ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO
POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA
INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di
un triangolo equilatero segnala all’utente la
presenza, all’interno dell’apparecchio, di
alta tensione pericolosa non isolata quanto
basta per costituire un rischio di scossa
elettrica per le persone.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA
PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
1. Disimballaggio: Controllate accuratamente il prodotto. Se
verificate danneggiamenti avvenuti durante il trasporto,
comunicate immediatamente il tipo e l’entità del danno al
vostro rivenditore e/o alla compagnia di trasporto responsabile della consegna.
2. Collegamenti: Ogni qual volta decidete di cambiare i
collegamenti, di collegare o scollegare cavi di segnale o di
potenza etc. ricordatevi di spegnere l’intero impianto.Ciò
preverrà l’indesiderato formarsi di transienti di segnale,
pericolosi per il corretto funzionamento dei componenti,e
l’instaurarsi di indesiderate correnti elettriche, potenzialmente pericolose per la vostra salute.
Tenete tutti i collegamenti fuori dalla portata dei bambini.
Prima di accingersi a spostare l’unità,assicurarsi di aver
scollegato qualsiasi cavo di interconnessione con gli altri
componenti e di aver scollegato ciascuna unità dell’impianto
dalla rete elettrica.
3. Leggete le istruzioni. Tutte le raccomandazioni di impiego
e di sicurezza dovrebbero essere verificate prima dell’uso.
4. Conservate il Manuale. Le istruzioni di impiego e di sicurezza devono essere conservate per possibili futuri impieghi.
5. Osservate le Precauzioni.Tutti gli avvisi precauzionali
stampati sul prodotto e sul manuale devono essere seguiti.
6. Seguite le Istruzioni. Tutte le istruzioni di uso ed operatività devono essere osservate.
7.Acqua ed Umidità. Per ridurre i rischi di accidentali incendi o shock elettrici, non usate questo prodotto all’aperto o
vicino all’acqua – ad esempio in prossimità di tubature,
vasche, in cantine umide,vicino a piscine in locali adibiti a
lavanderia e così via.Non esporre l’apparecchio a spruzzi o
pioggia. Non porre su di esso oggetti riempiti con liquidi
come vasi da fiori etc.
8.Accessori. Allo scopo di assicurare la massima funzionalità del prodotto e di evitare qualsiasi possibile incidente,
non porre il prodotto su carrelli, piedistalli,treppiedi, staffe o
tavoli instabili.Impiegate solo quei carrelli, piedistalli,treppiedi, staffe o tavoli raccomandati dal costruttore o venduti
assieme al prodotto.Qualsiasi tipo di montaggio del prodotto
deve seguire le istruzioni del costruttore, qualsiasi accessorio di montaggio deve essere raccomandato dal costruttore.
La caduta accidentale del prodotto,nell’inosservanza di tali
regole,può essere causa di seri danni per cose e persone.
9. Montaggio a Parete o a Soffitto. Il prodotto dovrebbe
essere montato a parete o a soffitto solo se espressamente
raccomandato dal costruttore.
10. Pulizia. Scollegate il prodotto dalla presa di corrente
prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia.Non usate
detergenti liquidi o aerosol.Usate solo un panno asciutto per
la pulizia.
11. Staffe e ancoraggi: non impiegare staffe ed ancoraggi
non espressamente previsti dal costruttore, la non osservanza di questa regola può essere causa di seri danneggiamenti
per le persone e per le cose.
12. Parti di ricambio. Ove dovessero essere necessarie parti
di ricambio, assicuratevi che il tecnico che eseguirà la sostituzione impieghi unicamente parti di ricambio espressamente specificate dal costruttore o che abbiano le medesime
caratteristiche delle originali.Sostituzioni non conformi a
quanto qui scritto possono essere causa di incendio,shock
elettrico o altri pericoli.
Il punto esclamativo all’interno di un
triangolo equilatero segnala all’utente la
presenza di importanti instruzioni di
funzionamento e di manutenzione (assistenza) nella documentazione allegata
all’apparecchio.
che i piedini/mobili plastici/gommosi , possono subire reazioni chimiche o provocare strisciature sul pavimento.
15. Garanzia: Le seguenti condizioni possono essere causa
di invalidazione della garanzia:
a. il numero di serie del prodotto è stato cancellato o altera-
to.
b. Riparazioni e/o modifiche e/o altri trattamenti o messe a
punto sono stati effettuati da personale non autorizzato,
oppure sono stati impiegati accessori/appendici non
espressamente previsti dal costruttore.
16. Garanzia. Le seguenti voci non sono coperte da garanzia:
a. Danni causati dall’utente nonostante la presenza di chiare
indicazioni nel manuale utente.
b. Danni a parti meccaniche (quali testine di registrazione/
lettura, parti plastiche o in gomma in movimento,fusibili)
soggette alla normale usura del tempo.
c. Danni causati da agenti esterni.
d. Danni causati da negligenza dell’utilizzatore.
e. Danni causati da sovralimentazione o da improvvisi black
out di corrente dovuti al gestore della rete o all’impianto
elettrico domestico.
f. Danni causati da acqua, fuoco o fumo.
g. Difetti noti all’acqurente prima del perfezionamento del-
l’acquisto.
h. Danni derivanti dall’impiego per scopi professionali di
materiale concepito per uso domestico (ad esempio per
impiego in cinema, ristoranti, grandi superfici, negozi,
sistemi di emissione annunci etc.)
17. Specifiche:Tutte le specifiche di prodotto sono soggette
a cambiamento senza previa informazione.
Elementi Passivi:
18.Amplificatori: Gli amplificatori impiegati per piotare tali
unità devono possedere sufficiente potenza. In mancanza di
tale sufficiente potenza si può verificare il fenomeno del
"clipping" (sovrapilotaggio) che può causare danneggiamenti non coperti dalla garanzia.
Prodotti Attivi (Alimentati):
19.Ventilazione. Alettature e fessurazioni del cabinet sono
state previste per fornire un adeguata ventilazione,per assicurare l’affidabilità operazionale del prodotto e per proteggerlo da surriscaldamenti.Alettature e fessurazioni non devono mai essere coperte o ostruite.Alettature e fessurazioni
non devono mai essere ostruite dal posizionamento dell’apparecchio su un divano,su una coperta o su superfici simili.
Questo prodotto non deve essere inserito in librerie o rack se
non viene assicurata un’adeguata ventilazione,o se non vengono seguite le istruzioni del costruttore.Assicuratevi di
lasciare sufficiente spazio tra i dispositivi di raffreddamento
e ogni altra superficie.Ricordate sempre che alettature e
fessurazioni non costituiscono un mero elemento estetico ma
assicurano la dissipazione del calore eccessivo mantenendo
le componenti ad una temperatura atta ad assicurarne il corretto funzionamento e la durabilità nel tempo.Non appoggiate copertine di CD o fogli di carta sull’apparecchio in quanto
questi potrebbero ostruirne la corretta ventilazione,provocando il possibile degrado delle prestazioni dell’apparecchio, rischi di incendio e di scarsa affidabilità nel tempo.
13. Controllo di Sicurezza. Una volta
che sia stata completata ogni eventuale operazione di assistenza o riparazione, chiedete al tecnico che l’ha
eseguita di effettuare un controllo di
sicurezza, al fine di determinare con
certezza che l’oggetto si trova nelle
condizioni di operatività ottimali.
14. Piedini/Punte: Quando posizionate
o spostate questo prodotto,fate in
modo che venga sollevato e non strusci su alcuna superficie di pavimentazione. Ciò eviterà qualsiasi possibilità
di danno al pavimento.Sappiate altresì
20. Sorgenti di Alimentazione. Questo prodotto dovrebbe operare solo con il tipo di alimentazione esterna indicata sull’apposita etichetta. Se non siete sicuri del tipo di alimentazione presente in casa vostra,consultate il vostro rivenditore
o il vostro fornitore di energia elettrica. Per quei prodotti
espressamente intesi per operare mediante alimentazione a
batterie o altra sorgente esterna,fate riferimento al manuale
d’istruzioni.
