Avvertenze e segnalazioni di attenzione generali ..................................................... 9
Manuale dell'operatore Fabius GS1
Per la sicurezza degli operatori e dei pazientiCapitolo 1 – Introduzione
Per la sicurezza degli operatori e dei
pazienti
Seguire rigorosamente le istruzioni per
l'uso
Qualunque uso del sistema richiede una comprensione
completa e una stretta osservanza delle presenti
istruzioni. Il sistema deve essere usato esclusivamente
per lo scopo qui specificato.
Manutenzione
Il sistema deve essere ispezionato e revisionato regolarmente da personale di assistenza addestrato a intervalli
di sei mesi. Le riparazioni e la revisione generale del
sistema possono essere effettuate solo da personale di
assistenza specializzato. Si consiglia di sottoscrivere un
contratto di assistenza con DrägerService e di richiedere
al personale DrägerService di eseguire ogni eventuale
riparazione. Per la manutenzione, usare esclusivamente
ricambi originali Dräger. Osservare il capitolo “Manutenzione ordinaria e pulizia.”
Accessori
tuati solo previa consultazione dei relativi produttori o di
un esperto.
Nota: i sistemi devono essere conformi ai requisiti
nelle norme IEC/EN 60601-1-1 and IEC/EN
60601-1-2.
Responsabilità per funzionamento
appropriato o danni
La responsabilità del funzionamento appropriato del
sistema è irrevocabilmente trasferita al proprietario o
all'operatore nel caso in cui il sistema venga revisionato
o riparato da personale non impiegato o autorizzato da
DrägerService o se il sistema viene utilizzato in maniera
non conforme all'uso previsto. Dräger non può essere
ritenuta responsabile per danni causati dalla mancata
conformità alle raccomandazioni indicate sopra.
Analogamente, le disposizioni di garanzia e di
responsabilità dei termini di vendita e consegna di
Dräger non sono modificate dalle raccomandazioni
indicate sopra.
Dräger Medical AG & Co. KGaA
Non usare parti accessorie diverse da quelle presenti
nell'elenco degli accessori (86 04 723).
Nota: anche gli accessori progettati per essere
riutilizzati dopo la pulizia hanno una durata
limitata. In seguito ad alcuni fattori collegati
alla manipolazione e alla preparazione, i
residui di disinfettante possono attaccare il
materiale in modo più consistente durante la
sterilizzazione in autoclave. L'usura può
aumentare e la durata utile può essere
significativamente ridotta. Queste parti
dovrebbero essere sostituite quando
compaiono segnali esterni di usura, quali
crepe, deformazione, scolorimento, abrasioni
ecc.
Da non usarsi in aree con pericolo
di esplosione
Il sistema non è approvato, né certificato per l'uso in aree
in cui è possibile che si verifichi la presenza di miscele di
gas esplosivi o combustibili.
Collegamento sicuro con altre
apparecchiature elettriche
I collegamenti elettrici con apparecchiature non elencate
nelle presenti Istruzioni per l'uso potranno essere effet-
Manuale dell'operatore Fabius GS3
Capitolo 1 – IntroduzioneUso previsto
Uso previsto
L'apparecchiatura Fabius GS è una macchina per
anestesia a inalazione prevista per l'uso in sale
operatorie, di induzione e di risveglio.
Può essere usata con O
tramite un impianto per gas medicale via tubo o tramite
bombole di gas montate esternamente.
L'apparecchiatura Fabius GS è dotata di un sistema
di respirazione compatto che fornisce la deviazione del
gas fresco, la PEEP e la limitazione della pressione.
Sono disponibili le seguenti opzioni di ventilazione:
•Ventilazione a volume controllato
•Ventilazione a pressione controllata
•Pressione assistita
•Ventilazione manuale
•Respirazione spontanea
L'apparecchiatura Fabius GS è dotata di un ventilatore
azionato elettricamente e controllato elettronicamente,
nonché di monitor per la pressione delle vie respiratorie
(P), del volume (V) e della concentrazione di ossigeno
inspirato (FiO
).
2
Precauzioni di sicurezza
In conformità alla normativa EN740 (Requisiti specifici
per sistemi di anestesia e relativi accessori), è necessario provvedere all'ulteriore monitoraggio delle concentrazioni di CO
della macchina.
Non usare agenti anestetici facilmente infiammabili,
quali l'etere, il ciclopropano e simili.
Medicinali o altre sostanze a base di solventi
infiammabili, quali alcool, non devono essere
introdotti nel sistema paziente.
Rischio d'incendio.
Se per la disinfezione si utilizzano sostanze
fortemente infiammabili, deve essere assicurata una
ventilazione adeguata.
e dell'agente anestetico durante l'uso
2
,N2O e con ARIA erogati
2
Attenzione:non usare l'apparecchiatura Fabius GS
in ambienti in cui siano in uso apparecchiature per la tomografia a risonanza
magnetica nucleare, in quanto potrebbero verificarsi malfunzionamenti che
potrebbero mettere in pericolo il
paziente.
Attenzione:non usare telefoni cellulari entro una
distanza di 10 metri dalla macchina.
Tali telefoni possono causare un malfunzionamento delle apparecchiature
elettromedicali mettendo in pericolo
il paziente e l'operatore.
Copyright e marchi di fabbrica
Copyright
Copyright 2003 by Draeger Medical, Inc. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, la trasmissione,
la trascrizione o la memorizzazione in un sistema
di recupero sotto qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo,
elettronico o meccanico, anche parziale, della presente
pubblicazione, inclusa la fotocopiatura e la registrazione, senza previa autorizzazione scritta di Draeger Medical, Inc. Fanno eccezione le sezioni "Disinfezione/
pulizia/sterilizzazione in autoclave" a pagina 118
e "Modulo di controllo preliminare e giornaliero"
dell'Appendice.
Avvisi sui marchi di fabbrica
DrägerService e Vitalink sono marchi registrati Draeger
Medical, Inc. Fabius e Vapor sono marchi registrati
di Dräger. Gli altri prodotti o nomi di marche sono marchi
dei rispettivi proprietari.
Funzioni di sicurezza
• Monitoraggio di P, V e FiO
• Allarme EROGAZIONE O
• S-ORC incorporato (Sensitive Oxygen Ratio
Controller, Controller sensibile del rapporto
di ossigeno) che serve a garantire una concentrazione minima di O
Secondo EN740, se si utilizzano circuiti di ventilazione
antistatici o elettricamente conduttivi in combinazione
con apparecchiature elettrochirurgiche ad alta frequenza, sussiste il pericolo di ustioni. Pertanto,
in conformità alla suddetta normativa, si sconsiglia
l'uso di questi tipi di circuiti respiratori.
4Manuale dell'operatore Fabius GS
2
BASSA
2
di 23 Vol.%.
2
Definizione dei simboliCapitolo 1 – Introduzione
CUS
REVDESCRIPTIONDATEBYECN/DCNAPVD
11-28-00
SAGDLB
00-0922
_
APPROVED
Definizione dei simboli
I seguenti simboli appaiono sulle etichette presenti sul
retro del sistema Fabius GS e sono definiti di seguito.
Attenzione:prima di mettere in funzione l'appar-
ecchiatura, fare riferimento alla documentazione allegata.
Attenzione:rischio di scossa elettrica, non
rimuovere il coperchio. Per
l'assistenza sull'apparecchiatura,
contattare un rappresentante di
DrägerService.
Marchio di registrazione
Anno di produzione
!
I seguenti simboli sono presenti sul contenitore
di imballaggio del sistema Fabius GS.
Alto.
Maneggiare con cura.
Conservare in luogo asciutto.
Temperatura di conservazione massima e minima.
60°c
-10°c
I seguenti simboli sono presenti in punti diversi del
sistema Fabius GS per consentire un facile e rapido
riconoscimento delle funzioni del prodotto.
Manuale dell'operatore Fabius GS5
Capitolo 1 – IntroduzioneDefinizione dei simboli
Porta sensore concentrazione di ossigeno
Porta sensore pressione di respirazione
Porta sensore volume di respirazione
Porta ventilatore
Tubazione, manometro, ingresso tubazione
Pallone per respirazione
Indicatore di livello del flussometro
Indica la direzione
Alimentazione totale erogata
Alimentazione parziale erogata
Manometro delle bombole, ingresso remoto delle
bombole
6Manuale dell'operatore Fabius GS
Definizione dei simboliCapitolo 1 – Introduzione
Non applicare olio
I seguenti simboli sono presenti sull'interfaccia utente
di monitoraggio del sistema Fabius GS.
Luce piano superiore
Limiti di allarme superiori e inferiori
Ritorno alla schermata iniziale
Sospensione del segnale di allarme per due minuti
Modo Standby
Capacità operativa disponibile dell'UPS
Chiusura menu, Ritorno al menu precedente
Limite di allarme superiore
Limite di allarme inferiore
Alimentazione di rete
Allarme disinserito
Manuale dell'operatore Fabius GS7
Capitolo 1 – IntroduzioneAbbreviazioni
Schermata di impostazione
Abbreviazioni
Abbreviazione Significato
FLUSSOFlusso espiratorio
FiO
2
FreqFrequenza di ventilazione
Freq MinImpostazione della frequenza di ventilazione minima per la ventilazione di apnea a
MANVentilazione manuale
MEDIAPressione (delle vie respiratorie) media
N
OProtossido di azoto
2
O
2
PAWPressione vie respiratorie
PICCOPressione (delle vie respiratorie) di picco
PEEPPressione positiva al termine dell'espirazione
PINSPImpostazione della pressione nel modo a pressione controllata, oppure somma
PLATPressione di plateau delle vie respiratorie
PmaxImpostazione massima della pressione (delle vie respiratorie)
PSUPPressione assistita
SPONTRespirazione spontanea
Concentrazione di O2 in inspirazione
pressione assistita
Ossigeno
delle impostazioni PSUP e PEEP nel modo a pressione assistita
TI : TERapporto tra il tempo di inspirazione e di espirazione
Tip : TiRapporto tra il tempo della pausa inspiratoria e il tempo di inspirazione
UPSGruppo di continuità
VACVuoto (ad esempio, per l'aspirazione delle secrezioni)
VTVolume Tidal
8Manuale dell'operatore Fabius GS
Avvertenze e segnalazioni di attenzione generaliCapitolo 1 – Introduzione
Avvertenze e segnalazioni
di attenzione generali
Di seguito è riportata un elenco di avvertenze e segnalazioni di attenzione relative al funzionamento e alla
manutenzione generale del sistema Fabius GS.
Le avvertenze e le segnalazioni di attenzione relative
all'installazione e al funzionamento di parti specifiche
appaiono nelle relative sezioni.
•Le informazioni importanti contenute nelle avvertenze non devono essere ignorate; in caso contrario, si potrebbero arrecare lesioni al paziente
o all'operatore.
•Le informazioni importanti contenute nelle segnalazioni di attenzione non devono essere
ignorate; in caso contrario, si potrebbero verificare
danni all'apparecchiature e, indirettamente,
causare lesioni al paziente.
Avvertenza:le persone preposte all'impostazione,
al funzionamento o alla manutenzione
del sistema per anestesia Fabius GS
devono conoscere in modo approfondito
il presente manuale d'istruzioni.
