Fujitsu fi-6110 User guide [it]

fi-6110
Image Scanner
P3PC-3012-04ALZ0
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Guida dell’operatore
Grazie per aver scelto lo scanner di immagini a colori fi-6110. Il presente manuale descrive le operazioni generali e la gestione dello scanner. Per informazioni sull’installazione dello scanner, sulla connessione e sull’installazione dei software, consultare l’“Avvio rapido”.
Descrive i nomi e le funzioni delle parti e le operazioni generali dello scanner.
Descrive la modalità di caricamento dei documenti nello scanner.
Descrive gli elementi di impostazione dei driver dello scanner.
Descrive l’uso del pannello di comando.
Descrive la pulizia dello scanner.
Descrive la sostituzione dei materiali usurati.
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Descrive le modalità di risoluzione dei problemi.
Descrive l’uso del Software Operation Panel per configurare le impostazioni dello scanner.
Uso della guida
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario

Uso della guida

Salta alla pagina iniziale di ogni capitolo.
TOP: salta alla copertina. SOMMARIO: salta alla pagina del sommario. INDICE: salta all’indice.
Salta a questa pagina.
Salta alla pagina di cui è stato cliccato il titolo.
Salta alla pagina cliccata dell’Indice.
TOP
Sommario
Uso della guida
Di seguito vengono riportati dei suggerimenti utili per l’uso della guida.
Copertina
Pagina del sommario
Pagina dell’indice
Note comuni:
z Per visualizzare o stampare la guida è richiesto Adobe® Acrobat®
®
(7.0 o versione successiva) o Adobe successiva).
z Cliccare una stringa di caratteri blu (quando il puntatore del mouse
cambia in ) per spostarsi alla sezione collegata.
z Nella guida si può usare l’opzione di navigazione di Adobe
o Adobe Per dettagli, vedere l’Aiuto di Adobe
z Per spostarsi alla pagina precedente, usare il tasto [Pag K] e per
spostarsi alla pagina successiva, usare il tasto [Pag L].
®
Reader®.
Reader® (7.0 o versione
®
Acrobat®
®
Acrobat® o Adobe® Reader®.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
2

Introduzione

TOP
Sommario
Introduzione
Grazie per aver scelto lo scanner di immagini a colori fi-6110. Questo documento descrive le operazioni di base per eseguire una scansione conScandAll PRO. La versione di ScandAll PRO fornita con questo prodotto è soggetta a modifiche senza preavviso, pertanto, le immagini presenti in questo documento potrebbero differire dalle immagini effettivamente visualizzate. Per maggiori informazioni su ScandAll PRO, vedere il documento separato [ScandAll PRO Guida dell’utente].
Informazioni sul prodotto
fi-6110 è provvisto di un ADF (Automatic Document Feeder ­alimentatore automatico di documenti) per la scansione fronte-retro (di entrambi i lati del foglio).
Manuali
Sono acclusi a questo prodotto i seguenti manuali. Leggerli attentamente.
Manuale Descrizione
Precauzioni di sicurezza (cartaceo)
Avvio rapido (PDF)
Contiene informazioni importanti per un uso sicuro di questo prodotto. Leggere attentamente questo manuale prima di usare fi-6110.
Descrive le procedure dall’installazione dello scanner all’inizio delle operazioni. È incluso nel Setup DVD-ROM.
Manuale Descrizione
Guida dell’operatore (la presente guida) (PDF)
ScandAll PRO Guida dell’utente (PDF)
Guida dell’utente di ScandAll PRO ScanSnap mode Add-in (PDF)
TWAIN Guida dell’utente (PDF)
Image Processing Software Option Guida dell’utente (PDF)
Error Recovery Guide (aiuto HTML)
Aiuto (driver dello scanner) Descrive l’uso e la configurazione delle
Fornisce informazioni dettagliate sulla gestione e la manutenzione quotidiana dello scanner, sulla sostituzione dei materiali usurati e sulla soluzione dei problemi. È incluso nel Setup DVD-ROM.
Fornisce informazioni sulla scansione dei documenti con l’uso di ScandAll PRO. È incluso nel Setup DVD-ROM.
Fornisce informazioni sulla scansione dei documenti usando il componente aggiuntivo di ScandAll PRO ScanSnap mode. È incluso nel Setup DVD-ROM.
Descrive le procedure di installazione e di operazione del driver TWAIN. È incluso nel Setup DVD-ROM.
Spiega come installare e gestire Image Processing Software Option. È incluso nel Setup DVD-ROM.
Mostra lo stato dello scanner e spiega come risolvere i problemi che si verificano. Contiene dei video che mostrano come pulire e sostituire i materiali usurabili. È incluso nel Setup DVD-ROM.
impostazioni dei driver dello scanner. Può essere consultato da tutti i driver dello scanner.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
3
Introduzione
Manuale Descrizione
Aiuto (applicazione) Descrive l’uso e la configurazione delle
impostazioni dei software delle applicazioni. Può essere consultato da tutte le applicazioni.
Marchi di fabbrica
Microsoft, Windows, Windows Server, Windows Vista e SharePoint sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri Paesi. ISIS è un marchio di fabbrica o un marchio di fabbrica registrato di EMC Corporation negli Stati Uniti. Adobe, il logo di Adobe, Acrobat e Reader sono marchi di fabbrica registrati o marchi depositati di Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e in altri Paesi. ABBYY™ FineReader™ Engine © ABBYY. OCR by ABBYY ABBYY e FineReader sono marchi di fabbrica di ABBYY. ScanSnap, ScanSnap Manager e PaperStream sono marchi di fabbrica registrati di PFU LIMITED in Giappone. I nomi di altre compagnie e di altri prodotti sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati delle rispettive compagnie.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Produttore
PFU LIMITED International Sales Dept., Imaging Business Division, Products Group Solid Square East Tower, 580 Horikawa-cho, Saiwai-ku, 212-8563 Kawasaki-shi Kanagawa, Giappone Telefono: +81-(0)44-540-4538 © PFU LIMITED 2010-2013
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
4

Convenzioni

AVVISO
TOP
Sommario
Convenzioni
Informazioni di sicurezza
Questa guida fornisce all’utente informazioni importanti per un uso sicuro e corretto del prodotto. Leggere attentamente le precauzioni di sicurezza prima di usare il prodotto.
Simboli utilizzati nella guida
Al fine di evitare incidenti o danni alle persone e al prodotto, nella guida vengono utilizzate le indicazioni descritte di seguito. Le etichette di avvertimento indicano il livello di avvertimento e le istruzioni. I simboli indicano il livello di avvertimento e il loro significato, come riportato di seguito:
Questa indicazione segnala all’utente
ATTENZIONE
Oltre agli indicatori di avvertimento, nella guida vengono usati anche i seguenti simboli:
Questo simbolo segnala all’operatore informazioni di particolare importanza da leggere attentamente.
un’operazione che, se non osservata attentamente, può causare lesioni gravi o morte.
Questa indicazione segnala all’utente un’operazione che, se non osservata attentamente, può causare lesioni alle persone o danneggiare il prodotto.
Questo simbolo fornisce all’operatore suggerimenti utili per le operazioni.
Convenzioni per i nomi nella guida
I sistemi operativi e i prodotti nella presente guida sono indicati come segue:
Prodotto Indicazione
Windows Windows Windows
Windows Server™ 2003, Standard Edition Windows Server™ 2003, Standard x64 Edition Windows Server™ 2003 R2, Standard Edition Windows Server™ 2003 R2, Standard x64 Edition
Windows Vista Windows Vista Windows Vista Windows Vista Windows Vista
Windows Server™ 2008 Standard (32/64 bit) Windows Server™ 2008 R2 Standard (64 bit)
®
XP Home Edition
®
XP Professional
®
XP Professional x64 Edition
®
Home Basic (32/64 bit)
®
Home Premium (32/64 bit)
®
Business (32/64 bit)
®
Enterprise (32/64 bit)
®
Ultimate (32/64 bit)
Windows XPWindows
(*1)
Windows Server 2003
Windows Vista
Windows Server 2008
Windows (*1)
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
5
Convenzioni
Prodotto Indicazione
Windows® 7 Home Premium (32/64 bit)
®
Windows Windows Windows
Windows Server™ 2008 Standard (64 bit) Windows
Windows Windows Windows
Microsoft 2003
Microsoft
Microsoft
7 Professional (32/64 bit)
®
7 Enterprise (32/64 bit)
®
7 Ultimate (32/64 bit)
®
8 (32/64 bit)
®
8 Pro (32/64 bit)
®
8 Enterprise (32/64 bit)
®
Office SharePoint® Portal Server
®
Office SharePoint® Server 2007
®
SharePoint® Server 2010
Windows 7 Windows
Server 2012
Windows 8
SharePoint Server
(*1)
Schermate di esempio nella guida
Le schermate di esempio riportate nella guida sono soggette a modifica senza preavviso nell’interesse del miglioramento del prodotto. Se la schermata visualizzata è diversa da quella riportata nella guida, procedere seguendo la schermata effettiva e facendo riferimento al manuale del software in uso. Le schermate di esempio usate nella guida si riferiscono ai driver TWAIN e ISIS e a ScandAll PRO (un’applicazione per l’acquisizione di immagini). Nella guida si usano immagini di Windows Vista. Le finestre visualizzate e le operazioni sono diverse a seconda del sistema operativo in uso. A seconda del modello di scanner, inoltre, le schermate e le operazioni qui descritte potrebbero risultare diverse quando si aggiornano i driver TWAIN e ISIS. In tal caso, consultare il manuale fornito con l’aggiornamento dei driver.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
*1: Se non vi sono distinzioni tra le diverse versioni del sistema operativo,
viene usato il termine generico “Windows”.
Simboli di collegamento nella presente guida
Le frecce rivolte a destra (J) vengono usate per collegare opzioni relative a icone o menu da selezionare in successione. Esempio: Selezionare il menu [Scansione] J [Impostazioni di scansione].
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
6

Sommario

TOP
Sommario
Sommario
Uso della guida .................................................................................................................................................. 2
Introduzione ....................................................................................................................................................... 3
Convenzioni ....................................................................................................................................................... 5
Capitolo 1 Panoramica dello scanner ......................................................................................................... 13
1.1 Caratteristiche principali ............................................................................................................................................. 14
1.2 Parti e funzioni .............................................................................................................................................................. 15
Parte frontale.................................................................................................................................................................. 15
Retro............................................................................................................................................................................... 16
Parti rimovibili ................................................................................................................................................................. 17
1.3 Accensione e spegnimento ......................................................................................................................................... 18
Accensione..................................................................................................................................................................... 18
Spegnimento .................................................................................................................................................................. 18
1.4 Apertura e chiusura dell’ADF ...................................................................................................................................... 19
Apertura dell’ADF ........................................................................................................................................................... 19
Chiusura dell’ADF .......................................................................................................................................................... 19
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
1.5 Impostazione dello scivolo della carta dell’ADF ....................................................................................................... 20
1.6 Impostazione del vassoio ............................................................................................................................................ 21
1.7 Uscita dalla modalità di risparmio energia ................................................................................................................ 22
1.8 Operazioni di scansione generali ............................................................................................................................... 23
1.9 Applicazione di scansione delle immagini ................................................................................................................ 26
Capitolo 2 Caricamento dei documenti ...................................................................................................... 27
2.1 Caricamento dei documenti ........................................................................................................................................ 28
Preparazione .................................................................................................................................................................. 28
Caricamento dei documenti............................................................................................................................................ 29
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
7
Sommario
2.2 Documenti scandibili ................................................................................................................................................... 31
Misura della carta ........................................................................................................................................................... 31
Qualità della carta .......................................................................................................................................................... 31
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Capacità di caricamento................................................................................................................................................. 33
Area non perforabile....................................................................................................................................................... 33
Condizioni per il rilevamento dell’alimentazione multipla ............................................................................................... 34
Condizioni per la scansione di una pila mista ................................................................................................................ 35
Condizioni per l’uso del Trasporto fogli .......................................................................................................................... 37
Capitolo 3 Configurazione delle impostazioni di scansione .................................................................... 38
3.1 Driver TWAIN ................................................................................................................................................................ 39
[Risoluzione]................................................................................................................................................................... 40
[Tipo di scansione] ......................................................................................................................................................... 40
[Dimensione carta] ......................................................................................................................................................... 40
[Modalità immagine] ....................................................................................................................................................... 40
Tasto [Scan] ................................................................................................................................................................... 40
Tasto [Anteprima] ........................................................................................................................................................... 41
Tasto [Chiudi]/[Sì]........................................................................................................................................................... 41
Tasto [Reset] .................................................................................................................................................................. 41
Tasto [?] ......................................................................................................................................................................... 41
Tasto [Riguardo]............................................................................................................................................................. 41
Tasto [Opzioni] ............................................................................................................................................................... 41
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Tasto [Avanzare] ............................................................................................................................................................ 42
Tasto [Configurazione] ................................................................................................................................................... 42
Tasto [Ricerca] ............................................................................................................................................................... 42
3.2 Driver ISIS ..................................................................................................................................................................... 43
Scheda [Principale] ........................................................................................................................................................ 44
Scheda [Disposizione].................................................................................................................................................... 44
Scheda [Elaborazione Immagine] .................................................................................................................................. 45
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
8
Sommario
Scheda [Trattamento della carta] ................................................................................................................................... 46
Scheda [Gamma] ........................................................................................................................................................... 46
Scheda [Filtro colore] ..................................................................................................................................................... 47
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Scheda [Compressione] ................................................................................................................................................. 47
Scheda [Saltare pagina bianca] ..................................................................................................................................... 48
Scheda [Riguardo].......................................................................................................................................................... 48
Capitolo 4 Uso del pannello di comando ................................................................................................... 49
4.1 Pannello di comando ................................................................................................................................................... 50
Nomi e funzioni............................................................................................................................................................... 50
Indicazioni nella schermata del numero della funzione.................................................................................................. 51
Capitolo 5 Varie modalità di scansione ...................................................................................................... 52
5.1 Sommario ...................................................................................................................................................................... 53
5.2 Scansione di documenti di tipo e formato diversi .................................................................................................... 54
Scansione contemporanea di entrambi i lati .................................................................................................................. 54
Documenti di larghezza diversa ..................................................................................................................................... 55
Documenti più grandi del formato A4 o Lettera.............................................................................................................. 56
Scansione di fotografie e ritagli ...................................................................................................................................... 58
Scansione della pagina lunga ........................................................................................................................................ 61
5.3 Scansioni avanzate ...................................................................................................................................................... 63
Esclusione di un colore dall’immagine scandita (Filtro colore)....................................................................................... 63
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei
materiali usurati
Salto delle pagine vuote ................................................................................................................................................. 66
Scansione di un’immagine più chiara............................................................................................................................. 68
5.4 Configurazione e gestione delle operazioni successive alla scansione ................................................................ 70
Correzione automatica delle immagini disallineate ........................................................................................................ 70
Correzione automatica dell’orientamento della pagina .................................................................................................. 72
Divisione in due parti dell’immagine scandita................................................................................................................. 74
Emissione di più immagini.............................................................................................................................................. 76
Soluzione dei
problemi
Impostazioni
operative
Appendice
Glossario
9
Sommario
Rilevamento automatico di documenti a colori o in bianco e nero ................................................................................. 78
5.5 Personalizzazione delle impostazioni dello scanner ................................................................................................ 80
Uso di un tasto dello scanner per avviare la scansione ................................................................................................. 80
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Rilevamento di alimentazioni multiple ............................................................................................................................ 82
Non rilevamento dell’alimentazione multipla per un modello impostato......................................................................... 84
Capitolo 6 Manutenzione quotidiana .......................................................................................................... 88
6.1 Materiali per la pulizia e parti da pulire ...................................................................................................................... 89
Materiali per la pulizia..................................................................................................................................................... 89
Parti da pulire e frequenza della pulizia ......................................................................................................................... 89
6.2 Pulizia esterna .............................................................................................................................................................. 90
6.3 Pulizia interna ............................................................................................................................................................... 91
6.4 Pulizia del Trasporto fogli ........................................................................................................................................... 93
Capitolo 7 Sostituzione dei materiali usurati ............................................................................................. 94
7.1 Materiali usurabili e cicli di sostituzione .................................................................................................................... 95
7.2 Sostituzione del separatore fogli ................................................................................................................................ 96
7.3 Sostituzione del rullo di presa .................................................................................................................................... 97
7.4 Acquisto del Trasporto fogli ..................................................................................................................................... 101
Capitolo 8 Soluzione dei problemi ............................................................................................................ 102
8.1 Inceppamento della carta .......................................................................................................................................... 103
8.2 Indicazioni di errore nel pannello di comando ........................................................................................................ 104
Panoramica
dello scanner
Caricamento dei
documenti
Configurazione
delle impostazioni
di scansione
Uso del pannello
di comando
Varie modalità di
scansione
Manutenzione
quotidiana
Sostituzione dei
materiali usurati
Errori temporanei.......................................................................................................................................................... 105
Errori del dispositivo ..................................................................................................................................................... 105
8.3 Soluzione dei problemi .............................................................................................................................................. 107
Non è possibile accendere lo scanner. ........................................................................................................................ 108
La schermata del numero della funzione è spenta....................................................................................................... 109
La scansione non si avvia. ........................................................................................................................................... 110
La qualità delle fotografie o delle immagini scandite è povera quando si scandisce in modalità bianco e nero. ......... 111
Soluzione dei
problemi
Impostazioni
operative
Appendice
Glossario
10
Sommario
La qualità del testo scandito o delle linee non è soddisfacente. .................................................................................. 112
Le immagini sono distorte o non chiare........................................................................................................................ 113
Compaiono linee verticali sull’immagine scandita. ....................................................................................................... 114
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
“E” (o altri numeri e lettere) è già visualizzato sulla schermata del numero della funzione all’accensione. ................. 115
Si verificano spesso errori di alimentazione multipla.................................................................................................... 116
Si verifica spesso la mancata alimentazione del documento nell’ADF. ....................................................................... 118
Si verificano spesso inceppamenti della carta o errori di presa. .................................................................................. 119
Le immagini scandite sono oblunghe. .......................................................................................................................... 120
Nella parte alta o bassa dell’immagine scandita si visualizza un’ombra. ..................................................................... 121
Sono presenti delle tracce nere sul documento. .......................................................................................................... 122
Si verificano spesso inceppamenti della carta quando si scandisce con il Trasporto fogli. ......................................... 123
8.4 Prima di contattare il centro autorizzato di servizi scanner ................................................................................... 124
Dettagli generali ........................................................................................................................................................... 124
Stato di errore............................................................................................................................................................... 125
8.5 Verifica delle etichette del prodotto ......................................................................................................................... 126
Posizione...................................................................................................................................................................... 126
Capitolo 9 Impostazioni operative ............................................................................................................ 127
9.1 Avvio del Software Operation Panel ......................................................................................................................... 128
9.2 Impostazione della password ................................................................................................................................... 129
Impostazione della password ....................................................................................................................................... 129
Impostazione di [Modalità sola visualizzazione]........................................................................................................... 130
Panoramica
dello scanner
Caricamento dei
documenti
Configurazione
delle impostazioni
di scansione
Uso del pannello
di comando
Varie modalità di
scansione
Manutenzione
quotidiana
Sostituzione dei
materiali usurati
Deselezione di [Modalità sola visualizzazione] ............................................................................................................ 131
Modifica della password ............................................................................................................................................... 132
Annullamento della password ...................................................................................................................................... 133
Reimpostazione della password................................................................................................................................... 134
9.3 Elementi di configurazione ........................................................................................................................................ 135
Impostazione dispositivo .............................................................................................................................................. 135
Impostazione dispositivo 2 ........................................................................................................................................... 137
Soluzione dei
problemi
Impostazioni
operative
Appendice
Glossario
11
Sommario
9.4 Impostazioni relative ai contatori dei fogli ............................................................................................................... 141
Verifica e azzeramento dei contatori ........................................................................................................................... 141
Ciclo di sostituzione dei materiali usurati [Contatore della durata della vita]................................................................ 144
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
9.5 Impostazioni relative alla scansione ........................................................................................................................ 145
Regolazione della posizione iniziale per la scansione [Offset/Regolazione magnification verticale] ........................... 145
Eliminazione delle ombre e delle linee che si visualizzano intorno all’immagine scandita
[Riempimento margine pagina (ADF)] ...................................................................................................................... 147
Esclusione di un colore dall’immagine scandita [Filtro colore] ..................................................................................... 148
Numero dei tentativi di alimentazione della carta......................................................................................................... 149
9.6 Impostazioni relative al rilevamento dell’alimentazione multipla .......................................................................... 150
Metodo di rilevamento dell’alimentazione multipla [Rilevazione dell’alimentazione multipla]....................................... 150
Specificazione di un’area in cui rilevare l’alimentazione multipla
[Controllo di area specificazione documento per la rilevazione dell’alimentazione multipla] .................................... 152
Specificazione di un’area in cui non rilevare l’alimentazione multipla
[Funzione di alimentazione multipla intelligente]....................................................................................................... 155
9.7 Impostazioni relative al periodo di attesa ................................................................................................................ 157
Periodo di attesa per entrare in modalità di risparmio energia [Risparmio energia]..................................................... 157
9.8 Impostazioni relative all’accensione e allo spegnimento ....................................................................................... 158
Modalità di accensione e spegnimento [Accensione]................................................................................................... 158
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Appendice .................................................................................................................................................... 159
A.1 Specifiche generali .................................................................................................................................................... 160
A.2 Specifiche di installazione ........................................................................................................................................ 162
A.3 Dimensioni esterne ................................................................................................................................................... 163
A.4 Disinstallazione dei software ................................................................................................................................... 164
Glossario ...................................................................................................................................................... 165
Indice ............................................................................................................................................................ 176
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
12
TOP
Sommario
Indice

