Leggere attentamente le seguenti informazioni importanti sul proiettore.
Informazioni importanti per la sicurezza
Avvertenza:
lampada è accesa: la forte luce può danneggiare gli occhi. Non permettete
mai ai bambini di guardare nell’obiettivo quando la macchina è accesa.
Avvertenza:
coperchi della lampada e del filtro. Le tensioni elettriche all’interno del
proiettore possono causare seri danni alle persone. Tranne per quanto
specificatamente indicato nel manuale istruzioni, non tentate di riparare
questo prodotto da soli. Per qualsiasi riparazione rivolgetevi
esclusivamente a personale di assistenza qualificato.
Avvertenza:
delle parti opzionali al di fuori della portata dei bambini. Se i bambini
dovessero infilare la testa dentro tali borse, potrebbero verificarsi rischi di
morte per soffocamento. Prestate estrema attenzione con bambini piccoli.
Attenzione:
protezione a mani nude; il residuo invisibile della secrezione della pelle
potrebbe dimininuire la durata della lampada. Utilizzate un panno o dei
guanti per sostituire la lampada.
Non guardate mai nell’obiettivo del proiettore quando la
Non aprite mai alcun coperchio sul proiettore tranne i
Tenete le borse in plastica del proiettore, degli accessori e
Durante la sostituzione della lampada non toccate la
Page 3
EMP-9000/9000NL/8000/8000NL
G
pannello comandi
altoparlante
Power
Computer
A/V mute
Resize
Pannello comandi
Menu
Help
Video
S
g
n
i
k
c
a
r
T
S
Shift
UIDA
leva di regolazione piedino
PulsanteFunzione
PowerAttiva o interrompe la proiezione.
Esc
n
c
y
y
c
n
Keystone
Volume
.
.
HelpVisualizza il menu Help.
T
MenuVisualizza o nasconde il menu.
r
a
c
k
i
n
g
EscTermina la funzione in corso di esecuzione.
ComputerCommuta sull’immagine in ingresso da computer. Premendo il
VideoCommuta sull’ingresso video.
Sync +/-Sincronizza il segnale grafico in ingresso da computer.
Tracking +/- Sincronizza il clock interno del proiettore con i vari segnali
EnterSeleziona le opzioni di menu.
A/V muteInserisce/disinserisce (off/on) audio e video in uscita dal
ResizeCommuta la risoluzione tra visualizzazione Finestra e
ShiftPremendo il tasto shift e keystone contemporaneamente si
Keystone +/-Regola la deformazione trapezoidale.
Usando questo pulsante quando è visualizzato un menu o un
aiuto, potete accedere alla serie di menu precedente.
pulsante una volta si commuta sul Computer1; premendolo due
volte si commuta sul Computer2/BNC.
Premendo il pulsante una volta si commuta su composito Video
e premendolo due volte si commuta su S-Video.
Utilizzate questi pulsanti per regolare l’immagine complessiva
qualora apparisse sfocata o striata, oppure per selezionare le
voci di menu durante l’uso del menu.
grafici in ingresso dal computer (regolazione
dell’allineamento).
Utilizzate questi pulsanti per regolare un’immagine contenente
linee verticali distorte, oppure per modificare le impostazioni
numeriche durante l’uso del menu.
Usando questo pulsante quando è visualizzato un menu o un
aiuto, potete accedere alla serie di menu successiva.
Se si preme il tasto Invio quando non è visualizzato un menu
help, si può ottimizzare l’immagine da computer.
proiettore. Per attivare (on) l’uscita audio/video, premere
ancora il pulsante A/V mute, oppure Esc o il pulsante Volume.
visualizzazione Resize.
può aumentare o diminuire il volume del suono.
R
APIDA
spia di funzionamento
altoparlante
ricevitore
telecomando
anello
zoom
anello
messa a
fuoco
piedini
anteriore
Page 4
EMP-9000/9000NL/8000/8000NL
G
PulsanteFunzione
FreezeMantiene su schermo l’immagine proveniente da computer o da video.
A/V MuteInserisce/disinserisce l’uscita audio/video del proiettore. Per attivare l’uscita audio/
E-ZoomEsegue la funzione E-zoom. Premendo questo tasto una volta, vi troverete in modalità
PowerInserisce/disinserisce l’alimentazione al proiettore.
Pulsanti EffectUtilizzate questi pulsanti per visualizzare gli effetti speciali disponibili nel menu Effect o
EnterUtilizzare il pulsante di puntamento per navigare nei menu o usare il telecomando come
Pulsante
Illumination
EscTermina la funzione in corso di esecuzione.
MenuVisualizza o nasconde il menu.
HelpVisualizza il menu Help.
Comp 1Commuta sull’immagine in ingresso dal Computer 1.
Comp2/BNCCommuta tra Computer2 / BNC.
S-VideoCommuta sull’immagine in ingresso da S-Video.
VideoCommuta sull’immagine da Video.
AutoOttimizza l’immagine in ingresso da computer.
ResizeCommuta la risoluzione tra visualizzazione Finestra e visualizzazione Resize.
P in PVisualizza uno schermo all’interno dello schermo principale. Per visualizzare lo schermo
PresetLe impostazioni correnti per il segnale di ingresso da computer sono salvate e
Volume +/-Regola il livello del volume.
UIDA
video, premere ancora il pulsante A/V mute, oppure il pulsante Esc.
zoom. Premendolo due volte, l’immagine viene ingrandita o ridotta.
Per visualizzare la parte di immagine ingrandita esterna all’area di visualizzazione,
premere il pulsante di puntamento per fare scorrere l’immagine.
con il software opzionale ELP Link IV.
puntatore del mouse quando il proiettore è collegato al computer con il cavo principale
ed il cavo del mouse. È anche possibile selezionare un’opzione di menu premendo sul
centro di questo pulsante (Invio).
Premendo Invio quando è visualizzato un menu o un aiuto, potete accedere alla serie di
menu successiva. Quando la sorgente è un computer, il pulsante Invio funziona come il
pulsante destro del mouse.
Illumina tutti i pulsanti del telecomando.
Usando questo pulsante quando è visualizzato un menu o un aiuto, potete accedere alla
serie di menu precedente.
Quando la sorgente è un computer, il pulsante Esc funziona come il pulsante destro del mouse.
interno, premere una volta il pulsante PinP; per nasconderlo, premere ancora il tasto.
Per impostare la visualizzazione dello schermo interno, premere nell’ordine:
[Menu] → [Setting]→ [P in P].
Di seguito sono indicate le impostazioni predefinite;
Dimensione schermo interno: 1/9
Ingresso allo schermo principale: Computer
Ingresso allo schermo interno: Video
Per modificare la posizione dello schermo interno, premere il pulsante di puntamento: lo schermo
interno si sposta nella direzione selezionata.
richiamate per un uso successivo.
L’utente può salvare i dati preimpostati fino a cinque impostazioni.
Sono salvate le seguenti impostazioni: Risoluzione, Tracking, Segnale Sync, Posizione.
R
Power
Freeze
A/V Mute
R/C ON
E-Zoom
OFF
3
4
2
5
1
Enter
Esc
Telecomando
APIDA
Page 5
®
PRO I ET TORE DATI /VIDEO
Manuale dell’Utente
Page 6
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può
essere riprodotta, memorizzata in sistemi di ricerca o trasmessa in qualsiasi
forma o con qualunque mezzo, elettronico, meccanico, fotocopia,
registrazione o altri, senza la previa autorizzazione scritta della SEIKO
EPSON CORPORATION. Non si assumono responsabilità né relativamente
all’uso delle informazioni ivi contenute né per eventuali danni derivanti
dall’uso delle suddette informazioni.
Né la SEIKO EPSON CORPORATION né le sue società affiliate potranno
essere ritenute responsabili nei confronti dell’acquirente di questo prodotto o
di terze parti per eventuali danni, perdite, oneri o spese sostenute
dall’acquirente o da terze parti a seguito di incidenti, uso errato od uso
improprio del presente prodotto o di modifiche, interventi di riparazione o
alterazioni non autorizzate, oppure (con esclusione degli Stati Uniti) dalla
mancata osservanza delle istruzioni di funzionamento e di manutenzione
fornite dalla SEIKO EPSON CORPORATION.
La SEIKO EPSON CORPORATION non potrà essere ritenuta responsabile
per eventuali danni od inconvenienti che potrebbero insorgere dall’uso di
accessori opzionali o materiali di consumo diversi da quelli indicati dalla
SEIKO EPSON CORPORATION come Prodotti originali EPSON o
Prodotti approvati EPSON.
EPSON è un marchio registrato e PowerLite è un marchio della SEIKO
EPSON CORPORATION.
Avviso generale: I seguenti marchi di fabbrica e marchi registrati sono di
proprietà delle rispettive case produttrici e sono citati in questa pubblicazione
esclusivamente a scopo di identificazione.
•EPSON/Seiko Epson Corp.
•Macintosh, Macintosh OS System 7, Macintosh OS System 7.5.1,
PowerBook, Quadra, Centris, Power Mac/Apple Computer Corp.
•IBM/International Business Machines, Inc.
•Windows 95, Windows 98, Windows NT4.0, Microsoft Corp.
•Il nome SRS e il simbolo sono marchi di fabbirica registrati
della SRS Labs, Inc. negli Stati Uniti ed in altri paesi stranieri.
La tecnologia SRS viene usata sotto licenza con la SRS Labs, Inc.
•Adobe, Acrobat Reader/Adobe Systems Incorporated.
Page 7
■
Gli altri nomi di prodotti sono utilizzati nel presente manuale esclusivamente a
scopo di identificazione e potrebbero essere marchi di proprietà delle rispettive
case produttrici. La EPSON rinuncia espressamente a tutti i diritti su questi
marchi.
■ ■ ■ ■ ■
iii
Page 8
■ ■ ■ ■
iv
Page 9
■
■■■■■■■ ■■■■■■■■
Indice
Indicev
Introduzioneix
Ottenere il massimo dal vostro proiettore...............................xi
Computer In 1/2...............................................................101
Glossario103
Indice105
Termini della garanzia mondiale109
■ ■ ■ ■ ■
vii
Page 12
■ ■ ■ ■
viii
Indice
Page 13
■■■■■■■ ■■■■■■■■
■
Introduzione
L’EPSON EMP-9000/9000NL/8000/8000NL è un
proiettore leggero e compatto che consente di proiettare
immagini a colori e video su uno schermo di grandi
dimensioni per effettuare delle presentazioni. Il proiettore
può essere collegato simultaneamente a due sorgenti di
immagini: un PC o computer Apple® Macintosh® e una
sorgente video quale, per esempio, un videoregistratore, una
videocamera o una macchina fotografica digitale. Per ciascuna
sorgente di immagini è possibile inoltre fornire l’audio.
Le immagini sono visualizzate a tutto colore (16.670.000
colori) ad una definizione di 1024 x 768 pixel (EMP-8000/
8000NL) e 1366 x 1024 pixel (EMP-9000/9000NL). Il
proiettore produce immagini luminose che possono essere
viste facilmente in stanze abbastanza luminose da poter
prendere appunti. I diffusori da 3W+3W del proiettore
impiegano un sistema sonoro SRS 3D incorporato per
un’uscita audio ricca e potente. Si può anche collegare un
diffusore esterno quando è necessaria una maggiore
amplificazione.
Un AVTSS™ (Automatic Video Tracking and
Synchronization Sensing, brevetto in corso di approvazione)
completamente nuovo offre un’impostazione completamente
automatica dell’immagine da un computer.
Il proiettore può essere controllato tramite un telecomando
manuale, dotato di menu per la gestione delle sorgenti di
immagini e per la regolazione delle immagini. Il telecomando
■ ■ ■ ■ ■
ix
Page 14
può essere inoltre utilizzato come un mouse senza filo per
controllare le operazioni del mouse sullo schermo del
computer durante le presentazioni. In aggiunta, è possibile
installare il software ELP Link IV per controllare le
impostazioni del proiettore da computer e rendere le
presentazioni più efficaci con effetti speciali.
Questo proiettore è dotato della più recente tecnologia di
ridimensionamento DAR (Digital Active Resizing) che
supporta l’uscita computer vero (EMP-8000/8000NL) e
(EMP-9000/9000L), nonché l’uscita VGA, SXGA (EMP9000/9000NL) e l’uscita SVGA, XGA (EMP-8000/
8000NL). Indipendentemente dal tipo di uscita computer
usato, il risultato è un’immagine video a piene dimensioni di
eccezionale chiarezza.
