Dymo LabelManager150 User Manual [it]

Elektronische
Labelmaker
Gebruikershandleiding
Etichettatrice
Elettronica
Guida utente
Máquina de
Instrucciones
Impressora de etiquetas
Electrónica
Guia do Utilizador
Elektronik
Etiketleme Makinası
Kullanım Talimatı
www.dymo.com
I
Pagina 13
NL
Pagina 3
Página 23
Página 33
Sayfa 43
LM150 SEUdef.qxd 23-09-2003 15:58 Pagina 1
150
12
Pulsante On/Off
Tasto Stile
Tasto
Riquadratura/
Allineamento
Font/Lunghezza
Tasto Lunghezza
Tasto Extra
Tasti Numerici
Tasti Alfabetici
Tasto CAPS
(maiuscole)
Pulsante Taglierina
Pulsante Stampa
Tasti freccia con il pulsante OK
Pulsante Cancel (Annulla)
Tasto Backspace/ Nuovo etichetta
Tasto Return/OK
Tasto Simboli
Connettore elettrico DC Uscita nastro Display LCD
Barra Spaziatrice
Tasti Shift
Figure 1 Etichettatrice DYMO LabelMANAGER 150
LM150 SEUdef.qxd 23-09-2003 15:58 Pagina 12
150
Informazioni relative alla nuova etichettatrice DYMO LabelMANAGER 150
Con l’etichettatrice LabelMANAGER® 150 (LM150) è possibile creare una vasta gamma di etichette autoadesive di alta qualità. È possibile scegliere numerose dimensioni e stili diversi per le etichette. L’etichettatrice LM150 utilizza nastri DYMO D1 da 6 mm (1/4"), da 9 mm (3/8”) oppure da 12 mm (1/2") di larghezza. Questi nastri sono disponibili in una vasta gamma di colori. Per informazioni relative a come ottenere i nastri e gli accessori per la vostra etichettatrice LM150 visitate il sito www.dymo.com
Registrazione garanzia
Si prega di completare la scheda per la regis­trazione della garanzia e di rispedirla all’indiriz­zo di assistenza clienti di riferimento entro sette giorni. Consultare il libretto di garanzia per informazioni dettagliate.
Operazioni preliminari
Si prega di seguire le istruzioni presenti in questa sezione per le operazioni preliminari per stampare la prima etichetta.
L’etichettatrice LM150 utilizza cinque (5) batterie AA.
Per inserire le batterie
1. Fare pressione sul fermo per aprire lo sportellino d’accesso per le batterie. Vedere Figura 2.
2. Inserire le batterie facendo attenzione alle indicazioni relative alla polarità (+ e -).
3. Chiudere lo sportellino di accesso.
Figura 2
Se l’etichettatrice non verrà utilizzata per un lungo periodo, occorre rimuovere le batterie.
Il collegamento dell’adattatore elettrico all’etichettatrice LM150 sconnette l’alimentazione dalle batterie.
Per collegare l’adattatore
1. Collegare l’adattatore elettrico al connettore
in alto, sul lato sinistro dell’etichettatrice.
2. Collegare l’altra estremità dell’adattatore
elettrico in una presa di corrente.
Accertarsi di sconnettere l’etichettatrice LM150 dall’adattatore elettrico prima di sconnettere l’adattatore dalla fonte principale di alimentazione. In caso contrario le impostazioni più recenti della memoria andranno perdute.
Per inserire la cassetta nastro
1. Fare pressione sul fermo per aprire lo
sportellino cassetta/nastro.
Inserimento della cassetta
Collegamento dell’adattatore
Inserimento delle batterie
13
I
LM150 SEUdef.qxd 23-09-2003 15:58 Pagina 13
Figura 3
La prima volta che si utilizza l’etichettatrice, rimuovere l’inserto di cartone di protezione tra la testina e il rullo di presa. Vedere Figura 3.
2. Impostare il commutatore di cassette per la dimensione della cassetta nastro che state inserendo. Vedere Figura 3
La tacca nella cassetta si inserirà nel commutatore se questa è disposta correttamente.
