Epson EMP-703, EMP-713, EMP-503 User Manual [it]

Tipi di manuali

La documentazione per il proiettore EPSON è suddivisa nei tre seguenti manuali. I manuali prendono in considerazione i seguenti argomenti.
Istruzioni sulla sicurezza/Clausole della garanzia internazionale
Questo manuale contiene informazioni sull'utilizzo del proiettore in modo sicuro e include, inoltre, una clausole della garanzia internazionale e uno schema di verifica per la risoluzione dei problemi. Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il proiettore.
Manuale dell'Utente (il presente manuale)
Questo manuale dell'Utente contiene informazioni sull'installazione del proiettore, sul funzionamento di base, sull'utilizzo dei menu del proiettore, sulla risoluzione dei problemi e la manutenzione.
Guida rapida
Contiene una panoramica delle funzioni di più frequente utilizzo del proiettore per riferimento rapido. Si consiglia di conservare sempre tale Guida rapida in prossimit del proiettore come riferimento prima di avviare le presentazioni e durante l'utilizzo del proiettore per verificare i dettagli operativi.
®
PROIETTORE DATI / VIDEO
Manuale dell’Utente
,

Indice

Indice iii
Introduzione vii
Ottenere il massimo dal vostro proiettore...............................ix
Accessori opzionali .....................................................................ix
In merito al presente manuale .................................................x
Dove trovare aiuto................................................................. xi
Sito World Wide Web.................................................................xi
1 Installazione 1
Disimballaggio del proiettore..................................................2
Componenti addizionali ............................................................. 3
Impostazione del proiettore....................................................4
Collegamento ad un computer................................................6
Collegamento a PC desktop........................................................ 7
Collegamento ad un PC portatile.............................................. 11
Collegamento ad un desktop Macintosh ................................... 13
Collegamento ad un PowerBook .............................................. 17
Collegamento a sorgente video .............................................22
Collegamento ad un altoparlante
esterno o ad un sistema PA ...................................................25
■ ■ ■ ■ ■
iii
2 Uso del proiettore 27
Accensione e spegnimento dell’apparecchiatura.....................29
Accensione e spegnimento del proiettore .................................. 29
Messa a fuoco e posizionamento
dell’immagine sullo schermo.................................................31
Pulsante Resize......................................................................... 33
Controllo del proiettore........................................................34
Uso del telecomando................................................................ 35
Uso del pannello comandi ........................................................ 38
Spie di stato del proiettore ....................................................39
Spia di alimentazione................................................................ 39
Spia della lampada di proiezione ............................................... 40
Spia della temperatura............................................................... 41
3 Uso dei menu del proiettore 43
Accesso al menu principale....................................................44
Modifica di unimpostazione del menu..................................44
Opzioni del menu.................................................................46
Menu Video (sorgente dellimmagine = Computer) .................. 46
Menu Video (sorgente dellimmagine = Video)......................... 48
Menu Audio............................................................................. 49
Menu Effect ............................................................................. 50
Menu Setting ........................................................................... 51
Menu Logo utente ................................................................... 52
Menu reset totale...................................................................... 53
Menu Advanced ....................................................................... 54
Menu Info................................................................................ 56
■ ■ ■ ■
4 Manutenzione 57
Pulizia dellobiettivo .............................................................58
Pulizia dellinvolucro del proiettore.......................................58
Pulizia del filtro dellaria .......................................................59
Sostituzione della lampada....................................................60
Indice
iv
5 Risoluzione dei problemi 63
Problemi relativi al proiettore................................................64
Problemi relativi allimmagine o al suono ..............................66
6 Caratteristiche tecniche 69
Monitor supportati ...............................................................71
Attribuzioni dei pin del connettore Computer In ..................73
Glossario 75
Iudice 77
■ ■ ■ ■ ■
v
■ ■ ■ ■
Indice
vi

Introduzione

L
EPSON EMP-713/703/503 è un proiettore leggero e compatto che consente di proiettare immagini a colori e video su uno schermo di grandi dimensioni per effettuare delle presentazioni. Il proiettore può essere collegato simultaneamente a due sorgenti di immagini: un PC o computer Apple® Macintosh® e una sorgente video quale, per esempio, un videoregistratore, una videocamera o una macchina fotografica digitale. Per ciascuna sorgente di immagini è possibile inoltre fornire laudio.
Le immagini sono visualizzate a tutto colore (16.670.000 colori) ad una definizione XGA di 1024 x 768 pixel (EMP­713/703) e definizione SVGA di 800 x 600 pixel (EMP-
503). Il proiettore produce immagini luminose che possono essere viste facilmente in stanze abbastanza luminose da poter prendere appunti.
Un AVTSS (Automatic Video Tracking and Synchronization Sensing, brevetto in corso di approvazione) completamente nuovo offre unimpostazione automatica dellimmagine da un computer.
Il proiettore può essere controllato tramite telecomando, usando i menu forniti per la gestione delle sorgenti di immagini e per la regolazione delle immagini. Il telecomando può inoltre essere utilizzato come un mouse senza filo per controllare le operazioni del mouse sullo schermo del computer durante le presentazioni.
■ ■ ■ ■ ■
vii
Questo proiettore è dotato della più recente tecnologia di ridimensionamento DAR (Digital Active Resizing) che supporta luscita computer VGA~UXGA (L EMP-503 non supporta UXGA). Indipendentemente dal tipo di uscita computer usato, il risultato è unimmagine video a piene dimensioni di eccezionale chiarezza.
Il proiettore EMP supporta i PC e i portatili compatibili IBM come pure i computer Apple(R) Macintosh(R) della serie Power Macintosh e PowerBook. La sorgente video può essere NTSC, NTSC4.43, NTSC50, PAL, M-PAL, N-PAL, PAL60 o SECAM in video composito e S-video. Vedere il Capitolo 6 per dettagli sui computer e i formati video supportati.
■ ■ ■ ■
viii
Introduzione

Ottenere il massimo dal vostro proiettore

Il proiettore è disponibile con unampia gamma di accessori che vi permettono di controllare le regolazioni per il video, per laudio e per la visualizzazione. Questo paragrafo fornisce un veloce riassunto delle principali caratteristiche per ottenere il massimo dal vostro proiettore.

Accessori opzionali

Per potenziare le possibilità offerte dalluso del proiettore, EPSON fornisce i seguenti accessori opzionali:
Camera presentazione immagine (XGA) ELPDC02
Camera presentazione immagine
(PAL/NTSC) ELPDC03
Cavo del computer ELPKC02
Cavo VGA-HD15 PC (3,0m) ELPKC09
Cavo di prolunga del computer
VGA-HD15 (20m) ELPKC10
Valigetta morbida da trasporto
(per PC) ELPKS16
Valigetta morbida da trasporto ELPKS24
Lampada di ricambio ELPLP14
Schermo portatile (50") ELPSC06
Schermo 60" ELPSC07
Schermo 80" ELPSC08
Kit per montaggio a soffitto (argento)* ELPMB09
Si possono acquistare questi ac essori presso il rivenditore.
* Per appendere il proiettore al soffitto è necessaria una tecnica speciale.
Rivolgersi al proprio rivenditore se si intende appendere il proiettore al soffitto quando lo si usa.
Ottenere il massimo dal vostro proiettore
■ ■ ■ ■ ■
ix

In merito al presente manuale

Il Capitolo 1, Installazione, fornisce istruzioni passo a passo sullimpostazione del proiettore e sul suo collegamento al computer, alla sorgente video, agli altoparlanti esterni o al sistema di amplificazione del suono. Leggete le procedure di installazione che si riferiscono al vostro ambiente.
Il Capitolo 2, Uso del proiettore, tratta le modalità di accensione e spegnimento del proiettore e il controllo delle impostazioni di base del proiettore.
Il Capitolo 3 "Uso dei menu", descrive come utilizzare i menu per regolare le impostazioni del colore e dellimmagine, come cambiare la visualizzazione dellimmagine proiettata e come modificare le impostazioni audio.
Il Capitolo 4, Manutenzione, descrive come mantenere il proiettore in buone condizioni di impiego.
■ ■ ■ ■
Introduzione
x
Il Capitolo 5, Risoluzione dei problemi, indica come interpretare le spie del proiettore e fornisce informazioni utili per evitare errori, ottimizzare la qualità dellimmagine e risolvere eventuali problemi.
Il Capitolo 6, Caratteristiche tecniche, elenca le caratteristiche tecniche del proiettore.
Un Glossario e un Indice analitico sono forniti alla fine del manuale.

Dove trovare aiuto

Se si hanno problemi nellimpostazione o nellutilizzo del proiettore, vedere prima il Capitolo 5 "Risoluzione dei problemi". Se non si riesce a risolvere il problema, contattare il rappresentante corrispondente nella sezione intitolata Clausole della garanzia internazionale in Istruzioni sulla sicurezza/Clausole della garanzia internazionale incluse nellimballaggio.
Prima di chiamare, prepararsi le seguenti informazioni:
Nome prodotto
Numero di serie del prodotto
Configurazione del computer
Descrizione del problema

Sito World Wide Web

Se siete connessi a Internet e disponete di un browser Web, potete accedere al seguente sito WWW della EPSON: http:// www. epson. com. La home page EPSON consente il collegamento degli utenti a Whats New, EPSON Products, EPSON Connection, Corporate Info e EPSON Contacts. Collegatevi a EPSON Connection per i driver più aggiornati e le FAQ (Frequently Asked Questions, domande più comuni) e allarea EPSON Chart. Per tenersi in contatto con EPSON in tutto il mondo, EPSON Contacts include Contact Information per le filiali locali EPSON. Il sito Italiano corrisponde allindirizzo : http://www.epson.it
Dove trovare aiuto
■ ■ ■ ■ ■
xi
■ ■ ■ ■
xii
Introduzione
1

Installazione

Questo capitolo descrive come disimballare, impostare e
collegare il vostro proiettore ad unaltra apparecchiatura. Potete collegare il proiettore al vostro computer oppure ad una sorgente video quale un video registratore, una videocamera, una macchina fotografica digitale o un lettore di laser disc o dvd. Ad esempio, è possibile collegare il proiettore contemporaneamente al computer e ad una sorgente video, oppure impostarlo per realizzare una delle seguenti applicazioni:
Collegare il cavo del mouse per usare il telecomando come
mouse senza filo.
Diffondere laudio per una o entrambe le sorgenti video. La
sorgente audio può essere il computer, la sorgente video oppure un altro dispositivo come un impianto stereo.
Collegare ad un altoparlante esterno o ad un sistema di
amplificazione per amplificare laudio.
■ ■ ■ ■ ■
1

Disimballaggio del proiettore

Dopo aver disimballato il proiettore, controllate che siano presenti tutti i seguenti componenti.
Proiettore
Telecomando
Due pile alcaline a secco LR6 (AA)
Cavo di alimentazione
Cavo del computer
Cavo audio/video (cavo A/V)
Cavo del mouse PS/2
Cavo del mouse USB
Manuale dell Utente
Guida rapida
Istruzioni sulla sicurezza/Clausole della garanzia
internazionale
Borsa morbida
■ ■ ■ ■
In base alla vostra configurazione, potreste non aver bisogno di tutti questi componenti.
Conservate tutto il materiale di imballaggio in caso abbiate in futuro necessità di spedire il proiettore, il quale dovrebbe sempre essere trasportato nel suo imballo originale o in uno equivalente.
2