Il proiettore EMP-8000 supporta i PC e i portatili compatibili
IBM come pure i computer Apple® Macintosh® della serie
Power Macintosh e PowerBook. La sorgente video può essere
standard NTSC, PAL, SECAM in video composito e S-Video.
Ved. Cap. 7 per ulteriori informazioni sui formati informatici
e video previsti.
■ ■ ■ ■
Introduzione
x
Page 15
■
Ottenere il massimo dal vostro proiettore
Il proiettore è disponibile con un’ampia gamma di accessori
che vi permettono di controllare le regolazioni per il video,
per l’audio e per la visualizzazione. Questo paragrafo fornisce
un veloce riassunto delle principali caratteristiche per ottenere
il massimo dal vostro proiettore.
Telecomando
I pulsanti del telecomando consentono di accendere e
spegnere il proiettore e forniscono un accesso diretto alle
funzioni di commutazione quali Blank (schermo bianco),
Freeze (fermo immagine), Volume, Mute e sorgente di
immagini. I pulsanti del telecomando possono inoltre essere
utilizzati per le funzioni personalizzate (con software ELP
Link IV) e per accedere al sistema a menu del proiettore; è
anche possibile utilizzare il telecomando al posto del mouse
per controllare il computer.
Ottenere il massimo dal vostro proiettore
■ ■ ■ ■ ■
xi
Page 16
Accessori opzionali
Per potenziare le possibilità offerte dall’uso del proiettore,
EPSON fornisce i seguenti accessori opzionali:
• Lampada di scortaELPLP08
(con la lampada è compreso un cacciavite.)
• Visualizzatore multimedialeELPDC01
• Set adattatore MacELPAP01
• Set cavo comunicazioneELPKC04
• Staffa soffittoELPMB02
• Piastra soffittoELPFC01
• Prolunga 370mmELPFP01
• Prolunga 570mmELPFP02
• Prolunga 770mmELPFP03
• Custodia rigidaELPKS15
• Zoom a focale lungaELPLL02
• Schermo portatileELPSC06
• Cavo VGA, computer (mt. 1,8)ELPKC02
• Cavo VGA, computer (mt. 3,0)ELPKC09
• Cavo VGA, computer (mt. 1,8)ELPKC11
• Cavo VGA, workstation (5BNC/13W3)ELPKC12
• Cavo VGA, workstation (5BNC/5BNC)ELPKC13
• Cavo VGA, workstation (HD15/EVC)ELPKC14
• Cavo VGA, workstation (5BNC /EVC)ELPKC15
• GrandangoloELPLW01
• Grandangolo per retroproiezioneELPLR01
• Sensore del telecomandoELPST02
Si possono acquistare questi ac essori presso il rivenditore.
■ ■ ■ ■
xii
Introduzione
Page 17
■
In merito al presente manuale
Il Capitolo 1, “Installazione”, fornisce istruzioni passo a passo
sull’impostazione del proiettore e sul suo collegamento al
computer, alla sorgente video, agli altoparlanti esterni o al
sistema di amplificazione del suono. Leggete le procedure di
installazione che si riferiscono al vostro ambiente.
Il Capitolo 2, “Uso del proiettore”, tratta le modalità di
accensione e spegnimento del proiettore e il controllo delle
impostazioni di base del proiettore.
Il Capitolo 3, “Uso dei menu del proiettore”, descrive come
utilizzare i menu per regolare le impostazioni del colore e
dell’immagine, come cambiare la visualizzazione
dell’immagine proiettata e come modificare le impostazioni
audio, per esempio i toni alti o bassi.
Il Capitolo 4, “Uso del software ELP Link IV”, descrive le
modalità d’uso del software ELP Link IV che prevede le
funzioni di presentazione per controllare il proiettore e
configurare gli effetti speciali.
Il Capitolo 5, “Manutenzione”, descrive come mantenere il
proiettore in buone condizioni di impiego.
Il Capitolo 6, “Risoluzione dei problemi”, indica come
interpretare le spie del proiettore e fornisce informazioni utili
per evitare errori, ottimizzare la qualità dell’immagine e
risolvere eventuali problemi.
Il Capitolo 7, “Caratteristiche tecniche”, elenca le
caratteristiche tecniche del proiettore.
Un Glossario e un Indice analitico sono forniti alla fine del
manuale.
In merito al presente manuale
■ ■ ■ ■ ■
xiii
Page 18
Precauzioni
Seguite le seguenti precauzioni quando impostate ed
utilizzate il proiettore:
1. Non posizionate il proiettore su carrelli, supporti o tavoli
instabili.
2. Non utilizzate il proiettore vicino all’acqua o a sorgenti di
calore.
3. Effettuate i collegamenti soltanto come raccomandato.
4. Utilizzate la tensione di alimentazione indicata sul
proiettore. Se non siete sicuri della tensione di
alimentazione disponibile, consultate il vostro rivenditore
o la locale azienda fornitrice di energia elettrica.
5. Posizionate il proiettore in prossimità di una presa a muro
da cui sia possibile scollegare la spina con facilità.
6. Inserite la spina a tre poli del proiettore in un’appropriata
presa dotata di messa a terra. Se avete una presa a due poli
contattate un elettricista per sostituirla. Non maneggiate la
spina con mani bagnate.
7. Prendete le seguenti precauzioni per la spina. In caso
contrario, si potranno verificare incendi o scintille.
■ ■ ■ ■
xiv
• Non inserite la spina se impolverata.
• Inserire la spina fino in fondo alla presa.
8. Non sovraccaricate le prese a muro, i cavi di prolunga o le
prese multiple. Ciò può dar luogo a incendi o scosse
elettriche.
9. Evitate di posizionare il proiettore in modo che sia
possibile camminare sopra al cavo di alimentazione. La
spina potrebbe consumarsi o danneggiarsi.
Introduzione
Page 19
■
10.Scollegate il proiettore dalla presa a muro prima di
procedere alle operazioni di pulizia. Utilizzate
esclusivamente un panno umido. Non utilizzate detergenti
liquidi o spray.
11.Evitate di ostruire le fessure e le aperture presenti
sull’alloggiamento del proiettore, poiché servono per la
ventilazione e quindi prevengono il surriscaldamento del
proiettore. Non posizionate il proiettore su divani, tappeti
o altre superfici soffici né in installazioni incassate senza
che sia assicurata un’appropriata ventilazione.
12.Non inserite oggetti di alcun tipo attraverso le fessure
dell’involucro. Non versate liquidi di alcun genere
all’interno del proiettore.
13.Tranne per quanto specificatamente indicato nel manuale
istruzioni, non tentare di riparare questo prodotto da soli.
Per qualsiasi riparazione rivolgersi esclusivamente a
personale di assistenza qualificato. L’apertura o la
rimozione delle coperture può esporre al rischio di
tensioni pericolose e altro.
14.Scollegate il proiettore nel corso di temporali o quando
prevedete di non utilizzarlo per lunghi periodi.
15.Non posizionate il proiettore ed il telecomando sopra
apparecchiature che emettono calore o all’interno di
ambienti riscaldati, come automobili, ecc.
16.Scollegate il proiettore dalla presa a muro e rivolgetevi a
personale di assistenza qualificato, in caso si verifichino le
seguenti condizioni:
• Se il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati o
consumati.
• Se è stato versato del liquido all’interno del proiettore o
lo stesso è stato esposto alla pioggia o all’acqua.
Precauzioni
■ ■ ■ ■ ■
xv
Page 20
• Se anche seguendo correttamente le istruzioni per l’uso
il proiettore non funziona oppure mostra una netta
variazione di prestazioni, indicando una necessità di
intervento.
• In caso il proiettore sia caduto o sia stato danneggiato
lo chassis.
17.Quando si usa il proiettore in altri paesi diversi da quello
di acquisto, usare un cavo di alimentazione appropriato
per quel paese.
Dove trovare aiuto
Se si hanno problemi nell’impostazione o nell’utilizzo del
proiettore, vedere prima il Capitolo 6, “Risoluzione dei
problemi”. Se non si riesce a risolvere il problema, contattare
il rappresentante corrispondente nella sezione intitolata
“Indirizzo da contattare per il servizio dopo l’acquisto” alla
fine di questo manuale.
Prima di chiamare, prepararsi le seguenti informazioni:
• Nome prodotto
■ ■ ■ ■
xvi
• Numero di serie del prodotto
• Configurazione del computer
• Descrizione del problema
Introduzione
Page 21
■
Sito World Wide Web
Se siete connessi a Internet e disponete di un browser Web,
potete accedere al seguente sito WWW della EPSON: http://
www. epson. com. La home page EPSON consente il
collegamento degli utenti a What’s New, EPSON Products,
EPSON Connection, Corporate Info e EPSON Contacts.
Collegatevi a EPSON Connection per i driver più aggiornati e
le FAQ (Frequently Asked Questions, domande più comuni)
e all’area EPSON Chart. Per tenersi in contatto con EPSON
in tutto il mondo, EPSON Contacts include Contact
Information per le filiali locali EPSON. Il sito Italiano
corrisponde all’indirizzo : http://www.epson.it
Trasporto del proiettore
Il proiettore contiene numerose parti in vetro e parti di
precisione. Nel caso in cui sia necessario il trasporto, si prega
di osservare questi consigli per l’imballo in modo da evitare
danni al proiettore:
• Al momento di spedire il proiettore per delle riparazioni,
usare l’imballaggio originale.
Se non si possiede l’imballaggio originale, usare un
equivalente, con abbondante imbottitura intorno al
proiettore.
• Nel trasporto del proiettore per affari, inserire dapprima il
proiettore in una custodia rigida (come la custodia
opzionale EPSON: ELPKS15), quindi imballare in una
scatola robusta, disponendo delle imbottiture intorno alla
custodia.
♦Nota: EPSON non sarà responsabile per alcun danno risultante
nel corso del trasporto.
Dove trovare aiuto
■ ■ ■ ■ ■
xvii
Page 22
■ ■ ■ ■
xviii
Introduzione
Page 23
■■■■■■■ ■■■■■■■■
■
1
Installazione
Questo capitolo descrive come disimballare, impostare e
collegare il vostro proiettore ad un’altra apparecchiatura.
Potete collegare il proiettore al vostro computer oppure ad
una sorgente video quale un video registratore, una
videocamera, una macchina fotografica digitale o un lettore di
laser disc o dvd. Ad esempio, è possibile collegare il proiettore
contemporaneamente al computer e ad una sorgente video,
oppure impostarlo per realizzare una delle seguenti
applicazioni:
• Collegare il cavo del mouse per usare il telecomando come
mouse senza filo.
• Diffondere l’audio per una o entrambe le sorgenti video. La
sorgente audio può essere il computer, la sorgente video
oppure un altro dispositivo come un impianto stereo.
• Collegare il proiettore ad un altoparlante esterno o ad un
sistema di amplificazione per amplificare l’audio.
■ ■ ■ ■ ■
1
Page 24
Disimballaggio del proiettore
Dopo aver disimballato il proiettore, controllate che siano
presenti tutti i seguenti componenti.
• Proiettore
• Telecomando
• 2 batterie formato AA
• Cavo di alimentazione
• Cavo del computer (Presa secondaria D mini 15 piedini)
• Cavo del computer (5BNC)
• Cavo audio
• Cavo audio RCA (rosso/bianco)
• Cavo video RCA (giallo)
• Adattatore desktop Mac
• Adattatore monitor Mac
• Cavo principale
• Cavo del mouse PS/2
■ ■ ■ ■
• Cavo USB per mouse
• Cavo del mouse seriale
• Cavo del mouse per Mac
• Cavo seriale per PC
• Cavo seriale per Mac
• Software ELP Link IV
In base alla vostra configurazione, potreste non aver bisogno
di tutti questi componenti.
2
Page 25
■
Conservate tutto il materiale di imballaggio in caso abbiate in
futuro necessità di spedire il proiettore, il quale dovrebbe
sempre essere trasportato nel suo imballo originale o in uno
equivalente.
Componenti addizionali
A seconda di come si desidera usare il proiettore, possono
essere necessari questi componenti addizionali:
• Per ricevere un segnale S video, è necessario un cavo S
video. (Uno è normalmente fornito con il dispositivo
video.) Un cavo separato è necessario per ciascuna fonte
video.
• Per collegare il proiettore ad un Macintosh PowerBook, è
necessario un cavo di uscita video. (Uno è fornito con/o
può essere acquistato da Apple tutti i nuovi PowerBook
dotati di capacità di uscita video.) Se il PowerBook a
disposizione non ne è dotato, contattare il proprio
rappresentante Macintosh.
