomontato.
Inoltre, dispone di due scomparti interni nei quali è pos­sibile riporre ad es. una batteria e schede di memoria di scorta (codice di ordinazione 18627).
Batterie
Per garantire l’alimentazione elettrica in caso di usi prolungati (ad es. in caso di manifestazioni, escursioni, ecc.) si consiglia di portare sempre con sé una seconda batteria (codice di ordinazione 18601/18602/18603; versione Europa/USA/Giappone).
Filtri
Esiste una serie di filtri specifici per LEICA DIGILUX 2 con i quali è possibile realizzare situazioni di ripresa o idee particolari. Inoltre, è disponibile un adattatore che consente l’uso dei diffusi filtri E77 (tuttavia solo senza filtro controluceparaluce):
Modello Codice di ordin.
Filtro UVa LEICA E69 18630 Filtro ND4x LEICA E69 18631 Filtro Polare Circolare LEICA E69 18 632 Portafiltro E77 18634
Ricambi Codice di ordin.
Alimentatore/caricabatterie 18607 Set di cavi (cavo USB, A/V, DC) 424-015.002-000 Tracolla 439-612.036-000 Paraluce 423-066.030-000 Copriparaluce 423-066.031-000 Copriobiettivo 423-066.032-000
1.54
Page 88
Indicazioni di manutenzione / 85
Conservazione della fotocamera
Quando non si usa la fotocamera per un periodo prolun­gato, si consiglia di
1. spegnerla (vedi a pag. 24),
2. rimuovere la scheda di memoria (vedi a pag. 23) e di
3. togliere la batteria (vedi a pag. 21) (dopo al massimo 24 ore, vale a dire la durata della batteria tampone integrata, ora e data vanno perse, vedi a pag. 28).
Indicazioni di avvertenza e di manutenzione Precauzioni generali
Non utilizzare la fotocamera nelle dirette vicinanze di forti calamite o campi magnetici (come ad es. forni a microonde, televisori, console per videogame).
• Se si ripone la fotocamera su un televisore o nelle
sue dirette vicinanze, il suo campo magnetico potreb­be disturbare le registrazioni di audio e immagini.
• Lo stesso dicasi per l’uso in prossimità di telefoni cel-
lulari.
• Forti campi magnetici, ad es. quelli di altoparlanti o
grossi motori elettrici, possono danneggiare i dati memorizzati o disturbare le riprese.
• Le radiazioni elettromagnetiche dei microprocessori
possono disturbare le registrazioni di audio e immagini.
Se la fotocamera funziona in maniera anomala a
causa dell’azione di campi magnetici, spegnerla, togliere la batteria e staccare la spina dell’alimentato­re/caricabatterie, reinserire la batteria o ripristinare il collegamento all’alimentazione elettrica e infine riaccendere la fotocamera.
Non usare la fotocamera nelle immediate vicinanze di radiotrasmettitori o linee ad alta tensione.
• I loro campi magnetici possono anch’essi disturbare le registrazioni di audio e immagini.
Proteggere la fotocamera dal contatto con spray antipa­rassitari ed altri agenti chimici aggressivi. Benzina, diluen­ti e alcool non devono essere utilizzati per la pulizia.
• Determinati agenti chimici e liquidi possono danneg­giare l’alloggiamento della fotocamera e il rivestimen­to superficiale.
• Poiché gomma e plastica a volte esalano agenti chi­mici aggressivi, non rimanere a contatto con la foto­camera a lungo.
Assicurarsi che sabbia o polvere non possano infiltrarsi nella fotocamera, ad es. in spiaggia.
• Sabbia e polvere possono danneggiare la fotocamera e la scheda di memoria. Prestare particolare attenzio­ne durante l’inserimento e la rimozione della scheda.
Assicurarsi che nella fotocamera non possa infiltrarsi acqua, ad es. neve, pioggia o spruzzi d’acqua sulla spiaggia.
• L’umidità può comportare malfunzionamenti e addirit­tura danneggiamenti irrepararibili della fotocamera e della scheda di memoria.
• Se spruzzi d’acqua salmastra raggiungono la fotoca­mera, inumidire prima un panno morbido con acqua del rubinetto, strizzarlo bene e pulire la fotocamera. Successivamente, asciugare bene la fotocamera con un panno asciutto.
