Le definizioni che seguono si riferiscono specificatamente alle
stampanti.
allineamento testine
Operazione di correzione di eventuali disallineamenti delle testine di stampa.
Verranno corrette le bande verticali.
applicazione
Programma che consente di svolgere una particolare attività, come l’elaborazione
di testi o la pianificazione finanziaria.
area stampabile
Area della pagina su cui la stampante può stampare. È inferiore al formato reale
del foglio in quanto tiene conto dei margini.
ASCII
American Standard Code for Information Interchange. Sistema di codifica
standardizzato per assegnare codici numerici alle lettere e ai simboli.
Barra di avanzamento
Barra che mostra l'avanzamento del lavori di stampa corrente in Windows.
bit
Numero binario (0 o 1) che rappresenta la più piccola unità di informazione
utilizzata da una stampante o da un computer.
buffer
Zona di memoria della stampante utilizzata per memorizzare i dati prima della
stampa.
byte
Unità di informazione composta da otto bit.
caratteri per pollice (cpi)
Unità di misura del formato dei caratteri del testo, detto a volte passo di stampa.
cartuccia d’inchiostro
Cartuccia che contiene l'inchiostro.
cavo d’interfaccia
Cavo che collega il computer alla stampante.
4
CMYK
Acronimo di Ciano (blu-verde), Magenta, Yellow (giallo) e blacK (nero). Questi
inchiostri colorati vengono usati per produrre tutti i colori in stampa secondo il
modello sottrattivo.
coda di stampa
Se la stampante è connessa in rete, i lavori di stampa inviati alla stampante mentre
questa è occupata vengono memorizzati in un'area di attesa, o coda di stampa,
finché non è possibile stamparli.
colori sottrattivi
Colori prodotti da pigmenti che assorbono alcuni colori della luce e ne riflettono
altri. Vedere anche CMYK.
ColorSync
Software per Macintosh ideato per consentire di ottenere output a colori di tipo
WYSIWYG ("What You See Is What You Get": ciò che vedi è ciò che otterrai).
Questo software riproduce in stampa i colori esattamente come sono visualizzati
sullo schermo.
controllo ugelli
Metodo per controllare il funzionamento della stampante. Quando si esegue un
controllo degli ugelli, la stampante stampa la versione del firmware (ROM) ed
un motivo di controllo degli ugelli.
corrispondenza dei colori
Metodo di elaborazione dei dati relativi ai colori che fa sì che i colori visualizzati
sullo schermo del computer corrispondano il più possibile ai colori ottenuti in
stampa. È disponibile un’ampia gamma di software per la corrispondenza dei
colori. Vedere anche ColorSync e sRGB.
cpi
Vedere caratteri per pollice.
default
Valore o impostazione che ha effetto dal momento dell’accensione, ripristino o
inizializzazione di un dispositivo.
diffusione di errore
Il metodo a diffusione di errore mescola i singoli punti di colore con i colori dei
punti circostanti per riprodurre l’aspetto dei colori naturali. Mescolando i punti
di colore, la stampante è in grado di produrre colori eccezionali e sottili
gradazioni di colore. Questo metodo è adatto per la stampa di documenti
contenenti immagini grafiche ricche di dettagli o fotografie.
5
DMA
Acronimo di “Direct Memory Access” (accesso diretto alla memoria). Tecnica di
trasferimento dati che non utilizza la CPU del computer e abilita la
comunicazione diretta tra la memoria del computer e le periferiche (come le
stampanti).
dpi
Punti per pollice. Il valore in dpi misura la risoluzione. Vedere anche risoluzione.
driver
Programma che invia istruzioni ad una periferica per computer per specificare
le funzioni da eseguire. Ad esempio, il driver della stampante riceve dati di
stampa dal programma di elaborazione testi ed invia alla stampante istruzioni
su come stampare questi dati.
driver della stampante
Programma software che invia comandi per l'utilizzo delle funzioni di una
particolare stampante. Viene spesso indicato per brevità “driver”. Vedere anche
driver.
effetto banda
Linee orizzontali che appaiono a volte durante la stampa di grafici. Ciò si verifica
quando le testine di stampa non sono allineate. Vedere anche MicroWeave.
ESC/P
Abbreviazione di Epson Standard Code for Printers. Questo sistema di comandi
consente di controllare la stampante dal computer. È standard per tutte le
stampanti EPSON ed è supportato dalla maggior parte dei programmi applicativi
per personal computer.
ESC/P Raster
Linguaggio di comandi che consente di controllare la stampante dal computer. I
comandi di questo linguaggio consentono di ottenere caratteristiche tipiche delle
stampanti laser, come stampa grafica avanzata.
font
Stile di un tipo di carattere classificato da un nome di famiglia.
getto d’inchiostro
Metodo di stampa in cui le lettere e i simboli vengono formati da un insieme di
goccioline d’inchiostro spruzzate sulla carta.
guida in linea
Informazioni utili relative alla finestra di dialogo corrente.
6
inizializzazione
Operazione che ripristina la stampante alle impostazioni predefinite iniziali
(serie di condizioni fisse). Viene eseguita ogni volta che la stampante viene accesa
o ripristinata.
interfaccia
Collegamento fra il computer e la stampante. Un’interfaccia parallela trasmette
i dati un carattere o codice per volta. Un’interfaccia seriale trasmette i dati un bit
per volta.
interfaccia parallela
Vedere interfaccia.
LCD
Acronimo di "Liquid Crystal Display" (display a cristalli liquidi). Mostra vari
messaggi in base allo stato della stampante.
luminosità
Quantità di chiaro o di scuro di un’immagine.
matrice di punti
Metodo di stampa in cui ciascuna lettera o simbolo viene formato da un motivo
(matrice) di singoli punti.
memoria
Parte del sistema elettronico della stampante che viene utilizzata per
memorizzare le informazioni (dati). Alcune informazioni sono fisse e vengono
usate per controllare la modalità di funzionamento della stampante. Le
informazioni inviate alla stampante dal computer vengono memorizzate
temporaneamente nella memoria. Vedere anche RAM e ROM.
mezzetinte
Motivi di punti neri o a colori usati per riprodurre un’immagine.
mezzetinte
Metodo che usa motivi di punti per rappresentare un'immagine. La stampa a
mezzetinte rende possibile la riproduzione di varie tonalità di grigio utilizzando
solo punti neri, oppure un numero pressoché infinito di colori utilizzando solo
pochi colori per i punti. Vedere anche mezzetinte.
MicroWeave
Metodo di stampa in cui le immagini vengono stampate con passi ad incrementi
inferiori per ridurre la possibilità di effetto banda e produrre immagini di qualità
laser. Vedere anche effetto banda.
7
modo di stampa
Numero di punti per pollice utilizzati per rappresentare un’immagine. La
stampante dispone di cinque impostazioni di modo di stampa: SuperPhoto (2880
dpi), SuperFine (1440 dpi), Fine (720 dpi), Normale (360 dpi) ed Economy.
monocromatico
Stampa con un solo colore d'inchiostro, di solito nero.
PhotoEnhance4
Software EPSON che regola la sfumatura di tonalità per correggere e cambiare
la nitidezza dei dati dell'immagine.
porta
Canale d’interfaccia attraverso il quale vengono trasmessi i dati tra le periferiche.
pulizia testine
Operazione di pulizia di eventuali ugelli intasati per una stampa corretta.
RAM
Acronimo di “Random Access Memory”. Zona di memoria della stampante
utilizzata come buffer e per memorizzare i caratteri definiti dall’utente. Tutti i
dati memorizzati nella RAM vengono persi quando si spegne la stampante.
reset
Operazione che ripristina la stampante alle impostazioni predefinite spegnendo
e riaccendendo la stampante.
reti peer-to-peer
Supporto di Windows al collegamenti in rete di tipo peer-to-peer. Qualunque
computer può accedere alle risorse di un computer connesso alla rete.
RGB
Acronimo di Red, Green, Blue (rosso, verde, blu). Questi colori, emessi dai fosfori
irradiati dal cannone elettronico del tubo catodico (CRT) del monitor del
computer, sono utilizzati per produrre tutti i colori dello schermo secondo il
modello additivo.
risoluzione
Numero di punti per pollice utilizzati per rappresentare un’immagine.
ROM
Acronimo di “Read Only Memory”. Zona di memoria della stampante a sola
lettura che non può essere utilizzata per memorizzare dati. Le informazioni
memorizzate nella ROM vengono mantenute anche quando si spegne la
stampante.
8
scala di grigio
Scala di sfumature di grigio dal bianco al nero. La scala di grigi viene usata per
rappresentare i colori con il solo inchiostro nero.
SelecType, impostazioni
Impostazioni definite utilizzando il pannello di controllo della stampante. Nel
modo SelecType è possibile definire le varie impostazioni della stampante non
disponibili utilizzando il driver della stampante, come test di stampa.
spool
Prima fase del processo di stampa, in cui il software della stampante converte i
dati di stampa in codici interpretabili dalla stampante. Questi dati vengono poi
inviati direttamente alla stampante o al server di stampa.
Spool Manager
Programma software che converte i dati di stampa in codici interpretabili dalla
stampante. Vedere anche spool.
sRGB
Software per Windows ideato per consentire di ottenere output a colori di tipo
WYSIWYG ("What You See Is What You Get": ciò che vedi è ciò che otterrai).
Questo software riproduce in stampa i colori esattamente come sono visualizzati
sullo schermo.
stampa ad alta velocità
Tecnica con cui le immagini vengono stampate spostando la testina di stampa in
entrambe le direzioni. Questa funzione accelera la stampa.
stampa Economy
Modalità di stampa in cui le immagini vengono stampate usando un numero
inferiore di punti per risparmiare inchiostro.
stampante locale
Stampante collegata direttamente alla porta del computer tramite un cavo
d'interfaccia.
Status Monitor
Programma software che consente di controllare lo stato della stampante.
supporto
Materiali su cui vengono stampati i dati, come carta in rotoli o foglio singoli, carta
comune e carta speciale.
9
ugello
Minuscoli tubicini nella testina di stampa attraverso i quali l’inchiostro viene
spruzzato sulla pagina. La qualità di stampa potrebbe ridursi se gli ugelli della
testina di stampa sono intasati.
unità
Dispositivo di memoria, come un CD-ROM, disco rigido o disco floppy. In
Windows, a ciascuna unità viene assegnata una lettera per facilitarne la gestione.
utility
Programma per eseguire funzioni specifiche, relative di solito alla manutenzione
del sistema.
