Integrazione della stampante nell'ambiente esistente
La fedeltà del colore nelle singole fasi del proofing
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della
Copiatrice a colori di grande formato HP
Scaricare le più recenti
tabelle PANTONE dalla sezione
ssistenza tecnica del sito Web:
http://www.designjet.hp.com
Note sul documento
Le impostazioni e gli esempi forniti in questo documento si riferiscono alla famiglia di
prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP e utilizzano la versione più recente
del software HP Designjet Scan disponibile al momento dello sviluppo del documento.
Sommario
1. INTRODUZIONE AL DOCUMENTO........................................................4
2. INDICAZIONI SULLA COPIA A COLORI.................................................5
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 3/54
1. INTRODUZIONE AL DOCUMENTO
Lo scopo di questo documento è di fornire ai clienti una guida di facile comprensione
per ottenere una buona riproduzione dei colori utilizzando i prodotti delle Copiatrici a
colori di grande formato HP. Semplificando le procedure di apprendimento di
scansione e stampa, gli utenti saranno in grado di ottenere i risultati desiderati
relativamente alla riproduzione dei colori.
Questo documento si suddivide in due parti:
• La prima parte fornisce una serie di indicazioni, procedure di controllo,
impostazioni e esempi di risoluzione dei problemi per aiutare il proprietario di un
sistema di Copiatrici a colori di grande formato HP ad eseguire copie di documenti.
• La seconda parte (Allegato) offre un'introduzione ai concetti di copia a colori, in
particolare a quelli relativi ai sistemi in oggetto. Inoltre, l'Allegato include:
o Una valutazione dei colori riproducibili
o Una serie di indicazioni per assistere l'utente nella creazione o nella
convalida dei profili supporto
o Una serie di indicazioni per la creazione di nuovi tipi di originali
Gli utenti con una buona conoscenza dei concetti di copia a colori possono utilizzare
la prima parte del documento come guida pratica per l'esecuzione di un processo di
riproduzione dei colori e come supporto per la risoluzione dei problemi.
Coloro che necessitano di informazioni più dettagliate sui concetti della copia a colori
o di assistenza per la configurazione avanzata del sistema possono fare riferimento
all'Allegato.
Questo documento non include funzioni non correlate al colore, ad esempio: rotazione,
modifica delle dimensioni, annidamento, account, creazione di pannelli, affiancamenti,
mirroring e allineamento. Inoltre, non vengono forniti dettagli sulla manutenzione dello
scanner e della stampante. Per informazioni sulla manutenzione, consultare le altre
guide.
Questo documento si riferisce a vari sistemi di Copiatrici a colori di grande formato HP;
alcune impostazioni potrebbero non essere applicabili a prodotti specifici.
Ci auguriamo che questo documento risulti utile e soddisfi le vostre necessità
commerciali.
Distinti saluti,
Stampanti HP Designjet
4/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
2. INDICAZIONI SULLA COPIA A COLORI
Le Copiatrici a colori di grande formato HP consentono di riprodurre un'immagine
originale tramite uno scanner, una stampante e un controller (definito touch screen).
È possibile effettuare la riproduzione come indicato di seguito:
• In un unico passaggio (processo di Copia)
• In due passaggi (un processo di Scansione seguito da un processo di Stampa),
con il salvataggio intermedio in un file dei dati digitalizzati
In questo documento non viene fatta distinzione tra i due metodi: il processo di
Scansione e quello di Stampa verranno descritti separatamente. Se si sta eseguendo
una Copia, eseguire entrambi i processi in sequenza.
Per riprodurre accuratamente un'immagine, è necessario attenersi alla seguente
procedura:
•Controlli preliminari: controllare i punti specificati prima di iniziare il
processo.
•Selezione delle impostazioni del touch screen: effettuare tali selezioni
prima di impostare il touch screen.
•Esecuzione di un processo: configurare il touch screen in base alle
impostazioni selezionate nel passaggio precedente.
•Considerazioni a fine processo e risoluzione dei problemi: alcuni
punti da prendere in considerazione al termine del processo. Se il risultato non è
quello previsto, è possibile utilizzare questa parte come guida per la risoluzione
dei problemi.
2.1 Controlli preliminari
Prima di iniziare un processo di riproduzione a colori, rispondere alle seguenti
domande per assicurarsi che tutto sia in ordine. Se una delle risposte è negativa o
incerta, procedere con le azioni consigliate.
1
22..11..1
SSccaannnneer
La piastra di vetro è pulita e priva di polvere? Se la risposta è
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 5/54
r
negativa o non si è sicuri, attenersi alle procedure di pulizia descritte nel
manuale di manutenzione dello scanner. In genere, se la piastra di vetro non è
pulita, la copia presenta righe verticali.
L'elemento di sfondo bianco del meccanismo di caricamento è
pulito? Se non è pulito, i grigi mostreranno una sfumatura colorata nella
copia e il sistema presenterà un comportamento imprevisto (alcune copie
risulteranno accettabili e altre no).
Lo scanner è acceso da più di un'ora? Se la risposta è negativa, i colori
potrebbero variare nel corso della scansione.
È necessario che venga eseguita la procedura di manutenzione
dello scanner? In caso affermativo, attenersi a quanto indicato nel manuale
di manutenzione. Se non si è sicuri, vedere la sezione 3.1.2.2 dell'Allegato. In
genere, la manutenzione dello scanner va eseguita ogni 100 scansioni oppure
una volta al mese, ma tale intervallo dipende in larga misura dal tipo di
originali da sottoporre a scansione. Se si ritiene che lo scanner non funzioni
correttamente (colori molto diversi dall'originale, grigi non neutri, righe
spezzate), eseguire la procedura di manutenzione.
L'originale è asciutto? Se l'inchiostro è ancora fresco, l'originale potrebbe
danneggiarsi e la piastra di vetro potrebbe sporcarsi.
L'impostazione dell'altezza del meccanismo di caricamento è
corretta rispetto allo spessore dell'originale? Se lo spessore
dell'originale supera i 2 mm, attenersi alle indicazioni fornite nella sezione
Error! Reference source not found. dell'Allegato. Maneggiare sempre
con cura l'originale.
2
22..11..2
SSttaammppaanntte
Il supporto è stato caricato correttamente e nel pannello frontale
è visualizzato il nome corretto? Se la risposta è negativa, cambiare il
nome del supporto oppure caricarlo nuovamente. In caso contrario, la qualità
dell'immagine potrebbe diminuire.
Sono state eseguite le procedure di allineamento delle testine di
stampa e di calibrazione del colore per il supporto caricato e il
set di penne corrente? Se la risposta è negativa, eseguire l'allineamento
delle testine di stampa e la calibrazione del colore come descritto nella
sezione 3.1.4 dell'Allegato.
La funzione di calibrazione del colore è stata attivata? Attenersi
alla procedura indicata nella sezione 3.1.4 dell'Allegato.
6/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
e
La stampante è rimasta inattiva per più di 6 ore? In questo caso,
tenere a mente che il colore dei primi passaggi di inchiostro potrebbe risultare
più sbiadito di quelli successivi. Per ovviare a questo problema, eseguire una
stampa di prova dal pannello frontale della stampante.
L'inchiostro per il processo è sufficiente? Controllare l'indicazione del
livello di inchiostro sul pannello frontale della stampante. Se necessario,
sostituire le eventuali cartucce vuote. Successivamente, non sarà necessario
eseguire un ciclo colore chiuso oppure l'allineamento delle testine di stampa.
22..11..3
3
TToouucchh ssccrreeeen
n
Il profilo supporto corrisponde al supporto al momento caricato
nella stampante? Se la risposta è negativa o non si è certi, creare un
profilo supporto attenendosi alle indicazioni fornite nella documentazione del
sistema di scansione. Se il profilo supporto non è corretto, l'immagine prodotta
potrebbe presentare gravi difetti: quantità eccessiva di inchiostro (immagini
scure, macchie, sbavature), quantità insufficiente di inchiostro (immagini
sbiadite e con poco contrasto), colori sbagliati.
2.2 Selezione delle impostazioni del touch screen
A questo punto è necessario stabilire il tipo di scansione, stampa o copia da eseguire.
A tale scopo, occorre effettuare una selezione fra le varie opzioni dei menu disponibili
nel touch screen.
Questa sezione può essere utilizzata come tabella di riferimento, in cui è possibile
contrassegnare le opzioni che verranno utilizzate per la configurazione del touch
screen. I termini in grassetto corrispondono ai nomi delle opzioni visualizzate nei menu
del touch screen.
