Farfisa TD2000RA, TD2000R, TD2000, TD2000A User Manual

TD2000
306
170
137
272
60
306
170
137
272
60
306
170
137
272
60
306
170
137
272
60
TD2000R
TD2000A
TD2000RA
Mi 2513/2
Posto esterno Antivandalo serie TD2000 per
Pulsantiera con 16 tasti, 4 simboli per lo stato del sistema ed LCD alfanumerico, permette di comporre ed inviare chiamate sul bus digitale DUO.
Dati tecnici TD2000-TD2000R TD2000A-TD2000RA
Alimentazione dalla linea DUO Assorbimento a riposo 60mA 60mA Assorbimento in funzionamento 0,40A 0,30A Tempo azionamento serratura max. 10sec. Illuminazione minima 1,0 Lux ---­Led telecamera 3 (bianchi) ---­Sensore CMOS 1/3" ---­Ottica 2,3mm ---­Messa a fuoco 0,3m ÷ ∞ ----
Morsetti
LP/LP Bus DUO PB/PB Pulsante apertura serratura
V/M Ingresso telecamera supplementare (PAL) S+/S- Serratura elettrica C/NO/NC Contatti relè ausiliario
TD2000 Vandalproof Door Station for DUO
system
Door station with 16-button keypad, 4 icons for the system status and alphanumeric LCD, allows to enter and send calls to the DUO digital bus.
Technical data TD2000-TD2000R TD2000A-TD2000RA
Power supply from the DUO line Stand-by current 60mA 60mA Operating current 0.40A 0,30A Door lock activation time max. 10sec. Minimum illumination 1,0 Lux ---­LED's camera 3 (white) ---­Sensor CMOS 1/3" ---­Lens 2,3mm ---­Focusing 0.3m ÷ ----
Terminals
LP/LP DUO Bus PB/PB Door release push-button V/M Input for additional camera (PAL)
S+/S- Electric door lock
C/NO/NC Contacts of auxiliary relays
Plaque de rue vidéophonique TD2000 pour le
système digital DUO
Plaque de rue à 16 boutons-poussoirs, 4 symboles pour l'état du
système et afcheur LCD alphanumérique, permet de composer
et d'adresser des appels sur bus digitale DUO. Données techniques TD2000-TD2000R TD2000A-TD2000RA Alimentation de la ligne DUO Absorption à repos 60mA 60mA Absorption en fonctionnement 0,40A 0,30A Temps d'activation de la gâche max. 10sec. Eclairage minimum 0,5 Lux ---­Led caméra 3 (blancs) ---­Capteur CMOS 1/3" ---­Objectif 2,3mm ----
Mise au point réglable 0,3m ÷ ∞ ----
Bornes LP/LP Bus DUO PB/PB Bouton-poussoir ouvre porte
V/M Entrée pour camera supplémentaire (PAL)
S+/S- Gâche électrique C/NO/NC Contacts du relais auxiliaire
Placa de calle de videoportero TD2000 para
sistema digital DUO
Placa de calle con 16 teclas, 4 símbolos de estado del sistema y LCD alfanumérico, permite marcar y enviar llamadas en el bus digital DUO.
Datos técnicos TD2000-TD2000R TD2000A-TD2000RA
Alimentación de la línea DUO Consumo en reposo 60mA 60mA Consumo en funcionamiento 0,40A 0,30A Tiempo actuación abrepuerta max. 10seg. Iluminación mínima 0,5 Lux ---­Led cámara 3 (blancos) ---­Sensor CMOS 1/3" ---­Optica 2,3mm ---­Enfoque 0,3m ÷ ----
Terminales
LP/LP Bus DUO PB/GN Pulsador abrepuerta
V/M Entrada para telecámara suplementaria (PAL) S+/S- Cerradura eléctrica
C/NO/NC Contactos del relè auxiliar
Mi 2513/2
- 1 -
Installazione
SILICONE
B
170 cm
A
A
A
A
Installation
A - Prima di murare la scatola d'in-
casso, proteggere i fori di ssaggio
della placca.
B - Posizionare la pulsantiera in
modo che i raggi solari o altre fonti
luminose dirette o riesse di forte
intensità non colpiscano l’obiet­tivo della telecamera (TD2000­TD2000R).
A - Before walling-in the back box,
protect the push.button panel xing
holes.
B - Position the door station unit in
such a way that solar rays or other
direct lights or intense reections do
not hit the camera lens (TD2000­TD2000R).
A - Avant de murer le boitier, proté-
ger les trous de xation de la plaque.
B - Positionner la plaque de rue de
telle façon que les rayons solaires ou autres sources lumineuses directes
ou reets de forte intensité ne visent
pas l’objectif de la caméra (TD2000­TD2000R.
A - Antes de jar en la pared la caja
para empotrar, proteger los oricios de jación de la placa.
B - Posicionar la placa de calle
en modo que los rayos solares u otras fuentes luminosas directas o indirectas de fuerte intensidad no incidan en la óptica de la telecámara
(TD2000-TD2000R).
Installation
Installación
1
2
3
4
Mi 2513/2
- 2 -
Regolazioni Adjustments
Regolazione innesco (effetto Larsen)
Réglage de l’effet Larsen
Regulação do efeito Larsen
Anti-feedback (Larsen effect) adjustment
Regulación del efecto Larsen
Regelung der Rückkopplung
Regolazione volume trasmissione
Réglage du volume transmission
Regulador volume transmissão
Transmitter adjustable volume
Regulación del volumen de transmisión
Lautstärkenregelung für Mikrofon
Regolazione volume ricezione
Réglage du volume réception
Regulador volume recepção
Receiver adjustable volume
Regulación del volumen de recepción
Lautstärkenregelung für Lautsprecher
2,5m
1,8m
1,0m
1,6m
IT
FR
ES
EN
Régulations
Regolazione volumi
Per regolare i volumi del microfono e dell'altoparlante, agire sui trimmer e .
Regolazione dell’antilocale
Per eliminare un eventuale innesco (effetto Larsen), occorre pro­cedere come segue:
- eseguire la chiamata dal posto esterno e sollevare il microtelefono dell'utente chiamato;
- nella pulsantiera togliere il microfono dall’apposita sede, portarlo sopra l’altoparlante del gruppo fonico e regolare il trimmer
no ad ottenere l’annullamento del schio;
- riporre il microfono nell’apposita sede.
Volumes adjustment
To adjust the volume of microphone and loudspeaker, turn the
trimmers and .
Anti-feedback adjustment (Antilocale)
In case of "feedback" (Larsen effect) in the external unit it is nec­essary to operate as follow:
- make the call from the door station and lift the handset of the called user;
- remove the microphone from its housing inside the push-button panel, place it on the loudspeaker of the electric door answering system and adjust the trimmer until the feedback stops;
- replace the microphone in its housing.
Regulaciónes
Réglage du volume
Pour régler les volumes du microphone et du haut-parleur, agir sur les trimmers et .
Réglage de l’Antilocale
Pour éliminer des éventuel siblements (effet Larsen) au poste externe il faut procéder comme ci dessous:
- appeler du poste de rue et décrocher le combiné de l'utilisateur appelé;
- dans la plaque de rue, enlever le microphone de son emplacement, le placer au-dessus du module phonique et régler le trimmer
jusqu’à l’annulation du sifement;
- repositionner le microphone dans son siège.
Caratteristiche della telecamera
(TD2000-TD2000R)
Sensore: CMOS 1/3" Ottica: 2.3mm Messa a fuoco: 0,3m ÷ Illuminazione minima: 1,0 Lux
Regulación del volumen
Para ajustar los volúmenes del micrófono y del altavoz, actuar
sobre los trimmer y .
Regulación del efecto Larsen
- Hacer una llamada desde la placa de calle y descolgar el micro­teléfono del usuario llamado.