La fotocamera LEICA DIGILUX 2 è destinata esclusiva­mente all’uso privato. Non utilizzarla per osservazioni prolungate o altri impieghi professionali.
• In caso d’uso molto prolungato, la temperatura gene­rata all’interno della fotocamera può causare malfun­zionamenti.
Monitor/mirino
• Se la fotocamera viene esposta a forti escursioni ter­mine, sul mirino/monitor può verificarsi la formazio­ne di condensa. Pulirla con cautela con un panno morbido asciutto.
• Se all’accensione la fotocamera risulta molto fredda, l’immagine del mirino/monitor risulta inizialmente più scura del solito. Non appena il display LCD si riscal­da, raggiunge di nuovo la sua luminosità normale.
La produzione del mirino/del monitor avviene secondo un processo di elevata precisione. In questo modo, viene assicurato che dei ca. 200.000 pixel complessivi oltre il 99,995% lavori correttamente e solo lo 0,005% rimanga scuro o sempre chiaro. Tuttavia questo non costituisce un malfunzionamento e non compromette la riproduzione dell’immagine. Le radiazioni cosmiche (ad es. durante voli) possono causare difetti dei pixel.
Page 89
86 / Indicazioni di manutenzione
Umidità condensante
Se sulla o nella fotocamera si è formata condensa, spe­gnere l’apparecchio e lasciarlo a temperatura ambiente per circa 1 ora. Una volta che la temperatura ambienta­le e quella della fotocamera saranno pressoché uguali, la condensa scompare da sola.
Istruzioni per la manutenzione Per la fotocamera
• Staccare la spina dell’alimentatore/caricabatterie prima di pulire la fotocamera.
• Pulire la fotocamera solo con un panno morbido asciutto. Le incrostazioni di sporco più ostinate dovrebbero essere inumidite prima con un detersivo molto diluito e poi eliminate con un panno asciutto.
Per la batteria
Le batterie agli ioni di litio ricaricabili generano corrente attraverso reazioni chimiche interne. Queste reazioni vengono influenzate anche dalla temperatura esterna e dall’umidità atmosferica. Temperature molto alte e basse riducono l’autonomia e la durata delle batterie. Togliere la batteria quando non si usa la fotocamera per un periodo prolungato. In caso contrario, la batteria potrebbe esaurirsi completamente dopo più settimane, vale a dire che la tensione potrebbe diminuire notevol­mente in quanto la fotocamera consuma una ridotta corrente di riposo (per la memorizzazione della data) anche quando è spenta. Una batteria completamente esaurita non può più essere ricaricata.
• Conservare le batterie nello stato scaricato. In caso di tempi di inutilizzo molto prolungati, ricaricare e scaricare le batterie almeno una volta all’anno.
• Tenere i contatti delle batterie sempre puliti e libera­mente accessibili. Proteggere i contatti nei confronti di oggetti metallici, come fermagli da ufficio o gioielli, che possono causare cortocircuiti. Una batteria cor­tocircuitata può riscaldarsi molto e causare gravi ustioni.
• In caso di caduta di una batteria, controllare che l’alloggiamento e i contatti non si siano danneggiati. L’inserimento di una batteria danneggiata può a suo volta danneggiare la fotocamera.
• Le batterie hanno una durata solo limitata.
• Smaltire le batterie danneggiate presso un punto di raccolta per il riciclaggio corretto.
• Non gettare assolutamente le batterie nel fuoco, in quanto possono esplodere.
Per l’alimentatore/il caricabatterie
• Quando le batterie sono calde, il processo di ricarica richiede più tempo.
• Se l’alimentatore/il caricabatterie viene usato in prossimità di radioricevitori, la ricezione può risultare disturbata; mantenere una distanza di almeno 1m tra gli apparecchi.
• Quando viene utilizzato l’alimentatore/il caricabatte­rie, questo può provocare rumori («ronzii») che sono tuttavia normali e non rappresentano alcun malfun­zionamento.
• Staccare l’alimentatore/il caricabatterie dalla rete quando non lo si usa, poiché in caso contrario – anche a fotocamera spenta e batteria non inserita – consuma una quantità (molto ridotta) di corrente.