Capitolo 1 Panoramica dello scanner

Questo capitolo descrive i nomi e le funzioni delle parti dello scanner e le modalità operative generali.
1.1 Caratteristiche principali .............................................................................................................................14
1.2 Parti e funzioni............................................................................................................................................15
1.3 Accensione e spegnimento ........................................................................................................................18
1.4 Apertura e chiusura dell’ADF......................................................................................................................19
1.5 Impostazione dello scivolo della carta dell’ADF .........................................................................................20
1.6 Impostazione del vassoio ...........................................................................................................................21
1.7 Uscita dalla modalità di risparmio energia..................................................................................................22
1.8 Operazioni di scansione generali ...............................................................................................................23
1.9 Applicazione di scansione delle immagini ..................................................................................................26
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
Capitolo 1 Panoramica dello scanner
TOP
Sommario

1.1 Caratteristiche principali

Questa sezione descrive le caratteristiche principali di questo prodotto. Lo scanner presenta le seguenti caratteristiche:
Velocità di scansione di 20 ppm/40 ipm (con compressone JPEG)
Lo scanner può raggiungere una velocità di scansione di 20 ppm/40 ipm (300 dpi) per documenti a colori in formato A4 o Lettera. Caricando fino a 50 fogli di documenti per scansioni continue, è possibile, inoltre, digitalizzare velocemente un grande numero di documenti.
Possibilità di scansione di documenti più grandi del formato A4 o Lettera
Il “Trasporto fogli” fornito permette di scandire documenti di misura superiore al formato A4 o Lettera.
Schermata del numero della funzione
Lo scanner presenta la “schermata del numero della funzione” che visualizza le indicazioni di errore. Viene usata per verificare facilmente lo stato dello scanner.
Massima efficienza per le operazioni di prescansione
Lo scanner è in grado di eseguire la “scansione sequenziale” che permette di scandire documenti di peso e formato della carta diversi in una volta sola semplificando l’operazione di riordino dei documenti prima della scansione.
Riduzione di perdita di lavoro dovuta ad alimentazioni multiple
Lo scanner presenta un sensore ultrasuoni per l’alimentazione multipla che rileva l’alimentazione contemporanea di più fogli nello scanner. Il rilevamento dell’alimentazione multipla è disponibile anche quando si scandisce una pila di documenti con peso e formato della carta diversi eliminando, così, potenziali perdite di lavoro.
Funzione di alimentazione multipla intelligente
Se della carta della stessa dimensione viene apposta in una posizione definita della pagina, la funzione di alimentazione multipla intelligente abilita lo scanner al riconoscimento della posizione della carta allegata. Grazie a questa funzione è possibile continuare la scansione, anziché interromperla a causa del rilevamento della carta apposta come alimentazione multipla.
Funzioni avanzate di elaborazione dell’immagine
La funzione di rilevamento automatico dello scanner emette immagini a colori o in bianco e nero a seconda del contenuto del documento.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
14
Capitolo 1 Panoramica dello scanner
Vassoio
Impila i documenti emessi.
Pannello di comando
È costituito dalla schermata del numero della funzione, da tasti e dalla spia LED. Può essere usato per eseguire le operazioni dello scanner o per verificarne lo stato. Per dettagli sul pannello di comando, vedere "Capitolo 4 Uso del pannello di
comando" (pag. 49).
ADF (Automatic Document Feeder ­alimentatore automatico di documenti)
Prende e alimenta uno alla volta i fogli del documento dallo scivolo della carta dell’ADF. Aprirlo per sostituire i materiali usurati o per pulire l’interno dello scanner.
Guida laterale
Guida i documenti caricati in larghezza quando vengono alimentati nello scanner.
Estensione dello scivolo 2
Estrarla e adattarla alla lunghezza della carta.
Scivolo della carta dell’ADF
Raccoglie i documenti da scandire.
Gancio di rilascio dell’ADF
Tirare questo gancio per aprire l’ADF.
Estensione del vassoio
Sollevarla e adattarla alla lunghezza della carta.
Estensione dello scivolo 1
Estrarla e adattarla alla lunghezza della carta.
TOP
Sommario

1.2 Parti e funzioni

Questa sezione riporta i nomi delle parti dello scanner.

Parte frontale

Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
15
Capitolo 1 Panoramica dello scanner
Connettore USB
Usato per collegare il cavo USB.
Slot dei cavi di sicurezza
Usato per collegare un cavo di sicurezza antifurto (disponibile in commercio).
Bocchetta di ventilazione
Fessure per la ventilazione dell’aria calda dall’interno dello scanner.
Connettore di alimentazione
Usato per collegare il cavo di alimentazione. Il cavo di alimentazione si riferisce al cavo CA e all’adattatore di alimentazione.

Retro

TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
16
Capitolo 1 Panoramica dello scanner
Rullo di presa
Per dettagli sulla rimozione del rullo di presa, vedere "7.3 Sostituzione del rullo
di presa" (pag. 97).
Guida del foglio
Per dettagli sulla rimozione della guida del foglio, vedere "7.3 Sostituzione del
rullo di presa" (pag. 97).
Scivolo della carta dell’ADF
Per dettagli sulla rimozione dello scivolo della carta dell’ADF, vedere "7.3
Sostituzione del rullo di presa" (pag. 97).
Separatore fogli
Per dettagli sulla rimozione del separatore fogli, vedere "7.2
Sostituzione del separatore fogli" (pag. 96).

Parti rimovibili

TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
17
Capitolo 1 Panoramica dello scanner
Check
Function
Send to
Scan /Stop
Power
Tasto [Power]
TOP
Sommario

1.3 Accensione e spegnimento

Questa sezione spiega come accendere e spegnere lo scanner.
Il metodo di accensione e spegnimento dello scanner può essere specificato in uno dei modi seguenti:
z premendo il tasto [Power] sul pannello di comando; z scollegando e ricollegando il cavo di alimentazione; z accendendo e spegnendo lo scanner contemporanea-
mente all’alimentazione del computer.
Per dettagli, vedere "Modalità di accensione e spegnimento
[Accensione]" (pag. 158).

Accensione

1 Premere il tasto [Power] sul pannello di comando dello
scanner.
Quando si preme il tasto [Power], la spia LED lampeggia una volta. Si tratta di una diagnosi iniziale e non di un malfunzionamento.

Spegnimento

1 Premere il tasto [Power] sul pannello di comando per
almeno due secondi.
D Lo scanner e il tasto [Power] si spengono.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
D Lo scanner si accende e il tasto [Power] si illumina in verde.
Durante l’inizializzazione, la schermata del numero della funzione sul pannello di comando cambia nel modo seguente: “8” J “P” J “0” J “1”. Lo scanner è pronto quando si visualizza “1”.
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
18
Capitolo 1 Panoramica dello scanner
ATTENZIONE
Gancio di rilascio dell’ADF
TOP
Sommario

1.4 Apertura e chiusura dell’ADF

Questa sezione descrive le modalità di apertura e chiusura dell’ADF.

Apertura dell’ADF

1 Togliere tutti i documenti dallo scivolo della carta dell’ADF. 2 Tirare il gancio di rilascio dell’ADF verso di sé per aprire
l’ADF.

Chiusura dell’ADF

1 Chiudere l’ADF.
Premere il centro dell’ADF finché si blocca.
z Verificare che non ci siano corpi estranei nell’ADF. z Attenzione a non chiudersi il coperchio superiore sulle
dita.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Attenzione a non chiudersi l’ADF sulle dita.
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
19
Capitolo 1 Panoramica dello scanner
Estensione dello scivolo 1
Estensione dello scivolo 2
TOP
Sommario

1.5 Impostazione dello scivolo della carta dell’ADF

I documenti caricati nello scivolo della carta dell’ADF vengono alimentati nello scanner singolarmente. Se si usano le estensioni dello scivolo 1 e 2 come mostrato di seguito, i documenti verranno mantenuti fermi e inseriti correttamente.
1 Estrarre l’estensione dello scivolo 1.
2 Estrarre l’estensione dello scivolo 2.
Tenere fermo lo scanner mentre si estrae l’estensione dello scivolo 2.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Tenere fermo lo scanner mentre si estrae l’estensione dello scivolo 1.
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
20
Capitolo 1 Panoramica dello scanner
Vassoio
Estensione del vassoio
TOP
Sommario

1.6 Impostazione del vassoio

I documenti caricati nello scivolo della carta dell’ADF vengono espulsi nel vassoio singolarmente. Se si usano il vassoio e l’estensione del vassoio nel modo seguente, i documenti verranno mantenuti dritti e impilati correttamente.
1 Estrarre il vassoio dall’alto verso di sé.
Indice
Introduzione
2 Sollevare l’estensione del vassoio.
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
21
Capitolo 1 Panoramica dello scanner
TOP
Sommario

1.7 Uscita dalla modalità di risparmio energia

La modalità di risparmio energia mantiene basso il consumo di corrente quando lo scanner non viene usato per un certo periodo di tempo. Se lo scanner rimane acceso per 15 minuti senza essere usato, entra automaticamente in modalità di risparmio energia. In tal caso, la schermata del numero della funzione sul pannello di comando si spegne, ma il tasto [Power] rimane illuminato in verde.
Per uscire dalla modalità di risparmio energia, procedere in uno dei modi seguenti:
z caricare un documento nello scivolo della carta dell’ADF; z premere qualsiasi tasto sul pannello di comando.
* Se si preme il tasto [Power] per più di due secondi, lo scanner si
spegne;
z eseguire una scansione dal driver dello scanner.
Lo scanner può inoltre essere impostato per spegnersi automaticamente quando è acceso o quando non viene usato per un certo periodo. È possibile risparmiare energia permettendo lo spegnimento automatico dello scanner. Per abilitare questa impostazione, selezionare la casella di spunta [Spegnere dopo un periodo di tempo definito] in [Impostazione dispositivo] di Software Operation Panel. Per dettagli vedere "Periodo di attesa per entrare in modalità di
risparmio energia [Risparmio energia]" (pag. 157).
Per riavviare lo scanner quando si è spento automaticamente, premere il tasto di accensione dello scanner. Per dettagli vedere "1.3 Accensione e spegnimento" (pag. 18).
z A seconda dell'applicazione in uso, lo scanner potrebbe
non spegnersi automaticamente nemmeno se è selezionata la casella di spunta [Spegnere dopo un periodo di tempo definito].
z Se lo scanner si spegne automaticamente durante l'utilizzo
di un'applicazione di scansione di immagine, chiudere l'applicazione e accendere nuovamente lo scanner.
Il periodo di attesa per l’entrata in modalità di risparmio energia può essere cambiato nel Software Operation Panel. Per dettagli, vedere "Periodo di attesa per entrare in modalità
di risparmio energia [Risparmio energia]" (pag. 157).
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
22
Capitolo 1 Panoramica dello scanner
TOP
Sommario

