HP SmartStream 3D Build Manager User's Guide [it]

HP SmartStream 3D Build Manager
Guida per l'utente
© Copyright 2018 HP Development Company, L.P.
Edizione 1
Note legali
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modica senza preavviso.
Marchi
Intel® e Intel Core™ sono marchi di Intel Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
Microsoft® e Windows® sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft Corporation.
Sommario
1 Introduzione .............................................................................................................................................................................................. 1
Panoramica dell'interfaccia ..................................................................................................................................................... 2
2 Preferenze .................................................................................................................................................................................................. 8
Informazioni sulle preferenze ................................................................................................................................................. 8
Impostazione delle preferenze .............................................................................................................................................. 9
Connessione a una stampante Command Center ............................................................................................................... 9
3 Aggiunta di parti ..................................................................................................................................................................................... 11
Aggiunta di parti ..................................................................................................................................................................... 11
Riempimento del volume oggetto di stampa .................................................................................................................... 11
Sistemazione automatica delle parti .................................................................................................................................. 11
Controllo automatico della parte e dell'oggetto di stampa ............................................................................................. 12
Informazioni sui rapporti sulle parti .................................................................................................................................... 13
Creazione di un rapporto sulla parte ................................................................................................................................... 13
4 Operazioni con le parti ........................................................................................................................................................................... 14
Selezione delle parti .............................................................................................................................................................. 14
Regolazione della posizione di una parte .......................................................................................................................... 14
Ridimensionamento (adattamento) di una parte ............................................................................................................. 15
Modica della visualizzazione .............................................................................................................................................. 15
Scavare una parte .................................................................................................................................................................. 15
Sezionamento di una visualizzazione ................................................................................................................................ 16
Modica della vista colore ..................................................................................................................................................... 16
Modica dei colori ................................................................................................................................................................... 16
Parti gabbia ............................................................................................................................................................................. 17
5 Stampa delle parti .................................................................................................................................................................................. 19
Invio di un processo alla stampante .................................................................................................................................... 19
Informazioni sui rapporti dei processi ................................................................................................................................. 20
6 Operazioni con i le ................................................................................................................................................................................ 21
Salvataggio di un processo ................................................................................................................................................... 21
ITWW iii
7 Per ulteriori informazioni ...................................................................................................................................................................... 22
Appendice A Requisiti software ............................................................................................................................................................... 23
Appendice B Scelta rapida da tastiera .................................................................................................................................................... 24
Indice analitico ............................................................................................................................................................................................. 25
iv ITWW

1 Introduzione

Utilizzare le potenti capacità di preparazione della stampa del software HP SmartStream 3D Build Manager per completare tutti i processi di stampa in 3D:
1. Aggiungere le parti per iniziare la preparazione del processo di stampa.
2. Ruotare, misurare e posizionare le parti sulla supercie.
3. Individuare e correggere automaticamente gli errori nella geometria 3D, regolare i colori e scavare le parti
per utilizzare meno materiale.
4. Inviare il le pronto per la stampa a una stampante 3D connessa oppure salvare il le stampabile.
Questa fase preparatoria può contribuire a risparmiare tempo e denaro in quanto evita la stampa per tentativi.
ITWW 1

Panoramica dell'interfaccia

Di seguito viene riportata un'istantanea dell’applicazione con un modello pronto per la stampa.
1. Barra del menu: fornisce strumenti di gestione del le, strumenti di modica e preferenze, comandi di
visualizzazione e contenuti di apprendimento.
2. Barra delle operazioni: fornisce le operazioni comuni per la preparazione dei processi da stampare e la
stima dei tempi di stampa.
3. Barra degli strumenti di trasformazione: fornisce strumenti per manipolare il volume dell'oggetto di
stampa.
4. Barra degli strumenti di visualizzazione: fornisce strumenti per gestire la visualizzazione ed esplorare il
riquadro di visualizzazione.
5. Modalità vista colore: consente di scegliere tra le viste geometria, colore e stampa.
6. Riquadro di visualizzazione: l'area di lavoro che comprende il volume dell'oggetto di stampa. Il volume
dell'oggetto di stampa, in genere indicato da linee di contorno blu, è il volume stampabile.
7. Riquadro Contenuto: contiene cinque schede lungo il lato destro che consentono di accedere a gruppi di
strumenti correlati.
8. Pannello delle parti: fornisce un elenco di tutte le parti del processo, incluse le operazioni di gestione
dell'elenco e di interazione con parti e gabbie.
2 Capitolo 1 Introduzione ITWW

Toolbar

Barra degli strumenti di trasformazione
Seleziona
Sposta
Scala
Ruota
Duplica
Sposta sulla base
Barra degli strumenti di visualizzazione
Seziona
Zoom
Panoramica
Orbita
Vista iniziale
Vista ortograca
Barra degli strumenti della vista colore
Vista colore