• Per collegare il cavo del mouse al computer, può essere
necessario un connettore o cavo speciale o altri
componenti. Si possono ottenere questi pezzi in un
negozio di computer. Se il computer a disposizione non
dispone di connettore per mouse, non si può usare il cavo
mouse.
♦Nota: Si può collegare un dispositivo antifurto Kensington
MicroSaver ® nel foro sul lato destro del proiettore. Contattare
il negozio di computer.
Disimballaggio del proiettore
■ ■ ■ ■ ■
3
Page 26
Impostazione del proiettore
1. Posizionate il proiettore su una superficie piana e solida,
ad una distanza di non più di 1,5 m da computer o dalla
sorgente video.
♦Attenzione: Evitate di prendere il proiettore dalla lente.
Questa azione può provocare danni alla lente.
2. Posizionate il proiettore alla distanza appropriata dallo
schermo.
La distanza tra il proiettore e lo schermo determina il reale
formato dell’immagine. Utilizzate le seguenti linee guida
per determinare la corretta distanza.
Dimensionepollici
dello schermo
300 pollici (610x460cm) 460,6 pollici (11,7 m) ~ 586,6 pollici (14,9m)
200 pollici (410x300cm) 307,1 pollici (7,8 m) ~ 389.8 pollici (9,9 m)
100 pollici (200x150cm) 153,5 pollici (3,9 m) ~ 192,9 pollici (4,9 m)
80 pollici(160x120cm) 122,0 pollici (3,1 m) ~ 153,5 pollici (3,9 m)
60 pollici(120x90cm)90,6 pollici (2,3 m)~ 114,2 pollici (2,9 m)
40 pollici(81x61cm)59,1 pollici (1,5 m)~74,8 pollici (1,9 m)
30 pollici(61x46cm)43,3 pollici (1,1 m)~55,1 pollici (1,4 m)
Distanza orizzontale
dal proiettore allo schermo
♦Nota: La distanza di proiezione sopra indicata è per un
obiettivo standard. Quando si usa un obiettivo opzionale, fare
riferimento al manuale ad esso allegato.
3. Posizionate il proiettore in modo che l’obiettivo si trovi ad
angolo retto rispetto allo schermo, altrimenti l’immagine
sullo schermo risulterà deformata.
■ ■ ■ ■
4
Page 27
■
4. Collegare un’estremità del cavo di alimentazione alla presa
di alimentazione sul proiettore e l’altra ad una presa
elettrica dotata di massa a terra.
Il proiettore dovrebbe essere in modo Attesa, indicato da
una spia luminosa di colore arancio.
♦Avvertenza: Non guardate mai nell’obiettivo quando il
proiettore è acceso. Il proiettore potrebbe accendersi
inavvertitamente anche se non in fase di utilizzo e la luce della
lampada potrebbe danneggiare gli occhi. È particolarmente
importante evitare che i bambini guardino all’interno
dell’obiettivo.
5. Per inserire le batterie nel telecomando, togliete il
coperchio dello scomparto batterie facendolo scorrere
come mostra la figura.
6. Inserite le due batterie formato AA fornite con il
proiettore, facendo attenzione che sia rispettata la polarità.
7. Riposizionate il coperchio sullo scomparto batterie.
Impostazione del proiettore
■ ■ ■ ■ ■
5
Page 28
Quando sostituite le batterie, prendete le seguenti
precauzioni:
• Non mescolate batterie vecchie e nuove.
• Sostituite le batterie non appena si scaricano. Se le batterie
perdono liquido, pulite accuratamente con un panno
morbido. Se il liquido delle batterie viene a contatto con le
mani, sciacquatele immediatamente.
• Togliete le batterie dal telecomando se contate di non usare
il proiettore per lunghi periodi.
Collegamento ad un computer
È possibile collegare il proiettore ad un computer dotato di
uscite SVGA, VGA, SXGA e XGA. Di seguito vengono
elencati i tipi di computer supportati dal proiettore.
• PC IBM desktop o compatibili
• PC IBM portatili o compatibili
• Computer Apple Macintosh, compresi Macintosh
Quadra®, Macintosh Centris® e Power Macintosh.
■ ■ ■ ■
• Qualsiasi Apple PowerBook dotato di uscita video, tra cui
tutti quelli della serie 160, 165, 180 e 500.
Per collegare i cavi video e del mouse (ed usare il telecomando
come puntatore del mouse), consultare la sezione del presente
capitolo relativa al proprio computer.
6
Page 29
■
L’illustrazione qui di seguito indica tutte le porte per
interfaccia disposte sul retro del proiettore; tale schema può
risultare utile nel collegamento al proiettore di computer o
altre apparecchiature.
5BNC
Audio Out
Power Inlet
Monitor Out
Remote
R/R-Y G/Y B/B-Y H/C Sync V Sync
R/R-YB/B-Y H/C Sync V Sync
G/Y
Component Video
L-Audio2-R
Remote
L-Audio-R
Computer 1
Mouse/Com1Mouse/Com2
Monitor Out Computer 2/
Audio OutAudio 1
S-Video L-Audio-RL-Audio-RVideo
S-Video
Collegamento a PC desktop
Per collegare il proiettore al proprio PC, è necessario:
• Collegare i cavi del computer e del monitor
• Collegare il cavo del mouse e/o seriale (se si desidera usare
il telecomando come mouse o utilizzare il software ELP
Link IV)
• Collegare il cavo audio (se le proiezioni prevedono audio)
Seguire le fasi indicate in ciascuna sezione relativi ai cavi da
collegare. Prima di iniziare, spegnere il proiettore ed il
computer qualora fossero accesi.
L-Audio2-R
Computer 1
Audio 1
Mouse/Com 2
Mouse/Com 1
L-Audio-R
Video
♦Nota: La configurazione del computer varia da sistema a
sistema. Consultare il manuale del proprio computer per
individuare le porte necessarie al collegamento del proiettore.
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
7
Page 30
Collegamento dei cavi video e monitor
Collegare dapprima i cavi del computer e del monitor. Le fasi
indicate di seguito si riferiscono a questa illustrazione.
porta Computer 1
cavo del computer
porta Computer Out
cavo del monitor
♦Nota: Con uscita per computer di tipo 5BNC, utilizzare il cavo
per computer (5).
1. Nel caso in cui l’immagine video arrivi allo schermo del
proiettore ed anche al monitor del computer, scollegare il
cavo del monitor dalla porta video collocata sul retro del
computer. Collegare il cavo del monitor alla porta
Computer Out del proiettore, come indicato di seguito
(ciò si rivela utile quando è necessario osservare l’uscita
video pur avendo lo schermo di proiezione alle spalle).
■ ■ ■ ■
8
Page 31
■
2. Collegare un’estremità del cavo del computer alla porta
Computer 1 del proiettore (utilizzare la porta Computer 2
se viene collegato un secondo computer).
♦Nota: Con uscita per computer di tipo 5BNC, utilizzare il cavo
per computer (5).
3. Collegare l’altra estremità del cavo del computer alla porta
video del computer.
4. Serrare le viti di tutti i connettori.
Collegamento del mouse e dei cavi seriali
Nel caso in cui si desideri usare il telecomando come mouse o
utilizzare il software ELP Link IV, è necessario collegare il
cavo principale. Questo cavo fornisce i connettori per:
• Cavo per mouse PS/2 o USB (per usare il telecomando
come mouse)
• Cavo seriale (per utilizzare il software ELP Link IV ed i
pulsanti Effects del telecomando)
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
9
Page 32
Le fasi indicate di seguito si riferiscono a questa illustrazione.
cavo per mouse PS/2
(o USB)
cavo seriale a 9 pin
porta Mouse/Com 1
cavo principale
1. Collegare l’estremità piccola del cavo principale alla porta
Mouse/Com 1 del proiettore (utilizzare la porta Mouse/
Com 2 se viene collegato un secondo computer).
2. Per usare il telecomando come mouse senza fili, collegare
l’estremità a 9 pin del cavo per mouse PS/2 o USB
compreso con il proiettore al terminale MOUSE posto
sull’estremità quadrata del cavo principale.
■ ■ ■ ■
10
Page 33
■
3. Scollegare il mouse dalla porta mouse sul retro del
computer e sostituirlo con l’altra estremità del cavo per
mouse PS/2 o USB compreso con il proiettore (nell’uso
del telecomando, il mouse del computer viene
disabilitato).
♦Nota: Se il sistema dispone di un mouse seriale, eseguire le fasi 2
e 3 utilizzando il cavo seriale del PC al posto del cavo per mouse
PS/2 o USB (non riportato nell’illustrazione).
4. Per utilizzare il software ELP Link IV o i pulsanti Effects
del telecomando, collegare un’estremità del cavo seriale al
terminale SERIAL sull’estremità quadrata del cavo
principale.
Collegare l’altra estremità del cavo seriale alla porta seriale
collocata sul retro del computer.
♦Nota: Non è possibile utilizzare il software ELP Link IV se il
sistema dispone di una sola porta seriale già utilizzata per un
mouse.
5. Serrare le viti di tutti i connettori.
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
11
Page 34
Collegamento del cavo audio
jack Audio 1
cavo audio
1. Se è previsto audio, collegare un’estremità del cavo audio
al jack Audio 1 del proiettore. (utilizzare il jack Audio 2 se
viene collegato un secondo computer.)
2. Collegare l’altra estremità del cavo audio all’altoparlante o
alla porta Audio out della scheda sonora del computer.
Collegamento ad un PC portatile
Per collegare il proiettore ad un PC portatile, è necessario:
■ ■ ■ ■
• Collegare il cavo del computer
• Collegare il mouse e/o il cavo seriale (se si desidera usare il
telecomando come mouse o utilizzare il software ELP Link
IV)
• Collegare il cavo audio (se la proiezione prevede audio)
Seguire le fasi indicate in ciascuna sezione per i cavi necessari
al collegamento. Prima di iniziare, spegnere il proiettore ed il
computer qualora fossero accesi.
♦Nota: La configurazione del computer portatile varia da
sistema a sistema. Consultare il manuale del proprio computer
per individuare le porte necessarie al collegamento del
proiettore.
12
Page 35
■
Collegamento del cavo video
Collegare dapprima il cavo video del proiettore al proprio
portatile.
porta Computer 1
cavo computer
♦Nota: Con uscita per computer di tipo 5BNC, utilizzare il cavo
per computer (5).
1. Collegare un’estremità del cavo del computer alla porta
Computer 1 del proiettore (utilizzare la porta Computer 2
se viene collegato un secondo computer).
2. Collegare l’altra estremità del cavo video alla porta video
(monitor) del portatile.
3. Serrare le viti di tutti i connettori.
Collegamento del mouse e dei cavi seriali
Nel caso in cui si desideri usare il telecomando come mouse o
utilizzare il software ELP Link IV, è necessario collegare il
cavo principale. Questo cavo fornisce i connettori per:
1. Cavo per mouse PS/2 o USB (per usare il telecomando
come mouse)
2. Cavo seriale (per utilizzare il software ELP Link IV ed i
pulsanti Effects del telecomando)
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
13
Page 36
Le fasi indicate di seguito si riferiscono a questa illustrazione.
porta Mouse/
Com 1
cavo seriale a 9
pin
cavo principale
cavo per mouse
PS/2 (o USB)
1. Collegare l’estremità piccola del cavo principale alla porta
Mouse/Com 1 del proiettore (utilizzare la porta Mouse/
Com 2 se viene collegato un secondo computer)
2. Per usare il telecomando come mouse senza fili, collegare
l’estremità a 9 pin del cavo per mouse PS/2 o USB
compreso con il proiettore al terminale MOUSE posto
sull’estremità quadrata del cavo principale.
■ ■ ■ ■
3. Collegare l’estremità a 6 pin (mini-DIN) del cavo per
mouse PS/2 alla porta per mouse esterno del portatile.
14
Page 37
■
♦Nota: Se il portatile dispone di un mouse seriale, eseguire le fasi
2 e 3 utilizzando il cavo seriale del PC al posto del cavo per
mouse PS/2 o USB (non riportato nell’illustrazione).
4. Per utilizzare il software ELP Link IV o i pulsanti Effects
del telecomando, collegare un’estremità del cavo seriale al
terminale SERIAL sull’estremità quadrata del cavo
principale.
5. Collegare l’altra estremità del cavo seriale alla porta seriale
collocata sul retro del computer.