• Tenere sempre puliti i contatti dell’alimentatore/del caricabatterie.
Page 90
Indicazioni di manutenzione / 87
Per le schede di memoria
• Fino a quando viene memorizzato un fotogramma o viene letta la scheda di memoria, la scheda non può essere rimossa e non è nemmeno possibile spegnere la fotocamera o esporla a vibrazioni.
• Per sicurezza, le schede di memoria dovrebbero esse-
re conservate essenzialmente nella custodia antistati­ca gialla fornita in dotazione.
• Non conservare le schede di memoria dove potrebbe-
ro essere soggette a temperature elevate, raggi solari diretti, campi magnetici o scariche elettrostatiche.
• Non lasciare cadere la scheda di memoria e non pie-
garla, in quanto potrebbe danneggiarsi e i dati memo­rizzati potrebbero andare perduti.
• Togliere la scheda di memoria quando non si usa la
fotocamera per periodi prolungati.
• Non toccare i collegamenti sul retro della scheda di
memoria e tenerla lontana da sporco, polvere e umi­dità.
• Si consiglia tuttavia di formattare di tanto in tanto la
scheda di memoria, in quanto certi dati residui (infor­mazioni che accompagnano i fotogrammi, soprattutto quelli con audio) possono ridurre la capacità di memoria.
Conservazione
• Per la conservazione della fotocamera, togliere la batteria e la scheda di memoria.
• Conservare la fotocamera preferibilmente in conteni­tori chiusi e imbottiti, in modo che nulla possa sfrega­re contro di essa e che la fotocamera sia protetta dalla polvere.
• Conservare la fotocamera al riparo da temperature elevate e umidità. In caso d’uso in ambiente umido, prima di riporre la fotocamera questa deve essere assolutamente priva di qualsiasi traccia di umidità.
• Per evitare la formazione di funghi, non conservare la fotocamera nella borsa in pelle per lungo tempo.
Struttura dei dati sulla scheda di memoria
Quando i dati memorizzati sulla scheda vengono river­sati su un computer, questo avviene con la seguente struttura delle cartelle:
Nelle cartelle 100 LEICA, 101 LEICA, ecc. possono essere memorizzati fino a 999 fotogrammi. Nella cartella MISC possono essere memorizzati foto­grammi con impostazioni per un ordine di stampa (DPOF). Nella cartella PRIVATE 1 vengono memorizzati i file di film ad animazione.
Page 91
88 / Messaggi di avvertenza
Messaggi di avvertenza
NO MEMORY CARD
(nessuna scheda di memoria inserita)
Inserire una scheda di memoria.
THIS MEMORY CARD IS PROTECTED
(la scheda di memoria è protetta contro la cancellazione) Ripristinare l’interruttore della protezione contro la scrittura della scheda di memoria.
NO VALID IMAGE TO PLAY (non è presente alcun file di immagini leggibile) Non sono memorizzati fotogrammi sulla scheda inserita. Per una riproduzione occorre prima scattare fotogrammi o inserire una scheda con fotogrammi memorizzati.
MEMORY CARD FULL/NOT ENOUGH MEMORY IN THE CARD (capacità della scheda di memoria esaurita)
Inserire un’altra scheda di memoria o cancellare i foto­grammi che non servono più.
MEMORY CARD ERROR (errore della scheda di memo­ria; a seconda della scheda, questo messaggio può essere visualizzato solo dopo un certo ritardo) Non è stato possibile accedere alla scheda di memoria. Toglierla e inserirla di nuovo. La scheda di memoria potrebbe essere danneggiata.
MEMORY CARD ERROR/FORMAT THIS CARD?
(Formattare la scheda di memoria?) Il formato dei dati sulla scheda di memoria non può essere letto da questa fotocamera. Formattare la sche­da di memoria con questa fotocamera.
READ ERROR (errore di lettura) Non è stato possibile leggere i dati sulla scheda di memoria. Richiamare di nuovo il fotogramma desidera­to.
WRITE ERROR (errore di scrittura/memorizzazione) Non è stato possibile scrivere i dati del fotogramma sulla scheda di memoria. Toglierla e inserirla di nuovo o spegnere e riaccendere la fotocamera. La scheda di memoria potrebbe essere tuttavia danneggiata.