Riquadro Contenuto

Schede del riquadro Contenuto
Impostazioni processo
Colore parte
Regolazione colore
Scava
Crea gabbia
La scheda Impostazioni processo fornisce informazioni sul processo e le impostazioni della stampante in uso.
ITWW Panoramica dell'interfaccia 3
1. NOME PROCESSO: il nome del processo
IMPORTANTE: modicando il nome del processo da qui, si modica anche il nome del le.
2. STAMPANTE: consente di identicare la stampante selezionata.
3. MATERIALE: alcune stampanti consentono di selezionare un materiale.
4. MATERIALE NUOVO: alcune stampanti utilizzano materiale riciclato. Questa impostazione consente di
selezionare la quantità di materiale nuovo da utilizzare.
5. PROFILO DI STAMPA: Identica il gruppo selezionato di impostazioni di stampa.
6. PROFILO RAFFREDDAMENTO: selezionare un'impostazione predenita per determinare quanto tempo la
stampante deve attendere per il rareddamento delle parti.
7. PARAMETRI DI SCALA TERMICI: fattore di compensazione per la distorsione in base al volume di stampa.
L'impostazione corretta dipende dal materiale. Apportare modiche qui se i risultati non sono quelli previsti. Le parti vengono scalate per tenere conto della distorsione.
8. DENSITÀ IMBALLO: la porzione occupata del volume di stampa no all'altezza della parte posizionata più in
alto.
9. ALTEZZA: l'altezza di tutte le parti nel processo. È anche indicata l'altezza massima del volume dell'oggetto
di stampa. Il valore dell’altezza dell'oggetto di stampa si aggiorna ogni volta che viene aggiunta, spostata e rimossa una parte.
La scheda Colore parte fornisce gli strumenti per campionare i colori delle parti e per modicarli mediante campioni colore esistenti e personalizzati.
4 Capitolo 1 Introduzione ITWW
1. Area di saturazione/luminosità: trascinare per regolare il colore della parte selezionata.
2. Contagocce: fare clic sullo strumento e selezionare un colore nel volume di stampa per applicarlo alla parte
selezionata.
3. Rimuovi colore: consente di rimuovere tutte le informazioni sul colore dalla parte selezionata.
4. Reimposta: viene ripristinato il colore iniziale della parte.
5. Campioni colore: selezionare dai gruppi colore predeniti per visualizzare i colori nell'area campione colore.
Aggiungi un nuovo gruppo colore
Duplica un gruppo colore esistente
Modica un gruppo colore esistente
Elimina gruppo colore selezionato
Genera prova di stampa colore
6. Tonalità: trascinare il dispositivo di scorrimento verso l'alto o il basso per regolare il colore della parte
selezionata.
7. Area di anteprima del colore: vengono visualizzati il colore modicato della parte selezionata e
un'anteprima di stampa.
8. Valore RGB/esadecimale: immettere un valore di colore da applicare alla parte selezionata.
La scheda Regolazione del colore fornisce gli strumenti per regolare il tono, la saturazione e il valore della parte selezionata.
ITWW Panoramica dell'interfaccia 5
1. TONALITÀ: trascinare il dispositivo di scorrimento verso sinistra o destra per regolare il tono della parte
selezionata.
2. LUMINOSITÀ: trascinare il dispositivo di scorrimento verso sinistra o destra per regolare la luminosità della
parte selezionata. Utilizzare Reimposta per ripristinare i valori predeniti per l'oggetto selezionato.
3. SATURAZIONE: trascinare il dispositivo di scorrimento verso sinistra o destra per regolare la saturazione
della parte selezionata.
La scheda Scava consente di scavare una parte solida scegliendo lo spessore della parete risultante una volta completata la procedura. Scavare una parte consente di ridurre la quantità di materiale utilizzato e aumentare la velocità di stampa.
1. SPESSORE PARETE: impostare il nuovo spessore della parete per la parte cava.
2. PRECISIONE INVOLUCRO INTERNO: regolare la precisione dell'impostazione dello spessore della parete
cava. Aumentando la precisione si potrebbe rallentare la creazione dell’involucro interno. Maggiore è la precisione, più lunghi sono i tempi di creazione.
3. Esegui una copia: consente di applicare le impostazioni di svuotamento a una copia della parte originale.
4. Svuota originale: consente di applicare le impostazioni di svuotamento alla parte originale.
La scheda Crea gabbia consente di creare e modicare un contenitore o gabbia per raggruppare e stampare parti correlate.
1. NOME: nome della gabbia da creare attorno alle parti selezionate.
2. SPESSORE: consente di regolare lo spessore delle barre della gabbia.
3. LARGHEZZA BARRE: consente di regolare la larghezza delle barre della gabbia. Il valore deve essere
maggiore o uguale a quello dello spessore.
NOTA: Aumentando i valori dello spessore e della larghezza delle barre, è possibile che altri valori relativi
alla gabbia vengano regolati automaticamente.
6 Capitolo 1 Introduzione ITWW
4. DIMENSIONI GRIGLIA: consente di regolare le dimensioni della griglia della gabbia. Il valore deve essere
almeno il doppio di quello della larghezza delle barre.
5. SPAZIO TRA PARTI E GABBIA: consente di regolare lo spazio tra le parti e la gabbia. Il valore deve essere
almeno uguale a quello della larghezza delle barre.