1.8 Operazioni di scansione generali

Questa sezione descrive la sequenza delle operazioni per l’esecuzione di una scansione. Per eseguire una scansione sono necessari un driver dello scanner e un’applicazione che supporta il driver. Lo scanner è fornito con due driver: il “driver TWAIN” e il “driver ISIS”, compatibili rispettivamente con gli standard di TWAIN e ISIS. Viene fornita anche l’applicazione “ScandAll PRO” (per TWAIN o ISIS) che supporta entrambi i driver.
z Per dettagli sui driver dello scanner, vedere quanto segue:
- "Capitolo 3 Configurazione delle impostazioni di
scansione" (pag. 38)
- Aiuto del driver TWAIN
- Aiuto del driver ISIS
z Per dettagli su ScandAll PRO, vedere quanto segue:
- ScandAll PRO Guida dell’utente
- Aiuto di ScandAll PRO
Di seguito viene descritta la sequenza delle operazioni per eseguire una scansione:
1 Accendere lo scanner.
Per dettagli, vedere "1.3 Accensione e spegnimento" (pag. 18).
2 Caricare un documento nello scivolo della carta dell’ADF.
Posizionare il documento con il lato a fronte (lato da scandire) rivolto verso lo scivolo della carta dell’ADF.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Per dettagli, vedere "Capitolo 2 Caricamento dei documenti"
(pag. 27).
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
23
Capitolo 1 Panoramica dello scanner
Quando si lancia ScandAll PRO
Driver TWAIN:
Driver ISIS:
3 Avviare l’applicazione da usare per la scansione.
Verrà qui usato ScandAll PRO come esempio per descrivere la procedura.
TOP
Sommario
5 Selezionare uno scanner.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Per dettagli sull’avvio di ScandAll PRO, vedere “ScandAll PRO Guida dell’utente”.
4 Selezionare un driver dello scanner.
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
24
Capitolo 1 Panoramica dello scanner
Driver TWAIN:
Driver ISIS:
6 Lanciare il driver dello scanner dall’applicazione. 7 Configurare le impostazioni di scansione nella finestra
delle impostazioni del driver dello scanner e premere il tasto [Sì].
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
8 Scandire il documento cliccando il menu [Scansione] J
[Scandisci].
Per dettagli sulla scansione con ScandAll PRO, vedere “ScandAll PRO Guida dell’utente”.
9 Salvare le immagini scandite in un file.
Non scollegare il cavo USB o disattivare l’account dell’utente durante la comunicazione tra scanner e computer come, per esempio, in fase di scansione.
Le procedure e le operazioni possono essere diverse a seconda dell’applicazione in uso. Per ulteriori dettagli sulla scansione con ScandAll PRO, vedere “ScandAll PRO Guida dell’utente”. Per eseguire una scansione utilizzando applicazioni diverse, consultare i manuali forniti con tali applicazioni.
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
25
Capitolo 1 Panoramica dello scanner
TOP
Sommario

1.9 Applicazione di scansione delle immagini

Questa sezione descrive l’applicazione di scansione delle immagini fornita “ScandAll PRO”, usata come esempio per spiegare le procedure in questo manuale.
ScandAll PRO supporta sia il driver TWAIN sia il driver ISIS. Definendo le impostazioni di scansione come profili, è possibile personalizzare le impostazioni secondo le proprie esigenze
Quando ScandAll PRO è installato, è possibile installare anche “ScandAll PRO ScanSnap mode Add-in”. È un’applicazione di componenti aggiuntivi che fornisce una differente serie di impostazioni di driver come alternativa per l’uso di ScandAll PRO. Per usare questa applicazione è richiesto il driver TWAIN. Permette di eseguire facilmente la scansione con un solo tasto.
ScandAll PRO ScanSnap mode Add-in non può essere usato nei seguenti casi:
z quando lo scanner è collegato a fi-5000N z quando lo scanner è collegato con un cavo SCSI
Per dettagli sul componente aggiuntivo di ScandAll PRO ScanSnap mode, consultare la Guida dell’utente di ScandAll PRO ScanSnap mode Add-in.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
"Capitolo 5 Varie modalità di scansione" (pag. 52) descrive
come scandire tipi di documenti diversi usando esempi del driver TWAIN avviati con ScandAll PRO. Per ulteriori dettagli su ScandAll PRO consultare la Guida dell’utente di ScandAll PRO.
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
26
TOP
Sommario
Indice

Capitolo 2 Caricamento dei documenti

Questo capitolo descrive il caricamento dei documenti nello scanner.
2.1 Caricamento dei documenti........................................................................................................................28
2.2 Documenti scandibili...................................................................................................................................31
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
Capitolo 2 Caricamento dei documenti
TOP
Sommario

2.1 Caricamento dei documenti

Questa sezione descrive la modalità di caricamento dei documenti nello scanner.

Preparazione

Per dettagli relativi alla misura e alla qualità della carta richieste per le normali operazioni, vedere "2.2 Documenti
scandibili" (pag. 31).
1 Controllare i documenti.
1 Controllare se i documenti da caricare sono della stessa
larghezza. La modalità di caricamento dei documenti cambia a seconda che la larghezza dei documenti sia uguale o diversa.
Se la larghezza del documento è diversa, vedere "Condizioni per la
scansione di una pila mista" (pag. 35) o "Documenti di larghezza diversa" (pag. 55).
2 Controllare il numero dei fogli.
Si possono caricare fino a 50 fogli (con peso della carta di 80 g/m e spessore della pila di documenti inferiore a 5 mm).
Per dettagli, vedere "Capacità di caricamento" (pag. 33).
Indice
Introduzione
2 Smazzare i documenti.
1 Prendere una pila di documenti da 5 mm o meno. 2 Tenere entrambe le estremità del documento e smazzarlo alcune
volte.
3 Ruotare il documento di 90° e smazzarlo nello stesso modo. 4 Ripetere dal punto 1 al punto 3 per tutti i documenti. 5 Allineare i bordi dei documenti.
Per dettagli su come smazzare i documenti, vedere la Error Recovery Guide.
2
La Error Recovery Guide è inclusa nel Setup DVD-ROM. Per dettagli sull’installazione, vedere “Installazione dei software dello scanner” in Avvio rapido.
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
28
Capitolo 2 Caricamento dei documenti
Tacca
Guida laterale
Guida laterale

Caricamento dei documenti

1 Estrarre le estensioni dello scivolo 1 e 2 a seconda della
lunghezza del documento.
Per dettagli, vedere "1.5 Impostazione dello scivolo della carta
dell’ADF" (pag. 20).
Mantenere il documento entro il limite indicato dalla tacca accanto alle guide laterali.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
2 Caricare il documento nello scivolo della carta dell’ADF.
Impostare il documento con il lato a fronte (lato di scansione) rivolto verso lo scivolo della carta dell’ADF.
Togliere graffette e fermagli. Se si verifica un’alimentazione multipla o un errore di presa, ridurre la quantità di documenti.
3 Adattare le guide laterali alla larghezza del documento.
Impostare le guide laterali in modo che non rimanga dello spazio tra le guide e il documento. In caso contrario, il documento potrebbe venire alimentato disallineato.
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
29
Capitolo 2 Caricamento dei documenti
4 Sollevare il vassoio e l’estensione del vassoio secondo la
lunghezza del documento.
Per dettagli, vedere "1.6 Impostazione del vassoio" (pag. 21).
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
5 Avviare un’applicazione per la scansione e scandire i
documenti.
Per dettagli sulle procedure di scansione con ScandAll PRO, vedere “ScandAll PRO Guida dell’utente”.
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
30
Capitolo 2 Caricamento dei documenti
A
B
Direzione di alimentazione
TOP
Sommario

2.2 Documenti scandibili

Misura della carta

Le misure della carta adatte alla scansione sono le seguenti:
A: da 52 mm a 216 mm B: da 74 mm a 355,6 mm (*1)
*1: Per scansione di pagine lunghe si intende la scansione di
documenti di lunghezza massima di 3.048 mm nella direzione di alimentazione.

Qualità della carta

Tipo di carta
I tipi di carta consigliati per la scansione sono i seguenti:
z carta priva di legno z carta contenente legno z carta PPC (riciclata)
Se si usa un tipo di carta diverso, è consigliabile eseguire una scansione di prova con alcuni fogli dello stesso tipo per valutare se tali documenti possono essere scanditi.
Peso della carta
I limiti relativi al peso della carta supportato sono i seguenti:
2
da 52 g/m * 127 g/m
Precauzioni
I seguenti tipi di documento potrebbero non essere scanditi in modo corretto:
z documenti di spessore non uniforme
(per esempio buste o documenti con fotografie apposte)
z documenti spiegazzati o curvati z documenti piegati o strappati z carta da ricalco z carta patinata z carta carbone z carta fotosensibile z documenti forati z documenti né quadrati né rettangolari z carta particolarmente sottile z fotografie (carta fotografica)
a 127 g/m2
2
si applica solo al formato A8.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
31
Capitolo 2 Caricamento dei documenti
Pulizia : Se si verificano frequentemente errori di
alimentazione, pulire il separatore fogli e il rullo di presa. Per dettagli, vedere "Capitolo 6
Manutenzione quotidiana" (pag. 88).
Sostituzione delle parti
: Il separatore fogli e il rullo di presa
potrebbero avere una durata inferiore rispetto alla scansione con carta contenente legno.
I seguenti tipi di documenti non possono essere scanditi:
z documenti con fermagli o graffette z documenti con inchiostro non completamente asciutto z documenti di misura inferiore ad A8 z documenti più larghi di 216 mm z documenti di materiale diverso dalla carta, come tessuto, fogli
metallici o lucidi OHP
z documenti importanti come certificati e assegni facilmente rovinabili
z Poiché la carta senza carbone contiene sostanze chimiche
che possono rovinare i rulli (per esempio i rulli di presa), considerare quanto segue:
z Per scandire documenti semitrasparenti, far scorrere la
barra [Luminosità] verso il chiaro per evitare che le immagini permeino.
z Quando si scandiscono documenti scritti a matita, pulire
frequentemente i rulli, perché questi, sporcandosi, potrebbero lasciare delle tracce nere sul documento, con conseguenti errori di alimentazione. Per dettagli, vedere "Capitolo 6 Manutenzione quotidiana"
(pag. 88).
z Se si verificano spesso errori di alimentazione, di presa o di
inceppamento della carta, vedere "8.3 Soluzione dei
problemi" (pag. 107) per risolvere il problema.
z Tutti i documenti devono avere un bordo di entrata piatto.
Assicurarsi che le piegature sul bordo di entrata dei documenti rientrino nei seguenti intervalli:
Meno di 3 mm
Almeno
Margine di entrata
30 mm
Direzione di alimentazione
Lato scandito
Meno di 5 mm
Almeno
Margine di entrata
30 mm
Direzione di alimentazione
Lato scandito
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
z Quando si scandisce carta contenente legno, il separatore
fogli e il rullo di presa potrebbero avere una durata inferiore rispetto alla scansione con carta priva di legno.
z Il separatore fogli e il rullo di presa potrebbero danneggiarsi
quando delle foto o dei fogli adesivi vengono a contatto con queste parti durante la scansione.
z La superficie del documento potrebbe danneggiarsi quando
si scandiscono fogli patinati come fotografie.
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
32
Capitolo 2 Caricamento dei documenti
50
35
29
60
60
50
40
30
20
0
52 64
Peso della carta
(g/m
2
80 104 127
Capacità (fogli)
50
41
29
24
A4/Lettera o più piccolo
Legale
)
(Unità: mm)
Bordo superiore
Punto di riferimento
Fronte
Direzione di alimentazione
Centro del documento
Bordo inferiore
50

Capacità di caricamento

TOP
Sommario

Area non perforabile

Indice
Il numero di fogli caricabili nello scivolo della carta dell’ADF è determinato dalla misura e dal peso della carta del documento. Vedere il grafico successivo:
Peso della
carta (unità)
2
g/m
kg 45 55 64,5 69 77,5 90 110
Conversione
52 64 75 80 90 104 127
Se nell’area in azzurro dell’immagine seguente sono presenti dei fori, potrebbero verificarsi degli errori.
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Le condizioni di cui sopra vengono applicate quando il documento viene posto al centro della larghezza dei rulli di presa.
Se sono presenti fori nella banda centrale con una larghezza di 50 mm, è possibile spostare il documento a destra o a sinistra per evitare errori.
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
33
Capitolo 2 Caricamento dei documenti
(Unità: mm)
Bordo superiore
Punto di riferimento
Fronte
Direzione di alimentazione
Centro del documento
Bordo inferiore
50

Condizioni per il rilevamento dell’alimentazione multipla

L’alimentazione multipla si verifica quando più fogli vengono alimentati contemporaneamente nell’ADF. Viene definito tale anche il rilevamento di un documento di misura diversa. Il rilevamento dell’alimentazione multipla viene eseguito con­trollando la sovrapposizione dei documenti, la lunghezza o la combinazione di entrambi questi elementi. Per un rilevamento accurato sono necessarie le seguenti condizioni:
Rilevamento per sovrapposizione
z Caricare documenti con carta dello stesso peso nello scivolo della
carta dell’ADF.
z Peso della carta: da 52 g/m z Non forare entro i 50 mm della banda verticale al centro del docu-
mento. Vedere fig. 1.
z Non apporre documenti entro i 50 mm della banda verticale al centro
del documento. Vedere fig. 1.
Rilevamento per lunghezza
z Caricare documenti della stessa lunghezza nello scivolo della carta
dell’ADF.
z Variazione nella lunghezza dei documenti: max. 1% z Non forare entro i 50 mm della banda verticale al centro del docu-
mento. Vedere fig. 1.
Rilevamento per sovrapposizione e lunghezza
z Caricare documenti dello stesso peso e della stessa lunghezza nello
scivolo della carta dell’ADF.
z Peso della carta: da 52 g/m z Variazione nella lunghezza dei documenti: max. 1%
z Non forare entro i 50 mm della banda verticale al centro del docu-
mento. Vedere fig. 1.
z Non apporre documenti entro i 50 mm della banda verticale al centro
del documento. Vedere fig. 1.
2
a 127 g/m
2
a 127 g/m
2
2
Fig. 1:
Le condizioni di cui sopra vengono applicate quando il docu­mento è posto al centro della larghezza dei rulli di presa.
z Il tasso di rilevamento dell’alimentazione multipla può
ridursi con alcuni documenti. L’alimentazione multipla non è rilevabile entro i 30 mm dal bordo di entrata del documento.
z Per quanto riguarda l’area nella fig. 1 è anche possibile
specificare una lunghezza (direzione di alimentazione) nel Software Operation Panel per disabilitare il rilevamento dell’alimentazione multipla. Per dettagli, vedere "9.6 Impostazioni relative al rilevamento
dell’alimentazione multipla" (pag. 150).
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
34
Capitolo 2 Caricamento dei documenti