1. Opzioni di scansione
1.1 Modalità colore:
Si desidera elaborare l'immagine in bianco e nero o a colori? Anche se
l'originale è a colori, si può eseguire una copia in bianco e nero.
Molte impostazioni vengono selezionate in base a tale decisione.
B/N
Colore
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 7/54
1.2 Contenuto:
Qual è il contenuto dell'originale? Selezionare il tipo di contenuto che meglio
corrisponde a una delle voci del seguente elenco. Tale decisione è correlata
al tipo di originale definito nel touch screen (vedere la sezione 2.3.1.1). Il
tipo di originale viene specificato fra parentesi (). La prima voce si riferisce
alla modalità di scansione B/N, la voce in
scansione a colori.
1.3 Definizione di un originale personalizzato:
È necessario gestire altri colori oppure applicare procedure di ottimizzazione
dell'immagine? Se non si è sicuri, consultare le sezioni 3.4 e Error! Reference source not found. dell'Allegato. Se si modificano i valori
predefiniti delle impostazioni sopra indicate, i colori dell'immagine finale
potrebbero non corrispondere a quelli originali o la qualità dell'immagine
potrebbe risultare compromessa. Le voci in corsivo sono selezionabili solo per
le scansioni in Modalità colore. Il valore predefinito è 0.
Foto
Immagini (Foto;
Disegno CAD con sfondo bianco pulito (Linee CAD;
Testo o line art con sfondo bianco pulito (Linee CAD;
Disegni CAD, testo o line art con uno sfondo difficilmente
distinguibile dalle linee:
Copia cianografica (sfondo blu) (Copia cianografica;
con impostazioni avanzate)
Sfondo seppia (Seppia;
Altro...
Documenti: testo misto o linee e immagini (Mix CAD;
Mappa (aree a stampa densa e linee) (Mappa;
Luminosità (da -3 a +6): ……..
Saturazione
Bilanciamento. È possibile selezionare i valori RGB o CMY
(da -6 a +6):
Rosso
Verde
Blu
Pulizia dello sfondo
Potenziamento del nero
Sfumatura (Colore da 0 a 12; B/N attivato/disattivato): ……..
Contrasto (da 0 a 6): ………
: ……….
(da -6 a +6): …….
: ………..
: ……...
)
CAD
Ciano
Magenta
Giallo
(da 0 a 255): ….
(da 0 a 255): ……
corsivo
alla modalità di
CAD
)
CAD
con impostazioni avanzate)
Brochure
Mappa
: .….………
: ………
: ...………
)
)
CAD
)
8/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
1.4 Risoluzione di scansione:
Quale risoluzione di scansione si desidera utilizzare? Elevata o Migliore
garantisce un'alta qualità ma produce file di dimensioni superiori e la velocità
risulta ridotta; Bassa o Veloce fornisce tempi di esecuzione più rapidi e file di
dimensioni inferiori, a scapito della qualità. Normale rappresenta un
compromesso fra i due casi precedenti. È anche possibile selezionare una
risoluzione personalizzata.
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 9/54
2. Opzioni di stampa
2.1 Quale è il nome visualizzato sul touch screen della stampante
correntemente installata?
…………………………..
2.2 Quale profilo supporto si intende utilizzare? Per informazioni, vedere la
sezione 3.3 dell'Allegato.
…………………………..
2.3 Quale qualità di stampa si desidera ottenere? Migliore fornisce una
qualità superiore, ma velocità ridotte; Veloce offre velocità di esecuzione
superiori, ma la qualità risulta inferiore. Si consiglia di selezionare Veloce per
le bozze, Normale per i processi non critici e Migliore per le presentazioni
finali.
Migliore
Normale
Veloce
2.4 La tecnologia dell'inchiostro utilizzata per produrre l'originale è nota? Se non
è nota, selezionare Non Inkjet:
Inkjet
Non Inkjet (offset, fotografie tradizionali, stampante laser e così via)
10/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
2.3 Esecuzione di un processo: impostazioni dell'operatore
Il terzo passaggio del processo, dopo avere controllato l'elenco nella sezione 2.1 e
dopo avere risposto alle domande della sezione 2.2, consiste nel configurare il touch
screen.
Innanzitutto, è necessario scegliere la scheda corrispondente all'azione da eseguire:
•Scansione: consente di eseguire la scansione dell'originale e di salvare il file
dell'immagine digitalizzata su CD, sul disco rigido, su un dischetto o un disco di
rete. Tale file potrà essere successivamente stampato. Questa opzione viene
definita Scansione su file.
•Stampa: consente di eseguire una stampa di un file immagine precedentemente
digitalizzato. Questa opzione viene definita File da stampare.
•Copia: consente di effettuare la scansione dell'originale e di stamparla
immediatamente (non viene creato un file intermedio). In questo caso, le
1
impostazioni sono una combinazione di quelle Scansione e Stampa
Azione
selezionata
.
Barra degli
strumenti
1
Se si seleziona Copia, attenersi alle indicazioni fornite per Scansione, quindi a quelle fornite per
Stampa.
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 11/54
Le varie schede potrebbero avere impostazioni comuni. La maggior parte di esse
mantengono il proprio valore quando si passa da una scheda ad un'altra. Tuttavia, il
valore di tutte le impostazioni del pulsante Impostazioni verrà modificato quando si
passa da una scheda all'altra, anche se i nomi sono gli stessi. Pertanto, è necessario
selezionare innanzitutto la scheda corrispondente all'azione da eseguire, quindi
selezionarne le impostazioni.
In questo manuale, pertanto, si farà riferimento alle impostazioni selezionate nella
sezione 2.2 in base al numero di riga visualizzato fra parentesi (ad esempio, (1.1) per
l'impostazione della Modalità colore).
22..33..1
1
SSccaannssiioonne
e
La scansione è la digitalizzazione dell'immagine originale. Tale operazione viene
eseguita quando si seleziona la copia o la scansione su file (schede Copia o
Scansione). È necessario prestare particolare attenzione a questa procedura in cui,
oltre alla digitalizzazione, vengono eseguite la maggior parte delle attività relative al
miglioramento del colore e alcune operazioni di gestione del colore.
Si consiglia di premere il pulsante Anteprima per visualizzare un'anteprima
dell'immagine dopo avere applicato le impostazioni (vedere la figura di seguito).
L'immagine può essere visualizzata in minore o maggiore dettaglio selezionando i
pulsanti Zoom nel riquadro Anteprima.
Pulsanti Zoom
Impostazioni
relative al colore
Pulsante Anteprima
12/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
Prima di eseguire la scansione, è necessario selezionare tre opzioni relative al colore
nella scheda Copia:
•B/N o Colore (1.1): consente di definire se il risultato della scansione avrà
informazioni sul colore o semplicemente scale di grigi.
•Tipo originale (1.2): si tratta di un modello per l'ottimizzazione delle
immagini e la gestione del colore. Per ulteriori informazioni, vedere le seguenti
sezioni.
2.3.1.1 Tipo originale (1.2)
Poiché vengono utilizzate moltissime impostazioni per l'ottimizzazione delle immagini e
la gestione del colore, per facilitare tali operazioni vengono forniti dei modelli (o
gruppi di impostazioni) con l'impostazione Tipo originale. Tali modelli sono costituiti
dalle definizioni degli archetipi di vari originali a cui sono stati associati i valori di
impostazioni specifiche. A seconda se si desidera effettuare la scansione in bianco e
nero o a colori, è possibile scegliere fra vari modelli "Tipo originale":
• Scansione a colori
o Foto
o Brochure
o Mappa
o CAD
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 13/54
Scansione B/N
o Foto
o Mappa
o Mix CAD
o Linee CAD
o Copia cianografica
o Seppia
Nella maggior parte dei casi, la scelta del corretto "Tipo originale", come specificato
nel punto 1.2 della sezione 2.2, è sufficiente per ottenere una buona scansione e, di
conseguenza, una buona stampa.
Nelle seguenti tabelle vengono illustrate le varie situazioni per l'utilizzo di ciascun tipo
di originale.
Foto
Selezionare questa opzione per la copia di
immagini caratterizzate dalla presenza di molti
colori, di transizioni fra i colori o di
ombreggiature. Lo scopo principale è quello di
ottenere una copia quanto più simile possibile
all'originale dal punto di vista percettivo, anche
se i colori non sono esattamente gli stessi.