Pannello delle parti

1. Numero totale delle parti nel volume di stampa e riquadro di visualizzazione e numero di parti aggiunte con
errori e avvisi . Utilizzare la barra degli strumenti di visualizzazione del colore per passare alla vista geometria e vedere gli errori.
SUGGERIMENTO: Fare clic sul numero per selezionare le parti con problemi.
2. Strumenti del pannello delle parti.
Isola
Rapporto parti
Analizza spessore parete
Ordina elenco parti
3. Parte con un errore. Nell'elenco delle parti viene mostrata una miniatura dell'immagine con un'icona di
errore , che indica che la parte presenta uno o più problemi. Ogni parte mostra anche il proprio nome e informazioni sulle dimensioni.
SUGGERIMENTO: se la parte elencata presenta un errore, fare doppio clic sulla parte elencata per
maggiori dettagli. È possibile correggere automaticamente i problemi e/o creare un rapporto sulla parte.
4. Parte con un avviso: Se l'immagine di anteprima contiene un'icona di avviso , la parte supera i limiti
consentiti. Le parti che eccedono i limiti non sono incluse nel numero delle parti con errori.
5. Ricercare le parti nell'elenco. Mentre si digita, l'elenco delle parti viene ltrato per mostrare solo quelle parti
che includono quei caratteri. Cancellare il termine di ricerca per visualizzare nuovamente l'intero elenco delle parti.
6. Lo strumento Nascondi/Mostra consente di controllare la visibilità di ogni parte nel volume oggetto di
stampa.
SUGGERIMENTO: dopo aver nascosto una parte, fare clic con il tasto destro del mouse e scegliere Mostra
tutto.
ITWW Panoramica dell'interfaccia 7

2 Preferenze

Informazioni sulle preferenze

Le preferenze controllano i comportamenti predeniti nell'applicazione. Una volta salvate le preferenze, vengono conservate e utilizzate ogni volta che si avvia l'applicazione. La nestra di dialogo Preferenze ha due schede: Generale e Connessione Command Center.

Generale

La scheda Generale fornisce le impostazioni per il controllo dell'applicazione.
Impostazioni globali
Lingua: selezionare la lingua desiderata per l'applicazione e riavviare l'applicazione.
Unità: selezionare le unità di misura desiderate: millimetri, centimetri, o pollici.
Reimposta tutti i messaggi e gli avvisi: se questa impostazione non è attivata, attivarla per
visualizzare nuovamente i messaggi.
Parti
Parti aggiuntive/duplicate, Confezionamento automatico: selezionare il comportamento predenito
che si desidera impostare per la gestione nel riquadro di visualizzazione delle parti importate o duplicate.
2D: consente di sistemare automaticamente tutte le parti in orizzontale sulla supercie di
stampa nel volume dell'oggetto di stampa. Se non c'è spazio, le parti vengono collocate al di fuori del volume dell'oggetto di stampa nel riquadro di visualizzazione.
3D: consente di sistemare automaticamente tutte le parti in orizzontale e verticale nel volume
dell'oggetto di stampa. Se non c'è spazio, le parti vengono collocate al di fuori del volume dell'oggetto di stampa nel riquadro di visualizzazione.
Nessuno: consente di mantenere la disposizione delle parti come salvate nel le di
progettazione importato. Questa opzione può causare collisioni tra le parti, inclusa la completa sovrapposizione.
Chiedi ogni volta: quando le parti sono importate o duplicate, all'utente viene chiesto di
selezionare un'opzione di confezionamento automatico.
Tolleranza confezionamento automatico: consente di regolare la precisione della spaziatura della
parte. Abbassando la tolleranza aumenta la precisione, ma si riducono le prestazioni. Il valore predenito è 5 mm e il valore minimo è 1 mm.
Mostra avviso per fuori limite: selezionare se si desiderano visualizzare gli avvisi fuori limite.
Ricorda di controllare lo spessore di parete minimo: se abilitata, dopo aver fatto clic su Stampa,
all'utente viene chiesto di vericare eventuali problemi di spessore delle pareti prima che il processo sia eettivamente inviato alla stampa.
8 Capitolo 2 Preferenze ITWW
IMPORTANTE: Se viene rilevato un errore di spessore delle pareti, ogni area di una parte con
spessore della parete insuiciente per la stampante selezionata viene colorata di rosso. L'applicazione non è in grado di correggere le parti con errori di spessore delle pareti. È possibile solo rimuoverle dal volume oggetto di stampa. Gli errori di spessore delle pareti non impediscono la stampa.
Copertura supercie spessore parete: consente di denire la tolleranza consentita per lo spessore
delle pareti di ogni parte, che può essere inferiore alla capacità denita dalla stampante senza comportare la visualizzazione di un avviso. Ad esempio, per impostazione predenita il valore della copertura della supercie è impostato al 5%. Se il valore inferiore al 5% di una parte è troppo sottile per la stampa, non verrà visualizzato alcun avviso. Se il valore superiore al 5% di una parte è troppo sottile per la stampa, verrà visualizzato un avviso.
Separare i componenti 3MF al momento dell’importazione: scegliere di acquisire come un
componente singolo o più parti per interagire nel volume di stampa.
Posizione dei le
Percorso di salvataggio dei le temporanei necessari per inviare un processo di stampa: selezionare il
percorso in cui salvare i le temporanei creati durante l'invio del processo alla stampante.
Percorso di salvataggio dei rapporti: selezionare il percorso in cui salvare i rapporti.
SUGGERIMENTO: Per accedervi, scegliere File > Rapporti.
L’applicazione crea due diversi rapporti, i rapporti sulle parti e i rapporti sui processi, per tracciare i problemi relativi alle parti e per documentare il processo di stampa. I rapporti sono le PDF. I nomi dei rapporti si basano sul nome del processo immesso nella scheda delle impostazioni del processo.
NOTA: modicando il nome del processo, si modica anche il nome del le.
I nomi dei rapporti includono anche un timbro con data e ora, che indica esattamente quando è stato generato il le del rapporto. Se occorre condividere i rapporti, stampare o inviare per e-mail i le PDF.