Avvertenza:questo sistema per anestesia non
risponde automaticamente a determinate modifiche della condizione
del paziente, a errori dell'operatore
o guasti dei componenti. Il sistema
è progettato per il funzionamento sotto
la sorveglianza e il controllo costante
di un operatore qualificato.
Avvertenza:nessun componente di terze parti deve
essere collegato alla macchina per
anestesia, al ventilatore o al sistema
di respirazione, tranne alcune eccezioni
di cui è stata data approvazione.
Per ulteriori informazioni, contattare il
Centro di assistenza autorizzato locale.
Avvertenza:spetta all'ospedale e all'utente valutare,
sulla base delle singole circostanze,
quali componenti includere nel sistema
di anestesia. Tuttavia, nell'interesse
della sicurezza del paziente, Draeger
Medical consiglia vivamente di utilizzare sempre un analizzatore di
ossigeno, un monitor della pressione,
un monitor del volume e un monitor
del volume di end tidal nel circuito
CO
2
di respirazione.
Avvertenza:quando la macchina per anestesia
è in funzione, inserire i freni orientabili
delle ruote.
Attenzione:nonostante il sistema Fabius GS sia
progettato per ridurre al minimo gli
effetti dell'interferenza a radiofrequenza
dell'ambiente, le funzioni della
macchina possono essere compromesse dal contemporaneo funzionamento di apparecchiature
elettrochirurgiche o di apparecchiature
per diatermia a onde corte o a
microonde presenti in prossimità della
macchina.
Attenzione:le comunicazioni con apparecchiature
esterne possono essere temporaneamente disturbate dall'interferenza
elettromagnetica dovuta all'uso di
appa-recchiature elettrochirurgiche.
Attenzione:non collocare più di 18 chilogrammi sul
ripiano superiore dell'alloggiamento del
monitor del sistema Fabius GS.
Attenzione:non scaricare mai completamente la
batteria. Ricaricarla immediatamente,
dopo che si è scaricata.
Attenzione:le guide GCX anteriori sono in grado
di sostenere un carico di accessori
massimo pari a 2,3 kg, sporgente
all'esterno di 7,6 cm dalla guida,
in qualsiasi posizione.
Attenzione:la ventilazione a pressione assistita è
attivata dallo sforzo spontaneo del
paziente di respirare. La maggior parte
degli agenti anestetici causeranno
ridotte risposte ventilatorie da parte del
paziente all'anidride carbonica e
all'ipossiemia. Quindi, le modalità di
ventilazione attivate dal paziente
possono non produrre ventilazione
adeguata. In aggiunta, l'uso di agenti di
blocco neuromuscolare interferirà con il
trigger del paziente.
Attenzione:possono essere usate solo le
combinazioni approvate da Dräger, con
il monitoraggio e le corrispondenti parti
di assemblaggio definite.
Manuale dell'operatore Fabius GS9
Capitolo 2 – Configurazioni e componentiSommario
Configurazioni e componenti
Sommario
Configurazione tipica del sistema Fabius GS .......................................................... 13
*Selectatec™ è un marchio registrato di Datex-Ohmeda.
Manuale dell'operatore Fabius GS11
Configurazione tipica del sistema Fabius GSCapitolo 2 – Configurazioni e componenti
Configurazione tipica del sistema
Fabius GS
Figura 1. Macchina per anestesia Fabius GS La macchina per anestesia a inalazione Fabius GS
è un sistema modulare che consiste di una unità
di erogazione del gas di base dotata di una varietà
di accessori e di possibili configurazioni per soddisfare
i requisiti di diverse applicazioni di somministrazione
dell'anestesia.
•Versione per 2 gas (O2 e aria)
•Versione per 3 gas (
O
, N2O e aria)
2
•Morsetti delle bombole con valvole pin index
e manometri
•Connettori delle bombole Euro
Componenti
Figura 2. Sistema Dräger VaporVaporizzatori (opzionali)
I vaporizzatori di agenti anestetici Dräger Vapor®
(1 nella Figura 2) vengono usati per arricchire il gas
fresco con una quantità esattamente misurata
di vapore proveniente dall'agente anestetico liquido
in uso, ovvero isoflurano, alotano, enflurano
o sevoflurano.
Per l'utilizzo di un vaporizzatore di desflurano di terze
parti:
alimentazione di rete a 220 VDevapor*
alimentazione di rete a 110 VD-Tec*
* Devapor e D-Tec possono essere richiesti al rappresentante
locale di desflurano.
Il sistema di respirazione compatto semi-aperto
è configurato con un adattatore semi-aperto (1 nella
Figura 3) in modo da funzionare come sistema
semi-aperto senza ri-respirazione.
Il sistema di respirazione viene usato allo stesso modo
del sistema di respirazione compatto, ma in questo
caso senza l'assorbente di CO
fresco deve essere regolata su un valore più elevato
rispetto al volume espiratorio al minuto del paziente.
. La portata del gas
2
1 1
Figura 3. Adattatore semi-aperto Adattatore semi-aperto
1
Manuale dell'operatore Fabius GS13
Capitolo 2 – Configurazioni e componentiComponenti
®
(opzionale)
Il sistema Fabius GS è configurato per due vaporizzatori. Per garantire che venga usato un solo
vaporizzatore alla volta, viene impiegato un sistema
di interblocco.
Notare che la leva di selezione (1 nella Figura 4) viene
mostrata in posizione centrale. Ciò garantisce che
ambedue i vaporizzatori siano in posizione bloccata.
Inoltre, questa è la posizione consigliata per la leva
del selettore durante eventuali spostamenti del
Fabius GS.
Il posizionamento della leva del selettore lontano
dal vaporizzatore desiderato consente l'uso
di quest'ultimo e il blocco dell'altro.
Selectatec
Il sistema di interblocco per Selectatec è incorporato
nei vaporizzatori. Quando un vaporizzatore è selezionato per l'uso, i perni di blocco sporgeranno oltre i lati
del vaporizzatore impedendo così l'apertura del vaporizzatore adiacente. Per informazioni più dettagliate su
Selectatec, fare riferimento al manuale d'istruzioni del
vaporizzatore Selectatec.
*Selectatec™ è un marchio registrato di Datex-Ohmeda.
™*
(opzionale)
Figura 4. Sistema di interblocco Dräger VaporSistema di interblocco Dräger Vapor
OP00520
1
(opzionale)
Per l’erogazione di un flusso misurato di ossigeno
puro (ad esempio erogazione di ossigeno tramite
cannula nasale), è possibile montare un flussometro
per ossigeno ausiliario opzionale (1 nella Figura 5) sul
lato sinistro del banco del flussometro. Questo
flussometro può essere usato quando la macchina è
spenta. Una posizione di arresto sullo zero impedisce
danni alla sede della valvola di controllo del flusso.
Figura 5. Flussometro ossigeno ausiliarioFlussometro ossigeno ausiliario
Il presente capitolo include una panoramica dell'interfaccia utente che consente di impostare e visualizzare
le informazioni relative a monitoraggio, ventilazione e
stato mediante l'utilizzo di schermate, finestre, tasti,
tasti multifunzione e della manopola di selezione. Per
ulteriori informazioni, vedere la sezione "Monitoraggio"
a pagina 69.
Comandi standard
Tasto Home
Il tasto Home (1 nella Figura 6) consente di visualizzare la schermata principale (riprodotta nella Figura 6)
da qualsiasi altra schermata.
LED dell'alimentazione di rete
Il LED dell'alimentazione di rete (2 nella Figura 6),
se illuminato, indica che la macchina è collegata a
una sorgente di alimentazione di rete.
Selezione e conferma
La manopola di selezione (3 nella Figura 6) viene
usata per selezionare e confermare le funzioni nel
modo seguente:
•Rotazione (selezione)
La rotazione della manopola
•sposta il cursore sui parametri
di funzionamento del sistema oppure
•modifica il valore di un parametro dopo
averne confermato la regolazione.
Nota: questa funzione è contrassegnata negli
esempi e nelle istruzioni del presente
manuale dall'indicazione "selezione".
•Pressione (conferma)
La pressione della manopola
•conferma il parametro di funzionamento del
sistema da regolare oppure
•conferma la modifica del parametro
di funzionamento selezionato.
Nota: questa funzione è contrassegnata negli
esempi e nelle istruzioni del presente
manuale dall'indicazione "conferma".
Figura 6. Schermata del monitor di ventilazione e comandi
di sistema
1
4
2
3
Tasto della luce piano superiore
Il tasto contrassegnato da 4 nella Figura 6 accende
la luce del ripiano superiore.
Manuale dell'operatore Fabius GS17
Capitolo 3 – Principi di funzionamentoComandi e visualizzazioni relativi a più funzioni
Comandi e visualizzazioni relativi
a più funzioni
I comandi e le visualizzazioni relativi a più funzioni
vengono usati per le funzioni di monitoraggio e di
ventilazione.
Indicatori LED dei tasti
Gli indicatori LED (1 nella Figura 7) dei tasti (Volume
control., Press. control., Press. assist., Man/Spont, di
sospensione degli allarmi e Standby) si illuminano
quando viene selezionato o è in funzione il modo o la
funzione corrispondente.
Il tasto Setup è il tasto 2 nella Figura 7.
Premuto durante un modo di ventilazione
L'area della forma d'onda (3 nella Figura 7) viene sostituita dalla finestra di impostazione (1 nella Figura 8).
La finestra di impostazione consente di
•eseguire le funzioni di ventilazione e di
•visualizzare e modificare le impostazioni
di monitoraggio.
Nota: l'etichetta del tasto Attiva/Disattiva Allarmi
volume non viene visualizzata nel modo
SpontMan perché può essere selezionata
sulla schermata SpontMan
pagina 28).
Viene visualizzata la schermata Impostaz. Standby
(Figura 9). La schermata Impostaz. Standby consente
di definire i valori predefiniti e la configurazione
(Figura 25 a
base.
Figura 7. Schermata del monitor di ventilazione e comandi
di sistema
1
2
3
Figura 8. Finestra di impostazioneTasto Setup (di impostazione)
1
Figura 9. Schermata Impostaz. StandbyPremuto durante il modo standby
18Manuale dell'operatore Fabius GS
Comandi e visualizzazioni relativi a più funzioniCapitolo 3 – Principi di funzionamento
Figura 10. Barra di statoBarra di stato
I seguenti numeri in parentesi fanno riferimento alla
Figura 10.
Visualizzazione del modo (1)
Visualizza il modo ventilatore attivo.
Stato di tacitazione degli allarmi (2)
Premendo il tasto Silence Alarms (di tacitazione degli
allarmi) viene visualizzato il tempo rimanente in cui gli
allarmi sono sospesi.
Livello di carica della batteria (3)
Visualizza lo stato dell'alimentazione di riserva.
Ora (4)
Visualizza l'ora.
1234
Manuale dell'operatore Fabius GS19
Capitolo 3 – Principi di funzionamentoMonitoraggio
Monitoraggio
Comandi di monitoraggio
Indicatori LED
Le spie LED (1 nella Figura 11) nell'angolo superiore
destro del pannello di controllo indicano il grado di
priorità degli allarmi attivi.
