Humax F3-FOX CI User Manual

Page 1
Page 2
AVVISI
**
Vi ringraziamo per avere scelto un ricevitore satellitare HUMAX. Vi preghiamo di leggere attentamente il presente manuale onde poter installare ed utilizzare correttamente il ricevitore e mantenere al massimo le sue prestazioni. Si consiglia di tenere il manuale a portata di mano in caso di future consultazioni. Durante la lettura del manuale si consiglia di prestare particolare attenzione alla presenza dell’avviso NOTA, che indica informazioni aggiuntive circa la soluzione di possibili problemi, oltre ad informazioni supplementari per la gestione dell’apparecchio.
‘Dolby’ ed il simbolo della doppia D sono marchi dei Laboratori Dolby. Prodotto su licenza dei Laboratori Dolby. Tutti gli altri marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari
**
Copyright © 2006 Mediasat S.p.a Il presente manuale non può essere copiato, utilizzato o tradotto parzialmente o per intero senza autorizzazione scritta da parte
della Mediasat S.p.a. Le informazioni contenute in questo manuale possono essere soggette a modifiche senza alcun preavviso.
IT 1
Page 3
SICUREZZA
**
Questo ricevitore digitale satellitare è stato prodotto secondo le attuali norme di sicurezza internazionali. Pregasi leggere attentamente le seguenti misure di sicurezza.
**
Tenere l’apparecchio scollegato dalla rete elettrica prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione o
installazione. Non sovraccaricare le prese di rete, eventuali cavi di prolunga o adattatori, in quanto ciò potrebbe essere causa di
incendi o scosse elettriche. L’apparecchio non deve essere esposto a liquidi di qualsiasi genere. in aggiunta evitare di posizionare oggetti
contenenti liquidi, come ad esempio vasi di fiori, sopra o vicino ad esso. Non posare il ricevitore su tappeti o superfici morbide. Non posizionare altre apparecchiature elettroniche sul ricevitore.
Usare sempre i collegamenti consigliati onde evitare il pericolo di scosse elettriche oppure di danni all’apparecchio.
Staccare il ricevitore dall’alimentazione rete prima di collegare/scollegare il cavo al/dall’impianto d’antenna.
Il cavo al/dal LNB/impianto d’antenna deve essere collegato a terra. La messa a terra deve essere conforme alle norme
vigenti. Posizionare l’apparecchio all’interno onde evitare che esso sia esposto a fulmini, pioggia o sole. Non posizionare
l’apparecchio in prossimità di radiatori o altre fonti di calore. Assicurarsi che l’apparecchio sia distante almeno 10cm da apparecchiature sensibili ad interferenze magnetiche, tipo TV o VCR.
Evitare di bloccare qualsiasi fessura o apertura presente sull’apparecchio mediante oggetti. Non posizionare
l’apparecchio su un letto, un sofa, una coperta o superfici simili. Se si posiziona il prodotto in un rack o mobile, assicurarsi di una ventilazione adeguata e di avere seguito le istruzioni per il corretto montaggio.
Non posizionare l’apparecchio su carrelli, basamenti, treppiedi, staffe o tavoli instabili, dai quali potrebbe cadere per
terra. Una caduta può causare ferrite gravi a persone, come del resto danni irriparabili all’apparecchio stesso. Scollegare l’apparecchio dalla presa di rete elettrica e da quella d’antenna in caso di temporali, tempeste o inutilizzo
prolungato. Non introdurre corpi estranei attraverso le fissure ed aperture presenti sull’apparecchio in quanto potrebbero toccare
parti sotto tensione o danneggiare componenti sensibili. In caso di necessità assicurarsi che la sostituzione di componenti venga effettuata da personale qualificato ed
autorizzato e che vengano utlizzati componenti originali o comunque aventi caratteristiche identiche a quelli originali. Interventi non autorizzati fanno decadere immediatamente qualsiasi diritto alla garanzia, mentre l’utilizzo di componenti non idonei può essere causa di ulteriori danni all’apparecchio.