Condizioni per la scansione di una pila mista

Le seguenti condizioni si applicano quando si scandisce una pila mista di documenti con peso della carta, coefficiente di attrito e misura diversi. Prima di scandire una pila di documenti misti, effettuare sempre una prova con alcuni fogli per vedere se i documenti possono essere alimentati. Per dettagli sulla scansione, vedere "Documenti di larghezza
diversa" (pag. 55).
Direzione di alimentazione
Allineare la direzione della fibra della carta alla direzione di alimentazione.
Peso della carta
Per una pila mista con peso della carta diverso, sono supportati i seguenti valori del peso della carta:
da 52 g/m
2
a 127 g/m
Coefficiente di attrito
Si consiglia di usare carta dello stesso tipo e dello stesso produttore. Quando si usa carta di più produttori o marche, l’alimentazione ne risente per l’aumento della differenza del coefficiente di attrito. I coefficienti di attrito consigliati sono i seguenti: da 0,35 a 0,60 (valore di riferimento per il coefficiente di attrito della carta)
Posizione del documento
Posizionare i documenti in modo che ogni documento della pila passi attraverso i 37 mm della larghezza centrale del rullo di presa.
2
Rullo di presa
Misura della carta
Quando si scandisce una pila mista con misure diverse, se il documento non viene alimentato correttamente si potrebbero verificare inceppamenti della carta o alcune parti dell’immagine potrebbero andare perse. Verificare attentamente i documenti prima della scansione e controllare l’immagine se il documento si fosse disallineato.
z Quando si scandiscono pile miste di misure diverse, i
documenti tendono a disallinearsi, poiché le guide laterali non entrano in contatto con tutti i fogli.
z Non usare [Controllo lunghezza] o [Verifica sovrapposizione
e lunghezza] per il rilevamento dell’alimentazione multipla.
Documenti non scandibili in una pila mista
Non è possibile includere nella stessa pila i seguenti tipi di documento:
z carta priva di carbone z carta fine z documenti forati z carta termica z carta carbone z lucidi OHP z carta da ricalco z Trasporto fogli
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
37 mm
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
35
Capitolo 2 Caricamento dei documenti
Combinazione di misura della carta standard in una pila mista
Fare riferimento alla tabella riportata di seguito per le linee guida dei valori disponibili per la scansione di una pila mista. Se il documento non viene alimentato correttamente si potrebbero verificare inceppamenti della carta o alcune parti dell’immagine potrebbero andare perse. Verificare attentamente i documenti prima della scansione e controllare l’immagine se il documento è disallineato.
Formato massimo LTR A4 B5 A5 B6 A6 B7 A7 B8 A8
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Larghezza (mm)
LT R 2 16
A4 210
B5 182 Intervallo
A5 149
B6 129
A6 105
Formato minimo
B7 91
A7 74,3
B8 64,3
A8 52,5
LTR: Formato Lettera
I formati B8 e A8 non possono essere scanditi con altre misure della carta.
216 210 182 149 129 105 91 74,3 64,3 52,5
disponibile
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
36
Capitolo 2 Caricamento dei documenti

Condizioni per l’uso del Trasporto fogli

Misura della carta
I formati della carta adatti alla scansione sono i seguenti:
z Trasporto fogli (216 mm × 297 mm) z A3 (297 mm × 420 mm) (*1) z A4 (210 mm × 297 mm) z A5 (148 mm × 210 mm) z A6 (105 mm × 148 mm) z B4 (257 mm × 364 mm) (*1) z B5 (182 mm × 257 mm) z B6 (128 mm × 182 mm) z Cartolina (100 mm × 148 mm) z Biglietto da visita (91 mm × 55 mm, 55 mm × 91 mm) z Lettera (216 mm × 279,4 mm) z Tabloid (279,4 mm × 431,8 mm) (*1) z Misura personalizzata
Larghezza : da 25,4 mm a 216 mm Lunghezza : da 25,4 mm a 297 mm
*1: Piegare questi formati a metà per scandirli.
Qualità della carta
Tipo di carta
Il tipo di carta consigliato per la scansione è il seguente: z carta standard da ufficio
Peso della carta
Il limite relativo al peso della carta supportato è il seguente: z fino a 63,5 g/m
Precauzioni
Tenere presente quanto segue:
z si possono caricare al massimo tre Trasporto fogli alla volta; z a seconda della quantità di memoria utilizzata per le applicazioni, la
memoria potrebbe essere insufficiente per la scansione con il Trasporto fogli in alta risoluzione di un documento aperto su due pagine. In questo caso, specificare una risoluzione più bassa e riprovare la scansione;
2
z non colorare, macchiare o tagliare l’estremità a righe bianche e nere,
per evitare errori di riconoscimento del Trasporto fogli;
z non posizionare il Trasporto fogli sottosopra per evitare che si
verifichino inceppamenti della carta e che il Trasporto fogli e i documenti al suo interno si danneggino;
z non lasciare a lungo i documenti nel Trasporto fogli per evitare che
l’inchiostro dei documenti si trasferisca sul Trasporto fogli;
z non usare o lasciare a lungo il Trasporto fogli in prossimità di alte
temperature, per esempio a diretto contatto con la luce solare, o vicino a fonti di calore, per evitare che si deformi;
z non piegare o tirare il Trasporto fogli; z non usare un Trasporto fogli rovinato, poiché potrebbe danneggiare lo
scanner o causarne il malfunzionamento;
z conservare il Trasporto fogli su un piano orizzontale piatto e senza
pesi sulla sua superficie, per evitare che si deformi;
z fare attenzione a non tagliarsi con i bordi del Trasporto fogli; z se si verificano frequentemente inceppamenti della carta, alimentare
circa 50 fogli di carta PPC (carta riciclata) prima di effettuare la scansione con il Trasporto fogli. La carta PPC (carta riciclata) può essere bianca o stampata.
z Se si inseriscono nel Trasporto fogli molti documenti piccoli (per
esempio fotografie o cartoline) per la scansione, si potrebbero verificare inceppamenti della carta. Si consiglia di inserire un solo documento per volta nel Trasporto fogli.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
37
TOP
Sommario
Indice

Capitolo 3 Configurazione delle impostazioni di scansione

Questo capitolo descrive i parametri di scansione dei driver dello scanner.
3.1 Driver TWAIN..............................................................................................................................................39
3.2 Driver ISIS ..................................................................................................................................................43
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
Capitolo 3 Configurazione delle impostazioni di scansione
TOP
Sommario

3.1 Driver TWAIN

Il driver TWAIN è un driver conforme agli standard TWAIN. Può essere usato con un’applicazione che supporta TWAIN per eseguire la scansione. Generalmente, il driver dello scanner viene lanciato attraverso un’applicazione per poi configurare le impostazioni di scansione nella finestra di dialogo delle impostazioni del driver (alcune applicazioni potrebbero non visualizzare la finestra di dialogo delle impostazioni).
La modalità per l’avvio del driver dello scanner varia a seconda dell’applicazione. Per ulteriori dettagli, consultare il manuale o i file di Aiuto dell’applicazione.
Le impostazioni per il driver TWAIN sono configurate nella finestra di dialogo precedente. Di seguito vengono descritti i principali elementi di configurazione. Per dettagli, vedere l’Aiuto del driver TWAIN.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
39
Capitolo 3 Configurazione delle impostazioni di scansione

[Risoluzione]

TOP
Sommario

[Dimensione carta]

Indice
Specificare una risoluzione per la scansione. È possibile selezionare un valore predefinito dalla lista o specificare una risoluzione personalizzata compresa tra 50 dpi e 600 dpi (con incrementi di 1 dpi). Selezionando inoltre la casella di spunta [Predefinito] si abilita l’esecuzione della scansione semplicemente selezionando una risoluzione predefinita tra [Ottima], [Buona] e [Normale]. I valori di [Predefinito] possono essere cambiati cliccando il tasto [...].

[Tipo di scansione]

Specificare i lati da scandire. I lati da scandire selezionabili sono i seguenti:
z ADF lato fronte z ADF fronte-retro z Pagina lunga (lato fronte) z Pagina lunga (fronte-retro) z ADF lato retro z A doppia pagina z Ritaglio (fronte) z Ritaglio (retro)
Selezionare la dimensione della carta dalla lista a discesa. Usando il tasto [...] è possibile aggiungere fino a tre misure personalizzate. È possibile anche cambiare l’ordine in cui gli elementi (misure) sono elencati.

[Modalità immagine]

Specificare il tipo di immagine scandita.
Elemento Descrizione
Bianco e Nero Scandisce in modalità binaria (bianco e nero)
Mezzi Toni Scandisce in modalità binaria (bianco e nero)
attraverso i mezzi toni
Scala di grigi Scandisce in gradazioni dal nero al bianco.
Selezionare [Scala di grigi] (256) o [4 bit Scala di grigi] (16 scale di grigi).
Colore Scandisce in modalità colore. Selezionare [Colore],
[256 Colori] o [8 Colori].

Tasto [Scan]

Cliccare questo tasto per avviare la scansione secondo le impostazioni attuali.
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
40
Capitolo 3 Configurazione delle impostazioni di scansione

Tasto [Anteprima]

TOP
Sommario

Tasto [Opzioni]

Indice
Permette di vedere un’anteprima dell’immagine scandita. Eseguire una scansione di prova con le impostazioni attuali e visualizzare il risultato nella finestra Anteprima.

Tasto [Chiudi]/[Sì]

Cliccare questo tasto per salvare le impostazioni attuali e chiudere la finestra.

Tasto [Reset]

Cliccare questo tasto per annullare i cambiamenti apportati.

Tasto [?]

Visualizza l’Aiuto del driver TWAIN, visualizzabile anche con il tasto [F1].

Tasto [Riguardo]

Visualizza le informazioni sulla versione del driver TWAIN.
Configurare le impostazioni opzionali nella seguente finestra:
z Scheda [Rotazione]
Configurare le impostazioni, come la direzione di rilegatura di documenti fronte-retro, la rotazione dell’immagine, il riallineamento, il rilevamento della misura della pagina, la fine del rilevamento della pagina, la sovrascansione e la divisione in due dell’immagine.
z Scheda [Job/Cache]
Configurare le impostazioni, come il cache, il rilevamento dell’alimentazione multipla o il salto delle pagine vuote.
z Scheda [Generico]
Specificare l’unità di misura per la visualizzazione nella finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Scegliere tra pollici, millimetri e pixel.
z Scheda [Iniziare]
Configurare le impostazioni del pannello di comando dello scanner.
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
41
Capitolo 3 Configurazione delle impostazioni di scansione
z Scheda [Filtro.]
Selezionare il filtro per l’elaborazione delle immagini.
TOP
Sommario
Indice
Elemento Descrizione
Digital Endorser Aggiunge stringhe di caratteri alfanumerici
ai dati di immagine scanditi.
Riempimento margine pagina
z Scheda [Compressione]
Specificare il livello di compressione per il trasferimento JPEG.
Riempie i margini dell’immagine scandita di un colore specificato.

Tasto [Avanzare]

Cliccare questo tasto per configurare le impostazioni dettagliate relative all’elaborazione dell’immagine. È possibile configurare elementi come il modello gamma, il colore da escludere, l’inversione e l’estrazione del margine.

Tasto [Configurazione]

Cliccare questo tasto per gestire i file di configurazione. Le impostazioni di scansione si possono cambiare facilmente salvando le impostazioni configurate nella finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] in un file di [Impostazione files].

Tasto [Ricerca]

Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Cliccare questo tasto per vedere la lista degli scanner collegati.
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
42
Capitolo 3 Configurazione delle impostazioni di scansione
TOP
Sommario

3.2 Driver ISIS

Il driver ISIS è un driver conforme agli standard ISIS. Può essere usato con un’applicazione che supporta ISIS per eseguire la scansione. Generalmente, il driver dello scanner viene lanciato attraverso un’applicazione per poi configurare le impostazioni di scansione nella finestra delle impostazioni del driver (alcune applicazioni potrebbero non visualizzare la finestra delle impostazioni).
La modalità per l’avvio del driver dello scanner varia a seconda dell’applicazione. Per ulteriori dettagli, consultare il manuale o i file di Aiuto dell’applicazione.
Le impostazioni per il driver ISIS sono configurate nella finestra di dialogo precedente. Per dettagli, vedere l’Aiuto del driver ISIS.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
43
Capitolo 3 Configurazione delle impostazioni di scansione

Scheda [Principale]

TOP
Sommario

Scheda [Disposizione]

Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
È possibile configurare impostazioni come il lato da scandire, il colore (colore, scala di grigi e bianco e nero), la risoluzione, la luminosità e il contrasto.
È possibile configurare impostazioni come l’orientamento della pagina, la misura della carta e la divisione dell’immagine. Cliccando il tasto [Area scansione] si visualizza la finestra di dialogo [Area da sottoporre a scansione].
[Automatico] in [Orientazione della pagina] è disponibile solo quando è installato ScandAll PRO.
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
44
Capitolo 3 Configurazione delle impostazioni di scansione
Finestra di dialogo [Area da sottoporre a scansione]
È possibile selezionare l’area di scansione per la misura della carta specificata.

Scheda [Elaborazione Immagine]

È possibile selezionare un modello di configurazione da usare frequentemente per la scansione.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
45
Capitolo 3 Configurazione delle impostazioni di scansione

Scheda [Trattamento della carta]

TOP
Sommario

Scheda [Gamma]

Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
È possibile configurare le impostazioni necessarie durante la scansione come il rilevamento dell’alimentazione multipla.
È possibile specificare il modello di correzione gamma. Si possono personalizzare le impostazioni di dettagli come il valore gamma e la luminosità.
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
46
Capitolo 3 Configurazione delle impostazioni di scansione

Scheda [Filtro colore]

TOP
Sommario

Scheda [Compressione]

Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Selezionare un colore da escludere per la scansione dei documenti.
Selezionare un tasso di compressione e la qualità dell’immagine per la scansione a colori e in scala di grigi. Si può configurare anche un tasso di esempio usato per la compressione.
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
47
Capitolo 3 Configurazione delle impostazioni di scansione

Scheda [Saltare pagina bianca]

TOP
Sommario

Scheda [Riguardo]

Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
È possibile configurare le impostazioni per l’eliminazione delle pagine vuote. Quando si scandisce in bianco e nero, è possibile usare la percentuale di punti per l’elaborazione separata delle pagine vuote per gli sfondi bianchi e neri. Quando si scandisce in scala di grigi o a colori, è possibile usare la sensibilità per elaborare insieme pagine vuote a sfondo bianco e a sfondo nero.
Selezionare questa scheda per visualizzare le informazioni relative alla versione del driver ISIS e dello scanner collegato al computer.
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
48
TOP
Sommario
Indice

Capitolo 4 Uso del pannello di comando

Questo capitolo descrive l’uso del pannello di comando.
4.1 Pannello di comando..................................................................................................................................50
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
Capitolo 4 Uso del pannello di comando
Check
Function
Send to
Scan /Stop
Power
Spia LED
Si accende in arancione quando si verifica un errore. Lampeggia quando l’ADF è aperto.
Schermata del numero della funzione
Indica lo stato dello scanner. Si spegne quando lo scanner entra in modalità di risparmio energia.
Tasto [Send to] (*1)
Lancia il software dell’applicazione collegata. Cancella l’indicazione di errore visualizzata.
Tasto [Scan/Stop] (*1)
Lancia il software dell’applicazione collegata. Cancella l’indicazione di errore visualizzata. Annulla la scansione in corso.
Tasto [Power]
Premerlo per accendere o spegnere lo scanner. Si illumina in verde quando lo scanner è acceso.
Tasto [Function]
Cambia il numero (da 1 a 9/C) assegnato all’applicazione lanciata con il tasto [Send to].
*1: Per dettagli sulla scansione premendo il tasto [Scan/Stop] o [Send
to], vedere l’Aiuto del driver TWAIN fornito nel Setup DVD-ROM o
"Uso di un tasto dello scanner per avviare la scansione" (pag. 80).
TOP
Sommario

4.1 Pannello di comando

Il pannello di comando è costituito dalla schermata del numero della funzione, da tasti e dalla spia LED.

