Leica Digilux 1 Instruction Manual [it]

Page 1
LEICA DIGILUX 1
Istruzioni / Instrucciones
Page 2
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.34
1.35
1.36
1.37
1.16
1.17
1.18
1.9
1.8
1.15
1.14
1.13
1.12
1.11
1.10
Page 3
1.23
1.24
1.25
1.26
1.27
1.28
1.29
1.30
1.31
1.40
1.41
1.38
1.39
1.22
1.21
1.20
1.19
1.32
1.33
1.42
Page 4
LEICA DIGILUX 1
Istruzioni
Instrucciones Español páginas 97-189
Page 5
Avvertimento
Utilizzare esclusivamente accessori raccomandati, per evitare malfunzionamenti, cortocircuiti o scari­che elettriche. Non esporre l’apparecchio all’umi­dità o alla pioggia. Non provare a rimuovere le parti (coperture) dell’alloggiamento; le riparazioni a regola d’arte possono essere effettuate solo nei centri di assistenza autorizzati.
Avvertenza Alcuni componenti di questo apparecchio conten­gono quantità minime di mercurio o di piombo. Nel paese di impiego, lo smaltimento di questi componenti potrebbe essere pertanto soggetto a norme particolari di tutela dell’ambiente. Per informazioni sullo smaltimento corretto o sul rici­claggio, rivolgersi agli enti preposti o ad un punto vendita o di produzione di prodotti elettronici. (http://www.eiae.org)
Osservare scrupolosamente le leggi sui diritti d’autore. La ripresa per scopi diversi dall’uso pri­vato, di materiali già registrati, quali nastri o CD, o di materiali già pubblicati o trasmessi da altri, potrebbe ledere i diritti d’autore. In alcuni casi, persino la ripresa per l’uso privato, potrebbe esse­re soggetta a restrizioni.
Il Logo SD è un marchio registrato Tutti gli altri nomi, aziende e prodotti nominati nelle presenti istruzioni, sono marchi registrati, o marchi registrati delle relative aziende.
Avvertimento / 2
Page 6
Fornitura
Prima di mettere in funzione la LEICA DIGILUX 1, si prega di controllare la completezza degli acces­sori in dotazione.
A. Scheda di memoria 64 MB SD B. Batteria ricaricabile C. Alimentatore/caricabatteria con cavo elettrico D. Cavo di collegamento USB E. Cavo A/V F. Tracolla G. Cintura manuale H. Copriobiettivo con corda di sicurezza I. Parasole per monitor LCD J. 2 CD- ROM
Fornitura / 3
Page 7
Indice
Descrizione delle parti
06 Corpo macchina 08 Le indicazioni nel campo dati LCD 09 Le indicazioni nel monitor LCD 12 I punti del menu
Istruzioni brevi
17 Impostazioni preliminari 17 Fotografare/riprese video 17 Osservazione dei fotogrammi
Istruzioni dettagliate
Preparativi
18 Applicazione della tracolla 18 Applicazione della cintura manuale 19 Applicazione del parasole sul monitor 19 Apertura del parasole 19 Chiusura del parasole 19 Applicazione del copriobiettivo 20 Inserimento e prelievo della batteria ricari-
cabile 20 Caricamento della batteria ricaricabile 21 Alimentazione dalla rete 22 Inserimento e prelievo della scheda
di memoria
Le più importanti impostazioni/
elementi di comando
23 Inserimento e disinserimento della
fotocamera 23 Il mirino ottico 23 L’ipostazione delle diottrie 23 I riferimenti 24 Gli indicatori LED 24 Commutazione delle indicazioni sul monitor 24 Durante la ripresa 25 Durante la riproduzione 26 Selezione dei punti del menu 27 Regolazione dell’ora e della data 28 La leva di selezione ripresa/riproduzione 28 La ghiera di selezione dei modi di esposizione 29 Il pulsante di scatto
Indice / 4
Page 8
La ripresa
30 Uso dello zoom ottico 30 Uso dello zoom digitale 31 Riprese nel modo
AUTO
32 Riprese video 33 Uso della riproduzione automatica
dell’immagine
AUTO REVIEW
33 Controllo dell’ultimo fotogramma effettuato
REVIEW
34 Cancellazione del fotogramma durante
l’osservazione 35 Fotografare con il flash incorporato 36 Fotografare con l’autoscatto
Altre funzioni, ripresa
38 Fotogrammi in serie 38 Riprese con audio 39 Fotografare con il programma automatico P 40 Fotografare con il diaframma automatico T 40 Fotografare con i tempi di posa automatici A 41 Fotografare con la regolazione manuale del
tempo di otturazione e del diaframma
M
42 La selezione del metodo di misurazione
dell’esposizione 43 La memorizzazione del valore misurato 43 Correzioni dell’esposizione 44 Fotografare con la serie di esposizione
automatica 45 Uso della misurazione spot autofocus 46 Riprese con la funzione macro 47 Riprese con la regolazione manuale della
messa a fuoco
48 Fotografare con la serie di focus automatico 49 Fotografare con la sincronizzazione flash
sulla 2a tendina dell’otturatore 50 Correzioni dell’esposizione con flash 51 Uso di un ulteriore flash 52 Impostazione della risoluzione 52 Impostazione del rapporto di compressione 54 Impostazione del bilanciamento del bianco 55 Impostazione della sensibilità ISO 56 Impostazione delle caratteristiche delle
immagini (contrasto, nitidezza, saturazione
del colore) 57 Uso di strumenti ausiliari ottici
La riproduzione
59 La riproduzione di fotogrammi singoli 59 La riproduzione di fotogrammi singoli con
audio 60 La riproduzione contemporanea
di 9 fotogrammi singoli 61 Zoomaggio e selezione della sezione durante
la riproduzione di fotogrammi singoli 61 Ingrandimento del fotogramma e selezione
della sezione 62 La riproduzione di riprese video 63 Cancellazione delle riprese 65 Formattazione della scheda di memoria 66 Protezione delle riprese 69 Impostazioni dell’ordine di stampa (
DPOF)
sulla scheda di memoria
Altre funzioni, riproduzione
74 Aggiunta dell’audio a fotogrammi già
esistenti (Audio Dubbing) 75 Riduzione a posteriori della risoluzione 77 Modifica a posteriori della sezione 80 Creazione di nuovi numeri di cartella 80 Riproduzione automatica in serie delle
immagini
(
SLIDE SHOW–rassegna diapositive)
82 Impostazione della luminosità
del monitor LCD 82 Impostazione dei segnali acustici di conferma 83 Impostazione del disinserimento automatico 84 Riproduzione con televisori 85 Trasferimento dati su un computer 86 Il formato Epson PIM (Print Image Matching)
Varie
87 Come custodire la fotocamera 87 Consigli per la manutenzione e la cura 87 Avvertenze generali 88 Avvertenze per la cura 88 Cura della fotocamera 88 Cura della batteria ricaricabile 89 Cura delle schede di memoria 89 Conservazione 89 Struttura dati sulla scheda di memoria 90 Gli avvisi 91 Malfunzionamenti e rimedi
92
Dati tecnici
Indice / 5
Page 9
Descrizione delle parti
Corpo macchina
Vista anteriore
1.1 Finestrella dei sensori autofocus
1.2 Finestrella del mirino ottico
1.3 Cellula di misurazione per esposizioni con flash
1.4 Riflettore per flash
1.5 Diodo luminoso per l’autoscatto
1.6 Leva di selezione per il modo di messa a fuoco
E/L/+
1.7 Obiettivo LEICA DC VARIO-SUMMICRON
1 : 2–2,5/7–21mm ASPH.
Vista dall’alto
1.8 Ghiera frontale svitabile
1.9 Ghiera per la messa a fuoco manuale
1.10 Leva zoom
1.11 Autoscatto
1.12 Pulsante autoscatto
Q
1.13 Pulsante di selezione del modo flash !
1.14 Leva di selezione ripresa/riproduzione
J/Ü/ü
1.15 Ghiera di selezione per i modi di esposizione
AUTO/P/A/T/M/K
1.16 Microfono
1.17 Slitta portaflash
1.18 Campo dati LCD
Vista posteriore
1.19 Rullo di regolazione diottrie
1.20 LED rosso
1.21 LED verde
1.22 Finestrella del mirino
1.23 Pulsante per la correzione dell’esposizione, per le serie di esposizione automatiche, le serie di focus automatiche e le correzioni dell’esposizione con flash
AE MENU
1.24 Pulsante di selezione del metodo di misurazione dell’esposizione
U
1.25 Interruttore principale ON/OFF
1.26 Pulsante di selezione delle indicazioni sul monitor
DISPLAY
1.27 Pulsante per l’inserimento ed il disinserimento del comando menu
MENU
1.28 Sportellino sul pozzetto per la scheda di memoria
1.29 Interruttore a bilico a 4 vie
1.30 Altoparlante
1.31 Pulsante per la riproduzione immagine e la conferma dell’inserimento
VIEW/SET
1.32 Monitor LCD
1.33 Sportellino sulle prese di collegamento
Descrizione delle parti / 6
Page 10
Vista da sinistra
1.34 Occhiello per la tracolla
1.35 Presa USB (a 5 poli per il collegamento con i calcolatori)
1.36 Presa A/V OUT (per il collegamento con i televisori)
1.37 Presa DC IN (per l’alimentazione elettrica esterna)
Vista da destra
1.38 Occhiello per la tracolla
1.39 Pozzetto per la scheda di memoria
Vista dal basso
1.40 Leva di bloccaggio per la copertura sul vano della batteria ricaricabile
1.41 Copertura sul vano della batteria ricaricabile
1.42 Filettatura di collegamento per il treppiede
Descrizione delle parti / 7
Page 11
Le indicazioni nel campo dati LCD
Le funzioni indicate corrispondono a quelle del monitor LCD.
2.1. Modo con flash a.
N Inserimento automatico del flash
b.
B Inserimento automatico del flash con pre-flash
c.
! Inserimento manuale del flash
d.
V Inserimento manuale del flash con pre-flash
e.
C Inserimento automatico del flash con pre-flash e tempi di otturazione pro­lungati (secondo l’impostazione con sin­cronizzazione all’inizio o alla fine del tempo di esposizione)
f.
X Disinserimento manuale del flash
2.2. Registrazione audio
2.3. Stato della batteria (non appare se la fotocamera funziona con l’alimentatore/caricabatteria)
2.4. Messa a fuoco manuale
2.5. Spot autofocus
2.6. Metodo regolato di misurazione dell’esposi­zione
2.7. Numero di fotogrammi/tempo di ripresa rimanente
2.8. Correzione regolata dell’esposizione
2.9. Modo regolato del bilanciamento del bianco (non appare nel modo
AUTO)
2.10. Serie di focus automatico regolata
2.11. Serie di esposizione automatica regolata
2.12. Risoluzione regolata/
PLAY: indicazione del
modo di riproduzione
2.13. Rapporto regolato di compressione dei dati dell’immagine
2.14. Sensibilità ISO regolata
2.15. Correzione regolata dell’esposizione con flash
2.16. Modo autoscatto regolato (ritardo regolabile di 2 o 10 secondi)
2.17. Modo macro regolato
Descrizione delle parti / 8
2.4
2.2
2.3
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9
2.12
2.10
2.11
2.1
2.17
2.15
2.16
2.14
2.13
Page 12
Le indicazioni nel monitor LCD nel modi di ripresa
3.1. Modo di esposizione a.
AUTO completamente automatico
b.
P programma automatico
c.
A tempi di posa automatici
d.
T diaframma automatico
e.
M impostazione manuale del tempo di chiusura e del diaframma
f.
K riprese video
3.2. Modo con flash a. Nessuna indicazione: inserimento
automatico del flash
b.
3 inserimento automatico del flash con pre-flash
c.
1 inserimento manuale del flash
d.
4 inserimento manuale del flash con pre-flash
e.
5 inserimento automatico del flash con pre-flash, tempi di chiusura prolungati e sincronizzazione all’inizio del tempo di esposizione
f.
6 inserimento automatico del flash con pre-flash, tempi di chiusura prolungati e sincronizzazione alla fine del tempo di esposizione (appare solo se questa funzione è regolata)
g.
2 disinserimento manuale del flash
3.3. Uso di una lente ausiliaria (tele, macro o grandangolare) (questa funzione dovrebbe essere regolata anche con l’adattatore digitale in caso di impiego di telescopi Leica)
3.4. Modo di messa a fuoco a. Nessuna indicazione: autofocus b.
+ regolazione macro
c.
E regolazione manuale
3.5. Spot AF
3.6. Registrazione audio
3.7. Risoluzione
a. 2240: 2240x 1680
b. 1600: 1600x 1200 c. 1120: 1120x 840 d. 640: 640 x 480
3.8. Rapporto di compressione dei dati dell’immagine a.
y fine (rapporto basso di compressione)
b.
Y standard (rapporto normale di compressione)
c.
TIFF nessuna compressione
3.9. Stato di carica della batteria a.
s capacità sufficiente
b.
S capacità diminuita
c.
D capacità insufficiente
d.
d si deve sostituire o ricaricare la batteria
3.10. numero di fotogrammi/tempo di ripresa rimanente (per riprese video)
Descrizione delle parti / 9
3.13
3.5
3.11
3.6
3.7
3.8
3.9
3.10
3.12
3.26
3.17
3.18
3.19
3.20
3.21
3.4
3.29
3.3
3.2
3.30
3.1
3.31
3.14/
3.27/
3.28
3.15/
3.16
3.24
3.23
3.25
3.22
Page 13
3.11. Sensibilità ISO a. Nessuna indicazione:
AUTO (regolazione
automatica) b. ISO 100 c. ISO 200 d. ISO 400
3.12.
* Segnale per la registrazione sulla scheda di memoria (lampeggiante)
3.13. Bilanciamento del bianco a. Nessuna indicazione: regolazione
automatica
b.
$ per luce diurna
c.
% per cielo nuvoloso
d.
& per lampade alogene
e.
/ per lampade al neon
f.
( per flash
g.
) per regolazione manuale
3.14. Posizione dell’obiettivo zoom (eventualmente con campo zoom digitale)
3.15. Modo autoscatto a.
W ritardo di 2 secondi
b.
q ritardo di 10 secondi
3.16. Segnale per misurazione dell’esposizione spot attivata
3.17. Riferimento del campo di misurazione distanze spot
3.18. Riferimento del campo (normale) di misurazione distanze
3.19. Bilancia della luce per regolazione manuale dell’esposizione
3.20. Tempo di otturazione
3.21. Valore diaframma
3.22. Simbolo per il metodo di misurazione dell’esposizione
3.23. Segnale per la correzione attivata dell’esposizione con valore di correzione
3.24. Segnale per la serie automatica di esposizione attivata
3.25. Ora e data
3.26 Segnale per la regolazione infinita
3.27
; segnale per la messa a fuoco eseguita
3.28
ß aiuto per la messa a fuoco con regolazione manuale
3.29 Segnale per la serie automatica di focus attivata
3.30 Funzioni flash a. Segnale per la correzione attivata
dell’esposizione con flash con valore di correzione
b. Segnale per un flash esterno applicato ed
inserito
ba.
9 con comando automatico della fotocamera
PRESET
bb. 0 con comando manuale della
fotocamera
MANUAL
3.31 Segnale per la funzione attivata di fotogrammi in serie
Descrizione delle parti / 10
Page 14
Le indicazioni nel monitor LCD nel modo di riproduzione
3.32 j segnale per la riproduzione attivata
3.33
v segnale per la registrazione con impostazione dell’ordine di stampa
DPOF
3.34 M segnale per la registrazione protetta
dalla cancellazione
3.35
ö segnale per la registrazione con audio
3.36 Numero del fotogramma/ numero totale delle registrazioni
3.37 Risoluzione (vedere punto 3.7.)
3.38 Rapporto di compressione dei dati dell’immagine (vedere punto 3.8.)
3.39 Stato di carica della batteria (vedere punto 3.9.)
3.40 Cartella/numero di cartella
3.41 Dati della registrazione (solo se inserito) a. Metodo di misurazione dell’esposizione b. Diaframma c. Tempo di otturazione d. Impostazione della sensibilità ISO e. Modo con flash f. Impostazione del bilanciamento del bianco
3.42 Data e ora di registrazione delle immagini visualizzate
Descrizione delle parti / 11
3.35
3.36
3.37
3.38
3.39
3.40
3.41
3.42
3.34
3.33
3.32
Page 15
I punti del menu per i modi di registrazione
Con il modo AUTO
4.4 Ö AUDIO REC. Registrazione audio
4.5
c PICT. SIZE Risoluzione
4.6
y QUALITY Rapporto di compressione
4.7
i D. ZOOM Zoom digitale
4.10
# CONVERSION Strumenti ausiliari ottici
Descrizione delle parti / 12
Page 16
Con i modi P, A, T, M
4.1 ? W. BALANCE Bilanciamento del bianco
4.2
e SENSITIVITY Sensibilità ISO
4.3
Z SPOT AF Spot autofocus
4.4
Ö AUDIO REC. Registrazione audio
4.5
c PICT. SIZE Risoluzione
4.6
y QUALITY Rapporto di
compressione
4.7
i D. ZOOM Zoom digitale
4.8
7 SLOW SYNC. Flash con tempi di
otturazione prolungati
4.9
9 EXT. FLASH Ulteriore flash esterno
4.10
# CONVERSIONStrumenti ausiliari ottici
4.11
H PICT. ADJ. Caratteristiche del
fotogramma
Con il modo K
4.10 # CONVERSION Strumenti ausiliari ottici
Per le impostazioni base durante la registrazione
4.12 $ MONITOR Luminosità del monitor
4.13
o AUTO REVIEW Riproduzione automatica
dei singoli fotogrammi
4.14 ä BEEP Segnali acustici di
conferma
4.15
A POWER SAVE Disinserimento
automatico
4.16
F NO. RESET Modifica del numero
del fotogramma
4.17
f CLOCK SET Ora e data
Descrizione delle parti / 13
Page 17
I punti del menu per la riproduzione
Per la riproduzione
4.18 , DELETE Cancellare
4.19
M PROTECT Proteggere
4.20
v DPOF Impostazioni dell’ordine
di stampa
4.21
p SLIDE SHOW Riproduzione automatica
di tutte le immagini
4.22
Ö AUDIO DUB. Registrazione audio a
posteriori
4.23
x RESIZE Riduzione a posteriori
della risoluzione
4.24
n TRIMMING Selezione a posteriori
della sezione
4.25.
b FORMAT Formattazione della
scheda di memoria
Per le impostazioni base durante la riproduzione
4.11 $ MONITOR Luminosità del monitor
4.26
Ä VOLUME Volume della riproduzione
audio
4.14
ä BEEP Segnali acustici di
conferma
4.15
A POWER SAVE Disinserimento
automatico
4.16
f CLOCK SET Ora e data
4.27
l VIDEO OUT Norma TV
Descrizione delle parti / 14
Page 18
Descrizione delle parti / 15
Page 19
Istruzioni brevi / 16
Page 20
Istruzioni brevi
Predisporre le seguenti parti: _ Fotocamera _ Batteria ricaricabile (B) _ Scheda di memoria (A) _ Alimentatore/caricabatterie con cavo elettrico (C)
Impostazioni preliminari
1. Posizionare l’interruttore principale (1.25) su
OFF.
2. Inserire la batteria (B) nella fotocamera (vedere pag. 20)
3. Collegare l’alimentatore/caricabatterie (C) per caricare la batteria (vedere pag. 20)
4. Inserire la scheda di memoria (A) (vedere pag. 22)
5. Posizionare l’interruttore principale su
ON.
6. Regolare la data e l’ora (vedere pag. 27).
7. Regolare nel mirino (1.19/1.22) il valore diottrico ottimale per il proprio occhio (vedere pag. 23).
Fotografare/riprese video
8. Posizionare la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) e la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) sui modi desiderati (vedere pag. 28).
9. Posizionare la leva di selezione del modo di messa a fuoco (1.6) sul modo desiderato (vedere pag. 45).
10. Premere il pulsante di scatto (1.11) fino al primo punto di resistenza per attivare la messa a fuoco (vedere pag. 31).
11. Premere fino in fondo il pulsante di scatto per scattarre il fotogramma.
Osservazione dei fotogrammi
12. Posizionare la leva di selezione ripresa/
riproduzione su
J (vedere pag. 59).
Premere il bordo sinistro o destro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29), per osservare i fotogrammi desiderati.
Istruzioni brevi / 17
Page 21
Istruzioni dettagliate / Preparativi / 18
Istruzioni dettagliate
Preparativi
Applicazione della tracolla
Allargare (per es. con una moneta) gli anelli trian­golari della tracolla al punto tale da poterli infilare nei due occhielli (1.34/1.38) situati ai lati dell’al­loggiamento della fotocamera.
Applicazione della cintura manuale
Invece della tracolla si può anche usare la cintura manuale in dotazione.
1. Infilare il laccio corto attraverso uno degli occhielli.
2. Tirare quindi l’altra estremità attraverso l’occhiello.
Page 22
Istruzioni dettagliate / Preparativi / 19
Applicazione del parasole sul monitor
In caso di riprese all’aperto alla luce solare inten­sa, soprattutto con le spalle rivolte al sole, l’imma­gine sul monitor a volte non è ben visibile. Con il parasole (I, in dotazione) fissato sul monitor, l’im­magine può essere osservata con maggiore facili­tà anche nelle suddette circostanze.
Applicazione del parasole sul monitor
1. Aprire di 90° la parte più grande della copertu­ra e la parte più piccola del fondo.
2. Spingere la linguetta sul bordo superiore della cornice della parte della copertura, sotto la cor­rispondente sporgenza in basso della finestrella del mirino (1.22).
3. Avvitare la vite (per es. con una moneta) nella parte del fondo della copertura, nella filettatura per il treppiede (1.42).
Apertura del parasole
1. Sollevare la linguetta della copertura del para­sole dal bordo inferiore superando la resistenza.
2. Ribaltare il coperchio di 90° in alto. Le due alette laterali elastiche si spostano automatica­mente a sinistra ed a destra.
Chiusura del parasole
1. Premere le due alette laterali all’interno sulla superficie del monitor.
2. Contemporaneamente premere in basso il coperchio finché si incastra in modo percepibile.
Avvertenze: Il parasole chiuso protegge fino a un certo punto il monitor LCD dai danni provocati da agenti esterni. Pertanto si raccomanda di applicarlo in modo per­manente. Poiché il parasole è dotato di una filettatura sepa­rata per il treppiede, la fotocamera può essere posizionata sul treppiede anche con il parasole
applicato. Il parasole deve essere rimosso (temporaneamen­te) per togliere la batteria ricaricabile.
Applicazione/rimozione del copriobiettivo
Il copriobiettivo (H) deve essere sempre posiziona­to come protezione sulla lente frontale quando non si effettuano fotografie. Due graffe sul lato posteriore del copriobiettivo lo bloccano nella filettatura dell’anello frontale dell’obiettivo. Per applicare e rimuovere il copriobiettivo, le graffe vengono premute all’interno con i due pulsanti sul bordo del copriobiettivo. Il copriobiettivo può essere fissato con una corda alla tracolla.
1. Infilare l’estremità non annodata della corda attraverso l’apertura nel copriobiettivo.
2. Infilare quindi l’altra estremità della corda attraverso il laccio creatosi.
3. Infilare l’estremità libera della corda attraverso uno degli anelli.
4. Tirare quindi il copriobiettivo attraverso questo laccio.
Se non viene utilizzata la tracolla, il copriobiettivo può essere fissato anche ad uno degli occhielli (1.34/1.38) previsti per la tracolla.
Page 23
Avvertenza: Togliere il copriobiettivo quando viene inserita la fotocamera per uno dei modi di ripresa. Altrimenti verrà segnalato un errore (vedere pag. 23).
Inserimento e prelievo della batteria ricaricabile
La LEICA DIGILUX 1 viene alimentata con l’energia necessaria con una batteria agli ioni di litio poten­te e rapidamente ricaricabile. Per la fotocamera si deve utilizzare esclusivamente questo tipo di bat­teria e la batteria deve essere ricaricata esclusiva­mente con gli appositi apparecchi speciali.
1. Posizionare l’interruttore principale (1.25) su
OFF.
2. Aprire il coperchio del vano batteria (1.41) girando la leva di bloccaggio (1.40) a destra. Il coperchio scatta automaticamente in posizione di apertura.
3. Inserire la batteria con i contatti rivolti in avanti nel vano e premerla all’interno del vano stesso, finchè il corsoio di bloccaggio elastico di colore grigio chiaro è spinto sopra la batteria bloccan­dola.
4. Chiudere il coperchio del vano batteria e girare a sinistra la leva di bloccaggio.
Per prelevare la batteria procedere in ordine inver­so. Per sbloccare la batteria si deve premere al lato il corsoio di bloccaggio elastico di colore gri­gio chiaro.
