Infinity CASCADE FIFTEEN User Manual [it]

Compact Powered
Subwoofer amplificato
CASCADE™MODEL FIFTEEN
Manuale Utente
(230V)
ITALIANO
LEGGERE! IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA!
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di alta tensione pericolosa non isolata quanto basta per costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
1. Disimballaggio: Controllate accuratamente il prodotto.Se verificate danneggiamenti avvenuti durante il trasporto, comunicate immediatamente il tipo e l’entità del danno al vostro rivenditore e/o alla compagnia di trasporto responsa­bile della consegna.
2. Collegamenti: Ogni qual volta decidete di cambiare i col­legamenti, di collegare o scollegare cavi di segnale o di potenza etc. ricordatevi di spegnere l’intero impianto.Ciò preverrà l’indesiderato formarsi di transienti di segnale, pericolosi per il corretto funzionamento dei componenti,e l’instaurarsi di indesiderate correnti elettriche, potenzial­mente pericolose per la vostra salute.
Tenete tutti i collegamenti fuori dalla portata dei bambini. Prima di accingersi a spostare l’unità,assicurarsi di aver scollegato qualsiasi cavo di interconnessione con gli altri componenti e di aver scollegato ciascuna unità dell’impianto dalla rete elettrica.
3. Leggete le istruzioni.Tutte le raccomandazioni di impiego e di sicurezza dovrebbero essere verificate prima dell’uso.
4. Conservate il Manuale. Le istruzioni di impiego e di sicu­rezza devono essere conservate per possibili futuri impieghi.
5. Osservate le Precauzioni.Tutti gli avvisi precauzionali stampati sul prodotto e sul manuale devono essere seguiti.
6. Seguite le Istruzioni.Tutte le istruzioni di uso ed operati­vità devono essere osservate.
7.Acqua ed Umidità. Per ridurre i rischi di accidentali incen­di o shock elettrici, non usate questo prodotto all’aperto o vicino all’acqua – ad esempio in prossimità di tubature, vasche, in cantine umide,vicino a piscine in locali adibiti a lavanderia e così via.Non esporre l’apparecchio a spruzzi o pioggia. Non porre su di esso oggetti riempiti con liquidi come vasi da fiori etc.
8.Accessori. Allo scopo di assicurare la massima funziona­lità del prodotto e di evitare qualsiasi possibile incidente, non porre il prodotto su carrelli, piedistalli, treppiedi,staffe o tavoli instabili.Impiegate solo quei carrelli, piedistalli, trep­piedi, staffe o tavoli raccomandati dal costruttore o venduti assieme al prodotto.Qualsiasi tipo di montaggio del prodotto deve seguire le istruzioni del costruttore,qualsiasi accesso­rio di montaggio deve essere raccomandato dal costruttore. La caduta accidentale del prodotto,nell’inosservanza di tali regole,può essere causa di seri danni per cose e persone.
9. Montaggio a Parete o a Soffitto. Il prodotto dovrebbe essere montato a parete o a soffitto solo se espressamente raccomandato dal costruttore.
10. Pulizia. Scollegate il prodotto dalla presa di corrente prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia.Non usate detergenti liquidi o aerosol.Usate solo un panno asciutto per la pulizia.
11. Staffe e ancoraggi: non impiegare staffe ed ancoraggi non espressamente previsti dal costruttore,la non osservan­za di questa regola può essere causa di seri danneggiamenti per le persone e per le cose.
12. Parti di ricambio. Ove dovessero essere necessarie parti di ricambio, assicuratevi che il tecnico che eseguirà la sosti­tuzione impieghi unicamente parti di ricambio espressamen­te specificate dal costruttore o che abbiano le medesime caratteristiche delle originali.Sostituzioni non conformi a quanto qui scritto possono essere causa di incendio,shock elettrico o altri pericoli.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza di importanti instruzioni di funzionamento e di manutenzione (assi­stenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.
che i piedini/mobili plastici/gommosi , possono subire rea­zioni chimiche o provocare strisciature sul pavimento.
15. Garanzia: Le seguenti condizioni possono essere causa di invalidazione della garanzia:
a. il numero di serie del prodotto è stato cancellato o altera-
to.
b. Riparazioni e/o modifiche e/o altri trattamenti o messe a
punto sono stati effettuati da personale non autorizzato, oppure sono stati impiegati accessori/appendici non espressamente previsti dal costruttore.
