Informazioni sui manuali e sulla notazione utilizzata
Tipi di manuali
La documentazione per il proiettore EPSON è suddivisa nei due seguenti manuali. Fare riferimento ai
manuali nell'ordine riportato di seguito.
Istruzioni sulla sicurezza/Guida al supporto tecnico e ai servizi
Questo manuale contiene informazioni sull’utilizzo del proiettore in modo sicuro e include, inoltre, una
guida per l’assistenza in garanzia e uno schema di verifica per la risoluzione dei problemi.
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il proiettore.
Manuale dell'utente (il presente manuale)
Questo manuale dell’utente contiene informazioni sull’installazione del proiettore, sul funzionamento di
base, sull’utilizzo dei menu di configurazione, sulla risoluzione dei problemi e la manutenzione.
Notazione utilizzata nel presente Manuale dell'utente
Indicazioni sulla sicurezza
Al fine di utilizzare il prodotto in modo sicuro e corretto, nel Manuale dell'utente e sul proiettore sono
riportati simboli che indicano possibili rischi per l'utente o terzi e rischi di danni materiali.
Le indicazioni e il relativo significato sono riportate di seguito. Assicurarsi di comprendere in modo
appropriato tali indicazioni prima di leggere la guida.
Questo simbolo segnala informazioni che, se ignorate, possono causare decesso o
lesioni personali dovuti a maneggiamento non corretto.
Questo simbolo segnala informazioni che, se ignorate, possono causare lesioni
personali o danni fisici dovuti a maneggiamento non corretto.
Informazioni generali
Indica procedure che, se non eseguite correttamente, potrebbero provocare danni al
proiettore o lesioni personali.
Indica informazioni supplementari e specifica ulteriori suggerimenti di lettura relativi
a un argomento specifico.
Indica una pagina in cui sono disponibili informazioni utili relative a un argomento
specifico. Fare clic sul numero della pagina per visualizzare tale pagina.
Indica che una spiegazione della parola o delle parole sottolineate davanti questo
simbolo è presente nel Glossario.
Fare riferimento al Glossario nell'appendice. p.79
A, k ecc.Mostra i pulsanti sul pannello di controllo o sul telecomando.
"Nome menu"
[Nome]
Indica le opzioni dei menu di configurazione.
Esempio: "Immagine" - "Modo colore"
Indica il nome porta del proiettore.
Esempio: [Video]
Significato di "unità" e "proiettore"
Quando nel testo del Manuale dell'utente vengono utilizzati i termini "unità" o "proiettore", possono riferirsi
a elementi accessori o opzionali oltre alla stessa unità proiettore principale.
Verificare gli accessori
Dopo aver disimballato il proiettore, controllare che siano presenti tutti i seguenti componenti.
In caso dei componenti risultino mancanti o non corrispondano a quelli indicati, contattare il fornitore
del prodotto.
❏ Proiettore (con copriobiettivo)❏ Telecomando
❏ Cavo di alimentazione (3,0 m)
Collegare al proiettore e a una presa a muro.
❏ Morsetti per cavo HDMI (2 pz.)
Fissare il cavo HDMI.
❏ Batterie AA alcaline (2 pezzi)
Da inserire nel telecomando.
Documentazione
❏
Document CD-ROM
(Istruzioni sulla sicurezza/Guida al supporto
tecnico e ai servizi, Manuale dell’utente)
❏ Guida di avvio rapido
1
Sommario
■ Caratteristiche del proiettore ......................4
■ Nomi e funzioni dei componenti................. 6
Vista anteriore/superiore......................................6
Pannello di controllo............................................6
■ Index ........................................................... 81
Menu di
configurazione
Menu di
configurazione
problemi
problemi
Risoluzione dei
AppendiciRisoluzione dei
AppendiciFunzioni avanzate
3
Caratteristiche del proiettore
È possibile selezionare l'aspetto delle immagini in modo
che corrisponda all'ambiente di proiezione (Modo colore)
Le immagini ottimali per la posizione possono essere proiettate selezionando semplicemente il modo colore
desiderato a partire dalle seguenti 5 modalità preimpostate. p.18
Dinamico
Cinema
Soggiorno
Modo
colore
x.v.Color
Naturale
Spostamento obiettivo, zoom e fuoco elettrici
La funzione spostamento obiettivo consente di
regolare la posizione della proiezione in orizzontale e
in verticale, garantendo una maggiore libertà di
installazione.
Le funzioni di zoom, fuoco e spostamento obiettivo
possono essere impostate tramite telecomando. Una
volta terminata l'impostazione, è possibile bloccare la
posizione della proiezione. p.16
4
Caratteristiche del proiettore
Funzioni avanzate per la regolazione della qualità delle immagini
Oltre ai modi colore preimpostati, è possibile regolare la temperatura assoluta dei colori e la tonalità della pelle. Inoltre,
è possibile regolare la gamma, l'offset e il guadagno per i colori RGB e la sfumatura, la saturazione e la luminosità per i
colori RGBCMY in modo da creare colori fedeli all'immagine.
Super-resolution
La funzione Super-resolution consente di guardare immagini da DVD a risoluzioni elevate simili a quelle delle immagini
full HD e di rendere le aree delle immagini full HD a bassa risoluzione (o con messa a fuoco insufficiente) più fluide e
brillanti.
Rilevaz. movimento
La funzione di rilevazione movimento mette a confronto due immagini consecutive di un filmato e genera immagini
intermedie, in modo da rendere la visione delle immagini in movimento più fluida e gradevole eliminando la percezione
del ritardo delle immagini e della sfocatura del movimento.
Altre funzioni per vivere le immagini al meglio
Di seguito vengono descritte alcune delle tante altre funzioni disponibili.