21. Protezione del Cordone di Rete. I cordoni di rete vanno
posizionati in maniera tale che non vengano calpestati, interrotti o bucati da oggetti posti su di essi, con particolare
attenzione ai punti di inserimento nelle prese elettriche e nel
telaio dell’apparecchio.Per evitare qualsiasi rischio per la
vostra sicurezza,impiegate unicamente il cordone fornito in
dotazione e, ove questo dovesse essere rimpiazzato,assicuratevi di impiegarne uno almeno dello stesso diametro. Come
per tutti i dispositivi elettronici,non fate passare il cavo
sotto tappeti o moquette. Cordoni eventualmente danneggiati
devono essere immediatamente sostituiti con altri aventi le
medesime specifiche di fabbrica. Quando disconnettete il
cordone dalla presa di rete, tirate sempre la spina, mai direttamente il cordone.
22. Periodi di Non Uso. Il cordone di rete andrebbe scollegato dalla presa quando l’apparecchio non venga impiegato
per lunghi periodi.
23. Fulmini. Come ulteriore forma di protezione del prodotto,
durante temporali con scariche elettriche o quando non
venga usato e controllato per lunghi periodi,è bene scollegarlo dalla presa di corrente, disconnettere l’antenna e i cavi
di collegamento. Ciò proteggerà l’apparecchio dai fulmini o
da picchi improvvisi di corrente.
24. Sovraccarichi. Non sovraccaricate le prese di corrente o
le prolunghe,ciò può essere causa di shock elettrici.
25. Danneggiamenti che Richiedono Assistenza. Scollegate
questo prodotto dalla presa e fate riferimento a personale
tecnico specializzato se dovesse verificarsi una delle
seguenti condizioni:
a. Il cordone di alimentazione o la spina risultano
danneggiati, o:
b. Oggetti o liquidi siano penetrati al suo interno.
c. Il prodotto è stato esposto alla pioggia o all’acqua o:
d. Il prodotto non funziona normalmente pur seguendo atten-
tamente le istruzioni. Regolate solo quei controlli indicati
nelle istruzioni, dal momento che la manipolazione impro-
pria di altri controlli potrebbe causare danni all’apparec-
chi e, come spesso accade,richiedere un intervento impe-
gnativo dell’assistenza per riportare il prodotto alla nor-
male operatività,o:
e. Il prodotto è stato danneggiato in qualsivoglia maniera, o:
f. Il prodotto mostra significativi cambiamenti nelle presta-
zioni, che indicano la necessità di ricorrere all’assistenza.
26.Assistenza. Mai tentare di riparare l’apparecchio per
proprio conto,dal momento che l’apertura o la rimozione
delle coperture può esporvi a scariche di corrente ed altri
rischi. Scollegate il prodotto dalla presa di rete e rivolgetevi
a personale qualificato.
27. Penetrazione di Oggetti o Liquidi. Mai inserire oggetti di
alcun tipo nelle fessure del mobile dell’apparecchio,dal
momento che potrebbero entrare in contatto con punti di corrente pericolosi o creare corto-circuiti che possono essere
causa d’incendio o di shock elettrico. Mai far entrare liquidi
nell’apparecchio.
28. Calore. Il prodotto dovrebbe essere posizionato lontano
da sorgenti di calore,come caloriferi, pompe di calore,
essiccatori o altri prodotti (inclusi gli amplificatori) che producano calore.
ii
CASCADE MODEL TWELVE
C
ASCADE MODEL TWELVE MANUALE UTENTE
Indice
iiImportanti Precauzioni di Sicurezza
1Disimballare il Subwoofer
1Posizionamento
2Controllli e Connettori
3Collegamenti
4Operazioni
™
5Room Adaptive Bass Optimization System
6Contenuto del CD-test R.A.B.O.S.
6Il Fonometro R.A.B.O.S.(RSLM)
7Regolazione Iniziale dei Livelli del Sistema
7Impostare il Test del Livello Subwoofer
7Misurazioni a Bassa Frequenza
9Cosa Fa un Equalizzatore Parametrico?
9Completare le Tabelle di Misura
10Usare il Selettore di Ampiezza
(R.A.B.O.S.™)
11Livello
11Cosa Avete Misurato,Cosa Fare
14Regolare l’Equalizzatore R.A.B.O.S.
15Bilanciamento Finale del Sistema
16Manutenzione e Assistenza
17Tabelle di Misurazione R.A.B.O.S.
19Specifiche
ITALIANO
CASCADE MODEL TWELVE
iii
Infinity Cascade™Model Twelve
Infinity Cascade Model Twelve prosegue la lunga tradizione
Infinity,fatta di dedizione totale alla riproduzione accurata
della musica. I nostri esclusivi driver con Diaframma a Matrice
Metallica (Metal Matrix Diaphragm
ad alta potenza e il sistema proprietario autoadattivo
R.A.B.O.S.- Room Adaptive Bass Optimization System
ad un mobile rigido e accuratamente rinforzato, concorrono ad
una prestazione in gamma bassa priva di compromessi, in qualsiasi sistema stereo o home theater multicanale.
Inoltre il compatto cabinet del Cascade Model Twelve ne consente una facile integrazione in qualsiasi ambiente domestico.
™
-MMD®), l’amplificazione
™
, assieme
Disimballare il Subwoofer
Se avete sospetto di possibili danni subiti dal prodotto durante
il trasporto, riferiteli immediatamente al vostro rivenditore. Conservate il cartone e gli altri materiali d’imballo per eventuali
impieghi futuri
POSIZIONAMENTO
Dal momento che l’installazione di un subwoofer può risultare
un po’ più complicata rispetto all’installazione di un diffusore a
gamma intera, è essenziale che voi leggiate con molta attenzione questa sezione prima di collegare il subwoofer al vostro
sistema.
Subwoofer
SUB
Canale
RIGHT-
Frontale Dx
CHANNELSPEAKER
Ove doveste avere dubbi relativamente alla vostra installazione,
è consigliabile che ne parliate con il vostro rivenditore di
fiducia o con l’Assistenza Clienti Infinity.
La prestazione del subwoofer è direttamente correlata al suo
posizionamento nell’ambiente d’ascolto e a come riuscirete ad
allineare il subwoofer ai suoi diffusori satellite. Impostare il
volume del subwoofer in relazione ai diffusori sinistro è destro
è pure d’importanza critica, essendo essenziale che il subwoofer s’integri in maniera perfetta con il resto del sistema. Impostare troppo alto il volume del subwoofer provocherà bassi esagerati e rimbombanti. Impostandolo troppo basso si annulleranno i benefici della presenza del subwoofer.
Ecco di seguito alcune ulteriori informazioni sull’installazione
che potrebbero rivelarsi d’ausilio.E’convinzione piuttosto
generalizzata che le basse frequenze (al di sotto dei 125Hz)
siano non-direzionali e,dunque,che il posizionamento di un
subwoofer in un ambiente d’ascolto sia poco critico.Se in teoria è vero che le lunghezze d’onda delle frequenze estremamente basse sono sostanzialmente non-direzionali, il fatto è
che quando si installa un subwoofer nello spazio limitato di una
stanza, riflessioni, onde stazionarie e fattori di assorbimento
generati all’interno di questa, influenzeranno pesantemente le
prestazioni di qualsiasi sistema subwoofer. Come risultato il
posizionamento specifico del subwoofer acquista notevole
importanza, e noi consigliamo caldamente di eseguire vari
esperimenti prima di scegliere una collocazione definitiva.
Figura 1.Questo esempio mostra il subwoofer posizionato
dietro il diffusore satellitare del canale destro per ricreare la
posizione effettiva degli strumenti bassi in un'orchestra e/o
aggiungere enfasi alle colonne sonore dei vostri film.
PRIMARY
Divano
LISTENINGAREA
Il posizionamento dipenderà dalla conformazione del vostro
ambiente, dalla quantità e qualità di bassi richiesta (occorre,
per esempio, vedere, se la vostra stanza consente o meno di
posizionare il subwoofer in prossimità dei satelliti).
1
CASCADE MODEL TWELVE
C
ONTROLLI E COLLEGAMENTI
Pannello Posteriore
Model Twelve/230
LFE
Input
Min
50
LFE
Interruttore
Uscite Livello-Linea
Ingressi Livello-Linea
Indicatore Alimentazione
Of f
On
Phase
Regolazione Crossover
Livello Subwoofer (Volume)
Selettore Normale/LFE
Normal
Commutatore di Fase
Controlli Room Adaptive Bass Optimization System (vedere pagina 5)
Selettore R.A.B.O.S.
