Harman kardon AVR 247 User Manual [it]

ITALIANO
AVR 247 Sintoamplificatore Audio/Video
ISTRUZIONI D’USO
2 SOMMARIO
3 Introduzione 4 Informazioni di Sicurezza 5 Disimballo 6 Controlli del Pannello Frontale
8 Connettori del Pannello Posteriore 11 Funzioni del Telecomando 15 Installazione e Collegamenti 15 Collegamenti dell’apparecchiatura audio 15 Collegamenti degli ingressi HDMI 15 Collegamenti dell’uscita HDMI 16 Collegamenti dell’apparecchio video 17 Collegamenti A/V via SCART 19 Collegamenti Sistema e Collegamento di Rete 20 Selezione Altoparlanti 20 Posizionamento Altoparlanti 21 Configurazione del Sistema 21 Prima accensione 21 Regolazioni del Sistema 22 Settaggio degli Ingressi 24 Settaggio del surround 25 Impostazioni del sistema Night Mode
(modalità notturna)
26 Configurazione delle modalità Surround Off
(Stereo)
26 Impostazione automatica Altoparlanti
con EzSet/EQ
26 Impostazione manuale 29 Settaggio degli altoparlanti 32 Regolazione del Delay (Tempo di Ritardo) 33 Regolazione dei Livelli in Uscita 35 Funzionamento 35 Tabella Modi Surround 37 Operazioni di Base 37 Selezione delle Sorgenti 37 Selezione dell’ingresso video 38 Ingressi diretti 6/8ch. 38 Controlli ed impiego della cuffia 38 Selezione dei Modi Surround 39 Riproduzione dell’Audio Digitale 39 Dolby Digital 39 DTS 39 Riproduzione Audio PCM 39 Selezionare una Sorgente Digitale 40 Indicatori di Bitstream Digitale 40 Tipologie di Modo Surround 40 Processamento Surround del suono 41 Indicazioni di Riproduzione PCM 42 Indicatori Diffusori/Canali 42 Night Mode (modalità notturna) 43 Registrazione di Nastri 43 Uso del dispositivo The Bridge 44 Regolazione del Livello di Uscita con Segnali
da Sorgente
44 Funzione Dim 44 Backup di Memoria 45 Funzionamento multiroom 45 Multiroom 45 Installazione 45 Settaggio Multiroom 45 Assegnazione canale amplificatore Surround 45 Funzionamento Multiroom 47 Regolazioni video 47 Funzioni Avanzate 47 Fading del Display del Pannello Frontale 48 Livello del Volume all’Accensione 48 Settaggi Semi-OSD 48 Regolazione Full OSD Time Out 48 Modalità surround preimpostata 49 Funzionamento del Sintonizzatore 49 Funzionamento di Base del Sintonizzatore 49 Selezione delle Stazioni 49 Preselezione delle Stazioni
Sommario
Convenzioni tipografiche
Per semplificare l’uso del presente manuale con gli schemi delle connessioni del telecomando,dei comandi del pannello frontale e del pannello posteriore si sono adottate determinate convenzioni.
ESEMPIO - (grassetto) indica un particolare pulsante del telecomando o del pannello frontale o un jack di connessione del pannello posteriore.
ESEMPIO - (caratteri OCR) indica un messaggio visualizzato sul display del pannello frontale.
1
- (numero in un quadrato) indica un particolare comando del pannello frontale.
- (numero in un cerchio) indica una connessione sul pannello posteriore.
0
- (numero in un ovale) indica un pulsante o un indicatore sul telecomando.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi, Harman Consumer Group Inc.
2, route de Tours 72500 Château-du-Loir FRANCIA
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto descritto nel presente manuale è compa­tibile con le seguenti specifiche tecniche:
EN 55013:2001 + A1:2003 EN 55020:2002 + A1:2003 EN 61000-3-2:2000 EN 61000-3-3:1995 + A1:2001 EN 60065:2002
Jurjen Amsterdam
Harman Consumer Group Inc.
05/07
50 Operazioni RDS 50 Sintonia RDS 50 Opzioni del Display RDS 50 Ricerca Programmi 51 Programmazione del Telecomando 51 Programmare il Telecomando con i Codici 51 Accesso con Codice Diretto 51 Sistema di Ricerca Automatica 51 Lettura dei Codici 52 Programmazione Macro 52 Funzioni Dispositivo Programmato 53 Accesso "Punch-Trough" al Volume 53 Accesso "Punch-Trough" ai Canali
53 Accesso "Punch-Trough" alla Meccanica
di Trasporto
53 Resettare la Memoria del Telecomando 54 Lista Funzioni 56 Problemi e Rimedi 56 Resettaggio del Processore 57 Specifiche Tecniche 58 Appendice – Foglio di lavoro impostazioni
L'apparenza del testo o del cursore per i menu dello su-schermo della vostra ricevente può variare un po'dalle illustrazioni in questo manuale. Se il testo è publicato in tutti i caratteri di maiuscola e minusciola o maiuscoli, le prestazioni ed il funzionamento rimangono la stessa.
INTRODUZIONE 3
ITALIANO
Introduzione
Congratulazioni per aver scelto un prodotto Harman Kardon!
AVR 247 vi garantirà anni di superbe prestazioni d’ascolto. Progettato per offrirvi tutto il dettaglio e l’emozionalità di una colonna sonora cinematografica, e allo stesso tempo ciascuna minima "nuance" della riproduzione musicale, l’AVR 247 è il grande sintoamplificatore multicanale per il nuovo millennio. Oltre ai tradizionali modi di decodifica 5.1 come il Dolby Digital e il DTS, questo apparecchio offre tutte le più recenti novità della tecnologia nel settore, come il Dolby Pro Logic II e IIx, l’intera gamma dei modi DTS 6.1, il DTS Neo:6 e l’ultima versione 7.1 della tecnologia brevettata Harman Kardon Logic 7.
L’AVR 247 è stato ingegnerizzato in modo tale che l’accesso a tutta la potenzialità delle sue tecnologie, sia il più facilitato possibile. Menu visualizzati sullo schermo, connettori di tipo jack e terminali identificabili con codice colore semplificano e velocizzano l’installazione. Ciò consentirà di effettuare correttamente i collegamenti dei diffusori, della sorgente sonora e degli altri dispositivi esterni. Inoltre dedicare alcuni minuti all’apprendimento delle funzioni dei diversi comandi consentirà di sfruttare tutta la potenza che AVR 247 è in grado di offrire.
Per qualsiasi domanda relativa al prodotto, all’installazione ed al funzionamento occorre rivolgersi alla propria fonte locale d’informazione di fiducia.
Descrizione e caratteristiche
L’AVR 247 è il centro del proprio sistema di home entertainment e offre un’ampia gamma di possibilità di ascolto per quasi tutti i tipi di programmi audio o video, sia che si tratti della trasmissione di un film o di un evento sportivo in HDTV oppure di una registrazione d’epoca in mono o in stereofonia. Quando si riproducono sorgenti audio digitali da ingressi convenzionali ottici o coassiali, oppure tramite connettori compatibili con HDMI 1.1, l’AVR 247 decodifica i flussi di dati di Dolby Digital, Dolby Digital EX, DTS e DTS-ES. Le sorgenti stereo a due canali e a codifica matriciale traggono vantaggio da tutti gli modi Dolby Pro Logic IIx e DTS Neo:6. L’AVR 247 incorpora la versione più recente dell’esclusivo sistema di processamento Logic 7
®
di Harman Kardon per creare un campo sonoro più ampio e avvolgente e un posizionamento ancor più definito del canale surround, a prescindere dal tipo di materiale sorgente.
Il Dolby Virtual Speaker si rende disponibile per creare campi sonori avvolgenti dai diffusori frontali sinistro e destro e la più avanzata tra le circuitazioni Dolby Headphone è in grado di ricreare una fantastica sensazione di circonda­mento sonoro anche nell’impiego con le cuffie.
L'AVR 247 non prende alla leggera la parte del proprio nome che si riferisce al video. Con i due ingressi HDMI e 3 ingressi video con componenti analogici da 100 MHz, l'elaborazione video dell'AVR 247 consente di scalare il segnale di uscita a 720p con 1080i e 1080p loop-through in modo da farlo corrispondere ai requisiti del proprio specifico display video. Grazie all’eccezio­nale e pluripremiata tecnologia Faroudja
®
le sorgenti video non hanno mai avuto un aspetto migliore. Collegando audio e video, l’AVR 247 offre la funzionalità A/V Sync Delay. Questa opzio­ne consente di eliminare i problemi di sincronia fra immagine e parlato – piuttosto comuni quando si usa il processamento video digitale su sorgenti, programmi o display video.
Assieme all’ EzSet/EQ, l’AVR 247 offre una gamma completa di regolazioni di configurazione manuale, per coloro che amano personalizzare ulteriormente i propri sistemi. Un sistema di bass management a Quadruplo Crossover rende possibile inserire differenti impostazioni di crossover per ciascun gruppo di diffusori.
La modalità Stereo-Direct bypass il processore digitale onde preservare i più raffinati passaggi e i più minuti particolari del vecchio materiale a due canali, mentre il sistema di bass manage­ment, disponibile nelle modalità surround e Stereo Digitale, vi consente di adattare minuzio­samente il suono, affinché assecondi i vostri gusti o l’acustica del vostro ambiente.
La flessibilità è praticamente illimitata, grazie alle connessioni per cinque dispositivi video, tutte con ingressi sia in composito che in S-Video. Due ulteriori ingressi audio disponibili, ed un totale di sei ingressi digitali e due uscite digitali, rendono l’AVR 247 capace di supportare tutte le nuove sorgenti audio digitali. Per la piena compatibilità con le più recenti sorgenti video HDTV e con i DVD Player con uscita progressive-scan, l’AVR dispone di una sezione video-switching a componenti, a larghissima banda e bassa diafonia.
L’ampia capacità multiroom dell’AVR 247 comprende la possibilità di assegnare due dei canali di uscita dell’ AVR al sistema multiroom.
Sono presenti uscite digitali coassiale ed ottica per il collegamento diretto a registratori digitali. Un’uscita per videoregistrazione e un ingresso a otto canali con codifica-colore, fanno dell’AVR 247 un apparecchio virtualmente a prova di futuro, con tutto quello che occorre per ospitare a bordo gli eventuali nuovi formati del domani.
Sinora gli AVR Harman Kardon sono stati in grado di utilizzare la quasi totalità dei dispositivi sorgente dotati di uscite analogiche di linea, digitali ottiche o digitali coassiali, incluso la maggior parte dei media player digitali. Con una semplice connessione tra l’AVR 247 e il dispositivo The Bridge Harman Kardon opzionale, avrete la possibilità di ascoltare il materiale memorizzato sul vostro Apple
®
iPod
®
compatibile . Il telecomando del vostro sistema AVR è stato preprogrammato in fabbrica con codici di controllo che vi permettono di selezionare tracce per la riproduzione e di navigare tra molte delle funzioni del vostro iPod, anche attraverso la stanza. La tecnologia
vi consentirà inoltre di caricare le
batterie del vostro iPod. La flessibilità e la considerevole potenza di AVR
superano l‘ambiente domestico o la sala d’ascolto. AVR comprende un sistema di controllo multizona che consente di selezionare una sorgente nella stanza principale oppure in un locale secondario. I canali frontali possono essere inviati ad una seconda stanza controllandone il volume separatamente da quello dell’installazione principale mediante telecomando. Opzioni multiroom aggiuntive includono la possibilità di assegnare due dei canali di uscita dell’AVR al sistema multiroom.
Il potente amplificatore dell’AVR 247 si avvale delle tecnologie di progettazione Harman Kardon ad alta intensità di corrente per soddisfare l’ampia gamma dinamica di qualsiasi selezione di programma.