16. Garanzia. Le seguenti voci non sono coperte da garanzia: a. Danni causati dall’utente nonostante la presenza di chiare
indicazioni nel manuale utente.
b. Danni a parti meccaniche (quali testine di registrazione/
lettura, parti plastiche o in gomma in movimento,fusibili)
soggette alla normale usura del tempo. c. Danni causati da agenti esterni. d. Danni causati da negligenza dell’utilizzatore. e. Danni causati da sovralimentazione o da improvvisi black
out di corrente dovuti al gestore della rete o all’impianto
elettrico domestico. f. Danni causati da acqua, fuoco o fumo. g. Difetti noti all’acqurente prima del perfezionamento del-
l’acquisto. h. Danni derivanti dall’impiego per scopi professionali di
materiale concepito per uso domestico (ad esempio per
impiego in cinema, ristoranti, grandi superfici,negozi,
sistemi di emissione annunci etc.)
17. Specifiche:Tutte le specifiche di prodotto sono soggette a cambiamento senza previa informazione.
Elementi Passivi:
18.Amplificatori: Gli amplificatori impiegati per piotare tali
unità devono possedere sufficiente potenza. In mancanza di tale sufficiente potenza si può verificare il fenomeno del "clipping" (sovrapilotaggio) che può causare danneggia­menti non coperti dalla garanzia.
Prodotti Attivi (Alimentati):
19.Ventilazione. Alettature e fessurazioni del cabinet sono
state previste per fornire un adeguata ventilazione,per assi­curare l’affidabilità operazionale del prodotto e per proteg­gerlo da surriscaldamenti.Alettature e fessurazioni non devo­no mai essere coperte o ostruite.Alettature e fessurazioni non devono mai essere ostruite dal posizionamento dell’ap­parecchio su un divano,su una coperta o su superfici simili. Questo prodotto non deve essere inserito in librerie o rack se non viene assicurata un’adeguata ventilazione,o se non ven­gono seguite le istruzioni del costruttore.Assicuratevi di lasciare sufficiente spazio tra i dispositivi di raffreddamento e ogni altra superficie.Ricordate sempre che alettature e fessurazioni non costituiscono un mero elemento estetico ma assicurano la dissipazione del calore eccessivo mantenendo le componenti ad una temperatura atta ad assicurarne il cor­retto funzionamento e la durabilità nel tempo.Non appoggia­te copertine di CD o fogli di carta sull’apparecchio in quanto questi potrebbero ostruirne la corretta ventilazione,provo­cando il possibile degrado delle prestazioni dell’apparec­chio, rischi di incendio e di scarsa affidabilità nel tempo.
13. Controllo di Sicurezza. Una volta che sia stata completata ogni eventua­le operazione di assistenza o ripara­zione, chiedete al tecnico che l’ha eseguita di effettuare un controllo di sicurezza, al fine di determinare con certezza che l’oggetto si trova nelle condizioni di operatività ottimali.
14. Piedini/Punte: Quando posizionate o spostate questo prodotto,fate in modo che venga sollevato e non stru­sci su alcuna superficie di pavimenta­zione. Ciò eviterà qualsiasi possibilità di danno al pavimento.Sappiate altresì
20. Sorgenti di Alimentazione. Questo prodotto dovrebbe ope­rare solo con il tipo di alimentazione esterna indicata sul­l’apposita etichetta. Se non siete sicuri del tipo di alimenta­zione presente in casa vostra,consultate il vostro rivenditore o il vostro fornitore di energia elettrica.Per quei prodotti espressamente intesi per operare mediante alimentazione a batterie o altra sorgente esterna,fate riferimento al manuale d’istruzioni.
21. Protezione del Cordone di Rete. I cordoni di rete vanno posizionati in maniera tale che non vengano calpestati, inter­rotti o bucati da oggetti posti su di essi, con particolare attenzione ai punti di inserimento nelle prese elettriche e nel telaio dell’apparecchio.Per evitare qualsiasi rischio per la vostra sicurezza,impiegate unicamente il cordone fornito in dotazione e, ove questo dovesse essere rimpiazzato,assicu­ratevi di impiegarne uno almeno dello stesso diametro. Come per tutti i dispositivi elettronici,non fate passare il cavo sotto tappeti o moquette. Cordoni eventualmente danneggiati devono essere immediatamente sostituiti con altri aventi le medesime specifiche di fabbrica. Quando disconnettete il cordone dalla presa di rete, tirate sempre la spina, mai diret­tamente il cordone.
22. Periodi di Non Uso. Il cordone di rete andrebbe scollega­to dalla presa quando l’apparecchio non venga impiegato per lunghi periodi.
23. Fulmini. Come ulteriore forma di protezione del prodotto, durante temporali con scariche elettriche o quando non venga usato e controllato per lunghi periodi,è bene scolle­garlo dalla presa di corrente, disconnettere l’antenna e i cavi di collegamento. Ciò proteggerà l’apparecchio dai fulmini o da picchi improvvisi di corrente.