Avvertenze: Prelevare la batteria ricaricabile se la fotocamera rimane inutilizzata per un periodo prolungato. Disinserire prima l’interruttore principale della fotocamera. Dopo ogni reinserimento della batte­ria si devono regolare nuovamente la data e l’ora, a meno che ciò non accada entro 5 min. (vedere pag. 27). La batteria ricaricabile in dotazione è prevista esclusivamente per l’uso in questa fotocamera. Non utilizzarla in nessun altro dispositivo.
Caricamento della batteria ricaricabile
1. Posizionare l’interruttore principale (1.25) su
OFF.
2. Inserire la batteria.
3. Aprire lo sportellino (1.33) per le prese di colle­gamento. Per sbloccare lo sportellino spingerlo dapprima leggermente all’indietro. Lo sportelli­no scatta automaticamente in posizione di apertura.
4. Inserire dapprima la spina dell’alimentatore/ caricabatterie (C) nella presa inferiore con la scritta “DC-IN„ (1.37) della fotocamera, inserire poi la spina più piccola del cavo elettrico nell’alimentatore/caricabatterie ed infine inserire la spina in una presa.
Il diodo verde (1.21) inizia a lampeggiare per segnalare il caricamento in corso. Al termine del caricamento il diodo si accende a luce fissa ed infine si spegne.
Istruzioni dettagliate / Preparativi / 20
Page 24
Al termine del caricamento – ca. 2 ore – staccare l’alimentatore/caricabatteria dalla rete e dalla camera in questo ordine. Non esiste comunque alcun rischio di sovraccarico. Con la scheda di memoria 64 MB SD, si hanno quindi a disposizione i seguenti tempi di ripresa o numeri di fotogrammi.
con il monitor inserito
ca. 120min/240 fotogrammi
con il monitor disinserito
ca. 180min/360 fotogrammi
5. Chiudere nuovamente lo sportellino premendo­lo e spingendolo in avanti finchè si incastra.
Indicazioni dello stato di carica
Lo stato di carica della batteria viene indicato sia nel campo dati LCD (1.18) che sul monitor LCD (1.32) (non quando è collegato l’alimentatore/caricabatteria).
s capacità sufficiente S capacità diminuita D capacità insufficiente d si deve sostituire o ricaricare la batteria
Avvertenze: Le batterie ricaricabili agli ioni di litio come quelle della LEICA DIGILUX 1 non sviluppano il cosiddet­to “effetto memory„ e possono perciò essere rica­ricate in qualsiasi momento indipendentemente dalla carica residua. Se la batteria è solo parzial-
mente scarica, l’operazione di ricarica sarà più veloce. Caricare la batteria soltanto se la sua temperatura e quella dell’ambiente è di ca. 10-35°C. Se dopo l’inizio della carica il LED verde lampeg­gia con una frequenza oltre ca. 2Hz (2 volte al sec.), ciò indica un errore di carica. Staccare in questo caso l’alimentatore/caricabat­teria dalla rete e dalla fotocamera e togliere la batteria. Non è sufficiente disinserire e reinserire la fotocamera con l’interruttore principale. Assicu­rarsi che la temperatura sia nei valori sopraindica­ti e riavviare la carica. Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore, al concessionario naziona­le della Leica, o alla Leica Camera AG.
Alimentazione dalla rete
La fotocamera può funzionare anche con l’alimen­tatore/caricabatteria per essere indipendente dalla capacità della batteria. Il collegamento è quello descritto al paragrafo “Caricamento della batteria„.
Avvertenza: Se la fotocamera viene alimentata direttamente dalla rete si riscalda. Questo fenomeno è normale e non indica nessun malfunzionamento.
Istruzioni dettagliate / Preparativi / 21
Page 25
Inserimento e prelievo della scheda di memoria
La LEICA DIGILUX 1 memorizza i dati dei foto­grammi su una scheda SD (Secure Digital – sicu­rezza digitale) molto compatta. In alternativa si possono utilizzare anche le MultiMediaCard. Le schede di memoria SD e le MultiMediaCard sono memorie esterne piccole, leggere e sostituibili. Le schede di memoria SD, in particolare quelle con un’elevata capacità, consentono la registrazione e riproduzione dei dati in modo sensibilmente più veloce. Le schede sono dotate di un interruttore con il quale possono essere protette dalle memo­rizzazioni e cancellazioni accidentali. Questo inter­ruttore scorrevole si trova sul lato senza smusso della scheda. Nella sua posizione inferiore deno­minata con “LOCK„, i dati sono protetti. Le schede di memoria SD e le MultiMediaCard vengono offerte da vari produttori con diverse capacità. La fornitura della LEICA DIGILUX 1 comprende una scheda di memoria 64 MB SD.
Avvertenza: Se vengono utilizzare le MultiMediaCard, durante le riprese video l’immagine sul monitor può tem­poraneamente scomparire, ciò non indica nessun malfunzionamento.
1. Posizionare l’interruttore principale (1.25) su
OFF.
2. Aprire lo sportellino (1.28) sul pozzetto della scheda di memoria. Per sbloccare lo sportellino
spingerlo dapprima leggermente all’indietro. Lo sportellino scatta automaticamente in posizione di apertura.
3. Inserire la scheda di memoria (A) nel pozzetto, con i contatti rivolti all’indietro ed il lato smus­sato rivolto in basso. Spingere la scheda all’in­terno contro la resistenza della molla, finché si incastra in modo percepibile.
4. Chiudere nuovamente lo sportellino premendo­lo e spingendolo in avanti finchè si incastra.
Per prelevare la scheda di memoria procedere in ordine diverso. Per lo sbloccaggio la scheda bisogna dapprima inserirla ulteriormente come indicato all’interno dello sportellino.
Avvertenze: Non toccare i contatti della scheda di memoria. Se la scheda di memoria non può essere inserita controllarne il corretto allineamento. Se dopo il prelievo della scheda di memoria lo sportellino non può essere chiuso, inserire e pre­levare nuovamente la scheda. Quando viene aperto lo sportellino (1.28) o prele­vata la scheda di memoria, il LED verde (1.21) lampeggia. Durante il reinserimento si accende invece il LED rosso (1.20) mentre vengono letti i dati. Non aprire lo sportellino né prelevare la scheda di memoria o la batteria, finché lampeggia il LED rosso, cioè mentre vengono memorizzati i dati dei fotogrammi. Altrimenti i dati sulla scheda potreb­bero essere distrutti e la fotocamera potrebbe funzionare in modo difettoso. Poiché i campi elettromagnetici, la carica elettro­statica, o i difetti della telecamera e della scheda, possono provocare il danneggiamento o la perdita dei dati sulla scheda di memoria, si raccomanda di trasferire e memorizzare i dati anche su un cal­colatore (vedere pag. 85). Per lo stesso motivo si
Istruzioni dettagliate / Preparativi / 22
Page 26
raccomanda di custodire la scheda sempre nella borsa d plastica gialla antistatica in dotazione.
Le più importanti impostazioni/ elementi di comando
Inserimento e disinserimento della fotocamera
La fotocamera viene inserita e disinserita con l’in­terruttore principale (1.25) che viene girato nelle corrispondenti posizioni contrassegnate con
ON e
OFF.
Se all’inserimento la leva di selezione ripresa/riproduzione (1.14) è posizionata su uno dei modi di ripresa, l’obiettivo passa dalla posizio­ne di riposo alla posizione di disponibilità al fun­zionamento e si accende il LED verde (1.21). Se è ancora applicato il copriobiettivo, l’obiettivo non si può spostare nella posizione di disponibilità al funzionamento e nel monitor LCD (1.32) appare perciò il messaggio di errore
REMOVE LENS CAP
AND PRESS SET BUTTON
. Togliere in questo
caso il copriobiettivo e premere poi il pulsante VIEW/SET (1.31). Durante l’inserimento ed il disinserimento, con­trollare che non ci siano oggetti direttamente davanti all’obiettivo, altrimenti quest’ultimo non si potrà spostare nelle corrispondenti posizioni. In questo caso appare il messaggio di errore sopra descritto.
Se la leva di selezione ripresa/riproduzione è invece posizionata sul modo di riproduzione, il copriobiettivo può rimanere applicato finché la fotocamera non viene commutata ad uno dei modi di ripresa.
Il mirino ottico
La LEICA DIGILUX 1 è dotata di un mirino ottico, con il quale si può scegliere la sezione in caso di variazione della lunghezza focale e determinare le caratteristiche del fotogramma, come nelle fotoca­mere tradizionali. Il mirino ottico è particolarmen­te adatto per fotografie con il modo completamen­te automatico (
AUTO, vedere pag. 31).
Avvertenza: Il controllo visivo della messa a fuoco è possibile solo sul monitor LCD (1.32).
La regolazione delle diottrie
Per l’osservazione ottimale del soggetto e dei segni di riferimento nel mirino ottico, è necessario regolare le diottrie in base al proprio occhio. Regolare a tal fine con il rullino ad incastro (1.19) a sinistra della finestrella del mirino (1.22), l’im­magine nel mirino stesso in modo tale da vederlo nitidamente, compresi i segni di riferimento.
I riferimenti
Nel mirino ottico ci sono 2 gruppi di riferimenti: _ Un reticolo al centro per inquadrare il soggetto
con il campo di misurazione autofocus.
_ Due striscie orizzontali a sinistra e destra sul
bordo superiore per la correzione di parallasse, cioè per indicare la limitazione del campo del­l’immagine per riprese eseguite ad una distanza tra 70cm ed 1m, con l’obiettivo zoom in posizio­ne tele.
Istruzioni dettagliate / Le più importanti impostazioni/elementi di comando / 23
Page 27
Gli indicatori LED
I LED (Light Emitting Diode – diodi luminosi) ser­vono come indicatori di stato e di avviso. Il LED verde (1.21) lampeggia durante il carica­mento della batteria per indicare il caricamento ancora in corso o per segnalare che la capacità della batteria è quasi esaurita. Il LED si accende a luce fissa quando la batteria è ricaricata e l’ali­mentatore/caricabatteria è ancora collegato (vedere pag. 21). Il LED verde si accende anche dopo l’inserimento della fotocamera per segnalare che quest’ultima è pronta per l’uso. Per confermare la messa a fuoco automatica (autofocus, vedere pag. 31), il LED lampeggia una volta e si accende poi a luce fissa. Se l’autofocus non riesce ad eseguire la messa a fuoco, per es. in caso di distanze troppo brevi, il LED lampeggia. Il LED lampeggia anche se è aperto lo sportellino sul pozzetto della scheda di memoria (1.28), o se non è inserita la scheda di memoria. Il LED rosso (1.20) lampeggia finché viene carica­to il flash integrato, cioè finché quest’ultimo non è (ancora) pronto per il funzionamento. Anche se il flash è disinserito, il LED lampeggia quando la luce esistente è insufficiente per una ripresa otti­male senza flash. Il LED si accende a luce fissa se il flash integrato viene attivato ed è pronto per l’uso, quando il pul­sante di scatto (1.11) viene premuto fino al punto di resistenza (vedere pag. 35). Il LED lampeggia (per un tempo variabile secondo il rapporto di compressione impostato, vedere
pag. 52), al termine della ripresa, quando i dati dell’immagine vengono trasferiti alla scheda di memoria.
Commutazione delle indicazioni sul monitor
Con il pulsante di selezione delle indicazioni sul monitor (
DISPLAY, 1.26) si può inserire o disinse-
rire l’immagine sul monitor nei modi di ripresa, oppure scegliere se questa immagine appare con o senza indicazioni di funzionamento. Nel modo di riproduzione si può scegliere tra l’im­magine sul monitor con o senza indicazione di funzionamento, oppure con indicazioni di funzio­namento ampliate. Le varianti di indicazioni sono commutate in un ciclo infinito e quindi selezionabili premendo uno o due volte il pulsante.
Ordine di successione: Durante la ripresa: Immagine sul monitor con indicazioni di funziona­mento – senza indicazioni di funzionamento – disinserita Durante la riproduzione: Immagine sul monitor con indicazioni di funziona­mento – con indicazioni di funzionamento amplia­te – senza indicazioni di funzionamento
Indicazioni durante la ripresa
1. Immagine sul monitor con indicazioni di funzionamento a. Modo di esposizione
b. Modo flash (non per la regolazione in fabbri-
ca: inserimento automatico del flash)
c. Modo di messa a fuoco (solo per macro e
regolazione manuale, per l’ultima eventual­mente anche
ß (conferma elettronica di
messa a fuoco) o
w)
d. Risoluzione e. Rapporto di compressione dei dati dell’imma-
gine f. Stato di carica della batteria g. Numero di fotogrammi/
tempo di ripresa rimanente h. Marcatura del campo di misurazione distanze
Dopo l’inserimento della fotocamera o dopo la commutazione nel modo di esposizione (solo brevemente ca. 6sec.)
i. Ora e data
Inoltre con il raggiungimento del punto di resisten­za del pulsante di scatto ed autofocus regolato
j. Segnale di messa a fuoco
; lampeggiante in
caso di regolazione impossibile o errata, luce fissa in caso di regolazione corretta. La luce fissa indica anche che la regolazione è stata memorizzata.
Inoltre con i modi di esposizione
P, A, T e M
k. Impostazione del bilanciamento del bianco l. Metodo di misurazione dell’esposizione
Istruzioni dettagliate / Le più importanti impostazioni/elementi di comando / 24
Page 28
Inoltre se è regolata la funzione
m. Marcatura del campo di misurazione
dell’esposizione spot
Inoltre con i modi di esposizione
A, T e M
n. Sensibilità ISO (non per la regolazione in
fabbrica:
AUTO)
Inoltre (e solo) per il modo di esposizione P ed il raggiungimento del punto di resistenza sul pulsan­te di scatto
o. Tempo di otturazione e valori del diaframma
regolati automaticamente
Inoltre (e solo) per i modi di esposizione
A e T ed
il raggiungimento del punto di resistenza sul pul­sante di scatto
p. Tempo di otturazione (per
A) e valori del dia-
framma (per
T) regolati manualmente. Le frecce
gialle a sinistra ed a destra dei valori numeri­ci indicano le possibili corse di spostamento in alto ed in basso, in caso di tempi di posa automatici, per valori di diaframma superiori o inferiori; nonché a sinistra e/o a destra, in caso di diaframma utomatico, per tempi di otturazione più brevi o più lunghi.
Inoltre (e solo) per il modo di esposizione
M ed il
raggiungimento del punto di resistenza sul pulsan­te di scatto
q. Tempo di otturazione e valori di diaframma re-
golati manualmente, nonché bilancia della luce
Al termine della ripresa, nonché durante le riprese video
r. Punto rosso lampeggiante
Se è regolata la registrazione audio
s. Simbolo corrispondente
Per il modo di ripresa video appaiono solo le indi­cazioni a, b, c, f, g, r, s. Durante la ripresa video lampeggiano a e q
2. Immagine sul monitor senza indicazioni di funzionamento
3. Immagine sul monitor disinserita (impossibile con lo zoom digitale attivato)
Indicazioni durante la riproduzione
1. Immagine sul monitor con indicazioni di funzio­namento a.
J per il modo di riproduzione
b. Risoluzione c. Rapporto di compressione dei dati dell’imma-
gine d. Stato di carica della batteria e. Numero ripresa/numero totale di riprese/
numero cartella/numero di ripresa nella
relativa cartella f. Data e ora della ripresa
2. Immagine sul monitor con indicazioni di funzio­namento ampliate
Oltre alle indicazioni a-e e k:
g. Metodo di misurazione dell’esposizione
h. Diaframma i. Tempo di otturazione j. Sensibilità ISO k. Modo con flash l. Impostazione del bilanciamento del bianco
(non per reglazione
AUTO)
3. Immagine sul monitor senza indicazioni di fun­zionamento
Avvertenze: Solo nei modi ripresa
REC, le funzioni e modi
regolati rimangono memorizzati anche dopo il disinserimento e reinserimento della fotocamera. Se è regolata la funzione zoom digitale (
i D.
ZOOM
, vedere pag. 30), l’immagine sul monitor non può essere disinserita. Se è inserita la funzione di riproduzione immedia­ta dei fotogrammi (
o AUTO REVIEW, vedere
pag. 33), per un breve tempo, ca. 2sec., l’immagi­ne sul monitor appare anche se quest’ultimo è disinserito. Successivamente l’immagine scompa­re. Se dopo uno scatto viene premuto il pulsante di riproduzione immagine e l’immissione viene con­fermata (
VIEW/SET, 1.31), l’immagine sul monitor
appare anche se quest’ultimo è disinserito. Dopo breve tempo però l’immagine scompare (vedere pag. 33). Se inserito il comando menu, non si può disinserire il monitor.
Istruzioni dettagliate / Le più importanti impostazioni/elementi di comando / 25
Page 29
Selezione dei punti del menu
Molti modi e funzioni della LEICA DIGILUX 1 ven­gono attivati attraverso un menu visualizzato in modo chiaro e passo per passo nel monitor LCD (1.32). Selezionando i corrispondenti punti del menu si possono regolare le varie funzioni dei modi ripresa e riproduzione. Mediante il menu si possono regolare anche tutte le altre funzioni, per es. la data e l’ora, o il volume dei segnali acustici di conferma. Per addestrarsi all’uso della fotocamera, si racco­manda di seguire o selezionare i punti del menu di seguito indicati.
1. Premere il pulsante per visualizzare il menu (
MENU, 1.27).
Nei modi fotogrammi singoli o in serie appare quindi il menu di ripresa, mentre nel modo riproduzione appare il menu di riproduzione (vedere pag. 14). Dopo il richiamo i menu si trovano sempre nelle rispettive posizioni iniziali contras­segnate con giallo: a REC nel modo di ripresa e J PLAY nel modo di riproduzione.
Avvertenza: Nel modo di ripresa
AUTO si possono selezionare
solo 5 delle 11 funzioni disponibili (vedere pag.
12), per le riprese video è disponibile una sola funzione (vedere pag. 13).
2. Da queste posizioni iniziali si può: premere il bordo superiore o inferiore dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare i vari punti del menu, oppure:
premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire i relativi menu di regolazione base (
h SETUP).
Premendo il bordo sinistro dell’interruttore a bilico a 4 vie si esce dai suddetti punti del menu. I punti del menu attivati vengono evidenziati in giallo.
Istruzioni dettagliate / Le più importanti impostazioni/elementi di comando / 26
Page 30
Si deve tenere presente che i menu di ripresa e di riproduzione contengono un numero maggiore (11, o 8, vedere pag. 12) delle 6 funzioni visualizzate contemporaneamente sul monitor. Questi punti del menu possono essere visualizzati premendo continuamente il bordo inferiore dell’interruttore a bilico a 4 vie.
3. Premendo successivamente il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie, si può regolare la funzione del punto di menu selezionato.
Nota bene: All’interno del menu di ripresa: Le frecce che appaiono a sinistra e/o destra delle funzioni indicano con quale bordo dell’interruttore a bilico a 4 vie si possono selezionare le ulteriori regolazioni possibili. La 1a funzione (
?
WHITE BALANCE – bilancia-
mento del bianco, 4.1) consente 5 regolazioni, di cui soltanto i primi 3 vengono visualizzati contem­poraneamente sul monitor. Per visualizzare le altre due regolazioni è sufficiente premere continua­mente il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie. L’ultima funzione, cioè l’undicesima (
HPICT. ADJ.
– impostazione delle caratteristiche del fotogram­ma, 4.11) possiede un sottomenu in cui le regola­zioni vengono effettuate nello stesso modo. Anche all’interno del menu di riproduzione, molte funzioni contengono dei sottomenu.
Le varianti di questi sottomenu vengono regolate in linea di massima come descritto sopra, con l’aiuto delle frecce che qui sono gialle, spesso insieme ai pulsanti
MENU (1.27) e VIEW/SET (1.31).
4. Le regolazioni effettuate vengono memorizzate quando viene premuto il bordo superiore o infe­riore dell’interruttore a bilico a 4 vie per sele­zionare un’altra funzione, oppure quando il menu viene chiuso premendo nuovamente il pulsante
MENU.
Il menu può essere chiuso in qualsiasi momento premendo nuovamente il pulsante
MENU.
Regolazione dell’ora e della data
La data può essere regolata nel campo tra il 2001 ed il 2099. L’ora viene visualizzata nel sistema di 24 ore.
Impostazione dei dati
1. Premere il pulsante
MENU (1.27), indipendente-
mente dal modo selezionato (ripresa o riprodu­zione).
2. Premere ora il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie (1.29) per aprire il menu delle regolazioni base
h SETUP.
3. Premere 6 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare il punto del menu
f CLOCK SET (regolazione dell’ora).
4. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie.
5. Premere nuovamente il bordo destro dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie per selezionare il primo gruppo di dati da regolare. Il gruppo dati è contrassegnato con frecce in alto ed in basso.
Istruzioni dettagliate / Le più importanti impostazioni/elementi di comando / 27
Page 31
6. Premere il bordo superiore o inferiore dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie per impostare il valore numerico desiderato. Premendo in alto i valori aumentano, in basso diminuiscono. Gli altri valo­ri numerici, per es. il mese, vengono impostati in modo analogo. Il valore/mese impostato viene memorizzato selezionando il successivo valore/mese.
7. Dopo l’impostazione dell’anno premere nuova­mente il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per selezionare il rigo successivo dove si può adattare l’ordine di successione dei dati alla visualizzazione usuale. Premendo il bordo superiore o inferiore dell’interruttore a bilico a 4 vie, si può scegliere tra giorno/mese/anno (D/M/Y) o mese/giorno/anno (M/D/Y).
8. Premere 2 volte il pulsante
MENU per uscire
dal menu. Riappare la schermata iniziale.
9. Disinserire e reinserire la fotocamera per controllare la regolazione corretta della data e dell’ora.
Avvertenza: Anche senza batteria, o con la batteria scarica, e senza l’alimentatore/caricabatteria collegato, la data e l’ora rimangono memorizzate per ca. 5 ore grazie ad una batteria a tampone integrata. Suc­cessivamente la data e l’ora devono essere nuova­mente impostate come sopra descritto.
La leva di selezione ripresa/riproduzione
Con questa leva (1.14) viene selezionato il modo di ripresa desiderato:
ü Fotogrammi singoli (vedere pag. 31) Il fotogramma viene scattato premendo il pulsante di scatto (1.11).
Ü Fotogrammi in serie (vedere pag. 38) Mantenendo premuto il pulsante di scatto (e con una capacità sufficiente della scheda di memoria), vengono scattate successivamente da quattro a otto fotogrammi, secondo il rapporto di compres­sione impostato (vedere pag. 52) con una frequen­za di 3,8 fotogrammi/sec.
J Il modo di riproduzione (vedere pag. 59) In questo modo si possono rivedere i fotogrammi memorizzati.
La ghiera di selezione dei modi di esposizione
Con questa manopola (1.15) si possono seleziona­re i seguenti modi:
Istruzioni dettagliate / Le più importanti impostazioni/elementi di comando / 28
Page 32
AUTO Completamente automatico (vedere pag. 31)
Tutte le funzioni importanti per l’esposizio­ne, quali il modo di esposizione, il metodo di misurazione dell’esposizione, il comando flash e la messa a fuoco, vengono regolate automaticamente.
P Programma automatico (vedere pag. 39)
Il tempo di otturazione ed il diaframma vengono regolati automaticamente, mentre le altre Funzioni possono essere regolate individualmente secondo la situazione.
A Tempo automatico (vedere pag. 40)
Il tempo di otturazione viene regolato automaticamente in base al diaframma regolato manualmente.
T Diaframma automatico (vedere pag. 40)
Il diaframma viene regolato automatica­mente in base al tempo di otturazione regolato manualmente.
M Comando manuale dell’esposizione (vedere
pag. 41) Il tempo di otturazione ed il diaframma ven­gono regolati manualmente con l’aiuto della bilancia elettronica della luce sul monitor.
KRiprese video (vedere pag. 32)
In questo modo si possono riprendere scene di diversa durata (secondo la capaci­tà della scheda di memoria) come immagini in movimento. La durata possibile delle riprese dipende dalla capacità della scheda di memoria inserita (con la scheda 64 MB in dotazione ca. 6min., vedere pag. 52).
Il pulsante di scatto
Il pulsante di scatto (1.11) funziona in due stadi. Premendolo leggermente (raggiungimento del punto di resistenza), vengono attivate la messa a fuoco automatica (autofocus, vedere pag. 31) e la misurazione dell’esposizione (vedere pag. 42) ed i valori misurati vengono memorizzati. Sul monitor LCD (1.32) appaiono inoltre il tempo di otturazio­ne ed il diaframma rilevati e/o selezionati. Se il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo, viene scattato il fotogramma o inizia la ripresa video. Entrambi i tipi di ripresa vengono trasferiti sulla scheda di memoria. Le riprese video vengono terminate premendo nuovamente fino in fondo il pulsante di scatto.