Il collegamento HDMI consente di utilizzare il telecomando per accendere contemporaneamente il proiettore e i dispositivi
audio e video compatibili connessi via HDMI-CEC, o di controllare tali dispositivi. p.48
La funzione Memoria facilita la modalità di salvataggio in memoria e di caricamento delle impostazioni preferite dei toni
colore per le immagini proiettate. p.26
Il telecomando retroilluminato offre maggiore visibilità e facilità di utilizzo negli ambienti bui. p.7
La funzione Diaframma automatico riconosce automaticamente i cambiamenti di luminosità delle immagini in modo da
garantire una percezione naturale della profondità e un effetto stereoscopico. p.24
5
Nomi e funzioni dei componenti
•
Vista anteriore/superiore
•
Pannello di controllo (laterale)
Vedere sotto
•
Ingresso aria (filtro dell'aria)
p.65, 69
Immette aria per raffreddare
l'interno del proiettore. In
caso di accumulo di polvere
nel filtro, la temperatura
interna del proiettore aumenta
e possono verificarsi
problemi di funzionamento o
un più rapido deterioramento
dei componenti ottici. Il filtro
dell'aria richiede pulizie
periodiche.
• Piedini anteriori
regolabilip.17
Allungare i piedini per regolare
l'angolo di proiezione in modo tale
che il proiettore risulti orizzontale
quando viene posizionato su di un
piano.
• Copriobiettivo
Quando il proiettore non è in uso, applicare lo sportello
all'obiettivo per evitare che questo si danneggi o si sporchi.
• Ricevitore segnale del telecomando p.13
Riceve segnali dal telecomando.
• Sportello della lampadap.70
Aprire questo sportello per sostituire
la lampada al suo interno.
• Lente di proiezione
Le immagini vengono
proiettate da qui.
• Piedini anteriori regolabili p.17
Allungare i piedini per regolare l'angolo di
proiezione in modo tale che il proiettore risulti
orizzontale quando viene posizionato su di un
piano.
• Ricevitore segnale del telecomando p.13
Riceve segnali dal telecomando.
• Fessura per lo scarico
dell'aria
Un'uscita per il passaggio dell'aria
utilizzata per il raffreddamento
dell'interno del proiettore.
Non posizionare niente che
possa riscaldarsi o che subisca
danni a causa del calore nelle
vicinanze delle fessure di
scarico. Non avvicinare le mani
o il viso alle fessure quando la
proiezione è in corso.
Pannello di controllo
I pulsanti per i quali non è fornita spiegazione funzionano come i pulsanti corrispondenti del telecomando. Consultare la sezione "Telecomando" per ulteriori dettagli relativi a questi pulsanti.
• Spia di funzionamentop.54
• Pulsante alimentazione
p.14, 15
Pulsante Menu (Menu)
p.30
• Pulsante Lens (Obiettivo)p.16
Regola elettronicamente il fuoco, lo
zoom e lo spostamento obiettivo.
• Pulsanti K
6
• Spie di avvertenza p.54
Lampeggiano o si illuminano con colori
diversi per segnalare problemi relativi al
proiettore.
• Pulsante sorgente
p.15
Cambia la sorgente di
ingresso ogni volta che vien
premuto questo pulsante.
• Pulsante Esc (Esc)
• Pulsante Enter (Invio)
Nomi e funzioni dei componenti
•
•
Telecomando
• Trasmettitore segnale del telecomandop.13
• Pulsanti alimentazione
p.14
,
15
Accende/spegne il proiettore.
Pulsanti Source (Sorgente)
p.15
Selezionano un dispositivo tra
quelli connessi al proiettore.
•
Pulsanti Lens (Obiettivo)p.16
Pulsante Lens Shift (Spostamento
obiettivo):
Sposta le immagini in orizzontale e
in verticale.
Pulsante Zoom (Zoom):
Regola la dimensione dell'immagine.
Pulsante Focus (Messa a fuoco):
Regola la messa a fuoco
dell'immagine.
Pulsante Menu (Menu)
p.30
Visualizza/chiude il menu di
configurazione.
• Pulsante Default (Predefinito)
Ripristina le impostazioni
predefinite quando viene
visualizzato il menu.
• Pulsante RGBCMY (RGBCMY)
p.21
Regola la sfumatura, la saturazione
e la luminosità per ciascun colore
RGBCMY.
• Pulsante Memory (Memoria)
p.26
Salva, carica e cancella i
contenuti della memoria.
•
Pulsante Lens Iris (Diaframma
obiettivo)p.25
Regola la luminosità modificando
la luminanza attraverso
l'obiettivo.
• Pulsante Aspect (Proporzioni)p.19
Modifica le proporzioni in modo che
corrispondano al segnale in ingresso.
• Pulsante Super-res (Super-resolution)
p.25
Utilizza la tecnologia Super-resolution per
regolare le immagini in modo che le aree
sfocate, come ad esempio i margini
indistinti, diventino più nitide.
Emette i segnali del telecomando.
• Pulsante Pattern
(Motivo)p.17
Attiva e disattiva la
visualizzazione del
motivo di prova.
• Pulsante illuminazione
Illumina tutti i pulsanti del
telecomando per 15 secondi in
modo da renderli visibili in
ambienti bui.
• Pulsanti collegamento HDMI
p.48
Utilizzato per funzionalità quali
riproduzione, stop e regolazione
del volume per i dispositivi
compatibili connessi via HDMICEC.
• Pulsante Enter (Invio)
p.18, 26
Durante la navigazione
all'interno di un menu, premere
questo pulsante per selezionare
l'opzione di menu e passare alla
schermata successiva.
,
30
• \pulsanti
p.18, 21, 23, 30
Premere questo pulsante per
selezionare le opzioni di menu e i
valori di regolazione.