Componenti addizionali

A seconda di come si desidera usare il proiettore, possono essere necessari questi componenti addizionali:
Per ricevere un segnale S video, è necessario un cavo S
video. (Uno è normalmente fornito con il dispositivo video.) Un cavo separato è necessario per ciascuna fonte video.
Per collegare il proiettore ad un Macintosh PowerBook, è
necessario un cavo di uscita video. (Uno è fornito con/o può essere acquistato da Apple tutti i nuovi PowerBook dotati di capacità di uscita video.) Se il PowerBook a disposizione non ne è dotato, contattare il proprio rappresentante Macintosh.
Per collegare il cavo del mouse al computer, può essere
necessario un connettore o cavo speciale o altri componenti. Si possono ottenere questi pezzi in un negozio di computer. Se il computer a disposizione non dispone di connettore per mouse, non si può usare il cavo mouse.
Nota: Si può collegare un dispositivo antifurto Kensington
MicroSaver ® nel foro sul lato destro del proiettore. Contattare il negozio di computer.
Disimballaggio del proiettore
■ ■ ■ ■ ■
3

Impostazione del proiettore

1. Posizionate il proiettore su una superficie piana e solida,
ad una distanza di non più di 1,5 m da computer o dalla
sorgente video.
Attenzione: Evitate di prendere il proiettore dalla lente.
Questa azione può provocare danni alla lente.
2. Posizionate il proiettore alla distanza appropriata dallo
schermo.
La distanza tra il proiettore e lo schermo determina il reale
formato dellimmagine. Utilizzate le seguenti linee guida
per determinare la corretta distanza.
Dimensionepollici
dello schermo
300 pollici (610x460cm) 450,7 pollici (11,5 m) ~ 546,3 pollici (13,8 m)
200 pollici (410x300cm) 299,5 pollici (7,7 m) ~ 363,3 pollici (9,2 m)
150 pollici (305x228cm) 223,9 pollici (5,7 m) ~ 271,7 pollici (6,9 m)
100 pollici (200x150cm) 148,3 pollici (3,8 m) ~ 180,2 pollici (4,5 m)
80 pollici (160x120cm) 118,1 pollici (3,0 m) ~ 143,6 pollici (3,6 m)
60 pollici (120x90cm) 87,8 pollici (2,3 m) ~ 107,0 pollici (2,7 m)
40 pollici (81x61cm) 57,6 pollici (1,5 m) ~ 70,4 pollici (1,7 m)
30 pollici (61x46cm) 42,5 pollici (1,1 m) ~ 52,1 pollici (1,3 m)
26 pollici (53x40cm) ~ 44,7 pollici (1,1 m)
Distanza orizzontale
dal proiettore allo schermo
Nota: La distanza di proiezione sopra indicata è per un
obiettivo standard. Quando si usa un obiettivo opzionale, fare riferimento al manuale ad esso allegato.
3. Posizionate il proiettore in modo che lobiettivo si trovi ad
angolo retto rispetto allo schermo, altrimenti limmagine
sullo schermo risulterà deformata.
■ ■ ■ ■
4
4. Collegare unestremità del cavo di alimentazione alla presa
di alimentazione sul proiettore e laltra ad una presa
elettrica dotata di massa a terra.
Il proiettore dovrebbe essere in modo Attesa, indicato da
una spia luminosa di colore arancio.
Avvertenza: Non guardate mai nell’obiettivo quando il
proiettore è acceso. Il proiettore potrebbe accendersi inavvertitamente anche se non in fase di utilizzo e la luce della lampada potrebbe danneggiare gli occhi. È particolarmente importante evitare che i bambini guardino allinterno dellobiettivo.
5. Per inserire le batterie nel telecomando, togliete il
coperchio dello scomparto batterie facendolo scorrere
come mostra la figura.
6. Inserite le due pile alcaline a secco LR6 (AA) fornite con il
proiettore, facendo attenzione che sia rispettata la polarità.
7. Riposizionate il coperchio sullo scomparto batterie.
Impostazione del proiettore
■ ■ ■ ■ ■
5
Quando sostituite le batterie, prendete le seguenti precauzioni:
Non mescolate batterie vecchie e nuove.
Sostituite le batterie non appena si scaricano. Se le batterie
perdono liquido, pulite accuratamente con un panno morbido. Se il liquido delle batterie viene a contatto con le mani, sciacquatele immediatamente.
Togliete le batterie dal telecomando se contate di non usare
il proiettore per lunghi periodi.

Collegamento ad un computer

È possibile collegare il proiettore ad un computer dotato di uscite VGA, SVGA, XGA, SXGA e UXGA (L EMP-503 non supporta UXGA). tale schema può risultare utile nel collegamento al proiettore di computer o altre apparecchiature.
Per collegare i cavi del computer e del mouse (ed usare il telecomando come puntatore del mouse), consultare la sezione del presente capitolo relativa al proprio computer.
■ ■ ■ ■
Lillustrazione qui di seguito indica tutte le porte per interfaccia disposte sul retro del proiettore; tale schema può risultare utile nel collegamento al proiettore di computer o altre apparecchiature.
6
Ingresso audio
Uscita audio
S-video
Video
Audio
S-Video
Computer
InOut
R
Audio
L
Video
Ingresso alimentazione

Collegamento a PC desktop

Per collegare il proiettore al proprio PC, è necessario:
Collegare i cavo del computer
Collegare il cavo audio (se le proiezioni prevedono audio)
Seguire le fasi indicate in ciascuna sezione relativi ai cavi da collegare. Prima di iniziare, spegnere il proiettore ed il computer qualora fossero accesi.
Computer
L-Audio-R
Mouse/Com
Mouse/Com
Mouse USB
Nota: La configurazione del computer varia da sistema a
sistema. Consultare il manuale del proprio computer per individuare le porte necessarie al collegamento del proiettore.
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
7
Collegamento del computer
Fare riferimento a questa illustrazione durante il seguente procedimento.
porta Computer
cavo del computer
1. Se si desidera visionare limmagine sia sullo schermo del
computer che sullo schermo del proiettore, scollegare il
cavo monitor dalla porta video sul retro del computer.
2. Collegate un capo del cavo computer alla porta Computer
del proiettore.
■ ■ ■ ■
3. Collegare laltra estremità del cavo del computer alla porta
video del computer.
4. Serrare le viti di tutti i connettori.
8
Collegamento dei cavi mouse
Se si desidera usare il telecomando come mouse, è necessario collegare il cavo mouse PS/2 o il cavo mouse USB. Fate riferimento a questa illustrazione durante il seguente procedimento.
Nota: La porta del mouse USB sul proiettore può essere usata
soltanto collegando un mouse USB. Per luso non è possibile collegare un altro apparecchio USB.
Le fasi indicate di seguito si riferiscono a questa illustrazione.
porta Mouse/Com
cavo Mouse USB
Porta Mouse USB
cavo per mouse PS/2
1. Collegate il capo a 9 pin del cavo mouse PS/2 o del cavo
mouse USB alla porta Mouse/Com o alla porta mouse
USB del proiettore.
2. Scollegate il mouse dalla porta mouse sul retro del
computer e collegatevi laltro capo del cavo mouse PS/2 o
cavo mouse USB. (Il mouse del computer è disabilitato
mentre si usa il telecomando come mouse.)
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
9
Collegamento del cavo audio
jack Ingresso audio
cavo audio
1. Se usate laudio, collegate un capo del cavo audio alla
presa di ingresso audio del proiettore.
Presa di ingresso audio
2. Collegare laltra estremità del cavo audio allaltoparlante o
alla porta Audio out della scheda sonora del computer.
■ ■ ■ ■
10

Collegamento ad un PC portatile

Per collegare il proiettore ad un PC portatile, è necessario:
Collegare il cavo del computer
Collegate un cavo mouse (se desiderate utilizzare il
telecomando come mouse).
Collegare il cavo audio (se la proiezione prevede audio) Seguire le fasi indicate in ciascuna sezione per i cavi necessari
al collegamento. Prima di iniziare, spegnere il proiettore ed il computer qualora fossero accesi.
Nota: La configurazione del computer portatile varia da
sistema a sistema. Consultare il manuale del proprio computer per individuare le porte necessarie al collegamento del proiettore.
Collegamento del cavo computer
Collegate innanzitutto il cavo computer del proiettore al portatile.
porta Computer
cavo computer
1. Collegate un capo del cavo computer alla porta Computer
del proiettore.
2. Collegare laltra estremità del cavo del computer alla porta
video (monitor) del portatile.
3. Serrare le viti di tutti i connettori.
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
11
Collegamento dei cavi mouse
Se si desidera usare il telecomando come mouse, è necessario collegare il cavo mouse PS/2 o il cavo mouse USB. Fate riferimento a questa illustrazione durante il seguente procedimento.
Nota: La porta del mouse USB sul proiettore può essere usata soltanto collegando un mouse USB. Per luso non è possibile collegare un altro apparecchio USB.
Le fasi indicate di seguito si riferiscono a questa illustrazione.
porta Mouse/Com
porta Mouse USB
cavo mouse USB
cavo per mouse PS/2
1. Collegate il capo a 9 pin del cavo mouse PS/2 o del cavo
mouse USB alla porta Mouse/Com o alla porta mouse
USB del proiettore.
2. Collegare il capo a 6 pin (mini DIN) del cavo per mouse
PS/2 o cavo per mouse USB alla porta per mouse esterno
o alla porta USB del portatile.
■ ■ ■ ■
12
3. Configurare il portatile per lavorare con mouse esterno.
Nota: È possibile che la visualizzazione sia stata impostata allo
schermo del portatile ed al proiettore. Alcuni tipi di portatile permettono la modifica di questa impostazione dai tasti funzione della tastiera o utilizzando una funzione di configurazione prevista dal produttore del computer. Verificare con le istruzioni contenute nel manuale del proprio portatile o nellaiuto in linea.
Collegamento del cavo audio
1. Se usate laudio, collegate un capo del cavo audio alla
presa di ingresso audio del proiettore.
jack Ingresso audio
cavo audio
2. Collegare laltra estremità del cavo audio al proprio
portatile.