Avvertenze: Il volume dei segnali acustici di conferma può essere regolato nel menu. Per evitare fotogrammi sfocati il pulsante di scatto deve essere premuto in modo morbido e non brusco. Prima di premerlo fino in fondo, control­lare che siano state effettuate la messa a fuoco/ autofocus e la misurazione dell’esposizione, cioè il segnale per la messa a fuoco (
;, 3.27) sul
monitor LCD, o il LED verde (1.21), devono essere accesi a luce fissa. Altrimenti i fotogrammi potrebbero risultare sfocati.
Istruzioni dettagliate / Le più importanti impostazioni/elementi di comando / 29
Page 33
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 30
La ripresa
Uso dello zoom ottico
Il LEICA DC-VARIO-SUMMICRON 1: 2–2,5/ 7–21mm ASPH. all’interno della LEICA DIGILUX 1, è un potente obiettivo zoom triplo. La sua gamma di lunghezza focale corrisponde a 33–100mm di una macchina fotografica di piccolo formato e consente sia sezioni più grandi, per es. per la ripresa di interni, sia la concentrazione su singole parti del soggetto, per es. per ritratti.
Regolazione della lunghezza focale:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/riprodu­zione (1.14) e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) sulle funzioni desiderate.
2. Inquadrare il soggetto con il mirino ottico (1.22) o il monitor LCD (1.32).
3. Selezionare la sezione desiderata con la leva zoom (1.10):
premendo a sinistra la lunghezza focale dimi­nuisce (campo grandangolare) per sezioni più grandi, premendo a destra la lunghezza focale aumenta (campo tele) per sezioni più piccole. Durante lo zoomaggio al centro del monitor appaiono una scala contrassegnata con
W (per
grandangolare) e
T (per tele), nonché una linea
di indice che indica all’incirca la regolazione attuale dell’obiettivo.
4. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Avvertenza: Ad eccezione del modo macro (vedere pag. 46) la messa a fuoco può essere regolata a partire da una distanza di ca. 30 cm dal soggetto.
Uso dello zoom digitale
Oltre al triplo campo zoom dell’obiettivo, la doppia funzione zoom digitale consente di dimezzare ulteriormente la sezione dell’immagine, cioè un ingrandimento raddoppiato della parte centrale del soggetto. Si ottiene così un campo sestuplo di lunghezza focale.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su uno dei modi di ripresa e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) sulla funzione desiderata.
2. Premere il pulsante
MENU (1.27).
3. Premere 7 volte (il punto del menu appare solo dopo il 7° azionamento) il bordo inferiore dell’interruttore a bilico a 4 vie (1.29) per sele­zionare la funzione
I D. ZOOM.
Page 34
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 31
4. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per attivare la funzione zoom digitale. La variante regolata viene evidenziata in giallo.
5. Per memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere nuovamente il pulsante
MENU.
Riappare la schermata iniziale.
Lo zoomaggio e le riprese vengono effettuate come descritto nel paragrafo precedente “Uso dello zoom ottico„. La scala zoom sul monitor a destra è ampliata di un campo zoom digitale evi­denziato in blu. Se viene variata la lunghezza foca­le, appare anche il corrispondente simbolo
i.
Avvertenze: La funzione zoom digitale è disponibile solo con il monitor inserito. L’ulteriore campo zoom digitale non può essere controllare nel mirino ottico. Per le riprese video la funzione zoom digitale non è disponibile.
La funzione zoom digitale funziona con una ridu­zione della superficie sensoriale utilizzata. Pertan­to si riducono la risoluzione e quindi la qualità dei fotogrammi.
Riprese nel modo AUTO
Per fotografie rapide completamente automatiche. In questo modo tutte le regolazioni importanti per la ripresa sono automatiche: Premendo il pulsante di scatto, tutte le regolazioni per l’esposizione (tempo di otturazione e diaframma, eventualmente uso del flash) e per la messa a fuoco (mediante autofocus) vengono effettuate automaticamente.
Impostazione ed uso di questo modo:
1. Inserire una scheda di memoria (vedere pag. 22).
2. Inserire la fotocamera (vedere pag. 23).
3. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su fotogramma singolo
ü
(per altri dettagli vedere pag. 28).
4. Posizionare la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) su
AUTO.
5. In caso di utilizzo del mirino ottico (1.22): Inquadrare il soggetto con l’aiuto del reticolo (campo di misurazione autofocus) e premere il pulsante di scatto (1.11) fino al punto di resistenza.
Non appena la messa a fuoco è stata eseguita, il LED verde (1.21) lampeggia una volta per la con­ferma.
In caso di utilizzo del monitor LCD (1.32): Inquadrare il soggetto con l’aiuto del rettangolo (campo di misurazione autofocus, 3.17/18) e premere il pulsante di scatto fino al punto di resistenza. Non appena la messa a fuoco è stata eseguita appare il segnale
; (3.27) per la conferma.
Il tempo di otturazione ed il diaframma vengono regolati automaticamente e visualizzati sul moni­tor. Se il soggetto principale si trova in posizione eccentrica, cioè fuori dal campo di misurazione autofocus, si raccomanda di usare la memorizza­zione dei valori di esposizione/messa a fuoco (vedere pag. 43).
Page 35
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 32
Avvertenza: Se la messa a fuoco automatica è impossibile, per es. a causa della distanza troppo ridotta dal sog­getto, entrambi i LED verdi lampeggiano.
6. Premere fino in fondo il pulsante di scatto per realizzare il fotogramma. Se è regolata la funzione di riproduzione auto­matica dei fotogrammi (
o AUTO REVIEW,
vedere pag. 33), il fotogramma viene mostrato per ca. 2 sec. sul monitor dopo essere stato scattato.
Avvertenze: Se è stato regolato un tempo di disinserimento automatico (vedere pag. 83), la fotocamera com­muta automaticamente allo stato stand-by di risparmio energetico al termine del tempo impo­stato. La disponibilità al funzionamento può esse­re ripristinata o premendo il pulsante di scatto o disinserendo e reinserendo la fotocamera. Secondo le condizioni di luce presenti, la lumino­sità dell’immagine sul monitor può essere diversa da quella dei fotogrammi effettivi. Soprattutto in caso di lunghi tempi di esposizione e soggetti scuri, l’immagine sul monitor è notevolmente più scura del fotogramma esposto correttamente.
Riprese video
Con la LEICA DIGILUX 1 si possono anche effet­tuare delle riprese video. La possibile durata delle sequenze riprese dipende dalla capacità della scheda di memoria utilizzata. La scheda 64 MB in dotazione consente delle riprese di ca. 6min. Le riprese vengono effettuate nel formato QuickTime (Movie) con una risoluzione di 320x2 40 Pixel ed una frequenza di 10 fotogrammi al secondo. Entrambi i valori sono impostati in modo fisso. Il software necessario si trova sui CD-ROM in dotazione, oppure può essere scaricato gratuita­mente da Internet. http://www.apple.com/quicktime/download
Impostazione ed uso di questo modo:
1. Inserire una scheda di memoria (vedere pag. 22).
2. Inserire la fotocamera (vedere pag. 23).
3. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su uno dei modi di ripresa ü/Ü (vedere pag. 28).
4. Posizionare la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) su ripresa video
K.
Il segnale per la registrazione audio (2.2/3.6) appare anche nel campo dati (1.18) e nel rigo di intestazione della schermata sul monitor.
5. Inquadrare il soggetto con l’aiuto del rettangolo (campo di misurazione autofocus, 3.17/18) sul monitor LCD (1.32) e premere il pulsante di scatto (1.11) fino al punto di resistenza. Non appena la messa a fuoco è stata eseguita appare il segnale
; per la conferma.
Avvertenza: Con l’inizio delle riprese video (primo fotogramma) le regolazioni per la messa a fuoco e l’esposizione vengono salvate. Ciò significa che durante la ripresa in corso questi valori non possono più essere modificati. Non è neanche possibile variare la lunghezza focale durante le riprese.
6. Per iniziare la ripresa video premere fino in fondo il pulsante di scatto. Viene avviata anche la registrazione audio.
Page 36
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 33
7. Per terminare la ripresa video premere nuova­mente fino in fondo il pulsante di scatto. Se viene raggiunto il limite di capacità della scheda di memoria, le riprese video vengono terminate automaticamente.
Per le riprese video sono disponibili le seguenti funzioni che però non possono essere modificate durante le riprese stesse: _ Regolazione macro _ Messa a fuoco manuale _ Funzionamento con strumenti ausiliari ottici
Avvertenze: Le riprese video vengono eseguite sempre con la registrazione audio. Il corrispondente simbolo appare nel campo dati e sul monitor. Il tempo (residuo) visualizzato nel campo dati e sul monitor è indicativo. Con l’inizio delle riprese video (primo fotogramma) le regolazioni per la messa a fuoco, l’esposizione e la lunghezza focale vengono salvate. Se vengono usate schede di memoria diverse da quella in dotazione (cioè MultiMediaCard), le ripre­se video potrebbero essere interrotte improvvisa­mente.
Uso della riproduzione automatica dei singoli fotogrammi (AUTO REVIEW)
Se è inserita la riproduzione automatica dei singo­li fotogrammi, ogni fotogramma viene visualizzato per ca. 2 sec. sul monitor subito dopo essere
stato scattato. In questo modo si può controllare in modo facile e rapido se il fotogramma è riuscito o se deve essere ripetuto.
Avvertenze: La riproduzione automatica dei singoli fotogrammi viene attivata sempre per le riprese in serie, con o senza registrazione audio, per le riprese di foto­grammi singoli con registrazione audio, per le serie automatiche di esposizione e focus e per le registrazioni nel formato TIFF. Durante le riprese video la funzione di riproduzione automatica dei singoli fotogrammi non è disponibile. Durante le riprese in serie e le serie automatiche di esposizione e di focus, la funzione di riproduzio­ne automatica dei singoli fotogrammi mostra soltanto il primo fotogramma.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/riprodu­zione (1.14) sulla ripresa dei singoli fotogrammi o dei fotogrammi in serie.
2. Premere il pulsante
MENU (1.27).
3. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie (1.29) per aprire il menu delle regolazio­ni base
h SETUP.
4. Premere 2 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare la funzione o AUTO REVIEW.
5. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare
OFF o ON.
La funzione attivata viene evidenziata in giallo.
6. Per memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere il pulsante MENU.
Controllo dell’ultimo fotogramma effettuato (REVIEW)
Con la funzione di riproduzione automatica dei fotogrammi (
AUTO REVIEW), l’ultimo fotogramma
effettuato viene visualizzato immediatamente per ca. 2 sec. sul monitor (1.32). I fotogrammi posso­no essere visionati comunque in qualsiasi altro momento.
Regolazione della funzione:
1. Al termine della ripresa, premere il pulsante per la riproduzione/ingrandimento del fotogramma (
VIEW/SET, 1.31).
Page 37
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 34
L’ultimo fotogramma scattato appare quindi per ca. 3 sec. sul monitor.
Avvertenza: Questa funzione è disponibile soltanto finché la fotocamera non si è disinserita completamente (vedere pag. 83)
2. Premendo un’altra volta il pulsante
VIEW/SET
mentre viene visualizzato il fotogramma ingran­dito, appare una sezione del fotogramma ingrandita 4 volte. Premendo un’altra volta il pulsante appare una sezione ingrandita 8 volte. Se ora si preme nuovamente il pulsante VIEW/SET riappare l’immagine originale sul monitor.
3. Con l’interruttore a bilico a 4 vie (1.29) si può selezionare liberamente la sezione ingrandita 8 volte. Premere a tal fine (più volte) il bordo dell’interruttore nella direzione in cui si desidera
spostare la sezione. Se in una o due direzioni viene raggiunto il bordo del fotogramma, ciò viene segnalato dalla scomparsa delle corrispondenti frecce.
Avvertenze: Se è stata attivata la funzione dei fotogrammi in serie viene visualizzato soltanto il primo fotogram­ma dell’ultima serie.
Per le riprese video la funzione di osservazione dei fotogrammi non è disponibile. La funzione di osservazione dei fotogrammi non è neanche disponibile se dopo la ripresa è stato selezionato un altro modo di ripresa o di riprodu­zione, o se la fotocamera è stata disinserita.
Cancellazione del fotogramma durante l’osservazione
Mentre un fotogramma viene visualizzato ingrandi­to sul monitor con questa funzione, lo si può immediatamente cancellare se desiderato.
1. Premere a tal fine nuovamente il pulsante
MENU (1.27).
2. Premere il bordo superiore o inferiore dell’inter-
ruttore a bilico a 4 vie per selezionare NO (il fotogramma viene salvato) o
YES (il fotogram-
ma viene cancellato).
Page 38
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 35
3. Premere infine il pulsante
VIEW/SET. Se in
precedenza è stato selezionato
YES i dati del
fotogramma sono ora cancellati. Riappare la schermata iniziale.
Attenzione: La cancellazione dei dati dell’immagine è definiti­va, cioè i dati non potranno più essere recuperati.
Fotografare con il flash incorporato
Sono disponibili 6 modi flash per le più svariate situazioni di ripresa: AUTO (Inserimento automatico del flash) Ciò cor­risponde al modo standard. Nel campo dati LCD (1.18) appare la corrisponden­te indicazione.
AUTO 3 (Inserimento automatico del flash e del pre-flash) per ridurre l’effetto “occhi rossi„. Le corrispondenti indicazioni appaiono nel campo dati LCD e sul monitor (1.32)
1 (Inserimento manuale del flash) per es. per riprese in controluce durante le quali il soggetto principale non riempie tutto il formato e si trova all’ombra (flash di schiarita). Le corrispondenti indicazioni appaiono nel campo dati LCD e sul monitor.
4 (Inserimento manuale del flash e del pre-flash) per la combinazione delle situazioni o funzioni sopra descritte.
Le corrispondenti indicazioni appaiono nel campo dati LCD e sul monitor.
5/6 (Inserimento automatico del flash e del pre-flash con tempi di otturazione prolungati) per la riproduzione adeguata (più chiara) dei fondi scuri e la schiarita mediante flash del primo piano, nonché per ridurre l’effetto “occhi rossi„. Le corrispondenti indicazioni appaiono nel campo dati LCD e sul monitor.
Avvertenze: Con questo modo flash, la sincronizzazione può essere commutata all’inizio o alla fine del tempo di esposizione (vedere pag. 49). Per evitare immagini sfocate con tempi di ottura­zione prolungati, la fotocamera deve essere man­tenuta ferma, cioè appoggiata su una base o sul treppiede.
2 (Disinserimento manuale del flash) per ambien­ti in cui è vietato o sconveniente usare il flash, per es. se si desidera riprodurre nelle riprese le condi­zioni di luce presenti. Le corrispondenti indicazioni appaiono nel campo dati LCD e sul monitor.
Avvertenza: Per evitare immagini sfocate con tempi di ottura­zione prolungati dovuti a questo modo flash, la fotocamera deve essere mantenuta ferma, cioè appoggiata su una base o sul treppiede.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/riprodu­zione (1.14) su uno dei modi di ripresa e la ghie­ra di selezione dei modi di esposizione (1.15) sulla funzione desiderata.
Premendo ripetutamente il pulsante di selezio­ne nel modo flash (1.13) si possono regolare le varie funzioni che sono commutate in un ciclo infinito nell’ordine sopra indicato. Nel campo dati (1.18) e sul monitor (1.32) appaiono le corrispondenti indicazioni.
2. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Page 39
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 36
Nella seguente tabella viene indicato quali modi flash possono essere utilizzati con i vari modi di ripresa.
Sia con la messa a fuoco automatica (autofocus) che con quella manuale, il flash ha il seguente raggio di azione:
con la regolazione grandangolare massima
ca. 0,3–4,5 m
con la regolazione tele massima
ca. 0,3–3,5 m
con la regolazione macro
con la regolazione grandangolare massima
ca. 0,1–0,5m
con la regolazione tele massima
ca. 0,2–0,5 m
Avvertenze: Per le riprese video il flash incorporato viene dis­inserito automaticamente. Con il flash inserito si possono scattare solo foto­grammi singoli, ciò significa che i fotogrammi in serie e le serie automatiche di esposizione e di focus non possono essere combinati con il flash. Il tempo di esposizione con il flash può essere corretto individualmente (vedere pag. 50). Fare attenzione a non coprire con le dita o altri oggetti la cellula di misurazione dell’esposizione con flash (1.3), altrimenti l’esposizione potrebbe risultare errata.
Fotografare con l’autoscatto
Con l’autoscatto si possono effettuare dei foto­grammi con un ritardo di 2 o 10 sec. Ciò è parti­colarmente utile per le foto di gruppo in cui anche il fotografo vuole apparire, o per evitare sfocature durante lo scatto. Si raccomanda in questi casi di fissare la fotocamera sul treppiede.
Avvertenze: L’autoscatto non è disponibile per le riprese video. Con l’autoscatto inserito si possono scattare solo fotogrammi singoli, ciò significa che i fotogrammi in serie e le serie automatiche di esposizione e di focus non possono essere combinati con l’auto­scatto.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su uno dei modi di ripresa e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) sulla funzione desiderata.
AUTO x xxxx– AUTO 3 x xxxx–
1 x xxxx– 4 – xxxx– 5/6 –xx––– 2 x xxxxx
Modi di ripresa AUTO P A T M K
Page 40
2. Premendo ripetutamente il pulsante di auto­scatto (
Q, 1.12) si possono regolare le varie
funzioni che sono commutate in un ciclo infini­to nel seguente ordine:
autoscatto con ritardo di 10 sec. autoscatto con ritardo di 2 sec. autoscatto disinserito (= regolazione in fabbrica)
Le corrispondenti indicazioni appaiono nel campo dati LCD (1.18) e sul monitor (1.32) (nel campo dati però senza indicazione dell’ora).
3. Premere fino in fondo il pulsante di scatto per effettuare il fotogramma. Per indicare la procedura (con un ritardo di 10 sec.), il LED dell’autoscatto (1.5) lampeggia prima lentamente (con 1Hz) e poi più veloce­mente (con 2Hz) durante gli ultimi 2 sec. L’indi­cazione sul monitor commuta nel frattempo (con 1,6Hz) tra bianco e blu. In caso di ritardo di 2 sec., le indicazioni lam­peggiano come descritto sopra per gli ultimi 2 sec.
Avvertenze: Nel modo autoscatto, la messa a fuoco e l’esposi­zione non vengono regolate al punto di resistenza del pulsante di scatto, ma solo immediatamente prima della ripresa. Durante la decorrenza del ritardo dell’autoscatto, la funzione può essere interrotta in qualsiasi momento premendo il pulsante
MENU (1.27).
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 37
Page 41
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 38
Altre funzioni, ripresa
Riprese in serie
Con la LEICA DIGILUX 1 non si possono effettuare soltanto fotogrammi singoli ma anche riprese in serie. Con una frequenza di max. 3,8 fotogrammi al secondo si possono scattare max. 4/8 foto­grammi, in modo tale da poter riprendere movi­menti della durata di max. 2 sec.
Avvertenze: Le riprese in serie non sono possibili né insieme alle riprese video, né con la registrazione dei dati dell’immagine non compressi TIFF (vedere pag. 52). Le riprese in serie non possono essere effettuate neanche con il flash. Se è attivata una funzione flash viene effettuato un unico fotogramma. Con un basso rapporto di compressione
y
si possono effettuare max. 4 fotogrammi in una serie, con un alto rapporto di compressione
Y
se ne possono effettuare max. 8. La frequenza massima di 4 fotogrammi al secondo viene raggiunta solo con tempi di otturazione di 1/25 sec. o più brevi. Indipendentemente dal numero di fotogrammi scattati in una serie, successivamente solo il primo fotogramma sarà mostrato sul monitor (1.32), con le funzioni
REVIEW (vedere pag. 33)
e
AUTO REVIEW (vedere pag. 33).
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) sul modo di ripresa in serie Ü e la ghiera di selezione dei modi di esposi­zione (1.15) sulla funzione desiderata.
2. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Riprese con audio
I fotogrammi singoli possono essere effettuati con una registrazione audio della durata di max. 5 sec., per es. per registrare rumori di sottofondo o un commento al fotogramma.
Avvertenza: La registrazione audio non è disponibile né insie­me alla memorizzazione dati nel formato TIFF (vedere pag. 52), né per le riprese in serie (vedere pag. 38) né per le serie automatiche di esposizio­ne e di focus (vedere pag. 44 e 48).
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su fotogramma singolo e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) sulla funzione desiderata.
2. Premere il pulsante
MENU (1.27).
3. Premere 4 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
Ö AUDIO REC.
4. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per attivare la funzione di registrazione audio. La variante regolata viene evidenziata in giallo.
5. Per memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere nuovamente il pulsante
MENU.
Riappare la schermata iniziale e nel campo dati LCD (1.18) e sul monitor appaiono le corrispon­denti indicazioni (2.2/3.6).
Page 42
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 39
6. Premere fino in fondo il pulsante di scatto (1.11) per effettuare il fotogramma.
Avvertenze: Non è necessario mantenere premuto il pulsante di scatto per la registrazione audio continua. Il microfono (1.16) per la registrazione audio si trova sul lato superiore della fotocamera per con­sentire sia la registrazione dei commenti che quel­la dei rumori ambientali. La registrazione audio termina dopo 5 sec.
Fotografare con il programma automatico P
Come nel modo AUTO (vedere pag. 31), l’esposi­zione viene regolata mediante l’impostazione automatica del tempo di otturazione del diafram­ma. A differenza del modo
AUTO non ci sono però
ulteriori regolazioni accoppiate forzatamente a questo modo. Ciò significa che con
P si possono
scegliere per es. liberamente i modi di messa a fuoco ed i modi flash. Con
P sono inoltre disponi-
bili diverse altre funzioni.
Modi/funzioni disponibili interamente nel programma automatico
P:
_ Selezione del modo flash (vedere pag. 35) _ Correzione dell’esposizione con flash (vedere
pag. 50)
_ Regolazione manuale di un flash esterno (vedere
pag. 51)
_ Selezione del metodo di misurazione dell’esposi-
zione (vedere pag. 42) _ Correzione dell’esposizione (vedere pag. 43) _ Serie automatiche di esposizione (vedere pag. 44) _ Spot AF (vedere pag. 45) _ Serie automatiche di focus (vedere pag. 48) _ Autoscatto (vedere pag. 36) _ Selezione della risoluzione (vedere pag. 52) _ Memorizzazione dei dati dell’immagine non
compressi nel formato TIFF (vedere pag. 52) _ Selezione del bilanciamento del bianco (vedere
pag. 54) _ Selezione della sensibilità ISO (vedere pag. 55)
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/riprodu­zione (1.14) su uno dei modi di ripresa.
2. Posizionare la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) su
P.
3. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Avvertenze: Per evitare immagini sfocate con soggetti scuri che comportano tempi di otturazione prolungati, la fotocamera deve essere mantenuta ferma, cioè appoggiata su una base o sul treppiede.
Page 43
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 40
Fotografare con il diaframma automatico T
La funzione di diaframma automatico regola auto­maticamente l’esposizione insieme all’impostazio­ne manuale del tempo di otturazione ed è pertan­to particolarmente adatta per riprendere soggetti in movimento, per i quali l’elemento caratterizzante è la nitidezza del movimento riprodotto, la quale viene determinata dal tempo di otturazione. Selezionando manualmente un tempo di otturazio­ne breve si possono quindi evitare sfocature inde­siderate nel movimento, il soggetto viene “conge­lato„. Scegliendo invece un tempo di otturazione più lungo, si può evidenziare la dinamica del movi­mento creando effetti mirati di “tergitura„. Si possono impostare tempi di otturazione tra 8 sec. e 1/1000 sec., con valori intermedi.
Avvertenza: Con il diaframma automatico non sono disponibili né i modi flash con tempi di otturazione prolungati (
5/6, vedere pag. 36), né la regolazione auto-
matica della sensibilità ISO (vedere pag. 55).
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su uno dei modi di ripresa.
2. Posizionare la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) su
T.
3. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare il tempo di otturazione desiderato.
4. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Avvertenze: Se vengono impostati tempi di otturazione di 1/500 sec. o più brevi, il campo dei valori di dia­framma regolati automaticamente è limitato: con 1/1000 sec. è disponibile solo il diaframma 8, mentre con 1/750 sec. sono disponibili solo valo­ri di max. 5,6 e con 1/500 sec. di max. 4,8. Se a causa della luminosità insufficiente o eccessi­va del soggetto è impossibile regolare l’esposizione corretta con il tempo di otturazione impostato ed i valori di diaframma disponibili, il colore del valore indicato cambia da bianco a rosso. Per evitare immagini sfocate con tempi di ottura­zione prolungati, la fotocamera deve essere man­tenuta ferma, cioè appoggiata su una base o sul treppiede.