• Pulsante Esc (Esc)
p.18, 21, 30
Se premuto durante la
visualizzazione del menu, ritorna
al menu precedente.
• Pulsante Color Mode (Modo
colore)p.18
Cambia il modo colore in base
all'ambiente di proiezione.
• Pulsante Frame Int (Rilevaz.
movimento)p.40
Per rendere più fluide e nitide le
immagini in movimento, regola il
ritardo tra le immagini causato da
movimenti rapidi.
• Pulsante Blank (Vuoto)
Accende o spegne
temporaneamente le immagini
proiettate.
Se premuto durante la
visualizzazione del menu di
configurazione, o quando viene
visualizzato un menu premendo
m o n, la schermata del
menu scompare e riappare.
7
Nomi e funzioni dei componenti
Vista posteriore
Le illustrazioni utilizzate sono relative al modello EH-R4000.
• Porta di ingresso [Video]
(Video) p.12
Effettua il collegamento alla porta
di uscita Video composito
dispositivi video.
dei
• Porta di ingresso [S-Video]
(S-Video) p.12
Effettua il collegamento alla porta di
uscita S-Video dei dispositivi video.
• Porta di ingresso
[Component]
(Component) p.12
Effettua il collegamento
alla porta di uscita
component (YCbCr
YPbPr
video.
•
Connettore di ingresso
dell'alimentazionep.14
Collega il cavo di
alimentazione.
) dei dispositivi
o
• Interruttore di
alimentazione principale
p.14
• Porta [LAN] (LAN)
(solo EH-R4000)
Collega un cavo LAN. p.51
• Porta di ingresso [PC]
(Computer)p.12
Effettua il collegamento alla porta
di uscita RGB del computer.
* Compatibile con HDCP
• Supporti per cavi
Collegare i morsetti per cavo HDMI per
fissare i cavi HDMI. Questa operazione
evita che i cavi pesanti e spessi si
scolleghino dalle porte a cause del loro
stesso peso.
• Porta di ingresso
[HDMI1] (HDMI1) *
p.12
Effettua il
collegamento a una
sorgente video
compatibile HDMI
o a un computer.
TM
• Porta di ingresso
[HDMI2] (HDMI2)*
p.12
Effettua il
collegamento a una
sorgente video
compatibile HDMI
o a un computer.
Morsetto per cavo HDMI
(incluso)
•
Blocco di sicurezza
p.79
• Porta [Trigger out]
(Trigger out)
Emette un segnale a 12 V
CC quando il proiettore è
acceso. Viene utilizzato per
comunicare lo stato acceso/
spento (on/off) o le
proporzioni (Anamorfico/
Squeeze orizz.) del
proiettore ai dispositivi
esterni, come ad esempio un
schermo avvolgibile
motorizzato.
• Porta [RS-232C] (RS-
232C)
Effettua il collegamento a
un computer utilizzando
un cavo RS-232C per
controllare il proiettore
tramite il computer.
Questa funzione non è
TM
utilizzabile durante l'uso
normale.
8
Base
• Tasto di apertura del
coprifiltrop.68
Premere questo pulsante
per sostituire il filtro
dell'aria interno.
• Fissaggi copricavo
(2 punti)
Collegare qui il copricavo
opzionale.
• Punti di ancoraggio per
supporto di fissaggio
(4 punti)p.72
Installare qui il supporto
opzionale di fissaggio al soffitto
per l'installazione del proiettore
a soffitto.
Aspetto
Centro dell'obiettivo
* Distanza tra il centro dell'obiettivo e il punto di ancoraggio del supporto di fissaggio
Centro dell'obiettivo
Unità di misura: mm
9
Installazione
Regolazione del formato di proiezione
Regolazione del formato di proiezione
Quando il proiettore viene distanziato ulteriormente dallo schermo, le dimensioni
dell'immagine proiettata aumentano.
Facendo riferimento alla tabella riportata di seguito, posizionare il proiettore in modo che le
immagini vengano proiettate sullo schermo con le dimensioni ottimali.
I valori devono essere utilizzati come riferimento per l'installazione del proiettore.
Dimensioni dello
schermo 16:9
30"
40"
60"
80"
100"
120"
150"
200"
Dimensioni dello
schermo 4:3
30"
40"
60"
80"
100"
120"
150"
200"
Centro dell'obiettivo
Distanza di proiezione
Distanza di proiezione
Più breve
(grandangolo)
×37
66
89
×50
130×75
×100
180
220
×120
×150
270
×190
330
×250
440
Distanza di proiezione
Più breve
(grandangolo)
61
×46
×61
81
120×90
160
×120
×150
200
240
×180
×230
300
410
×300
83
111
169
226
283
341
427
570
102
137
207
277
348
418
523
699
Schermo
A*
B*
Più lunga
(telefoto)
179
240
361
482
604
725
908
1211
Più lunga
(telefoto)
220
294
443
591
740
889
1112
1483
Dimensioni
dello schermo
*Questa è l'altezza dal centro dell'obiettivo al limite
inferiore delle immagini proiettate.
(A: Quando lo spostamento dell’obiettivo è al suo limite
superiore)
(B: Quando lo spostamento dell’obiettivo è al suo limite
inferiore)
Unità : cm
AB
13
17
26
35
44
52
65
87336
AB
16
21
32
43
53
64
80
107411
50
67
101
134
168
202
252
Unità : cm
62
82
123
165
206
247
309
Configurare in maniera che il proiettore sia
parallelo allo schermo. Se il proiettore è
posizionato in un angolo rispetto allo
schermo, l’immagine sarà distorta.