Modalità colore
14/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
Brochure
Selezionare questa opzione per i documenti
contenenti testo (contrasto nitido) e immagini.
Rappresenta un compromesso fra l'ottenimento di
una buona riproduzione percettiva delle
immagini e testo nitido.
Mappa
Selezionare questa opzione per mappe, grafici e
altri documenti con riempimenti di aree: aree di
un colore circondate da aree di un altro colore. I
bordi fra le aree di colore adiacenti vengono resi
più nitidi e, presumendo che lo sfondo sia
bianco, viene applicata una funzione di pulizia
dello sfondo.
CAD
Selezionare questa opzione per i disegni con
linee (progetti architettonici, meccanici, schemi
elettrici) o per documenti di testo. La copia delle
linee, di spessore talvolta molto ridotto, deve
risultare assolutamente nitida. Vengono
applicate le stesse funzioni di ottimizzazione
dell'immagine del tipo Mappa.
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 15/54
Modalità Bianco e nero
Foto
Selezionare questa opzione per immagini
contenenti molte sfumature di grigio.
Teoricamente, equivale al tipo (Colore)
Foto.
Mappa
Selezionare questa opzione per mappe,
grafici e altri documenti con riempimenti di
aree: aree di una sfumatura di grigio
circondate da aree di un'altra sfumatura. I
bordi fra le aree grigie adiacenti vengono
resi più nitidi e, presumendo che lo sfondo
sia bianco, viene applicata una funzione
di pulizia dello sfondo.
Mix CAD
Selezionare questa opzione per disegni
con linee, testo e sfumature di grigio.
È simile al tipo Brochure indicato sopra,
ma si riferisce a un contenuto in bianco e
nero.
Linee CAD
Selezionare questa opzione per disegni
con linee e testo in puro nero. Non è
adatta alle immagini ed equivale al tipo
(Colore) CAD indicato in precedenza,
ma si riferisce a un contenuto in bianco e
nero.
16/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
Copia cianografica
Selezionare questa opzione se l'originale
presenta uno sfondo e un primo piano in
tonalità bluastre molto simili. Selezionando
Foto per questo tipo di originale, la
stampa presenterebbe molte imperfezioni
e risulterebbe difficile distinguere le linee.
Questa impostazione "Tipo originale"
include una procedura di pulizia dello
sfondo per rendere più nitida la stampa.
Seppia
Questa opzione sfrutta gli stessi principi di
Copia cianografica, ma è stata
sviluppata per gli sfondi color seppia.
A questo punto, se non si è soddisfatti dell'aspetto dell'originale visualizzato nel
riquadro dell'anteprima o se si è già effettuata una copia e il risultato non è quello
previsto, è possibile scegliere una delle seguenti procedure:
• Provare un altro tipo di originale predefinito.
• Modificare il tipo di originale corrente.
• Creare un tipo di originale personalizzato (seguendo la stessa procedura
indicata qui sopra, ma salvando il nuovo tipo di originale con un nome nuovo,
conservando quindi quello predefinito).
Per creare un tipo di originale personalizzato, consultare le sezioni 3.4 e Error!
Reference source not found. dell'Allegato.
2.3.1.2 Risoluzione di scansione (1.4)
È possibile specificare la risoluzione della scansione selezionata nel punto 1.4 della
sezione 2.2 nell'impostazione Risoluzione di scansione della scheda Scansione
oppure nell'impostazione Qualità della copia del pulsante Impostazioni della
scheda Copia.
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 17/54
In genere, la risoluzione di scansione (per la modalità di stampa migliore e immagini di
grandi dimensioni) dovrebbe essere 150 dpi x (Dimensioni output/Dimensioni input).
Pertanto, se l'originale non viene ingrandito (Dimensioni output = Dimensioni input), è
sufficiente selezionare una risoluzione di 150 dpi. Se l'originale viene ingrandito
quattro volte, è necessario selezionare una risoluzione di 600 dpi.
Se l'immagine include dettagli fini (disegni CAD, arti grafiche, mappe), è possibile
eseguire la scansione a risoluzioni superiori.
2
22..33..2
SSttaammppa
La stampa è il processo di materializzazione dell'immagine e può essere eseguita dalle
schede Copia o Stampa del touch screen. Oltre alla formattazione necessaria per
inviare l'immagine alla stampante, in questa fase viene effettuata la maggior parte delle
attività di gestione del colore.
Relativamente alla gestione del colore, è necessario definire quanto segue:
• La stampante da utilizzare (2.1)
• Il profilo supporto per definire il supporto caricato nella stampante (2.2)
• La qualità di stampa necessaria (2.3)
• Se l'immagine originale è stata prodotta con una stampante a getto
d'inchiostro (2.4)
Tali impostazioni possono essere specificate nel menu del touch screen.
2.3.2.1 Stampante e profilo supporto (2.1 e 2.2)
Nella scheda Impostazione, è possibile specificare le opzioni Stampante e Profilo
supporto, come mostrato nella figura di seguito.
a
18/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
2.3.2.2 Qualità di stampa (2.3)
Le impostazioni Qualità di stampa, Originale stampante a inchiostro, Solo
inchiostro nero, Ottimizz. per disegni e Dettaglio massimo vengono
specificate con il pulsante Impostazioni delle schede Copia o Stampa. L'elenco delle
opzioni dipende dalla stampante installata.
Per ottenere la migliore qualità delle immagini e non perdere nessun colore
riproducibile, scegliere Migliore come qualità di stampa e un supporto di buona
qualità, come la Carta fotografica lucida. In tutti gli altri casi, è necessario stabilire
se si desidera dare la priorità alla qualità dell'immagine (Migliore), alla velocità di
stampa (Veloce) oppure ottenere un compromesso fra i due requisiti (Normale).
Se l'originale è stato prodotto con una stampante a getto d'inchiostro, è necessario
selezionare l'impostazione Originale stampante a inchiostro. Se l'originale è
costituito da una normale fotografia all'alogenuro di argento o è stato prodotto da un
processo di stampa offset, da una stampante laser o da una stampante non a getto
d'inchiostro, non selezionare questa opzione.
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 19/54
2.4 Considerazioni a fine processo e risoluzione dei problemi:
1
22..44..1
CCoonnssiiddeerraazziioonnii aa ffiinnee pprroocceessssoo
¾ Maneggiare la copia con cura, lasciandola asciugare
completamente.
Si consiglia di non esporla alla luce diretta del sole, ad altre fonti di raggi UV o
a condizioni estreme di umidità e temperatura. Se possibile, si consiglia di
laminarla per evitare graffi e aumentare la durata dei colori.
¾Pulire la piastra di vetro
Se si ritiene che l'originale abbia lasciato tracce di polvere sulla piastra di vetro,
pulirla con un panno morbido di cotone.
2
22..44..2
RRiissoolluuzziioonnee ddeeii pprroobblleemmi
Se il risultato non è quello previsto, verificare se il problema è incluso fra quelli indicati
di seguito. In caso affermativo, consultare le sezioni successive per una diagnosi più
accurata e per suggerimenti sulle soluzioni. In alternativa, contattare l'Assistenza HP.
Di seguito sono riportati i problemi più comuni riscontrati nella riproduzione dei colori:
1. I colori della copia sono molto diversi da quelli dell'originale:
a. È presente una sfumatura colorata generale (ad esempio, bluastra o
rosata).
b. La maggior parte dei colori è corretta, ma alcuni sono molto diversi.
2. I grigi non sono riprodotti correttamente nell'immagine copiata a colori.
3. La copia è meno brillante dell'originale.
4. La parte destra e sinistra della copia sono molto diverse.
5. Nella copia di quotid iani, lo sfondo risulta colorato.
6. Nella copia sono presenti strisce verticali.
7. Un'immagine in bianco e nero viene riprodotta con tonalità verdastre,
rosate o bluastre.
i
20/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
2.4.2.1 I colori della copia sono molto diversi da quelli dell'originale
1.a È presente una sfumatura colorata generale
1
1
2
3
La copia è visualizzata
nelle condizioni previste?
Si
Il supporto è stato specificato
in modo corretto nel pannello
frontale della stampante?
Sì
Si tratta di un nuovo tipo
di supporto? È necessario creare
un nuovo Profilo supporto?
NO
NO
NO
Sì
Visualizzarla con
un'illuminazione e
in un ambiente
idonei.
Riselezionare il tipo di
supporto nella stampante
o nello scanner e
riprovare.
Creare un nuovo
Profilo supporto.
4
Il supporto è stato convalidato di
Have you validated this
recente?