- En la placa de calle sacar el micrófono de su sede, llevarlo sobre el altavoz del grupo fónico y regular el trimmer hasta obtener la cancelación del silbido.
- Volver a poner el micrófono del grupo fónico en su sitio.
Camera Features
(TD2000-TD2000R)
Sensor: CMOS 1/3" Lens: 2.3mm
Focusing distance: 0,3m ÷ ∞
Min. illumination: 1,0 Lux
Caractéristiques de la caméra
(TD2000-TD2000R)
Capteur: CMOS 1/3" Optique: 2.3mm Mise ou point: 0,3m ÷ Éclairage minimum : 1,0 Lux
Características de la cámara
(TD2000-TD2000R)
Sensor: CMOS 1/3" Óptica: 2.3mm Enfoque: 0,3m ÷ Iluminación mínima : 1,0 Lux
Mi 2513/2
- 3 -
PRS210
230V
127V
0
relé 24Vcc
relais 24Vdc
SE
S+ S-
TD2000
PA
PB
GN
LP LP
IT
EN
FR
ES
Serratura elettrica
La serratura elettrica è azionata direttamente dal posto esterno,
ma afnché il sistema funzioni correttamente la serratura elettrica
deve essere del tipo 12Vca/1A max. Durante l'azionamento della serratura il segnale audio/video può essere disturbato. Per azionare serrature con caratteristiche differenti, si suggerisce di utilizzare un alimentatore supplementare ed un relè da 24Vcc
collegati come riportato nello schema alla ne della pagina.
Electric door lock
As shown in the installation diagrams, the electric lock is operated from the door station, but for a correct operation the electric lock must be a 12VAC/1A max type. During the release of the electric lock the audio/video signal can be disturbed. To operate a powerful electric lock it would be advisable to use an extra power supply and a relay 24Vdc as reported in the diagram at the end of the page.
IMPORTANTE
Al ne di ottemperare alla Direttiva Europea sulla Compatibilità Elettromagnetica e per aumentare l’afdabilità del prodotto, è
necessario connettere un dispositivo di soppressione dei disturbi quando si comanda un carico induttivo, per esempio una serratura elettrica. I soppressori transil (esempio: 1.5KE39CA) devono essere con­nessi il più vicino possibile al carico (teoricamente sui terminali dello stesso).
Gâche électrique
Tel qu’illustré dans les schémas d’installation suivants, la gâche électrique est activée par le poste de rue mais, pour que le système fonctionne correctement, la gâche électrique doit être du type 12Vca/1A max. il se peut que le signal audio/vidéo soit dérangé lors de l’activation de la gâche. Pour activer des gâches ayant des caractéristiques différents, on suggère d’utiliser une alimentation supplémentaire et un relais 24Vcc, tel qu’illustré dans le schéma à la n de la page.
IMPORTANT
To comply with the European Standards on Electromagnetic Com­patibility and to increase the reliability of the product, it is necessary to connect a suppression device when switching inductive loads i.e. electric releases and electric locks.
The suppression devices (i.e.: 1.5KE39CA) must be connected as close as possible to the loads (ideally across the terminals).
Cerradura eléctrica
Como se ve en los siguientes diagramas de instalación, la cerradura eléctrica es accionada desde la placa de calle, pero, para que el sistema funcione correctamente, la cerradura eléctrica debe ser del tipo 12Vca/1A max. Durante el funcionamiento de la cerradura la señal de audio y vídeo puede ser perturbada. Para accionar cerraduras con diferentes características, se sugiere emplear un alimentador adicional y un relé de 24Vcc, como indicado en el diagrama al nal de la página.
IMPORTANT
Conformément à la Directive Européenne sur la Compatibilité
Electromagnétique et pour augmenter la abilité du produit, il faut
connecter un dispositif de suppression des dérangements quand on commande une charge inductive, par exemple une serrure électrique. Les suppresseurs transil (ex.: 1.5KE39CA) doivent être connectés le plus près possible de la charge (théoriquement sur les terminaux de la charge même).
Serratura elettrica attivata da un relè ed alimentata da un trasformatore aggiuntivo
Electric lock activated by a relay and powered by an additional transformer
Gâche électrique actionnée par un relais et alimenté par un transformateur supplémentaire
Cerradura eléctrica activada por un relé y alimentada por un transformador adicional
Linea DUO
DUO line
Ligne DUO
Línea DUO
IMPORTANTE
Para el n de obedecer a la Directiva Europea sobre la Compa­tibilidad Electromagnética, y también para mejorar la seguridad
del producto es necesario conectar un dispositivo de supresión
de estorbos al mando de una carga inductiva, por ejemplo una
cerradura eléctrica.
Los supresores transil (ej.: 1.5KE39CA) se deben conectar lo más
cerca posible al mando (en teoría, directamente en los terminales del mismo).
PA = Pulsante apriporta (opzionale) Door release push-button (optional) Bouton-poussoir ouvre porte (optionnel) Pulsador abrepuerta (opcional)
SE = Serratura elettrica (12Vca-1A max.) Electric door lock (12VAC-1A max) Gâche électrique (12Vca-1A max) Cerradura eléctrica (12Vca-1A máx.)
Mi 2513/2
- 4 -
Tipo e sezione dei conduttori
IT
EN
FR
ES
L'utilizzo del cavo art.2302, opportunamente studiato dalla ACI
Farsa, è raccomandato per la realizzazione di impianti digitali
DUO System. L'impiego di conduttori inadeguati potrebbe non garantire tutte le prestazioni ed inuenzare il corretto funziona­mento del sistema.
Dati tecnici del cavo art. 2302
Numero dei conduttori 2 (rosso/nero) Sezione dei conduttori 2x1mm² Materiale dei conduttori rame stagnato Passo di cordatura 40mm Impedenza caratteristica 100
Type and cross-section of conductors
The cable art.2302 is the ideal solution for wiring DUO digital systems. The use of inappropriate cables may have an adverse effect on the performance of the system.
Technical characteristics of cable art.2302
Number of conductors 2 (red/black) Cross-section of conductors 2x1mm² Material of conductors tinned copper Twisting pitch 40mm Nominal impedance 100
Type et section des conducteurs
L'usage du câble art.2302, opportunément étudié par l'ACI Farsa,
il est recommandé pour la réalisation d'installations digitaux
DUO System. L’utilisation de câbles différents peut inuencer
le fonctionnement correct du système et n’en garantit pas les performances.
Données techniques du câble art. 2302
Nombre de conducteurs 2 (rouge/noir) Section des conducteurs 2x1mm² Matériau des conducteurs cuivre étamé Pas de câblage 40mm Impédance caractéristique 100
Tabella delle distanze massime garantite
Tipo y sección de los conductores
El uso del cable art.2302, oportunamente estudiado por la ACI
Farsa, es encomendado por la realización de instalaciones
digitales DUO System. El empleo de otros cables puede afectar el correcto funcionamiento del sistema y no asegura sus buenas prestaciones.
Datos técnicos del cable art. 2302
Número de los conductores 2 (rojo/negro)
Sección de los conductores 2x1mm² Material de los conductores cobre estañado Diámetro exterior 40mm Impedancia típica 100
Table of the maximum permitted distances
Tableau des distances maximales garanties Tabla de las distancias máximas garantizadas
Cavo Farsa 2302 Cavo telefonico Cavo CAT5
Farsa 2302 cable Twisted cable CAT5 cable
Câble Farsa 2302 Câble torsadé Câble CAT5
Cable Farsa 2302 Cable trenzado Cable CAT5
2x1mm² - AWG17 2x0,32mm² - AWG22 2x0,2mm² - AWG24
250 m - 820 ft 70 m - 230 ft 50 m - 164 ft
Mi 2513/2
- 5 -
Caratteristiche Funzionali
Functional Characteristics
La pulsantiera antivandalo TD2000 è compatibile con i sistemi digitali
DUO Farsa e ne aumenta le potenzialità prevedendo la possibilità
di dividere l’impianto in 99 blocchi con 253 dispositivi ciascuno, nel sistema possono quindi essere installati più di 25000 dispositivi. Per ottenere tali prestazioni è necessario che ogni dispositivo sia individuato da un indirizzo di blocco (sezione dell’impianto a cui il dispositivo appartiene: da 01 a 99) e da un indirizzo di dispositivo (indirizzo programmato nel dispositivo: da 001 a 253); il blocco 00 (ovvero blocco non programmato) è riservato per la compatibilità con i prodotti e le schematiche DUO esistenti, per maggiori dettagli vedere il paragrafo "programmazioni".