•Avvertenza — Rosso lampeggiante
•Attenzione — Giallo lampeggiante
•Avviso — Giallo continuo
Tasto Silence Alarms (tacitazione degli allarmi)
Il tasto Silence Alarms (2 nella Figura 11) sospende
tutti i segnali di allarme attivi per due minuti. Ogni volta
che il tasto viene premuto, il tempo di tacitazione viene
ripristinato su due minuti.
Il tasto dei limiti di allarme (3 nella Figura 11) visual-
izza la finestra dei limiti di allarme (1 nella Figura 12)
che appare nella stessa posizione in tutte le schermate dei modi.
Figura 11. Schermata del monitor di ventilazione e comandi
di sistema
1
3
2
4
Figura 12. Finestra di configurazione dei limiti di allarmeTasto dei limiti di allarme
Tasto Setup (di impostazione)
Il tasto Setup (4 nella Figura 11) è un comando relativo a più funzioni. Vedere la sezione "Tasto Setup
(di impostazione)" a pagina 18.
1
20Manuale dell'operatore Fabius GS
MonitoraggioCapitolo 3 – Principi di funzionamento
Figura 13. Schermata di monitoraggioFinestre di monitoraggio
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 13.
Finestra degli allarmi
La finestra degli allarmi (1) visualizza fino a quattro
allarmi con priorità massima.
1
2
3
Finestra di monitoraggio dell'ossigeno
La finestra di monitoraggio dell'ossigeno (2) visualizza
la concentrazione dell'ossigeno inspirato espressa in
unità precentuali (%). A destra della finestra, inoltre,
vengono visualizzati i limiti di allarme relativi
all'ossigeno.
Finestra di monitoraggio del volume respiratorio
La finestra di monitoraggio del volume respiratorio
(3) visualizza la frequenza respiratoria del paziente
(respiri al minuto), il volume tidal, il volume al minuto
e il limite superiore e inferiore di allarme relativo
al volume al minuto.
Finestra di monitoraggio della pressione
di respirazione
La finestra di monitoraggio della pressione di respirazione (4) visualizza la pressione positiva di fine espirazione (PEEP), la pressione media delle vie respiratorie
(MEDIA) o la pressione di plateau delle vie respiratorie
(PLAT) e la pressione di picco delle vie respiratorie
(Ppicco).
Finestra del tracciato della pressione
di respirazione
La finestra del tracciato della pressione di respirazione (5) visualizza un tracciato o forma d'onda della
pressione di respirazione del paziente.
4
5
Manuale dell'operatore Fabius GS21
Capitolo 3 – Principi di funzionamentoMonitoraggio
Figura 14. Schermata di standbySelezione/impostazione delle funzioni
di monitoraggio
Il seguente esempio illustra come modificare i limiti
di allarme nella schermata Impostaz. Standby.
Esempio
1. Premere il tasto Setup mentre è attivata la schermata di standby (Figura 14). La schermata
Impostaz. Standby (Figura 15) sostituisce la
schermata di standby.
2. La manopola consente di selezionare l'etichetta
"Impostaz. predefinite" o "Configurazione".
Selezionare e confermare l'etichetta "Impostaz.
predefinite".
Viene selezionata la colonna delle impostazioni
predefinite (Figura 16).
Nota: se viene selezionata e confermata la freccia
a sinistra (1 nella Figura 15), la schermata
Impostaz. Standby viene disattivata e viene
attivata la schermata di standby (Figura 14).
Figura 15. Schermata Impostaz. StandbyNota: se viene selezionata e confermata la freccia
a sinistra (1 nella Figura 16), la colonna delle
impostazioni predefinite viene deselezionata
e viene selezionata nuovamente l'etichetta
Impostaz. predefinite come nella Figura 15.
1
Figura 16. Selezione delle impostazioni predefinite nella
schermata Impostaz. Standby
1
22Manuale dell'operatore Fabius GS
MonitoraggioCapitolo 3 – Principi di funzionamento
3. Selezionare e confermare l'etichetta "Limiti
di allarme".
Viene visualizzata la finestra dei limiti di allarme
predefiniti (1 nella Figura 17).
4. Selezionare il valore del limite di allarme che
si desidera modificare (Figura 18).
Figura 17. Limiti di allarme predefiniti nella schermata
Impostaz. Standby
1
Figura 18. Selezione dei limiti di allarme predefiniti nella
schermata Impostaz. Standby
5. Confermare il valore del limite di allarme
e selezionare un nuovo valore, ad esempio, nella
Figura 19. Conferma dei limiti di allarme predefiniti nella
schermata Impostaz. Standby
Figura 19, il valore è stato modificato da 30 a 25.
6. Confermare il nuovo valore del limite di allarme.
Il nuovo valore del limite di allarme viene salvato
e il cursore si sposta sulla freccia a sinistra.
Manuale dell'operatore Fabius GS23
Capitolo 3 – Principi di funzionamentoVentilazione
Ventilazione
Nota: i modi di ventilazione a pressione controllata e
a pressione assistita descritti in questo
manuale sono opzionali.
Comandi di ventilazione
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 20.
Tasti dei modi di ventilazione
I modi di ventilazione vengono selezionati premendo
uno dei tasti corrispondenti (1, 2, 3, 4) e vengono con-
fermati premendo la manopola. Se la selezione non
viene confermata, il modo di ventilazione non verrà
modificato.
Tasto Setup (di impostazione)
Il tasto Setup (5) è un comando relativo a più funzioni.
Vedere la sezione "Tasto Setup (di impostazione)"
a pagina 18.
Tasto Standby
Selezionando il tasto Standby (6), il ventilatore passa
al modo standby.
Il monitoraggio e gli allarmi vengono disattivati e il ventilatore si arresta.
Figura 20. Schermata del monitor di ventilazione e comandi
di sistema
1
2
3
4
7
5
6
Tasti multifunzione
I tasti multifunzione (7) consentono di selezionare
i parametri e le funzioni di ventilazione.
Compensazione per compliance del
ventilatore
La compensazione per compliance del ventilatore viene
applicata continuamente durante la ventilazione a volume controllato in modo che il volume tidal erogato al
paziente corrisponda all'impostazione V
ance del ventilatore viene determinata durante il test
delle perdite e della compliance eseguito nel modo
Standby. Per assicurare il corretto funzionamento della
compensazione per compliance, è importante che i tubi
paziente utilizzati durante il test perdite/compliance corrispondano al tipo di tubi utilizzati durante la procedura.
Nota: quando le impostazioni del ventilatore per vol-
ume controllato comportano un funzionamento
del ventilatore al massimo delle prestazioni,
per il sistema Fabius GS non è possibile applicare la compensazione per compliance. Se il
ventilatore raggiunge il limite consentito delle
prestazioni, non è possibile incrementare
l'impostazione VT tramite la finestra delle
impostazioni della ventilazione a volume
controllato.
T. La compli-
24Manuale dell'operatore Fabius GS
VentilazioneCapitolo 3 – Principi di funzionamento
Schermate di ventilazione
Etichette dei tasti multifunzione
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 21.
Ogni tasto multifunzione (1) è associato a un
parametro di ventilazione (2) associato, a sua volta, a
uno specifico modo di ventilazione (3).
Le seguenti etichette dei tasti multifunzione vengono
visualizzate da sinistra a destra lungo la parte inferiore
della schermata di ventilazione a volume controllato.
Vedere la sezione Figura 22.
•P
MAX (pressione di ventilazione massima).
Il valore P
tra 15 e 70 cmH
Il valore predefinito è 40 cmH
•VT (volume tidal).
Il valore VT è compreso nell'intervallo
tra 20 mL e 1400 mL.
Il valore predefinito è 600 mL.
•Freq (frequenza di ventilazione).
Il valore della Frequenza è compreso
nell'intervallo tra 4 bpm e 60 bpm.
Il valore predefinito è 12 bpm.
•T
I:TE (rapporto tra tempo di inspirazione
e tempo di espirazione).
Il valore T
tra 4:1 e 1:4.
Il valore predefinito è 1:2.
•T
IP:TI (pausa inspiratoria relativa).
Il valore T
tra 0% e 50%.
Il valore predefinito è 10%.
•PEEP (pressione positiva al termine
dell'espirazione)
Il valore PEEP è compreso nell'intervallo
tra 0 e 20 cmH
Il valore predefinito è 0 cmH
MAXè compreso nell'intervallo
O (mbar, hPa).
2
I:TE è compreso nell'intervallo
IP:TI è compreso nell'intervallo
O (mbar, hPa).
2
O (mbar, hPa).
2
O (mbar, hPa).
2
Figura 21. Schermata del monitor di ventilazione e comandi
di sistema
3
2
1
Figura 22. Schermata di ventilazione a volume controllatoModo a volume controllato
Manuale dell'operatore Fabius GS25
Capitolo 3 – Principi di funzionamentoVentilazione
Modo a pressione controllata
Le seguenti etichette dei tasti multifunzione vengono
visualizzate da sinistra a destra lungo la parte inferiore
della schermata di ventilazione a pressione controllata. Vedere la sezione Figura 23.
•PINSP (impostazione della pressione
inspiratoria).
Il valore PINSP è compreso nell'intervallo
tra 5 e 60 cmH
O (mbar, hPa).
2
Il valore predefinito è 15.
•Freq (frequenza di ventilazione).
Il valore della Frequenza è compreso
nell'intervallo tra 4 bpm e 60 bpm.
Il valore predefinito è 12 bpm.
•TI:TE (rapporto fra tempo di inspirazione
e tempo di espirazione).
Il valore TI:TE è compreso nell'intervallo
tra 4:1 e 1:4.
Il valore predefinito è 1:2.
•Flus Ins (velocità
massima di sollevamento del
pistone per creare la pressione desiderata).
Il valore Flus Ins è compreso nell'intervallo
tra 10 L/min e 75 L/min.
Il valore predefinito è 30 L/min.
•PEEP (pressione positiva al termine
dell'espirazione)
Il valore Peep è compreso nell'intervallo
tra 0 e 20 cmH
Il valore predefinito è 0 cmH
O (mbar, hPa).
2
O (mbar, hPa).
2
Modo a pressione assistita
La ventilazione a pressione assistita è prevista per
ridurre il lavoro respiratorio ed è indicata per l'uso
solo in pazienti che respirano spontaneamente. I
pazienti che non fanno sforzi respiratori spontanei
non sono candidati adatti alla ventilazione a pressione assistita.
Attenzione: la ventilazione a pressione
assistita è attivata dallo sforzo
spontaneo del paziente di
respirare. La maggior parte degli
agenti anestetici causeranno
ridotte risposte ventilatorie da
parte del paziente all'anidride
carbonica e all'ipossiemia. Quindi,
le modalità di ventilazione attivate
dal paziente possono non produrre
ventilazione adeguata. In
aggiunta, l'uso di agenti di blocco
neuromuscolare interferirà con il
trigger del paziente.