♦Nota: Non è possibile utilizzare il software ELP Link IV se il
portatile dispone di una sola porta seriale già utilizzata per un
mouse.
6. Configurare il portatile per lavorare con mouse esterno.
♦Nota:È possibile che la visualizzazione sia stata impostata allo
schermo del portatile ed al proiettore. Alcuni tipi di portatile
permettono la modifica di questa impostazione dai tasti
funzione della tastiera o utilizzando una funzione di
configurazione prevista dal produttore del computer. Verificare
con le istruzioni contenute nel manuale del proprio portatile o
nell’aiuto in linea.
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
15
Page 38
Collegamento del cavo audio
1. Se è previsto audio, collegare un’estremità del cavo audio
sul jack Audio 1 del proiettore. (Utilizzare il jack Audio 2
jack se viene collegato un secondo computer.)
jack Audio 1
cavo audio
2. Collegare l’altra estremità del cavo audio al proprio
portatile.
Collegamento ad un desktop Macintosh
Per collegare il proiettore ad un desktop Macintosh, è
necessario:
■ ■ ■ ■
• Collegare il cavo del computer e il cavo del monitor del
computer
• Collegare il mouse e/o il cavo seriale (nel caso in cui si
desideri usare il telecomando come mouse o usare il
software ELP Link IV)
• Collegare il cavo audio (se le proiezioni prevedono audio)
Seguire le fasi indicate in ciascuna sezione relativi ai cavi da
collegare. Prima di iniziare, spegnere il proiettore ed il
computer qualora fossero accesi.
♦Nota: La configurazione del Macintosh varia da sistema a
sistema. Consultare il manuale del proprio computer per
individuare le porte necessarie al collegamento del proiettore.
16
Page 39
■
Collegamento dei cavi video e monitor
Collegare dapprima i cavi del video e del monitor. Le fasi
indicate di seguito si riferiscono a questa illustrazione.
adattatore
porta Computer Out
porta Computer 1
adattatore monitor
Macintosh
1. Collegare un’estremità del cavo del computer alla porta
Computer 1 del proiettore (utilizzare la porta Computer 2
se viene collegato un secondo computer).
desktop
cavo del
computer
cavo monitor
Macintosh
♦Nota: Con uscita per computer di tipo 5BNC, utilizzare il cavo
per computer (5).
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
17
Page 40
2. Rimuovere il coperchio dall’adattatore desktop Macintosh
(come sotto illustrato) e impostarne i DIP switch secondo
la risoluzione desiderata (ad esempio modalità 16”).
Consultare la documentazione Macintosh di riferimento.
3. Collegare il terminale piccolo dell’adattatore desktop
Macintosh all’altra estremità del cavo del computer.
■ ■ ■ ■
4. Scollegare il cavo del monitor dalla porta del video
collocata sul retro del Macintosh. Quindi collegare il cavo
del computer (con adattatore desktop Macintosh
collegato) alla porta video del Macintosh.
18
Page 41
■
5. Per vedere il video anche sul monitor del computer,
collegare l’estremità grande dell’adattatore del monitor
Macintosh al cavo del monitor e collegare l’altra estremità
dell’adattatore alla porta Computer Out del proiettore.
6. Serrare le viti di tutti i connettori.
Collegamento del mouse e dei cavi seriali
Se volete usare il telecomando come mouse o utilizzare il
software ELP Link IV, è necessario collegare il cavo
principale. Questo cavo fornisce i connettori per:
• Cavo per mouse Mac o USB (per usare il telecomando
come mouse)
• Cavo seriale Mac (per utilizzare il software ELP Link IV ed
i pulsanti Effects del telecomando)
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
19
Page 42
Le fasi indicate di seguito si riferiscono a questa illustrazione.
porta Mouse/Com 1
cavo per mouse Mac
(o USB)
cavo principale
cavo seriale Mac
1. Collegare l’estremità piccola del cavo principale alla porta
Mouse/Com 1 del proiettore (utilizzare la porta Mouse/
Com 2 se viene collegato un secondo computer).
■ ■ ■ ■
20
Page 43
■
2. Per usare il telecomando come mouse senza fili, collegare
un’estremità del cavo per mouse Mac o USB al terminale
MOUSE dell’estremità grande del cavo principale.
3. Scollegare il cavo per mouse Macintosh e sostituirlo con
l’altra estremità del cavo per mouse Mac o USB del
proiettore sulla porta mouse del Macintosh.
4. Per utilizzare il software ELP Link IV o i pulsanti Effects
sul telecomando, collegare un’estremità del cavo seriale
Mac al terminale SERIAL dell’estremità grande del cavo
principale.
5. Collegare l’altra estremità del cavo seriale Mac alla porta
della stampante o del modem collocata sul retro
del computer.
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
21
Page 44
Collegamento del Cavo audio
1. Se è previsto audio, collegare un’estremità del cavo audio
al jack Audio 1 del proiettore (utilizzare il jack Audio 2 se
viene collegato un secondo computer).
jack Audio 1
cavo audio
2. Collegare l’altra estremità del cavo audio sulla porta
audio-out sul computer.
Collegamento ad un PowerBook
■ ■ ■ ■
Il vostro PowerBook deve avere un’uscita video per collegarlo
al proiettore.
Per collegare il proiettore al PowerBook, è necessario:
• Collegare il cavo del computer
• Collegare il mouse e/o il cavo seriale (se si desidera usare il
telecomando come mouse o utilizzare il software ELP Link
IV)
• Collegare il cavo audio (se le proiezioni prevedono audio)
Seguire le fasi indicate in ciascuna sezione relativi ai cavi da
collegare. Prima di iniziare, spegnere il proiettore ed il
computer qualora fossero accesi.
22
Page 45
■
♦Nota: Le configurazioni PowerBook variano e le porte del vostro
computer potrebbero non corrispondere alle illustrazioni. Se
necessario, consultare il manuale del PowerBook per
individuare le porte.
Collegamento del cavo del computer
Collegare dapprima il cavo del computer. Le fasi indicate di
seguito si riferiscono a questa illustrazione.
cavo video-out
porta Computer 1
adattatore desktop
Macintosh
cavo del computer
♦Nota: Con alcuni modelli nuovi di PowerBook è possibile
collegare il cavo del computer direttamente al computer senza
usare un cavo video-out. Consultare il manuale del PowerBook
per altre informazioni sul collegamento del cavo del computer.
1. Collegare un’estremità del cavo del computer alla porta
Computer 1 del proiettore (utilizzare la porta Computer 2
se viene collegato un secondo computer).
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
23
Page 46
2. Rimuovere il coperchio dall’adattatore desktop Macintosh
(come sotto illustrato) e impostarne i DIP switch secondo
la risoluzione desiderata (ad esempio modo 16”).
Consultare la documentazione Macintosh di riferimento.
3. Collegare il terminale piccolo dell’adattatore desktop
Macintosh all’altra estremità del cavo video.
■ ■ ■ ■
4. Collegare il cavo del computer (con adattatore desktop
Macintosh inserito) alla porta di video-out del
PowerBook.
24
Page 47
■
Se è stato fornito un cavo video-out con il PowerBook,
collegarne l’estremità piccola alla porta video-out collocata sul
retro del PowerBook. Collegare l’altra estremità
sull’adattatore desktop Macintosh all’estremità del cavo del
computer.
Collegamento del mouse e dei cavi seriali
Se volete usare il telecomando come mouse o utilizzare il
software ELP Link IV, è necessario collegare il cavo
principale. Questo cavo fornisce i connettori per:
• Cavo per mouse Mac o USB (per usare il telecomando
come mouse)
• Cavo seriale Mac (per utilizzare il software ELP Link IV ed
i pulsanti Effects del telecomando)
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
25
Page 48
Le fasi indicate di seguito si riferiscono a questa illustrazione.
porta Mouse/Com 1
cavo per mouse Mac
(o USB)
cavo principale
cavo seriale Mac
1. Collegare l’estremità piccola del cavo principale alla porta
Mouse/Com 1 del proiettore (utilizzare la porta Mouse/
Com 2 se viene collegato un secondo computer).
■ ■ ■ ■
2. Per usare il telecomando come mouse senza fili, collegare
un’estremità del cavo per mouse Mac o USB del
proiettore al terminale MOUSE collocato sull’estremità
grande del cavo principale.
26
Page 49
■
3. Collegare l’altra estremità del cavo per mouse Mac o USB
alla porta del mouse collocata sul retro del PowerBook.
4. Per utilizzare il software ELP Link IV o i pulsanti Effects
sul telecomando, collegare un’estremità del cavo seriale
Mac o del cavo per mouse USB al terminale SERIAL
MAC sull’estremità grande del cavo principale.
5. Collegare l’altra estremità del cavo seriale alla porta della
stampante/del modem collocata sul retro del
PowerBook.
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
27
Page 50
Collegamento del Cavo audio
1. Se è previsto audio, collegare un’estremità del cavo audio
al jack Audio 1 del proiettore (utilizzare il jack Audio 2 se
viene collegato un secondo computer).
jack Audio 1
cavo audio
2. Collegare l’altra estremità del cavo audio alla porta audio
out del PowerBook.
♦Nota: Dopo aver acceso il proiettore e il computer, è necessario
scegliere Mirroring sul Pannello di controllo del display se,
secondo la vostra impostazione, la configurazione appare sullo
schermo LCD e sullo schermo del proiettore.
■ ■ ■ ■
Collegamento alle principali workstation
Con i modelli EMP-8000 è possibile effettuare il remapping
delle risoluzioni di ingresso fino a 1280 × 1024 pixel. Siccome
1280 × 1024 pixel è la risoluzione preimpostata per la
maggior parte delle workstation, questa funzione rende questi
proiettori la migliore soluzione portatile possibile per la
visualizzazione dell’uscita video delle workstation.
Non vi è un solo standard per l’uscita video delle workstation.
Le workstation che seguono lo standard SXGA ed utilizzano il
connettore HD15 non necessitano di un cavo adattatore. Le
28
Page 51
■
workstation più diffuse utilizzano un connettore 13W3 a 13
terminali, che necessita di un cavo adattatore. Si consiglia di
rivolgersi al vostro rivenditore.
Inoltre, le workstation inviano il segnale sync
(sincronizzazione) in modo diverso: il cavo per computer
VGA-13W3 (consigliato dalla Epson) ha un DIP switch per il
controllo del sync routing (distribuzione sync). Contattare il
vostro rivenditore audio/video per informazioni sul
collegamento della workstation.
Collegamento a sorgente video
Potete collegare al proiettore un videoregistratore, una
videocamera, un lettore di laser disc, un DVD o qualsiasi altra
sorgente di immagini compatibile. Il proiettore può ricevere
immagini video composite o S-Video o video a componenti.
Se la sorgente video ha una presa video RCA a un terminale, si
tratta del tipo video composito. Se la sorgente video ha una
presa video a quattro terminali, si tratta del tipo S-video. Se la
sorgente video ha una presa video a tre terminali, si tratta del
tipo video a componenti (Y/Video, C/R-Y e B-Y).
♦Nota: il proiettore non è compatibile con un connettore per cavo
TV di tipo F.
Si possono collegare contemporaneamente una sorgente Svideo, una sorgente a video composito e una sorgente video a
componenti.
Il proiettore supporta standard video NTSC, PAL e SECAM
e, per default, rileva ed identifica lo standard. Potete
comunque specificare che venga rilevato un singolo standard
di trasmissione (consultate il cap. 3.) Fate attenzione al fatto
che in questo caso il proiettore sarà in grado di ricevere
soltanto un tipo di segnale video.
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
29
Page 52
Il tipo di cavo necessario per collegare la sorgente video al
proiettore cambia a seconda del tipo di sorgente utilizzata
(video composito, S-video o video a componenti). Per video
composito usare il cavo video RCA/cavo audio RCA in
dotazione al proiettore. Per S-video usare il cavo S-video e il
cavo audio in dotazione all’apparecchio video o procurarsene
uno presso il rivenditore di computer/video. Per video a
componenti usare il cavo tipo BNC in dotazione alla sorgente
video. L’illustrazione sotto riportata indica i connettori SVideo, video a componenti e video composito.
S-Video a
4 terminali, mini-DIN
2
1
4
3
connettore BNC
a componenti
RCA
composito
Per collegare al proiettore una sorgente video:
1. Spegnete il proiettore e la sorgente video qualora fossero
accesi.
2. Se la sorgente video utilizza un connettore video
composito (RCA) piccolo, rotondo e ad 1 terminale, è
necessario il cavo video RCA in dotazione col proiettore.