24. Sovraccarichi. Non sovraccaricate le prese di corrente o le prolunghe,ciò può essere causa di shock elettrici.
25. Danneggiamenti che Richiedono Assistenza. Scollegate questo prodotto dalla presa e fate riferimento a personale tecnico specializzato se dovesse verificarsi una delle seguenti condizioni:
a. Il cordone di alimentazione o la spina risultano
danneggiati, o: b. Oggetti o liquidi siano penetrati al suo interno. c. Il prodotto è stato esposto alla pioggia o all’acqua o: d. Il prodotto non funziona normalmente pur seguendo atten-
tamente le istruzioni. Regolate solo quei controlli indicati
nelle istruzioni, dal momento che la manipolazione impro-
pria di altri controlli potrebbe causare danni all’apparec-
chi e, come spesso accade,richiedere un intervento impe-
gnativo dell’assistenza per riportare il prodotto alla nor-
male operatività,o: e. Il prodotto è stato danneggiato in qualsivoglia maniera,o: f. Il prodotto mostra significativi cambiamenti nelle presta-
zioni, che indicano la necessità di ricorrere all’assistenza.
26.Assistenza. Mai tentare di riparare l’apparecchio per proprio conto,dal momento che l’apertura o la rimozione delle coperture può esporvi a scariche di corrente ed altri rischi. Scollegate il prodotto dalla presa di rete e rivolgetevi a personale qualificato.
27. Penetrazione di Oggetti o Liquidi. Mai inserire oggetti di alcun tipo nelle fessure del mobile dell’apparecchio,dal momento che potrebbero entrare in contatto con punti di cor­rente pericolosi o creare corto-circuiti che possono essere causa d’incendio o di shock elettrico. Mai far entrare liquidi nell’apparecchio.
28. Calore. Il prodotto dovrebbe essere posizionato lontano da sorgenti di calore,come caloriferi, pompe di calore, essiccatori o altri prodotti (inclusi gli amplificatori) che pro­ducano calore.
ii
CASCADE MODEL FIFTEEN
CASCADE MODEL FIFTEEN MANUALE UTENTE
Indice
ii Importanti Precauzioni di Sicurezza
1 Disimballare il Subwoofer
1 Posizionamento
2 Controllli e Connettori
3 Collegamenti
4 Operazioni
5 Room Adaptive Bass Optimization System™ (R.A.B.O.S.™)
6 Contenuto del CD-test R.A.B.O.S.
6 Il Fonometro R.A.B.O.S.(RSLM)
6 Posizionamento dell'RSLM
7 Regolazione Iniziale dei Livelli del Sistema
7 Impostare il Test del Livello Subwoofer
7 Misurazioni a Bassa Frequenza
9 Cosa Fa un Equalizzatore Parametrico?
9 Completare le Tabelle di Misura
10 Usare il Selettore di Ampiezza
11 Livello
11 Cosa Avete Misurato,Cosa Fare
14 Regolare l’Equalizzatore R.A.B.O.S.
15 Bilanciamento Finale del Sistema
16 Manutenzione e Assistenza
17 Tabelle di Misurazione R.A.B.O.S.
19 Specifiche
ITALIANO
CASCADE MODEL FIFTEEN
iii
Infinity Cascade™Model Fifteen
Infinity Cascade Model Fifteen prosegue la lunga tradizione Infinity,fatta di dedizione totale alla riproduzione accurata della musica. I nostri esclusivi driver, l'amplificazione ad alta potenza e il sistema proprietario Room Adaptive Bass Optimiza­tion System rinforzato,concorrono a una prestazione in gamma bassa priva di compromessi in qualsiasi sistema stereo o home theater multicanale. Inoltre,il profilo sottile ne consente una facile integrazione in qualsiasi ambiente domestico.
, assieme a un mobile rigido e accuratamente
Disimballare il Subwoofer
Se avete sospetto di possibili danni subiti dal prodotto durante il trasporto, riferiteli immediatamente al vostro rivenditore.Con­servate il cartone e gli altri materiali d’imballo per eventuali impieghi futuri
POSIZIONAMENTO
Dal momento che l’installazione di un subwoofer può risultare un po’ più complicata rispetto all’installazione di un diffusore a gamma intera, è essenziale che voi leggiate con molta attenzio­ne questa sezione prima di collegare il subwoofer al vostro sistema.
Ove doveste avere dubbi relativamente alla vostra installazione, è consigliabile che ne parliate con il vostro rivenditore di fidu­cia o con l’Assistenza Clienti Infinity.