La pulsantiera si alimenta direttamente dalla linea DUO, è realizzata in acciaio INOX ed è equipaggiata con un display LCD alfanumerico da 2 righe per 20 caratteri e con una tastiera retroilluminata a 16 pulsanti. Sulla placca sono presenti quattro simboli luminosi per identicare lo stato del sistema: chiamata , conversazione , apertura porta ed occupato . Nel dispositivo è integrata una rubrica con 800 utenti a ciascuno dei quali può essere associata una password per l’azionamento della serratura e/o di un relè ausiliario (per apertura portoni, cancelli o altre applicazioni). La pulsantiera TD2000 gestisce la funzione “Alias”, dove per funzione “Alias” si intende la possibilità di assegnare a ciascun utente un codice numerico di chiamata (da 1 a 5 cifre), diverso dall’indiriz­zo di utente programmato nel videocitofono; questa funzione è particolarmente utile nei grandi condomini dove, per garantire un
piano di numerazione più essibile ed intuitivo, ogni utente può
essere chiamato con un numero la cui prima cifra corrisponde alla palazzina, le seconde due al piano e le ultime due all’interno: l’utente 30521 è l’utente della palazzina 3, 5° piano, interno 21. La funzione Alias è particolarmente utile anche quando l'impianto è diviso in blocchi come è possibile fare con la pulsantiera TD2000.
Vandal proof push-button panel TD2000 is compatible with Farsa
DUO digital systems and increases their capabilities allowing to divide the installation into 99 blocks, each of them with 253 de­vices; in the whole system can thus be installed more than 25000
devices. To reach such a size it is necessary that each device is identied by a block address (section of the system to which the
device belongs: from 01 to 99) and by a device address (address stored into the device: from 001 to 253); system block 00 (that is, block address not programmed) is reserved for the compatibility with products and diagrams already existing, for further details see the “programming” paragraph.
The push-button panel TD2000 is powered directly by the DUO line, it is made of STAINLESS STEEL and is equipped with an alphanumeric LCD, 2 lines with 20 characters eachand with a 16 keys backlit keypad. On the panel four lit icons are available to identify the status of the system: calling , conversation , door lock release and system busy . In the device it is also integrated a directory with 800 users to each of which a password can be assigned to unlock the door and/or to drive an auxiliary relay (to open doors, gates or for others applications). Push-button panel TD2000 manages also the “Alias” function, where for “Alias” function is intended the possibility to assign, to each user, a nu­merical calling code (from 1 to 5 digit), different from that stored in their own videdointercom; this function is particularly useful in big
residential complexes where, to allow a more exible and intuitive
intercom numbering plan, each user can be called, despite what is
its videointercom address, by a code whose rst digit corresponds
to the building number, the second two digit correspond to the
building oor and the last two digit correspond to the number of the at: user 30521, is thus the user of the building 3, 5th oor, at
21. “Alias” function is particularly useful even when the system is
divided into blocks as push-button panel TD2000, allows.
Modulatori Video Esterni (PDX1)
Le pulsantiere antivandalo TD2000 sono predisposte per la ge­stione dei modulatori video esterni (tipo VM2521 o similari) ai quali
possono essere collegate no ad 8 telecamere aggiuntive.
Ogni telecamera aggiuntiva è gestita come un Posto Esterno e deve avere un proprio indirizzo nell'intervallo degli indirizzi riservati ai posti esterni (da 231 a 253); tali indirizzi devono essere memo­rizzati nei parametri da TLC AUX1 a TLC AUX8. A seguito della richiesta del videocitofono sarà visualizzata per prima l'immagine della telecamera a bordo del modulo (di fab­brica=Telecamera Principale) e poi, ciclicamente, le telecamere aggiuntive dalla TLC AUX1 alla TLC AUX8 (se si è memorizzato un numero inferiore di telecamere, il ciclo di visualizzazione ter­rà conto automaticamente delle sole telecamere memorizzate); esaurito il ciclo si inizierà nuovamente con la visualizzazione della telecamera a bordo della pulsantiera TD2000 e così via. Per cambiare la telecamera con cui inizia la sequenza di visualiz­zazione si dovrà memorizzare nel parametro TLC AUX Prioritaria l'indirizzo della nuova telecamera principale scelta tra quelle me-
morizzate nei parametri da TLC AUX1 a TLC AUX8. Per denire
nuovamente come telecamera principale la telecamera a bordo della pulsantiera TD2000, è necessario memorizzare nel parametro TLC AUX Prioritaria l'indirizzo 255.
External Video Modulator (PDX1)
Vandal proof push-button panels TD2000 are designed to drive external video modulators (VM2521 type or similar) to which up to 8 additional cameras can be connected. Each additional camera is managed as an External Unit and must have its own address within the range of addresses reserved to external units (from 231 to 253); these addresses must be stored in the AUX TLC1 to AUX TLC8 parameters. Following the request of the video intercom system, the image of the camera on the module (by default=Main Camera) will be dis-
played rst and then, cyclically, the additional cameras from AUX TLC1 to AUX TLC8 (if fewer cameras are saved, the display cycle
will automatically take into account only the cameras saved); once
the cycle has nished, it will start again with the display of camera
on the TD2000 push-button panel and so on. To change the camera with which the display sequence starts, you will need to store in the Main AUX TLC parameter the address of the new main camera chosen from those stored in the AUX TLC1 to
AUX TLC8 parameters. To recongure the camera on the TD2000
push-button panel as the main camera, it is necessary to store the address 255 in the Main AUX TLC parameter.
Mi 2513/2
- 6 -
Caractéristiques Fonctionnelles
Características funcionales
La plaque de rue anti-vandalisme TD2000 est compatible avec les systèmes numériques DUO Farsa et augmente ses poten­tialités en prévoyant la possibilité de diviser l’installation en 99 blocs avec 253 dispositifs chacun, dans le système peuvent donc être installés plus de 25000 dispositifs. Pour obtenir ces presta-
tions il est nécessaire que chaque dispositif soit identié par une
adresse de bloc (section de l’installation à laquelle appartient le dispositif : de 01 à 99) et par une adresse de dispositif (adresse programmée dans le dispositif: de 001 à 253); le bloc 00 (ou bloc non programmé) est réservé à la comptabilité avec les produits et les schématiques DUO existantes, pour plus de détails voir le paragraphe "programmations".
La plaque de rue est alimenté directement par la ligne DUO, il est réalisé en acier INOX et est équipé d’un afcheur LCD alphanumé­rique de 2 lignes composées de 20 caractères et d’un clavier rétro­éclairé à 16 boutons. Sur la plaque sont présents quatre symboles lumineux pour identier l’état du système: appel , conversation
, ouverture porte et occupé . Dans le dispositif est intégré un répertoire de 800 adresses à chacune desquelles peut être associé un mot de passe pour l’actionnement de la gâche et/ou d’un relais auxiliaire (pour l’ouverture de portails, grilles ou autres applications). La plaque de rue TD2000 gère la fonction “Alias”, où par fonction “Alias” on entend la possibilité d’attribuer à chaque utilisateur un code numérique d’appel (de 1 à 5 chiffres), différent de l’adresse d’utilisateur programmé dans le vidéophone; cette fonction est particulièrement utile dans les grands immeubles où,
pour garantir un plan de numération plus exible et intuitif, chaque
utilisateur peut être appelé avec un numéro dont le premier chiffre correspond à l’immeuble, les deux autres à l’étage et les deux derniers à l’appartement: l’utilisateur 30521 est l’utilisateur du bâtiment 3, 5ème étage, appartement 21. La fonction Alias est particulièrement utile également quand l'installation est divisée en blocs comme il est possible de faire avec la plaque de rue TD2000.