Se la sorgente video utilizza un connettore S-Video a
quattro terminali, grande e rotondo o un connettore di
tipo BNC, è necessario acquistare il cavo adatto o
utilizzare il cavo in dotazione con la sorgente video.
■ ■ ■ ■
30
Page 53
■
3. Per immagini video composite, collegare lo spinotto RCA
giallo su un’estremità del cavo video RCA al jack Video
del proiettore. Collegare l’altro spinotto RCA giallo al jack
video-out della sorgente video.
cavo audio RCA
cavo video RCA
4. Per il video Composite, collegare le altre spine del cavo
audio RCA ai jack Audio del proiettore: inserire la spina
bianca nel jack L e la spina rossa nel jack R. Collegare la
spina sull’altro capo del cavo audio RCA ai jack dell’uscita
audio della sorgente video.
5. Per sistemi S-Video, inserite un’estremità del cavo S-Video
nella presa S-Video del proiettore. Inserite l’altra estremità
nel jack S-Video-Out della sorgente S-Video.
6. Collegare le altre spine del cavo audio RCA ai jack Audio
del proiettore: inserire la spina bianca nel jack L e la spina
rossa nel jack R per S-Video. Collegare la spina sull’altro
capo del cavo audio RCA ai jack dell’uscita audio della
sorgente video.
connettore S-Video
Collegamento ad un computer
cavo S-Video
■ ■ ■ ■ ■
31
Page 54
7. Per sistemi video a componenti, inserire tre estremità di
un cavo BNC nei jack R/R-Y, G/Y e B/B-Y del
proiettore. Inserire le estremità opposte del cavo nel jack
Y/Video, C/R-Y, e B-Y sulla sorgente video a
componenti (non inserire estremità di un cavo nei jack
HD/Sync e VD).
8. Collegare le altre spine del cavo audio RCA ai jack Audio
del proiettore: inserire la spina bianca nel jack L e la spina
rossa nel jack R per S-Video. Collegare la spina sull’altro
capo del cavo audio RCA ai jack dell’uscita audio della
sorgente video.
9. Assicurarsi che lo switch Computer 2/BNC sia su BNC.
♦Nota: Usare un cavo BNC standard acquistabile presso
qualsiasi rivenditore di computer. Il cavo video 5BNC fornito
dalla EPSON come accessorio opzionale non è adatto al video a
componenti.
■ ■ ■ ■
32
Page 55
■
Collegamento ad un altoparlante esterno
o ad un sistema PA
Sebbene gli altoparlanti interni del proiettore siano sufficienti
per ambienti di piccole e medie dimensioni, potete collegare
un altoparlante esterno o un sistema PA (public address,
diffusione pubblica) in ambienti di grandi dimensioni o per
ottenere il massimo beneficio dalla funzione suono SRS 3D
del proiettore.
Per collegare il proiettore ad un sistema audio esterno, è
necessario un cavo audio stereo RCA-3,5 mm. Potete
acquistare tale componente presso il vostro rivenditore di
computer.
1. Spegnare il proiettore e l’altoparlante o il sistema PA,
qualora fossero accesi.
2. Collegare il minispinotto stereo da 3,5 mm al jack audio
out del proiettore.
jack Audio Out
cavo audio stereo
3. Collegare gli spinotti RCA all’altoparlante amplificato
esterno o ad un sistema PA. Inserire lo spinotto rosso del
cavo nel jack Audio R e lo spinotto bianco nel jack Audio
L.
♦Nota: Gli altoparlanti interni non funzionano se si utilizza un
sistema audio esterno.
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
33
Page 56
■ ■ ■ ■
34
Page 57
■■■■■■■ ■■■■■■■■
■
2
Uso del proiettore
Questo capitolo fornisce le seguenti informazioni sull’uso
del proiettore:
• Accensione e spegnimento dell’apparecchiatura
• Messa a fuoco e posizionamento dell’immagine sullo
schermo
• Controllo del proiettore con il telecomando e il pannello
comandi
• Controllo dello stato operativo del proiettore
■ ■ ■ ■ ■
35
Page 58
La seguente figura illustra i componenti del proiettore.
pannello comandi
spia di alimentazione
spia di funzionamento
altoparlante
ricevitore
telecomando
anello
zoom
anello
messa a
fuoco
altoparlante
piedini
anteriore
leva di regolazione piedino
■ ■ ■ ■
36
Page 59
■
Accensione e spegnimento
dell’apparecchiatura
Accendere il proiettore e gli apparecchi collegati nel seguente
ordine.
1. Fonte video
2. Fonte audio (se diversa dal computer o dalla fonte video)
3. Proiettore
4. Diffusore esterno o sistema PA
5. Computer
Quando si spengono gli apparecchi, procedere in ordine
inverso.
Accensione e spegnimento del proiettore
1. Togliere il copriobiettivo del proiettore.
2. Quando si inserisce l'alimentazione del proiettore, la spia
dell'alimentazione emette un colore arancione
lampeggiante per qualche secondo. Poi la luce rimane
arancione.
3. Premere il tasto Power sul telecomando o sul pannello
comandi. L’indicatore di alimentazione lampeggia in
verde mentre il proiettore si scalda. Quando il proiettore si
è scaldato completamente, questa spia rimane illuminata in
verde.
Se è collegato un computer o un apparecchio video, il segnale
del computer o video viene proiettato.
Attendere circa 30 secondi per ottenere l’illuminazione
completa.
Accensione e spegnimento dell’apparecchiatura
■ ■ ■ ■ ■
37
Page 60
♦Avvertenza: Non guardare mai nell’obiettivo quando la
lampada è accesa. Questo può danneggiare la vista. Fare
particolare attenzione a che bambini non guardino
nell'obiettivo.
♦Cautela: Quando si accende o si spegne il proiettore con il
telecomando, assicurarsi di accendere prima il telecomando con
l'interruttore di alimentazione.
Dopo aver premuto il pulsante dell'alimentazione per
spegnere il proiettore, appare un messaggio di conferma. Se
volete spegnere il proiettore, premere di nuovo il pulsante
dell'alimentazione. Se non volete spegnere il proiettore,
premete qualsiasi pulsante. La ventola rimane attivata e
l’indicatore di funzionamento lampeggia in arancione per
circa un minuto mentre il proiettore si raffredda.
spia di alimentazione
■ ■ ■ ■
Quando il proiettore si è raffreddato, l’indicatore di
funzionamento cessa di lampeggiare e rimane illuminato in
arancione.
♦Nota: Se si preme il tasto Power per riaccendere il proiettore
mentre l’indicatore di funzionamento è illuminato in
arancione, può trascorrere qualche tempo prima che appaia
l’immagine proiettata.
38
Page 61
■
Messa a fuoco e posizionamento
dell’immagine sullo schermo
Quando appare un’immagine sullo schermo, controllate che
questa sia a fuoco e correttamente posizionata sullo schermo
stesso.
anello zoom
anello messa a fuoco
• Per mettere a fuoco l’immagine, ruotate l’anello di messa a
fuoco, ossia quello più esterno sull’obiettivo.
• Per regolare il formato dell’immagine, ruotate l’anello dello
zoom, ossia quello più interno. Ruotate quest’ultimo in
senso orario per ingrandire l’immagine sullo schermo
oppure in senso antiorario per ridurla.
Messa a fuoco e posizionamento dell’immagine sullo schermo
■ ■ ■ ■ ■
39
Page 62
Se desiderate alzare o abbassare l’immagine sullo schermo,
agite su un piedino sul fondo del proiettore.
1. Spostatevi dietro il proiettore e sostenete la parte anteriore
sollevando contemporaneamente la leva di regolazione dei
piedini situata sui piedini. Questi vengono sbloccati in
modo da potersi spostare liberamente su e giù. Prestate
attenzione a non far cadere il proiettore.
♦Attenzione: Evitate di prendere il proiettore dalla lente per
evitare di danneggiarla.
■ ■ ■ ■
2. Sollevando la leva di regolazione dei piedini, sollevate o
abbassate il proiettore finché l’immagine sullo schermo
non sia centrata correttamente.
3. Rilasciate la leva per bloccare i piedini nella nuova
posizione.
4. Per regolare precisamente l'altezza del proiettore, girare i
piedini in senso orario per alzare o in senso antiorario per
abbassare.
40
Page 63
■
Pulsante Resize
Il pulsante Resize vi consente di selezionare il metodo di
visualizzazione della proiezione per determinati tipi di segnali
di immagini in ingresso da un computer.
Con immagini fino al 1024 x 768 per l’EMP-8000/8000NL
e fino al 1280 x 1024 per l’EMP-9000/9000L, si può
scegliere tra due metodi di proiezione. Si può visualizzare
l’immagine al centro dell’area di proiezione (visualizzazione a
finestra) o visualizzare l’immagine a piene dimensioni
(visualizzazione ridimensionata).
Si può anche scegliere tra due metodi di proiezione con
immagini di formato maggiore a 1024 x 768 (EMP-8000/
8000NL) o 1366 x 1024 (EMP-9000/9000NL): si può
proiettare parte dell’immagine o l’intera immagine in formato
compresso. Il proiettore riduce automaticamente le
dimensioni dell’immagine alla definizione massima del
proiettore. Il tasto Resize non può essere usato per immagini
a definizione 1024 x 768 (EMP-8000/8000NL) e a
definizione 1280 x 1024 (EMP-9000/9000NL).
Quando la fonte di immagine è video, il tasto Resize permette
di scegliere il rapporto di aspetto tra 4:3 e 16:9.
Messa a fuoco e posizionamento dell’immagine sullo schermo
■ ■ ■ ■ ■
41
Page 64
Controllo del proiettore
Di norma controllerete il proiettore per mezzo del
telecomando, i cui pulsanti consentono di effettuare le
seguenti operazioni:
• Accensione e spegnimento del proiettore
• Impostazione automatica delle immagini da computer
• Commutazione tra immagini di ingresso (Computer 1,
Computer 2, Computer-Video)
• Accesso ai menu per la regolazione delle impostazioni di
immagine, audio, video o visualizzazione
• Controllo del ridimensionamento
• Controllo del fermo immagine
• Controllo della funzione di spegnimento dello schermo
• Regolazione dell’uscita audio e attivazione della funzione
Mute
• Controllo delle funzioni personalizzate
• Spostare il puntatore
■ ■ ■ ■
42
Page 65
■
Uso del telecomando
Freeze
A/V Mute
E-Zoom
3
Tasto Enter
Tasto Esc
Quando utilizzate il telecomando, puntatelo sempre verso
uno dei ricevitori del telecomando situati sulla parte anteriore
e posteriore del proiettore.
Collegate il proiettore al computer con tutti i cavi forniti con
EMP-8000, in modo da poter utilizzare il telecomando come
un mouse senza filo.
2
1
Enter
Esc
Telecomando
Power
R/C ON
OFF
4
5
Sarete in grado di utilizzare il telecomando fino a circa 10
metri di distanza dal proiettore.
♦Nota: Il proiettore potrebbe non rispondere ai segnali del
telecomando nelle seguenti condizioni: la luce dell’ambiente è
troppo intensa; nell’ambiente è presente un particolare tipo di
illuminazione fluorescente; il ricevitore ad infrarossi è colpito
da una forte fonte di luce (come la luce diretta del sole); oppure
è presente un altro apparecchio che emette energia a raggi
infrarossi (come un sistema di riscaldamento a pannelli
radianti). Rimuovete queste condizioni per usare il
telecomando o controllare il proiettore da un computer.
Controllo del proiettore
■ ■ ■ ■ ■
43
Page 66
La seguente tabella riepiloga le funzioni del telecomando.
PulsanteFunzione
FreezeMantiene su schermo l’immagine proveniente da
computer o da video.
A/V MuteInserisce/disinserisce l’uscita audio/video del
proiettore. Per attivare l’uscita audio/video, premere
ancora il pulsante A/V mute, oppure il pulsante Esc.
E-ZoomEsegue la funzione E-zoom. Premendo la parte destra
del pulsante, l’immagine si allarga. Premendo la parte
sinistra del pulsante, l’immagine si rimpicciolisce.
Per visualizzare la parte di immagine ingrandita
esterna all’area di visualizzazione, premere il pulsante
di puntamento per fare scorrere l’immagine.
PowerInserisce/disinserisce l’alimentazione al proiettore.
Pulsanti EffectUtilizzate questi pulsanti per visualizzare gli effetti
speciali disponibili nel menu Effect o con il software
opzionale ELP Link IV.
