L'utente non potrà riprodurre, memorizzare in un sistema di archiviazione o trasmettere in alcuna forma o con alcun mezzo, quale un sistema
meccanico, di fotocopiatura, registrazione o altro, alcuna parte della presente pubblicazione, senza previo consenso scritto di Seiko Epson
Corporation. Non viene riconosciuta alcuna responsabilità esplicita relativamente alle informazioni ivi contenute, né alcuna responsabilità per danni
derivanti dall'uso di tali informazioni.
Né Seiko Epson Corporation, né suoi affiliati sono responsabili verso l'acquirente di questo prodotto o verso terzi per danni, perdite, costi o spese
sostenuti o patiti dall'acquirente o da terzi in conseguenza di: incidenti, cattivo uso o abuso di questo prodotto o modifiche, riparazioni o alterazioni
non autorizzate effettuate sullo stesso o (esclusi gli Stati Uniti) la mancata stretta osservanza delle istruzioni operative e di manutenzione di Seiko
Epson Corporation.
Seiko Epson Corporation e le società affiliate non saranno ritenute responsabili di alcun danno o problema derivante dall'uso di qualsiasi opzione o
materiale di consumo diverso da quelli indicati come prodotti originali o autorizzati Epson da Seiko Epson Corporation.
Supporta IPS (Integrated Print System) di Zoran Corporation per l'emulazione del linguaggio di stampa.
Una parte del profilo ICC contenuto nel presente prodotto è stata creata da Gretag Macbeth ProfileMaker. Gretag Macbeth è il marchio registrato di
Gretag Macbeth Holding AG Logo. ProfileMaker è il marchio di LOGO GmbH.
IBM e PS/2 sono marchi registrati di International Business Machines Corporation.
Microsoft
EPSON ed EPSON ESC/P sono marchi registrati; EPSON AcuLaser ed EPSON ESC/P 2 sono marchi di Seiko Epson Corporation.
Monotype è un marchio di Monotype Imaging, Inc. registrato presso lo United States Patent and Trademark Office e può essere registrato in alcune
giurisdizioni.
Il prodotto UFST
La tecnologia di compressione font MicroType
scopo di ridurre significativamente le dimensioni dei file dei font.
Il formato file MicroType
CG Omega, CG Times, Garamond Antiqua, Garamond Halbfett, Garamond Kursiv, Garamond Halbfett Kursiv sono marchi di Monotype Imaging,
Inc. e possono essere registrati in alcune giurisdizioni.
Albertus, Arial, Coronet, Gill Sans e Times New Roman sono marchi di The Monotype Corporation registrati presso lo United States Patent and
Trademark Office e possono essere registrati in alcune giurisdizioni.
ITC, Avant Garde, Bookman, Zapf Chancery e Zapf Dingbats sono marchi di International Typeface Corporation registrati presso lo United States
Patent and Trademark Office e possono essere registrati in alcune giurisdizioni.
Clarendon, Helvetica, Palatino, Times e Univers sono marchi di Heidelberger Druckmaschinen AG, eventualmente registrati in alcune giurisdizioni,
concessi in licenza esclusiva tramite Linotype Library GmbH, una società controllata interamente da Heidelberger Druckmaschinen AG.
®
, Windows® e Windows Vista® sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
®
(Universal Font Scaling Technology™) è il sottosistema di rendering per font scalabili di Monotype Imaging per stampanti.
®
di Monotype Imaging agisce congiuntamente con il sottosistema di rendering per font UFST® allo
®
di Monotype Imaging è un formato font compresso MicroType.
Wingdings è un marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
Marigold è un marchio registrato di Arthur Baker e può essere registrato in alcune giurisdizioni.
Copyright e marchi2
Page 3
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Antique Olive è un marchio di Marcel Olive e può essere registrato in alcune giurisdizioni.
HP e HP LaserJet sono marchi registrati di Hewlett-Packard Company.
PCL è un marchio registrato di Hewlett-Packard Company.
Adobe, il logo Adobe logo e PostScript3 sono marchi di Adobe Systems Incorporated che possono essere registrati in alcune giurisdizioni.
Avviso generale: gli altri nomi di prodotto qui riportati sono utilizzati solo a scopo identificativo e possono essere marchi dei rispettivi proprietari.
Epson non riconosce alcun altro diritto relativamente a tali marchi.
In questo manuale vengono utilizzate le abbreviazioni che seguono.
Windows indica Windows Vista, XP, Vista x64, XP x64, 2000, Server 2003 e Server 2003 x64.
❏Windows Vista indica Windows Vista Ultimate Edition, Windows Vista Home Premium Edition, Windows Vista Home
Basic Edition, Windows Vista Enterprise Edition e Windows Vista Business Edition.
❏Windows Vista x64 indica Windows Vista Ultimate x64 Edition, Windows Vista Home Premium x64 Edition, Windows
Vista Home Basic x64 Edition, Windows Vista Enterprise x64 Edition e Windows Vista Business x64 Edition.
❏Windows XP indica Windows XP Home Edition e Windows XP Professional.
❏Windows XP x64 indica Windows XP Professional x64 Edition.
❏Windows 2000 indica Windows 2000 Professional.
❏Windows Server 2003 indica Windows Server 2003 Standard Edition e Windows Server 2003 Enterprise Edition.
❏Windows Server 2003 x64 indica Windows Server 2003 x64 Standard Edition e Windows Server 2003 x64 Enterprise
Osservare attentamente per evitare danni personali.
Attenzione
c
Osservare attentamente per evitare danni alle apparecchiature.
Nota
Contiene informazioni importanti e suggerimenti utili sul funzionamento della stampante.
Precauzioni di sicurezza
Per garantire la massima efficienza e sicurezza, seguire attentamente le istruzioni riportate di seguito.
❏ La stampante con i materiali di consumo installati pesa circa 24 kg (52,9 lb); pertanto, non deve essere
sollevata o trasportata da una sola persona. Sono necessarie due persone, che devono sollevare la
stampante afferrandola nei punti illustrati nella figura seguente.
Avvertenze per la sicurezza13
Page 14
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
❏ Fare attenzione a non toccare il fusore, contrassegnato dall'etichetta ATTENZIONE - SUPERFICIE
CALDA o ATTENZIONE ALTA TEMPERATURA, né le aree circostanti. Se la stampante è in
funzione da un certo periodo di tempo, il fusore e queste aree possono raggiungere temperature molto
elevate. Se risulta necessario toccare una di tali aree, attendere prima 30 minuti affinché il calore venga
attenuato.
a
b
a. ATTENZIONE - SUPERFICIE CALDA
b. ATTENZIONE ALTA TEMPERATURA
❏ Non introdurre la mano nell'unità fusore. Alcuni componenti sono taglienti e possono provocare lesioni.
❏ Non toccare i componenti interni della stampante, salvo quando diversamente specificato nelle istruzioni
riportate in questa guida.
❏ Non forzare mai i componenti nelle operazioni di montaggio. Sebbene sia costituita da materiali molto
resistenti, la stampante può comunque danneggiarsi se maneggiata impropriamente.
❏ Quando occorre maneggiare una cartuccia di imaging, appoggiarla sempre su una superficie piana pulita.
❏ Non cercare di alterare o estrarre una cartuccia di imaging. Le cartucce non possono essere ricaricate.
❏ Non toccare il toner ed evitare qualsiasi contatto con gli occhi.
❏ Non gettare nel fuoco una cartuccia di imaging usata per smaltirla, in quanto può esplodere e provocare
lesioni. Lo smaltimento deve essere effettuato in conformità alle norme vigenti.
❏ Se fuoriesce del toner, utilizzare una spazzola e una paletta oppure un panno inumidito con acqua e
detergente per eliminarlo. Poiché le particelle possono provocare un incendio o un'esplosione se entrano
in contatto con una scintilla, non utilizzare un aspirapolvere.
Avvertenze per la sicurezza14
Page 15
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
❏ Se la cartuccia di imaging viene spostata da un ambiente freddo a uno riscaldato, attendere almeno un'ora
prima di installarla al fine di evitare danni causati dalla condensa.
❏ Quando si rimuove la cartuccia di imaging, non esporla mai alla luce del sole ed evitare di esporla alla
luce artificiale per più di cinque minuti. La cartuccia di imaging contiene un tamburo fotosensibile.
L'esposizione alla luce può danneggiare il tamburo, riducendone la vita utile e determinando la comparsa
di aree scure o chiare sui documenti stampati. Se è necessario che la cartuccia di imaging non sia
installata nella stampante per un periodo di tempo lungo, coprirla con un panno opaco.
❏ Assicurarsi di non graffiare la superficie del tamburo. Quando si rimuove la cartuccia di imaging dalla
stampante, collocarla sempre su una superficie piana pulita. Evitare di toccare il tamburo. Le sostanze
oleose presenti sulla cute potrebbero danneggiare la superficie del tamburo in modo permanente,
compromettendo così la qualità di stampa.
❏ Per ottenere una qualità di stampa ottimale, non esporre la cartuccia di imaging alla luce diretta del sole
ed evitare il contatto con polvere, salsedine o gas corrosivi, ad esempio l'ammoniaca. Non collocare
l'unità in luoghi soggetti a repentini sbalzi di temperatura o umidità.
❏ Tenere i materiali di consumo fuori dalla portata dei bambini.
❏ Rimuovere sempre la carta inceppata dalla stampante per evitare un surriscaldamento.
❏ Evitare di collegare la stampante a prese di corrente a cui sono collegati altri dispositivi.
Importanti norme di sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni che seguono prima di iniziare ad usare la stampante.
Durante la scelta di una posizione e di una sorgente di alimentazione per la stampante
❏ Collocare la stampante in prossimità di una presa elettrica dalla quale sia possibile collegare e scollegare
facilmente il cavo di alimentazione.
❏ Non collocare la stampante su una superficie poco stabile.
❏ Non collocare la stampante in modo che il cavo possa venire calpestato.
❏ Le fessure e le aperture nel telaio e sul retro o sul fondo della stampante sono studiate per la ventilazione.
Non ostruirle o coprirle. Non collocare la stampante su letti, divani, tappeti o superfici simili o in
scaffalature chiuse non dotate di ventilazione adeguata.
❏ Tutti i connettori di interfaccia di questa stampante sono del tipo Non-LPS (Non-Limited Power Source,
sorgente di alimentazione non limitata).
❏ Collegare tutte le apparecchiature a prese di alimentazione dotate di messa a terra. Evitare l'uso di prese
che si trovano sullo stesso circuito di fotocopiatrici o sistemi di aerazione che si accendono e spengono
regolarmente.
Avvertenze per la sicurezza15
Page 16
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
❏ Collegare la stampante a una presa elettrica conforme ai requisiti di alimentazione della periferica. Tali
requisiti sono specificati su un'etichetta presente sulla stampante. Se non si è certi delle specifiche di
alimentazione locali, rivolgersi alla società erogatrice o al proprio rivenditore.
❏ Se non è possibile inserire la spina CA in una presa elettrica, rivolgersi a un elettricista.
❏ Utilizzare il tipo di alimentazione elettrica indicato sulla targhetta. Se non si è certi del tipo di
alimentazione disponibile, contattare il rivenditore o la società elettrica locale.
❏ Quando si collega questo prodotto a un computer o altro dispositivo tramite cavo, assicurarsi del corretto
orientamento dei connettori. Ciascun connettore dispone di un singolo particolare orientamento. Se un
connettore viene inserito con l'orientamento errato, possono verificarsi danneggiamenti ai dispositivi
collegati tramite il cavo.
❏ Se si utilizza una prolunga, assicurarsi che l'amperaggio totale dei prodotti collegati alla prolunga non
superi l'amperaggio nominale previsto dalla prolunga.
❏ Se si verificano le condizioni che seguono, scollegare la stampante dalla presa a parete e rivolgersi a un
tecnico qualificato:
A.Se il cavo di alimentazione o la spina è danneggiato o sfilacciato.
B.Se del liquido è penetrato nella stampante.
C.Se la stampante è stata esposta alla pioggia o all'acqua.
D.Se non funziona normalmente nonostante siano state seguite le istruzioni per l'uso. Intervenire
esclusivamente sui comandi riportati nelle istruzioni per l'uso, in quanto la regolazione impropria
di altri comandi può produrre danneggiamenti e richiedere interventi prolungati da parte di un
tecnico qualificato per il ripristino del normale funzionamento del prodotto.
E.Se la stampante è caduta o il telaio è stato danneggiato.
F.Se la stampante mostra evidenti cambiamenti prestazionali che indicano la necessità di un
intervento.
Durante l'uso della stampante
❏ La stampante pesa circa 24 kg (52,9 lb). Non sollevare o trasportare mai la stampante da soli. Sono
necessarie due persone.
❏ Osservare tutte le avvertenze e istruzioni applicate sulla stampante.
❏ Prima di pulire questa stampante, scollegarla dalla presa di corrente.
❏ Utilizzare un panno ben strizzato per la pulizia ed evitare l'uso di detergenti liquidi o spray.
❏ Non utilizzare la stampante in un ambiente umido.
Avvertenze per la sicurezza16
Page 17
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
❏ Non spingere oggetti di alcun tipo attraverso le fessure sul telaio, in quanto possono toccare punti a
tensione pericolosa o provocare il cortocircuito di parti con conseguente rischio di incendio o scossa
elettrica.
❏ Non versare liquidi di alcun tipo sulla stampante.
❏ Tranne per quanto specificatamente descritto nella documentazione della stampante, non effettuare
riparazioni sul prodotto autonomamente.
❏ Effettuare unicamente le regolazioni dei controlli per cui vengono fornite le istruzioni, per non causare
alla stampante un danno che richieda l'intervento di personale qualificato.
Informazioni per la sicurezza
Cavo di alimentazione
Attenzione:
c
❏ Assicurarsi che il cavo di alimentazione CA sia conforme alle normative di sicurezza locali in
vigore.
Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito con questo prodotto. L'uso di un altro
cavo può comportare rischi di incendio e scossa elettrica.
Il cavo di alimentazione di questo prodotto non deve essere utilizzato per altri dispositivi. L'uso
con altre apparecchiature può comportare rischi di incendio o scossa elettrica.
❏ Se la spina è danneggiata, sostituire il cavo di alimentazione o rivolgersi ad un elettricista
qualificato. Se sono presenti fusibili nella spina, assicurarsi di sostituirli con fusibili di dimensioni
e tensione nominale corretti.
Etichette di sicurezza laser
Avvertenza:
w
L'esecuzione di procedure e regolazioni diverse da quanto specificato nella documentazione della
stampante può comportare esposizioni pericolose alle radiazioni.
La stampante è un prodotto laser di Classe 1 come riportato nelle specifiche IEC60825. L'etichetta
illustrata è riportata sul retro della stampante nei paesi dove ciò è richiesto.
Avvertenze per la sicurezza17
Page 18
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Radiazione laser interna
Radiazione media massima:10 mW in corrispondenza uscita laser
Lunghezza d'onda:da 775 a 800 nm
Prodotto con gruppo diodo laser di Classe III b con raggio laser invisibile. L'unità principale della stampante
NON È UNA PARTE RIPARABILE; pertanto, tale unità non deve essere aperta per alcun motivo.
Un'etichetta di avviso laser supplementare è situata all'interno della stampante.
Norme di sicurezza per l'ozono
Emissione di ozono
Il gas ozono viene generato dalle stampanti laser come prodotto derivato dal processo di stampa. L'ozono
viene prodotto soltanto durante la fase di stampa.
Limite di esposizione all'ozono
Il limite di esposizione all'ozono è di 0,1 parti per milione (ppm) espresso come concentrazione ponderata
media su un periodo di otto (8) ore.
La stampante laser Epson genera un valore inferiore a 0,1 ppm in otto (8) ore di stampa continua.
Riduzione dei rischi
Per ridurre al minimo il rischio di esposizione all'ozono, evitare le condizioni seguenti:
❏ Uso di più stampanti laser in un'area limitata
❏ Uso in condizioni di umidità estremamente bassa
❏ Uso in locali con ventilazione inadeguata
❏ Stampa prolungata associata alle condizioni precedentemente esposte
Posizione della stampante
La stampante deve essere collocata in modo che i gas di scarico e il calore generati:
❏ Non vengano espulsi direttamente in direzione del viso dell'utente.