Connessione Command Center

La scheda Connessione Command Center consente di utilizzare un indirizzo IP e un numero di porta per connettersi a Command Center per utilizzare le stampanti elencate.

Impostazione delle preferenze

1. Aprire la nestra di dialogo Preferenze utilizzando uno dei seguenti metodi:
Fare clic su Modica > Preferenze.
Premere Ctrl+K.
2. Apportare le modiche desiderate nelle schede appropriate.
3. Fare clic su Salva.
Al primo avvio di HP SmartStream 3D Build Manager, sarà necessario connettersi a una stampante Command Center.

Connessione a una stampante Command Center

1. Nella barra dei menu, fare clic su Modica > Preferenze.
ITWW Impostazione delle preferenze 9
2. Nella nestra di dialogo Preferenze, nella scheda connessione Command Center, fare clic su Rilevamento
automatico oppure immettere un indirizzo IP o hostname e una porta se applicabile.
3. Fare clic su Connetti.
4. Chiudere la nestra di dialogo Preferenze.
5. Aprire la nestra di dialogo Seleziona stampante utilizzando uno dei seguenti metodi:
Sulla barra delle azioni, fare clic su Seleziona stampante.
Nella scheda delle impostazioni del processo, fare clic sulla stampante attualmente selezionata.
6. Dall'elenco delle stampanti, fare clic su della stampante che si desidera utilizzare.
La stampante selezionata viene mostrata nella scheda delle impostazioni del processo.
10 Capitolo 2 Preferenze ITWW

3 Aggiunta di parti

Aggiunta di parti

IMPORTANTE: L'applicazione supporta i le 3MF, OBJ, STL e WML (VRML).
1. Aprire la nestra di dialogo Apri utilizzando uno dei seguenti metodi:
Sulla barra delle azioni, fare clic su Aggiungi parti.
Fare clic su File > Aggiungi parti.
Premere Ctrl+I.
2. Selezionare le parti che si desiderano aggiungere.
3. Fare clic su Apri. Le parti verranno aggiunte, visualizzate nel riquadro di visualizzazione ed elencate nel
pannello di ricerca delle parti.
NOTA: in base alle preferenze selezionate, le parti aggiunte potrebbero essere impacchettate
automaticamente per l'utente.
SUGGERIMENTO: se si commette un errore, scegliere Modica > Annulla (Ctrl+Z), Modica > Ripeti (Ctrl
+Shift+Z) oppure semplicemente ricominciare. Scegliere File > Nuovo (Ctrl+N) per annullare tutte le
modiche.
4. Se necessario, ridimensionare le parti per farle rientrare nel volume oggetto di stampa utilizzando uno dei
seguenti metodi:
Fare clic su Adatta in modo che le parti vengano automaticamente ridimensionate e adattate al
volume, quindi fare clic su OK.
Selezionare l'unità utilizzata per progettare originariamente la parte, quindi fare clic su OK.

Riempimento del volume oggetto di stampa

Se si desidera includere più parti uguali possibili nel volume oggetto di stampa, per ottimizzare il processo di stampa, aggiungere una parte e fare clic su Modica > Riempi volume oggetto di stampa.
IMPORTANTE: è necessario selezionare una sola parte.

Sistemazione automatica delle parti

È possibile congurare l’applicazione ainché sistemi automaticamente le parti all'interno del volume di stampa in qualsiasi momento. Se le parti sono al di fuori del volume di stampa (mostrate in giallo), utilizzare l'opzione
Confezionamento automatico per sistemare più parti possibili in orizzontale e verticale entro il volume di stampa per ottenere la stampa più eiciente del processo. La spaziatura approssimativa tra le parti viene aggiunta al valore minimo di spaziatura richiesto dalla stampante selezionata, creando lo spazio totale tra le parti. Un valore
ITWW Aggiunta di parti 11
pari a zero indica che le parti verranno stampate il più vicino possibile. Se non si riescono ad adattare tutte le parti, queste verranno allineate nel riquadro di visualizzazione fuori dal volume di stampa. Se si riescono ad adattare tutte le parti, regolare il valore di spaziatura per consentire l'inserimento di più parti nel volume di stampa.
1. Nella scheda delle azioni, fare clic su Confezionamento automatico.
2. È possibile modicare la Spaziatura approssimativa parti.
3. Fare clic su Confezionamento automatico.