La prestazione del subwoofer è direttamente correlata al suo posizionamento nell’ambiente d’ascolto e a come riuscirete ad allineare il subwoofer ai suoi diffusori satellite. Impostare il volume del subwoofer in relazione ai diffusori sinistro è destro è pure d’importanza critica, essendo essenziale che il subwoo­fer s’integri in maniera perfetta con il resto del sistema. Impo­stare troppo alto il volume del subwoofer provocherà bassi esa­gerati e rimbombanti. Impostandolo troppo basso si annulleran­no i benefici della presenza del subwoofer.
Ecco di seguito alcune ulteriori informazioni sull’installazione che potrebbero rivelarsi d’ausilio.E’convinzione piuttosto generalizzata che le basse frequenze (al di sotto dei 125Hz) siano non-direzionali e,dunque,che il posizionamento di un subwoofer in un ambiente d’ascolto sia poco critico.Se in teo­ria è vero che le lunghezze d’onda delle frequenze estrema­mente basse sono sostanzialmente non-direzionali, il fatto è che quando si installa un subwoofer nello spazio limitato di una stanza, riflessioni, onde stazionarie e fattori di assorbimento generati all’interno di questa, influenzeranno pesantemente le prestazioni di qualsiasi sistema subwoofer.Come risultato il posizionamento specifico del subwoofer acquista notevole importanza, e noi consigliamo caldamente di eseguire vari esperimenti prima di scegliere una collocazione definitiva.
Figura 1.Questo esempio mostra il subwoofer posizionato dietro il diffusore satellitare del canale destro per ricreare la posizione effettiva degli strumenti bassi in un'orchestra e/o aggiungere enfasi alle colonne sonore dei vostri film.
Subwoofer
SUB
Canale
RIGHT-
Frontale Dx
CHANNEL
SPEAKER
PRIMARY
Divano
LISTENING AREA
Il posizionamento dipenderà dalla conformazione del vostro ambiente, dalla quantità e qualità di bassi richiesta (occorre, per esempio, vedere, se la vostra stanza consente o meno di posizionare il subwoofer in prossimità dei satelliti).
1
CASCADE MODEL FIFTEEN
CONTROLLI E COLLEGAMENTI
Pannello Posteriore
¡
£
¢∞
§ ¶
ª
0 Ingressi Livello-Linea
1 Uscite Livello-Linea
2 Indicatore Alimentazione
3 Livello Subwoofer (Volume)
4 Regolazione Crossover
5 Commutatore di Fase
6 Selettore Normale/LFE
7 Interruttore
Controlli Room Adaptive Bass Optimization System (vedere pagina 5)
8 Selettore R.A.B.O.S.
9 Regolazione Frequenza Centrale
R.A.B.O.S.
A Regolazione Livello R.A.B.O.S.
B Regolazione Ampiezza di Banda
R.A.B.O.S.
ITALIANO
CASCADE MODEL FIFTEEN
2
COLLEGAMENTI SUBWOOFER
Se possedete un sintoamplificatore/processore Dolby* Digital o DTS
®
con uscita effetti-bassa-
frequenza (LFE):
SUBWOOFER OR LFE OUTPUT
• Impostare il selettore Normale/LFE su LFE.
Se il vostro sintoamplificatore/processore dispone di uscite per i canali sinistro e destro:
• Impostare il selettore Normale/LFE su Normale.
NOTA: In questo caso non avete bisogno di impiegare un adatta­tore a “Y”. Collegate semplicemente l’uscita LFE del vostro sintoamplificatore/processore all’ingresso sinistro o destro del subwoofer.
Il subwoofer Cascade Model Fifteen include inoltre una serie di uscite di linea. Queste uscite consentono di collegare "a catena" un subwoofer Model Fifteen a più subwoofer dello stesso tipo.
Per fare ciò è sufficiente collegare il primo subwoo­fer, seguendo le istruzioni fornite sopra, quindi far passare il cavo del subwoofer dall'uscita (o dalle uscite) di linea fino all'ingresso (o a gli ingressi) di linea.
NOTA: questa uscita di linea è prima del circuito R.A.B.O.S.I controlli R.A.B.O.S.di ogni subwoofer devono essere regolati singolarmente durante l'impo­stazione del R.A.B.O.S.
SUBWOOFER OR LFE OUTPUT
NOTA:Alcuni sintoamplificatori dispongono di una sola uscita subwoofer (non confondete questa con una singola uscita LFE come descritto qui sulla sinistra). In tal caso vi raccomandiamo d’impiegare un adattatore a Y (non incluso) onde massimizzare le prestazioni.