❏ Vengano indirizzati direttamente all'esterno del locale, quando possibile
Avvertenze per la sicurezza18
Page 19
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Precauzioni per l'accensione/spegnimento
Non spegnere la stampante nei seguenti casi:
❏ Dopo avere acceso la stampante, attendere che il messaggio Ready (Pronta) venga visualizzato sul
pannello LCD.
❏ Quando la spia Pronta lampeggia.
❏ Quando la spia Data è accesa o lampeggia.
❏ Durante la stampa.
Avvertenze per la sicurezza19
Page 20
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Capitolo 1
Identificazione dei componenti della stampante
Guide disponibili
Guida di installazione
Contiene informazioni sul montaggio della stampante e sull'installazione del software di stampa.
Guida utente (il presente manuale)
Contiene informazioni dettagliate sulle funzioni della stampante, gli accessori, la manutenzione, la
risoluzione degli errori e le specifiche tecniche.
Guida di rete
Fornisce agli amministratori di rete informazioni sul driver della stampante e sulle impostazioni di rete. Per
consultare questa guida, occorre installarla sul disco rigido del computer dal CD delle utility di rete.
*
In alcuni paesi o regioni, il CD-ROM delle utility di rete potrebbe non essere fornito assieme al prodotto. In
questo caso, è possibile installare la Guida di rete dal CD-ROM del software.
Guida degli inceppamenti della carta
Fornisce soluzioni per problemi di inceppamento della carta nella stampante. Poiché potrebbe essere
necessario consultarla con una certa frequenza, si consiglia di stamparla e conservarla accanto alla stampante.
Guida ai caratteri
Contiene informazioni sui caratteri utilizzati nella stampante. È necessario copiare questa Guida; in
alternativa, è possibile aprirla direttamente dalla directory riportata di seguito sul CD-ROM del software.
Per Windows: /COMMON/MANUAL/ITA/FNTG
Guida in linea del software della stampante
Fare clic su Help (Aiuto) per informazioni dettagliate e istruzioni sul software che controlla la stampante.
La Guida in linea viene automaticamente installata quando si installa il software della stampante.
Identificazione dei componenti della stampante20
Page 21
Componenti principali della stampante
Vista anteriore
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
a. Vassoio faccia in giù
b. Coperchio superiore
c. Pannello di controllo
d. Coperchio lato destro
e. Indicatore carta
f. Cassetto MF
g. Cassetto carta inferiore standard
h. Interruttore di alimentazione
i. Supporto carta
Identificazione dei componenti della stampante21
Page 22
Vista posteriore
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
a. Coperchio B
b. Coperchio unità opzionali superiore
c. Ingresso CA
d. Vassoio faccia in su
e. Connettore interfaccia parallela
f. Connettore interfaccia USB
g. Connettore interfaccia Ethernet
h. Coperchio alloggiamento scheda di interfaccia Tipo B
i. Leva coperchio B
j. Leva percorso carta
Identificazione dei componenti della stampante22
Page 23
Interno della stampante
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
a. Coperchio A
b. Cartuccia di imaging
Pannello di controllo
Identificazione dei componenti della stampante23
Page 24
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
a.Pannello LCDSu questo display vengono visualizzati i messaggi di stato della
stampante e le impostazioni dei menu del pannello di controllo.
b.Pulsante Annulla lavoroPremere una volta per annullare il lavoro di stampa corrente. Tenere
premuto per più di due secondi per eliminare tutti i lavori dalla memoria
della stampante.
c.Spia Data (Verde)È accesa quando i dati di stampa sono memorizzati nel buffer della
stampante (la sezione della memoria della stampante riservata alla
ricezione dei dati), ma non sono stati ancora stampanti.
Lampeggia quando la stampante elabora i dati.
È spenta quando nel buffer di stampa non è memorizzato alcun dato.
d.Pronta (Verde)È accesa quando la stampante è pronta a ricevere e stampare dati.
È spenta quando la stampante non è pronta.
e.pulsante Avvio/StopQuando è in corso una stampa, premere questo pulsante per
interromperla.
Quando la spia di errore lampeggia, premendo questo pulsante è possibile
annullare l'errore e riattivare la stampante.
f.Spia Errore (Arancione)È accesa o lampeggia se si è verificato un errore.
g.
Pulsante Invio
h.
pulsante Giù
i.
pulsante Indietro
j.
pulsante OK
k.
pulsante Su
Utilizzare questi pulsanti per accedere ai menu del pannello di controllo
che consentono di definire le impostazioni della stampante e verificare lo
stato dei materiali di consumo. Per istruzioni sull'uso di ciascun pulsante,
vedere "Utilizzo dei menu del pannello di controllo" a pagina 57.
Unità opzionali e materiali di consumo
Unità opzionali
Per espandere le funzionalità della stampante è possibile installare una o più unità opzionali tra quelle
elencate di seguito.
❏ Cassetto carta da 550 fogli (C12C802471)
Questa unità consente di incrementare la capacità di alimentazione fino a 550 fogli. È possibile installare
fino a due unità.
❏ Unità fronte/retro (C12C802481)
Questa unità consente di stampare automaticamente su entrambi i lati della carta.
Identificazione dei componenti della stampante24
Page 25
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
❏ Impilatore (C12C802111)
Questa unità fornisce la funzione di scostamento. Le stampe vengono inviate in uscita e impilate con
scostamento. L'impilatore consente di mettere in pila fino a 500 fogli di carta.
❏ Unità disco rigido (C12C824172)
Questa unità opzionale permette di espandere la capacità della stampante, consentendo in tal modo di
eseguire rapidamente lavori di stampa complessi e di grandi dimensioni. Consente inoltre di utilizzare la
funzione Memorizzazione lavori. La funzione Memorizzazione lavori consente di memorizzare i lavori
di stampa sull'unità disco rigido della stampante e di eseguirne la stampa in un secondo momento,
direttamente dal pannello di controllo della stampante.
❏ Modulo di memoria
Questa unità opzionale consente di espandere la memoria della stampante, permettendo di stampare
documenti complessi o contenenti un numero elevato di immagini. La memoria RAM della stampante
può essere incrementata fino a 576 MB aggiungendo due espansioni opzionali da 256 MB RAM DIMM.
Nota:
Assicurarsi che il modulo DIMM da acquistare sia compatibile con i prodotti EPSON. Per informazioni
dettagliate, contattare il rivenditore locale o un rappresentante qualificato dell'assistenza tecnica
EPSON.
Materiali di consumo
La durata utile dei materiali di consumo elencati di seguito è controllata dalla stampante. Quando è necessario
effettuare sostituzioni, vengono visualizzati dei messaggi di avviso.
Nome del prodottoCodice del prodotto
Cartuccia di imaging1170
Unità fusore (110-120 V)3037
Unità fusore (220-240 V)3038
Identificazione dei componenti della stampante25
Page 26
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Capitolo 2
Attività di stampa
Caricamento di carta nella stampante
In questa sezione viene descritta la modalità di caricamento della carta. Se si utilizzano supporti speciali, ad
esempio lucidi o buste, vedere anche "Selezione e uso dei supporti di stampa" a pagina 31. Per specifiche o
dettagli sui tipi e i formati di carta, vedere "Carta" a pagina 206.
Cassetto MF e cassetto carta inferiore standard
Il cassetto MF (cassetto multifunzione) e il cassetto carta inferiore standard sono l'origine carta disponibile
per vari tipi di carta, ad esempio etichette, buste, carta spessa e lucidi.
Nota:
❏ Per caricare le buste, vedere "Buste" a pagina 32.
❏ Il cassetto MF può essere posizionato soltanto nell'alloggiamento superiore mentre il cassetto carta
inferiore standard può essere posizionato soltanto nell'alloggiamento inferiore. Non cercare di
posizionare i cassetti in alloggiamenti diversi.
❏ La procedura per caricare carta nel cassetto carta inferiore standard è uguale alla procedura per
caricare carta nel cassetto MF.
1. Estrarre il cassetto MF.
Attività di stampa26
Page 27
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Nota:
Quando si estrae il cassetto carta inferiore standard, sollevarlo leggermente e tirare da un angolo.
2. Rimuovere il coperchio del cassetto MF.
3. Regolare le dimensioni del cassetto per adattarle alla carta caricata.
Far scorrere la guida della carta laterale verso l'esterno stringendone la manopola. Quindi, far scorrere la
guida della carta terminale stringendone la manopola, per alloggiare la carta da caricare.
4. Caricare una pila della carta desiderata al centro del cassetto carta con la superficie stampabile rivolta
verso l'alto. Quindi, far scorrere la guida della carta laterale stringendone la manopola fino a farla
combaciare con il lato destro della pila per ottenere una presa salda.
Attività di stampa27
Page 28
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Nota:
Assicurarsi di non caricare carta oltre il contrassegno delimitatore superiore oppure di non caricare
lucidi oltre il contrassegno delimitatore inferiore.
5. Riposizionare il coperchio del cassetto MF, assicurandosi che il margine anteriore sia ben allineato in
testa al cassetto. Inserire nuovamente il cassetto all'interno della stampante.
Nota:
I formati carta di seguito riportati vengono rilevati automaticamente. Quando si caricano altri formati
carta o si corregge il formato carta a prescindere dalla carta caricata, utilizzare il pannello di controllo
per impostare il formato carta. Per informazioni dettagliate, vedere "Menu Carta" a pagina 62.
Cassetto MF:A4, A5, B5, Letter (LT), Legal (LGL), Executive (EXE),
6. Selezionare il vassoio di uscita. Per informazioni dettagliate, vedere "Selezione del vassoio di uscita" a
pagina 29.
Unità opzionale cassetto carta
I tipi e i formati di carta supportati dall'unità opzionale da 550 fogli sono gli stessi supportati dall'unità
cassetto carta inferiore standard.
Anche la procedura di caricamento della carta è uguale alla procedura prevista per il cassetto carta inferiore
standard. Per informazioni dettagliate, vedere "Cassetto MF e cassetto carta inferiore standard" a pagina 26.
Selezione del vassoio di uscita
Vassoio faccia in giù
Possono essere utilizzati tutti i tipi e i formati di carta supportati. Utilizzando carta comune, il vassoio di
uscita può accogliere fino a 500 fogli.
1. Abbassare la leva del percorso carta.
Attività di stampa29
Page 30
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
2. Estendere il supporto carta adattandolo al formato carta caricato nel cassetto MF o nel cassetto carta
inferiore per evitare che i fogli scivolino e cadano dalla stampante.
Vassoio faccia in su
Possono essere utilizzati tutti i tipi e i formati di carta supportati. Utilizzando carta comune, il vassoio di
uscita può accogliere fino a 70 fogli.
Installazione del vassoio faccia in su
1. Inserire le linguette di supporto destra e sinistra del vassoio faccia in su all'interno dei fori presenti sul
retro della stampante.
Attività di stampa30
Page 31
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
2. Sollevare la leva del percorso carta ed estrarre l'estensione del vassoio.
Selezione e uso dei supporti di stampa
È possibile utilizzare supporti speciali quali etichette, buste, carta spessa e lucidi.
Quando si utilizzano supporti speciali, è necessario configurare le impostazioni della carta. Inoltre, è
possibile definire tali impostazioni in Tray Menu (Menu Carta) nel pannello di controllo. Vedere "Menu
Carta" a pagina 62.
Nota:
Poiché la qualità di una marca o un tipo particolare di carta può essere modificato dal produttore in
qualsiasi momento, Epson non può garantire la qualità di alcun tipo di carta. Si consiglia di provare sempre
la carta prima di acquistarne grandi quantitativi o di stampare lavori di grandi dimensioni.
Etichette
Etichette disponibili:
❏ Etichette speciali per stampanti laser in bianco e nero e per copiatrici a carta comune in bianco e nero
❏ Etichette che coprono interamente la superficie del foglio di supporto, senza vuoti tra singole etichette
Paper Source (Origine carta): MP Tray (Cassetto MF)
Nota:
❏ In base alla qualità delle buste, all'ambiente o alla procedura di stampa, le buste possono risultare
increspate. Eseguire quindi una prova di stampa prima di stampare più buste.
❏ Non è possibile utilizzare la stampa fronte/retro con le buste.
Attività di stampa33
Page 34
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
❏ Nel caso le buste stampate risultino increspate, aprire il coperchio B e spingere verso l'alto in posizione
verticale le leve per la modifica della pressione di avanzamento presenti su entrambi i lati dell'unità
fusore. Ciò può ridurre l'increspatura nelle buste. Quando si utilizzano tipi di carta diversi dalle buste,
assicurarsi di riportare le leve nella posizione originale.
Avvertenza
w
Salvo quando diversamente specificato in questa guida utente, fare attenzione a non toccare né
l'unità fusore contrassegnata dall'etichetta ATTENZIONE ALTA TEMPERATURA, né le aree
circostanti. Se la stampante è in funzione da un certo periodo di tempo, il fusore e queste aree
possono raggiungere temperature molto elevate. Se risulta necessario toccare una di tali aree,
attendere prima 30 minuti affinché il calore venga attenuato.
Paper Size (Formato carta):User Defined Size (Formato definito dall'utente)
Paper Source (Origine carta): MP Tray (Cassetto MF)
Paper Type (Tipo di carta):Normal (Normale), Thick (Spessa) o Extra thick (Extra-Spessa)
Nota:
In base alla qualità della carta in formato non standard, all'ambiente o alla procedura di stampa, la carta
potrebbe risultare fuori squadra. Eseguire quindi una prova di stampa prima di stampare più copie su carta
in formato non standard.
Nota:
❏ In Windows, accedere al driver della stampante, quindi selezionare User Defined Size (Formato
definito dall'utente) dall'elenco Paper Size (Formato carta) nella scheda Basic Settings (Impostazioni
di base). Nella finestra di dialogo Formato definito dall'utente, modificare le impostazioni relative
all'unità, alla larghezza e alla lunghezza della carta in base al formato di carta personalizzato. Fare
quindi clic su OK per salvare il formato di carta personalizzato.
❏ I formati carta personalizzati possono essere utilizzati solo con il driver della stampante con cui si è
proceduto al loro salvataggio. Inoltre, se nel driver della stampante sono presenti più stampanti, le
impostazioni personalizzate saranno disponibili solo per la stampante con cui si è proceduto al
salvataggio.
❏ Quando si condivide la stampante su una rete, l'utente client non può utilizzare il formato definito
dall'utente.
❏ Se, come spiegato sopra, non risulta possibile utilizzare il driver della stampante, è comunque possibile
definire tali impostazioni direttamente dalla stampante accedendo al Printing Menu (Menu Stampa)
del pannello di controllo e selezionando CTM (custom) come impostazione di Page Size (Formato
pagina).
Attività di stampa36
Page 37
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Annullamento di un lavoro di stampa
Dalla stampante
Premere il pulsante + Annulla lavoro sul pannello di controllo della stampante.
Dal computer
Per utenti Windows
Fare doppio clic sull'icona della stampante in uso nella barra delle applicazioni. Selezionare il lavoro
dall'elenco, quindi selezionare Cancel (Annulla) dal menu Documento.
Attività di stampa37
Page 38
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Impostazione della qualità di stampa
Le impostazioni del driver di stampante consentono di modificare la qualità di stampa dei documenti.
Con l'impostazione Automatic (Automatico), è possibile selezionare una modalità di stampa in base alle
esigenze di stampa. Impostazioni ottimali del driver della stampante vengono effettuate in base alla modalità
di stampa selezionata. Con l'impostazione Advanced (Avanzato), sono disponibili più opzioni.
Nota:
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni del driver di stampante, vedere la Guida in linea del driver.
Uso dell'impostazione Automatico
Per utenti Windows
1. Fare clic sulla scheda Basic Settings (Impostazioni di base).
2. Fare clic su Automatic (Automatico), quindi scegliere la qualità di stampa desiderata.
3. Fare clic su OK.
Attività di stampa38
Page 39
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Uso dell'impostazione Avanzato
Per utenti Windows
1. Fare clic sulla scheda Basic Settings (Impostazioni di base).
2. Selezionare Advanced (Avanzato). Quindi, selezionare dall'elenco l'impostazione più appropriata in
base al tipo di documento o immagine che si desidera stampare.
Quando si sceglie un'impostazione predefinita, vengono definite automaticamente altre impostazioni quali
Print Quality (Qualità) e Graphics (Grafica). Le modifiche vengono mostrate nell'elenco delle impostazioni
correnti nella finestra di dialogo Setting Information (Info impostazione) visualizzata scegliendo il pulsante
Setting Info. (Info impostazione) nella scheda Optional Settings (Impostazioni opzionali).