Controllo automatico della parte e dell'oggetto di stampa

IMPORTANTE: Utilizzare la barra degli strumenti della vista colore per passare alla vista geometria e vedere gli
errori nel riquadro di visualizzazione.
Quando vengono aggiunte parti, l'applicazione verica automaticamente che queste soddisno diverse condizioni:
Entro i limiti: le parti sono posizionate all'interno del volume di stampa in modo che possano essere
stampate?
Chiusa: le parti presentano fori?
Orientamento corretto: le parti sono posizionate in modo che possano essere stampate correttamente?
Topologicamente valida: le parti sono stampabili?
Le parti che eccedono i limiti del volume oggetto di stampa sono considerate eccedenti. In genere, è possibile correggere le parti eccedenti facendo clic su Confezionamento automatico o spostando manualmente la
parte eccedente nel volume di stampa. In genere, è possibile correggere le parti con fori, con problemi di orientamento e topologicamente non valide facendo clic su
IMPORTANTE: no a quando non si correggono i problemi di queste parti, non sarà possibile stampare.
L'applicazione utilizza i colori per indicare lo stato delle parti:
Grigio: la parte non è selezionata. Nessun problema rilevato.
Blu: sulla parte è posizionato il cursore del mouse o questa è stata selezionata. Nessun problema rilevato.
Rosso: la parte presenta un problema riparabile come un foro (correzione automatica) o non riparabile (è
necessario risolverlo in altre applicazioni o rimuovere la parte dal volume oggetto di stampa). Se la parte non viene riparata, la stampa viene arrestata. Il rosso può anche indicare aree di una parte con spessore delle pareti insuiciente per la stampante selezionata. Al momento dell'invio a una stampante, viene visualizzato un messaggio di avviso, ma la stampa non viene arrestata.
Giallo: la parte eccede i limiti del volume oggetto di stampa (eccedente), e impedisce la stampa.
12 Capitolo 3 Aggiunta di parti ITWW
In alternativa, l'applicazione può analizzare le parti per rilevare le pareti sottili che potrebbero causare problemi di stampa. Uno spessore di parete accettabile dipende dal tipo di stampante (vedere la guida per l'utente della stampante). Per vericare la presenza di problemi di spessore delle pareti, fare clic su nel pannello delle parti. Se non si controlla lo spessore delle pareti prima di fare clic su Stampa, all'utente verrà ricordato di eseguire tale operazione.
IMPORTANTE: Se viene rilevato un errore di spessore delle pareti, ogni area della parte con spessore della
parete insuiciente per la stampante selezionata viene colorata di rosso. L'applicazione non è in grado di correggere le parti con errori di spessore delle pareti. È possibile solo rimuoverle dal volume oggetto di stampa. Gli errori di spessore delle pareti non impediscono la stampa.

Informazioni sui rapporti sulle parti

È possibile eseguire rapporti per le parti selezionate in qualsiasi momento. Se non si seleziona nessuna parte, il rapporto include tutte le parti nel riquadro di visualizzazione. Una volta creato, il rapporto sulla parte inizia con una sezione in cui vengono elencate le parti che presentano problemi. Se non sono presenti parti con problemi, l'ordinamento impostato nel pannello delle parti determinerà come le parti verranno elencate nel rapporto. Per ogni parte nel rapporto, vengono forniti nome di parte, immagine di anteprima e dimensioni. Se una parte non presenta errori, accanto ad ogni parte vi sono alcune righe vuote che è possibile utilizzare per scrivere alcune note. Se sono presenti errori, verrà identicato il tipo di errore.
Tutti i rapporti vengono memorizzati in le in formato PDF nel percorso denito in Preferenze. È possibile spostarsi in tale posizione per rivedere il rapporto in qualsiasi momento.

Creazione di un rapporto sulla parte

È possibile creare un rapporto sulla parte in uno dei seguenti modi:
Fare clic con il pulsante destro del mouse o selezionare e fare clic su Rapporto parti.
Nel pannello delle parti, fare clic su .
Nella nestra di dialogo di errore della parte, fare clic su Rapporto parti.
ITWW Informazioni sui rapporti sulle parti 13

4 Operazioni con le parti

Selezione delle parti

Dopo aver aggiunto le parti nel riquadro di visualizzazione, prima di poterle manipolare, è necessario selezionarle.
È possibile selezionare le parti in uno dei seguenti modi:
Nella barra degli strumenti di trasformazione, fare clic su , quindi fare clic sulla parte che si desidera
selezionare.
SUGGERIMENTO: Per selezionare più parti, disegnare una casella di selezione intorno alle parti.
Fare clic su una parte presente nell'elenco.
Scegliere Modica > Seleziona tutto (Ctrl+A) per selezionare tutte le parti nel riquadro di visualizzazione.
Scegliere Modica > Seleziona tutti gli elementi con errori (Ctrl+E) per selezionare tutte le parti che
presentano errori.
Scegliere Modica > Seleziona tutti gli elementi fuori dai limiti (Ctrl+B) per selezionare tutte le parti fuori dal
volume di stampa.
SUGGERIMENTO: Con una parte selezionata, fare clic con il pulsante destro del mouse su di questa e scegliere
tra varie azioni, ad esempio Isola (per nascondere tutte le parti non selezionate), Nascondi selezione, Duplica (anche nel menu Modica ci sono opzioni per duplicare le parti), ed Elimina.