3. Accertarsi che il nastro di supporto e quello inchiostrato siano tesi all'apertura della cassetta e che il nastro passi attraverso le guide. Se necessario, girare la bobina in senso orario per mettere in tensione il nastro inchiostrato.
4. Inserire la cassetta con il nastro della stessa e quello inchiostrato disposti tra la testina stampante e il rullo di presa. Vedere Figura 4.
5. Premere forte fino a che la cassetta scatta in posizione. Assicurarsi che i nastri siano disposti correttamente.
6. Chiudere lo sportello della cassetta del nastro.
Figura 4
Impostazioni
Selezionare la lingua
E’ possible selezionare più lingue.
Per selezionare la vostra lingua
1. Premere il pulsante ON/OFF.
2. Premere Extra.
3. Usare i tasti con le frecce e selezionare Set Language e premere OK.
4. Usare i tasti con le frecce per muoversi in o in Giù fino alla lingua desiderata quindi premere OK.
Selezionare l’unità di misura
E’ possibile scegliere tra pollici e millimetri.
Per selezionare l’unità di misura
1. Premere Extra.
2. Usare i tasti con le frecce e selezionare Set Units e premere OK.
Ora siete pronti per stampare la vostra prima etichetta!
Stampa della prima etichetta
Per stampare un’etichetta
1. Premere il pulsante ON/OFF.
2. Immettere il testo per creare un’etichetta semplice.
14
Rimuovere il cartonico
Posizionare lo Switch sulla dimensione del nastro da utilizzare
Testina di stampa
LM150 SEUdef.qxd 23-09-2003 15:58 Pagina 14
CLICK !
3. Premere il pulsante Print per stampare l'etichetta.
4. Premere il pulsante Cutter e poi togliere l’etichetta dall’etichettatrice.
Complimenti! Ecco stampata la prima etichetta! Adesso cerchiamo di approfondire ulteriormente le nostre conoscenze sulle opzioni relative ai font, stili e formattazione disponibili con l’etichettatrice LM150.
Conoscere l’etichettatrice
Le seguenti sezioni descrivono ogni caratteristica in dettaglio. Acquisite familiarità con la posizione dei tasti caratteristica e funzione sull’etichettatrice LM150. Vedere DYMO LabelMANAGER 150.
Il Display
Il display LCD dell’etichettatrice LM150 tipicamente visualizza una fila di tredici caratteri. E’ comunque possibile immettere fino a 99 caratteri/spazi. Il display è simile a una finestra sulla quale scorre il testo. (Vedere Figura 5). Il numero di caratteri effettivamente visualizzati può variare a causa della spaziatura proporzionale.
The quick brown fox jumps over the lazy dog.
Figura 5
Inoltre, gli indicatori di caratteristica compaiono sul display per comunicarvi che è selezionata una caratteristica. Vedere Figura 6.
Figura 6
On/Off
Il tasto On/Off accende / spegne il dispositivo. L’etichettatrice si spegne automaticamente dopo due minuti se non vengono premuti altri pulsanti. L'ultima etichetta creata verrà memorizzata e visualizzata all'accensione successiva. Verranno anche conservate le impostazioni di stile precedentemente selezionate.
Maiuscolo e minuscolo
Il tasto CAPS attiva e disattiva l’uso di maiuscole. Quando è attivata la modalità CAPS, l’indicatore CAPS viene mostrato sul display e tutte le lettere digitate verranno scritte in maiuscolo. Quando la modalità CAPS viene disattivata, tutte le lettere digitate compariranno con carattere minuscolo.
Shift
Il tasto Shift, quando viene utilizzato in abbinamento ad un tasto dell’alfabeto, cambia il carattere tra maiuscolo e minuscolo della lettera selezionata. Quando viene utilizzato in abbinamento ai tasti dei numeri o ai tasti funzione, il tasto Shift seleziona la funzione alternata indicata sul tasto. Ad esempio, se si preme Backspace, il carattere a sinistra del cursore viene cancellato; se si preme insieme Shift-Backspace, verrà cancellato il testo etichetta per intero e il display è pronto per farvi digitare una nuova etichetta.