Collegamento ad un desktop Macintosh

Per collegare il proiettore ad un desktop Macintosh, è necessario:
Collegare il cavo del computer e il cavo del monitor del
computer
Collegate un cavo mouse (se desiderate utilizzare il
telecomando come mouse).
Collegare il cavo audio (se le proiezioni prevedono audio)
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
13
Seguire le fasi indicate in ciascuna sezione relativi ai cavi da collegare. Prima di iniziare, spegnere il proiettore ed il computer qualora fossero accesi.
Nota: La configurazione del Macintosh varia da sistema a
sistema. Consultare il manuale del proprio computer per individuare le porte necessarie al collegamento del proiettore.
Collegamento del cavo del computer
Collegare dapprima il cavo del computer. Le fasi indicate di seguito si riferiscono a questa illustrazione.
porta Computer
adattatore desktop Macintosh
cavo del computer
■ ■ ■ ■
1. Collegate un capo del cavo computer alla porta Computer
del proiettore.
14
2. Rimuovere il coperchio dalladattatore desktop Macintosh
(come sotto illustrato) e impostarne i DIP switch secondo
la risoluzione desiderata (ad esempio modo 16).
Consultare la documentazione Macintosh di riferimento.
3. Collegare il terminale piccolo delladattatore desktop
Macintosh allaltra estremità del cavo computer.
4. Collegare il cavo del computer (con adattatore desktop
Macintosh inserito) alla porta di video-out del Macintosh.
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
15
Collegamento dei cavi mouse
Se si desidera usare il telecomando come mouse, è necessario collegare il cavo mouse USB. Fate riferimento a questa illustrazione durante il seguente procedimento.
Nota: La porta del mouse USB sul proiettore può essere usata soltanto collegando un mouse USB. Per luso non è possibile collegare un altro apparecchio USB.
Le fasi indicate di seguito si riferiscono a questa illustrazione.
Cavo mouse USB
■ ■ ■ ■
1. Collegate un capo del cavo mouse USB alla porta mouse
USB del proiettore.
16
2. Scollegare il cavo per mouse Macintosh e sostituirlo con
laltra estremità del cavo per USB del proiettore sulla porta
mouse del Macintosh.
Collegamento del Cavo audio
1. Se usate laudio, collegate un capo del cavo audio alla
presa di ingresso audio del proiettore.
Presa di ingresso audio.
jack Ingresso audio
2. Collegate laltro capo del cavo audio alla porta di uscita
audio del computer.

Collegamento ad un PowerBook

Il vostro PowerBook deve avere unuscita video per collegarlo al proiettore.
Per collegare il proiettore al PowerBook, è necessario:
Collegare il cavo del computer
Collegate un cavo mouse (se desiderate utilizzare il
telecomando come mouse).
Collegare il cavo audio (se le proiezioni prevedono audio) Seguire le fasi indicate in ciascuna sezione relativi ai cavi da
collegare. Prima di iniziare, spegnere il proiettore ed il computer qualora fossero accesi.
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
17
Nota: Le configurazioni PowerBook variano e le porte del vostro
computer potrebbero non corrispondere alle illustrazioni. Se necessario, consultare il manuale del PowerBook per individuare le porte.
Collegamento del cavo del computer
Collegare dapprima il cavo del computer. Le fasi indicate di seguito si riferiscono a questa illustrazione.
cavo video-out
porta Computer
adattatore desktop Macintosh
cavo del computer
Nota: Con alcuni modelli nuovi di PowerBook è possibile
collegare il cavo del computer direttamente al computer senza usare un cavo video-out. Consultare il manuale del PowerBook per altre informazioni sul collegamento del cavo del computer.
■ ■ ■ ■
1. Collegate un capo del cavo computer alla porta Computer
del proiettore.
18
2. Rimuovere il coperchio dalladattatore desktop Macintosh
(come sotto illustrato) e impostarne i DIP switch secondo
la risoluzione desiderata (ad esempio modo 16).
Consultare la documentazione Macintosh di riferimento.
3. Collegare il terminale piccolo delladattatore desktop
Macintosh allaltra estremità del cavo computer.
4. Collegare il cavo del computer (con ladattatore desktop
Macintosh opzionale) alla porta video-out del
PowerBook.
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
19
Se è stato fornito un cavo video-out con il PowerBook, collegarne lestremità piccola alla porta video-out collocata sul retro del PowerBook. Collegare laltra estremità sulladattatore desktop Macintosh allestremità del cavo del computer.
Collegamento dei cavi mouse
Se si desidera usare il telecomando come mouse, è necessario collegare il cavo mouse USB.
Nota: La porta del mouse USB sul proiettore può essere usata soltanto collegando un mouse USB. Per luso non è possibile collegare un altro apparecchio USB.
Le fasi indicate di seguito si riferiscono a questa illustrazione.
■ ■ ■ ■
Cavo mouse USB
20
1. Collegate un capo del cavo mouse USB alla porta mouse
USB del proiettore.
2. Collegare laltra estremità del USB alla porta del mouse
collocata sul retro del PowerBook.
Collegamento del Cavo audio
1. Se usate laudio, collegate un capo del cavo audio alla
presa di ingresso audio del proiettore.
jack Ingresso audio
cavo audio
2. Collegare laltra estremità del cavo audio alla porta audio
out del PowerBook.
Collegamento ad un computer
■ ■ ■ ■ ■
21
Nota: Dopo aver acceso il proiettore e il computer, è necessario
scegliere Mirroring sul Pannello di controllo del display se, secondo la vostra impostazione, la configurazione appare sullo schermo LCD e sullo schermo del proiettore.

Collegamento a sorgente video

Potete collegare al proiettore un videoregistratore, una videocamera, un lettore di laser disc, un DVD o qualsiasi altra sorgente di immagini compatibile. Il proiettore può ricevere video composito o S-Video. Lapparecchiatura impiega il formato video composito se la sorgente video dispone di una presa video RCA a un terminale. Lapparecchiatura impiega il formato S-Video se la sorgente video dispone di una presa video a quattro terminali (mini DIN).
Nota: il proiettore non è compatibile con un connettore per cavo
TV di tipo F.
Si può collegare il proiettore ad una sorgente S-Video e una sorgente video composito contemporaneamente.
Il proiettore supporta i formati video NTSC, PAL e SECAM e rileva ed identifica automaticamente il formato video. Potete comunque specificare che venga rilevato un solo formato di trasmissione. (Vedere il Capitolo 3.) Fate attenzione che in questo caso il proiettore sarà in grado di ricevere soltanto un tipo di segnale video.
■ ■ ■ ■
Il tipo di cavo necessario per collegare la fonte video al proiettore dipende a seconda che si tratti di video composito o S-Video. Per il video composito, usate il cavo audio RCA e video RCA in dotazione al proiettore. Per S-Video, usate il
22
cavo S-Video in dotazione allapparecchio video o acquistatene uno presso il rivenditore di computer o apparecchiature video.
S-Video a 4 terminali, mini-DIN
1
3
2
4
RCA composito
Per collegare al proiettore una sorgente video:
1. Spegnete il proiettore e la sorgente video qualora fossero
accesi.
2. Se la sorgente video utilizza un piccolo connettore video
rotondo ad un terminale (RCA), è necessario il cavo video
RCA in dotazione al proiettore. Se la sorgente video
utilizza un grande connettore video rotondo a quattro
terminali, è necessario acquistare il cavo appropriato o
usare il cavo in dotazione alla sorgente video.
3. Per immagini video composite, collegare lo spinotto RCA
giallo su unestremità del cavo video RCA al jack Video
del proiettore. Collegare laltro spinotto RCA giallo al jack
video-out della sorgente video.
cavo audio RCA
cavo video RCA
4. Collegare le altre spine del cavo audio RCA ai jack Audio
del proiettore: inserire la spina bianca nel jack L e la spina
rossa nel jack R. Collegare la spina sullaltro capo del cavo
audio RCA ai jack delluscita audio della sorgente video.
Collegamento a sorgente video
■ ■ ■ ■ ■
23
5. Per sistemi S-Video, inserite unestremità del cavo S-Video
nella presa S-Video del proiettore. Inserite laltra estremità
nel jack S-Video-Out della sorgente S-Video.
6. Collegare le altre spine del cavo audio RCA ai jack Audio
del proiettore: inserire la spina bianca nel jack L e la spina
rossa nel jack R. Collegare la spina sullaltro capo del cavo
audio RCA ai jack delluscita audio della sorgente video.
connettore S-Video
cavo S-Video
■ ■ ■ ■
24

Collegamento ad un altoparlante esterno o ad un sistema PA

Sebbene gli altoparlanti interni del proiettore siano sufficienti per ambienti di piccole e medie dimensioni, potete collegaer il proiettore ad un altoparlante esterno o un sistema PA (public address, diffusione pubblica) in ambienti di grandi dimensioni o per il massimo beneficio.
Per collegare il proiettore ad un sistema audio esterno, è necessario un cavo audio stereo RCA-3,5 mm. Potete acquistare tale componente presso il vostro rivenditore di computer.
1. Spegnare il proiettore e laltoparlante o il sistema PA,
qualora fossero accesi.
2. Collegare il minispinotto stereo da 3,5 mm al jack audio
out del proiettore.
jack Audio Out
cavo audio stereo
3. Collegare gli spinotti RCA allaltoparlante amplificato
esterno o ad un sistema PA. Inserire lo spinotto rosso del
cavo nel jack Audio R e lo spinotto bianco nel jack Audio
L.
Nota: Gli altoparlanti interni non funzionano se si utilizza un
sistema audio esterno.
Collegamento ad un altoparlante esterno o ad un sistema PA
■ ■ ■ ■ ■
25
■ ■ ■ ■
26
2

Uso del proiettore

Questo capitolo fornisce le seguenti informazioni sulluso
del proiettore:
Accensione e spegnimento dellapparecchiatura
Messa a fuoco e posizionamento dellimmagine sullo
schermo
Controllo del proiettore con il telecomando e il pannello
comandi
Controllo dello stato operativo del proiettore
■ ■ ■ ■ ■
27
La seguente figura illustra i componenti del proiettore.
spia di alimentazione
altoparlante
pannello comandi
anello zoom
ricevitore telecomando
anello messa a fuoco
piedini anteriore
leva di regolazione piedino
■ ■ ■ ■
28

Accensione e spegnimento dell’apparecchiatura

Accendere il proiettore e gli apparecchi collegati nel seguente ordine.
1. Computer
2. Fonte video
3. Fonte audio (se diversa dal computer o dalla fonte video)
4. Proiettore
5. Diffusore esterno o sistema PA Quando si spengono gli apparecchi, procedere in ordine
inverso.