Harman Kardon ha inventato il ricevitore (sintoamplificatore) ad alta fedeltà più di cinquant’anni fa. Grazie a circuitazioni allo stato dell’arte, ad una tecnologia che ha ottenuto i massimi riconoscimenti e l’onore del tempo, l’AVR è la perfetta combinazione tra le tecnologie digitali più avanzate ed un amplificazione analogica potente e silenziosa, in una "confezione" elegante e semplice da usare.
**Compatibile con tutti i modelli iPod dotati di connettore dock, incluso i modelli di terza generazione e più recenti con “Click Wheel”. Non compatibile con
i modelli iPod shuffle.Sebbene i modelli iPod photo siano compatibili, le immagini memorizzate nell'iPod possono essere visualizzate usando il controllo dell'iPod, il telecomando dell'AVR non permette questa gestione.
4 INDICAZIONI DI SICUREZZA
Indicazioni di sicurezza
Decodificatori Dolby Digital, Dolby
Digital EX e Dolby Pro Logic II e IIx, l’intera gamma dei modi DTS, compreso il DTS–ES 6.1 Discreto e Matriciale e il Neo:6
Sette canali di amplificazione ad alta
corrente, con due canali assegnabili ai canali surround posteriori o ad applicazioni multiroom
Esclusivo sistema di processamento
Harman Kardon Logic 7
®
, assieme ad un ampia scelta di processamenti Dolby Virtual Speaker per godere della spazialità surround anche quando sono disponibili due soli diffusori
Dolby Headphone per ricreare un campo
sonoro, spazioso ed aperto nell’ascolto in cuffia.
L’avanzato sistema Harman Kardon
EzSet/EQ, configura automaticamente le regolazioni dei diffusori e imposta l’equalizzazione ambientale, per una rapida, facile ed accurata messa a punto del sistema.
HDMI con elaborazione audio/video,
upscaling a 720p, 1080i/1080p pass-through e ripetitore per una maggiore lunghezza del cavo senza distorsione del segnale
Due ingressi HDMI
1.1 e tre ingressi analogici a componenti assegnabili a larga banda per garantire la massima compatibilità con le più recenti sorgenti video ad alta definizione EzSet/EQ II
Ingressi A/V analogici sul pannello
frontale
Ingressi digitali sul pannello frontale,
per un facile collegamento di dispositivi digitali portatili, e dei più recenti modelli di console videogame
Connessioni al dispositivo The Bridge
Harman Kardon (opzionale) per caricare, riprodurre e controllare un Apple
®
iPod®compatibile
Titolazione (titling) degli ingressi per
tutte le sorgenti di ingresso (eccetto sintonizzatore)
Ingressi e Uscite Digitali con connessioni
multiple
Menu visualizzato sullo schermo e display
Il ritardo A/V Sync regolabile per ciascun
ingresso consente una perfetta sincroniz­zazione con le labiali nei programmi digitali e video
Ingresso diretto 6/8 canali per l’uso con
formati audio futuri
Ampie possibilità di bass management,
che includono quattro gruppi crossover separati
Opzioni multiroom estese, inclusi i canali
dell’amplificatore assegnabili per l'ascolto di una sorgente diversa in una zona remota
Telecomando programmato con codici
interni
Importanti indicazioni di sicurezza
LEGGETE QUESTE AVVERTENZE PRIMA DI UTILIZZARE L’UNITÀ.
Non installare questa apparecchiatura in uno spazio limitato, custodia o simili;tenere lontano dalla luce solare diretta, da fonti di calore,da forti vibrazioni, dalla polvere, dall’umidità e/o dal freddo.
Evitate di installare questa unità in luoghi caratterizzati dal rischio di ingresso di corpi estranei all’interno dell’unità e/o versamento o schizzo di liquidi. Non collocate sopra questa unità:
– oggetti ardenti (ad esempio, candele),in
quanto possono causare incendi, danneggiare l’unità e/o causare lesioni personali;
– contenitori pieni di liquidi, i quali possono
cadere e determinare il versamento dei liquidi con conseguente rischio di scossa elettrica per l'utente e/o danni all'unità.
Non coprite questa unità con oggetti che possono ostruire la dissipazione del calore. L’aumento della temperatura interna di questa unità può causare incendi, danneggiare l’unità e/o causare lesioni personali.
Installate questa unità accanto a una presa di rete elettrica raggiungibile facilmente con il cavo di alimentazione.
Quando il cavo di alimentazione è inserito nella presa di rete elettrica, questa unità continua a essere collegata all’alimentazione CA anche se viene spenta. Questa condizione viene indicata
come modalità standby. In questa condizione l’unità è progettata per ridurre al minimo il consumo di energia elettrica.
ATTENZIONE PER LIMITARE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE QUESTO APPARECCHIO A PIOGGIA O UMIDITÀ.
Prima dell’uso verificare la tensione di rete
AVR è stato progettato per funzionare ad una tensione di 220-240 V CA. Il collegamento ad una tensione di rete diversa da quella prevista può generare rischi per la sicurezza o pericolo d'incendi e danneggiare l’unità.
Per eventuali domande sui requisiti di tensione del modello specifico o sulla tensione di rete della zona, si raccomanda di contattare il rivenditore prima di inserire la spina dell’unità in una presa a muro.
Non usare prolunghe
Per evitare rischi per la sicurezza, usare solo il cavo di alimentazione collegato all’unità. Raccomandiamo di non usare prolunghe con questo prodotto. Come per tutti gli apparecchi elettrici, non sistemare i cavi di alimentazione sotto tappeti o simili, e non collocarvi sopra ogget­ti pesanti. I cavi danneggiati devono essere imme­diatamente sostituiti con altri che soddisfino le specifiche di fabbrica.
Maneggiare con cura i cavi di alimentazione CA
Quando si stacca il cavo di alimentazione da una presa CA, tirare sempre la spina e non il cavo.
Se si prevede di non usare l’unità per lungo tempo, staccare la spina dalla presa di corrente.
Non aprire l’involucro
In questo prodotto non ci sono componenti la cui manutenzione possa essere eseguita dall’utente. Aprire l’involucro può generare rischi di scosse elettriche ed ogni modifica del prodotto fa deca­dere la garanzia. Se acqua o un qualsiasi oggetto metallico, come un fermaglio per carta o un punto
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di alta tensione pericolosa non isolata quanto basta per costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza di importanti instruzioni di funzionamento e di manutenzione (assi­stenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.
INDICAZIONI DI SICUREZZA 5
ITALIANO
metallico, cadono per caso dentro l’unità,occorre scollegarla immediatamente dalla rete CA e consultare un centro di assistenza autorizzato Harman/Kardon.
Luogo d’installazione
Per garantire un corretto funzionamento e per
evitare rischi di sicurezza, sistemare l’unità su una superficie stabile e liscia. Se si colloca l’unità su una mensola, assicurarsi che la mensola e gli eventuali fissaggi possano sopportare il peso del prodotto.
Accertarsi che sopra e sotto l’unità vi sia uno
spazio adeguato per la ventilazione. Se il pro­dotto viene installato in un armadio o in uno spazio chiuso, accertarsi che all’interno vi sia una sufficiente aerazione. In alcune circostan­ze può essere necessario un ventilatore.
Non collocare l’unità direttamente su superfici
coperte da tappeti o moquette.
Evitare le installazioni in ambienti molto caldi
o molto freddi, in aree esposte alla luce diretta del sole oppure in prossimità di apparecchia­ture che emettono calore.
Evitare i luoghi umidi.
Non ostruire le fessure di ventilazione sopra
l’unità ed evitare di porre oggetti direttamente su di loro.
A causa del peso dell’AVR 247 e del calore
prodotto dagli amplificatori, esiste una remota possibilità che l’imbottitura in gomma sul fondo dei piedini dell’unità possa lasciare dei segni su alcuni materiali in legno o impiallacciati. Prestare massima cautela quando si colloca l’unità su legni morbidi o altri materiali che potrebbero venire danneggiati dal calore o da oggetti pesanti.Alcune finiture delle superfici possono evidenziare una particolare sensibilità all’assorbimento di tali segni a causa di molte­plici fattori che esulano dal controllo di Harman Kardon, incluso la natura della finitura,i materiali per la pulizia utilizzati e il normale calore e vibrazione provocati dall’uso del pro­dotto o altri fattori. Raccomandiamo di usare cautela nella scelta del luogo di installazione per i componenti e delle normali pratiche di manu­tenzione, poiché la garanzia non copre questo tipo di danno ai mobili.
Pulizia
Quando l’unità è sporca occorre strofinarla con un panno asciutto, pulito e morbido. Se necessa­rio strofinarla con un panno morbido inumidito con acqua leggermente saponata quindi con un altro panno inumidito con acqua pulita. Asciugarla subito con un panno asciutto. NON USARE MAI benzolo, detersivi ad aerosol,sol­venti, alcool o qualsiasi altro detergente volatile. Non usare detergenti abrasivi perché possono danneggiare la finiture delle parti metalliche. Evitare di spruzzare insetticidi vicino all’unità.
Spostamento dell’unità
Prima di spostare l’unità, accertarsi di avere rimos­so tutti i cavi di connessione ad altri componenti nonché di aver disconnessa l’unità dalla presa di CA.
Rimozione dell'imballaggio
La scatola di cartone ed i materiali usati per pro­teggere il nuovo ricevitore durante il trasporto sono stati appositamente progettati per attutire urti e vibrazioni. Suggeriamo di conservare il cartone e i materiali d’imballo per usarli spostare l’unità in caso di trasloco o per eventuali riparazioni.
Per minimizzare le dimensioni del cartone in magazzino, è possibile appiattirlo. Ciò può esse­re facilmente ottenuto tagliando attentamente il nastro adesivo lungo le linee di giunzione sul fondo e ripiegando completamente il cartone. Altri inserti di cartone possono essere immagaz­zinati nello stesso modo. I materiali d’imballag­gio che non possono essere appiattiti devono essere conservati con il cartone in un sacco di plastica.
Se non si desidera conservare i materiali dell’im­ballaggio, tenere presente che il cartone e le altre parti di protezione dell’imballaggio sono riciclabili. Suggeriamo di rispettare l’ambiente provvedendo allo smaltimento questi materiali in un locale centro di riciclaggio.
È di estrema importanza rimuovere la protezione in film plastico dalla lente del pannello frontale. Se mantenuta in posizione potrebbe compromet­tere le prestazioni del telecomando.
6 COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE
1
Interruttore principale: per accendere
AVR premere questo pulsante. Quando questo interruttore viene premuto, l’unità è impostata in modalità stand-by, come indicato dal LED giallo
3
del controllo di alimentazione del
sistema
2
. Questo interruttore DEVE essere premuto per fare funzionare l'unità. Per spegnere l’unità senza usare il telecomando, questo inter­ruttore DEVE essere premuto finché non fuorie­sce dal pannello frontale, in modo che sulla sua sommità compaia il messaggio “OFF”.
Nota: Questo interruttore va tenuto,normal­mente, in posizione On.
2
Controllo di alimentazione del sistema:
quando l’interruttore principale