Personalizzazione delle impostazioni di stampa
Se è necessario modificare impostazioni specifiche, effettuare le regolazioni manualmente.
Nota:
Per stampare con risoluzione massima, impostare Print Quality (Qualità) su Maximum (Massimo).
Per utenti Windows
1. Fare clic sulla scheda Basic Settings (Impostazioni di base).
Attività di stampa39
Page 40
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
2. Selezionare Advanced (Avanzato), quindi fare clic su More Settings (Altre impostazioni).
3. Definire le impostazioni appropriate. Per ulteriori informazioni sulle singole impostazioni, consultare la
Guida in linea.
4. Fare clic su OK.
Salvataggio delle impostazioni
È possibile salvare le impostazioni personalizzate.
Nota:
❏ Non è possibile utilizzare il nome di un'impostazione predefinita per le impostazioni personalizzate.
❏ Le impostazioni personalizzate possono essere utilizzate solo con il driver della stampante con cui si è
proceduto al loro salvataggio. Inoltre, se nel driver della stampante sono presenti più stampanti, le
impostazioni personalizzate saranno disponibili solo per la stampante con cui si è proceduto al
salvataggio.
❏ Le impostazioni predefinite non possono essere eliminate.
Per utenti Windows
Nota:
Quando si condivide la stampante su una rete, l'opzione Save Settings (Salva impostazioni) appare sfumata
in grigio e l'utente client non è in grado di creare impostazioni personalizzate.
1. Fare clic sulla scheda Basic Settings (Impostazioni di base).
2. Selezionare Advanced (Avanzato), quindi fare clic su Save Settings (Salva impostazioni) per
aprire la finestra di dialogo Custom Settings (Definito dall'utente).
3. Digitare un nome da assegnare alle impostazioni personalizzate nella casella Name (NOME), quindi fare
clic su Save (Salva).
Le impostazioni verranno visualizzate nell'elenco nella scheda Basic Settings (Impostazioni di base).
Nota:
Per eliminare un'impostazione personalizzata, seguire i passaggi 1 e 2, selezionare l'impostazione nella
finestra di dialogo Custom Settings (Definito dall'utente), quindi fare clic su Delete (Elimina).
È possibile creare nuove impostazioni nella finestra di dialogo More Settings (Altre impostazioni). Quando
si creano nuove impostazioni, nell'elenco della scheda Basic Settings (Impostazioni di base) viene
visualizzato Custom Settings (Impostazioni personalizzate). In questo caso, l'impostazione originale non
viene sovrascritta. Per salvare le nuove impostazioni, salvarle con un nuovo nome.
Attività di stampa40
Page 41
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Modalità Risparmio toner
Per ridurre la quantità di toner utilizzato per la stampa dei documenti, è possibile attivare questa modalità di
risparmio toner.
1. Fare clic sulla scheda Basic Settings (Impostazioni di base).
2. Selezionare Advanced (Avanzato), quindi fare clic su More Settings (Altre impostazioni) per
aprire la finestra di dialogo More Settings (Altre impostazioni).
3. Selezionare la casella di controllo Toner Save (Risparmio toner), quindi fare clic su OK.
Impostazione di Layout avanzato
Stampa fronte/retro (con l'unità fronte/retro)
Questa funzione consente di stampare automaticamente su entrambi i lati della carta installando l'apposita
unità opzionale fronte/retro.
Per utenti Windows
1. Fare clic sulla scheda Basic Settings (Impostazioni di base).
Attività di stampa41
Page 42
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
2. Selezionare la casella di controllo Duplex (Fronte/retro), quindi selezionare Left (Sinistra), Top
(Alto) o Right (Destra) come posizione di rilegatura.
Nota:
La casella di controlloDuplex (Fronte/retro) viene visualizzata soltanto quando l'unità fronte/retro
viene riconosciuta dal driver della stampante. Se non viene riconosciuta, verificare che nella scheda
Optional Settings (Impostazioni opzionali) sia impostata l'opzione Installed (Installata). Se
necessario, aggiornare manualmente l'informazione relativa a tale opzione. Per informazioni
dettagliate, vedere "Configurazione di Impostazioni opzionali" a pagina 180.
3. Se si desidera effettuare impostazioni dettagliate, fare clic su Duplex Settings (Impostazione
fronte/retro) per aprire la finestra di dialogo Duplex Settings (Impostazione fronte/retro).
4. Definire le impostazioni appropriate. Per ulteriori informazioni sulle singole impostazioni, consultare la
Guida in linea.
5. Fare clic su OK.
Modifica del layout di stampa
Questa funzione consente di stampare più pagine su singoli fogli di carta.
Per utenti Windows
1. Fare clic sulla scheda Advanced Layout (Layout avanzato).
Attività di stampa42
Page 43
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
2. Selezionare la casella di controllo Print Layout (Layout di stampa) e il numero di pagine da
stampare su un singolo foglio di carta.
3. Se si desidera definire impostazioni dettagliate, fare clic su More Settings (Altre impostazioni).
Viene visualizzata la finestra di dialogo Print Layout Settings (Imposta layout).
4. Definire le impostazioni appropriate. Per ulteriori informazioni sulle singole impostazioni, consultare la
Guida in linea.
5. Fare clic su OK.
Ridimensionamento dei documenti
Questa funzione consente di ingrandire o ridurre il documento.
Per utenti Windows
1. Fare clic sulla scheda Advanced Layout (Layout avanzato).
Attività di stampa43
Page 44
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
2. Selezionare la casella di controllo Zoom Options (Opzioni zoom).
3. Se si desidera ridimensionare automaticamente le pagine per adattarle alla carta, selezionare il formato
carta desiderato dall'elenco a discesa Output Paper (Formato carta).
Se si desidera ridimensionare le pagine con ingrandimento specifico, selezionare la casella di controllo
Zoom To (Zoom al), quindi specificare la percentuale desiderata. È possibile inoltre selezionare il
formato della carta di uscita.
4. Per stampare un'immagine ridotta della pagina nell'angolo superiore sinistro del foglio, selezionare
Upper Left (Alto sx) come impostazione di Location (Posizione). Se si desidera stampare l'immagine
ridotta al centro della pagina, selezionare invece Center (Centro).
Nota:
Questa impostazione non risulta disponibile quando si seleziona la casella di controllo Zoom To
(Zoom al).
5. Fare clic su OK.
Stampa di filigrane
Questa funzione permette di stampare sul documento una filigrana di tipo testo o immagine.
Per utenti Windows
1. Fare clic sulla scheda Advanced Layout (Layout avanzato).
Attività di stampa44
Page 45
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
2. Selezionare una filigrana da utilizzare dall'elenco a discesa Watermark (Filigrana).
3. Se si desidera definire impostazioni dettagliate, fare clic su Watermark Settings (Imposta filigrana)
e definire le impostazioni appropriate. Per ulteriori informazioni sulle singole impostazioni, consultare la
Guida in linea.
4. Fare clic su OK.
Creazione di una nuova filigrana
Per utenti Windows
1. Fare clic sulla scheda Advanced Layout (Layout avanzato).
2. Fare clic su New/Delete (Nuova/Elimina).
3. Selezionare Text (Testo) o BMP e digitare un nome per la nuova filigrana nella casella Name (NOME).
4. Se si seleziona Text (Testo), digitare il testo della filigrana nella casella Text (Testo). Se si seleziona
BMP, fare clic su Browse (Sfoglia...), quindi selezionare il file BMP che si desidera utilizzare e fare
clic su Open (Apri).
5. Digitare il nome della filigrana nella casella Name (NOME).
6. Fare clic su Save (Salva). La nuova filigrana verrà visualizzata nella casella List (Elenco).
Attività di stampa45
Page 46
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Nota:
❏ Per modificare la filigrana di testo salvata, selezionarla dalla casella List (Elenco), quindi seguire i
passaggi da 4 a 6.
❏ Per rimuovere la filigrana salvata, selezionarla dalla casella List (Elenco), quindi fare clic su
Delete (Elimina). Al termine della rimozione, fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra di
dialogo.
7. Fare clic su OK.
Nota:
❏ È possibile registrare fino a 10 filigrane personalizzate.
❏ Le filigrane memorizzate possono essere utilizzate solo con il driver della stampante con cui si è
proceduto al loro salvataggio. Inoltre, se nel driver della stampante sono presenti più stampanti, le
impostazioni personalizzate saranno disponibili solo per la stampante con cui si è proceduto al
salvataggio.
❏ Quando si condivide la stampante su una rete, l'utente client non è in grado di creare filigrane
personalizzate.
Stampa di intestazioni e piè di pagina
Questa funzione consente di stampare il nome utente, il nome del computer, la data, l'ora o il numero di
fascicolazione nelle parti superiore o inferiore di ciascuna pagina di un documento.
Per utenti Windows
1. Fare clic sulla scheda Advanced Layout (Layout avanzato).
Attività di stampa46
Page 47
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
2. Selezionare la casella di controllo Header/Footer (Intestaz./Piè di pag.), quindi fare clic su
Header/Footer Settings (Impostazioni Intestaz./Piè di pag).
3. Selezionare le voci dall'elenco a discesa.
Nota:
Se si seleziona Collate Number (Numero fascicolo), verrà stampato il numero di copie. Quando si
utilizza la funzione Reserve Job (Conserva lavoro), non selezionare Collate Number (Numero fascicolo).
4. Fare clic su OK.
Stampa con un overlay
Questa funzione consente di stampare un modulo standard o un'intestazione sul documento originale.
Nota:
❏ Questa funzione è disponibile soltanto in Windows.
❏ La funzione di sovrapposizione è disponibile solo quando è selezionato High Quality (Printer) (Alta
qualità (stampante)) come impostazione di Printing Mode (Modalità di stampa) nella finestra di
dialogo Extended Settings (Impostazioni estese) visualizzata dalla scheda Optional Settings
(Impostazioni opzionali).
Attività di stampa47
Page 48
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Creazione di un overlay
1. Aprire il file da creare come overlay.
2. Accedere al driver di stampante dall'applicazione. Per informazioni dettagliate, vedere "Accesso al driver
della stampante" a pagina 179.
3. Fare clic sulla scheda Advanced Layout (Layout avanzato).
4. Selezionare la casella di controllo Form Overlay (Overlay modulo).
5. Selezionare Create Overlay Data (Crea dati overlay), quindi fare clic su More Settings (Altre
impostazioni). Viene visualizzata la finestra di dialogo Create Form (Crea modulo).
6. Digitare il nome del modulo nella casella Form Name (Nome modulo) e la relativa descrizione nella
casella Description (Descrizione).
7. Selezionare Foreground Document (Documento primo piano) o Background Document
(Documento secondo piano) per specificare se si desidera stampare l'overlay in primo piano o sullo
sfondo del documento.
8. Selezionare la casella di controllo Assign to Paper Source (Assegna a origine carta) per
visualizzare il nome di modulo nell'elenco a discesa Paper Source (Origine carta) della scheda Basic
Settings (Impostazioni di base).
9. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Create Form (Crea modulo).
Attività di stampa48
Page 49
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
10. Fare clic su OK (per Windows 2000, fare clic su Apply (Applica)) nella scheda Advanced Layout
(Layout avanzato).
Nota:
Per modificare le impostazioni dei dati di modulo overlay creati, accedere al driver della stampante e
ripetere tutti i passaggi sopra descritti. Tenere presente che al passaggio 5 è necessario selezionare
Overlay Print (Stampa overlay), quindi fare clic su Edit Form (Modifica modulo).
Stampa di un documento con overlay
È possibile selezionare i dati di modulo registrati dall'elenco a discesa Paper Source (Origine carta) nella
scheda Basic Settings (Impostazioni di base). Per la registrazione dei dati di modulo in Paper Source (Origine
carta), vedere il passaggio 8 in "Creazione di un overlay" a pagina 48.
Se i dati di modulo overlay non sono registrati in Paper Source (Origine carta) o se si desidera effettuare
impostazioni dettagliate, effettuare i passaggi che seguono.
1. Aprire il file da stampare con i dati di overlay.
2. Accedere al driver di stampante dall'applicazione. Per informazioni dettagliate, vedere "Accesso al driver
della stampante" a pagina 179.
3. Fare clic sulla scheda Advanced Layout (Layout avanzato).
4. Selezionare la casella di controllo Form Overlay (Overlay modulo).
5. Selezionare la casella di controllo Overlay Print (Stampa overlay), quindi fare clic su More
Settings (Altre impostazioni). Viene visualizzata la finestra di dialogo Form Selection (Selezione
modulo).
6. Definire le impostazioni appropriate. Per ulteriori informazioni sulle singole impostazioni, consultare la
Guida in linea.
Nota:
Se non risulta possibile selezionare il modulo dall'applicazione, accedere al driver della stampante dal
sistema operativo. Per informazioni dettagliate, vedere "Accesso al driver della stampante" a pagina
179.
7. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Form Selection (Selezione modulo).
8. Fare clic su OK nella scheda Advanced Layout (Layout avanzato).
9. Fare clic su OK (per Windows 2000, fare clic su Print (Stampa)).
Attività di stampa49
Page 50
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Salvataggio delle preimpostazioni di un modulo con overlay
Questa funzione consente di salvare le impostazioni effettuate da "Creazione di un overlay" a pagina 48.
1. Dalla finestra di dialogo Form Selection (Selezione modulo), fare clic su Save/Delete
(Salva/Elimina). Per aprire la finestra di dialogo, vedere "Stampa di un documento con overlay" a
pagina 49.
2. Digitare il nome delle preimpostazioni nella casella Form Pre-Settings Name (Nome preimpostazioni
modulo), quindi fare clic su Save (Salva). Il nome delle preimpostazioni verrà visualizzato nell'elenco
a discesa Form Pre-Settings (Preimpostazioni modulo) della finestra di dialogo Form Selection
(Selezione modulo).
3. Fare clic su OK. Il nome delle preimpostazioni verrà visualizzato nell'elenco a discesa Pre-Settings
(Preimpostazioni) della finestra di dialogo Advanced Layout (Layout avanzato).
Nota:
❏ Per eliminare una preimpostazione di modulo di overlay, seguire il passaggio 1, selezionare il nome
delle preimpostazioni da eliminare dall'elenco a discesa Form Pre-Settings (Preimpostazioni
modulo), fare clic su Delete (Elimina), quindi fare clic su OK.
❏ È possibile salvare fino a 20 preimpostazioni.
Stampa con un overlay (con l'unità di archiviazione)
Questa funzione consente di registrare i dati di modulo overlay sull'unità di archiviazione. Per unità di
archiviazione si intende l'unità disco rigido opzionale installata nella stampante.
Questa funzione è disponibile soltanto quando sono soddisfatte le seguenti condizioni.
❏ L'unità disco rigido opzionale è installata nella stampante.
❏ Nella scheda Optional Settings (Impostazioni opzionali) del driver della stampante è selezionato Update
the Printer Option Info Automatically (Aggiorna informazioni opzione stampante
automaticamente).
❏ È impostata la modalità High Quality (Printer) (Alta qualità (stampante)).
❏ La stampante è connessa tramite una rete.
❏ Si utilizza Windows.
❏ EPSON Status Monitor è installato sul computer.
❏ Internet Explorer è in esecuzione sul computer.
Attività di stampa50
Page 51
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Registrare i dati di modulo overlay sull'unità di archiviazione
Nota:
Per il nome del modulo possono essere utilizzati solo i caratteri che seguono. A - Z, a - z, 0 - 9 e ! ’ ) ( - _ %
1. Creare i dati di modulo overlay. Per informazioni dettagliate, vedere "Creazione di un overlay" a pagina
48.
2. Accedere a Windows XP, XP x64, 2000, Server 2003 o Server 2003 x64 come amministratore.
3. Accedere al driver della stampante dal proprio sistema operativo. Per informazioni dettagliate, vedere
"Accesso al driver della stampante" a pagina 179.
4. Fare clic sulla scheda Optional Settings (Impostazioni opzionali).
5. Fare clic su Register (Registra). Viene visualizzata la finestra di dialogo Authentication
(Autenticazione).
6. Immettere la password e quindi fare clic su OK.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Register to Storage (Registra su unità).