Barra spaziatrice
La barra spaziatrice inserisce uno o più spazi vuoti nel testo.
Backspace Backspace cancella il carattere a sinistra del
cursore. Shift-Backspace elimina tutto il testo e la formattazione.
Cancel (Annulla)
Il tasto Cancel (Annulla) vi permette di uscire da un menù senza effettuare una selezione o annullare un’azione.
15
Lunghezza
fissata
n. di copie
Modalità CAPS
(maiuscole)
Font Stile Riquadratura/ Allineamento Barra di
Sottolineatura scorrimento
LM150 SEUdef.qxd 23-09-2003 15:58 Pagina 15
Tasti di navigazione
E’ possibile rivedere e modificare la vostra etichetta utilizzando i tasti freccia Left (Sinistra) e Right (Destra). E’ possibile navigare attraverso le selezioni del menu utilizzando i tasti freccia Up (Su) e Down (Giù). Premere OK per effettuare la selezione.
Formattazione dell’etichetta
E’ possibile scegliere da un numero di opzioni di formattazione per valorizzare l’aspetto delle vostre etichette.
L’etichettatrice tiene in memoria le ultime variazione che voi effettuate ogni volta che entrate nel menù di questa sezione.
Modifica delle dimensioni del font
Sono disponibili tre dimensioni di carattere per le etichette: Ridotta, normale ed espansa.
Per impostare le dimensioni del font
1. Premere il tasto Font/Fixed Length
(Lunghezza fissata/Font).
2. Utilizzare i tasti freccia per spostarsi sul
font desiderato e premere OK.
Aggiunta di stili
È possibile scegliere tra sei stili diversi da applicare al testo.
Uno stile può essere applicato a caratteri alfanumerici, non a simboli, ed è possibile utilizzare solo uno stile per volta. Per ulteriori informazioni sulla stampa dei simboli consultare la sezione“Aggiunta di simboli”
Per impostare lo stile
1. Premere il tasto Style (Stile).
2. Utilizzare i tasti freccia per spostarsi sullo
stile desiderato e premere OK.
Inserimento del testo all’interno di un riquadro
E’ possibile evidenziare ulteriormente il testo scegliendo una riquadratura o sottolineando uno stile. Un’etichetta può essere sottolineata o racchiusa in una casella, ma le due opzioni non sono possibili insieme. Gli stili disponibili sono indicati nella figura 7:
Figura 7
Per impostare lo stile riquadratura
1. Premere il tasto Frame/Align (Riquadratura/Allineamento).
2. Utilizzare i tasti freccia per spostarsi sullo stile frame desiderato e premere OK.
Su etichette con testo disposto su due righe, entrambe le righe sono sottolineate. Per gli stili con casella entrambe le righe sono racchiuse in una casella singola.
Creazione di etichette a due righe
E’ possibile creare etichette a due righe utilizzando un nastro per etichette da 9mm (3/8") o da 12mm (1/2"). Le etichette da 6 mm (1/4”) sono limitate a una riga.
Come creare di etichette a due righe
1. Digitare il testo per la prima riga e premere Return. Sul display, alla fine della prima riga viene posizionato un carattere che non verrà stampato sull’etichetta.
2. Digitare il testo per la seconda riga.
3. Premere Print.
Corsivo
SSoottttoolliinneeaattoo
OOmmbbrreeggggiiaattoo
OOmmbbrreeggggiiaattoo GGrraasssseettttoo
A specchio
v
e
r
t
i
c
a
l
16
LM150 SEUdef.qxd 23-09-2003 15:58 Pagina 16
Utilizzo dei simboli e caratteri speciali
L’etichettatrice LM150 vi consente di aggiungere simboli ed altri caratteri speciali alle vostre etichette.
Aggiunta di simboli
L’etichettatrice LM150 supporta il set di sim­boli estesi come mostrato figura 8.