Accensione e spegnimento del proiettore

1. Togliere il copriobiettivo del proiettore.
2. Quando si inserisce l'alimentazione del proiettore, la spia
dell'alimentazione emette un colore arancione
lampeggiante per qualche secondo. Poi la luce rimane
arancione.
3. Premere il tasto Power sul telecomando o sul pannello
comandi. Lindicatore di alimentazione lampeggia in
verde mentre il proiettore si scalda. Quando il proiettore si
è scaldato completamente, questa spia rimane illuminata in
verde. Se è collegato un computer o un apparecchio video, il segnale
del computer o video viene proiettato.
Accensione e spegnimento dellapparecchiatura
■ ■ ■ ■ ■
29
Avvertenza: Non guardare mai nell’obiettivo quando la
lampada è accesa. Questo può danneggiare la vista. Fare particolare attenzione a che bambini non guardino nell'obiettivo.
Cautela: Quando si accende o si spegne il proiettore con il
telecomando, assicurarsi di accendere prima il telecomando con l'interruttore di alimentazione.
Dopo aver premuto il pulsante dell'alimentazione per spegnere il proiettore, appare un messaggio di conferma. Se volete spegnere il proiettore, premere di nuovo il pulsante dell'alimentazione. Se non volete spegnere il proiettore, premete qualsiasi pulsante. La ventola rimane attivata e lindicatore di funzionamento lampeggia in arancione per circa un minuto mentre il proiettore si raffredda.
spia di alimentazione
■ ■ ■ ■
Quando il proiettore si è raffreddato, lindicatore di funzionamento cessa di lampeggiare e rimane illuminato in arancione.
Nota: Se si preme il tasto Power per riaccendere il proiettore
mentre lindicatore di funzionamento è illuminato in arancione, può trascorrere qualche tempo prima che appaia limmagine proiettata.
30

Messa a fuoco e posizionamento dellimmagine sullo schermo

Quando appare unimmagine sullo schermo, controllate che questa sia a fuoco e correttamente posizionata sullo schermo stesso.
anello zoom
anello messa a fuoco
Per mettere a fuoco limmagine, ruotate lanello di messa a
fuoco, ossia quello più esterno sullobiettivo.
Per regolare il formato dellimmagine, ruotate lanello dello
zoom, ossia quello più interno. Ruotate questultimo tra i segni W (grandangolare) e T (teleobiettivo).
Messa a fuoco e posizionamento dellimmagine sullo schermo
■ ■ ■ ■ ■
31
Se desiderate alzare o abbassare limmagine sullo schermo, agite su un piedino sul fondo del proiettore.
1. Spostatevi dietro il proiettore e sostenete la parte anteriore
sollevando contemporaneamente la leva di regolazione dei
piedini situata sui piedini. Questi vengono sbloccati in
modo da potersi spostare liberamente su e giù. Prestate
attenzione a non far cadere il proiettore.
Attenzione: Evitate di prendere il proiettore dalla lente per
evitare di danneggiarla.
■ ■ ■ ■
2. Sollevando la leva di regolazione dei piedini, sollevate o
abbassate il proiettore finché limmagine sullo schermo
non sia centrata correttamente.
3. Rilasciate la leva per bloccare i piedini nella nuova
posizione.
4. Per regolare precisamente l'altezza del proiettore, girare i
piedini in senso orario per alzare o in senso antiorario per
abbassare.
32

Pulsante Resize

Il pulsante Resize consente di selezionare il metodo di proiezione per certi tipi di segnali di immagini in ingresso da un computer.
Con le immagini fino al formato XGA (1024 x 768) con lEMP-713/703 o al formato SVGA (800 x 600) con lEMP­503, è possibile scegliere tra due metodi di proiezione. È possibile visualizzare limmagine al centro dellarea di proiezione (visualizzazione a finestra) o visualizzare limmagine a dimensione intera (visualizzazione ridimensionata).
È anche possibile scegliere tra due metodi di proiezione con le immagini di formato superiore a XGA con lEMP-713/703 o SVGA con lEMP-503: proiettare una parte dellimmagine o proiettare le immagini intere in un formato compresso. Il proiettore riduce automaticamente la dimensione dellimmagine alla risoluzione massima del proiettore.Il pulsante Resize non può essere usato per le immagini di formato XGA con lEMP-713/703 o per le immagini di formato SVGA per lEMP-503.
Quando la sorgente di immagine è Video, il pulsante Resize consente di scegliere un rapporto di aspetto, la visualizzazione ridimensionata o 16:9.
Messa a fuoco e posizionamento dellimmagine sullo schermo
■ ■ ■ ■ ■
33

Controllo del proiettore

Di norma controllerete il proiettore per mezzo del telecomando, i cui pulsanti consentono di effettuare le seguenti operazioni:
Accensione e spegnimento del proiettore
Impostazione automatica delle immagini da computer
Commutazione tra immagini di ingresso (Computer,
Computer-Video)
Accesso ai menu per la regolazione delle impostazioni di
immagine, audio, video o visualizzazione
Controllo del ridimensionamento
Controllo del fermo immagine
Controllo della funzione di spegnimento dello schermo
Regolazione delluscita audio e attivazione della funzione
Mute
Controllo delle funzioni personalizzate
Muovere il puntatore del mouse
■ ■ ■ ■
34

Uso del telecomando

Freeze
A/V Mute
E-Zoom
3
Tasto Enter
Tasto Esc
Quando utilizzate il telecomando, puntatelo sempre verso uno dei ricevitori del telecomando situati sulla parte anteriore del proiettore.
Per potere usare il telecomando come un mouse senza filo collegare il cavo del mouse al proiettore ed al proprio computer.
2
1
Enter
Esc
Telecomando
Power
R/C ON
OFF
4
5
Sarete in grado di utilizzare il telecomando fino a circa 10 metri di distanza dal proiettore.
Nota: Il proiettore potrebbe non rispondere ai segnali del
telecomando nelle seguenti condizioni: la luce dellambiente è troppo intensa; nellambiente è presente un particolare tipo di illuminazione fluorescente; il ricevitore ad infrarossi è colpito da una forte fonte di luce (come la luce diretta del sole); oppure è presente un altro apparecchio che emette energia a raggi infrarossi (come un sistema di riscaldamento a pannelli radianti). Rimuovete queste condizioni per usare il telecomando o controllare il proiettore da un computer.
Controllo del proiettore
■ ■ ■ ■ ■
35
La seguente tabella riepiloga le funzioni del telecomando.
Pulsante Funzione
Freeze Mantiene su schermo limmagine proveniente da
computer o da video.
A/V Mute Inserisce/disinserisce luscita audio/video del
proiettore. Per attivare luscita audio/video, premere ancora il pulsante A/V mute, oppure il pulsante Esc.
E-Zoom Esegue la funzione E-zoom. Premendo la parte destra
del pulsante, limmagine si allarga. Premendo la parte sinistra del pulsante, limmagine si rimpicciolisce. Per visualizzare la parte di immagine ingrandita esterna allarea di visualizzazione, premere il pulsante Enter per fare scorrere limmagine.
Power Inserisce/disinserisce lalimentazione al proiettore.
Pulsanti Effect Utilizzate questi pulsanti per visualizzare gli effetti
speciali disponibili nel menu Effect.
Enter Utilizzare il pulsante di puntamento per navigare nei
menu o usare il telecomando come puntatore del mouse quando il proiettore è collegato al computer con il cavo computer ed il cavo del mouse. È anche possibile selezionare unopzione di menu premendo sul centro di questo pulsante (Invio). Premendo Invio quando è visualizzato un menu o un aiuto, potete accedere alla serie di menu successiva. Quando la sorgente è un computer, il pulsante Invio funziona come il pulsante destro del mouse.
■ ■ ■ ■
36
Pulsante Illumination
Illumina tutti i pulsanti del telecomando per 10 secondi.
Esc Termina la funzione in corso di esecuzione.
Usando questo pulsante quando è visualizzato un menu o un aiuto, potete accedere alla serie di menu precedente. Quando la sorgente è un computer, il pulsante Esc funziona come il pulsante destro del mouse.
Menu Visualizza o nasconde il menu.
Help Visualizza il menu Help.
Pulsante Funzione
Comp Commuta sullimmagine in ingresso dal Computer.
S-Video Commuta sullimmagine in ingresso da S-Video.
Video Commuta sullimmagine da Video.
Auto Ottimizza limmagine in ingresso da computer.
Resize Commuta la risoluzione tra visualizzazione Finestra e
visualizzazione Resize.
P in P Visualizza uno schermo allinterno dello schermo
principale. Per visualizzare lo schermo interno, premere una volta il pulsante PinP; per nasconderlo, premere ancora il tasto. Per impostare la visualizzazione dello schermo interno, premere nellordine: [Menu] [Setting] [P in P]. Di seguito sono indicate le impostazioni predefinite; Dimensione schermo interno: 1/9 Ingresso allo schermo principale: Computer Ingresso allo schermo interno: Video Per modificare la posizione dello schermo interno, premere il pulsante Enter: lo schermo interno si sposta nella direzione selezionata.
Volume +/- Regola il livello del volume.
Controllo del proiettore
■ ■ ■ ■ ■
37

Uso del pannello comandi

Tasto Enter
Power
Source
Enter
Keystone
Select
Pannello comandi
Help
Potete controllare il proiettore utilizzando il pannello comandi al posto del telecomando. Tuttavia, le funzioni personalizzate possono essere programmate ed utilizzate soltanto mediante il telecomando.
La seguente tabella riepiloga le funzioni del pannello comandi.
Pulsante Funzione
Power Accende e spegne il proiettore.
Help Visualizza il menu Help.
■ ■ ■ ■
Source Commuta la sorgente di immagine nellordine
computer – S-Video – video composito. Se non esiste un ingresso S-Video, l’interruttore commuta tra computer e video composito.
Enter Si può selezionare unopzione di menu quando è
visualizzato il menu Help.
Keystone +/- Riporta alla normalità unimmagine con distorsione
trapezoidale.
Select Permette di scorrere in alto e in basso, oppure a
destra e sinistra quando è visualizzato il menu Help.
38

Spie di stato del proiettore

La spia di alimentazione e la spia di stato della lampada situate in alto sul proiettore indicano lo stato operativo del proiettore.

Spia di alimentazione

Spia di stato della lampada
Spia della temperatura
Attenzione: Una spia di colore rosso avverte l’utente in caso di
problema di natura grave. Per informazioni sulle operazioni da eseguire in caso di accensione della spia di avvertimento, consultate il Capitolo 5, Risoluzione dei problemi”.
Spia di alimentazione
Indica la condizione operativa in cui si trova il proiettore.
Colore Stato Significato
Arancione Accesa Modo Attesa.
Verde Lampeggiante La lampada di proiezione è in fase di
riscaldamento.
Verde Accesa Il proiettore è in fase di proiezione ed ha
raggiunto il livello massimo di luminosità.
Arancione Lampeggiante La lampada di proiezione è spenta; il
proiettore è in fase di raffreddamento per un minuto. La lampada di proiezione è spenta, il proiettore si sta raffreddando. Il tempo di raffreddamento dipende dalla temperatura ambientale. Durante il raffreddamento il proiettore non può essere utilizzato.
Spie di stato del proiettore
■ ■ ■ ■ ■
39
Colore Stato Significato
Rosso Accesa C’è un problema interno del proiettore.
- Disinserito (off)Lalimentazione al proiettore non è
inserita (on).