WYSIWYG
Acronimo di "What You See Is What You Get" (ciò che vedi è ciò che otterrai).
Questo termine viene usato per indicare la corrispondenza fra la stampa e ciò che
appare sullo schermo.
10
Informazioni sul prodotto
Avvertenze per la sicurezza
Avvertenze importanti per la sicurezza
Leggere attentamente queste avvertenze prima di iniziare ad
usare la stampante. Assicurarsi inoltre di seguire tutte le
avvertenze e le istruzioni applicate sulla stampante.
❏ Non bloccare od ostruire le aperture presenti sull'involucro
esterno della stampante.
❏ Non inserire oggetti in queste aperture. Prestare attenzione a
non versare liquidi sulla stampante.
❏ Usare esclusivamente il tipo di alimentazione elettrica
indicato sulla targhetta della stampante.
❏ Collegare tutte le apparecchiature a prese elettriche dotate di
messa a terra. Evitare l’uso di prese che si trovano sullo stesso
circuito di fotocopiatrici o sistemi di aerazione che si
accendono e spengono regolarmente.
❏ Evitare di usare prese elettriche controllate da interruttori o
timer automatici.
❏ Tenere l’intero sistema del computer lontano da potenziali
fonti di interferenze elettromagnetiche, come altoparlanti o
unità di base di telefoni cordless.
❏ Non usare un cavo di alimentazione danneggiato o logoro.
11
❏ Se si collega la stampante ad una presa multipla, assicurarsi
che l'amperaggio totale dei dispositivi collegati non sia
superiore a quello supportato dalla presa. Assicurarsi inoltre
che l'amperaggio totale di tutti i dispositivi collegati alla presa
a muro non sia superiore al livello massimo consentito.
❏ Non tentare di riparare la stampante da soli.
❏ Scollegare la stampante e rivolgersi al servizio di assistenza
se si verifica una delle seguenti condizioni:
il cavo di alimentazione è danneggiato; è entrato del liquido
nella stampante; la stampante è caduta o si è danneggiato
l’involucro; la stampante non funziona normalmente o
mostra un evidente cambiamento di prestazioni.
❏ I connettori d'interfaccia (inclusa la scheda d'interfaccia Type
B) e i connettori per l'unità opzionale di riavvolgimento
automatico carta a rotoli sono di tipo Non-LPS (non-limited
power source).
❏ Se si intende utilizzare la stampante in Germania, osservare
la seguente avvertenza:
Per fornire a questa stampante un'adeguata protezione da
cortocircuiti e sovracorrente, l'impianto dell'edificio deve
essere protetto con un interruttore automatico da 10 o 16
Amp.
Alcune precauzioni
Quando si sceglie una posizione per la stampante
❏ Collocare la stampante su una superficie piana e stabile che
sia maggiore delle dimensioni della stampante. La stampante
non funzionerà correttamente se è in posizione inclinata.
12
❏ Evitare luoghi soggetti a brusche variazioni di temperatura e
di umidità. Inoltre, tenere la stampante lontana dalla luce
solare diretta, da sorgenti di illuminazione intensa o da fonti
di calore.
❏ Evitare luoghi soggetti ad urti e vibrazioni.
❏ Tenere la stampante lontana da zone polverose.
❏ Collocare la stampante in prossimità di una presa elettrica
dalla quale sia possibile scollegare facilmente il cavo di
alimentazione.
Conformità ENERGY STAR
In qualità di partner internazionale ENERGY STAR, EPSON ha
determinato che questo prodotto è conforme alle specifiche del
programma internazionale
energetico.
L’International
un programma di collaborazione volontaria con le industrie di
computer e di apparecchiature per ufficio che promuove
l’introduzione di personal computer, monitor, fax, fotocopiatrici
e scanner con funzioni di risparmio energetico nel tentativo di
ridurre l’inquinamento atmosferico causato dalla produzione di
energia elettrica.
NERGY STAR® Office Equipment Program è
E
®
NERGY STAR per il risparmio
E
Con la stampante
❏ Non inserire le mani all’interno della stampante e non toccare
le cartucce d’inchiostro durante la stampa.
13
❏ Non spostare manualmente le testine di stampa; in caso
contrario, si potrebbero provocare danni alla stampante.
❏ Spegnere sempre la stampante tramite il tasto Power sul
pannello di controllo. Quando si preme questo tasto, la spia
Operate lampeggia brevemente e poi si spegne. Non
scollegare o spegnere la stampante fino a quando la spia
Operatenon smette di lampeggiare.
❏ Prima di trasportare la stampante, accertarsi che le testine di
stampa siano nella posizione di riposo (completamente a
destra).
Con le cartucce d'inchiostro
❏ Tenere le cartucce d’inchiostro fuori dalla portata dei bambini
e non berne il contenuto.
❏ Se l'inchiostro dovesse venire a contatto con la pelle, lavarsi
accuratamente con acqua e sapone. Se dovesse venire a
contatto con gli occhi, sciacquarli immediatamente con acqua.
❏ Se si utilizzano cartucce d’inchiostro EPSON UltraChrome,
agitare delicatamente la cartuccia d’inchiostro prima di
installarla per risultati ottimali.
Attenzione:
Non agitare cartucce d'inchiostro installate in precedenza.
c
14
❏ Non usare una cartuccia d’inchiostro oltre la data indicata
sulla confezione.
❏ Se si utilizzano cartucce d’inchiostro EPSON UltraChrome,
consumare la cartuccia d'inchiostro entro sei mesi
dall'installazione per risultati ottimali.
❏ Non smontare le cartucce d’inchiostro e non tentare di
ricaricarle. Ciò potrebbe danneggiare le testine di stampa.
❏ Conservare le cartucce d'inchiostro in un luogo fresco e buio.
❏ Dopo aver preso una cartuccia d'inchiostro da un deposito a
bassa temperatura, lasciarla a temperatura ambiente per
almeno tre ore prima di utilizzarla.
❏ Non toccare il chip IC verde sul lato della cartuccia. Ciò
potrebbe compromettere il funzionamento normale e la
stampa.
❏ In questo tipo di cartuccia d'inchiostro, il chip IC conserva
varie informazioni sulla cartuccia, tra cui la quantità
d'inchiostro rimanente, per cui è possibile rimuovere e
reinserire le cartucce liberamente.
❏ Se si rimuove una cartuccia d’inchiostro per un uso
successivo, proteggere l’apertura di alimentazione dallo
sporco e dalla polvere e conservarla nello stesso luogo della
stampante. Notare che nell'apertura di alimentazione è
presente una valvola che rende inutile l'applicazione di
coperture o tappi, tuttavia si consiglia di prestare attenzione
per evitare che l'inchiostro macchi il materiale con cui entra
in contatto. Non toccare l’apertura di erogazione inchiostro o
l’area circostante.
15
Specifiche della stampante
Stampa
Metodo di stampaA getto d’inchiostro
Configurazione ugelli Nero: 96 ugelli × 2
RisoluzioneMassima 2880 dpi × 1440 dpi
Direzione di stampaBidirezionale
Codici di controlloESC/P Raster
Interlinea1/6 di pollice o programmabile in
incrementi di 1/1440 di pollice
17
Velocità di
alimentazione carta
215 ± 10 mm al secondo per linea da 1/4
di pollice
RAM32 MB per la StylusPro 7600
64 MB per la StylusPro 9600
Tabelle caratteriPC 437 (USA, Europa Standard),
PC 850 (Multilingue)
Set di caratteriEPSON Courier 10 cpi
Area stampabile
Carta a rotoli e fogli singoli
A
B-L
B-R
C
18
APer la carta in rotoli, il margine superiore minimo è 3,0 mm (0,12")*.
Per i fogli singoli, il margine superiore minimo è 3,0 mm (0,12").
*
B-LPer la carta in rotoli, il margine sinistro minimo è 0 mm (0")
Per i fogli singoli, il margine sinistro minimo è 0 mm (0").
B-RPer la carta in rotoli, il margine destro minimo è 0 mm (0")
CPer la carta in rotoli, il margine inferiore minimo è 3,0 mm (0,12")
*
Per i fogli singoli, il margine destro minimo è 0 mm (0").
Per i fogli singoli, il margine inferiore minimo è 14,0 mm (0,55").
Per la carta in rotoli, è possibile selezionare i seguenti margini utilizzando il
pannello di controllo come indicato di seguito. Per informazioni dettagliate,
vedere “MARGINE CARTA”.
ParametroAB-LB-RC
3 mm3 mm3 mm3 mm3 mm
15 mm15 mm15 mm15 mm15 mm
.
*
.
*
.
A/B 15 mm
(predefinito)
15 mm3 mm3 mm15 mm
Nota:
La stampante rileva automaticamente le dimensioni della carta
caricata. I dati di stampa che superano l'area stampabile della carta
non possono essere stampati.
Specifiche meccaniche
Metodo di alimentazione
della carta
Percorso della cartaCarta a rotoli e a fogli singoli con
A frizione
inserimento manuale
19
Dimensioni (stampa)StylusPro 7600:
Larghezza: 1.100 mm (43,3 pollici)
Profondità: 572 mm (22,5 pollici)
Altezza: 560 mm (22,0 pollici)
StylusPro 9600:
Larghezza: 1.624 mm (63,9 pollici)
Profondità: 717 mm (28,2 pollici)
Altezza: 1.181 mm (46,5 pollici)
PesoStylusPro 7600:
Circa 43,5 kg (95,7 lb)
StylusPro 9600:
Circa 63,5 kg (139,7 lb)
Piedistallo:
Circa 20,5 kg (45,1 lb)
Specifiche elettriche
Da 100 V a 240 V nominali
Tensione d'ingressoDa 90 a 264 V
Frequenza nominaleDa 50 a 60 Hz
Frequenza in ingressoDa 49 a 61 Hz
Assorbimento di corrente
nominale
Consumo elettricoCirca 130,5 W (ISO10561 Letter Pattern)
1,0 - 0,5 A
29 W o meno in modo Sleep
Nota:
Controllare la targhetta posta sul retro della stampante per informazioni
sulla tensione.