1
è impostato su “ON”, premere questo pulsante per accendere AVR: premerlo di nuovo per spegnere l’unità (stand-by). Notare che l’indicatore di alimen- tazione, dell'interruttore
3
diventa verde
quando l’unità è accesa.
3
Indicatore di Funzionamento: Questo
indicatore é illuminato in ambra quando l’unità é in modalità Stand-By, ad indicare che la macchina è pronta per essere posta in funzione. Quando la macchina è operativa, l’indicatore si illumina di verde.
4
Uscita cuffia: questo jack può essere
utilizzato per ascoltare l’AVR in cuffia. Controllare che la cuffia sia dotata di una presa standard phono/stereo da 6,3 mm. Notare che gli altoparlanti nel locale principale e tutte le uscite preamplificate si disattivano automatica­mente quando si impiega l’uscita cuffia.
Quando configurate il vostro sistema impiegando l’ EzSet/EQ, il microfono dovrebbe essere collegato a questo jack, impiegando l’adattatore a corredo, che converte il mini-jack del microfono in un normale jack da 1/4".
5
Selettore Gruppo Modo Surround:
Premere questo tasto per selezionare le famiglie (gruppi) di modi surround. Ciascuna pressione del tasto selezionerà una famiglia di modi surround, nel seguente ordine:
Modi Dolby Modi DTS Digital DSP Modi Stereo Modi Logic 7.
Una volta premuto il tasto, così che il nome del gruppo di modo surround desiderato appaia nella Linea Display Informativo Principale
Ò
, premete il Selettore di Modo Surround
9
per scorrere i modi individuali disponibili. Per esempio, premete questo tasto per selezionare i modi Dolby e quindi premete il Selettore di
Modo Surround
9
per scegliere tra le varie
opzioni di modo.
6
Pulsante di selezione dei diffusori:
premere questo pulsante per avviare il processo di selezione delle posizioni dei diffusori utilizzati nel locale d’ascolto (vedere pag. 29 per maggiori dettagli sull’installazione e la configurazione).
Comandi sul pannello frontale
1 2 3 4 5 6 7 8 9
) ! @ # $ % ^ & *
( Ó Ô  Ò Ú Û Ù ı
Interruttore principale Controllo di alimentazione del sistema Indicatore di Funzionamento Uscita cuffia Selettore Gruppo Modo Surround Pulsante di selezione dei diffusori Pulsanti di selezione Abilitazione/Disabilitazione Controlli di Tono Surround Mode Selector
Pulsante di sintonizzazione AM/FM Pulsante d’impostazione (Set) Selettore delle Stazioni Preselezionate Indicatore degli ingressi di diffusori / canali Selettore dell’ingresso digitale Selettore RDS Ritardo (Delay) Ingresso Digitale Ottico 3
Indicatori della modalità Surround Ingresso Digitale Coassiale 3 Ingresso Video 4 Indicatori degli ingressi Display Informativo Principale Finestra del sensore remoto Selettore dell’ingresso digitale Pulsante di selezione dei canali Controllo del volume
DIGITAL LOGIC 7
PRO LOGIC
DSP
3 STEREO
5 7 CH. STEREO
HEADPHONE
SURR. OFF
DVD
VID 1
CD
VID 2
FMAM
VID 3
TAPE
VID 4
6 8 CH
Coaxial 3
Optical 3
COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE 7
ITALIANO
Comandi sul pannello frontale
7
Pulsanti di selezione: quando si sta
impostando la configurazione dell’AVR,utilizzare questi pulsanti per selezionare le opzioni disponibili, come indicato sul Display Informativo
Principale
Ò
.
8
Tasto Abilitazione/Disabilitazione
Controlli di Tono: premendo questo tasto si
abilitano o disabilitano le funzioni di controllo dei toni. Quando il pulsante viene premuto in modo da far illuminare la scritta
TONE IN nel
Display Informativo Principale
Ò
la regola-
zione dei Bassi degli acuti e del controllo di bilanciamento si avvertirà sul suono in uscita. Quando il tasto viene premuto facendo illumina­re la scritta
TONE OUT, il segnale in uscita non
presenterà alcuna alterazione dovuta ai controlli, comunque essi siano stati selezionati.
9
Selettore Modo Surround: Premete que-
sto tasto per selezionare tra le opzioni di modo surround disponibili per il gruppo di modo selezionato. Il modo specifico varierà in base al numero dei diffusori disponibili, al gruppo di modo e al fatto che la sorgente in ingresso sia analogica o digitale. Per esempio, premete il
Selettore Gruppo di Modo Surround
5
per effettuare un gruppo di modo come Dolby o Logic 7, quindi premete nuovamente il tasto per ossevare la scelta di modi possibile. Per ulteriori informazioni sulla selezione dei modi, vedere a pagina 40.
)
Pulsante di sintonizzazione: Premete la
parte sinistra del tasto per sintonizzare le stazioni con frequenza più bassa, e la parte destra del tasto per sintonizzare quelle con frequenza più alta. Quando viene raggiunta una stazione con un segnale sufficientemente forte, nel Display
Informativo Principale
Ò
, appaiono le scritte
MANUAL TUNED o AUTO TUNED (vedi a
pagina 49 per ulteriori informazioni sulla sintonia delle stazioni).
!
AM/FM: premere il pulsante per selezionare
il sintonizzatore come sorgente d’ingresso dell’AVR. Quando viene premuto il pulsante si sente l’ultima emittente sintonizzata. Premere nuovamente il pulsante per commutare fra le bande AM e FM, tenerlo premuto per commutare fra stereo e mono e rispettivamente fra sintonizzazione automatica e manuale (vedere pag. 49 per maggiori dettagli).
@
Pulsante d’impostazione (Set): quando si
selezionano le opzioni durante l’installazione e la configurazione, premere questo pulsante per immettere l’impostazione desiderata nella memoria dell’AVR, come indicato sul Display
Informativo Principale
Ò
.
#
Selettore delle Stazioni Preselezionate:
premere questo tasto per effettuare la scansione, avanti o indietro, delle stazioni radio memorizza­te (vedi a pag. 49 per ulteriori informazioni sulla programmazione del sintonizzatore).
$
Indicatore degli ingressi di diffusori /
canali: questi indicatori sono polifunzionali ed
indicano sia il tipo di diffusore selezionato per ogni canale, sia la configurazione del segnali dei dati in entrata. Gli indicatori dei diffusori sinistro, centrale, destro, destro Surround e sinistro Surround sono costituiti da tre caselle, mentre il subwoofer da un’unica casella. La casella centra­le s’illumina quando è selezionato un diffusore “SMALL”, mentre le due caselle esterne s’illumi­nano quando sono selezionati due diffusori “LARGE”. Se non è accesa alcuna casella dei canali centrale, Surround e subwoofer,significa che non è stato selezionato alcun diffusore per quella posizione (vedere pag. 29 per maggiori informazioni sulla configurazione dei diffusori). Le lettere all’interno di ogni casella centrale segnalano i canali d’ingresso attivi. Per gli ingres­si analogici standard s’illuminano soltanto le lettere L (sinistro) e R (destro), che segnalano un ingresso stereo. Quando è riprodotta una sorgen­te digitale gli indicatori s’illuminano per segnala­re l’inizio della ricezione dall’ingresso digitale. Quando le lettere lampeggiano l’ingresso digitale è stato interrotto.Vedere pag. 41 per maggiori informazioni sugli indicatori dei canali.
NOTA Una volta riassegnati i diffusori surround posteriori per un altro ambiente utilizzando il menu
MULTI ROOM SETUP le caselle che
indicano la presenza dei diffusori surround posteriori scompaiono automaticamente, indican­do in tal modo che la principale zona di ascolto è ora configurata per il funzionamento a 5.1 canali. (Vedere pagina 45 per ulteriori informa­zioni sulla riassegnazione dei diffusori surround posteriori per l'uso multiroom).
%
Selettore dell’ingresso digitale: premere
questo pulsante per scegliere l’ingresso nell’elenco delle sorgenti d’ingresso.
^ Selettore RDS: premere questo tasto per selezionare il tipo di messaggio leggibile attra­verso il Radio Data System del sintonizzatore (vedi a pag. 50 per ulteriori informazioni sul sistema RDS).
& Ritardo (Delay): premere questo pulsante per avviare la sequenza delle operazioni necessa­rie per inserire le impostazioni del ritardo (vedere pag. 32 per maggiori dettagli sugli intervalli di ritardo).
*
Ingresso Digitale Ottico 3: collegare
l’uscita audio digitale ottica di un apparecchiatu­ra audio o video a questo ingresso. Quando l’ingresso non è utilizzato assicurarsi che il coperchietto plastico di protezione sia in sede, così da evitare eventuali danneggiamenti.
(
Indicatori della modalità Surround: La
modalità al momento selezionata, apparirà come uno di tali indicatori. Notare che quando l’unità AVR viene accesa, l’intera lista dei modi disponi­bili si illumina brevemente, quindi la sezione
Indicatori torna al suo normale aspetto operativo, con il solo indicatore della modalità in quel momento attiva illuminato.
Ó
Ingresso Digitale Coassiale 3: questo
connettore viene normalmente impiegato per collegare l’uscita di un registratore portatile, di una consolle per videogiochi o di altri prodotti che dispongano di un uscita digitale coassiale.
Ô
Ingresso Video 4: questi connettori
audio/video possono essere impiegati per il colegamento temporaneo ad un videogame o a un’ attrezzatura audio/video portatile, per esempio una videocamera o un riproduttore audio portatile.
Indicatori degli ingressi: L’ingresso al
momento selezionato, apparirà come uno di tali indicatori. Notare che quando l’unità AVR viene accesa, l’intera lista degli ingressi disponibili si illumina brevemente, quindi la sezione Indicatori torna al suo normale aspetto operativo, con il solo indicatore dell’ingresso selezionato illuminato.
Ò
Display Informativo Principale: il presen-
te display visualizza i messaggi e le indicazioni di stato che facilitano l’uso del ricevitore.
Ú
Finestra del sensore remoto: il sensore
dietro questa finestra riceve i segnali ad infrarossi dal telecomando. Puntare il telecomando, accertandosi che l’area non sia ostruita, bloccata o coperta a meno che non sia stato installato un sensore remoto esterno.
Nota: se è stato selezionato /DMP come sorgente di ingresso, l'indicatore di ingresso
non si accende. La Riga di visualizzazione
superiore
Ò
riporterà l'indicazione
DMP/THE BRIDGE I S CONNECTED,a
meno che non si sia assegnato un nome diverso alla sorgente, nel qual caso apparirà tale nome. Per ulteriori informazioni sull'attribuzione di un nome all'ingresso, vedere pagina 22.
Û
Selettore dell’ingresso digitale: quando
è attivata una sorgente dotata d’uscita digitale, premere questo pulsante per scegliere tra gli ingressi digitali ottici
e coassiali(vedere
pag. 22 e 39 per maggiori dettagli sull’audio digitale).
Ù
Pulsante di selezione dei canali: preme-
re questo pulsante per avviare il processo di regolazione del trim del livello d’uscita del canale per mezzo di una sorgente audio esterna. (Per ulteriori informazioni sulla regolazione del trim del livello d’uscita vedere pag. 44).
ı
Controllo del volume: ruotare il selettore
in senso orario per aumentare il volume ed in senso antiorario per diminuirlo. Se l’audio dell’unità AVR viene disattivato, il controllo di regolazione del volume annulla automaticamente la disattivazione audio.
8 COLLEGAMENTI DEL PANNELLO POSTERIORE
Collegamenti del pannello posteriore
             