Nomi e funzioni

Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Non usare il pannello di comando mentre è in uso il Software Operation Panel.
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
50
Capitolo 4 Uso del pannello di comando

Indicazioni nella schermata del numero della funzione

Schermo Descrizione
8 Si visualizza all’accensione dello scanner.
P L’inizializzazione è in corso.
0 L’inizializzazione è quasi completa.
1 Pronto per la scansione.
Indica il completamento dell’inizializzazione. Questo stato viene definito “pronto”.
Numero
della
funzione
(lampeggia)
c
(lampeggia)
Il numero della funzione lampeggia al rilevamento dell’alimentazione multipla. Questa indicazione suggerisce se memorizzare il modello di sovrapposizione. Per dettagli, vedere "Non rilevamento dell’alimentazione
multipla per un modello impostato" (pag. 84).
Indica che l’ADF è stato aperto quando lo stato era “pronto” (“1”). La spia LED lampeggia. Per ritornare a “pronto” (“1”), chiudere l’ADF facendo riferimento a "Chiusura dell’ADF" (pag. 19). Se lo schermo non ritorna a “pronto” (“1”) dopo la chiusura dell’ADF, spegnere e riaccendere lo scanner.
Se il problema persiste, contattare il rivenditore di scanner FUJITSU o un centro autorizzato di servizi scanner FUJITSU.
Schermo Descrizione
J
U
E H
L
Nessuno Lo schermo si spegne quando lo scanner entra in
Indica che si è verificato un errore temporaneo durante la scansione. Sullo schermo si alternano “J” o “U” e il “numero di errore”. Per informazioni sui dettagli di errore, vedere "Errori
temporanei" (pag. 105).
Lo schermo ritorna a “pronto” (“1”) se si preme il tasto [Scan/Stop] o [Send to].
Indica che si è verificato un errore dell’apparecchiatura (allarme) durante l’inizializzazione o la scansione. Sullo schermo si alternano “E”, “H” o “L” e il “numero di errore”. Per informazioni sui dettagli di errore, vedere "Errori del
dispositivo" (pag. 105).
Lo schermo ritorna a “pronto” (“1”) se si preme il tasto [Scan/Stop] o [Send to]. Quando si verifica questo errore, spegnere e riaccendere lo scanner. Se il problema persiste dopo la riaccensione, contattare il rivenditore di scanner FUJITSU o un centro autorizzato di servizi scanner FUJITSU.
modalità di risparmio energia.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
h
Indica che lo scanner è in modalità di protezione. Lo scanner potrebbe entrare in questa modalità se viene usato continuamente per diverse ore in un ambiente ad alte temperature. L’intervallo di alimentazione dei documenti aumenta in questa modalità, ma non per un malfunzionamento (si consiglia un ambiente operativo inferiore a 35°C). Ritorna allo stato normale continuando la scansione.
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
51
TOP
Sommario
Indice

Capitolo 5 Varie modalità di scansione

Questo capitolo descrive le varie modalità di scansione usando esempi del driver TWAIN avviato attraverso ScandAll PRO.
5.1 Sommario ...................................................................................................................................................53
5.2 Scansione di documenti di tipo e formato diversi .......................................................................................54
5.3 Scansioni avanzate.....................................................................................................................................63
5.4 Configurazione e gestione delle operazioni successive alla scansione .....................................................70
5.5 Personalizzazione delle impostazioni dello scanner...................................................................................80
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
TOP
Sommario

5.1 Sommario

Di seguito vengono elencati i vari modi per scandire i documenti:
Scansione di documenti di tipo e formato diversi
z "Scansione contemporanea di entrambi i lati" (pag. 54) z "Documenti di larghezza diversa" (pag. 55) z "Documenti più grandi del formato A4 o Lettera" (pag. 56) z "Scansione di fotografie e ritagli" (pag. 58) z "Scansione della pagina lunga" (pag. 61)
Scansione avanzata
z "Esclusione di un colore dall’immagine scandita (Filtro colore)"
(pag. 63)
z "Salto delle pagine vuote" (pag. 66) z "Scansione di un’immagine più chiara" (pag. 68)
Configurazione e gestione delle operazioni successive alla scansione
z "Correzione automatica delle immagini disallineate" (pag. 70) z "Correzione automatica dell’orientamento della pagina" (pag. 72) z "Divisione in due parti dell’immagine scandita" (pag. 74) z "Emissione di più immagini" (pag. 76) z "Rilevamento automatico di documenti a colori o in bianco e nero"
(pag. 78)
Personalizzazione delle impostazioni dello scanner
z "Uso di un tasto dello scanner per avviare la scansione" (pag. 80) z "Rilevamento di alimentazioni multiple" (pag. 82) z "Non rilevamento dell’alimentazione multipla per un modello
impostato" (pag. 84)
Per informazioni sulla scansione di documenti con i seguenti metodi, vedere la Guida dell’utente di ScandAll PRO:
z salvataggio delle immagini scandite in un file PDF z divisione di un documento con più pagine usando i codici patch z divisione di un documento con più pagine usando i codici a barre z specificazione del risultato del riconoscimento con OCR come nome
del file
z specificazione del risultato del riconoscimento del codice a barre
come nome del file
z creazione di cartelle di salvataggio per la scansione sequenziale z salvataggio delle immagini scandite da una scansione sequenziale su
SharePoint Server
z riavvio di una scansione sequenziale in sospeso z collegamento ad applicazioni con l’emissione di informazioni di
indicizzazione
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
53
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
TOP
Sommario

5.2 Scansione di documenti di tipo e formato diversi

Scansione contemporanea di entrambi i lati

1 Caricare il documento nello scivolo della carta dell’ADF.
Per dettagli, vedere "Capitolo 2 Caricamento dei documenti"
(pag. 27).
2 Avviare ScandAll PRO e cliccare il menu [Scansione] J
[Impostazioni scanner].
D Si visualizza la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Se la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] non si visualizza, verificare le impostazioni in ScandAll PRO
cliccando il menu [Strumento] J finestra di dialogo [Impostazione] e confermare che [TWAIN] sia selezionato in [Driver di dispositivo] nella scheda [Scansione].
[Preferenze] per aprire la
3 Selezionare [ADF (Fronte-retro)] su [Tipo di scansione].
4 Configurare altre impostazioni come [Dimensione carta]. 5 Cliccare il tasto [Sì].
D I cambiamenti apportati sono stati applicati.
6 Scandire il documento cliccando il menu [Scansione] J
[Scandisci] in ScandAll PRO.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
54
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
Larghezza del rullo di presa
OK
Larghezza del rullo di presa
NG

Documenti di larghezza diversa

Quando si scandiscono contemporaneamente documenti di larghezza diversa, quelli più piccoli potrebbero disallinearsi o non essere alimentati nello scanner. Scandire in una sola volta documenti della stessa larghezza.
Verificare che tutti i documenti siano posizionati sotto il rullo di presa per evitare che non vengano alimentati.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Per dettagli sulla scansione di una pila di documenti misti, vedere "Condizioni per la scansione di una pila mista"
(pag. 35).
1 Per evitare che le pagine si disallineino e rilevare
automaticamente il formato della carta, selezionare [Rilevazione di dimensione pagina automatica] in [Rilevazione automatica di dimensione e angolazione].
Per dettagli, vedere "Correzione automatica delle immagini
disallineate" (pag. 70).
2 Allineare i bordi dei documenti.
3 Posizionare i documenti al centro dello scivolo della carta
dell’ADF e adattare le guide laterali al documento più largo della pila.
Per dettagli, vedere "2.1 Caricamento dei documenti" (pag. 28).
4 Scandire il documento cliccando il menu [Scansione] J
[Scandisci] in ScandAll PRO.
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
55
Capitolo 5 Varie modalità di scansione

Documenti più grandi del formato A4 o Lettera

È possibile scandire documenti più grandi del formato A4 o Lettera, come A3 e B4, usando il Trasporto fogli. Piegando il documento a metà e scandendo in modalità fronte-retro, i due lati vengono uniti in un’unica immagine. È inoltre possibile scandire un documento fronte-retro di formato inferiore ad A4 o Lettera ed emettere l’immagine su due pagine.
Parte dell’immagine intorno alla piegatura del documento potrebbe andare persa. L’uso del Trasporto fogli non è consigliato per scansioni di alta qualità.
2 Posizionare il documento nel Trasporto fogli.
Allineare la piegatura al bordo destro del Trasporto fogli in modo che il documento sia allineato all’angolo in alto a destra.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
1 Caricare un documento nello scivolo della carta dell’ADF.
1 Piegare il documento a metà in modo che la parte da scandire sia
rivolta verso l’esterno. Piegare bene il foglio eliminando qualsiasi grinza. Se il documento non è piegato correttamente, potrebbe disallinearsi durante la scansione.
3 Caricare il Trasporto fogli nello scivolo della carta dell’ADF.
z Posizionare l’estremità con il bordo a strisce bianche e
nere come bordo di entrata nella direzione della freccia.
z Posizionare il lato a tergo del documento (lato destro
emesso su doppia pagina) rivolto verso di sé.
z Adattare le guide laterali alla larghezza del Trasporto
fogli per evitare disallineamenti.
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
56
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
2 Avviare ScandAll PRO e cliccare il menu [Scansione] J
[Impostazioni scanner].
D Si visualizza la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
4 Cliccare la scheda [Trasporto fogli] e configurare le
impostazioni come [Modalità immagine].
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Se la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] non si visualizza, verificare le impostazioni in ScandAll PRO
cliccando il menu [Strumento] J finestra di dialogo [Impostazione] e confermare che [TWAIN] sia selezionato in [Driver di dispositivo] nella scheda [Scansione].
[Preferenze] per aprire la
3 Selezionare [A doppia pagina] in [Tipo di scansione].
5 Cliccare il tasto [Sì].
D Le impostazioni sono salvate.
6 Scandire il documento cliccando il menu [Scansione] J
[Scandisci] in ScandAll PRO.
D Le immagini a fronte e a tergo vengono unite in un’unica
immagine.
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
57
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
z Potrebbe apparire una linea o un’area vuota tra le
immagini a fronte e a tergo. Quando si scandisce un foglio di carta spessa, inoltre, le immagini a destra e sinistra potrebbero disallinearsi dall’alto. Il problema può essere risolto nei seguenti modi:
- piegando bene il documento
- allineando bene i margini del documento ai margini del Trasporto fogli
- voltando il Trasporto fogli
z Quando è specificato [Rilevamento automatico] in
[Dimensione carta], dalla lista a discesa si seleziona il formato standard più prossimo (A3, B4 o Tabloid). L’immagine del documento potrebbe ridursi rispetto all’originale a seconda del documento scandito. Esempio: Quando si scandisce un documento in
formato A3 i cui contenuti sono stampati per adattarsi al formato A4 al centro
Dl’immagine viene emessa in formato B4. Per emettere l’immagine scandita nel formato effettivo del documento, specificare il formato in [Dimensione carta].
z Parte dell’immagine intorno alla piegatura del
documento potrebbe andare persa. In questo caso, posizionare il documento in modo che il bordo rientri di circa 1 mm dal margine del Trasporto fogli.
z Quando è specificato [Bianco e Nero] in [Modalità
immagine], l’ombra del documento potrebbe fare apparire neri i margini intorno all’immagine.

Scansione di fotografie e ritagli

L’uso del Trasporto fogli permette la scansione di documenti come fotografie che possono rovinarsi facilmente e ritagli di giornale che sono difficili da caricare direttamente.
1 Inserire il documento nel Trasporto fogli.
Posizionarlo nella parte centrale superiore del Trasporto fogli.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
58
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
2 Caricare il Trasporto fogli nello scivolo della carta
dell’ADF rivolto verso il basso, come mostrato di seguito.
Adattare le guide laterali al Trasporto fogli per evitare disallineamenti.
RetroRetro
4 Selezionare [Ritaglio (fronte)] o [Ritaglio (retro)] su [Tipo
di scansione].
Selezionare [Ritaglio (fronte)] per la scansione semplice e [Ritaglio (retro)] per la scansione di entrambi i lati.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
3 Avviare ScandAll PRO e selezionare il menu [Scansione]
J [Impostazioni scanner].
D Si visualizza la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Se la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] non si visualizza, controllare le impostazioni in ScandAll PRO selezionando il menu [Strumento] J [Preferenze] per aprire la finestra di dialogo [Impostazione] e verificare che sia selezionato [TWAIN] in [Driver di dispositivo] della scheda [Scansione].
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
59
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
Foglio bianco
5 Cliccare la scheda [Trasporto fogli] e configurare le
impostazioni come [Modalità immagine].
7 Scandire il documento selezionando il menu [Scansione]
J [Scandisci] in ScandAll PRO.
TOP
Sommario
Indice
6 Cliccare il tasto [Sì].
D Le impostazioni sono salvate.
z L’immagine viene emessa al centro della pagina nel
formato specificato in [Dimensione carta].
z Quando è specificato [Rilevamento automatico] in
[Dimensione carta], dalla lista a discesa si seleziona il formato standard più prossimo. L’immagine del documento potrebbe ridursi rispetto all’originale a seconda del documento scandito o parte dell’immagine potrebbe andare persa. Esempio: Quando un’immagine in formato A5 è
stampata al centro di un documento in formato A4
Dl’immagine viene emessa in formato A5. Per emettere l’immagine scandita nel formato effettivo del documento, specificare il formato in [Dimensione carta].
Nei seguenti casi, scandire posizionando un foglio bianco sotto il documento: z l’immagine scandita non viene emessa nel formato
corretto quando [Rilevamento automatico] è selezionato nella lista a discesa [Dimensione carta];
z si visualizzano delle ombre intorno ai margini
dell’immagine scandita;
z si visualizzano delle linee nere intorno ai margini di un
ritaglio irregolare;
z si visualizzano colori esterni al documento
nell’immagine scandita.
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
60
Capitolo 5 Varie modalità di scansione

Scansione della pagina lunga

È possibile scandire documenti con lunghezza massima di
3.048 mm nella direzione di alimentazione attraverso la scansione della pagina lunga.
1 Caricare il documento nello scivolo della carta dell’ADF.
Per dettagli, vedere "Capitolo 2 Caricamento dei documenti"
(pag. 27).
z I documenti a pagina lunga devono essere caricati
singolarmente sullo scivolo della carta dell’ADF.
z Quando si scandiscono documenti a pagina lunga,
considerare quanto segue:
- Caricamento Tenere il foglio per evitare che cada dallo scivolo della carta dell’ADF.
- Rimozione Assicurare sufficiente spazio intorno al vassoio e raccogliere il foglio espulso per evitare che cada dal vassoio.
Per scandire documenti più lunghi del formato A4 o Lettera, procedere come segue: z estrarre completamente le estensioni 1 e 2.
Per dettagli, vedere "1.5 Impostazione dello scivolo
della carta dell’ADF" (pag. 20);
z sollevare il vassoio e l’estensione del vassoio verso di
sé. Per dettagli, vedere "1.6 Impostazione del vassoio"
(pag. 21).
2 Avviare ScandAll PRO e cliccare il menu [Scansione] J
[Impostazioni scanner].
D Si visualizza la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Se la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] non si visualizza, verificare le impostazioni in ScandAll PRO cliccando il menu [Strumento] J [Preferenze] per aprire la finestra di dialogo [Impostazione] e confermare che [TWAIN] sia selezionato in [Driver di dispositivo] nella scheda [Scansione].
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
61
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
3 Selezionare [Pagina Lunga (Fronte)] o [Pagina Lunga
(Fronte-retro)] dalla lista a discesa [Tipo di scansione].
Selezionare [Pagina Lunga (Fronte)] per scansioni su un singolo lato e [Pagina Lunga (Fronte-retro)] per scansioni su entrambi i lati.
D Si visualizza la finestra di dialogo [Impostazione dimensione carta
pagina lunga.].
5 Cliccare il tasto [Sì].
D I cambiamenti apportati sono applicati.
6 Scandire il documento cliccando il menu [Scansione] J
[Scandisci] in ScandAll PRO.
z Per scandire documenti più lunghi di 864 mm,
impostare una risoluzione massima di 200 dpi.
z A seconda dell’applicazione o delle impostazioni di
scansione (per esempio il formato della carta), la memoria per eseguire la scansione potrebbe essere insufficiente.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
4 Specificare la misura della carta e cliccare il tasto [Sì].
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
62
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
ABC ABC
Esempio: quando si specifica [Verde] come colore marginale
TOP
Sommario

5.3 Scansioni avanzate

Esclusione di un colore dall’immagine scandita (Filtro colore)

