la
traduzione senza previo consenso
scritto, ad eccezione dei casi previsti
dalle leggi sui diritti d'autore.
Le informazioni contenute in questo
documento sono soggette a modifica
senza preavviso.
Le sole garanzie per prodotti e servizi
HP sono esposte in modo esplicito nelle
allegate dichiarazioni di garanzia.
Nessuna delle informazioni contenute
deve essere interpretata come garanzia
aggiuntiva. HP non sarà responsabile
per omissioni o errori tecnici o editoriali
contenuti nel presente documento.
Numero pubblicazione
5969-3523
Edizione 2, 5/2006
Marchi registrati
Microsoft®, Windows® sono marchi di
Microsoft Corporation registrati negli
Stati Uniti. NetWare® e Novell® sono
marchi registrati di Novell Corporation.
IBM® è un marchio registrato di
International Business Machines Corp.
Ethernet è un marchio registrato
Xerox Corporation. Adobe®,
di
PostScript® sono marchi di Adobe
Systems, Incorporated. UNIX® è un
marchio registrato di Open Group.
Hewlett-Packard Company
11311 Chinden Boulevard
Boise, Idaho 83714
Hewlett-Packard Company
8000 Foothills Blvd.
Roseville, CA 95747
Visualizzazione del server Web incorporato......................... 90
6ITWW
1
Introduzione al server di stampa
Jetdirect
HP
Introduzione
I server di stampa HP Jetdirect consentono di collegare le stampanti
e altre periferiche direttamente a una rete. In tal modo, è possibile
installare le periferiche nel luogo più conveniente, vicino agli utenti.
Le connessioni di rete, inoltre, consentono di trasferire i dati
da
e alla periferica a velocità di rete.
I server di stampa HP Jetdirect esterni collegano le stampanti alla
rete adattando la porta parallela della stampante a una porta
di
rete. A seconda del modello, i server di stampa HP Jetdirect
esterni possono collegare fino a tre stampanti a una rete.
NotaSe non specificato altrimenti, il termine “server
di
stampa” in questo manuale si riferisce ai server
di
stampa HP Jetdirect e non a un computer separato
in cui è in esecuzione il software del server di
stampa.
Server di stampa supportati
Se non specificato altrimenti, le funzioni descritte in questo
manuale supportano i seguenti server di stampa HP Jetdirect
con
firmware versione x.08.55 o successiva.
● Server di stampa esterni HP Jetdirect 300x/510x
ITWW7
Reti supportate
I server di stampa HP Jetdirect supportano una vasta gamma
di
suite di protocolli di rete, inclusi i protocolli TCP/IP, IPX/SPX,
DLC/LLC e AppleTalk. Inoltre, HP fornisce il software per
la
configurazione delle seguenti reti:
● Microsoft Windows 2000, XP, Server 2003 (stampa in Modalità
diretta)
● Apple Mac OS
● UNIX (HP-UX e Solaris)
● Linux (RedHat e SuSE)
NotaSe non viene fornito con il prodotto, il software per la
configurazione e la gestione di rete HP per i sistemi
supportati può essere richiesto all'Assistenza in
linea HP (http://www.hp.com/support/net_printing).
Per informazioni sul software necessario per
la
configurazione della stampa in rete su altri
sistemi, rivolgersi al fornitore del proprio sistema.
Materiale di supporto
I manuali riportati nel seguente elenco sono forniti con il server
di
stampa oppure assieme alle stampanti con il server di stampa
già installato dal produttore.
● Guida per l'utente o documentazione equivalente fornita con
la
stampante.
● Questo manuale, la Guida dell'amministratore del server di
stampa HP Jetdirect.
● La Guida all'installazione del server di stampa HP Jetdirect
(fornita con i server di stampa non preinstallati).
Aggiornamenti del software, dei driver
e delle immagini Flash
Hewlett-Packard offre la possibilità di scaricare gli aggiornamenti
per i server di stampa HP
Gli
aggiornamenti sono disponibili su Internet all'indirizzo:
http://www.hp.com/go/webjetadmin_firmware
8 Introduzione al server di stampa HP Jetdirect ITWW
Jetdirect con memoria Flash interna.
2
Riepilogo delle soluzioni software HP
Tabella delle soluzioni software
HP fornisce diverse soluzioni software per la configurazione
e
la gestione delle periferiche di rete collegate a HP Jetdirect.
Per
determinare quale software meglio si adatta alle proprie
delle code e la gestione
delle periferiche da HP
Web Jetadmin eseguito
un sistema supportato.
su
2.1.
Installazione di una singola
stampante di rete su
rete peer-to-peer
una
client-server
o
Installazione semplice
veloce di stampanti
e
collegate ad HP Jetdirect
Installazione,
configurazione e gestione in
remoto di server di
HP Jetdirect, stampanti non
HP che supportano i MIB
standard e stampanti con
server Web incorporati
Avvisi e gestione delle parti
soggette a usura della
stampante
Aggiornamenti del firmware
in remoto per
stampa HP
Monitoraggio delle risorse
installate e analisi dell'utilizzo
stampa
i server di
Jetdirect
Installazione semplice
della stampante
Eseguibile da CD-ROM
Ulteriori informazioni:
La soluzione HP ideale per
la gestione e l'installazione
di più stampanti su reti
intranet
Gestione basata
browser
sul
Ulteriori informazioni:
http://www.hp.com/
support/net_printing
ITWW9
Procedura guidata HP Install
Network Printer (Windows)
La procedura guidata HP Install Network Printer è un'utility per
il rilevamento, l'installazione e la configurazione delle stampanti
su
una rete TCP/IP. Una volta collegate le stampanti in rete,
la
procedura guidata installa la stampante sui sistemi e i server che
invieranno i processi di stampa direttamente alla periferica. Questo
tipo di stampa è denominato “in modalità diretta” o “peer-to-peer”.
Se il sistema è un server, è possibile condividere la stampante in
modo che i client di rete possano utilizzare la stampante attraverso
il server. Questo tipo di stampa è denominato anche “client-server”.
Una versione eseguibile dal disco di sistema è disponibile
per
il download al sito dell'Assistenza in linea HP all'indirizzo:
http://www.hp.com/go/inpw_sw
Requisiti
● Microsoft Windows XP, Windows 2000, Server 2003 su reti TCP/IP.
● Il software (driver) della stampante appropriato da utilizzare con
la stampante e il sistema operativo in uso.
● Collegamento in rete della stampante tramite un server di stampa
HP Jetdirect.
HP Jetdirect Printer Installer for UNIX
HP Jetdirect Printer Installer for Unix contiene il supporto
per
i sistemi HP-UX e Solaris. Il software consente di installare,
configurare e fornire funzioni di diagnostica per le stampanti
HP
collegate a reti TCP/IP.
Il software è disponibile per il download presso il sito dell'Assistenza
in linea HP all'indirizzo:
http://www.hp.com/support/net_printing
10 Riepilogo delle soluzioni software HP ITWW
HP Web Jetadmin
HP Web Jetadmin consente di utilizzare un browser Web per
installare, visualizzare, gestire e verificare le periferiche collegate
a un server di stampa HP
Per informazioni sulle procedure e le finestre del software HP Web
Jetadmin, vedere la Guida in linea.
Requisiti di sistema
Il software HP Web Jetadmin è eseguibile su Microsoft Windows 2000,
XP Professional e Server 2003 e su alcuni sistemi Linux. Per informazioni
sui sistemi operativi host supportati, sui client e
browser compatibili, visitare il sito dell'Assistenza in linea HP al
seguente indirizzo:
http://www.hp.com/go/webjetadmin
NotaQuando HP Web Jetadmin è installato su un
server
attraverso un browser Web supportato, eseguendo
una ricerca dell'host HP
modo è possibile installare e gestire la stampante
su Novell NetWare e altre reti.
Jetdirect o le periferiche MIB standard.
sulle versioni dei
host, è possibile accedervi da qualsiasi client
Web Jetadmin. In questo
Installazione di HP Web Jetadmin
Per poter installare il software HP Web Jetadmin, è necessario
disporre dei privilegi di amministratore o di utente principale:
1. Scaricare i file di installazione dal sito dell'Assistenza in linea
HP all'indirizzo http://www.hp.com/go/webjetadmin
2. Seguire le istruzioni visualizzate per installare il software
HP
Web Jetadmin.
NotaLe istruzioni di installazione aggiornate sono incluse
nel file di istallazione di HP
ITWWRiepilogo delle soluzioni software HP 11
Web Jetadmin.
Verifica dell'installazione e fornitura dell'accesso
●
Per verificare che HP Web Jetadmin sia stato installato correttamente,
usarlo con il browser servendosi dei comandi illustrati negli
esempi seguenti:
http://nomesistema.dominio:porta/
dove nomesistema.dominio è il nome host del server Web
e
porta è il numero di porta assegnato durante l'installazione.
● Fornire agli utenti l'accesso al software HP Web Jetadmin,
aggiungendo un collegamento alla home page del server
Web
che collega all'URL di HP Web Jetadmin. Ad esempio:
http://nomesistema.dominio:porta/
Configurazione e modifica di una periferica
Usando il browser, raggiungere l'URL di HP Web Jetadmin.
Ad
esempio:
http://nomesistema.dominio:porta/
Per configurare la stampante o modificarne le impostazioni, seguire
le istruzioni della home page appropriata.
NotaÈ possibile anche s ostituire nomesistema.dominio
con l'indirizzo TCP/IP del computer host su cui è
installato HP Web Jetadmin.
Rimozione del software HP Web Jet ad min
Per rimuovere HP Web Jetadmin dal server Web,
di disinstallazione fornito con l'applicazione software.
12 Riepilogo delle soluzioni software HP ITWW
usare il programma
Software Internet Printer Connection
I server di stampa HP Jetdirect (firmware versione x.07.16 o successiva)
supportano il protocollo IPP (Internet Printing Protocol). Utilizzando
il software appropriato per il sistema in uso, è possibile creare un
percorso di stampa IPP dal proprio sistema verso qualsiasi stampante
collegata con HP
NotaPer le richieste di percorsi di stampa in ingresso,
Windows 2000/XP/Server 2003
NotaPer ottenere assistenza per il software
Per i sistemi Windows supportati, il software Internet Printer Connection
viene fornito con il sistema.
Per impostare un percorso di rete da un sistema Windows 2000
a
una stampante collegata con HP Jetdirect, attenersi alla seguente
procedura:
1. Aprire la cartella Stampanti (fare clic su Start, selezionare
Impostazioni, quindi scegliere Stampanti).
su Aggiungi stampante, quindi fare clic su Avanti.
3. Selezionare Stampante di rete e fare clic su Avanti.
4. Selezionare Connetti ad una stampante in Internet
e
immettere l'URL del server di stampa:
http://indirizzo_IP/ipp/[port#]
dove indirizzo_IP è l'indirizzo IP configurato sul server di stampa
HP Jetdirect e [
il
numero di porta sul server di stampa esterno HP Jetdirect
(port1, port2 o port3) a cui è collegata la stampante. Il
predefinito è port1.
Esempio: http://169.254.227.113/ipp/port2)
Quindi, fare clic su Avanti.
Jetdirect su Internet.
l'amministratore della rete deve configurare il firewall
in modo che accetti le richieste IPP in ingresso.
Le
funzioni di protezione disponibili nel software
sono attualmente limitate.
per Windows, contattare Microsoft.
IPP
port#] è un parametro opzionale che identifica
valore
ITWWRiepilogo delle soluzioni software HP 13
5. Verrà richiesto di indicare un driver per la stampante (il sistema
non può acquisirlo automaticamente, perché il server di stampa
HP Jetdirect non contiene driver). Fare clic su
OK per installare
il driver della stampante nel sistema e seguire le istruzioni
visualizzate. Per installare il driver potrebbe essere necessario
il CD-ROM della stampante.
6. Per completare l'impostazione del percorso di stampa, seguire
le istruzioni visualizzate.
Caratteristiche
Le caratteristiche e i vantaggi offerti dalla stampa via Internet sono
le seguenti:
● Documenti di alta qualità in tempi brevi.
● Documenti a colori o in bianco e nero.
● Costi molto inferiori rispetto ai metodi correnti
(fax,
posta ordinaria o servizi di corriere espresso).
● Il modello di stampa via LAN tradizionale viene esteso
a
un modello di stampa via Internet.
● Le richieste IPP in uscita possono essere trasmesse tramite
i
firewall.
Requisiti di sistema
● Computer con Microsoft Windows 2000.
● Server di stampa HP Jetdirect abilitato per il protocollo
IPP
(versione firmware x.07.16 o successiva).
Browser supportati
Windows 2000
● Microsoft Internet Explorer 5 o versione successiva.
Proxy supportati
● Server Web proxy con supporto per HTTP v1.1 (potrebbe non
essere necessario per le operazioni di stampa su rete intranet).
14 Riepilogo delle soluzioni software HP ITWW
3
Configurazione TCP/IP
Introduzione
Per poter funzionare in modo corretto in una rete TCP/IP, è necessario
che il server di stampa HP Jetdirect sia configurato con parametri
validi per la rete TCP/IP, ad esempio un indirizzo IP valido per la rete
in uso. A seconda della stampante e del sistema, la configurazione
può essere eseguita nei modi seguenti:
NotaQuando viene consegnato dal produttore, il server
di stampa HP Jetdirect non dispone di un indirizzo
IP. Se non viene configurato un indirizzo IP valido
per il server di stampa HP Jetdirect entro due minuti
dall'accensione, viene assegnato automaticamente
l'indirizzo predefinito 192.0.0.192 che deve essere
riconfigurato con un indirizzo valido per la rete
TCP/IP in uso. Per ulteriori informazioni sulle reti
TCP/IP, vedere l'Appendice
A.
● Scaricando i dati da un server di rete UNIX utilizzando il protocollo
BOOTP (Bootstrap Protocol) e TFTP (Trivial File Transfer Protocol)
ogni volta che il server di stampa viene acceso.
NotaIl daemon BOOTP, bootpd, deve essere eseguito su
un server BOOTP accessibile al server di stampa.
● Utilizzando il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration
Protocol). Questo protocollo è supportato nei sistemi HP-UX,
Solaris, Linux, Windows e Mac OS. Per verificare se il proprio
sistema operativo supporta il protocollo DHCP, fare riferimento
ai manuali del sistema operativo di rete.
ITWW15
NotaSistemi Linux e UNIX: per ulteriori informazioni,
consultare la pagina bootpd man.
Nei sistemi HP-UX, un file di configurazione DHCP
di esempio (dhcptab) può essere caricato nella
directory /etc.
Se il sistema HP-UX non fornisce i servizi DDNS
(Dynamic Domain Name Services) per le implementazioni
DHCP, HP
consiglia di impostare come indefinita
la durata di tutti i lease dei server di stampa. Ciò
assicura che gli indirizzi IP del server di stampa
rimangano statici, finché non è disponibile un
servizio DDNS.
● Tramite un server di rete che utilizza il protocollo RARP (Reverse
Address Resolution Protocol) per rispondere alle richieste RARP
del server di stampa e fornirgli l'indirizzo IP. Il metodo RARP
consente di configurare solo l'indirizzo IP.
● Utilizzando i comandi arp e ping per il sistema in uso.
● Impostando i parametri di configurazione con Telnet. Per poter
impostare i parametri di configurazione, impostare una connessione
Telnet dal sistema al server di stampa HP
l'indirizzo IP predefinito. L'indirizzo
IP predefinito diventa effettivo
Jetdirect utilizzando
dopo due minuti dall'accensione della stampante, se non viene
utilizzato alcun altro metodo di configurazione.
dell'indirizzo IP predefinito potrebbero richiedere più tempo
modelli precedenti dei prodotti. L'indirizzo IP predefinito è
Se viene utilizzato Telnet, il server di stampa salva la
anche se la stampante o il server di stampa viene
L'impostazione
sui
192.0.0.192.
configurazione
spento.
● Visualizzando il server Web incorporato sul server di stampa
HP
Jetdirect e impostando i parametri di configurazione.
16 Configurazione TCP/IP ITWW
Utilizzo di BOOTP/TFTP
In questa sezione vengono descritte le modalità di configurazione
del server di stampa mediante i servizi BOOTP (Bootstrap Protocol)
e TFTP (Trivial File Transfer Protocol) su server UNIX. BOOTP
e
TFTP consentono di eseguire il download dei dati di configurazione
della rete da un server, al server di stampa HP Jetdirect in rete.
NotaSui sistemi server Windows supportati, utilizzare le
utility Microsoft DHCP per configurare HP
tramite BOOTP. Per ulteriori informazioni, vedere
la sezione “
Utilizzo del protocollo DHCP”.
Jetdirect
Nota
Se il server di stampa Jetdirect e il server
sono ubicati in sottoreti differenti, la
potrebbe avere esito negativo, a
di routing non supporti la funzione di “inoltro BOOTP”,
che consente il trasferimento delle richieste BOOTP tra
sottoreti.
meno che la periferica
BOOTP/DHCP
configurazione IP
Perché utilizzare BOOTP/TFTP
L'utilizzo di BOOTP/TFTP per il download dei dati di configurazione
presenta i seguenti vantaggi:
● Migliore controllo della configurazione del server di stampa
HP
Jetdirect. Con altri metodi, ad esempio mediante il pannello
di controllo della stampante, le possibilità di configurazione sono
limitate ad alcuni parametri.
● Facilità di gestione della configurazione. I parametri di
configurazione dell'intera rete possono essere concentrati
in
un'unica ubicazione.
● Facilità di configurazione del server di stampa HP Jetdirect.
È
possibile scaricare automaticamente l'intera configurazione
della rete a ogni accensione del server di stampa.
L'impostazione predefinita del server di stampa HP Jetdirect prevede
il funzionamento tramite BOOTP/TFTP.