Max
Level
Regolazione Frequenza Centrale
150
Crossover
[Hz]
Green: On
Red: Standby
Line In
R.A.B.O.S.
Regolazione Livello R.A.B.O.S.
Regolazione Ampiezza di Banda
R.A.B.O.S.
DOUBLE INSULATION
When servicing only use identical parts.
Power
AC 220-240V~50/60Hz
110VA
Line Out
ITALIANO
CASCADE MODEL TWELVE
2
C
OLLEGAMENTI SUBWOOFER
Se possedete un sintoamplificatore/processore
Dolby* Digital o DTS
®
con uscita effetti-bassa-
frequenza (LFE):
SUBWOOFER OR
LFE OUTPUT
Model Twelve/230
• Impostare il selettore Normale/LFE su LFE.
Off
On
Phase
Normal
LFE
Level
Max
Min
Crossover
[Hz]
150
50
Green:On
Red:Standby
LFE
Input
Line In
Line Out
Se il vostro sintoamplificatore/processore dispone
di uscite per i canali sinistro e destro:
Of f
On
Phase
Normal
LFE
Level
Max
Min
Crossover
[Hz]
150
50
Green:On
Red:Standby
Model Twelve/230
• Impostare il selettore Normale/LFE su Normale.
LFE
Input
Line In
Line Out
NOTA: In questo caso non avete bisogno di impiegare un adattatore a “Y”. Collegate semplicemente l’uscita LFE del vostro
sintoamplificatore/processore all’ingresso sinistro o destro del
subwoofer.
Il subwoofer Cascade Model Twelve include inoltre una serie di uscite di linea.
Queste uscite consentono di collegare "a
SUBWOOFER OR
LFE OUTPUT
catena" un subwoofer Model Twelve a
più subwoofer dello stesso tipo.
Per fare ciò è sufficiente collegare il
primo subwoofer, seguendo le istruzioni
fornite sopra,quindi far passare il cavo
del subwoofer dall'uscita (o dalle uscite)
Model Twelve/230
di linea fino all'ingresso (o a gli ingressi) di linea.
NOTA: questa uscita di linea è prima del
circuito R.A.B.O.S. I controlli R.A.B.O.S.di
ogni subwoofer devono essere regolati
singolarmente durante l'impostazione del
R.A.B.O.S.
NOTA:Alcuni sintoamplificatori dispongono di una sola uscita
subwoofer (non confondete questa con una singola uscita LFE
come descritto qui sulla sinistra). In tal caso vi raccomandiamo
d’impiegare un adattatore a Y (non incluso) onde massimizzare
le prestazioni.
Green: On
Red: Standby
LFE
Line In
Input
Line Out
OPPURE
OR
Model Twelve/230
Green: On
Red: Standby
LFE
Line In
Input
Line Out
3
CASCADE MODEL TWELVE
Model Twelve/230
Green: On
Red: Standby
LFE
Line In
Input
Line Out
Model Twelve/230
Green: On
Red: Standby
LFE
Line In
Input
Line Out
O
PERAZIONI
Accensione
Collegate la spina del vostro subwoofer ad una presa. Non
usare le eventuali prese sul pannello posteriore del sintoampliprocessore.
Regolate, inizialmente, il Controllo del Livello (Volume) in
posizione “min”.
Accendete il vostro sub premendo l’apposito Interruttore sul
pannello posteriore.
Auto On/Standby
Con l’Interruttore in posizione ON, il LED Indicatore di
Accensione rimarrà illuminato in rosso o in verde ad indicare
lo stato “On/Standby” del subwoofer.
VERDE = ON (Segnale rilevato, Amplificatore Acceso)
Il subwoofer entrerà automaticamente in modalità d’attesa
(Stand-By) dopo circa 10 minuti in assenza di segnale rilevato
proveniente dal vostro sistema. Il subwoofer si accenderà automaticamente, quando rileverà nuovamente un segnale. Nei
periodi di normale impiego, l’interruttore di accensione può
essere sempre mantenuto su “On”. Mentre potete spegnerlo
manualmente quando prevedete che il subwoofer non verrà
utilizzato per lunghi periodi, per esempio quando vi recate in
vacanza.
Regolazione Crossover
NOTA: questo controllo non ha alcun effetto se il selettore Normale/LFE è impostato su LFE. Se si dispone di un processore/ricevitore Dolby Digital o DTS, la Frequenza di Crossover
viene impostata dal processore/ricevitore.Per informazioni su
come visualizzare e modificare questa impostazione, consultare
il manuale dell'utente.
Il controllo Regolazione Crossover determina la frequenza
massima di riproduzione del suono del subwoofer. Se gli altoparlanti principali possono riprodurre agevolmente alcuni suoni
nelle frequenze basse,impostare questo controllo su un valore
di frequenza inferiore, compreso tra 50Hz e 100Hz. In questo
modo il subwoofer potrà concentrarsi sulla riproduzione dei
suoni bassi ultra profondi tipici dei film e della musica di oggi.
Se utilizzate miniffusori che non arrivano alle frequenze più
basse, impostate Regolazione Crossover su un valore più alto,
compreso tra 120Hz e 150Hz.
Selettore di Fase
Il Selettore di Fase determina se il movimento a pistone
dell’altoparlante del subwoofer deve seguire quello degli altoparlanti principali (0°) o essere in opposizione a questi (180°).
La giusta regolazione di Fase dipende da alcune variabili tra
cui le dimensioni della stanza, il posizionamento del subwoofer,
il punto d’ascolto preferenziale. Regolate la Fase in maniera
tale da ottimizzare il suono del subwoofer riferito al punto
d’ascolto preferenziale.
Regolare il Guadagno
Accendete il vostro sistema audio e iniziate a riprodurre un CD
o un film a livello moderato. Ruotate il il Controllo del Livello
(Volume) sino a circa mezza corsa. Se non udite alcun
suono provenire dal subwoofer controllate il collegamento alla
rete elettrica e i collegamenti. I connettori dei cavi mantengono un corretto contatto? La spina è collegata ad una presa attiva? L’Interruttore è in posizione “On”? Una volta avuta conferma che il subwoofer è attivo, procedete suonando un CD, un
disco o una cassetta. Impiegate una selezione che contenga
una consistente dose di informazioni a bassa frequenza.
Ruotate il Controllo di Livello del Subwoofer sino ad ottenere una piacevole quantità di basse frequenze.La risposta in
basso non deve essere preponderante nell’ambiente, bensì
regolata in maniera tale che vi sia un’armoniosa miscela lungo
l’intero spettro musicale.Molti utilizzatori hanno la tendenza a
regolare il volume del subwoofer troppo alto,dimostrando di
aderire a quella credenza che vuole il subwoofer destinato a
produrre un sacco di bassi.Ciò risponde solo parzialmente a
verità: un subwoofer viene progettato per estendere la risposta
dell’intero sistema, così che la gamma bassa possa essere
avvertita fisicamente e uditivamente. Comunque, il bilanciamento generale della gamma di frequenze disponibili deve essere
mantenuto, altrimenti il suono apparirà innaturale.Un ascoltatore esperto regolerà il volume del subwoofer in maniera tale
che la risposta in gamma bassa sia sempre presente, ma mai
intrusiva.
ITALIANO
CASCADE MODEL TWELVE
4
R
OOM ADAPTIVE BASS OPTIMIZATION SYSTEM
™
(R.A.B.O.S.™)
Il sistema Infinity R.A.B.O.S.è un sistema di calibrazione delle
basse frequenze sofisticato e al contempo semplice da usare.
E’ stato progettato per lavorare in congiunzione con i subwoofer auto-amplificati della Cascade Model Twelve. Ciascun
subwoofer è equipaggiato con un equalizzatore parametrico
che andrà regolato in base ai risultati del test R.A.B.O.S.
Seguendo queste istruzioni sarete in grado di ottimizzare le
prestazioni degli Cascade Model Twelve per il miglior funzionamento possibile nella vostra installazione.Ciò migliorerà in
maniera drammatica il suono del vostro sistema. Il processo di
ottimizzazione non vi prenderà più di mezz’ora.