Spia della lampada di proiezione

Indica la condizione in cui si trova la lampada di proiezione. Questa spia è spenta quando il proiettore si trova in
condizione operativa normale.
Colore Stato Significato
- Spenta Il proiettore è in condizione operativa
normale.
Rosso Accesa La lampada di proiezione sta esaurendo
la durata utile e deve essere sostituita.
Arancione Lampeggiante La lampada di proiezione ha raggiunto il
tempo di sostituzione e non consente lulteriore proiezione di immagini. Sostituite la lampada di proiezione.
Rosso Lampeggiante Errore della lampada. Innanzitutto
rimuovere la lampada e controllare se è rotta (fare attenzione a non ferirsi con frammenti di vetro se la lampada è rotta). Se la lampada non è rotta, reinserirla. Poi collegare la spina del cavo di alimentazione e accendere lunità principale. Se il problema rimane insoluto o se la lampada è rotta, contattare il proprio rivenditore o il più vicino indirizzo tra quelli forniti in "Clausole della garanzia internazionale" in "Istruzioni sulla sicurezza/Clausole della garanzia internazionale" incluso nella confezione. (le immagini non possono essere proiettate finché la lampada non é sostituita.)
■ ■ ■ ■
40

Spia della temperatura

Indica la condizione della temperatura interna del proiettore. Questa spia è spenta quando il proiettore si trova in
condizione operativa normale.
Colore Stato Significato
- Spenta Il proiettore è in condizione operativa
normale. Arancione Lampeggiante Il proiettore è surriscaldato. Rosso Accesa Il proiettore ha raggiunto una temperatura
troppo elevata e si è spento
automaticamente.
La lampada si spegne automaticamente e
la proiezione diventa impossibile.
Attendere circa 5 minuti con il proiettore
in quella condizione. Dopo che 5 minuti
sono trascorsi, tirare fuori una volta la
spina di alimentazione e poi reinserirla.
Se il proiettore si surriscalda, controllare i
seguenti 2 punti ed eseguire i
miglioramenti necessari.
Il proiettore è installato in un posto con buona ventilazione? Accertarsi che le aperture per l'aspirazione e lo scarico dell'aria non siano coperte e che non siano sistemate contro la parete.
La polvere si è accumulata nel filtro dell'aria? Se il filtro dell'aria è sporco, pulirlo.
Quando si reinserisce la spina di alimentazione, il proiettore ritorna allo stato normale, perciò premere il tasto di accensione e riattivare l'alimentazione. Se il proiettore si surriscalda di nuovo anche quando sono stati presi i suddetti provvedimenti e se si visualizza un errore nell'indicatore quando si riattiva l'alimentazione, sospendere l'uso, tirare fuori la spina di alimentazione dalla presa e richiedere la riparazione presso il negozio in cui si è acquistato o presso l'ufficio di assistenza all'indirizzo più vicino fornito nelle Clausole della garanzia internazionale in Istruzioni sulla sicurezza/Clausole della garanzia internazionale incluse nellimballaggio.
Spie di stato del proiettore
■ ■ ■ ■ ■
41
Colore Stato Significato
Rosso Lampeggiante Il proiettore presenta un problema legato
alla ventola di raffreddamento o al sensore della temperatura. Rivolgetevi al più vicino centro di assistenza. C’è un problema con la ventola di raffreddamento o il sensore per la temperatura. Staccare la spina di alimentazione dalla presa e poi richiedere la riparazione presso il negozio in cui si è acquistato il proiettore o presso il centro di assistenza allindirizzo più vicino fornito a nelle Clausole della garanzia internazionale in Istruzioni sulla sicurezza/Clausole della garanzia internazionale incluse nellimballaggio.
■ ■ ■ ■
42
3

Uso dei menu del proiettore

Gli otto menu di cui dispone il proiettore consentono di
controllare lapparecchiatura.
Il menu Video consente di controllare caratteristiche e qualità dellimmagine proiettata, che la sorgente sia il computer o il video.
Il menu Audio consente di controllare caratteristiche audio come il livello del volume e limpostazione dei toni.
Il menu Effect consente di impostare le funzioni per i pulsanti Effects del telecomando.
Il menu Setting consente di selezionare le varie opzioni del proiettore.
Il menu Logo dellutente consente di selezionare caratteristiche speciali, quali il colore di sfondo o un logo personalizzato.
Il menu Advanced consente di impostare varie opzioni del proiettore.
Il menu Info fornisce informazioni sulla frequenza H/ V(orizzontale/verticale), sul numero di ore di utilizzo della lampada, ecc.
Il menu Reset Totale ripristina tutte le impostazioni originali preimpostate dal produttore.
■ ■ ■ ■ ■
43

Accesso al menu principale

Per richiamare il menu principale, premete il pulsante Menu. Apparirà il menu principale:
Video
Audio Effetto Impostazione Logo Utente Avanzate Info Azzer Totale
:Seleziona :Invio
Posiz.Video Tracking Sincronismo Luminosità Contrasto Colore Nitidezza Setup Automatico Gamma Reset
Regolazione
9999
:
99
:
0
:
0
: :
Regolazione
0
: :
ON OFF
:
0
Esegui
Premete di nuovo il pulsante Menu per nascondere il menu.

Modifica di unimpostazione del menu

Per modificare unimpostazione del menu:
1. Premete il pulsante Menu sul pannello comandi o sul
telecomando per visualizzare il menu principale.
2. Premete la parte superiore o inferiore del pulsante Enter
per scorrere le opzioni del menu.
■ ■ ■ ■
44
tasto Enter
Freeze
A/V Mute
Power
R/C ON
E-Zoom
OFF
3
4
2
5
1
Enter
Esc
3. Premete il pulsante Enter per visualizzare un sottomenu.
Power
Freeze
A/V Mute
R/C ON
E-Zoom
OFF
3
4
2
5
1
Enter
Esc
Tasto Enter
Apparirà un sottomenu simile a quello raffigurato di seguito.
Video Audio Effetto Impostazione Logo Utente Avanzate Info Azzer Totale
Posiz.Video Tracking Sincronismo
Luminosità
Contrasto Colore Nitidezza Setup Automatico Gamma Reset
:Seleziona
:Regolazione:Indietro
Regolazione
9999
:
99
:
0
:
0
: :
Regolazione
0
: :
ON OFF
:
0
Esegui
Nota: I sottomenu differiscono a seconda che la sorgente
dellimmagine corrente sia Computer o Video.
4. Premete la parte superiore o inferiore del pulsante Enter
per scorrere le opzioni del menu.
5. Premete il lato sinistro o destro del pulsante Enter per
cambiare unimpostazione in uno dei sottomenu.
6. Una volta terminata la modifica delle impostazioni,
premere ancora il pulsante Menu per nascondere il menu, oppure premere il pulsante ESC per ritornare al menu principale: le modifiche vengono salvate automaticamente.
Modifica di unimpostazione del menu
■ ■ ■ ■ ■
45

Opzioni del menu

Menu Video (sorgente dellimmagine = Computer)

Il menu Video consente di effettuare regolazioni dellimmagine proiettata. Quando la sorgente dellimmagine è Computer sono disponibili le seguenti opzioni.
Nota: Per poter accedere a queste opzioni di menu, il computer
deve essere collegato ed in funzione e la sorgente dellimmagine sul proiettore deve essere impostata su Computer.
Voce del menu Descrizione
Posiz. Video Selezionare questa voce premendo il pulsante Enter
per accedere alla modalità di regolazione della posizione dello schermo. Utilizzare quindi il pulsante Enter per spostare la posizione dello schermo nella direzione corrispondente. Una volta terminate le regolazioni, premere il pulsante Esc per ritornare al sottomenu Video.
Tracking Consente la sincronizzazione del clock interno del
proiettore con i vari segnali grafici del computer. Regolate questa impostazione per rimuovere eventuali linee verticali distorte dallimmagine.
■ ■ ■ ■
Sincronismo Consente la sincronizzazione con il segnale di
allineamento inviato dal computer. Regolate questa impostazione quando limmagine complessiva è sfocata o per rimuovere le striature dallimmagine.
Luminosità Rende più chiara o più scura la luminosità
complessiva dellimmagine. Aumentate la luminosità per rendere limmagine più chiara, riducetela per rendere limmagine più scura.
46
Voce del menu Descrizione
Contrasto Regola la gradazione di differenza tra le aree chiare e
quelle scure. Aumentate il contrasto per rendere più chiare le aree chiare e più scure quelle scure, oppure riducetelo per diminuire la differenza tra le aree chiare e quelle scure dellimmagine.
Colore Regola il bilanciamento dei colori (Rosso, Verde, Blu)
della sorgente in ingresso. Selezionare questa voce premendo il pulsante Enter. Il proiettore passa alla modalità di regolazione del colore. Usare il pulsante Enter per selezionare un colore. Utilizzare quindi il pulsante Enter per regolare il colore selezionato. Incrementando limpostazione su schermo si ottiene un colore più intenso, diminuendo limpostazione lintensità viene ridotta.
Nitidezza Regola la nitidezza dello schermo.
Aumentate la nitidezza per rendere limmagine sullo schermo più nitida, oppure riducetela per rendere le immagini meno nitide.
Setup Automatico
Impostare su Sì per fare ottimizzare automaticamente dal computer limmagine da proiettare.
Gamma Regola le immagini proiettate per ottenere colori
naturali.
Reset Riporta tutte le voci di menu alle impostazioni
predefinite dal produttore. Selezionare questa voce, quindi premere il pulsante Invio per visualizzare lo schermo di conferma. Successivamente, selezionare Si e premere il pulsante Invio per il ripristino del menu. In caso di ripensamenti, selezionare No e premere il pulsante Invio per uscire dallo schermo di conferma senza modificare le impostazioni.
Opzioni del menu
■ ■ ■ ■ ■
47

Menu Video (sorgente dellimmagine = Video)

Il menu Video consente di effettuare regolazioni dellimmagine proiettata. Quando la sorgente dellimmagine è Video sono disponibili le seguenti opzioni.
Nota: Per poter accedere a queste opzioni di menu, la sorgente
video (come un videoregistratore o una videocamera) deve essere collegata ed in funzione e la sorgente dellimmagine sul proiettore deve essere impostata su Video.
Voce del menu Descrizione
posiz. Video Selezionare questa voce premendo il pulsante Enter
per accedere alla modalità di regolazione della posizione dello schermo. Utilizzare quindi il pulsante Enter per spostare la posizione dello schermo nella direzione corrispondente. Una volta terminate le regolazioni, premere il pulsante Esc per ritornare al sottomenu Video.
Luminosità Rende più chiara o più scura la luminosità
complessiva dellimmagine. Aumentate la luminosità per rendere limmagine più chiara, riducetela per rendere limmagine più scura.
■ ■ ■ ■
Contrasto Regola la gradazione di differenza tra le aree chiare e
quelle scure. Aumentate il contrasto per rendere più chiare le aree chiare e più scure quelle scure, oppure riducetelo per diminuire la differenza tra le aree chiare e quelle scure dellimmagine.
Colore Regola lintensità del colore. Aumentate la saturazione
del colore per rendere i colori più scuri e più opachi, oppure riducetela per rendere i colori più chiari e meno opachi.
Tinta Regola il bilanciamento dei colori rosso e verde sullo
schermo. Incrementando il valore aumenta la dominante verde (solo NTSC), diminuendo il valore aumenta la dominante rossa. Questa impostazione è prevista per i soli segnali video NTSC.
48
Voce del menu Descrizione
Nitidezza Regola la nitidezza dello schermo.
Gamma Regola le immagini proiettate per ottenere colori naturali.
segnale Video Specifica il modo di segnale immagine. Lutilizzatore
Reset Riporta tutte le voci di menu alle impostazioni

Menu Audio

Il menu Audio consente di effettuare le regolazioni relative al sonoro.
Aumentate la nitidezza per rendere limmagine sullo schermo più nitida, oppure riducetela per rendere le immagini meno nitide.
può scegliere tra Auto, NTSC, NTSC 4.43, PAL, N­PAL, PAL 60 e SECAM.
predefinite dal produttore. Selezionare questa voce, quindi premere il pulsante Invio per visualizzare lo schermo di conferma. Successivamente, selezionare Si e premere il pulsante Invio per il ripristino del menu. In caso di ripensamenti, selezionare No e premere il pulsante Invio per uscire dallo schermo di conferma senza modificare le impostazioni.
Voce del menu Descrizione
Volume Regola il livello del volume per gli altoparlanti e luscita
Audio-out.
Tono Regola la qualità del suono.
Reset Riporta tutte le voci di menu alle impostazioni
predefinite dal produttore. Selezionare questa voce, quindi premere il pulsante Invio per visualizzare lo schermo di conferma. Successivamente, selezionare Si e premere il pulsante Invio per il ripristino del menu. In caso di ripensamenti, selezionare No e premere il pulsante Invio per uscire dallo schermo di conferma senza modificare le impostazioni.
Opzioni del menu
■ ■ ■ ■ ■
49