Regolazione della posizione di una parte

1. Selezionare la parte che si desidera posizionare.
2. Sulla barra degli strumenti di trasformazione, fare clic su . Verranno mostrati gli strumenti di
spostamento intorno alla parte.
3. Utilizzare gli strumenti di spostamento per posizionare la parte oppure immettere i valori X, Y o Z per una
collocazione più precisa.
SUGGERIMENTO: trascinare la freccia in su per mostrare la casella di input del valore Z.
4. Sempre sulla barra degli strumenti di trasformazione, fare clic su . Verranno mostrati gli strumenti di
rotazione intorno alla parte.
5. Utilizzare gli strumenti di rotazione per posizionare la parte oppure immettere i valori di angolazione per
una collocazione più precisa.
SUGGERIMENTO: È inoltre possibile utilizzare l'opzione per posizionare una parte sulla supercie di stampa
nel volume oggetto di stampa.
14 Capitolo 4 Operazioni con le parti ITWW

Ridimensionamento (adattamento) di una parte

1. Selezionare la parte che si desidera ridimensionare.
2. Sulla barra degli strumenti di trasformazione, fare clic su . Verranno mostrati gli strumenti di
ridimensionamento intorno alla parte.
3. È possibile ridimensionare la parte in uno dei seguenti modi:
Utilizzare i cursori di ridimensionamento.
Immettere singolarmente i valori X, Y o Z.
Immettere un valore in percentuale.
Modica della visualizzazione
È possibile modicare la visualizzazione in uno dei seguenti modi:
Per avere una visualizzazione panoramica:
Premere e tenere premuta la rotella del mouse mentre si trascina il mouse per visualizzare la
posizione desiderata.
Sulla barra degli strumenti di visualizzazione, fare clic su . Quindi fare clic e trascinare la
visualizzazione nella posizione desiderata.
Per zumare la visualizzazione:
Girare la rotella del mouse in avanti per ingrandire e indietro per ridurre la visualizzazione.
Sulla barra degli strumenti di visualizzazione, fare clic su , fare clic sulla visualizzazione, quindi
muovere il mouse in avanti per ingrandire e indietro per ridurre la visualizzazione.
Per descrivere un'orbita intorno alla visualizzazione:
Fare clic con il pulsante destro del mouse trascinandolo per visualizzare la posizione desiderata.
Sulla barra degli strumenti di visualizzazione, fare clic su . Quindi fare clic e trascinare la
visualizzazione nella posizione desiderata
Per selezionare una visualizzazione preimpostata:
SUGGERIMENTO: selezionando una visualizzazione preimpostata, si lascia lo strumento corrente
selezionato.
Dal menu Visualizza, scegliere Adatta tutto (A), Adatta selezione (F), Iniziale (H), Anteriore (Ctrl+1),
Posteriore (Ctrl+2), Da sinistra (Ctrl+3), Da destra (Ctrl+4), Dall’alto (Ctrl+5) o Dal basso (Ctrl+6).
Sulla barra degli strumenti di visualizzazione, fare clic su .
Sulla barra degli strumenti di visualizzazione, fare clic su e selezionare la posizione desiderata:
(in alto), (a destra), (fronte), (in basso), (a sinistra) o (retro).

Scavare una parte

1. Selezionare la parte o le parti da scavare. Se non si seleziona alcuna parte, tutte le parti del volume di
stampa verranno scavate.
2. Nel pannello dei contenuti, fare clic su .
ITWW Ridimensionamento (adattamento) di una parte 15
3. Impostare lo spessore della parete desiderato. Lo spessore della parete non può essere più sottile di
quanto consentito dal materiale e dalle impostazioni della stampante.
4. Scegliere di scavare una copia della selezione o direttamente la selezione originale.
5. Fare clic su Applica.
6. Una volta scavata, è possibile utilizzare l’opzione per visualizzare la parte cava.

Sezionamento di una visualizzazione

Sezionare il volume oggetto di stampa per guardare le parti interne e valutare eventuali conitti e spaziature tra le stesse. L'utilizzo di questa vista non inuisce sulla stampabilità delle parti; riguarda solo la rispettiva visualizzazione. Se una parte viene tagliata completamente via e nascosta nel volume oggetto di stampa, è ancora possibile selezionarla nell'elenco delle parti.
1. Sulla barra degli strumenti di visualizzazione, fare clic su e selezionare la posizione desiderata:
(seziona asse Z), (seziona asse Y), o (seziona asse X).
SUGGERIMENTO: posizionare la nestra di dialogo Seziona dove necessario.
2. In alternativa, utilizzare una delle visualizzazioni predenite (iniziale o visualizzazione ) oppure le
scelte rapide con il mouse per eseguire la panoramica , lo zoom o l'orbita per una visualizzazione migliore della sezione.
3. Nella nestra di dialogo Seziona, utilizzare gli strumenti di posizionamento per spostare il piano di taglio
nella posizione desiderata.
SUGGERIMENTO: Nel volume oggetto di stampa, è anche possibile fare clic su per trascinare la freccia e
spostare il piano di taglio nella posizione desiderata.
4. In alternativa, fare clic su Inverti per capovolgere il piano di taglio. Fare clic su Sezione per mostrare
una supercie piana, o una protezione, in tutte le parti. Utilizzare il dispositivo di scorrimento o la casella di inserimento per posizionare il piano di taglio con precisione.
5. Fare clic nuovamente su per disattivare la vista di sezionamento.
Modica della vista colore
Tutte le parti nel riquadro di visualizzazione sono inuenzate dalla selezione della vista colore.
Nella barra degli strumenti della vista colore, fare clic su una delle seguenti opzioni.
Vista geometrica: mostra le parti in uno schema di colori di base. Utilizzare questa modalità per visualizzare gli errori e gli avvisi relativi alle parti.
Vista colore: mostra le parti nei loro colori e nelle loro trame originali.
Vista stampa: simula l'aspetto stampato delle parti in base al materiale, alla stampante e alle impostazioni della stampante selezionati.
Modica dei colori
L'applicazione ore diversi modi per gestire le parti a colori utilizzando la scheda (per modicare le proprietà del colore per tutte le parti contemporaneamente) e la scheda (per modicare le proprietà del colore per le parti selezionate) nel riquadro Contenuto. Nella scheda , alcuni gruppi di colore predeniti sono disponibili
16 Capitolo 4 Operazioni con le parti ITWW
dall'elenco a discesa. Questi sono bloccati e non possono essere modicati, ma possono essere duplicati. È inoltre possibile creare dei gruppi colore personalizzati.