OPPURE
3
CASCADE MODEL FIFTEEN
OPERAZIONI
Accensione
Collegate la spina del vostro subwoofer ad una presa. Non usare le eventuali prese sul pannello posteriore del sintoampli­processore.
Regolate, inizialmente, il Controllo del Livello (Volume) 3 in posizione “min”.
Accendete il vostro sub premendo l’apposito Interruttore 7 sul pannello posteriore.
Auto On/Standby
Con l’Interruttore 7 in posizione ON, il LED Indicatore 2 di Accensione rimarrà illuminato in rosso o in verde ad indicare lo stato “On/Standby” del subwoofer.
ROSSO = STANDBY (Nessun segnale rilevato,Amplificatore spento)
VERDE = ON (Segnale rilevato,Amplificatore Acceso)
Il subwoofer entrerà automaticamente in modalità d’attesa (Stand-By) dopo circa 10 minuti in assenza di segnale rilevato proveniente dal vostro sistema.Il subwoofer si accenderà auto­maticamente, quando rileverà nuovamente un segnale.Nei periodi di normale impiego, l’interruttore di accensione 7 può essere sempre mantenuto su “On”. Mentre potete spegnerlo manualmente quando prevedete che il subwoofer non verrà utilizzato per lunghi periodi, per esempio quando vi recate in vacanza.
Regolazione Crossover
NOTA: questo controllo non ha alcun effetto se il selettore Nor­male/LFE 6 è impostato su LFE. Se si dispone di un processo­re/ricevitore Dolby Digital o DTS,la Frequenza di Crossover viene impostata dal processore/ricevitore. Per informazioni su come visualizzare e modificare questa impostazione, consultare il manuale dell'utente.
Il controllo Regolazione Crossover 4 determina la frequenza massima di riproduzione del suono del subwoofer. Se gli alto­parlanti principali possono riprodurre agevolmente alcuni suoni nelle frequenze basse,impostare questo controllo su un valore di frequenza inferiore, compreso tra 50Hz e 100Hz.In questo modo il subwoofer potrà concentrarsi sulla riproduzione dei suoni bassi ultra profondi tipici dei film e della musica di oggi. Se utilizzate miniffusori che non arrivano alle frequenze più basse, impostate Regolazione Crossover su un valore più alto, compreso tra 120Hz e 150Hz.
Selettore di Fase
Il Selettore di Fase 5 determina se il movimento a pistone dell’altoparlante del subwoofer deve seguire quello degli alto­parlanti principali (0°) o essere in opposizione a questi (180°). La giusta regolazione di Fase dipende da alcune variabili tra cui le dimensioni della stanza, il posizionamento del subwoofer, il punto d’ascolto preferenziale. Regolate la Fase in maniera tale da ottimizzare il suono del subwoofer riferito al punto d’ascolto preferenziale.
Regolare il Guadagno
Accendete il vostro sistema audio e iniziate a riprodurre un CD o un film a livello moderato. Ruotate il il Controllo del Livello (Volume) 3 sino a circa mezza corsa. Se non udite alcun suono provenire dal subwoofer controllate il collegamento alla rete elettrica e i collegamenti. I connettori dei cavi mantengo­no un corretto contatto? La spina è collegata ad una presa atti­va? L’Interruttore 7 è in posizione “On”? Una volta avuta con­ferma che il subwoofer è attivo, procedete suonando un CD,un disco o una cassetta. Impiegate una selezione che contenga una consistente dose di informazioni a bassa frequenza.
Ruotate il Controllo di Livello del Subwoofer 3 sino ad ottene­re una piacevole quantità di basse frequenze.La risposta in basso non deve essere preponderante nell’ambiente,bensì regolata in maniera tale che vi sia un’armoniosa miscela lungo l’intero spettro musicale.Molti utilizzatori hanno la tendenza a regolare il volume del subwoofer troppo alto,dimostrando di aderire a quella credenza che vuole il subwoofer destinato a produrre un sacco di bassi.Ciò risponde solo parzialmente a verità: un subwoofer viene progettato per estendere la risposta dell’intero sistema, così che la gamma bassa possa essere avvertita fisicamente e uditivamente. Comunque, il bilanciamen­to generale della gamma di frequenze disponibili deve essere mantenuto, altrimenti il suono apparirà innaturale.Un ascolta­tore esperto regolerà il volume del subwoofer in maniera tale che la risposta in gamma bassa sia sempre presente, ma mai intrusiva.
ITALIANO
CASCADE MODEL FIFTEEN
4
Loading...
+ 15 hidden pages