È possibile selezionare un colore tra quelli primari (rosso, verde e blu) o un colore a propria scelta da rimuovere (rendere marginale) dall’immagine scandita. Per esempio, quando si scandisce un documento contenente del testo nero e uno sfondo verde, se si seleziona [Verde], nell’immagine scandita si visualizzano solo i caratteri neri.
1 Caricare il documento nello scivolo della carta dell’ADF.
Per dettagli, vedere "Capitolo 2 Caricamento dei documenti"
(pag. 27).
2 Avviare ScandAll PRO e cliccare il menu [Scansione] J
[Impostazioni scanner].
D Si visualizza la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Se la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] non si visualizza, verificare le impostazioni in ScandAll PRO cliccando il menu [Strumento] J [Preferenze] per aprire la finestra di dialogo [Impostazione] e confermare che [TWAIN] sia selezionato in [Driver di dispositivo] nella scheda [Scansione].
3 Cliccare il tasto [Avanzate].
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
L’esclusione è migliore con i colori luminosi (a bassa densità), mentre i colori scuri potrebbero non essere esclusi.
I colori marginali possono essere specificati solo in modalità bianco e nero o scala di grigi.
D Si visualizza la finestra di dialogo [Avanzare].
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
63
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
4 Selezionare il colore da rimuovere dalla lista a discesa
[Filtro colore] in [Ancora].
Quando si seleziona [Personalizzazione], [Personalizzazione 2] o [Personalizzazione 3], si visualizza la finestra di dialogo [Selezionare Colore marginale] in cui si possono selezionare fino a tre colori da escludere.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Se si seleziona [Pannello selezioni], si abilitano le impostazioni per il Software Operation Panel.
Se si seleziona [Nessuno], non viene escluso alcun colore. Per eliminare un colore specifico, selezionare [Personalizzazione],
[Personalizzazione 2] o [Personalizzazione 3].
z [Immagine Originale]
Si visualizza una tavolozza di colori modello. Cliccare per selezionare il colore.
z [Immagine Marginale]
Si visualizza l’immagine con i colori esclusi.
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
64
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
z Schede [Colore 1], [Colore 2] e [Colore 3]
Specificare i colori da escludere. Possono essere selezionati fino a tre colori per volta.
- Casella di spunta [Perdita di bit] Selezionare questa casella di spunta nelle schede [Colore 2] e [Colore 3] per abilitare l’impostazione quando si specificano più colori da escludere.
- [Rosso]/[Verde]/[Blu] I colori specificati si visualizzano come valori numerici. Questi valori possono essere inseriti direttamente o cambiati cliccando il tasto [c] o [d].
- [Esempio di colore] Si visualizza il colore specificato.
z Casella di spunta [Priorità Nero]
Selezionare questa casella di spunta se non si desidera rimuovere il colore del testo o dei caratteri. Questa opzione evita l’esclusione di colori a bassa intensità come il nero (generalmente usato per i caratteri).
z [Sensibilità]
Specificare l’intervallo per il colore marginale selezionato. Intervallo: da 15° a 180° Più è grande il valore, più è ampio l’intervallo del colore rimosso.
z Tasto [File]
È possibile selezionare un file di immagine (*.bmp) da visualizzare in [Immagine Originale] e specificare il colore marginale.
z Tasto [Applica]
Applica le impostazioni configurate e chiude la finestra di dialogo.
z Tasto [Annulla]
Annulla le impostazioni configurate e chiude la finestra di dialogo.
5 Cliccare il tasto [Sì].
D Si ritorna alla finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
6 Cliccare il tasto [Sì] nella finestra di dialogo [TWAIN Driver
(32)].
D Le impostazioni sono salvate.
7 Scandire il documento cliccando il menu [Scansione] J
[Scandisci] in ScandAll PRO.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
65
Capitolo 5 Varie modalità di scansione

Salto delle pagine vuote

Le pagine vuote (bianche o nere) nel documento possono essere rilevate e rimosse automaticamente durante la scansione. Per esempio, quando si scandisce una pila di documenti con un solo lato e documenti con entrambe le pagine in modalità fronte-retro, si generano immagini senza il lato retro dei documenti con un solo lato (pagine vuote).
4 Selezionare la scheda [Job/Cache] e selezionare la
casella di spunta [Saltare pagina bianca].
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
1 Caricare il documento nello scivolo della carta dell’ADF.
Per dettagli, vedere "Capitolo 2 Caricamento dei documenti"
(pag. 27).
2 Avviare ScandAll PRO e cliccare il menu [Scansione] J
[Impostazioni scanner].
D Si visualizza la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Se la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] non si visualizza, verificare le impostazioni in ScandAll PRO
cliccando il menu [Strumento] J finestra di dialogo [Impostazione] e confermare che [TWAIN] sia selezionato in [Driver di dispositivo] nella scheda [Scansione].
[Preferenze] per aprire la
3 Cliccare il tasto [Opzioni].
D Si visualizza la finestra di dialogo [Opzione].
D La modalità cache cambia automaticamente in [Cache RAM].
5 Con il controllo dei cursori di [Saltare pagina bianca],
specificare la sensibilità di riconoscimento delle pagine vuote.
Specificare la sensibilità di riconoscimento delle pagine vuote in una scala di 5 livelli (da bassa ad alta). Maggiore è il valore, più facilmente le pagine vengono riconosciute come vuote.
6 Cliccare il tasto [Sì].
D Si ritorna alla finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
66
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
7 Cliccare il tasto [Sì] nella finestra di dialogo [TWAIN Driver
(32)].
D Le impostazioni sono salvate.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
8 Scandire i documenti cliccando il menu [Scansione] J
[Scandisci] in ScandAll PRO.
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
67
Capitolo 5 Varie modalità di scansione

Scansione di un’immagine più chiara

Le immagini scandite possono essere impostate più chiare quando si scandisce in scala di grigi o a colori.
1 Caricare il documento nello scivolo della carta dell’ADF.
Per dettagli, vedere "Capitolo 2 Caricamento dei documenti"
(pag. 27).
2 Avviare ScandAll PRO e selezionare il menu [Scansione]
J [Impostazioni scanner].
D Si visualizza la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Se la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] non si visualizza, controllare le impostazioni in ScandAll PRO selezionando il menu [Strumento] J [Preferenze] per aprire la finestra di dialogo [Impostazione] e verificare che sia selezionato [TWAIN] in [Driver di dispositivo] della scheda [Scansione].
3 Selezionare la scala di grigi o il colore in [Modalità
immagine].
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
4 Cliccare il tasto [Avanzate].
D Si visualizza la finestra di dialogo [Avanzate].
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
68
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
5 Cliccare la scheda [Colore] e selezionare [Luminosità] in
[Programmare Gamma].
8 Scandire il documento selezionando il menu [Scansione]
J [Scandisci] in ScandAll PRO.
TOP
Sommario
Indice
D Si visualizza la finestra di dialogo [Avanzate].
6 Cliccare il tasto [Sì].
D Si ritorna alla finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
7 Nella finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] cliccare il
tasto [Sì].
D Le impostazioni sono salvate.
Quando si usano delle applicazioni diverse da ScandAll PRO, è possibile aumentare la luminosità predefinita del driver TWAIN. Selezionare [Strumenti] J [FtSwtGmm] J [Twain] nel Setup DVD-ROM, fare doppio clic su “FtSwtGmm.exe” e selezionare [Luminoso] nella finestra di dialogo [Impostazioni di scansione predefinite (TWAIN)].
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
69
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
Documento Immagine emessa
TOP
Sommario

5.4 Configurazione e gestione delle operazioni successive alla scansione

Correzione automatica delle immagini disallineate

Quando i documenti vengono alimentati disallineati nell’ADF, le immagini disallineate possono essere rilevate e riallineate automaticamente. Oltre a correggere le immagini, viene rilevata anche la misura della carta del documento.
3 Cliccare il tasto [Opzioni].
D Si visualizza la finestra di dialogo [Opzione].
Se la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] non si visualizza, verificare le impostazioni in ScandAll PRO cliccando il menu [Strumento] J [Preferenze] per aprire la finestra di dialogo [Impostazione] e confermare che [TWAIN] sia selezionato in [Driver di dispositivo] nella scheda [Scansione].
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
L’immagine potrebbe essere emessa più larga di qualche millimetro rispetto al documento per evitare che parti dell’immagine non compaiano.
1 Caricare il documento nello scivolo della carta dell’ADF.
Per dettagli, vedere "Capitolo 2 Caricamento dei documenti"
(pag. 27).
2 Avviare ScandAll PRO e cliccare il menu [Scansione] J
[Impostazioni scanner].
D Si visualizza la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
70
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
4 Cliccare la scheda [Rotazione] e selezionare [Rilevazione
di dimensione pagina automatica] nella lista a discesa [Rilevazione automatica di dimensione e angolazione].
5 Cliccare il tasto [Sì].
D Si ritorna alla finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
6 Cliccare il tasto [Sì] nella finestra di dialogo [TWAIN Driver
(32)].
D Le impostazioni sono salvate.
7 Scandire i documenti cliccando il menu [Scansione] J
[Scandisci] in ScandAll PRO.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
z [Rilevazione di dimensione pagina automatica] non può
essere usato con i seguenti tipi di documento:
- documenti in carta sottile di peso inferiore a 52 g/m
- documenti non rettangolari
- documenti con bordi riempiti di colore scuro
z [Rilevazione di dimensione pagina automatica]
potrebbe non operare correttamente se i documenti sono molto disallineati.
La selezione di [Rilevazione di dimensione pagina automatica] potrebbe rallentare la velocità di scansione.
Manutenzione quotidiana
2
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
71
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
Opqrstu Vwxyz.
DEF
Opqrstu
Vwxyz.
DEF
Abcdefg
Hijklmn
Abcdefg Hijklmn
Documento Immagine emessa

Correzione automatica dell’orientamento della pagina

Quando si scandisce una pila di documenti con orientamento misto, le immagini possono essere regolate per correggere automaticamente l’orientamento della pagina.
1 Caricare il documento nello scivolo della carta dell’ADF.
Per dettagli, vedere "Capitolo 2 Caricamento dei documenti"
(pag. 27).
3 Cliccare il tasto [Opzioni].
D Si visualizza la finestra di dialogo [Opzione].
4 Cliccare la scheda [Rotazione] e selezionare [Automatico]
nella lista a discesa [Grado di rotazione].
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
2 Avviare ScandAll PRO e cliccare il menu [Scansione] J
[Impostazioni scanner].
D Si visualizza la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Se la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] non si visualizza, verificare le impostazioni in ScandAll PRO cliccando il menu [Strumento] J [Preferenze] per aprire la finestra di dialogo [Impostazione] e confermare che [TWAIN] sia selezionato in [Driver di dispositivo] nella scheda [Scansione].
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
72
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
z I seguenti tipi di documenti potrebbero non essere
regolati correttamente in quanto l’orientamento della pagina viene rilevato in base ai caratteri stampati sul documento:
- documenti scanditi con una risoluzione inferiore a 200 dpi
- documenti con molti caratteri estremamente grandi o piccoli
- documenti con linee o caratteri estremamente stretti o con caratteri sovrapposti
- documenti con molte fotografie o figure e pochi caratteri
- documenti con caratteri stampati in varie direzioni, come disegni
- documenti scritti solo in maiuscolo
- documenti scritti a mano
- documenti disallineati
- documenti scritti in una lingua diversa da quelle supportate: giapponese, inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, cinese semplificato e tradizionale, coreano, russo e portoghese
- documenti con caratteri su sfondo a motivi
- documenti con impaginazione complessa
- documenti molto confusi
z Per giudicare il testo di un documento, si usa la lingua
selezionata in [Opzioni internazionali e della Lingua] di Windows.
z L’orientamento dell’immagine potrebbe non essere
corretto adeguatamente a seconda dell’impostazione del driver dello scanner durante la scansione (per esempio la retinatura).
z Se le immagini non sono corrette, usare la funzione del
driver di enfatizzazione del bordo.
z Potrebbero rimanere delle ombre ai lati della pagina
scandita.
z [Automatico] in [Grado di rotazione] è disponibile solo
quando è installato ScandAll PRO.
5 Cliccare il tasto [Sì].
D Si ritorna alla finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
6 Cliccare il tasto [Sì] nella finestra di dialogo [TWAIN Driver
(32)].
D Le impostazioni sono salvate.
7 Scandire il documento cliccando il menu [Scansione] J
[Scandisci] in ScandAll PRO.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
73
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
Documento Immagine emessa

Divisione in due parti dell’immagine scandita

TOP
Sommario
3 Cliccare il tasto [Opzioni].
Indice
Ogni pagina dei dati di immagine scanditi può essere divisa orizzontalmente in due pagine separate.
Questa funzione potrebbe non operare correttamente con alcune applicazioni.
ABC
ABC
123
123
1 Caricare il documento nello scivolo della carta dell’ADF.
Per dettagli, vedere "Capitolo 2 Caricamento dei documenti"
(pag. 27).
2 Avviare ScandAll PRO e cliccare il menu [Scansione] J
[Impostazioni scanner].
D Si visualizza la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Se la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] non si visualizza, verificare le impostazioni in ScandAll PRO cliccando il menu [Strumento] J [Preferenze] per aprire la finestra di dialogo [Impostazione] e confermare che [TWAIN] sia selezionato in [Driver di dispositivo] nella scheda [Scansione].
D Si visualizza la finestra di dialogo [Opzione].
4 Cliccare la scheda [Rotazione] e selezionare la casella di
spunta [Divisione immagine].
Questa opzione non è disponibile con le seguenti impostazioni:
z Immagini multiple z Rilevamento automatico colore-bianco e nero z Risoluzione impostata su 1200 dpi
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
74
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
Quando si scandisce in modalità fronte-retro, la parte a tergo dell’immagine viene emessa nell’ordine seguente a seconda dell’impostazione [Rotazione su di un lato]:
z Libro: alto J basso z Fanfold: basso J alto
5 Cliccare il tasto [Sì].
D Si ritorna alla finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
6 Cliccare il tasto [Sì] nella finestra di dialogo [TWAIN Driver
(32)].
D Le impostazioni sono salvate.
7 Scandire il documento cliccando il menu [Scansione] J
[Scandisci] in ScandAll PRO.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
75
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
Documento
Immagine emessa
Esempio: quando si scandisce un documento a colori

Emissione di più immagini

L’emissione di più immagini permette di ottenere, con una singola scansione, immagini sia a colori o in scala di grigi sia in bianco e nero.
Questa funzione potrebbe non operare correttamente con alcune applicazioni.
ABC
ABC
3 Selezionare la casella di spunta [Abilitare Immagini
Multiple].
D Si visualizza la finestra di dialogo [Immagini multiple].
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
1 Caricare il documento nello scivolo della carta dell’ADF.
Per dettagli, vedere "Capitolo 2 Caricamento dei documenti"
(pag. 27).
2 Avviare ScandAll PRO e cliccare il menu [Scansione] J
[Impostazioni scanner].
D Si visualizza la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Se la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] non si visualizza, verificare le impostazioni in ScandAll PRO cliccando il menu [Strumento] J [Preferenze] per aprire la finestra di dialogo [Impostazione] e confermare che [TWAIN] sia selezionato in [Driver di dispositivo] nella scheda [Scansione].
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
76
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
4 Selezionare [Immagini multiple] in [Modalità Output]. 5 Selezionare l’ordine in cui emettere le immagini in [Ordine
(per Immagini multiple)].
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Ordine Descrizione
Primario: Colore/ Scala di grigi Secondario: Binario
Primario: Binario Secondario: Colore/ Scala di grigi
Viene prima emessa un’immagine a colori o in scala di grigi e poi una in bianco e nero.
Viene prima emessa un’immagine in bianco e nero e poi una a colori o in scala di grigi.
6 Selezionare un lato in [Selezionare la facciata attuale].
Configurare le impostazioni di scansione come [Primario] o [Secondario] nella finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
7 Cliccare il tasto [Sì] nella finestra di dialogo [TWAIN Driver
(32)].
D Le impostazioni sono salvate.
8 Scandire i documenti cliccando il menu [Scansione] J
[Scandisci] in ScandAll PRO.
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
77
Capitolo 5 Varie modalità di scansione

