PRINCIPALI FUNZIONI DI CONTROLLO DEL TELECOMANDO 11
K
Pulsante Sintonizzazione alte / basse
frequenze (Tuning up / down): quando è in
uso il sintonizzatore questi tasti consentiranno la
sintonia in avanti o indietro attraverso la banda di
frequenze selezionata. Se è stato premuto il tasto di
Modo Sintonia
I
o è stato mantenuto pigiato
il tasto di Banda
!
sul pannello frontale, così che
nel Display Informativo Principale
˜
sia
apparsa la scritta AUTO, premendo uno dei tasti
in questione, il sintonizzatore inizierà a cercare la
stazione succesiva che presenti un segnale di
intensità accattabile per una ricezione di qualità.
Quando nel Display Informativo Principale
˜
appare la scritta MANUAL premendo questi
tasti si sintonizzeranno le stazioni, con incremento
di un singolo passo per volta. ( Vedi a pagina 34
per ulteriori informazioni).
L
Pulsante OSD: premere questo pulsante per
visualizzare e selezionare le informazioni sullo
schermo.
M
Selettore Modo Dolby: Questo tasto serve
a selezionare uno dei modi Dolby Surround disponibili. Per ciascuna pressione del tasto verrà selezionato uno dei modi Dolby Pro Logic II, Dolby 3
Stereo o Dolby Digital. Notare che il Dolby Digital
è disponibile solo con un ingresso digitale selezionato e gli altri modo solo se non c’è in riproduzione una sorgente Dolby Digital (fatta eccezione per
il Pro Logic II con registrazioni Dolby Digital 2.0,
vedi pag. 30).Vedere a pag.25 per le opzioni di
modo Dolby surround disponibili.
N
Selettore di Modo Digitale DTS: Quando
c’è una sorgente DTS in riproduzione, l’AVR seleziona automaticamente la decodifica corrispondente e nessun altra decodifica è resa
disponibile. Premendo il tasto sarete in grado di
osservare quale dei modi è stato selezionato dal
decoder interno dell’AVR, a seconda del materiale
surround riprodotto e della configurazione degli
altoparlanti. Se non c’è una sorgente DTS in riproduzione questo tasto non ha alcuna efficacia.
O
Selettore Logic 7: Premere questo tasto
per selezionare uno dei modi surround Logic 7
disponibili (vedi alle pag.25 per le opzioni Logic 7
disponibili).
P
Tasti Avanti/Indietro (FW/Rev): questi pul-
santi non hanno alcuna funzione per l’AVR ma possono essere programmati per il funzionamento
avanti/indietro di un’ampia varietà di lettori CD o
DVD e registratori audio o di videocassette (vedere
pag. 40 per maggiori dettagli sulla programmazione
del telecomando).
Q
Microfono sensore dell’ EzSet: Il microfo-
no sensore dell’EzSet é posizionato all’interno
della finestra del sensore IR, dietro a queste fessure. Quando si utilizza il telecomando per calibrare
i livelli di uscita degli altoparlanti tramite l’EzSet,
assicurarsi di non tenere od orientare il telecomando in modo tale che tali fessure possano
essere ostruite. (vedere pag.22 per ulteriori informazioni sull’uso dell’ EzSet).
Tasti Skip: questi tasti non hanno funzionalità
diretta sull’AVR ma quando impiegati con un CD o
un DVD Changer compatibili, possono cambiare la
traccia (in avanti o indietro) o il disco che sta suonando nel Changer.
Selettore di Modo Stereo: Premete que-
sto tasto per selezionare un modi di riproduzione
stereo. Quando il tasto viene premuto ed appare
la scritta
SPSURROFF nel Display
Informativo Principale
˜
, l’ AVR opererà in
modalità bypass, escludendo completamente
qualsiasi processamento surround e dunque
anche il bass management, e funzionando da
puro amplificatore analogico a due canali.
Quando alla pressione del tasto corrisponde la
scritta
SURROUNDOFF nel Display
Informativo Principale
˜
, potete godere di
una presentazione sonora a due canali, assieme
alla comodità del bass management. Quando alla
pressione del tasto corrisponde la scritta
5CH
STEREO
o 7 CH STEREO nel Display
Informativo Principale
˜
, il segnale stereo
viene girato a tutti e cinque i diffusori, ove presenti. ( Vedi pagina 21 per ulteriori informazioni sui
modi di riproduzione stereo).
Selettore di Modo DTS Neo:6: Premendo
questo tasto scorrerete la lista dei modi DTS Neo:6
disponibili, in grado di estrarre una scena sonora
surround a cinque o sette canali da programmi di
sorgente a due canali (da sorgenti PCM o segnali
analogici). Alla prima pressione del tasto si selezionerà l’ultimo modo DTS Neo:6 impiegato, e a
ciascuna pressione successiva si selezionerà il modo
seguente disponibile in questo ordine:
Tasti Macro: premere questi tasti per memo-
rizzare o richiamare una Macro, ossia una sequenza
di comandi immagazzinata nella memoria del telecomando (vedere a pag.37 per ulteriori informazioni
sulla memorizzazione e il richiamo delle Macro).