MEMORY CARD DOOR OPEN
(lo sportello sopra il vano di alloggiamento della scheda di memoria è aperto) Chiudere lo sportello.
SYSTEM ERROR (errore di sistema) Le funzioni dell’obiettivo non operano correttamente durante la regolazione degli anelli. Spegnere e riaccen­dere la fotocamera. Se l’errore persiste, rivolgersi al proprio rivenditore o a Leica Camera AG.
PLEASE SET THE CLOCK (impostare ora e data) Questo messaggio viene visualizzato quando la fotoca­mera viene utilizzata per la prima volta o dopo un perio­do di inutilizzo prolungato, in particolare se la batteria è stata rimossa.
PLEASE CLOSE THE FLASH
(chiudere il riflettore del flash) Assicurarsi che il riflettore sia agganciato completa­mente, sia anteriormente che posteriormente,
THIS PICTURE IS PROTECTED
(questo fotogramma è protetto) Dopo l’eliminazione della protezione contro la cancella­zione è possibile cancellare o sovrascrivere il fotogram­ma.
NO ADDITIONAL DELETE SELECTIONS CAN BE MADE
(nessun ulteriore fotogramma selezionabile per la can­cellazione) È stato superato il numero di selezioni possibili per un processo di cancellazione (MULTI DELETE).
THIS PICTURE CAN’T BE DELETED/SOME PICTURES CAN’T BE DELETED (questo/alcuni fotogramma/i non
può/possono essere cancellato/i) Dopo l’eliminazione della protezione contro la cancella­zione, il/i fotogramma/i può/possono essere cancella­to/i.
Page 92
Messaggi di avvertenza/ 89
CAN’T BE SET ON THIS PICTURE/CAN’T BE SET ON SOME PICTURES (le impostazioni non sono possibili
per questo/alcuni fotogramma/i) I fotogrammi sulla scheda di memoria non corrispondo­no allo standard DCF; le impostazioni per un ordine di stampa o la registrazione dell’audio supplementare non sono pertanto possibili.
THIS PICTURE CANNOT BE RESIZED (nessuna riduzio­ne della risoluzione in questo fotogramma)
PLEASE WAIT (attendere prego) Questo messaggio viene visualizzato in caso di tempi di posa prolungati o quando la fotocamera si surriscalda troppo.
Malfunzionamenti e loro eliminazione
1. La fotocamera non reagisce all’accensione.
1.1 La batteria è inserita correttamente o l’alimentato­re/il caricabatterie è collegato correttamente?
1.2 Lo stato di carica della batteria è sufficiente? Usare una batteria ricaricabile.
2. Immediatamente dopo l’accensione la foto­camera si spegne.
2.1 Lo stato di carica della batteria è sufficiente per il funzionamento della fotocamera? Caricare la batte­ria o inserire una batteria ricaricabile.
2.2 E’ presente umidità condensante? Questo si verifi­ca se la fotocamera viene portata da un luogo fred­do in un locale caldo. Attendere fino a quando la condensa sarà evaporata.
3. Non è possibile memorizzare il fotogramma.
3.1 La scheda di memoria è inserita?
3.2 a capacità della scheda di memoria è esaurita. Cancellare i fotogrammi che non servono più prima di scattarne altri.
4. Il mirino o il monitor rimane nero.
4.1 Il monitor o il mirino è acceso?
5. Il fotogramma appena scattato viene visualiz­zato nel mirino o nel monitor
5.1
La funzione AUTO-REVIEW (in caso di impostazione della fotocamera in un modo Ripresa) è inserita?
5.2 Con il modo AUTO-REVIEW attivato e mirino acce­so, è impostata la riproduzione automatica sul monitor (REVIEW ON LCD)?