Rilevamento automatico di documenti a colori o in bianco e nero

Il colore del documento può essere rilevato automaticamente ed emesso a colori o in scala di grigi per i documenti a colori e in bianco e nero per documenti in bianco e nero.
3 Selezionare la casella di spunta [Abilitare Immagini
Multiple].
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Questa funzione potrebbe non operare correttamente con alcune applicazioni.
1 Caricare il documento nello scivolo della carta dell’ADF.
Per dettagli, vedere "Capitolo 2 Caricamento dei documenti"
(pag. 27).
2 Avviare ScandAll PRO e cliccare il menu [Scansione] J
[Impostazioni scanner].
D Si visualizza la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Se la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] non si visualizza, verificare le impostazioni in ScandAll PRO cliccando il menu [Strumento] J [Preferenze] per aprire la finestra di dialogo [Impostazione] e confermare che [TWAIN] sia selezionato in [Driver di dispositivo] nella scheda [Scansione].
D Si visualizza la finestra di dialogo [Immagini multiple].
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
78
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
4 Selezionare [Rilevazione automatica di colore] in
[Modalità Output].
TOP
Sommario
Indice
5 Selezionare un lato in [Selezionare la facciata attuale].
È necessario preconfigurare le impostazioni per i singoli casi quando il documento viene riconosciuto come [Colore/ Scala di grigi] o [Binario].
Configurare le impostazioni di scansione nella finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Se viene riconosciuto come documento a colori o in scala di grigi, l’immagine viene emessa nella modalità selezionata in [Modalità immagine] nella finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
6 Cliccare il tasto [Sì] nella finestra di dialogo [TWAIN Driver
(32)].
D Le impostazioni sono salvate.
7 Scandire il documento cliccando il menu [Scansione] J
[Scandisci] in ScandAll PRO.
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
79
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
TOP
Sommario

5.5 Personalizzazione delle impostazioni dello scanner

Uso di un tasto dello scanner per avviare la scansione

I tasti [Scan/Stop] e [Send to] nel pannello di comando possono essere configurati per eseguire la scansione semplicemente premendo il tasto. Per configurare questa impostazione è necessario prima assegnare un’applicazione da lanciare per ogni tasto.
Configurazione del computer
1 Verificare che lo scanner sia collegato al computer e
accenderlo.
Per dettagli, vedere “Collegamento dei cavi” in Avvio rapido.
2 Selezionare il menu [Start] J [Pannello di controllo].
D Si visualizza la finestra di dialogo [Pannello di controllo].
3 Cliccare l’icona [Hardware e suoni].
D Si visualizza la finestra di dialogo [Hardware e suoni].
4 Cliccare l’icona [Scanner e fotocamere digitali].
D Si visualizza la finestra di dialogo [Scanner e fotocamere digitali].
5 Si visualizzano le proprietà dello scanner.
Fare doppio clic sull’icona dello scanner.
6 Cliccare la scheda [Eventi] e selezionare un evento.
Selezionare un evento da cui lanciare l’applicazione dalla lista a discesa [Selezionare un evento].
In questa funzione è possibile selezionare i seguenti eventi:
z [Scan Button] (premere il tasto [Scan/Stop]) z da [Send to 1] a [Send to 9] (premere il tasto [Send to]
mentre è visualizzato un numero da 1 a 9 nella schermata del numero della funzione)
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
80
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
Check
Function
Send to
Scan /Stop
Power
Tasto [Send to] Tasto [Scan/Stop]
7 Selezionare un’azione e un’applicazione da lanciare
dall’evento del tasto dello scanner.
Selezionare [Avvia il programma] sotto [Azioni] e selezionare un’applicazione dal menu visualizzato a destra.
TOP
Sommario
Configurazione dello scanner
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
8 Cliccare il tasto [OK].
Se si usa ScandAll PRO, vedere “ScandAll PRO Guida dell’utente”. Per altre applicazioni, la configurazione del computer si completa qui. Procedere per configurare le impostazioni dello scanner.
z Le finestre che si visualizzano e le operazioni sono
diverse a seconda del sistema operativo in uso.
z Per configurare più tasti, ripetere i punti da 5 a 8.
z Tasto [Scan/Stop]
Non sono richieste impostazioni particolari. D L’applicazione specificata si avvia quando si preme il tasto [Scan/
Stop].
z Tasto [Send to]
Premere il tasto [Function] per cambiare il numero visualizzato nella schermata del numero della funzione.
Far coincidere il numero con l’evento del tasto dello scanner configurato nel computer (da [Send to 1] a [Send to 9]).
Per esempio, selezionare “2” nella schermata del numero della funzione per eseguire l’azione configurata in [Send to 2].
D L’applicazione specificata si avvia quando si preme il tasto [Send
to].
z Per dettagli sul pannello di comando, vedere "Capitolo 4 Uso
del pannello di comando" (pag. 49).
z Il numero della schermata del numero della funzione cambia
nell’ordine seguente: 1, 2, 3, ... 9, C, 1, 2, 3... I numeri da 1 a 9 corrispondono agli eventi del tasto dello scanner da “Send to 1” a “Send to 9” configurati nel computer. “C” corrisponde al Software Operation Panel (impostazione fissa).
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
81
Capitolo 5 Varie modalità di scansione

Rilevamento di alimentazioni multiple

L’alimentazione multipla si verifica quando più fogli vengono alimentati contemporaneamente nell’ADF. Viene definito tale anche il rilevamento di un documento di misura diversa. Quando si verifica un’alimentazione multipla, si visualizza un messaggio di errore. Le impostazioni concernenti il rilevamento dell’alimentazione multipla possono essere configurate nel driver dello scanner o nel Software Operation Panel. Per dettagli sull’impostazione nel Software Operation Panel, vedere "Metodo di rilevamento dell’alimentazione multipla
[Rilevazione dell’alimentazione multipla]" (pag. 150).
4 Cliccare la scheda [Job/Cache] e specificare il metodo di
rilevamento nella lista a discesa [Rilevazione dell’alimentazione multipla] sotto [Opzione ADF].
Di seguito vengono elencate le condizioni per il rilevamento dell’alimentazione multipla:
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
1 Caricare il documento nello scivolo della carta dell’ADF.
Per dettagli, vedere "Capitolo 2 Caricamento dei documenti"
(pag. 27).
2 Avviare ScandAll PRO e cliccare il menu [Scansione] J
[Impostazioni scanner].
D Si visualizza la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
Se la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] non si visualizza, verificare le impostazioni in ScandAll PRO cliccando il menu [Strumento] J [Preferenze] per aprire la finestra di dialogo [Impostazione] e confermare che [TWAIN] sia selezionato in [Driver di dispositivo] nella scheda [Scansione].
3 Cliccare il tasto [Opzioni].
Condizione Descrizione
Nessuno Non rileva le alimentazioni multiple.
Impostazioni dell’hardware
Rilevamento per sovrapposizione (Ultrasuoni)
Rilevamento per lunghezza
Abilita le impostazioni del Software Operation Panel.
Usa i sensori ultrasuoni all’interno dell’ADF per controllare i documenti durante l’alimentazione e per valutare l’alimentazione multipla in base alla deviazione delle onde ultrasoniche riflesse.
Controlla la lunghezza del documento durante l’alimentazione e valuta l’alimentazione multipla in base alla variazione delle lunghezze rilevate. Le alimentazioni multiple non possono però essere rilevate accuratamente quando si scandisce una pila con documenti di misure diverse.
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
D Si visualizza la finestra di dialogo [Opzione].
Glossario
82
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
Condizione Descrizione
Rilevamento per sovrapposizione e lunghezza
Controlla sia la sovrapposizione sia la lunghezza per rilevare l’alimentazione multipla. Le alimentazioni multiple non possono però essere rilevate accuratamente quando si scandisce una pila con documenti di misure diverse.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Per ulteriori dettagli sul rilevamento dell’alimentazione multipla, vedere "Condizioni per il rilevamento dell’alimentazione multipla"
(pag. 34).
5 Cliccare il tasto [Sì].
D Si ritorna alla finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
6 Cliccare il tasto [Sì] nella finestra di dialogo [TWAIN Driver
(32)].
D Le impostazioni sono salvate.
7 Scandire il documento cliccando il menu [Scansione] J
[Scandisci] in ScandAll PRO.
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
83
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
Nota adesiva
Ricevuta o fotografia
Documento

Non rilevamento dell’alimentazione multipla per un modello impostato

Se si scandisce un documento con una nota adesiva, una ricevuta o una fotografia incollata mentre è abilitata la funzione di rilevamento dell’alimentazione multipla, lo scanner potrebbe riconoscerla erroneamente come alimentazione multipla e interrompere la scansione. Per scandire questo tipo di documenti, è disponibile la “Funzione di alimentazione multipla intelligente”. Questa funzione prevede due modalità: in una si possono eliminare forzatamente le alimentazioni multiple con l’uso del pannello di comando dello scanner; nell’altra si possono eliminare automaticamente le alimentazioni multiple permettendo allo scanner di memorizzare la posizione e la lunghezza dell’allegato.
Funzione di alimentazione multipla intelligente
Sono disponibili le seguenti modalità:
Modalità Descrizione
Modalità manuale (Aggirare tramite il tasto pannello frontale)
Modalità automatica 1 (Aggirare tramite combinazione di lunghezza e posizione)
Modalità automatica 2 (Aggirare tramite lunghezza)
Quando si rilevano delle alimentazioni multiple, potrebbero risultarne delle immagini irregolari.
La modalità può essere selezionata nel Software Operation Panel. Per dettagli, vedere "Specificazione di un’area in cui non rilevare
l’alimentazione multipla [Funzione di alimentazione multipla intelligente]" (pag. 155).
Controlla i singoli allegati ogni volta che si verifica un’alimentazione multipla e continua la scansione.
Usata per scandire un documento allegato con carta della stessa misura incollata nella medesima posizione.
Usata per scandire un documento allegato con carta di varie misure incollata in posizioni diverse.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
84
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
Preparativi per l’uso della funzione
Configurare le seguenti impostazioni prima di utilizzare questa funzione:
1 Avviare ScandAll PRO e cliccare il menu [Scansione] J
[Impostazioni scanner].
D Si visualizza la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
4 Selezionare la scheda [Iniziare] e le caselle di spunta
[Abilitare pannello scanner] e [Pulsante abilitazione [Scan]].
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Se la finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)] non si visualizza, verificare le impostazioni in ScandAll PRO cliccando il menu [Strumento] J [Preferenze] per aprire la finestra di dialogo [Impostazione] e confermare che [TWAIN] sia selezionato in [Driver di dispositivo] nella scheda [Scansione].
2 Cliccare il tasto [Opzioni].
D Si visualizza la finestra di dialogo [Opzione].
3 Selezionare la scheda [Job/Cache] e successivamente
[Rilevamento per sovrapposizione (Ultrasuoni)] o [Rileva­mento per sovrapposizione e lunghezza] in [Rilevazione dell’alimentazione multipla] di [Opzione ADF].
5 Cliccare il tasto [Sì].
D Si ritorna alla finestra di dialogo [TWAIN Driver (32)].
6 Cliccare il tasto [Sì] nella finestra di dialogo [TWAIN Driver
(32)].
D Le impostazioni sono salvate.
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
85
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
Check
Function
Send to
Scan /Stop
Power
Tasto [Scan/Stop]
Tasto [Function]
Schermata del numero della funzione
Procedure operative
1 Dopo che si è verificata un’alimentazione multipla, aprire
l’ADF per rimuovere i documenti.
2 Chiudere l’ADF.
Per dettagli, vedere "1.4 Apertura e chiusura dell’ADF" (pag. 19). Quando si chiude l’ADF, la schermata del numero della funzione nel pannello di comando cambia nel modo seguente:
z Per errori di alimentazione multipla
Si alternano “J” e “2”
z Per l’espulsione dei documenti
Il numero della funzione lampeggia
Controllare che l’ADF sia chiuso bene. In caso contrario, il documento potrebbe non venire alimentato correttamente nell’ADF.
3 Ricaricare il documento nello scivolo della carta dell’ADF.
Se si rileva un’alimentazione multipla anche se non ci sono allegati, premere il tasto [Scan/Stop] o eseguire una scansione dal computer (non premere il tasto [Function]). Se è presente un allegato di carta che potrebbe essere la causa dell’errore di alimentazione multipla, procedere al punto seguente:
4 Premere il tasto [Function], verificare che il numero della
funzione stia lampeggiando più velocemente e premere il tasto [Scan/Stop] o eseguire una scansione dal computer.
Da questo punto, la velocità di lampeggiamento della schermata del numero della funzione cambia tra “lento” Q “veloce” ogni volta che si preme il tasto [Function]. Quando il lampeggiamento è veloce, lo scanner opera nel modo seguente per ogni singola modalità:
Non premere il tasto [Function] per più di cinque secondi quando cambia la velocità di lampeggiamento, poiché potrebbero cancellarsi i modelli di alimentazione multipla memorizzati.
z Modalità manuale (Aggirare tramite il tasto pannello frontale)
Scandisce il foglio successivo senza rilevamento dell’alimentazione multipla e dal secondo foglio le alimentazioni multiple vengono rilevate in base alle impostazioni configurate nel driver dello scanner o nel Software Operation Panel.
z Modalità automatica 1 (Aggirare tramite combinazione di
lunghezza e posizione) Memorizza la lunghezza e la posizione dell’allegato cartaceo rilevato come alimentazione multipla e continua la scansione. Quando viene rilevato un allegato cartaceo simile al modello, il rilevamento dell’alimentazione multipla viene automaticamente annullato. (*1) (*2)
z Modalità automatica 2 (Aggirare tramite lunghezza)
Memorizza la lunghezza dell’allegato cartaceo più lungo rilevato come alimentazione multipla e continua la scansione. Quando viene rilevato un allegato cartaceo simile al modello, il rilevamento dell’alimentazione multipla viene automaticamente annullato. (*1) (*2)
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
86
Capitolo 5 Varie modalità di scansione
*1: In questa modalità possono essere memorizzate fino a 32
pagine (fino a 4 allegati per pagina) con modelli di sovrapposizione. Quando si supera questo limite, il primo modello memorizzato viene eliminato.
*2: Per eliminare i modelli di sovrapposizione memorizzati e la
lunghezza maggiore di sovrapposizione, premere il tasto [Function] per almeno cinque secondi mentre il numero della funzione lampeggia. La schermata del numero della funzione visualizza “”. Questo permette di eliminare i modelli di alimentazione multipla e la maggior lunghezza di sovrapposizione che non dovevano essere memorizzati. Prestare attenzione perché con questa operazione si eliminano tutti i modelli memorizzati.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
87
TOP
AVVISO
ATTENZIONE
Sommario
Indice

Capitolo 6 Manutenzione quotidiana

Questo capitolo descrive come pulire lo scanner.
Per pulire lo scanner non usare spray aerosol o spray di pulizia a base di alcool. La polvere soffiata dall’aria dello spray potrebbe entrare nello scanner e provocare guasti o malfunzionamenti dell’apparecchio. Le scintille generate da elettricità statica potrebbero essere causa di incendio.
Quando si usa lo scanner, i vetri all’interno dell’ADF si surriscaldano. Prima di pulire l’interno, spegnere lo scanner, scollegare il cavo di alimentazione e attendere almeno 15 minuti affinché i vetri dell’ADF si raffreddino.
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
6.1 Materiali per la pulizia e parti da pulire.......................................................................................................89
6.2 Pulizia esterna............................................................................................................................................90
6.3 Pulizia interna.............................................................................................................................................91
6.4 Pulizia del Trasporto fogli............................................................................................................................93
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
Capitolo 6 Manutenzione quotidiana
TOP
Sommario