Fotografare con i tempi di posa automatici A
La funzione dei tempi di posa automatici regola automaticamente l’esposizione insieme all’impo­stazione manuale del diaframma ed è pertanto particolarmente adatta per i fotogrammi il cui ele­mento caratterizzante è la profondità di campo che viene determinata dall’apertura selezionata del diaframma. Preselezionando manualmente un valore ridotto di diaframma (= apertura grande del diaframma), si può in questo modo ridurre il settore della profon­dità di campo, per es. per “staccare„ in un ritratto il viso in primo piano da un fondo non importante o di disturbo. Selezionando viceversa un valore maggiore di diaframma (= apertura piccola di dia­framma), si può aumentare il settore della profon­dità di campo, per riprodurre nitidamente dei pae­saggi, sia in primo piano che sullo sfondo. Si possono impostare valori di diaframma da 2,0 a 8,0, con valori intermedi.
Avvertenze: Secondo la lunghezza focale dell’obiettivo zoom, il valore di diaframma minimo regolabile varia a causa della diversa intensità della luce (tra 2,0 e 2,5, vedere pag. 30). L’impostazione automatica della sensibilità ISO (vedere pag. 55) non è disponibile insieme alla funzione dei tempi di posa automatici.
Page 44
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 41
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su uno dei modi di ripresa.
2. Posizionare la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) su
A.
3. Premere il bordo superiore o inferiore dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie (1.29) per impostare il valore di diaframma desiderato.
4. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Avvertenze: Se a causa della luminosità insufficiente o ecces­siva del soggetto, è impossibile regolare l’esposi­zione corretta con il diaframma impostato ed i tempi di otturazione disponibili, il colore del valore indicato cambia da bianco a rosso. Per evitare immagini sfocate con tempi di ottura­zione prolungati, la fotocamera deve essere man­tenuta ferma, cioè appoggiata su una base o sul treppiede.
Fotografare con la regolazione manuale del tempo di otturazione e del diaframma M
La regolazione manuale del tempo di otturazione e del diaframma è particolarmente adatta se si vogliono realizzare effetti speciali che possono essere ottenuti solo con una determinata esposi­zione, oppure se si desidera effettuare varie ripre­se con diverse inquadrature ed un’esposizione assolutamente identica. Sulla LEICA DIGILUX 1 si possono impostare tempi di otturazione tra 8 sec. e 1/1000 sec., nonché valori di diaframma da 2 a 8, per entrambi i parametri sono disponibili valori intermedi.
Avvertenza: Con la regolazione manuale del tempo di ottura­zione e del diaframma, non sono disponibili né i modi flash con tempi di otturazione prolungati (
5/6, vedere pag. 36), né la regolazione auto-
matica della sensibilità ISO (vedere pag. 55).
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su uno dei modi di ripresa.
2. Posizionare la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) su
M.
3. Premere il bordo sinistro o destro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per impostare il tempo di otturazione desiderato (2.20) e quello superiore o inferiore per impostare il valore di diaframma desiderato (2.21). Per correggere l’esposizione, nel monitor appa­re una bilancia della luce (2.19) sopra i valori numerici. Questa bilancia è suddivisa in valori da 1/4 con un campo da +1 a –1 EV. Il riferi­mento blu indica in questo campo lo scosta­mento della regolazione effettuata da quella corretta secondo l’esposimetro.
4. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Page 45
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 42
Avvertenze: Se vengono impostati tempi di otturazione di 1/500 sec. o più brevi, il campo dei valori di dia­framma regolati automaticamente è limitato: con 1/1000 sec. è disponibile solo il diaframma 8, mentre con 1/750 sec. sono disponibili solo valo­ri di max. 6,7 e con 1/500 sec. di max. 4,8. Se a causa della luminosità insufficiente o eccessi­va del soggetto è impossibile regolare l’esposizione corretta con il tempo di otturazione impostato ed i valori di diaframma disponibili, il colore del valore indicato cambia da bianco a rosso. Per evitare immagini sfocate con tempi di ottura­zione prolungati, la fotocamera deve essere man­tenuta ferma, cioè appoggiata su una base o sul treppiede.
La selezione del metodo di misurazione dell’esposizione
La LEICA DIGILUX 1 consente di scegliere tra 3 diversi metodi di misurazione dell’esposizione. Ciò consente l’adeguamento alle condizioni di luce, alle singole situazioni, ai modi di lavoro individuali ed ai fini artistici.
Nella regolazione base, la fotocamera funziona con la misurazione di più campi. (
U)
In questo caso la fotocamera analizza automatica­mente le differenze di luminosità presenti nel sog­getto e, in base al confronto con degli schemi pro­grammati di distribuzione della luminosità, deduce la posizione probabile del soggetto principale e la
corrispondente esposizione ottimale, che rappre­senta comunque un compromesso. Questo metodo è perciò particolarmente adatto per scattare fotografie spontanee, facili ma comunque ottimali anche in condizioni difficili. La misurazione di più campi viene quindi inserita automaticamente con il modo di esposizione AUTO e per le riprese video.
La misurazione ponderata al centro (T) Questo metodo valuta con priorità il centro dell’in­quadratura, ma rileva comunque anche tutti gli altri settori. Insieme alla memorizzazione dei valo­ri misurati (veder pag. 43), ciò consente di adatta­re l’esposizione a determinate parti del soggetto tenendo comunque presente l’intero campo visivo.
La misurazione spot (
t)
Questa misurazione si concentra esclusivamente ad un piccolo settore al centro dell’immagine e consente la misurazione precisa di dettagli pic­coli e minimi per un’esposizione esatta, soprattut­to insieme alla regolazione manuale (vedere pag.
41). Questo metodo è quindi particolarmente adatto per soggetti (statici) che possono essere inquadrati con calma.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/riprodu­zione (1.14) su uno dei modi di ripresa e la ghie­ra di selezione dei modi di esposizione (1.15) su P, A, T o M.
Premendo più volte il pulsante di selezione del metodo di misurazione (
U, 1.24) si possono
regolare le 3 varianti che sono commutate in un ciclo infinito nell’ordine sopra indicato. Nel campo dati (1.18) e sul monitor vengono visualizzati i corrispondenti simboli (2.6/3.22), mentre per la misurazione spot appare anche un piccolo reticolo blu (3.16) al centro del monitor. Con questo reticolo si possono inquadrare con
precisione i dettagli da misurare e si raccoman­da quindi di usare il monitor per la misurazione spot.
2. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Page 46
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 43
La memorizzazione del valore misurato
In alcuni casi può essere conveniente disporre il soggetto centrale in posizione eccentrica. Il campo di misurazione autofocus è però indirizzato quasi sempre su una parte del soggetto molto più vicina o molto più distante e ciò comporterebbe la riproduzione sfocata del soggetto principale. Lo stesso vale in modo analogo anche per la misura­zione dell’esposizione, per quanto riguarda le dif­ferenze di luminosità. In questi casi, la memorizzazione dei valori misu­rati consente, con tutti i modi di ripresa, di inqua­drare dapprima il soggetto principale e di memo­rizzare poi la regolazione finché non è stata sele­zionata l’inquadratura definitiva e si desidera scat­tare la foto.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) sulle funzioni deside­rate.
2. In caso di utilizzo del mirino ottico (1.22): Inquadrare il soggetto con l’aiuto del reticolo e premere il pulsante di scatto (1.11) fino al punto di resistenza. Non appena sono state regolate la messa a fuoco e l’esposizione (per i modi di ripresa o di esposizione
AUTO, P, T, A e K) il LED verde
(1.21) lampeggia una volta per la conferma.
In caso di utilizzo del monitor LCD (1.32): Inquadrare il soggetto con l’aiuto del rettangolo (campo di misurazione autofocus, 3.17/18), o con il reticolo blu (3.16) in caso di misurazione dell’esposizione spot, e premere il pulsante di scatto fino al punto di resistenza. Non appena sono state regolate la messa a fuoco e l’esposizione (per i modi di ripresa o di esposizione
AUTO, P, T, A e K), appare per la
conferma il segnale
; (3.27).
3. Tenere premuto il pulsante di scatto e muovere la fotocamera per scegliere l’inquadratura defi­nitiva.
4. Premere fino in fondo il pulsante di scatto per effettuare il fotogramma.
Correzioni dell’esposizione
Gli esposimetri sono calibrati su un valore di gri­gio medio (riflessione 18%) che corrisponde alla luminosità di un normale soggetto fotografico. Se il dettaglio inquadrato non corrisponde alle suddette condizioni, per es. se si tratta di ampie superfici innevate, o al contrario, di una grande locomotiva a vapore nera che riempie tutto il formato, si deve correggere in modo adeguato l’esposizione. La correzione dell’esposizione è una funzione par­ticolarmente utile se vengono effettuati vari foto­grammi di seguito, per es. per assicurare la cor­retta esposizione dei soggetti suddetti, oppure se
per determinati soggetti si desidera effettuare una serie di fotogrammi con un’esposizione ridotta o aumentata. A differenza della memorizzazione dei valori misurati (vedere pag. 43), la correzione dell’esposizione rimane attivata finché non viene (intenzionalmente) ripristinata.
Avvertenza: Le correzioni dell’esposizione non sono possibili per le riprese video e nei modi di esposizione AUTO e M.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su uno dei modi di ripresa e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) su
P, A, o T.
2. Premere una volta il pulsante AE-MENU (1.23).
Page 47
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 44
Avvertenza: Con il pulsante
AE-MENU vengono regolate varie
funzioni commutate in un ciclo infinito e quindi tutte selezionabili premendo più volte il pulsante.
3. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare il valore di correzione desiderato. La regolazione selezionata viene indicata dal display e dal riferimento giallo. Se è stato regolato un valore di correzione dell’esposizione, nel campo dati LCD appare il simbolo
R (2.8).
4. Premere il pulsante VIEW/SET (1.31) o 4 volte il pulsante
AE-MENU per confermare e memo-
rizzare la regolazione effettuata. Le corrispondenti indicazioni sul monitor LCD si spengono ed appare invece l’indicazione
R,
insieme al valore di correzione nel rigo inferiore (2.23), per segnalare che la funzione è attivata.
5. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Fotografare con la serie di esposizione automatica
Esistono molti soggetti pieni di contrasti, cioè con parti molto luminose ed altre molto scure. Le immagini realizzate possono variare notevolmente secondo la parte del soggetto sulla quale è stata regolata l’esposizione. In questi casi si possono scattare diversi fotogrammi con esposizioni gra­duate, utilizzando la serie di esposizione automati­ca. Di seguito si può scegliere il fotogramma più adatto per l’ulteriore utilizzo. Sono disponibili 4 gradazioni: 0,25; 0,5; 0,75 e 1 EV, nonché 2 numeri di scatti: 3 o 5. Le esposizioni avvengono nell’ordine: sottoesposi­zione, esposizione corretta, sovraesposizione; se vengono scattati 5 fotogrammi, altri 2 vengono effettuati con esposizioni intermedie nel corri­spondente ordine. La serie di esposizione viene attivata per una sola volta, cioè per una nuova serie la funzione deve essere riattivata.
Avvertenza: Le serie di esposizioni non sono disponibili né nel modo di esposizione
AUTO, né con la memorizza-
zione dei dati dei fotogrammi a bassa compressio­ne (
y) o non compressi (TIFF), né con i modi
flash.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su uno dei modi di ripresa e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) su
P, A, T o M.
2. Premere 2 volte il pulsante AE-MENU (1.23).
Avvertenza: Con il pulsante
AE-MENU vengono regolate varie
funzioni commutate in un ciclo infinito e quindi selezionabili tutte quante premendo più volte il pulsante.
3. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie (1.29) per aprire il successivo livello del menu di questa funzione. Se è stata regolata la serie di esposizione auto­matica, nel campo dati LCD appare il simbolo r (3.11).
Page 48
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 45
4. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (aumento o riduzione delle gradazioni), per scegliere la gradazione di espo­sizione desiderata tra i singoli fotogrammi. Se come prima gradazione indicata si sceglie 0,25 EV, si può continuare direttamente con il punto 5.
Avvertenza: Premendo il bordo sinistro dell’interruttore a bilico a 4 vie quando viene visualizzato
0,25 EV
si chiude il livello del menu e le corrispondenti impostazioni vengono confermate.
5. Premere il bordo inferiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per passare al rigo sottostante dove viene selezionato il numero desiderato di fotogrammi. Le frecce gialle rivolte in alto e a destra indica­no come eseguire le successive regolazioni.
6. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie se si vogliono scattare 5 fotogrammi. Se si sceglie di scattare 3 fotogrammi (questo numero appare per primo), si può continuare direttamente con il punto 7.
Avvertenza: Per modificare (ulteriormente) la gradazione dell’esposizione, premere il bordo superiore a bilico a 4 vie e procedere poi come descritto al punto 4.
7. Premere il pulsante
VIEW/SET (1.31) o 3 volte
il pulsante
AE-MENU per confermare e memo-
rizzare la regolazione effettuata. Le indicazioni sopra descritte sul monitor LCD si spengono ed appare invece l’indicazione
r
per segnalare che la funzione è ativata (3.24).
8. Le riprese vengono effettuate come descritto al
paragrafo “Riprese nel modo AUTO„ (vedere pag. 31).
Uso della misurazione spot autofocus
In determinate situazioni e per alcuni soggetti, può essere decisivo riprodurre nitidamente alcuni dettagli per ottenere l’effetto desiderato. Per i ritratti per es. conviene quasi sempre mettere a fuoco gli occhi. La misurazione spot autofocus (3.17) che ha un campo di misurazione notevolmente inferiore a quello normale (3.18), questi dettagli possono essere messi a fuoco in modo mirato o comunque automatico.
Avvertenza: La misurazione spot autofocus non è disponibile nel modo
AUTO e per K.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/riprodu­zione (1.14) su uno dei modi di ripresa e la ghie­ra di selezione dei modi di esposizione (1.15) su P, A, T o M.
2. Premere il pulsante MENU (1.27),
3. Premere 3 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
z SPOT AF.
Page 49
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 46
4. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare la funzione desiderata. La variante regolata viene evidenziata in giallo.
5. Per confermare e memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere nuovamente il pul­sante
MENU.
Le indicazioni sopra descritte sul monitor si spengono e nel campo dati (1.18) e sul monitor appaiono invece le indicazioni (2.5, 3.5) che segnalano che la funzione è attivata. Al centro del monitor si vedono inoltre i riferimenti verdi più ravvicinati del campo di misurazione autofo­cus (3.17)
6. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Riprese con la funzione macro
Nel modo autofocus, con la LEICA DIGILUX 1 si possono effettuare dei fotogrammi da una distan­za fino a 30 cm. La funzione macro integra il campo automatico di messa a fuoco per la rappre­sentazione sull’intero formato di soggetti piccolis­simi (scala 1 : 11) da una distanza fino a 6 cm (con la massima posizione grandangolare dell’obietti­vo), oppure fino a 20 cm (con la massima posizione tele dell’obiettivo). La distanza massima dal soggetto nel modo macro è di 50cm.
Avvertenze: La funzione macro è disponibile anche per le riprese video
K.
Con distanze molto ridotte si raccomanda di usare il monitor per determinare la sezione da inquadra­re, perché in questi casi l’errore di parallasse nel mirino ottico è troppo elevato. Nel modo
AUTO, il campo di regolazione del dia-
framma è limitato a valori da 4 a 8, a causa della profondità di campo molto ridotta delle riprese in prima piano e della conseguente difficoltà di messa a fuoco.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/riprodu­zione (1.14) su uno dei modi di ripresa e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) sulla funzione desiderata.
2. Posizionare la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.6) su
+.
Nel campo dati (1.18) e sul monitor (1.32) appare quindi l’indicazione
+. (2.17, 3.4.b).
3. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Page 50
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 47
Riprese con la regolazione manuale della messa a fuoco
Per determinati soggetti e situazioni è più conve­niente eseguire manualmente la messa a fuoco invece di utilizzare l’autofocus (vedere pag. 31), per es. se la stessa messa a fuoco viene usata per diversi fotogrammi e l’impiego della memorizzazio­ne dei valori misurati (vedere pag. 43) sarebbe quindi troppo complicata, oppure se si vogliono riprendere dei paesaggi mantenendo la messa a fuoco su infinito, oppure per mettere a fuoco determinati dettagli ancora più piccoli di quelli rilevati con il campo di misurazione spot auto­focus (vedere pag. 45). La messa a fuoco manuale può essere controllata sul monitor (non nel mirino ottico). In molti casi sul monitor appaiono anche delle indicazioni come aiuto per la messa a fuoco (vedere di seguito).
Avvertenze: Il campo della messa a fuoco manuale va da 6 o 20 cm (posizione grandangolare o tele) fino all’infinito. La messa a fuoco manuale è disponibile anche per le riprese video (
K). Non appena viene premuto il
pulsante di scatto per iniziare le riprese video, l’ul­tima messa a fuoco viene però memorizzata e non potrà più essere variata durante l’intera sequenza. Se la messa a fuoco viene eseguita nel campo grandangolare e poi si passa con lo zoom nel campo tele, la messa a fuoco potrebbe essere scorretta a causa della ridotta profondità di
campo. Fino a un certo punto, ciò può accadere anche nel caso contrario rendendo necessarie delle correzioni. Si raccomanda perciò di eseguire la messa a fuoco sempre nel campo tele. A causa della maggiore profondità di campo nel campo grandangolare e della difficile messa a fuoco per le riprese in primo piano, si sconsiglia la messa a fuoco manuale in questi casi perché comporta un’imprecisione inevitabile.
Regolazione della messa a fuoco:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) sulle funzioni deside­rate.
2. Posizionare la leva di selezione per il modo di messa a fuoco (1.6) su
E.
Nel campo dati (1.18) e sul monitor (1.32) appaiono le corrispondenti indicazioni (2.4,
3.4.c), ed il LED verde (1.21) lampeggia.
Avvertenza: Se è regolato lo spot autofocus (vedere pag. 45), le corrispondenti indicazioni (2.5/3.5) ed il rettan­golo più piccolo del campo di misurazione spot autofocus (3.17), rimangono visibili. I segnali di conferma acustici ed ottici elencati al punto 4, si basano quindi sempre sulle parti del soggetto che si trovano all’interno del campo di misurazione autofocus regolato.
3. Inquadrare il soggetto con il rettangolo del campo di misurazione autofocus (3.17/18).
4. Girare lentamente la ghiera di focalizzazione (1.9) finchè l’immagine o i dettagli più impor­tanti vengono riprodotti nitidamente sul monitor. Girando a sinistra in senso antiorario (osser­vando l’immagine sul monitor), l’obiettivo viene regolato in direzione infinito per soggetti più lontani, girando a destra lo si può regolare per distanze più ravvicinate fino a 30 cm. Non appena la messa a fuoco si avvicina al valore ottimale, sopra il campo di misurazione appaiono 2 parentesi quadre (3.28), come aiuto per la messa a fuoco. Se la messa a fuoco è corretta si accende il punto verde (3.27) tra le parentesei ed il LED verde (1.21) si accende a luce fissa. Se sono attivati i segnali di conferma acustici (vedere pag. 82), si percepiscono inoltre 2 brevi segnali consecutivi. Indipendentemente dalla messa a fuoco corret­ta, sotto le parentesi appare il simbolo per l’infinito (
w, 3.26) con la corrispondente
regolazione.
Page 51
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 48
Avvertenze: La ghiera di focalizzazione funziona a trasmissione elettrica e non è quindi dotata dei fine corsa per la regolazione più breve e quella più lunga. Di conseguenza non esistono neanche le posizioni fisse per le distanze. Con la luce molto debole non appaiono gli aiuti per la messa a fuoco.
5. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Fotografare con la serie di focus automatico
La maggior parte dei soggetti è costituita da diversi elementi disposti su vari piani di profondità che pertanto vengono riprodotti con una nitidezza variabile secondo la distanza ed in funzione della lunghezza focale e del diaframma utilizzati. In base alla distanza impostata, l’effetto ottenuto può variare notevolmente. In questi casi si posso­no scattare diversi fotogrammi con varie messe a
fuoco, utilizzando la serie di focus automatico. Di seguito si può scegliere il fotogramma più adatto per l’ulteriore utilizzo. Sono disponibili 2 numeri di fotogrammi: 3 o 5. I fotogrammi vengono scattati nell’ordine seguente: _ con mira sul limite anteriore (primo piano) della
corrispondente profondità di campo,
_ con mira sul soggetto nel campo di misurazione
(3.17/18),
_ con mira sul limite posteriore (secondo piano)
della corrispondente profondità di campo. Se vengono scattati 5 fotogrammi, gli altri 2 ven­gono effettuati con impostazioni intermedie. Al termine della serie di focus, la funzione è disin­serita, cioè la si deve reinserire per una nuova serie.
Avvertenza: Le serie di focus automatico non sono disponibili né nel modo di esposizione
AUTO, né con i modi
flash, né con la memorizzazione dei dati dei foto­grammi non compressi
TIFF.
In caso di compressione elevata le serie di focus possono essere effettuate solo con 3 fotogrammi.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/riprodu-
zione (1.14) su uno dei modi di ripresa e la ghie­ra di selezione dei modi di esposizione (1.15) su P, A, T o M.
2. Premere 3 volte il pulsante AE-MENU (1.23).
Avvertenza: Con il pulsante
AE-MENU vengono regolate varie
funzioni commutate in un ciclo infinito e quindi selezionabili tutte quante premendo più volte il pulsante.
3. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie (1.29) per aprire il successivo livello del menu di questa funzione.
Page 52
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 49
4. Premere il bordo inferiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per passare al rigo sottostante dove viene selezionato il numero desiderato di fotogrammi. Le frecce gialle rivolte in alto e a destra indica­no come eseguire le successive regolazioni.
5. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie se si vogliono scattare 5 fotogrammi (possibile solo con un elevato rapporto di com­pressione). Se si desidera effettuare 3 fotogrammi (questo numero viene visualizzato per primo),si può continuare direttamente con il punto 6.
Avvertenza: Premendo il bordo superiore dell’interruttore a bilico a 4 vie quando viene visualizzato
3 FRAMES
si chiude il livello del menu e le corrispondenti impostazioni vengono confermate.
6. Premere il pulsante
VIEW/SET (1.31) o 2 volte
il pulsante
AE-MENU per confermare e memo-
rizzare la regolazione effettuata. Le indicazioni sopra descritte sul monitor LCD si spengono ed appare invece l’indicazione
P
per segnalare che la funzione è attivata (3.29).
7. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Fotografare con la sincronizzazione flash al termine del tempo di esposizione
La LEICA DIGILUX 1 consente di commutare l’ac­censione del flash o all’inizio o alla fine del tempo di esposizione. L’esposizione del flash, che ha una durata molto breve, può essere regolata quindi o all’inizio o alla fine del tempo di esposizione alla luce naturale, che ha una durata notevolmente più lunga. Con la sincronizzazione alla fine del tempo di esposizione, si ottengono spesso effetti più naturali, soprattutto con soggetti luminosi o riflet­tenti, per es. delle autovetture, situati in un ambiente oscuro.
Avvertenza: Poiché le varie sincronizzazioni del flash produco­no un effetto sull’immagine solo con tempi di ottu­razione più lunghi, la sincronizzazione alla fine del tempo di esposizione è disponibile esclusivamente con il modo flash
5/C (vedere pag. 36), ma
non con il modo
AUTO, né con i modi di esposi-
zione
T e M, né con K.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su uno dei modi di ripresa, posizionare la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) su
P o A e premere più volte
il pulsantedi selezione del modo flash (1.13) per regolare l’inserimento automatico del flash e del pre-flash con tempi di otturazione prolungati 5/C.
Nel campo dati (1.18) e sul monitor (1.32) appaiono le corrispondenti indicazioni (2.1.e,
3.2.e).
2. Premere il pulsante
MENU (1.27).
3. Premere 8 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
7 SLOW SYNC. (flash con tempi di
otturazione prolungati).
4. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare la funzione desiderata. La variante regolata viene evidenziata in giallo.
Page 53
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 50
5. Per confermare e memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere nuovamente il pul­sante
MENU.
Le indicazioni sopra descritte sul monitor si spengono ed appare invece l’indicazione 6/C (3.2.f) per segnalare che la funzio­ne è attivata. L’indicazione nel campo dati rima­ne invece invariata.
6. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Avvertenza: Per evitare fotogrammi sfocati con tempi di ottu­razione prolungati, si raccomanda di appoggiare la fotocamera su un supporto o sul treppiede.