Media recently?
NO
Convalidare il Profilo supporto.
Assicurarsi che la piastra di
vetro sia pulita.
Sì
NO
Modificare i valori RGB e creare
nuovamente il Profilo supporto.
5
Stampare la scala di grigi
nella finestra Bilanciamento grigi
avanzato in Creazione del
profilo supporto. La scala
è neutra?
Sì
Eseguire la scansione o la copia modificando le impostazioni RGB.
Nota: in alcune stampanti, la finestra Bilanciamento grigi avanzato potrebbe non
essere visualizzata.
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 21/54
1.b La maggior parte dei colori è corretta, ma alcuni sono molto diversi
Eseguire i passaggi da 1 a 5, come indicato in 1.a, e procedere come segue:
Alcuni colori non sono
riproducibili?
Vedere la sezione 3-2
dell'Allegato.
Sì
Limitazione di sistema.
Modificare la saturazione e/o
la luminosità
NO
Contattare l'Assistenza tecnica HP
2.4.2.2 I grigi non sono riprodotti correttamente nell'immagine copiata a
colori
Eseguire i passaggi da 1 a 4, come in 1.a È presente una sfumatura colorata generale
nella sezione 2.4.2.1. Se il problema persiste, pulire la piastra di sfondo bianca, posta
sul gruppo superiore dello scanner sopra la piastra di vetro. In alternativa, selezionare
l'opzione Solo inchiostro nero, della finestra di dialogo Impostazioni di stampa, se
disponibile nella stampante in uso.
2.4.2.3 La copia è meno brillante dell'originale
Questo problema potrebbe essere dovuto all'utilizzo di un supporto errato: in questo
caso, utilizzare supporti extra lucidi o semilucidi.
2.4.2.4 La parte destra e sinistra della copia sono molto diverse
Questo problema potrebbe essere causato da una calibrazione errata delle fotocamere.
Eseguire la procedura di manutenzione dello scanner. Se il problema persiste,
contattare l'Assistenza tecnica HP.
22/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
2.4.2.5 Nella copia di quotidiani, lo sfondo risulta colorato
Per evitare di copiare lo sfondo colorato di un documento (in genere colore seppia),
selezionare l'opzione Pulizia sfondo prima di eseguire la scansione in Modalità colore.
Per effettuare copie in bianco e nero, selezionare Seppia o Copia cianografica come
Tipo originale.
2.4.2.6 Nella copia sono presenti strisce verticali
Questo problema in genere si verifica se la piastra di vetro era sporca prima della
scansione o perché l'originale ha lasciato tracce di finitura. Nel primo caso, pulire la
piastra di vetro in base alle procedure di manutenzione dello scanner, quindi calibrare
lo scanner. Nel secondo caso, laminare l'originale (se possibile) oppure coprirlo con un
foglio trasparente prima di eseguire nuovamente la scansione.
2.4.2.7 Un'immagine in bianco e nero viene riprodotta con tonalità
verdastre, rosate o bluastre
Se si è selezionata la scansione in bianco e nero e l'immagine ottenuta presenta una
evidente sfumatura di colore, il problema deriva probabilmente dalla stampante. Alcuni
prodotti della famiglia di Copiatrici a colori di grande formato HP dispongono
dell'opzione "Solo inchiostro nero", che consente di stampare senza l'utilizzo di neri
composti dagli altri colori disponibili nella stampante. Se tale opzione non è
disponibile, assicurarsi di avere eseguito un Ciclo colore chiuso e che tale funzione sia
stata attivata. Per ulteriori informazioni su tale processo, vedere la sezione 3.1.4. Se il
problema persiste, selezionare la Modalità colore per la copia. Se il problema persiste,
attenersi alla procedura descritta nella sezione 2.4.2.2.
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 23/54
3. ALLEGATO
r
3.1 Riproduzione dei colori: principi teorici
Di seguito vengono illustrati i principi teorici della tecnologia utilizzata nella
scansione e nella riproduzione di immagini. La tecnologia utilizzata nel prodotto in
uso potrebbe risultare leggermente diversa da quella indicata nella seguente
descrizione.
La riproduzione dei colori consiste nel trasferire su un substrato diverso (carta o altri
supporti) un'immagine originale disponibile su un substrato, nel modo più accurato
possibile. Con i sistemi delle Copiatrici a colori HP, la riproduzione viene eseguita
digitalizzando l'immagine originale con uno scanner di grande formato, applicando
funzioni di trasformazione del colore e di ottimizzazione delle immagini e infine inviando
i dati a una stampante di grande formato per generare la riproduzione dell'immagine.
Questo processo si basa su cinque elementi, come mostrato nella figura seguente:
1) L'immagine originale
2) Il dispositivo di digitalizzazione delle immagini (scanner di grande formato)
3) Il motore per la trasformazione del colore e l'ottimizzazione delle immagini (touch screen)
4) Il dispositivo di produzione delle immagini (stampante di grande formato)
5) L'immagine finale riprodotta
Scanne
Touch
32 4
Memoria
Original
Immagine
51
Stampant
24/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
La relazione fra l'immagine originale e quella finale si basa sull'obiettivo che si intende
raggiungere con la riproduzione. Questo rappresenta il principio fondamentale della
riproduzione dei colori.
È importante sottolineare inoltre che il processo include la fase di ottimizzazione delle
immagini. Questa funzione è stata inclusa per consentire l'ottimizzazione di originali
con imperfezioni o con un contrasto non ottimale e ottenere immagini uniformi, con un
contrasto migliore e con bordi e linee più nitidi. In questo caso, l'ottimizzazione
dell'immagine ha la priorità sulla fedeltà di riproduzione dei colori.
Nelle sezioni seguenti vengono descritti in maggiore dettaglio gli elementi del sistema
di riproduzione a colori HP.
33..11..1
1
OOrriiggiinnaalle
e
L'originale rappresenta il supporto su cui risiede l'immagine. In relazione al colore e
all'ottimizzazione delle immagini, è possibile classificare gli originali come indicato di
seguito:
Per selezionare le corrette impostazioni di riproduzione, è importante conoscere il tipo
di originale che si utilizzerà.
Quando si utilizza un sistema di riproduzione a colori, è anche molto importante
maneggiare l'originale con estrema cura, per evitare di danneggiarlo e ottenere una
copia di buona qualità.
Infine, prima di utilizzarlo, è necessario assicurarsi che l'originale sia completamente
asciutto, se è stato appena stampato.
26/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
2
33..11..2
SSccaannnneerr ddii ggrraannddee ffoorrmmaattoo
Lo scanner è un dispositivo che consente di digitalizzare l'originale e di inviarlo al
dispositivo di elaborazione per eseguire ulteriori operazioni digitali. Si compone di una
fonte luminosa, di un meccanismo di movimento della carta, dei sensori immagine RGB
(due o più fotocamere) e dei componenti elettronici necessari all'elaborazione dei dati
provenienti dai sensori.
Fascia di visione
Fonte
luminosa
Sensori di
immagini
CCD trilineare
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 27/54
3.1.2.1 Fonte luminosa
La fonte luminosa fornisce un livello di illuminazione lungo la fascia di visione tale da
2
consentire che, dopo essere stata modificata dall'immagine originale
, vi sia una
quantità di luce riflessa sufficiente a raggiungere i sensori immagine.
La fonte luminosa (lampada) si stabilizza dopo che lo scanner è rimasto acceso per
circa un'ora. Pertanto, se la riproduzione dei colori rappresenta un fattore
fondamentale e non si desidera avere differenze fra le estremità della copia, si
consiglia di iniziare la scansione dopo un'ora dall'accensione dello scanner.
3.1.2.2 Movimento della carta e piastra di vetro
Poiché i sensori colore "vedono" solo una fascia dell'immagine originale alla volta, è
necessario che si spostino per effettuare la scansione dell'originale (come nella maggior
parte degli scanner da casa/ufficio) oppure, come nel caso di uno scanner di grande
formato, occorre che l'originale venga spostato da un meccanismo a rullo attraverso un
vetro trasparente.
Mentre il foglio viene spostato, i frammenti del supporto originale o le particelle di
polvere che restano sulla piastra di vetro potrebbero causare problemi di qualità
dell'immagine, come la presenza strisce verticali sulla copia. Per ridurre al minimo tale
problema, assicurarsi che l'originale sia completamente asciutto prima di caricarlo nello
scanner, come indicato in precedenza, e maneggiarlo con cura, posizionando il
meccanismo di caricamento all'altezza corretta. Se lo spessore dell'originale è
superiore a 2 mm, consultare la sezione Error! Reference source not found. per
indicazioni sulla corretta procedura. Proteggere lo scanner dalla polvere.