EnterUtilizzare il pulsante di puntamento per navigare nei
menu o usare il telecomando come puntatore del
mouse quando il proiettore è collegato al computer
con il cavo principale ed il cavo del mouse. È anche
possibile selezionare un’opzione di menu premendo
sul centro di questo pulsante (Invio).
Premendo Invio quando è visualizzato un menu o un
aiuto, potete accedere alla serie di menu successiva.
Quando la sorgente è un computer, il pulsante Invio
funziona come il pulsante destro del mouse.
■ ■ ■ ■
44
Pulsante
Illumina tutti i pulsanti del telecomando.
Illumination
EscTermina la funzione in corso di esecuzione.
Usando questo pulsante quando è visualizzato un
menu o un aiuto, potete accedere alla serie di menu
precedente.
Quando la sorgente è un computer, il pulsante Esc
funziona come il pulsante destro del mouse.
MenuVisualizza o nasconde il menu.
HelpVisualizza il menu Help.
Page 67
■
PulsanteFunzione
Comp 1Commuta sull’immagine in ingresso dal Computer 1.
Comp2/BNCCommuta tra Computer2 / BNC.
S-VideoCommuta sull’immagine in ingresso da S-Video.
VideoCommuta sull’immagine da Video.
AutoOttimizza l’immagine in ingresso da computer.
ResizeCommuta la risoluzione tra visualizzazione Finestra e
visualizzazione Resize.
P in PVisualizza uno schermo all’interno dello schermo
principale. Per visualizzare lo schermo interno,
premere una volta il pulsante PinP; per nasconderlo,
premere ancora il tasto.
Per impostare la visualizzazione dello schermo
interno, premere nell’ordine:
[Menu] → [Setting] → [P in P].
Di seguito sono indicate le impostazioni predefinite;
Dimensione schermo interno: 1/9
Ingresso allo schermo principale: Computer
Ingresso allo schermo interno: Video
Per modificare la posizione dello schermo interno,
premere il pulsante di puntamento: lo schermo interno
si sposta nella direzione selezionata.
PresetLe impostazioni correnti per il segnale di ingresso da
computer sono salvate e richiamate per un uso
successivo.
L’utente può salvare i dati preimpostati fino a cinque
impostazioni.
Sono salvate le seguenti impostazioni: Risoluzione,
Tracking, Segnale Sync, Posizione.
Volume +/-Regola il livello del volume.
Controllo del proiettore
■ ■ ■ ■ ■
45
Page 68
Uso del pannello comandi
Power
Computer
A/V mute
Resize
Help
Video
Menu
Shift
Esc
n
c
y
.
S
T
r
.
c
n
Keystone
Volume
a
c
k
i
n
g
Tasto Enter
g
n
i
k
c
a
r
T
S
y
Pannello comandi
Potete controllare il proiettore utilizzando il pannello
comandi al posto del telecomando. Tuttavia, le funzioni
personalizzate possono essere programmate ed utilizzate
soltanto mediante il telecomando.
La seguente tabella riepiloga le funzioni del pannello
comandi.
PulsanteFunzione
PowerAttiva o interrompe la proiezione.
HelpVisualizza il menu Help.
■ ■ ■ ■
MenuVisualizza o nasconde il menu.
EscTermina la funzione in corso di esecuzione.
Usando questo pulsante quando è visualizzato un
menu o un aiuto, potete accedere alla serie di menu
precedente.
ComputerCommuta sull’immagine in ingresso da computer.
Premendo il pulsante una volta si commuta sul
Computer1; premendolo due volte si commuta sul
Computer2/BNC.
46
Page 69
■
PulsanteFunzione
VideoCommuta sull’ingresso video.
Premendo il pulsante una volta si commuta su
composito Video e premendolo due volte si commuta
su S-Video.
Sync +/-Sincronizza il segnale grafico in ingresso da computer.
Utilizzate questi pulsanti per regolare l’immagine
complessiva qualora apparisse sfocata o striata,
oppure per selezionare le voci di menu durante l’uso
del menu.
Tracking +/-Sincronizza il clock interno del proiettore con i vari
segnali grafici in ingresso dal computer (regolazione
dell’allineamento).
Utilizzate questi pulsanti per regolare un’immagine
contenente linee verticali distorte, oppure per
modificare le impostazioni numeriche durante l’uso del
menu.
EnterSeleziona le opzioni di menu.
Usando questo pulsante quando è visualizzato un
menu o un aiuto, potete accedere alla serie di menu
successiva. Se si preme il tasto Invio quando non è
visualizzato un menu help, si può ottimizzare
l’immagine da computer.
A/V muteInserisce/disinserisce (off/on) audio e video in uscita
dal proiettore. Per attivare (on) l’uscita audio/video,
premere ancora il pulsante A/V mute, oppure Esc o il
pulsante Volume.
ResizeCommuta la risoluzione tra visualizzazione Finestra e
visualizzazione Resize.
ShiftPremendo il tasto shift e keystone
contemporaneamente si può aumentare o diminuire il
volume del suono.
Keystone+/-Regola la deformazione trapezoidale.
Controllo del proiettore
■ ■ ■ ■ ■
47
Page 70
Spie di stato del proiettore
La spia di alimentazione e la spia di stato della lampada situate
in alto sul proiettore indicano lo stato operativo del
proiettore.
Spia di alimentazione
Spia di stato della lampada
Spia della temperatura
♦Attenzione: Una spia di colore rosso avverte l’utente in caso di
problema di natura grave. Per informazioni sulle operazioni da
eseguire in caso di accensione della spia di avvertimento,
consultate il Capitolo 6, “Risoluzione dei problemi”.
Spia di alimentazione
Indica la condizione operativa in cui si trova il proiettore.
ColoreStatoSignificato
■ ■ ■ ■
ArancioneAccesaModo Attesa.
VerdeLampeggiante La lampada di proiezione è in fase di
riscaldamento per 30 secondi.
(il funzionamento della lampada è in
pausa). Al termine di questa fase, la
lampada si accenderà per avviare la
proiezione.
VerdeAccesaIl proiettore è in fase di proiezione ed ha
raggiunto il livello massimo di luminosità.
48
Page 71
■
ColoreStatoSignificato
ArancioneLampeggiante La lampada di proiezione è spenta; il
proiettore è in fase di raffreddamento per
un minuto. La lampada di proiezione è
spenta, il proiettore si sta raffreddando. Il
tempo di raffreddamento dipende dalla
temperatura ambientale. Durante il
raffreddamento il proiettore non può
essere utilizzato.
RossoAccesaSi è verificato un errore interno e
l’alimentazione al proiettore è stata
disinserita.
-Disinserito (off)L’alimentazione al proiettore non è
inserita (on).
Spia della lampada di proiezione
Indica la condizione in cui si trova la lampada di proiezione.
Questa spia è spenta quando il proiettore si trova in
condizione operativa normale.
ColoreStatoSignificato
-SpentaIl proiettore è in condizione operativa
normale.
RossoAccesaLa lampada di proiezione sta esaurendo
la durata utile e deve essere sostituita.
ArancioneLampeggiante La lampada di proiezione ha esaurito la
durata utile e non consente l’ulteriore
proiezione di immagini. Sostituite la
lampada di proiezione.
RossoLampeggiante Il proiettore presenta un problema legato
alla lampada di proiezione.
Rivolgetevi al più vicino centro di
assistenza.
Spie di stato del proiettore
■ ■ ■ ■ ■
49
Page 72
Spia della temperatura
Indica la condizione della temperatura interna del proiettore.
Questa spia è spenta quando il proiettore si trova in
condizione operativa normale.
ColoreStatoSignificato
-SpentaIl proiettore è in condizione operativa
normale.
ArancioneLampeggiante Il proiettore è surriscaldato.
RossoAccesaIl proiettore ha raggiunto una temperatura
troppo elevata e si è spento
automaticamente.
RossoLampeggiante Il proiettore presenta un problema legato
alla ventola di raffreddamento o al
sensore della temperatura. Rivolgetevi al
più vicino centro di assistenza.
■ ■ ■ ■
50
Page 73
■■■■■■■ ■■■■■■■■
■
3
Uso dei menu del proiettore
Gli otto menu di cui dispone il proiettore consentono di
controllare l’apparecchiatura.
• Il menu Video consente di controllare caratteristiche e
qualità dell’immagine proiettata, che la sorgente sia il
computer o il video.
• Il menu Audio consente di controllare caratteristiche audio
come il livello del volume, l’impostazione dei toni ed il
suono 3D.
• Il menu Effect consente di impostare le funzioni per i
pulsanti Effects del telecomando.
• Il menu Setting consente di selezionare le varie opzioni del
proiettore.
• Il menu Logo dell’utente consente di selezionare
caratteristiche speciali, quali il colore di sfondo o un logo
personalizzato.
• Il menu Reset Totale ripristina tutte le impostazioni
originali preimpostate dal produttore.
• Il menu Advanced consente di impostare varie opzioni del
proiettore.
• Il menu Info fornisce informazioni sulla frequenza H/
V(orizzontale/verticale), sul numero di ore di utilizzo della
lampada, ecc.
■ ■ ■ ■ ■
51
Page 74
Accesso al menu principale
Per richiamare il menu principale, premete il pulsante Menu.
Apparirà il menu principale:
Premete di nuovo il pulsante Menu per nascondere il menu.
Modifica di un’impostazione del menu
Per modificare un’impostazione del menu:
1. Premete il pulsante Menu sul pannello comandi o sul
telecomando per visualizzare il menu principale.
■ ■ ■ ■
52
Page 75
■
2. Premete i tasti freccia su o freccia giù (sul pannello
comandi) oppure la parte superiore o inferiore il pulsante
di Enter per scorrere le opzioni del menu.
Power
Computer
A/V mute
Resize
Help
Video
Shift
Menu
Esc
n
c
y
.
S
T
r
S
y
n
Keystone
.
c
Volume
a
c
k
i
n
g
g
n
i
k
c
a
r
T
Freeze
A/V Mute
Power
R/C ON
E-Zoom
OFF
3
4
2
5
1
Enter
Esc
tasto Enter
tasti su e giù
3. Premete il tasto Invio (sul pannello comandi) oppure il
pulsante multifunzione anteriore o ESC (sul telecomando)
per visualizzare un sottomenu.
Power
Computer
A/V mute
Resize
Help
Video
Menu
Shift
Esc
n
c
y
.
S
T
r
S
y
n
Keystone
.
c
Volume
a
c
k
i
n
g
g
n
i
k
c
a
r
T
Freeze
A/V Mute
Power
R/C ON
E-Zoom
OFF
3
4
2
5
1
Enter
Esc
Tasto Enter
Tasto Esc
Modifica di un’impostazione del menu
■ ■ ■ ■ ■
53
Page 76
Apparirà un sottomenu simile a quello raffigurato di seguito.
♦Nota: I sottomenu differiscono a seconda che la sorgente
dell’immagine corrente sia Computer o Video.
4. Premere i tasti freccia su o freccia giù (pannello operativo),
oppure la parte superiore o inferiore del pulsante Invio
(telecomando), per scorrere tra le opzioni del menu.
5. Premere il tasto freccia sinistra o freccia destra (pannello
operativo), oppure il lato destro o sinistro del pulsante
Invio (telecomando), per modificare una delle
impostazioni dei sottomenu.
6. Una volta terminata la modifica delle impostazioni,
premere ancora il pulsante Menu per nascondere il menu,
oppure premere il pulsante ESC per ritornare al menu
principale: le modifiche vengono salvate automaticamente.
■ ■ ■ ■
Opzioni del menu
Menu Video (sorgente dell’immagine =
Computer)
Il menu Video consente di effettuare regolazioni
dell’immagine proiettata. Quando la sorgente dell’immagine è
Computer sono disponibili le seguenti opzioni.
54
Page 77
■
♦Nota: Per poter accedere a queste opzioni di menu, il computer
deve essere collegato ed in funzione e la sorgente dell’immagine
sul proiettore deve essere impostata su Computer.
Voce del menu Descrizione
Posizione Selezionare questa voce premendo il pulsante Invio
per accedere alla modalità di regolazione della
posizione dello schermo. Utilizzare quindi il pulsante
Invio (telecomando) o i tasti freccia su, freccia giù,
freccia sinistra o freccia destra (pannello operativo)
per spostare la posizione dello schermo nella
direzione corrispondente.
Una volta terminate le regolazioni, premere il pulsante
Esc per ritornare al sottomenu Video.