6. Il mirino/monitor è troppo chiaro o troppo scuro.
6.1 Impostare la luminosità come desiderato.
7. L’immagine/le immagini nel mirino/monitor non è/sono nitida/e.
7.1 Impostare il modo AF-Macro se la distanza del sog­getto è inferiore a 60cm.
8. Il flash non si inserisce.
8.1 Il flash è spento; selezionare un altro modo con il flash.
9. Non è possibile riprodurre il fotogramma.
9.1 La scheda di memoria è inserita?
9.2 Sulla scheda di memoria non vi sono dati.
9.3 La leva di selezione dei modi Ripresa/Riproduzio­ne non è impostata su riproduzione.
10. Il fotogramma non può essere riprodotto nel televisore.
10.1 Controllare che televisore e fotocamera siano col­legati l’uno all’altro.
10.2 Impostare il televisore sull’ingresso AV al quale è collegata la fotocamera.
11. Nonostante il collegamento ad un computer, non è possibile inviare dati.
11.1 Controllare che computer e fotocamera siano collegati l’uno all’altro.
12. I dati di ora e data sono errati.
12.1 La fotocamera non è stata utilizzata per un perio­do prolungato, specialmente senza batteria. Impo­stare data e ora non appena viene visualizzato il messaggio PLEASE SET THE CLOCK. Se si scat­tano prima fotografie, come data e ora vengono memorizzati 2003.1.1 0:00.
Page 93
90 / Indice analitico
Indice analitico
Accensione/spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
AF, vedere Regolazione della distanza. . . . . . . . . . . . . 35
Audio
aggiunta a fotogrammi esistenti . . . . . . . . . . . . . . . 69
fotogrammi con. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Riproduzione di riprese con audio. . . . . . . . . . . . . . 60
Autofocus, vedi Regolazione della distanza. . . . . . . . . 35
Autoscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Batteria
Indicatori dello stato di carica. . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Inserimento nella/rimozione dalla fotocamera . . . . 21
Ricarica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Bilanciamento del bianco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Cancellazione di un fotogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
di più fotogrammi contemporaneamente . . . . . . . . 63
di singoli fotogrammi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
di tutti i fotogrammi sulla scheda di memoria. . . . . 64
durante l’osservazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Collegamento USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Comando dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Comando dell’esposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Priorità del tempo di posa/
Diaframma automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Priorità di diaframma/Tempo di posa automatico
. . 40
Programma automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Regolazione manuale del tempo di posa
e del diaframma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Shift del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Conservazione della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Contrasto, vedere Proprietà dell’immagine . . . . . . . . . 34
Correzioni dell’esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Denominazione dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Diaframma, regolazione manuale del
tempo di posa e diaframma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Diaframma automatico/Priorità del tempo di posa. . . 39
Distanza focale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Formattazione della scheda di memoria . . . . . . . . . . . 66
Fotografia con il flash
con flash esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
con il flash incorporato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Correzioni dell’esposizione con il flash . . . . . . . . . . 48
Fotografia indiretta con il flash . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Portata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Sincronizzazione alla fine del tempo
di esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Frequenza a piacere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Funzionamento ad alimentazione elettrica di rete. . . . 22
Guida rapida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Impostazioni per un ordine di stampa . . . . . . . . . . . . . 66
Cancellazione di singole impostazioni di
un ordine di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Cancellazione di tutte le impostazioni di
un ordine di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
per più fotogrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
per un fotogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
per una Index-Print . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Incremento digitale della lunghezza focale . . . . . . . . . 35
Indicatori
Nei modi Ripresa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Nel modo Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Ingrandimento, vedere modo Riproduzione e
Osservazione di un fotogramma . . . . . . . . . . . . 50/60
Inquadratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Modifica successiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Selezione del, vedi modo Riproduzione. . . . . . . . . . 60
Installazione del software in dotazione . . . . . . . . . . . . 83
Istogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Istruzioni per la manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Lettura media integrale con prevalenza al centro . . . . 41
Lingua dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Malfunzionamenti e loro eliminazione . . . . . . . . . . . . . 89
Materiale in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Messaggi di avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Memorizzazione dei valori di misurazione,
vedere Regolazione della distanza e
Misurazione dell’esposizione . . . . . . . . . . . . . . 35/38
Metodo di misurazione dell’esposizione . . . . . . . . . . . 41
Lettura media integrale con prevalenza al centro
. . 41
Misurazione multizona. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Misurazione spot. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Mirino e monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Commutazione degli indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Passaggio tra mirino e monitor . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Regolazione delle diottrie del mirino. . . . . . . . . . . . 25
Regolazione della luminosità. . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Misurazione multizona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Misurazione spot, vedere Regolazione della
distanza e Misurazione dell’esposizione . . . . . . 36/41
Modi Ripresa e Riproduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Page 94
Indice analitico / 91
Modo Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