3.1.2.3 Fotocamere
Per la digitalizzazione dell'intera larghezza dell'immagine vengono utilizzate due o più
3
fotocamere. Ognuna di queste si compone di un'ottica
e di un CCD (Charge-Coupled
Device), Dispositivo ad accoppiamento di carica), simili agli elementi presenti nelle
fotocamere digitali. Il CCD è in grado di digitalizzare il colore dei pixel in tre
componenti: Rosso, Verde e Blu. Durante la scansione in modalità Bianco e nero, viene
prodotto un segnale che combina i segnali Rosso, Verde e Blu (alcuni CCD sono in
grado di generarlo direttamente).
2
Le parti in rosso assorbono più luce nelle sezioni blu, verde e gialle dello spettro visibile rispetto alla
sezione rossa.
3
L'ottica della fotocamera si compone di una serie di specchi e obiettivi che consentono al CCD, di
piccole dimensioni, di visualizzare una parte più ampia dell'originale.
28/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
È necessario calibrare periodicamente le fotocamere per evitare distorsioni geometriche
nella copia finale e per garantire una corretta acquisizione dei colori. È possibile
eseguire la calibrazione utilizzando lo strumento di manutenzione dello scanner in
dotazione con il sistema. Si consiglia di eseguire la calibrazione dello scanner quando
viene richiesto dal sistema o se vengono rilevati i seguenti difetti: linee frastagliate,
immagini sfocate, colori modificati (rispetto alle copie precedenti).
3.1.2.4 Componenti elettronici
Dopo che ciascuna fascia è stata digitalizzata, i componenti elettronici compongono
l'intera immagine e applicano varie funzioni di gestione e linearizzazione
dell'immagine per correggere le distorsioni geometriche e dello spazio colore. Il
risultato è un'immagine digitalizzata pronta per essere inviata al touch screen, dove
verrà memorizzata o inviata alla stampante.
Durante la procedura di manutenzione dello scanner, i componenti elettronici calibrano
tutte le risposte degli altri elementi (fonte luminosa, ottica e CCD) e quelle degli stessi
CCD per ottenere una risposta accurata.
È necessario eseguire la manutenzione dello scanner quando si ritiene che la qualità
delle copie risulti diminuita a causa di un errato allineamento dello scanner oppure a
intervalli periodici (ad esempio, una volta al mese), in base a quanto indicato di
seguito:
• Numero di ore di utilizzo
• Tipo di originale caricato (alcuni originali sporcano la piastra di vetro
più di altri)
• Sbalzi di temperatura e umidità
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 29/54
3
33..11..3
TToouucchh ssccrreeeen
Il touch screen rappresenta l'interfaccia utente del sistema e collega i vari elementi del
sistema.
L'interfaccia utente è suddivisa in tre parti (vedere la figura di seguito):
• La sezione dei comandi, con quattro schede principali: Copia (dall'originale al
prodotto finale), Scansione (per la scansione su file), Stampa (per la stampa su
file) e Impostazione
• La finestra dell'anteprima, dove è possibile controllare l'aspetto dell'immagine
stampata
• La barra degli strumenti, ovvero una serie di pulsanti posti nella parte inferiore
della finestra, utilizzata per avviare o interrompere varie azioni (ad esempio,
visualizzazione di un'anteprima, avvio della copia)
Finestra
anteprima
Il contenuto visualizzato sullo schermo potrebbe variare leggermente in base alla
stampante installata.
n
Parte di
controllo
Barra degli strumenti
30/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
Il compito della stampante consiste nel collocare gocce di inchiostro sul supporto (carta
o altro substrato) per formare un'immagine che corrisponda ai file di dati ricevuto.
Colore
pixel desiderato
File immagine
immesso
Testine di
stampa
Gocce di
inchiostro
Immagine
stampata
La Copiatrice di largo formato HP supporta le stampanti specificate nella scheda
tecnica del prodotto.
Per la maggior parte, si tratta di stampanti a getto d'inchiostro termico, con le quali le
gocce di inchiostro vengono riscaldate fino al punto di bollitura e quindi inviate al
supporto. La quantità di inchiostro che raggiunge il supporto è controllato dal sistema di
scrittura della stampante (controller) e dipende dal tipo di supporto e dalla qualità di
stampa desiderata (ad esempio, la carta patinata assorbe meno inchiostro della carta
fotografica lucida e la qualità Migliore richiede una quantità di inchiostro superiore
rispetto alla qualità Veloce).
Per tali motivi è molto importante specificare nella copiatrice il tipo di supporto
caricato.
L'effettiva quantità di inchiostro rilasciato potrebbe risultare diversa da quanto richiesto
dal controller della stampante, a causa delle differenti prestazioni delle testine di
4
stampa: una testina di stampa ne potrebbe rilasciare 12 pl
, mentre un'altra ne
potrebbe rilasciare 14 pl, producendo in tal modo colori finali diversi.
4
Un picolitro equivale a un trilionesimo di litro. È simile a un nanogrammo di inchiostro (un milionesimo
di milligrammo).
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 31/54
Un altro problema è costituito da fatto che con lotti di supporti diversi si potrebbero
avere vari risultati: in un determinato lotto, una quantità maggiore di inchiostro
potrebbe raggiungere la parte interna del substrato, fornendo quindi colori finali più
sbiaditi.
Le stampanti di grande formato HP possono compensare tali problemi tramite la
calibrazione Ciclo colore chiuso (CLC). Con questa procedura, la stampante viene
calibrata con l'applicazione di una tabella di valori dei colori, creata stampando una
scala di colori per ciascun inchiostro e misurandola con un sensore colore interno.
In base al modello di stampante, è possibile accedere a tale funzione in vari modi.
Consultare la documentazione della stampante.
Per evitare un peggioramento della qualità delle immagini, è necessario effettuare un
allineamento delle testine di stampa ogni volta che si sostituisce una testina di stampa.
Nella maggior parte dei casi, questa funzione viene avviata automaticamente.
Per garantire il corretto funzionamento della stampante, consultare la relativa
documentazione.
5
33..11..5
IImmmmaaggiinnee ffiinnaalle
L'immagine finale è quella prodotta dalla stampante. È necessario maneggiarla con
cura, assicurandosi che l'inchiostro sia completamente asciutto prima di utilizzarla.
Il colore percepito è il risultato delle interazioni fisiche o chimiche fra inchiostro,
supporto, luce e aria e pertanto può risultare molto diverso se le condizioni differiscono
in misura notevole: luce diretta del sole, temperatura, umidità, contaminazione dell'aria
e così via. Per evitare lo sbiadimento dei colori, si consiglia di coprire la copia con
vetro o con una pellicola trasparente e di non esporla alla luce diretta del sole.
6
33..11..6
SSiisstteemmaa ggeenneerraalle
Nelle sezioni precedenti sono stati descritti i vari componenti di un sistema di
riproduzione dei colori. In questa sezione verranno illustrate le interazioni fra tali
componenti.
3.1.6.1 Gestione del colore
Per ottenere una buona riproduzione dei colori, le relative definizioni provenienti dal
sistema di scansione devono essere adattate in base a quelle necessarie alla
stampante. Ad esempio, uno specifico colore verde potrebbe essere definito dal sistema
di scansione come:
e
e
32/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
Rosso: 60%, Verde: 70% e Blu: 40%
ma può essere riprodotto in modo identico dalla stampante solo se viene definito come:
Rosso: 42%, Verde: 81% e Blu: 38%
Pertanto, è necessario convertire i valori RGB del sistema di scansione in valori RGB
compresi dalla stampante. Tale conversione viene eseguita automaticamente dal
sistema di scansione, utilizzando i profili supporto.
I profili supporto definiscono la relazione fra i colori rilevati dal sistema di scansione e
quelli riproducibili dalla stampante. In alcune stampanti, è disponibile una serie
preinstallata di profili supporto (Carta fotografica extra-lucida, Carta patinata, Carta
bianca lucida e così via). Tuttavia, se è necessario stampare su altri supporti oppure
con un sistema di riproduzione dei colori che sia maggiormente compatibile con i
supporti in uso, si consiglia di creare nuovi profili, come specificato nella sezione 3.3.