ITWWConfigurazione TCP/IP 17
Sistemi che utilizzano NIS (Network Information
Service)
Se il sistema utilizza NIS, potrebbe essere necessario ricostruire
la
mappa NIS con il servizio BOOTP prima di eseguire la procedura
di configurazione BOOTP. Fare riferimento alla documentazione
sistema.
del
Configurazione del server BOOTP
Affinché il server di stampa HP Jetdirect possa ottenere i dati
configurazione in rete, i server BOOTP/TFTP devono essere
di
impostati con i file di configurazione appropriati. BOOTP viene
utilizzato dal server di stampa per ottenere le voci contenute nel
/etc/bootptab su un server BOOTP, mentre TFTP viene
file
utilizzato per ottenere altre informazioni di configurazione da un
di configurazione su un server TFTP.
file
A
ll'accensione, il server di stampa HP Jetdirect trasmette una richiesta
BOOTP che contiene l'indirizzo MAC (hardware) assegnato.
del server BOOTP cerca un indirizzo MAC corrispondente
/etc/bootptab e, se lo trova, invia i relativi dati di configurazione
al server di stampa Jetdirect in forma di risposta BOOTP. I dati di
configurazione contenuti nel file /etc/bootptab devono essere
inseriti correttamente. Per una descrizione delle voci, vedere la
sezione “
La risposta BOOTP può includere il nome di un file di configurazione
contenente parametri di configurazione avanzata.
stampa HP Jetdirect individua questo file, lo scarica mediante TFTP e ne
utilizza i parametri per eseguire la configurazione automatica.
descrizione delle voci, vedere la sezione “
TFTP
opzionali.
Voci del file Bootptab”.
Voci del file di configurazione
”. I parametri di configurazione recuperati tramite TFTP sono
Un daemon
nel file
Se il server di
Per una
Nota. HP consiglia di collocare il server BOOTP sulla
stessa sottorete in cui si trovano le stampanti da esso
gestite. I pacchetti di trasmissione BOOTP
potrebbero non essere inoltrati dai router se
router non sono configurati correttamente.
i
ATTENZIONE I nomi di comunità (password) della stampante non
sono protetti. Se viene specificato un nome comunità
per la stampante, scegliere un nome differente dalle
password utilizzate per gli altri sistemi in rete.
18 Configurazione TCP/IP ITWW
Voci del file Bootptab
Di seguito viene fornito un esempio di voce di un file
Si noti che i dati di configurazione contengono “tag” identificativi
dei vari parametri per HP Jetdirect e le rispettive impostazioni.
I
tag sono descritti nella Tabella 3.1.
Tabella 3.1 Tag nel file “bootptab” (1 di 2)
nome nodo Nome della periferica. Identifica un punto di ingresso in un
elenco di parametri per la periferica specificata. nome nodo
deve essere il primo campo di una voce. Nell'esempio
precedente nome nodo è “picasso”.
hnTag per il nome host. Fa sì che il daemon BOOTP scarichi
nome host sul server di stampa HP Jetdirect. Il nome host
il
è presente nella pagina di configurazione di Jetdirect oppure
viene restituito quando un'applicazione di rete invia una
richiesta SNMP sysName.
htTag per il tipo di hardware. Per il server di stampa HP Jetdirect,
impostarlo su ether (per Ethernet) oppure su token (per Token
Ring). Deve precedere il tag ha.
vmTag per il formato del rapporto BOOTP (obbligatorio).
Impostare questo parametro su rfc1048.
haTag per l'indirizzo hardware. L'indirizzo hardware (MAC)
l'indirizzo a livello di collegamento o della stazione del
è
server di stampa HP Jetdirect. È riportato nella pagina di
configurazione di HP Jetdirect come INDIRIZZO HW LAN.
Sui server di stampa esterni HP Jetdirect, è riportato
sull'etichetta posta sul server di stampa.
ITWWConfigurazione TCP/IP 19
Tabella 3.1 Tag nel file “bootptab” (2 di 2)
ipTag per l'indirizzo IP (obbligatorio). Rappresenta l'indirizzo IP
del server di stampa HP Jetdirect.
gwTag per l'indirizzo IP del gateway. Identifica l'indirizzo IP del
gateway (router) predefinito, utilizzato dal server di stampa
HP Jetdirect per comunicare con altre sottoreti.
smTag della subnet mask. La subnet mask viene utilizzata
server di stampa HP Jetdirect per identificare le parti
dal
un indirizzo IP che indicano il numero di rete/sottorete
di
e
l'indirizzo host.
lgTag per l'indirizzo IP del server syslog. Identifica il server al
quale il server di stampa HP Jetdirect invia i messaggi syslog.
T144Tag specifico del fornitore che indica il percorso relativo del
file di configurazione TFTP. La lunghezza massima del nome
percorso è 33 caratteri. Il nome del percorso deve essere
racchiuso tra virgolette (ad esempio, “nome_percorso”).
Sui sistemi HP-UX, /usr/tftpdir viene aggiunto prima
percorso. Per informazioni sul formato dei file, vedere
del
sezione “Voci del file di configurazione TFTP”.
la
I due punti (:) indicano la fine di un campo, mentre una barra
rovesciata (\) indica che la voce prosegue alla riga successiva.
Tra
i caratteri di una riga non è consentito utilizzare spazi. I nomi,
ad
esempio i nomi host, devono iniziare con una lettera e possono
contenere solo lettere, numeri, punti o trattini. Non è consentito
l'utilizzo di caratteri di sottolineatura (_). Per ulteriori informazioni,
consultare la documentazione stampata o la guida in linea del
20 Configurazione TCP/IP ITWW
sistema.
Voci del file di configurazione TFTP
U
tilizzando TFTP è possibile eseguire il download di un file che
contiene parametri di configurazione aggiuntivi per il server di
stampa HP
Jetdirect, ad esempio il protocollo SNMP (Simple
Network Management Protocol) o impostazioni diverse da
quelle
predefinite. Il nome del percorso relativo di questo file
di
configurazione TFTP viene specificato nella risposta BOOTP
utilizzando la voce del tag specifico del fornitore T144 del file
/etc/bootptab. Di seguito viene fornito un
esempio di file di
configurazione TFTP (il simbolo '#' denota un commento e non fa
parte del file).
#
# Example of an HP Jetdirect TFTP Configuration File
#
# Allow only Subnet 192.168.10 access to peripheral.
# Up to four ‘allow’ entries can be written via TFTP.
# Up to 10 ‘allow’ entries can be written via SNMP.
# ‘allow’ may include single IP addresses.
#
allow: 192.168.10 255.255.255.0
#
#
# Disable Telnet
#
telnet: 0
#
# Enable the embedded web server
#
ews-config: 1
#
# Detect SNMP unauthorized usage
#
authentication-trap: on
#
# Send Traps to 192.168.10.1
#
trap-dest: 192.168.10.1
#
# Specify the Set Community Name
#
set-community-name: 1homer2
#
# End of file
ITWWConfigurazione TCP/IP 21
Nella Tabella 3.2 vengono descritti i parametri che possono essere
presenti nel file di configurazione TFTP.
Tabella 3.2 Parametri del file di configurazione TFTP (1 di 3)
ews-config:Consente di attivare o disattivare il server Web incorporato
sul server di stampa HP Jetdirect. Per l'attivazione,
impostare su 1. Per la disattivazione, impostare su 0.
idle-timeout:Indica per quanti secondi una connessione per la
stampa
dei dati può restare inattiva prima che venga
automaticamente chiusa. Poiché la scheda supporta
soltanto una connessione TCP, il timeout di inattività
consente di mediare tra la possibilità offerta a un host
specifico di recuperare o di portare a termine un processo
di stampa e la capacità di altri host di accedere alla
stampante. È possibile inserire un valore compreso tra
e 3600 (1 ora). Se si specifica il valore “0”, il meccanismo
0
di timeout viene disattivato. Il valore predefinito
è 90 secondi.
allow: num_rete
[maschera]
tcp-mss:Indica la dimensione massima del segmento (MSS,
Inserisce una voce nell'elenco di accesso degli
memorizzato sul server di stampa HP Jetdirect.
host
Ciascuna
consentito il collegamento alla stampante. Il formato
è
“allow: num_rete [maschera]” dove “num_rete” è il
è
numero della rete o l'indirizzo IP dell'host e “maschera”
è una maschera di indirizzo di bit applicata al numero
rete e all'indirizzo dell'host per verificare l'accesso.
di
È
possibile specificare un massimo di 10 voci per l'elenco
di accesso. Se non è presente alcuna voce, l'accesso
consentito a tutti gli host. Ad esempio:
è
allow: 192.0.0.0 255.0.0.0 consente gli host sulla rete 192.
allow: 192.168.10.1 consente un unico host. In questo
caso, la maschera predefinita 255.255.255.255 viene
automaticamente impostata e non occorre specificarla.
Maximum Segment Size) che potrà essere utilizzata
nelle comunicazioni tra il server di stampa HP Jetdirect
le sottoreti locali (MSS = 1460 byte o superiore)
e
remote (MSS = 536 byte):
o
0 (valore predefinito): presuppone che tutte le reti siano
locali (MSS = 1460 byte o superiore).
1: utilizza una dimensione pari o superiore a 1460 byte
per le sottoreti e una dimensione pari a 536 byte per le
reti remote.
2: presuppone che tutte le reti siano remote
(MSS = 536 byte), ad eccezione della sottorete locale.
voce indica un host o una rete di host ai quali
22 Configurazione TCP/IP ITWW
Tabella 3.2 Parametri del file di configurazione TFTP (2 di 3)
location:Identifica la posizione fisica della stampante (oggetto
SNMP sysLocation). Sono consentiti solo i caratteri ASCII
stampabili. La lunghezza massima è 64 caratteri. Non è
disponibile alcuna posizione predefinita. Esempio:
primo
piano, parete sud
contact:Stringa composta da un massimo di 64 caratteri ASCII
che identifica la persona responsabile della
dell'assistenza per la stampante (oggetto SNMP sysContact).
o
È possibile inserire un numero di telefono o un recapito
presso il quale contattare la persona. Non
alcun contatto predefinito.
gestione
è disponibile
get-communityname:
set-communityname:
trap-dest:Inserisce l'indirizzo IP di un host nell'elenco di destinazione
trap-communityname:
Consente di specificare una password per determinare
a
quali comandi SNMP GetRequests il server di stampa
HP Jetdirect dovrà rispondere. Parametro facoltativo.
nome di comunità deve essere costituito da caratteri
Il
ASCII. La lunghezza massima è 32
Consente di specificare una password per determinare a
quali comandi SNMP SetRequests (funzioni di controllo)
il server di stampa HP Jetdirect dovrà rispondere. Il server
di stampa risponde solo se il nome di comunità specificato
in un comando SNMP SetRequest in arrivo corrisponde
a quello impostato per il parametro Set Community Name.
I comandi
nell'elenco di accesso degli host del server di stampa.
I
nomi di comunità devono essere formati da caratteri
ASCII. La lunghezza massima è 32 caratteri.
dei messaggi trap del server di stampa HP
Se
messaggio trap SNMP. L'elenco può contenere un massimo
di quattro voci. Per impostazione predefinita, l'elenco
destinazione trap SNMP è vuoto. Per poter ricevere
di
messaggi trap SNMP, è necessario che sui sistemi inclusi
i
nell'elenco di destinazione trap SNMP sia in attesa
l'apposito daemon.
Il nome di comunità (password) incluso nei messaggi trap
SNMP inviati dal server di stampa HP Jetdirect a un
computer host. Il nome di comunità predef inito è public.
I nomi di comunità devono essere formati da caratteri
ASCII. La lunghezza massima è 32 caratteri.
SetRequests devono provenire da host configurati
l'elenco è vuoto, il server di stampa non invia alcun
caratteri.
Jetdirect.
ITWWConfigurazione TCP/IP 23
Tabella 3.2 Parametri del file di configurazione TFTP (3 di 3)
authenticationtrap:
telnet:Se questo parametro è impostato su 0, il server di stampa
port:Per i server di stampa Jetdirect multiporta, identifica
banner:Un parametro della porta che specifica la stampa di una
Configura il server di stampa in modo da consentire (“on”)
o impedire (“off”) l'invio dei messaggi trap di autenticazione
SNMP. I messaggi trap di autenticazione indicano che
una richiesta SNMP è stata ricevuta ma la verifica del
nome di comunità ha avuto esito negativo. L'impostazione
predefinita è “off”.
non consente di stabilire le connessioni Telnet in arrivo.
Per ripristinare l'accesso, modificare l'impostazione nel
file di configurazio ne TFTP, quindi spegnere e riaccendere
il server di stampa oppure eseguire un ripristino a freddo
dei valori predefiniti. Se questo parametro è impostato su
1, le connessioni Telnet in arrivo sono consentite.
porta (1, 2 o 3) per i comandi specifici della porta.
la
L'impostazione predefinita è 1.
pagina di intestazione LPD. Il valore 0 disattiva le pagine
di intestazione. Il valore 1 (impostazione predefinita)
attiva le pagine di intestazione.
24 Configurazione TCP/IP ITWW
Utilizzo del protocollo DHCP
Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol, RFC
2131/2132) è uno dei tanti meccanismi di configurazione automatica
utilizzati dal server di stampa HP
server DHCP nella rete, il server di stampa HP
automaticamente il proprio indirizzo IP da tale server e registra
il
proprio nome in tutti i servizi DNS conformi ad RFC 1001 e 1002.
NotaSul server devono essere disponibili i servizi DHCP.
Per le modalità di installazione o attivazione,
consultare la documentazione stampata o la guida
in linea del sistema.
Jetdirect. Se si dispone di un
Jetdirect ottiene
Nota
Se il server di stampa Jetdirect e il server BOOTP/DHCP
sono ubicati in sottoreti differenti, la configurazione
IP potrebbe avere esito negativo, a meno che la
periferica di routing non supporti la
“inoltro BOOTP”, che consente il trasferimento
delle richieste BOOTP tra sottoreti.
funzione di
Sistemi UNIX
Per ulteriori informazioni sull'impostazione di DHCP sui sistemi
UNIX, vedere la pagina man bootpd.
Nei sistemi HP-UX, un file di configurazione DHCP di esempio
(dhcptab) può essere reperito nella directory /etc.
S
e il sistema HP-UX non supporta i servizi DDNS (Dynamic Domain
Name Services) per le implementazioni DHCP, HP
come indefinita la durata di tutti i lease dei server di stampa. In tal
modo, gli indirizzi IP del server di stampa rimangono statici fino
a
quando non è disponibile un servizio DDNS.
consiglia di impostare
ITWWConfigurazione TCP/IP 25
Sistemi Windows
I server di stampa HP Jetdirect supportano la configurazione IP da
un server DHCP Windows. In questa sezione viene descritto come
impostare una serie, o un “ambito”, di indirizzi IP che il server
Windows può assegnare o concedere in lease a diversi richiedenti.
Se configurato per il funzionamento BOOTP/DHCP (impostazione
predefinita), all'accensione, il server di stampa HP
Jetdirect invia
una richiesta di configurazione IP al server DHCP.
NotaLe informazioni seguenti forniscono soltanto
una
panoramica delle procedure da seguire.
Per
informazioni specifiche o per ulteriore
assistenza,
informativa fornita con il software DHCP.
NotaAl fine di evitare i problemi derivanti dagli indirizzi
IP modificabili, HP
stampanti indirizzi IP riservati o con lease indefiniti.
consultare la documentazione
consiglia di assegnare a tutte le
Windows 2000 Server/Server 2003
Per impostare un ambito DHCP in un server Windows 2000, attenersi
alla seguente procedura:
1. Eseguire l'utility di gestione DHCP di Windows.
■ Windows 2000: fare clic su Avvio, selezionare Impostazioni
e Pannello di controllo. Aprire la cartella Strumenti di amministrazione ed eseguire l'utility DHCP.
■ Windows Server 2003: fare clic su Start, quindi selezionare
Pannello di controllo. Aprire la cartella Strumenti di
amministrazione ed eseguire l'utility DHCP.
2. Nella finestra di dialogo DHC, individuare e selezionare il server
Windows nella struttura DHCP.
Se il server non è elencato nella struttura, selezionare DHCP
e
fare clic sul menu Azione per aggiungerlo.
26 Configurazione TCP/IP ITWW
3. Dopo aver selezionato il server nella struttura DHCP, fare clic
sul menu Azione e scegliere Nuovo ambito. Viene eseguita la
Creazione guidata ambito.
4. Nella Creazione guidata ambito fare clic su Avanti.
5. Immettere un nome e una descrizione per questo ambito,
quindi
scegliere Avanti.
6. Immettere l'intervallo di indirizzi IP per questo ambito (indirizzo
IP iniziale e indirizzo IP finale). Immettere anche la
subnet
mask e scegliere Avanti.
NotaSe si utilizzano sottoreti, la subnet mask definisce
quale parte di un indirizzo
IP indica la sottorete
e quale la periferica client. Per ulteriori informazioni,
vedere l'Appendice
A.
7. Se applicabile, immettere l'intervallo di indirizzi IP compresi
nell'ambito che si desidera escludere dal server. Quindi, fare
clic
su Avanti.
8. Impostare la durata del lease dell'indirizzo IP per i client DHCP.
Quindi, fare clic su Avanti.
Si consiglia di assegnare a tutte le stampanti indirizzi IP riservati.
Questa operazione può essere eseguita dopo avere impostato
l'ambito. Vedere il punto
11.
9. Scegliere No per configurare le opzioni DHCP per questo ambito
in un secondo momento. Quindi, fare clic su Avanti.
Per configurare subito le opzioni DHCP, scegliere Sì e fare clic
su Avanti.
a. Se si desidera, specificare l'indirizzo IP del router (o gateway
predefinito) che dovrà essere utilizzato dai
client. Quindi,
fare clic su Avanti.
b. Se si desidera, specificare i server dei nomi di dominio e DNS
(Domain Name System) per i client. Fare clic su
Avanti.
c.Se si desidera, specificare i nomi e gli indirizzi IP dei server
WINS. Fare clic su Avanti.
d. Scegliere Sì per attivare subito le opzioni DHCP e fare clic
su Avanti.
10. L'impostazione dell'ambito DHCP nel server è completa.
Fare
clic su Fine per chiudere la procedura guidata.