Video Sinc.Consente la sincronizzazione del clock interno del
proiettore con i vari segnali grafici del computer.
Regolate questa impostazione per rimuovere eventuali
linee verticali distorte dall’immagine.
SincronismoConsente la sincronizzazione con il segnale di
allineamento inviato dal computer. Regolate questa
impostazione quando l’immagine complessiva è
sfocata o per rimuovere le striature dall’immagine.
LuminositàRende più chiara o più scura la luminosità
complessiva dell’immagine. Aumentate la luminosità
per rendere l’immagine più chiara, riducetela per
rendere l’immagine più scura.
ContrastoRegola la gradazione di differenza tra le aree chiare e
quelle scure. Aumentate il contrasto per rendere più
chiare le aree chiare e più scure quelle scure, oppure
riducetelo per diminuire la differenza tra le aree chiare
e quelle scure dell’immagine.
Opzioni del menu
■ ■ ■ ■ ■
55
Page 78
Voce del menu Descrizione
ColoreRegola il bilanciamento dei colori (Rosso, Verde, Blu)
della sorgente di ingresso.
Selezionare questa voce premendo il pulsante Invio: a
questo punto, il proiettore si trova in modalità di
regolazione del colore.
Utilizzare il pulsante Invio (telecomando) o i tasti
freccia su, freccia giù (pannello operativo) per
selezionare il colore.
Successivamente, utilizzare il pulsante Invio
(telecomando) o i tasti freccia sinistra, freccia destra
(pannello operativo) per procedere alla regolazione
del colore selezionato.
Incrementando l’impostazione su schermo si ottiene
un colore più intenso, diminuendo l’impostazione
l’intensità viene ridotta. Al termine delle regolazioni,
premere il pulsante Esc per ritornare al sottomenu
Video.
NitidezzaRegola la nitidezza dello schermo.
Aumentate la nitidezza per rendere l’immagine sullo
schermo più nitida, oppure riducetela per rendere le
immagini meno nitide.
RisoluzioneSpecifica il sistema del segnale video.
L’impostazione iniziale è 640 x 480. Premere il
pulsante destro o sinistro per selezionare la
risoluzione più adatta.
■ ■ ■ ■
PresetLe impostazioni correnti per il segnale di ingresso da
computer sono salvate e richiamate per un uso
successivo.
L’utente può salvare i dati preimpostati fino a cinque
impostazioni.
Sono salvate le seguenti impostazioni: Risoluzione,
Tracking, Segnale Sync, Posizione.
56
Page 79
■
Voce del menu Descrizione
ResetRiporta tutte le voci di menu alle impostazioni
predefinite dal produttore.
Selezionare questa voce, quindi premere il pulsante
Invio per visualizzare lo schermo di conferma.
Successivamente, selezionare Si e premere il
pulsante Invio per il ripristino del menu.
In caso di ripensamenti, selezionare No e premere il
pulsante Invio per uscire dallo schermo di conferma
senza modificare le impostazioni.
Opzioni del menu
■ ■ ■ ■ ■
57
Page 80
Menu Video (sorgente dell’immagine =
Video)
Il menu Video consente di effettuare regolazioni
dell’immagine proiettata. Quando la sorgente dell’immagine è
Video sono disponibili le seguenti opzioni.
♦Nota: Per poter accedere a queste opzioni di menu, la sorgente
video (come un videoregistratore o una videocamera) deve essere
collegata ed in funzione e la sorgente dell’immagine sul
proiettore deve essere impostata su Video.
Voce del menu Descrizione
Posizione Selezionare questa voce premendo il pulsante Invio
per accedere alla modalità di regolazione della
posizione dello schermo. Utilizzare quindi il pulsante
Invio (telecomando) o i tasti freccia su, freccia giù,
freccia sinistra o freccia destra (pannello operativo)
per spostare la posizione dello schermo nella
direzione corrispondente.
Una volta terminate le regolazioni, premere il pulsante
ESC per ritornare al sottomenu Video.
LuminositàRende più chiara o più scura la luminosità
complessiva dell’immagine. Aumentate la luminosità
per rendere l’immagine più chiara, riducetela per
rendere l’immagine più scura.
■ ■ ■ ■
ContrastoRegola la gradazione di differenza tra le aree chiare e
quelle scure. Aumentate il contrasto per rendere più
chiare le aree chiare e più scure quelle scure, oppure
riducetelo per diminuire la differenza tra le aree chiare
e quelle scure dell’immagine.
SaturazioneRegola l’intensità del colore. Aumentate la saturazione
del colore per rendere i colori più scuri e più opachi,
oppure riducetela per rendere i colori più chiari e meno
opachi.
58
Page 81
■
Voce del menu Descrizione
TintaRegola il bilanciamento dei colori rosso e verde sullo
NitidezzaRegola la nitidezza dello schermo.
ResetRiporta tutte le voci di menu alle impostazioni
Menu Audio
Il menu Audio consente di effettuare le regolazioni relative al
sonoro.
schermo.
Incrementando il valore aumenta la dominante verde
(solo NTSC), diminuendo il valore aumenta la
dominante rossa. Questa impostazione è prevista per i
soli segnali video NTSC.
Aumentate la nitidezza per rendere l’immagine sullo
schermo più nitida, oppure riducetela per rendere le
immagini meno nitide.
predefinite dal produttore.
Selezionare questa voce, quindi premere il pulsante
Invio per visualizzare lo schermo di conferma.
Successivamente, selezionare Si e premere il
pulsante Invio per il ripristino del menu.
In caso di ripensamenti, selezionare No e premere il
pulsante Invio per uscire dallo schermo di conferma
senza modificare le impostazioni.
Voce del menu Descrizione
VolumeRegola il livello del volume per gli altoparlanti e l’uscita
Audio-out.
AltiRegola i toni alti.
BassiRegola i toni bassi.
SRS Space Enfasi sugli effetti audio.
SRS Center Maggiore profondità degli effetti audio.
Opzioni del menu
■ ■ ■ ■ ■
59
Page 82
Voce del menu Descrizione
ResetRiporta tutte le voci di menu alle impostazioni
Menu Effect
Utilizzare il menu Effect per modificare le funzioni per i
pulsanti Effects del telecomando e modificare la velocità del
cursore.
Voce del menu Descrizione
Cursore/StampImposta l’icona Stamp e la percentuale dello zoom.
CasellaImposta la casella colore.
IndicatoreImposta colore e spessore indicatore.
predefinite dal produttore.
Selezionare questa voce, quindi premere il pulsante
Invio per visualizzare lo schermo di conferma.
Successivamente, selezionare Si e premere il
pulsante Invio per il ripristino del menu.
In caso di ripensamenti, selezionare No e premere il
pulsante Invio per uscire dallo schermo di conferma
senza modificare le impostazioni.
■ ■ ■ ■
60
Free Line (linea
personalizzata)
Velocità cursore Imposta la velocità del cursore su Low (bassa), Middle
ResetRiporta tutte le voci di menu alle impostazioni
Imposta colore e spessore.
(media), o High (alta).
predefinite dal produttore.
Selezionare questa voce, quindi premere il pulsante
Invio per visualizzare lo schermo di conferma.
Successivamente, selezionare Si e premere il
pulsante Invio per il ripristino del menu.
In caso di ripensamenti, selezionare No e premere il
pulsante Invio per uscire dallo schermo di conferma
senza modificare le impostazioni.
Page 83
■
Menu Setting
Il menu Setting consente di regolare o impostare le varie
opzioni del proiettore.
Voce del menu Descrizione
Keystone
(Deformazione
trapezoidale)
PinPSeleziona la sorgente (composita o S-Video) per lo
MessaggioSpecifica se viene visualizzato uno schermo nero, uno
Prompt (richiesta)Visualizza un messaggio temporaneo sullo schermo
A/V MuteSpegne/accende l’uscita audio/video del proiettore,
BNCSeleziona RGB o YCrCb. Se la sorgente di ingresso è
DPMSQuando si seleziona la funzione DPMS, questa
ResetRiporta tutte le voci di menu alle impostazioni
Riporta l’immagine trapezoidale distorta alle
dimensioni normali.
schermo interno.
schermo blu o il logo dell’utente con schermo blank.
del proiettore per identificare la sorgente (computer o
video) che fornisce l’immagine.
annulla gli effetti speciali, e visualizza uno schermo
nero, uno schermo blu o il logo dell’utente.
il computer, selezionare RGB.
Se la sorgente di ingresso è il video, selezionare
YCrCb.
riconosce lo stato di risparmio energia e spegne
automaticamente la lampada. La lampada si accende
quando lo stato di risparmio energia viene disattivato.
predefinite dal produttore.
Selezionare questa voce, quindi premere il pulsante
Invio per visualizzare lo schermo di conferma.
Successivamente, selezionare Si e premere il
pulsante Invio per il ripristino del menu.
In caso di ripensamenti, selezionare No e premere il
pulsante Invio per uscire dallo schermo di conferma
senza modificare le impostazioni.
Opzioni del menu
■ ■ ■ ■ ■
61
Page 84
Menu Logo utente
Il menu Logo utente consente di applicare sullo schermo
logotipi personalizzati.
Per creare il logo dell’utente eseguire queste due operazioni:
• Memorizzare il logo
• Assegnare il logo al pulsante A/V Mute
Memorizzazione del logo dell’utente
Per impostare il logo dell’utente:
1. Visualizzare l’immagine (con il proiettore) che si desidera
usare come marchio.
2. Premere il tasto Menu per visualizzare la finestra Menu.
3. Selezionare l’opzione di menu User’s Logo (logo utente)
premendo il tasto freccia giù del pannello operativo o il
pulsante Invio del telecomando. Premere quindi il
pulsante Invio per visualizzare la finestra di impostazione
per User’s Logo.
4. Su schermo compare il messaggio "Usare l’immagine
corrente come logo utente?". Selezionare Si o No
premendo la parte sinistra o destra del pulsante Invio sul
telecomando, quindi premere il pulsante Invio.
■ ■ ■ ■
5. Un riquadro di selezione appare sopra l’immagine. Per
selezionare la parte dell’immagine che si desidera usare
come marchio, usare i tasti delle frecce (pannello
comandi) o il tasto del puntatore (telecomando). Una
volta selezionata l’area desiderata, premere il tasto Invio.
6. Il messaggio “Usare questa immagine?” appare sullo
schermo. Selezionare Si e premere il tasto Invio. Se si
desidera cambiare la posizione, selezionare No.
62
Page 85
■
7. Su schermo compare quindi la finestra di impostazione per
Zoom rate (rapporto ingrandimento). Selezionare un
rapporto utilizzando i tasti freccia o il pulsante Invio,
quindi premere il pulsante Invio.
8. Il messaggio “Salvare il logo utente?” appare sullo
schermo. selezionare Si e premere il tasto Invio. Se non si
vuole salvare il marchio, selezionare No.
♦Nota: Il salvataggio del marchio può richiedere un momento.
Non usare il proiettore o altre fonti (computer, video, diffusore,
ecc.) mentre il marchio viene salvato.
9. Quando il messaggio “Il salvataggio del logo utente è
completato.” appare sullo schermo, premere il tasto Menu
o Invio per visualizzare il menu principale.
Assegnare il logo al pulsante A/V Mute
Eseguire queste operazioni per assegnare il logo al pulsante
A/V Mute:
1. Premere il pulsante Menu per aprire la finestra Menu.
2. Selezionare il menu Setting e premere il tasto Invio.
3. Selezionare l’opzione Blank (A/V Mute); quindi
evidenziare User Logo (logo dell’utente).
4. Premere due volte il pulsante Menu.
Premendo il pulsante A/V Mute sul pannello di controllo o
sul telecomando per evidenziare il logo dell’utente.
Menu reset totale
Selezionando il menu Reset Totale ripristina tutte le
impostazioni originali preimpostate dal produttore. Il logo
dell’utente eventualmente memorizzato non viene modificato
o cancellato.
Opzioni del menu
■ ■ ■ ■ ■
63
Page 86
Viene richiesta la conferma per l’operazione di ripristino.
Selezionare Si o No, quindi premere il pulsante Invio per
ripristinare tutte le impostazioni.
Menu Advanced
Il menu Advanced consente di impostare varie opzioni del
proiettore.
Voce del menu Descrizione
LinguaSeleziona la lingua utilizzata nei menu: giapponese,
inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo,
portoghese e cinese.
Schermo di avvio Visualizza il logo dell’utente durante il riscaldamento
subito dopo l’accensione del proiettore.