Un nuovo profilo supporto garantirà che il sistema di scansione e la stampante siano
più compatibili dal punto di vista percettivo. Si consiglia di creare un nuovo profilo
supporto ogni volta che viene sostituita una testina di stampa (non la cartuccia) e ogni
volta che viene caricato un nuovo tipo di supporto, per il quale non esiste il relativo
profilo.
Oltre alla conversione dei colori sempre attiva fornita dal profilo supporto, nel touch
screen sono disponibili altre impostazioni opzionali, che consentono all'operatore di
modificare i colori della stampa. Le modifiche apportate a tali impostazioni potrebbero
produrre copie dissimili all'originale dal punto di vista percettivo, ma che soddisfano
altre esigenze (colori più vivaci, immagini più chiare o più scure).
Di seguito sono riportate tali impostazioni:
• Luminosità: consente di rendere l'immagine più scura o più chiara.
• Saturazione: consente di intensificare o di rendere meno intensi i colori.
L'immagine finale risulterà più vivace o più grigia.
•Bilanciamento di colori: consente di correggere il rosso, il verde e il blu
dell'immagine. Ad esempio, per ridurre un'eventuale sfumatura gialla
dell'immagine, è possibile aumentare il bilanciamento del blu.
•Potenziamento del nero: consente di rendere completamente nere tutte le
aree che superano una determinata soglia di intensità. Selezionare questa
funzione se il testo che deve essere nero viene riprodotto in grigio nella copia.
•Pulizia sfondo: consente di rendere completamente bianche tutte le aree che
superano una determinata soglia di luminosità. Risulta utile durante la copia di
disegni con uno sfondo colorato (non bianco), come le copie cianografiche.
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 33/54
•Solo inchiostro nero: indica alla stampante di utilizzare solo inchiostro nero.
Risulta utile per evitare sfumature di colore nelle stampe prodotte dall'utilizzo di
neri composti, risultanti dalla miscela di inchiostri colorati.
•Potenzia grigio: converte in grigio i colori chiari di un'immagine.
Per ulteriori informazioni su tali impostazioni, consultare la sezione 3.4.
3.1.6.2 Ottimizzazione delle immagini
L'ottimizzazione viene utilizzata per migliorare l'immagine originale o parte di essa.
L'immagine finale non sarà la copia precisa dell'originale, ma piuttosto
un'interpretazione in cui sono stati corretti i difetti dell'originale (ad esempio, macchie,
scarsa nitidezza).
Nel touch screen sono disponibili due tipi di ottimizzazione delle immagini:
•Sfumatura: consente di uniformare l'immagine. Viene utilizzata, ad esempio,
se l'originale è logoro e presenta graffi o macchie che non si desidera siano
presenti sulla copia.
•Contrasto: consente di ottimizzare i bordi dell'immagine. Viene utilizzata, ad
esempio, se un disegno presenta testo o linee con sbavature.
È possibile selezionare contemporaneamente le opzioni Sfumatura e Contrasto e spesso
tale combinazione consente di ottenere buoni risultati: un esempio viene fornito nella
sezione 3.4.
L'ottimizzazione delle immagini è opzionale e deve essere selezionata solo se
necessario, poiché l'aspetto dell'immagine finale sarà leggermente diverso
dall'originale.
34/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
3.2 Colori riproducibili
I colori riproducibili variano in base alla stampante e ai supporti di stampa utilizzati.
HP ha analizzato vari ambienti e ha tratto le seguenti conclusioni:
• La carta lucida (ad esempio, la Carta fotografica extra-lucida) possiede una
"gamma" (quantità di colori riproducibili) molto più vasta della carta opaca,
come la Carta patinata pesante. In genere, le principali differenze si riscontrano
nei toni più scuri (quelli presenti nelle aree ombreggiate delle illustrazioni) e nei
colori più saturati (blu o rossi vivi).
• L'inchiostro ciano non è saturato quanto quello presente nelle normali immagini
ad alogenuro di argento. Ciò potrebbe costituire un problema durante la
riproduzione di ciano saturato (blu cielo) o del blu scuro (blu navy).
• I neri più scuri sono difficili da riprodurre, specialmente sulla carta patinata. A
volte, il problema consiste nell'ottenere l'intensità desiderata. In altri casi,
l'intensità è corretta, ma presenta una sfumatura di colore (verde o rosa).
Tuttavia, il fatto che un'immagine originale presenti colori che non riescono a essere
riprodotti esattamente non implica che la copia non sia accettabile. Il risultato dipende
dalla relazione di tali colori con quelli circostanti e dalla loro "importanza". Se i colori
in oggetto non vengono riprodotti bene, a differenza di quelli circostanti, il risultato è di
norma accettabile e la differenza risulta quasi impercettibile. D'altro canto, se il colore
deve essere riprodotto con la massima precisione possibile (come nel caso dei colori di
un logo aziendale), anche un lieve scostamento potrebbe causare il rifiuto del risultato.
Ad esempio, nelle immagini seguenti, i colori non riproducibili in alcuni sistemi di
copiatrici e supporti sono inseriti in un riquadro bianco. Questo test è stato basato sul
target IT8.7/2 fornito nello strumento di manutenzione dello scanner, ovvero una
fotografia ad alogenuro di argento sottoposta a scansione e riprodotta con le stampanti
HP Designjet 500/800, HP Designjet 105x, HP Designjet 4000/4500 e HP Designjet
5500 su Carta fotografica extra-lucida e Carta patinata pesante. Il risultato potrebbe
variare se si utilizza un originale o un tipo di supporto diverso oppure una stampante
non calibrata.
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 35/54
HP Designjet 500/800 con Carta fotografica extra-lucida (HP Q1427A)
HP Designjet 500/800 con Carta patinata pesante (C6030A)
36/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
HP Designjet 105x con Carta fotografica extra-lucida (Q1427A)
HP Designjet 105x con Carta patinata pesante (C6030A)
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 37/54
HP Designjet 5500 con Carta fotografica extra-lucida (C6963A)
HP Designjet 5500 con Carta patinata pesante (C6030A)
38/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
HP Designjet 4500 con carta Fotografica extra lucida (C6963A)
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 39/54
3.3 Indicazioni per la creazione o la convalida di un profilo supporto
Molti dei problemi di colore riscontrati nei prodotti delle Copiatrici a colori di grande
formato HP sono correlati alla mancata corrispondenza fra le caratteristiche del colore
del supporto impostato nel touch screen e quelle dell'effettivo supporto caricato nella
stampante. In questo caso, i colori potrebbero venire riprodotti in modo non corretto, i
grigi potrebbero presentare sfumature di colore oppure alcuni colori potrebbero andare
persi.
Le caratteristiche dei supporti sono definite nel profilo supporto e, in alcune stampanti,
vengono selezionate con l'impostazione Profilo supporto della scheda Impostazione.
Sono disponibili vari profili predefiniti (ad esempio, Carta fotografica extra-lucida,
Carta bianca lucida, Carta patinata pesante). Tuttavia, se si utilizza un tipo di supporto
non incluso nell'elenco, è necessario creare un nuovo profilo. Se si utilizza un profilo
supporto che non corrisponde alle caratteristiche dell'interazione fra la stampante, il
supporto e l'inchiostro, si potrebbero ottenere copie a colori che non corrispondono
all'originale.
Si consiglia di controllare periodicamente il profilo supporto, ad esempio una volta al
mese o quando si ritiene che il funzionamento del sistema generale non sia corretto (ad
esempio, alcuni colori vengono costantemente sostituiti con altri). Tale controllo viene
eseguito tramite la convalida del profilo supporto. Per informazioni sulla creazione e
convalida dei profili supporto, consultare la documentazione del sistema di scansione.
40/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
3.4 Effetti della modifica delle impostazioni Profilo supporto predefinite
(colore)
In questa sezione vengono descritti gli effetti sull'immagine delle impostazioni Profilo
supporto.
5
Per creare o modificare
un tipo di originale, è necessario selezionarne uno esistente
(Foto, nell'esempio) e premere il pulsante Strumento
.
Nel riquadro dell'anteprima vengono visualizzate due copie dell'immagine: quella
nella parte inferiore è l'originale, mentre quella nella parte superiore è l'immagine
modificata con le impostazioni del tipo di originale selezionato. Pertanto, quando si
modificano le impostazioni, è possibile vederne immediatamente l'effetto sull'immagine.
In alto a destra del nome del tipo di originale verrà visualizzato un asterisco (*), come
mostrato nella figura in alto, a indicare che sono state modificate alcune impostazioni.