Figura 8
Per aggiungere un simbolo
1. Premere Symbol. La prima fila di simboli mostrata compare sul display.
2. Utilizzare i tasti freccia per spostarsi sul simbolo desiderato. Il tasto freccia di sinistra e di destra vi permette di scorrere, in modalità orizzontale, lungo i simboli. Il tasto freccia sù e giù vi permette di scorrere, in modalità verticale, lungo i simboli.
3. Quando si individua il simbolo desiderato, premere m per aggiungere il simbolo al testo della vostra etichetta.
Aggiunta di caratteri internazionali
L’etichettatrice LM150 supporta il set di caratteri latini estesi utilizzando la tecnologia RACE. Simile all’utilizzo di una tastiera di un cellulare, se si digita una lettera più volte in un lasso di tempo molto breve, si scorreranno le varianti di quella lettera.
A esempio, se si preme ripetutamente la lettera a, si vedrà a à á â ã ä å e così via per tutte le varianti disponibili. L’ordine in cui le variazioni di carattere compaiono dipende dalla lingua che si è selezionata.
Opzioni di stampa
E’ possibile stampare copie multiple della stessa etichetta, stampare etichette con lunghezza fissa, rivedere il testo e il formato dell’etichetta e regolare il contrasto di stampa.
Stampa di copie multiple
È possibile stampare fino a un massimo di 16 copie di un’etichetta in una sola volta. Quando si stampano copie multiple, per consentire il taglio tra ogni etichetta viene stampata un riga punteggiata.
Per stampare copie multiple dell'etichetta
1. Premere Extra e utilizzare i tasti freccia per per settare il numero di Copie (Copies).
2. Premere il tasto freccia Up (Su) per aumentare il numero di copie da stampare.
3. Premere il tasto freccia Down (Giù) per iniziare a diminuire il numero di copie iniziando da 16.
4. Premere OK.
5. Premere Print per iniziare la stampa.
Quando la stampa è finita, il numero delle copie da stampare ritorna sul valore 1.
17
LM150 SEUdef.qxd 23-09-2003 15:58 Pagina 17
Settare la lunghezza dell’etichetta
Normalmente la lunghezza dell’etichette dipendente dalla testo della stessa. In ogni caso è possibile fissare la lunghezza dell’etichetta. La lunghezza dell’etichetta può essere specificata in pollici 2mm (0.1”), partendo da 40 mm (1.5”) fino a 400 mm (15.0”). Ogni variazione di lunghezza etichetta resterà in memoria fino a quando non verrà variato il settaggio.
Per settare la lunghezza dell’etichetta
1. Premere Shift-Font/Fixed Length.
2. Usare i tasti freccia per selezionare ON quindi premere OK.
3. Premere la freccia in per incrementare la lunghezza.
4. Premere la freccia in Giù per ridurre la lunghezza.
5. Premere OK per fissare la lunghezza.
6. Dopo aver stampato un’etichetta, premere il tasto Clear per annullare il settaggio lunghezza etichetta.
Anteprima dell’etichetta
E’ possibile visualizzare l’anteprima del testo o formato di un’etichetta prima che venga stampata. Un’etichetta a due righe viene visualizzata in anteprima come un’etichetta su un'unica riga.
Per visualizzare in anteprima la vostra etichetta
1. Premere Extra.
2. Premere il tasto freccia Down (Giù) per selezionare Print Preview (Anteprima di stampa) e premere OK.
3. Utilizzare i tasti freccia per selezionare Text oppure Format.
Se viene selezionato Text, il testo dell’etichetta scorrerà sul display. Se si seleziona Format, il formato selezionato verrà visualizzato per poco tempo.
Allineamento del testo
Quando si stampa un’etichetta a lunghezza fissa, è possibile scegliere di allineare il testo sul lato sinistro, al centro o sul lato destro dell’etichetta.
Per allineare il testo
1. Premere Shift-Frame/Align (Shift-Frame/Allinea).
2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare l’allineamento desiderato e premere OK.