ITWWConfigurazione TCP/IP 27
11. Configurazione di una stampante con un indirizzo IP riservato
nell'ambito DHCP:
a. Nella struttura DHCP aprire la cartella dell'ambito
desiderato e selezionare Prenotazioni.
b. Scegliere Nuova prenotazione dal menu Azione.
c.Immettere le informazioni appropriate nei campi, compreso
l'indirizzo IP riservato per la stampante. Nota: l'indirizzo
MAC della stampante collegata con HP Jetdirect è riportato
nella pagina di configurazione di HP Jetdirect.
d. In “Tipi supportati” selezionare Solo DHCP, quindi fare
clic su Aggiungi. Nota: se si seleziona Entrambi o Solo
BOOTP si otterrà una configurazione BOOTP a causa della
sequenza con la quale i server di stampa HP Jetdirect
avviano le richieste di protocollo di configurazione.
e. Specificare un altro client prenotato oppure fare clic su
Chiudi. I client prenotati aggiunti vengono visualizzati
nella cartella Prenotazioni dell'ambito interessato.
12. Chiudere l'utility di gestione DHCP.
Attivazione o disattivazione del protocollo DHCP
Se non si desidera che il server di stampa HP Jetdirect venga
configurato tramite DHCP, è necessario disattivare la configurazione
DHCP. Sono disponibili tre metodi per l'attivazione
del protocollo DHCP:
1. È possibile utilizzare Telnet per attivare o disattivare il protocollo
DHCP sul server di stampa HP Jetdirect. Se una configurazione
DHCP viene disattivata tramite Telnet, il server di stampa
rilascia automaticamente i nomi e gli indirizzi IP associati al
server DHCP e reinizializza il protocollo TCP/IP. A
il server di stampa non è più configurato, quindi inizia ad inviare
richieste BOOTP e RARP per acquisire le nuove informazioni di
configurazione (non DHCP).
2. È possibile modificare i parametri TCP/IP tramite HP Web
Jetadmin.
28 Configurazione TCP/IP ITWW
o la disattivazione
questo punto,
Se quando viene disattivata la configurazione DHCP tramite Telnet
viene fornito manualmente un indirizzo IP, il server di stampa
rilascia l'indirizzo IP fornito dal protocollo DHCP, ma non invia
richieste di configurazione BOOTP e RARP, poiché utilizza le
informazioni di configurazione fornite dall'utente. Di conseguenza,
se si sceglie di specificare l'indirizzo IP, occorre impostare
manualmente anche tutti i parametri di configurazione,
tra
cui la subnet mask, il gateway predefinito e il timeout
di
inattività.
NotaSe lo stato della configurazione DHCP viene
modificato da disattivato a attivato, il server di
stampa acquisisce le informazioni di configurazione
da un server DHCP. Ciò significa che, una volta
completata la sessione Telnet, il protocollo TCP/IP
del server di stampa viene inizializzato nuovamente
e tutti i dati correnti di configurazione vengono
eliminati. Il server di stampa tenta quindi di acquisire
nuove informazioni di configurazione inviando le
richieste DHCP in rete a un server
Per informazioni sulla configurazione DHCP via Telnet, fare
riferimento alla sezione “
Utilizzo di Telnet” di questo capitolo.
DHCP.
Utilizzo del protocollo RARP
In questa sezione viene descritto come configurare il server di stampa
utilizzando il protocollo RARP (Reverse Address Resolution Protocol)
in sistemi UNIX e Linux.
La seguente procedura di impostazione
esecuzione sul sistema di rispondere a una richiesta RARP proveniente
dal server di stampa
1. Spegnere la stampante.
2. Accedere al sistema UNIX o Linux come supervisore.
3. Accertarsi che il daemon RARP sia in esecuzione sul sistema
digitando il comando seguente al prompt del sistema:
4. La risposta del sistema dovrebbe essere simile alla seguente:
861 0.00.2 24 72 5 14:03 0:00 rarpd -a
860 0.00.5 36 140 5 14:03 0:00 rarpd -a
5. Se il sistema non visualizza un numero di processo per il daemon
RARP, consultare la pagina man rarpd per istruzioni sull'avvio
del daemon RARP.
6. Modificare il file /etc/hosts aggiungendovi l'indirizzo IP
e
il nome del nodo assegnati al server di stampa HP Jetdirect.
Ad esempio:
192.168.0.1 laserjet1
7. Modificare il file /etc/ethers (file /etc/rarpd.conf
in
HP-UX 10.20) per aggiungere l'indirizzo della stazione
o
l'indirizzo hardware LAN (dalla pagina di configurazione)
e
il nome del nodo per il server di stampa HP Jetdirect.
Ad
esempio:
00:60:b0:a8:b0:00 laserjet1
NotaSe il sistema utilizza NIS (Network Information
Service), è necessario apportare modifiche all'host
NIS e ai database ether.
8. Accendere la stampante.
9. Per verificare che la scheda sia stata configurata con l'indirizzo
IP corretto, utilizzare l'utility ping. Al prompt digitare:
ping <indirizzo IP>
dove <indirizzo IP> rappresenta l'indirizzo assegnato dal
protocollo RARP. L'indirizzo IP predefinito è 192.0.0.192.
10. Se non si ottiene risposta al ping, vedere il capitolo “Risoluzione
dei problemi del server di stampa HP Jetdirect”.
30 Configurazione TCP/IP ITWW
Utilizzo dei comandi arp e ping
È possibile configurare un server di stampa HP Jetdirect con
un
indirizzo IP utilizzando un comando ARP (Address Resolution
Protocol) da un sistema supportato. Il protocollo non è instradabile,
quindi la workstation dalla quale si effettua la configurazione
deve
trovarsi nello stesso segmento di rete del server di stampa
HP
Jetdirect.
Per utilizzare i comandi arp e ping con il server di stampa
HP
Jetdirect occorre:
● Un sistema Windows o UNIX configurato per il protocollo TCP/IP
● Firmware HP Jetdirect versione x.08.55 o successiva
● L'indirizzo hardware LAN (MAC) del server di stampa HP Jetdirect,
specificato nella pagina di configurazione di HP Jetdirect oppure
sull'etichetta posta sui server di stampa esterni HP Jetdirect
NotaIn alcuni sistemi, per poter utilizzare il comando
arp potrebbe essere necessario disporre di privilegi
di supervisore.
Dopo aver assegnato un indirizzo IP tramite i comandi arp e ping,
utilizzare altri strumenti, come ad esempio Telnet, il server Web
incorporato o il software HP Web Jetadmin per configurare altri
parametri IP.
Per configurare un server di stampa Jetdirect, utilizzare i seguenti
comandi. A seconda del sistema in uso, l'indirizzo hardware LAN
richiede un formato specifico.
dove <indirizzo IP> è l'indirizzo IP da assegnare al server di stampa.
Il comando arp scrive le voci nella cache arp della workstation e il
comando ping configura l'indirizzo IP nel server di stampa.
Una volta impostato l'indirizzo IP nel server di stampa,
ulteriori comandi arp e ping vengono ignorati. Dopo
aver configurato l'indirizzo IP, i comandi arp e ping
non possono essere utilizzati a
meno che non vengano
reimpostati i valori predefiniti del server di stampa.
Nei sistemi UNIX, il comando arp -s può variare
a seconda dei diversi sistemi.
Alcuni sistemi basati su BSD si aspettano
l'indirizzo IP (o il nome host) in ordine inverso. Altri
sistemi potrebbero richiedere parametri aggiuntivi.
Per informazioni sui formati di comando specifici,
consultare la documentazione del sistema.
32 Configurazione TCP/IP ITWW
Utilizzo di Telnet
In questa sezione viene descritto come configurare il server
di
stampa utilizzando Telnet.
NotaPer utilizzare i comandi Telnet con il server di stampa
HP Jetdirect, è necessario che sia disponibile un
routing dalla workstation al server di stampa. In altre
parole, è necessario che esista una corrispondenza tra
l'identificazione della rete del sistema e quella del
server di stampa HP Jetdirect.
Con i sistemi Windows è possibile utilizzare
il seguente comando
per
creare un routing al server di stampa:
route add <indirizzo IP Jetdirect>
<indirizzo IP workstation>
dove <indirizzo IP Jetdirect> è l'indirizzo
IP
configurato nel server di stampa HP Jetdirect
e
<indirizzo IP workstation> è l'indirizzo
IP
della scheda di rete della workstation che è
collegata alla stessa LAN fisica del server di
route
dal prompt di DOS
stampa.
ATTENZIONE L'utilizzo di Telnet per modificare i server di stampa
Jetdirect configurati dinamicamente (ad esempio,
con BOOTP, RARP, DHCP), potrebbe determinare
l'impostazione di una configurazione statica in base
al parametro modificato.
ITWWConfigurazione TCP/IP 33
Per impostare i parametri di configurazione, è necessario impostare
una connessione Telnet dal sistema al server di
stampa HP Jetdirect.
1. Al prompt del sistema, digitare:
telnet <indirizzo IP>
dove <indirizzo IP> può essere l'indirizzo assegnato
da
BOOTP, RARP, DHCP o dal pannello di controllo della
stampante oppure l'indirizzo IP predefinito. L'indirizzo IP
predefinito è 192.0.0.192. L'<indirizzo
nella
pagina di configurazione di Jetdirect.
IP> è riportato
2. Se il server risponde con un messaggio del tipo connesso all'indirizzo IP, premere due volte Invio per verificare
che
la connessione Telnet sia stata inizializzata.
3. Se viene richiesto di immettere la password, immetterla
correttamente.
Per impostazione predefinita, Telnet non richiede una password,
ma è possibile impostare una password di 14 caratteri utilizzando
il comando appropriato (passwd). Se impostata, la protezione
mediante password è attiva. È possibile disattivare la protezione
mediante password immettendo 0 (zero) quando viene richiesta
l'immissione di una nuova password oppure tramite il ripristino
a freddo del server di stampa.
NotaDurante la sessione Telnet, in qualsiasi momento,
è possibile digitare ? e premere Invio per visualizzare
i parametri di configurazione disponibili, il formato
corretto del comando e un elenco di altri comandi.
Per stampare i dati correnti di configurazione,
digitare / e premere Invio.
Nota
Il campo Present Config del menu
Telnet Configuration
descrive la configurazione del server di stampa
HP
Jetdirect. Ad esempio, se il server di stampa
HP Jetdirect è configurato dal server BOOTP, il menu
conterrà la riga “present config=BOOTP”. Altri possibili
tipi di
configurazione sono RARP, DHCP o
Telnet/Front Panel.
34 Configurazione TCP/IP ITWW
NotaNei sistemi Windows deve essere selezionato local
echo. Per stabilire se local echo è attivato, procedere
nel modo seguente:
● Eseguire Microsoft Telnet ed immettere
il
comando display.
Sui sistemi UNIX, non è necessario selezionare
local echo.
4. Al prompt Telnet “>”, digitare:
parametro: valore
quindi premere Invio, dove parametro rappresenta il parametro
di configurazione che viene definito e valore rappresenta le
definizioni assegnate a tale parametro. Ciascuna
voce deve essere
seguita da un ritorno a capo.
Vedere la Tabella 3.3 in cui sono riportati alcuni esempi
di assegnazione dei parametri di configurazione.
5. Ripetere l'operazione descritta al punto 4 per impostare parametri
di configurazione aggiuntivi.
6.
Una volta completata l'immissione dei parametri di configurazione,
digitare
quit
e premere Invio per attivare i parametri di configurazione.
Per uscire senza attivare i parametri, digitare exit
e
premere Invio.
Esempi di parametri di configurazione Telnet
Gli esempi riportati nella Tabella 3.3 mostrano come utilizzare
i comandi di configurazione Telnet.
NotaSe un parametro viene fornito dal server DHCP,
non
è possibile cambiarne il valore utilizzando
Telnet senza disattivare il protocollo DHCP.
ITWWConfigurazione TCP/IP 35
Tabella 3.3 Esempi di parametri di configurazione Telnet (1 di 2)
Esempio di
parametro di
indirizzo IP
Esempio di
subnet mask
Esempio
gateway
di
predefinito
Esempio di
server syslog
ip:
192.168.10.1
subnet-mask:
255.255.255.0
default-gw:
192.168.10.2
syslog-server
:
192.168.10.3
dove ip identifica il parametro e
192.168.10.1 specifica l'indirizzo
della stampante. Immettendo questo
parametro, è possibile sovrascrivere
l'indirizzo IP utilizzato per la connessione
Telnet sostituendolo con l'indirizzo
specificato.
dove subnet-mask identifica il
parametro e 255.255.255.0 specifica
la subnet mask.
dove default-gw identifica
parametro e 192.168.10.2
il
specifica l'indirizzo IP del gateway.
Nota: se il server di st ampa HP Jetdirect
è configurato da DHCP e
modificato l'indirizzo del gateway
predefinito o la subnet mask (tramite
pannello frontale, Telnet o altro
il
strumento), è necessario modificare
l'indirizzo IP in modo da rilasciare quello
attuale e rimandarlo alla serie di
IP sul server DHCP.
dove syslog-server identifica
parametro e 192.168.10.3
il
specifica l'indirizzo IP del server.
viene
indirizzi
Esempio
diattivazione/
disattivazione
del protocollo
dove idle-timeout identifica il
parametro e 120 specifica il numero di
secondi per cui una connessione di dati
di stampa può rimanere inattiva prima
che
venga automaticamente chiusa. Se
questo parametro viene impostato su
connessione non viene chiusa e nessun
altro host può stabilire una connessione.
0, la
Tabella 3.3 Esempi di parametri di configurazione Telnet (2 di 2)
Esempio di
pagina di
intestazione
e
porta
Esempio di
impostazione
del nome di
comunità
Esempio di
parametro
DHCP
Esempio di
nome host
(per assegnare
o modificare
un nome)
port:2
banner:0
set-cmntyname:
nome_rete
dhcp-config: 1dove
host-name:
MIA_STAMPANTE
Per i server di sta mpa Jetdirect multiporta,
il paramtero 'port' specifica la porta per
cui attivare o disattivare una pagina di
intestazione. In questo esempio, viene
disattivata la pagina di
la porta 2. La porta predefinita è la 1.
dove set-cmnty-name identifica
il
parametro e nome_rete specifica
il nome da impostare.
Il parametro Set Community Name
è un meccanismo di protezione per la
gestione della rete che consente alle
entità esterne di gestione della rete di
impostare valori di gestione del server
di stampa interno (mib). Il nome può
essere costituito da 1 a 32 caratteri
alfanumerici e può contenere il carattere
di sottolineatura (_).
dove MIA_STAMPANTE è una stringa
alfanumerica con lettere esclusivamente
maiuscole.
dhcp-config:
intestazione per
identifica il protocollo
disattivato)
Utilizzo di Telnet per cancellare l'indirizzo IP
esistente
Per cancellare l'indirizzo IP durante una sessione Telnet, attenersi
alla seguente procedura:
1. Digitare cold-reset, quindi premere Invio.
2. Digitare quit, quindi premere Invio per uscire da Telnet.
NotaQuesta procedura consente di reimpostare tutti
parametri TCP/IP, modificando solamente il
i
sottosistema TCP/IP. Riavviare il server di stampa.
Tale operazione non incide sui parametri per gli
altri sottosistemi, quali IPX/SPX (Novell NetWare)
o AppleTalk.
ITWWConfigurazione TCP/IP 37
Utilizzo del server Web incorporato
È possibile impostare i parametri IP sui server di stampa HP Jetdirect
che supportano il server web incorporato. Per ulteriori informazioni,
vedere l'Appendice
B.
Trasferimento su un'altra rete
Quando il server di stampa HP Jetdirect configurato con un indirizzo
IP viene spostato su un'altra rete, accertarsi che tale indirizzo non sia
in conflitto con altri indirizzi già presenti sulla nuova rete. L'indirizzo
IP del server di stampa può essere modificato in modo da essere
univoco sulla nuova rete. È anche possibile eliminare l'indirizzo IP
corrente e configurarne uno nuovo dopo aver installato il server di
stampa sulla nuova rete. Eseguire il ripristino a freddo del server
di
stampa (per istruzioni, vedere il capitolo 6, “Risoluzione dei
problemi del server di stampa HP Jetdirect” ).
Se non è possibile raggiungere il server BOOTP corrente,
è
necessario individuarne uno diverso e configurare la
stampante
per tale server.
Se il server di stampa è stato configurato utilizzando BOOTP, DHCP
o RARP, modificare i file di sistema appropriati con le impostazioni
aggiornate. Se l'indirizzo IP è stato impostato manualmente (ad
esempio, da Telnet), riconfigurare i parametri IP
istruzioni descritte in questo capitolo.
38 Configurazione TCP/IP ITWW
attenendosi alle
4
Configurazione per la stampa LPD
Introduzione
Il server di stampa HP Jetdirect contiene un modulo di server LPD (Line
Printer
viene descritto come configurare il server di
per poterlo utilizzare in vari sistemi che
Le istruzioni comprendono:
● Stampa LPD su sistemi UNIX
● LPD su sistemi Windows
Informazioni su LPD
Per LPD (Line Printer Daemon) si intende il protocollo e i programmi
associati ai servizi di spooling della stampante in
essere installati su vari sistemi TCP/IP.
La funzionalità LPD supportata dal server di stampa HP Jetdirect
è inclusa nei seguenti sistemi di uso comune:
● UNIX basati su Berkeley (BSD)
● HP-UX
● Solaris
● IBM AIX
● Linux
● Microsoft Windows
● Apple Mac OS
Gli esempi sulla configurazione UNIX di questa sezione illustrano
la sintassi per i sistemi UNIX basati su BSD. La sintassi può variare
a seconda del sistema. Per informazioni sulla sintassi corretta da
utilizzare, consultare la documentazione del sistema in uso.
Daemon) per supportare la stampa LPD. In questo capitolo
stampa HP Jetdirect
supportano la stampa LPD.
■ Configurazione di sistemi UNIX basati su BSD mediante LPD
■ Configurazione delle code di stampa mediante l'utility SAM
(per
i sistemi HP-UX)
linea che possono
Nota
La funzionalità LPD può essere utilizzata con qualsiasi
implementazione host di LPD che sia conforme al
documento RFC
1179. Il processo di configurazione
degli spooler di stampa potrebbe tuttavia variare. Per
informazioni al riguardo, consultare la documentazione
del sistema in dotazione.
ITWW39
I programmi e il protocollo LPD comprendono:
Tabella 4.1 Programmi e protocolli LPD
Nome del programmaFunzione del programma
lprColloca nelle code i processi di stampa.
lpqVisualizza le code di stampa.
lprmRimuove dalle code i processi di stampa.
lpcControlla le code di stampa.
lpdEsegue la scansione e stampa i file se
stampante specificata è collegata al
la
sistema.