La placa de calle antivandálica TD2000 es compatible con los
sistemas digitales DUO Farsa y aumenta sus potencialidades,
porque prevé la posibilidad de dividir el sistema en 99 bloques con 253 dispositivos cada uno. Por lo tanto, en el sistema pue­den instalarse más de 25000 dispositivos. Para obtener dichas
prestaciones, es necesario que cada dispositivo esté identicado
por una dirección de bloque (sección del sistema a la cual per­tenece el dispositivo: de 01 a 99) y una dirección de dispositivo (dirección programada en el dispositivo: de 001 a 253). El bloque 00 (es decir, bloque no programado) está reservado para la com­patibilidad con los productos y las esquemáticas DUO existentes. Para más detalles, consultar el apartado “programaciones”.
La placa de calle se alimenta directamente de la línea DUO, es de acero INOXIDABLE y está equipada con un display LCD al­fanumérico de 2 líneas, para 20 caracteres, y un teclado retroilu­minado de 16 teclas. En la placa hay cuatro símbolos luminosos para identicar el estado del sistema: llamada , conversación
, apertura de puerta y ocupado . En el dispositivo se encuentra integrada una agenda con 800 usuarios. A cada uno de ellos puede asociarse una contraseña para accionar la cerra­dura y/o un relé auxiliar (para apertura de portones, cancelas u otras aplicaciones). La placa de calle TD2000 gestiona la función “Alias”, donde por función “Alias” se entiende la posibilidad de asignar a cada usuario un código numérico de llamada (de 1 a 5 cifras), distinto de la dirección de usuario programada en el
vídeoportero. Esta función es particularmente útil en los grandes condominios donde, para garantizar un plan de numeración más exible e intuitivo, cada usuario puede ser llamado con un núme­ro, cuya primera cifra corresponde al edicio, las siguientes dos al piso y las últimas dos al interno: el usuario 30521, es el usuario del edicio 3, 5° piso, interno 21. La función “Alias” es particular­mente útil incluso cuando el sistema está dividido en bloques,
como es posible hacer con la placa de calle TD2000.
Modulateurs Vidéo Externes (PDX1)
Les plaques de rue anti-vandalisme TD2000 sont prédisposés pour gérer des modulateurs vidéo externes (type VM2521 ou autre) les­quels permettent de connecter jusqu’à 8 caméras supplémentaires. Chaque caméra supplémentaire se gère comme une plaque de rue et doit posséder une propre adresse, située dans l’intervalle des adresses réservées aux postes externes (de 231 à 253); ces adresses doivent être mémorisées dans les paramètres de Camera AUX1 à Camera AUX8 de la plaque de rue TD2000. Suite à la demande du vidéophone, la première à s’afcher sera l’image de la caméra à bord de la plaque de rue TD2000 (d’usine=­Caméra Principale) puis, cycliquement, les autres caméras qui vont de la Camera AUX1 à la Camera AUX8 (si c’est un nombre inférieur de caméras qu’on a mémorisé, le cycle d’afchage, auto­matiquement, ne tiendra compte que de celles mémorisées); une
fois terminé, on repartira avec l’afchage de la caméra à bord de
la plaque de rue TD2000 et ainsi de suite.
Pour modier la caméra qui débutera la séquence d’afchage,
il faudra mémoriser l’adresse de la nouvelle caméra principale, choisies parmi celles mémorisées dans les paramètres allant de Camera AUX1 à Camera AUX8, dans le paramètre Priorites
AUX TLC. Pour redénir à nouveau la caméra à bord de la plaque
de rueTD2000 en tant que caméra principale, il faut mémoriser l’adresse 255 dans le paramètre Priorites AUX TLC.
Moduladores Vídeo Exteriores (PDX1)
Las placas de calle antivandálica TD2000 están preparados para gestionar moduladores vídeo exteriores (tipo VM2521 o similares), a los cuales pueden conectarse hasta 8 telecámaras adicionales. Cada telecámara adicional es gestionada como una Placa de Calle y debe tener una dirección propia en el intervalo de las direcciones reservadas a placas de calle (de 231 a 253). Dichas direcciones
deben memorizarse en los parámetros de Camara AUX1 a Ca- mara AUX8 de la placa de calle TD2000.
Tras la solicitud del vídeoportero, primero se visualiza la imagen
de la telecámara en el módulo (de fábrica=Telecámara Principal) y luego, cíclicamente, las telecámaras adicionales desde la Ca-
mara AUX1 hasta la Camara AUX8 (si se ha memorizado una cantidad menor de telecámaras, el ciclo de visualización tiene en cuenta automáticamente solo las telecámaras memorizadas). Una vez nalizado el ciclo, comienza de nuevo la visualización de
la telecámara en la placa de calle TD2000 y así sucesivamente.
Para cambiar la telecámara con la que comienza la secuencia de visualización, debe memorizarse en el parámetro Prioridad Ca-
mara AUX la dirección de la nueva telecámara principal elegida
de entre las memorizadas en los parámetros de Camara AUX1 a Camara AUX8. Para volver a denir como telecámara principal
la telecámara que se encuentra en la placa de calle TD2000, es necesario memorizar en el parámetro Prioridad Camara AUX la dirección 255.
Mi 2513/2
- 7 -
PROGRAMMAZIONI
MENU' DI PROGRAMMAZIONE
Di seguito sono elencate le principali programmazioni di fabbrica; per variarle o per eseguirne altre, occorre procedere come indicato
nei paragra seguenti.
Programmazioni di fabbrica
- Password amministratore = 0039
- Indirizzo Posto Esterno = 231
- Durata azionamento serratura = 1 sec.
- Durata azionamento relè ausiliario = 1 sec.
Entrare in modalità programmazione
Per entrare in modalità programmazione digitare "00" + , sul display compare la scritta "PASSWORD", inserire la Password Amministratore (di fabbrica 0039) + , sulla prima riga del display compare la scritta "PROGRAMMAZIONI", mentre sulla seconda compare la prima funzione del menù di programmazione. Con le frecce o è possibile scorrere il menù, mentre con il tasto
si effettua la selezione della funzione da programmare.
Uscire dalla modalità programmazione
Per uscire dalla programmazione occorre premere ripetutamente il tasto (dipende da dove si è nel menù), no a quando sul display compare la scritta "Comporre numero... o selezionare nome...".
In modalità programmazione sulla prima riga del display compare l'indicazione della programmazione che si sta eseguendo, mentre sulla seconda compaiono le funzioni che possono essere program­mate; all'ingresso in programmazione le funzioni che possono essere selezionate sono:
- Lingua
- Rubrica
- Sistema
- Varie
- Default
con le frecce o si scorrono le funzioni, mentre con il tasto
si seleziona la funzione da programmare. Con il tasto si
torna indietro e si esce dalla programmazione.
Lingua
Le lingue disponibili sono:
- Italiano
- Inglese
- Francese
- Spagnolo
- Polacco
Con le frecce o si seleziona la lingua, mentre con il tasto
si conferma la selezione. Con il tasto si ritorna al menù
precedente.