3. Premere Clear (Annulla) per disattivare la lunghezza fissa dell’etichetta.
Regolazione del contrasto di stampa
E’ possibile regolare il contrasto di stampa per ottimizzare la qualità di stampa della vostra etichetta.
Per impostare il contrasto
1. Premere Extra.
2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare Set Contrast e premere OK.
3. Utilizzare i tasti freccia per selezionare una delle cinque impostazioni di contrasto e premere OK.
Manutenzione dell’etichettatrice
L’etichettatrice LM150 è ideata per offrirvi prestazioni a lungo termine e senza problemi, richiedendo poca manutenzione.
Pulizia dell’etichettatrice
Pulire di tanto in tanto l’etichettatrice LM150 per farla funzionare adeguatamente.
Per pulire la lama della taglierina
1. Rimuovere la cassetta del nastro.
2. Inserire la punta di una penna a sfera o matita tra la parte a forma di L e la guida.
18
LM150 SEUdef.qxd 23-09-2003 15:58 Pagina 18
Figura 9
3. Premere e tenere premuta la leva della taglierina per far avanzare la lama della taglierina.
4. Utilizzare un batuffolo di cotone per pulire entrambi i lati della lama.
5. Rilasciare la leva della taglierina.
Per pulire la testina di stampa
Pulire la testina di stampa utilizzando lo strumento per la pulizia situato all’interno del coperchio del comparto nastro.
I NASTRI DYMO D1
Cartucce nastro Larghezza: 6mm 9mm 12mm Lunghezza : 7m 7m 7m
Nero/trasparente 43610 40910 45010 Blu/trasparente ––––– ––––– 45011 Rosso/trasparente ––––– ––––– 45012 Nero/bianco 43613 40913 45013 Blu/bianco ––––– 40914 45014 Rosso/bianco ––––– 40915 45015 Nero/blu ––––– 40916 45016 Nero/rosso ––––– 40917 45017 Nero/giallo 43618 40918 45018 Nero/verde ––––– 40919 45019 Bianco/Trasparente ––––– ––––– 45020 Bianco/Nero ––––– ––––– 45021 Nero/Argento ––––– ––––– 45022 Nero/Oro ––––– ––––– 45023 Nero/Verde fluo ––––– ––––– 45024 Nero/Rosso fluo ––––– ––––– 45025 Nylon flessibile ––––– ––––– 16957 Poliestere ––––– ––––– 16959
Adattatore 40076
19
Inserire la punta di una penna o matita
Premere e tenere la taglierina
LM150 SEUdef.qxd 23-09-2003 15:58 Pagina 19
Eliminazione dei guasti/Troubleshooting
Se incontrate dei problemi usando l’etichettatrice vi invitiamo a seguire le seguenti soluzioni:
Problemi/Messaggi di errore Soluzioni
Non comparsa del display • Controllare se la macchina è accesa
• Sostituire le batterie scariche
Non stampa o qualità povera del testo • Sostituire le batterie scariche
• Controllare che il nastro della cassetta sia installato correttamente
• Pulire la testina stampante
• Sostituire il nastro della cassetta
Non taglia correttamente • Pulire la taglierina
• Consulatare la sezione Manutenzione
dell’etichettatrice
Stampa Nessun azione è richiesta. Il messaggio sconparirà
una volta conclusa la stampa.
Troppi linee Cambiare il layout dell’etichetta o la dimensione
Eccede il massimo numero di linee consentite del nastro.
Troppi caratteri
Eccede il massimo numero di caratteri consentiti Accorciare parte del testo
Inserimento nastro
Il nastro manca o è esaurito Inserire un nuovo nastro
Batterie scariche Cambiare le batterie o collegare l’etichettatrice
Batterie quasi esaurite all’alimentatore DC.