Figura 23. Schermata di ventilazione a pressione
controllata
La ventilazione di apnea è una funzione all’interno
della ventilazione a pressione assistita. Per consentire
la ventilazione di apnea, regolare l’impostazione Freq
Min su un valore diverso da “OFF”. Se il valore rilevato
per la frequenza respiratoria spontanea del paziente
26Manuale dell'operatore Fabius GS
VentilazioneCapitolo 3 – Principi di funzionamento
scende al di sotto di quello impostato, il ventilatore
eroga automaticamente una ventilazione a pressione
assistita.
Il Fabius GS, quando eroga la ventilazione di apnea,
usa le impostazioni della pressione assistita per
PSUP, Flus Ins e PEEP.
Se si verificano due ventilazioni di apnea consecutive,
il messaggio di attenzione VENTILAZ. DI APNEA !!
verrà visualizzato nella finestra degli allarmi. L’allarme
cessa quando una ventilazione spontanea viene rilevata.
Figura 24. Schermata di ventilazione a pressione assistitaLe seguenti etichette dei tasti multifunzione vengono
visualizzate da sinistra a destra lungo la parte inferiore della schermata di ventilazione a pressione
assistita. Vedere la Figura 24.
•PSUP (impostazione della pressione inspiratoria).
Il valore PSUP è compreso nell'intervallo
tra 3 e 20
Il valore predefinito è 10.
•Freq Min (impostazione della frequenza di
ventilazione minima per la ventilazione di apnea)
L’intervallo per Freq Min è compreso tra 3 e 20
bpm e “OFF”. Il valore predefinito è 3.
cmH2O.
•Trigger (Livello di trigger - soglia del flusso
inspiratorio del paziente per pressione assistita)
Il valore Trigger è compreso nell'intervallo
tra 2 e 15 L/min.
Il valore predefinito è 2.
•Flus Ins (velocità massima di sollevamento del
pistone per creare la pressione desiderata).
Il valore Flus Ins è compreso nell'intervallo
tra 10 L/min e 85 L/min.
Il valore predefinito è 30 L/min.
•PEEP (pressione positiva al termine
dell'espirazione)
Il valore Peep è compreso nell'intervallo
tra 0 e 20
Il valore predefinito è 0
cmH2O.
cmH2O.
Manuale dell'operatore Fabius GS27
Capitolo 3 – Principi di funzionamentoVentilazione
Figura 25. Schermata di ventilazione SpontManModo SpontMan
A sinistra dell'etichetta ON/OFF presente nella parte
inferiore della schermata SpontMan vengono visualizzate le etichette "Pressione apnea" e "Allarmi volume".
Vedere la sezione Figura 25. Premendo il tasto multifunzione ON/OFF viene attivato o disattivato l'allarme
corrispondente.
Figura 26. Schermata di standbyModo Standby
Le seguenti etichette dei tasti multifunzione vengono
visualizzate da sinistra a destra lungo la parte inferiore
della schermata di standby. Vedere la sezione
Figura 26.
•Esegui test del sistema
•Calibra sensore di flusso
•Calibra sensore O
•Test Perdite / Compl
•Accedi log allarmi
•Riprist. impostaz di fabb.
2
Per ulteriori dettagli, vedere la sezione "Schermata
di standby" a pagina 97.
La finestra di monitoraggio del flussometro visualizza
graficamente la portata di O
, aria e N2O (L/min)
2
(1 nella Figura 27).
Figura 27. Finestra di monitoraggio del flussometroFinestra di monitoraggio del flussometro
1
28Manuale dell'operatore Fabius GS
VentilazioneCapitolo 3 – Principi di funzionamento
Modifica dei modi di ventilazione
A volume controllato e a pressione controllata
Il seguente esempio descrive come eseguire
la modifica
•dal modo di ventilazione "A volume controllato"
(1 nella Figura 28) corrente
•al modo di ventilazione "Pressione" (2 nella
Figura 28) desiderato con le impostazioni
di ventilazione necessarie (3 nella Figura 28).
1. Premere il tasto A press. control.
Il LED associato a questo tasto inizia a lampeggiare (
4 nella Figura 28). Continua a lampeggiare
fino a quando il modo di funzionamento selezionato non viene confermato.
Viene visualizzato un messaggio (
Figura 28) in cui vengono fornite le istruzioni
su come confermare la modifica del modo.
La finestra della forma d'onda viene sostituita dalla
finestra delle impostazioni del ventilatore (
Figura 28) (solo nei modi a volume controllato
e a pressione controllata).
2. Se le impostazioni di ventilazione sono corrette,
confermare la modifica del modo.
3. Se le impostazioni di ventilazione non sono
corrette, premere il tasto multifunzione corrispondente a ogni parametro da modificare, selezionare
il valore corretto, quindi confermare la modifica.
4. Dopo aver modificato i parametri, confermare
la modifica del modo di ventilazione.
Dopo aver confermato la modifica del modo,
il LED del tasto A press. control. passa da lampeggiante a fisso, il ventilatore passa al modo di funzionamento selezionato e dopo alcuni istanti
la forma d'onda viene ripristinata.
5 nella
6 nella
Figura 28. Conferma della modifica del modo del
ventilatore
1
4
5
6
3
2
Manuale dell'operatore Fabius GS29
Capitolo 3 – Principi di funzionamentoVentilazione
Selezione delle impostazioni del ventilatore
Le impostazioni del ventilatore selezionate per il nuovo
modo di funzionamento si ottengono automaticamente
dalle impostazioni e dalle prestazioni dell'ultimo modo
di ventilazione automatica confermato. Le impostazioni interessate nel nuovo modo verranno evidenziate
(1 nella Figura 29).
All'occorrenza, le impostazioni per Freq, TI: TEe PEEP si ricavano direttamente dalle impostazioni utilizzate nel modo precedente.
Quando si passa da Volume control. a Press. control.,
Pinsp viene impostata alla pressione di plateau
sviluppata in Volume control.
Quando si passa da Volume control. o da Press.
assist. a Press. control., il valore suggerito per Flus Ins è l'ultimo valore utilizzato o il valore predefinito in
fabbrica.
Quando si passa da Press. control. a Volume control.,
V
T viene impostato dividendo l'ultimo volume al minuto
per la frequenza respiratoria.
Quando si passa da Press. control. a Volume control., il
valore suggerito per T
IP: TI è l'ultimo valore utilizzato o
il valore predefinito in fabbrica.
Quando si passa da Press. control. a Volume control.,
P
MAX viene impostato a un valore superiore di
10 cmH
O a quello della pressione di plateau sviluppata
2
durante il modo a pressione controllata.
Quando si passa da Volume control. o da Press. con-
trol. a Press. assist., il valore suggerito per Flus Ins è
l'ultimo valore utilizzato o il valore predefinito in fabbrica.
Quando si passa da Volume control. o da Press. control. a Press. assist., il valore suggerito per PSUP è
l'ultimo valore utilizzato o il valore predefinito in fabbrica.
Quando si passa da Volume control. o da Press. control. a Press. assist., il valore suggerito per Trigger è
l'ultimo valore utilizzato o il valore predefinito in fabbrica.
Figura 29. Impostazioni della modifica del modo
del ventilatore
1
30Manuale dell'operatore Fabius GS
VentilazioneCapitolo 3 – Principi di funzionamento
SpontMan
I seguenti esempi descrivono come eseguire
la modifica
•dal modo di ventilazione "A volume controllato"
(1 nella Figura 30) corrente
•al modo di ventilazione "SpontMan" (1 nella
Figura 31) desiderato.
Respirazione spontanea
1. Premere il tasto SpontMan.
Il LED associato a questo tasto inizia a lampeggiare (
2 nella Figura 30). Continua a lampeggiare
fino a quando il modo di funzionamento selezionato non viene confermato.
La finestra della forma d'onda viene sostituita dalla
finestra SpontMan (
Viene visualizzato un messaggio (
Figura 30) in cui vengono fornite le istruzioni
su come confermare la modifica del modo.
visualizzata la schermata SpontMan (Figura 31).
Dopo aver confermato la modifica del modo, il
LED del tasto SpontMan passa da lampeggiante
a fisso e, dopo alcuni istanti, la forma d'onda viene
ripristinata.
3. Ruotare la manopola della valvola APL completamente in senso antiorario per rilasciare la pressione per la ventilazione spontanea.
4. Impostare il flusso di gas fresco appropriato.
3 nella Figura 30).
4 nella
Nota: la schermata SpontMan consente di atti-
vare (ON) o disattivare (OFF) l'allarme
Pressione apnea e gli Allarmi volume.
Figura 30. Modifica del modo ventilatore in modo
SpontMan
1
3
4
2
Figura 31. Schermata di ventilazione SpontMan2. Confermare la modifica del modo. Viene
Manuale dell'operatore Fabius GS31
Capitolo 3 – Principi di funzionamentoVentilazione
Ventilazione manuale
Nota: nel modo SpontMan, il conto alla rovescia del
timer del volume di apnea relativo agli allarmi
di attenzione passa da 15 a 30 secondi
e quello relativo agli allarmi di avvertenza
passa da 30 a 60 secondi.
1. Premere il tasto SpontMan.
Il LED associato a questo tasto inizia a lampeg-
giare (
1 nella Figura 32). Continua a lampeggiare
fino a quando il modo di funzionamento selezionato non viene confermato.
La finestra della forma d'onda viene sostituita dalla
finestra SpontMan (
Viene visualizzato un messaggio (
Figura 32) in cui vengono fornite le istruzioni
su come confermare la modifica del modo.
visualizzata la schermata SpontMan (Figura 33).
Dopo aver confermato la modifica del modo,
il LED del tasto SpontMan passa da lampeggiante
a fisso e, dopo alcuni istanti, la forma d'onda viene
ripristinata.
2 nella Figura 32).
3 nella
Nota: la schermata SpontMan consente di atti-
vare (ON) o disattivare (OFF) l'allarme
Pressione apnea e gli Allarmi volume.
3. Regolare la manopola della valvola APL per
impostare il valore appropriato della pressione di
ventilazione massima (vedere la sezione
APL" apagina37)
4. Come richiesto, premere il tasto di erogazione di
O2 per gonfiare il pallone.
5. Impostare il flusso di gas fresco.
6. Avviare la ventilazione manuale.
.
"Valvola
Figura 32. Modifica del modo ventilatore in modo
SpontMan
2
3
1
Figura 33. Schermata di ventilazione SpontMan2. Confermare la modifica del modo. Viene
32Manuale dell'operatore Fabius GS
VentilazioneCapitolo 3 – Principi di funzionamento
Selezione/impostazione dei parametri
di ventilazione
1. Nel modo a volume controllato, premere il tasto A
vol. controll. La finestra della forma d'onda viene
sostituita dalla finestra delle impostazioni della ventilazione a volume controllato (
Nel modo a pressione controllata, premere il tasto
A press. control. La finestra della forma d'onda viene sostituita dalla finestra delle impostazioni della
ventilazione a pressione controllata (
Figura 35).
Nel modo a pressione assistita, premere il tasto
Press. assist. La finestra della forma d'onda viene
sostituita dalla finestra delle impostazioni della
ventilazione a pressione assistita (
1 nella Figura 34).
1 nella
1 nella Figura 36).