Schermo
10
Regolazione della funzione di spostamento dell'obiettivo
La funzione di spostamento obiettivo può essere utilizzata per posizionare l'immagine proiettata. Questa funzione
è particolarmente utile nei seguenti casi. p.16
Quando il proiettore è sospeso al soffitto
Quando l'altezza del proiettore non corrisponde a quella dello schermo
Quando il proiettore è installato lateralmente in modo tale che è possibile vedere lo schermo stando seduti di
fronte a esso
Quando si posizionano le immagini utilizzando il selettore per lo spostamento dell'obiettivo, è difficile che le
immagini si deteriorino perché la correzione tramite lo spostamento dell'obiettivo viene regolata otticamente.
Tuttavia, per ottenere qualità delle immagini ottimale, si consiglia di non utilizzare la funzione di spostamento
dell'obiettivo.
Soffitto
Metodi di proiezione
Metodi di proiezione
Installazione
Metodi di proiezioneProiezione
Quando il proiettore è installato direttamente
davanti allo schermo
Se si desidera installare il proiettore sul soffitto, bisogna rivolgersi a un tecnico qualificato
che utilizzerà solo attrezzature per il montaggio certificate. Se il lavoro di installazione
non è eseguito correttamente, il proiettore potrebbe cadere. Ci è potrebbe causare danni
e lesioni. Per eseguire il lavoro di installazione, contattare il rivenditore.
Se si utilizzano materiali adesivi sul supporto per il montaggio al soffitto per evitare che le
viti si allentino, o si utilizzano lubrificanti, oli o sostanze simili, l'involucro esterno potrebbe
rompersi con conseguente possibile caduta del proiettore, che potrebbe provocare gravi
lesioni alle persone che sostano sotto di esso e danni al proiettore medesimo.
Durante l'installazione o regolazione del supporto per il montaggio al soffitto, non
utilizzate materiali adesivi per evitare che le viti si allentino, e non utilizzare lubrificanti, oli
o sostanze simili.
Non utilizzare il proiettore in luoghi molto umidi o polverosi, oppure in prossimità di
apparecchiature per il riscaldamento o per cucinare, o in luoghi con elevate
concentrazioni di fumo o vapore. Non utilizzare o custodire il proiettore all’esterno per
un lungo periodo di tempo. Potrebbe esserci il rischio di incendi o scosse elettriche.
Pulire i filtro dell'aria almeno una volta ogni 3 mesi e pulirli più frequentemente se il
proiettore viene utilizzato in un ambiente polveroso.
Non utilizzare il proiettore appoggiandolo su un lato poiché ciò potrebbe
comprometterne il corretto funzionamento.
Installazione del proiettore
Quando il proiettore è installato
lateralmente rispetto allo schermo
Quando il proiettore è sospeso al soffitto
* Se il proiettore viene posizionato lateralmente,
deve puntare diritto in avanti (e non al centro
dello schermo); si provvede, poi, a centrare
l’immagine sullo schermo tramite la manopola
per lo spostamento orizzontale dell’obiettivo.
* Quando si sospende il proiettore al soffitto,
modificare le impostazioni del menu di
configurazione. p.42
Menu di configurazione
Impostazioni
Proiezione
Front.
Front./Soffitto
11
Collegamento delle sorgenti immagine
Le illustrazioni utilizzate sono relative al modello EH-R4000.
• Prima di effettuare il collegamento, spegnere sia il proiettore, sia la sorgente del segnale. Se uno
dei due apparecchi è acceso quando viene eseguito il collegamento, possono verificarsi danni.
• Prima di eseguire i collegamenti, controllare la forma dei connettori dei cavi e delle porte degli
apparecchi. Se si cerca di forzare un connettore ad adattarsi a una porta di un apparecchio di
forma diversa o con un numero differente di terminali, possono verificarsi malfunzionamenti o
danni al connettore o alla porta.
Apparecchi video (Videoregistratori VHS, lettori DVD, console da gioco, ecc.)
* I nomi delle porte variano in base all'apparecchio collegato.
Uscita componente
Cavo Video
Component
(disponibile in
commercio)
VideoS-Video
Cavo video RCA
(disponibile in
commercio)
Cavo S-Video
(disponibile in
commercio)
HDMI
Cavo HDMI
(disponibile in
commercio*)
Uscita DVI-D
Cavo di
conversione
HDMI-DVI-D
(disponibile in
commercio)
Computer
Mini D-Sub
a 15 pin
Cavo PC VGA
(disponibile in
commercio)
Mini D-Sub
a 15 pin
* Utilizzare un cavo HDMI conforme alle specifiche HDMI.
I cavi da utilizzare dipendono dal tipo di segnale video trasmesso dall’apparecchio
collegato.
Alcune apparecchiature video trasmettono vari tipi di segnale.
Fare riferimento alla documentazione fornita con l’apparecchiatura video utilizzata per
verificare i tipi di segnale che possono essere trasmessi dall’apparecchio.
12
Preparazione del telecomando
Inserimento delle batterie nel telecomando
Al momento dell'acquisto, le batterie non sono
inserite nel telecomando. Inserire le batterie in
dotazione prima di utilizzare il telecomando.
Sollevare lo sportello delle batterie
premendo la relativa linguetta.
Inserire le batterie nella corretta direzione.
Chiudere lo sportello.
Verificare i segni (+) e (-) all'interno del vano batterie e inserire le batterie in
modo che siano rivolte correttamente.
Se si verificano ritardi nella risposta del telecomando o se il telecomando non funziona
dopo un certo periodo di utilizzo, è possibile che le batterie si stiano esaurendo. In
questo caso, sostituire le batterie con quelle nuove. Utilizzare due batterie AA alcaline
o al manganese. Non utilizzare batterie diverse da quelle specificate.