20
Specifiche ambientali
TemperaturaFunzionam
ento:
Immagazzi
namento:
Da 10 a 35°C (da 50 a 95°F)
Da -20 a 40°C (da -4 a 104°F)
Da -20 a 60°C (da -4 a 140°F)
1 mese a 40°C (104°F)
120 ore a 60°C (140°F)
Trasporto:
Umidità relativaFunzionam
ento:
Da 20 a 80% UR**
Da 20 a 85% UR**
Da 5 a 85% UR*,**
Immagazzi
namento:
Trasporto:
* Conservata nella confezione di spedizione
** Senza condensa
Condizioni operative (temperatura e umidità):
21
Inizializzazione
Inizializzazione hardware all'accensione:
Il meccanismo della stampante viene posto nello stato
iniziale.
Il buffer dei dati di input e il buffer di stampa vengono
svuotati.
La stampante torna alla condizione predefinita
impostata precedentemente.
Inizializzazione software alla ricezione del comando ESC@
(inizializza stampante):
Il buffer di stampa viene svuotato.
La stampante torna alla condizione predefinita
impostata precedentemente.
Inizializzazione da tasto del pannello premendo il tasto Pause sul
pannello di controllo per 3 secondi, o invio del segnale *INIT:
Le testine di stampa vengono sigillate.
L'eventuale carta presente viene espulsa.
Il buffer dei dati di input e il buffer di stampa vengono
svuotati.
La stampante torna alla condizione predefinita
impostata precedentemente.
Standard e approvazioni
SicurezzaUL 1950
CSA 22.2 N° 950
Direttiva sulle basse tensioni 73/23/CEE
EN 60950
22
Emissioni
elettromagnetiche
Avvertenza:
Questo è un prodotto di classe A. Questo prodotto può causare in
w
un ambiente domestico interferenze radio, nel qual caso l'utente
può essere tenuto a prendere misure adeguate.
FCC parte 15 paragrafo B classe B
CSA C108.8 classe B
AS/NZS 3548 classe B
Direttiva sulle emissioni
elettromagnetiche EMC 89/336/CEE
EN 55022 Classe B
EN 55024
EN 61000-3-2
EN 61000-3-3
Carta
Nota:
Poiché la qualità di qualunque particolare marca o tipo di carta può essere
cambiata dal produttore in qualsiasi momento, EPSON non può
assicurare la qualità di qualunque marca o tipo di carta non originale
EPSON. Stampare sempre qualche foglio di prova prima di acquistarne
grossi quantitativi o di stampare lavori di grande entità.
Carta a rotoli:
Formato
Diametro interno:
2 pollici
StylusPro 7600:
da 210 a 610 mm (A) × 45000 mm (L)
(da 8,26 a 24,02 pollici × 1771,65 pollici)
StylusPro 9600:
da 210 a 1118 mm (A) × 45000 mm (L)
(da 8,26 a 44,02 pollici × 1771,65 pollici)
23
Diametro interno:
3 pollici
StylusPro 7600:
da 210 a 610 mm (A) × 202000 mm (L)
(da 8,26 a 24,02 pollici × 7952,76 pollici)
StylusPro 9600:
da 210 a 1118 mm (A) × 202000 mm (L)
(da 8,26 a 44,02 pollici × 7952,76 pollici)
Diametro esterno 103 mm (4,05 pollici) massimo per rullo di
alloggiamento carta in rotoli da 2 pollici
standard/opzionale
150 mm (5,90 pollici) massimo per rullo di
alloggiamento carta in rotoli da 3-pollici
standard/opzionale
Tipi di cartaCarta comune, carte e supporti speciali
❏ Se si utilizzano cartucce d’inchiostro EPSON UltraChrome,
c
agitare delicatamente la cartuccia d’inchiostro prima di
installarla per risultati ottimali.
❏ EPSON raccomanda di utilizzare esclusivamente cartucce
d’inchiostro originali EPSON. Prodotti di altre marche
potrebbero provocare danni alla stampante non coperti dalle
condizioni di garanzia EPSON.
❏ Non usare una cartuccia d'inchiostro oltre la data di
scadenza.
Requisiti di sistema
Per utilizzare la stampante con un PC
Per utilizzare la stampante è necessario Microsoft® Windows®
Millennium Edition, 98, 95, XP, 2000 o NT 4.0 e un cavo parallelo
schermato a coppie ritorte. Se si desidera collegare la stampante
a una porta USB, è necessario un PC con sistema operativo
Windows Me, 98, XP, o 2000 preinstallato dotato di porta USB e
un cavo schermato USB.
28
Il computer deve inoltre soddisfare i seguenti requisiti di sistema:
Sistema minimoSistema
Processore Pentium per Windows 98, 95 e NT 4.0
Processore Pentium 133 MHz per Windows 2000
Processore Pentium 150 MHz per Windows Me
Processore Pentium 300 MHz per Windows XP
32 MB di RAM per Windows Me, 98, 95, NT 4.0
64 MB di RAM per Windows 2000
128 MB di RAM per Windows XP
100 MB di spazio su disco per Windows Me, 98,
95, XP, 2000 e NT 4.0
Schermo VGASchermo VGA o
raccomandato
Processore Pentium III 1
GHz o superiore
128 MB RAM o superiore
8 GB o più di spazio
libero su disco
superiore
Se il proprio computer non soddisfa questi requisiti, rivolgersi al
rivenditore per aggiornare il sistema.
Nota:
I requisiti di memoria riportati sopra si riferiscono alla stampa su carta
formato B0 (1030
1456 mm). Tali requisiti possono variare in base al
×
formato della carta, al tipo di applicazione utilizzata e alla complessità
del documento che si desidera stampare.
Per utilizzare la stampante con un Macintosh
Per utilizzare questa stampante, l'Apple® Macintosh® deve
soddisfare i seguenti requisiti di sistema. È necessario inoltre un
cavo USB per collegare questa stampante al Macintosh.
Sistema minimoSistema raccomandato
PowerPCProcessore PowerPC G4 733
MHz/PowerPC G3 733 MHz o
superiore
Mac OS 8.5.1Mac OS 9.1 o successivo
29
48 MB di memoria disponibile
51 MB di memoria disponibile se si
attiva la stampa in background.
-8 GB o più di spazio libero su disco
Almeno 80 MB di memoria
disponibile
130 MB di memoria disponibile se si
attiva la stampa in background.
Nota:
❏ La quantità di memoria disponibile varia a seconda del numero e del
tipo di applicazioni aperte. Per visualizzare la quantità di memoria
disponibile, scegliere Info su questo Macintosh dal menu Apple
e fare riferimento al valore della memoria (indicata in kilobyte) sotto
la voce "Max. RAM Contigua" (1.024 K = 1 MB).
❏ I requisiti di memoria riportati sopra si riferiscono alla stampa su
carta formato B0 (1030 × 1456 mm). Tali requisiti possono variare
in base al formato della carta, al tipo di applicazione utilizzata e alla
complessità del documento che si desidera stampare.
❏ L'interfaccia disponibile varia a seconda della versione del sistema
Macintosh, come indicato di seguito:
Interfaccia di rete: da 8.5.1 a 9.x
Interfaccia USB: da 8.5.1 a 9.x
Interfaccia Type-B: da 8.6.x a 9.x
Oltre a questi requisiti di memoria, sono necessari ulteriori 29 MB
di spazio disponibile su disco per l'installazione del software della
stampante.
Specifiche dell'interfaccia
La stampante è dotata di un'interfaccia parallela a 8 bit e di
un'interfaccia USB.
Interfaccia parallela
L'interfaccia parallela ha le seguenti caratteristiche.
30
Modo compatibile
Formato datiParallelo a 8 bit
SincronizzazioneImpulso STROBE
Temporizzazione
handshake
Livello segnaleLivello TTL (dispositivo IEEE-1284 livello 1)
Connettore
adattabile
Modo Nibble
Modo trasmissioneParallelo a 8 bit
SincronizzazioneImpulso STROBE
HandshakingSegnali BUSY e ACKNLG
Livello segnaleLivello TTL (dispositivo IEEE-1284 livello 1)
Temporizzazione
trasmissione dati
Modo ECP
Modo trasmissioneModo ECP IEEE-1284
SincronizzazioneFare riferimento alle specifiche IEEE-1284
Segnali BUSY e ACKNLG
Connettore Amphenol 57-30360 o equivalente
Fare riferimento alle specifiche IEEE-1284
HandshakingFare riferimento alle specifiche IEEE-1284
Livello segnaleLivello TTL (dispositivo IEEE-1284 livello 1)
Temporizzazione
trasmissione dati
Fare riferimento alle specifiche IEEE-1284
31
Interfaccia USB
L'interfaccia USB incorporata della stampante è basata sugli
standard specificati nella Universal Serial Bus Specifications
Revision 1.1 e Universal Serial Bus Device Class Definition for
Printing Devices Version 1.1. Questa interfaccia ha le seguenti
caratteristiche.
StandardBasata su Universal Serial Bus Specifications
Velocità di trasmissione12 Mbps (dispositivo a massima velocità)
Codifica datiNRZI
Connettore adattabileUSB Serie B
Lunghezza cavo
raccomandata
Revision 1.1, Universal Serial Bus Device Class
Definition for Printing Devices Version 1.1
2 metri
32
Opzioni e materiali di consumo
Opzioni
Per la stampante, sono disponibili le seguenti opzioni.
Nota:
L’asterisco sostituisce l’ultima cifra del codice di prodotto, che varia a
seconda dei paesi.
Rulli di alloggiamento carta a rotoli
Sono disponibili rulli di alloggiamento aggiuntivi per carta in
rotoli per rendere più facile e rapida la sostituzione dei rotoli di
carta. È possibile tenere montati tipi diversi di rotoli di carta su
vari rulli di alloggiamento in modo che siano sempre pronti per
essere caricati nella stampante. Per utilizzare i rulli di
alloggiamento opzionali, vedere “Uso di carta in rotoli”.