con apparecchi AV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Fotogrammi singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Fotogrammi singoli con audio. . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Ingrandimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
nove fotogrammi singoli contemporaneamente . . . 60
Selezione dell’inquadratura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Videoriprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Monitor, vedere Mirino e monitor . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Nitidezza, vedere Proprietà dell’immagine. . . . . . . . . . 34
Numeri di cartella, creazione di nuove. . . . . . . . . . . . . 74
Ora e data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Osservazione di un fotogramma (nel modo Ripresa,
immediatamente dopo lo scatto)
con la funzione AUTO REVIEW
(riproduzione automatica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
con la funzione VIEW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Paraluce, installazione/rimozione . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Parti, denominazione delle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Percentuale di compressione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Print Image Matching. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Priorità del tempo di posa/Diaframma automatico. . . 39
Priorità di diaframma/Tempo di posa automatico. . . . 40
Programma automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Protezione dei fotogrammi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Eliminazione della protezione contro la
cancellazione per tutti i fotogrammi . . . . . . . . . . . 65
di più fotogrammi/eliminazione della
protezione contro la cancellazione . . . . . . . . . . . . 65
di singoli fotogrammi/eliminazione della
protezione contro la cancellazione . . . . . . . . . . . . 64
Proprietà dell’immagine (contrasto, nitidezza,
saturazione del colore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Pulsante di scatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Regolazione della distanza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Aufocus con distanza minima di messa a fuoco . . . 36
Funzione della lente d’ingrandimento . . . . . . . . . . . 37
Memorizzazione dei valori di misurazione. . . . . . . . 36
Misurazione spot, autofocus- . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Regolazione automatica della messa a
fuoco/autofocus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Regolazione manuale della messa a fuoco . . . . . . . 37
Regolazione manuale
della distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
del tempo di posa e del diaframma . . . . . . . . . . . . . 41
Ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Riprese animate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Riprese in sequenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Ripristino di tutte le impostazioni individuali
dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Riproduzione di immagini in sequenza, automatica
di fotogrammi identificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
di tutti i fotogrammi sulla scheda di memoria. . . . . 74
Risoluzione
Impostazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Riduzione successiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Rotazione dei fotogrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Saturazione del colore, vedere Proprietà
dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Scheda di memoria, inserimento e rimozione . . . . . . . 23
Segnalazioni acustiche (toni – di segnalazione –
di conferma dei tasti e suoni di chiusura
dell’otturatore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Sensibilità ISO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Sequenza di esposizione, automatica . . . . . . . . . . . . . 43
Shift del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Spegnimento, automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Struttura dei dati sulla scheda di memoria . . . . . . . . . 87
Stampa di copie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
di singole copie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
di tutte le copie con identificazione DPOF . . . . . . . 81
mediante collegamento USB diretto ad
una stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Tasto di regolazione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Tempo di posa, regolazione manuale del
diaframma e tempo di posa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Tempo di posa automatico/Priorità di diaframma. . . . 40
Tracolla, applicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Trasmissione dei dati ad un computer. . . . . . . . . . . . . 77
Videoriprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Voci di menu
Nel menu Impostazioni di base nei modi Ripresa
. . 16
Nel menu Impostazioni di base nel modo
Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Nel menu principale nei modi Ripresa. . . . . . . . . . . 16
Nel menu principale nel modo Riproduzione. . . . . . 17
Volume, regolazione del (in caso di riproduzione
di registrazioni audio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Zoom, ottico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Page 95
92 / Dati tecnici
Descrizione dell’apparec­chio
e dati tecnici
Fotocamera Tipo/formato di ripresa Fotocamera digitale, sensore
CCD da 2/3”con 5,24 milioni di pixel, 5 milioni effettivi Risoluzione Selezionabile:
2560 x1920, 2048x1536,
1600x1200, 1280x 960. 640 x480. 1920 x1080 (HDTV) pixel (punti video), 320 x 240 per videoriprese Fattori di compressione dati di ripresa A scelta: compressione molto ridotta, ridotta, normale o memoriz­zazione immagini non elaborati. Registrazione dati Immagini statiche: in conformità agli standard JPEG, TIFF (RGB) e DPOF. Immagini statiche con registrazione audio: in conformità standard JPEG e risoluzione 320 x 240 Pixel in conformità standard QuickTime Motion JPEG. Immagini in movimento (videori­prese): in conformità standard QuickTime Motion JPEG. Supporti di memorizzazione SD-Memory Card e MultiMediaCard Impostazioni di sensibilità Automatica a ISO 100/21° per videoriprese, per altri modi di esposizione a scelta tra ISO 100/21°, ISO 200/24° o ISO 400/27°. Bilanciamento del bianco A scelta: automatico, preim­postazioni per luce diurna, cielo nuvoloso, illuminazione a lampade alogene, flash elettronico, come pure per riprese in bianco e nero e regolazione manuale. Obiettivo LEICA DC VARIO-SUMMICRON 1:2–2,4/ 7–22,5mm ASPH. (relativo a 28–90mm per il formato 35mm; 13 lenti in 10 elementi, 4 superfici asferiche. Modifica della focale manuale mediante la ghiera sull’obiettivo. Estensione digitale della lunghezza focale A scelta off, 2x o 3 x.