!
Tasto RDS: premere questo tasto per visualiz-
zare i differenti messaggi inviati dalle stazioni al
Radio Data System (RDS) incorporato nel sintonizzatore dell’AVR (vedere a pag. 35 per maggiori informazioni sull’RDS).
"
Preselezioni Avanti/Indietro: con il sintoniz-
zatore attivato,premete questi tasti per scansionare
le stazioni pre-programmate nella memoria dell’AVR
. Quando invece,premendo il tasto Selezione
Ingresso
4
è stato selezionato il CD o il DVD
questi tasti funzioneranno come Avanti/Indietro
Lento (DVD) o +10 (CD, CDR).
#
Cancellazione: premere questo tasto per can-
cellare indicazioni sbagliate nell’utilizzo del
telecomando per il raggiungimento diretto di una
stazione radio.
$
Pulsante di memorizzazione (Memory):
Premete questo tasto per inserire una stazione
radio nella memoria di preselezione dell’ AVR. Due
indicatori a segmenti appariranno sul lato destro
del nel Display Informativo Principale
˜
,a
questo punto avrete a disposizione cinque secondi
per inserire una locazione di memoria in preselezione, impiegando i Tasti Numerici
H
. (Vedi a
pagina 34 per ulteriori informazioni).
%
Ritardo (Delay)/Canale prec.: premere que-
sto pulsante per avviare l’impostazione del ritardo
utilizzato da AVR per elaborare il suono Surround.
Dopo aver premuto il pulsante si inseriscono gli
intervalli di ritardo,premendo il pulsante Set
F
e
poi utilizzando i pulsanti di selezione
⁄/¤
D
per
modificare le impostazioni. Premere di nuovo il pulsante Set per completare la procedura (vedere pag.
21 per maggiori dettagli).
&
Pulsante ›: premere questo pulsante per
modificare l’impostazione o la selezione del menu
se sono utilizzati dispositivi guidati da menu (TV,
VCR, DVD,ecc.).
'
Pulsante di selezione dei diffusori: preme-
re questo pulsante per avviare il processo di configurazione del Bass Management System (sistema di
gestione dei toni bassi) di AVR da utilizzare con il
tipo di diffusori del vostro sistema. Dopo aver premuto il pulsante, utilizzare i pulsanti di selezione
⁄/¤
D
per selezionare il canale che si desidera
impostare. Premete il Tasto Set
F
e quindi
selezionate il tipo di altoparlanti (Large-grandi,
Small-piccoli o None-nessun altoparlante) corrispondenti a quelli attualmente in uso (vedi a
pag.17 per maggiori informazioni).
(
Pulsante disattivazione audio (Mute):
premere questo pulsante per disattivare temporaneamente l’audio di AVR o del televisore controllato
in base all'apparecchio selezionato. Quando si programma l’AVR per operare su un altro apparecchio,
si preme questo tasto insieme al Selettore
d’Ingresso
4
per iniziare il processo di programmazione. (vedere a pag 37 per ulteriori informazioni
sulla programmazione del telecomando).
)
Controllo del volume (Volume Up/
Down): premere questi pulsanti per aumentare o
diminuire il volume del sistema.
*
Selettore Indicatore SPL: questo tasto atti-
va la funzione EzSet, per calibrare velocemente ed
efficacemente il livelli di uscita l’AVR.
Durante questa sequenza, EzSet calibrerà automaticamente i livelli di uscita per tutti i canali, fino a che
non siano uguali, come mostrato dall’indicatore
di programma
2
illuminato in verde per
ciascun canale (vedere pag. 22 per ulteriori
informazioni sull’EzSet).
+
Tasto TV/Video: questo tasto non ha funzio-
nalità diretta sull’AVR,ma quando impiegato in
congiunzione ad un videoregistratore, ad un DVD
o ad un ricevitore satellitare compatibile e dotato
di funzione TV/Video, premendo tale pulsante si
seleziona tra l’uscita del riproduttore o del ricevitore e l’ingresso video esterno a quel riproduttore.
Consultate il manuale del riproduttore o del ricevitore per conoscere le modalità di tale funzione.
NOTA: Per ciascuna pressione di qualsiasi tasto del
telecomando principale, i Tasti Selezione
Ingresso
45
associati al tasto premuto, lampeggeranno per un istante a confermare la trasmissione del comando, a patto che vi sia una funzione
per quel tasto rispetto al dispositivo selezionato
(vedi lista delle funzioni alle pagine 40 e 41).