7. Selezionare il nome del modulo dall'elenco Form Names (Nome modulo) e quindi fare clic su Register
(Registra).
Nota:
❏ Sull'elenco Form Name (Nome modulo) vengono visualizzati solo i nomi che possono essere
registrati.
❏ È possibile stampare l'elenco di moduli facendo clic su Print List (Stampa lista).
8. Fare clic su Back (Indiet.) per chiudere la finestra di dialogo Register to Storage (Registra su unità).
9. Fare clic su OK.
Stampa di un documento con overlay
1. Fare clic sulla scheda Advanced Layout (Layout avanzato).
2. Selezionare la casella di controllo Form Overlay (Overlay modulo).
3. Selezionare la casella di controllo Overlay Print (Stampa overlay), quindi fare clic su More
Settings (Altre impostazioni). Viene visualizzata la finestra di dialogo Form Selection (Selezione
modulo).
4. Selezionare HDD (Disco rigido) in Printer (Stampante) nell'elenco a discesa Current Source (Origine
corrente).
Attività di stampa51
Page 52
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
5. Definire le impostazioni appropriate. Per ulteriori informazioni sulle singole impostazioni, consultare la
Guida in linea.
6. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Form Selection (Selezione modulo).
7. Fare clic su OK nella scheda Advanced Layout (Layout avanzato).
Eliminare i dati di modulo overlay dall'unità di archiviazione
1. Seguire i passaggi da 2 a 5 della sezione "Registrare i dati di modulo overlay sull'unità di archiviazione"
a pagina 51.
2. Fare clic su Delete (Elimina). Viene visualizzata la finestra di dialogo Authentication (Autenticazione).
3. Immettere la password e quindi fare clic su OK.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Delete from Storage (Cancella da unità).
4. Per eliminare tutti i dati di modulo overlay, fare clic sul pulsante All (Tutti), quindi fare clic su Delete
(Elimina). Per eliminare specifici dati, fare clic sul pulsante Selected (Selezionati), immettere il
nome del modulo nella casella Form Name (Nome modulo), quindi fare clic su Delete (Elimina).
Nota:
❏ Se risulta necessario un elenco dei dati di modulo overlay registrati, fare clic su Print List
(Stampa lista) per stamparlo e verificare il nome del modulo. Inoltre, se risulta necessaria una stampa di esempio dei dati di modulo, immettere il nome del modulo e fare clic sul pulsante Print
Sample (Stampa esempio).
❏ Se la stampante è connessa ad una rete, è possibile utilizzare il pulsante Browse (Sfoglia...). I
nomi dei moduli registrati nell'unità di archiviazione vengono visualizzati facendo clic sul pulsante
Browse (Sfoglia...).
5. Fare clic su Back (Indiet.).
6. Fare clic su OK.
Stampa di documenti protetti da copia
Questa funzione consente di stampare un documento come protetto da copia. Quando si prova copiare un
documento protetto da copia, sul documento viene stampata diverse volte la dicitura "COPY".
Nota:
❏ Epson non garantirà eventuali perdite di informazioni o qualsiasi altro danno derivante dall'utilizzo di
questa funzione, né che la dicitura anti-copia apparirà in tutti i casi.
Attività di stampa52
Page 53
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
❏ La tonalità dello schermo potrebbe essere troppo scura e la dicitura anti-copia potrebbe non essere
stampata interamente oppure potrebbe non apparire quando fotocopiata a seconda dei modelli, delle
impostazioni e delle combinazioni di fotocopiatrici, fax, periferiche in entrata (ad esempio fotocamere
digitali e scanner), periferiche in uscita (ad esempio stampanti), delle impostazioni del driver di stampa
di questo prodotto, delle condizioni dei materiali di consumo (ad esempio toner e tipi di carta).
Per utenti Windows
1. Fare clic sulla scheda Advanced Layout (Layout avanzato).
2. Selezionare Copy (Copia) dall'elenco a discesa Anti-Copy Pattern (Protezione da copia).
3. Selezionare Front (Davanti) o Back (Dietro) per impostare su quale dei due lati del documento verrà
stampata la dicitura "COPY".
4. Fare clic su OK.
Attività di stampa53
Page 54
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Stampa di pagine Web con adattamento al proprio formato di carta
Questa funzione consente di adattare le pagine Web al formato carta durante la stampa. Installare EPSON
Web-To-Page dal CD del software della stampante.
Nota:
Questo software non è disponibile per Windows Vista, XP x64 e Mac OS X.
Una volta installato EPSON WEB-TO-PAGE, la barra dei menu viene visualizzata sulla barra degli strumenti
di Microsoft Internet Explorer. Se non viene visualizzata, selezionare Toolbars (Barre degli strumenti)
dal menu Visualizza di Internet Explorer, quindi selezionare EPSON Web-To-Page.
Uso della funzione Conserva lavoro
Questa funzione consente di salvare lavori di stampa nella memoria della stampante e di stamparli in un
secondo tempo direttamente dal pannello di controllo della stampante stessa. È possibile evitare che i
documenti stampati vengano visti da terze persone proteggendo con password il lavoro di stampa.
Questa funzione utilizza i seguenti tipi di memoria della stampante.
Memoria della stampanteDescrizione
Unità DISCO RIGIDOPer utilizzare la funzione Reserve Job (Conserva lavoro), l'unità disco rigido opzionale
deve essere installata sulla stampante. Prima di iniziare ad utilizzare la funzione Reserve
Job (Conserva lavoro), assicurarsi che l'unità venga correttamente riconosciuta dalla
stampante.
Disco RAMPer poter utilizzare la funzione Reserve Job (Conserva lavoro) è necessario conservare
una capacità sufficiente del disco RAM. Per attivare l'unità disco RAM, è necessario
impostare su Normal (Normale) o Maximun (Massimo) la configurazione del disco RAM
sul pannello di controllo. Per istruzioni su come incrementare la memoria della stampante,
vedere "Installazione di un modulo di memoria" a pagina 110. Dopo aver installato il
modulo di memoria, è necessario aggiornare l'informazione relativa all'opzione. Vedere
"Configurazione di Impostazioni opzionali" a pagina 180.
Attività di stampa54
Page 55
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
La seguente tabella fornisce una panoramica delle opzioni della funzione Reserve Job (Conserva lavoro).
Opzione Reserve Job
(Conserva lavoro)
Re-Print Job (Ristampa
lavoro)
Verify Job (Verifica lavoro)Consente di stampare immediatamente una copia per verificarne il contenuto. È possibile
Stored Job (Lavoro
memorizzato)
Confidential Job (Lavoro
confidenziale)
*
Opzione non disponibile quando si utilizza il disco RAM come memoria della stampante.
*
Descrizione
Consente di stampare immediatamente il lavoro e di salvarlo nella memoria della
stampante. È possibile stampare lo stesso lavoro diverse volte.
stampare copie multiple successivamente.
Consente di salvare il lavoro di stampa nella memoria della stampante senza stamparlo
immediatamente.
Consente di proteggere il lavoro di stampa con una password. È possibile stampare il
lavoro immettendo la password tramite il pannello di controllo della stampante.
Invio del lavoro di stampa
Per utenti Windows
1. Fare clic sulla scheda Optional Settings (Impostazioni opzionali), quindi su Reserve Job
Settings (Impostazioni memorizzazione lavori). Viene visualizzata la finestra di dialogo Reserve
3. Inserire un nome utente e un nome lavoro in corrispondenza delle relative caselle di testo. Se è stato
selezionato Confidential Job (Lavoro Confidenziale), impostare la password immettendo un
numero a quattro cifre nella relativa casella di testo.
Nota:
Se si desidera creare una miniatura della prima pagina di un lavoro, selezionare la casella di controllo
Create a thumbnail (Crea una miniatura). È possibile accedere alle miniature inserendo http://
seguito dall'indirizzo IP del server di stampa interna nella barra degli indirizzi di un browser Web.
4. Fare clic su OK.
Nota:
Il pulsante OK diventa selezionabile dopo aver inserito sia il nome dell'utente che il nome del lavoro.
Attività di stampa55
Page 56
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Se si seleziona Re-print Job (Ristampa lavoro), la stampante avvia la stampa del documento. Se si
seleziona Verify Job (Verifica lavoro), la stampante avvia la stampa di una copia del documento.
Per stampare o eliminare tali dati utilizzando il pannello di controllo della stampante, vedere "Stampa ed
eliminazione dei dati di lavori di stampa memorizzati" a pagina 95.
Attività di stampa56
Page 57
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Capitolo 3
Uso del pannello di controllo
Utilizzo dei menu del pannello di controllo
Quando effettuare le impostazioni dal pannello di controllo
In generale, le impostazioni effettuate dal driver della stampante hanno la priorità rispetto alle impostazioni
definite tramite il pannello di controllo.
Le impostazioni che seguono devono essere definite tramite il pannello di controllo in quanto non sono
definibili nel driver della stampante.
❏ Impostazioni per la selezione delle modalità di emulazione e della modalità IES (Intelligent Emulation
Switching)
❏ Impostazioni per la definizione di un canale e la configurazione dell'interfaccia
❏ Impostazioni per la definizione delle dimensioni del buffer di memoria utilizzato per la ricezione dei dati
Modalità di accesso ai menu del pannello di controllo
1. Premere il pulsante r Invio per accedere ai menu del pannello di controllo.
2. Utilizzare i pulsanti freccia u Su e d Giù per scorrere l'elenco dei menu.
3. Premere il pulsante r Invio per visualizzare le voci di un menu. In base al menu selezionato, sul pannello
LCD viene visualizzata una voce e la relativa impostazione corrente separate da un asterisco
( YYYY=ZZZZ) oppure semplicemente una voce ( YYYY).
4. Utilizzare i pulsanti freccia u Su e d Giù per scorrere l'elenco delle opzioni oppure premere il pulsante
l Indietro per tornare al livello precedente.
Uso del pannello di controllo57
Page 58
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
5. Premere il pulsante r Invio per eseguire l'operazione indicata da una voce, ad esempio la stampa di un
foglio di stato o il reset della stampante, oppure per visualizzare le impostazioni disponibili per una
determinata opzione, ad esempio i formati carta o le modalità di emulazione.
Utilizzare i pulsanti freccia u Su e d Giù per scorrere l'elenco delle impostazioni disponibili, quindi
premere il pulsante r Invio per selezionare un'impostazione e tornare al livello precedente. Premere il
pulsante l Indietro per tornare al livello precedente senza modificare l'impostazione.
Nota:
❏ Per attivare alcune impostazioni, è necessario spegnere la stampante e riaccenderla. Per
informazioni dettagliate, vedere "Menu del pannello di controllo" a pagina 59.
❏ Il pulsante OK può essere utilizzato al posto del pulsante r Invio nei punti 3 o 5.
6. Premere il pulsante Avvio/Stop per uscire dai menu del pannello di controllo.
Modalità di registrazione dei menu come segnalibri
Registrando dei segnalibri per i menu usati di frequente, è possibile visualizzare i menu registrati premendo
semplicemente il pulsante OK mentre il pannello LCD visualizza Ready (Pronta) o Sleep.
Nota:
Il numero massimo di menu registrabili come segnalibri è pari a 3.
1. Visualizzare il menu da registrare. Per informazioni dettagliate, vedere "Modalità di accesso ai menu del
pannello di controllo" a pagina 57.
2. Tenere premuto il pulsante OK per più di due secondi.
Viene visualizzato il menu Add Bookmark (Aggiungi segnalibro).
Nota:
Alcuni menu non possono essere registrati come segnalibro. Se si prova a registrarli, viene visualizzato
Bookmark Failed (Segnalibro non salvato).
3. Premere i pulsanti u Su e d Giù per selezionare il menu da eliminare, quindi premere il pulsante
r Invio.
Nota:
Per registrare un nuovo menu, occorre eliminare uno dei menu già registrati come segnalibro.
Se viene visualizzato Bookmark Registered (Segnalibro salvato), la registrazione del menu come
segnalibro è riuscita.
Uso del pannello di controllo58
Page 59
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Nota:
Per eliminare i menu con segnalibro, selezionare Reset All (Reset generale) dal menu Reset Menu del
pannello di controllo.
Menu del pannello di controllo
Nota:
Alcuni menu e voci vengono visualizzati solo quando è installata un'unità opzionale corrispondente o quando
è stata specificata un'impostazione appropriata.
Menu Informazioni
Premere il pulsante freccia d Giù o u Su per selezionare una voce. Premere il pulsante r Invio per
stampare un foglio o un carattere di esempio.
Uso del pannello di controllo59
Page 60
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
VoceImpostazioni (impostazione predefinita in
grassetto)
FOGLIO DI STATO-
ELENCO LAV. MEM.
LISTA FORM.OVERLAY
Foglio stato RETE
Foglio stato AUX
USB Ext I/F Status Sht
Foglio stato PS3-
ESEMPIO FONT PS3-
ESEMPIO FONT PCL-
ESEMPIO FONT ESCP2-
ESEMPIO FONT FX-
*1
*2
*3
*4
*5
-
-
-
-
-
ESEMPIO FONT I239X-
TonerDa V******P a VP
Durata unità fusoreDa V******P a VP
Totale pagineDa 0 a 99999999
*1
Disponibile solo se i lavori vengono memorizzati utilizzando la funzione Stampa rapida lavoro.
*2
Questa voce compare solo se sono presenti i dati di overlay.
*3
Disponibile solo quando l'opzione NetworkI/F (I/F RETE) in Network Menu (Menu RETE) è impostata su On.
*4
Disponibile solo quando è installata una scheda di interfaccia opzionale.
*5
Disponibile solo quando la stampante è collegata a una periferica USB con supporto D4 e viene accesa con l'impostazione
USB I/F (I/F USB) su On.
FOGLIO DI STATO, Foglio stato AUX
Consentono di stampare un foglio contenente un elenco delle impostazioni correnti della stampante e delle
unità opzionali installate. Questi fogli possono essere utili per verificare la corretta installazione delle unità
opzionali.
ELENCO LAV.MEM.
Consente di stampare un elenco dei lavori di stampa memorizzati sulla memoria della stampante.
LISTA FORM.OVERLAY
Consente di stampare un elenco dei moduli di overlay (sovrapposizione) memorizzati nell'unità disco rigido
opzionale.
Uso del pannello di controllo60
Page 61
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Foglio stato RETE
Consente di stampare un foglio contenente lo stato della rete.
USB Ext I/F StatusSht
Consente di stampare un foglio contenente lo stato dell'interfaccia USB.
Foglio stato PS3
Consente di stampare un foglio contenente le informazioni sulla modalità PS3, ad esempio la versione PS3.
Esempio font PS3, Esempio font PCL, Esempio font ESCP2, Esempio font FX, Esempio font I239X
Consente di stampare un esempio dei caratteri disponibili per il tipo di emulazione della stampante
selezionato.
Toner, Durata unità fusore
Il numero di asterischi (*) tra "V" e "P" indica le durate utili rimanenti dei materiali di consumo. Se si utilizza
un materiale di consumo non originale, al posto dell'indicatore viene visualizzato "?".
Totale pagine
Visualizza il numero totale di pagine stampate dalla stampante.
Menu Informazioni sistema
Vengono visualizzate le seguenti informazioni.
❏ Versione principale
❏ Versione MCU
❏ Nr. seriale
❏ Memoria
❏ Indirizzo MAC
Uso del pannello di controllo61
Page 62
Menu Carta
Voce Impostazioni (impostazione predefinita in grassetto)
Top Offset-99,0 ... 0,0 ... 99,0 mm con incrementi di 0,5
Margine sinistro-99,0 ... 0,0 ... 99,0 mm con incrementi di 0,5
Marg.SUP.D
Marg.SIN.D
*1
Il formato carta personalizzato è di minimo 76,2 × 127,0 mm e di massimo 215,9 × 355,6.
*2
Se Resolution (Risoluzione) è su 1200, tali impostazioni non risultano valide anche se impostate su On.
*3
Non disponibile nella modalità in modalità PCL.
*4
Disponibile soltanto quando è installata l'unità fronte/retro opzionale.
*2
*3
*4
*4
On, Off
Off, On
Auto, Off, On
-99,0 ... 0,0 ... 99,0 mm con incrementi di 0,5
-99,0 ... 0,0 ... 99,0 mm con incrementi di 0,5
Formato pagina
Consente di specificare il formato della pagina.