Se si intende effettuare la scansione di molti originali dello stesso tipo, si consiglia di
memorizzare con un nome significativo il tipo appena creato.
Nelle sezioni successive vengono descritte le impostazioni che possono essere
modificate e i relativi valori. Vedere anche le definizioni dei valori fornite nel paragrafo
1.3 della sezione 2.2.
5
Creando o modificando un tipo di originale, l'accuratezza dei colori fra l'originale e la copia potrebbe
risultare compromessa.
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 41/54
1
33..44..1
MMeettooddoo
Il metodo definisce l'ottimizzazione base da applicare all'immagine sottoposta a
scansione. Dipende dalla stampante installata, ma potrebbe avere uno dei seguenti valori:
Tonalità continua:
utilizzato se l'immagine presenta molti colori e molte transizioni fra i colori.
Questo metodo viene utilizzato nel tipo di originale "Foto a colori".
Grafica:
utilizzato per le immagini in cui è necessario che le linee e i bordi
siano nitidi. Utilizzato nel tipo di originale "Mappa" e "CAD".
Misto:
utilizzato se l'originale contiene testo e immagini. Utilizzato nel tipo di
originale "Brochure".
33..44..2
2
LLuummiinnoossiittà
à
Questa impostazione viene utilizzata per aumentare o diminuire la luminosità
dell'immagine. Può inoltre essere utilizzata per compensare gli originali opachi o sbiaditi.
33..44..3
3
SSaattuurraazziioonne
e
Se viene selezionato un valore positivo, consente di aumentare la saturazione dei
colori, rendendoli più vivaci. Se invece si seleziona un valore negativo, l'immagine
risulterà più grigia. Può inoltre essere utilizzata per compensare gli originali sbiaditi.
Saturazione - Saturazione Saturazione +6
42/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
4
33..44..4
BBiillaanncciiaammeennttoo ddii ccoolloorrii
Questa impostazione viene utilizzata per modificare il bilanciamento dei colori
dell'intera immagine. Se si ritiene che l'immagine presenti una sfumatura di colore (ad
esempio, è eccessivamente verde), è possibile correggerla modificando il bilanciamento
dei colori. Per Bilanciamento di colori, è possibile selezionare l'impostazione RGB
(Rosso, Verde e Blu) oppure CMY (Ciano, Magenta e Giallo), in base alla selezione
effettuata nella scheda "Impostazione > pulsante Opzioni > pulsante Generale >
Bilanciamento di colori".
Gli stessi risultati sono ottenibili selezionando RGB o CMY. Nella seguente tabella
vengono illustrate le relazioni fra le variazioni di tali colori:
Imposta
zione
con un valore positivo si ottiene
un'immagine con predominanza
del colore...
con un valore negativo si ottiene
un'immagine con predominanza
del colore...
Rosso Rosso Ciano, turchese
Verde Verde Magenta, rosa
Blu BluGiallo
Ciano Ciano, turchese Rosso
Magenta Magenta, rosa Verde
Giallo Giallo Blu
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 43/54
Come si può notare, lo stesso effetto (ad esempio, l'ottenimento di un'immagine con
predominanza di rosso) si può ottenere aumentando il valore Rosso (in modalità RGB)
oppure diminuendo il valore Ciano (in modalità CMY). Inoltre, l'aumento o la
diminuzione del valore di un colore ha lo stesso effetto della diminuzione o dell'aumento
dei valori dei due restanti colori della stessa serie. Ad esempio, per rendere l'immagine
più blu, è possibile aumentare il valore Blu o diminuire i valori Rosso e Verde.
L'entità della modifica del colore varia in base allo scopo desiderato. In altre parole,
spostandosi verso valori positivi nella modalità RGB, l'aspetto dell'immagine cambia
leggermente, mentre spostandosi verso valori negativi, si apportano modifiche molto più
marcate. Per la modalità CMY vale l'opposto: spostandosi verso valori positivi si
producono maggiori modifiche rispetto alla selezione di valori negativi.
Tale comportamento viene mostrato nella tabella precedente, dove le caselle Ciano,
Magenta e Giallo sono più saturate e più intese di quelle Rosso, Verde e Blu. Ciò non
esclude la possibilità di ottenere lievi aumenti nella quantità di Ciano, Magenta e Giallo.
Tali aumenti vengono ottenuti tramite l'utilizzo dei colori complementari: ad esempio, per
aumentare leggermente il Giallo, è necessario modificare il Rosso e il Verde (in RGB)
oppure il Ciano e il Magenta (in CMY).
Si consiglia di utilizzare un solo sistema (RGB o CMY) e di non mischiarli. In caso di
dubbio sul sistema da adottare, tenere in considerazione che nella maggior parte dei casi
la modalità RGB risulta più intuitiva. Nella seguente tabella vengono fornite indicazioni per
le corrette azioni da eseguire per ottenere il bilanciamento dei colori desiderato:
Bilanciamento dei colori
desiderato:
Aumento
di
Rosso
Giallo
Verde
Ciano
Blu
Magenta
Entità della
modifica
Maggiore
Minore
Maggiore
Minore
Maggiore
Minore
Maggiore
Minore
Maggiore
Minore
Maggiore
Minore
Spostarsi verso valori… Spostarsi verso valori…
Rosso Verde Blu Ciano Magenta Giallo
- - + +
+ -
- +
+ + - -
- - + +
+ -
- +
+ + - -
- - + +
+ -
- +
+ + - -
44/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
G
L'Arancione e il Marrone si trovano fra il Rosso e il Giallo, mentre il Viola si trova fra il
Magenta e il Blu.
Nella figura di seguito sono mostrati gli effetti dell'aumento dei valori RGB di
un'immagine:
+R +G
+
+R
+G +B
+B
+R +B
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 45/54
5
33..44..5
PPootteennzziiaammeennttoo ddeell nneerro
Questa impostazione viene utilizzata per applicare il nero a tutte le aree al di sotto di
un livello di luminosità specificato. Viene utilizzata per ottimizzare le parti di testo di un
documento, quando il testo nero viene copiato come grigio. I valori validi sono
compresi nell'intervallo da 0 a 255. Se si seleziona 0, l'immagine non viene
modificata. Se si seleziona 255, l'intera immagine risulterà nera.
o
6
33..44..6
PPuulliizziiaa ssffoonnddo
Questa impostazione viene utilizzata per applicare il bianco a tutte le aree al di sopra
di un livello di luminosità specificato. I valori validi sono compresi nell'intervallo da 0 a
255. Se si seleziona 0, l'immagine non viene modificata. Se si seleziona 255, l'intera
immagine risulterà bianca.
o
46/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
7
33..44..7
CCoonnttrraassttoo
Questa impostazione viene utilizzata per rendere più nitida l'immagine. Ottimizza i
bordi fra le aree di diversi colori, producendo testo e bordi con una migliore
definizione. L'intensità della nitidezza varia in base al valore selezionato.
33..44..8
8
SSffuummaattuurra
a
Questa impostazione viene utilizzata per uniformare l'immagine. Risulta utile se
l'immagine sottoposta a scansione presenta imperfezioni (ad esempio, problemi di
colore, granulosità e mancata uniformità delle aree).
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 47/54
Benché la sfumatura e il contrasto siano due funzioni opposte, non si annullano a
vicenda. In effetti, le due opzioni possono essere combinate per sfumare le imperfezioni
nell'immagine e quindi rendere più nitido il risultato. Di seguito viene fornito lo stesso
esempio mostrato sopra, con l'applicazione di Sfumatura e Contrasto. In questo caso,
nell'area di testo non è presente alcuna imperfezione aumentata rispetto al risultato
ottenuto con l'applicazione del solo contrasto.
3.5 Effetti della modifica delle impostazioni Profilo supporto predefinite
(bianco e nero)
Nelle sezioni seguenti vengono mostrate le impostazioni modificabili e i possibili valori.
48/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
1
33..55..1
MMeettooddoo
Il metodo definisce l'ottimizzazione base da applicare all'immagine sottoposta a
scansione. Dipende dalla stampante installata, ma potrebbe avere uno dei seguenti
valori:
Tonalità grigia:
utilizzato per le illustrazioni (immagini con molte sfumature di
grigio).
Soglia del bianco e nero:
utilizzato per i disegni CAD trasparenti in B/N e/o per i
documenti di solo testo, dove lo sfondo è di puro bianco e il
testo o le linee sono ben definiti. Distingue unicamente due
elementi, nero e bianco, che vengono definiti in base a un
valore di soglia (il valore di luminosità specificato dall'utente,
descritto nella sezione 3.5.2). La stampa non presenterà livelli
di grigio.