Se la stampante specificata è collegata
a un altro sistema, invia i file a un
processo lpd sul sistema remoto dal
quale eseguire la stampa dei file.
Requisiti per la configurazione di LPD
Per poter utilizzare la stampa LPD, è necessario che la stampante
sia collegata correttamente alla rete mediante il server di stampa
HP
Jetdirect e che le informazioni sullo stato del server di stampa
siano disponibili. Queste informazioni sono riportate nella pagina
di configurazione della stampante HP
configurazione non è stata stampata, consultare il manuale di
installazione dell'hardware del server di stampa o la guida introduttiva
della stampante per le istruzioni. Inoltre sono necessari:
Jetdirect. Se la pagina di
● Un sistema operativo che supporti la stampa LPD.
● L'accesso al sistema in qualità di amministratore o di supervisore
(utente principale).
● L'indirizzo hardware LAN (o indirizzo della stazione) del server
di stampa. L'indirizzo è riportato unitamente alle informazioni
sullo stato del server di stampa nella pagina di configurazione
di
HP Jetdirect ed ha il seguente formato:
INDIRIZZO HW LAN: xxxxxxxxxxxx
dove x è una cifra esadecimale (ad esempio, 0001E6123ABC).
● Un indirizzo IP configurato sul server di stampa HP Jetdirect.
40 Configurazione per la stampa LPD ITWW
Panoramica della configurazione LPD
Per configurare il server di stampa HP Jetdirect per la stampa LPD,
sono necessarie le operazioni seguenti:
1. Impostazione dei parametri IP.
2. Impostazione delle code di stampa.
3. Stampa di un file di prova.
Le pagine seguenti presentano una descrizione dettagliata
di
ciascuna operazione.
Operazione 1. Impostazione dei parametri IP
Per impostare i paramteri IP sul server di stampa HP Jetdirect,
vedere il capitolo
l'Appendice A.
Operazione 2. Impostazione delle code di stampa
È necessario impostare una coda di stampa per ogni stampante
o
linguaggio di stampa (PCL o PostScript) che si intende utilizzare
sul sistema. I file formattati e non formattati richiedono code di
stampa diverse. I nomi di coda text e raw nei seguenti esempi
(vedere il tag rp) hanno un significato particolare.
Tabella 4.2 Nomi di coda supportati
raw, raw1, raw2, raw3nessuna elaborazione
text, text1, text2, text3aggiunta ritorno a capo
auto, auto1, auto2, auto3automatici
3. Per ulteriori informazioni sulle reti TCP/IP, vedere
I dati della coda
o ASCII dal daemon LPD sul server di stampa HP Jetdirect,
un ritorno a capo alla fine di ogni riga prima di inviarla alla stampante.
Il comportamento reale osservato è rappresentato da un comando
di fine riga PCL (valore
I dati della coda raw vengono considerati come file formattati in
linguaggio PCL,
senza essere modificati.
automaticamente come text o raw, a seconda dei casi. Se il nome
della coda non corrisponde a nessuno di quelli precedentemente
citati, il server di stampa HP Jetdirect presume che sia raw1.
text
vengono considerati come testo non formattato
che aggiunge
2) inviato all'inizio del processo di stampa.
PostScript o HP-GL/2 e vengono inviati alla stampante
I dati nella coda auto vengono elaborati
Operazione 3. Stampa di un file di prova
Stampare un file di prova utilizzando i comandi LPD. Per le relative
istruzioni, vedere le informazioni fornite per il sistema specifico.
ITWWConfigurazione per la stampa LPD 41
Stampa LPD su sistemi UNIX
Configurazione delle code di stampa per sistemi basati su BSD
Modificare il file /etc/printcap aggiungendovi le voci seguenti:
nome_stampante|nome_stampante_abbreviato:\
:lp=:\
:rm=nome_nodo:\
:rp=argomento_nome_stampante_remota:\ (dovrebbe essere text, raw o auto)
:lf=/usr/spool/lpd/nome_file_log_errore:\
:sd=/usr/spool/lpd/nome_stampante:
dove nome_stampante è il nome con cui l'utente identifica
la
stampante,
nome_nodo identifica la stampante sulla rete e
argomento_nome_stampante_remota è la designazione
della
coda di stampa.
Per ulteriori informazioni su printcap, vedere la pagina
man
printcap.
Esempio 1
(nome consigliato per una stampante ASCII o di testo):
Se la stampante non supporta il passaggio automatico tra i linguaggi
PostScript, PCL e HP-GL/2, utilizzare il pannello di controllo della
stampante (se la stampante ne è dotata) per selezionare il linguaggio
della stampante oppure utilizzare l'applicazione per selezionare il
linguaggio della stampante mediante i comandi incorporati nei dati
di stampa.
Accertarsi che gli utenti conoscano i nomi delle stampanti.
Per
stampare, infatti, è necessario digitare il nome della
stampante
sulla riga di comando.
Creare la directory di spooling immettendo quanto riportato di seguito.
Nella directory principale digitare:
dove nome_stampante_1 e nome_stampante_2 indicano le
stampanti per le quali deve essere eseguito lo spooling. È possibile
effettuare lo spooling per diverse stampanti. L'esempio riportato
di
seguito mostra il comando per la creazione delle directory di
spooling per le stampanti utilizzate per la stampa in modalità
testo
2. Per ottenere lo stato del processo di stampa, digitare quanto
segue al prompt di UNIX:
lpq -Pnome_stampante
dove nome_stampante indica la stampante designata.
Esempi (per sistemi basati su BSD):
lpq -Ptext1
lpq -Praw1
Per i sistemi HP-UX, sostituire lpstat con lpq -P per conoscere
lo stato del processo di stampa.
Con questa operazione viene completata la procedura di configurazione
del server di stampa HP
ITWWConfigurazione per la stampa LPD 45
Jetdirect per l'utilizzo di LPD.
LPD si sistemi Windows 2000/
Server 2003
In questa sezione viene descritto come configurare i sistemi Windows
per utilizzare i servizi HP
La procedura si svolge in due fasi:
● Installazione del software TCP/IP (se non è già installato).
● Configurazione di una stampante LPD di rete.
Installazione del software TCP/IP
Questa procedura consente di verificare se TCP/IP è installato
sul
sistema Windows in uso e, se necessario, permette di installare
il software.
NotaPer installare i componenti TCP/IP potrebbero
essere necessari i file di distribuzione o i CD-ROM
del sistema Windows.
1. Per verificare la presenza del protocollo di stampa Microsoft
TCP/IP e del supporto di stampa TCP/IP, procedere nel modo
seguente:
Jetdirect LPD (Line Printer Daemon).
■ Windows 2000: fare clic su Start, Impostazioni, Pannello
di controllo. Fare quindi doppio clic sulla cartella Rete
e
connessioni remote. Selezionare Connessione alla
rete
locale (LAN) per la rete, quindi fare clic sul menu
File
e selezionare Proprietà.
■ Windows Server 2003: fare clic su Start, Tutti i programmi,
Accessori, Comunicazioni, quindi aprire la cartella
Connessioni di rete. Fare doppio clic su Connessione
alla
rete locale (LAN) e fare clic su Proprietà.
Se nell'elenco dei componenti utilizzati dalla connessione
il protocollo TCP/IP è elencato e attivato, il software necessario è già
installato. Passare alla sezione “
di rete per i sistemi Windows 2000 e Windows Server 2003”).
Altrimenti andare al punto 2.
46 Configurazione per la stampa LPD ITWW
Configurazione di una stampante
2. Se il software non è installato, procedere nel modo seguente:
■
Windows 2000/Server 2003: nella finestra
alla rete locale (LAN), fare clic su Installa. Nella
Proprietà - Connessione
finestra
Selezione tipo di componente di rete scegliere Protocollo
e
fare clic su Aggiungi per aggiungere Protocollo Internet
(TCP/IP).
Seguire le istruzioni visualizzate.
3. Immettere i valori di configurazione TCP/IP per il computer:
■ Windows 2000/Server 2003: nella scheda Generaledella
finestra Proprietà - Connessione alla rete locale (LAN),
selezionare Protocollo Internet (TCP/IP) e fare clic su Proprietà.
Se si configura un server Windows, immettere l'indirizzo IP,
l'indirizzo del gateway predefinito e la subnet mask.
Se si configura un client, verificare presso l'amministratore
della rete se è necessario attivare la configurazione automatica
di TCP/IP o se occorre immettere un indirizzo IP, l'indirizzo del
gateway predefinito e la subnet mask nei campi appropriati.
4. Fare clic su OK per uscire.
5. Se richiesto, uscire da Windows e riavviare il computer per
rendere effettive
le modifiche.
Configurazione di una stampante di rete per
i sistemi Windows 2000 e Windows Server 2003
Impostare la stampante predefinita utilizzando la procedura
descritta di seguito.
1. Verificare che Servizi di stampa per Unix sia installato
(è
necessario per la disponibilità della porta LPR):
a. Windows 2000: fare clic su Start, Impostazioni,
Pannello di controllo. Fare doppio clic sulla
cartella
Windows Server 2003: fare clic su Start, Tutti i programmi, Accessori, Comunicazioni, quindi
aprire
b. Fare clic sul menu Avanzate e selezionare Componenti
di rete facoltativi.
ITWWConfigurazione per la stampa LPD 47
Rete e connessioni remote.
la cartella Connessioni di rete.
c.Selezionare e attivare Altri servizi di gestione file
e
stampa su rete.
d. Fare clic su Dettagli e verificare che Servizi di stampa
per Unix sia attivato. Se non lo è, attivarlo.
e. Fare clic su OK e successivamente su Avanti.
2. Windows 2000: aprire la cartella Stampanti (dal desktop,
fare
clic su Start, scegliere Impostazioni , quindi Stampanti).
Windows Server 2003: aprire la cartella Stampanti e fax
desktop fare clic su Start, Stampanti e fax).
(dal
3. Fare doppio clic su Aggiungi stampante. Nella schermata
iniziale dell'Installazione guidata stampante fare clic su Avanti.
4. Selezionare Stampante locale e disattivare il rilevamento
automatico dell'installazione di stampanti Plug and Play.
Fare
clic su Avanti.
5. Selezionare Crea una nuova porta, quindi selezionare
Porta
LPR. Fare clic su Avanti.
6. Nella finestra di dialogo Aggiungi stampante compatibile LPR:
■ Immettere il nome DNS o l'indirizzo IP del server di stampa
HP Jetdirect.
■ Immettere (in lettere minuscole) raw, text o auto per il nome
della stampante o la coda di stampa sul server di stampa
HP
Jetdirect.
Fare quindi clic su OK.
NotaIl server di stampa HP Jetdirect tratta i file “text”
come file di testo non formattato o file ASCII. I file
“raw” sono formattati nei linguaggi di stampa PCL,
PostScript o HP-GL/2.
Per i server di stampa esterni HP Jetdirect con tre
porte, utilizzare
text3
o
auto1, auto2, auto3
raw1, raw2, raw3, text1, text2
per specificare la porta.
,
7. Selezionare il produttore e il modello di stampante (se necessario,
fare clic su Disco driver e seguire le istruzioni per l'installazione
del driver di stampa). Fare clic su Avanti.
48 Configurazione per la stampa LPD ITWW
8. Se richiesto, scegliere di mantenere il driver esistente.
Fare
clic su Avanti.
9. Immettere il nome di una stampante e scegliere se dovrà
essere
quella predefinita. Fare clic su Avanti.
10. Indicare se la stampante dovrà essere disponibile per altri
computer. Se si desidera che sia condivisa, immettere un
nome
per la condivisione che identifichi la stampante per
gli
altri utenti. Fare clic su Avanti.
11. Se si desidera, indicare un'ubicazione e altre informazioni
relative alla stampante. Fare clic su Avanti.
12. Indicare se si desidera stampare una pagina di prova e fare
clic
su Avanti.
13. Fare clic su Fine per chiudere la procedura guidata.
Verifica della configurazione
Stampare un file da un'applicazione qualsiasi. Se il file viene
stampato correttamente, la configurazione ha avuto esito positivo.
In caso contrario, provare a stampare direttamente da DOS
utilizzando la sintassi seguente:
lpr -S<indirizzo_IP> -P<nome_coda> nome_file
dove indirizzo_IP rappresenta l'indirizzo IP del server di stampa,
nome_coda indica il nome “raw” o “text” e nome_file si
al fi le ch e s i d es id er a s tam pa re. Se il fi le vi en e s ta mp at o c or re tt am en te ,
la configurazione è stata eseguita correttamente. Se il file non viene
stampato o la formattazione non è corretta, vedere il capitolo
“
Risoluzione dei problemi del server di stampa HP Jetdirect”.
riferisce
Stampa da client Windows
Se la stampante LPD sul server Windows è condivisa, i client
Windows possono connettersi alla stampante sul server Windows
utilizzando l'utility Aggiungi stampante di Windows nella cartella
Stampanti.
ITWWConfigurazione per la stampa LPD 49
5
Stampa FTP
Introduzione
Il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è un'utility di connessione
di base TCP/IP per trasferire dati tra sistemi. La stampa FTP
è
un modo di utilizzare il protocollo FTP per inviare file da stampare
da un sistema client a una stampante collegata a HP Jetdirect.
In
una sessione di stampa FTP, il client effettua una connessione
e
invia un file di stampa al server FTP HP Jetdirect che, a sua volta,
inoltra il file di stampa alla stampante.
È possibile attivare o disattivare il server FTP HP Jetdirect tramite
un'utility di configurazione, ad esempio, Telnet.
Requisiti
Di seguito sono elencati i requisiti per la stampa FTP:
● Server di stampa HP Jetdirect con firmware versione x.08.55
o
successiva.
● Sistemi client TCP/IP con FTP compatibile con RFC 959.
NotaPer ottenere l'elenco aggiornato dei sistemi testati,
visitare il sito Web dell'Assistenza in linea HP
all'indirizzo www.hp.com/support/ net_printing
50 Stampa FTP ITWW
File di stampa
Il server FTP HP Jetdirect trasferisce i file di stampa alla
stampante, senza interpretarli. Per ottenere una stampa corretta,
è necessario che il linguaggio dei file sia riconosciuto dalla stampante
(ad esempio, PostScript, PCL oppure testo non formattato).
Per
i processi di stampa formattati, è necessario prima stampare
su
un file da un'applicazione utilizzando il driver per la stampante
selezionata e quindi trasferire il file alla stampante mediante una
sessione FTP. Per i file di stampa formattati, utilizzare tipi di
trasferimento binario (immagine).
Utilizzo della stampa FTP
Connessioni FTP
In maniera simile ai trasferimenti di file FTP standard, la stampa
FTP utilizza due connessioni TCP: una connessione di controllo
e
una connessione dati.
Una volta avviata, la sessione FTP rimane attiva fino a quando
il
client non chiude la connessione o quando la connessione rimane
inattiva per 900 secondi (15 minuti). È possibile configurare questa
impostazione.
Connessione di controllo
Utilizzando un FTP standard, una connessione di controllo viene
aperta dal client al server FTP sul server di stampa HP Jetdirect.
Le connessioni di controllo FTP vengono utilizzate per scambiare
comandi tra il client e il server FTP. Il server di stampa HP Jetdirect
supporta fino a tre connessioni di controllo (o sessioni FTP)
contemporaneamente. Quando si supera il numero massimo di
connessioni consentite, viene visualizzato un messaggio che indica
che il servizio non è disponibile.
Le connessioni di controllo FTP utilizzano la porta TCP 21.
ITWWStampa FTP 51
Connessione dati
Una seconda connessione, una connessione dati, viene creata ogni
volta che un file viene trasferito dal client al server FTP. Il client
controlla la creazione di una connessione dati inviando i comandi
che richiedono una connessione dati (ad esempio i comandi FTP ls, dir oppure put).
Sebbene i comandi ls e dir siano sempre accettati, il server
FTP
HP Jetdirect supporta una sola connessione dati per la stampa
alla
volta.
La modalità di trasmissione per una connessione dati FTP con
il
server di stampa HP Jetdirect avviene sempre in modalità flusso,
che segna la fine del file chiudendo la connessione dati.
Una volta stabilita una connessione dati, è possibile specificare
il
tipo di trasferimento di file (ASCII o binario). Sebbene alcuni
client potrebbero tentare di autonegoziare il tipo di trasferimento,
l'impostazione predefinita è ASCII. Per specificare il tipo di
trasferimento, immettere il comando bin o ascii al prompt di FTP.
Accesso FTP
Per avviare una sessione FTP, immettere il seguente comando
prompt di MS-DOS o UNIX:
al
ftp <indirizzo IP>
dove <indirizzo IP> è un indirizzo IP valido o un nome nodo
configurato per il server di stampa HP Jetdirect.
Se la connessione ha esito positivo, vengono visualizzati il modello
e la versione del firmware di HP Jetdirect.
Quando la connessione ha esito positivo, viene richiesto l'inserimento
del nome di accesso e della password. Il valore predefinito è il nome
di accesso del client. Il server FTP Jetdirect consente l'utilizzo
di
qualsiasi nome utente. Le password sono ignorate.
Se l'accesso ha esito positivo, viene visualizzato un messaggio “230”
sul client. Inoltre, vengono visualizzate le porte HP Jetdirect
disponibili per la stampa. I server di stampa esterni HP Jetdirect
multiporta visualizzano tutte le porte disponibili, con il valore Port1
come valore predefinito. Per cambiare la porta, utilizzare il comando
FTP cd (cambia directory). Per un esempio di accesso con esito
positivo, vedere “
Esempio di sessione FTP”.
Termine di una sessione FTP
Per terminare una sessione FTP, digitare quit o bye.
52 Stampa FTP ITWW
Comandi
La Tabella 5.1 contiene un riepilogo dei comandi disponibili per
l'utente durante una sessione di stampa FTP.
Tabella 5.1 Comandi utente per server FTP HP Jetdirect
ComandoDescrizione
user
utente>
<nome
cd <n. porta> <n. porta> seleziona il numero di porta per la stampa.
cd// specifica la directory principale del server
quitquit oppure bye termina la sessione FTP con il server
bye
dirdir oppure ls visualizza il contenuto della directory
ls
<nome utente> specifica un utente. Sarà accettato
qualsiasi utente, che potrà stampare utilizzando la
selezionata.
porta
Per i server di stampa HP
disponibile solo port1. Per i server di stampa multiporta,
è
specificare port1 (predefinita), port2 o port3.