IT 2
Page 4
Contents
**
1. PRIMA DI UTILIZZARE IL RICEVITORE .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . 4
2. COLLEGAMENTO .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3. RICERCA PROGRAMMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
4. OPERAZIONI BASE.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5. AGGIORNAMENTO SOFTWARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
6. STRUTTURA MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
1.1 Contenuto dell’imballo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.2 Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.3 Pannello posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.4 Accesso Condizionato .. . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.5 TELECOMANDO. . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2.1 Collegamento all’impianto d’antenna/TV/VCR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. . 11
2.2 Collegamento al sistema audio.. . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . 12
2.3 Accensione.. . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.1 Impostazioni antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3.2 Ricerca Manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3.3 Ricerca Automatica.. . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
4.1 Casella informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
4.2 Elenco programmi. . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
4.3 Impostazioni programma.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . 18
4.4 Guida Programmi.. . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
4.5 Controllo parentale.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
5.1 OTA (Over the air). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
5.2 Aggiornamento software tramite PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . . . . . 21
7. SERVIZIO E SUPPORTO .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
8. AVVISI IMPORTANTI.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
IT 3
Page 5
1. PRIMA DI UTILIZZARE IL RICEVITORE
1.PRIMADI UTILIZZAREILRICEVITORE
**
Questo capitolo fornisce informazioni dettagliate sul prodotto e sui relativi accessori.
1.1 Contenuto dell’imballo
Prego controllare il contenuto dell’imballo prima di utilizzare il prodotto. In caso di mancanze o danni rivolgersi al proprio rivenditore per eventuali sostituzioni.
**
Telecomando Cavo Scart Manuale d’istruzioni Batterie
**
Nota: il reale contenuto dell’imballo può differire rispetto all’immagine.
IT 4
Page 6
**
1.2 Pannello frontale
**
**
Tasto STANDBY
1.
Consente di commutare tra le modalitá di funzionamento e standby.
Tasto TV/RADIO
2.
Consente di commutare tra le modalità TV e Radio.
Tasto CH-/CH+
3.
Consentono la selezione sequenziale di programmi TV/RADIO.
LED TV
4.
Il Led si illumina di verde quando l’apparecchio è in modalità TV.
LED RADIO
5.
Il Led si illumina di giallo quando l’apparecchio è in modalità RADIO.
LED STANDBY
6.
Il Led si illumina di rosso quando l’apparecchio si trova in standby.
SLOT CAM
7.
Slot per un modulo CAM Common Interface e relativa smartcard.
Nota: Consultare la sezione 1.4 Accesso condizionato per l’inserimento del modulo CAM.
IT 5
Page 7
1. PRIMA DI UTILIZZARE IL RICEVITORE
**
1.3 Pannello posteriore
**
**
LNB IN
1.
Connects to satellite antenna cable.
LNB OUT
2.
Presa per il collegamento di un secondo ricevitore satellitare.
RS-232C
3.
Presa per il collegamento di un PC in caso di aggiornamento software.
SCART TV
4.
Presa per il collegamento del cavo scart dal/al TV.
SCART VCR
5.
Presa per il collegamento del cavo scart dal/al videoregistratore.
VIDEO
6.
Uscita CVBS per il collegamento di un TV o VCR..
AUDIO L/R
7.
Uscite audio analogiche per il collegamento di un TV, VCR o dell’impianto Hi-Fi.
RF OUT
8.
Uscita RF del modulatore interno per il collegamento in RF di un TV o VCR
RF IN
9.
Ingresso RF per il collegamento del ricevitore all’impianto d’antenna terrestre (funzione bypass).
S/PDIF
10.
Uscita audio digitale ottica.
IT 6
Page 8
**
1.4 Accesso Condizionato
Come inserire un modulo CAM Common Iinterface.
Il ricevitore è munito di uno slot Common Interface(CI).
**
**
Aprire lo sportello presente sulla parte destra del pannello frontale.
1.
Inserire la smartcard nel modulo CI. Il modulo CI va inserito a sua volta nello slot CI del ricevitore.
2.
IT 7
Page 9
1. PRIMA DI UTILIZZARE IL RICEVITORE
**
1.5 TELECOMANDO
SOURCE
1.
Consente di selezionare la sorgente di ingresso tra il televisore e il ricevitore satellitare.
TV/RADIO
2.
Consente di commutare tra le modalità TV e Radio.
TASTI NUMERICI
3.
Consentono di immettere il numero corrispondente al posto programma di un programma TV/Radio o il numero di un'opzione di menu.
MENU
4.
Consente di visualizzare il menú principale.
ORA - BIANCO
5.
Consente di visualizzare l’ora attuale.
TASTI FRECCE
6.
Consentono il cambio programma, la regolazione del volume oppure lo spostamento del cursore nei menu.
i (INFORMAZIONI) – ROSSO
7.