Nastro inceppato
Il motore non trascina il nastro Rimuovere il nastro inceppato. Settagio Seguire il messaggio visualizzato. La lunghezza
La lunghezza dell’etichetta è stata selezionata ma visualizzata sul display è quella richiesta per l’etichetta richiesta è più lunga della lunghezza procedere alla stampa dell’etichetta. Quindi selezionata. occorre:
• Modificare la lunghezza dell’etichetta
• Selezionare/Utilizzare un font più piccolo
Se il problema non è stato risolto, vi invitiamo a contattare il centro assistenza DYMO del vostro Paese. I numeri da contattare li trovate sul libretto di garanzia.
20
!
!
!
!
!
LM150 SEUdef.qxd 23-09-2003 15:58 Pagina 20
Uw suggesties en opmerkingen
Bij DYMO wordt voortdurend geprobeerd om zo goed mogelijke ondersteunende informatie te bieden bij onze producten. Wij staan dan ook open voor uw suggesties. Stuur ons uw opmerkingen over onze gebruikers­handleidingen of online hulp op onze website. Vermeld hierbij dan de volgende gegevens:
•Productnaam en serienummer
•Type ondersteuning: handleiding, online hulp etc.
•Titel van het onderwerp (voor online hulp) of paginanummer (voor geprinte handleiding of PDF handleiding)
• Korte omschrijving van de inhoud (bv. Stap-voor-stap instructies die niet juist zijn, informatie die verdere uitleg vereist, voorbeelden waar meer detailgegevens nodig zijn enz.)
• Uw suggestie om dit te verbeteren of te corrigeren.
Ook uw suggesties over additionele onderwerpen die u graag verwerkt zou willen zien in onze handleiding zijn welkom. Stuur uw e-mail naar:
documentation@dymo.com
Dit e-mailadres is alleen bedoeld om reactie te geven over onze ondersteunende informatie. Indien u een technische vraag heeft, neem dan contact op met onze helpdesk.
Documentazione
Dymo è costantemente impegnata nel produrre documentazione di alta qualità. Vi invitiamo a farci pervenire i vostri commenti relativi al manuale di istruzione o all’assistenza online. Nei vostri commenti vi invitiamo ad includere i seguenti dati:
• Nome del prodotto e numero della versione.
• Tipo di documentazione: stampata, PDF o assistenza online.
• Richieste principali (per l’assistenza online) o numero di pagina (per il manuale).
• Breve descrizione dei contenuti (per esempio, seguendo le istruzioni passo per passo queste si sono dimostrate non esatte, poco chiare, con troppi dettagli inutili e così via).
• Quali sono i vostri suggerimenti per correggere o migliorare la documentazione.
Ulteriori suggerimenti su informazioni aggiuntive o argomenti non trattati saranno ben accetti. Spedite un e-mail al seguente indirizzo:
documentation@dymo.com
La seguente casella di posta elettronica dev’essere utilizzata solo per richiedere documentazione. Per qualsiasi domanda di carattere tecnico vi invitiamo a contattare il supporto di assistenza clienti.
Sobre la documentación
En DYMO, estamos constantemente trabajando para que nuestros manuales sean de la mayor calidad posible. Así que agradecemos sus comentarios. Envíenos sus sugerencias para mejorar nuestras guías y manuales. Por favor, incluya la siguiente información junto con su comentario:
• El nombre de producto y su versión
• El tipo de documentación: impresa, PDF, o ON LINE
• El título, si es ON LINE, o el número de página, si es escrita o PDF.
• Breve descripción del contenido (por ejemplo, paso a paso qué instrucciones son incorrectas, la información que necesita aclaración, las áreas que necesitan información más detallada…)
50
LM150 SEUdef.qxd 23-09-2003 15:58 Pagina 50
• Sus sugerencias sobre cómo corregir o mejorar la documentación.
También agradeceremos sus sugerencias sobre qué otros temas querrían ver en nuestra documentación. Envíe un e-mail a:
documentation@dymo.com
Por favor, recuerde que esta dirección es solamente para enviar comentarios sobre la documentación. Si tiene alguna pregunta técnica, contacte con Soporte Técnico.