HP Jetdirect.
FTP
di stampa HP Jetdirect.
corrente. Se il comando viene digitato nella directory
principale, viene visualizzato un elenco delle porte
disponibili per la stampa. Per i
multiporta, le porte disponibili per la stampa sono
PORT1 (predefinita), PORT2 e PORT3.
Jetdirect a una porta,
server di stampa
pwdVisualizza la directory o la porta di stampa Jetdirect
corrente.
put
file>
<nome
binConfigura un trasferimento file FTP binario (immagine).
asciiConfigura un trasferimento file FTP ASCII. I server
Ctrl-CPremere i tasti Ctrl e C contemporaneamente per
rhelpVisualizza i comandi FTP supportati.
ITWWStampa FTP 53
<nome file> specifica il file da inviare alla porta
selezionata del server di stampa HP Jetdirect.
Per i server di stampa multiporta è possibile
specificare
put <nome file> <port#>
stampa HP Jetdirect supportano solo il controllo
di
del
formato non di stampa per il trasferimento dei
caratteri (vengono usati valori standard per la
spaziatura e i
interrompere un comando di servizio FTP e
trasferimento di dati. La connessione dati viene chiusa.
un nome diverso di porta nel comando: -
margini).
qualunque
Esempio di sessione FTP
Il seguente è un esempio di una sessione di stampa FTP tipica.
System> ftp 192.168.10.1
Connected to 192.168.10.1
220 JD FTP Server Ready
Name (192.168.10.1:root): Deke
331 Username OK, send identity (email name) as password.
Password:
230- Hewlett-Packard J7983G FTP Server Version 1.0
Directory: Description:
--------------------------PORT1 (default) Print to port 1 (HP LaserJet 4000)
PORT2 Print to port 2 (HP Color LaserJet 4500)
PORT3 Print to port 3 (unknown device)
To print a file use the command: put <filename> [portx]
or 'cd' to desired port and use: put <filename>
Ready to print to PORT1
230 User logged in.
Remote system type is UNIX.
Using binary mode to transfer files.
ftp> pwd
257 "/" is current directory. (default port is PORT1:
HP LaserJet 4000)
ftp> cd port1
250 CWD command successful
ftp>pwd
257 "/PORT1" is current directory. (HP LaserJet 4000)
ftp> bin
200 Type set to I
ftp> put test
200 PORT command successful
150 Opening data connection...
226 Transfer complete.
18 bytes sent in 0.00 seconds (37.40 Kbytes/s)
ftp> quit
221 Goodbye
System>
script done on Mon Apr 12 16:50:24 2006
54 Stampa FTP ITWW
6
Risoluzione dei problemi del server
di stampa HP
Introduzione
In questo capitolo viene descritto come diagnosticare e risolvere
i
problemi associati al server di stampa HP Jetdirect.
Un diagramma guida l'utente attraverso le procedure corrette per
risolvere i seguenti problemi.
● Problemi relativi alla stampante
● Problemi di installazione hardware e connessione del server
di
stampa HP Jetdirect
● Problemi relativi alla rete
Inoltre, in questo capitolo viene illustrata dettagliatamente
la
pagina di configurazione del server di stampa HP Jetdirect.
Per risolvere i problemi del server di stampa HP Jetdirect,
è
necessario disporre di quanto segue:
Jetdirect
● La Guida per l'utente della stampante
● La Guida introduttiva della stampante
● I manuali di installazione del server di stampa
●
Le utility e gli strumenti diagnostici forniti con il software di rete
(ad
esempio, l'utility PCONSOLE o NWADMIN fornita con il software
Novell NetWare o il comando ping fornito con
● La pagina di configurazione della stampante
Nota
ITWW55
Per le risposte alle domande frequenti sull'installazione
e la configurazione dei server di stampa HP
visitare il sito dell'Assistenza in linea
http://www.hp.com/support/net_printing.
i sistemi UNIX)
Jetdirect,
HP all'indirizzo
Ripristino delle impostazioni predefinite
È possibile ripristinare i valori predefiniti dei parametri del server
di stampa HP
le
seguenti procedure:
● Server di stampa esterni HP Jetdirect
Reimpostare il server di stampa esterno HP Jetdirect tenendo
premuto il tasto
il
cavo di alimentazione.
Dopo la reimpostazione del server di stampa HP Jetdirect, potrebbe
essere necessario riconfigurare i computer per la stampa.
Jetdirect (ad esempio, l'indirizzo IP) utilizzando
Test sul server di stampa mentre si collega
56 Risoluzione dei problemi del server di stampa HP Jetdirect ITWW
Risoluzione dei problemi generali
Diagramma per la risoluzione dei
problemi - Valutazione del problema
È possibile
stampare una pagina
di configurazione?
Appare
il messaggio
“Scheda di I/O pronta”
sulla pagina di
configurazione?
Figura 6.1 Valutazione del problema
ITWWRisoluzione dei problemi del server di stampa HP Jetdirect 57
7
Procedura 1: verificare che la stampante sia accesa
e
in linea
Verificare gli elementi seguenti per accertarsi che la stampante sia
pronta per la stampa.
1. La stampante è collegata e accesa?
Accertarsi che la stampante sia collegata e accesa. Se il problema
persiste, il cavo di alimentazione, la fonte di alimentazione o
stampante potrebbero essere difettosi.
la
2. La stampante è in linea?
La spia che indica che la stampante è in linea deve essere accesa.
In caso contrario, premere il tasto appropriato per portare
stampante in linea.
la
3. Sul display del pannello di controllo della stampante viene indicato
il normale funzionamento (nelle stampanti con
■ Accertarsi che il server di stampa HP Jetdirect sia installato
correttamente.
■ Consultare la documentazione della stampante per un elenco
completo dei messaggi del pannello di controllo e le misure
correttive da adottare.
display)?
Procedura 2: stampare una pagina di configurazione
HP Jetdirect
La pagina di configurazione HP Jetdirect è un importante strumento
risoluzione dei problemi. Le informazioni riportate in questa pagina
di
indicano lo stato della rete e del server di stampa HP Jetdirect. Se
possibile stampare la pagina di configurazione, la
correttamente. Per una descrizione delle informazioni riportate nella
pagina di configurazione, vedere la sezione finale di
Se non è possibile stampare una pagina di configurazione, verificare gli
elementi seguenti.
1.
Il server di stampa è acceso e collegato correttamente alla stampante?
Verificare che il server di stampa sia collegato ad una presa elettrica.
Controllare la connessione del cavo alla stampante.
2.
La procedura per ottenere la stampa di una pagina di configurazione
dalla stampante è stata eseguita correttamente?
Premere il pulsante Test.
stampante funziona
questo capitolo.
è
3. Sul pannello di controllo della stampante viene visualizzato
messaggio di errore?
un
■ Consultare la documentazione della stampante per un elenco
completo dei messaggi del pannello di controllo e le misure
correttive da adottare.
58 Risoluzione dei problemi del server di stampa HP Jetdirect ITWW
Procedura 3: risoluzione dei messaggi di errore
del display della stampante
Tentare di determinare se il problema riguarda la stampante
o
il server di stampa.
1. Scollegare il server di stampa dalla stampante.
di errore viene visualizzato sulla stampante?
■ Consultare la documentazione della stampante per un elenco
completo dei messaggi del pannello di controllo e delle misure
correttive da adottare.
Lo stesso messaggio
Procedura 4: risoluzione dei problemi di
comunicazione della stampante con la rete
Per accertarsi che la stampante comunichi con la rete, verificare
quanto riportato di seguito.
che
sia stata già stampata una pagina di configurazione.
1. Si sono verificati problemi di connessione fisica tra la workstation
o il file server e il server di stampa HP
Verificare il cablaggio di rete, i collegamenti e le configurazioni
dei router.
2. I cavi di rete sono collegati correttamente?
Accertarsi che la stampante sia collegata alla rete mediante
la
porta e il cavo appropriati del server di stampa HP Jetdirect.
Controllare ciascun collegamento per accertarsi che sia stabile
ed eseguito nel punto giusto. Se il problema persiste, provare
a
utilizzare un cavo o una porta diversa sullo switch, sull'hub
o
sul ricetrasmettitore.
3. Sono state aggiunte applicazioni software alla rete?
Accertarsi che tali applicazioni siano compatibili e installate
correttamente con i driver della stampante appropriati.
Per
verificare la connessione del sistema operativo di rete in uso,
consultare il capitolo corrispondente.
4. Gli altri utenti sono in grado di stampare?
Il problema potrebbe essere limitato alla workstation.
Controllare i driver di rete della workstation, i driver per
stampante
5. Se gli altri utenti sono in grado di stampare, utilizzano lo stesso
sistema operativo di rete?
Verificare che l'impostazione del sistema operativo di rete
sia
corretta.
e il reindirizzamento
Queste informazioni presuppongono
Jetdirect?
(“cattura” per Novell NetWare).
ITWWRisoluzione dei problemi del server di stampa HP Jetdirect 59
6. Il protocollo è attivato?
Nella pagina di configurazione Jetdirect controllare la riga STATO
per il protocollo utilizzato. Per una descrizione delle informazioni
riportate nella pagina di configurazione, vedere la
sezione finale
di questo capitolo.
7. Nella sezione del protocollo sulla pagina di configurazione viene
riportato un messaggio di errore?
Per un elenco dei messaggi di errore, vedere il capitolo
“
Messaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect”.
8. Se si utilizza Novell NetWare, la stampante (indirizzo nodo)
viene visualizzata nel software HP
■ Verificare le impostazione di rete e di HP Jetdirect sulla pagina
Web Jetadmin?
di configurazione. Per una descrizione delle informazioni
riportate nella pagina di configurazione, vedere la sezione
finale di questo capitolo.
■ Consultare la sezione sulla risoluzione dei problemi della
Guida in linea inclusa nel software HP
Web Jetadmin.
9. Su una rete TCP/IP, è possibile comunicare con il server
di
stampa?
■ Utilizzare il comando ping per verificare una connessione
di
rete con il server di stampa.
10. In una rete TCP/IP, è possibile utilizzare Telnet per inviare
i
dati direttamente alla stampante?
■ Utilizzare il seguente comando Telnet:
telnet <indirizzo IP> <porta>
dove <indirizzo IP> è l'indirizzo IP assegnato al server di
stampa HP
Jetdirect e <porta> è 9100. Per il server di stampa
esterno Jetdirect multiporta è possibile utilizzare le porte dati
HP Jetdirect 9101 o 9102 per le porte 2 o 3 rispettivamente.
■ Nella sessione Telnet, immettere i dati e premere Invio.
■ I dati vengono inviati alla stampante (potrebbe essere
necessario l'avanzamento pagina manuale).
11. La stampante viene visualizzata nel software HP Web Jetadmin?
■ Verificare le impostazione di rete e di HP Jetdirect sulla pagina
di configurazione.
nella pagina di configurazione,
■ Consultare la sezione sulla risoluzione dei problemi della
Guida in linea inclusa nel software HP
60 Risoluzione dei problemi del server di stampa HP Jetdirect ITWW
Per una descrizione delle informazioni riportate
vedere la sezione finale di questo capitolo.
Web Jetadmin.
Descrizione della pagina di
configurazione Ethernet
(server
In questa sezione viene descritta la pagina di configurazione
Ethernet/802.3 per i server di stampa esterni HP
L'area relativa alle impostazioni di rete di ciascuna pagina di
configurazione e suddivisa in sezioni. I numeri di voce nella
tabella
Tabella 6.1 Pagine di configurazione (1 di 2) del server di stampa esterno
VoceDescrizioneInformazioni per la risoluzione
1Informazioni sul prodotto
di stampa esterni)
Jetdirect.
seguente corrispondono ai numeri nelle Figure 6.2 e 6.3.
dei problemi
Numero della versione firmware, tipo di
HP Jetdirect (Tabella
7.1)
rete (Ethernet), indirizzo hardware LAN,
tipo di selezione porta, porte attive
(server di stampa a tre porte), velocità
e codice identificativo del produttore.
2Informazioni sullo stato
del server di stampa
HP Jetdirect
(Tabella 7.2)
3Statistiche di rete
(Tabella
4
5Messaggi di
6Informazioni sullo stato
Informazioni sullo stato
Novell NetWare (Tabella
configurazione
DLC/LLC (Tabella 7.5)
TCP/IP (Tabella
7.3)
7.4
7.6)
Condizioni di errore o Pronta.
Pacchetti ricevuti, errori di frame,
collisioni di trasmissioni e altre
statistiche di rete.
Tipi di frame Novell NetWare ricevuti.
)
Ad esempio, se il server di stampa
blocca su un tipo di frame errato,
si
è
possibile che più frame utilizzano
stesso numero di rete.
lo
Stato del protocollo DLC/LLC.
Stato TCP/IP, indirizzo IP, server
BOOTP e altre informazioni sulla
configurazione.
ITWWRisoluzione dei problemi del server di stampa HP Jetdirect 61
Tabella 6.1 Pagine di configurazione (2 di 2) del server di stampa esterno
VoceDescrizioneInformazioni per la risoluzione
dei problemi
7
Informazioni sull o stato Apple
EtherTalk (Tabella
7.7
)
(Solo Ether net) Se il protocollo Apple Talk
funziona correttamente o
se è attivato.
Utilizzare NET e NODE per verificare la
corretta comunicazione della stampante
sulla rete. ZONE verifica che sia stata
selezionata la stampante corretta.
(nella figura seguente PRONTO)
P2
indica che viene utilizzato il protocollo
Phase 2 EtherTalk che deve essere
stesso protocollo impostato per
lo
la
stampante e il sistema Mac OS.
8
Messaggi SNMP (Tabella
1
2
3
4
7.8)Stato del nome di comunità SNMP.
5
6
7
8
Figura 6.2 Pagina di configurazione Ethernet
(server di stampa esterni a una porta)
62 Risoluzione dei problemi del server di stampa HP Jetdirect ITWW
1
2
3
4
5
6
7
8
Figura 6.3 Pagina di configurazione Ethernet
(server di stampa esterni a tre porte)
ITWWRisoluzione dei problemi del server di stampa HP Jetdirect 63
7
Messaggi della pagina di configurazione
Jetdirect
HP
Introduzione
In questo capitolo vengono descritti i messaggi, le statistiche di rete
e lo stato riportati nella pagina di configurazione Jetdirect.
I messaggi includono le informazioni sulla configurazione e i messaggi
di errore per ciascun sistema operativo di rete. Le informazioni sulla
configurazione per le singole reti sono riportate nelle seguenti
tabelle:
● Tabella 7.1— Informazioni sul prodotto HP Jetdirect
● Tabella 7.2— Messaggi generici HP Jetdirect (messaggi di
errore e di stato elencati in ordine alfabetico)
● Tabella 7.3 — Statistiche di rete
● Tabella 7.4 — Messaggi di configurazione Novell NetWare
● Tabella 7.5 — Messaggi di configurazione DLC/LLC
● Tabella 7.6 — Messaggi di configurazione TCP/IP
● Tabella 7.7 — Messaggi di configurazione Apple EtherTalk
● Tabella 7.8 — Messaggi SNMP
NotaPer una descrizione e per le illustrazioni delle
pagine di configurazione Ethernet, vedere il capitolo
“
Risoluzione dei problemi del server di stampa
HP Jetdirect”.
64 Messaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect ITWW
Tabella 7.1 Informazioni sul prodotto HP Jetdirect
MessaggioDescrizione
CONFIGURAZIONE
PORTA
DATA DI
PRODUZIONE
HP JETDIRECT
JXXXXX
ID PROD:Indica il codice identificativo del produttore.
INDIRIZZO HW LAN:
XXXXXXXXXXXX
NEGOZIAZIONE
AUTOMATICA SÌ
NO
PORTA PARALLELA X: CENTRONICS indica una connessione parallela standard
SELEZIONA PORTA:Specifica la porta del server di stampa da utilizzare: RJ-45.
SERVER WEBJA
xxx.xxx.xxx.xxx
VERSIONE
FIRMWARE: X.XX.XX
Indica se la porta RJ-45 del server di stampa HP Jetdirect
configurata per la comunicazione di rete tramite un canale
è
10/100Base-TX full-duplex o half-duplex.
Indica la data di produzione del server di stampa
Jetdirect.
HP
Indica il numero di modello del server di stampa HP Jetdirect.
Indica l'indirizzo di rete esadecimale a 12 cifre del server
stampa HP Jetdirect.
di
Specifica se la negoziazione automatica IEEE 802.3 sulla
porta 10/100TX HP
(NO). Se attivata, il server di stampa HP
autoconfigurarsi sulla rete alla velocità (10 o 100 Mbps)
di
e
con la modalità (half-duplex o full-duplex) appropriate.
disattivata, è necessario configurare manualmente
Se
velocità e la modalità utilizzando i switch o i jumper
la
sul
server di stampa.
che consente unicamente il trasferimento di dati dal server
alla stampante.
BIDIREZIONALE indica una connessione parallela
che
supporta le comunicazioni bidirezionali.
BITRONICS indica una connessione parallela che supporta
le comunicazioni bidirezionali.
ECP_MLC o ECP_MLC2 indica una connessione parallela
bidirezionale (IEEE-1284) che supporta una porta con
funzionalità avanzate.
DISCONNESSO indica che non è collegata alcuna
stampante alla porta o che la stampante non è accesa.
Se viene visualizzata l'indicazione DISCONNESSO,
verificare che il cavo di rete sia stato collegato correttamente
alla porta desiderata.
Indica l'indirizzo IP o il nome di dominio del server utilizzato
dal server di stampa HP
Indica il numero della versione firmware del server di stampa
Jetdirect attualmente installata nella stampante.
HP
Jetdirect è attivata (SÌ) o disattivata
Jetdirect tenta
Jetdirect per i servizi Web Jetadmin.
ITWWMessaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect 65
Tabella 7.2 Messaggi generici HP Jetdirect (1 di 10)
MessaggioDescrizione
ACCEND/SPEGN
STAMPANTE
ARP INDIRIZZO
IP
DOPPIO
BOOTP/DHCP
CORSO
IN
BUFFER ESAURITIIl server di stampa HP Jetdirect non è stato in grado
CODICE RITORNO NCP
SCONOSCIUTO
CONNESS CHIUSA
PSERVER
DA
DATI PSERVER
ATTESI
NON
DIM MARCATORE
BOOTP ERRATA
DISCONNESS TIMEOUT SPX
DISCONNESSIONE
SERVER
DA
DISCONNESSOIl protocollo Novell NetWare è disconnesso. Controllare
È possibile che questo messaggio venga visualizzato
dopo l'aggiornamento della versione del firmware. Spegnere
e riaccendere il server di stampa per attivare le nuove
funzionalità appena scaricate.
Il livello ARP ha rilevato un altro nodo sulla rete che utilizza
lo stesso indirizzo IP del server di stampa HP
informazioni di errore supplementari che seguono il
messaggio riportano l'indirizzo hardware dell'altro nodo.
Il server di stampa HP Jetdirect sta ricevendo le
informazioni di base sulla configurazione IP tramite
BOOTP/DHCP e non ha rilevato errori.
di
allocare un buffer dalla memoria interna. Ciò indica
tutti i buffer sono in uso, a causa probabilmente
che
notevole traffico sulla rete o di una grande quantità
del
traffico diretto al server di stampa.
di
Il server di stampa HP Jetdirect ha rilevato un errore
irreversibile dopo essere riuscito a connettersi al file
server. Il messaggio può essere dovuto a varie cause,
esempio, la disattivazione di un file server o un guasto
ad
a un router della rete.
Il server di stampa ha richiesto la chiusura della connessione
con il server di stampa HP
errori oppure l'errore non è indicato. Accertarsi che il server
di stampa sia in esecuzione ed eventualmente riavviarlo.
Il server di stampa HP Jetdirect ha ricevuto i dati senza
aver fornito alcuna autorizzazione. Potrebbe essersi
verificato un problema con il software.
Le dimensioni del marcatore in un campo specifico del
fornitore nella risposta BOOTP sono uguali a 0 oppure
superano il numero rimanente di byte non elaborati
nell'area specificata dal fornitore.
La connessione SPX al server di stampa si è interrotta
dopo essere stata stabilita. Questo errore indica un
problema di rete o del server di stampa. Controllare che
tutti i cavi e i router funzionino correttamente. Provare a
riavviare il server di stampa.
Il server è stato disconnesso in seguito a una richiesta
reimpostazione o di modifica della configurazione.
di
Questo messaggio scompare automaticamente dopo
qualche secondo, a meno che la stampante non sia fuori
linea o in stato di errore oppure non stia gestendo un'altra
porta di I/O o un altro protocollo di rete.
il
server e il server di stampa.
Jetdirect. Non si sono verificati
Jetdirect. Le
66 Messaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect ITWW
Tabella 7.2 Messaggi generici HP Jetdirect (2 di 10)
MessaggioDescrizione
ERR CF - FILE
INCOMPLETO
ERR CF - LINEA
TROPPO LUNGA
ERR CF - PARAM
NON
VALID O
ERR CF – PARAMETRO
MANCANTE
ERR CF - PAROLA
CHIAVE SCON
ERR CF - SUPERAM
ELENCO ACCESSO
ERR CF - SUPERAM
LISTA TRAP
ERR CHIAVE PUB SVR
STAMPA NDS
ERR DIMENSIONE
BUFFER
ERR LISTA STAMPANTI
SERVER NDS
ERR LST CODA OGGET
STAMP NDS
ERR NDS: CODA
IRRISOLTA
ERR NDS: ERR CAMBIO
PAS SWORD
ERR NDS: ERRORE
LETTURA HOST Q
ERR NDS: IMPOSSIBILE
ACCEDERE
L'ultima riga del file di configurazione TFTP non termina
con un carattere di ritorno a capo.
Una riga elaborata nel file di configurazione TFTP supera
la lunghezza massima consentita dal server di stampa
Jetdirect.
HP
Una riga del file di configurazione TFTP contiene un valore
non valido per uno dei parametri.
In una riga del file di configurazione TFTP manca
un
parametro obbligatorio.
Una riga del file di configurazione TFTP contiene una
parola chiave sconosciuta.
L'elenco di accesso nel file di configurazione TFTP
contiene un numero eccessivo di voci specificate
con
la parola chiave “allow:”.
L'elenco di destinazione dei trap nel file di configurazione
TFTP contiene un numero eccessivo di voci specificate
con la parola chiave “trap-destination:”.
Mancata corrispondenza del nome oggetto server
stampa. Verificare i nomi dell'oggetto.
di
È stato rilevato un errore durante la selezione delle
dimensioni del buffer da utilizzare per la lettura dei dati di
stampa del file server. Il messaggio segnala un potenziale
problema di rete.
Se il server di stampa HP Jetdirect è configurato in modo
da utilizzare più file server, l'errore viene visualizzato sulla
pagina di configurazione solo se non è stato possibile
collegare alcun file server.
Impossibile individuare un elenco degli oggetti stampante
da assegnare all'oggetto server di stampa.
Impossibile individuare l'elenco delle code di stampa
assegnate agli oggetti stampante.
Impossibile individuare l'oggetto coda di stampa
contesto NDS specificato.
nel
Non è possibile impostare la password del server di stampa
sul valore previsto dal server di stampa HP
Impossibile individuare il file server sulla rete. Il server
è in esecuzione o si è verificato un problema di
non
comunicazione.
Impossibile collegarsi alla struttura delle directory di
NetWare. Accertarsi che il server di stampa sia definito
nella directory nel contesto appropriato. Cancellare
password del server di stampa tramite NWADMIN.
la
Jetdirect.
ITWWMessaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect 67
Tabella 7.2 Messaggi generici HP Jetdirect (3 di 10)
MessaggioDescrizione
ERR NDS: NESSUN
OGGETTO CODA
ERR NDS: NESSUN
OGGETTO STAMP
ERR NDS: NOME
SERVER IRRISOLTO
ERR NDS: OGG
STAMPANTE IRRISOLTO
ERR NDS: STRUTTURA
NON TROVATA
ERR NDS: TROPPI
OGGETTI CODA
ERR NDS: TROPPI
OGGETTI STAMPA
ERR NDS: TROPPI
SERVER
ERR NDS: VER SERV
NON VALIDA
ERRORE
AUTENTICAZIONE NDS
ERRORE BABBLEEseguire l'autotest all'accensione: spegnere la stampante,
ERRORE BUFFER
RICEZIONE
ERRORE CHIAVE
PUBBL SERVER NDS
ERRORE COLLISIONI
RITARDO
IN
ERRORE CRCControllare la topologia di rete e verificare tutti i segmenti
ERRORE DI FRAMEControllare la topologia di rete e verificare tutti i segmenti
Agli oggetti stampante situati nella directory NDS non sono
stati assegnati oggetti coda di stampa.
Non è stato assegnato alcun oggetto stampante
all'oggetto server di stampa configurato per questo
di stampa HP Jetdirect.
server
Non è possibile individuare il file server sulla rete.
server non è in esecuzione o si è verificato un
Il
problema
Impossibile individuare l'oggetto stampante nella
directory
Non è possibile individuare la struttura NDS. È possibile
che il messaggio venga visualizzato se il file server non
è
sulla
Alla stampante è stato assegnato un numero eccessivo di
oggetti coda di stampa. Ridurre il numero di code assegnate.
All'oggetto server di stampa è stato assegnato
un
il
di
Al server di stampa HP Jetdirect sono state assegnate più
code di quante ne possa gestire. Rimuovere una o più
code di stampa dall'elenco di quelle gestite in modalità
Server delle code.
La versione corrente del file server NetWare non
è
Impossibile collegarsi alla struttura delle directory
di
sia
quindi
di stampa HP
del server di stampa HP
manuale di installazione dell'hardware.
Eseguire l'autotest all'accensione: spegnere il server
di
sostituire il server di stampa HP
Mancata corrispondenza del nome oggetto server
di
Controllare la topologia di rete, verificare tutti i segmenti
cablati e accertarsi che nessun segmento sia troppo lungo.
cablati. Accertarsi che nessun cavo sia danneggiato.
cablati. Accertarsi che nessun cavo sia danneggiato.
di comunicazione.
NDS.
in esecuzione o in caso di problemi di comunicazione
rete.
numero eccessivo di oggetti stampante. Ridurre
numero di oggetti stampante assegnati al server
stampa utilizzando NWADMIN.
supportata.
NetWare. Accertarsi che l'oggetto server di stampa
definito nella directory nel contesto appropriato.
riaccenderla. Se l'errore persiste, sostituire il server
Jetdirect. Per informazioni sulla sostituzione
Jetdirect, vedere il relativo
stampa, quindi riaccenderlo. Se l'errore persiste,
Jetdirect.
stampa. Verificare i nomi dell'oggetto.
68 Messaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect ITWW
Tabella 7.2 Messaggi generici HP Jetdirect (4 di 10)
MessaggioDescrizione
ERRORE DI OVERFLOW Eseguire l'autotest all'accensione: spegnere il server
ERRORE
TRASMISSIONE
DI
ERRORE LAN - AUTO
RIMOZIONE
ERRORE LAN - BABBLE Controllare le connessioni di rete. Se sono corrette,
ERRORE LAN - CHIP
CONTROLLER
ERRORE LAN - ERRORE
CABLAGGIO
ERRORE LAN - ERRORI
RIPETIZ
ERRORE LAN LOOPBACK ESTERNO
ERRORE LAN LOOPBACK INTERNO
ERRORE LAN - NESSUN
LINKBEAT
ERRORE LAN – NO SQE Controllare le connessioni di rete. Se sono corrette,
ERRORE LAN - PERDITA
VETTORE
stampa, quindi riaccenderlo.
di
Controllare la topologia di rete e verificare tutti i segmenti
cablati.
Eseguire l'autotest all'accensione: spegnere la stampante,
quindi riaccenderla. Se il messaggio si ripete in un'altra
pagina di configurazione, è possibile che si sia verificato
un errore per uno dei server di stampa HP
rete. Verificare il corretto funzionamento di tutti i server di
stampa della rete.
eseguire l'autotest all'accensione: spegnere la stampante,
quindi riaccenderla. Se l'errore persiste, sostituire il server
di stampa HP
consultare il manuale di installazione dell'hardware relativo
al server di stampa.
Controllare le connessioni di rete. Se sono corrette,
eseguire l'autotest all'accensione: spegnere la stampante,
quindi riaccenderla. Se l'errore persiste, sostituire il server
di stampa HP
Si è verificato un problema di cablaggio della rete.
Controllare tutti i cavi che collegano la stampante alla rete.
Si è verificato un problema di cablaggio della rete o di
configurazione della rete esterna. Controllare i cavi e
le
connessioni di rete. Verificare il funzionamento dell'hub
o della porta di commutazione.
Il server di stampa HP Jetdirect non è collegato
correttamente alla rete o è difettoso. Accertarsi che il
server di stampa HP
alla rete. Controllare inoltre il cablaggio e i connettori.
Controllare tutte le connessioni di rete.
Questo messaggio viene visualizzato se il Link Beat non
viene rilevato. Controllare il cavo di rete e verificare che
l'hub/concentratore fornisca Link Beat.
eseguire l'autotest all'accensione: spegnere il server di
stampa, quindi riaccenderlo. Se l'errore persiste, sostituire
il server di stampa HP
Controllare le connessioni di rete. Se sono corrette,
eseguire l'autotest all'accensione: spegnere il server di
stampa, quindi riaccenderlo. Se l'errore persiste, sostituire
il server di stampa HP
Jetdirect. Per informazioni sulla sostituzione,
Jetdirect.
Jetdirect sia collegato correttamente
Jetdirect.
Jetdirect.
Jetdirect della
ITWWMessaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect 69
Tabella 7.2 Messaggi generici HP Jetdirect (5 di 10)
MessaggioDescrizione
ERRORE LAN - RICEZ.
DISATTIVATA
ERRORE LAN RICHIESTA RIMOZIONE
ERRORE LAN RITARDO INDEFINITO
ERRORE LAN – TRASM.
DISATTIVATA
ERRORE LAN UNDERFLOW
ERRORE MEMORIAEseguire l'autotest all'accensione: spegnere il server
ERRORE NELLA
CONFIGURAZIONE
È possibile che la causa del problema vada ricercata
cablaggio di rete o nel server di stampa HP Jetdirect.
nel
Controllare i cavi e i connettori della rete Ethernet.
il cablaggio della rete non presenta problemi, eseguire
Se
l'autotest all'accensione: spegnere il server di stampa,
quindi riaccenderlo. Se l'errore persiste, si è verificato
problema con il server di stampa HP Jetdirect.
un
Eseguire l'autotest all'accensione: spegnere il server
stampa, quindi riaccenderlo. Se il messaggio viene
di
riportato di nuovo nella pagina di configurazione risultante,
è possibile che si sia verificato un errore per uno dei server
di stampa HP
server di stampa HP Jetdirect della rete funzionino
i
correttamente.
Ci sono problemi di traffico eccessivo sulla rete.
Controllare i cavi di rete.
Nota: questo errore non può verificarsi se il server
stampa non è connesso alla rete.
di
È possibile che la causa del problema vada ricercata
cablaggio di rete o nel server di stampa HP Jetdirect.
nel
Controllare i cavi e i connettori della rete Ethernet.
Se
il cablaggio della rete non presenta problemi, eseguire
l'autotest all'accensione: spegnere il server di stampa,
quindi riaccenderlo. Se l'errore persiste, la causa del
problema va ricercata nel server di stampa HP
È possibile che la causa del problema vada ricercata nel
cablaggio di rete o nel server di stampa HP
Controllare i cavi e i connettori della rete. Se il cablaggio
della rete non presenta problemi, eseguire l'autotest
all'accensione: spegnere il server di stampa, quindi
riaccenderlo. Se l'errore persiste, la causa del problema
va ricercata nel server di stampa HP
di
stampa, quindi riaccenderlo. Se l'errore persiste,
sostituire il server di stampa HP
Le informazioni di configurazione per le funzioni NetWare
non sono memorizzate correttamente sul server di stampa
Jetdirect. Eseguire di nuovo il software di installazione
HP
per procedere con la riconfigurazione. Se l'errore persiste,
è possibile che la causa del problema vada ricercata nel
server di stampa HP
Jetdirect della rete. Verificare che tutti
Jetdirect.
Jetdirect.
Jetdirect.
Jetdirect.
Jetdirect.
70 Messaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect ITWW
Tabella 7.2 Messaggi generici HP Jetdirect (6 di 10)
MessaggioDescrizione
ERRORE NELLA
PAS SWORD
ERRORE NOME
SERVER STAMPA NDS
ERRORE NOTIF OGGET
STAMP NDS
ERRORE NOVRAMIl server di stampa HP Jetdirect non riesce a leggere
ERRORE PERDITA
VETTORE
ERRORE RIPETIZControllare il cavo Ethernet. Accertarsi che il server di
ERRORE SQEEseguire l'autotest all'accensione: spegnere il server
ERRORE STATO
CONNESS NDS
ERRORE TFTP LOCALE Il trasferimento TFTP del file di configurazione dall'host al
ERRORE TFTP REMOTO Il trasferimento TFTP del file di configurazione dall'host
ERRORE UNDERFLOWControllare i cavi e i connettori. Se l'errore persiste,
FALLITA PRENOTAZ
NUM STAMP
Il server di stampa HP Jetdirect ha rilevato che la
password dell'oggetto server di stampa NetWare è errata.
Per cancellare la password dell'oggetto server di stampa
utilizzare l'utility PCONSOLE. Al successivo accesso del
server di stampa HP
password.
Nota: se vengono configurati più file server, l'errore viene
visualizzato sulla pagina di configurazione solo se nessuno
dei file server è collegato.
Impossibile individuare l'oggetto server di stampa
nel
Impossibile individuare l'elenco degli oggetti di notifica
assegnati all'oggetto stampante.
contenuto della propria NOVRAM.
il
Controllare le connessioni di rete. Se sono corrette,
eseguire l'autotest all'accensione: spegnere il server
stampa, quindi riaccenderlo. Se l'errore persiste,
di
sostituire il server di stampa HP
stampa HP
stampa, quindi riaccenderlo. Se l'errore persiste,
di
sostituire il server di stampa HP
Il server di stampa HP Jetdirect non è in grado di cambiare
lo stato della connessione NDS. Controllare le licenze sul
server di spooling.
server di stampa HP
stampa locale ha riscontrato problemi inerenti al tempo
massimo di inattività oppure al numero eccessivo di
ritrasmissioni.
server di stampa HP Jetdirect non è riuscito e l'host
al
remoto ha inviato un pacchetto di ERRORE TFTP al server
di stampa.
eseguire l'autotest all'accensione: spegnere il server
stampa, quindi riaccenderlo. Se l'errore persiste,
di
sostituire il server di stampa HP
Il tentativo del server di stampa HP Jetdirect di riservare il
numero di stampante ha provocato l'interruzione della
connessione SPX con il server di stampa. Questo errore
indica un problema di rete o del server di stampa.
Controllare che tutti i cavi e i router funzionino correttamente.
Provare a riavviare il server di stampa.
contesto NDS specificato.
Jetdirect sia collegato correttamente alla rete.
Jetdirect, viene impostata una nuova
Jetdirect.
Jetdirect.
Jetdirect non è riuscito e il server di
Jetdirect.
ITWWMessaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect 71
Tabella 7.2 Messaggi generici HP Jetdirect (7 di 10)
MessaggioDescrizione
IMPOSS OTTENERE
INDIRIZ SERV NDS
IMPOSSIBILE
ACCEDERE
IMPOSSIBILE
ACCODARE
IMPOSSIBILE CONNET
AL SERVER
Impossibile individuare o accedere all'indirizzo del
NDS.
server
È stato individuato un errore quando il server di stampa
Jetdirect ha tentato l'accesso al file server. L'errore può
HP
essere dovuto al fatto che sul file server non esiste un
oggetto server di stampa o a un controllo di sicurezza che
impedisce al server di stampa di effettuare l'accesso.
Accertarsi che i nomi del file server e del server di stampa
siano corretti. P rovare a cancellare la password dell'oggetto
server di stampa mediante PCONSOLE. Creare un nuovo
oggetto server di stampa.