Doppio rullo di alloggiamento carta a rotoli
da 2/3 pollici (per la Stylus Pro 9600)
Doppio rullo di alloggiamento carta a rotoli
da 2/3 pollici (High Tension / per la Stylus Pro 9600)
Doppio rullo di alloggiamento carta a rotoli
da 2/3 pollici (per la Stylus Pro 7600)
Rullo di alloggiamento carta a rotoli da 2 pollici
(High Tension / per la Stylus Pro 7600)
Rullo di alloggiamento carta a rotoli da 3 pollici
(High Tension / per la Stylus Pro 7600)
C12C811151
C12C811152
C12C811161
C12C811093
C12C811103
33
Unità di riavvolgimento automatico carta a rotoli
Questa opzione è disponibile solo per la Stylus Pro 9600.
Questa opzione riavvolge automaticamente i documenti sul
rotolo di carta stampata. L'unità contiene il cilindro di
riavvolgimento carta a rotoli, un carrello e una unità mobile che
vengono fissati alla stampante e un nastro di bozza. Per
l'installazione e l'utilizzo di questa opzione, consultare la Guida utente dell'Unità di riavvolgimento automatico carta a rotoli
opzionale.
Unità di riavvolgimento automatico carta a rotoli C12C815172
Taglierina manuale
Questa opzione consente di tagliare manualmente il rotolo di
carta stampata. Per l'installazione e l'utilizzo della taglierina,
consultare il manuale di accompagnamento.
Taglierina manuale (per la Stylus Pro 9600)
Taglierina manuale (per la Stylus Pro 7600)
Lama di ricambio della taglierina manuale
C12C815182
C12C815231
C12C815192
Piedistallo
Questo piedistallo è disponibile per la Stylus Pro 7600.
Piedistallo (per SP-7600)C12C844061
Schede di interfaccia
Sono disponibili alcune schede di interfaccia opzionali a
complemento delle interfacce incorporate della stampante. Per
l'installazione delle schede di interfaccia opzionali, consultare il
manuale Disimballaggio e Guida di installazione.
34
Se non si è sicuri della necessità di una scheda di interfaccia
opzionale o se si desiderano ulteriori informazioni sulle
interfacce, contattare il rivenditore.
EPSONNet 10/100 BASE TX Int. Server di stampa C12C82391✽
Scheda I/F IEEE 1394C823722
C12C823723
Nota:
❏ L'uso di alcune schede di interfaccia opzionali può far aumentare il
tempo richiesto per la stampa di grafici e dati di immagini.
❏ Il codice di prodotto varia a seconda dei paesi.
Materiali di consumo
Per la stampante sono disponibili i seguenti materiali di consumo.
Taglierina carta
Se si nota che il bordo della carta non viene tagliato in modo netto,
è possibile sostituire la lama della taglierina. Vedere “Sostituzione
della taglierina della carta”.
Lama della taglierinaC12C815131
Lama di ricambio della taglierina automatica (per stampa
senza margini)
Questa lama della taglierina è adatta alla stampa senza margini.
Lama di ricambio della taglierina automatica
(per stampa senza margini)
C12C815241
35
Cartucce d’inchiostro
Per la sostituzione delle cartucce d'inchiostro, vedere
“Sostituzione delle cartucce d’inchiostro”.
<EPSON UltraChrome>
Cartuccia d'inchiostro
(Nero Photo)
Cartuccia d'inchiostro
(Nero Matte)
Cartuccia d'inchiostro
(Nero chiaro)
Cartuccia d’inchiostro
(Giallo)
Cartuccia d’inchiostro
(Magenta)
Cartuccia d’inchiostro
(Ciano)
Cartuccia d’inchiostro
(Magenta chiaro)
Cartuccia d’inchiostro
(Ciano chiaro)
Standard
(110 ml)
C13T534100C13T544100
C13T543800C13T544800
C13T543700C13T544700
C13T543400C13T544400
C13T543300C13T544300
C13T543200C13T544200
C13T543600C13T544600
C13T543500C13T544500
Opzionale
(220 ml)
36
<Dye>
Standard (110 ml)
Cartuccia d'inchiostro
(Nero)
Cartuccia d’inchiostro
(Giallo)
Cartuccia d’inchiostro
(Magenta)
Cartuccia d’inchiostro
(Ciano)
Cartuccia d’inchiostro
(Magenta chiaro)
Cartuccia d’inchiostro
(Ciano chiaro)
Nota:
❏ Il codice di prodotto varia a seconda dei paesi.
❏ La cartuccia d'inchiostro opzionale (220 ml) è disponibile solo per
la Stylus Pro 9600.
C13T545100
C13T545400
C13T545300
C13T545200
C13T545600
C13T545500
Serbatoio di manutenzione
Questo serbatoio assorbe il liquido scaricato.
Serbatoio di manutenzioneC12C890071
37
Supporti speciali EPSON
La stampante gestisce in modo ottimale la maggior parte dei tipi
di carta comune. EPSON offre inoltre supporti studiati
appositamente per stampanti ink jet per soddisfare la maggior
parte delle esigenze di stampa ad alta qualità.
Nota:
❏ La disponibilità dei supporti di stampa speciali varia a seconda dei
paesi.
❏ I nomi di alcuni supporti di stampa speciali variano a seconda dei
paesi. Utilizzare il codice del prodotto per verificare il tipo di
supporto speciale necessario o a disposizione.
Il pannello di controllo della stampante è composto da 8 tasti, 14
spie luminose e un display a cristalli liquidi (LCD) da 20 caratteri.
Di seguito è mostrato il layout del pannello di controllo.
Tasti
PowerAccende e spegne la stampante. Spegnere la
Pulizia
3 sec.
stampante, quindi premere questo tasto tenendo
premuto il tasto Pause per entrare nel modo
manutenzione. Vedere “Modo Manutenzione”.
Se premuto per 3 secondi, viene eseguita la pulizia
delle testine di stampa. Prima della pulizia, accertarsi
che nella stampante non sia caricata carta spessa.
52
Pause
(reset 3 sec.)
SelecTypeEntra nel modo SelecType se premuto nello stato di
Paper SourceSeleziona l'origine della carta: Roll Auto Cut, Roll
Paper Feed
Paper Feed
Cut/Eject
(Enter)
uAlimenta la carta all'indietro. Se premuto nel modo
dAlimenta la carta in avanti. Se premuto nel modo
Interrompe temporaneamente la stampa. Premere
il tasto una seconda volta per riprendere la stampa.
Se tenuto premuto per 3 secondi, cancella i dati di
stampa nella memoria della stampante.
Se premuto nel modo SelecType, la stampante torna
allo stato di PRONTA.
PRONTA. Se premuto nel modo SelecType, consente
di selezionare il menu desiderato.
Cutter Off o Sheet.
Se premuto nel modo SelecType, consente di
selezionare dal menu la voce desiderata.
SelecType, consente di selezionare dalla voce
selezionata il parametro desiderato. I parametri
scorrono in avanti.
SelecType, consente di selezionare dalla voce
selezionata il parametro desiderato. I parametri
scorrono all'indietro.
Se la spia Sheet è accesa:
Espelle il foglio singolo.
Se la spia Roll Auto Cut è accesa:
Alimenta il rotolo di carta prima di tagliarlo.
Se la spia Roll Cutter Off è accesa:
Alimenta il rotolo di carta alla guida sul rullo.
Se la spia Roll Cutter Off è accesa ed è attivata
l'opzione Stampa linea di pagina:
Alimenta il rotolo di carta e stampa una linea di
pagina sotto il documento. Vedere “LINEA PAGINA”.
Nota:
Questo tasto è azionabile durante il processo di
asciugamento dell'inchiostro.
Se premuto nel modo SelecType, imposta il
parametro selezionato nella voce selezionata come
valore predefinito. Se la voce selezionata è un
comando a sola esecuzione, questo verrà eseguito.
53
Spie luminose
= accesa
Operate
Operate
Operate
Paper Out
Paper Out
La stampante è accesa.
La stampante sta ricevendo dati di stampa o si sta
arrestando.
La stampante è spenta.
La carta è esaurita, la leva della carta è in posizione
rilasciata o la carta caricata è troppo spessa per la
pulizia delle testine.
La carta si è inceppata o si è verificato un altro errore di
uscita della carta. Vedere “La stampante interrompe la
stampa in modo imprevisto”.
= lampeggiante= spenta
Maintenance
Tank
Maintenance
Tank
Il serbatoio di manutenzione è quasi pieno.
Il serbatoio di manutenzione non è installato.
54
Pause
Pause
Pause
Ink Out K/LK
Ink Out K/LK
Ink Out C
Ink Out C
La stampante è pronta per stampare i dati.
Il meccanismo di stampa si sta spostando in
preparazione per la stampa, la carta stampata si sta
asciugando per un periodo prefissato o è in corso la
pulizia delle testine di stampa.
La stampante è in modo pausa o SelecType, oppure si
è verificato un errore. Vedere “La stampante interrompe
la stampa in modo imprevisto”.
L'inchiostro nero (1 o 2) è esaurito oppure la cartuccia
d'inchiostro nero non è installata correttamente.
L'inchiostro nero (1 o 2) è in via di esaurimento. La
cartuccia d'inchiostro nero è quasi vuota. Procurarsi una
cartuccia d’inchiostro nuova per la sostituzione.
L'inchiostro ciano è esaurito oppure la cartuccia
d'inchiostro ciano non è installata correttamente.
L'inchiostro ciano è in via di esaurimento. La cartuccia
d'inchiostro ciano è quasi vuota. Procurarsi una
cartuccia d’inchiostro nuova per la sostituzione.
Ink Out M
Ink Out M
Ink Out LC
L'inchiostro magenta è esaurito oppure la cartuccia
d'inchiostro magenta non è installata correttamente.
L'inchiostro magenta è in via di esaurimento. La
cartuccia d'inchiostro magenta è quasi vuota.
Procurarsi una cartuccia d’inchiostro nuova per la
sostituzione.
L'inchiostro ciano chiaro è esaurito oppure la cartuccia
d'inchiostro ciano chiaro non è installata correttamente.
55
Ink Out LC
Ink Out LM
Ink Out LM
Ink Out Y
Ink Out Y
Roll
Auto Cut
L'inchiostro ciano chiaro è in via di esaurimento. La
cartuccia d'inchiostro ciano chiaro è quasi vuota.
Procurarsi una cartuccia d’inchiostro nuova per la
sostituzione.