Installazione del proiettore
Utilizzo del telecomando
■ Angolo operativo (orizzontale)
Circa 30°
Circa 30°
Circa 10 m
Distanza operativa
■ Angolo operativo (verticale)
Circa 60°
Circa 30°
Circa 30°
Circa 10 m
Distanza operativa
Circa 10 m
Distanza operativa
Circa 30°
Circa 30°
Circa 10 m
Distanza operativa
13
Avvio e arresto della proiezione
Accensione del proiettore e proiezione delle immagini
Rimuovere il copriobiettivo.
Collegare il cavo
di alimentazione.
(incluso)
Attivare l'interruttore di
alimentazione principale.
ON
(disponibile sul
mercato)
Non guardare
nell'obiettivo durante
la proiezione.
Accendere il proiettore.
Pannello di
contorollo
Telecomand
Accendere l'apparecchiatura
collegata.
ON
14
Se ci sono problemi con la proiezione anche quando il proiettore è stato installato e collegato
correttamente, fare riferimento a pagina p.15, 54.
Se si imposta "Direct Power On" su "On", l'unità si accende quando si accende
l'interruttore di alimentazione principale, senza dover premere il pulsante di
accensione del telecomando o del pannello di controllo del proiettore.
p.42.
II proiettore è dotato di una funzione "Child Lock" per evitare che i bambini lo
accendano accidentalmente e guardino direttamente nell'obiettivo e di una funzione
"Blocco funzionamento" per impedire il funzionamento accidentale. p.42.
In caso di utilizzo a un'altitudine di circa 1500 m, assicurarsi di impostare
"Modo alta quota" su "On". p.43
Il proiettore dispone di una funzione di regolazione automatica per la proiezione
ottimale delle immagini quando il segnale selezionato proviene da un computer.
Se al proiettore è collegato un computer laptop o un
computer con schermo LCD, potrebbe essere necessario
utilizzare la tastiera o le impostazioni di funzionamento
per modificare la destinazione di uscita. Premere senza
rilasciare il tasto , quindi premere il tasto
(contrassegnato da simboli quali / ). Dopo aver
eseguito la selezione, viene avviata la proiezione.
Documentazione del computer
Impostando "Modo stand by" su "On", è possibile
accendere e spegnere il proiettore con un browser di
internet su un computer connesso alla rete. (EHR4000)
p.42
Esempio della selezione di uscita
NEC
Panasonic
SOTEC
HP
Toshiba
IBM
LENOVO
SONY
DELL
Fujitsu
Macintosh
Imposta l'opzione di mirroring
o il rilevamento del segnale da
visualizzare.
A seconda del sistema
operativo, è possibile
modificare la selezione
dell'uscita premendo .
Avvio e arresto della proiezione
Selezione della sorgente delle immagini
Quando le immagini desiderate non vengono proiettate
Quando le immagini desiderate non vengono
Se è collegata più di una sorgente di segnale o se non viene proiettata alcuna immagine, utilizzare i pulsanti del
proiettate
telecomando o del pannello di controllo del proiettore per selezionare la sorgente di segnale. Per i dispositivi
video, premere il pulsante [Play] sull'apparecchio video, quindi selezionare la sorgente del segnale.
Spegnimento del proiettore
Uso del telecomando
Utilizzo del pannello di controllo
Premere il pulsante su cui è riportato il nome della
porta a cui è collegata la sorgente di segnale desiderata.
Quando il colore dell'immagine proiettato dalla porta di ingresso [Component] non è
TIP
Spegnimento
Spegnimento del proiettore
Spegnere le sorgenti collegate al proiettore.
Premere
pannello di controllo del proiettore.
Se nel menu di configurazione "Conferma stand
by" è impostato su "On", viene visualizzato il
seguente messaggio quando si preme
In questo caso, premere nuovamente
naturale, selezionare un segnale adeguato in base al segnale proveniente dal
dispositivo collegato a "Segnale ingresso" nel menu Configurazione. p.44
M sul telecomando o A sul
M.
M.
Se si preme B, viene visualizzato il menu di selezione.
Ogni qual volta si preme B, il puntatore si sposta. Per
la selezione, spostare il puntatore sulla sorgente di
ingresso di destinazione.
Quando non si effettuano operazioni per circa tre secondi,
la sorgente di ingresso viene cambiata automaticamente
posizionando il puntatore sulla sorgente di ingresso di
destinazione. È anche possibile cambiare la sorgente di
destinazione premendo F.
Una volta terminato il periodo di
raffreddamento (circa 16 secondi) e
l'indicatore di funzionamento non lampeggia
più, spegnere l'interruttore principale.
Il proiettore passa alla modalità standby quando si
M o A. Per spegnere completamente il
preme
proiettore, spegnere l'interruttore principale. Il
proiettore continua a consumare energia quando è
in modalità standby.
Operazioni di base
È possibile impostare se visualizzare o non
visualizzare il messaggio di conferma quando si
M sul telecomando. p.43.
preme
Applicare il copriobiettivo.
Se il proiettore è montato al soffitto e il
copriobiettivo non viene reinstallato, questo sarà
comunque necessario in caso di spostamento del
proiettore, per cui si raccomanda di conservarlo in
un luogo sicuro.
15
Regolazione dello schermo del proiettore
È possibile regolare elettronicamente la messa a fuoco, lo zoom e la posizione dell'immagine.
Di seguito viene descritto il modo in cui è possibile impostare tali parametri usando il telecomando.
È possibile regolare le impostazioni anche attraverso il pannello di controllo del proiettore.
Regolazione dell’area di proiezione (regolazione dello
Premere
, quindi utilizzare
]
per effettuare la regolazione.
i
zoom)
Regolazione dell'area di proiezione (regolazione dello zoom)
Premere h, quindi utilizzare
Regolazione della posizione delle immagini proiettate
Regolazione della posizione delle immagini proiettate
(funzione di spostamento dell'obiettivo)
(funzione di spostamento dell’obiettivo)
Se non è possibile installare il proiettore
direttamente di fronte allo schermo, utilizzare la
funzione spostamento obiettivo per regolare la
posizione delle immagini proiettate. La
posizione può essere regolata entro l'intervallo
indicato nella figura a destra.