Il Kit R.A.B.O.S.comprende i Seguenti
Componenti:
• Un Fonometro Dedicato,
• un CD Test
• Istruzioni di messa a punto
• Tabelle di Misurazione
• Selettore di Ampiezza
• Chiave di regolazione
Cosa Fa il R.A.B.O.S.
Il CD Test contiene dei segnali appositamente definiti per l’uso
durante le misurazioni. Il fonometro viene impiegato per acquisire le informazioni necessarie alle regolazioni. Sarete in
grado di creare un grafico di risposta sulle Tabelle di Misurazione. Usando il Seletore di Ampiezza determinerete la giusta
regolazione dell’equalizzazione.La “Chiave”viene impiegata
per regolare l’equalizzatore parametrico incorporato nel
Cascade Model Twelve. Dopo le regolazioni la sequenza di
prova viene ripetuta per confermare il vostro "set".
Operare con i Test R.A.B.O.S.
Queste istruzioni danno per scontato che voi abbiate già
posizionato i vostri diffusori secondo le indicazioni fornite da
questo manuale. Si da per assunto anche che tutti gli elementi
del vostro sistema siano correttamente collegati e in buone
condizioni operative.
Preparazione
Prima di iniziare i test R.A.B.O.S. controllate i seguenti
elementi:
• Impostate l’interruttore R.A.B.O.S. On/Off sulla posizione
“On”.
• Assicuratevi che tutti e tre i controlli R.A.B.O.S., ,
dell’Cascade Model Twelve siano ruotati completamente in
senso orario
• Assicuratevi che il controllo di "loudness" del vostro ricevitore/processore/preamplificatore (ammesso che ve ne sia
uno) sia escluso.
• Posizionate i controlli di tono (Bassi e Acuti) in posizione
centrale o se possibile escludeteli
• Escludete tutti gli effetti surround del vostro ricevitore/
processore/preamplificatore o, se prevista, impiegate la posizione "stereo-bypass".
• Se state usando un ricevitore/processore/preamplificatore
surround multicanali,assicuratevi che tutte le funzioni di
controllo delle basse frequenze siano state regolate in
maniera esatta. I canali Audio dovrebbero essere posizionati
su "Small" o "High-Pass" e il subwoofer posizionato su
"On".
Dovete avere un CD player nel vostro sistema. Un telecomando
ad esso dedicato è comodo ma non indispensabile.
Il Primato del R.A.B.O.S.
E’ un fatto che, in campo audio, ciò che ascoltiamo alle basse
frequenze è determinato tanto dalla stanza quanto dall’altoparlante. Il posizionamento dei diffusori e degli ascoltatori e le
caratteristiche acustiche della stanza sono determinanti fondamentali della quantità e della qualità dei bassi. In molte situazioni concrete,c’è poco che si possa fare per variare queste
condizioni, tranne un paziente lavoro di prova e riposizionamento dei diffusori e dell’ascoltatore,lavoro che comunque è spesso impossibilitato dalla conformazione di un normale salone
d’abitazione e dagli elementi che lo arredano e lo riempono. Un
trattamento acustico dovrebbe essere massiccio per cambiare
le cose, e ciò è evidentemente poco pratico e assai costoso.
Dunque l’equalizzazione è l’unica soluzione davvero accettabile.
Gli ingegneri del suono usano abitualmente sofisticati sistemi
di misura e di equalizzazione per ottimizzare il rapporto tra
altoparlanti e ambiente d’ascolto.Tali attrezzature non sono
certamente alla portata dell’audiofilo che voglia ottenere un
buon suono nella sua abitazione. Questa è la ragione per la
quale è stato creato il sistema R.A.B.OS.Il R.A.B.O.S. vi mette in
grado di determinare la caratteristica dominante a bassa frequenza del vostro ambiente. Una volta che avrete identificato il
problema, il sistema R.A.B.O.S.vi fornisce gli stumenti per ottimizzare la caratteristica a bassa frequenza dell’ambiente in cui
posizionerete i vostri altoparlanti, proprio come fanno gli
ingegneri del suono.
Per l’ottenimento dei migliori risultati si raccomanda che tutti i
più "importanti" pezzi di arredamento siano presenti
nell’ambiente e che tutte le porte e le finestre nell’area di
ascolto siano aperte o chiuse a seconda delle normali
condizioni di utilizzo. Per essere più chiari, se siete soliti
ascoltare con tutte le porte chiuse, tali dovranno rimanere
durante le procedure.
Cercate di minimizzare il rumore ambiente durante i test.
Spegnete gli elettrodomestici rumorosi ed eventuali condizionatori d’aria o ventilatori.Tali elementi possono creare
significativi rumori a livello subsonico, difficilmente percepibili
ad orecchio,ma che possono generare interferenze nelle
misurazioni a bassa frequenza.
Le informazioni più critiche vengono segnalate con questo
marchietto:
Scorciatoie e punti chiave vengono segnalati con questo
marchietto:.
.
5
CASCADE MODEL TWELVE
Power
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-13
-15
-18
U-R
Batt
Contenuti del CD Test R.A.B.O.S.
Trac. Titolo
1 Benvenuti
2 Test Livello Sistema
3 Test Livello Subwoofer
4 Test 100 Hz
5 Test 95Hz
6 Test 90Hz
7 Test 85Hz
8 Test 80Hz
9 Test 77Hz
10 Test 72Hz
11 Test 66Hz
12 Test 63Hz
13 Test 56Hz
14 Test 52Hz
15 Test 49Hz
16 Test 46Hz
17 Test 43Hz
18 Test 40Hz
19 Test 38Hz
20 Test 35Hz
21 Test 30Hz
22 Test 26Hz
23 Test 24Hz
24 Test 22Hz
25 Test 21Hz
26 Test 20Hz
27 Introduzione Verifica rapida
28 Verifica rapida 100Hz
29 Verifica rapida 95Hz
30 Verifica rapida 90Hz
31 Verifica rapida 85Hz
Le tracce 53-62 del CD test R.A.B.O.S.rappresentano toni-test
che possono essere impiegati per la diagnostica generale del
vostro impianto. Non vengono impiegati per le regolazioni
R.A.B.O.S.
Trac. Titolo
32 Verifica rapida 80Hz
33 Verifica rapida 77Hz
34 Verifica rapida 72Hz
35 Verifica rapida 66Hz
36 Verifica rapida 63Hz
37 Verifica rapida 56Hz
38 Verifica rapida 52Hz
39 Verifica rapida 49Hz
40 Verifica rapida 46Hz
41 Verifica rapida 43Hz
42 Verifica rapida 40Hz
43 Verifica rapida 38Hz
44 Verifica rapida 35Hz
45 Verifica rapida 30Hz
46 Verifica rapida 26Hz
47 Verifica rapida 24Hz
48 Verifica rapida 22Hz
49 Verifica rapida 21Hz
50 Verifica rapida 20Hz
51 Regolazione Livello Finale Sistema
52 Regolazione Livello Finale Subwoofer
53 Rumore Rosa a Larga Banda Sinistro
54 Rumore Rosa a Larga Banda D+S
55 Rumore Rosa a Larga Banda Destro
56 Rumore Rosa a Larga Banda S-D
Rumore Rosa a Larga Banda Non Correlato
57
58
Rumore Rosa a Larga Banda da 1 a 4kHz S
59 Rumore Rosa a Larga Banda da 1 a 4kHz S+D
60 Rumore Rosa a Larga Banda da 1 a 4kHz D
61 Rumore Rosa a Larga Banda da 1 a 4kHz S-D
62 Rumore Rosa a Larga Banda da 1 a 4kHz non-cor.
Il Fonometro R.A.B.O.S.(R.S.L.M.)
L’RSLM è un dispositivo di misurazione acustica,portatile, alimentato a batterie, specificamente disegnato per il sistema
Infinity R.A.B.O.S.Sul frontalino dello strumento è presente una
barra grafica a LED che indica i livelli sonori relativi. Sono
anche presenti indicatori di accensione,segnali fuori-gamma
ed un indicatore di carica delle batterie.
L’accensione o lo spegnimento vengono determinati dalla pressione del tasto sotto la finestrella con le barre grafiche. Quando l’unità è accesa, uno o più LED saranno comunque accesi.
La funzione dei LED è descritta nella sezione successiva.