Temp. ColoreRegola il bilanciamento del bianco dello schermo. Con
valori di temperatura colore positivi si ottiene un
bianco più caldo. Premere il tasto freccia destra
(pannello operativo) o la parte destra del pulsante
Invio (telecomando) per incrementare il valore di
temperatura colore; premere il tasto freccia sinistra
(pannello operativo) o la parte sinistra del pulsante
Invio (telecomando) per diminuire il valore di
temperatura colore.
■ ■ ■ ■
Segnale VideoSpecifica la modalità del segnale dell’immagine in
ingresso. L’utente può selezionare AUTO, NTSC,
NTSC 4.43, PAL, PAL N, PAL M, PAL 60 o SECAM.
Retro Proiez.Rende l’immagine proiettata speculare in senso
orizzontale (da sinistra a destra). Selezionando ON
attiva la specularizzazione, mentre OFF la disattiva
(per tornare all’immagine normale). Attivate questa
opzione quando proiettate immagini dietro uno
schermo trasparente per la visualizzazione dalla parte
opposta.
64
Page 87
■
Voce del menu Descrizione
GirareRende l’immagine proiettata speculare in senso
verticale (dall’alto al basso) ed orizzontale (da sinistra
a destra). Selezionando ON attiva la
specularizzazione, mentre OFF la disattiva (per
tornare all’immagine normale). Attivate questa opzione
quando appendete il proiettore al soffitto in posizione
capovolta.
Mouse/ComBlocca e sblocca la porta Mouse/Com.
Selezionate 1 per assegnare il controllo del mouse
senza filo al computer collegato alla porta Mouse/Com
1. Il mouse senza filo controlla il computer collegato
alla porta Mouse/Com 1 solo se la sorgente d’ingresso
è commutata su Computer 2.
Selezionate 2 per assegnare il controllo del mouse
senza filo al computer collegato alla porta Mouse/Com
2.
Selezionando 1
↔2 specifica al proiettore di
commutare automaticamente al controllo del mouse
senza filo ogni volta che viene cambiato il computer
sorgente d’ingresso.
ResetRiporta tutte le voci di menu alle impostazioni
predefinite dal produttore.
Selezionare questa voce, quindi premere il pulsante
Invio per visualizzare lo schermo di conferma.
Successivamente, selezionare Si e premere il
pulsante Invio per il ripristino del menu.
In caso di ripensamenti, selezionare No e premere il
pulsante Invio per uscire dallo schermo di conferma
senza modificare le impostazioni.
Opzioni del menu
■ ■ ■ ■ ■
65
Page 88
Menu Info
Il menu Info visualizza le seguenti informazioni sul
proiettore.
Sorgente immagine = Computer o video computer
Voce del menu Descrizione
DURATA LAMP. Visualizza il numero di ore di utilizzo della lampada
FrequenzaVisualizza la frequenza del computer.
Polarità SyncVisualizza la polarità sync del computer
Modo SyncVisualizza il modo sync del computer
RisoluzioneVisualizza la risoluzione di uscita dell’uscita video del
Refresh RateVisualizza la frequenza di refresh dell’uscita video per
Sorgente immagine = Video
corrente del proiettore. Il colore di questa
visualizzazione diventa rosso quando la lampada del
proiettore sta esaurendo la durata utile. Quando ciò si
verifica, sostituire la lampada del proiettore appena
possibile.
computer.
computer.
■ ■ ■ ■
Voce del menu Descrizione
DURATA LAMP. Visualizza il numero di ore di utilizzo della lampada
corrente del proiettore. Il colore di questa
visualizzazione diventa rosso quando la lampada del
proiettore sta esaurendo la durata utile. Quando ciò si
verifica, sostituire la lampada del proiettore appena
possibile.
Segnale VideoVisualizza la modalità del segnale dell’immagine in
ingresso
66
Page 89
■■■■■■■ ■■■■■■■■
■
4
Uso del software ELP Link IV
La confezione del set di collegamento include i materiali
necessari per l’utilizzo dell’utilità ELP Link IV. Questa utilità
viene eseguita sul proprio computer per controllare le
funzioni del proiettore e per configurare i tasti sul
telecomando. ELP Link IV dispone di due funzioni associate
al proprio proiettore EPSON.
■ ■ ■ ■ ■
67
Page 90
Funzione di supporto presentazione
La funzione di supporto presentazione consente di eseguire
presentazioni efficaci in tempo reale tramite il telecomando
fornito con il proiettore.
Funzione di impostazione proiettore
La funzione di impostazione proiettore consente di
controllare il proiettore dal proprio computer.
■ ■ ■ ■
♦Nota: Vedere la dimostrazione di ELP Link IV inclusa nel
CD-Rom del software per proiettore.
68
Page 91
■
Requisiti di sistema
Per utilizzare l’utilità ELP Link IV e visualizzare la guida per
l’utente PDF, è necessario disporre dei seguenti requisiti di
sistema.
Requisiti del PC
• PC compatibile IBM con processore PENTIUM o
superiore
• Microsoft Windows 95/98 o Windows NT 4.0
• Almeno 16 MB di spazio libero su disco rigido per
l'installazione di ELP Link IV (16 MB da aggiungere per
Acrobat Reader)
• Almeno 6 MB di spazio libero su disco rigido per
l'installazione di ELP Link IV (8 MB da aggiungere per
Acrobat Reader e 3 MB per l’installazione della guida
dell’utente)
• Lettore CD-ROM a doppia velocità (si consiglia l'uso di un
lettore a quadrupla velocità o superiore)
• VGA o superiore
Requisiti del Macintosh
• Processore della serie 68000 o PowerPC
• Sistema operativo 7.5.1 o successivo
• Almeno 16 MB di memoria RAM per il funzionamento di
ELP Link IV (più 6 MB da aggiungere per il
funzionamento di Acrobat Reader)
• Almeno 5 MB di spazio libero su disco per l’installazione di
ELP Link IV (8 MB da aggiungere per Acrobat Reader e 3
MB per l’installazione della guida dell’utente)
• Lettore CD-ROM a doppia velocità (si consiglia l'uso di un
lettore a quadrupla velocità o superiore)
Requisiti di sistema
■ ■ ■ ■ ■
69
Page 92
• Monitor a colori con risoluzione 640 × 480 (si consiglia
una risoluzione di 832 × 624 o superiore) e 256 colori (si
consiglia 32,000 colori o superiore)
■ ■ ■ ■
70
Page 93
■
Projector Software CD-ROM
Nel CD-ROM è presente il seguente software.
Utilità ELP Link IV
Presenta notevoli vantaggi per la presentazione grazie
all'utilizzo di un cursore, una barra e di quadratini disponibili
con il telecomando fornito con il proiettore. È inoltre
possibile controllare il sonoro e la luminosità e le dimensioni
dello schermo dal computer.
Guida per l’utente di ELP Link IV
Fornisce informazioni dettagliate e istruzioni per l’uso di ELP
Link IV. La guida per l’utente viene fornita come file PDF
(Portable Document Format). Per leggere il manuale, è
necessario installare Adobe Acrobat Reader.
♦Nota: La guida per l’utente in Portoghese non viene fornita.
Adobe® Acrobat® Reader
Acrobat Reader è il programma di Adobe Systems
Incorporated che consente di leggere i file PDF. Per installare
Acrobat Reader, leggere sempre il contratto di licenza e
seguire le istruzioni. Per maggiori informazioni su Acrobat
Reader, vedere la guida in linea o consultare la home page di
Adobe.
(http://www.adobe.com)
♦Nota: La versione Portoghese di Adobe Acrobat Reader non è
disponibile.
Projector Software CD-ROM
■ ■ ■ ■ ■
71
Page 94
Collegamento dei cavi
Quando si utilizzano proiettori EPSON del tipo sotto
indicato, seguire le istruzioni riportate di seguito. In caso di
proiettori diversi, consultare la guida per l’utente fornita con
il proiettore in uso.
♦Attenzione: Prima di collegare i cavi al computer, assicurarsi
che il computer e il proiettore siano spenti e scollegati dalla presa
di corrente; in caso contrario, possono verificarsi dei
danneggiamenti.
Collegamento al PC
Utilizzo di un mouse PS/2
■ ■ ■ ■
72
collegamento alla
porta ADB
collegamento alla
porta della stampante
o alla porta del modem
cavo seriale per Mac
cavo per mouse Mac
collegamento a
Mouse/Com
Page 95
■
Utilizzo di un mouse seriale
collegamento
alla porta seriale
collegamento
alla porta seriale
cavo seriale per PC
cavo per mouse PC
Collegamento al Macintosh
collegamento
alla porta per
mouse PS/2
collegamento
alla porta seriale
cavo seriale per PC
cavo per mouse PS/2
collegamento a
Mouse/Com
collegamento a
Mouse/Com
Collegamento dei cavi
■ ■ ■ ■ ■
73
Page 96
Installazione del software per
proiettore sul PC
Dopo aver collegato il proiettore al PC, installare il software
per proiettore in ambiente Windows come descritto di
seguito.
1. Accendere il computer e avviare Windows.
2. Inserire il Projector Software CD-ROM nell'unità CD-
ROM. Verrà visualizzata la seguente finestra di dialogo.
♦Nota: Se la finestra di dialogo non viene visualizzata, procedere
nel modo seguente.
■ ■ ■ ■
Per utenti Windows 95/98 o NT 4.0:
Fare doppio clic sull’icona Risorse del computer e quindi fare
doppio clic sull’icona dell’unità CD-ROM. Fare doppio clic
su Setup.exe.
3. Selezionare la lingua dall'elenco.
4. Contrassegnare la casella di controllo per il/i programma/
i che desiderate installare; quindi fare clic su OK.
♦Nota: ELP Link IV non può essere utilizzato se non selezionate
ELP Link IV a questo punto. La guida dell’utente ELP Link
PDF non può essere utilizzata se non installate Acrobat Reader.
74
Page 97
■
5. Controllare il messaggio visualizzato e fare clic su
Successivo.
6. Sarà visualizzata la licenza del prodotto. Dopo averla letta,
fare clic su Si per accettarne termini e condizioni.
♦Nota: Se non ne accettate termini e condizioni, fare clic su No.
L’installazione sarà annullata.
7. Fare clic su Successivo.
Lo schermo indica diverse precauzioni sull’installazione di
ELP Link IV. Accertarsi di leggerle con attenzione.
Installazione del software per proiettore sul PC
■ ■ ■ ■ ■
75
Page 98
8. Fare clic su Successivo.
Sarà visualizzata la directory di destinazione consigliata;
potete comunque effettuare altrove l’installazione, se lo
desiderate. Per specificare un’altra directory, fare clic su
Sfoglia e selezionare la directory desiderata dalla casella di
dialogo.
9. Fare clic su Successivo.
Come impostazione predefinita, sarà creata una cartella
chiamata “ELP Link IV” nel menu Programmi; se si
preferisce, comunque, è possibile inserire un nome di
cartella diverso o selezionarne uno di una cartella
esistente.
■ ■ ■ ■
76
Page 99
■
10.Questo schermo sarà visualizzato ad installazione
completa.
Cliccare su Termina per terminare l’installazione di ELP
Link IV. Se avete contrassegnato la casella posta accanto a
Acrobat Reader nella fase 4, il programma di installazione
inizierà l’installazione del programma Acrobat Reader.
Installazione di Acrobat Reader
Se avete contrassegnato la casella posta accanto a Acrobat
Reader nella fase 4 sarà visualizzato lo schermo sotto
riportato. Fare clic su Si per installare.
1. Seguire quanto riportato dallo schermo per installare il
software.
♦Nota: Per dettagli sull’avvio di ELP Link IV e sull’uso
dell’applicazione, si prega di consultare la guida per l’utente
PDF.
Installazione del software per proiettore sul PC
■ ■ ■ ■ ■
77
Page 100
Installazione del software per
proiettore sul Macintosh
Dopo aver collegato il proiettore al Macintosh, installare il
software per proiettore in ambiente Macintosh come descritto
di seguito.
1. Accendere il Macintosh e quindi inserire il Projector
Software CD-ROM nell'unità CD-ROM.
2. Fare doppio clic sull'icona del programma di installazione
ELP Link IV. Verrà visualizzata la seguente finestra di
dialogo.
3. Selezionare la lingua dal menu a comparsa. Quindi, fare
clic su OK.
■ ■ ■ ■
4. Selezionare il tipo di proiettore dal menu a tendina. Poi
cliccare Accetti.
78
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.