Figura 34. Finestra delle impostazioni della ventilazione
a volume controllato
1
Figura 35. Finestra delle impostazioni della ventilazione
a pressione controllata
1
Figura 36. Finestra delle impostazioni della ventilazione
a pressione assistita
1
Manuale dell'operatore Fabius GS33
Capitolo 3 – Principi di funzionamento
Il seguente esempio continua nel modo a volume
controllato.
2. Premere il tasto multifunzione VT (volume tidal).
Viene visualizzata la finestra delle impostazioni
del ventilatore con l'etichetta del parametro VT
evidenziata (1 nella Figura 37).
3. Selezionare una nuova impostazione del
parametro VT.
4. Confermare la nuova impostazione del
parametro VT.
Nota: Se non viene premuta la manopola o un tasto
multifunzione dopo 15 secondi dall'attivazione, la finestra delle impostazioni del ventilatore verrà sostituita dalla finestra della forma
d'onda.
Se viene premuto il tasto Home, la finestra
delle impostazioni del ventilatore verrà sostituita dalla finestra della forma d'onda.
In entrambi i casi, il parametro di ventilazione
rimarrà quello precedente all'attivazione della
finestra delle impostazioni del ventilatore.
Figura 37. Etichetta della ventilazione a volume controllato
selezionata
1
34Manuale dell'operatore Fabius GS
Controllo del gas frescoCapitolo 3 – Principi di funzionamento
Controllo del gas fresco
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 38.
Per aumentare il flusso, ruotare le manopole di con-trollo del flusso (N
antiorario.
Il flussometro totale (4) visualizza la misurazione del
flusso della combinazione di tutti i gas utilizzati.
I flussometri elettronici del gas fresco (N
ARIA (6), O
(7)) visualizzano la misurazione del
2
flusso di ciascun gas.
Nota: i flussometri elettronici del gas fresco sono
regolati in base all'altitudine.
Gli indicatori della pressione di erogazione cen-trale (N
urazione della pressione di ciascun gas immesso nel
sistema Fabius GS attraverso le tubazioni dell'edificio.
I manometri delle bombole (O
visualizzano la misurazione della pressione di ciascun
gas immesso nel sistema Fabius GS attraverso
le bombole.
Il LED dell'allarme della pressione di erogazione
bassa di O
è inferiore al valore predefinito della pressione minima, nominalmente 20 psi (1,4 bar).
Figura 38. Gruppo manometro e flussometro
O (8), ARIA (9), O2 (10)) visualizzano la mis-
2
(13) lampeggia se l'erogazione di O2
2
O (1), ARIA (2), O2 (3)) in senso
2
O (5),
2
(11), Aria (12))
2
5
6
L/min
L/min
1
N O
2
2
AIR
8
9
3
4
L/min
O
2
7
10
1112
13
O
2
Air
Manuale dell'operatore Fabius GS35
Capitolo 3 – Principi di funzionamentoRisoluzioni per il monitoraggio del flusso di gas
Risoluzioni per il monitoraggio del
flusso di gas
Il sistema Fabius GS può essere configurato dal
Centro di assistenza autorizzato locale in modo da
visualizzare le portate del gas fresco nel modo con
risoluzione standard o nel modo ad alta risoluzione.
Risoluzione standard
Se viene configurato con risoluzione standard
(Figura 39), i display numerici (LED) per le portate
del gas fresco supportano incrementi di 100 ml/min.
(formato xx.x l/min.) e i flussometri sulla schermata
di monitoraggio indicano un intervallo compreso tra
0 e 12 l/min.
Alta risoluzione
Se viene configurato ad alta risoluzione (Figura 40),
i display numerici (LED) per le portate del gas fresco
supportano incrementi di 10 ml/min. (formato xx.x
l/min.) e i flussometri sulla schermata di monitoraggio
indicano un intervallo compreso tra 0 e 10 l/min con
particolare attenzione alla risoluzione nella parte
inferiore della scala.
I dati ad alta risoluzione vengono visualizzati quando
tutti i flussi dei singoli gas sono inferiori a 9,99 l/min.
Il passaggio alla risoluzione standard si verifica
quando la portata del flusso più alta è maggiore di
9,99 l/min.
Il passaggio alla risoluzione elevata si verifica quando
la portata del flusso più alta scende al di sotto di
9,00 l/min.
Figura 39. Monitoraggio del flusso di gas fresco con
risoluzione standard
Figura 40. Monitoraggio del flusso di gas fresco ad
alta risoluzione
36Manuale dell'operatore Fabius GS
Valvola APLCapitolo 3 – Principi di funzionamento
Figura 41. Valvola APLValvola APL
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 41.
La valvola APL (1) svolge due funzioni. Limita la pressione massima durante la ventilazione manuale e convoglia il gas in eccesso nel sistema di scarico durante
la ventilazione manuale e spontanea.
La valvola APL è collegata alle vie respiratorie del
paziente mediante il ventilatore e funziona solo
quando il ventilatore è in modo SpontMan oppure è
disattivato.
La valvola APL è dotata di una manopola contrassegnata (2) per la selezione del modo di ventilazione manuale o spontanea e per l'indicazione dei parametri di
pressione approssimativi.
Se la manopola della valvola APL viene ruotata completamente in senso antiorario, viene rilasciata la pressione per la ventilazione spontanea. La ventilazione
spontanea elimina automaticamente sia la resistenza
all'espirazione del paziente sia la necessità di regolare
nuovamente la contropressione.
Nel modo manuale, la manopola della valvola APL
può essere ruotata per modificare la soglia di pressione a cui il gas fluirà attraverso la valvola e nel
sistema di scarico. La soglia della pressione può
essere aumentata ruotando la manopola della valvola
APL in senso orario e diminuita ruotando la stessa in
senso antiorario. La pressione viene rilasciata temporaneamente quando si solleva la parte superiore della
manopola della valvola APL.
2
1
Nota: quando si seleziona un modo di ventilazione
automatica, la valvola APL viene esclusa
automaticamente dal circuito di respirazione.
Manuale dell'operatore Fabius GS37
Capitolo 4 – PreparazioneSommario
Preparazione
Sommario
Attivazione della batteria ......................................................................................... 41
Alimentazione del gas ............................................................................................. 41
Alimentazione centralizzata di gas medicali O2, N2O e ARIA ................................ 41
Bombole con connettori filettati ............................................................................... 42
Bombole con montaggio pin index .......................................................................... 43
Modulo di controllo preliminare e giornaliero ........................................................... 55
Manuale dell'operatore Fabius GS39
Attivazione della batteriaCapitolo 4 – Preparazione
Nota: al termine dell'impostazione della macchina
per anestesia Fabius GS, completare la procedura di assistenza periodica del produttore.
Figura 42. Fusibile della batteriaAttivazione della batteria
La macchina per anestesia Fabius GS viene consegnata con il fusibile della batteria scollegato per
impedire che si scarichi durante la consegna e la
conservazione prima dell'installazione.
1. Rimuovere il fusibile della batteria dal cassetto
superiore del Fabius GS.
2. Rimuovere il fusibile della batteria dall'imballaggio.
3. Inserire il fusibile della batteria nel relativo
supporto (1 nella Figura 42) (ruotare il fusibile
in senso orario di 1/4 di giro fino a quando non
scatta in posizione).
Figura 43. Collegamenti per l'alimentazione di 3 gasAlimentazione del gas
1
Nota: i gas medicali devono essere asciutti e privi
di polvere e olio.
I collegamenti per l'alimentazione centralizzata del gas
sono illustrati nella Figura 43.
Alimentazione centralizzata di gas
medicali O
Avvertenza: controllare con cura i tubi ogni
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 43.
1. Collegare il tubo N
sul Fabius GS e al terminale a parete (4) del
sistema di alimentazione del gas medicale via
tubo.
2. Collegare il tubo ARIA (2) al connettore presente
sul Fabius GS e al terminale a parete (4) del
sistema di alimentazione del gas medicale via
tubo.
3. Collegare il tubo O
Fabius GS e al terminale a parete (4) del sistema
di alimentazione del gas medicale via tubo.
, N2O e ARIA
2
volta che si collega una macchina
a una presa gas a parete o pensile
e verificare che entrambe le estremità
del tubo siano contrassegnate per
lo stesso gas. Possono verificarsi
incidenti causati dai tubi collegati tra
le prese a parete e la macchina per
anestesia se, durante l'assemblaggio,
un raccordo per l'ossigeno viene
posizionato inserito in un'estremità
del tubo e un raccordo per il protossido di azoto nell'altra estremità.
2O(1) al connettore presente
(3) al connettore presente sul
2
1
2
4
3
Manuale dell'operatore Fabius GS41
Capitolo 4 – PreparazioneBombole con connettori filettati
Figura 44. Collegamenti per l'alimentazione di 5 gasBombole con connettori filettati
Attenzione:non applicare olio o grasso sulle
valvole delle bombole di O
regolatore di pressione dell'O
Esiste il rischio di esplosione.
Se le valvole della bombola perdono
o risultano difficili da aprire o chiudere, è necessario ripararle in conformità alle specifiche del produttore.
Anche se l'erogazione di gas è assicurata dal sistema di alimentazione
di gas medicale via tubo, lasciare le
bombole sull'apparecchiatura in caso
di necessità.
e sul
2
2
.
Attenzione:le valvole delle bombole devono
essere aperte o chiuse manualmente.
Non utilizzare mai attrezzi.
Sul retro dell'unità:
1. Porre le bombole piene nei relativi supporti
e fissarle in posizione.
2. Avvitare i regolatori di pressione sulle valvole delle
bombole.
3. Avvitare i tubi di gas compresso ai regolatori di
pressione e ai collegamenti del blocco di ingresso
del gas.
4. Aprire le valvole della bombola.
42Manuale dell'operatore Fabius GS
Bombole con montaggio pin indexCapitolo 4 – Preparazione
Bombole con montaggio pin index
Avvertenza: quando si collega una bombola,
assicurarsi che sia installata una sola
rondella tra la bombola e l'ingresso
del gas sul morsetto. L'uso di più rondelle impedisce il funzionamento del
sistema di sicurezza pin index. Verificare la presenza delle valvole pin
index ogni volta che si installa una
bombola. Non tentare mai di disattivare il sistema di sicurezza pin index.
Attenzione:non applicare olio o grasso sulle val-
vole delle bombole di O
tore di pressione dell'O
rischio di esplosione.
Se le valvole della bombola perdono
o risultano difficili da aprire o chiudere, è necessario ripararle in conformità alle specifiche del produttore.
Anche se l'erogazione di gas è assicurata dal sistema di alimentazione
di gas medicale via tubo, lasciare le
bombole sull'apparecchiatura in caso
di necessità.
Figura 45.
Per collegare la bombola del gas (1) al morsetto:
1. Rimuovere la vecchia rondella (2) e installarne
una nuova nell'alloggiamento sul raccordo
di ingresso del gas del morsetto.
2. Verificare che le due valvole pin index (3) al di
sotto dell'ingresso del gas (4) siano presenti.
3. Inserire la parte superiore (5) della bombola del
gas nel morsetto facendola passare da sotto.
Assicurarsi che l'uscita del gas e i fori sulla parte
superiore della bombola siano allineati con
l'ingresso del gas e le valvole pin index sul gruppo
morsetto (6).