Acceso
Sotto-Scala
Misurazione
In-Scala
Oltre-Scala
Batteria
Scarica
Figura 3. Indicazioni della Barra Grafica dell’RSLM
• Accensione/Segnale Debole.Viene indicata da qualsiasi Led
nella barra grafica.Se il livello sonoro in ambiente è al di sotto
della gamma di misurazione dello strumento,un LED verde, sul
fondo della scala, si illumina.
• Misurazione In Scala (Misurazioni normali): Quando il livello
sonoro è compreso nell’arco di misurazione, il LED verde si
spegne ed uno dei LED rossi si illumina indicando il livello
sonoro relativo in decibel (dB).
• Oltre-Scala: Se il livello sonoro è superiore alla gamma
ammessa dallo strumento, i LED indicatori da 0 a –5 si
illumineranno contemporaneamente.
• Batteria Scarica: Quando la corrente della batteria è troppo
bassa per una corretta misurazione, un Led sul fondo della
barra grafica si illuminerà.Sostituite la batteria.
Non tentate misurazioni quando questo LED è acceso.
Posizionamento dell’RSLM
Determinate il punto di ascolto o visione preferenziale. Questo
è il punto da cui effettuerete le vostre misurazioni con l’RSLM.
L’RSLM dovrà esssere orientato in maniera tale da poter
facilmente leggere le misurazioni dal vostro punto d’ascolto (in
posizione d’ascolto, dunque seduti) durante i test.
ITALIANO
Dovere mantenere la medesima posizione per tutti i test.
L’RSLM può essere montato su un treppiede standard
per fotocamere,così si otterranno i migliori risultati.
Figura 2.Fonometro R.A.B.O.S.
CASCADE MODEL TWELVE
6
Inizializzazione del Sistema- Regolazione del
Livello
I seguenti passi vi consentiranno di regolare il livello del sistema per ottenere il corretto livello per i test che seguono.
Posizionate il volume al minimo
diffondersi di ciascun tono.Forti rumori di questo tipo non solo
sono fastidiosi, ma possono provocare errori nelle misurazioni.
Se udite un ronzio o un rumore da sbattimento durante questo
tes, vi raccomandiamo caldamente di localizzare la fonte di tale
disturbo e cercare di annullarne l’effetto. Ciò dimostra come il
R.A.B.O.S.sia anche un efficace strumento di diagnosi
ambientale.
Portate il vostro lettore CD alla traccia 2 del disco Test e
premete Pausa. Questa traccia presenta rumore rosa limitato in
banda per entrambi i canali.
› Premete Play.Con l’RSLM posizionato come descritto sopra,
aumentate il livello del volume sino a che il display dell’RSLM
indichi –10dB.Vedi Figura 4.
Figura 4. Il Display dell’RSLM indica il
corretto livello del sistema per
iniziare i test (-10dB)
Quando avrete completato questa regolazione, premete nu
ovamente Pausa.
Regolare il Livello del Test Woofer
Ciascuna delle seguenti tracce ha una durata attorno
al minuto.Tale durata è, in condizioni normali, maggiore dell’effettiva necessità.Premete Pausa o passate alla traccia successiva non appena sarete pronti.
Questo passo vi consentirà di regolare il livello del subwoofer
per le misurazioni. L’obiettivo è quello di regolare il livello d’uscita del subwoofer per ottenere il massimo utilizzo possibile
dell’indicatore dell’RSLM. Il livello è da considerarsi ottimale
quando si osserva l’indicazione a 0 dB nei picchi di volume più
alti, senza che si raggiunga l’indicazione di Oltre-Scala. Più
tardi bilancerete nuovamente i woofer rispetto al sistema
altoparlanti.
Premete Play
osservate attentamente l’RSLM per la lettura dei picchi di livello. La lettura dei picchi mostra dei rapidi lampeggiamenti dei
LED. Regolate ancora il livello del subwoofer sino a che il
livello di picco osservato sia 0 dB e non ci siano indicazioni di
"Oltre-Scala".Vedi Figura 5.
Figura 5. Regolare il Livello del Woofer per Picco a 0 dB
Quando avete terminato,premete Pausa II.
›. Non appena la traccia 3 inizia a suonare,
Troppo
basso
Livello
corretto
Troppo
alto
Effettuare le Misure a Bassa Frequenza
Leggere completamente le istruzioni che seguono
prima di iniziare i test.
Per i seguenti passi dovete munirvi di una tabella di misura e
di una matita.
I tre controlli R.A.B.O.S., , e , devono essere
impostati in senso completamente orario e tutte le misurazioni
devono essere condotte con i livelli in tale posizione.Controllate che sia così prima di iniziare il vostro test. Il controllo di
Livello deve essere impostato a metà corsa.
Andate a Traccia 3 e premete Pausa. La Traccia 3, per circa un
minuto, effettua tutti i passi di tono-test per il subwoofer. Ciascun tono suonerà il tempo necessario a fornire all’RSLM una
lettura stabile.
Onde ottenere misurazioni accurate, è necessario far
suonare piuttosto forte il Cascade Model Twelve. L’indicazione
di 0 dB corrisponde a circa 94 dB di pressione sonora.A questo livello,le frequenze al di sotto dei 100Hz possono mettere
in vibrazione porte, finestre, mobili ed altri oggetti presenti
nella stanza. Ciò si concretizza, frequentemente,in ronzii o
rumori da sbattimento ben udibili, che vanno e vengono al
7
CASCADE MODEL TWELVE
Figure 6. Scheda di Misura R.A.B.O.S.
Ciascuna delle tracce successive, contiene un tono test a bassa
frequenza. La gamma di tali toni-test va da 100 Hz giù sino a
20 Hz. La frequenza contenuta in ciascuna traccia è annunciata
prima dell’inizio del tono. Il primo test nell’ordine è quello della
frequenza più alta prevista, 100 Hz; dovrete marcare la scheda,
dunque, partendo da destra e proseguendo verso sinistra. Ciascun punto di frequenza è segnato alla base della scheda (o
grafico), tale zona verrà chiamata Asse X, vedi Figura 6 alla
pagina precedente.La scala verticale sul lato sinistro indica i
livelli relativi in dB (l’Asse Y). L scala verticale del grafico è
direttamente correlata alla barra grafica dell’RSLM.
Portarsi alla traccia 4 e premere Pausa II.
Da questo momento in poi sarà bene tenere il
telecomando a portata di mano.
Quando avrete completato le 23 misurazioni,sarete pronti per
analizzare i dati ottenuti ed effettuare le regolazioni di correzione. Il grafico di misura così completato apparirà all’incirca
come l’esempio in figura 9.
Premere Play
›. Non appena la traccia 4 inizia ad esser
riprodotta osservate il livello indicato sull’RSLM.
ESEMPIO: Il Test di Frequenza è a 100 Hz e il livello indicato è
–2dB.Trovate l’intersezione tra 100 Hz (sull’Asse X) e –2dB
(sull’Asse Y). Marcate un pallino su questo punto.Vedi Figura 7.
Figura 7. Locating a test point
L’RSLM necessita di alcuni secondi per stabilizzare la
lettura, specialmente a frequenze molto basse.Non abbiate
fretta. Lasciate a ciascun test il tempo necessario affinche’il
misuratore si stabilizzi.
Sul fondo della scala grafica c’è un LED verde che indica
l’accensione. Questo LED è illuminato anche quando il livello
sonoro è sotto la soglia di misurabilità da parte dell’RSLM. Se
ciò accade nel corso di un test, segnate un pallino all’intersezione tra la frequenza e il fondo scala della scheda di grafico.
Vedi figura 8.
Figura 9. Grafico di Risposta R.A.B.OS. completato
Ora collegate tra loro i pallini come mostrato in figura 10.
ITALIANO
Figura 10. Esempio di grafico Test con i pallini collegati.
2
Figura 8. Indicazione di un test "Sotto-Scala".
Quando avete finito premete il tasto Skip
J del CD Player per
avanzare alla prossima traccia Test. Ripetere il processo sopra
descritto per le tracce da 5 a 26.