6.1 Materiali per la pulizia e parti da pulire

Materiali per la pulizia

Nome del
prodotto
Detergente F1 PA03950-
Carta pulente CA99501-
Fazzoletti per la pulizia
Panno asciutto Disponibile in commercio
Codice
della
parte
0352
0012
PA03950­0419
100 ml Pulire lo scanner con un panno inumidito di detergente. Se si versa il detergente in quantità abbondante, potrebbe essere necessario più tempo perché si asciughi. Inumidire il panno con una quantità modesta. Pulire completamente il detergente eliminando ogni residuo dalle parti pulite.
Usare questa carta con il Detergente F1.
24 confezioni singole Preinumiditi con Detergente F1 Possono essere utilizzati al posto del panno inumidito di Detergente F1.
Note

Parti da pulire e frequenza della pulizia

Separatore fogli Ogni 1000 fogli
Sensore ultrasuoni
Rullo inattivo
Vetro
Rullo di presa
Rullo di alimentazione
Rullo di uscita
Posizione Frequenza
I cicli di pulizia possono variare a seconda delle condizioni del documento. La pulizia deve essere eseguita più frequentemente quando si scandiscono i seguenti tipi di documenti:
z documenti con una superficie lucida come carta patinata z documenti con testi stampati o grafici che ricoprono quasi
l’intera superficie
z carta trattata chimicamente come carta autoricalcante z documenti contenenti un alto tasso di carbonato di calcio z documenti scritti a matita con mina di grafite z documenti in cui il toner non è completamente asciutto
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Per ulteriori dettagli sui materiali per la pulizia, contattare il rivenditore di scanner FUJITSU o un centro autorizzato di servizi scanner FUJITSU.
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
89
Capitolo 6 Manutenzione quotidiana
Solvente
Detergente F1 o detergente neutro
Panno
TOP
Sommario

6.2 Pulizia esterna

La parte esterna dello scanner, incluso lo scivolo della carta dell’ADF e il vassoio, va pulita con un panno asciutto o con un panno o della carta pulente inumidito con Detergente F1 o un detergente neutro, oppure con un fazzoletto per la pulizia.
z Non utilizzare solventi per pittura o altri solventi organici. z Non far cadere detergenti o acqua nello scanner durante la
pulizia.
z Se si versa Detergente F1 in quantità abbondante, può
essere necessario più tempo perché si asciughi. Inumidire il panno con una quantità modesta. Pulire completamente il detergente eliminando ogni residuo dalle parti pulite.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
90
Capitolo 6 Manutenzione quotidiana
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Vetro (× 2) * posizionati uno di fronte
all’altro
Molla di presa (parte metallica mostrata in grigio) (× 1)
Rullo di presa (× 1)
Sensore ultrasuoni (× 2) * posizionati uno di fronte all’altro
Rullo inattivo (× 4)
Rullo di alimentazione (× 2)
Rullo di uscita (× 2)
Separatore fogli (× 1)
TOP
Sommario

6.3 Pulizia interna

La parte interna dello scanner va pulita con un panno o della carta pulente inumidita con Detergente F1, oppure con un fazzoletto per la pulizia. Poiché lo scanner continua ad alimentare documenti, la polvere della carta si accumula all’interno causando possibili errori di scansione. Come linee guida, pulire l’interno dello scanner ogni 1000 fogli scanditi. Tenere presente che queste linee guida variano a seconda del tipo di documento scandito. Potrebbe essere necessaria una più frequente pulizia per la scansione di documenti con toner non completamente asciutto.
z Quando si usa lo scanner, i vetri all’interno
dell’ADF si surriscaldano. Quando si pulisce l’interno dello scanner, scollegare il cavo di alimentazione e attendere almeno 15 minuti prima di eseguire la pulizia.
z Quando si esegue la pulizia, assicurarsi che
non rimangano corpi estranei all’interno dello scanner e fare attenzione a non incastrare il panno o le dita nella molla di presa (parte metallica). Una molla di presa (parte metal­lica) deformata potrebbe provocare lesioni.
1 Spegnere lo scanner e attendere almeno 15 minuti.
Per dettagli, vedere "1.3 Accensione e spegnimento" (pag. 18).
2 Aprire l’ADF.
Per dettagli, vedere "1.4 Apertura e chiusura dell’ADF" (pag. 19).
Attenzione a non chiudersi l’ADF sulle dita.
3 Pulire le seguenti parti con un panno o della carta pulente
inumidita con Detergente F1, oppure con un fazzoletto per la pulizia.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
z Non usare acqua o detergenti neutri per pulire l’interno
dello scanner.
z Se si versa Detergente F1 in quantità abbondante, potrebbe
essere necessario più tempo perché si asciughi. Inumidire il panno con una quantità modesta. Pulire completamente il detergente eliminando ogni residuo dalle parti pulite.
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
91
Capitolo 6 Manutenzione quotidiana
ATTENZIONE
Check
Function
Send to
Scan /Stop
Power
Tasto [Send to]
Tasto [Scan/Stop]
Separatore fogli (× 1)
Pulire lo sporco e spolverare la superficie dei gommini dall’alto verso il basso. Fare attenzione a non incastrare il panno e le dita nella molla di presa (parte metallica).
3 Se si premono contemporaneamente i tasti [Send to] e [Scan/
Stop], i rulli di alimentazione o di uscita ruotano di un certo grado.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Sensore ultrasuoni (× 2)
Pulire delicatamente lo sporco e spolverare la superficie dei sensori ultrasuoni.
Rullo inattivo (× 4)
Pulire delicatamente i rulli facendoli ruotare manualmente. Fare attenzione a non rovinarne la superficie. Pulirli bene, poiché dei residui sui rulli potrebbero influenzare l’alimentazione.
Vetro (× 2)
Pulire delicatamente lo sporco e spolverare la superficie dei vetri.
Rullo di presa (× 1)
Pulire delicatamente i rulli facendoli ruotare manualmente verso il basso. Fare attenzione a non rovinarne la superficie. Pulirli bene, poiché dei residui sui rulli potrebbero influenzare l’alimentazione.
Rullo di alimentazione (× 2) e rullo di uscita (× 2)
È necessario che lo scanner sia acceso per far ruotare i rulli di alimentazione o di uscita.
1 Accendere lo scanner.
Per dettagli, vedere "1.3 Accensione e spegnimento" (pag. 18).
2 Aprire l’ADF quando si visualizza “1” nella schermata del numero
della funzione. Per dettagli, vedere "1.4 Apertura e chiusura dell’ADF" (pag. 19).
Se si premono contemporaneamente i tasti [Send to] e [Scan/Stop], i rulli di alimentazione e di uscita ruotano insieme. Non toccare i rulli mentre stanno ruotando.
4 Spolverare orizzontalmente la superficie dei rulli con un panno o
della carta pulente inumidita con Detergente F1, oppure con un fazzoletto per la pulizia. Spolverare l’intera superficie premendo contemporaneamente i tasti [Send to] e [Scan/Stop] per far ruotare i rulli. Pulirli bene, poiché dei residui neri sui rulli potrebbero influenzare l’alimentazione. Come linea guida, se si premono sei volte i tasti [Send to] e [Scan/ Stop], i rulli di alimentazione e di uscita compiono una rotazione completa.
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
4 Chiudere l’ADF.
Per dettagli, vedere "1.4 Apertura e chiusura dell’ADF" (pag. 19).
Controllare che l’ADF sia chiuso bene. In caso contrario, il documento potrebbe non venire alimentato correttamente nell’ADF.
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
92
Capitolo 6 Manutenzione quotidiana
TOP
Sommario

6.4 Pulizia del Trasporto fogli

Eliminare lo sporco dal Trasporto fogli con un panno asciutto o con un panno o della carta pulente inumidita con Detergente F1 o di detergente neutro, oppure con un fazzoletto per la pulizia. Pulire lo sporco e spolverare la superficie e l’interno del Trasporto fogli. Con l’uso, sporco e polvere si accumulano sulla superficie e all’interno del Trasporto fogli. Pulirlo regolarmente per evitare errori di scansione.
z Non utilizzare solventi per pittura o altri solventi organici. z Non graffiare il Trasporto fogli per evitare di danneggiarlo o
di deformarlo.
z Dopo aver pulito l’interno del Trasporto fogli con un
fazzoletto per la pulizia o con un panno inumidito con Detergente F1 o con detergente neutro, assicurarsi che sia completamente asciutto prima di chiuderlo.
z Sostituire il Trasporto fogli ogni 500 scansioni circa.
Per informazioni sull’acquisto del Trasporto fogli, vedere
"7.4 Acquisto del Trasporto fogli" (pag. 101).
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
93
TOP
ATTENZIONE
Sommario
Indice

Capitolo 7 Sostituzione dei materiali usurati

Questo capitolo descrive la sostituzione dei materiali usurati dello scanner.
z Quando si usa lo scanner, i vetri all’interno
dell’ADF si surriscaldano.
z Prima di pulire l’interno, spegnere lo scanner,
scollegare il cavo di alimentazione e attendere almeno 15 minuti affinché i vetri dell’ADF si raffreddino.
7.1 Materiali usurabili e cicli di sostituzione......................................................................................................95
7.2 Sostituzione del separatore fogli.................................................................................................................96
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
7.3 Sostituzione del rullo di presa.....................................................................................................................97
7.4 Acquisto del Trasporto fogli ......................................................................................................................101
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
Capitolo 7 Sostituzione dei materiali usurati
TOP
Sommario

7.1 Materiali usurabili e cicli di sostituzione

La tabella seguente mostra i materiali usurabili presenti nello scanner:
Nome Codice della
parte
Separatore fogli PA03586-0002 50.000 fogli o un anno
Rullo di presa PA03586-0001 100.000 fogli o un anno
Ciclo di sostituzione
standard
I materiali usurabili devono essere sostituiti periodicamente. Si consiglia di tenere dei materiali usurabili di riserva e di sostituirli prima che esauriscano la loro durata. Lo scanner memorizza il numero di fogli scanditi dopo la sostituzione dei materiali (per il foglio separatore e il rullo di presa) permettendo così di controllare lo stato di usura dei singoli materiali. Per controllare lo stato di usura dei materiali, vedere "9.4
Impostazioni relative ai contatori dei fogli" (pag. 141).
I cicli di sostituzione consigliati sono linee guida per l’uso di carta in formato A4 o Lettera (80 g/m2) con o senza legno,
poiché questi cicli variano a seconda del tipo di carta scandita e dalla frequenza di pulizia dello scanner.
Per l’acquisto dei materiali usurabili contattare il rivenditore di scanner FUJITSU o un centro autorizzato di servizi scanner FUJITSU.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Usare soltanto materiali usurabili specifici.
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Per la sostituzione di alcune parti (oltre ai materiali usurabili), la cui usura varia a seconda del tipo di documenti scanditi o della frequenza con cui si usa lo scanner, è necessario l’ausilio di un tecnico. Per ulteriori informazioni contattare il rivenditore di scanner FUJITSU o un centro autorizzato di servizi scanner FUJITSU.
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
95
Capitolo 7 Sostituzione dei materiali usurati
ATTENZIONE
Separatore fogli
ATTENZIONE
Separatore fogli
Gancio
Slot
TOP
Sommario

7.2 Sostituzione del separatore fogli

Sostituire il separatore fogli nel modo seguente:
1 Togliere tutti i documenti dallo scivolo della carta dell’ADF. 2 Aprire l’ADF.
Per dettagli, vedere "1.4 Apertura e chiusura dell’ADF" (pag. 19).
Attenzione a non chiudersi l’ADF sulle dita.
3 Estrarre il separatore fogli.
Tenere entrambe le estremità del separatore fogli ed estrarlo nella direzione della freccia.
4 Inserire il nuovo separatore fogli.
Spingere il separatore fogli fino a che si blocca in posizione.
Controllare che il separatore fogli sia posizionato correttamente. In caso contrario, si potrebbero verificare errori di alimentazione, come inceppamenti della carta.
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
5 Chiudere l’ADF.
Per dettagli, vedere "1.4 Apertura e chiusura dell’ADF" (pag. 19).
Attenzione a non chiudersi l’ADF sulle dita.
6 Azzerare il contatore dei materiali usurabili.
Avviare il Software Operation Panel e azzerare il contatore. Per dettagli, vedere "Azzeramento dei contatori" (pag. 142).
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
96
Capitolo 7 Sostituzione dei materiali usurati
ATTENZIONE
2
1
Scivolo della carta dell’ADF
Guida del foglio
Linguetta
Boccola
Rullo di presa
Asse
TOP
Sommario

7.3 Sostituzione del rullo di presa

Sostituire il rullo di presa nel modo seguente:
1 Togliere tutti i documenti dallo scivolo della carta dell’ADF. 2 Togliere lo scivolo della carta dell’ADF.
Tenere entrambe le estremità dello scivolo della carta dell’ADF e sollevarlo leggermente ( freccia (
2).
1); estrarlo, quindi, nella direzione della
4 Togliere le guide laterali.
Tenere le linguette su entrambe le estremità della guida del foglio ed estrarla premendo le linguette verso l’interno.
5 Ruotare la boccola (sinistra).
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
3 Aprire l’ADF.
Per dettagli, vedere "1.4 Apertura e chiusura dell’ADF" (pag. 19).
Attenzione a non chiudersi l’ADF sulle dita.
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
97
Capitolo 7 Sostituzione dei materiali usurati
2
Rullo di presa
1
Asse
Asse
Fermaglio di sicurezza
Rullo di presa
2
1
Rullo di presa Slot
Sporgenza Asse
6 Sfilare l’asse.
Sollevare leggermente la parte sinistra dell’asse (circa 5 mm), spostarlo a sinistra e sfilarlo.
7 Sfilare il rullo di presa dall’asse.
Sollevare il fermaglio di sicurezza e far scorrere l’asse.
Non sollevare il fermaglio di sicurezza con le unghie per evitare di spezzarle. Sollevarlo con una graffetta o con un oggetto simile, se necessario.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
La presenza di polvere di carta nell’area intorno al rullo di presa potrebbe causare errori di scansione. Spolverare con un panno inumidito con Detergente F1. Non usare acqua, detergenti neutri o spray.
8 Inserire il nuovo rullo di presa.
Inserire la sporgenza dell’asse nella fessura.
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
98
Capitolo 7 Sostituzione dei materiali usurati
Rullo di presa Asse
Boccola
Boccola
Rullo di presa
Asse
ATTENZIONE
Guida del foglio
Linguetta
9 Inserire l’asse.
Inserire l’estremità destra dell’asse nella boccola (destra) e far entrare gradualmente l’asse nella fessura abbassandolo.
10 Fissare la boccola (sinistra).
11 Inserire la guida del foglio.
Tenendo entrambe le estremità delle linguette, inserire la guida del foglio nella sua posizione originale.
Si dovrebbe sentire un clic quando le linguette si posizionano.
Controllare che la guida del foglio sia posizionata correttamente. In caso contrario, si potrebbero verificare errori di alimentazione, come inceppamenti della carta.
12 Chiudere l’ADF.
Per dettagli, vedere "1.4 Apertura e chiusura dell’ADF" (pag. 19).
Attenzione a non chiudersi l’ADF sulle dita.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Controllare che l’asse sia posizionato correttamente. In caso contrario, si potrebbero verificare errori di alimentazione, come inceppamenti della carta.
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
99
Capitolo 7 Sostituzione dei materiali usurati
Guida laterale
Scivolo della carta dell’ADF
Linguetta
13 Inserire lo scivolo della carta dell’ADF.
Inserire le linguette dello scivolo della carta dell’ADF nelle fessure sul retro dello scanner e premere per inserirle correttamente.
TOP
Sommario
Indice
Introduzione
Panoramica dello scanner
Caricamento dei documenti
Configurazione delle impostazioni di scansione
Uso del pannello di comando
Varie modalità di scansione
14 Azzerare il contatore dei materiali usurabili.
Avviare il Software Operation Panel e reimpostare il contatore. Per dettagli, vedere "Azzeramento dei contatori" (pag. 142).
Manutenzione quotidiana
Sostituzione dei materiali usurati
Soluzione dei problemi
Impostazioni operative
Appendice
Glossario
100
Loading...