L'inchiostro magenta chiaro è esaurito oppure la
cartuccia d'inchiostro magenta chiaro non è installata
correttamente.
L'inchiostro magenta chiaro è in via di esaurimento. La
cartuccia d'inchiostro magenta chiaro è quasi vuota.
Procurarsi una cartuccia d’inchiostro nuova per la
sostituzione.
L'inchiostro giallo è esaurito oppure la cartuccia
d'inchiostro giallo non è installata correttamente.
L'inchiostro giallo è in via di esaurimento. La cartuccia
d'inchiostro giallo è quasi vuota. Procurarsi una
cartuccia d’inchiostro nuova per la sostituzione.
È selezionata la funzione Taglio automatico. Il rotolo di
carta verrà tagliato automaticamente al termine della
stampa.
Roll
Auto Cut
Roll
Cutter Off
Roll
Cutter Off
Nel driver della stampante è selezionata l'origine Carta
in rotolo, ma sul pannello di controllo è selezionato
Sheet.
La stampa prosegue in modo continuo senza taglio.
Nel driver della stampante è selezionata l'origine Carta
in rotolo, ma sul pannello di controllo è selezionato
Sheet.
56
Sheet
Sheet
È selezionato Sheet. La stampa verrà eseguita su carta
a foglio singolo. La stampante espellerà la carta.
Nel driver della stampante è selezionata l'origine Foglio
singolo, ma sul pannello di controllo è selezionato Roll
Auto Cut o Roll Cutter Off.
Tutte le
spieaccese
È stato eseguito un reset premendo il tasto Pause per 3
o più secondi.
Messaggi di stato
I seguenti messaggi indicano lo stato della stampante. Per i
messaggi di errore, vedere “La stampante interrompe la stampa
in modo imprevisto”.
PRONTALa stampante è pronta per stampare i
STAMPALa stampante sta elaborando i dati.
SPEGNIMENTOSi sta spegnendo la stampante.
ATTENDEREÈ in corso il riscaldamento della
CARICAMENTO INKLa stampante sta caricando il sistema di
dati.
stampante, il caricamento dell'inchiostro
o l'inizializzazione della stampante.
distribuzione dell'inchiostro. Questo
messaggio mostra l'avanzamento del
processo di caricamento dell'inchiostro.
PAUSALa stampante è in pausa. Per riprendere
la stampa, premere il tasto PAUSE.
RESETSi sta resettando la stampante.
PREMERE TASTO PAUSALa stampante è in attesa di un segnale di
attivazione per avviare l'inizializzazione
del supporto.
57
FINE CARTANella stampante non è caricato alcun
CARICA CARTA XXXXXIl supporto inserito è diverso
supporto.
dall'impostazione del driver relativa a
Rotolo/Foglio singolo.
CARICA CARTAASPIRAZIONELa leva della carta è in posizione
CARTA INCEPPATALa carta si è inceppata nella stampante.
COPERCHIO FRONTALE APERTOIl coperchio frontale è aperto.
CHIUDERE LEVA CARTALa leva della carta è in posizione
CARTA CARICATA STORTALa carta non è caricata diritta (se
RICARICARE CARTALa stampante non riesce a rilevare la
CARICARE CARTUCCE INKUna o più cartucce d'inchiostro sono
INK ESAURITOCONTINUARE? MSG FINE INK è impostato su ON.
CARTUCCIA INK ASSENTESi stanno sostituendo una o più cartucce
INK BASSOUna o più cartucce d'inchiostro sono
rilasciata o è stato rilevato un rotolo di
carta nella feritoia di inserimento carta.
Inoltre, la pressione di aspirazione può
essere impostata facilmente dall'utente.
rilasciata.
VER.ALLIGN.CARTA (Verifica
Allineamento Carta) è su ON).
carta.
difettose o si è verificato un errore CSIC.
d'inchiostro.
quasi vuote. La qualità di stampa
potrebbe ridursi se viene visualizzato
questo messaggio.
Nota:
Se si continua a stampare in questo stato,
la qualità di stampa potrebbe ridursi.
COMANDO ERRATOQuesto messaggio viene visualizzato
quando il software della stampante
installato non è quello corretto per la
propria stampante.
ERRORE I/F OPZIONALESi è verificato un errore dell'interfaccia
Type-B.
58
RICHIESTA INTERV XXXXXXXXSi è verificato un errore irreversibile.
RICH.MANUTENZIONXXXXUno dei componenti utilizzato nella
SPEGNI E ACCENDI LA
STAMPANTE
CHIUDERE LEVA INCHIOSTRILa leva degli inchiostri è alzata.
CARTUCCIA INK ERRATAQuesto messaggio viene visualizzato
CARTUCCIA INK NON VALIDAQuesto messaggio viene visualizzato
TANICA MANUTENZ. QUASI PIENA Il serbatoio di manutenzione è quasi
CHANGE MAINTENANCE TANKIl serbatoio di manutenzione è pieno e
TANICA MANUTENZ. ASSENTEIl serbatoio di manutenzione non è
stampane ha quasi raggiunto la fine
della sua durata utile. Annotare il codice
di errore “XXXX” e contattare il
rivenditore. Vedere “Come contattare il
centro di assistenza tecnica”.
Questo messaggio appare dopo aver
rimosso la carta inceppata. Spegnere e
riaccendere la stampante.
quando è installato un tipo errato di
cartuccia d'inchiostro.
quando è installata una cartuccia
d'inchiostro con un codice prodotto
errato.
pieno.
deve essere sostituito.
presente nella stampante.
CARTA NON TAGLIATASi è verificato un errore di taglio della
carta.
NOT ENOUGH INKL'inchiostro rimanente non è sufficiente
per terminare la pulizia.
RIMUOVERE LA CARTADurante l'esecuzione della pulizia è
caricata carta spessa.
IMPOSSIBILE STAMPARENon è stata caricata carta durante la
stampa di un motivo, come un motivo di
controllo degli ugelli.
59
Impostazioni SelecType
Quando usare SelecType
Il modo SelecType consente di definire impostazioni della
stampante simili a quelle definibili di solito nel driver o nel
software, oltre a impostazioni aggiuntive, direttamente tramite il
pannello di controllo. Tenere presente le seguenti indicazioni
quando si definiscono le impostazioni SelecType:
❏ Alcuni programmi applicativi potrebbero inviare alla
stampante comandi che hanno la precedenza sulle
impostazioni SelecType. Se i risultati ottenuti non sono quelli
previsti, controllare le impostazioni dell'applicazione.
❏ Per visualizzare le impostazioni SelecType correnti, stampare
Di seguito è mostrata la procedura di base per l'impostazione
SelecType.
63
1. Entrare nel modo SelecType
Accertarsi che sul pannello LCD sia visualizzato PRONTA,
quindi premere il tasto SelecType (
r).
2. Selezionare un menu
Premere il tasto Paper Feed (
u) o Paper Feed ( d) per
selezionare il menu desiderato.
3. Selezionare una voce
Premere il tasto SelecType (
voce del menu selezionato. Premere il tasto Paper Feed (
o Paper Feed (
d) per selezionare la voce desiderata.
r). Verrà visualizzata la prima
u)
4. Selezionare un parametro
Premere il tasto SelecType (
voce del menu selezionato. Premere il tasto Paper Feed (
o Paper Feed (
d) per selezionare la voce desiderata.
r). Verrà visualizzata la prima
u)
5. Impostare il parametro
Premere il tasto Enter per memorizzare il parametro
selezionato.
Se il parametro è un comando a sola esecuzione, premere il
tasto Enter per eseguire la funzione relativa alla voce. Al
termine dell'esecuzione, la stampante esce dal modo
SelecType e torna allo stato di PRONTA.
Premere il tasto Paper Source (
l) per tornare al passaggio 3
se si desidera selezionare un'altra voce.
6. Uscire dal modo SelecType
Premere il tasto Pause.
Nota:
Per uscire dal modo SelecType in qualunque momento, premere il
tasto Pause.
64
Dettagli di SelecType
SETTAG. STAMPANTE
Questo menu contiene le seguenti impostazioni.
PLATEN GAP
Lasciare normalmente questa impostazione su STANDARD. Se
si nota che l'immagine stampata è macchiata, selezionare MEDIO.
Selezionare STRETTO per stampare su carta sottile e LARGO per
stampare su carta spessa.
Se è selezionato STRETTO, sul pannello LCD viene visualizzato
N. Se è selezionato MEDIO o LARGO, viene visualizzato W.
LINEA PAGINA
Se si seleziona ON, sul rotolo di carta verranno stampate linee di
pagina. Se si seleziona OFF, sul rotolo di carta non verranno
stampate linee di pagina.
La stampa della linea di pagina cambia in base all'impostazione
Auto Cut come indicato di seguito.
Spia Roll Auto CutStampa linea di
pagina
SelezionatoSelezionatoStampa la linea di pagina solo
SelezionatoNon selezionatoTaglia la carta
Spia Roll Cutter OffStampa linea di
pagina
SelezionatoSelezionatoStampa le linee di pagina sul
La stampante...
sul lato destro e taglia la carta
automaticamente dopo il
lavoro di stampa.
automaticamente dopo il
lavoro di stampa.
La stampante...
lato destro e sotto il
documento.
65
SelezionatoNon selezionatoNon stampa alcuna linea di
pagina e non esegue alcun
taglio.
Nota:
Se la spia Sheet è accesa, l'impostazione Stampa linea di pagina non è
disponibile.
INTERFACCIA
Se è selezionato AUTO, la stampante passa automaticamente da
un'interfaccia all'altra a seconda di quella che riceve i dati per
prima. Se non sono stati ricevuti altri lavori di stampa, la
stampante torna allo stato di inattiva dopo 10 o più secondi. È
possibile inoltre selezionare l'interfaccia scegliendola tra
parallela, USB o opzionale.
CODE PAGE
Selezionare il codice pagina tra PC437 e PC850.
MARGINE CARTA
Selezionare il margine per il rotolo di carta tra 3 mm, 15 mm e T/B
15 mm.
Impostazione
margine
3 mm3 mm3 mm
15 mm15 mm15 mm
A/B 15 mm15 mm3 mm
Alto/BassoSinistro/Destro
Nota:
❏ La combinazione di “Alto/Basso = 3 mm, Sinistro/Destro = 15 mm”
non è selezionabile.