CASCADE MODEL TWELVE
8
A questo punto potete semplicemente inserire i dati
STOP
dirizzo www.infinitysystems.com. Dopo aver inserito i dati,il
nostro magico R.A.B.O.S. tornerà alla precedente regolazione
per tutti e tre i controlli R.A.B.O.S. , e . Saltate a pagina 14 e regolate questi controlli come descritto e terminate
dunque la messa a punto R.A.B.O.S.. Se desiderate calcolare
manualmente le regolazioni R.A.B.O.S. non avete che da continuare a seguire le istruzioni,da questo punto in poi.
che avete appena misurato nel calcolatore
R.A.B.O.S.,che troverete nel sito web Infinity, all’in-
Come Agisce un Equalizzatore Parametrico?
Il sistema R.A.B.O.S.impiega un equalizzatore parametrico a
singola banda per la correzione della risposta.Gli equalizzatori
parametrici rappresentano la classe di filtri in assoluto più
versatile.Gli effetti di un equalizzatore sul segnale dipendono
da tre parametri.
Frequenza: l’equalizzatore avrà il massimo effetto ad una
frequenza, generalmente indicata come frequenza centrale.
Width
La gamma di frequenza dell’equalizzatore R.A.B.O.S. può essere
selezionata tra il 5 e il 50% di un ottava in 21 passi.Tale regolazione definisce la quanta parte dell’uscita del Cascade Model
Twelves verrà equalizzata.
Figura 11. Effetti della regolazione di ampiezza (Width)
Livello: si riferisce all’ammontare del taglio (espresso in dB)
per il quale l’equalizzatore è stato regolato.
Ampiezza di Banda (Bandwidth): definisce la gamma di frequenze su cui l’equalizzatore ha effetto. La definizione di tale
regolazione viene generalmente abbreviata in "Width".
Solamente gli equalizzatori parametrici permettono la regolazione di tutti e tre i suddetti parametri.
Tutto ciò verrà spiegato in maniera più dettagliata nella sezioni
che seguiranno.
Completare la Tabella del Grafico di Misura
Lungo il fondo della Scheda del Grafico di Misura,ci sono tre
campi nei quali vanno inserite le regolazioni effettuate con l’equalizzatore necessarie a completare l’ottimizzazione del sistema.
Queste istruzioni si basano sull’esempio descritto in Figura 11.
Usate tale esempio per entrare in familiarità con il processo.
Strategie differenti per differenti risultati dei test verranno presentate più in là in questo manuale. Dopo che avrete completato
questi tre campi d’esempio,sarete pronti per effettare le regolazioni che completano l’ottimizzazione R.A.B.O.S.
L’ampiezza (Width) viene espressa in percentuali di un’ottava.
Per esempio un ampiezza regolata al 25% significa che l’equalizzatore sarà effettivo su una banda di frequenza di 1/4 di ottava, e più precisamente 1/8 al di sopra della frequenza centrale
ed 1/8 al di sotto.
L’Ottava è un espressione logaritmica. Da ciascuno
punto dello spettro,un ottava,sopra o sotto tale punto, rappresenta sempre il doppio o la metà della frequenza.Dunque un’
ottava al di sopra di 100 Hz sarà 200 Hz,un’ottava al di sotto è
50 Hz.
Nella sezione successiva discuteremo sull’uso del Selettore di
Ampiezza.
Frequenza
La frequenza dell’equalizzatore R.A.B.O.S. su una di diciannove
frequenze comprese tra 20 e 80Hz. Ciò definisce il punto
operativo nel quale andrete ad applicare l’equalizzazione.
9
CASCADE MODEL TWELVE
Usare il Selettore di Ampiezza
Leggete attentamente le seguenti istruzioni. L’esempio
presentato potrebbe differire dal grafico che avete ottenuto.
Per ora focalizzate la vostra attenzione sui concetti e le
tecniche descritti. I casi specifici verranno discussi più in là.
Figura 13. Posizionamento del Selettore di Ampiezza
Figura 12. Selettore di Ampiezza
Userete il grafico appena completato e il Selettore di Ampiezza
per determinare la corretta ampiezza da scegliere. Il Selettore
di Ampiezza graficamente descrive un singolo picco di
risonanza. Il picco è quella parte del grafico che somiglia ad
uno spicchio di torta.Vedi Figura 12. Sull’estremità superiore
del selettore c’è una dima a scorrimento. Quando fate scorrere
la dima in su o in giù l’ampiezza dello spicchio diviene
maggiore o minore.
Poggiate il selettore di ampiezza sul grafico di risposta che
avete precedentemente ottenuto. Posizionate il rivetto al centro
del Selettore sul picco di frequenza come mostrato in figura
13. Siate sicuri che le linee orizzontali del Selettore siano
allineate perfettamente a quelle del Grafico di Misura.
Applicate una leggera pressione agli angoli in alto e in basso a
sinistra utilizzando pollice e indice della mano sinistra. Ora
fate scorrere dolcemente la dima in su o in giù sino a far corrispondere la parte mobile della dima, per quanto possibile, con i
dati che avete precedentemente ricavato.Vedi Figura 14.
ITALIANO
Figura 14. Selettore regolato per il miglior allineamento
possibile.
CASCADE MODEL TWELVE
10
Il puntatore della dima indicherà la corretta selezione di
Ampiezza. Segnate il numero così rilevato nel grafico di
risposta. Nel nostro esempio l’Ampiezza è uguale a 12,5%
Non è realistico attendersi un perfetto allineamento
tra dima e grafico di risposta.La misura acustica che stiamo
cercando non è finalizzata solo agli altoparlanti,ma anche
all’ambiente e agli elementi in esso contenuti. Energia riflessa,
onde stazionarie e rumore ambiente, ciascuno fa la sua parte.
Determinare la migliore regolazione di ampiezza possibile
quasi sempre richiede taluni compromessi.
Livello
Questa regolazione definisce l’ammontare (livello) di riduzione
sul picco di risonanza che si intende ottenere.I valori sono
espressi in decibel (dB).
La regolazione di livello R.A.B.O.S. è limitata all’attenuazione
ed è calibrabile da 0 a –14dB. Eseguita l’ottimizzazione l’equalizzatore R.A.B.O.S. eliminerà il picco di risonanza alle basse
frequenze più ampio; Comunque il livello del basso a larga
banda può essere incrementato senza sovraccaricare le
frequenze medie.Il R.A.B.O.S. applica automaticamente questa
compensazione.
Impiegherete il Selettore di Ampiezza come elemento di aiuto
nel determinare la giusta calibrazione di livello. Posizionate il
Selettore di Ampiezza come descritto sin’ora e regolate la
corretta ampiezza.Osservate il primo punto di frequenza sul
versante a più alta frequenza del picco, immediatamente
successivo all’inizio della pendenza del Selettore di Ampiezza.
In questo esempio tale punto è posizionato a 56 Hz. Calcolate il
livello medio delle letture da 56 a 100 Hz che nel nostro
esempio, su dieci passi é
Qualunque sia la risposta, comunque, ricordatevi di arrotondare
in basso al primo numero intero, che nel nostro caso è ”9”.
Dunque segnate ”9”nel campo di attenuazione
92 ÷ 10 = –9.2
Ricordate, scegliendo un esempio,di guardare soprattutto alle caratteristiche descrittive e non ad una specifica frequenza o livello.Ciascuno di tali esempi può essere contenere
problematiche riscontrabili a qualunque frequenza, ampiezza di
banda e livello.E’assai difficile che il vostro risultato del test
possa essere identico ad uno di quelli descritti negli esempi.
Esempio 1. Picco a Dominante Singola
Figura 15. Picco a dominante singola
Questo è il più comune tra i risultati dell’interazione
ambiente/diffusori.
Applicare il Selettore di Ampiezza come descritto in Figura 13.
Posizionare la linea centrale del Selettore sul centro del picco
come mostrato in Figura 14.Ora regolate il Selettore sino a
che avrete ottenuto il "migliore allineamento".La dima ora vi
indica la corretta Ampiezza di Banda da selezionare. In questo
esempio la frequenza è 43Hz e il miglior allineamento è a
12.5%. Riempite i campi di Ampiezza (Widht) e Frequenza
(Frequency) sul grafico.
Determinate il giusto Livello usando la tecnica descritta in
precedenza. Nel nostro esempio –9dB sarà la scelta migliore.
Segnate tale livello nell’apposito campo del grafico.
Può darsi però che in taluni casi il metodo descritto possa non
essere il migliore,a questo proposito la successiva sezione
contiene vari altri esempi.