Menu Effect

Utilizzare il menu Effect per modificare le funzioni per i pulsanti Effects del telecomando e modificare la velocità del cursore.
Voce del menu Descrizione
Cursore/Timbro Seleziona licona che si desidera usare come grafica
Riquadro Imposta il colore e la forma della casella.
Evidenziatore Imposta colore e spessore indicatore.
del cursore e il rapporto zoom.
Disegno Mano libera
Velocità Cursore Imposta la velocità del cursore su Low (bassa), Middle
Reset Riporta tutte le voci di menu alle impostazioni
Imposta il colore e lo spessore.
(media), o High (alta).
predefinite dal produttore. Selezionare questa voce, quindi premere il pulsante Invio per visualizzare lo schermo di conferma. Successivamente, selezionare Si e premere il pulsante Invio per il ripristino del menu. In caso di ripensamenti, selezionare No e premere il pulsante Invio per uscire dallo schermo di conferma senza modificare le impostazioni.
■ ■ ■ ■
50

Menu Setting

Il menu Setting consente di regolare o impostare le varie opzioni del proiettore.
Voce del menu Descrizione
Dist. Trapez. (Distorsione trapezoidale)
P-in-P Seleziona la sorgente (composita o S-Video) per lo
Msg No-Segnale Specifica se viene visualizzato uno schermo nero, uno
Sorgente Visualizza un messaggio temporaneo sullo schermo
A/V Mute Spegne/accende luscita audio/video del proiettore,
Power Mgmt Sys Quando si seleziona la funzione DPMS, questa
Reset Riporta tutte le voci di menu alle impostazioni
Riporta limmagine trapezoidale distorta alle dimensioni normali.
schermo interno.
schermo blu o il logo dellutente con schermo blank.
del proiettore per identificare la sorgente (computer o video) che fornisce limmagine.
annulla gli effetti speciali, e visualizza uno schermo nero, uno schermo blu o il logo dellutente.
riconosce lo stato di risparmio energia e spegne automaticamente la lampada. La lampada si accende quando lo stato di risparmio energia viene disattivato.
predefinite dal produttore. Selezionare questa voce, quindi premere il pulsante Invio per visualizzare lo schermo di conferma. Successivamente, selezionare Si e premere il pulsante Invio per il ripristino del menu. In caso di ripensamenti, selezionare No e premere il pulsante Invio per uscire dallo schermo di conferma senza modificare le impostazioni.
Opzioni del menu
■ ■ ■ ■ ■
51

Menu Logo utente

Il menu Logo utente consente di applicare sullo schermo logotipi personalizzati.
Per creare il logo dellutente eseguire queste due operazioni:
Memorizzare il logo
Assegnare il logo al pulsante A/V Mute
Memorizzazione del logo dellutente
Per impostare il logo dellutente:
1. Visualizzare limmagine (con il proiettore) che si desidera
usare come marchio.
2. Premere il tasto Menu per visualizzare la finestra Menu.
3. Selezionare lopzione di menu di logo utente premendo il
pulsante del puntatore. Quindi premere il pulsante Enter per visualizzare la finestra di impostazione del logo utente.
4. Il messaggio "Usare limmagine corrente come logo
utente?" appare sullo schermo. Scegliere Sì o No premendo il pulsante Enter a sinistra o destra. Quindi premere il pulsante Enter.
■ ■ ■ ■
5. Se si è selezionato "Si" al punto 4, un riquadro di
selezione appare sopra l'immagine. Per selezionare la parte dellimmagine che si desidera usare come marchio, usare il tasto del puntatore. Una volta selezionata larea desiderata, premere il pulsante Enter.
6. Il messaggio Usare questa immagine? appare sullo
schermo. Selezionare Si e premere il tasto Invio. Se si desidera cambiare la posizione, selezionare No.
7. Su schermo compare quindi la finestra di impostazione per
Zoom rate (rapporto ingrandimento). Selezionare un rapporto utilizzando i tasti freccia, quindi premere il pulsante Enter.
52
8. Il messaggio Salvare il logo utente? appare sullo
schermo. selezionare Si e premere il tasto Invio. Se non si vuole salvare il marchio, selezionare No.
Nota: Il salvataggio del marchio può richiedere un momento.
Non usare il proiettore o altre fonti (computer, video, diffusore, ecc.) mentre il marchio viene salvato.
9. Quando il messaggio Il salvataggio del logo utente è
completato. appare sullo schermo, premere il tasto Menu o Invio per visualizzare il menu principale.
Assegnare il logo al pulsante A/V Mute
Eseguire queste operazioni per assegnare il logo al pulsante A/V Mute:
1. Premere il pulsante Menu per aprire la finestra Menu.
2. Selezionare il menu Setting e premere il tasto Invio.
3. Selezionare lopzione Blank (A/V Mute); quindi
evidenziare User Logo (logo dellutente).
4. Premere due volte il pulsante Menu.
Ora si può premere il pulsante A/V Mute del telecomando per visualizzare il logo dellutente.

Menu reset totale

Selezionando il menu Reset Totale ripristina tutte le impostazioni originali preimpostate dal produttore. Il logo dellutente eventualmente memorizzato non viene modificato o cancellato.
Viene richiesta la conferma per loperazione di ripristino. Selezionare Si o No, quindi premere il pulsante Invio per ripristinare tutte le impostazioni.
Opzioni del menu
■ ■ ■ ■ ■
53

Menu Advanced

Il menu Advanced consente di impostare varie opzioni del proiettore.
Voce del menu Descrizione
Lingua Seleziona la lingua dei menu: giapponese, inglese,
tedesco, francese, italiano, spagnolo, portoghese, cinese o coreano.
Schermo iniziale Visualizza il logo dellutente durante il riscaldamento
subito dopo laccensione del proiettore.
Temp. Colore Regola il bilanciamento del bianco e del nero sullo
schermo. Aumentando i valori si ottengono un bianco e un nero più intensi. Diminuendo i valori si ottengono un bianco e un nero meno intensi.
Retroproiez. Rende limmagine proiettata speculare in senso
orizzontale (da sinistra a destra). Selezionando ON attiva la specularizzazione, mentre OFF la disattiva (per tornare allimmagine normale). Attivate questa opzione quando proiettate immagini dietro uno schermo trasparente per la visualizzazione dalla parte opposta.
■ ■ ■ ■
Girare Rende limmagine proiettata speculare in senso
verticale (dallalto al basso) ed orizzontale (da sinistra a destra). Selezionando ON attiva la specularizzazione, mentre OFF la disattiva (per tornare allimmagine normale). Attivate questa opzione quando appendete il proiettore al soffitto in posizione capovolta.
54
Voce del menu Descrizione
Reset Riporta tutte le voci di menu alle impostazioni
predefinite dal produttore. Selezionare questa voce, quindi premere il pulsante Invio per visualizzare lo schermo di conferma. Successivamente, selezionare Si e premere il pulsante Invio per il ripristino del menu. In caso di ripensamenti, selezionare No e premere il pulsante Invio per uscire dallo schermo di conferma senza modificare le impostazioni.
Opzioni del menu
■ ■ ■ ■ ■
55

Menu Info

Il menu Info visualizza le seguenti informazioni sul proiettore.
Sorgente immagine = Computer o video computer
Voce del menu Descrizione
Durata Lamp. Visualizza il numero di ore di utilizzo della lampada
Frequenza Visualizza la frequenza del computer.
Polarità SYNC Visualizza la polarità sync del computer
Modo SYNC Visualizza il modo sync del computer
Risoluzione Visualizza la risoluzione di uscita delluscita video del
Velocità refresh Visualizza la frequenza di refresh delluscita video per
Sorgente immagine = Video
corrente del proiettore. Il colore di questa visualizzazione diventa rosso quando la lampada del proiettore deve essere sostituita. Quando ciò si verifica, sostituire la lampada del proiettore appena possibile.
computer.
computer.
■ ■ ■ ■
Voce del menu Descrizione
Durata Lamp. Visualizza il numero di ore di utilizzo della lampada
corrente del proiettore. Il colore di questa visualizzazione diventa rosso quando la lampada del proiettore deve essere sostituita. Quando ciò si verifica, sostituire la lampada del proiettore appena possibile.
Segnale Video Visualizza la modalità del segnale dellimmagine in
ingresso
56
4

Manutenzione

Il proiettore non richiede molta manutenzione. Tenere pulito
lobiettivo perché sporco e macchie appaiono sullo schermo. Inoltre pulire periodicamente il filtro dellaria. Un filtro dellaria intasato può bloccare la ventilazione necessaria per raffreddare il proiettore onde evitare surriscaldamenti.
Gli unici pezzi che vanno sostituiti dallutilizzatore sono la lampada e il filtro dellaria. Se qualsiasi altro pezzo va cambiato, contattare il proprio rivenditore o un tecnico qualificato.
Avvertenza: Prima di pulire qualsiasi parte del proiettore,
spegnere il proiettore e scollegare il cavo di alimentazione. Non aprire mai alcun coperchio del proiettore, tranne i coperchi della lampada e del filtro. Le pericolose tensioni elettriche presenti allinterno del proiettore possono causare serie lesioni. Non tentare di riparare personalmente questo prodotto, tranne per quanto specificamente spiegato nella guida dellutilizzatore. Per tutti gli altri interventi di manutenzione rivolgersi a personale tecnico qualificato.
■ ■ ■ ■ ■
57

Pulizia dellobiettivo

Pulite lobiettivo quando notate tracce di sporco o polvere sulla sua superficie. Strofinate con delicatezza la superficie dellobiettivo con un panno soffice, asciutto e non lanuginoso. Per togliere tracce di sporco o macchie dallobiettivo, inumidite un panno soffice con detergente a base dalcol e strofinate delicatamente la superficie dellobiettivo.