Consente di visualizzare informazioni sul programma in visione e sull’evento in corso. Corrisponde al button ROSSO nei menu.
TRACCIA AUDIO – VERDE
8.
Consente di visualizzare le tracce audio (lingue) disponibili. Corrisponde al button VERDE nei menu.
CH+/CH-
9.
Consentono il cambio posto programma.
RECALL (RICHIAMO)
10.
Consente di ritornare al posto programma precedente.
IT 8
Page 10
1. PRIMA DI UTILIZZARE IL RICEVITORE
IT 9
Page 11
1. PRIMA DI UTILIZZARE IL RICEVITORE
**
FERMO IMMAGINE
11.
Consente di fermare l’immagine sullo schermo e di riprendere successivamente la normale visione. La riproduzione audio non viene interrotta.
WIDE
12.
Consente di impostare il formato dello schermo
STANDBY
13.
Consente di commutare tra le modalitá di funzionamento e standby.
GUIDE
14.
Consente di visualizzare la guida programmi
EXIT
15.
Consente di ritornare al menu precedente o di uscire da tutti i menu OSD.
OK
16.
Consente di selezionare un menu oppure di confermare un’operazione. Permette inoltre di visualizzare sullo schermo l’elenco programmi durante la visione di una trasmissione.
**
Nota:
Alcuni menu richiedono l’inserimento del codice PIN. Tale codice corrisponde al codice PIN del menu Controllo parentale. Preimpostazione di fabbrica: 0000. Select color keys for interactive applications.
ZOOM – BLU
17.
Consente di ingrandire l’immagine. Corrisponde al button BLU nei menu.
SOTTOTITOLI – GIALLO
18.
Consente di visualizzare l’elenco delle lingue in cui sono disponibili i sottotitoli per la trasmissione corrente. Corrisponde al button GIALLO nei menu.
V- / V+
19.
Consentono la regolazione del volume.
MUTE
20.
Consente di disattivare e riattivare successivamente l’audio.
UHF
21.
Consente di visualizzare il menu UHF.
? (AIUTO)
22.
Consente di visualizzare le proprietá di un programma sullo schermo. Si prega di fare riferimento alla sezione 4.3 Impostazioni programma.
IT 10
Page 12
2. COLLEGAMENTO
2.COLLEGAMENTO
**
Questo capitolo descrive il collegamento del ricevitore. Selezionare la procedura piú idonea alle proprie esigenze. Prima di eseguire il collegamento del ricevitore ad un qualsiasi altro apparecchio si prega di verificare che gli apparecchi interessati siano stati scollegati dall’alimentazione rete.
Nota: Contattare il proprio rivenditore in caso di problemi durante la configurazione.
2.1 Collegamento all’impianto d’antenna/TV/VCR
Collegare il cavo di antenna alla presa LBN IN sul retro del ricevitore.
1.
I collegamenti Scart o RCA sono visibili nel disegno.
2.
**
IT 11
Page 13
2 COLLEGAMENTO
**
2.2 Collegamento al sistema audio
Per ottenere un suono di qualità superiore, collegare il ricevitore ad un’amplificatore Dolby Digital tramite cavo ottico
1.
S/PDIF.
**
IT 12
Page 14
2 COLLEGAMENTO
**
2.3 Accensione
Collegare il cavo di alimentazione rete ad una presa di rete idonea (i requisiti sono riportati sull’apparecchio).
1.
**
**
Accendere il ricevitore premendo il tasto STANDBY del telecomando oppure il tasto STANDBY sul frontale.
2.
**
IT 13
Page 15
3. RICERCA PROGRAMMI
3.RICERCAPROGRAMMI
**
3.1 Impostazioni antenna
È possibile impostare i parametri relativi al tipo di antenna e LNB per eseguire la ricerca programmi.
Alternativa Antenna: Selezionare un numero di antenna tra quelli
presenti nella lista. Nome Satellite: Selezionare un nome satellite o inserire il nome
desiderato (Scelta utente), da associare al numero di antenna. Frequenza LNB: Selezionare la frequenza (oscillatore locale) LNB.
Tono 22 kHz: Selezionare Abilitato in presenza di un commutatore 22
kHz. Questa voce é attiva solamente quando la Frequenza LNB impostata é diversa da universale.
Ingresso DiSEqC: Selezionare il comando DiSEqC corretto, in
presenza di un commutatore DiSEqC (Digital Satellite Equipment Control).