Correzioni dell’esposizione col flash
Questa funzione consente di ridurre o intensifica­re in modo mirato l’esposizione del flash, indipen­dentemente dall’esposizione della luce presente, per schiarire per es. il volto di una persona in primo piano scattando un fotogramma all’aperto con la luce del tramonto, senza compromettere la luminosità naturale dell’ambiente. Una correzione del tempo di esposizione con flash rimane attivata finché non viene ripristinata (intenzionalmente).
Avvertenza: Le correzioni dell’esposizione con flash non sono possibili per le riprese video (
K) e nei modi di
esposizione
AUTO.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su uno dei modi di ripresa e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) su
P, A, T o M.
2. Premere 4 volte il pulsante AE-MENU (1.23).
Avvertenza: Con il pulsante
AE-MENU vengono regolate varie
funzioni commutate in un ciclo infinito e quindi selezionabili tutte quante premendo più volte il pulsante.
3. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare il valore di correzione desiderato. La regolazione selezionata viene indicata dal display e dal riferimento giallo. Se è stato rego­lato un valore di correzione dell’esposizione, nel campo dati LCD appare il simbolo
8 (2.15).
4. Premere il pulsante VIEW/SET (1.31) o il pul­sante
AE-MENU per confermare e memorizzare
la regolazione effettuata. Le indicazioni sopra descritte sul monitor LCD si spengono ed appa­re invece l’indicazione
8, insieme al valore di
correzione nel 2° rigo (3.30.a), per segnalare che la funzione è attivata.
Page 54
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 51
5. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Uso di un ulteriore flash
Per aumentare il raggio di azione del flash, sulla LEICA DIGILUX 1 si può applicare un flash esterno (più potente).
Avvertenze: Per motivi costruttivi (tempo di caricamento!) non è possibile effettuare delle riprese video (
K) con
il flash, neanche con quello esterno. Per regolare in modo individuale l’esposizione del flash con la funzione
MANUAL (vedere di seguito),
si raccomanda di impostare uno dei due modi di esposizione che consentono la regolazione manuale del diaframma, cioè il tempo di posa automatico (
A) o il modo manuale (M). Con gli
altri due modi di esposizione (
P e T), il diaframma
viene impostato automaticamente e ciò non con-
sente in tutti i casi la corretta esposizione del flash. Con il tempo di posa automatico, il tempo di otturazione viene regolato a 1/30 sec. – 1/25 sec. In caso di impiego di un flash esterno, si racco­manda di disinserire quello incorporato. Il flash incorporato può comunque essere utilizzato per la schiarita diretta, se quello esterno viene utilizzato per l’illuminazione indiretta. Per altre informazioni sull’impostazione del flash consultare le corrispondenti istruzioni per l’uso. Se vengono applicati dei flash esterni di grandi dimensioni, la fotocamera può inclinarsi in avanti. Si raccomanda perciò di togliere il flash per porta­re la fotocamera con la tracolla.
Regolazione della funzione:
1. Assicurarsi che la fotocamera ed il flash siano disinseriti ed infilare la base del flash nella slitta portaflash (1.17) della fotocamera.
2. Inserire la fotocamera.
3. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) sul modo fotogrammi singoli e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) su tempo di posa automatico (
A) o sul
modo manuale (
M).
4. Premere il pulsante MENU (1.27).
5. Premere 9 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
9 EXT. FLASH (flash esterno).
6. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare la funzione desiderata. La variante regolata viene evidenziata in giallo. Selezionando
PRESET vengono impostati auto-
maticamente un tempo di otturazione di 1/60 sec. e la sensibilità ISO, indipendentemente dal modo di esposizione regolato. Sul flash si devo­no regolare la sensibilità su ISO 100 ed il dia­framma su 2,8. La funzione
PRESET è partico-
larmente adatta per scattare fotografie nel modo più semplice, cioè automatico. Con la funzione
MANUAL la fotocamera viene
impostata invece manualmente.
Page 55
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 52
7. Per confermare e memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere nuovamente il pulsante
MENU.
Le indicazioni sopra descritte sul moniotr si spengono e riappare invece la schermata prece­dente.
8. Inserire il flash. Sul monitor appare un indicazione per segnala­re il flash applicato, secondo la funzione regola­ta con un ulteriore
M (0 3.30.ba, per
MANUAL) o senza (9 3.30.bb, per PRESET).
9. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Impostazione della risoluzione
I dati dei fotogrammi possono essere registrati con quattro diverse quantità di pixel (punti imma­gine) cioè risoluzioni. Ciò consente l’adattamento preciso all’uso previsto e lo sfruttamento ottimale della capacità esistente della scheda di memoria. Con la massima risoluzione (corrispondente alla massima quantità di dati), che si raccomanda per es. per un’elevata qualità di stampe di dimensioni maggiori, il numero di fotogrammi che possono essere memorizzati sulla scheda è ovviamente molto inferiore rispetto a quello con la risoluzione minima, la quale è più che sufficiente per l’invio di e-mail o l’inserimento nelle pagine web.
Risoluzioni disponibili: 2240 corresponde a 2240x 1680 pixel 1600 corresponde a 1600x 1200 pixel 1120 corresponde a 1120x 840 pixel
640 corresponde a 640 x 480 pixel
Avvertenza: Per le riprese video (
K), la risoluzione viene defi-
nita su 320 x 240 pixel per 10 fotogrammi/sec.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su uno dei modi di ripresa e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) sulla funzione desiderata.
2. Premere il pulsante
MENU (1.27).
3. Premere 5 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
c
PICT. SIZE.
4. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare la risoluzio­ne desiderata. La variante regolata viene evidenziata in giallo.
5. Per memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere nuovamente il pulsante
MENU.
Sul monitor riappare la schermata iniziale, insieme alle corrispondenti indicazioni (2.12/3.7) ed il numero rimanente di fotogram­mi o il tempo residuo di ripresa. Questi valori vengono visualizzati anche nel campo dati (1.18).
Impostazione del rapporto di compressione
I dati dei fotogrammi possono essere registrati con 3 diversi rapporti di compressione (procedura di riduzione dati). Ciò consente l’adattamento pre­ciso all’uso previsto e lo sfruttamento ottimale della capacità esistente della scheda di memoria. I record dati non compressi, che contengono il maggior numero di informazioni sul fotogramma e che si raccomanda di utilizzare per esempio con i programmi di elaborazione immagini, consentono ovviamente di memorizzare un numero inferiore di fotogrammi su una scheda rispetto alla compres­sione più elevata, cioè con informazioni ridotte sul fotogramma, la quale è più che sufficiente per l’in­vio di e-mail o l’inserimento nelle pagine web.
Page 56
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 53
Risoluzioni disponibili:
y rapporto di compressione basso Y rapporto di compressione elevato
TIFF registrazione non compressa (
Tagged Image File Format – formato marcato dei
dati dell’immagine)
Avvertenze: Nel modo di ripresa
AUTO, la registrazione di dati
non compressi
TIFF non è disponibile.
La registrazione di dati non compressi nel formato TIFF richiede un tempo notevolmente più lungo rispetto ai dati compressi, in casi estremi, cioè per soggetti con molti dettagli, fino a ca. 30 sec. La durata della memorizzazione viene segnalata dal LED rosso (1.20) acceso a luce fissa e dal LED rosso lampeggiante (3.12) sul monitor. Per le riprese video non è possibile modificare il rapporto di compressione. Con un elevato rapporto di compressione si pos­sono perdere i dettagli nel soggetto. Il numero di fotogrammi o il tempo di ripresa resi­dui segnalati nel campo dati LCD e sul monitor, non commuta per forza dopo ogni fotogramma. Ciò dipende dal soggetto, in quanto i dettagli molto fini comportano una quantità maggiore di dati, le superfici omogenee invece una quantità minore. I valori nella tabella sono stati indicati in base alle dimensioni massime possibili del file con la risoluzione impostata. Secondo il contenuto dell’immagine ed il rapporto di compressione, i file hanno spesso una dimensione inferiore e di
conseguenza la capacità rimanente di memoria è maggiore di quella calcolata e indicata in prece­denza.
Avvertenza: Le indicazioni nella tabella si riferiscono alla scheda di memoria di 64 MB in dotazione con impostazio­ni invariate. Se le funzioni vengono variate tra una ripresa e l’altra, i numeri di fotogrammi cambiano.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su uno dei modi di ripresa e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) sulla funzione desiderata.
2. Premere il pulsante
MENU (1.27).
3. Premere 6 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
y QUALITY.
4. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare il rapporto di compressione desiderato. La variante regolata viene evidenziata in giallo.
5. Per memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere nuovamente il pulsante
MENU.
Sul monitor riappare la schermata iniziale, insieme alle corrispondenti indicazioni (2.13/3.8) ed il numero rimanente di fotogram­mi o il tempo residuo di ripresa. Questi valori vengono visualizzati anche nel campo dati.
Fotogrammi singoli 2240x 1680 64 32 5
1600x 1200 124 64 10
1120x 840 242 124 20
640 x 480 484 298 59
Riprese video 320 x 240 362 s
Risoluzione Rapporto di compressione
YyTIFF
Page 57
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 54
Impostazione del bilanciamento del bianco
Nelle fotografie elettroniche, il bilanciamento del bianco assicura la riproduzione neutrale, cioè naturale, dei colori con qualsiasi tipo di luce. A tal fine la fotocamera viene tarata anticipatamente sul colore che deve essere riprodotto come bianco. Nella LEICA DIGILUX 1 si possono scegliere 7 impostazioni diverse:
§ una regolazione automatica che fornisce
quasi sempre risultati corretti, cinque impostazioni fisse per le sorgenti luminose più frequenti,
$ per es. per riprese all’esterno con il sole, % per es. per riprese esterne con il cielo
nuvoloso,
& per es. per riprese interne con lampade
alogene,
/ per es. per riprese interne con lampade al
neon,
( per es. per riprese interne con illuminazione
(prevalente) di flash elettronico, nonché
) una impostazione manuale.
Avvertenza: Per facilitare l’uso, nel modo di esposizione
AUTO
il bilanciamento del bianco avviene con l’imposta­zione automatica.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su uno dei modi di ripresa e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) su
P, A, T o M.
2. Premere il pulsante MENU (1.27).
3. Premere una volta il bordo inferiore dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
"
W. (WHITE) BALANCE.
4. Premere ripetutamente il bordo destro o sini­stro dell’interruttore a bilico a 4 vie per selezio­nare le 7 varianti, che sono commutate in un ciclo infinito nel seguente ordine:
§$%& /( )
La variante attualmente impostata (ad eccezione dell’impostazione manuale) viene evidenziato in giallo.
Se è stata selezionata l’impostazione automatica o una di quelle fisse, procedere nel modo seguen­te per le altre impostazioni:
5. Per confermare e memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere nuovamente il pul­sante
MENU.
Riappare la schermata iniziale. Nel campo dati e sul monitor appaiono inoltre le lettere
WB o il
simbolo per l’impostazione fissa selezionata.
6. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo AUTO„ (vedere pag. 31).
Page 58
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 55
Regolazione manuale del bilanciamento del bianco
Se viene selezionato il bilanciamento manuale del bianco, la corrispondente indicazione
SET lampeg-
gia in bianco per segnalare che questa funzione richiede ulteriori impostazioni. Procedere nel modo seguente:
7. Premere il pulsante
VIEW/SET (1.31).
8. Inquadrare con la fotocamera un oggetto di colore bianco o grigio neutro. L’oggetto deve riempire tutto il formato sul monitor.
9. Premere fino in fondo il pulsante di scatto e mantenerlo premuto. Secondo la luce presente, si possono osservare come i colori inizialmente “errati„ vengono cor­retti dopo breve tempo. Al termine della regola­zione, l’indicazione ritorna ai punti del menu.
10. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Impostazione della sensibilità ISO
Nelle fotografie tradizionali, con la selezione del valore ISO viene considerata la sensibilità alla luce della pellicola utilizzata. Le pellicole più sen­sibili consentono tempi di otturazione più brevi e/o diaframmi più piccoli con la stessa luminosità e viceversa. Anche la DIGILUX 1 consente l’impostazione di 3 valori ISO per adattare i tempi di otturazione ed il diaframma alle singole situazioni. Poiché non si può variare la sensibilità effettiva del sensore, in questi casi viene definita solamente la quantità di luce che deve essere riprodotta come bianco. Una qualità ottimale di riproduzione si ottiene quindi con ISO 100, la più bassa delle tre imposta­zioni possibili. I due valori di sensibilità maggiore ISO 200 e ISO 400, comportano una graduale riduzione della quantità di contrasti ed eventual­mente anche un annerimento minore delle parti scure dell’immagine. Per facilitare l’uso è disponibile anche l’imposta­zione manuale.
Avvertenza: Nel modo
AUTO e per le riprese video (K), la
sensibilità viene regolata all’impostazione automa­tica (
AUTO).
Nei modi di esposizione tempo automatico e dia­framma automatico (
A, T), nonché con l’imposta-
zione manuale (
M), questa impostazione AUTO
invece non è disponibile.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/riprodu­zione (1.14) su uno dei modi di ripresa e la ghie­ra di selezione dei modi di esposizione (1.15) su P, A, T o M.
2. Premere il pulsante MENU (1.27).
3. Premere 2 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
e
SENSITIVITY (sensibilità).
Page 59
4. Premere ripetutamente il bordo destro o sinistro dell’interruttore a bilico a 4 vie per selezionare le 3/4 varianti (vedere il punto 3) che sono commutate in un ciclo infinito nel seguente ordine:
AUTO 100 200 400
La variante regolata viene evidenziata in giallo.
5. Per confermare e memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere nuovamente il pul­sante
MENU.
Riappare la schermata iniziale. Se è stato rego­lato un valore (invece di AUTO), quest’ultimo appare anche nel campo dati e sul monitor.
6. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Impostazione delle caratteristiche delle immagini (contrasto, messa a fuoco, saturazione del colore)
Uno dei tanti vantaggi della fotografia elettronica rispetto a quella tradizionale è quello che si pos­sono modificare in modo molto semplice alcune caratteristiche determinanti dell’immagine. Men­tre i programmi di elaborazione immagine consen­tono queste modifiche in modo ampio, dopo la ripresa e con l’aiuto del computer, con la LEICA DIGILUX 1 si possono definire 3 caratteristiche essenziali dell’immagine già prima della ripresa:
_ Il contrasto, cioè la differenza tra le parti e quel-
le scure determina se un’immagine appare piut­tosto “piatta„ o “brillante„. Il contrasto può essere variato aumentando o diminuendo queste differenze, cioè schiarendo le parti chiare ed oscurando quelle scure o viceversa.
_ La riproduzione nitida con una corretta messa a
fuoco, almeno del soggetto principale, è un pre­supposto essenziale per un fotogramma riuscito. La nitidezza di un’immagine viene determinata soprattutto dalla nitidezza dei bordi, cioè dalle dimensioni delle zone di contrasto chiaro/scuro sui bordi dell’immagine. Aumentando o riducen­do queste zone si può variare la percezione di nitidezza.
_ La saturazione del colore determina se i colori
dell’immagine appaiono piuttosto pallidi e di tipo pastello o invece intensi ed accesi. Mentre le condizioni di luce ed atmosferiche (foschia o cielo limpido) sono invariabili, la saturazione dei colori può essere modificata.
Per tutte e tre le caratteristiche si può scegliere indipendentemente, o la riproduzione normale cioè naturale (
STD/standard), o la variante smor-
zata (
LOW/basso), o quella intensiva (HIGH/alta).
Avvertenza: Le variazioni delle caratteristiche dell’immagine non sono possibili per le riprese video e nei modi di esposizione
AUTO.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su uno dei modi di ripresa e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) su
P, A, T o M.
2. Premere il pulsante MENU (1.27).
3. Premere 11 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
H PICT. ADJ. (PICTURE ADJUSTMENT
– impostazione immagine.
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 56
Page 60
4. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il corrispondente sottomenu.
5. Premere il bordo destro e/o sinistro dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie per selezionare il contra­sto desiderato. La variante regolata viene evidenziata in giallo.
6. Premere il bordo inferiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per commutare ad una delle altre due caratteristiche dell’immagine, la cui impostazione avviene come descritto al punto 4. La variante regolata viene evidenziata in giallo.
7. Per memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere 2 volte il pulsante
MENU.
Riappare la schermata iniziale.
Uso di strumenti ausiliari ottici ed adattatori
In commercio sono disponibili lenti supplementari di altre marche che possono essere applicate mediante adattatori sulla LEICA DIGILUX 1. Questi strumenti ausiliari ottici consentono di aumentare o ridurre la lunghezza focale dell’obiettivo, per ridurre o aumentare ulteriormente il campo di inquadratura. LEICA offre inoltre un adattatore speciale per l’uso sui telescopi TELEVID (n. art. 42 302), che consente di fotografare in modo semplicissimo l’immagine dei telescopi ingrandita fino a 60 volte. Anche i normali filtri E49 possono essere usati con un adattatore speciale (n. art. 18609). Leica offre un filtro UVA adatto (n. art. 13328) ed un fil­tro polarizzatore universale ribaltabile per l’osser­vazione e l’impostazione (n. art. 13356).
Avvertenze: Gli strumenti ausiliari ottici possono essere usati anche per le riprese video. Se la fotocamera è impostata per l’uso con stru­menti ausiliari ottici, il flash incorporato viene dis­inserito. Anche il telemetro esterno viene disinserito. Per­tanto il tempo di focalizzazione ed il ritardo di scatto aumentano. Per ulteriori informazioni sugli strumenti ausiliari ottici, vedere le corrispondenti istruzioni per l’uso.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) e la ghiera di selezione dei modi di esposizione (1.15) sulle funzioni deside­rate.
2. Premere il pulsante
MENU (1.27).
3. Premere 10 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
# CONVERSION (conversione).
4. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare la funzione desiderata. La variante regolata viene evidenziata in giallo.
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 57
Page 61
5. Per confermare e memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere nuovamente il pul­sante
MENU.
Le indicazioni sopra descritte sul monitor si spengono ed appare invece l’indicazione
#
(3.3) per segnalare la funzione attivata. Per segnalare il disinserimento del flash appare anche il corrispondente simbolo (
2, 3.2.g).
6. Svitare in senso antiorario l’anello frontale dell’obiettivo (1.9).
7. Avvitare in senso orario l’adattatore e/o lo strumento ausiliario ottico sulla montatura dell’obiettivo.
8. Le riprese vengono effettuate come descritto al paragrafo “Riprese nel modo
AUTO„ (vedere
pag. 31).
Avvertenze: Per definire l’inquadratura con gli strumenti ausi­liari ottici, usare il monitor (1.32).
Istruzioni dettagliate / La ripresa / 58
Page 62
Riproduzione
La riproduzione di fotogrammi singoli
Come illustrato già al paragrafo “Controllo dell’ul­timo fotogramma scattato (
REVIEW)„ a pag. 33, i
fotogrammi appena scattati vengono visualizzati immediatamente per breve tempo sul monitor. Il modo di produzione consente invece di osservare i fotogrammi in qualsiasi momento e senza limite di tempo, per es. per decidere se un fotogramma deve essere cancellato, oppure per prendere visio­ne di altri fotogrammi sulla scheda di memoria.
Avvertenze: La LEICA DIGILUX 1 memorizza i fotogrammi secondo gli standard DCF (Design Rule for Camera File System – impostazioni funzionali per i sistemi di file di immagini). Questa fotocamera genera i file di immagini o nel formato Exif-JPEG 2.0/2.5 (
Joint Photographic
Expert Group – gruppo esperto fotografico unita-
rio), oppure nel formato TIFF. I dati che non vengono registrati dalla LEICA DIGILUX 1, eventualmente non possono essere riprodotti, oppure possono essere riprodotti solo con una minore qualità. In questi casi il monitor rimane nero e come numero di file (vedere di seguito) viene indicato
–––.
Regolazione della funzione/selezione dei foto­grammi:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su riproduzione
J. Viene
quindi visualizzato l’ultimo fotogramma scattato. Tutte le indicazioni nel campo dati si spengono ed appare invece
PLAY.
2. Premendo il bordo sinistro o destro dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie (1.29), si può richiamare il fotogramma successivo o quello precedente. Una pressione prolungata (ca. 2 sec.) provoca lo scorrimento rapido dei fotogrammi. Poiché i fotogrammi sono commutati in un ciclo infinito, tutti i fotogrammi sono raggiungibili in entram­be le direzioni. Nel monitor appaiono i corrispondenti numeri del fotogramma e del file.
La riproduzione di fotogrammi singoli con audio
Come illustrato già al paragrafo “Riprese con audio„ a pag. 38, per i fotogrammi si può effettua­re anche una registrazione audio. Questa registra­zione audio può essere riprodotta dalla LEICA DIGILUX 1 insieme ai corrispondenti fotogrammi. Successivamente la registrazione audio può esse­re utilizzata nell’ambito di una proiezione o come aiuto per l’archiviazione.
Regolazione ed impiego della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/riprodu­zione (1.14) su riproduzione
J.
Viene quindi visualizzato l’ultimo fotogramma scattato.
2. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare il fotogramma desiderato con la registrazione audio.
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 59
Page 63
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 60
3. Premere il pulsante
VIEW/SET (1.31) per la
riproduzione audio. Durante la riproduzione audio il rigo
PLAY
AUDIO SET
sul monitor si spegne.
Il LED rosso (1.20) si accende a luce fissa.
Avvertenze: Durante la riproduzione audio, fare attenzione a non coprire l’altoparlante (1.30), per es. con un dito. La riproduzione audio non può essere interrotta e non si possono selezionare o regolare altre funzio­ni mentre è in corso.
Il volume della riproduzione audio può essere regolata in 5 stadi secondo le esigenze individuali.
Regolazione del volume:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su riproduzione
J.
2. Premere il pulsante MENU (1.27).
3. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare
h SETUP (menu
delle impostazioni base).
4. Premere 2 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare la funzione Ä VOLUME (volume).
5. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare il volume desiderato. Sono disponibili 6 stadi, il volume viene indicato dall’altezza delle barre. La regolazione viene visualizzata dalle barre gialle.
6. Per confermare e memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere nuovamente il pul­sante
MENU.
Le indicazioni del menu sul monitor si spengo­no e riappaiono quelle precedenti.
La riproduzione contemporanea di max 9 fotogrammi singoli
Con la LEICA DIGILUX 1 si possono osservare contemporaneamente sul monitor fino a 9 foto­grammi (oppure un numero inferiore se sono memorizzati meno fotogrammi), per es. per avere una panoramica o individuare più rapidamente un fotogramma ricercato.
Regolazione della funzione/selezione dei foto­grammi:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su riproduzione
J.
Viene quindi visualizzato l’ultimo fotogramma scattato. Tutte le indicazioni nel campo dati si spengono ed appare invece
PLAY.
Avvertenza: I fotogrammi memorizzati in diverse cartelle ven­gono visualizzati separatamente, anche se il loro numero complessivo è inferiore a 9.
2. Premere a sinistra (nella posizione grandango­lare) la leva zoom (1.10). Premendo la leva zoom a destra (nella posizione tele), si può riportare alle dimensioni normali il fotogramma contrassegnato con un numero giallo.
Page 64
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 61
3. Con l’interruttore a bilico a 4 vie (1.29) si pos­sono visualizzare sul monitor o selezionare gli altri fotogrammi memorizzati. Premendo il bordo sinistro e quello superiore del­l’interruttore a bilico a 4 vie, vengono richiamati i fotogrammi con i numeri inferiori, pre­mendo il bordo destro e quello inferiore, vengono richiamati quelli con i numeri superiori. Con il bordo superiore e quello inferiore si può cambiare da un rigo all’altro. Dopo il numero più alto e quello più basso, la serie di fotogrammi disposti in un ciclo infinito, riprende dall’inizio. Il fotogramma selezionato viene identificato con un numero giallo.
Zoomaggio e selezione della sezione durante la riproduzione di fotogrammi singoli
Per la valutazione dettagliata, un fotogramma sin­golo può essere ingrandito sul monitor in vari pas­saggi fino a 16 volte e la sezione può essere scel­ta liberamente. Viceversa è anche possibile visua­lizzare sul monitor contemporaneamente fino a 6 fotogrammi consecutivi notevolmente ridotti.
Avvertenze: Per le riprese video, lo zoomaggio e la selezione della sezione non sono disponibili. Più viene ingrandito il fotogramma, peggiore è la qualità di riproduzione sul monitor, a causa della risoluzione proporzionalmente inferiore. In alcuni casi non è possibile ingrandire i foto­grammi scattati con fotocamere di altre marche.