❏ Il margine Sinistro/Destro può essere impostato su 0 mm quando si
seleziona la stampa senza margini.
66
Se si stampa la stessa immagine con un margine da 3 mm e un
margine da 15 mm e si confrontano le stampe, si potrà notare che
parte del lato destro dell'immagine con un margine da 15 mm non
viene stampata.
15 mm in
Area da
troncare
15 mm a
destra
Area stampabile
Bordo di entrata
basso
Rotolo di
carta
15 mm
in alto
15 mm a
sinistra
Direzione di
stampa
VER.DIM.CARTA
Se è selezionato ON, la stampante interrompe la stampa e sul
pannello di controllo della stampante appare RICARICARE CARTA
quando la larghezza della carta caricata nella stampante non
corrisponde alla larghezza dell'immagine. Se è selezionato OFF,
la stampante continua a stampare anche se la larghezza della carta
non corrisponde alle immagini e la stampante potrebbe stampare
oltre il bordo della carta.
VER.ALLIGN.CARTA
Se è selezionato OFF, non si verifica alcun errore di allineamento
della carta anche se l'immagine stampata oltrepassa i limiti della
carta, in modo che la stampante può continuare il lavoro di
stampa.
Se è selezionato ON, sul pannello LCD viene visualizzato CARTA CARICATA STORTA e la stampante interrompe la stampa.
67
TIMEOUT
L'intervallo di impostazione è compreso tra 30 e 180 secondi. Se
un cavo della stampante è scollegato o se la stampante resta
bloccata oltre l'intervallo di tempo impostato, il lavoro di stampa
viene annullato e la stampante inizia ad alimentare la carta.
SENZA MARGINI
È possibile definire le seguenti impostazioni.
Impost
azione
1
TAGLIO
2 TAGLIImposta i quattro
SX/DX
SOLO
MargineMetodo di taglio
Imposta i quattro
lati su un
margine di zero.
lati su un
margine di zero.
Imposta i margini
sinistro e destro a
zero.
Prima di iniziare la stampa, la stampante
alimenta la carta per la lunghezza
predefinita e la taglia durante la stampa.
Dopo l'inizio della stampa, la stampante
non usa alcun margine, stampa i lavori in
modo continuo e taglia la carta sul bordo.
La stampante alimenta la carta per la
lunghezza predefinita e la taglia durante
la stampa.
Al completamento del lavoro, la
stampante taglia l'immagine sul bordo
inferiore.
Quindi, la stampante alimenta la carta per
la lunghezza predefinita per tagliare l'area
di stampa aggiuntiva.
Quindi, l'immagine stampata è più corta
dei dati originali di 2 mm.
-
REGOL.TAGLIERINA
Regola la posizione di taglio della carta durante la stampa con un
margine alto e basso di zero. Questa funzione stampa i motivi di
regolazione della taglierina da cui è possibile selezionare la
posizione di taglio appropriata.
68
RINNOVO MARGINI
Se è selezionato ON, la stampante taglia l'area di stampa
aggiuntiva dopo la stampa Senza Margini usata
automaticamente. La lunghezza di taglio dipende dal valore
predefinito del modo REGOL.DI TAGLIO.
INIZ.PANNELLO
Imposta tutti i valori di impostazione definiti sui valori impostati
dal produttore.
TEST STAMPA
Questo menu contiene le seguenti voci.
VERIF. UGELLI
Stampa il motivo di controllo degli ugelli per i sei colori. Dai
risultati di stampa è possibile controllare eventuali punti
mancanti. Inoltre, verranno stampate la versione del firmware,
durata della carta/inchiostro, il contatore del serbatoio di
manutenzione. Per informazioni dettagliate, vedere “Stampa di
un motivo di controllo degli ugelli”.
Questa utility consente di eseguire la stampa del motivo di
controllo degli ugelli.
STATUS CHECK
Stampa lo stato corrente di SelecType. Per informazioni
dettagliate, vedere “Stampa di un foglio di stato”.
INFO LAVORI
Stampa le informazioni sui lavori salvati nella stampante (fino a
10 lavori).
Stato Stampante
Questo menu contiene le seguenti impostazioni.
69
VERSIONE
Mostra la versione del firmware.
PAG.STAMPABILI
Mostra il numero di pagine stampabili per ciascuna cartuccia
d'inchiostro.
INK RIMASTO
Visualizza la quantità di inchiostro rimanente nelle cartucce
Ciano/Magenta/Ciano Chiaro/Magenta Chiaro/Giallo/Nero
(K1 e K2).
E ✽✽✽✽✽ F(100-81%)
E ✽✽✽✽F(80-61%)
E ✽✽✽F(60-41%)
E ✽✽F(40-21%)
E ✽F(20-11%)
nn%(inferiore al 10%)
TANICA MANUTENZ.
Visualizza la capacità disponibile del serbatoio di manutenzione.
E ✽✽✽✽✽ F(100-81%)
E ✽✽✽✽F(80-61%)
E ✽✽✽F(60-41%)
E ✽✽F(40-21%)
E ✽F(20-10%)
70
nn%(inferiore al 10%)
0%0%
CONTATORE
Visualizza l'inchiostro rimanente (INK) in grammi e il consumo
di carta (PPR) in centimetri.
Nota:
I valori mostrati sono indicazioni approssimative.
RESET CONTATORE
Azzera i valori di CONTATORE.
STORIA LAVORI
Il lavoro più recente viene salvato come N° 0 (zero).
I:xxxxxx mg mostra il consumo di inchiostro per il lavoro.
P:xxxxxx cm mostra il consumo di carta in m² per il lavoro.
RESET STORICO
Cancella la storia dei lavori nella stampante.
STAMPE TOTALI
Visualizza il numero totale di pagine stampate.
CR MOTOR/PF MOTOR
Riservato al tecnico del servizio di assistenza.
71
AREA SERVICE
TAGLIERINA visualizza la durata della taglierina.
TESTINA visualizza la durata della testina.
UNITA PULIZIA visualizza la durata dell'unità di pulizia.
E ✽✽✽✽✽ F(100-81%)
E ✽✽✽✽F(80-61%)
E ✽✽✽F(60-41%)
E ✽✽F(40-21%)
E ✽F(20-11%)
nn%(inferiore al 10%)
Nota:
I valori mostrati sono indicazioni approssimative.
CONFIGUR.CARTA
Questo menu contiene le seguenti voci.
CARTA NUMERO
Se è selezionato STANDARD, la stampante determina
automaticamente lo spessore della carta. Selezionare No. X (dove
X può essere un numero compreso tra 1 e 10) e impostare le
seguenti voci.
❏ NUMERO SPESSORE
❏ PRESSIONE TAGLIO
❏ METODO TAGLIO
❏ PPR FEED ADJ
72
❏ ASCIUGATURA
❏ ASPIRAZIONE
❏ REGOLA STAMPA
PATTERN SPESSORE
Stampa il motivo di rilevamento dello spessore della carta. Se è
selezionato STANDARD in CARTA NUMERO, il motivo non viene
stampato.
NUM. SPESSORE
Dopo aver verificato il motivo di rilevamento dello spessore della
carta, si immetterà il numero relativo al motivo di stampa con la
distanza minore.
PRESSIONE TAGLIO
Imposta la pressione della taglierina (da 0 a 100%) per il taglio
della carta. Diminuire il valore della pressione per tagliare carta
poco resistente.
METODO TAGLIO
Specifica il metodo di taglio. Vi sono due modalità di taglio della
carta (3 STEP e 4 STEP). Selezionare 4 STEP per tagliare carta poco
resistente o più spessa.
PPR FEED ADJ
Imposta la quantità di carta da alimentare. L'intervallo è
compreso tra -1.00 e 1.00%.
ASCIUGATURA
Imposta il tempo di asciugamento dell'inchiostro per ciascuna
passata delle testine di stampa. L'intervallo è compreso tra 0 e 5
secondi.
73
ASPIRAZIONE
Imposta la pressione di aspirazione per l'alimentazione della carta
stampata. Se si utilizza carta sottile, come una pellicola,
selezionare BASSO.
REGOLA STAMPA
Regola il modo MicroWeave. L'intervallo dell'impostazione è
compreso tra 1 e 5. Aumentare il valore per privilegiare la velocità
di stampa. Diminuire il valore per privilegiare la qualità di
stampa.
MANUTENZIONE
Questo menu contiene le seguenti voci.
PWR CLEANING
Consente di eseguire una pulizia delle testine di stampa più
profonda della pulizia normale.
BK CAMBIO INK
Consente di sostituire le cartucce d'inchiostro per una stampa
ottimale. Vedere “Sostituzione delle cartucce d'inchiostro nero”
per informazioni dettagliate.
SOST.TAGLIERINA
Visualizza la procedura di sostituzione della taglierina della carta.
Seguire le istruzioni visualizzate sul pannello LCD.
ALLINEA TESTINA
Questo menu contiene le seguenti voci.
74
SPESS. CARTA
Consente di correggere eventuali disallineamenti delle testine per
ottenere risultati di stampa ottimali. Per informazioni dettagliate,
vedere “Esecuzione dell'allineamento delle testine”.
Stampa di un motivo di controllo degli ugelli
È possibile stampare un motivo di controllo degli ugelli per
controllare eventuali punti mancanti dai sette colori.
1. Caricare la carta nella stampante come descritto nelle sezioni
“Uso di carta in rotoli” o “Uso di supporto a fogli singoli”.
2. Nel modo SelecType, premere il tasto Paper Feed (
Paper Feed (
d) finché sul pannello LCD non viene
u) o
visualizzato TEST STAMPA, quindi premere il tasto SelecType.
3. Premere il tasto Paper Feed (
u) o Paper Feed ( d) per
visualizzare VERIF. UGELLI.
4. Premere il tasto SelecType per visualizzare STAMPA.
5. Premere il tasto Enter. Verrà stampato il motivo di controllo
degli ugelli come mostrato di seguito. Al termine della
stampa, la stampante esce dal modo SelecType e torna allo
stato di PRONTA.