Cosa Misurate,Cosa Fare
Come detto prima, non è possibile prevedere il comportamento
di ogni possibile ambiente d’ascolto. D’altra parte la gran parte
delle sale d’ascolto domestiche si assomigliano in molte caratteristiche, e le loro dimensioni rientrano in una gamma che
presenta determinate irregolarità di risposta piuttosto simili.
Nelle pagine successive ci sono degli esempi di ciò che da
questo punto di vista è possibile incontrare. A seguire ciascun
esempio viene presentata una strategia di correzione dei problemi. Rapportare i risultati delle vostre misurazioni agli esempi e individuate quello che maggiormente somiglia al vostro
grafico e poi seguite le istruzioni proposte per tale scenario.
11
CASCADE MODEL TWELVE
Saltate alla sezione "Regolazione dell’Equalizzatore
R.A.B.O.S." a pagina 14.
Esempio 2. Risposta con due picchi
Figura 16. Risposta con due picchi
Questo grafico è caratterizzato da una risposta con due picchi,
all’incirca uguali in amplitudine e larghezza (ampiezza).Tale
situazione richiede una scelta su quale dei due picchi trattare.
In situazioni come questa il picco a più alta frequenza sarà
quello più udibile e problematico.Picchi di risposta al di sotto
dei 45 Hz, a meno che non siano assolutamente estremi, possono paradossalmente creare beneficio in termini di fisicità
dell’impatto acustico. Dedichiamoci dunque alla correzione del
picco a più alta frequenza.
Esempio 3. Picco adiacente ad un Avvallamento (Buco)
Applicare il Selettore di Ampiezza come descritto in Figura 16.
Posizionare la linea centrale del Selettore sul centro del picco
a più ampia frequenza. Ora regolate il Selettore sino a che
avrete ottenuto il "migliore allineamento".La dima ora vi indica la corretta Ampiezza di Banda da selezionare. In questo
esempio la frequenza è 52 Hz. Il miglior allineamento si ottiene
a 28%. Riempite i campi di Ampiezza e Frequenza sul grafico.
Determinate il giusto Livello usando la tecnica descritta in
precedenza. Questo calcolo indica, nel nostro caso,una
calibrazione a –8.Va osservato, però, che il picco a più alta
frequenza non raggiunge il livello di 0 dB come avviene invece
per quello a più bassa frequenza. Dunque una calibrazione a
–8dB risulterebbe eccessiva.Il picco a 52 Hz ha il suo apice a
–2 dB, quindi sottraendo 2 da 8 si otterrà –6 ovvero il corretto
valore di calibrazione. Segnate –6 nell’apposito campo del
grafico.
Saltate alla sezione "Regolazione dell’Equalizzatore
R.A.B.O.S." a pagina 14.
ITALIANO
Figura 17. Avvallamento sopra o sotto un picco.
Avvallamenti (o più comunemente "buchi") nella risposta possono verificarsi a qualsiasi frequenza, talvolta nelle vicinanze
del picco che intendete correggere. Qui vengono mostrati due
esempi, uno immediatamente sopra ed uno immediatamente
sotto il picco? Avvallamenti profondi nella risposta in frequenza
come quelli qui descritti sono causati da interferenze distruttive delle forme d’onda. Gli avvallamenti da interferenze distruttive si presentano in una sola zona dell’ambiente. Non è raro che
sia possibile eliminare tali effetti semplicemente spostando
l’RSLM in un punto differente.Chiaramente ciò elimina la verifica della lettura ma non l’avvallamento. Ci siamo semplicemente spostati da esso.Talvolta solo di pochi centimetri.Non
tentate di correggere questa condizione con l’equalizzatore. Se
vi trovate alle prese con degli avvallamenti di questo tipo
affrontate i seguenti passi:
CASCADE MODEL TWELVE
12
1. Scegliete una nuova posizione per le misurazioni: portate il
CD alla traccia corrispondente alla frequenza centrale dell’avvallamento. Nel primo esempio in Figura 18,la traccia sarà la
numero 13 (56Hz). Premete Play
molto simile a quella che avevate in precedenza. Ora spostate
lentamente l’RSLM all’interno dell’area di ascolto,se possibile
rimanendo entro un arco di 35 cm circa rispetto al punto-test
originale. Spostando l’RSLM osservate la barra di misurazione.
Noterete ampie fluttuazioni di livello. Individuate una posizione
che vi dia una lettura del livello il più possibile simile a quella
originale, questo sarà il vostro nuovo punto-test. Potreste
trovare conveniente spostare l’RSLM in verticale.
2. Resettate il livello-test: tornate alla sezione "Regolazione del
Livello Test del Subwoofer" a pagina 7.Seguite le procedure lì
descritte.
3. Ripetete le misurazioni: ora che avete familiarità con il processo di misurazione, potrete procedere più speditamente utilizzando le tracce 27-70. Queste tracce contengono tutti i toni
test necessari per le misurazioni.Va detto che ciascun test
dura all’incirca tre secondi e non sono presenti gli annunci di
frequenza. Il primo test è a 100 Hz.Tutto ciò che avete da fare
è di segnare ciascun test sul grafico,in sequenza.Una volta
terminato unite i pallini.
›. Osserverete una lettura
Applicare il Selettore di Ampiezza come descritto in Figura 13.
Posizionare la linea centrale del Selettore sul centro del picco
a più ampia frequenza. Ora regolate il Selettore sino a che
avrete ottenuto il "migliore allineamento".La dima ora vi
indica la corretta Ampiezza di Banda da selezionare. In questo
esempio la frequenza è 40 Hz. Il miglior allineamento si ottiene
a 10%. Riempite i campi di Ampiezza e Frequenza sul grafico.
Determinate il giusto Livello usando la tecnica descritta in
precedenza. Questo calcolo indica, nel nostro caso,una calibrazione a –13. Segnate 13 nell’apposito campo sul grafico.
Saltate alla sezione "Regolazione dell’Equalizzatore
R.A.B.O.S." a pagina 14.
Esempio 5. Uno o più avvallamenti stretti
La vostra seconda misurazione non mostrerà più l’avvallamento
nella risposta, ma il picco sarà ancora ben evidente. Prive dell’influenza dell’avvallamento,l’amplitudine e il centro del picco
potranno essere cambiati. Seguite le istruzioni dell’esempio
che più si avvicina alle vostre nuove misurazioni.
Esempio 4. Risposta con picco stretto
Figura 18. Risposta con picco stretto
Figura 19. Esempio di due avvallamenti stretti.
Avvallamenti nella risposta possono verificarsi a qualsiasi frequenza, talvolta nelle vicinanze del picco che intendete correggere.Qui vengono mostrati due esempi,uno immediatamente
sopra ed uno immediatamente sotto il picco? Avvallamenti
profondi nella risposta in frequenza come quelli qui descritti
sono causati da interferenze distruttive delle forme d’onda. Gli
avvallamenti da interferenze distruttive si presentano in una
sola zona dell’ambiente. Non è raro che sia possibile eliminare
tali effetti semplicemente spostando l’RSLM in un punto differente.Chiaramente ciò elimina la verifica della lettura ma non
l’avvallamento.Ci siamo semplicemente spostati da esso.Talvolta solo di pochi centimetri.Non tentate di correggere questa
condizione con l’equalizzatore.Se vi trovate alle prese con
degli avvallamenti di questo tipo affrontate i seguenti passi:
Benché possa sembrare che questo altoparlante sia deficitario
a bassa frequenza, in realtà tale impressione è fornita dalla
presenza di un picco molto stretto e superiore ai 10 dB.
13
CASCADE MODEL TWELVE
1. Scegliete una nuova posizione per le misurazioni: portate il
CD alla traccia corrispondente alla frequenza centrale dell’avvallamento. Nell’esempio in Figura 19,le tracce saranno la
numero 14 (52Hz) e la numero 18 (40 Hz).Premete Play
›.
Osserverete una lettura molto simile a quella che avevate in
precedenza. Ora spostate lentamente l’RSLM all’interno
dell’area di ascolto,se possibile rimanendo entro un arco di
35 cm circa rispetto al punto-test originale. Spostando l’RSLM
osservate la barra di misurazione. Noterete ampie fluttuazioni
di livello.Individuate una posizione che vi dia una subwoofer
del livello il più possibile simile a quella originale, questo sarà
il vostro nuovo punto-test. Potreste trovare conveniente
spostare l’RSLM in verticale.