]
per effettuare la regolazione.
Premere
per effettuare la regolazione.
x
Se si desidera riposizionare l'obiettivo al centro,
tenere premuto
lente è tornata in posizione centrale e si ferma.
Per effettuare una nuova regolazione, premere
nuovamente
Non è possibile spostare la posizione
dell'immagine al livello massimo in verticale e
al livello massimo in orizzontale
contemporaneamente.
Per esempio, quando l'immagine è stata
spostata completamente in senso verticale, può
essere spostata in senso orizzontale per un
massimo del 4% della larghezza dello schermo.
g
, quindi utilizzare
wy
wy
Prima di provvedere al trasporto
del proiettore, ripristinare
l'obiettivo in posizione centrale. Il
trasporto del proiettore con
l'obiettivo in posizione diversa da
quella centrale può causare danni
al meccanismo di spostamento
obiettivo.
z x
z x
.
wy
fino a quando la
z
Posizione di
proiezione standard
Gamma di spostamento dell'immagine
rispetto alla posizione di proiezione
(posizione centrale per la
rotazione dell'obiettivo)
standard
16
Regolazione dello schermo del proiettore
Regolazione dell'inclinazione del proiettore
Regolazione dell'inclinazione del proiettore
Se un'immagine proveniente da un proiettore posizionato su una superficie piana risulta inclinata
orizzontalmente ( ) , utilizzare i piedini di regolazione anteriori per correggere l'inclinazione.
EstendereRetrarreEstendereRetrarre
Visualizzazione di un modello di prova
Visualizzazione di un modello di prova
È possibile utilizzare un modello di prova per impostare i valori iniziali quali zoom, messa a fuoco e
posizione dell'immagine utilizzando la funzione di spostamento obiettivo, senza necessità di collegare
nessuna apparecchiatura elettrica.
Quando si preme t sul telecomando, viene visualizzato il menu del motivo di prova.
È possibile regolare la posizione del d isplay e le impostazioni relative a R (rosso), G (verde) e B
(blu).
Per chiudere il menu del motivo di prova, premere
o selezionare "Esci".
l
Operazioni di base
17
Regolazione di base della qualità delle immagini
Selezione della Modo colore
Selezione delle proporzioni
Operazioni del menu Seleziona
Utilizzare w y per selezionare un elemento.
Premere
* Se si preme l, il menu Seleziona scompare.
v per confermare la selezione.
Selezione della Modo colore
Premere o e selezionare il modo
colore dal menu.Per eseguire
l'impostazione è inoltre possibile
utilizzare il menu di configurazione.
Dinamico
Soggiorno
Naturale
: Per proiettare immagini
estremamente luminose e chiare.
: Per proiettare immagini chiare e
nitide.
: Per proiettare immagini con colori
estremamente naturali e accurati.
Si consiglia l'avvio in questa
modalità quando si eseguono
regolazioni del colore.
Cinema
Quando il segnale in ingresso proviene
dai terminali HDMI1/HDM2.
: Per vedere film o concerti.
: È possibile selezionare i segnali in
ingresso ai terminali HDMI1 e
HDMI2. La riproduzione dei
colori di immagini in formato
x.v.Color viene eseguita in
maniera dettagliata.
18
Quando si seleziona una qualsiasi delle modalità , viene applicata automaticamente
l'impostazione Filtro cinema Epson in modo da ottenere una riproduzione dei colori estremamente
fedele per sorgenti video originali.
Regolazione di base della qualità delle immagini
Selezione delle proporzioni
Premere s e selezionare la modalità di regolazione delle proporzioni dal menu.
A seconda del segnale di ingresso, è possibile che le proporzioni non siano selezionabili.
Quando si proiettano immagini utilizzando l’impostazione Automatico
Per segnali in ingresso in formato 4:3Normale
Per le immagini in ingresso registrate in modalità squeezeSchermo intero
Per segnali in ingresso in formato letterboxZoom
Non può essere utilizzata in presenza di un segnale d'ingresso da computer e con alcuni segnali
video component
Se l'impostazione Automatico non è appropriata, l'impostazione diverrà Normale.
Se si proiettano immagini che sono state compresse, ingrandite o separate utilizzando la funzione di
regolazione delle proporzioni in luoghi pubblici come esercizi commerciali o hotel allo scopo di attività
commerciali o dimostrazioni pubbliche, tali proiezioni potrebbero rappresentare una violazione dei
diritti dell'autore protetti dalla normativa sul copyright.
.
19
Regolazioni della qualità delle immagini
Regolazione di base della qualità delle immagini
Segnale in
ingresso
• Immagini con
rapporto immagine
standard (4:3)
•Immagini
provenienti da
computer
Immagini
registrate da una
videocamera o da
software DVD in
modalità Squeeze
Immagini in
formato
lettterbox
Immagini con
rapporto
immagine
standard (4:3)
•
Immagini
provenienti da
computer
•Segnali HD
•Segnali SD
Modalità delle
proporzioni
consigliata
Normale
Schermo
intero
Zoom
Panoramico
Anamorfico
RisultatiOsservazioni
A sinistra e a destra dell'immagine
vengono proiettate bande scure.
I segnali in ingresso vengono
proiettati con larghezza
corrispondente alla risoluzione del
pannello di controllo del proiettore.
I segnali in ingresso vengono
proiettati con altezza
corrispondente alla risoluzione del
pannello di controllo del
proiettore.