Esempi di motivo di controllo ugelli
corretto
75
necessaria pulizia delle testine
Se si notano segmenti mancanti dalle linee di prova del motivo, è
necessario procedere alla pulizia delle testine di stampa. Tenere
premuto il tasto Cleaning sul pannello di controllo per più di 3
secondi o accedere all'utility Pulizia testine dalle utility della
stampante EPSON nel software. Vedere “Uso delle utility della
stampante”.
Attenzione:
Prima di iniziare a stampare le immagini, assicurarsi che la
c
stampa del motivo di controllo degli ugelli sia stata completata.
In caso contrario, la qualità di stampa potrebbe risultare inferiore.
Esecuzione dell'allineamento delle testine
Di seguito è descritta la procedura SelecType di allineamento
delle testine.
Allineamento delle testine di stampa
Per allineare le testine di stampa, eseguire i passaggi indicati di
seguito.
1. Caricare la carta nella stampante come descritto nelle sezioni
“Uso di carta in rotoli” o “Uso di supporto a fogli singoli”.
Nota:
Per risultati ottimali, usare il supporto su cui si desidera stampare
l'immagine per la stampa del motivo di allineamento testine.
76
2. Nel modo SelecType, premere il tasto Paper Feed (
Paper Feed (
d) finché sul pannello LCD non viene
visualizzato ALLINEA TESTINA, quindi premere di nuovo il
tasto SelecType.
3. Premere il tasto Paper Feed (
u) o Paper Feed ( d) per
visualizzare SPESS. CARTA sulla riga superiore, quindi
premere di nuovo il tasto SelecType.
4. Premere il tasto Paper Feed (
u) o Paper Feed ( d) per
visualizzare STD, 3N, o 0N, oppure impostare lo spessore della
carta su un valore compreso tra 0.0 e 1.6 mm, quindi premere
il tasto Enter. Premere il tasto SelecType (
r) dopo aver
verificato che sul pannello LCD sia visualizzato
ALLINEAMENTO.
Nota:
Si consiglia la seguente impostazione.
STDPer i supporti speciali EPSON diversi dai seguenti
Selezionare BI-D NERO se si regola solo l'inchiostro nero, oppure
UNI-D TUTTI se si regolano tutti gli inchiostri con l'impostazione
Alta velocità (finestra di dialogo Altre impostazioni) su OFF.
77
6. Premere il tasto Enter. La stampante stampa il motivo
selezionato in precedenza.
Esempi di motivo di allineamento testine:
distanza minima
78
* distanza minima
7. Al termine della stampa, verranno visualizzati il numero del
motivo e il numero impostato correntemente. Selezionare il
gruppo caratterizzato dalla distanza minore, quindi premere
il tasto Paper Feed (
u) o Paper Feed ( d) per visualizzare il
numero relativo a quel gruppo.
8. Premere il tasto Enter per registrare il numero del gruppo.
Apparirà il numero del motivo successivo. Quindi ripetere il
passaggio 7.
Nota:
❏ Se si desidera cambiare il numero del gruppo registrato, premere
il tasto Paper Source (
(
d) per selezionare un nuovo numero di motivo, quindi premere
il tasto SelecType (
l), Paper Feed ( u) o Paper Feed
r). Sul pannello LCD verrà visualizzato
il numero del gruppo corrente. Premere il tasto Paper Feed
(
u) o Paper Feed ( d) per selezionare il numero, quindi
premere il tasto Enter.
❏ Per tornare al passaggio 5, premere due volte Paper Source
l).
(
9. Al termine dell'impostazione dei motivi, premere il tasto
Pause per tornare allo stato di PRONTA.
79
Impostazione dello spessore della carta
Quando si utilizzano supporti diversi dai supporti speciali
EPSON, potrebbe essere necessario impostare lo spessore della
carta. È possibile selezionare se lo spessore della carta che si sta
utilizzando viene determinato automaticamente (STD (standard))
o tramite valore registrato (da 1 a 10) nel menu Configurazione
Carta. Per registrare e richiamare le impostazioni definite, vedere
le seguenti sezioni. È possibile inoltre registrare il tempo di
asciugamento dell'inchiostro per le rispettive impostazioni di
carta incluso STD. Per selezionare l'impostazione registrata,
vedere “Selezione delle impostazioni registrate”.
Registrazione delle impostazioni
Per registrare le impostazioni di spessore della carta e il tempo di
asciugamento dell'inchiostro, eseguire i passaggi indicati di
seguito.
1. Caricare la carta che si desidera controllare facendo
riferimento alle sezioni “Uso di carta in rotoli” o “Uso di
supporto a fogli singoli”.
2. Nel modo SelecType, premere il tasto Paper Feed (
Paper Feed (
visualizzato CONFIGUR.CARTA, quindi premere il tasto
SelecType.
3. Premere il tasto Paper Feed (
visualizzare CARTA NUMERO sulla riga superiore, quindi
premere il tasto SelecType.
4. Premere il tasto Paper Feed (
selezionare il numero che si desidera registrare come
impostazione, quindi premere il tasto Enter. Se si seleziona
STD, saltare al passaggio 8.
5. Premere il tasto Paper Source (
Feed (
d) per visualizzare PATTERN SPESSORE.
d) finché sul pannello LCD non viene
u) o Paper Feed ( d) per
u) o Paper Feed ( d) per
l) e Paper Feed ( u) o Paper
u) o
80
6. Premere il tasto SelecType (
r); apparirà STAMPA.
7. Premere il tasto Enter. La stampante stamperà il motivo di
prova dello spessore carta.
Esempio di motivo di prova dello spessore carta:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
distanza minima
* distanza minima
8. Esaminare il motivo stampato per determinare quale gruppo
di linee sono allineate (quelle aventi la distanza minore), e
annotare il numero corrispondente.
9. Al termine della stampa, sul lato superiore sarà visibile NUM. SPESSORE, mentre sul lato inferiore saranno riportati i dati
numerici. Selezionare il numero annotato al passaggio 8
utilizzando il tasto Paper Feed (
u) o Paper Feed ( d).
Nota:
Il valore predefinito dipende dal valore di SPESS. CARTA nel menu
Allinea Testina e viene visualizzato come NUM. SPESSORE nel
menu Configurazione Carta come mostrato di seguito:
Valore SPESS. CARTANUM. SPESSORE
Da 0.0 MM
a
1.6 MM
1
a
17
10. Premere il tasto Enter per salvare il valore selezionato.
81
11. Premere il tasto Paper Source (
Feed (
SelecType (
Feed (
d) per visualizzare PRESSIONE TAGLIO. Premere il tasto
r) seguito dal tasto Paper Feed ( u) o Paper
d) per impostare la pressione della taglierina per il
l) seguito dal tasto Paper
taglio della carta, quindi premere il tasto Enter.
12. Premere il tasto Paper Source (
Feed (
SelecType (
Feed (
d) per visualizzare METODO TAGLIO. Premere il tasto
r) seguito dal tasto Paper Feed ( u) o Paper
d) per selezionare 3STEP o 4STEP, quindi premere il
l) seguito dal tasto Paper
tasto Enter. Quando si tagliano supporti non EPSON e carta
poco resistente o più spessa, si consiglia di usare
l'impostazione 4STEP.
13. Premere il tasto Paper Source (
Feed (
SelecType (
Feed (
d) per visualizzare PPR FEED ADJ. Premere il tasto
r) seguito dal tasto Paper Feed ( u) o Paper
d) per impostare la quantità di carta da alimentare,
l) seguito dal tasto Paper
quindi premere il tasto Enter.
14. Premere il tasto Paper Source (
Feed (
SelecType (
Feed (
d) per visualizzare ASCIUGATURA. Premere il tasto
r) seguito dal tasto Paper Feed ( u) o Paper
d) per impostare il tempo di asciugamento in secondi,
l) seguito dal tasto Paper
quindi premere il tasto Enter.
15. Premere il tasto Paper Source (
Feed (
SelecType (
Feed (
d) per visualizzare ASPIRAZIONE. Premere il tasto
r) seguito dal tasto Paper Feed ( u) o Paper
d) per selezionare NORMALE o BASSO, quindi premere il
l) seguito dal tasto Paper
tasto Enter.
Se si utilizza carta sottile, selezionare BASSO.
82
16. Premere il tasto Paper Source (
Feed (
SelecType (
Feed (
d) per visualizzare REGOLA STAMPA. Premere il tasto
r) seguito dal tasto Paper Feed ( u) o Paper
d) per regolare l'impostazione Microweave, quindi
l) seguito dal tasto Paper
premere il tasto Enter. L'intervallo dell'impostazione è
compreso tra 1 e 5. Aumentare il valore per privilegiare la
velocità di stampa. Diminuire il valore per privilegiare la
qualità di stampa.
17. Premere il tasto Pause per uscire dal modo SelecType.
Selezione delle impostazioni registrate
Per selezionare le impostazioni registrate, eseguire i passaggi
indicati di seguito.
1. Nel modo SelecType, premere il tasto Paper Feed (
Paper Feed (
visualizzato CONFIGUR.CARTA, quindi premere di nuovo il
tasto SelecType.
2. Premere il tasto Paper Feed (
visualizzare CARTA NUMERO, quindi premere il tasto
SelecType.
d) finché sul pannello LCD non viene
u) o Paper Feed ( d) per
u) o
3. Premere il tasto Paper Feed (
u) o Paper Feed ( d) per
selezionare il numero registrato che si desidera usare. Quindi,
premere il tasto Enter.
4. Premere il tasto Pause per uscire dal modo SelecType.
83
Stampa di un foglio di stato
Nel modo SelecType, è possibile stampare un foglio di stato per
visualizzare i valori predefiniti correnti di SelecType.
1. Caricare la carta come descritto nelle sezioni “Uso di carta in
rotoli” o “Uso di supporto a fogli singoli”.
2. Nel modo SelecType, premere il tasto Paper Feed (
Paper Feed (
quindi premere il tasto SelecType.
3. Premere il tasto Paper Feed (
visualizzare STATUS CHECK.
4. Premere il tasto SelecType; apparirà STAMPA.
5. Premere il tasto Enter.
Verrà stampato un foglio di stato. Al termine della stampa, la
stampante esce dal modo SelecType e torna allo stato di
PRONTA.
d) finché non viene visualizzato TEST STAMPA,
u) o Paper Feed ( d) per
u) o
84
Modo Manutenzione
Il modo manutenzione consente di eseguire un dump
esadecimale e di selezionare la lingua di visualizzazione del
display LCD.