2. Resettate il livello-test: tornate alla sezione "Regolazione del
Livello Test del Subwoofer" a pagina 7.Seguite le procedure lì
descritte.
Se le vostre misurazioni risultano simili a quelle mostrate in
Figura 20, avete raggiunto un set-up molto accurato. Saltate
alla sezione Bilanciamento Finale del Sistema a pag. 15.
Regolare l’Equalizzatore R.A.B.O.S.
Ora che avete effettuato tutte le misurazioni ed interpretato i
relativi risultati,avete tutte le informazioni necessarie per la
regolazione degli equalizzatori dei woofer.
Ci sono tre regolazioni di equalizzazione sul subwoofer. Da
sinistra a destra sono indicate come Frequency (Frequenza),
Level (Livello) e Width (ampiezza).Ogni controllo dispone di
21 posizioni.Tali posizioni sono numerate da sinistra a destra.
Comunque la Posizione 1 corrisponde al controllo ruotato completamente in senso orario.La seguente tabella illustra tutte le
posizioni dei commutatori.
3. Ripetete le misurazioni: ora che avete familiarità con il processo di misurazione, potrete procedere più speditamente utilizzando le tracce 27-50. Queste tracce contengono tutti i toni
test necessari per le misurazioni.Va detto che ciascun test
dura all’incirca tre secondi e non sono presenti gli annunci di
frequenza. Il primo test è a 100 Hz.Tutto ciò che avete da fare
è di segnare ciascun test sul grafico,in sequenza.Una volta
terminato unite i pallini.
La vostra seconda misurazione non mostrerà più l’avvallamento
nella risposta, ma il picco sarà ancora ben evidente. Prive dell’influenza dell’avvallamento,l’amplitudine e il centro del picco
potranno essere cambiati. Seguite le istruzioni dell’esempio
che più si avvicina alle vostre nuove misurazioni.
4. Interpretate i nuovi dati: comparate i nuovi dati con gli esempi forniti in questa sezione del manuale.Seguite le istruzioni
dell’esempio che più si avvicina alle vostre nuove misurazioni.
Figura 20. Risposta ideale, non c’è necessità di EQ
CASCADE MODEL TWELVE
14
Se impiegate più di un subwoofer abbiate cura di regolarli
sempre assieme.
Ciascun valore mostrato nella tabella è rappresentato da uno
scatto nei controlli R.A.B.O.S. Non dovete fare altro che contare
il numero di scatti necessari, indicati dai risultati del vostro
test R.A.B.O.S.
Controlli R.A.B.O.S. del Cascade Model Twelve
Of f
On
Bilanciamento Finale del Sistema
Andate alla traccia 51 del CD Test. Premete Play ›.Aumentate
gradualmente il volume dell’amplificatore sino a che l’RSLM
indichi –10dB. Ora passate alla traccia 52.Aggiustate entrambi
i controlli di guadagno dei subwoofer sino a che il livello di
–10dB non appaia sull’indicatore dell’RSLM. Naturalmente
potete regolare ad orecchio il controllo di guadagno secondo i
vostri gusti.
Questa operazione conclude il processo R.A.B.O.S.Vi raccomandiamo di rimuovere la batteria dall’RSLM. Conservate il
CD-Test, l’RSLM,il Selettore di Ampiezza e RSLM insieme in un
luogo facilmente raggiugibile.
Una volta effettuate queste regolazioni potete saltare alla
sezione "Bilanciamento Finale del Sistema".Vi suggeriamo
comunque di effettuare una seconda serie di misurazioni a
conferma della correttezza delle regolazioni.
Se intendete procedere ad una verifica delle misurazioni
dopo aver effettuato la regolazione degli equalizzatori, ripetete
i passi "Regolazione dei Livelli Test del SUbwoofer" a pag.11.
La misurazione di verifica del sistema sarà molto più
veloce impiegando le tracce 27-50. Queste tracce contengono
tutti i toni test necessari per le misurazioni.Va detto che ciascun test dura all’incirca tre secondi e non sono presenti gli
annunci di frequenza. Se non vi sentite a vostro agio con questa "scorciatoia" potete naturalmente effettuare le misurazioni
con le tracce-test che avete usato in partenza.
La vostra prima interpretazione dei dati e la scelta delle regolazioni potrebbe non essere quella ottimale.Potete ripetere il
ciclo misurazioni-regolazioni-misurazioni quante volte desiderate sino ad ottenere i risultati desiderati.Per far ciò fate sempre riferimento a pag. 7,"Regolazione dei Livelli Test del
Subwoofer". Potreste scegliere di riutilizzare il Grafico già
impiegato. E’ una buona scelta perché permette di valutare con
maggiore immediatezza i miglioramenti ottenuti.
Quando avete raggiunto un risultato soddisfacente passate alla
sezione "Bilanciamento Finale del Sistema" su questa stessa
pagina.
15
CASCADE MODEL TWELVE
M
ANUTENZIONE E ASSISTENZA
Il mobile e la griglia possono essere puliti impiegando un
panno morbido per rimuovere le impronte digitali o la polvere.
Tutti i cablaggi dovrebbero essere ispezionati,puliti o rimessi
in opera periodicamente.La frequenza di intervento dipende
dai materiali con cui sono fatte le connessioni, dalle condizioni
atmosferiche e altro, ma almeno una volta l’anno tali operazioni
vanno effettuate.
Se si dovessero verificare problemi,prima di tutto assicuratevi
che tutte le connessioni siano propriamente eseguite e ben
pulite. Se il problema appare solo in un diffusore, provate ad
invertirne le connessioni con quelle del diffusore che non
presenta problemi.Se il problema permane, localizzato nel
medesimo diffusore,questo è evidentemente danneggiato, se il
problema passa all’altro diffusore la causa è da attribuirsi ad
un altro componente dell’impianto o ad un cavo.
Nel caso in cui abbiate bisogno di assistenza per il subwoofer,
contattate il vostro rivenditore o distributore Infinity locale
oppure visitate il sito www.infinitysystems per trovare il centro
di assistenza più vicino.
IMPORTANTE: attaccate la ricevuta di acquisto a questo
manuale e riponetelo in un luogo sicuro.Per qualunque intervento di assistenza in garanzia sull'altoparlante Infinity, dovrete
fornire la ricevuta di acquisto.
ITALIANO
CASCADE MODEL TWELVE
16
Frequency
HzdB
Width
%
17
CASCADE MODEL TWELVE
Frequency
HzdB
Width
%
Frequency
HzdB
Width
%
ITALIANO
Frequency
HzdB
Width
%
CASCADE MODEL TWELVE
18
SPECIFICHE
Cascade Model Twelve
Risposta in Frequenza 32Hz – 150Hz (–3dB)
28Hz – 150Hz (–6dB)
Massima Erogazione Amplificatore 300 watt RMS
(20Hz – 150Hz con non più
dello 0.1% THD)
Frequenza di Crossover 50Hz - 150Hz, 24dB/ottava
Variabile con continuità, oppure a frequenza di taglio fissa (LFE)
Altoparlanti 250mm (10") MMD
®
Due radiatori passivi MMD da 250 mm (10")
Dimensioni (H x L x P) 508mm x 381mm x 352mm
Peso 19kg
Infinity lavora costantemente al miglioramento dei suoi prodotti, così come allo sviluppo di nuovi progetti.
Le specifiche e i dettagli costruttivi in questa pubblicazione Infinity e in quelle correlate,
sono soggetti a cambiamenti senza necessità di previa notifica
.
Dichiarazione di conformità
19
CASCADE MODEL TWELVE
We, Harman Consumer Group International
2, route de Tours
72500 Chateau du Loir
France
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che i prodotti
descritti nel manuale d'uso sono conformi alle norme
tecniche:
EN 55013:2001+A1:2003
EN 55020:2002+A1:2003
EN 61000-3-2:2000
EN 61000-3-3:1995+A1:2001
EN 60065:2002
Laurent Rault
Harman Consumer Group International
Chateau du Loir, France 10/05
NOTE
Infinity Systems, 250 Crossways Park Drive,Woodbury, NY 11797 USA 516.674.4INF (4463) (USA only)
www.infinitysystems.com