Regolazione della funzione/selezione dei foto­grammi:
1. Selezionare il fotogramma desiderato come descritto al paragrafo “La riproduzione di foto­grammi singoli„ a pag. 59, ai punti 1. e 2.
Gli ulteriori utilizzi variano a seconda della fun­zione selezionata.
Ingrandimento del fotogramma e selezione della sezione
2. Premere a destra (nella posizione tele) la leva zoom (1.10). Le indicazioni precedenti sul monitor si spengo­no ed il fotogramma visualizzato in precedenza appare ingrandito di 2 volte.
Per sezioni ancora più piccole il fattore di ingrandimento può essere aumentato fino a max 16 volte, premendo ripetutamente (fino a 4 volte) la leva zoom. Premendo a sinistra (nella posizione grandangolare) la leva zoom, il fotogramma può essere nuovamente ridotto. Le indicazioni variano secondo l’attuale regola­zione.
Page 65
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 62
3. Con l’interruttore a bilico a 4 vie (1.29) si può selezionare liberamente la sezione per ogni ingrandimento. Premere a tal fine il bordo dell’interruttore nella direzione in cui si desidera spostare la sezione. Se in una o due direzioni viene raggiunto il bordo del fotogramma, ciò viene segnalato dalla scomparsa delle corrispondenti frecce.
Se in seguito all’ingrandimento si decide di non voler utilizzare più un fotogramma, lo si può cancellare direttamente in questa occasione.
4. Premere il pulsante
MENU (1.27).
5. Premere il bordo superiore o inferiore dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie per selezionare
NO (il
fotogramma viene salvato) o
YES (il fotogram-
ma viene cancellato).
6. Premere infine il pulsante
VIEW/SET. Se in
precedenza è stato selezionato
YES i dati del
fotogramma sono ora cancellati.
Avvertenza: I fotogrammi protetti devono essere abilitati prima di poterli cancellare. Vedere a tal fine il paragrafo “Protezione dei fotogrammi„ a pag. 66.
Attenzione: La cancellazione dei dati dell’immagine è definiti­va, cioè i dati non potranno più essere recuperati.
La riproduzione di riprese video
Analogamente ai fotogrammi singoli, anche le riprese video possono essere visualizzate sul monitor.
Avvertenze: Si possono riprodurre i file di riprese video nel formato QuickTime Motion JPEG. In alcuni casi potrebbe essere impossibile riprodurre i file di riprese video con altri standard, o quelli registrati con altre fotocamere.
Regolazione della funzione/selezione dei foto­grammi:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/riprodu­zione (1.14) su riproduzione
J. Viene quindi
visualizzato l’ultimo fotogramma scattato. Tutte le indicazioni nel campo dati si spengono ed appare invece
PLAY.
2. Premere il bordo sinistro o destro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29), per richiamare il file della ripresa video desiderata. Una pressione prolungata provoca lo scorrimento rapido. Poi­ché i file delle riprese sono commutati in un ciclo infinito, tutte le riprese sono raggiungibili in entrambe le direzioni. Viene quindi visualizzato il primo fotogramma della ripresa video selezionata.
Page 66
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 63
3. Premere il pulsante
VIEW/SET (1.31), per ini-
ziare la riproduzione del video. Durante la ripro­duzione si può intervenire in qualsiasi momento con l’interruttore a bilico a 4 vie, come descrit­to di seguito.
Avvertenza: Usando schede di memoria con un’elevata capaci­tà, il ritorno rapido potrebbe essere rallentato.
Cancellazione delle riprese
I dati delle immagini memorizzate sulla scheda possono essere cancellati in qualsiasi momento, per es. se i fotogrammi sono già memorizzati su altri supporti, se non servono più o se si deve liberare spazio di memoria sulla scheda. La LEICA DIGILUX 1 consente di cancellare i sin­goli fotogrammi, oppure contemporaneamente alcuni o tutti i fotogrammi.
Avvertenza: I fotogrammi protetti devono essere abilitati prima di poterli cancellare. Vedere a tal fine il paragrafo “Protezione dei fotogrammi„ a pag. 66.
Attenzione: La cancellazione dei dati dell’immagine è definiti­va, cioè i dati non potranno più essere recuperati.
Regolazione della funzione:
1. Selezionare il fotogramma desiderato come descritto al paragrafo “La riproduzione di foto­grammi singoli„ a pag. 59, ai punti 1. e 2.
2. Premere il pulsante
MENU (1.27).
3. Premere 1 volta il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
, DELETE (cancella).
4. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il sottomenu.
Gli ulteriori utilizzi variano a seconda della funzio­ne selezionata.
Stop/Avio
Video spento
Avanza­mento
Riavvolgimento rapido
Page 67
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 64
Cancellazione di singoli fotogrammi
5. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il corrispondente sottomenu.
6. Premere il pulsante
VIEW/SET (1.31) per can-
cellare il fotogramma. Quando il fotogramma viene cancellato, sul monitor appare quello successivo.
Avvertenza: Anche durante questa fase, si possono seleziona­re gli altri fotogrammi con il bordo destro e/o sinistro dell’interruttore a bilico a 4 vie.
7. Premere 1 volta il pulsante
MENU per tornare
al livello precedente del menu, o 2 volte per chiudere il menu.
Cancellazione contemporanea di alcuni fotogrammi
5. Premere il bordo inferiore e/o superiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per selezionare MULTI e cancellare così fino a 50 fotogrammi contemporaneamente. Il rigo del menu viene evidenziato in giallo ed appaiono inoltre le frecce descritte sopra al punto 4., nonché un’altra freccia rivolta in alto.
6. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il corrispondente sottomenu. Il fotogramma e le indicazioni del menu sul monitor si spengono ed appaiono invece fino a 6 fotogrammi in formato piccolo con i cor­rispondenti numeri. Il numero del fotogramma attivato è evidenziato in giallo.
7. Premere il bordo sinistro e/o destro dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie, per selezionare separa­tamente ogni fotogramma da cancellare. Il numero del fotogramma attivato viene eviden­ziato in giallo.
8. Premere il bordo superiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per evidenziare singolarmente ogni fotogramma da cancellare. Sul corrispondente fotogramma appare il simbolo
,. Premere il
bordo inferiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per annullare il fotogramma evidenziato. Il simbo­lo
, sul corrispondente fotogramma si spegne.
9. Premere il pulsante VIEW/SET per cancellare il fotogramma selezionato. I fotogrammi scompaiono, il monitor diventa grigio ed appare brevemente il messaggio PLEASE WAIT… (attendere prego), mentre i dati vengono cancellati. Successivamente appaiono i successivi fotogrammi.
Page 68
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 65
10. Premere 1 volta il pulsante
MENU per tornare
al livello precedente del menu, o 2 volte per chiudere il menu.
Cancellazione di tutti i fotogrammi sulla scheda di memoria.
5. Premere il bordo inferiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per selezionare
ALL e cancellare
quindi tutti i fotogrammi sulla scheda di memo­ria. Il rigo del menu viene evidenziato in giallo ed appaiono inoltre le frecce a sinistra e destra descritte sopra al punto 4., nonché un’altra freccia rivolta in alto.
6. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il corrispondente sottomenu.
7. Premere il bordo superiore o inferiore dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie per selezionare
NO (il
fotogramma rimane memorizzato) o
YES (il foto-
gramma viene cancellato).
8. Premere infine il pulsante
VIEW/SET. Se in
precedenza è stato selezionato
YES i dati del
fotogramma sono ora cancellati. Il fotogramma sullo sfondo scompare, il monitor diventa grigio ed appare brevemente il messag­gio
PLEASE WAIT… (attendere prego), mentre i
dati vengono cancellati. Successivamente appa­re
NO VALID IMAGES TO PLAY (non sono dis-
ponibili dati di immagini leggibili).
9. Premere 1 volta il pulsante
MENU per tornare
al livello precedente del menu, o 2 volte per chiudere il menu.
Formattazione della scheda di memoria
Normalmente non è necessario formattare (inizia­lizzare) la scheda di memoria, a meno che non venga visualizzato il messaggio di errore
MEMORY
CARD ERROR
.
Attenzione: Durante la formattazione, tutti i dati sulla scheda, per es. i file dei fotogrammi, le registrazioni audio, nonché tutti gli altri dati, per es. file musicali, ven­gono definitivamente cancellati. Si raccomanda pertanto di trasferire abitualmente e quanto prima tutte le riprese su un supporto sicuro, per es. il disco fisso del computer.
Avvertenze: Non disinserire la fotocamera durante la formatta­zione della scheda di memoria. Se la scheda di memoria è stata formattata in un altro dispositivo, per es. un computer, si racco­manda di riformattarla nella fotocamera. Se non è possibile formattare la scheda di memoria, rivol­gersi al rivenditore o alla Leica.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su riproduzione
J.
2. Premere il pulsante MENU (1.27).
Page 69
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 66
3. Premere 8 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
b FORMAT.
4. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il corrispondente sottomenu.
5. Premere il bordo superiore o inferiore dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie per selezionare
NO o YES. NO per rinunciare alla formattazione della
scheda, per non perdere i dati memorizzati. YES per formattare comunque la scheda, anche se ciò comporta la cancellazione definitiva di tutti i dati ancora presenti (se questa funzione è attivata, appare una freccia gialla rivolta in alto).
6. Premere infine il pulsante
VIEW/SET.
Se è stato selezionato
NO:
Il sottomenu si spegne e riappare i menu di riproduzione.
Se è stato selezionato
YES:
I fotogrammi e le indicazioni scompaiono, il monitor diventa grigio ed appare brevemente il messaggio
PLEASE WAIT… (attendere prego),
mentre la scheda di memoria viene formattata. Successivamente appare il messaggio:
NO
VALID IMAGE TO PLAY
(non sono disponibili
dati di immagini leggibili).
Protezione delle riprese
I dati delle immagini memorizzate sulla scheda possono essere protetti dalla cancellazione acci­dentale.
Avvertenze: Durante la formattazione della scheda di memoria, anche i dati protetti vengono cancellati. Se si tenta di cancellare dei dati protetti, sul monitor appaiono i seguenti avvisi. Cancellazione di un fotogramma singolo:
THIS PICTURE IS PRO-
TECTED
, cancellazione di alcuni o di tutti i foto-
grammi:
SOME PICTURES CAN’T BE DELETED.
Per cancellare comunque i fotogrammi, rimuovere la protezione come descritto di seguito. La protezione dalla cancellazione è attiva solo in questa fotocamera.
Regolazione della funzione:
1. Selezionare il fotogramma desiderato come descritto al paragrafo “La riproduzione di foto­grammi singoli„ a pag. 59, ai punti 1. e 2.
2. Premere il pulsante
MENU (1.27).
Page 70
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 67
3. Premere 2 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
M PROTECT (protezione).
4. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il sottomenu.
Gli ulteriori utilizzi variano a seconda della funzio­ne selezionata.
Protezione di singoli fotogrammi/Rimozione della protezione
5. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per richiamare il fotogramma. In alto a sinistra sul monitor appare il simbolo M PROTECT.
6. Premere il pulsante
VIEW/SET per proteggere
il fotogramma. L’indicazione sul monitor cambia, in alto a sinistra appare ora
M UNPROTECT, e sotto il
simbolo per il fotogramma protetto
m.
Avvertenza: Queste indicazioni appaiono anche se viene richiamato un fotogramma protetto.
Premere il pulsante
VIEW/SET per rimuovere
la protezione. Le indicazioni ritornano a quelle descritte al punto 5.
Avvertenza: Anche durante questa fase, si possono seleziona­re gli altri fotogrammi con il bordo destro e/o sinistro dell’interruttore a bilico a 4 vie.
7. Premere 1 volta il pulsante
MENU per tornare
al livello precedente del menu, o 2 volte per chiudere il menu.
Page 71
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 68
Protezione di diversi fotogrammi sulla scheda di memoria
5. Premere il bordo inferiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per selezionare
MULTI e proteg-
gere quindi diversi fotogrammi sulla scheda di memoria. Il rigo del menu viene evidenziato in giallo ed appaiono inoltre le frecce descritte sopra al punto 4., nonché un’altra freccia rivolta in alto.
6. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il corrispondente sottomenu.
7. Premere il bordo sinistro e/o destro dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie per selezionare singolar­mente ogni fotogramma da proteggere.
Il numero del fotogramma attivato viene eviden­ziato in giallo.
8. Premere il bordo superiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per evidenziare singolarmente ogni fotogramma da proteggere. Sul corrispondente fotogramma appare il simbolo
m.
Premere il bordo inferiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per annullare il fotogramma evi­denziato. Il simbolo
m sul corrispondente fotogramma si
spegne.
9. Premere il pulsante
VIEW/SET per proteggere
il fotogramma selezionato. I fotogrammi piccoli e le indicazioni sul monitor scompaiono, il monitor diventa brevemente gri­gio ed appare il messaggio
PLEASE WAIT…
(attendere prego), mentre le regolazioni vengo­no memorizzate. Successivamente l’ultimo foto-
gramma attivato riappare con l’intero formato, insieme alle indicazioni originali. Per i fotogram­mi con la corrispondente identificazione, al cen­tro del rigo di intestazione appare inoltre il sim­bolo
m per la protezione dalla cancellazione.
Cancellazione di tutte le protezioni
5. Premere il bordo inferiore e/o superiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per selezionare CANCEL, se si vogliono cancellare tutte le protezioni esistenti. Il rigo del menu viene evidenziato in giallo ed appaiono inoltre le frecce a sinistra e destra descritte sopra al punto 4., nonché un’altra freccia rivolta in alto.
6. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il corrispondente sottomenu.
Page 72
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 69
7. Premere il bordo superiore o inferiore dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie per selezionare
NO (le
protezioni rimangono attivate), oppure
YES (fun-
zione identificata con la freccia rivolta in alto ed evidenziata in giallo se attivata) per la cancella­zione di tutte le protezioni.
8. Premere infine il pulsante
VIEW/SET. Se in
precedenza è stato selezionato
YES tutte le
protezioni sono ora cancellate. Sul monitor riappare il 1° livello del menu.
9. Premere il pulsante
MENU per chiudere il menu.
Impostazioni dell’ordine di stampa (DPOF) sulla scheda di memoria
Come per le fotografie tradizionali, anche per i fotogrammi digitali è possibile fare delle copie, o da un fotografo o da soli con le corrispondenti apparecchiature, oppure stamparli con delle stam­panti compatibili. Con la LEICA DIGILUX 1, questi ordini possono essere preparati già in anticipo definendo sulla scheda di memoria il numero di copie dei singoli fotogrammi. Ciò avviene secondo il noto standard DPOF (
Digital Print Order Format – standard per
l’ordinazione di copie di fotogrammi digitali). La LEICA DIGILUX 1 consente a tal fine di identifi­care in modo corrispondente i singoli fotogrammi, oppure alcuni o tutti i fotogrammi contemporanea­mente, e di definire per ogni fotogramma identifi­cato il numero di copie fino ad un massimo di 99.
Avvertenze: Se i dati delle immagini non sono conformi allo standard DCF, non è possibile impostare gli ordini di stampa sulla scheda di memoria, in quanto que­sto standard definisce la struttura del file. Se le impostazioni dell’ordine di stampa, eseguite con questa fotocamera, si riferiscono a fotogram­mi definiti già con altri dispositivi come parte di una serie di riproduzione automatica (
SLIDE
SHOW
, vedere pag. 80), queste impostazioni saranno sovrascritte. La serie di riproduzione automatica comprenderà quindi esclusivamente quei fotogrammi per i quali esistono le impostazio­ni dell’ordine di stampa.
Regolazione delle funzioni:
1. Selezionare il fotogramma desiderato come
descritto al paragrafo “La riproduzione di foto­grammi singoli„ a pag. 59, ai punti 1. e 2.
2. Premere il pulsante
MENU (1.27).
3. Premere 3 volte il bordo inferiore dell’interrut-
tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
v DPOF.
4. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il sottomenu.
Gli ulteriori utilizzi variano a seconda della funzio­ne selezionata.
Page 73
Regolazioni dell’ordine di stampa per un fotogramma
5. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il corrispondente sottomenu.
Avvertenza: Durante le operazioni descritte ai punti 5, 6 e 7, si può premere in qualsiasi momento il bordo destro e/o sinistro dell’interruttore a bilico a 4 vie, per selezionare ulteriori fotogrammi da identificare.
6. Premere il pulsante
VIEW/SET (1.31) per iden-
tificare il fotogramma visualizzato come uno per il quale si devono effettuare le impostazioni dell’ordine di stampa.
Avvertenze: Se si desidera un’unica copia di questo fotogram­ma, si può continuare direttamente con il punto 8. Durante questa fase, le impostazioni già eseguite possono essere cancellate in qualsiasi momento, premendo nuovamente il pulsante
VIEW/SET.
7. Se si desidera più di una copia, premere il bordo inferiore e/o superiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per regolare la quantità desidera­ta. Premendo il bordo inferiore il numero dimi­nuisce, con quello superiore aumenta. Per far scorrere rapidamente i numeri, mantenere pre­muto il corrispondente bordo.
Avvertenza: I numeri di questa indicazione non sono commuta­ti in un ciclo infinito, cioè con “1„ si può Scorrere solo in alto, con “99„ solo in basso.
8. Premere 1 volta il pulsante
MENU per memo-
rizzare l’impostazione e ritornare al livello pre­cedente del menu, o 2 volte per chiudere il menu. Nel rigo di intestazione sul monitor, a destra del simbolo per il modo di riproduzione, appaiono ora anche il simbolo per l’impostazione dell’or­dine di stampa e la quantità di copie regolata.
Cancellazione di singole impostazioni per
l’ordine di stampa
Le impostazioni già effettuate possono essere cancellate in qualsiasi momento ripetendo i punti 1-5 sopra descritti e premendo il pulsante VIEW/SET.
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 70
Page 74
Regolazioni dell’ordine di stampa per diversi fotogrammi
5. Premere il bordo inferiore e/o superiore dell’in­terruttore a bilico a 4 vie per selezionare MULTI se si vogliono identificare contempora­neamente fino a 50 fotogrammi. Il rigo del menu viene evidenziato in giallo ed appaiono inoltre le frecce descritte sopra al punto 4., nonché un’altra freccia rivolta in alto.
6. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il corrispondente sottomenu.
7. Premere il bordo sinistro e/o destro dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie, per selezionare separa­tamente ogni fotogramma da identificare. Il numero del fotogramma attivato viene eviden­ziato in giallo.
8. Premere il bordo superiore e/o inferiore dell’in­terruttore a bilico a 4 vie, per regolare separa­tamente per ogni fotogramma selezionato il numero desiderato di copie. Sul corrispondente fotogramma appare il sim­bolo
v insieme alla quantità regolata di
copie.
Premere (ripetutamente) il bordo inferiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per annullare l’impostazione. Il simbolo
v sul corrispondente fotogramma
si spegne. Per far scorrere rapidamente i numeri, mante­nere premuto il corrispondente bordo.
9. Premere il pulsante
VIEW/SET per memorizza-
re tutte le impostazioni. I fotogrammi piccoli e le indicazioni sul monitor scompaiono, il monitor diventa brevemente grigio ed appare il messaggio
PLEASE WAIT… (atten-
dere prego), mentre le impostazioni vengono memorizzate. Successivamente l’ultimo foto­gramma attivato riappare con l’intero formato, insieme alle indicazioni originali. Per i fotogram­mi con la corrispondente identificazionem, nel rigo di intestazione sul monitor, a destra del simbolo per il modo di riproduzione, appaiono ora anche il simbolo per l’impostazione dell’or­dine di stampa e la quantità di copie regolata.
Cancellazione di tutte le impostazioni per l’ordine di stampa
5. Premere il bordo inferiore e/o superiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per selezionare CANCEL, se si vogliono cancellare tutte le iden­tificazioni DPOF esistenti. Il rigo del menu viene evidenziato in giallo ed appaiono inoltre le frecce descritte sopra al punto 4, nonché un’altra freccia rivolta in alto.
Avvertenza: La freccia lampeggiante rivolta a destra, appare soltanto se ci sono delle impostazioni per l’ordine di stampa. Se non ce ne sono, non è neanche possibile accedere al sottomenu ed alle operazioni descritte di seguito.
6. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il corrispondente sottomenu.
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 71
Page 75
7. Premere il bordo superiore o inferiore dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie per selezionare
NO
(le impostazioni rimangono attivate), o YES per cancellare tutte le impostazioni dell’ordine di stampa.
8. Premere infine il pulsante
VIEW/SET. Se è
stato selezionato
YES, tutte le impostazioni
dell’ordine di stampa sono ora cancellate. Il fotogramma sullo sfondo scompare, il monitor diventa grigio ed appare brevemente il messag­gio
PLEASE WAIT… (attendere prego), mentre
le impostazioni vengono cancellate. Successiva­mente riappare il livello precedente del menu.
9. Premere il pulsante
MENU per chiudere il
menu.
Impostazioni dell’ordine di stampa per una stampa panoramica (Index Print)
Molti fotografi offrono oltre alle copie di dimensio­ni normali, anche una stampa panoramica sulla quale tutti i fotogrammi di una scheda di memoria vengono riprodotti in miniatura. Questa stampa panoramica facilita le ordinazioni a posteriori e può essere usata per una forma semplice di archi­viazione.
5. Premere il bordo inferiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per selezionare
INDEX se si desi-
dera ordinare una stampa panoramica. Il rigo del menu viene evidenziato in giallo ed appaiono inoltre le frecce a sinistra e destra descritte sopra al punto 4., nonché un’altra freccia rivolta in alto.
6. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il corrispondente sottomenu.
7. Premere il bordo superiore o inferiore dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie per selezionare
NO se
non si desidera la stampa panoramica, oppure YES se la si desidera.
8. Premere infine il pulsante VIEW/SET. Se è stato selezionato
YES l’ordinazione è ora
memorizzata. Il fotogramma sullo sfondo scompare breve­mente, il monitor diventa grigio ed appare il messaggio
PLEASE WAIT… (attendere prego),
mentre l’ordinazione viene memorizzata. Suc­cessivamente riappare il livello precedente del menu.
9. Premere il pulsante
MENU per chiudere il
menu.
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 72
Page 76
Cancellazione di un’impostazione dell’ordine di stampa per una stampa panoramica (Index Print)
Un’ordinazione Index Print può essere cancellata indipendentemente da tutte le altre impostazioni dell’ordine di stampa. Ripetere a tal fine i punti descritti al paragrafo “Cancellazione di tutte le impostazioni dell’ordine di stampa„.
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 73
Page 77
Altre funzioni, riproduzione
Aggiunta dell’audio a fotogrammi già esistenti (AUDIO DUBBING)
Con la LEICA DIGILUX 1, ad ogni fotogramma si può aggiungere a posteriori una registrazione audio di max 10 sec., per es. come commento.
Avvertenze: Una registrazione audio non potrà più essere can­cellata, ma soltanto sovrascritta con una nuova (vedere di seguito a partire dal punto 5.). Le registrazioni audio a posteriori non sono dispo­nibili né per i fotogrammi nel formato TIFF (vedere pag. 52), né per le riprese video.
Regolazione della funzione:
1. Selezionare il fotogramma desiderato come descritto al paragrafo “La riproduzione di foto­grammi singoli„ a pag. 59, ai punti 1. e 2.
Avvertenza: I fotogrammi per i quali esiste già una registrazio­ne audio (vedere pag. 38), vengono identificati sul monitor con il corrispondente simbolo (3.6) nel rigo di intestazione, nonché con un ulteriore 3° rigo con:
PLAY AUDIO: SET per avvisare in che
modo l’audio sarà riprodotto.
2. Premere il pulsante
MENU (1.27).
3. Premere 5 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
Ö AUDIO DUB.
4. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per tornare al fotogramma.
Avvertenza: Durante le operazioni 4 e 5, si possono seleziona­re anche altri fotogrammi premendo il bordo destro o sinistro dell’interruttore a bilico a 4 vie, per aggiungere anche ad essi una registrazione audio.
Le seguenti 2 operazioni sono necessarie soltanto se per il corrispondente fotogramma è già presen­te una registrazione audio. Altrimenti si può conti­nuare con il punto 7.
5. Premere il pulsante
VIEW/SET.
6. Premere il bordo superiore o inferiore dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie per selezionare
NO o YES. NO per lasciare invariata la registrazione audio
esistente, cioè per rinunciare ad una nuova registrazione.
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 74
Page 78
YES per sovrascrivere la registrazione audio presente con una nuova (contrassegnata con la freccia rivolta in alto ed in giallo se attivata).
7. Premere infine il pulsante
VIEW/SET per inizia-
re la registrazione audio. Se è stato selezionato
NO:
Il sottomenu si spegne ed appaiono le indicazio­ni descritte al punto 4.