Normale:
utilizzato se l'originale contiene testo/linee CAD e
immagini/grafici.
Foto:
questo metodo è disponibile per ragioni storiche ed era stato
sviluppato per le immagini. Tuttavia, selezionando Tonalità
grigia è possibile ottenere risultati migliori. Inoltre, nessun tipo
di originale utilizza questo metodo.
Adattivo:
utilizzato per i disegni CAD o i documenti di testo, dove lo
sfondo è appena distinguibile dalle linee o dai caratteri, ad
esempio se l'originale è una copia cianografica oppure un
documento logoro. Questo metodo è simile a Normale, ma
estrae i livelli di grigio di sfondo dall'immagine immessa.
33..55..2
2
LLuummiinnoossiittà
à
Questa impostazione consente di aumentare o diminuire la luminosità dell'immagine.
Può inoltre essere utilizzata per compensare gli originali opachi o sbiaditi.
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 49/54
3
33..55..3
CCoonnttrraasstto
Questa impostazione viene utilizzata per rendere più nitida l'immagine. Ottimizza i
bordi fra le aree di diversi colori (vedere la spiegazione nella sezione 3.4.7).
4
33..55..4
SSffuummaattuurra
Questa impostazione viene utilizzata per uniformare l'immagine. Risulta utile se
l'originale da sottoporre a scansione presenta imperfezioni (vedere la spiegazione nella
sezione 3.4.8).
Tutti i commenti riportati nella sezione 3.4.8 relativamente all'utilizzo combinato delle
opzioni Sfumatura e Contrasto sono validi anche in questo caso.
o
a
50/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
4. GLOSSARIO
Allineamento delle testine
di stampa
Bilanciamento di colori
Calibrazione del colore
(CLC)
Colore non riproducibile
Contrasto
Copia
Copia cianografica
Cucitura
Disegno CAD
File LUT
Gestione del colore
La procedura di impostazione dei parametri di stampa per
ridurre al minimo gli errori di posizionamento delle gocce
di inchiostro durante la stampa. Viene eseguito
automaticamente ogni volta che viene sostituita una testina
di stampa. In alternativa, è possibile avviarlo
manualmente.
Modifica del rapporto dei componenti Rosso, Verde e Blu
(oppure Ciano, Magenta e Giallo), che consente di
produrre copie senza sfumature o toni di colore
indesiderati.
Ciclo colore chiuso. Si tratta della procedura mediante la
quale il sistema della stampante a colori viene portato alle
condizioni operative standard.
Un colore che non può essere riprodotto dal sistema
perché non viene "visto" correttamente dallo scanner (che
lo rileva come un colore diverso) o perché non può essere
stampato dalla stampante (limitazione di
inchiostro/supporto).
Ottimizzazione del contrasto ai bordi delle aree chiare e
scure, allo scopo di rendere migliore la definizione e la
messa a fuoco di un'immagine.
La riproduzione di un'immagine originale su un substrato.
Una stampa bianca su sfondo blu, utilizzata in particolare
per la copia di mappe, schemi meccanici e progetti
architettonici.
La procedura di allineamento delle due fotocamere dello
scanner per ridurre al minimo le differenze fra le aree
sovrapposte di due immagini, quando queste vengono
composte. Viene eseguita in corrispondenza di ogni
manutenzione dello scanner.
Disegno tecnico CAD (Computed Aided Design): schemi
meccanici, schemi elettrici/elettronici, progetti
architettonici.
File Look-Up Table (LUT). Consente di mettere in relazioni
voci n-dimensionali con risultati m-dimensionali. In questo
caso, mette in relazione una voce monodimensionale (la
luminosità) con un risultato tridimensionale (i
corrispondenti valori Rosso, Verde e Blu).
Il processo di controllo dei colori per ottenere il risultato
previsto da un dispositivo di riproduzione dei colori.
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 51/54
Luminosità
Originale
Ottimizzazione
delle immagini
Potenzia grigio
Potenziamento del nero
Profilo supporto
Pulizia sfondo
Risoluzione di scansione
Saturazione
Scala
bilanciamento grigio
Scansione
Sfumatura
L'attributo di percezione visiva in base al quale un'area
sembra emettere o riflettere una quantità maggiore o
minore di luce. Opera una distinzione fra aree chiare e
scure.
Il supporto stampato su cui è stata formata l'immagine
originale.
Qualsiasi processo che abbia come scopo il
miglioramento di un'immagine. Per ottenere tale scopo è
possibile utilizzare i filtri, procedure di trasformazione o
tecniche "soglia", come l'ottimizzazione dei bordi, la
sfumatura, la nitidezza o l'occultamento delle
imperfezioni.
Consente di convertire in grigio i colori chiari di
un'immagine.
Funzione di ottimizzazione delle immagini che rende nere
tutte le aree al di sotto di un livello di luminosità
specificato. In genere viene utilizzato per ottimizzare il
testo.
Una descrizione del comportamento del supporto e del
sistema di stampa, inclusi i colori riproducibili sul supporto
e le modalità di riproduzione.
Funzione di ottimizzazione delle immagini che rende
bianche tutte le aree al di sopra di un livello di luminosità
specificato. In genere viene utilizzata per eliminare
imperfezioni, macchie o segni di usura.
La risoluzione con la quale lo scanner digitalizza
l'immagine originale. Viene misurata in punti per pollice
(dpi).
La purezza di una tonalità di colore, partendo dal grigio e
raggiungendo il colore puro. Un alto livello di saturazione
corrisponde a un colore intenso. In teoria è equivalente a
una scala da chiaro/debole (bassa saturazione) a
puro/forte (alta saturazione).
Sequenza di zone grigie, che vanno dal grigio molto
chiaro (bianco) a quello molto scuro (nero), con una
diminuzione costante della luminosità.
La digitalizzazione dell'immagine originale.
Funzione di ottimizzazione che riduce la nitidezza delle
immagini e le rende più soffuse.
52/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
Solo inchiostro nero
Stampa
Stampante
a getto d'inchiostro
Supporto
Tipo originale
Tonalità
Touch screen
Un'opzione delle impostazioni di stampa che indica alla
stampante di utilizzare solo l'inchiostro nero. Risulta utile
per evitare sfumature di colore nelle stampe prodotte
dall'utilizzo di neri composti, risultanti dalla miscela di
inchiostri colorati.
Il trasferimento di inchiostro su carta o su altri supporti per
produrre testo e immagini.
Un tipo di stampante che rilascia gocce di inchiostro a
rapida asciugatura per mezzo di sottili ugelli per creare
un'immagine su carta o altro materiale.
Il materiale fisico su cui viene formata (stampata)
un'immagine.
Un modello che descrive le caratteristiche di un'immagine
originale, nonché le necessarie procedure di gestione del
colore e di ottimizzazione dell'immagine.
Attributo del colore che determina se si tratta di rosso,
giallo, verde, blu o di una combinazione di coppie di tali
colori (ad esempio, un arancione potrebbe essere 30%
rosso e 70% giallo).
L'interfaccia fra l'utente, lo scanner e la stampante.
Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP 53/54
o
AAvvvviisso
Tutti i diritti riservati. È vietato eseguire fotocopie,
riproduzioni o traduzioni in un'altra lingua del
presente documento o di parti di esso senza la
previa autorizzazione scritta di Hewlett-Packard
Company.
Le informazioni contenute in questo documento
sono soggette a modifiche senza preavviso e
non devono essere interpretate come un
impegno da parte di Hewlett-Packard
Company.
Hewlett-Packard Company
Barcelona Division
Avenida Graells, 501
08174 San Cugat del Vallès
Spagna
Hewlett-Packard declina qualsiasi
responsabilità per eventuali errori presenti
nel documento. Non viene inoltre fornita
alcuna garanzia, espressa o implicita,
relativamente al materiale, incluse fra le
altre le garanzie implicite di
commerciabilità e idoneità a uno scopo
particolare.
Hewlett-Packard Company non sarà ritenuta
responsabile per danni incidentali o
consequenziali inerenti o conseguenti la
fornitura, le prestazioni o l'utilizzo del presente
documento e del materiale del programma in
esso illustrato.
I marchi menzionati nel presente documento
appartengono ai rispettivi proprietari.
54/54 Riproduzione dei colori per la famiglia di prodotti della Copiatrice a colori di grande formato HP
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.