             
          
Antenna AM Antenna FM Ingresso Tape (registratore) Uscita Tape (registratore) Uscita Subwoofer Ingresso Audio DVD Ingresso CD Uscita Audio Video 1
Connettore DMP The Bridge Ingressi diretti 6/8 Canali Uscite audio Digitale Uscita Video Monitor Ingresso Video DVD Uscite Altoparlanti Frontali
Uscite Altoparlante Centrale Uscite Altoparlanti surround Presa di corrente asservita Porta seriale RS-232 Presa per Cordone di Rete Ingressi videocomponent - Video 2 Uscite a componenti del monitor Ingressi video a componenti Video 1 Ingressi audio Video2 Ingressi digitali coassiali
Uscite Surrond Posteriore/Diffusori Multiroom
Uscite video Video1 Ingressi video Video 1 Ingressi digitali ottici
Ingresso audio Video1 Ingressi video Video2 Uscita comando remoto a infrarossi Ingresso comando remoto a infrarossi Uscita Preamplificata
Uscita HDMI
Ingressi video Video3 Ingressi audio Video3
Ingressi HDMI
Ingresso Infrarossi Multi-Room
Ingressi video a componenti DVD/Video 3
NOTA: Onde aiutarvi nell’effettuare un corretto collegamento per gli ingressi/uscite multicanali e per quello degli altoparlanti, tutti i connettori e i terminali altoparlanti sono contrassegnati da un codice-colore, in conformità alle più recenti norme CEA, secondo lo schema seguente:
Frontale Sinistro: Bianco Frontale Destro: Rosso Centrale: Verde Surround Sinistro: Blù Surround Destro: Grigio Surround Posteriore Sinistro: Marrone Surround Posteriore Destro: Terra di Siena Subwoofer (LFE): Viola Audio Digitale: Arancio Videocomposito: Giallo Video Component "Y": Verde Video Component "Pr": Rosso Video Component "Pb": Blù
Antenna AM: collegare l’antenna a telaio
AM in dotazione al ricevitore a questi terminali: se si usa un’antenna esterna effettuare i collega­menti ai terminali AM e GND secondo le istruzioni fornite con l’antenna.
Antenna FM: collegare l’antenna FM inter-
na in dotazione o quella esterna opzionale a questo terminale.
Ingressi di registrazione (Tape):
collegare questi jack a quelli PLAY/OUT (uscite di riproduzione) di un registratore audio.
Uscite Tape (registratore): collegate
queste uscite ai connettori Record/In di un registratore audio.
Uscita subwoofer: collegare questo jack
all’ingresso in linea di un subwoofer attivo. Se si usa un amplificatore esterno al subwoofer, occorre collegare questo jack all’ingresso dell’amplificatore del subwoofer.
Ingressi Audio DVD: collegate a questi
ingressi un DVD o un’altra sorgente audio.
Ingressi CD: collegate a questi ingressi le
uscite analogiche di un ripdoduttore o di un changer CD o altra sorgente audio.
Uscita Audio Video 1: collegate queste
uscite ai connettori Record/In di un video­registratore o di un altro registratore audio.
Connettore DMP (Digital
Media Player): Con l’AVR 247 spento,
collegare un’estremità del dispositivo opzionale
Harman Kardon a questo connettore brevettato e l’altra all’Apple iPod compatibile in uso. Una volta selezionata la sorgente Digital Media Player, si possono visualizzare i messaggi di controllo e navigazione dell’iPod sul proprio display video (se collegato a una delle Uscite video monitor
e nelle Righe di visualizza-
zione superiore e inferiore
Ò
. È possibile navigare nell’iPod e selezionare tracce per la riproduzione utilizzando i
⁄/¤/‹/›
pulsanti
DE
, il Pulsante d’impostazione (Set)
F
e i Controlli di trasportoPsul
telecomando dell’AVR.Vedere pagina 42 per ulteriori informazioni.
COLLEGAMENTI DEL PANNELLO POSTERIORE 9
ITALIANO
Collegamenti del pannello posteriore
Ingressi Diretti 6/8-Canali: Questi ingressi
vengono impiegati per il collegamento con dispositivi di sorgente quali un lettore DVD-Audio, Blu-ray, HD-DVD o SACD con uscite analogiche discrete.A seconda del dispositivo di sorgente impiegato, possono essere usati tutti e otto gli ingressi, benché nella gran parte dei casi verran­no impiegate solo le connessioni agli altoparlanti frontali (front left/right), al canale centrale (center) ai diffusori surround (surround left/right)e al canale LFE (ingresso subwoofer) per il trattamento dei segnali standard 5.1.
Uscite audio digitali: collegare questi jack
al rispettivo connettore d’ingresso digitale su un registratore digitale come un registratore CD-R o MiniDisc.
Uscita video del monitor: Collegate
queste uscite all’ingresso composito o S-Video di un monitor TV o di un videoproiettore per poter osservare i menù su schermo e le uscite di ciascuna sorgente Video standard o S-Video selezionata mediante il video-switcher del sinto­amplificatore.
Ingressi video DVD: collegate questi
ingressi ai connettori videocomposito o S-Video di un DVD o di un altra sorgente video.
Uscite Altoparlanti Frontali: Collegate
queste uscite ai corrispondenti terminali + o – dei vostri diffusori sinistro e destro. Conformemente alle nuove specifiche per il codice-colore CEA, il terminale Bianco è il positivo del canale sinistro (+) corrispondente al terminale Rosso del diffuso­re, mentre il Rosso sul sintoampli è il positivo (+) del canale destro corrispondente al positivo (+) Rosso del diffusore destro. Collegate i terminali Neri (-) dell’AVR ai terminali Neri (-) dei diffusori. Vedere a pagina 16 per maggiori informazioni sulla polarità dei diffusori.
Uscite Canale Centrale: Collegate queste
uscite ai corrispondenti terminali + o – dei vostri diffusori sinistro e destro. Conformemente alle nuove specifiche per il codice-colore CEA, il ter­minale Verde è il positivo (+) e deve essere colle­gato al terminale Rosso del diffusore. Collegate il terminale Nero (-) dell’AVR al terminale Nero (-) del diffusore.Vedere a pagina 16 per maggiori informazioni sulla polarità dei diffusori.
Uscite Altoparlanti Surround: Collegate
queste uscite ai corrispondenti terminali + o – dei vostri diffusori surround sinistro e destro. Conformemente alle nuove specifiche per il codi­ce-colore CEA, il terminale Blù è il positivo del canale sinistro (+) corrispondente al terminale Rosso del diffusore, mentre il Grigio sul sintoam­pli è il positivo (+) del canale destro corrispon­dente al positivo (+) Rosso del diffusore destro. Collegate i terminali Neri (-) dell’AVR ai terminali Neri (-) dei corrispondenti diffusori surround. (Vedere a pagina 16 per maggiori informazioni sulla polarità dei diffusori).
Presa CA asservita: la presente presa può
essere utilizzata per alimentare un apparecchio che si desidera accendere quando l’unità è attivata per mezzo dell’interruttore Controllo di
alimentazione del sistema
2
.
Porta seriale RS-232: Questo connettore
specifico può essere utilizzato con il personal computer qualora in futuro Harman Kardon offra un aggiornamento del software del ricevitore. Tenere sollevato il selettore di modalità nella posizione di funzionamento a meno che non sia in corso l'aggiornamento dell'AVR 247. Il tasto Reset serve soltanto durante il processo di aggiornamento.
Cavo di alimentazione CA: collegare la
spina CA ad una presa CA a muro non commutata.
Ingresso Video 2 a Componenti:
Collegate le uscite videocomponent Y/Pr/Pb di un convertitore HDTV, di un ricevitore satellitare o di un'altra sorgente video con uscite a componenti a questi connettori. Le impostazioni di fabbrica prevedono la corrispondenza di questi connettori all’ingresso Video 1, ma potete variare l’impo­stazione in qualsiasi momento attraverso il menù
INPUT SETUP.Guardate a pagina 23
per ulteriori informazioni sulla configurazione degli ingressi video a componenti.
Uscite a componenti del monitor:
collegare queste uscite agli ingressi videocompo­nent di un videoproiettore o del monitor. Quando si seleziona una sorgente collegata ad uno dei tre ingressi videocomponent