Se è stato selezionato
YES:
Il colore del simbolo del microfono cambia da bianco a blu e lampeggia per la durata della registrazione. Sotto appare una catena di 10 piccoli triangoli inizialmente neri, che diventano successivamente gialli con la frequenza di 1 al secondo, per visualizzare il tempo di registrazio­ne massimo di 10 sec. Nel rigo inferiore si vede soltanto a destra la scritta
STOP: SET per avvisare in che modo si
potrà interrompere in qualsiasi momento la riproduzione della registrazione audio. Successivamente riappaiono le indicazioni pre­cedenti, con l’ulteriore simbolo della registrazio­ne audio nel rigo di intestazione.
8. Premere nuovamente il pulsante
VIEW/SET per
interrompere la registrazione audio. Successivamente riappaiono le indicazioni descritte al punto 4., con l’ulteriore simbolo della registrazione audio nel rigo di intestazio­ne.
9. Per disinserire la registrazione audio e chiudere il menu, premere 2 volte il pulsante
MENU.
Riduzione a posteriori della risoluzione
La risoluzione di un fotogramma già memorizzato può essere ridotta a posteriori. Ciò è particolar­mente utile per aumentare la capacità di memoria rimanente sulla scheda, per allegare il fotogram­ma ad una e-mail, o per utilizzarla come parte di una pagina web.
Avvertenze: Non è possibile ridurre la risoluzione delle riprese video, dei fotogrammi memorizzati nel formato TIFF, dei fotogrammi con una risoluzione di 640x480 pixel, o con un rapporto dimensionale diverso da 4:3. Le eventuali registrazioni audio vengono cancella­te quando si riduce la risoluzione. Per i fotogrammi memorizzati con altri dispositivi, la riduzione della risoluzione potrebbe essere impossibile.
Regolazione della funzione:
1. Selezionare il fotogramma desiderato come descritto al paragrafo “La riproduzione di foto­grammi singoli„ a pag. 59, ai punti 1. e 2.
2. Premere il pulsante
MENU (1.27).
3. Premere 6 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione x RESIZE.
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 75
Page 79
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 76
4. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per tornare al fotogramma. Se è possibile ridurre la risoluzione, appare la schermata riprodotta qui al lato:
Avvertenza: Durante l’operazione 4, si possono selezionare anche altri fotogrammi premendo il bordo destro o sinistro dell’interruttore a bilico a 4 vie, per ridurre a posteriori la risoluzione anche per essi.
Se non è possibile ridurre la risoluzione (per i motivi indicati sopra alla voce “Avvertenze„), appare la schermata sopra riportata con le seguenti variazioni: _ Al centro dell’immagine appare l’avviso
CAN’T
RESIZE THIS PICTURE
(la risoluzione di questo
fotogramma non può essere ridotta).
_ Nel rigo inferiore si vede soltanto a destra la
scritta
CANCEL: MENU per segnalare come si
esce da questo livello del menu.
La seguente operazione è necessaria soltanto se non è possibile ridurre la risoluzione. Altrimenti si può continuare con il punto 6.
5. Premere in questi casi il bordo destro o sinistro dell’interruttore a bilico a 4 vie, per selezionare un altro fotogramma la cui risoluzione si desi­dera ridurre.
La seguente operazione è necessaria soltanto se si desidera ridurre la risoluzione più di una volta. Altrimenti si può continuare con il punto 7.
6. Premere il bordo superiore e/o inferiore dell’in­terruttore a bilico a 4 vie per selezionare la risoluzione desiderata. Appaiono quindi diverse frecce che indicano se è disponibile soltanto una risoluzione minore, o soltanto una maggiore, oppure entrambe. 1600 = 1600x 1200
1120 = 1120 x 840
640 = 640 x 480
7. Premere il pulsante
VIEW/SET.
Page 80
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 77
8. Premere il bordo superiore o inferiore dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie per selezionare
NO o YES. NO per lasciare invariata la risoluzione originale
del fotogramma. YES per memorizzare il fotogramma con la riso­luzione ridotta, insieme a quello con la risolu­zione originale (funzione identificata con la freccia rivolta in alto ed in giallo se attivata).
9. Per memorizzare il fotogramma con la risoluzio­ne ridotta, premere ora il pulsante
VIEW/SET.
Se è stato selezionato
NO:
il fotogramma e le indicazioni scompaiono bre­vemente, il monitor diventa grigio ed appare il messaggio
PLEASE WAIT… (attendere prego),
mentre viene memorizzato il fotogramma con la risoluzione ridotta (insieme a quello originale). Successivamente appare il menu riproduzione. Se ora si preme nuovamente il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie, appare il nuovo file del fotogramma con la risoluzione ridotta (ed il nuovo numero di immagine). Se è stato selezionato
YES:
il fotogramma e le indicazioni scompaiono bre­vemente, il monitor diventa grigio ed appare il messaggio
PLEASE WAIT… (attendere prego),
mentre viene cancellato il file del fotogramma con la risoluzione originale e viene memorizzato quello con la risoluzione ridotta. Successiva­mente appare il menu riproduzione. Se ora si preme nuovamente il bordo destro dell’interrut-
tore a bilico a 4 vie, appare il nuovo file del fotogramma con la risoluzione ridotta (ed il nuovo numero di immagine).
Avvertenza: La numerazione della variante (supplementare) di risoluzione avviene come per i nuovi fotogrammi, cioè questi fotogrammi vengono aggiunti alla fine, indipendentemente dal numero del fotogramma originale.
10. Premere il pulsante
MENU per chiudere il
menu.
Modifica a posteriori della sezione
Con la LEICA DIGILUX 1 si può modificare a poste­riori la sezione dei fotogrammi già memorizzati. Questo “ritaglio„ consente per es. di eliminare le parti meno importanti su uno o più bordi o di met­tere maggiormente in risalto il soggetto principale per ottimizzare l’effetto estetico dell’immagine. Si devono però tenere presente i seguenti partico­lari: Se una sezione originalmente più piccola viene riprodotta di seguito nelle dimensioni del foto­gramma originale, ciò comporta per forza una riduzione della risoluzione, perché un numero minore di punti di immagine (pixel) deve coprire la stessa superficie.
Avvertenza: La modifica della sezione non è possibile per le riprese video, per i fotogrammi memorizzati nel formato TIFF, per i fotogrammi con registrazione audio, per quelli memorizzati con una risoluzione di 640x480 pixel, o quelli memorizzati con altri dispositivi.
Regolazione della funzione:
1. Selezionare il fotogramma desiderato come descritto al paragrafo “La riproduzione di foto­grammi singoli„ a pag. 59, ai punti 1. e 2.
2. Premere il pulsante
MENU (1.27).
3. Premere 7 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione n TRIMMING.
Page 81
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 78
4. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per tornare al fotogramma. Se è possibile ridurre la risoluzione, appare la schermata riprodotta qui al lato:
Avvertenza: Durante l’operazione 4, si possono selezionare anche altri fotogrammi premendo il bordo destro o sinistro dell’interruttore a bilico a 4 vie, per modificare a posteriori la sezione anche per essi.
Se non è possibile modificare la sezione (per i motivi indicati sopra alla voce “Avvertenza„), appare la schermata sopra riportata con le seguenti variazioni:
_ Al centro dell’immagine appare l’avviso
CAN’T
TRIM THIS PICTURE
(la modifica della sezione
di questo fotogramma).
_ Nel rigo inferiore si vede soltanto a destra la
scritta
CANCEL: MENU per segnalare come si
esce da questo livello del menu.
La seguente operazione è necessaria soltanto se non è possibile modificare la sezione. Altrimenti si può continuare con il punto 6.
5. Premere in questi casi il bordo destro o sinistro dell’interruttore a bilico a 4 vie, per selezionare un altro fotogramma la cui sezione si desidera modificare.
La seguente operazione è necessaria soltanto se si desidera ridurre la risoluzione più di una volta. Altrimenti si può continuare con il punto 7.
6. Premere il bordo superiore e/o inferiore dell’in­terruttore a bilico a 4 vie per selezionare la risoluzione desiderata. Se è disponibile solo una risoluzione minore, sotto quella proposta appare una freccia gialla rivolta in basso. Se invece è disponibile solo una risoluzione mag­giore, sopra quella proposta appare una freccia gialla rivolta in alto. Se sono disponibili entram­be le varianti, sopra e sotto la risoluzione pro­posta appaiono delle frecce gialle rivolte in alto ed in basso, per indicare le ulteriori regolazioni possibili. 1600 = 1600x 1200
1120 = 1120x 840
640 = 640 x 480
Avvertenza: Minore è la risoluzione scelta, più piccola sarà la sezione centrale. Minore è la sezione, maggior­mente essa potrà essere spostata dal centro come descritto nell’operazione 8.
7. Premere il pulsante
VIEW/SET (1.31).
Sul monitor appaiono le indicazioni sopra descritte al punto 4. Al centro dei bordi del monitor appare inoltre una freccia gialla rivolta all’esterno che indica come sarà modificata la sezione.
8. Premere i bordi dell’interruttore a bilico a 4 vie per selezionare la sezione desiderata. L’immagine sul monitor si sposta in direzione del bordo premuto sull’interruttore a bilico a 4 vie.
Page 82
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 79
Avvertenza: I bordi del formato del fotogramma originale costi­tuiscono i limiti della “corsa di spostamento„ dis­ponibile.
9. Premere nuovamente il pulsante
VIEW/SET.
10. Premere il bordo superiore o inferiore dell’in­terruttore a bilico a 4 vie per selezionare
NO o
YES.
NO per lasciare invariate la risoluzione e la
sezione originali del fotogramma. YES per memorizzare il fotogramma con la risoluzione ridotta, insieme a quello con la risoluzione e la sezione originali (funzione identificata con la freccia rivolta in alto ed in giallo se attivata).
11. Per memorizzare il fotogramma con la risolu­zione ridotta, premere ora il pulsante VIEW/SET. Se è stato selezionato
NO:
il fotogramma e le indicazioni scompaiono bre­vemente, il monitor diventa grigio ed appare il messaggio
PLEASE WAIT… (attendere prego),
mentre viene memorizzato il fotogramma con la sezione modificata (insieme a quello origina­le). Successivamente appare il menu riprodu­zione. Se ora si preme nuovamente il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie, appare il nuovo file del fotogramma con la sezione modificata (ed il nuovo numero di immagine).
Se è stato selezionato
YES:
il fotogramma e le indicazioni scompaiono bre­vemente, il monitor diventa grigio ed appare il messaggio
PLEASE WAIT… (attendere prego),
mentre viene cancellato il file del fotogramma con la risoluzione originale e viene memorizza­to quello con la sezione modificata. Successi­vamente appare il menu riproduzione. Se ora si preme nuovamente il bordo destro dell’inter-
ruttore a bilico a 4 vie, appare il nuovo file del fotogramma con la sezione modificata (ed il nuovo numero di immagine).
Avvertenza: La numerazione della variante (supplementare) di risoluzione avviene come per i nuovi fotogrammi, cioè questi fotogrammi vengono aggiunti alla fine, indipendentemente dal numero del fotogramma originale.
12. Premere il pulsante
MENU per chiudere il
menu.
Page 83
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 80
Creazione di nuovi numeri di cartella
La LEICA DIGILUX 1 scrive i numeri delle immagini in ordine continuo sulla scheda di memoria. I cor­rispondenti file vengono archiviati inizialmente tutti nella stessa cartella. Si possono comunque creare in qualsiasi momento nuove cartelle in cui archiviare i successivi fotogrammi, per es. per rag­grupparli con più sistematicità.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.12) sulla ripresa dei singoli fotogrammi o dei fotogrammi in serie.
2. Premere il pulsante
MENU (1.27).
3. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per richiamare il menu delle impostazio­ni base
h SETUP).
4. Premere 5 volte il bordo inferiore dell’interrut-
tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
F
NO. RESET (regolare il nuovo
numero).
5. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il corrispondente sottomenu.
6. Premere il bordo superiore o inferiore dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie per scegliere
NO (il
numero esistente della cartella rimane invariato), o
YES (funzione identificata con la freccia rivol-
ta in alto ed in giallo se attivata) per scegliere un nuovo numero.
7. Premere infine il pulsante
VIEW/SET. Se è
stato selezionato
YES, il nuovo numero della
cartella viene impostato per i successivi foto­grammi. Sul monitor riappare il 1° livello del menu.
8. Premere il pulsante
MENU per chiudere il
menu. Riappare la schermata iniziale.
Riproduzione automatica in serie delle immagini (rassegna diapositive)
Con la LEICA DIGILUX 1 si possono riprodurre automaticamente e consecutivamente i fotogram­mi archiviati sulla scheda di memoria sul monitor della fotocamera o su quello di un computer colle­gato, come durante una rassegna di diapositive. Si può anche scegliere la durata di visualizzazione di ogni fotogramma e l’eventuale riproduzione paral­lela delle registrazioni audio.
Avvertenze: La riproduzione automatica in serie delle immagini non è disponibile per le riprese video.
Regolazione della funzione:
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su riproduzione
J.
2. Premere il pulsante MENU (1.27).
3. Premere 4 volte il bordo inferiore dell’interrutto­re a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la fun­zione
p SLIDE SHOW (rassegna diapositive).
Page 84
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 81
4. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il sottomenu.
5. Continuare con l’operazione 6 se si desidera mostrare tutti i fotogrammi. Se si desidera invece mostrare soltanto i foto­grammi con impostazioni per l’ordine di stam­pa, premere il bordo inferiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per selezionare
DPOF. Le altre
impostazioni sono identiche.
Il rigo del menu viene evidenziato in giallo ed appaiono inoltre le frecce a sinistra e destra descritte sopra al punto 4., nonché un’altra freccia rivolta in alto.
6. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per aprire il corrispondente sottomenu.
Le seguenti 3 operazioni sono necessarie soltanto se si desidera variare il tempo di fermo immagine dei singoli fotogrammi. Altrimenti si può avviare la riproduzione automatica in serie delle immagini, come descritto al punto 13.
7. Premere il bordo superiore o inferiore dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie per selezionare
DURA-
TION 3SEC
(durata 3 sec.). Il rigo del menu viene evidenziato in giallo ed appaiono inoltre delle frecce rivolte in alto ed in basso, mentre a destra si vedono 2 dei 4 tempi regolabili di fermo immagine
1SEC., 2SEC.,
3SEC., 5SEC. Secondo dei tempi visibili,
appaiono anche delle frecce rivolte a sinistra e/o a destra.
8. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare il tempo desiderato di fermo immagine. Il tempo selezionato viene evidenziato in giallo.
9. Premere il bordo superiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per tornare al punto del menu SLIDE SHOW.
Le seguenti 3 operazioni sono necessarie soltanto se si vogliono riprodurre parallelamente le even­tuali registrazioni audio. Altrimenti si può avviare la riproduzione automatica in serie delle immagini, come descritto al punto 13.
10. Premere il bordo inferiore dell’interruttore a
bilico a 4 vie per selezionare
AUDIO ON
(inserimento audio). Il rigo del menu viene evi­denziato in giallo ed appare inoltre una freccia rivolta in alto, mentre a destra si vedono le scritte
OFF e ON. A seconda della registrazio-
ne audio disinserita o inserita, appare anche una freccia rivolta a sinistra o a destra.
11. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut-
tore a bilico a 4 vie per selezionare la funzione desiderata. La funzione selezionata viene evi­denziata in giallo.
Page 85
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 82
12. Premere il bordo superiore dell’interruttore a bilico a 4 vie per tornare al punto del menu SLIDE SHOW.
13. Premere il bordo destro dell’interruttore a bili­co a 4 vie per avviare la riproduzione automa­tica in serie delle immagini. Alcune indicazioni cambiano. Appaiono breve­mente i messaggi _
p ALL SLIDE SHOW nel rigo di intestazione,
_ otto
START SLIDE SHOW (inizia la riprodu-
zione automatica in serie delle immagini), e
_ ancora sotto
STOP: MENU per indicare
come si può terminare la riproduzione. Successivamente la riproduzione automatica in serie delle immagini continua, con brevi interruzio­ni con schermo nero tra i singoli fotogrammi, fin­ché non viene premuto il pulsante
MENU. L’unica
indicazione è quella del numero di file e del nume­ro corrente dell’immagine in alto a destra.
14. Premere il pulsante
MENU per terminare la
riproduzione automatica in serie delle immagini. L’immagine non cambia più, al centro appare brevmente il messaggio
END OF SLIDE
SHOW
(fine della riproduzione automatica in serie dele immagini) e successivamente riap­paiono le indicazioni originali.
Impostazione della luminosità del monitor LCD
La luminosità del monitor LCD della LEICA DIGILUX 1 può essere variata, per adattarla in modo ottimale al luce attualmente presente.
Avvertenze: La luminosità impostata del monitor influenza la durata di carica della batteria. Maggiore è la lumi­nosità, maggiore è il consumo di corrente e mino­re è quindi la durata della carica. Per questo motivo, al disinserimento della fotoca­mera viene ripristinato automaticamente il valore normale di luminosità.
Regolazione della funzione:
1. Premere il pulsante
MENU (1.27) indipendente-
mente dal modo selezionato (ripresa o riprodu­zione).
2. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per richiamare il menu delle impostazio­ni base
h SETUP.
3. Premere il bordo destro e/o sinistro dell’inter­ruttore a bilico a 4 vie per selezionare il grado di luminosità desiderato. Il grado selezionato sulla scala viene evidenzia­to in giallo. Nei due valori massimi, la corri­spondente freccia si spegne.
4. Premere nuovamente il pulsante MENU per
chiudere il menu.
Impostazione dei segnali acustici di conferma
Con la LEICA DIGILUX 1 si può scegliere se le impostazioni ed alcune funzioni devono essere confermate con segnali acustici (si possono rego­lare 2 volumi), oppure se il funzionamento della fotocamera e la fotografia stessa devono avvenire in modo pressoché silenzioso. Il segnale di conferma è costituito da un “beep„ che si percepisce ad ogni operazione, nonché durante la misurazione e la memorizzazione dei valori di messa a fuoco e di esposizione con il pul­sante di scatto premuto fino al punto di resistenza.
Regolazione della funzione:
1. Premere il pulsante
MENU (1.27) indipendente-
mente dal modo selezionato (ripresa o riprodu­zione).
Page 86
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 83
2. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie per richiamare il menu delle impostazioni base
h SETUP.
3. Premere 3 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie (1.29) per selezionare la funzione
ä BEEP.
4. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare
Ä (segnali
acustici di conferma più alti),
- (segnali acu-
stici di conferma più bassi), o
_ (nessun
segnale acustico di conferma). La funzione attivata viene evidenziata in giallo.
5. Per memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere il pulsante
MENU.
Impostazione del disinserimento automatico (POWER SAVE)
Con questa funzione, la fotocamera viene commu­tata dopo un determinato tempo nello stato di attesa (stand-by), in cui si spengono tra l’altro le indicazioni sul monitor e nel campo dati, per ridur­re il consumo di corrente. Si può scegliere se attivare o no la funzione, nonché il tempo dopo il quale viene commutato lo stato di stand-by. Questa funzione può essere quindi adattata in modo ottimale alle esigenze individuali e può con­tribuire a prolungare notevolmente la durata di carica della batteria.
Avvertenze: Se la fotocamera viene collegata direttamente alla rete elettrica, il disinserimento automatico non è disponibile. Se è attivato il disinserimento automatico e si deve ricaricare la batteria, si raccomanda di disin­serire la fotocamera con l’interruttore principale (1.25), prima di collegarla all’alimentatore/carica­batteria. Se la fotocamera rimane inserita, si pos­sono verificare dei malfunzionamenti.
Regolazione della funzione:
1. Premere il pulsante
MENU (1.27) indipendente-
mente dal modo selezionato (ripresa o riprodu­zione).
2. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie (1.29) per richiamare il menu delle impostazioni base
h SETUP.
3. Premere 4 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare la funzione A POWER SAVE (risparmio energetico).
4. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare
2MIN.,
5MIN., 10MIN. o OFF.
La regolazione attivata viene evidenziata in giallo.
5. Per memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere il pulsante MENU.
Page 87
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 84
Riproduzione con televisori
La LEICA DIGILUX 1 consente di osservare o mostrare le riprese anche su un televisore e quin­di su uno schermo più grande. Il collegamento avviene con il cavo A/V in dotazione, dopo che la fotocamera è stata regolata sulla norma TV valida nel relativo paese, cioè PAL o NTSC. E’ inoltre possibile riprodurre l’immagine sul moni­tor (“livecam„) della fotocamera sui televisori NTSC compatibili o sui monitor dei computer.
Avvertenze: La riproduzione automatica (breve) delle riprese appena effettuate nei modi ripresa, non è possibi­le sui televisori. Non usare cavi diversi da quello in dotazione. Se il televisore è dotato di una presa scart invece di quella cinch, si deve usare un ulteriore adatta­tore. Per le impostazioni necessarie sul televisore, con­sultare le corrispondenti istruzioni.
Selezione della norma TV
1. Posizionare la leva di selezione ripresa/ riproduzione (1.14) su riproduzione
J.
2. Premere il pulsante MENU (1.27)
3. Premere il bordo destro dell’interruttore a bilico a 4 vie (1.29) per richiamare il menu delle impostazioni base
h SETUP.
4. Premere 6 volte il bordo inferiore dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare la funzione l VIDEO OUT.
5. Premere il bordo destro o sinistro dell’interrut­tore a bilico a 4 vie per selezionare
NTSC o
PAL.
La regolazione attivata viene evidenziata in giallo.
6. Per memorizzare la regolazione e chiudere il menu, premere il pulsante MENU. Riappare la schermata iniziale.
Collegamento/riproduzione delle riprese
1. Disinserire la fotocamera ed il televisore.
2. Innestare i singoli jack piccoli del cavo nella presa “A/V OUT„ della telecamera (1.35) e le spine cinch nelle corrispondenti prese del tele­visore: quelle gialle nella presa Video-In, quelle bianche nella presa Audio-In.
3. Inserire il televisore e regolarlo sul canale AV.
4. Inserire la fotocamera e posizionare la leva di selezione ripresa/riproduzione (1.14) su ripro­duzione
J.
L’immagine regolata sulla fotocamera viene ora riprodotta anche sul televisore.
Page 88
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 85
Trasferimento dati su un computer
La LEICA DIGILUX 1 è compatibile con i seguenti sistemi operativi: _ Microsoft Windows: Windows 98, Windows ME,
Windows 2000, WindowsXP
_ Apple Macintosh: MacOS 9, MacOS X
Collegamento e trasferimento dei dati Con Windows 98
1. Collegare la DIGILUX 1 con il cavo USB in dota­zione ad una delle prese USB libere del computer.
2. Regolare la DIGILUX 1 sul modo riproduzione. (Il transferimento non avviene se la DIGILUX 1 è regolata su registrazione!)
3. Il computer riconosce automaticamente la foto­camera.
4. Windows 98 avvia ora l’installazione guidata nuovo hardware. Se viene interrogata la posi­zione del driver, indicare il lettore CD-ROM. Windows 98 trova lì automaticamente il driver per la DIGILUX 1. Confermare le altre interroga­zioni con “OK„. Questa procedura deve essere eseguita solo la prima volta che si esegue il collegamento al computer con Windows 98.
5. La DIGILUX 1 appare nel Windows Explorer come “dispositivo rimovibile„ con una lettera separata per l’unità, come un disco fisso.
6. Per trasferire i dati, aprire il Windows Explorer (cliccare con il tasto destro del mouse su START, cliccare con il tasto sinistro del mouse su Explorer).
7. Aprire ora la cartella “DCIM„ sotto la corrispon-
dente lettera del drive. In questa cartella si tro­vano i singoli file con le denominazioni “100LEICA„, “101LEICA„ ...
8. Da qui si possono copiare ora, con la normale procedura nel Windows Explorer, i file delle immagini in una cartella qualsiasi del disco fisso.
Con Windows ME, Windows 2000, WindowsXP
1. Collegare la DIGILUX 1 con il cavo USB in dota­zione ad una delle prese USB libere del computer.
2. Regolare la DIGILUX 1 sul modo riproduzione. (Il transferimento non avviene se la DIGILUX 1 è regolata su registrazione!)
3. Il computer riconosce automaticamente la foto­camera. Sotto Windows ME/2000/XP non è necessario installare ulteriori driver.
4. Procedere ora come descritto sopra ai punti
5.–8.
Con MacOS 9 e Mac OS X
1. Collegare la DIGILUX 1 con il cavo USB in dota­zione ad una delle prese USB libere del computer.
2. Regolare la DIGILUX 1 sul modo riproduzione. (Il transferimento non avviene se la DIGILUX 1 è regolata su registrazione!)