Utilizzo della tastiera
Per la programmazione del dispositivo utilizzare la tastiera della pulsantiera
in questa modalità i tasti, oltre alla funzione indicata su di essi,
assumono anche altri signicati come descritto di seguito:
conferma la selezione effettuata e passa alla funzione successiva;
annulla la selezione effettuata e ritorna alla funzione precedente, premuto ripetutamente (dipende da dove si è nel menù) serve per uscire dalla programmazione. Durante l'immissione dei caratteri torna indietro e cancella il carattere precedentemente inserito;
percorre verso l'alto il menù di programmazione. Durante l'immissione dei caratteri scorre l'alfabeto all'indietro;
Rubrica
Elenco ordinato dei nomi degli utenti; la rubrica assume due for­mati diversi:
- durante l'uso del sistema (in rubrica compaiono solo gli utenti che hanno un indirizzo di appartamento);
- in programmazione (in rubrica compaiono tutti i nomi degli utenti incluso quelli che hanno solo la password, ma non l'indirizzo di appartamento).
Attenzione: gli utenti devono sempre avere il nome ed uno tra i campi: indirizzo di appartamento o password. Con il tasto si entra in programmazione, mentre con il tasto
si torna al menù precedente.
Nel menù rubrica sono presenti le seguenti funzioni:
- Nuovo utente
-Modicautente
- Elimina utente
- Elimina tutti
- Recupera tutti
- Download
- Upload
- Format memory
Con le frecce o si seleziona la funzione, mentre con il tasto
si conferma la selezione. Con il tasto si ritorna al menù
precedente.
percorre verso il basso il menù di programmazione. Durante l'immissione dei caratteri scorre l'alfabeto in avanti;
percorre verso destra il menù di programmazione. Durante l'immissione dei caratteri sposta il cursore a destra;
percorre verso sinistra il menù di programmazione. Durante l'immissione dei caratteri sposta il cursore a sinistra;
durante l'immissione dei caratteri fa passare dalle lettere maiuscole a quelle minuscole e viceversa.
Nuovo Utente
Memorizzare i dati di un nuovo utente del sistema (max 800). Con il tasto si entra in programmazione (se nella rubrica sono presenti già 800 utenti, il sistema non permette la programma­zione di un "Nuovo utente"), mentre con il tasto si torna al menù precedente. Per ciascun utente devono essere inseriti i seguenti dati:
- Immetti Nome
Nome dell'utente, sono disponibili 20 caratteri che possono essere sia lettere che numeri; per l'immissione del nome vedi "Utilizzo della tastiera", poi premere per passare alla programmazione successiva. Attenzione: il nome utente deve essere sempre programmato.
- Immetti Indirizzo
Nel sitema DUO "a range esteso" l'indirizzo utente si compone di due parti:
- di blocco: blocco dell'impianto a cui appartiene l'utente, da 01 a 99; digitare l'indirizzo di blocco poi premere per passare alla programmazione successiva; il blocco 00 è
Mi 2513/2
- 8 -
dedicato alla compatibilità con i dispositivi DUO tradizionali.
- di appartamento: in ciascun blocco gli utenti devono essere individuati con un indirizzo univoco da 001 a 200; digitare l'indirizzo di appartamento poi premere per passare alla programmazione successiva.
- Immetti Alias
Ad ogni utente può essere associato un "Alias" che è un nu­mero da 1 a 5 cifre con il quale l'utente può essere chiamato indipendentemente dall'indirizzo del proprio dispositivo; digi­tare l'alias poi premere per passare alla programmazione successiva. Attenzione: che sia programmato l'alias o meno, l'utente può sempre essere chiamato con l'indirizzo del proprio dispositivo.
- Immetti Password
Ad ogni utente (max 800) può essere associata una sola pas­sword composta da 1 a 8 numeri; se un utente richiede più di una password si devono creare più utenti con lo stesso nome, ma numerati progressivamente, che hanno password diver­se e dei quali solo il primo ha anche l'indirizzo. Per esempio l'utente Mario Rossi ha indirizzo e password, l'utente Mario Rossi1 ha solo la password e così via con Mario Rossi2, ecc. Per utenti speciali, quali servizi di manutenzione, portalettere, ecc. devono essere creati utenti con solo il nome e la password, ma senza indirizzo. Attenzione: nel sistema non possono esistere utenti con password uguali. Digitare la password e premere per passare alla fase successiva che è quella nella quale alla password di ciascun utente deve essere associata una o più funzioni da attivare. Le funzioni che possono essere associate sono:
- Attiva S+S-: apertura serratura collegata ai morsetti S+ ed S-; selezionare con le frecce o la voce <SI> o <NO> e poi premere per passare alla programmazione successiva.
- Attiva Relè: attivazione del relè ausiliario (sulla morsettiera sono disponibili i contatti C, NC e NO); selezionare con le frecce o la voce <SI> o <NO> e poi premere per passare alla programmazione successiva.
- Attiva Squillo: attivando questa funzione quando la password è inserita correttamente, viene inviato uno squillo all'indirizzo dell'utente a cui la password è associata. La funzione è nor­malmente utilizzata insieme ad una o entrambe le funzioni descritte in precedenza e può essere utile se un utente vuol sapere quando qualcuno attiva una funzione utilizzando la propria password. Selezionare con le frecce o la voce <SI> o <NO> e poi premere per confermare, sul display appare per un istante la scritta "salvato" e si ritorna al menù "programmazione rubrica".
Attenzione: nella programmazione degli utenti deve essere sempre presente il nome e uno tra i campi: indirizzo di appartamento o password. La password deve essere unica e non ci possono essere password duplicate.
Modicautente 
In questa sezione è possibile modicare i parametri precedente­mente attribuiti ad un utente. Con il tasto si entra in "modica utente" (se nella rubrica non è presente alcun utente, il sistema non permette l'ingresso in modica), mentre con il tasto si torna al menù precedente.
Per facilitare la ricerca dell'utente da modicare, la lista degli
utenti può essere ordinata per:
- Ordina per nome; visualizza la lista degli utenti ordinata per nome. Prima del nome, tra i simboli < >, è riportato il numero d'ordine con cui l'utente è stato memorizzato. Premere per passare alla lista ordinata per nome.
- Ordina per alias; visualizza la lista degli utenti ordinata per alias. Prima dell'alias, tra i simboli < >, è riportato il numero d'ordine con cui l'utente è stato memorizzato; gli utenti senza alias sono visualizzati per ultimi con il simbolo "---" e ordinati per il numero d'ordine con il quale sono stati memorizzati (riportato tra i simboli <>). Premere per passare alla lista ordinata per alias.
- Ordina per password; visualizza la rubrica ordinata per pas­sword. Prima della password, tra i simboli < >, è riportato il numero d'ordine con cui l'utente è stato memorizzato; gli utenti senza password sono visualizzati per ultimi con il simbolo "---" e ordinati per il numero d’ordine con i quali sono stati memo­rizzati (riportato tra i siboli <>). Premere per passare alla lista ordinata per password
- Ordina per indirizzo; visualizza la rubrica ordinata per indi­rizzo. Prima dell'indirizzo, tra i simboli < >, è riportato il numero d'ordine con cui l'utente è stato memorizzato; gli utenti senza indirizzo sono visualizzati per ultimi con il simbolo "---" e ordi­nati per il numero d’ordine con i quali sono stati memorizzati riportato tra i simboli <>). Premere per passare alla lista ordinata per indirizzo.
Con le frecce o si scorrono gli utenti, mentre con il tasto
si seleziona l'utente da modicare. Sulla prima riga del display
compare la scritta:
-Modica nome; sulla seconda riga del display compare il
nome dell'utente da modicare; per la modica del nome vedi
"Utilizzo della tastiera" poi premere per confermare e passare alla programmazione successiva. Se il nome non deve essere modicato premere direttamente per passare alla programmazione successiva.
-Modicaindirizzodiblocco; alla ne della seconda riga del display compare l'indirizzo di blocco da modicare (se l'utente
non ha indirizzo di blocco non comparirà alcun numero); preme­re il tasto per cancellare l'indirizzo esistente, se presente, e poi immettere quello nuovo, premere per confermare e passare alla programmazione successiva. Se l'indirizzo di blocco non deve essere modicato premere direttamente per passare alla programmazione successiva.