il
segnale viene inviato ad uno di questi jack.
Ingressi video a componenti Video 1:
collegare questi jack alle uscite videocomponent Y/Pr/Pb di un lettore DVD. L’impostazione di fabbrica prevede la corrispondenza di questi ingressi con l’ingresso DVD, ma potete variare l’impostazione in qualsiasi momento attraverso il menù
INPUT SETUP.Guardate
a pagina 23 per ulteriori informazioni sulla con­figurazione degli ingressi video a componenti.
NOTA: tutti gli ingressi e le uscite a componenti possono essere impiegati anche per i segnali RGB, nello stesso modo descritto per i segnali Y/Py/Pb, collegando i jack ai connettori di corrispondente colore. Il collegamento RGB non è possibile se le uscite della sorgente hanno un segnale sincronizzato separato (vedi a pag. 17).
Ingressi audio Video 2: collegate questi
connettori alle uscite audio PLAY/OUT di un VCR o di altra sorgente audio o video.
Ingressi Digitali Coassiali: Collegate
l’uscita digitale coassiale di un DVD player, di un ricevitore HDTV, di un Laser Disc, di un MiniDisc o di un CD player a questi ingressi. Il segnale può essere indifferentemente Dolby Digital, DTS,un segnale MPEG a 2 Canali o un segnale standard PCM. Non collegate le uscite RF di un Laser Disc Player a questi ingressi.
Uscite Surround Posteriore/Diffusori
Multiroom: Questi terminali altoparlanti
vengono, di norma,impiegati per amplificare i canali surround posteriori in un sistema a 7.1 canali. Comunque,possono essere altresì impiegati per amplificare i diffusori in un secondo ambiente.Tali diffusori riceveranno il segnale in uscita selezionato per un sistema multiroom. Per cambiare l’uscita inviata a questi terminali da quella impostata in fabbrica (Surround Posteriori) a Uscita Multiroom, potete modificare un’impo­stazione nel
MULTIROOM MENU dell’ OSD.
Vedere a pagina 45 per ulteriori informazioni sulla configurazione di queste uscite altoparlanti. In un normale sistema surround, i terminali nero e marrone rappresentano il positivo (+) e il nega­tivo (-) del canale posteriore sinistro, mentre il terminale beige e quello nero rappresentano il positivo (+) e il negativo (-) del canale posteriore destro. Per l’impiego multiroom, collegate i terminali marrone e nero ai rispettivi rosso e nero del diffusore sinistro per la zona remota, e conseguentemente quelli beige e nero, ai terminali rosso e nero del diffusore destro per la zona remota.
Uscite video Video 1: collegate queste
uscite ai connettori Record/In videocomposito o S-Video di una qualsiasi sorgente video.
Ingressi video Video1: collegate questi
ingressi ai connettori Play/Out videocomposito o S-Video del videoregistratore o di una qualsiasi sorgente video.
Ingressi digitali Ottici: Collegate l’uscita
digitale ottica di un DVD player, di un ricevitore HDTV, di un Laser Disc, di un MiniDisc o di un CD player a questi ingressi. Il segnale può essere indifferentemente Dolby Digital, DTS,un segnale MPEG a 2 Canali o un segnale standard PCM.
Ingressi audio Video 1: Collegate questi
jack ai connettori PLAY/OUT2 di un TV o di un altra sorgente audio.
Ingressi video Video 2: collegate questi
ingressi ai connettori Play/Out videocomposito o S-Video di un secondo videoregistratore o di una qualsiasi sorgente video.
10 COLLEGAMENTI DEL PANNELLO POSTERIORE
Collegamenti del pannello posteriore
Uscita IR del telecomando: questa
connessione consente al sensore IR del ricevitore di servire anche altri dispositivi telecomandati. Collegare questo jack a quello “IR IN” dei dispositivi compatibili o Harman Kardon.
Ingresso IR del telecomando: se il
sensore IR del pannello frontale di AVR è coperto dagli sportelli del mobiletto o da altre ostruzioni occorre utilizzare un sensore IR esterno. Collegare l’uscita del sensore a questo jack.
Uscite Preamplificate: Collegate questi
connettori ad un amplificatore di potenza esterno opzionale, per quelle applicazioni ove sia necessario disporre di potenze molto elevate.
Uscita HDMI: collegare questo jack all’in-
gresso HDMI di un display video compatibile dotato di funzionalità HDMI.
Ingressi video Video 3: collegate questi
ingressi ai connettori Play/Out videocomposito o S-Video di una qualsiasi sorgente video.
Ingressi audio Video3: collegate questi
ingressi ai connettori Play/Out di una qualsiasi sorgente audio o video.
Ingressi HDMI: collegare l’uscita HDMI di
sorgenti video quali i lettori di DVD, i decoder o i sintonizzatori HDTV a uno qualsiasi di questi jack.
NOTE:
• A causa delle limitazioni imposte dalla protezione contro la copia, non c’è output nelle uscite del monitor video a componenti per le sorgenti protette contro la copia.
• I segnali video 1080i e 1080p ad alta risolu­zione non sono disponibili per l’uscita HDMI e sono quindi convertiti alla risoluzione 720p per le uscite video a componenti. Se l’uscita della sorgente è video analogica ad alta risoluzione, utilizzate le uscite video a compo­nenti e selezionate una risoluzione di uscita inferiore per il dispositivo sorgente oppure collegate le uscite video a componenti della sorgente direttamente al display.
• A causa della progettazione di alcuni video, i segnali delle sorgenti video a componenti con risoluzione 576p o 720p analogici possono produrre artefatti quando sono utilizzati con le uscite video analogiche dell’AVR (video composito, S-video o video a componenti).In questo caso, provate a modificare l’imposta­zione Video Mode del menu
INPUT
SETUP oppure collegate l’uscita video del
dispositivo sorgente direttamente al display. Tuttavia, per ottenere i risultati migliori, consigliamo di passare a un display HDMI.
Ingresso IR multiroom: collegare l’uscita
di un sensore IR in un altro locale a questo jack per far funzionare il sistema di controllo multi­room di AVR.
Ingressi video a componenti
DVD/Video 3: Questi ingressi possono essere
impiegati con qualsiasi sorgenre video equipaggiata con uscite a componenti analogiche Y/Pr/Pb o RGB. L’impostazione di fabbrica prevede la corrispondenza di questi ingressi con l’ingresso Video 2, ma potete variare l’impostazione in qualsiasi momento attraverso il menù
INPUT SETUP.Guardate
a pagina 23 per ulteriori informazioni sulla configurazione degli ingressi video a componenti.
Grazie al potente processore dell'AVR, è possibile collegare agli ingressi HDMI fino a due dispositivi dotati di HDMI servendosi di un unico cavo di collegamento, ottenendo prestazioni audio e video digitali di qualità superiore. Tuttavia, se il video di cui si dispone non è compatibile con l'HDMI, sarà necessario collegare il dispositivo sorgente a uno degli altri ingressi selezionando un ingresso audio digitale e un ingresso video analogico coassiali o ottici. Per ulteriori informazioni consultare le sezioni relative ai collegamenti e all'installazione. Se il video è dotato di ingresso HDMI ma alcuni dei dispositivi presentano solo uscite video analogiche è comunque possibile utilizzare unicamente il collegamento video HDMI; l'AVR tradurrà automaticamente i segnali video analogici nel formato HDMI.
NOTA SUI COLLEGAMENTI VIDEO: Quando all’AVR 247 si collega una sorgente video come un videoregistratore (VCR), un lettore DVD, un ricevitore satellitare, un set-top box per TV via cavo, un personal video recorder (PVR) o un video game, è possibile utilizzare la connessione videocomposito o S-video, ma non entrambe.
FUNZIONI DEL TELECOMANDO 11
ITALIANO
Funzioni del Telecomando
Spegnimento Finestrella di trasmissione IR Indicatore di programma Accensione Selezione Ingressi Selettore AVR Selezione AM/FM (sinto) Ingressi diretti 6-Canali/8-Canali Test Timer di Spegnimento (Sleep) Selettore di Modo Surround Modalità Notturna Selezione Canali Tasti
⁄/¤
Tasto
Tasto di Impostazione (Set) Selettore Digitale Tasti Numerici Tasto Sintonizzazione (Tuner) Tasto Direct Sintonizzazione Avanti/Indietro (Up/Down) On-Screen Display Tasto OSD Tasto Selezione Modo Dolby Tasto Selezione Modo DTS Tasto Selezione Modo Logic 7 Tasti Avanti/Indietro (FW/Rev) Multi-Room Skip Avanti/Indietro (Up/Down) Tasto Selezione Modo Stereo Selettore Modo DTS Neo:6 Tasti Macro Tasto Selezione RDS Preselezioni Avanti/indietro (Up/Down) Cancellazione Tasto Memorizzazione (Memory) Ritardo(Delay) /Can. Prec. Tasto
Selezione Diffusori Mute Controllo del Volume
Selettore DMP The Bridge Selettore TV/Video Tasto Dim Modalità Tono (Tone)
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q                 
NOTA: I nomi delle funzioni qui riportati rappresentano la caratteristica di ciascun pulsante associata al ricevitore AVR. La maggior parte dei pulsanti dispone di funzioni supplementari se associata ad altri dispositivi (vedere pag. 54-55 per l’elenco di queste funzioni).
12 FUNZIONI DEL TELECOMANDO
Funzioni del Telecomando
NOTA IMPORTANTE: il telecomando può essere
programmato per controllare fino a 7 apparecchi compreso l’AVR. Ciascuna volta, prima di iniziare ad usare il telecomando, bisogna ricordare di premere il pulsante di Selezione dell’Ingresso
4
corrispondente all’unità che desiderate telecomandare. Comunque il telecomando viene preprogrammato in fabbrica per funzionare con l’AVR e con la maggior parte dei CD Player, dei DVD Player e dei Registratori a Cassette Harman Kardon. Il telecomando è inoltre in grado di operare con una grande varietà di altri prodotti, impiegando i codici di controllo già programmati. Prima di impiegare il telecomando con altri prodotti leggere bene le istruzioni a pag. 51-53 per assicurarsi di programmare i corretti codici per gli apparecchi presenti nel vostro sistema.
È anche importante ricordare che molti dei tasti del telecomando assumono funzioni diverse a seconda dell’apparecchio scelto con il Tasto di
Selezione Ingresso
4
. Le descrizioni qui riportate si riferiscono in particolare alle funzioni del telecomando utilizzato per AVR (vedere pagina 54-55 per i dettagli sulle funzioni alternative dei pulsanti del telecomando).
0
Spegnimento: premere questo pulsante per
porre l’AVR o un altra apparecchiatura selezionata tramite telecomando,in modo stand-by.
1
Finestra del trasmettitore IR: puntare
questa finestra verso l’unità AVR premendo i pulsanti sul telecomando per accertarsi che i comandi ad infrarossi siano ricevuti correttamente.
2
Indicatore di programma: Questo
indicatore a tre colori guida l’utente attraverso la procedura di programmazione del telecomando. (Vedere pagina 51 per informazioni sulla programmazione del teleco­mando).
3
Accensione: premete questo tasto per
accendere l’apparecchio selezionato tramite il
Selettore d’Ingresso
4
(eccetto Tape-
Registratore).
4
Selettori d’ingresso: premendo uno di
questi pulsanti si eseguono tre operazioni allo stesso tempo. Innanzitutto, se l’AVR è spento, ciò consente di accendere l’unità. Quindi la sor­gente indicata sul pulsante viene selezionata come ingresso AVR. Infine, il telecomando viene commutato per controllare il dispositivo selezionato.
I tasti DVD,TAPE e HDMI 1 vengono utilizzati singolarmente per selezionare una delle due sorgenti di ingresso:
• La prima pressione del tasto DVD consente di selezionare il componente collegato agli ingressi DVD. Una successiva pressione dello stesso tasto consente di selezionare il componente collegato agli ingressi CD.
• Premendo una prima volta il tasto TAPE si seleziona l’ingresso Tape. Premendolo una seconda volta si seleziona l’ingresso The Bridge.
• La prima pressione del tasto HDMI 1 consente di selezionare il dispositivo collegato alla presa HDMI 1. Una successiva pressione consente di selezionare il dispositivo collegato alla presa HDMI 2.
Dopo aver premuto uno di questi pulsanti, occorre premere il pulsante AVR
5
di nuovo per attivare le funzioni di AVR con il tele­comando.
5
Selettore AVR: premendo questo pulsante
il telecomando controlla le funzioni di AVR che viene anche acceso qualora sia in stand-by.
6
Selettore sintonizzatore AM/FM:
premere questo pulsante per selezionare il sintonizzatore AVR come opzione d’ascolto. Premendo questo pulsante quando si sta utilizzando un sintonizzatore, è possibile commutare fra le bande AM e FM.
7
Ingresso Diretto 6-Canali/8-Canali:
Premere questo tasto per selezionare il dispositi­vo collegato agli Ingressi Diretti 6-Canali o agli Ingressi Diretti 8 Canali
(la disponibi-
lità degli ingressi dipende dalla selezione 5.1 o
6.1/7.1 effettuata durante il settaggio dei modi surround, vedere a pag. 40 per ulteriori informazioni).
8
Tono Test: premere questo tasto per
iniziare la sequenza di calibrazione dei livelli di uscita dei canali dell’AVR (vedere a pagina 33 per ulteriori informazioni sulla calibrazione dell’AVR).
9
Pulsante Sleep: premere questo pulsante
per impostare l’unità sulla modalità Sleep. Quando il tempo indicato sul display è trascorso, l’unità AVR passa automaticamente nella modalità Stand-by. Ogni volta che si aziona il pulsante il tempo viene modificato fino al disinserimento secondo la seguente successione:
Premere il pulsante e mantenerlo premuto per due secondi, per disattivare l’impostazione della modalità Sleep. Notare che questo tasto viene anche impiegato per cambiare i canali sul vostro televisore, videoregistratore o ricevitore satellitare quando viene selezionata la corrispondente sorgente usando il tasto
Selettore Ingresso
4
.
A
Selettore della modalità Surround:
Premere questo tasto per selezionare uno dei modi surround HALL, THEATRE. Notare che a seconda del tipo di ingresso selezionato alcuni modi potrebbero non essere disponibili (vedi a pag. 35-36 per maggiori informazioni sui modi surround). Notare che questo tasto viene anche impiegato per cambiare i canali sul vostro televisore, videoregistratore o ricevitore satellitare quando viene selezionata la corrispondente sorgente usando il Tasto
Selettore Ingresso
4
.
B
Pulsante Ore notturne (Night): premere
questo pulsante per attivare la modalità Ore notturne, tale modalità é ottenibile solo con sorgenti digitali codificate Dolby Digital e serve a preservare l’intellegibilità del canale centrale (canale dialoghi) a livelli di volume limitati. (Vedere pagina 25 per ulteriori informazioni).
C
Pulsante di selezione dei canali: questo
pulsante viene utilizzato per avviare il processo di impostazione dei livelli di uscita di AVR con una sorgente esterna. Dopo aver premuto questo pulsante, utilizzare i pulsanti
⁄/¤
D
per selezionare il canale da regolare, quindi premere il pulsante Set (impostazione)
F
,
seguito di nuovo dai i pulsanti
⁄/¤
per modificare l’impostazione del livello (vedere pag. 44 per maggiori dettagli).
D
Pulsanti
⁄/¤
: Questi tasti multi-funzione,
vengono impiegati per selezionare gli oggetti o navigare attraverso i menù su schermo (on­screen) o sul pannello frontale o per effettuare le regolazioni di configurazione, come quella degli ingressi digitali o il settaggio del tempo di ritardo (Delay). Quando intendete cambiare una regolazione, prima di tutto premete il tasto corrispondente alla funzione o al settaggio che va cambiato (ad es. premete il Tasto Selezione
Digitale
G
per modificare un ingresso
digitale) quindi premete uno di questi tasti per
FUNZIONI DEL TELECOMANDO 13
ITALIANO
Funzioni del Telecomando
scorrere la lista delle opzioni o per incrementare o decrementare una data regolazione. La sezio­ne di questo manuale che descrive le singole funzioni e prestazioni, contiene informazioni specifiche sull’uso di questi tasti per ciascuna applicazione.
Quando il telecomando dell’AVR è stato programmato con i codici di un altra apparec­chiatura questo tasto è impiegato anche per il processo di autoricerca (Auto Search).
E
Pulsante
:
questo pulsante viene utilizzato per modificare la selezione o l’impostazione del menu se sono selezionati dispositivi comandati tramite menu (TV, VCR, DVD ecc.).
F
Pulsante Set (impostazione): questo
pulsante è utilizzato per immettere le impostazioni nella memoria di AVR. Viene utilizzato anche per le procedure di installazione del ritardo, di configurazione dei diffusori e di regolazione dei livelli d’uscita del canale.
G
Selettore digitale: premere questo
pulsante per assegnare uno degli ingressi digitali