Uso del pannello di controllo63
Page 64
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
A4 Orizzontale
Selezionando On è possibile ridurre i margini destro e sinistro da 4 mm a 3,4 mm.
Orientamento
Consente di selezionare l'orientamento, verticale o orizzontale, della pagina da stampare.
Risoluzione
Consente di specificare la risoluzione di stampa.
RITech
Attivando la voce RITech è possibile riprodurre linee, testo e immagini in modo più nitido e uniforme.
Risparmio toner
Quando questa impostazione è selezionata, l'interno dei caratteri viene stampato in scala di grigi anziché in
nero per risparmiare toner. I bordi destro e inferiore dei caratteri vengono tracciati in nero.
Densità
Specifica la densità di stampa.
Ottimizz. immagine
Quando questa modalità è attiva, la qualità delle immagini viene ridotta. Quando i dati raggiungono il limite
di memoria, la quantità di dati grafici viene ridotta consentendo la stampa di documenti complessi.
Top Offset
Consente di regolare con esattezza la posizione di stampa verticale della pagina.
Attenzione:
c
Per impedire danni alla stampante, assicurarsi che l'immagine stampata non superi il margine della
pagina.
Margine sinistro
Consente di regolare con esattezza la posizione di stampa orizzontale della pagina. In questo modo è possibile
ottenere una stampa molto accurata.
Attenzione:
c
Per impedire danni alla stampante, assicurarsi che l'immagine stampata non superi il margine della
pagina.
Uso del pannello di controllo64
Page 65
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Marg.SUP. D
Consente di regolare la posizione di stampa verticale sul retro della pagina quando si esegue la stampa
fronte/retro. Utilizzare questa opzione se la stampa sul retro non risulta soddisfacente.
Marg. SIN. D
Consente di regolare la posizione di stampa orizzontale sul retro della pagina quando si esegue la stampa
fronte/retro. Utilizzare questa opzione se la stampa sul retro non risulta soddisfacente.
Uso del pannello di controllo65
Page 66
Menu Setup
VoceImpostazioni (impostazione predefinita in grassetto)
Tipo di cartaNormale, Spessa, Extra spessa, Lucido
Salta Pagina Vuota
Auto Eject
*4
*3
Off, On
Off, On
Ignora formatoOff, On
Auto ContOff, On
Protezione pagina
*3
Auto, On
Avviso tonerSalta, Imposta
Contrasto LCDDa 0 a 7 a 15
Disco RAM
*1
Disponibile solo quando è installata l'unità opzionale corrispondente.
*2
Disponibile solo quando si utilizzano i formati carta A4, A5, B5, LT, HLT, LGL, EXE, GLG, GLT o F4.
*3
Disponibile solo nella modalità ESC/Page, ESC/P2, FX o I239X.
*4
Non disponibile nella modalità PS 3.
*5
Dopo la modifica di questa opzione, la stampante verrà riavviata automaticamente per applicare la nuova impostazione.
*6
Una volta modificata questa voce, il valore dell'impostazione risulta attivo dopo un boot di riscaldamento o quando la
*1 *6
Off, Normale, Massimo
stampante viene riaccesa.
Uso del pannello di controllo66
Page 67
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Lingua
Consente di selezionare la lingua visualizzata sul pannello LCD e quella utilizzata nel foglio di stato.
Tempo spegnimento
Consente di specificare il periodo di tempo alla scadenza del quale la stampante entra in modalità di riposo
se non si compiono operazioni con i tasti.
Timeout
Specifica il periodo di tempo, in secondi, prima del verificarsi di un timeout durante la commutazione
automatica tra le interfacce. Il tempo intercorrente prima di un timeout corrispondente al tempo tra l'assenza
di ricezione dei dati su un'interfaccia e la commutazione dell'interfaccia. Se nella stampante è presente un
lavoro di stampa durante la commutazione dell'interfaccia, il lavoro viene stampato.
Origine carta
Consente di specificare se alimentare la carta nella stampante dal cassetto MF, dall'unità standard cassetto
carta o dall'unità opzionale cassetto carta.
Se si seleziona Auto, la carta viene alimentata automaticamente dal cassetto contenente il formato della carta
corrispondente a quello specificato.
Se il formato pagina impostato è quello di una busta (C5), l'alimentazione viene sempre effettuata dal cassetto
MF.
Vassoio uscita
Consente di specificare il vassoio di uscita quando è installato l'impilatore opzionale.
Impilatore
Consente di specificare se inviare o meno la carta al vassoio faccia giù quando l'impilatore è pieno.
Modo MF
Questa impostazione determina se al cassetto MF è associata la priorità massima o minima quando nel driver
di stampante è impostata l'opzione Auto come origine della carta. Quando il modo MF selezionato è Normal
(Normale), al cassetto MF è sempre associata la priorità massima. Se invece si seleziona Last (Ultimo), al
cassetto MF viene associata la priorità minima.
ALIM.MAN.
Consente di selezionare la modalità di alimentazione manuale per il cassetto MF.
Uso del pannello di controllo67
Page 68
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Copie
Indica il numero di copie da stampare, da 1 a 999.
Fronte/retro
Attiva o disattiva la modalità di stampa fronte/retro. Consente di stampare su entrambi i lati di una pagina.
Posizione rilegatura
Consente di specificare il verso di rilegatura delle stampe.
Pagina Iniziale
Consente di specificare se iniziare la stampa dal fronte o dal retro della pagina.
Offset Stacking
Consente di specificare se separare o meno i lavori di stampa commutando l'uscita prima a sinistra e poi a
destra.
Tipo di carta
Consente di specificare il tipo di carta da utilizzare per la stampa. La velocità di stampa viene regolata
automaticamente in base a questa impostazione. La velocità di stampa risulta ridotta quando l'impostazione
selezionata per il tipo di carta è Thick (Spessa), Extra Thk (Extra spessa) o Transparency (Lucido).
Salta Pagina Vuota
Consente di escludere la stampa delle pagine vuote. Questa impostazione è disponibile quando viene eseguita
la stampa in modalità ESC/Page, ESCP2, FX o I239X.
Auto Eject
Consente di specificare l'espulsione automatica della carta quando viene raggiunto il limite impostato per
l'opzione Timeout. L'impostazione predefinita è Off, ovvero la carta non viene espulsa quando viene
raggiunto il limite di timeout.
Ignora formato
Se si desidera ignorare un errore di formato carta, selezionare On. Quando questa impostazione è attiva, la
stampante continua a stampare anche se la dimensione dell'immagine supera l'area di stampa relativa al
formato di carta specificato. In questi casi le stampe possono presentare delle sbavature perché il toner non
viene trasferito correttamente sulla pagina. Quando questa impostazione è disattivata, la stampa viene
interrotta non appena si verifica un errore relativo al formato della carta.
Uso del pannello di controllo68
Page 69
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Auto Cont
Quando questa opzione viene attivata, la stampante continua automaticamente a stampare dopo un
determinato intervallo di tempo quando viene restituito uno dei seguenti messaggi di errore: Seleziona
CARTA, Eccesso Pagine oppure Overflow di memoria. Quando questa opzione è disattivata, per riprendere
la stampa è necessario premere il pulsante Avvio/Stop.
Protezione Pagina
Consente di allocare alla stampante memoria aggiuntiva per la stampa dei dati anziché per la ricezione. È
necessario attivare questa opzione quando si esegue la stampa di pagine molto complesse. Se sul pannello
LCD viene visualizzato il messaggio di errore Print Overrun (Eccesso pagine) durante la stampa, attivare
l'impostazione e ristampare i dati. Poiché questa impostazione riduce la quantità di memoria riservata
all'elaborazione dei dati, è possibile che l'invio del lavoro di stampa richieda una maggiore quantità di tempo.
In compenso, consente di eseguire la stampa di lavori complessi. L'opzione Protezione pagina in genere
funziona meglio quando è selezionata la voce Auto. Se continuano a verificarsi errori di memoria, sarà
necessario aumentare la memoria della stampante.
Nota:
La modifica dell'impostazione Protezione pagina determina la riconfigurazione della memoria della
stampante, quindi l'eliminazione di tutti i caratteri eventualmente scaricati.
Avviso toner
Consente di specificare se visualizzare o meno l'avviso di cartuccia di imaging prossima al termine della
durata utile.
Se si seleziona Set (Imposta), l'avviso viene visualizzato quando la cartuccia di imaging è prossima al
termine della durata utile. È possibile continuare la stampante premendo il pulsante Avvio/Stop.
Se si seleziona Skip (Salta), la stampa prosegue anche se la cartuccia di imaging è prossima al termine della
durata utile.
Contrasto LCD
Consente di regolare il contrasto del pannello LCD. Utilizzare i pulsanti freccia u Su e d Giù per impostare
il contrasto su un valore compreso tra 0 (contrasto minimo) e 15 (contrasto massimo).
Uso del pannello di controllo69
Page 70
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Disco RAM
Consente di specificare le dimensioni del disco RAM disponibili per la funzione di memorizzazione dei
lavori. Per informazioni dettagliate, vedere la tabella riportata di seguito.
Capacità RAM opzionale
(Capacità RAM totale)
64 MB (Totale 128 MB)Disabilitaton/2 MB
128 MB (Totale 192 MB)128 MB
192 MB - 384 MB (Totale 256 - 448 MB)192 MB
512 MB (Totale 576 MB)320 MB
Dimensioni
OffNormaleMassimo
64 MB
(n=Capacità RAM
opzionale)
Menu Reset
Attenzione Reset
Consente di annullare i messaggi di avviso che indicano errori, ad eccezione dei messaggi che riguardano
materiali di consumo e parti di ricambio obbligatorio.
Annulla avvisi
Consente di annullare tutti i messaggi di avviso visualizzati sul pannello LCD.
Reset
Consente di interrompere la stampa e annullare il lavoro corrente ricevuto dall'interfaccia attiva. Il reset della
stampante può essere necessario quando si verifica un problema con il lavoro di stampa e la stampa non può
essere eseguita.
Reset Generale I/O
Consente di interrompere la stampa, azzerare la memoria della stampante e ripristinare le impostazioni
predefinite. I lavori di stampa ricevuti da tutte le interfacce vengono cancellati.
Nota:
Un reset generale comporta la cancellazione di tutti i lavori di stampa ricevuti da tutte le interfacce. Fare
quindi attenzione a non interrompere i lavori di stampa di altri utenti.
SelecType Init
Consente di ripristinare le impostazioni predefinite dei menu del pannello di controllo.
Uso del pannello di controllo70
Page 71
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
RESET UNITA' FUSORE
Consente di azzerare il contatore di durata dell'unità fusore quando l'unità fusore viene sostituita.
Reset contatore manutenz.
Consente di azzerare il contatore di durata dell'unità di manutenzione quando l'unità di manutenzione viene
sostituita.
Menu Stampa veloce
Questo menu consente di stampare o eliminare i lavori di stampa memorizzati nell'unità disco rigido della
stampante utilizzando la modalità Stampa veloce (Ristampa lavoro, Verifica lavoro, Lavoro memorizzato)
della funzione Conserva lavoro del driver della stampante. Per istruzioni sull'utilizzo di questo menu, vedere
"Utilizzo del menu Stampa veloce" a pagina 95.
Menu Lavoro confidenziale
Questo menu consente di stampare o eliminare i lavori di stampa memorizzati nella memoria della stampante
utilizzando l'opzione Lavoro confidenziale della funzione di memorizzazione dei lavori del driver della
stampante. Per accedere a questi dati è necessario immettere la password corretta. Per istruzioni sull'utilizzo
di questo menu, vedere "Utilizzo del menu Lavoro confidenziale" a pagina 96.
Menu PARALLELA
Le impostazioni di questo menu consentono di controllare la comunicazione tra la stampante e il computer
quando si utilizza l'interfaccia parallela.
VoceImpostazioni (impostazione predefinita in grassetto)
I/F PARAL
Velocità
Bidirezionale
Buffer
*
Dopo aver modificato questa voce, il valore dell'impostazione risulta attivo dopo un boot di riscaldamento o quando la
stampante viene riaccesa. Sebbene venga annotato nel foglio di stato e nel read-back EJL, la modifica reale ha effetto dopo
un boot di riscaldamento o alla riaccensione.
*
*
*
*
On, Off
Alta, Normale
ECP, Off, Nibble
Normale, Massimo, Minimo
I/F PARAL
Consente di attivare o disattivare l'interfaccia parallela.
Uso del pannello di controllo71
Page 72
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Velocità
Consente di specificare l'ampiezza d'impulso del segnale ACKNLG durante la ricezione dei dati in modalità
Compatibility o Nibble. Quando si seleziona Fast (Alta), l'ampiezza d'impulso è di circa 1 µs. Quando si
seleziona Normal (Normale), l'ampiezza d'impulso è di circa 10 µs.
Bidirezionale
Consente di specificare la modalità di comunicazione bidirezionale. Quando si seleziona Off, la
comunicazione bidirezionale viene disabilitata.
Buffer
Determina la quantità di memoria utilizzata per la ricezione e la stampa dei dati. Se è impostata su Maximum
(Massimo), viene allocata una maggiore quantità di memoria per la ricezione dei dati. Se è impostata su
Minimum (Minimo), viene allocata una maggiore quantità di memoria per la stampa dei dati.
Nota:
❏ Per attivare le impostazioni relative al buffer è necessario spegnere la stampante e riaccenderla dopo
almeno cinque secondi. In alternativa, è possibile eseguire un Reset All (Reset Generale I/O), come
descritto in "Menu Reset" a pagina 70.
❏ Il reset della stampante determina la cancellazione di tutti i lavori di stampa. Prima di eseguire un reset,
assicurarsi che la spia Pronta non stia lampeggiando.
Uso del pannello di controllo72
Page 73
Menu USB
Voce Impostazioni (impostazione predefinita in grassetto)
USB I/F
Velocità USB
Get IP Address
IP
SM
GW
NetWare
AppleTalk
MS Network
Bonjour
USB Ext I/F Init
Buffer
*1
*2 *3 *4 *5
*2 *3
*2 *3
*2 *3
*1 *2
*2 *3
*2 *3
*1*2
*2 *3
*2 *3
*2 *3
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
On, Off
HS, FS
Panel, Auto, PING
Da 0.0.0.0 a 255.255.255.255
Da 0.0.0.0 a 255.255.255.255
Da 0.0.0.0 a 255.255.255.255
On, Off
On, Off
On, Off
On, Off
-
Normale, Massimo, Minimo
*1
Una volta modificata questa voce, il valore dell'impostazione risulta attivo dopo un boot di riscaldamento o quando la
stampante viene riaccesa. Sebbene venga annotata nel foglio di stato e nel read-back EJL, la modifica effettiva risulta attiva
dopo un boot di riscaldamento o alla riaccensione.
*2
Disponibile solo quando l'opzione USB I/F è impostata su On.
*3
Disponibile solo quando è collegata una periferica USB esterna con supporto D4 Il contenuto delle impostazioni dipende dalle
impostazioni della periferica esterna USB.
*4
Se l'opzione Get IPAddress è impostata su Auto, non è possibile modificare questa impostazione.
*5
Quando l'impostazione Get IPAddress viene modificata da Panello o PING in Auto, i valori di impostazione del pannello
vengono salvati. Quando l'impostazione Auto viene modificata in Panel o PING, i valori di impostazione salvati vengono
visualizzati. Se le impostazioni non vengono effettuate dal pannello, il valore definito è 192.168.192.168.
USB I/F
Consente di attivare o disattivare l'interfaccia USB.
Velocità USB
Consente di selezionare la modalità operativa dell'interfaccia USB. Si consiglia di selezionare HS.
Selezionare FS se HS non funziona sul proprio computer.
Buffer
Determina la quantità di memoria utilizzata per la ricezione e la stampa dei dati. Se è impostata su Maximum
(Massimo), viene allocata una maggiore quantità di memoria per la ricezione dei dati. Se è impostata su
Minimum (Minimo), viene allocata una maggiore quantità di memoria per la stampa dei dati.
Uso del pannello di controllo73
Page 74
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Nota:
❏ Per attivare le impostazioni di Buffer Size (Buffer), è necessario spegnere la stampante e
riaccenderla dopo almeno cinque secondi. In alternativa, è possibile eseguire un Reset All (Reset
Generale I/O), come descritto in "Menu Reset" a pagina 70.