-Modicaindirizzodiappartamento; alla ne della secon- da riga del display compare l'indirizzo di appartamento da
modicare (se l'utente non ha indirizzo di appartamento non
comparirà alcun numero); premere il tasto per cancellare l'indirizzo esistente e poi immettere quello nuovo, premere per confermare e passare alla programmazione successiva.
Se l'indirizzo di appartamento non deve essere modicato
premere direttamente per passare alla programmazione successiva.
-Modica alias; alla ne della seconda riga del display compare l'alias da modicare (se l'utente non ha alias non
comparirà alcun numero); premere il tasto per cancellare l'alias esistente e poi immettere quello nuovo, premere per confermare e passare alla programmazione successiva.
Se l'alias non deve essere modicato premere direttamente
per passare alla programmazione successiva.
-Modicapassword; alla ne della seconda riga del display compare la password da modicare (se l'utente non ha pas-
sword non comparirà alcun numero); premere il tasto per cancellare la password esistente, se presente, e poi immet­tere quella nuova, premere per confermare e passare alla programmazione successiva. Attenzione: nel sistema non possono esistere due utenti con la stessa password.
Se la password non deve essere modicata premere diretta-
mente per passare alla programmazione successiva.
- Attiva S+ S-: apertura serratura collegata ai morsetti S+ed S-;
selezionare con le frecce o la voce <SI> o <NO> e poi premere per passare alla programmazione successiva.
- Attiva Relè: attivazione del relè ausiliario; selezionare con
le frecce o la voce <SI> o <NO> e poi premere per passare alla programmazione successiva.
- Attiva Squillo: invio squillo al riconoscimento password;
selezionare con le frecce o la voce <SI> o <NO> e poi premere .
Tutti i parametri dell'utente sono stati modicati, sul display appare
per un istante la scritta "salvato" e poi di nuovo il nome dell'utente appena modicato. Con le frecce o selezionare un altro utente o premere per tornare indietro nel menù. Premere più volte per uscire dalla programmazione.
Mi 2513/2
- 9 -
Elimina utente
In questa sezione è possibile eliminare un utente dalla rubrica. Con il tasto si entra in "Elimina utente" (se nella rubrica non è presente alcun utente, il sistema non permette l'ingresso in modalità "Elimina utente") mentre con il tasto si torna al menù precedente. Per facilitare la ricerca dell'utente da eliminare, la lista degli utenti può essere ordinata per:
- Ordina per nome; vedi capitolo "Modica utente".
- Ordina per alias; vedi capitolo "Modica utente".
- Ordina per password; vedi capitolo "Modica utente".
- Ordina per indirizzo; vedi capitolo "Modica utente".
Con le frecce o si scorrono gli utenti, mentre con il tasto
si seleziona l'utente da eliminare. Sulla prima riga del display
compare la scritta:
- Elimina <n°> "nome utente"? Selezionare con le frecce o la voce <SI> o <NO> e poi premere ; se si sceglie <NO> si ritorna alla selezione dell'utente da eliminare, se si sceglie <SI> comparirà la scritta "salvato" per indicare che l'operazione è stata eseguita e si ritorna alla lista degli utenti da eliminare. Premere per tornare indietro nel menù.
Elimina tutti
In questa sezione è possibile cancellare, con una sola operazio-
ne, tutti gli utenti dalla rubrica; il comando non modica le altre
impostazioni di sistema. Premendo il tasto si entra in modalità "Elimina tutti" (se nella rubrica non è presente alcun utente, il sistema non permette l'ingresso in modalità "Elimina tutti") mentre con il tasto si torna indietro al menù precedente. Accedendo al menù "Elimina tutti" sulla prima riga del display compare la scritta:
- Elimina tutti?, Selezionare con le frecce o la voce <SI> o <NO> e poi premere ; se si sceglie <NO> si ritorna al menù "Elimina tutti", se si sceglie <SI> si eliminano tutti gli utenti dalla rubrica, la stessa sarà aggiornata e si ritorna al menù "Elimina tutti". Premere per tornare indietro nel menù.
Attenzione: l'operazione cancella tutti gli utenti dalla rubrica. In caso di cancellazione non voluta, se nel frattempo non sono stati inseriti nuovi utenti, è possibile recuperare i vecchi dati con la programmazione "Recupera tutti" descritta nel successivo paragrafo.
Recupera tutti
Con questa funzione è possibile recuperare tutti gli utenti appena cancellati dalla rubrica; premendo il tasto si entra in modalità "Recupera tutti" mentre con il tasto si torna indietro al menù precedente. Accedendo al menù "Recupera tutti" sulla prima riga del display compare la scritta:
- Recupera tutti?, selezionare con le frecce o la voce <SI> o <NO> e poi premere ; se si sceglie <NO> si ritorna al menù "Recupera tutti", se si sceglie <SI> si recuperano tutti gli utenti appena cancellati dalla rubrica, la stessa sarà aggiornata e si ritorna al menù "Recupera tutti". Premere per tornare indietro nel menù.
Attenzione: la funzione può essere eseguita in qualunque momento, ma è necessario fare attenzione che se tra quando si è cancellata la rubrica e quando si esegue la funzione "Recu­pera tutti" si sono inseriti altri utenti, i vecchi utenti non saranno recuperati completamente.
Format memory
Con questa funzione si azzera completamente la memoria del dispositivo, tutti i dati saranno cancellati.
Attenzione: la memoria del dispositivo sarà completamente cancellata e non sarà possibile recuperare alcun dato, prima di procedere valutare con attenzione se è questa realmente la funzione che si intende eseguire.
Premendo il tasto si entra in modalità "Format memory" mentre con il tasto si torna indietro al menù precedente. Accedendo alla funzione "Format memory" sulla prima riga del display compare la scritta:
- Format memory? Con le frecce o selezionare la voce <SI> o <NO> e poi premere ; se si sceglie <NO> si ritorna al menù "Format memory", se si sceglie <SI> si can­cella completamente la memoria del dispositivo, inizierà una procedura di cancellazione totale della memoria terminata la quale si ritorna al menù "Format memory". Premere per tornare indietro nel menù.
Sistema
In questa sezione del menù si possono programmare le funzioni speciche del sistema, con il tasto si entra in programmazione sistema, mentre con il tasto si torna indietro al menù prece­dente. Le possibili programmazioni sono:
- Indirizzi
- Temporizzazioni
- Password amministratore
Con le frecce o si seleziona la funzione da programmare, mentre con il tasto si conferma la selezione. Con il tasto si ritorna indietro al menù precedente.
Indirizzi
Indirizzi dei dispositivi gestiti dal posto esterno ad eccezione degli indirizzi utenti che devono essere programmati nella sezione ap­posita. Con il tasto si entra in "Programmazione indirizzi", mentre con il tasto si torna indietro al menù precedente. Le possibili programmazioni sono:
- Indirizzo posto esterno
- Indirizzo centralino (PDX)
- Indirizzo tasto PB (PB-PB)
- Indirizzo relè ausiliario
- Video OFF -1- Start
- Video OFF -1- End
- Video OFF -2- Start
- Video OFF -2- End
- TLC AUX 1÷8
- TLC AUX Prioritaria
Con le frecce o si seleziona la funzione da programmare, mentre con il tasto si conferma la selezione. Con il tasto si ritorna indietro al menù precedente.
Indirizzo posto esterno
Con il tasto si entra in programmazione indirizzo del posto esterno, mentre con il tasto si torna al menù precedente. Sulla prima riga del display compare la scritta "Immetti indi- rizzo" mentre in fondo alla seconda riga compare il numero attualmente memorizzato (di fabbrica 231). Con il tasto cancellare il numero, immettere il nuovo indirizzo del posto esterno (da 231 a 240) e confermare con il tasto , si torna al menù precedente.