Attivazione del modo manutenzione
Innanzitutto, accertarsi che la stampante sia spenta. Tenendo
premuto il tasto Pause, premere il tasto Power per accendere la
stampante.
Sul display LCD viene visualizzato MAINTENANCE MODE mentre la
stampante entra nel modo manutenzione.
85
Elenco del modo manutenzione
Menu1° parametro2° parametro
“STAMPA
ESADEC.”
“LINGUA”✽ENGLISH
“UNITA”✽METRI
I/F
PARALLELA
IEEE1284.4✽ON
PANNELLO
STD.
MENU
CARTUCCE
STAMPAESEGUI
FRENCH
ITALIAN
GERMAN
SPANISH
PORTUGUE
PIEDI/POLL
✽ECP
COMPAT
OFF
CARTUCCIAPRODUTTOREEPSON
ESEGUI
CARTUCCIANERO
INK TIPOPIGMENTO o DYE
INK CAPAC.110 ml o 220 ml
INK RIMAN.E✽✽✽✽✽F o XX%
PROD.DATAYY/MM
SCADENZAYY/MM
INK VITAMM MESI
VITAMM MESI
86
SSCIESEGUI
Nota:
✽
è il valore impostato dal produttore.
❏
❏ Le impostazioni I/F PARALLELA, IEEE 1284.4, PANNELLO
STD., MENU CARTUCCE e SSCL sono riservate al tecnico del
servizio di assistenza.
STAMPA ESADEC.
I dati ricevuti dall'host possono essere stampati sotto forma di
numeri esadecimali.
1. Caricare della carta nella stampante.
2. STAMPA ESADEC. viene visualizzata come prima voce nel
modo manutenzione. Premere il tasto SelecType (
visualizzare STAMPA.
r) per
3. Premere il tasto Enter.
Verranno stampati i dati di stampa contenuti nel buffer di
stampa: nella colonna sinistra in formato esadecimale a 16
byte e nella colonna di destra i caratteri ASCII corrispondenti.
Nota:
❏ Se la dimensione dei dati finali è inferiore a 16 byte, questi non
verranno stampati fino a quando non si preme il tasto Pause.
❏ Per tornare al modo manutenzione mentre è visualizzata
un'opzione, premere il tasto Paper Source (
l).
87
LINGUA
È possibile selezionare la lingua in cui verranno visualizzati i
messaggi sul display LCD.
1. Nel modo manutenzione, premere il tasto Paper Feed (
Paper Feed (
2. Premere il tasto SelecType (
(
u) o Paper Feed ( d) per selezionare la lingua del display.
3. Premere il tasto Enter per impostare la lingua. Sul pannello
LCD verrà visualizzato READY (o equivalente nella lingua
selezionata).
Nota:
La visualizzazione del messaggio READY richiede qualche istante.
4. Per uscire dal modo manutenzione, premere il tasto Power
per spegnere la stampante.
Nota:
Per tornare al modo manutenzione mentre è visualizzata un'opzione,
premere il tasto Paper Source (
d) per selezionare LINGUA.
r), seguito dal tasto Paper Feed
l).
u) o
88
UNITA
È possibile selezionare l'unità di misura in cui visualizzare le
lunghezze.
1. Premere il tasto Paper Feed (
selezionare UNITA.
2. Premere il tasto SelecType (
(
u) o Paper Feed ( d) per selezionare l'unità di misura da
visualizzare.
3. Premere il tasto Enter per impostare l'unità di misura.
4. Per uscire dal modo manutenzione, premere il tasto Power
per spegnere la stampante.
Nota:
Per tornare al modo manutenzione mentre è visualizzata un'opzione,
premere il tasto Paper Source (
u) o Paper Feed ( d) per
r), seguito dal tasto Paper Feed
l).
89
Stampa con Windows
Accesso al software della stampante
Per accedere al software della stampante installato sul computer,
seguire le istruzioni riportate di seguito.
È possibile accedere al software della stampante dalla maggior
parte delle applicazioni Windows, da Risorse del computer o da
Stampanti e fax.
Da applicazioni Windows
1. Aprire il menu File e scegliere Stampa o Imposta pagina.
2. Accertarsi che la stampante sia selezionata e fare clic su
Stampante, Imposta, Opzioni, Proprietà o Preferenze (a
seconda dell’applicazione, può essere necessario fare clic su
una combinazione di questi pulsanti). Apparirà la finestra del
software della stampante.
Da Risorse del computer
Per Windows Me, 98 e 95
1. Fare doppio clic sull'icona Risorse del computer, quindi fare
doppio clic su Stampanti.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della
stampante, quindi scegliere Proprietà. Apparirà la finestra
del software della stampante.
90
Per Windows 2000
1. Fare doppio clic sull'icona Risorse del computer, sull'icona
Panello di controllo, quindi su Stampanti.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della
stampante, quindi scegliere Preferenze stampa. Apparirà la
finestra del software della stampante.
Per Windows NT4.0
1. Fare doppio clic sull'icona Risorse del computer, quindi fare
doppio clic su Stampanti.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della
stampante, quindi scegliere Impostazioni predefinite documento. Apparirà la finestra del software della
stampante.
Da Stampanti e fax (solo per Windows XP)
1. Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere Stampanti e fax.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della
stampante, quindi scegliere Preferenze stampa. Apparirà la
finestra del software della stampante.
Nota:
Le funzionalità disponibili nel software della stampante variano a
seconda della versione di Windows usata.
91
Impostazioni di base
Definizione delle impostazioni del driver della
stampante
Per definire impostazioni di base per la stampa dei documenti,
accedere al menu Principale e al menu Carta del driver della
stampante. Nel menu Carta è possibile definire impostazioni
particolari per la stampa su carta a rotoli: Autorotazione, Taglio
automatico e Stampa linea di pagina.
Per informazioni dettagliate sul software della stampante,
consultare la Guida in linea scegliendo il pulsante ? nella finestra
delle impostazioni del driver.
1. Fare clic su Stampa nel menu File. Apparirà la finestra di
dialogo Stampa.
2. Accertarsi che la stampante sia selezionata e fare clic su
Proprietà o su Opzioni. Potrebbe essere necessario fare clic
su una combinazione di questi pulsanti. Apparirà la finestra
delle impostazioni del driver.
3. Fare clic sulla scheda Principale per visualizzare il menu
Principale.
92
Menu Principale
4. Selezionare il supporto caricato nella stampante dall'elenco
Supporto.
Nota:
L’impostazione Supporto determina la disponibilità delle altre
impostazioni; pertanto si consiglia di definirla per prima.
5. Nel gruppo Colore, selezionare Colore/Foto B/N per
stampare foto a colori o in bianco e nero, oppure Nero per
stampare solo una bozza o testo in bianco e nero.
6. Accertarsi che il pulsante di opzione Automatico nel gruppo
Modo sia selezionato.
Nota:
Quando è selezionato il modo Automatico, il driver della stampante
controlla tutte le impostazioni dettagliate in base a quelle correnti
di Supporto e Colore.
93
7. Se appare un dispositivo di scorrimento, regolare la Velocità
e la Qualità nel gruppo Modo. Trascinare il dispositivo di
scorrimento verso sinistra o verso destra a seconda del fattore
che si vuole privilegiare. Questa impostazione viene di solito
definita automaticamente in base all'impostazione di
Supporto.
Nota:
A seconda del Supporto scelto, nel gruppo Modo appare un
dispositivo di scorrimento.
8. Fare clic sulla scheda Carta per visualizzare il menu Carta.
Menu Carta
9. Selezionare il tipo di carta caricato nella stampante dall'elenco
Origine carta.
94
10. Selezionare la casella di controllo Margini zero per stampare
l'immagine senza margini. Vedere “Margini zero” per
informazioni dettagliate.
11. Selezionare il formato carta caricato nella stampante
dall'elenco Formato carta.
Nota:
La maggior parte delle applicazioni Windows dispone di
impostazioni per il formato della carta che hanno la precedenza sulle
impostazioni simili presenti nel driver della stampante.
12. Quando si utilizza carta a rotoli, impostare l'opzione Carta in
rotolo in base alle esigenze. Vedere “Opzione carta in rotolo”.
13. Effettuare le impostazioni relative a Orientamento, Copie e
Area stampabile.
14. Fare clic sulla scheda Layout per visualizzare il menu Layout.
Menu Layout
95
15. Selezionare Stampaproporzionale e regolare le dimensioni
dell'immagine di stampa se necessario.
Nota:
Questa funzione non è disponibile se è selezionata la Carta in rotolo
(striscione) dall'elenco Origine carta.
16. Fare clic sul pulsante OK nella parte inferiore della finestra.
La schermata tornerà alla finestra di dialogo Imposta
stampante (o finestra di dialogo simile) dell'applicazione.
17. Fare clic su Stampa per stampare il documento.
Durante la stampa, apparirà la Barra di avanzamento EPSON
che mostra l'avanzamento della stampa e lo stato corrente
della stampante.
Barra di avanzamento
96
Annullamento della stampa
Per annullare la stampa in corso, scegliere il pulsante Interrompi
sulla Barra di avanzamento EPSON.
È possibile inoltre sospendere o riprendere la stampa. Per
sospendere la stampa, scegliere il pulsante Sospendi. Per
riprendere la stampa, premere nuovamente questo pulsante.
Attenzione:
Quando si interrompe la stampa in corso, potrebbe essere
c
necessario riavviare la stampa dall'inizio per ottenere risultati
ottimali. In caso contrario, sull'immagine stampata potrebbero
apparire disallineamenti o effetto banda.
Uso del driver della stampante
Il software del driver della stampante consente al computer di
controllare la stampante in base alle impostazioni definite per le
proprie esigenze di stampa.
Definizione dell’impostazione Supporto.
L'impostazione Supporto determina la disponibilità delle altre
impostazioni; pertanto si consiglia di definirla sempre per prima.
Nel “Menu Principale”, selezionare l'impostazione Supporto
corrispondente al tipo di carta caricato nella stampante.
Individuare il tipo di carta nel seguente elenco, quindi selezionare
un'impostazione di Supporto corrispondente. Per alcuni tipi di
carta sono disponibili varie impostazioni di Supporto tra cui
scegliere.