Se il server di stampa HP Jetdirect è configurato in modo
da utilizzare più file server, l'errore viene visualizzato sulla
pagina di configurazione solo se non è stato possibile
collegare alcun file server.
È stato individuato un errore quando il server di stampa
Jetdirect ha tentato di allegarsi a una delle code
HP
assegnate all'oggetto server di stampa. Ciò può essere
dovuto al fatto che nessun server è autorizzato a utilizzare
questa coda. Può trattarsi anche di un problema di rete
o
di sicurezza. Utilizzare PCONSOLE per assicurarsi che
ai server sia consentito collegarsi alla coda per eliminare
l'oggetto server di stampa dall'elenco dei server delle
code, se si desidera che il server di stampa HP
serva altre code o per eliminare la coda e crearne una
nuova (l'oggetto server di stampa deve essere aggiunto
all'elenco dei server delle code).
Se il server di stampa HP Jetdirect è configurato in modo
da utilizzare più file server, l'errore viene visualizzato sulla
pagina di configurazione solo se non è stato possibile
collegare alcun file server.
Modalità Stampante remota:il server di stampa
Jetdirect non è riuscito a stabilire una connessione
HP
SPX con il server di stampa. Accertarsi che il server
di
stampa sia funzionante e che tutti i cavi e i router
funzionino correttamente.
Modalità Server di coda:il server di stampa HP Jetdirect
non è riuscito a stabilire una connessione NCP con il file
server. Assicurarsi che i file server corretti siano connessi.
Se vengono configurati più file server, l'errore viene
visualizzato sulla pagina di configurazione solo se non
è
stato possibile collegare alcun file server.
Jetdirect
72 Messaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect ITWW
Tabella 7.2 Messaggi generici HP Jetdirect (8 di 10)
MessaggioDescrizione
IMPOSSIBILE IMPOST
PAS SWORD
IMPOSSIBILE RILEV
NUM RETE
INDIRIZZO DEST TRAP
NON VALIDO
INDIRIZZO DUPLICATOIl server di stampa HP Jetdirect ha rilevato un'altra stazione
INDIRIZZO GATEWAY
NON VALIDO
INDIRIZZO IP NON
VALIDO
INDIRIZZO SERVER
NON VALIDO
INDIRIZZO SYSLOG
NON VALIDO
INIZIALIZZAZIONE (INIT)
SCHEDA I/O
INIZIALIZZAZIONE
TENTATIVO DI COLLEG
A SERVER
È stato rilevato un errore quando il server di stampa
Jetdirect ha tentato di impostare la password per
HP
l'oggetto server di stampa. Ogni volta che riesce
collegarsi senza una password, il server di stampa
HP Jetdirect imposta automaticamente la password. Questo
messaggio indica che si è verificato un problema di rete o
di sicurezza. Creare un nuovo oggetto server di
Se vengono configurati più file server, l'errore viene
visualizzato sulla pagina di configurazione solo se non
stato possibile collegare alcun file server.
è
Il server di stampa HP Jetdirect sta tentando da più di
3
minuti di determinare il protocollo NetWare utilizzato
sulla rete. Accertarsi che tutti gli eventuali file server
i router funzionino correttamente. Verificare che le
e
impostazioni per il tipo di frame NetWare e il routing
origine siano corretti.
di
Uno degli indirizzi IP di destinazione dei trap SNMP (Trap
PDU) specificato per il server di stampa HP
(tramite TFTP) non è valido per l'indicazione di un singolo
nodo.
sull'anello con lo stesso indirizzo definito per il server
stesso. Accertarsi che tutti gli indirizzi siano univoci.
L'indirizzo IP del gateway predefinito specificato per il
server di stampa HP
NOVRAM) non è valido per l'indicazione di un singolo
nodo.
L'indirizzo IP specificato per il server di stampa
Jetdirect (tramite BOOTP o NOVRAM) non è valido
HP
per l'indicazione di un singolo nodo.
L'indirizzo IP del server TFTP specificato per il server di
stampa HP
l'indicazione di un singolo nodo.
L'indirizzo IP del server syslog specificato per il server di
stampa HP
l'indicazione di un singolo nodo.
Il server di stampa HP Jetdirect sta inizializzando i
protocolli di rete. Per ulteriori informazioni, vedere la riga
dello stato del sistema operativo di rete sulla pagina di
configurazione.
Il server di stampa HP Jetdirect sta tentando di collegarsi
ai server NetWare. Questo messaggio è normale.
Attendere che venga stabilita la connessione oppure che
venga visualizzato un messaggio di stato diverso.
Jetdirect (tramite BOOTP) non è valido per
Jetdirect (tramite BOOTP) non è valido per
Jetdirect (tramite BOOTP o
a
stampa.
Jetdirect
ITWWMessaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect 73
Tabella 7.2 Messaggi generici HP Jetdirect (9 di 10)
MessaggioDescrizione
MODO POSTSCRIPT
NON SELEZ
o AGGIORNAMENTO
POSTSCRIPT RICHIESTO
NACK DHCPDopo diversi tentativi, il server DHCP non è stato in grado
NESSUNA CODA
ASSEGNATA
NON CONFIGURATOIl server di stampa HP Jetdirect non è stato configurato per
NUM. STAMPANTE
NON
NUMERO STAMPANTE
IN USO
PRONTOIl server di stampa HP Jetdirect è connesso al server ed è
RISPOSTA BOOTP
ERRATA
SCHEDA I/O NON
PRONTA
SCHEDA I/O PRONTAIl server di stampa HP Jetdirect è connesso ed è in attesa
DEFINITO
La stampante non supporta le estensioni EtherTalk
AppleTalk. Quando viene visualizzato questo messaggio,
o
non vengono visualizzati gli altri messaggi AppleTalk
(INDIRIZZO, NOME APPLETALK, NOME ZONA).
di riconoscere la configurazione. Il server di stampa
Jetdirect riavvierà il processo di configurazione.
Il server di stampa HP Jetdirect ha rilevato che all'oggetto
server di stampa non è stata assegnata alcuna coda
gestire. Assegnare le code all'oggetto server di stampa
da
mediante le utility di installazione della stampante o NetWare.
Nota: se vengono configurati più file server, l'errore viene
visualizzato sulla pagina di configurazione solo se non è
stato possibile collegare alcun file server.
NetWare. Utilizzare il software di installazione della
stampante per configurare il server di stampa per le reti
NetWare.
Non è stato definito il numero di stampante assegnato alla
stampante remota. Assegnare un numero di stampante
valido al server di stampa HP
PCONSOLE e definire un numero di stampante per il
server di stampa.
Il numero assegnato alla stampante è già utilizzato da
un'altra stampante. Assegnare un numero di stampante
inutilizzato. Il messaggio può essere visualizzato anche
quando la stampante viene spenta e riaccesa. In questo caso,
l'errore viene eliminato quando si verifica il timeout del server
di stampa e viene rilevata l'interruzione della connessione.
in attesa di ricevere i dati.
È stato rilevato un errore nella risposta BOOTP ricevuta
dal server di stampa HP
aveva dati sufficienti nel datagramma UDP per contenere
l'intestazione BOOTP minima di 236 byte, aveva un campo
operativo diverso da BOOTPREPL Y(0X02), aveva un
campo di intestazione non corrispondente all'indirizzo
hardware dei server di stampa oppure aveva una
UDP di origine diversa dalla porta del server
porta
(67/udp).
BOOTP
Si è verificato un problema con il server di stampa o con
la relativa configurazione. Al messaggio SCHEDA I/O
NON PRONTA segue un messaggio di stato. Per una
descrizione dettagliata di tutti i messaggi di stato, vedere
questa tabella.
di ricevere i dati.
Jetdirect oppure eseguire
Jetdirect. La risposta BOOTP non
74 Messaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect ITWW
Tabella 7.2 Messaggi generici HP Jetdirect (10 di 10)
MessaggioDescrizione
SERVER DI STAMPA
NON DEFINITO
SERVER NON TROVATO Il server di stampa HP Jetdirect non ha trovato il server di
SUBNET MASK NON
VALIDA
SUPERAM
RIPETIZIONI
TENTATIVO DI COLLEG
A SERVER
TFTP IN CORSOIl server di stampa HP Jetdirect sta ricevendo le
TFTP
Il file server non ha un oggetto server di stampa
corrispondente al nome del nodo NetWare specificato.
Utilizzare il software di installazione della stampante
PCONSOLE per creare l'oggetto server di stampa.
o
Se il server di stampa HP Jetdirect è configurato in modo
da utilizzare più file server, l'errore viene visualizzato sulla
pagina di configurazione solo se non è stato possibile
collegare alcun file server.
stampa NetWare (modalità Stampante remota) o il file server
(modalità Server di coda). Non vi è stata risposta alle
richieste di identificazione dei server di stampa o del file
server inviate con il nome del server di stampa o del file
server configurato.
Accertarsi che il server di stampa o il file server sia
funzionante e che il nome del server di stampa o file server
configurato sul server di stampa HP
al nome effettivamente utilizzato dal server di stampa o dal
file server. Controllare inoltre che tutti i cavi e i router
funzionino correttamente.
La subnet mask IP specificata per il server di stampa
HP
Jetdirect (tramite BOOTP o NOVRAM) non è valida.
Il numero totale di tentativi di trasferimento TFTP del file
di configurazione dall'host al server di stampa HP
ha superato il limite consentito.
Il server di stampa HP Jetdirect sta tentando di collegarsi ai
server di stampa o al file server NetWare dopo essere stato
configurato. Attendere che il server di stampa stabilisca la
connessione con il server di stampa o file
informazioni di base sulla configurazione IP tramite
e non ha rilevato errori.
TFTP
Jetdirect corrisponda
Jetdirect
server.
ITWWMessaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect 75
Tabella 7.3 Statistiche di rete
MessaggioDescrizione
COLLISIONI DI
TRASMISSIONE:
COLLISIONI TRASM
RITARDO:
IN
ERRORI DI FRAME
RICEVUTI:
PACCHETTI NON
TRASMESSI:
PACCHETTI NON VALIDI
RICEVUTI:
PACCHETTI PERSI:Numero di volte per cui non è stata rilevata la fine del
PACCHETTI TRASMESSI:
PACCHETTI UNICAST
RICEVUTI:
PAG TRP LUNGO RIC:Numero totale di pacchetti mancanti poiché troppo lunghi
RITRASM IPX/SPX:Numero di ritra smissioni necessarie poiché un nodo remoto
TOTALE PACCHETTI
RICEVUTI:
Numero di frame non trasmessi a causa di ripetute
collisioni.
Numero totale di frame non trasmessi a causa di una
collisione in ritardo. Un numero elevato di frame non
trasmessi indica un problema nel cablaggio di rete.
Numero massimo di errori CRC (Cyclic Redundancy
Check, controllo di ridondanza ciclico) e di errori di frame.
Gli errori CRC sono frame ricevuti con errori CRC.
errori di frame sono frame ricevuti con errori di
Gli
allineamento. Un numero elevato di errori di frame
un problema nel cablaggio di rete.
indica
Numero totale di frame (pacchetti) non trasmessi a causa
di errori.
Numero totale di frame (pacchetti) ricevuti dal server
di
stampa HP Jetdirect con errori.
pacchetto durante la trasmissione.
Numero totale di frame (pacchetti) trasmessi senza errori.
Numero di pacchetti espressamente inviati a questo
server di stampa HP
broadcast o multicast.
per essere ricevuti dal server di stampa HP
a cui è stato inviato un pacchetto non ha fornito la conferma
di ricezione. Un numero eccessivo di
ridurre le prestazioni, causare gli ERRORI 40 o essere
sintomo di problemi dell'hardware di
Numero totale di frame (pacchetti) ricevuti dal server
di
stampa HP Jetdirect senza errori. Tale numero
i pacchetti broadcast, multicast e quelli inviati
include
espressamente al server di stampa. Non sono inclusi
i
pacchetti indirizzati ad altri nodi.
Jetdirect. Non sono inclusi i pacchetti
Jetdirect.
ritrasmissioni può
rete o di congestione.
76 Messaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect ITWW
Tabella 7.4 Messaggi di configurazione Novell NetWare (1 di 2)
MessaggioDescrizione
MOD.:Indica la modalità utilizzata dal server di stampa.
SERVER DI CODA indica che il server di stampa riceve
i
dati direttamente dalla coda; STAMPANTE REMOTA,
seguito dal numero di stampante, indica che il server
stampa emula una stampante remota Novell. Se la
di
stampante non è stata configurata, in questo campo
viene
visualizzata l'indicazione SERVER DI CODA.
NOME DI NODO:Modalità Server delle code di stampa: indica il nome del
server di stampa. Deve corrispondere a un server di stampa
valido sul fil e server NetWare appropria to. Il nome predefinito
è NPIXXXXXX.
Modalità Stampante remota: indica il nome assegnato alla
stampante di rete durante la configurazione della stessa.
Il
nome predefinito è NPIXXXXXX.
NOME SERVER:Il nome del server di stampa o file server NetWare. Se non
viene visualizzato alcun nome, il server di stampa Jetdirect
non è stato configurato.
Se viene visualizzato il messaggio “FILE SERVER NON
TROVATO” nella sezione della pagina di configurazione
“STATO IPX/SPX:”, il campo NOME SERVER identifica
metodo di rilevamento di Jetdirect [NSQ] (Neares t Service
il
Query) o [GSQ] (General Service Query) e il nome del file
server proxy utilizzato per individuare i server di bindery
configurati.
RETE
XXXXXX
TIPO DI FRAME
XXXXX
RIC
XXXX
La prima colonna indica il numero di rete associato al tipo
di frame del protocollo utilizzato per la comunicazione tra
server e stampante. A meno che il tipo di frame del protocollo
non sia stato configurato manualmente, il server di stampa
lo determina automaticamente ascoltando i dati di rete
NetWare che vengono trasferiti sulla rete. Se viene riportata
l'indicazione SCONOSCIUTO, il server di stampa HP
Jetdirect
sta ancora tentando di determinare il numero di rete da
utilizzare. Se il numero di rete è DISATTIVATO, è stato
configurato manualmente un tipo di frame specifico. I valori
Tipo di frame sono EN_8023, EN_8022, EN_II e EN_SNAP.
Il conteggio RIC indica il numero di pacchetti ricevuti per
ogni tipo di frame.
per
ITWWMessaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect 77
Tabella 7.4 Messaggi di configurazione Novell NetWare (2 di 2)
MessaggioDescrizione
ROUTE ORIGINE:Indica lo stato corrente del routing di origine.
STATO IPX/SPX:Indica lo stato corrente del protocollo IPX/SPX.
STATO PORTA X:PRONTO: il server di stampa è in attesa di ricevere i dati.
SCONOSCIUTO viene visualizzato quando il routing di
origine di NetWare è impostato su AUTO, ma il relativo
metodo non è stato rilevato.
NO viene visualizzato quando il routing di origine è impostato
su AUTO e l'algoritmo automatico ha determinato che non
deve essere utilizzato.
SÌ viene visualizzato quando il routing di origine è impostato
su AUTO e l'algoritmo automatico ha determinato che deve
essere utilizzato.
DISATTIVATO, R SINGOLO o TUTTI RT viene visualizzato
quando l'utente ha configurato manualmente il routing di
origine tramite il software o il pannello di controllo della
stampante.
DISATTIVATO indica che IPX/SPX è stato disattivato
manualmente.
PRONTO indica che il server di stampa HP Jetdirect
in attesa di ricevere i dati.
è
INIZIALIZZAZIONE indica che il server di stampa sta
registrando l'indirizzo o il nome del nodo.
È in corso il download del codice.
INIZIALIZZAZIONE: il server di stampa sta registrando
l'indirizzo o il nome/tipo del nodo.
Tabella 7.5 Messaggi di configurazione DLC/LLC
MessaggioDescrizione
INDIRIZZO SERVER:Indirizzo della stazione dell'estremità remota della
STATO DLC/LLC:Stato corrente del protocollo DLC/LLC:
connessione.
DISATTIVATO: indica che DLC/LLC è stato disattivato
manualmente tramite il pannello di controllo della stampante
(se disponibile).
DISATTIVATO: indica che il server LAN è stato disattivato
manualmente tramite il pannello di controllo della stampante
(se disponibile).
PRONTO: indica che il server di stampa HP Jetdirect è in
attesa di ricevere i dati.
NON USATO: è in corso il download del codice.
78 Messaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect ITWW
Tabella 7.6 Messaggi di configurazione TCP/IP (1 di 2)
MessaggioDescrizione
CONFIG DAL'ubicazione da cui il server di stampa ottiene o ha ottenuto
FILE DI
CONFIGURAZIONE:
GATEWAY
PREDEFINITO:
INDIRIZZO IP:L'indirizzo IP (Internet Protocol) assegnato al server
NOME HOST:Il nome dell'host configurato sul server di stampa. Il nome
SERVER BOOTPL'indirizzo IP del sistema che risponde alla richiesta
le informazioni di configurazione IP. Le opzioni possibili
sono BOOTP, RARP, IP predefinito, BOOTP/TFTP, DHCP,
DHCP/TFTP o SPECIF DA UTENTE (Telnet, pannello di
controllo della stampante, HP Web Jetadmin o altri metodi).
Il nome del file di configurazione di HP Jetdirect. Il percorso
del file potrebbe apparire troncato se supera lo spazio
consentito di due righe. Questo parametro viene omesso
se il server di stampa viene configurato dal pannello di
controllo della stampante. NON SPECIFICATO indica che
non è stato specificato alcun file nel pacchetto di risposta
BOOTP proveniente dall'host.
L'indirizzo IP del gateway utilizzato per inviare i pacchetti
all'esterno della rete locale. È possibile configurare un solo
gateway predefinito.
stampa HP Jetdirect. Questo parametro è obbligatorio
di
per il funzionamento del server di stampa.
può essere troncato. NON SPECIFICATO indica che non
è stato specificato alcun nome host nelle informazioni di
configurazione BOOTP o nel file di configurazione TFTP
(utilizzando una voce “nome:”).
BOOTP del server di stampa con i dati di configurazione.
Questo parametro viene omesso se il server di stampa non
viene configurato tramite BOOTP. NON SPECIFICATO
indica che nel campo dell'indirizzo IP del server nel
pacchetto di risposta BOOTP era impostato il valore zero.