Gamma delle distanze di messa a fuoco Automatica da 60cm o 30cm a infinito (AF o AF-Macro). Messa a fuoco manuale da 30cm a infinito con ghiera sull’obietti­vo, possibilità di inserimento automatico lente di ingran­dimento digitale per una messa a fuoco di precisione. Minima area inquadrata 11,5 x15,3cm (alla distanza di 30cm e lunghezza focale impostata a 90mm). Sistema autofocus Di tipo passivo a fasi di contrasto e misurazione TTL con il sensore grafico, a scelta misura­zione normale o spot. Modalità di esposizione Programma automatico (P) variabile, tempo di posa automatico (A), diaframma automatico (T) e regolazione manuale (M). In caso di videoriprese, regolazione completamente automatica Sistema esposimetrico Multizonale, Integrale con pre­valenza al centro, Spot. Possibilità di visualizzazione isto­gramma per l’analisi della distribuzione della luminosità. Memorizzazione dei valori di misurazione Con la pressione a metà corsa del pulsante di scatto si ottiene la memorizzazione della distanza di messa a fuoco (nei modi AF) e dell’esposizione. Compensazione esposimetrica ±2 EV a passaggi di
1
/3EV.
Sequenza di esposizione automatica Bracketing
Variabile: 3 o 5 immagini con passaggi di 1/3, 2/3o 1EV. Tempi di posa Otturatore meccanico centrale oltre ad una funzione ausiliaria ti tipo elettronico. In P e T/A e M: da 8 a 1/
4000
/a 1/
2000
s (con sincero flash normale a
partire da 1/60s), in caso di videoriprese da 1/30a 1/
4000
s.
Scatto in sequenza A scelta 1 Imm./s o 2,7 Imm./s, variabile da 3–137scatti.
Page 96
Dati tecnici / 93
Modi Flash
O
inserimento automatico del flash
(non con il programma M), Einserimento del flash automatico con pre-flash (non nel programma M o con la sincroniz. alla fine del tempo di esposizione),
K
inserimento del flash manuale, Minserimento del flash manuale con pre-flash (non con la sincroniz. alla fine del tempo di esposizione), Jinserimento del flash automatico con tempi di posa lunghi (non nei pro­grammi T e M), Pinserimento del flash automatico con pre-flash e tempi di posa lunghi (non con programmi T e M o con la sincroniz. alla fine del tempo di esposizio­ne), Nflash disinserito e/o non aperto. Compensazione esposizione flash ±2EV a passaggi di 1/3EV. Campo di lavoro del flash incorporato (per ISO 100/21°) 0,5–4,8 m a 28 mm (Wide) o 0,5–4,0m a 90 mm (Tele), numero guida 10. Tempo di ricarica del flash incorporato ca. 7s con batteria nuova. Mirino A LCD elettronico TFT a colori con 235.000 pixel e possibilità di visualizzazione dati di scatto. Rego­lazione da ±4 diottrie. Utilizzo mirino in alternativa al monitor sul dorso. Monitor LCD TFT a colori da 2,5” antiriflesso con
211.000 pixel. Da utilizzare in alternativa al mirino.