3. Il computer riconosce automaticamente la foto­camera.
4. La DIGILUX 1 appare come icona sul desktop, per es. come un CD-ROM.
5. Per trasferire i dati, aprire la cartella “DCIM„ con un doppio click sulla icona della DIGILUX 1. Lì si trovano singoli file con la denominazione “100LEICA„, “101LEICA„, ecc.
6. Da qui si possono copiare ora, con la normale procedura, i file delle immagini in una cartella qualsiasi del disco fisso.
Con altri computer Su altri computer, i file delle immagini possono essere trasferiti con un lettore opzionale per sche­de di memoria SD. Per ulteriori dettagli rivolgersi ai rivenditori.
Page 89
Il formato Epson PIM (Print Image Matching)
PRINT Image Matching è il primo sistema che include per ogni immagine digitale delle istruzioni specifiche sullo stile di stampa che deve seguito al momento della stampa stessa (definita dalla fotocamera al momento in cui la foto è stata scattata). Le stampanti ed i loro driver avanzati forniscono al fotografo quindi, un controllo com­pleto sulla qualità di stampa, permettendo delle impostazioni secondo i numeri o una stampa completamente automatica usando il P.I.M. così come è stato regolato nella fotocamera.
Il nuovo standard industriale di ExifPrint è una tec­nologia basata sul P.I.M. e consente un più facile utilizzo del P.I.M. PRINT Image matching II dispone di ulteriori parametri di regolazione del P.I.M. ed agisce insieme ad ExifPrint per una qualità eccel­lente della stampa.
Nel modello II del PRINT Image Matching, la foto­camera può trasferire i dati P.I.M.II con le immagi­ni al computer, o direttamente alla stampante con la possibilità di stampare direttamente dalle sche­de di memoria della fotocamera. Le istruzioni del P.I.M.II nell’immagine determinato come il P.I.M.II viene effettuato dal software del driver della stam­pante.
I dati del PRINT Image Matching II forniscono i collegamenti mancati nelle immagini digitali in modo che l’utente possa usare i dati P.I.M.II per
regolare la stampante sulla qualità di stampa da ottenere per mezzo dei dati P.I.M. II integrate nel file della fotocamera digitale. Per poter utilizzare le informazioni P.I.M. II integra­te nell’immagine della fotocamera digitale, è neces­sario avere una stampante abilitata al P.I.M. II. Le stampanti sono disponibili per l’uso con e senza computer. Per l’uso con il computer, è necessario avere il supporto P.I.M. II nel driver della stampan­te, ed il software P.I.M. II per legge-re le informa­zioni P.I.M. II nell’intestazione JPEG del file delle immagini digitali. Per l’uso senza il computer, non è necessario alcun software supplementare per stampare le immagini con P.I.M. II, ma basta inse­rire una scheda di memoria nel supporto P.I.M. II per stampanti autonome ed eseguire la stampa. La tecnologia P.I.M. II consente una sintonia per­fetta tra la fotocamera digitale e la stampante per realizzare così stampe di massima qualità.
Istruzioni dettagliate / Riproduzione / 86
Page 90
Varie
Come custodire la fotocamera
Se la fotocamera rimane inutilizzata per un lungo periodo di tempo si raccomanda di
1. disinserirla (vedere pag. 23)
2. togliere la scheda di memoria (vedere pag. 22)
3. togliere il parasole sul monitor se montato (vedere pag. 19)
4. togliere la batteria ricaricabile (vedere pag. 10), e (dopo ca. 5 ore, la durata della batteria tam­pone integrata vengono cancellate l’ora e la data regolate)
5. applicare il copriobiettivo (vedere pag. 19)
Consigli per la manutenzione e la cura
Avvertenze generali
Non usare la fotocamera nelle immediate vicinan­ze di apparecchi con forti magneti o campi magnetici (per es. forni a microonde, televisori, consolle di playstation). _ Posizionando la fotocamera sul televisore o nelle
sue immediate vicinanze, il campo magnetico potrebbe disturbare le riprese video e le registrazioni audio.
_ Lo stesso vale per l’uso nelle vicinanze dei tele-
fonini.
_ I forti campi magnetici, per es. quelli degli alto-
parlanti o dei grandi motori elettrici, possono danneggiare i dati memorizzati o distruggere i fotogrammi.
_ I campi magnetici dei forni a microonde posso-
no disturbare le registrazioni audio e le riprese video.
_ Se la fotocamera funziona in modo difettoso a
causa dell’influsso di campi magnetici, disinse­rirla, togliere la batteria ricaricabile o staccare la spina dell’alimentatore/caricabatterie. Suc­cessivamente reiserire l’accumulatore o ripristi­nare il collegamento elettrico e reinserire poi la fotocamera. Non usare la fotocamera nelle immediate vici­nanze delle emittenti radio o dei cavi di alta ten­sione.
_ I campi elettromagnetici potrebbero disturbare
le registrazioni audio e le riprese video. Proteggere la fotocamera dal contatto con spray insetticida ed altre sostanze chimiche aggressi­ve. Non usare benzina, diluenti o alcool per la pulizia.
_ Alcune sostanze chimiche e determinati liquidi
possono danneggiare l’alloggiamento della foto­camera o il rivestimento superficiale.
_ Evitare il contatto prolungato della fotocamera
con materiali di gomma o sintetici, perché da essi potrebbero evaporare sostanze chimiche aggressive. Impedire la penetrazione di sabbia o polvere all’interno della fotocamera, per es. sulla spiaggia.
_ La sabbia e la polvere possono danneggiare la
fotocamera e la scheda di memoria. Fare parti­colare attenzione durante il prelievo e l’inseri­mento della scheda.
Varie / 87
Page 91
Varie / 88
Assicurarsi che all’interno della fotocamera non penetri l’acqua, per es. in caso di neve, pioggia o sulla spiaggia.
_ L’umidità può provocare malfunzionamenti e per-
sino danni irreversibili alla fotocamera e alla scheda di memoria. In caso di spruzzi d’acqua salata sulla fotocame­ra, inumidire un panno morbido con acqua del rubinetto, strizzarlo accuratamente e passarlo sulla fotocamera. Successivamente ripassarla accuratamente con un panno asciutto.
La LEICA DIGILUX 1 è prevista esclusivamente per l’uso privato. Non usarla per osservazioni di lunga durata o per altri usi commerciali.
_ In caso di uso molto prolungato, l’aumento di
temperatura all’interno della fotocamera può provocare malfunzionamenti.
Monitor LCD/mirino/anello frontale sull’obietti­vo/Monitor LCD _ Se la camera è esposta ad elevate escursioni
termiche, sul monitor si può formare della con­densa. Asciugarlo con cautela con un panno morbido ed asciutto.
_ Se la fotocamera è molto fredda al momento
dell’inserimento, l’immagine sul monitor inizial­mente appare leggermente più scura del solito. Non appena l’elmento LCD si riscalda, il monitor ritorna alla sua luminosità abituale. Il monitor LCD viene fabbricato con una proce-
dura ad alta precisione. Ciò assicura che oltre il 99,99% dei ca. 200.000 pixel funziona in modo corretto e solo lo 0,01% rimane scuro o sempre luminoso. Questa percentuale non compromette la qualità di riproduzione dell’immagine e non costituisce un malfunzionamento.
Mirino _ Non indirizzare mai il mirino e l’obiettivo sul
sole, perché ciò potrebbe provocare gravi danni ai componenti interni.
Anello frontale sull’obiettivo _ Applicare soltanto gli accessori previsti sull’o-
biettivo, altri oggetti non possono essere fissati.
_ Per applicare uno strumento ausiliario ottico, si
deve prima svitare in senso antiorario l’anello frontale.
_ Con uno strumento ausiliario ottico applicato, gli
angoli dell’immagine possono apparire più scuri (vignettatura) durante lo zoomaggio nel campo grandangolare. Per informazioni dettagliate con­sultare le istruzioni del corrispondente accessorio.
Condensa Se all’esterno o all’interno della fotocamera si è formata della condensa, disinserirla e farla riposa­re per ca. 1 ora alla temperatura ambiente. Quan­do la temperatura ambiente è quella della fotoca­mera si equivalgono, la condensa scompare da sola.
Avvertenze per la cura
Cura della fotocamera _ Staccare la spina dell’alimentatore/caricabatte-
ria prima di pulire la fotocamera.
_ Pulire la fotocamera solo con un panno morbido
ed asciutto. In caso di sporco resistente, passa­re prima un panno leggeremente imbevuto con un detergente molto diluito e ripassare poi con un panno asciutto.
Cura della batteria ricaricabile La batteria ricaricabile agli ioni di litio genera la corrente mediante reazioni chimiche interne. Queste reazioni vengono influenzate dalla tempera­tura esterna e dall’umidità dell’aria. Le temperatu­re molto elevate e molto basse, riducono la durata della carica e quella complessiva della batteria. Prelevare sempre la batteria ricaricabile se la foto­camera rimane inutilizzata per un periodo prolun­gato. Altrimenti, dopo alcune settimane la batteria potrebbe essere completamente scarica, cioè la tensione si potrebbe ridurre notevolmente, in quanto la fotocamera presenta un consumo mini­mo di corrente di riposo (per memorizzare la data) anche quando è disinserita. Una batteria comple­tamente scarica non può essere ricaricata. _ Conservare la batteria solo quando è completa-
mente scarica. In caso di non utilizzo prolunga­to, si raccomanda di ricaricare e scaricare completamente la batteria una volta all’anno.
Page 92
Varie / 89
_ I contatti della batteria devono essere sempre
puliti ed accessibili. Proteggere i contatti da oggetti metallici, quali graffette o bigiotteria che potrebbero provocare cortocircuiti. Una batteria cortocircuitata può sviluppare temperature molto elevate e causare ustioni gravi.
_ Se la batteria è caduta, controllare se l’alloggia-
mento ed i contatti sono danneggiati. L’uso di una batteria danneggiata può provocare danni
alla fotocamera. _ Le batterie ricaricabili hanno una durata limitata. _ Consegnare le batterie difettose ai punti di rac-
colta per il riciclaggio. _ Non buttare mai la batteria sulle fiamme in
quanto potrebbe esplodere.
Cura delle schede di memoria _ Mentre viene memorizzato un fotogramma o i
dati della scheda di memoria vengono trasferiti,
la scheda stessa non deve essere estratta, e la
fotocamera non deve essere né disinserita né
esposta a delle vibrazioni. _ Non conservare la scheda di memoria in luoghi
in cui potrebbe essere esposta ad elevate tem-
perature, alla luce solare diretta, a campi
magnetici o a scariche statiche. _ Non far cadere la scheda di memoria e non pie-
garla, ciò potrebbe provocare danni con la con-
seguente perdita dei dati memorizzati. _ Prelevare sempre la scheda di memoria se la
fotocamera rimane inutilizzata per un periodo
prolungato.
_ Non toccare i contatti sul lato posteriore della
scheda di memoria e non esporli alla sporcizia, alla polvere ed all’umidità.
Conservazione
_ Se la fotocamera rimane inutilizzata, togliere
sempre la batteria ricaricabile e la scheda di memoria.
_ Conservare la fotocamera possibilmente in una
custodia chiusa ed imbottita, per evitare strofi­namenti e proteggerla dalla polvere.
_ Conservare la fotocamera in un luogo protetto
dalle temperature elevate.
Struttura dati sulla scheda di memoria
Se i dati memorizzati sulla scheda vengono trasfe­riti sul computer, ciò avviene con la seguente struttura delle cartelle:
_ Nelle cartelle 100LEICA, 101LEICA, ecc., si pos-
sono memorizzare fino a 999 fotogrammi.
_ Nella cartella MISC si possono memorizzare i
fotogrammi con le impostazioni per l’ordine di stampa (DPOF).
Page 93
Varie / 90
Messaggi di avviso NO MEMORY CARD
(nessuna scheda di memoria inserita) Inserire una scheda di memoria
THIS MEMORY CARD IS PROTECTED
(scheda di memoria protetta dalla cancellazione) Ripristinare l’interruttore di protezione dalla sovra­scrittura della scheda di memoria.
MEMORY CARD DOOR OPEN (copertura ribalta­bile sul pozzetto della scheda di memoria aperto) Chiudere la copertura sulla fessura di inserimento della scheda di memoria.
NO VALID IMAGE TO PLAY
(non sono disponibili dati di immagini leggibili). Sulla scheda inserita non ci sono fotogrammi memorizzati. Per la riproduzione si devono prima scattare dei fotogrammi, o inserire un’altra sche­da con dei fotogrammi memorizzati.
MEMORY CARD FULL
(capacità di memoria della scheda esaurita) Inserire un’altra scheda di memoria o cancellare i fotogrammi non più utilizzati.
REMOVE LENS CAP AND PRESS SET BUTTON
(togliere il copriobiettivo e premere il pulsante SET) All’inserimento della fotocamera, il copriobiettivo era ancora applicato. Toglierlo e premere poi il pulsante
VIEW/SET.
MEMORY CARD ERROR
(errore della scheda di memoria) E’ impossibile accedere alla scheda di memoria. Toglierla e reinserirla. Eventualmente la scheda di memoria è danneggiata.
READ ERROR (errore di lettura) Non è stato possibile leggere i dati sulla scheda di memoria. Richiamare nuovamente il fotogramma desiderato.
WRITE ERROR
(errore di scrittura/memorizzazione) Non è stato possibile memorizzare i dati del foto­gramma sulla scheda. Toglierla e reinserirla, oppu­re disinserire e reinserire la fotocamera. Eventual­mente la scheda di memoria è danneggiata.
THIS PICTURE IS PROTECTED
(fotogramma protetto) Per cancellare o sovrascrivere questo fotogramma si deve prima annullare la protezione.
THIS PICTURE CAN’T BE DELETED/ SOME PICTURES CAN’T BE DELETED
(questo fotogramma non può essere cancellato/ alcuni fotogrammi non possono essere cancellati) Per cancellare questo/i fotogramma/i si deve prima annullare la protezione.
NUMBER OF PRINT IS OVER
(numero eccessivo di fotogrammi) Si è tentato di cancellare, proteggere o definire con impostazioni per l’ordine di stampa un nume­ro eccessivo di fotogrammi contemporaneamente.
CAN’T BE SET ON THIS PICTURE/ CAN’T BE SET ON SOME PICTURES
(per questo fotogramma/per alcuni fotogrammi le impostazioni non sono possibili) I fotogrammi sulla scheda di memoria non corri­spondono allo standard DCF, pertanto non sono possibili le impostazioni per l’ordine di stampa, né le registrazioni audio a posteriori.
MEMORY CARD ERROR
(errore della scheda di memoria)
FORMAT THIS CARD?
(formattare scheda di memoria?) La fotocamera non è in grado di leggere il formato dei dati sulla scheda di memoria. Formattare la scheda di memoria con la fotocamera.
CAN’T TRIM THIS PICTURE
(per questo fotogramma è impossibile modificare la sezione)
CAN’T RESIZE THIS PICTURE
(per questo fotogramma è impossibile ridurre la risoluzione)
Page 94
Varie / 91
Malfunzionamenti e rimedi
1. La fotocamera non si accende. 1-1. La batteria è inserita correttamente, o l’ali-
mentatore/caricabatteria è collegato corret­tamente?
1-2. La batteria è sufficientemente carica? Usare
una batteria carica.
2. La fotocamera si spegne immediatamente
dopo l’inserimento.
2-1. La carica della batteria è sufficiente per far
funzionare la fotocamera? Ricaricare la bat­teria o inserirne una carica.
2-2. Ci sono tracce di condensa? Ciò accade se
la fotocamera viene spostata da un luogo freddo ad uno caldo. Attendere finché la condensa è evaporata.
3. Il fotogramma non può essere memorizzato. 3-1. E’ inserita una scheda di memoria? 3-2. La leva di selezione ripresa/riproduzione
non è posizionata su uno dei modi ripresa.
3-3. La capacità di memoria della scheda è esau-
rita. Prima di scattare nuovi fotogrammi, cancellare quelli non più utilizzati.
4. Il fotogramma non appare sul monitor. 4-1. Il monitor è disinserito?
5. Il monitor LCD è troppo luminoso o troppo scuro.
5-1. Regolare adeguatamente la luminosità del
monitor.
6. L’immagine sul monitor non è nitida.
6-1. Regolare correttamente la messa a fuoco,
oppure uno dei modi di messa a fuoco auto­matica (AF, macro) e premere il pulsante di scatto fino al punto di resistenza.
7. il flash non scatta.
7-1. Il flash è disinserito, scegliere un altro modo
flash.
8. Il fotogramma non viene riprodotto.
8-1. E’ inserita una scheda di memoria? 8-2. Non ci sono dati sulla scheda di memoria. 8-3. La leva di selezione ripresa/riproduzione
non è posizionata su riproduzione.
9. Il fotogramma non viene riprodotto sul televi­sore.
9-1. Controllare il corretto collegamento tra il
televisore e la fotocamera.
9-2. Regolare il televisore sull’ingresso AV al
quale è collegato la fotocamera.
10. Nonostante il collegamento con il computer, i dati non possono essere trasferiti.
10-1.Controllare il corretto collegamento tra il
computer e la fotocamera.
Page 95
Descrizione della fotocamera e dati tecnici / 92
Descrizione della foto­camera e dati tecnici
Fotocamera Tipo/formato di ripresa Camera digitale, 1/1,76" sensore CCD con 4 milioni di pixel, di cui 3,9 milioni effettivi Risoluzione A scelta: 2240 x 1680, 1600x 1120, 1120x 840, 640x4 80 pixel (punti d’immagine), 320 x 240 per le riprese video. Rapporti di compressione dei dati A scelta: compressione elevata, ridotta, nessuna compres­sione (secondo lo standard TIFF). Registrazione dati Fermo immagine: secondo gli standard JPEG, TIFF(RGB) e DPOF. Fermo immagi­ne con registrazione audio: secondo standard JPEG e 640x480 pixel secondo lo standard Quick­TimeMotion JPEG. Immagini in movimento (riprese video): secondo lo standard QuickTimeMotion JPEG. Supporti di memoria SD-Memory Card e Multi­MediaCard Regolazione della sensibilità Automatica a ISO 100/21° per
AUTO e riprese video, per gli altri
modi di esposizione ISO 100/21°, ISO 200/24° o ISO 400/27° a scelta. Bilanciamento del bianco A scelta: automatico, impostazioni fisse per luce diurna, cielo nuvoloso, luce alogena, luce neon, nonché impostazione manuale Obiettivo LEICA DC VARIO-SUMMICRON 1 : 2–2,5/7–21mm ASPH. (corrisponde a 33–100mm per formato piccolo). Variazione della lunghezza focale mediante la leva zoom posizio­nata sotto il pulsante di scatto.
Zoom digitale Max. 2x, corrispondente ad un campo zoom 6x insieme all’obiettivo. Campo di regolazione distanza Regolazione automatica della distanza da 30cm a infinito. Regolazione manuale della distanza da 6cm a infi­nito. Nel campo macro (AF) limite di regolazione da vicino 6 cm nella posizione grandangolare, 20 cm nella posizione tele Campo minimo dell’obiettivo Nel campo macro con posizione grandangolare 6 cm, con posizione tele 20cm (60 x80 mm, rapporto di riproduzione 1:11) Sistema autofocus Sistema combinato di AF attivo a infrarossi per l’impostazione base e AF passivo di confronto dei contrasti per l’imposta­zione fine. Serie automatica di focus A scelta: 3 o 5 foto­grammi, con gradazioni all’interno del corrispon­dente campo di profondità di campo.
Modi di esposizione Completamente automatico AUTO, programma automatico P, tempo di
posa automatico
A, diaframma automatico T ed
impostazione manuale
M. Completamente auto-
matico per le riprese video. Misurazione dell’esposizione Su più campi, integrale ponderata al centro, spot. Memorizzazione valori misurati Con il pulsante di scatto premuto fino al punto di resistenza, vengono memorizzati i valori misurati per la distanza e l’esposizione.
Page 96
Descrizione della fotocamera e dati tecnici / 93
Correzione dell’esposizione ±2 EV in gradi di
esposizione da 1/4. Serie automatica di esposizione A scelta: 3 o 5 fotogrammi, con gradazioni di 0,25; 0,5; 0,75; o 1EV. Campo dei tempi di otturazione Otturazione centrale meccanica ed ulteriore funzione di ottura­zione elettronica. Con
AUTO e P (con regolazione
ISO automatica): da 1/8 a 1/1000s, con
P (con
regolazione ISO manuale) e
A: da 1 a 1/1000s
(con modo flash normale a partire da 1/30 s), con T e M: da 8 a 1/1000 s, con riprese video da 1/30 a 1/1000s. Fotogrammi in serie max. 3,8 fotogrammi/sec., max. 8 fotogrammi (con elevata compressione dati), o 4 fotogrammi (con ridotta compressione dati). Modi con flash Inserimento automatico del flash (
AUTO, nessuna indicazione sul monitor), inseri-
mento automatico del flash e del pre-flash (
3),
inserimento manuale del flash (
1), inserimento
manuale del flash e del pre-flash (
4), inseri-
mento manuale del flash e del pre-flash con tempi prolungati di esposizione (
5/6)*,disinseri-
mento manuale del flash (
2).
* Secondo l’impostazione con sincronizzazione all’inizio o alla fine del tempo di esposizione.
Correzione del tempo di esposizione con flash
±2 EV in gradi di esposizione da 1/4.
Raggio d’azione del flash incorporato (con ISO 100/21°)
0,3–4,5 m a 7 mm, o 0,3–3,5m a
21mm, numero guida 10.
Intervallo di ricarica del flash incorporato ca. 6 sec. con la batteria nuova.
Raggio di azione del flash esterno LEICA SF20 (con ISO 100/21°)
fino a ca. 10m a 7 mm, o
fino a ca. 8 m a 21 mm. Numero di guida 20 Mirino Mirino ad immagine reale con reticolo per il campo di misurazione autofocus e riferimenti per riprese di primo piano. Ingrandimento mirino 0,3x a 7mm, o 0,86x a 21mm; regolabile da -2,8 a 0,8 diottrie.
Monitor 2,5" a colori TFT-LCD con 200.000 pixel Indicazioni vedere pag. 8-14 Autoscatto Tempo di ritardo a scelta di 2 o
10 sec. (non per riprese video, con
AUTO solo
2 sec.), indicazione mediante il LED lampeggiante sul lato anteriore della fotocamera e con il corri­spondente simbolo nel campo dati e sul monitor.
Inserimento/disinserimento della fotocamera
Con l’interruttore principale sul lato posteriore. L’obiettivo si sposta nella posizione di ripresa o di riposo. A scelta disinserimento automatico dell’e­lettronica della fotocamera dopo ca. 3/5/10min. (modo standby). Riattivazione mediante tocco leg­gero del pulsante di scatto, o disinserimento e reinserimento della fotocamera. Collegamenti Presa mini USB a 5 poli 1.1 per il rapido trasferimento dati al computer, presa DC­IN EIAC tipo 3 per l’alimentazione con corrente continua, Uscita A/V con presa mini di 2,5 mm per jack, per il trasferimento dati al televisore. Compatibilità EPSON Print Image System (PIM), Digital Print Order Format (DPOF), MacOS9.x-
MacOS X, Windows 98/ME/2000/XP.
Tensione di esercizio 9,5V Alimentazione elettrica Batteria ricaricabile agli
ioni di litio Alloggiamento Alloggiamento esterno in magne­sio massiccio ultraleggero nel design LEICA. Fis­saggi laterali della tracolla o della cintura manua­le. Slitta portaflash ISO con contatto centrale per il collegamento di un flash esterno più potente, per es. il LEICA SF20.
Filettatura del treppiede A1/4 DIN 4503 (1/4"). Dimensioni (l x ax p) 127x 83,3x 67,4mm Peso ca. 385 g/460g (senza/con batteria
ricaricabile) Dotazione Alimentatore/caricabatteria, batteria ricaricabile agli ioni di litio, scheda di memoria SD da 64 MB, parasole per il monitor, cavo AV, cavo USB, tracolla, Adobe Photoshop Elements 1.0 (Win/Mac), ACDSee 1.6 (Mac), ACDSee 3.1/3.11 (Win), Apple QuickTime 5 (Win/Mac), driver USB
Batteria ricaricabile Batteria ricaricabile agli ioni di litio, 7,2V, 1400 mAh
Alimentatore/caricabatteria Ingresso
Corrente alternata 100–240 V,
50/60 Hz, commutazione automatica. Capacità all’ingresso 21 VA (con 100V), 31VA (con 240V) Uscita Corrente continua 9,5 V, 1A
Page 97
Page 98
Page 99
Leica Camera AG / Oskar-Barnack-Straße 11 / D-35606 Solms www.leica-camera.com / info@leica-camera.com Telephone +49(0) 6442-208-0 / Fax +49 (0)6442-208-333
Loading...