4. Inserire le valvole pin index negli appositi fori.
5. Ruotare la manopola del morsetto (7) in senso
orario rispetto alla parte superiore della bombola,
in modo che la punta del bullone della manopola
sia allineata con la tacca sul retro della parte
superiore della bombola.
6. Verificare che la rondella sia in posizione, i pin
index siano innestati e la bombola sia in posizione
verticale.
7. Serrare il morsetto con decisione.
Se necessario, aprire la valvola della bombola (8)
utilizzando la chiave (9) fornita.
8. Quando si rimuove una bombola, posizionare
la spina del morsetto (10) nel gruppo morsetto
e serrare.
e sul regola-
2
. Esiste il
2
Figura 45. Montaggio della bombola con valvole pin indexI seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
7
10
9
6
3
4
8
2
5
1
Manuale dell'operatore Fabius GS43
Capitolo 4 – PreparazioneAlimentazione elettrica
Tabella 1. Pressioni consigliate per i gas delle bomboleLe bombole collegate ai morsetti a staffa devono con-
tenere gas alle pressioni consigliate, come descritto
nella Tabella 1. (Le pressioni indicate sono per le bom-
bole di dimensioni E alla temperatura di 70° F o 21° C).
Le bombole con una pressione inferiore alla pressione
minima consigliata (PSI – MIN) devono essere sostituite da bombole piene nuove.
Fabius GS è in grado di funzionare con tensioni
di alimentazione di rete comprese tra 100 V e 240 V.
Inserire la spina di alimentazione nella presa
di alimentazione di rete.
Accendere la macchina. L'interruttore di alimentazione
del sistema (1 nella Figura 46) si trova sul retro della
macchina.
GAS
Aria1900/1311000/69
Protossido di azoto745/51600/42
Ossigeno1900/1311000/69
Figura 46. Interruttore di alimentazioneAlimentazione elettrica
PSI/bar – PIENO
(carico pieno
tipico)
PSI/bar – MIN
ventilazione manuale (Ambu)
Appendere il pallone perfettamente preparato e testato
sulla guida a destra (1).
1
Figura 47. Pallone per la ventilazione manuale (Ambu)Posizionamento del pallone per la
1
44Manuale dell'operatore Fabius GS
Preparazione del ventilatoreCapitolo 4 – Preparazione
Figura 48. Gruppo ventilatorePreparazione del ventilatore
Utilizzare solo componenti disinfettati/sterilizzati.
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 48.
1. Aprire lo sportello del ventilatore (1).
2. Sbloccare le tre viti di bloccaggio (2) per
rimuovere il coperchio (3).
3. Inserire il diaframma (4).
4. Riposizionare il coperchio (3) e serrare le tre viti
di bloccaggio.
5. Collegare la linea del sensore della pressione
della camera del ventilatore (5) alla relativa
porta (6).
6. Riportare il gruppo ventilatore (1) in posizione.
Dispositivi di sicurezza del
ventilatore
•Valvola di scarico di sicurezza dell'alta
pressione (A)
•Valvola di scarico di sicurezza della pressione
negativa (B) aria ambiente.
•Sensore della pressione della camera del
ventilatore
B
A
3
2
1
6
5
4
di CO
al sistema di respirazione
2
compatto
1. Rimuovere il contenitore dell'assorbitore (per
ulteriori informazioni, vedere "Sostituzione
dell'assorbente di CO2" a pagina 62).
2. Riempire l'assorbitore di assorbente di CO
fino alla linea di riempimento.
Dräger Medical, Inc. consiglia l'uso di Drägersorb
800 Plus.
3. Assicurarsi che nessuna particella o polvere
di assorbente di CO
e le superfici a tenuta. La polvere e le particelle
possono causare perdite nel sistema.
4. Serrare l'assorbitore ruotandolo verso destra nel
sistema di respirazione compatto.
si depositi tra le guarnizioni
2
fresco
2
Figura 49. Assorbitore di CO
Riempimento dell'assorbitore
2
Manuale dell'operatore Fabius GS45
Capitolo 4 – PreparazioneMontaggio della valvola inspiratoria
Capitolo 4 – PreparazioneRiempimento dell'assorbitore di CO2 al sistema
di respirazione compatto
Figura 50. Valvole inspiratorie ed espiratorieMontaggio della valvola
inspiratoria
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 50.
1. Porre il disco della valvola (3) nella sede della
valvola.
2. Posizionare la guarnizione (4) sulla parte
superiore del disco della valvola.
3. Applicare il coperchio di ispezione (con apertura)
(5).
4. Serrare il dado di bloccaggio (6) saldamente.
10
9
8
7
6
5
4
3
Montaggio della valvola espiratoria
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 50.
1. Porre il disco della valvola (7) nella sede della
valvola.
2. Posizionare la guarnizione (8) sulla parte
superiore del disco della valvola.
3. Applicare il coperchio di ispezione (9).
4. Serrare il dado di bloccaggio (10) saldamente.
Figura 51. Valvola APLMontaggio della valvola regolabile
di limitazione della pressione (APL)
Serrare saldamente la valvola di limitazione della
pressione (9 nella Figura 51) in posizione con il dado
di bloccaggio.
46Manuale dell'operatore Fabius GS
9
OP50001
Inserimento del sensore di flussoCapitolo 4 – Preparazione
Montaggio della valvola regolabile di limitazioneCapitolo 4 – Preparazione
della pressione (APL)
Figura 52. Montaggio del sensore di flussoInserimento del sensore di flusso
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 52.
1. Svitare e rimuovere la porta di espirazione (1).
2. Inserire il sensore di flusso (2).
3. Reinstallare la porta di espirazione (1).
1
Collegamento della porta di uscita
del gas di scarico
Avvitare la porta di uscita del gas di scarico alla parte
inferiore del sistema di respirazione compatto (3 nella
Figura 52).
3
2
OP50002
Collegamento del sistema
di respirazione compatto
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 53 e alla Figura 54.
Attenzione:gli anelli di tenuta dei connettori
filettati e conici (5 e 6) devono essere
intatti e puliti.
Attenzione:serrare i connettori filettati solo
a mano. Non utilizzare attrezzi.
1. Estrarre completamente il pistone (1) dal sistema
di respirazione compatto.
2. Fissare il sistema di respirazione compatto sul
relativo supporto (2).
3. Rilasciare il pistone (1) e ruotare il sistema
di respirazione compatto fino a quando il pistone
non viene bloccato in posizione.
4. Avvitare il tubo del gas fresco del Fabius (3)
al sistema di respirazione compatto (4).
5. Avvitare il tubo di ventilazione al ventilatore (5)
e collegarlo alla porta del ventilatore del connettore conico presente sul sistema di respirazione
compatto (6).
Figura 53. Installazione del sistema di respirazione
compatto
1
2
OP50019
Figura 54. Collegamenti dei tubi per il sistema
di respirazione compatto
OP50020
5
4
6
3
Manuale dell'operatore Fabius GS47
Capitolo 4 – PreparazioneCollegamento dei tubi di respirazione
Figura 55. Cautela nell'utilizzo del tubo di respirazioneCollegamento dei tubi
di respirazione
Nota: attenzione a non danneggiare i tubi di
respirazione.
Quando si collegano o si scollegano, afferrare
sempre i tubi di respirazione dal manicotto
finale e non dal rinforzo a spirale (Figura 55).
In caso contrario, il rinforzo a spirale potrebbe
allentarsi.
I tubi di respirazione con rinforzo a spirale
danneggiato possono attorcigliarsi oppure
occludersi.
Prima dell'uso, controllare sempre l'integrità
dei tubi di respirazione.
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 56.
Figura 56. Installazione dei tubi di respirazione1. Spingere i tubi del circuito paziente (1) sul
connettore inspiratorio e su quello espiratorio
oppure sui filtri antibatterici.
2. Collegare entrambi i tubi del circuito paziente
al raccordo a Y (2).
3. Collegare il pallone (3) alla porta a gomito sul
sistema di respirazione compatto.
2
1
3
OP50003
Inserimento di una nuova capsula
del sensore di O
Inserimento di una nuova capsula del sensore di O2:
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 57.
1. Svitare il cappuccio (1) dall'alloggiamento del
sensore.
2. Rimuovere la nuova capsula del sensore dalla
confezione oppure utilizzare una capsula
disinfettata.
3. Inserire la capsula (2) nell'alloggiamento, con
i conduttori ad anello rivolti verso i contatti
dell'alloggiamento.
4. Avvitare il cappuccio (1) saldamente a mano.
2
Figura 57. Gruppo capsula del sensore di O
2
1
2
48Manuale dell'operatore Fabius GS
Collegamento del sensore di O
2
Capitolo 4 – Preparazione
Collegamento del sensore di O
2
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 58.
Spingere il sensore di O
nell'apertura della cupola
2
della porta di inspirazione (1) e inserire il connettore
nel relativo pannello (2) nel punto in cui si trova
l'etichetta O
:
2
Figura 58. Collegamento della capsula del sensore di O
2
1
OP50021
2
di pressione
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 59.
Premere il tubo della linea di misurazione della pressione nel connettore del tubo (1) fino a quando non
è inserito.
Attenzione:non schiacciare il tubo della linea di
misurazione della pressione quando
viene premuto sul connettore del
tubo.
Collegare il tubo della linea di misurazione della pressione al filtro antibatterico (2) e inserirlo saldamente
nella porta del pannello del connettore nel punto in cui
si trova l'etichetta della pressione:
Figura 59. Collegamenti del sensore di pressioneCollegamento del sensore
2
1
OP50025
Manuale dell'operatore Fabius GS49
Capitolo 4 – Preparazione Collegamento del manometro del sistema di respirazione (opzionale)
Collegamento del manometro del
sistema di respirazione (opzionale)
1. Collegare il manometro (1) al supporto del
sistema di respirazione compatto (2) e fissarlo
con la vite di bloccaggio (3) e la rosetta di
sicurezza (4).
2. Inserire il tubo della linea di misurazione della
pressione nel connettore del tubo (5), nella porta
del manometro del sistema di respirazione (6)
e nella porta del pannello del connettore (7) nel
punto in cui si trova l'etichetta della pressione:
Figura 60. Manometro del sistema di respirazione
(opzionale)
OP50024
7
1
6
5
4
2
3
e dei tubi Peep/P
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 61.
1. Inserire il tubo di controllo nella porta di collegamento situata sulla valvola PEEP/P
porta di collegamento contrassegnata da "PEEP"
situata sul pannello di connessione (2).
2. Inserire il tubo di controllo nella porta di collegamento situata sulla valvola del bypass APL (3)
e nella porta di collegamento contrassegnata
da "APL" situata sul pannello di connessione (4).
MAX
MAX (1) e nella
Nota: i tubi di controllo si uniscono in prossimità
dell'estremità di ciascun tubo. Il tubo del
bypass APL è più largo del tubo PEEP/P
MAX.
Figura 61. Bypass APL e collegamenti dei tubi PeepCollegamento del bypass APL
OP50023
4
2
1
3
50Manuale dell'operatore Fabius GS
Collegamento del sensore di flussoCapitolo 4 – Preparazione
Figura 62. Collegamento del sensore di flussoCollegamento del sensore
di flusso
Inserire il cavo nella porta di collegamento situata sul
sensore di flusso (1).