Creazione di un gruppo colore

1. Nel riquadro Contenuto, nella scheda , fare clic su .
2. Immettere un nuovo nome per il gruppo colore.
3. Selezionare un colore utilizzando il contagocce, RGB, i valori esadecimali o l'area di saturazione/luminosità.
4. Sotto il nome del gruppo colore, fare clic su per includere il colore selezionato nel gruppo colore.
SUGGERIMENTO: È possibile aggiungere 13 campioni colore. Per rimuoverne uno, fare clic con il pulsante
destro del mouse sul campione colore e selezionare Elimina.
Modica di un gruppo colore
1. Nel riquadro Contenuto, fare clic sulla scheda .
2. Selezionare il gruppo colore da modicare e utilizzare uno di questi metodi:
Fare clic su per creare una copia.
Fare clic su per modicare il nome.
Fare clic su per rimuoverlo.

Creazione di una prova colore

Dopo aver selezionato una stampante a colori e un gruppo colore, l'applicazione consente di caricare e stampare una parte campione che è possibile utilizzare per testare le impostazioni dei colori della stampante selezionata.
1. Nel riquadro Contenuto, fare clic sulla scheda .
2. Fare clic su . La nuova parte di prova di stampa colore viene aggiunta al volume per essere stampata.
Modica del colore di una parte
1. Nella barra degli strumenti della vista colore, fare clic su per visualizzare le modiche di colore della
parte.
2. Selezionare una parte e utilizzare uno dei metodi descritti di seguito:
Fare clic su per scegliere un nuovo colore nel riquadro di visualizzazione.
Fare clic su un campione colore in un gruppo colore.
Immettere i valori RGB o un valore esadecimale.
Il colore selezionato viene applicato immediatamente nel riquadro di visualizzazione.
SUGGERIMENTO: Con la parte ancora selezionata, fare clic su Rimuovi colore o Reimposta per correggere
eventuali modiche indesiderate.

Parti gabbia

La funzione di creazione della gabbia consente di creare un contenitore sico attorno a determinate parti per raggrupparle e stamparle. Utilizzare questa funzione per separare più output in un processo di stampa.
ITWW Parti gabbia 17
1. Selezionare la parte o le parti da includere nella gabbia.
2. Nel riquadro Contenuto, fare clic sulla scheda .
3. Assegnare un nome alla gabbia.
4. Opzionale: modicare le proprietà della gabbia o dello spazio attorno alle parti all’interno della gabbia.
5. Fare clic su Crea.
La gabbia viene elencata nel pannello delle parti.
Nell'elenco delle parti, ogni parte della gabbia mostra l’icona di una gabbia.
SUGGERIMENTO: È possibile rimuovere una parte da una gabbia facendo clic con il pulsante destro del mouse
su di essa in una gabbia oppure nell’elenco delle parti e selezionando Rimuovi da gabbia.
SUGGERIMENTO: È possibile eliminare una gabbia facendo clic con il pulsante destro del mouse nell'elenco delle
parti e selezionando Elimina. Viene eliminata solo la gabbia. Le parti non vengono rimosse.
SUGGERIMENTO: I parametri consigliati per la creazione della gabbia sono:
• Spessore: 0,8 mm
• Larghezza barre: 1,2 mm
• Dimensioni griglia: 10 mm
• Imbottitura gabbia 1,2 mm
18 Capitolo 4 Operazioni con le parti ITWW

5 Stampa delle parti

Invio di un processo alla stampante

1. È possibile avviare la stampa in uno dei seguenti modi:
Sulla barra delle azioni, fare clic su Stampa.
Fare clic su
Premere Ctrl+P
2
. Se si visualizza la richiesta di analisi dello spessore delle pareti:
Fare clic su
iniziare nuovamente a stampare.
In alternativa, fare clic su Continua per ignorare la richiesta e inviare comunque il processo alla
s
tampante.
3
. Il processo viene inviato direttamente alla stampante. Una volta avviata la stampa, è possibile monitorare il
processo nel pannello frontale della stampante tramite il Command Center.
NOTA: durante il sezionamento e la creazione del le, è possibile annullare il processo. Una volta inviato il
pr
ocesso, non è più possibile annullarlo.
File > Stampa.
.
Analizza. Se vengono rilevati errori di spessore delle pareti, fare clic su Rimuovi parti e
4
. Opzionale: una volta inviato il processo alla stampante, fare clic su Visualizza rapporto processo per
visualizzare il riepilogo in formato PDF delle parti incluse nel processo di stampa.
ITWW Invio di un processo alla stampante 19
SUGGERIMENTO: per visualizzare i rapporti in un secondo momento, fare clic su File > Rapporti.
5. Fare clic su Fine.