Informazioni disponibili vedi a pag. 16 e 25 Autoscatto Ritardo a scelta di 2 o 10s (non per videori-
prese), indicazione mediante diodo luminoso (LED) lam­peggiante sul lato anteriore della fotocamera e indicazio­ne nel mirino/monitor.
Accensione/spegnimento Con interruttore principale sul retro della calotta, a scelta spegnimento automatico del circuito elettronico dopo ca. 2/5/10 minuti (modali­tà stand-by), riattivazione mediante azionamento a metà corsa del pulsante di scatto o spegnimento e riaccensio­ne della fotocamera. Collegamenti Presa mini-USB a 5 poli 2.0 High-speed per la trasmissione rapida dei dati al computer, presa DC-IN tipo EIAC 3 per alimentazione continua, uscita AV OUT/REMOTE con presa RCA mini da 2,5mm per la trasmissione di immagini e audio a televisori/impianti stereo/computer o uso di comando a distanza Compatibilità EPSON Print Image Matching System (PIM 2.5), Digital Print Order Format (DPOF),
Mac®OS
9.x– Mac®OS X, Windows®98/ME/2000/XP
.
Tensione d’esercizio 8,4V Alimentazione A batteria agli ioni di litio, 7,2V, 1400mAh
Alimentatore/caricabatterie Input: corrente alternata
100–240V, 50/60 Hz, a commutazione automatica; output: corrente continua 8,4V, 1,2A.
Corpo fotocamera Dal design classico Leica in magne­sio massiccio estremamente leggero e robusto, rivesti­mento in gomma per una presa sicura. Anelli laterali per tracolla. Slitta porta flash con contatti centrali e di comando per il collegamento di flash esterni più potenti, come LEICA SF 24D.
Raccordo filettato per cavalletto A
1
/4DIN 4503 (1/4”
).
Dimensioni (LxHxP) 135 x 82 x103mm. Peso ca. 630 g/705g (senza/con batteria)
Accessori in dotazione Alimentatore/caricabatterie
con 2 cavi di collegamento, batteria agli ioni di litio, scheda di memoria SD da 64MB, cavo A/V, cavo USB, tracolla, paraluce con tappo, cappuccio per obiettivo, CD-ROM con:
Adobe®Photoshop®Elements®2.0 (Windows®/Mac®), ACDSee®6.0 PowerPack (per Windows®),
SilverFast®DC-SE
6 per Leica (Windows®/ Mac®), LEICA USB Remote Control Software, ACDSee®1.65 (Mac), Apple®QuickTime®6 (Windows®), Driver USB per Windows® 98SE
Il produttore si riserva il diritto di modificare le caratteristiche o la dotazione qui indicate.
Page 97
Page 98
Page 99
LEICA DIGILUX 2
Instrucciones
Illustraciones en el interior de las cubiertas delantera y trasera
Page 100
98 / Prólogo
Prólogo
Deseamos que disfrute y tenga mucho éxito fotogra­fiando con su nueva LEICA DIGILUX 2. El objetivo zoom-gran angular LEICA DC VARIO-SUMMICRON 1:2–2,4/7–22,5mm ASPH. le proporciona fotografías de excepcional calidad gracias a su rendimiento ópti­co, y su amplio margen de enfoque permite muchas posibilidades de diseñar imágenes, en particular en tomas de paisajes e interiores.Gracias a sus medidas compactas, la LEICA DIGILUX 2 cabe en prácticamen­te cualquier bolsillo, convirtiéndose así en su acompa­ñante permanente. Con la LEICA DIGILUX 2 puede fotografiar sin proble­mas gracias al control automático de sus programas y de la activación del flash. Por otra parte, con ayuda de los ajustes manuales, podrá realizar usted mismo la configuración de sus fotografías. Así, las numerosas funciones especiales le permiten dominar incluso situaciones críticas para la fotografía incrementando la calidad de las imágenes. Lea detenidamente estas instrucciones a fin de poder disfrutar al máximo de las numerosas prestaciones de su LEICA DIGILUX 2.
Estas instrucciones se imprimieron sobre papel blanqueado sin cloro, cuyo laborioso proceso de fabricación no contamina las aguas y, de este modo, cuida de nuestro medio ambiente.
Loading...