I segnali in ingresso vengono
proiettati con altezza corrispondente
alla risoluzione del pannello di
controllo del proiettore. In questa
fase, il rapporto di ingrandimento
delle immagini risulterà ridotto in
prossimità del centro delle
immagini, ma diventa più
accentuato in prossimità dei margini
sinistri e destri delle immagini.
Utilizzare questa impostazione per
guardare un film in CinemaScope su
DVD o Blue-ray con obiettivo
anamorfico disponibile sul mercato
che può essere collegato al proiettore.
Quando vengono proiettate immagini
HDTV
visualizzate in formato 16:9.
Quando vengono proiettate immagini
4:3, le immagini vengono allungate
orizzontalmente.
• Quando si proietta un'immagine 4:3,
le parti superiore e inferiore
dell'immagine scompaiono. Se questo
accade, la parte dell'immagine
nascosta in alto e in basso può essere
ridotta per dimensioni in verticale in
modo da essere visualizzata mediante
"Formato dello zoom" nel menu
Configurazione.
• Se vengono proiettate immagini con
sottotitoli e i sottotitoli risultano
troncati, utilizzare l’opzione di menu
"Pos/zoom sottotitoli".
Questa caratteristica risulta utile quando
vengono proiettate immagini in formato
4:3 su uno schermo di grandi dimensioni.
Il centro delle immagini non è
praticamente influenzato da distorsione
dovuta all'ingrandimento, pertanto, le
immagini risulteranno pressoché identiche
alle immagini con dimensioni normali.
Inoltre, le estremità delle immagini
risultano ingrandite, pertanto, i movimenti
ai margini delle immagini appaiono più
veloci, dando l'impressione di velocità
superiore, producendo un effetto ideale
per la proiezione di eventi sportivi.
Impostare "Overscan" su "Off"
(schermo 100%). Se si seleziona un
parametro diverso da "Off" è possibile
che le immagini non siano proiettate
correttamente.
, le immagini vengono
p.39
p.40
20
Immagini
•
provenienti da
computer
•Segnali HD
•Segnali SD
Squeeze orizz.
Utilizzare questa impostazione per
visualizzare immagini a 16:9 o 4:3
quando un obiettivo anamorfico è
collegato al proiettore.
Regolazione avanzata dei colori
È possibile selezionare "Immagine" - "Nitidezza" o "Avanzate" per regolare le impostazioni dell'immagine a
seconda delle proprie preferenze. La schermata di regolazione per "RGBCMY" può essere visualizzata
direttamente sullo schermo premendo il tasto corrispondente sul telecomando.
I valori modificati possono essere registrati nella memoria in modo che sia possibile recuperarli e applicarli
alle immagini proiettate in qualsiasi momento. ( p.26)
Della sfumatura,della sturazione e della luminosità
Della sfumatura, della saturazione e della luminosità
È possibile regolare la sfumatura, la saturazione
e la luminosità per ciascuno dei componenti
cromatici R (rosso), G (verde), B (blu), M
(magenta) e Y (giallo).
La regolazione non è possibile quando "Modo
colore" è impostato su "x.v. Color".
Sfumatura
Regola il tono dell'intera immagine verso il
bluastro, verdastro e rossastro.
Saturazion
Regola l'intensità complessiva delle immagini.
Luminosità
Regolare la luminosità di tutta l'immagine.
Premere n.
Utilizzare
confermare il colore, quindi selezionare la
sfumatura, la saturazione o la luminosità,
quindi utilizzare per effettuare la
regolazione.
Per regolare un altro colore, premere l.
Per ripristinare i risultati di regolazione alle
impostazioni predefinite, premere
w y
z x
per selezionare e
j.
Premere n per uscire dal menu.
Regolazioni della qualità delle immagini
21
Regolazione avanzata dei colori
Regolazione gamma
Regolazione gamma
Regolazione in base ai valori di
correzione gamma
Eseguire l'operazione utilizzando il telecomando.
Premere k, quindi selezionare
"Immagine" - "Avanzate" - "Gamma" in
questo ordine, e confermare la selezione.
Le differenze tra i dispositivi possono causare una
leggera variazione nei colori durante la proiezione
delle immagini che è possibile regolare. La
proiezione viene temporaneamente interrotta durane
tale regolazione. Esistono due metodi per eseguire
questa operazione. Il primo è selezionare uno dei
valori di correzione gamma [2.0], [2.1], [2.2], [2.3],
[2.4]. Il secondo è una regolazione personalizzata,
eseguita in base all'immagine proiettata o a un
grafico della gamma. L'asse orizzontale del grafico
della gamma rappresenta il livello del segnale in
ingresso mentre l'asse verticale rappresenta il livello
del segnale in uscita.
La regolazione non è possibile quando "Modo
colore" è impostato su "x.v. Color".
Personalizzato
("Regolare dall'immagine")
Premere k, quindi selezionare "Immagine" "Avanzate" - "Gamma" - "Personalizzato" - "Regolare
dall'immagine" in questo ordine, e premere
confermare la selezione.
La correzione trapezoidale viene temporaneamente
annullata durante la visualizzazione dell'icona gamma.
v
per
Utilizzare
premere
Osservare il grafico della gamma per verificare il
risultato della regolazione.
Quando si seleziona un valore inferiore, le aree
scure dell'immagine diventano più luminose, ma
quelle più chiare saranno caratterizzate da una
saturazione eccessiva.
risaltare la parte superiore del grafico della gamma.