Download
Premendo il tasto il dispositivo si predispone per ricevere un
le di congurazione tramite la porta USB e sulla prima riga del
display compare la scritta "Download". Per i dettagli vedi para­grafo "Collegamento USB".
Upload
Premendo il tasto il dispositivo si predispone per spedire un
le di congurazione tramite la porta USB e sulla prima riga del
display compare la scritta "Upload". Per i dettagli vedi paragrafo "Collegamento USB".
Indirizzo centralino (PDX)
Con il tasto si entra in programmazione indirizzo del cen­tralino, mentre con il tasto si torna indietro al menù prece­dente. Sulla prima riga del display compare la scritta "Immetti indirizzo" mentre in fondo alla seconda riga compare il numero attualmente memorizzato (di fabbrica nessun numero). Con il tasto cancellare il numero, se presente, ed immettere 201 se la tastiera deve chiamare un centralino principale o 210 se deve chiamare un centralino secondario, confermare con il tasto , si torna al menù precedente.
Mi 2513/2
- 10 -
Indirizzo tasto PB (PB-PB)
Il tasto PB (morsetti PB-PB) può essere usato per chiamare direttamente un utente del sistema, invece di funzionare come "apriporta", in questo caso e necessario programmare l'indirizzo dell'utente che deve essere chiamato. Con il tasto si entra in programmazione, mentre con il tasto si torna al menù precedente. Sul display compare la scritta "Immetti indirizzo di blocco" ed in fondo alla seconda riga compare il numero attualmente memorizzato (di fabbrica nessun numero). Con il tasto cancellare il numero, se presente, ed immettere il nuo­vo indirizzo, confermare con il tasto , sul display compare la scritta "Immetti indirizzo di appartamento", ed in fondo alla seconda riga compare il numero attualmente memorizzato (di fabbrica nessun numero). Con il tasto cancellare il numero, se presente, ed immettere il nuovo indirizzo, confermare con il tasto , si ritorna al menù precedente.
Attenzione: se il tasto PB-PB è programmato per inviare una chiamata non può più essere utilizzato per aprire la serra­tura. Qualsiasi numero memorizzato in questo parametro
predispone il tasto PB-PB ad inviare una chiamata, per cui se si intende usare il tasto PB per aprire la serratura non deve essere programmato alcun valore.
Indirizzo relè ausiliario
Al relè ausiliario può essere attribuito un indirizzo attuatore (211-
230) o un indirizzo utente (001-200), in funzione dell’indirizzo memorizzato, il relè ausiliario si comporta in modo differente.
- Indirizzo attuatore. Memorizzando l’indirizzo di un attua-
tore, quindi indirizzo di blocco tra 00 e 99 ed indirizzo dispositivo tra 211 e 230, il relè ausiliario si comporta come
un attuatore e, quando è chiamato, si attiva con la modalità impostata nel menu “Sistema” “temporizzazioni”
“relè”.
- Indirizzo utente. Memorizzando l’indirizzo di un utente,
quindi indirizzo di blocco tra 00 e 99 ed indirizzo utente tra 001 e 200, il relè ausiliario si attiva solamente quando
arriva il comando di apertura serratura da un utente che ha un indirizzo uguale o superiore a quello memorizzato; se si memorizza l’indirizzo 00-000, il relè ausiliario si attiverà all’ar­rivo del comando di apertura serratura di qualsiasi utente. La modalità di attivazione è quella impostata nel menu “Sistema”
“temporizzazioni” “relè”.
Per la programmazione dell’indirizzo selezionare il menù "Indi-
rizzo relè" e premere il tasto , sul display compare la scritta "Immetti indirizzo di blocco" ed in fondo alla seconda riga
compare il numero attualmente memorizzato (di fabbrica nessun numero). Con il tasto cancellare il numero, se presente, ed immettere il nuovo indirizzo, confermare con il tasto , sul di­splay compare la scritta "Immetti indirizzo di appartamento" ed in fondo alla seconda riga compare il numero attualmente memorizzato (di fabbrica nessun numero). Con il tasto can­cellare il numero, se presente, ed immettere il nuovo indirizzo, confermare con il tasto , si ritorna al menù precedente.
Attenzione: per individuare gli utenti con indirizzi superiori a quello memorizzato, è necessario tener conto anche dell'in­dirizzo di blocco (per esempio l'utente 03-123 ha un indirizzo superiore all'utente 02-200). Se si memorizza l'indirizzo 00-000 tutti gli utenti del sistema, alla pressione del tasto "apertura porta", azioneranno il relè ausiliario anzichè la serratura elettrica.
Video OFF -1- Start (TD2000-TD2000R)
In questa sezione si può programmare l'indirizzo di partenza del primo gruppo di utenti che non devono ricevere il segnale video (per esempio utenti solamente citofonici). Con il tasto si entra in programmazione e sulla prima riga del display compare la scritta "Immetti indirizzo di blocco" mentre in fondo alla seconda riga compare il numero attualmente memorizzato (di fabbrica nessun numero). Con il tasto cancellare il numero, se presente, ed immettere il nuovo indirizzo, confermare con il tasto , sul display compare la scritta "Immetti indirizzo di appartamento", mentre in fondo alla seconda riga compare il
numero attualmente memorizzato (di fabbrica nessun numero). Con il tasto cancellare il numero, se presente, ed immet­tere il nuovo indirizzo, confermare con il tasto , si ritorna al menù precedente.
Video OFF -1- End (TD2000-TD2000R)
In questa sezione si può programmare l'indirizzo nale del primo
gruppo di utenti che non devono ricevere il segnale video (per esempio utenti solamente citofonici). Con il tasto si entra in programmazione e sulla prima riga del display compare la scritta "Immetti indirizzo di blocco" mentre in fondo alla seconda riga compare il numero attualmente memorizzato (di fabbrica nessun numero). Con il tasto cancellare il numero, se presente, ed immettere il nuovo indirizzo, confermare con il tasto , sul display compare la scritta "Immetti indirizzo di appartamento", mentre in fondo alla seconda riga compare il numero attualmente memorizzato (di fabbrica nessun numero). Con il tasto cancellare il numero, se presente, ed immet­tere il nuovo indirizzo, confermare con il tasto , si ritorna al menù precedente.
Video OFF -2- Start (TD2000-TD2000R)
In questa sezione si può programmare l'indirizzo di partenza del secondo gruppo di utenti che non devono ricevere il segnale video (per esempio utenti solamente citofonici). Con il tasto si entra in programmazione e sulla prima riga del display compare la scritta "Immetti indirizzo di blocco" mentre in fondo alla seconda riga compare il numero attualmente memorizzato (di fabbrica nessun numero). Con il tasto cancellare il numero, se presente, ed immettere il nuovo indirizzo, confermare con il tasto , sul display compare la scritta "Immetti indirizzo di appartamento", mentre in fondo alla seconda riga compare il numero attualmente memorizzato (di fabbrica nessun numero). Con il tasto cancellare il numero, se presente, ed immet­tere il nuovo indirizzo, confermare con il tasto , si ritorna al menù precedente.
Video OFF -2- End (TD2000-TD2000R)
In questa sezione si può programmare l'indirizzo nale del se­condo gruppo di utenti che non devono ricevere il segnale video (per esempio utenti solamente citofonici). Con il tasto si entra in programmazione e sulla prima riga del display compare la scritta "Immetti indirizzo di blocco" mentre in fondo alla seconda riga compare il numero attualmente memorizzato (di fabbrica nessun numero). Con il tasto cancellare il numero, se presente, ed immettere il nuovo indirizzo, confermare con il tasto , sul display compare la scritta "Immetti indirizzo di appartamento", mentre in fondo alla seconda riga compare il numero attualmente memorizzato (di fabbrica nessun numero). Con il tasto cancellare il numero, se presente, ed immet­tere il nuovo indirizzo, confermare con il tasto , si ritorna al menù precedente.