ad una sorgente (vedere pag. 39 per maggiori dettagli sulla selezione degli ingressi digitali).
H
Tasti numerici: questi pulsanti
costituiscono una tastiera di 10 pulsanti numerici per immettere le posizioni preselezio­nate del sintonizzatore. Essi sono utilizzati anche per selezionare il numero del canale, se l'opzione TV, VCR, TV via cavo o ricevitore satellitare è stata selezionata sul telecomando oppure per selezionare la numerazione delle tracce del CD, del DVD o del lettore LD in base alla programmazione del telecomando.
I
Pulsante sintonia (Radio): Premete
questo tasto quando è in uso il sintonizzatore per scegliere tra sintonia automatica o manuale. Quando il tasto è pigiato così che la scritta
MANUAL sia apparsa nel Display Informati-
vo Principale
Ò
, agendo sui tasti di Sintonia
K)si incrementa o decrementa la frequen-
za a singoli passi. Quando c’è in uso la banda FM e sul Display Informativo Principale
Ò
appare la scritta AUTO, Premendo questi tasti si commuta la ricezione in mono, rendendo così ascoltabili anche le stazioni con segnale più basso. (Vedi a pagina 49 per ulteriori informazioni).
J
Tasto Direct: premere questo tasto con il
sintonizzatore in funzione per iniziare la sequenza di raggiungimento diretto di una determinata stazione. Una vota premuto il tasto comporre sul tastierino numerico
H
le cifre relative alla stazione (vedi a pagina 49 per ulteriori informazioni sul sintonizzatore).
K
Pulsante Sintonizzazione alte / basse
frequenze (Tuning up / down): quando è in
uso il sintonizzatore questi tasti consentiranno la sintonia in avanti o indietro attraverso la banda di frequenze selezionata. Se è stato premuto il tasto di Modo Sintonia
I
o è stato mantenuto
pigiato il tasto di Banda
!
sul pannello frontale,
così che nel Display Informativo Principale
Ò
sia apparsa la scritta AUTO, premendo uno dei tasti in questione, il sintonizzatore inizierà a cercare la stazione succesiva che presenti un segnale di intensità accattabile per una ricezione di qualità. Quando nel Display Informativo
Principale
Ò
appare la scritta MANUAL premendo questi tasti si sintonizzeranno le stazioni, con incremento di un singolo passo per volta. (Vedi a pagina 49 per ulteriori informazioni).
L
Pulsante OSD: premere questo pulsante
per visualizzare e selezionare le informazioni sullo schermo.
M
Selettore Modo Dolby: Questo tasto
serve a selezionare uno dei modi Dolby Surround disponibili. Per ciascuna pressione del tasto verrà selezionato uno dei modi Dolby Pro Logic II, Dolby 3 Stereo o Dolby Digital. Notare che il Dolby Digital è disponibile solo con un ingresso digitale selezionato e gli altri modo solo se non c’è in riproduzione una sorgente Dolby Digital (fatta eccezione per il Pro Logic II con registrazioni Dolby Digital 2.0, vedi pag. 35-36). Vedere a pag. 35 per le opzioni di modo Dolby surround disponibili.
N
Selettore di Modo Digitale DTS:
Quando c’è una sorgente DTS in riproduzione, l’AVR seleziona automaticamente la decodifica corrispondente e nessun altra decodifica è resa disponibile. Premendo il tasto sarete in grado di osservare quale dei modi è stato selezionato dal decoder interno dell’AVR, a seconda del mate­riale surround riprodotto e della configurazione degli altoparlanti. Se non c’è una sorgente DTS in riproduzione questo tasto non ha alcuna efficacia.
O
Selettore Logic 7: Premere questo tasto
per selezionare uno dei modi surround Logic 7 disponibili (vedi alle pag. 35-36 per le opzioni Logic 7 disponibili).
P
Tasti Avanti/Indietro (FW/Rev): questi
pulsanti non hanno alcuna funzione per l’AVR ma possono essere programmati per il funzionamento avanti/indietro di un’ampia varietà di lettori CD o DVD e registratori audio o di videocassette (vedere pag. 53 per maggiori dettagli sulla programmazione del telecomando).
Q
Multiroom: premere questo pulsante per
attivare il sistema multiroom o per avviare il pro­cesso di modifica dell’ingresso o del volume per la seconda zona (vedere pag. 45 per maggiori dettagli sul sistema multiroom).
Tasti Skip: questi tasti non hanno
funzionalità diretta sull’AVR ma quando impiegati con un CD o un DVD Changer compatibili, possono cambiare la traccia (in avanti o indietro) o il disco che sta suonando nel Changer.
Selettore di Modo Stereo: Premere
questo pulsante per selezionare un modo di riproduzione stereo. Quando il pulsante viene premuto ed appare la dicitura
SURROUND
OFF nel Display Informativo Principale
Ò
, con soltanto l’Indicatore della modalità
Surround Surr Off
(
illuminato, l’AVR funzionerà in modalità bypass con una modalità stereo a due canali, sinistro e destro,pura completamente analogica escludendo completamente qualsiasi processamento surround del suono o bass management, al contrario di altre modalità in cui viene utilizzato il processamento digitale. Quando alla pressione del tasto corrisponde la scritta
SURROUND
OFF nel Display Informativo Principale
Ò
, con entrambi gli Indicatori della modalità
Surround DSP e Surr Off
(
illuminati potrete apprezzare una presentazione sonora a due canali, assieme alla comodità del bass management. Quando alla pressione del tasto corrisponde la scritta
5 CHSTEREO o 7CH
STEREO nel Display Informativo
Principale
Ò
, il segnale stereo viene girato a tutti e cinque i diffusori, ove presenti. (Vedi pagina 26 per ulteriori informazioni sui modi di riproduzione stereo).
Selettore di Modo DTS Neo:6:
Premendo questo tasto scorrerete la lista dei modi DTS Neo:6 disponibili, in grado di estrarre una scena sonora surround a cinque, sei o sette canali da programmi di sorgente a due canali (da sorgenti PCM o segnali analogici). Alla prima pressione del tasto si selezionerà l’ultimo modo DTS Neo:6 impiegato, e a ciascuna pressione successiva si selezionerà il modo disponibile successivo.
Tasti Macro: premere questi tasti per
memorizzare o richiamare una Macro, ossia una sequenza di comandi immagazzinata nella memoria del telecomando (vedere a pag. 53 per ulteriori informazioni sulla memorizzazione e il richiamo delle Macro).
Tasto RDS: premere questo tasto per
visualizzare i differenti messaggi inviati dalle stazioni al Radio Data System (RDS) incorporato nel sintonizzatore dell’AVR (vedere a pag. 50 per maggiori informazioni sull’RDS).
Preselezioni Avanti/Indietro: con il sinto-
nizzatore attivato,premete questi tasti per scan­sionare le stazioni pre-programmate nella memo­ria dell’AVR. Quando invece, premendo il tasto
Selezione Ingresso
4
è stato selezionato il CD o il DVD questi tasti funzioneranno come Avanti/Indietro Lento (DVD) o +10 (CD,CDR).
14 FUNZIONI DEL TELECOMANDO
Cancellazione: premere questo tasto per
cancellare indicazioni sbagliate nell’utilizzo del ­telecomando per il raggiungimento diretto di una stazione radio.
Pulsante di memorizzazione
(Memory): Premete questo tasto per inserire
una stazione radio nella memoria di preselezione dell’AVR. Due indicatori a segmenti appariranno sul lato destro del nel Display Informativo
Principale
Ò
, a questo punto avrete a disposi-
zione cinque secondi per inserire una locazione di memoria in preselezione, impiegando i Tasti
Numerici
H
. (Vedi a pag.51 per ulteriori
informazioni).
Ritardo (Delay)/Canale prec.: premere
questo pulsante per avviare l’impostazione del ritardo utilizzato da AVR per elaborare il suono Surround. Dopo aver premuto il pulsante si inseriscono gli intervalli di ritardo,premendo il pulsante Set
F
e poi utilizzando i pulsanti di
selezione
⁄/¤
D
per modificare le
impostazioni. Premere di nuovo il pulsante Set per completare la procedura (vedere pag. 32 per maggiori dettagli).
Pulsante ›: premere questo pulsante per
modificare l’impostazione o la selezione del menu se sono utilizzati dispositivi guidati da menu (TV, VCR,DVD, ecc.).
Pulsante di selezione dei diffusori:
premere questo pulsante per avviare il processo di configurazione del Bass Management System (sistema di gestione dei toni bassi) di AVR da utilizzare con il tipo di diffusori del vostro sistema. Dopo aver premuto il pulsante, utilizzare i pulsanti di selezione
⁄/¤
D
per selezionare il canale
che si desidera impostare.Premete il Tasto Set
F
e quindi selezionate il tipo di altoparlanti (Large-grandi, Small-piccoli o None-nessun altoparlante) corrispondenti a quelli attualmente in uso (vedi a pag. 29 per maggiori informazioni).
Pulsante disattivazione audio (Mute):
premere questo pulsante per disattivare temporaneamente l’audio di AVR o del televisore controllato in base all'apparecchio selezionato. Quando si programma l’AVR per operare su un altro apparecchio, si preme questo tasto insieme al Selettore d’Ingresso
4
per iniziare il processo di programmazione.(vedere a pag. 51 per ulteriori informazioni sulla programmazione del telecomando).
Controllo del volume (Volume
Up/Down): premere questi pulsanti per aumenta-
re o diminuire il volume del sistema.
Selettore DMP (Digital Media
Player) The Bridge: Quando il dispositivo
Harman Kardon (opzionale) è collega-
to al Connettore DMP (Digital Media Player)
ed un Apple
®
iPod®compatibile è inserito nel , premendo questo seletto­re si seleziona l’iPod come il dispositivo di ingresso della sorgente audio per l’AVR 247. Inoltre, se un display video è collegato ad una delle Uscite video monitor
, i messaggi
dell’iPod appaiono visualizzati sullo schermo,e
nelle Righe di visualizzazione superiore e inferiore
Ò
.I ⁄/¤/‹/›pulsanti
DE
, il Pulsante d’impostazione (Set)
F
e i Controlli di trasportoPpossono
essere utilizzati per navigare nell’iPod ed attivare numerose funzioni. Vedere pagina 42 e i manuali per ulteriori informazioni sul dispositivo The Bridge e l’iPod in uso.
Tasto TV/Video: questo tasto non ha fun-
zionalità diretta sull’AVR,ma quando impiegato in congiunzione ad un videoregistratore, ad un DVD o ad un ricevitore satellitare compatibile e dotato di funzione TV/Video, premendo tale pulsante si seleziona tra l’uscita del riproduttore o del ricevitore e l’ingresso video esterno a quel riproduttore. Consultate il manuale del riproduttore o del ricevitore per conoscere le modalità di tale funzione.
NOTA: Per ciascuna pressione di qualsiasi tasto del telecomando principale, i Tasti Selezione
Ingresso
45
associati al tasto premuto, lampeggeranno per un istante a confermare la trasmissione del comando,a patto che vi sia una funzione per quel tasto rispetto al dispositivo selezionato (vedi lista delle funzioni alle pagine 58-59).
Tasto Dim: Tasto Dimmer: Premete
questo tasto per attivare la funzione Dimmer che riduce la luminosità del display o lo spegne completamente. La prima pressione del pulsante mostrerà l’impostazione predefinita in fabbrica. Premere nuovamente il pulsante per ridurre la luminosità del 50% e premerlo di nuovo nell’arco di cinque secondi per spegnere completamente il display. Notare che questa impostazione è temporanea; il display tornerà comunque alla piena illuminazione ad ogni accensione dell’AVR. Inoltre l’alone di luce blù attorno all’ Indicatore di Accensione
3
rimarrà alla massima intensità qualunque sia l’impostazione selezionata, a ricordarvi che l’AVR è comunque acceso.
Modalità Tono (Tone): Premendo questo
pulsante si attivano o disattivano i controlli dei toni Alti e Bassi e del Bilanciamento. Quando il tasto è premuto e il messaggio
TONE IN
visualizzato sul Display Informativo Principale
Ò
, le impostazioni dei controlli Bassi e Alti e Bilanciamento influiranno sui segnali di uscita. Quando il tasto è premuto e il messaggio
TONE OUT visualizzato sul
Display Informativo Principale
Ò
,il segnale di uscita sarà “piatto”, privo di qualsiasi alterazione a livello di bassi, alti o di bilanciamento.
Funzioni del Telecomando
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 15
ITALIANO
Installazione e collegamenti
Dopo aver rimosso l’imballaggio dell’unità e dopo averla collocata su una superficie solida adatta a sopportarne il peso, occorre effettuare i collegamenti dell’apparecchiatura audio/video.
Collegamenti dell’ apparecchiatura audio
I collegamenti audio possono essere di due for­mati: digitali e analogici. I segnali audio digitali hanno una qualità migliore e sono necessari per ascoltare dispositivi sorgenti codificati in modalità surround digitale come Dolby Digital e DTS. I collegamenti audio digitali possono essere di tre tipi: HDMI, coassiali e ottici.Per ogni dispositivo sorgente è possibile utilizzare qualsiasi tipo di collegamento audio digitale, ma mai più di uno per lo stesso dispositivo.
È tuttavia consentito effettuare collegamenti audio analogici e digitali al tempo stesso verso lo stesso dispositivo. Poiché l'AVR è in grado di ela­borare le porzioni audio e video di un segnale HDMI, se il video è dotato di ingresso HDMI è possibile effettuare un collegamento HDMI singolo dal dispositivo sorgente (per esempio un lettore DVD) all'AVR. In quel caso non è necessario alcun collegamento audio digitale separato.
Suggeriamo di utilizzare cavi di interconnessione d’alta qualità per collegare i dispositivi sorgente e i registratori come pure per conservare l’integrità dei segnali.
Se si stanno effettuando i collegamenti di una sorgente audio o dei diffusori, si consiglia sempre di staccare l’unità dalla presa CA a muro. Ciò impedisce di inviare segnali audio accidentali o transitori ai diffusori, che potrebbero danneggiarli.
Collegamenti HDMI
HDMI™è l’abbreviazione di High-Definition Multimedia Interface (Interfaccia multimediale ad alta definizione), uno standard che si sta rapidamente diffondendo come collegamento tra le sorgenti video/audio avanzate e i display, par­ticolarmente per i segnali video ad alta definizio­ne. L’HDMI è un collegamento digitale che elimi­na l’esigenza di convertire e riconvertire i segnali da digitale ad analogico e viceversa e offre un segnale di qualità superiore quando viene utiliz­zato con le sorgenti digitali. I segnali trasmessi usando l’HDMI possono (ma non è una regola fissa), includere l’audio,offrendo la possibilità di realizzare un collegamento completo con un solo cavo che va da una sorgente all’AVR.Tuttavia, è importante notare che esistono numerose versio­ni differenti dello standard HDMI. Prima di collegare qualsiasi prodotto HDMI all’AVR è utile verificarne il livello di connettività HDMI.
Alcuni componenti di sorgente o display del sistema possono usare lo standard DVI (Digital Video Interface – Interfaccia Video Digitale) per i collegamenti video digitali. Il DVI utilizza gli stessi segnali video digitali dell’HDMI ma si avvale di un connettore di dimensioni maggiori e non trasmette segnali audio o di controllo. Nella maggior parte dei casi, è possibile impiegare collegamenti video digitali sia DVI che HDMI usando adattatori e con­nettori opzionali. Si noti, comunque, che alcuni display video dotati di DVI sono incompatibili con la codifica di protezione dalla copia HDCP che sempre più spesso viene trasportata dai segnali trasmessi dai connettori HDMI. È quindi possibile, anche se infrequente, che anche disponendo di una sorgente HDMI e di un display dotato di DVI, si riscontrino difficoltà o impossibilità di visione di programmi qualora il display non supporti l’HDCP. Questo comportamento non è provocato dall’AVR o dalla sorgente; si tratta semplicemente di una conseguenza dell’incompatibiità del display video.
Collegamenti degli ingressi HDMI
I differenti livelli di “Versione”dell’HDMI defini­scono i tipi di segnale audio compatibili. Sulla base del livello minimo di HDMI condiviso dalle sorgenti, i collegamenti dell’AVR dovrebbero essere realizzati come segue:
• Le sorgenti HDMI 1.0 trasmettono soltanto
segnali video digitali e segnali audio PCM mul­ticanale o a 2 canali. Collegare l’uscita HDMI di una sorgente 1.0 a uno degli Ingressi HDMI
dell’AVR. Se il prodotto è un lettore DVD­Audio o un’altra sorgente che dispone di uscite audio analogiche multicanale, collegarlo agli
Ingressi diretti 8 canali
. Con una sor­gente HDMI 1.0, particolarmente un lettore di DVD, accertarsi che i menù nel dispositivo sor­gente siano impostati su “Bitstream Out” oppure “Original” in modo da rendere disponi­bile l’audio digitale 5.1. Se si riscontra che l’au­dio 5.1 Dolby Digital o DTS non è disponibile sul collegamento HDMI, sarà necessario effet­tuare un collegamento aggiuntivo tra la sor­gente e gli Ingressi digitali Coassiale
Ó
oppure Ottico
*
dell’AVR 247.
• Le sorgenti HDMI 1.1 trasmettono l’uscita
audio digitale multicanale dei lettori DVD-Audio oltre al video digitale. Se si dispone di un pro­dotto dotato di HDMI 1.1, il solo collegamento necessario per l’ascolto nell’ambiente principale è quello che va dall’uscita HDMI della sorgente a uno degli Ingressi HDMI
dell’AVR. Se il lettore dispone di capacità SACD, HD-DVD o Blu-ray occorre collegare le uscite analogiche della sorgente agli Ingressi diretti 8 canali
.
• Le sorgenti HDMI 1.2 (e superiori) dovrebbero
essere collegate come descritto qui sopra per lo standard HDMI 1.1, fatta eccezione per il fatto che per i lettori SACD non è necessario un collegamento analogico separato.
Inoltre l'AVR converte i segnali video analogici nel formato HDMI, con upscaling alla risoluzione ad alta definizione a 720p. I segnali sorgenti con riso­luzione 1080i o 1080p vengono passati attraverso il video nella risoluzione di alta qualità originaria, a seconda delle funzionalità del video.
NOTA IMPORTANTE: L’AVR 247 non è in grado di convertire segnali video analogici con risolu­zione 1080i o 1080p nel formato HDMI e li con­verte alla risoluzione 720p per le uscite video a componenti. Questo tipo di conversione riguarda sistemi Microsoft
®
Xbox®360 e alcuni decoder
meno recenti.
Se il decoder digitale dispone di uscite video a componenti per segnali video 1080i o superiori e non è provvisto di un’uscita HDMI, contattate il provider digitale per sostituirlo.
Per clienti Xbox 360 e di TV satellitare, modificate le impostazioni del dispositivo sorgente per accertarvi che il segnale in uscita dalle uscite video a componenti sia solo 720p, che l’AVR può convertire in formato HDMI, oppure collegate le uscite del monitor video a componenti dell’AVR al display.Anche se è possibile collegare le uscite video a componenti dei dispositivo sorgente direttamente al display, occorre poi selezionare l’ingresso video corretto sul display in base all’ingresso sorgente in uso sull’AVR.
È possibile visualizzare i menù a schermo dell'AVR per mezzo dell'uscita HDMI. Il cavo HDMI di solito non è più lungo di 3 metri. L'AVR integra un ripetitore che consente di prolungare il cavo di altri 3 metri tra il dispositivo sorgente e il video. Se il display video o il dispositivo sorgen­te non presenta funzionalità HDMI, è necessario utilizzare un collegamento audio digitale coassia­le o ottico e uno dei collegamenti video analogici (video composito, S o componente),se disponibi­li, come descritto nei paragrafi successivi.
• Quando si utilizza un ingresso HDMI non è possibile trasmettere un segnale analogico Composito o S-video a un registratore o al sistema multizona dell’AVR. Se una sorgente dotata di HDMI dispone anche di uscite audio e video analogiche, collegarla agli ingressi Video 2 o Video 3 Video