❏ Il reset della stampante determina la cancellazione di tutti i lavori di stampa. Prima di eseguire un reset,
assicurarsi che la spia Pronta non stia lampeggiando.
Menu RETE
Per informazioni su ciascuna impostazione, vedere la Guida di rete.
Menu AUX
Per informazioni su ciascuna impostazione, vedere la Guida di rete.
Menu PCL
Nella modalità PCL sono disponibili le impostazioni che seguono.
VoceImpostazioni (impostazione predefinita in grassetto)
FontResidente, Download
Numero Font0… 65535 (varia in base alle impostazioni)
Consente di impostare l'origine dei caratteri predefinita.
Numero Font
Consente di impostare il numero di caratteri per l'origine dei caratteri predefinita. Il numero disponibile
dipende dalle impostazioni specificate.
Passo
Consente di specificare la spaziatura predefinita del carattere se scalabile e a spaziatura fissa. È possibile
selezionare valori compresi tra 0.44 e 99.99 cpp (caratteri per pollice), in incrementi di 0,01 cpp. A seconda
dell'impostazione di Font o Numero Font, è possibile che questa voce non venga visualizzata.
Altezza
Consente di specificare l'altezza predefinita del carattere, se scalabile e proporzionale. È possibile selezionare
un valore compreso tra 4.00 e 999.75 punti, in incrementi di 0,25 punti. A seconda dell'impostazione di
Font o Numero Font, è possibile che questa voce non venga visualizzata.
SetSymbol
Consente di selezionare il set di simboli predefiniti. Se il carattere selezionato in Font e Numero Font non è
disponibile nella nuova impostazione di SetSymbol, i valori delle impostazioni Font e Numero Font vengono
automaticamente sostituiti con il valore predefinito, ovvero IBM-US.
Modulo
Consente di selezionare il numero di righe per il formato della carta e l'orientamento selezionati. Questa
impostazione determina anche la modifica del valore dell'interlinea (VMI, Vertical Motion Index), che viene
quindi memorizzato nella stampante. Questo significa che successive modifiche dell'impostazione Formato
Pagina o Orientamento determineranno la modifica dell'opzione Modulo, in base al valore VMI
memorizzato.
Funzione RC, Funzione AL
Queste funzioni sono incluse per utenti di particolari sistemi operativi, quale UNIX.
Assegna CASSETTO
Consente di assegnare un comando diverso per la selezione dell'origine della carta. Quando si seleziona 4, i
comandi vengono impostati per la compatibilità con HP LaserJet 4. Quando si seleziona 4K, i comandi
vengono impostati per la compatibilità con HP LaserJet 4000, 5000 e 8000. Quando si seleziona 5S, i
comandi vengono impostati per la compatibilità con HP LaserJet 5S.
Uso del pannello di controllo75
Page 76
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Menu PS3
VoceImpostazioni (impostazione predefinita in grassetto)
Quando si seleziona On, viene stampato un foglio di errore ogni volta che si verifica un errore in modalità PS3
oppure quando si tenta di stampare un file in una versione PDF non supportata.
Protezione Immagine
Quando si seleziona On, la qualità di stampa non viene ridotta anche in caso di memoria insufficiente. In tal
caso, viene visualizzato Memory Overflow (Overflow di memoria) e la stampa si arresta.
Quando si seleziona Off, la qualità di stampa viene ridotta in caso di memoria insufficiente. In tal caso, viene
visualizzato Image Optimum (Ottimizz. Immagine) e la stampa continua.
Binario
Consente di specificare il formato dei dati. Selezionare On per i dati binari e Off per i dati ASCII.
Nota:
❏ BINARIO può essere utilizzato solo con la connessione di rete.
❏ Non risulta necessario selezionare On quando si utilizza AppleTalk.
Per utilizzare i dati binari, assicurarsi che l'applicazione in uso supporti i dati binari e che SEND CTRL-D
Before Each Job (Invia CTRL-D prima di ogni processo) e SEND CTRL-D After Each Job
(Invia CTRL-D dopo ogni processo) siano impostati su No.
Quando questa opzione è impostata su On, non è possibile utilizzare le impostazioni del driver di stampante
TBCP (Tagged binary communication protocol).
Rilevamento testo
Se si seleziona On, il file di testo viene convertito in un file PostScript al momento della stampa. Questa
impostazione è disponibile solo quando si seleziona PS3 in Emulation Menu (Menu Emulazione).
Uso del pannello di controllo76
Page 77
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
PDF Formato pagina
Consente di specificare il formato carta quando si invia il file PDF da un computer o altra periferica. Se è
selezionata l'opzione Auto, il formato dipende dalle dimensioni della prima pagina che viene stampata.
Menu ESCP2
VoceImpostazioni (impostazione predefinita in grassetto)
CarattereCourier, Prestige, Roman, Sans serif, Roman T, Orator S, Sans H, Script, OCR A, OCR B
Passo10, 12, 15 cpi, Proporzionale
CompressoOff, On
Margine sup.0,40 ... 0,50 ... 1,50 pollici con incrementi di 0,05 pollici
PaeseUSA, Francia, Germania, UK, Danimarca, Svezia, Italia, Spagna1, Giappone, Norvegia,
Danimarca2, Spagna2, America Latina, Corea, Legal
RC autoOn, Off
Auto LFOff, On
Bit ImageIntenso, Leggero, BarCode
Forma dello zero0 (oppure il carattere zero barrato)
Carattere
Consente di selezionare il carattere.
Passo
Consente di selezionare il passo (spaziatura orizzontale) del font a spaziatura fissa, misurato in cpp (caratteri
per pollice). È possibile scegliere anche la spaziatura proporzionale.
Compresso
Attiva o disattiva la stampa compressa.
Uso del pannello di controllo77
Page 78
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Margine sup.
Consente di impostare la distanza tra il margine superiore della pagina e la base del carattere della prima riga
stampabile. Questa distanza viene misurata in pollici. Più basso è il valore, minore sarà la distanza tra la
prima riga stampata e il margine superiore della pagina.
Testo
Consente di impostare la lunghezza della pagina in righe. Per questa opzione, una riga viene considerata 1
pica (1/6 di pollice). Se si modifica l'impostazione di Orientamento, Formato Pagina o Margine Superiore,
per ciascun formato di pagina viene automaticamente ripristinata la lunghezza di pagina predefinita.
Tabella CG
Utilizzare questa opzione per selezionare la tabella dei caratteri grafici o la tabella dei caratteri corsivi. La
tabella dei caratteri grafici contiene i caratteri per la stampa di linee, angoli, aree con sfondo, caratteri
internazionali, caratteri greci e simboli matematici. Se si seleziona Italic (Corsivo), la metà superiore della
tabella di caratteri viene definita come caratteri corsivi.
Paese
Utilizzare questa opzione per selezionare uno dei quindici set di simboli internazionali. Per degli esempi dei
caratteri in ciascun set di simboli, vedere la Guida ai caratteri.
RC auto
Consente di impostare il ritorno a capo/avanzamento riga (CR-LF) ogni volta che la posizione di stampa
supera il margine destro. Se si seleziona Off, tutti i caratteri oltre il margine destro non vengono stampati e
la stampante non effettua il ritorno a capo automatico fino a quando non riceve un carattere di ritorno a capo.
Questa funzione viene gestita automaticamente dalla maggior parte delle applicazioni.
Auto LF
Se si seleziona Off, la stampante non invia un comando di avanzamento riga (LF) automatico in
corrispondenza di ciascun ritorno a capo (CR). Se invece si seleziona On, ad ogni ritorno a capo viene inviato
un comando di avanzamento riga. Selezionare On se le righe del testo stampato si sovrappongono.
Bit Image
La stampante è in grado di emulare la densità delle immagini impostata mediante i comandi della stampante.
Se si seleziona Dark (Intenso), la densità di bit dell'immagine è alta. Se si seleziona Light (Leggero), la
densità di bit dell'immagine è bassa.
Uso del pannello di controllo78
Page 79
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Se si seleziona BarCode, la stampante converte automaticamente le immagini a bit in codici a barre,
riempiendo tutti gli spazi verticali tra i punti. In questo modo si ottengono delle righe verticali continue che
possono essere lette da un lettore di codici a barre. Se viene impostata questa modalità, la dimensione
dell'immagine da stampare risulta ridotta e la stampa delle immagini a bit può presentare delle distorsioni.
Forma dello zero
Consente di impostare la modalità di stampa dello zero, con o senza barra.
Menu FX
VoceImpostazioni (impostazione predefinita in grassetto)
CarattereCourier, Prestige, Roman, Sans serif, Script, Orator S, OCR A, OCR B
Passo10, 12, 15 cpi, Proporzionale
CompressoOff, On
Margine sup.0,40 ... 0,50 ... 1,50 pollici con incrementi di 0,05 pollici
PcE.Europe, BpBRASCII, BpAbicomp, Roman-8, PcEur858, ISO Latin1, 8859-15ISO
PaeseUSA, Francia, Germania, UK, Danimarca, Svezia, Italia, Spagna1, Giappone, Norvegia,
Danimarca2, Spagna2, America Latina
RC autoOn, Off
Auto LFOff, On
Bit ImageIntenso, Leggero, BarCode
Forma dello zero0 (oppure il carattere zero barrato)
Carattere
Consente di selezionare il carattere.
Passo
Consente di selezionare il passo (spaziatura orizzontale) del font a spaziatura fissa, misurato in cpp (caratteri
per pollice). È possibile scegliere anche la spaziatura proporzionale.
Compresso
Attiva o disattiva la stampa compressa.
Uso del pannello di controllo79
Page 80
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Margine sup.
Consente di impostare la distanza tra il margine superiore della pagina e la base del carattere della prima riga
stampabile. Questa distanza viene misurata in pollici. Più basso è il valore, minore sarà la distanza tra la
prima riga stampata e il margine superiore della pagina.
Testo
Consente di impostare la lunghezza della pagina in righe. Per questa opzione, una riga viene considerata 1
pica (1/6 di pollice). Se si modifica l'impostazione di Orientamento, Formato Pagina o Margine Superiore,
per ciascun formato di pagina viene automaticamente ripristinata la lunghezza di pagina predefinita.
Tabella CG
Utilizzare questa opzione per selezionare la tabella dei caratteri grafici o la tabella dei caratteri corsivi. La
tabella dei caratteri grafici contiene i caratteri per la stampa di linee, angoli, aree con sfondo, caratteri
internazionali, caratteri greci e simboli matematici. Se si seleziona Italic (Corsivo), la metà superiore della
tabella di caratteri viene definita come caratteri corsivi.
Paese
Utilizzare questa opzione per selezionare uno dei tredici set di simboli internazionali. Per degli esempi dei
caratteri in ciascun set di simboli, vedere la Guida ai caratteri.
RC auto
Consente di impostare il ritorno a capo/avanzamento riga (CR-LF) ogni volta che la posizione di stampa
supera il margine destro. Se si seleziona Off, tutti i caratteri oltre il margine destro non vengono stampati e
la stampante non effettua il ritorno a capo automatico fino a quando non riceve un carattere di ritorno a capo.
Questa funzione viene gestita automaticamente dalla maggior parte delle applicazioni.
Auto LF
Se si seleziona Off, la stampante non invia un comando di avanzamento riga (LF) automatico in
corrispondenza di ciascun ritorno a capo (CR). Se invece si seleziona On, ad ogni ritorno a capo viene inviato
un comando di avanzamento riga. Selezionare On se le righe del testo stampato si sovrappongono.
Bit Image
La stampante è in grado di emulare la densità delle immagini impostata mediante i comandi della stampante.
Se si seleziona Dark (Intenso), la densità di bit dell'immagine è alta. Se si seleziona Light (Leggero), la
densità di bit dell'immagine è bassa.
Uso del pannello di controllo80
Page 81
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Se si seleziona BarCode, la stampante converte automaticamente le immagini a bit in codici a barre,
riempiendo tutti gli spazi verticali tra i punti. In questo modo si ottengono delle righe verticali continue che
possono essere lette da un lettore di codici a barre. Se viene impostata questa modalità, la dimensione
dell'immagine da stampare risulta ridotta e la stampa delle immagini a bit può presentare delle distorsioni.
Forma dello zero
Consente di impostare la modalità di stampa dello zero, con o senza barra.
Menu I239X
La modalità I239X emula i comandi IBM® 2390/2391 Plus.
Le impostazioni elencate di seguito sono disponibili solo quando la stampante viene utilizzata in modalità
I239X.
VoceImpostazioni (impostazione predefinita in grassetto)
CarattereCourier, Prestige, Gothic, Orator, Script, Presentor, Sans serif
Passo10, 12, 15, 17, 20, 24 cpi, Proporzionale
Code Page437, 850, 858, 860, 863, 865
Margine sup.0,30 ... 0,40 ...1,50 pollici, con incrementi di 0,05 pollici
Testo1 ... 67 ... 81 linee
RC autoOff, On
Auto LFOff, On
Grafica Alt.Off, On
Bit ImageIntenso, Leggero
Forma dello zero0 (oppure il carattere zero barrato)
Set Caratteri1, 2
Carattere
Consente di selezionare il carattere.
Passo
Consente di selezionare il passo (spaziatura orizzontale) del font a spaziatura fissa, misurato in cpp (caratteri
per pollice). È possibile scegliere anche la spaziatura proporzionale.
Uso del pannello di controllo81
Page 82
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Code Page
Consente di selezionare le tabelle di caratteri che contengono i caratteri e i simboli utilizzati nelle diverse
lingue. I testi vengono stampati in base alla tabella di caratteri selezionata.
Margine sup.
Consente di impostare la distanza tra il margine superiore della pagina e la base del carattere della prima riga
stampabile. Questa distanza viene misurata in pollici. Più basso è il valore, minore sarà la distanza tra la
prima riga stampata e il margine superiore della pagina.
Testo
Consente di impostare la lunghezza della pagina in righe. Per questa opzione, una riga viene considerata 1
pica (1/6 di pollice). Se si modifica l'impostazione di Orientamento, Formato Pagina o Margine Superiore,
per ciascun formato di pagina viene automaticamente ripristinata la lunghezza di pagina predefinita.
RC auto
Consente di impostare il ritorno a capo/avanzamento riga (CR-LF) ogni volta che la posizione di stampa
supera il margine destro. Se questa opzione è disattivata, tutti i caratteri oltre il margine destro non vengono
stampati e la stampante non effettua il ritorno a capo automatico fino a quando non riceve un carattere di
ritorno a capo. Questa funzione viene gestita automaticamente dalla maggior parte delle applicazioni.
Auto LF
Se si seleziona Off, la stampante non invia un comando di avanzamento riga (LF) automatico in
corrispondenza di ciascun ritorno a capo (CR). Se invece si seleziona On, ad ogni ritorno a capo viene inviato
un comando di avanzamento riga. Selezionare On se le righe del testo stampato si sovrappongono.
Grafica Alt.
Consente di attivare o disattivare l'opzione Grafica alternativa.
Bit Image
La stampante è in grado di emulare la densità delle immagini impostata mediante i comandi della stampante.
Se si seleziona Dark (Intenso), la densità di bit dell'immagine è alta. Se si seleziona Light (Leggero), la
densità di bit dell'immagine è bassa.
Se si seleziona BarCode, la stampante converte automaticamente le immagini a bit in codici a barre,
riempiendo tutti gli spazi verticali tra i punti. In questo modo si ottengono delle righe verticali continue che
possono essere lette da un lettore di codici a barre. Se viene impostata questa modalità, la dimensione
dell'immagine da stampare risulta ridotta e la stampa delle immagini a bit può presentare delle distorsioni.
Uso del pannello di controllo82
Page 83
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Forma dello zero
Consente di impostare la modalità di stampa dello zero, con o senza barra.
Set Caratteri
Consente di selezionare la tabella di caratteri 1 o 2.
Menu Config. Password
Voce Impostazioni (impostazione predefinita in grassetto)
Config. Password
LimitazioneDisattiva, Interfaccia, Config, Tutto
*
La password predefinita è vuota. La password può essere costituita da un massimo di 20 caratteri.
*
-
Config. Password
Consente di cambiare password. Immettere innanzitutto la password precedente, quindi digitare due volte
quella nuova.
Per immettere la password, premere il pulsante d Giù o u Su in modo da selezionare il carattere, quindi
premere il pulsante r Invio per confermarlo. Dopo aver specificato tutti i caratteri, premere il pulsante OK.