TLC AUX 1÷8
Le Tastiere digitali TD2000 possono gestire modulatori video
esterni (tipo VM2521) ai quali si possono collegare no ad otto
telecamere aggiuntive, per i dettagli vedere il paragrafo "Mo­dulatori Video Esterni (PDX1)". In presenza di telecamere
aggiuntive devono essere programmati gli indirizzi delle tele­camere collegate ai modulatori video presenti nell'istallazione ed eventualmente l'indirizzo della telecamera prioritaria (TLC AUX prioritaria). Per la programmazione dell’indirizzo della prima telecamera aggiuntiva selezionare dal menù "TLC AUX 1" e premere il tasto , sul display compare la scritta "Immetti indirizzo" ed in fondo alla seconda riga compare il numero attualmente memorizzato (di fabbrica nessun numero). Con il tasto can­cellare il numero, se presente, ed immettere il nuovo indirizzo, confermare con il tasto , si ritorna al menù precedente. Se richiesto, continuare in maniera analoga con le program­mazioni degli indirizzi delle ulteriori telecamere aggiuntive da TLC AUX 2 a TLC AUX 8 altrimenti continuare con le altre programmazioni.
Mi 2513/2
- 11 -
TLC AUX prioritaria
La telecamera prioritaria è la telecamera dalla quale il modulo audio-video inizia la scansione ciclica delle telecamere ad esso associate. Per la programmazione dell’indirizzo della telecamera prioritaria selezionare il menù "TLC AUX Prioritaria" e premere il tasto , sul display compare la scritta "Immetti indirizzo" ed in fondo alla seconda riga compare il numero attualmente memorizzato (di fabbrica nessun numero). Con il tasto can­cellare il numero, se presente, ed immettere il nuovo indirizzo, confermare con il tasto , si ritorna al menù precedente.
Temporizzazioni
In questa sezione si possono programmare le temporizzazione delle attuazioni di sistema. Con il tasto si entra in program­mazione, mentre con il tasto si torna al menù precedente. Le possibili programmazioni sono:
- Attiva S+S-: tempo attivazione del circuito apertura serratura
presente sul posto esterno, morsetti S+ ed S-.
- Attiva Relè: tempo di attivazione del relè ausiliario presente
sul posto esterno, morsetti C, NC ed NO. Con le frecce o si seleziona la funzione da programmare, mentre con il tasto si conferma la selezione. Con il tasto si ritorna al menù precedente.
Attiva S+S-
Con il tasto si entra in programmazione, mentre con il tasto
si torna al menù precedente. Sulla prima riga del display compare la scritta "Immetti tempo" mentre in fondo alla seconda riga compare il tempo attualmente memorizzato (di fabbrica 1 sec.). Con il tasto cancellare il numero ed immettere il nuo­vo tempo (max 9 sec.), confermare con il tasto , sul display appare la scritta "salvato" e si torna al menù precedente.
Tasto per invio chiamata
Con questa funzione è possibile denire la modalità di invio della
chiamata che può essere scelta tra:
- manuale: dopo aver composto l'indirizzo, il suo alias o dopo aver selezionato il nome dalla rubrica è necessario premere il tasto per inviare la chiamata.
- automatico: la chiamata è inviata in automatico 3 sec. dopo aver composto l'indirizzo, il suo alias o dopo aver selezionato il nome dalla rubrica, quindi senza necessità di premere il tasto
.
Premendo il tasto si entra in modalità "Tasto per invio
chiamata" e sulla prima riga del display compare la scritta:
- Tasto per invio? selezionare con le frecce o la
voce <SI> o <NO> e poi premere per confermare, si ritorna al menù precedente.
Tempo di conversazione
Con questa funzione è possibile allungare il tempo massimo di conversazione da 90 sec. a 4 min.; premendo il tasto si entra in modalità "Tempo di conversazione 4 minuti" e sulla prima riga del display compare la scritta:
- Tempo conversa 4min? selezionare con le frecce o la voce <SI> o <NO> e poi premere per confermare. Se si
sceglie <SI> la conversazione potrà durare no ad un massimo
di 4 minuti; è sempre possibile terminare la conversazione in qualunque momento premendo il tasto sulla pulsantiera o riponendo il microtelefono sul videocitofono. Se si sceglie <NO> il tempo massimo di conversazione rimane di 90 sec., ma è sempre possibile prolungarlo di altri 90 sec. premendo il tasto quando un tono sulla pulsantiera annuncia che sta per scadere il tempo di conversazione.
Attiva Relè
Con il tasto si entra in programmazione, mentre con il tasto
si torna al menù precedente. Sulla prima riga del display compare la scritta "Immetti tempo" mentre in fondo alla secon­da riga compare il tempo attualmente memorizzato (di fabbrica 1sec.). Con il tasto cancellare il numero ed immettere il nuovo tempo (max 98 sec.; se si immette un tempo di 99 sec. il funzionamento del relè passa da monostabile a bistabile), con­fermare con il tasto , sul display appare la scritta "salvato" e si torna al menù precedente.
Password amministratore
Di fabbrica la password amministratore è 0039, ma può essere cambiata con una nuova password scelta dall'installatore o dal gestore dell'impianto. Con il tasto si entra in programmazio­ne, sulla seconda riga del display, in basso a destra, compare la password attualmente programmata (di fabbrica 0039), cancellare con il tasto ed immettere la nuova password, premere per confermare; sul display appare la scritta "salvato" e si torna al menù precedente.
Attenzione: annotare e conservare la password in luogo sicuro, senza di essa non è possibile accedere al sistema e pro­grammare il dispositivo.
Varie
In questa sezione del menù si possono programmare le funzioni generali del sistema che sono:
- Tasto per invio chiamata
- Tempo conversazione
- Telecamera (TLC) esterna
- Messaggio Benvenuto
- Contrasto LCD
- Versione FW
Con le frecce o si seleziona la funzione, mentre con il tasto
si conferma la selezione. Con il tasto si ritorna al menù
precedente.
Telecamera (TLC) esterna
Abilitando questa funzione il posto esterno gestisce una teleca­mera esterna oltre a quella a bordo del dispositivo. Quando dal videocitofono arrivano i comandi di "autoaccensione" il posto esterno commuta ciclicamente tra le due telecamere e sullo schermo del videocitofono si alternano le relative immagini. Premendo il tasto si entra in modalità "Telecamera esterna" e sulla prima riga del display compare la scritta:
- TLC esterna? selezionare con le frecce o la voce <SI> o <NO> e poi premere per confermare, premere per tornare al menù precedente.
Messaggio di benvenuto
Durante il funzionamento normale sul display della pulsantiera compare un messaggio che riporta le indicazioni essenziali per eseguire una chiamata. Esso è composto di due parti (2 righe per 20 caratteri ciacuna) che si alternano ogni 6 secondi; il mes­saggio può essere personalizzato programmando le due parti di cui è composto. Premendo il tasto si entra in modalità "Pro- gramma messaggio" mentre con il tasto si torna al menù precedente. Il menù è composto di due pagine:
- Messaggio 1
- Messaggio 2
con le frecce o scegliere quale messaggio programmare, poi premere il tasto per confermare. Sul display compare una pagina bianca sulla quale è possibile scrivere usando la tastiera come descritto nel paragrafo "Utilizzo della tastiera", alla ne premere per confermare. Se necessario procedere in modo analogo per la scrittura del secondo messaggio.
Attenzione: è sufciente programmare un solo messaggio
afnchè il sistema lo utilizzi come messaggio di benvenuto, ma se si memorizza un solo messaggio, il display rimarrà sso su
di esso e non lo alternerà con l'altro.
Mi 2513/2
- 12 -
Loading...
+ 28 hidden pages