SERVER DHCPL'indirizzo IP del sistema che risponde alla richiesta DHCP
SERVER SYSLOG:L'indirizzo IP del server syslog configurato sul server
del server di stampa con i dati di configurazione. Questo
parametro viene omesso se il server di stampa non viene
configurato tramite DHCP.
stampa. NON SPECIFICATO indica che non è stato
di
configurato alcun server syslog o che l'indirizzo IP del
server syslog è impostato su zero.
ITWWMessaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect 79
Tabella 7.6 Messaggi di configurazione TCP/IP (2 di 2)
MessaggioDescrizione
STATO TCP:Stato corrente del protocollo TCP.
DISATTIVATO: indica che TCP/IP è stato disattivato
manualmente.
PRONTO: indica che il server di stampa HP Jetdirect
in attesa di ricevere i dati.
è
INIZIALIZZAZIONE: indica che il server di stampa sta
cercando il server BOOTP o il file di configurazione
attraverso TFTP.
NON USATO: è in corso il download del codice.
SUBNET MASK:La subnet mask IP configurata sul server di stampa
Jetdirect. NON SPECIFICATO indica che non è stata
HP
configurata alcuna subnet mask o che il parametro è
impostato su zero.
TIMEOUT INATT.:Indica il valore di timeout, espresso in secondi, allo scadere
del quale il server di stampa chiude una
di stampa TCP inattiva. Vengono
connessione dati
accettati valori numerici
interi compresi tra 0 e 3600. Il valore zero annulla il
meccanismo di timeout.
\
Tabella 7.7 Messaggi di configurazione Apple EtherTalk (1 di 2)
MessaggioDescrizione
NOME APPLETALK:Il nome della stampante sulla rete AppleTalk. Un numero
RETE ETALK: XXXXX
NODO:XXX: X
STATO APPLETALK:Stato AppleTalk corrente.
dopo il nome indica che ci sono più dispositivi con questo
nome e che questa è l'ennesima istanza del nome.
RETE: identifica il numero di rete AppleTalk su cui è al
momento in servizio il server di stampa HP
Jetdirect.
NODO: indica il numero di nodo AppleTalk che il server
di
stampa ha scelto come parte della propria sequenza
inizializzazione. PX indica la fase configurata del
di
protocollo di rete EtherTalk. P1 rappresenta la versione
originale o
precedente del protocollo EtherTalk. P2 indica
la versione corrente del protocollo EtherTalk.
DISATTIVATO indica che EtherTalk è stato disattivato
manualmente. LocalTalk è sempre attivato.
PRONTO indica che il server di stampa HP Jetdirect
in attesa di ricevere i dati.
è
INIZIALIZZAZIONE indica che il server di stampa
registrando l'indirizzo o il nome del nodo.
sta
80 Messaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect ITWW
Tabella 7.7 Messaggi di configurazione Apple EtherTalk (2 di 2)
MessaggioDescrizione
STATO PORTA X:PRONTO: il server di stampa è in attesa di ricevere i dati.
TIPO APPLETALKIl tipo di stampante la cui presenza è segnalata sulla rete.
ZONA ETALK:Il nome della zona di rete EtherTalk nella quale risiede
INIZIALIZZAZIONE: il server di stampa sta registrando
l'indirizzo o il nome/tipo del nodo.
la
stampante.
Tabella 7.8 Messaggi SNMP
MessaggioDescrizione
NOME COMUNITÀ
SET SNMP:
NESSUNO O
SPECIFICATO
NOME COMUNITÀ
GET SNMP:
TUTTI o
SPECIFICATO
Specifica se per il server di stampa è stato configurato
meno un nome di comunità SET SNMP IP. Questo
o
parametro viene omesso se il server di stampa viene
configurato dal pannello di controllo della stampante.
NESSUNO indica che il server di stampa non accetterà
alcun nome di comunità SNMP per i comandi SetRequests.
SPECIFICATO indica che è stato configurato un nome
comunità SET SNMP.
di
Specifica se per il server di stampa è stato configurato
o
meno un nome di comunità GET SNMP IP. Questo
parametro viene omesso se il server di stampa viene
configurato dal pannello di controllo della stampante.
TUTTI indica che il server di stampa accetterà tutti
nome di comunità SNMP per i comandi GetRequests.
i
SPECIFICATO indica che è stato configurato un nome
di
comunità GET SNMP.
ITWWMessaggi della pagina di configurazione HP Jetdirect 81
A
Panoramica su TCP/IP
Introduzione
Questa appendice fornisce informazioni di base sul protocollo TCP/IP.
TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) è una
suite di protocolli progettati per definire la modalità di trasmissione
dei dati alle periferiche
TCP/IP sta rapidamente diventando la serie di protocolli più utilizzata.
Il motivo principale di questa diffusione è il fatto che
su TCP/IP. Se si desidera collegare una rete a Internet,
utilizzare TCP/IP per effettuare la comunicazione.
IP (Internet Protocol)
di rete.
Internet si basa
è necessario
Quando le informazioni vengono inviate attraverso la rete, i dati vengono
suddivisi in piccoli pacchetti. Ogni pacchetto viene inviato in maniera
indipendente dagli altri. Il protocollo IP instrada tutti i
di
dati sulla rete e ne fornisce la consegna senza connessione,
non
garantita. A ciascun nodo della rete, comprese le periferiche
Jetdirect connesse, viene assegnato un indirizzo IP.
HP
pacchetti
TCP (Transmission Control Protocol)
TCP gestisce la suddivisione dei dati in pacchetti e la ricombinazione
degli stessi una volta arrivati a destinazione fornendo un servizio
di trasmissione orientato alla connessione, garantito e affidabile
su
un altro nodo appartenente alla rete. Quando i pacchetti di dati
arrivano a destinazione, TCP calcola una somma di controllo per
ogni pacchetto per verificare che i dati non siano danneggiati.
Se
i dati nel pacchetto sono stati danneggiati durante la trasmissione,
TCP elimina il pacchetto e richiede che venga inviato nuovamente.
UDP (User Datagram Protocol)
UDP fornisce dei servizi simili a TCP. Tuttavia, UDP non conferma
la ricezione dei dati e supporta transazioni di richiesta/risposta
senza affidabilità o garanzia di consegna. UDP viene utilizzato
quando conferma e affidabilità non sono necessarie, ad esempio
durante un'operazione di “rilevamento trasmissione”.
ITWW82
Indirizzo IP
Ogni host (workstation o nodo) su una rete IP richiede un indirizzo
IP univoco per ogni interfaccia di rete. Si tratta di un indirizzo
software che viene utilizzato per identificare la rete e gli host specifici
della stessa. Ogni indirizzo IP può essere suddiviso in due parti
separate: la parte rete e la parte host. È possibile che un host richieda
al server un indirizzo IP dinamico a ogni avvio della periferica
(vedere la sezione “
NotaQuando si assegnano gli indirizzi IP, si consiglia
Indirizzo IP - parte rete
Gli indirizzi di rete vengono gestiti da un'organizzazione che ha sede
a Norfolk, in Virginia, nota come InterNIC. La National Science
Foundation ha affidato alla InterNIC la gestione dei domini e degli
indirizzi Internet. Gli indirizzi di rete vengono distribuiti alle
organizzazioni che a loro volta devono assicurare che tutti gli host
o le periferiche collegate sulla rete siano numerate correttamente.
L'indirizzo di rete è composto da quattro byte, sebbene alcuni byte
possano essere espressi da
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)”).
sempre di con sultare l'amministratore responsabile.
L'impostazione di un indirizzo errato potrebbe
disattivare altre apparecchiature che operano sulla
rete o interferire con le comunicazioni.
zero.
Indirizzo IP - parte host
Gli indirizzi host identificano in modo numerico specifiche interfacce
di rete su un indirizzo IP. Solitamente, un host dispone di una sola
interfaccia di rete e pertanto di un solo indirizzo IP. Poiché due periferiche
non possono condividere lo stesso numero contemporaneamente,
solitamente gli amministratori gestiscono le tabelle degli indirizzi per
assicurare una corretta assegnazione degli indirizzi nella rete
ITWWPanoramica su TCP/IP 83
host.
Classe e struttura dell'indirizzo IP
Un indirizzo IP comprende 32 bit di informazioni ed è suddiviso
in
4 sezioni, con 1 byte per ogni sezione o un totale di 4 byte:
xxx.xxx.xxx.xxx
Per l'efficienza del routing, le reti sono state suddivise in tre classi,
quindi il routing può iniziare facilmente identificando i byte iniziali
di informazioni nell'indirizzo IP. I tre indirizzi IP assegnati da
InterNIC sono le classi A, B e C. La classe di rete stabilisce cosa
andrà a identificare ognuna delle quattro sezioni dell'indirizzo IP
come mostrato nella Tabella
Tabella A.1 Formato classe dell'indirizzo IP
A.1:
ClassePrimo byte
dell'indirizzo
xxx.
AReteHostHostHost
BReteReteHostHost
CReteReteReteHost
Secondo byte
dell'indirizzo
xxx.
Terzo byte
dell'indirizzo
xxx.
Quarto byte
dell'indirizzo
xxx
Come illustrato più dettagliatamente nella Tabella “Caratteristiche
della classe di rete”, ogni classe di rete si differenzia dall'identificativo
bit iniziale, dall'intervallo di indirizzi, dal numero di ogni tipo
disponibile e dal numero massimo di host consentiti da ogni classe.
Tabella A.2 Caratteristiche della classe di rete
ClasseIdentificativo
bit iniziale
A0da 0.0.0.0 a
B10Da 128.0.0.0 a
C110Da 192.0.0.0 a
Intervallo
indirizzi
di
127.255.255.255
191.255.255.255
223.255.255.255
Numero
massimo
di reti nella
classe
126Più di
16.38265.534
Più di
milioni
2
Numero
massimo
di host
nella
16
milioni
254
rete
84 Panoramica su TCP/IP ITWW
Configurazione degli indirizzi IP
I parametri di configurazione TCP/IP, ad esempio l'indirizzo IP,
la
subnet mask e il gateway predefinito, possono essere configurati
sul server di stampa HP Jetdirect in diversi modi. Le impostazioni
possono essere configurate manualmente tramite un software
fornito da HP oppure possono essere scaricate automaticamente
utilizzando DHCP o BOOTP all'accensione del server di stampa.
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)
DHCP consente a un gruppo di periferiche di utilizzare una serie
di
indirizzi IP gestiti da un server DHCP. La periferica o l'host invia
una richiesta al server e, se è disponibile un indirizzo IP, il server
lo assegna alla periferica.
BOOTP
BOOTP è un protocollo bootstrap utilizzato per scaricare i parametri
di configurazione e le informazioni host da un server di rete. BOOTP
utilizza UDP per il trasporto. Affinché le periferiche vengano avviate
e carichino le informazioni sulla configurazione nella RAM, devono
comunicare attraverso il protocollo BOOTP in un rapporto client/server.
Per configurare la periferica, il client trasmette un pacchetto di
richieste di avvio contenente l'indirizzo hardware della periferica,
vale a dire l'indirizzo hardware del server di stampa HP
Il server risponde con un pacchetto di risposte di avvio contenente
le informazioni che la periferica deve
ITWWPanoramica su TCP/IP 85
configurare.
Jetdirect.
Sottoreti
Quando un indirizzo IP viene assegnato a un'organizzazione,
non
viene considerato che più di una rete possa essere presente
in
tale ubicazione. Gli amministratori delle reti locali utilizzano
le
sottoreti per suddividere una rete in diverse reti secondarie.
La
suddivisione di una rete in sottoreti può migliorare le prestazioni
e migliorare l'utilizzo di un intervallo limitato di indirizzi di rete.
Subnet mask
La subnet mask è un meccanismo utilizzato per suddividere una
singola rete IP in diverse reti. Per suddividere in reti secondarie
l'indirizzo IP, l'amministratore deve utilizzare parte dell'area host
dell'indirizzo e assegnarlo alla numerazione delle sottoreti. La subnet
mask identifica questa parte specifica dell'indirizzo IP host insieme
all'intera sezione di rete dell'indirizzo utilizzando una serie di numeri 1,
mentre utilizza gli 0 per la numerazione di host.
Tabella A.3 Subnet mask
Byte
(sezioni)
Rete di
classe A
Subnet
mask
Esempio di
indirizzo IP
ReteSottoreteHostHost
15xxxxxxxxx
25525500
15254642
Nella tabella precedente, “Subnet mask”, la rete 15 di classe A
è stata assegnata a Hewlett-Packard. Per consentire la presenza di
reti aggiuntive per HP, viene utilizzata la subnet mask 255.255.0.0.
Questo indirizzo indica che il secondo byte dell'indirizzo IP viene
utilizzato come indirizzo di sottorete. Utilizzando questa designazione,
ogni periferica viene identificata univocamente nella propria sottorete,
ma HP
può incorporare fino a 254 sottoreti senza superare l'intervallo
di indirizzi assegnato.
86 Panoramica su TCP/IP ITWW
Gateway
I gateway sono periferiche che fungono da convertitori tra i sistemi
che utilizzano protocolli di comunicazione, formattazione dati,
strutture, linguaggi o architetture differenti. I gateway ricompongono
i pacchetti di dati e modificano la sintassi in modo che corrisponda
a quella del sistema di destinazione. Quando le reti vengono suddivise
in sottoreti, sono necessari i gateway per collegare una sottorete
a
un'altra.
Gateway predefinito
Il Gateway predefinito è l'indirizzo del gateway o del router che
viene utilizzato per spostare i pacchetti tra le sottoreti. Se sono
presenti più gateway o router, solitamente il gateway predefinito
è
l'indirizzo del primo, o del più vicino, gateway o router utilizzato
per spostare i pacchetti tra le sottoreti.
ITWWPanoramica su TCP/IP 87
B
Utilizzo del server Web incorporato
Introduzione
I server di stampa HP Jetdirect print server contengono un server
Web incorporato al quale è possibile accedere con un browser Web
supportato tramite una intranet. Il server Web incorporato fornisce
l'accesso alle pagine di configurazione e di gestione del server di
stampa HP
Jetdirect e della periferica collegata.
Figura B.1 Server Web incorporato
ITWW88
Requisiti
Browser Web compatibili
Per accedere al server Web incorporato, è necessario utilizzare un
browser Web compatibile. In generale, il server Web incorporato
può essere utilizzato con browser Web che supportano il linguaggio
HTML 4.01 e i fogli di stile CSS.
Hewlett-Packard esegue test su numerosi browser di nuova e vecchia
generazione su diversi sistemi operativi. In generale, vengono
consigliati i seguenti browser:
● Microsoft Internet Explorer 5.0 o versione successiva
● NetScape Navigator 6.0 o versione successiva
● Mozilla Firefox 1.x o versione successiva
Per un elenco aggiornato dei browser Web supportati, visitare il sito
dell'Assistenza in linea HP (http://www.hp.com/go/support).
Eccezioni
A causa di problemi noti emersi durante i test, si sconsiglia l'utilizzo
del seguente browser:
● Netscape Navigator 6.2.x con SSL
Versione supportata di HP Web Jetadmin
HP Web Jetadmin è un'applicazione per l'installazione e la gestione
della stampante in reti intranet ed è disponibile sul sito dell
Assistenza in linea HP (
Si consiglia di utilizzare HP Web Jetadmin versione 8.0 o successiva
con il server Web incorporato di HP Jetdirect.
ITWWUtilizzo del server Web incorporato 89
http://www.hp.com/go/webjetadmin).
Visualizzazione del server Web
incorporato
Prima di poter utilizzare il server Web incorporato, è necessario
configurare il server di stampa HP Jetdirect con un indirizzo IP.
Esistono diversi metodi per configurare un indirizzo IP sul server
di stampa. È possibile, ad esempio, configurare automaticamente
i
parametri IP sulla rete servendosi di BOOTP (Bootstrap Protocol)
o DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) ogni volta che
stampante viene accesa. In alternativa, è possibile configurare
la
manualmente i parametri IP utilizzando il panello di controllo della
stampante (solo alcuni modelli), Telnet, HP Web Jetadmin o altri
software di gestione.
Se non vengono configurati i parametri IP per il server di stampa
HP Jetdirect entro due minuti, viene automaticamente assegnato
l'indirizzo IP predefinito: 192.0.0.192. Questo indirizzo IP non
è
valido per la rete utilizzata ma può essere utilizzato per accedere
inizialmente al server di stampa HP
l'indirizzo IP predefinito, è necessario impostare temporaneamente
lo stesso numero di rete IP per il sistema utilizzato o effettuare un
instradamento.
Dopo aver stabilito un indirizzo IP sul server di stampa, procedere
nel modo seguente:
Jetdirect. Tuttavia, per utilizzare
1. Eseguire una versione supportata del browser Web.
2. Immettere come URL l'indirizzo IP del server di stampa.
Figura B.2 Immissione dell'indirizzo IP
Viene visualizzata la pagina Web principale di HP Jetdirect.
Per ulteriori informazioni, fare clic sull'icona “?”.
90 Utilizzo del server Web incorporato ITWW
Funzioni speciali
● I server di stampa esterni HP Jetdirect forniscono funzionalità
di scansione per alcune periferiche HP All-in-One. Se si è collegati
a una periferica supportata, è disponibile il pulsante Scansione
che consente di accedere alla funzione di scansione. Per ulteriori
informazioni, fare clic sull'icona “?” nella pagina Scansione.
● Se la stampante utilizzata è stata rilevata tramite HP Web
Jetadmin 8.0 (o versione successiva), il server Web incorporato del
server di stampa HP
Jetadmin per la gestione delle periferiche HP
● Viene fornito un collegamento a HP.com. Fare semplicemente clic
Jetdirect fornirà un collegamento a HP Web
Jetdirect sulla rete.
sul logo HP.
Note sul funzionamento
● Eventuali modifiche dell'indirizzo IP e degli altri parametri
determineranno la chiusura della connessione al server Web
incorporato. Per ristabilire la connessione, utilizzare il nuovo
indirizzo IP.
ITWWUtilizzo del server Web incorporato 91
Indice
A
ACCEND/SPEGN
STAMPANTE 66
Aggiornamenti (software, driver
e immagini Flash) 8
Aggiornamenti dei driver 8
Aggiornamenti del software 8
Aggiornamenti delle immagini