Limitazione
Consente di modificare l'intervallo di limitazione. Se è selezionata l'opzione Interface (Interfaccia), per
modificare le impostazioni dei menu USB e Rete è necessario immettere la password. Se è selezionata
l'opzione Config, per accedere a Quick Print Job (Stampa veloce) o Confidential Job (Lavoro
confidenziale) o per modificare le impostazioni nei vari menu è necessario immettere la password. Se è
selezionata l'opzione All (Tutto), per accedere a Quick Print Job (Stampa veloce) o Confidential Job
(Lavoro confidenziale) o per modificare le impostazioni e le voci nei vari menu è necessario immettere la
password. Per modificare un'impostazione, è innanzitutto necessario immettere la password specificata in
Password Config (Config. Password).
Menu Segnalibro
Il menu Segnalibro viene visualizzato premendo il pulsante OK mentre nel pannello LCD è presente il
messaggio Ready (Pronta) o Sleep.
Nel menu Segnalibro, le voci di impostazione registrate sono disposte in elenco ed è possibile selezionarle.
Come impostazione predefinita, sono registrati come segnalibri i menu che seguono.
❏ Menu Reset
Uso del pannello di controllo83
Page 84
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
❏ Formato CASSETTO MF
❏ Informazioni sistema
Per registrare i menu come segnalibri, vedere "Modalità di registrazione dei menu come segnalibri" a pagina
58 per informazioni dettagliate.
Messaggi di stato e messaggi di errore
In questa sezione è riportato l'elenco dei messaggi di errore visualizzati sul pannello LCD. Per ciascun
messaggio vengono fornite una breve descrizione e le indicazioni per la risoluzione del problema. Non tutti i
messaggi visualizzati sul pannello LCD indicano un problema. Quando a destra del messaggio di avviso
viene visualizzato il simbolo , vi sono più messaggi di avviso. Per controllare tutti i messaggi di avviso,
premere il pulsante freccia d Giù per visualizzare Status Menu (Menu Stato), quindi premere il pulsante r Invio. Nel pannello LCD vengono inoltre visualizzati le durate di esercizio rimanenti delle cartuccia di
imaging e i formati carta disponibili.
Segnalibro salvato
Il menu selezionato è registrato come segnalibro.
Segnalibro non salvato
Il menu selezionato non può essere registrato come segnalibro. Alcuni menu non possono essere registrati
come segnalibro.
Cancella Stampe
È in corso l'annullamento di tutti i lavori di stampa nella memoria della stampante, compresi quelli in fase di
ricezione o di stampa. Questo messaggio viene visualizzato se il pulsante + Annulla lavoro è stato premuto
per più di 2 secondi.
Cancella Stampa
Questo messaggio indica che è in corso l'annullamento del lavoro di stampa corrente. Questo messaggio
viene visualizzato se il pulsante + Annulla lavoro è stato premuto e rilasciato entro 2 secondi.
Cancella Stampa (da host)
Il lavoro di stampa è stato annullato dal driver della stampante.
Stampa impedita
I dati di stampa sono stati eliminati in quanto errati.
Uso del pannello di controllo84
Page 85
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Assicurarsi che sia impostato il formato carta appropriato e che sia in uso il driver della stampante corretto.
NO STAMPA FRONTE/RETRO
Si sono verificati dei problemi durante il processo di stampa fronte/retro. Assicurarsi che il tipo e il formato
della carta utilizzati siano adatti alla stampa fronte/retro. Il problema potrebbe essere dovuto anche a un'errata
impostazione dell'origine della carta. Per proseguire la stampa su un solo lato del foglio, premere il pulsante
Avvio/Stop. Premere il pulsante + Annulla lavoro per annullare il lavoro di stampa.
Impossibile usare segnalibro
Il menu registrato non può essere utilizzato in quanto il menu è disabilitato in seguito a modifiche di
impostazioni avvenute dopo la registrazione del menu come segnalibro.
Cart. quasi finita
La durata della cartuccia di imaging è prossima al termine. È necessario predisporre una nuova cartuccia di
imaging.
Errore cassetto yyy
Il cassetto della carta opzionale non è stato installato correttamente. Spegnere la stampante, rimuovere il
cassetto opzionale, quindi reinstallarlo. Per ulteriori informazioni sull'installazione di un'unità cassetto carta
opzionale, vedere "Installazione dell'unità opzionale cassetto carta" a pagina 100.
Verifica FRONTE/RETRO
Il formato carta caricato nella stampante non è adatto all'unità fronte/retro opzionale. Caricare il formato carta
corretto, quindi premere il pulsante Avvio/Stop per riprendere la stampa.
VERIF. FORMATO CARTA
Il formato della carta selezionato è diverso da quello caricato nella stampante. Assicurarsi che il formato della
carta corretto sia caricato nell'origine della carta specificata.
Per annullare il messaggio di errore, selezionare Clear Warning (Attenzione Reset) dal Reset Menu (Menu
Reset) del pannello di controllo. Per istruzioni, vedere "Modalità di accesso ai menu del pannello di
controllo" a pagina 57.
VERIF. TIPO CARTA
Il tipo di carta caricato nella stampante non corrisponde a quello indicato per l'impostazione del tipo di carta
nel driver della stampante. Per la stampa verrà utilizzata solo la carta che corrisponde al formato selezionato.
Uso del pannello di controllo85
Page 86
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Per annullare il messaggio di errore, selezionare Clear Warning (Attenzione Reset) dal Reset Menu (Menu
Reset) del pannello di controllo. Per istruzioni, vedere "Modalità di accesso ai menu del pannello di
controllo" a pagina 57.
DISABILITAFASCICOLA
Non è più possibile eseguire la stampa del numero di copie specificato poiché la memoria RAM è
insufficiente. Se si verifica questo errore, stampare una copia alla volta.
Per annullare il messaggio di errore, selezionare Clear Warning (Attenzione Reset) dal Reset Menu (Menu
Reset) del pannello di controllo. Per istruzioni, vedere "Modalità di accesso ai menu del pannello di
controllo" a pagina 57.
Raffreddamento in corso
È in corso il raffreddamento della stampante.
Errore DM yyy
L'unità fronte/retro appare separata dalla stampante.
Memoria FRONTE/RETRO overflow
La memoria disponibile non è sufficiente per eseguire la stampa fronte/retro. La stampa verrà eseguita solo
sul fronte del foglio. Per annullare questo messaggio di errore, effettuare i passaggi che seguono.
Se si seleziona Off per l'opzione Auto Cont del Setup Menu (Menu Setup) nel pannello di controllo,
premere il pulsante Avvio/Stop per stampare sul retro del foglio successivo, oppure + Annulla lavoro per
annullare il lavoro di stampa.
Se invece si seleziona On per l'opzione Auto Cont del Setup Menu (Menu Setup) del pannello di controllo,
la stampa riprende automaticamente dopo un determinato intervallo di tempo.
Vassoio faccia giù pieno
La carta in uscita ha riempito il vassoio faccia giù. Rimuovere la carta nel vassoio e premere il pulsante
Avvio/Stop. La stampa riprende.
Percorso faccia su selezionato
Sebbene la stampa fronte/retro sia iniziata o l'impilatore sia impostato come vassoio di uscita nel driver della
stampante, la leva del percorso carta è impostata sulla posizione faccia su. Impostare la leva del percorso
carta sulla posizione faccia giù oppure premere il pulsante Avvio/Stop o il pulsante + Annulla lavoro.
Uso del pannello di controllo86
Page 87
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Rullo avanzamento C2 quasi esaurito, Rullo avanzamento C3 quasi esaurito
Questi messaggi indicano che la durata utile del rullo di avanzamento C2 o C3 è quasi esaurita. È possibile
continuare a stampare fino alla visualizzazione del messaggio Replace Feed Roller C2 (Sostituire rullo
C2) o Replace Feed Roller C3 (Sostituire rullo C3). Preparare un nuovo rullo di avanzamento.
Per annullare questo messaggio di avviso e continuare la stampa, selezionare Clear All Warnings
(Annulla avvisi) nel Reset Menu (Menu Reset) del pannello di controllo. Per istruzioni sull'accesso ai menu
del pannello di controllo, vedere "Modalità di accesso ai menu del pannello di controllo" a pagina 57.
DATI FORM CANCELLATI
Non è possibile memorizzare i dati dei moduli di overlay sull'unità disco rigido opzionale della stampante
perché l'unità è piena oppure è stato raggiunto il numero massimo di file di moduli di overlay. Eliminare
eventuali file non più necessari, quindi provare nuovamente a memorizzare il nuovo overlay.
Per annullare il messaggio di errore, selezionare Clear Warning (Attenzione Reset) dal Reset Menu (Menu
Reset) del pannello di controllo. Per istruzioni sull'accesso ai menu del pannello di controllo, vedere
"Modalità di accesso ai menu del pannello di controllo" a pagina 57.
Avanzamento
La carta viene espulsa dalla stampante a seguito di una richiesta dell'utente. Questo messaggio viene
visualizzato quando si preme una volta il pulsante Avvio/Stop per portare la stampante non in linea e quindi
si tiene premuto il pulsante Avvio/Stop per più di 2 secondi per non ricevere un comando di avanzamento.
Formatta HDD
L'unità disco rigido è in fase di formattazione.
Attenzione!Fusore
La durata utile dell'unità fusore è quasi esaurita. È possibile continuare a stampare finché non viene
visualizzato il messaggio di errore Replace Fuser (Sostituire FUSORE). Preparare una nuova unità fusore.
Per annullare questo messaggio di avviso e continuare la stampa, selezionare Clear All Warnings
(Annulla avvisi) nel Reset Menu (Menu Reset) del pannello di controllo. Per istruzioni sull'accesso ai menu
del pannello di controllo, vedere "Modalità di accesso ai menu del pannello di controllo" a pagina 57.
Disco rigido pieno
L'unità disco rigido opzionale è piena e non è possibile salvare alcun dato. Eliminare i dati non necessari
dall'unità disco rigido. Per annullare il messaggio di errore, selezionare Clear Warning (Attenzione Reset)
dal Reset Menu (Menu Reset) del pannello di controllo. Per istruzioni sull'accesso ai menu del pannello di
controllo, vedere "Modalità di accesso ai menu del pannello di controllo" a pagina 57.
Uso del pannello di controllo87
Page 88
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
HDD CHECK
Questo messaggio indica che è in corso il controllo del disco rigido da parte della stampante.
Ottimizz. immagine
La memoria è insufficiente per eseguire la stampa della pagina al livello di qualità specificato. La qualità di
stampa viene automaticamente ridotta per consentire il proseguimento della stampa. Se la qualità di stampa
non è soddisfacente, tentare di rendere più semplice la pagina riducendo la quantità di immagini o il numero
e la dimensione dei caratteri.
Per annullare il messaggio di errore, selezionare Clear Warning (Attenzione Reset) dal Reset Menu (Menu
Reset) del pannello di controllo. Per istruzioni, vedere "Modalità di accesso ai menu del pannello di
controllo" a pagina 57.
Se non si desidera che la qualità di stampa venga ridotta automaticamente per proseguire la stampa,
disattivare l'opzione Image Optimum (Ottimizz. Immagine) in Printing Menu (Menu Stampa) del
pannello di controllo.
Per eseguire la stampa del documento al livello di qualità desiderato, potrebbe essere necessario aumentare
la quantità di memoria della stampante. Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di memoria alla stampante,
vedere "Modulo di memoria" a pagina 110.
Installa cartuccia
La cartuccia di imaging non è installata nella stampante.
Installare la cartuccia di imaging. Vedere "Cartuccia di imaging" a pagina 127.
Scheda IF non valida
Questo messaggio indica che la stampante non è in grado di comunicare con la scheda di interfaccia
opzionale installata. Spegnere la stampante, rimuovere la scheda e quindi reinstallarla.
HDD non valido
Il disco rigido opzionale è danneggiato oppure non può essere utilizzato con questa stampante. Spegnere la
stampante, quindi rimuovere il disco rigido.
PS3 non valido
Errori nel modulo ROM. Spegnere la stampante e rivolgersi al rivenditore.
Uso del pannello di controllo88
Page 89
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Unità manutenzione quasi esaurita
La durata utile dell'unità di manutenzione è quasi esaurita. È possibile continuare a stampare finché non viene
visualizzato il messaggio di errore Replace Maintenance Unit (Sostituire unità manutenzione) .
Preparare una nuova unità di manutenzione.
Per annullare questo messaggio di avviso e continuare la stampa, selezionare Clear All Warnings
(Annulla avvisi) nel Reset Menu (Menu Reset) del pannello di controllo. Per istruzioni sull'accesso ai menu
del pannello di controllo, vedere "Modalità di accesso ai menu del pannello di controllo" a pagina 57.
Alimentazione manuale ssss
Questo messaggio indica che per il lavoro di stampa corrente è stata impostata la modalità di alimentazione
manuale. Assicurarsi che il formato di carta caricato corrisponda a quello indicato da ssss, quindi premere
il pulsante Avvio/Stop.
Overflow di memoria
La memoria della stampante non è sufficiente per eseguire l'attività corrente. Premere il pulsante
Avvio/Stop nel pannello di controllo per riprendere la stampa oppure premere il pulsante + Annulla
lavoro per annullare il lavoro.
MEMORIA INSUFF.
La memoria della stampante non è sufficiente per completare il lavoro di stampa corrente.
Per annullare il messaggio di errore, selezionare Clear Warning (Attenzione Reset) dal Reset Menu (Menu
Reset) del pannello di controllo. Per istruzioni, vedere "Modalità di accesso ai menu del pannello di
controllo" a pagina 57.
Per impedire che questo problema si verifichi nuovamente, aggiungere ulteriore memoria alla stampante
come descritto nella sezione "Moduli di memoria" a pagina 214 oppure ridurre la risoluzione dell'immagine
da stampare.
Toner non originale
La cartuccia di imaging installata non è un prodotto Epson originale. Si consiglia di installare una cartuccia
di imaging originale. La stampa e la durata utile rimanenti delle cartucce di imaging visualizzate sul pannello
di controllo possono risultare diverse da quanto riportato quando si usano cartucce di imaging originali
EPSON. Epson declina ogni responsabilità per danni o problemi derivanti dall'uso di materiali di consumo
non originali oppure non approvati da Epson.
Installare un prodotto originale Epson oppure selezionare Clear All Warnings (Annulla avvisi) nel
Reset Menu (Menu Reset) del pannello di controllo per annullare il messaggio di avviso. Per istruzioni sulla
sostituzione della cartuccia di imaging, vedere "Cartuccia di imaging" a pagina 127.
Uso del pannello di controllo89
Page 90
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Fuori linea
La stampante non è pronta per la stampa. Premere il pulsante Avvio/Stop.
Optional RAM Error
Il modulo di memoria opzionale è danneggiato o non appropriato e deve essere sostituito con uno nuovo.
ERR SELEZ CASS ESPUL
Il formato carta o il tipo di carta specificato non può essere inviato in uscita sul vassoio faccia in su. Cambiare
il formato carta o il tipo di carta o selezionare il vassoio faccia in giù come vassoio di uscita.
Inceppamento carta WWWW
In WWWWW viene visualizzata la posizione dell'inceppamento della carta. WWWWW indica la posizione dell'errore.
Se si verifica un inceppamento della carta in due o più posizioni contemporaneamente, nel messaggio
vengono specificate tutte le posizioni.
PosizioneDescrizione
Inceppamento carta ALa carta si è inceppata in corrispondenza del coperchio A. Per istruzioni sulla
rimozione di questo tipo di inceppamento, vedere "Inceppamento carta A (Coperchio
A)" a pagina 145.
Inceppamento carta A BLa carta è inceppata all'interno del coperchio del percorso di uscita (coperchio A o B)
o nell'unità fusore. Per informazioni sulla rimozione di questo tipo di inceppamento,
vedere "Inceppamento carta A B (Coperchio A o B)" a pagina 148.