Quando si seleziona un valore superiore, le aree
luminose dell'immagine diventano più scure.
viene indicato facendo risaltare la parte inferiore del
grafico della gamma.
z x
per selezionare, quindi
per confermare.
v
Ciò viene indicato facendo
Ciò
Personalizzato
("Regolare dal grafico")
Premere k, quindi selezionare "Immagine" "Avanzate" - "Gamma" - "Personalizzato" - "Regolare
dal grafico" in questo ordine, e premere
confermare la selezione. Viene visualizzato un grafico
per la regolazione della gamma.
v
per
22
Utilizzare w y
gamma nel punto in cui si desidera regolare la luminosità,
quindi premere
luminosità del punto selezionato lampeggiano e viene
visualizzato il grafico di regolazione della gamma.
Utilizzare
quindi premere
tornare indietro e riprovare.
v
w y
z x
per spostare l'icona della
per confermare. Le aree con la stessa
per effettuare la regolazione,
per confermare.
v
Premere j per
Utilizzare
desidera regolare la luminosità del tono colore.
Utilizzare
quindi premere
tornare indietro e riprovare.
per selezionare il punto in cui si
z x
w y
per effettuare la regolazione,
per confermare.
v
Premere j per
Regolazione RGB (Offset, Guadagno)
Regolazione RGB (Offset, Guadagno)
Regolazione avanzata dei colori
È possibile regolare la luminosità delle immagini
regolando i singoli componenti R (rosso), G
(verde) e B (blu) delle aree scure (offset) e delle
aree chiare (guadagno).
La regolazione non è possibile quando "Modo
colore" è impostato su "x.v. Color".
Offset
Se si desidera visualizzare più chiaramente le aree
scure, modificare l'impostazione verso il segno +
(a destra). Se si modifica verso il segno – (a sinistra),
l'intera immagine apparirà più chiara, ma il contrasto
nelle aree scure risulterà più scadente.
Guadagno
Se si desidera rendere le aree luminose più nitide,
modificare l'impostazione agendo sul lato (a sinistra). Se si modifica verso il segno + (a destra),
si osserva che l'immagine diventa più luminosa e più
vicina al bianco, ma il contrasto nelle aree luminose
risulterà più scadente.
Premere k, quindi selezionare
"Immagine" - "Avanzate" - "RGB" in questo
ordine e confermare la selezione.
Utilizzare
elemento, quindi utilizzare
effettuare la regolazione.
Per ripristinare i risultati di regolazione alle
impostazioni predefinite, premere
Premere
w y per selezionare un
per
z x
j.
k per uscire dal menu.
Selezione della gamma dei colori (solo EH-R4000)
Selezione della gamma dei colori
Sono preimpostate le regolazioni della gamma dei
colori in base ai diversi formati di colore
dell'apparecchio. È possibile impostare in maniera
adeguata la gamma dei colori semplicemente
selezionando nel menu l'opzione corrispondente.
Questa impostazione è disponibile solo quando
"Modo colore" è impostato su "Naturale".
Premere k, quindi selezionare
"Immagine" - "Avanzate" - "Gamut colore"
in questo ordine.
Selezionare "HDTV", "EBU" o "SMPTEC" a seconda dell'apparecchio in uso,
quindi confermare la selezione.
Premere
k per uscire dal menu.
Regolazioni della qualità delle immagini
23
Ulteriore esame della qualità delle immagini
Oltre alle regolazioni del colore, è possibile regolare anche la nitidezza e la quantità di luce della
lampada da adattarsi all’immagine in modo da ottenere la fotografia migliore.
Regolazione di Nitidezza (Avanzate)
Regolazione di Nitidezza (Avanzate)
Se "Migliora riga fine" viene impostato nella
direzione +, viene dato risalto ai capelli e alle zone
bianche degli occhi nonché ai particolari
dell'abbigliamento.
Se "Migliora riga spessa" viene impostato nella
direzione +, verrà dato poco risalto alle aree
risaltate da "Migliora riga fine". Mentre, verrà dato
risalto alle aree approssimative dell'intero soggetto,
come il contorno e lo sfondo, ottenendo così
un'immagine nitida.
Se si imposta "Migliora linea-O"/"Migliora lineaV" verso il +, si aumenta la nitidezza dell'immagine
nella direzione orizzontale/verticale. Se invece si
imposta verso il -, si ottiene un'immagine dai colori
tenui.
Non è regolabile durante l'ingresso dei segnali delle
immagini del computer.
Premere k, quindi selezionare "Immagine"
- "Nitidezza". Selezionare "Avanzate"
nell'angolo in alto a destra della schermata
per confermare la selezione.
Utilizzare w y per selezionare un
elemento, quindi utilizzare
effettuare la regolazione.
È possibile regolare "Migliora riga fine" e
"Migliora riga spessa" contemporaneamente
utilizzando la barra situata nella parte superiore
della schermata.
Per ripristinare i risultati di regolazione alle
impostazioni predefinite, premere
Premere k per uscire dal menu.
z x
j
per
.
Impostazione di Diaframma automatico
(apertura automatica)
Impostazione di Diaframma automatico
Quando è attiva l'opzione "Diaframma autom.",
l'intensità della luce della lampada viene
(apertura automatica)
controllata automaticamente in base alla
luminosità delle immagini, ed è possibile ottenere
un contrasto maggiore e immagini ricche. La
velocità di tracking del controllo dell'intensità
della luce in risposta ai cambiamenti della
luminosità delle immagini può essere impostata su
"Normale" o "Alta velocità" a seconda delle
proprie preferenze.
L'impostazione non è possibile quando "Modo
colore" è impostato su "x.v. Color".
* Durante la proiezione di alcune immagini
potrebbe udirsi un suono emesso durante
l'utilizzo della funzione Diaframma automatico.
Questo non è un difetto del proiettore.
Premere
"Immagine" - "Diaframma autom.".
Utilizzare w y per selezionare una
opzione, quindi confermare la selezione.
Premere
k, quindi selezionare
k per uscire dal menu.
24
Loading...
+ 59 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.