Pulizia dellinvolucro del proiettore

Prima di pulire linvolucro del proiettore, staccate il cavo di alimentazione. Per togliere tracce di sporco o polvere, strofinate linvolucro con un panno soffice, asciutto e non lanuginoso. Per eliminare le tracce di sporco o le macchie persistenti, inumidite un panno soffice con acqua e un detergente neutro; quindi strofinate linvolucro.
Non impiegate alcol, benzina, diluente o altri detergenti chimici poiché potrebbero causare deformazioni allinvolucro.
■ ■ ■ ■
58

Pulizia del filtro dellaria

Pulire il filtro dellaria sul fondo del proiettore ogni 100 ore di impiego. Se non viene pulito periodicamente, può diventare intasato di polvere, ostacolando la ventilazione. Questo può causare surriscaldamenti e danneggiare il proiettore. Per pulire il filtro dellaria, procedere come segue:
1. Spegnere il proiettore e scollegare il cavo di alimentazione.
2. Collocare il proiettore in modo che lobiettivo sia in cima.
Nota: Se si dispone il proiettore con l’obiettivo verso lalto si
evita che la polvere penetri nella cassa del proiettore.
3. Usare un piccolo aspirapolvere realizzato per computer e
apparecchiature per lufficio per pulire il filtro. Se lo sporco è difficile da pulire o il filtro è strappato, sostituirlo. Rivolgersi al proprio rivenditore per procurarsi un filtro dellaria di ricambio.
Pulizia del filtro dellaria
■ ■ ■ ■ ■
59

Sostituzione della lampada

È necessario sostituire la lampada nei seguenti casi:
Limmagine proiettata diventa troppo scura o inizia ad
alterarsi.
L'indicatore della lampada di protezione lampeggia in arancione.
Sullo schermo appare il messaggio SOSTITUIRE LA LAMPADA allaccensione della lampada del proiettore.
Nota: Per mantenere la luminosità e la qualità di immagine
iniziali, sostituire la lampada il prima possibile quando il messaggio appare sullo schermo. Il messaggio di sostituzione appare dopo circa 900 ore di impiego. Contattare il proprio rivenditore EPSON per una lampada di ricambio. Richidere il numero di pezzo ELPLP14.
Avvertenza: Lasciate raffreddare la lampada prima di sostituirla.
Evitare anche di toccare la parte in vetro della lampada per non causare danni.
1. Spegnere il proiettore e attendere che si raffreddi, quindi
scollegare il cavo di alimentazione. Il tempo necessario al raffreddamento varia a seconda della temperatura ambientale.
■ ■ ■ ■
60
2. Rimuovere il coprilampada dopo che lapparecchio si è
raffreddato. Occorre normalmente unora circa per un raffreddamento completo. Allentare la vite di montaggio del coprilampada con il cacciavite in dotazione alla lampada di ricambio e quindi rimuoverlo.
Presa di corrente
3. Allentare le due viti di montaggio della lampada con lo
stesso cacciavite ed estrarre la lampada usando la maniglia.
4. Montare la nuova lampada. Controllare che
lorientamento della lampada sia corretto e quindi premerla saldamente in posizione. Serrare le viti di montaggio della lampada con il cacciavite.
5. Rimontare il coprilampada. Serrare la vite di montaggio
del coprilampada con il cacciavite.
Sostituzione della lampada
■ ■ ■ ■ ■
61
■ ■ ■ ■
62
5

Risoluzione dei problemi

Il presente capitolo descrive gli errori indicati dalle spie
luminose di stato e fornisce informazioni su cosa fare in caso sorgano problemi nel proiettore. Esso è diviso nei seguenti paragrafi:
Problemi di carattere generale con il proiettore. Consultate questo paragrafo se il proiettore non funziona e per capire cosa indicano le spie di avvertenza.
Problemi con limmagine sullo schermo. Consultate questo paragrafo se non sarete in grado di proiettare unimmagine o se limmagine proiettata non sarà buona.
Se si ha un problema, consultare la sezione appropriata e seguire tutti i suggerimenti relativi al problema. Se nessuno dei rimedi suggeriti risolve il problema, chiamare il proprio rivenditore o il centro di assistenza allindirizzo più vicino elencato Clausole della garanzia internazionale in Istruzioni sulla sicurezza/Clausole della garanzia internazionale incluse nellimballaggio.
■ ■ ■ ■ ■
63

Problemi relativi al proiettore

In caso di problemi con il proiettore, innanzitutto spegnetelo e staccate il cavo di alimentazione dalla presa elettrica. Quindi reinserite il cavo di alimentazione nella presa elettrica ed accendete il proiettore. Se questa operazione non risolve il problema, controllate le spie di avvertimento poste sul proiettore. Queste spie avvertono lutente dellesistenza di problemi legati al funzionamento del proiettore.
Spia di alimentazione
Spia di stato della lampada
Spia della tempratura
Consultate le pagine seguenti per informazioni sulle operazioni da eseguire in caso di accensione di queste spie di avvertimento o di problemi specifici con il proiettore.
■ ■ ■ ■
La spia di alimentazione lampeggia in arancione e
non si riesce ad accendere il proiettore.
La lampada si sta raffreddando. Attendete finché la spia non si spegne ed accendete il proiettore.
La spia di alimentazione non si accende.
Spegnete il proiettore, controllate che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente sia alla presa elettrica che al proiettore e premete di nuovo il pulsante Power.
64
Le immagini proiettate diventano più scure o
iniziano ad alterarsi, oppure la spia della lampada è rossa.
Sostituite la lampada del proiettore come descritto a pagina
60.
La spia della temperatura è rossa.
Il proiettore è surriscaldato e spegne automaticamente la lampada. Lasciate raffreddare il proiettore per alcuni minuti, quindi riaccendetelo. Assicuratevi che non vi sia nulla che ostruisca le aperture di ventilazione.
Il filtro dellaria potrebbe essere sporco. Pulitelo come descritto nel Capitolo 4 e lasciate raffreddare il proiettore per alcuni istanti.
Se il proiettore continua a surriscaldarsi dopo aver effettuato la pulizia del filtro dellaria, il problema potrebbe essere causato da un guasto alla ventola di raffreddamento o ai circuiti interni. Rivolgersi al rivenditore o allindirizzo più vicino fornito nelle Clausole della garanzia internazionale in Istruzioni sulla sicurezza/Clausole della garanzia internazionale incluse nellimballaggio.
Avvertenza: Ad eccezione dei casi espressamente indicati in
questo Manuale dellUtente, non tentate mai di riparare questa apparecchiatura da soli.
Problemi relativi al proiettore
■ ■ ■ ■ ■
65

Problemi relativi allimmagine o al suono

Limmagine non appare sullo schermo.
Controllate che la spia di alimentazione sia accesa e che il coperchio di protezione dellobiettivo sia stato tolto. Verificate inoltre che i cavi siano installati correttamente come descritto nel Capitolo 1.
Potrebbe non essere stata selezionata la sorgente di immagini corretta. Premete il pulsante Source sul telecomando o sul pannello comandi per scegliere unaltra sorgente di immagini.
Viene visualizzata sono una parte dell’immagine del
computer.
Se limpostazione di definizione in uscita del computer è superiore a 1024 x 768 (EMP-713/703) e 800 x 600 (EMP-503), il proiettore ridimensiona limmagine. Se luscita del computer non è compatibile con questo ridimensionamento, selezionare unimpostazione di visualizzazione diversa sul computer. Per le impostazioni di visualizzazione supportate, vedere "Visualizzazioni monitor supportate" a pagina 71, 72.
■ ■ ■ ■
Viene visualizzato il messaggio SEGNALE
ASSENTE”.
È stata selezionata una sorgente di immagine non collegata al proiettore, il segnale non viene emesso dal computer, oppure il segnale non arriva al proiettore. Controllate che i connettori siano fissati saldamente sia al proiettore che alla sorgente dellimmagine. Quindi controllate che la sorgente dellimmagine sia selezionata correttamente. Quando viene visualizzato il messaggio SEGNALE ASSENTE, non è possibile accedere al menu relativo alla sorgente (computer/video).
66
Viene visualizzato uno schermo vuoto.
Il segnale del computer non riesce ad essere interpretato dal proiettore. Verificate il formato di visualizzazione (vedere a pagina 71, 72). Quando è visibile uno schermo vuoto, non è possibile accedere ai menu del proiettore.
Limmagine o parti dellimmagine sono offuscate o
sfocate.
Regolate le impostazioni di Luminosità e Contrasto nel menu principale Video. Se si stanno visualizzando immagini da un computer, provate inoltre a regolare i pulsanti Tracking e Comp Sync sul pannello di controllo del proiettore.
Potrebbero esserci tracce di sporco o macchie sulla lente. Pulite la lente come descritto nel Capitolo 4, Manutenzione.
I colori dellimmagine non sono corretti.
Il bilanciamento dei colori potrebbe non essere corretto. Se si stanno visualizzando immagini da un computer, regolate le impostazioni relative ai colori rosso, verde e blu nel menu Video. Se si stanno visualizzando immagini video, regolate le impostazioni di Colore e Tinta (solo NTSC) nel menu Video.
Non vi è sonoro.
Controllate innanzitutto che il volume non sia stato abbassato completamente e che il cavo audio RCA sia saldamente collegato sia al proiettore che alla sorgente audio. Accertarsi anche che il pulsante disinserito sia inserito.
È stata selezionata la sorgente errata. Premete il pulsante Computer o Video sul telecomando o sul pannello comandi per selezionare la sorgente corretta.
Problemi relativi allimmagine o al suono
■ ■ ■ ■ ■
67
■ ■ ■ ■
68
6

Caratteristiche tecniche

Generali
Tipo di display TFT al polisilicio
Dimensioni dei pannelli a cristalli liquidi
Risoluzione EMP-713/703:
Distanza di proiezione da 1,1 - 13,8 metri*
Raggio dazione del telecomando
Sistema di altoparlanti interno
Rapporto di visualizzazione 4 : 3 (orizzontale x verticale)
Zoom 1:1,2
22,9 mm
1024 (orizzontale) x 768 (verticale) pixel EMP-503: 800 (orizzontale) x 600 (verticale) pixel
10 m
1W monofonico
*Dimensioni obiettivo standard
Lampada del proiettore
Tipo Lampada UHE (a rendimento ultra alto)
Potenza 150 W
Codice ELPLP14
■ ■ ■ ■ ■
69
Meccaniche (con lente e piedini)
Altezza 7,4 pollici (87 mm) dimensione massima
Larghezza 19,8pollici (267 mm) dimensione massima
Profondità Obiettivo applicato:
213 mm dimensione massima
Peso Obiettivo applicato: 2,6 kg
Elettriche
Tensione 100-240 V CA
Frequenza nominale 50/60 Hz
Potenza 100-240 V CA 2,6-1,3A
Ambientali
■ ■ ■ ■
70
Temperatura
Funzionamento: da 5 - 35°C
Magazzinaggio: da -10 - 60°C
Umidità Funzionamento: dal 20 - 80% di RH,
senza condensa
Magazzinaggio: dal 10 - 90% di RH, senza condensa