Inceppamento carta MF A
Inceppamento carta C1 A
Inceppamento carta C2 A
Inceppamento carta C3 A
Inceppamento carta DMLa carta è inceppata all'interno del percorso carta dell'unità fronte/retro opzionale o
Inceppamento carta STKLa carta è inceppata all'interno del percorso carta dell'impilatore opzionale o del
La carta è inceppata in corrispondenza del cassetto indicato. Per informazioni sulla
rimozione di questo tipo di inceppamento, vedere "Inceppamento carta MF A,
Inceppamento carta C1 A, Inceppamento carta C2 A, Inceppamento carta C3 A (Tutti
i cassetti carta e coperchio A)" a pagina 155.
del coperchio dell'unità fronte/retro. Per informazioni sulla rimozione di questo tipo di
inceppamento, vedere "Inceppamento carta DM (coperchio unità fronte/retro)" a
pagina 158.
coperchio (coperchio xx). Per informazioni sulla rimozione di questo tipo di
inceppamento, vedere "Inceppamento carta STK" a pagina 159.
Manca carta tttt sssss
La carta è esaurita nell'origine della carta specificata (tttt). Caricare la carta del formato indicato (sssss).
Uso del pannello di controllo90
Page 91
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Seleziona CARTA tttt sssss
La carta caricata nell'origine della carta specificata (tttt) non è del formato richiesto (sssss). Sostituire la
carta caricata con carta del formato corretto e premere il pulsante Avvio/Stop per riprendere la stampa
oppure premere il pulsante + Annulla lavoro per annullare il lavoro di stampa.
Se si preme il pulsante Avvio/Stop senza sostituire la carta, la stampa viene eseguita sulla carta caricata
anche se il formato non corrisponde a quello richiesto.
Password modificata
La password è stata modificata con successo.
Eccesso Pagine
Il tempo richiesto per l'elaborazione dei dati di stampa supera la velocità del motore di stampa in quanto la
pagina corrente è troppo complessa. Premere il pulsante Avvio/Stop per riprendere la stampa oppure
premere il pulsante + Annulla lavoro per annullare il lavoro. Se il messaggio viene nuovamente
visualizzato, impostare su On l'opzione Page Protect (Protezione pagina) nel Setup Menu (Menu Setup)
del pannello di controllo o selezionare Avoid Page Error (Evita errore di pagina) nel driver della
stampante.
Se il messaggio viene nuovamente visualizzato durante la stampa di una pagina specifica, tentare di rendere
più semplice la pagina riducendo la quantità di immagini o il numero e la dimensione dei caratteri.
Per evitare questo errore, si consiglia di impostare Page Protect (Protezione pagina) su On e di aggiungere
altra memoria alla stampante. Per informazioni dettagliate, vedere "Menu Setup" a pagina 66 e "Modulo di
memoria" a pagina 110.
DISCO PIENO PS3
La memoria allocata sull'unità disco rigido opzionale per la scrittura dei comandi PostScript 3 è piena.
Per annullare il messaggio di errore, selezionare Clear Warning (Attenzione Reset) dal Reset Menu (Menu
Reset) del pannello di controllo. Per istruzioni sull'accesso ai menu del pannello di controllo, vedere
"Modalità di accesso ai menu del pannello di controllo" a pagina 57.
RAM CHECK
È in corso la verifica della RAM.
Pronta
La stampante è pronta a ricevere dati ed eseguire la stampa.
La durata utile del rullo di avanzamento C2 o C3 è esaurita. Sostituire il rullo. Se questo errore si verifica,
contattare il rivenditore.
Sostituire FUSORE
La durata utile dell'unità fusore è esaurita. È necessario sostituirla.
Prima di sostituire l'unità fusore, spegnere la stampante e attendere 30 minuti. Per istruzioni, vedere "Unità
fusore" a pagina 131.
Sostituire unità manutenzione
La durata utile dell'unità di manutenzione è esaurita. È necessario sostituirla. Se questo errore si verifica,
contattare il rivenditore.
Sostituire Cartuccia toner
La durata utile della cartuccia di imaging è esaurita. È necessario sostituirla. Per istruzioni, vedere "Cartuccia
di imaging" a pagina 127.
LAV. MEM. CANCELLATO
La stampante non può memorizzare i dati del lavoro di stampa utilizzando la funzione Conserva lavoro. È
stato raggiunto il numero massimo di lavori di stampa memorizzati nella memoria della stampante oppure
l'unità non dispone di memoria sufficiente per memorizzare un nuovo lavoro. Per memorizzare un nuovo
lavoro di stampa, eliminare un lavoro memorizzato precedentemente. Inoltre, se sono memorizzati lavori
riservati, la stampa di questi lavori consentirà di liberare una maggiore quantità di memoria.
È possibile aumentare la memoria disponibile impostando RAM Disk (Disco RAM) su Normal (Normale) o
Maximum (Massimo). Per informazioni dettagliate, vedere "Menu Setup" a pagina 66.
Per annullare il messaggio di errore, selezionare Clear Warning (Attenzione Reset) dal Reset Menu (Menu
Reset) del pannello di controllo. Per istruzioni sull'accesso ai menu del pannello di controllo, vedere
"Modalità di accesso ai menu del pannello di controllo" a pagina 57.
Reset
L'interfaccia attualmente utilizzata dalla stampante è stata reimpostata e il buffer è stato azzerato. Le altre
interfacce rimangono comunque attive e conservano i relativi dati e impostazioni.
Reset Generale I/O
Sono state ripristinate tutte le impostazioni predefinite della stampante o quelle relative all'ultimo
salvataggio.
Uso del pannello di controllo92
Page 93
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Reset per salvare
Un'impostazione di un menu del pannello di controllo è stata modificata durante la stampa. Premere il
pulsante Avvio/Stop per annullare questo messaggio. L'impostazione risulterà valida al termine della
stampa.
È possibile in alternativa annullare questo messaggio con Reset o Reset All (Reset Generale I/O) dal
pannello di controllo. Tuttavia, i dati di stampa verranno eliminati.
ROM CHECK
È in corso la verifica della ROM.
Self Test
È in corso un test di controllo e l'inizializzazione.
Service Req Cffff/Service Req Exxx
Si è verificato un errore del controller o del motore di stampa. Spegnere la stampante. Attendere almeno 5
secondi, quindi riaccenderla. Se viene visualizzato Service Req E300, verificare che l'unità fusore sia
installata correttamente. Se il messaggio di errore continua a essere visualizzato, annotare il numero
dell'errore indicato sul pannello LCD (Cffff/Exxx), quindi spegnere la stampante, scollegare il cavo di
alimentazione e rivolgersi a un centro di assistenza qualificato.
Sleep
La stampante è attualmente in modalità di risparmio energia. Questa modalità viene annullata quando la
stampante riceve dei dati di stampa.
Errore impilatore yyy
L'impilatore è stato rimosso mentre la stampante è accesa. Spegnere la stampante, reinstallare l'impilatore,
quindi riaccenderla.
Impilatore pieno
La carta in uscita ha riempito l'impilatore. Rimuovere la carta dal vassoio e premere il pulsante Avvio/Stop.
La stampa riprende.
Foglio di stato
La stampante sta stampando il foglio di stato.
Uso del pannello di controllo93
Page 94
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Errore cart. toner
Si è verificato un errore di lettura/scrittura per la cartuccia di imaging. Rimuovere la cartuccia di imaging e
reinserirla. Se l'errore persiste, sostituire la cartuccia di imaging.
Per installare la cartuccia di imaging, vedere "Cartuccia di imaging" a pagina 127.
Toner scarso
La durata utile della cartuccia di imaging è quasi esaurita. Preparare una nuova cartuccia di imaging.
Nota:
La sostituzione della cartuccia di imaging non è ancora necessaria quando viene visualizzato il messaggio
Toner Low (Toner Scarso). Una certa quantità di toner potrebbe permanere nella cartuccia di imaging e
fuoriuscire se la cartuccia viene rimossa a questo punto.
Errore critico
Il messaggio di errore non può essere annullato perché lo stato di errore persiste. Tentare di risolvere
nuovamente il problema.
Riscaldamento
È in corso il riscaldamento iniziale dell'unità fusore.
Errore scrittura ROM P
Questo messaggio indica un errore interno nella stampante. Eseguire il reset della stampante. Se questo errore
persiste, contattare il rivenditore.
Scrittura ROM P
Questo messaggio indica che è in corso la scrittura su un modulo ROM nell'alloggiamento. Attendere che il
messaggio scompaia.
Password errata
Nessun lavoro di stampa è stato salvato con la password immessa.
Toner errato
È stata installata una cartuccia di imaging non appropriata. Installare solo la cartuccia di imaging indicata
nella sezione "Materiali di consumo" a pagina 25.
Per istruzioni sulla sostituzione della cartuccia di imaging, vedere "Cartuccia di imaging" a pagina 127.
Uso del pannello di controllo94
Page 95
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
wwww aperto
Il coperchio specificato (wwww) non è chiuso in modo saldo. Aprire una volta il coperchio e quindi chiuderlo.
Stampa ed eliminazione dei dati di lavori di stampa memorizzati
I lavori di stampa memorizzati nella stampante mediante le opzioni Ristampa lavoro, Verifica lavoro e
Lavoro memorizzato della funzione Conserva lavoro possono essere stampati ed eliminati utilizzando il
menu Quick Print Job Menu (Stampa veloce) del pannello di controllo. I lavori salvati utilizzando
l'opzione Confidenziale possono essere stampati da Confidential Job Menu (Menu Lavoro
Confidenziale). Seguire le istruzioni riportate in questa sezione.
Nota:
Occorre che il disco RAM abbia spazio sufficiente per poter utilizzare la funzione Conserva lavoro. Per
abilitare il disco RAM, impostare RAM Disk (Disco RAM) nel pannello di controllo su Normal (Normale) o
Maximum (Massimo). Per utilizzare questa funzione, si consiglia di installare una memoria opzionale. Per
istruzioni su come aumentare la memoria della stampante, vedere "Installazione di un modulo di memoria"
a pagina 110.
Utilizzo del menu Stampa veloce
Per stampare o eliminare i dati di Ristampa lavoro e Verifica lavoro, effettuare i passaggi che seguono.
1. Verificare che sul pannello LCD sia visualizzato il messaggio Ready (Pronta) o Sleep, quindi premere
il pulsante r Invio per accedere ai menu del pannello di controllo.
2. Premere ripetutamente il pulsante freccia d Giù fino a visualizzare sul pannello LCD
Quick Print Job Menu (Menu Stampa Veloce), quindi premere il pulsante r Invio.
3. Utilizzare il pulsante freccia d Giù o u Su per selezionare il nome utente appropriato, quindi premere
il pulsante r Invio.
4. Utilizzare il pulsante freccia d Giù o u Su per selezionare il nome del lavoro appropriato, quindi
premere il pulsante r Invio.
5. Premere il pulsante r Invio e quindi utilizzare i pulsanti freccia d Giù e u Su per selezionare il numero
di copie.
Per eliminare il lavoro di stampa senza stampare alcuna copia, premere il pulsante freccia d Giù per
visualizzare l'opzione Delete (Elimina) sul pannello LCD.
6. Premere il pulsante r Invio per avviare la stampa o eliminare i dati.
Uso del pannello di controllo95
Page 96
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Utilizzo del menu Lavoro confidenziale
Per stampare o eliminare i dati di un lavoro di stampa di natura confidenziale, effettuare i passaggi che
seguono.
1. Verificare che sul pannello LCD sia visualizzato il messaggio Ready (Pronta) o Sleep, quindi premere
il pulsante r Invio per accedere ai menu del pannello di controllo.
2. Premere ripetutamente il pulsante freccia d Giù fino a quando sul pannello LCD non viene visualizzato Confidential Job Menu (Menu Lavoro confidenziale), quindi premere il pulsante r Invio.
3. Utilizzare il pulsante freccia d Giù o u Su per selezionare il nome utente appropriato, quindi premere
il pulsante r Invio.
4. Immettere la propria password di quattro cifre.
Per immettere la password, premere il pulsante d Giù o u Su in modo da selezionare il carattere, quindi
premere il pulsante r Invio per confermarlo. Dopo aver specificato tutti i caratteri, premere il pulsante
r Invio.
Nota:
Se nessun lavoro di stampa è stato salvato con la password specificata, sul pannello LCD compare per
qualche secondo il messaggio Wrong Password (Password errata) e la visualizzazione dei menu viene
disattivata. Controllare la password e riprovare.
5. Utilizzare il pulsante freccia d Giù o u Su per selezionare il nome del lavoro appropriato, quindi
premere il pulsante r Invio.
6. Utilizzare il pulsante freccia d Giù o u Su per visualizzare Print (Stampa).
Per eliminare il lavoro di stampa, premere il pulsante freccia d Giù o u Super visualizzare Delete
(Elimina) sul pannello LCD.
7. Premere il pulsante r Invio per avviare la stampa o eliminare i dati.
Uso del pannello di controllo96
Page 97
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Stampa di un foglio di stato
1. Accendere la stampante. Sul pannello LCD viene visualizzato il messaggio Ready (Pronta) o Sleep.
2. Premere tre volte il pulsante r Invio. Viene stampato un foglio di stato.
3. Verificare che le informazioni relative alle unità opzionali installate siano corrette. Se sono state
installate correttamente, le unità opzionali vengono visualizzate alla voce CONFIGURAZIONE HW. Se
un'unità opzionale non è presente nell'elenco, eseguirne nuovamente l'installazione.
Nota:
❏ Se le unità opzionali installate non sono elencate correttamente nell'elenco del foglio di stato, verificare
che siano collegate in modo corretto alla stampante.
❏ Se non è possibile stampare un foglio di stato corretto, rivolgersi al rivenditore.
Uso del pannello di controllo97
Page 98
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Annullamento della stampa
È possibile annullare la stampa dal computer mediante il driver della stampante.
Per annullare un lavoro di stampa prima dell'invio dal computer, vedere "Annullamento della stampa" a
pagina 173.
Uso del pulsante Annulla lavoro
Per annullare rapidamente e con facilità un lavoro di stampa, utilizzare il pulsante + Annulla lavoro sulla
stampante. Questo pulsante consente di annullare il lavoro di stampa corrente. Per annullare tutti i lavori di
stampa dalla memoria della stampante, compresi quelli in fase di ricezione o di stampa, tenere premuto il
pulsante + Annulla lavoro per più di due secondi.
Uso del menu Reset
Selezionare Reset dal Reset Menu (Menu Reset) del pannello di controllo per interrompere la stampa,
annullare i lavori di stampa in corso di ricezione dall'interfaccia attiva e rimuovere tutti gli eventuali errori
nell'interfaccia.
Per utilizzare il Reset Menu (Menu Reset), effettuare i passaggi che seguono.
1. Premere il pulsante r Invio per accedere ai menu del pannello di controllo.
2. Premere più volte il pulsante freccia d Giù fino a quando non viene visualizzato il Reset Menu (Menu
Reset) sul pannello LCD, quindi premere il pulsante r Invio.
3. Premere una volta il pulsante freccia d Giù fino a quando non viene visualizzata la voce Reset.
4. Premere il pulsante r Invio. La stampa viene annullata. La stampante è pronta a ricevere un nuovo
lavoro di stampa.
Uso del pannello di controllo98
Page 99
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Capitolo 4
Installazione delle unità opzionali
Unità opzionale cassetto carta
Per ulteriori informazioni sui tipi e i formati di carta che è possibile utilizzare con l'unità opzionale cassetto
della carta, vedere "Unità opzionale cassetto carta" a pagina 29. Per le specifiche, vedere "Unità opzionale
cassetto carta" a pagina 212.
Precauzioni d'uso
Leggere le seguenti precauzioni d'uso prima di installare l'unità opzionale:
La stampante pesa circa 24 kg (52,9 lb). Non sollevare o trasportare mai la stampante da soli. La stampante
deve essere trasportata da due persone e afferrata nei punti corretti, come indicato nell'illustrazione.
Avvertenza:
w
Se la stampante non viene sollevata in modo corretto, potrebbe cadere e provocare lesioni.
Nota:
Il retro della stampante è estremamente pesante. Fare attenzione quando si solleva la stampante.
Installazione delle unità opzionali99
Page 100
AcuLaser M4000 SeriesGuida utente
Installazione dell'unità opzionale cassetto carta
1. Spegnere la stampante, quindi scollegare il cavo di alimentazione e il cavo di interfaccia.
Attenzione:
c
Assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione dalla stampante per evitare di generare scosse
elettriche.
2. Posizionare la stampante sull'unità cassetto carta da 550 fogli. Allineare ciascuno degli angoli della
stampante agli angoli dell'unità, quindi abbassare la stampante fino a ottenere un alloggiamento saldo
sull'unità.
Installazione delle unità opzionali100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.