Informazioni sui rapporti dei processi

I rapporti sui processi vengono eseguiti quando si fa clic su Stampa. L'ordinamento impostato nel pannello delle parti determina come le parti vengono elencate nel rapporto sul processo di stampa. Per ogni parte nel rapporto, vengono forniti nome di parte, immagine di anteprima e dimensioni. Accanto ad ogni parte vi sono alcune righe vuote che è possibile utilizzare per prendere alcune note.
NOTA: Tutti i rapporti vengono memorizzati in le in formato PDF nel percorso denito in Preferenze. È
possibile spostarsi in tale posizione per rivedere il rapporto in qualsiasi momento.
20 Capitolo 5 Stampa delle parti ITWW
6 Operazioni con i le
L’applicazione supporta i seguenti formati le:
3MF, OBJ, STL e WML (VRML): Questi formati le possono essere aggiunti nel riquadro di visualizzazione con
colori e trame mostrati come creati.
SSP: questo formato di le viene utilizzato per salvare un processo.

Salvataggio di un processo

Il salvataggio di un processo come le SSP, consente di includere tutte le parti nel riquadro di visualizzazione ed eventuali correzioni apportate. I controlli dello spessore delle pareti non vengono salvati.
È possibile salvare un processo in uno dei seguenti modi:
Fare clic su File > Salva (Ctrl+S) per salvare il processo con il nome le esistente.
Fare clic su File > Salva con nome (Ctrl+Shift+S) per salvare il processo con un nuovo nome.
SUGGERIMENTO: Dopo aver salvato il processo, scegliere File > Apri (Ctrl+O) in qualsiasi momento per
utilizzarlo nuovamente.
ITWW Salvataggio di un processo 21

7 Per ulteriori informazioni

Consultare la documentazione relativa alla soluzione di stampa HP Jet Fusion 3D per ulteriori informazioni.
Sito web dell’assistenza: http://www.hp.com/go/jetfusion3D4200/support
22 Capitolo 7 Per ulteriori informazioni ITWW

A Requisiti software

Sistemi operativi supportati
Microsoft Windows 7 SP1, 64-bit (non supportato a 32-bit)
Microsoft Windows 8, 64-bit (non supportato a 32-bit)
Microsoft Windows 8,1, 64-bit (non supportato a 32-bit)
Microsoft Windows 10, 64-bit (non supportato a 32-bit)
Speciche tecniche minime di sistema
CPU: Processore Intel Core i5 processor (processore i7 consigliato)
Memoria: 16 GB di RAM (consigliati 64 GB)
Scheda graca dedicata con memoria VRAM di 2 GB e supporto DirectX 11 (4 GB consigliati)
1 GB di spazio libero su disco per l'installazione
Ethernet, IPv4 o IPv6, 100 Mb/s
IMPORTANTE: l'esecuzione di HP SmartStream 3D Build Manager non è supportata in ambienti a macchina
virtuale.
ITWW 23

B Scelta rapida da tastiera

L’applicazione ore un'ampia varietà di scelte rapide che consentono di lavorare più velocemente.
Metodo con clic del mouse Tasti di scelta rapida
File > Nuovo Ctrl+N
File > Apri Ctrl+O
File > Salva Ctrl+S
File > Salva con nome Ctrl+Shift+S
File > Aggiungi parti Ctrl+I
File > Stampa Ctrl+P
File > Esci Alt+F4
Modica > Annulla Ctrl+Z
Modica > Ripeti Ctrl+Shift+Z
Modica > Duplica Ctrl+D
Modica > Duplica più volte Ctrl+Shift+D
Modica > Preferenze Ctrl+K
Modica > Seleziona tutto Ctrl+A
Modica > Seleziona tutti gli elementi con errori Ctrl+E
Modica > Seleziona tutti gli elementi fuori dai limiti Ctrl+B
Visualizza > Adatta tutto A
Visualizza > Adatta selezione F
Visualizza > Iniziale H
Visualizza > Frontale Ctrl+1
Visualizza > Posteriore Ctrl+2
Visualizza > Da sinistra Ctrl+3
Visualizza > Da destra Ctrl+4
Visualizza > Dall'alto Ctrl+5
Visualizza > Dal basso Ctrl+6
Guida > Guide per l’utente di SmartStream 3D F1
24 Appendice B Scelta rapida da tastiera ITWW

Indice analitico

A
aggiunta di parti 11, 14
C
collegamenti 24 Colori
modica 16
I
Interfaccia utente 2
M
modica visualizzazione 15
P
parti gabbia 17 preferenze 8 processo, salvataggio 21
R
rapporti processi 20 requisiti 23 ridimensionamento delle parti 15
S
salvataggio di un processo 21 scavare una parte 15 scelta rapida da tastiera 24 selezione delle parti 14 sezionamento di una
visualizzazione 16
stampa di un processo 19
V
vista colore
modica 16
visualizza
modica 15 sezionamento 16
ITWW Indice analitico 25
Loading...