e Audio

dell’AVR.
• In alcuni casi, le sorgenti dotate di HDMI non
permettono l’uso di più di un’uscita video per volta e quindi è impossibile usare simultanea­mente la stessa sorgente nell’ambiente di ascolto principale e con il registratore o la zona remota. Questo comportamento non indica un guasto o un difetto dell’AVR: si tratta invece di una funzio­ne dei sistemi di protezione del contenuto che fanno parte dello standard HDMI.
16 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
Installazione e collegamenti
6. Collegare l’antenna FM, fornita in dotazione, alla connessione FM (75 ohm)
L’antenna FM può essere anche un’antenna da tetto esterna o un’antenna alimentata internamente o da un cavo di alimentazione oppure collegata ad un sistema di TV via cavo. Notare che, se l’antenna o la connessione usano un cavo doppio da 300 ohm, occorre utilizzare un adattatore da 300 a 75 ohm per effettuare il collegamento.
7. Con l’AVR 247 spento, collegare il dispositivo
Harman Kardon opzionale al
Connettore DMP (Digital Media Player)
. L’Apple®iPod®compatibile può essere inserito nel dispositivo The Bridge quando si desidera utilizzarlo come dispositivo sorgente audio.
8. Collegare le uscite dei diffusori frontali, centrale e Surround

ai rispettivi
diffusori.
Per garantire che tutti i segnali audio siano trasmessi ai diffusori senza perdite di purezza o di risoluzione, suggeriamo di utilizzare cavi per diffusori d’alta qualità. Sono disponibili molte marche di cavi e la scelta del cavo deve dipendere dalla distanza tra i diffusori ed il ricevitore, dal tipo di diffusori,dalle preferenze personali e da altri fattori. Il vostro rivenditore o installatore è una preziosa fonte di informazioni da consultare per scegliere il cavo adeguato.
Indipendentemente dalla marca del cavo prescelto, suggeriamo di utilizzare cavi realizzati in rame sottile a più fili, con un diametro superiore a 2 mm
2
.
I cavi con un diametro di 1,5 mm
2
possono essere utilizzati per i collegamenti corti o inferiori ai 4 metri. Suggeriamo di non utilizzare cavi con un diametro inferiore a 1 mm
2
a causa della perdita di potenza e della degradazione della prestazione che potrebbero verificarsi.
I cavi che passano all’interno di pareti devono essere contrassegnati con marchi appositi indicati da UL, CSA o altri enti autorizzati di certificazione degli standards. Ulteriori chiarimenti potranno essere richiesti al vostro installatore di fiducia o altro installatore autorizzato che sia a conoscenza delle regole di installazione e codifica nella vostra area.
Quando collegate i cavi agli altoparlanti fate bene attenzione di rispettare la corretta polarità. Ricordate che i diffusori più recenti impiegano un codice-colore differente, come specificato a pag. 8. Comunque la maggior parte dei diffusori continua ad impiegare un terminale rosso per il
positivo (+) ed uno nero per il negativo (-). Collegate positivo del sintoamplificatore con positivo del diffusore e negativo, o "nero" con negativo.
NOTA: mentre la maggior parte di fabbricanti aderiscono alla convenzione industriale di utilizzare i terminali neri per il polo negativo e quelli rossi per il polo positivo, alcune case costruttrici possono derogare da questa consuetudine. Per garantire una messa in fase corretta e la riproduzione ottimale, controllare la targhetta d’identificazione sul diffusore o nel manuale d’uso per verificare la polarità. Se la polarità del vostro diffusore non è nota, si può consultare il rivenditore di fiducia oppure l’assistenza del produttore dei diffusori prima di procedere all’installazione.
Inoltre raccomandiamo che la lunghezza del cavo utilizzato per collegare coppie di diffusori sia identica. Ad esempio, utilizzare cavi della stessa lunghezza per collegare il diffusore frontale sinistro e quello frontale destro oppure il diffusore Surround sinistro e quello destro, anche se i diffusori sono collocati a distanze diverse da AVR.
9. I collegamenti al subwoofer vengono effettuati generalmente per mezzo del collegamento audio del livello di linea dall’Uscita subwoofer
all’ingresso di linea del subwoofer con amplifica­tore integrato. Se si utilizza un subwoofer passi­vo, il collegamento viene effettuato prima con un amplificatore di potenza, che sarà collegato ad uno o più diffusori del subwoofer. Se si sta utilizzando un subwoofer attivo che non dispone di ingressi in linea, per il collegamento seguire le istruzioni fornite con il diffusore.
10. Se viene utilizzata una sorgente audio multicanale esterna con uscite 5.1 come un processore/decoder digitale esterno, un DVD­Audio o un lettore DVD-Audio, SACD, Blu-ray o HD-DVD, collegare le uscite di tale apparecchio agli Ingressi diretti 6/8 canali
.
Collegamenti dell'apparecchio video
L’apparecchio video è collegato allo stesso modo dei componenti audio. Quindi si raccomanda di nuovo l’uso di cavi di interconnessione d’alta qualità per conservare la qualità del segnale.
Se è già stato collegato un dispositivo sorgente a uno degli ingressi HDMI come spiegato nella sezione dedicata alle apparecchiature audio, è stato realizzato automaticamente anche un collegamento poiché il segnale HDMI include componenti digitali audio e video.
Se il display video o il dispositivo sorgente non presenta funzionalità HDMI, è necessario utilizza­re uno dei collegamenti video analogici (video composito, S o componente),se disponibili, come descritto in seguito.
Collegamenti dell’uscita HDMI
Collegare l’Uscita HDMI a un ingresso HDMI del display video. Grazie al sistema di processa­mento video dell’AVR 247, tutti i segnali di ingresso video vengono convertiti a un’uscita HDMI, quindi occorre un solo collegamento tra l’AVR e il display.
Collegamenti degli ingressi analogici e digitali
1. Collegare l’uscita analogica del lettore CD agli ingressi CD
.
NOTA: se il lettore CD dispone di uscite audio sia fisse che variabili, è meglio usare l’uscita fissa, a meno che l’ingresso al ricevitore sia così basso da far sembrare il suono rumoroso oppure così alto da distorcere il segnale.
2. Collegate l’uscita analogica di un registratore a cassette, MD, CD-R o altro registratore audio all’ingresso
Tape Input. Collegate l’ingresso
analogico del registratore all’ingresso Tape
Output
dell’AVR.
3. Collegate l’uscita digitale di una sorgente digitale, come un DVD o un CD Changer o Player o un videogame di ultima generazione, un ricevitore satellitare digitale, un sintonizzatore HDTV o un top box per digitale via cavo o l’uscita di una scheda audio per computer compatibile etc. agli Ingressi Digitali Ottici o Coassiali (Coax)