Sistema motorizzato: In presenza di un sistema motorizzato
selezionare Abilitato. Alimentazione LNB: Selezionare Acceso o Spento.
3.2 Ricerca Manuale
È possibile ricercare programmi trasmessi dal satellite selezionato, impostando i parametri del transponder corrispondente.
Alternativa antenna: Selezionare l’antenna alternativa associata al
satellite. Frequenza: Inserire la frequenza del transponder.
Polarizzazione: Selezionare il tipo di polarizzazione.
Symbol Rate: Selezionare o inserire il symbol rate del transponder.
FEC: Selezionare il FEC.
Ricerca Network: Selezionare Sí, se si desidera estendere la ricerca a
tutti i transponder del Network.
IT 14
Page 16
3. RICERCA PROGRAMMI
Esclusione automatica: Selezionare Sí, per escludere tutti i canali
codificati, identificabili come tali, durante la ricerca. Avanzata: inserire i valori del PID VIDEO, PID AUDIO e PID PCR.
IT 15
Page 17
3. Service Search
**
3.3 Ricerca Automatica
Selezionando un satellite dall’elenco, è possibile effettuare una ricerca programmi automatica, senza bisogno di impostare ulteriori parametri.
Alternativa Antenna: Selezionare l’antenna alternativa associata al
satellite. Esclusione Automatica: Selezionare Sí, per escludere tutti i canali
codificati, identificabili come tali, durante la ricerca. Tipo ricerca: Selezionare Veloce per ricercare i programmi con i
symbol rate preimpostati. Ricerca Network: Selezionare , se si desidera estendere la ricerca a
tutti i transponder del Network.
IT 16
Page 18
4. OPERAZIONI BASE
4.OPERAZIONIBASE
**
4.1 Casella informazioni
La casella informazioni viene visualizzata in forma di finestra, automaticamente per un determinato periodo dopo ogni cambio canale oppure premendo il tasto i. Eventuali informazioni dettagliate sull’evento, salvo disponibilitá, possono essere richiamate premendo il tasto i per due volte consecutive.
Numero e nome programma
1.
Nome evento
2.
Livello/qualità segnale
3.
Icone
7.
Rappresenta il limite d’età minimo per il pubblico al quale è consentita la visione dell’evento. Viene visualizzata solo se l’evento è prenotato Viene visualizzata solo se il canale è bloccato Viene visualizzata solo se il canale è codificato Viene visualizzata solo se la trasmissione prevede sottotitoli Viene visualizzata solo se la trasmissione prevede la funzione televideo. Viene visualizzata solo se la trasmissione prevede l’audio Dolby Digital.
Ora attuale
4.
Informazioni evento successivo
5.
Durata evento
6.
IT 17
Page 19
4. OPERAZIONI BASE
**
4.2 Elenco programmi
5 tipi di elenchi programmi semplificano la selezione di un programma. È possibile richiamare questi elenchi usando i tasti colorati del telecomando.
Tutti: per visualizzare l’elenco di tutti i canali TV o Radio.
Preferiti: per visualizzare l’elenco dei canali preferiti
Network: per visualizzare canali raggruppati secondo network.
Satellite: per visualizzare canali classificati secondo satellite.
Alfabeto: per visualizzare i canali TV o Radio secondo ordine
alfabetico dei nomi.
4.3 Impostazioni programma.
Un programma in visione può essere bloccato, sbloccato, escluso o cancellato. Premere il tasto MENU durante la visione dell’elenco programmi. Selezionare
una tra le opzioni Preferiti, Blocca/Sblocca, Salta o Cancella e confermare premendo OK .
IT 18
Page 20
**
4.4 Guida Programmi.
La guida programmi consente di visualizzare informazioni basate su data ed ora sugli eventi. Seguire le istruzioni di seguito riportate per le varie funzioni:
Premere il tasto ROSSO per visualizzare il palinsesto giornaliero.
Premere il tasto VERDE per visualizzare il palinsesto settimanale.
Premere il tasto GIALLO per visualizzare l’elenco degli eventi prenotati.
Premere il tasto BLU per visualizzare la GUIDA RAPIDA.
**
IT 19
Page 21
4. OPERAZIONI BASE
**
4.5 Controllo parentale.
Il controllo parentale permette di bloccare la visione degli eventi in base alla classifica di censura impostata secondo l’età. È anche possibile cambiare il codice PIN.