Monitor supportati

Il proiettore visualizza le immagini con una definizione di 1024 x 768 (EMP-713/703) e 800 x 600 (EMP-503) pixel. Per visualizzare unimmagine ad una definizione maggiore, il proiettore la comprime a 1024 x 768 (EMP-713/703) e 800 x 600 (EMP-503). La seguente tabella elenca i formati di visualizzazione supportati dal proiettore.
MODO ATTIVO FREQUENZA Modello
O V O(KHz) V(Hz) Pixel(MHz) EMP-713/703 EMP-503
VGAEGA 640 350 31.46 70 25.175 A/B A/B
VGA60 640 480 31.469 59.94 25.175 A/B A/B
VGA72 640 480 37.861 72.809 31.5 A/B A/B
VGA75 640 480 37.5 75 31.5 A/B A/B
VGA85 640 480 43.269 85.008 36 A/B A/B
VGA Text 720 350 31.469 70.087 28.322 A/B A/B
VGA Text 720 400 31.469 70.087 28.322 A/B A/B
SVGA56 800 600 35.156 56.25 36 A/B B
SVGA60 800 600 37.879 60.317 40 A/B B
SVGA72 800 600 48.077 72.188 50 A/B B
SVGA75 800 600 46.875 75 49.5 A/B B
SVGA85 800 600 53.674 85.061 56.25 A/B B
XGA43i 1024 768 35.522 86.958 44.9 B A
XGA60 1024 768 48.363 60.004 65 B A
XGA70 1024 768 56.476 70.069 75 B A
XGA75 1024 768 60.023 75.029 78.75 B A
XGA85 1024 768 68.677 84.997 94.5 B A
SXGA1_70 1152 864 63.851 70.012 94.5 A A
SXGA1_75 1152 864 67.5 75 108 A A
SXGA1_85 1152 864 77.094 84.999 121.5 A A
SXGA2-60 1280 960 60 60 108 A A
SXGA2-75 1280 960 75 75 126 A A
A : Ridimensionamento B : Originale
Monitor supportati
■ ■ ■ ■ ■
71
A : Ridimensionamento B : Originale
MODO ATTIVO FREQUENZA Modello
O V O(KHz) V(Hz) Pixel(MHz) EMP-713/703 EMP-503
SXGA2-85 1280 960 85.938 85.002 148.5 A A
SXGA3_43i 1280 1024 46.433 86.871 78.75 A A
SXGA3_60 1280 1024 63.981 60.02 108 A A
SXGA3_75 1280 1024 79.976 75.025 135 A A
SXGA3_85 1280 1024 91.146 85.024 157.5 A A
UXGA60* 1600 1200 75 60 162 A -
MAC ll 13 640 480 35 66.67 30.24 A/B A/B
MAC16 832 624 49.107 75.087 55 A/B A/B
MAC19-60 1024 768 48.193 59.28 64 B B
MAC19 1024 768 60.241 74.93 80 B B
MAC21 1152 870 68.682 75.062 100 A A
NTSC 640 480 15.734 60 - A A
PAL 720 540 15.625 50 - A A
SECAM 720 540 15.625 50 - A A
* L’EMP-503 non supporta UXGA.
■ ■ ■ ■
72

Attribuzioni dei pin del connettore Computer In

Il connettore Computer In è un connettore video femmina RGB a 15 pin di tipo micro-D. Le attribuzioni dei pin sono:
Pin dingresso Segnale
1 Ingresso analogico rosso
2 Ingresso analogico verde
3 Ingresso analogico blu
4 GND
5 GND
6 Rosso GND
7 Verde GND
8 Blu GND
9 riservato
10 Sincronismo GND
11 GND
12 SDA
13 Ingresso sincronismo orizzontale/sincronismo
composito
14 Ingresso sincronismo verticale
15 SCL
Attribuzioni dei pin del connettore Computer In
■ ■ ■ ■ ■
73
■ ■ ■ ■
74

Glossario

Contrasto. Misura della differenza di luminanza tra le parti più chiare e più scure di unimmagine. In unimmagine molto contrastata, le zone chiare sono molto brillanti e quelle scure molto scure.
Luminosità. Bilanciamento delle tonalità luminose e scure in unimmagine.
NTSC. Standard di trasmissione video a 525 linee sviluppato dal National Television Standards Committee. È largamente utilizzato in Nord America, Messico e Giappone.
PAL (Phase Alternation by Line). Standard di trasmissione video a 625 linee utilizzato nellEuropa Occidentale, India, Cina, Australia, Nuova Zelanda e parte dellAfrica.
Risoluzione. Misura della quantità di dettaglio contenuta in unimmagine, che può essere misurata in punti per pollice o in pixel. La nitidezza e la chiarezza aumentano allaumentare della risoluzione.
RGB. Rosso, verde e blu. S-Video. Tipo di segnale video che trasmette separatamente
colore e luminanza.
SECAM (Système Electronique pour Couleur Avec Mémoire). Sistema TV a 625 linee utilizzato in Francia,
Europa Orientale, Russia e parte dellAfrica.
■ ■ ■ ■ ■
75
Seriale. Tipo di interfaccia di comunicazione che trasmette dati su un singolo filo.
Video Composito. Tipo di segnale video che codifica informazioni di colore, luminanza e sincronizzazione in modo che possano essere comprese in un solo segnale.
■ ■ ■ ■
76
Glossario

Iudice

A
A/V Mute 36 Accessori opzionali ix adattatore desktop Macintosh 14,
18 altoparlante esterno 25 anello messa a fuoco 31 anello zoom 31 Attribuzioni dei pin 73
D
Dist. Trapez. (Distorsione
trapezoidale 51
Durata Lamp. 56
E
Enter 36 E-Zoom 36
F
filtro dellaria 65 Freeze 36
G
C
Caratteristiche tecniche x, 69 Cavo audio 10 Cavo audio RCA 23 cavo audio stereo 25 cavo del computer 8 Cavo di alimentazione 2 cavo S-Video 24 Cavo video RCA 23 cavo video-out 18 connettore S-Video 24 Contrasto 47, 75
Glossario 75
H
Help 36
I
Installazione x, 1
J
jack Audio In 10 jack Audio Out 25
■ ■ ■ ■ ■
77
L
R
Luminosità 46
M
Manutenzione x, 57 Memorizzazione del logo
dellutente 52 menu Advanced 43 Menu Audio 43, 49 menu Effect 43 Menu Info 43, 56 menu Logo dellutente 43 menu Reset Totale 43 menu Setting 43 Menu Video 43 MODO 71 Monitor supportati 71 mouse senza filo 1 Msg No-Segnale 51
P
P in P 37 pannello comandi 28 porta Computer 8 porta Mouse/Com 12 Power 36 Power Mgmt Sys 51 proiettore ix Pulizia del filtro dellaria 59 Pulizia dellobiettivo 58 Pulsante Illumination 36 Pulsante Resize 33 Pulsanti Effect 36
raffreddando 64 Risoluzione 75 Risoluzione dei problemi x, 63
S
Schermo iniziale 54 SECAM 75 sistema di amplificazione x sistema PA 25 Sorgente 51 sorgente video 22 Sostituite la lampada 65 Sostituzione della lampada 60 Spia della lampada di proiezione
40 Spia della temperatura 41 Spia di alimentazione 28, 39 Spie di stato del proiettore 39 S-Video 75
T
Tasto Enter 35 Tasto Esc 35 Telecomando 35 Tono 49
V
Video Composito 76 Volume 49
W
■ ■ ■ ■
78
World Wide Web xi
Iudice
DECLARATION of CONFORMITY
according to ISO/IEC Guide 22 and EN 45014
Manufacturer : SEIKO EPSON CORPORATION
Address : 3-5, Owa 3-chome, Suwa-shi,
Nagano-ken 392-8502 Japan
Representative : EPSON EUROPE B. V.
Address : Entrada 701, 1096 EJ AMSTERDAM,
The Netherlands
Declares that the Product
Kind of Equipment : LCD Projector
Model : ELP-713/703/503/EMP-713/703/503
Conforms to the following Directives and Norm(s)
Directive 89/336/EEC
: EN 55022
: EN 55024
: EN61000-3-2
: EN61000-3-3
Directive 73/23/EEC
: EN 60950
DECLARATION of CONFORMITY
According to 47CFR, Part 2 and 15 for
Class B Personal Computers and Peripherals; and/or
CPU Boards and Power Supplies used with Class B
Personal Computers
We : EPSON AMERICA, INC.
Located at : MS: 3-13
3840 Kilroy Airport Way
Long Beach, CA 90806-2469
Telephone : (562) 290- 5254
Declare under sole responsibility that the product identified herein, complies with 47CFR Part 2 and 15 of the FCC rules as a Class B digital device. Each product marketed, is identical to the representative unit tested and found to be compliant with the standards. Records maintained continue to reflect the equipment being produced can be expected to be within the variation accepted, due to quantity production and testing on a statistical basis as required by 47CFR 2.909. Operation is subject to the following two conditions : (1) this device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation.
Trade Name : EPSON
Type of Product : LCD Projector
Model : EMP-713/703/503/ELP-713/703/503
FCC Compliance Statement
For United States Users
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates, uses, and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio or television reception. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause interference to radio and television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures.
Reorient or relocate the receiving antenna.
Increase the separation between the equipment and receiver.
Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that
to which the receiver is connected.
Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
WARNING
The connection of a non-shielded equipment interface cable to this equipment will invalidate the FCC Certification or Declaration of this device and may cause interference levels which exceed the limits established by the FCC for this equipment. It is the responsibility of the user to obtain and use a shielded equipment interface cable with this device. If this equipment has more than one interface connector, do not leave cables connected to unused interfaces. Changes or modifications not expressly approved by the manufacturer could void the user's authority to operate the equipment.
For Canadian Users
This digital apparatus does not exceed the Class B limits for radio noise emissions from digital apparatus as set out in the radio interference regulations of the Canadian Department of Communications. Le present appareil numerique n'emet pas de bruits radioelectriques depassant les limites applicables aux appareils numeriques de Classe B prescrites dans le reglement sur le brouillage radioelectrique edicte par le Ministere des Communications du Canada.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi di ricerca o trasmessa in qualsiasi forma o con qualunque mezzo, elettronico, meccanico, fotocopia, registrazione o altri, senza la previa autorizzazione scritta della SEIKO EPSON CORPORATION. Non si assumono responsabilità né relativamente alluso delle informazioni ivi contenute né per eventuali danni derivanti dalluso delle suddette informazioni.
Né la SEIKO EPSON CORPORATION né le sue società affiliate potranno essere ritenute responsabili nei confronti dellacquirente di questo prodotto o di terze parti per eventuali danni, perdite, oneri o spese sostenute dallacquirente o da terze parti a seguito di incidenti, uso errato od uso improprio del presente prodotto o di modifiche, interventi di riparazione o alterazioni non autorizzate, oppure (con esclusione degli Stati Uniti) dalla mancata osservanza delle istruzioni di funzionamento e di manutenzione fornite dalla SEIKO EPSON CORPORATION.
La SEIKO EPSON CORPORATION non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali danni od inconvenienti che potrebbero insorgere dalluso di accessori opzionali o materiali di consumo diversi da quelli indicati dalla SEIKO EPSON CORPORATION come Prodotti originali EPSON o Prodotti approvati EPSON.
EPSON è un marchio registrato e PowerLite è un marchio della SEIKO EPSON CORPORATION.
Avviso generale:
proprietà delle rispettive case produttrici e sono citati in questa pubblicazione esclusivamente a scopo di identificazione.
EPSON/Seiko Epson Corp.
Macintosh, PowerBook/Apple Computer Corp.
IBM/International Business Machines, Inc.
Windows/Microsoft Corp.
Gli altri nomi di prodotti sono utilizzati nel presente manuale esclusivamente a scopo di identificazione e potrebbero essere marchi di proprietà delle rispettive case produttrici. La EPSON rinuncia espressamente a tutti i diritti su questi marchi.
Copyright © 2001 by SEIKO EPSON CORPORATION
I seguenti marchi di fabbrica e marchi registrati sono di
Stampato su carta riciclata al 100%.
Printed in Japan
402132001 (90018763)
I
Loading...