. Raccomandiamo di collegare
l’uscita audio digitale coassiale del lettore DVD in uso all’Ingresso audio digitale coax 1
poiché tale ingresso digitale è assegnato per impostazione predefinita alla sorgente DVD.
La sorgente Video 2/Cavo/Satellite viene assegnata per impostazione predefinita all'Ingresso audio
digitale ottico 1
. Se il top box della stelevisione via cavo o il ricevitore satellitare sono dotati di un'uscita audio digitale ottica, raccomandiamo di collegarla a questo ingresso per sfruttare i vantaggi dell'audio digitale di qualità superiore (come ad esempio segnali PCM, Dolby Digital 2.0 o Dolby Digital 5.1 diffusi dal provider via cavo o satellitare).
NOTA: Se si desidera che il sistema multiroom riproduca un apparecchio collegato con connessione digitale, è necessario collegare le rispettive uscite audio analogiche agli ingressi appropriati sull'AVR 247, dal momento che il sistema multiroom non consente di distribuire segnali digitali alla zona remota.
4. Collegare le uscite coassiali o digitali
ottiche
sul pannello posteriore di AVR alle relative connessioni d’ingresso digitali su un registratore CD-R o MiniDisc.
5. Assemblare l’antenna a telaio AM, fornita in dotazione, come illustrato qui in basso e collegarla ai terminali a vite AM e GND
.
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 17
ITALIANO
Installazione e collegamenti
Se il dispositivo sorgente non è in grado di trasmettere il proprio segnale audio digitale attraverso il collegamento HDMI, utilizzare uno degli ingressi audio digitali coassiali o ottici.
Se si necessita di un collegamento audio analogi­co multicanale per determinati formati senza per­dite (per esempio DVDAudio, SACD, HD-DVD o Blu-ray Disc), è possibile effettuare entrambi i collegamenti. Per ascoltare il disco multicanale, selezionare dapprima l'ingresso sorgente HDMI, quindi selezionare gli ingressi audio analogici a 6/8 canali, e l'AVR memorizza l'ultimo dispositivo video selezionato.
1. Collegate le uscite audio e video del VCR agli ingressi Video 2 In

del pannello posterio-
re. Gli ingressi audio e video del VCR dovranno essere collegati alle uscite Video 1 Out

sull’AVR.
2. Per quanto sia possibile collegare a questi jack qualsiasi dispositivo video, si raccomanda di collegare il televisore ai jack di ingresso Audio 1
Audio/Video

in modo da poter sfruttare il fatto che il telecomando è preprogrammato con i codici TV del dispositivo Video 1. Per lo stesso motivo si raccomanda di collegare il videoregistratore, il convertitore TV a cavo o il ricevitore satellitare ai jack di ingresso Video 2
Audio/Video

3. Collegare le uscite audio e video analogiche di un lettore DVD o di un lettore laser disc alla connessione DVD

.
4. Collegare le uscite audio digitali di un lettore CD, di un lettore DVD, di un ricevitore satellitare, di un convertitore via cavo o HDTV ai rispettivi ingressi digitali ottici o coassiali

.
Ricordare che la sorgente DVD utilizza come impostazione predefinita Ingresso digitale
coassiale 1
. Tutte le altre sorgenti utilizzano come impostazione predefinita gli ingressi analogici, nonostante qualunque sorgente possa venire assegnata a qualunque ingresso audio digitale sul ricevitore.
NOTA: Quando collegate un dispositivo quale un decoder digitale terrestre o altro prodotto a sintonia con un’uscita digitale audio, vi racco­mandiamo di collegare sia le uscite analogiche che quelle digitali di tale prodotto all’AVR. La caratteristica di “polling” dell’ingresso audio dell’AVR sarà in grado di garantirvi automati­camente un ritorno audio costante, dal momento che provvederà a commutare automaticamente l’ingresso audio ai connettori analogici ove dovesse verificarsi un’interruzione del ritorno audio analogico o se l’audio digitale non dovesse essere disponibile per un particolare canale.
5. Collegate i connettori Monitor Output Composito ed S-Video (se c’è un dispositivo S-Video in uso)
del sintoamplificatore agli ingressi Composito ed S-Video del vostro televisore o del vostro video-proiettore.
6. Se il lettore DVD e il monitor dispongono di connessioni videocomponent, collegare le uscite a componenti del lettore DVD agli ingressi
videocomponent
. Notare che anche se si utilizzano le connessioni videocomponent occorre effettuare ugualmente le connessioni audio agli Ingressi video a componenti
Video 1
analogici oppure ad uno qualsiasi
dei jack degli ingressi coassiali o digitali
ottici

.
7. Se è disponibile un altro dispositivo video a componenti, collegarlo ai jack degli Ingressi video a componenti Video 1 o Video 2

. Occorre effettuare le connessioni audio di
tale dispositivo agli ingressi Video 2 In

oppure ad uno qualsiasi dei jack degli ingressi coassiali o digitali ottici

.
8. Se si utilizzano gli ingressi videocomponent collegare l’uscita videocomponent
agli ingressi videocomponent del televisore, del proiettore o del display.
9. Se avete una Camcorder, un videogame o un altro dispositivo audio/video da collegare temporaneamente all’AVR, collegatene i connettori audio, video e uscita audio digitale, agli Ingressi del Pannello Frontale
*ÓÔ
.
Un dispositivo collegato agli ingressi Video 4
Ô
viene selezionato come Ingresso Video 4,
mentre collegato agli Ingressi Digitali
viene selezionato come ingresso Optical 3 o Coaxial 3. (vedi a pag. 22 per ulteriori informa­zioni sulla configurazione degli ingressi).
NOTA IMPORTANTE PER GLI UTENTI DI MICROSOFT
®
XBOX®:
Il sistema di giochi Microsoft Xbox 360 è in grado di produrre segnali video in uscita 1080i e 1080p ad alta definizione utilizzando le uscite video a componenti analogiche. Poiché l’AVR 247 non è in grado di convertire questi segnali video a componenti analogici in formato HDMI e li converte alla risoluzione 720p per le uscite video a componenti, per poter visualizzare l’uscita video dell’Xbox 360 è necessario collega­re le uscite video a componenti dell’Xbox al display oppure modificare le impostazioni dell’Xbox 360 sull’uscita video con risoluzione 720p, segnale che l’AVR 247 può convertire in formato HDMI.
10. Quando si collega l'AVR 247 ad un monitor video analogico standard dotato soltanto di ingressi video composito e S-Video standard, gli ingressi video a componenti possono non essere usati. In tal caso,collegare le uscite Monitor S-
Video e Video
agli ingressi corrispondenti video composito e S-Video sul display video, in rapporto al tipo di video utilizzato dai dispositivi sorgente. Se entrambi i tipi di video vengono usati da differenti dispositivi sorgente, entrambe le Uscite monitor video
dovranno essere
collegate separatamente al televisore.
Note sulla connessione video
• Tutti gli ingressi e le uscite a componenti possono essere utilizzati anche per i segnali RGB, analogamente alla modalità descritta per i segnali a componenti Y/Pr/Pb, quindi collegar­li ai jack con il colore corrispondente. Ma ciò è corretto unicamente se i tre segnali video RGB rappresentano l’uscita della sorgente video, con un segnale sincronizzato nel segnale "G" solamente, e senza alcun segnale di uscita sin­cronizzato separatamente dalla sorgente.
Collegamenti A/V SCART
Per i collegamenti sopra descritti le unità video necessitano di connettori RCA (Cinch) o/e connettori S-Video per tutti i segnali audio e video; qualsiasi normale unità video (non SVHS o High 8) per la sola riproduzione necessita di 3 jack RCA, i videoregistratori di 6 jack RCA per registrazione e riproduzione. Qualsiasi dispositivo S-Video (SVHS, High 8) necessita di 2 jack RCA (audio) e 1 jack S-Video (video) se si tratta di un’unità di riproduzione oppure di 4 jack RCA (Audio In/Out) e 2 S-Video (Video In/Out) se si tratta di un videoregistratore utilizzato per la registrazione.
Molti dispositivi video europei sono provvisti solo in parte di jack RCA (Cinch) o S-Video e non per tutti gli ingressi e le uscite audio e video necessari come sopra descritto, mentre dispongono invece delle cosiddette prese Scart o connettori Europei AV.
In tal caso servono i seguenti cavi o adattatori Scart-Cinch:
• Le unità di riproduzione, come ricevitori satellitari, videocamere,lettori DVD o LD necessitano di un adattatore da prese Scart a 3 RCA, vedere Fig. 1 (normali dispositivi video) o da prese Scart a 2 RCA+1 S-Video, vedere Fig. 4 (dispositivi S-Video).
• I videoregistratori HiFi necessitano di un adattatore da presa Scart a 6 prese RCA, vedere fig. 2 (video normale), o da Scart a 4 jack audio + 2 S-Video, vedere fig. 5 (VCR S-Video). Leggere attentamente le istruzioni allegate all’adattatore per identificare quale delle sei prese viene utilizzata per il segnale di registrazione al VCR (collegare con i jack d’uscita di AVR) e per il segnale di riproduzione dal VCR (collegare con i jack d’ingresso di AVR). Differenziare i segnali audio da quelli video. Non esitare a consultare il proprio rivenditore di fiducia in caso di dubbi.
• Utilizzando normali apparecchi video, lo scher­mo della TV necessita solo di un adattatore da 3 prese RCA a Scart (Fig. 3). Se si utilizzano anche apparecchi S-Video è necessario anche un adattatore da 2 prese RCA + 1 S-Video a Scart (Fig. 6), collegato all’ingresso SCART del televisore dotato di S-Video.
18 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
Installazione e collegamenti
Figura 1:
Adattatore SCART/Cinch
per riproduzione;
flusso del segnale:
SCART → Cinch Rosso
Figura 2:
Adattatore SCART/Cinch
per riproduzione e
registrazione; flusso del
segnale:
SCART Cinch Verde
Figura 3:
Adattatore Cinch/SCART
per registrazione
flusso del segnale:
Cinch
SCART
Figura 4:
Adattatore SCART/S-Video
per registrazione;
flusso del segnale:
SCART Cinch
Figura 5:
Adattatore SCART/S-Video
per registrazione e ripro-
duzione flusso
del segnale:
Blu SCART Cinch
Figura 6:
Adattatore SCART/S-Video
per riproduzione
flusso del segnale:
Cinch SCART
Nero
Giallo
Rosso
Nero
Rosso
Blu
Giallo
Verde
Bianco
Nero
Giallo
Rosso
Rosso
Nero
Ingresso S-Video
Rosso
Nero
Uscita S-Video
Nero
Rosso
Blu
Giallo
Ingresso S-Video
Uscita S-Video
1
Sono possibili anche altri colori, come marrone e grigio.
Nota importante per l’uso di adattatori SCART-Chinch:
Quando delle fonti video sono collegate alla TV tramite prese scart, oltre ai normali segnali audio e video, vengono inviati alla TV anche altri segnali specifici, quali ad esempio: Con tutte le fonti video, il segnale per la selezione automatica dell’ingresso, che fa si che la TV automaticamente selezioni la fonte video appropriata appena questa viene attivata. Con i riproduttori DVD, i segnali per settare la TV al formato 16:9 (von televisori 16:9 o con televisori 4:3 con formato 16:9 selezionabile.), e per attivare o disattivare il video decoder RGB a seconda dei settaggi del riproduttore DVD. Con ogni altro adattatore questi segnali di controllo si perdono e i relativi settaggi sul TV dovranno essere effettuati manualmente.
Nota per il segnale RGB con presa SCART:
Se si utilizza un’unità che fornisce segnali RGB su un’uscita SCART (vale a dire come accade nella maggior parte dei lettori DVD) e si intende utilizzare il segnale RGB, l’uscita SCART deve essere collegata direttamente al televisore. Sebbene AVR possa commutare a tre vie i segnali video (come i segnali a componenti Y/Pb/Pr) la maggior parte dei TV necessita di segnali separati di sincronismo per RGB (anche con la SCART) che non possono essere commutati e forniti dall’AVR. I segnali RGB possono essere emessi dall’AVR solo se non sono necessari segnali di sincronismo separati (Vedere il 4º capitolo del paragrafo ”note sulla connessione video” a pag. 17).
Si noti che soltanto le prese video (la presa “gialla” Cinch in Fig. 3 e quella S-Video in Fig. 6) devono essere collegate all’uscita video
per monitor TV (TV Monitor Output)
e il volume del televisore deve essere ridotto al minimo.
Nota importante per i cavi dell’adattatore:
se i connettori Cinch dell’adattatore utilizzato sono marcati, collegare sempre le prese d’ingresso (“In”) audio e video ai corrispondenti jack d’ingresso (“In”) audio e video su AVR e viceversa. In caso non siano marcati, prestare attenzione alle direzioni del flusso del segnale rappresentate nei diagrammi sopra riportati e nelle istruzioni allegate all’adattatore. In caso di dubbi non esitare a consultare il rivenditore.
Note importanti per i collegamenti S-Video:
Ad AVR devono essere collegati solo ingressi e uscite S-Video di apparecchi S-Video, NON ingressi ed uscite video sia normali che S-Video (ad eccezione del televisore, vedere punto). Quando entrambe le connessioni sono state effettuate, solo il segnale S-Video sarà visibile sullo schermo.
Loading...
+ 42 hidden pages