Sobre a documentação
Na DYMO, estamos constantemente a trabalhar para que os nossos manuais sejam da melhor qualidade pos­sível. Assim, agradecemos os seus comentários. Por favor envie-nos as sua sugestões para melhorarmos os nossos guias e manuais. Por favor, inclua a seguinte informação junto com os seus comentários:
• O nome do produto e a sua versão.
• O tipo de documentação: impressa, PDF ou ON line.
• O título, se é ON LINE, ou o número de página se é escrita ou PDF.
• Breve descrição do conteúdo (por exemplo, passo a passo que instruções estão incorrectas, a informação que necessita ser aclarada, as áreas que necessitam informação mais detalhada…)
• As suas sugestões sobre como corrigir ou melhorar a documentação.
Também agradecemos as suas sugestões sobre que outros temas gostariqm de ver na nossa Documentação. Envie um e-mail a:
documentation@dymo.com
Por favor, tenha em atenção que esta direcção é sómente para enviar comentários sobre a documentação. Se tem alguma pergunta técnica, por favor contacte com Suporte Técnico.
Dökümantasyon ile ilgili fikirleriniz
Dymo firması olarak elimizden geldiπi kadar Dymo ürünleri için en iyi bilgileri içeren dökümanlar hazırlamaya çalıµıyoruz. Sizin önerileriniz bizim için önemli. Kullanım kitapçıkları ve web sitesi ile ilgili fikir ve önerilerinizi bize gönderebilirsiniz. Önerilerinizi gönderirken aµaπıdaki bilgileride eklemenizi rica ederiz :
• Ürün ismi ve numarası
• Döküman tipi : basılı, PDF veya web
• Baµlık ( web için ) veya sayfa numarası ( basılı malz. ve PDF kullanım klavuzu için )
• ∑çeriπin kısa bir özeti ( örn : hatalı olan talimatlar , daha net olması gereken kısımlar , daha detay verilmesi gereken bölümler vb.)
• Bu durumu düzeltmek için sizin öneriniz
Ayrıca dökümanlara eklenmesini istediπiniz baµlıklarıda biza bildirin. E-posta adresimiz :
ddooccuummeennttaattiioonn@@ddyymmoo..ccoomm
Bu adres sadece dökümanlar ile ilgilidir. Teknik bilgi almak için mutlaka teknik servis kısmı ile temasa geçin.
51
LM150 SEUdef.qxd 23-09-2003 15:58 Pagina 51
Esselte BVBA Industriepark-Noord 30 9100 Sint-Niklaas 02/ 713 38 08
© 2003 DYMO Corporation. All Rights Reserved. No part of this document may be reproduced or transmitted in any form or by any means or translated into another language without the prior written consent of DYMO Corporation. LabelMANAGER is a registered trademark of DYMO Corporation. DYMO is a registered trademark of Esselte Corporation. All other trademarks are the property of their respective holders.
This product is CE marked in accordance with the EMC directive and the low voltage directive and is designed to conform with the following international standards:
US Safety – EN 60950, IEC 950, UL 1950
EMC emissions – EN 55022 Class B, CIS PR22 Class B,
FCC pt15 Sub pt B Class B
EMC immunity – EN50082-1, IEC801-2 & IEC801-3
EU Immunity – EN 55024 (1997): Electromagnetic Compatibility (EMC) - Information Technology equipment,
Immunity Characteristics
Emissions – EN 61000-6-3 (2001): Electromagnetic Compatibility (EMC) - Part 6: Generic Standards -
Section 3 :Emission standard for residential, commercial and light industrial environments.
Although unlikely, it is possible that abnormal behavior may result from electrostatic discharges. In such cases, should normal operation not resume, follow the relevant procedure as detailed in the trouble-shooting section: No response to keys. The user should avoid directly touching the thermal print head.
Esselte is an ISO 14000 registered company. Plastic components of this printer have been marked to enable final disposal in a manner that is sensitive to the environment.
LM150 SEUdef.qxd 23-09-2003 15:58 Pagina 52
Loading...