Installazione del tubo di scarico
del gas anestetico nel sistema
di respirazione compatto
Collegare il tubo di trasferimento alla porta del gas
di scarico del sistema di respirazione compatto e alla
linea di scarico del gas anestetico oppure a un filtro
per agente anestetico.
Un secondo tubo di trasferimento è richiesto per
il sistema di respirazione compatto semi-aperto.
OP50026
Figura 63. Installazione del tubo di trasferimento del
sistema di scarico
OP50004
Manuale dell'operatore Fabius GS51
Capitolo 4 – PreparazioneSistema di scarico gas per il Fabius GS
Figura 64. Sistema di scarico del gas (AGS)Sistema di scarico gas per il
Fabius GS
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 64.
1. Collegamento di uscita (1) dal sistema di scarico
al sistema di rimozione del gas di scarico
dell'ospedale.
2. Collegamento al sistema di scarico (2) dal sistema
di respirazione Fabius GS.
3. Indicatore del flusso (3). Durante l'uso, l'indicatore
del flusso deve trovarsi tra le maschere superiori
e inferiori del tubo.
4. Valvola di regolazione del flusso (4).
Per ulteriori informazioni sul sistema di scarico, fare
riferimento alle relative Istruzioni per l'uso.
gas per il sistema di respirazione
2
Figura 65. Collegamenti del sistema di scaricoCollegamenti al sistema di scarico
AGS
4
1
3
2
compatto semi-aperto
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 65.
Entrambe le porte di scarico (una sull'adattatore semiaperto (1) e l'altra sull'alloggiamento del sistema
di respirazione compatto (2)) devono essere collegate
al sistema di scarico AGS. Rimuovere la presa del
sistema di scarico esistente, se necessario.
Installazione dell'adattatore
semi-aperto
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 66.
1. Scollegare il Fabius GS dall'alimentazione di rete.
2. Scollegare il Fabius GS dall'alimentazione
centrale del gas via tubo.
3. Chiudere tutte le bombole del gas, se aperte.
4. Rimuovere i tubi, i sensori e le linee di controllo
dal sistema di respirazione compatto.
5. Rimuovere la valvola APL (1).
6. Rimuovere il contenitore di assorbente (2)
e conservare in un luogo appropriato.
7. Tirare ed estrarre completamente il pistone (3).
1
Figura 66. Scollegamento del sistema di respirazione
compatto
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 67.
8. Sollevare delicatamente il sistema di respirazione
e posizionarlo capovolto su una superficie salda.
È consigliabile posizionarlo su una superficie
morbida, ad esempio un asciugamano, per
impedire eventuali danni all'unità.
9. Rimuovere le tre viti di montaggio (4) (M5x16mm)
e le rondelle che bloccano il supporto del contenitore all'alloggiamento del sistema di respirazione
compatto.
10. Assicurarsi che tutte le guarnizioni a "O" (5) siano
rimosse con il supporto del contenitore. Conservare il supporto, la bulloneria e le guarnizioni a "O"
con il contenitore dell'assorbente.
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 68.
11. Preparare l'adattatore semi-aperto e assicurarsi
che le guarnizioni a "O" (6) siano nella posizione
corretta. Le guarnizioni a "O" sono fornite con
l'adattatore. Non utilizzare le guarnizioni a "O" del
supporto del contenitore compatto, in quanto non
sono intercambiabili.
compatto e fissarlo con le tre viti fornite
(M5x80mm) (7). Ogni vite è accoppiata a una
rondella piana (9) e a quattro rondelle a tazza (8).
Le rondelle a tazza precedono le rondelle piane.
Notare che le rondelle a tazza, o "belleville", sono
rondelle a molla curve e devono essere installate
l'una di fronte all'altra. Non serrare eccessivamente le viti.
13. Tirare ed estrarre completamente il pistone (10),
quindi sollevare delicatamente il sistema
di respirazione compatto..
14. Fissare il sistema di respirazione compatto sul
relativo supporto.
15. Rilasciare il pistone e ruotare il sistema di respirazione compatto fino a quando il pistone non viene
bloccato in posizione.
16. Collegare tutti i tubi, i sensori e le linee
di controllo.
17. Installare la valvola APL.
18. Collegare il Fabius GS all'alimentazione di rete
e all'alimentazione centrale del gas via tubo.
Figura 67. Rimozione della piastra di montaggio del
sistema di respirazione compatto
4
5
Figura 68. Installazione dell'adattatore semi-aperto12. Posizionare l'adattatore sul gruppo di respirazione
7
8
9
6
10
Manuale dell'operatore Fabius GS53
Capitolo 4 – Preparazione Rimozione dell'adattatore semi-aperto e installazione dell'assorbitore
Figura 69. Rimozione dell'adattatore semi-apertoRimozione dell'adattatore
semi-aperto e installazione
dell'assorbitore di CO
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 69.
1. Scollegare il Fabius GS dall'alimentazione di rete.
Scollegare il Fabius GS dall'alimentazione centrale del gas via tubo. Chiudere tutte le bombole
del gas, se aperte.
2. Rimuovere i tubi, i sensori e le linee di controllo
dal sistema di respirazione compatto.
3. Rimuovere la valvola APL.
4. Tirare ed estrarre completamente il pistone (1).
5. Sollevare delicatamente il sistema di respirazione
e posizionarlo capovolto su una superficie salda.
È consigliabile posizionarlo su una superficie
morbida, ad esempio un asciugamano, per
impedire eventuali danni all'unità.
6. Rimuovere le tre viti di montaggio (M5x80mm) (2)
e le rondelle che bloccano l'adattatore del sistema
di respirazione semi-aperto all'alloggiamento del
sistema di respirazione compatto.
2
2
1
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 70.
7. Assicurarsi che le cinque guarnizioni a "O" (1)
siano nella posizione corretta nel supporto del
contenitore.
8. Installare le tre viti di montaggio (M5x16mm) (2)
e le rondelle che bloccano il supporto del contenitore all'alloggiamento del sistema di respirazione
compatto. Sono presenti tre rondelle a tazza (3)
e una rondella piana (4) per ogni vite di montaggio. Notare che le rondelle a tazza o "belleville"
sono rondelle a molla curve e devono essere
installate l'una di fronte all'altra. La rondella piana
segue le rondelle a tazza. Non serrare eccessivamente le viti.
9. Tirare ed estrarre completamente il pistone (5),
quindi sollevare delicatamente il sistema di
respirazione compatto.
10. Fissare il sistema di respirazione compatto sul
relativo supporto.
11. Rilasciare il pistone e ruotare il sistema di respirazione compatto fino a quando il pistone non viene
bloccato in posizione.
12. Collegare tutti i tubi, i sensori e le linee
di controllo.
13. Installare la valvola APL.
14. Collegare il Fabius GS all'alimentazione di rete
e all'alimentazione centrale del gas via tubo.
15. Installare il contenitore dell'assorbitore. Assicurarsi che sia riempito di assorbente di CO
fresco.
2
Figura 70. Installazione della piastra di montaggio del
sistema di respirazione compatto
2
3
4
1
5
54Manuale dell'operatore Fabius GS
Rimozione dell'adattatore semi-aperto e installazioneCapitolo 4 – Preparazione
Attrezzatura aggiuntivaCapitolo 4 – Preparazione
dell'assorbitore di CO2
Attrezzatura aggiuntiva
Preparare l'attrezzatura aggiuntiva come specificato
nelle relative istruzioni per l'uso.
Attenzione:se si posizionano monitor e altre
apparecchiature sul ripiano superiore
del Fabius GS, aumenta il rischio
di caduta dell'unità, in particolare
quando si attraversano porte e così
via.
Rimuovere tutti i monitor e le altre apparecchiature
collocate sul ripiano superiore del Fabius GS, prima
di spostare l'unità.
Sostituzione dell'assorbente di CO2 ..................................................................... 62
Alimentazione di riserva ....................................................................................... 63
Guasto del ventilatore ........................................................................................... 64
Disattivazione del ventilatore ................................................................................ 65
Preparazione per il trasporto o non utilizzo ............................................................. 66
Chiusura del vaporizzatore di agenti anestetici .................................................... 66
Spegnimento del ventilatore ................................................................................. 67
Rimozione del sensore di O2 ............................................................................... 67
Spegnimento dell'alimentazione del sistema ........................................................ 67
Scollegamento dell'alimentazione centrale del gas .............................................. 68
Manuale dell'operatore Fabius GS57
FunzionamentoCapitolo 5 – Funzionamento e spegnimento
Funzionamento
Figura 71. Schermata di accensioneSchermata di accensione
Quando l'interruttore di ALIMENTAZIONE DEL
SISTEMA viene posizionato su ON, il sistema Fabius
GS esegue l'autoverifica completa dell'hardware
interno. Al termine della diagnostica, la schermata
visualizza il risultato di ogni test. Il risultato Ok o Errore
indica lo stato del componente sottoposto a verifica.
Vedere la Figura 71.
Risultati della diagnostica automatica
Al termine della diagnostica automatica, uno dei tre
risultati possibili delle autoverifiche viene visualizzata
sullo schermo (Figura 71).
OPERATIVO
Ogni componente del sistema di monitoraggio
è in stato di funzionamento soddisfacente. Dopo
un breve intervallo di tempo, viene visualizzata
la schermata di standby.
OPERATIVO CONDIZIONAT.
È stato rilevato un guasto non critico. È possibile
utilizzare il Fabius GS, tuttavia si consiglia
di contattare il Centro di assistenza autorizzato locale
o DrägerService. Per i recapiti di DrägerService,
vedere "Modulo di controllo preliminare e giornaliero".
Per continuare, premere la manopola.
NON OPERATIVO
È stato rilevato un guasto grave che impedisce
il funzionamento del monitor e del ventilatore. Non
utilizzare la macchina. Per risolvere il problema,
contattare immediatamente il Centro di assistenza
autorizzato locale o DrägerService.
Manuale dell'operatore Fabius GS59
Capitolo 5 – Funzionamento e spegnimentoFunzionamento
Figura 72. Schermata di standby di accensioneSchermata di standby di accensione
Se il sistema supera la diagnostica automatica
di accensione, viene visualizzata la schermata
di standby (Figura 72) con le istruzioni relative
al funzionamento del Fabius GS.
Schermata del monitor di ventilazione
Durante l'utilizzo del Fabius GS, la schermata del
monitor di ventilazione visualizza le informazioni sul
monitoraggio.
Per le spiegazioni relative ai comandi e alle finestre
della schermata del monitor di ventilazione, vedere
il capitolo "Principi di funzionamento" a pagina 15.
Impostazione dell'unità di vaporizzazione
Figura 74.
1. Assicurarsi che il vaporizzatore sia posizionato
correttamente.
2. Bloccare l'unità di vaporizzazione non in uso
facendo scorrere la leva (1) per quanto possibile
nella direzione corrispondente. In questo esempio, il vaporizzatore di sinistra è bloccato.