**
Nota: Il codice PIN predefinito è 0000.
IT 20
Page 22
5. AGGIORNAMENTO SOFTWARE
5.AGGIORNAMENTOSOFTWARE
**
5.1 OTA (Over the air)
Il termine OTA, abbreviazione di “over-the-air”, descrive la possibilità di aggiornamento del software di sistema attraverso l’impianto d’antenna. Un aggiornamento OTA è possibile alle seguenti condizioni:
Il prodotto è dotato di un boot loader idoneo.
1.
Il produttore decide di rilasciare un’aggiornamento via OTA.
2.
L’impianto d’antenna al quale è collegato il ricevitore consente la ricezione del satellite/transponder utilizzato dal
3.
produttore per la trasmissione. Le condizioni di ricezione del segnale sono buone.
4.
**
Nota: Durante l’aggiornamento l’apparecchio non può essere utilizzato. L’aggiornamento può richiedere da 5 a 10 min.
5.2 Aggiornamento software tramite PC
È previsto inoltre un aggiornamento del software anche tramite PC.
Per eseguire questa procedura si prega di consultare il sito http://www.mediasat.com.
1.
Download thUltimi aggiornamenti disponibili: AREA TECNICA->Download area ->HUMAX->Firmware
2.
Programmi per trasferimento dati da PC a ricevitore:
AREA TECNICA >Download area->HUMAX->download utilities
1.
Istruzioni: AREA TECNICA >Download area->HUMAX->istruzioni
2.
**
IT 21
Page 23
6. STRUTTURA MENU
6.STRUTTURAMENU
**
IT 22
Page 24
7. SERVIZIO E SUPPORTO
7.SERVIZIOE SUPPORTO
**
Germany
Tel: 0180 577 8900(€0,12/min)
**
Premiere Hotline - 0180 577 8870 Orario: Mon-Sun 8:00-23:00 E-mail: support@humax-digital.de Sito Internet: www.humax-digital.de
**
HCSA
(Humax Customer Service Area)
www.humaxdigital.com/Deutsch/hcsa/ Lingua: Deutsch/English
**
UK
Tel: 0870 247 8800 Orario: Mon-Fri 8:30-18:00 E-mail: uksupport@humax-digital.co.uk Sito Internet: www.humax-digital.co.uk Lingua: English
Middle East (Dubai, UAE)
Tel: +971 (0)4 359 2323 Orario: Sat-Thurs 9:00-20:00 (Closed on Fri) E-mail: callcenterME@humaxdigital.com Sito Internet: www.humaxarabia.com Lingua: Arabic/English
**
Australia
Tel: 1800 613 011 Orario: Mon- Fri 9:00- 17:30 E-mail: techinfoau@humaxdigital.com Sito Internet: www.humaxdigital.com/australia Lingua: English
IT 23
Page 25
7. Service and Support
**
Italia
Tel: 899 100 080 (€1+ VAT/min) Orario: ora locale (GMT +1)
8:00-18:00 da lunedí a venerdí
Sito Internet: www.mediasat.com Lingua: italiano
**
Sweden
Tel: +46 (0)550 85527 Orario: Mon-Fri 8:00-16:30 Lingua: Swedish/English
**
Nota: In caso di necessitá di un intervento di riparazione si prega di contattare il proprio rivenditore o installatore oppure di
chiamare la Hotline del proprio paese.
Finland
Tel: 09 56186366 Orario: Mon-Fri 8:00-16:00 Lingua: Finnish/English
**
Austria
Tel: 0820 400675 (€0,12/min)
IT 24
Page 26
8. AVVISI IMPORTANTI
8.AVVISIIMPORTANTI
**
Il simbolo CE presente sull’apparecchio garantisce la conformitá del prodotto con le Direttive Europee 89/336/CEE, 73/23/CEE, 93/68/CEE sulla sicurezza, la compatibilitá elettromagnetica e la segnaletica, oltre alla conformitá con la Direttiva 95/47/EC. L’apparecchio é conforme al D.Lgs. n.191 del 17 Maggio 1999.
**
I relativi certificati di conformitá possono essere richiesti a: Prodotto su licenza dei Laboratori Dolby.
Mediasat SpA Via Enrico Fermi 34 I-39100 BOLZANO (BZ)
**
Informazione agli utenti
ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti"
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al dlgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del dlgs. n. 22/1997).
IT 25
Loading...