3. Tenere premuto il tasto 0 (2) sull'unità di vaporiz-
zazione da utilizzare e ruotare il volantino (3)
in senso antiorario fino a selezionare la concentrazione di agente anestetico desiderata.
4. Controllare regolarmente il livello di riempimento
sul vetro spia. Al raggiungimento del livello
minimo, riempire il vaporizzatore con agente
anestetico.
5. Fare riferimento alle istruzioni specifiche per l'uso
di Dräger Vapor.
Figura 73. Schermata del monitor di ventilazione e comandi
di sistema
Figura 74. Impostazione dell'unità di vaporizzazioneI seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
1
3
2
60Manuale dell'operatore Fabius GS
FunzionamentoCapitolo 5 – Funzionamento e spegnimento
Erogazione diO
2
1. Premere il tasto di erogazione di O2 (1 nella
Figura 75). O
aggiuntivo viene erogato nel
2
sistema di respirazione compatto. Gli elementi
di controllo del flusso e il vaporizzatore di agenti
anestetici (Vapor) vengono bypassati.
Nota: in modo SpontMan, la pressione potrebbe
aumentare rapidamente fino al valore
impostato sulla valvola APL.
Flusso minimo di anestesia
Quando un flusso a lungo termine di anestesia è inferiore a 0,5 l/min, l'aumento dell'umidità nel tubo del
ventilatore è normale. Scollegare il tubo del ventilatore
dal sistema di respirazione compatto e pulire prima
e dopo le procedure a lungo termine. Usare raccogli
condensa nel tubo di espirazione. Se il livello d'acqua
supera il limite minimo, svuotare i raccogli condensa.
Eliminazione dell'azoto (se necessaria)
Durante l'induzione dell'anestesia, l'aria contenente
circa il 79% di azoto (N
zione compatto e nei polmoni del paziente. Se l'unità
verrà usata per un'anestesia a basso flusso, premere
il tasto di erogazione di O
) resta nel sistema di respira-
2
per eliminare l'N
2
.
2
Figura 75. Tasto di erogazione di O
1
2
Manuale dell'operatore Fabius GS61
Capitolo 5 – Funzionamento e spegnimentoFunzionamento
2
L'assorbente di CO2 nel sistema di respirazione
compatto deve essere sostituito quando i due terzi
di CO
hanno cambiato colore. Draeger Medical
2
consiglia l'uso di Drägersorb 800 Plus. Il cambiamento
di colore indica che il filtro di assorbimento di CO
è più in grado di assorbire il CO
(Drägersorb 800 Plus
2
non
2
passa dal bianco al viola).
Non irrigare l'assorbente di CO
per lunghi periodi con
2
gas asciutto, in quanto si seccherebbe.
Quando il grado di umidità scende al di sotto del livello
minimo specificato, si possono verificare le seguenti
reazioni indesiderate, a prescindere dal tipo di assorbente di CO
e di agente anestetico usati, quali alo-
2
tano, enflurano, isoflurano, sevoflurano o desflurano:
•assorbimento ridotto di CO
,
2
•formazione di CO,
•assorbimento e/o decomposizione dell'agente
anestetico da inalazione,
•aumento della generazione di calore
nell'assorbitore che causa un aumento delle
temperature del gas respirato.
Queste reazioni possono generare pericoli per
il paziente, sotto forma di intossicazione da CO,
profondità insufficiente dell'anestesia e ustioni delle
vie respiratorie.
Nota: fare riferimento alle istruzioni per l'uso
specifiche di "Drägersorb 800 Plus".
Draeger Medical consiglia di sostituire l'assorbente,
indipendentemente dal colore, se la macchina per
anestesia è rimasta inattiva per 48 ore o più. Inoltre,
Draeger Medical consiglia di sostituirlo all'inizio di ogni
settimana di funzionamento.
Figura 76. Sostituzione del contenitore dell'assorbitoreSostituzione dell'assorbente di CO
Avvertenza:l'assorbente è corrosivo ed è forte-
mente irritante per gli occhi, la pelle
e il tratto respiratorio. Durante la
sostituzione dell'assorbente, fare
attenzione a non versarne il contenuto corrosivo.
1. Svuotare l'assorbente di CO
tore in un contenitore per i rifiuti appropriato.
2. Riempire l'assorbitore di assorbente di CO
fresco.
3. Assicurarsi che nessuna particella o polvere
dell'assorbente di CO
si depositi tra le guarnizioni
2
e le superfici di tenuta. La polvere e le particelle
possono causare perdite nel sistema.
Dräger consiglia l'uso di Drägersorb 800 Plus.
62Manuale dell'operatore Fabius GS
scaduto dall'assorbi-
2
2
FunzionamentoCapitolo 5 – Funzionamento e spegnimento
Alimentazione di riserva
In caso di interruzione dell'alimentazione CA all'apparecchiatura Fabius GS, la batteria di riserva interna
garantisce il completo funzionamento del ventilatore e
dei monitor interni per un tempo massimo di due ore
dall'interruzione dell'alimentazione. La velocità di esaurimento della batteria dipende dalle impostazioni del
ventilatore e dalle condizioni della batteria (età e livello
di carica), ma in nessun caso una batteria completamente carica dovrebbe fornire meno di 45 minuti di
funzionamento completo.
Il passaggio al funzionamento a batteria non provoca
alcuna interruzione delle funzioni della macchina. Al
momento del passaggio e quando la batteria è scarica
vengono visualizzate le seguenti informazioni:
•Nella barra di stato viene visualizzato il simbolo
della batteria (r) e il LED dell'alimentazione di
rete si spegne.
•Nella finestra degli allarmi viene visualizzato il
messaggio di avviso "GUASTO ALIMENT!"
•Quando la batteria si scarica fino al 20% della
sua alimentazione di riserva, nella finestra degli
allarmi viene visualizzato il messaggio di avviso
"BATTERIA SCARICA!".
•Quando la batteria si scarica fino al 10% della
sua alimentazione di riserva, al posto del messaggio di avviso nella finestra degli allarmi viene
visualizzato il messaggio di attenzione "BATTERIA SCARICA!".
•Quando la batteria è quasi completamente scarica, il ventilatore si arresta e nella finestra degli
allarmi appare il messaggio di avvertenza VENTILATOR GUASTO!!!. In assenza di ventilazione manuale, nella finestra degli allarmi
vengono visualizzati i messaggi di avvertenza
PRESSIONE DI APNEA!!! e FLUSSO DI
APNEA!!!, nonché il messaggio di attenzione
VOLUME MINUTO BASSO!!.
•I monitor interni continuano a funzionare fino al
completo scaricamento della batteria e alla
disattivazione dell'intero sistema.
Avvertenza:se nella finestra degli allarmi viene
visualizzato per la prima volta il messaggio di attenzione "BATTERIA
SCARICA!", il ventilatore continuerà a
funzionare per un massimo di ancora
10 minuti. La ventilazione automatica
non sarà quindi disponibile fino a
quando l'alimentazione CA non verrà
ripristinata.
Attenzione:non scaricare mai completamente la
batteria. Ricaricarla immediatamente,
dopo che si è scaricata.
Se la batteria è completamente scarica, tutte le funzioni
pneumatiche del sistema Fabius GS rimangono disponibili (valvola APL, manometro del sistema di respirazione,
manometri delle bombole e delle tubazioni, erogazione di
gas fresco e agente, S-ORC e flussometro per la
misurazione totale). È inoltre possibile mantenere la
ventilazione manuale o spontanea.
Manuale dell'operatore Fabius GS63
Capitolo 5 – Funzionamento e spegnimentoFunzionamento
Guasto del ventilatore
Se il Fabius GS rileva un guasto interno, il ventilatore
passa automaticamente al modo SpontMan. Un messaggio di avvertenza VENTILATOR GUASTO e un
allarme acustico avvisano il personale medico che
il modo SpontMan è stato avviato.
Il ventilatore funziona ora in modo SpontMan.
1. Posizionare la valvola APL su MAN.
2. Regolare il limite della pressione APL sulla
pressione di plateau inspiratorio desiderata.
3. Come richiesto, premere il tasto di erogazione di
O
presente sul Fabius GS per gonfiare il pallone
2
di respirazione nella misura sufficiente.
4. Ventilare il paziente manualmente schiacciando
il pallone di respirazione.
Nota: in caso di guasto del ventilatore, può risul-
tare impossibile bloccare in posizione
il gruppo pistone del ventilatore. Ne consegue che la pressione delle vie respiratorie potrebbe inizialmente spingere
indietro il pistone fino alla posizione di
arresto, aumentando il volume del pallone
di respirazione. Potrebbe essere necessario premere una seconda volta il tasto
di erogazione di O
mente il pallone di respirazione.
per gonfiare nuova-
2
64Manuale dell'operatore Fabius GS
FunzionamentoCapitolo 5 – Funzionamento e spegnimento
Disattivazione del ventilatore
Nell'improbabile eventualità di un guasto in cui il ventilatore non passi automaticamente al modo della ventilazione manuale e l'utente non sia in grado di attivarlo
utilizzando il tastierino e la manopola, la ventilazione
manuale è ancora possibile.
1. Individuare l'interruttore di alimentazione del
sistema situato sul pannello posteriore.
Figura 77. Interruttore di alimentazione su Off2. Spostare l'interruttore di alimentazione su "off"
(Figura 77), quindi
Figura 78. Interruttore di alimentazione su On3. Spostare l'interruttore di alimentazione
nuovamente su "on" (Figura 78).
Il ventilatore funziona ora in modo SpontMan.
4. Posizionare la valvola APL su MAN.
5. Regolare il limite della pressione APL sulla
pressione di plateau inspiratorio desiderata.
6. Come richiesto, premere il tasto di erogazione
di O
presente sul Fabius GS per gonfiare
2
il pallone di respirazione nella misura sufficiente.
7. Ventilare il paziente manualmente schiacciando
il pallone di respirazione.
Nota: dopo avere azionato l'interruttore di ali-
mentazione, il Fabius GS esegue i test di
diagnostica. Durante i test di diagnostica
è possibile eseguire la ventilazione
manuale. Se il risultato dei test di diagnostica è il messaggio "FUNZIONALE",
il Fabius GS passa automaticamente al
modo SpontMan quando viene rilevato un
flusso di gas fresco. È disponibile il monitoraggio respiratorio del Fabius GS. Se
il risultato dei test di diagnostica è il messaggio NON-FUNZIONALE, la ventilazione manuale è ancora possibile, tuttavia
il monitoraggio respiratorio del Fabius GS
non verrà eseguito.
Nota: in caso di disattivazione del ventilatore,
può risultare impossibile bloccare in posizione il gruppo pistone del ventilatore,
come nel modo SpontMan. Ne consegue
che la pressione delle vie respiratorie
potrebbe inizialmente spingere indietro
il pistone fino alla posizione di arresto,
aumentando il volume del pallone di
respirazione. Potrebbe essere necessario
premere una seconda volta il tasto di erogazione di O
il pallone di respirazione.
8. Prima di usare il ventilatore, contattare il Centro
di assistenza autorizzato locale.
per gonfiare nuovamente
2
Manuale dell'operatore Fabius GS65
Capitolo 5 – Funzionamento e spegnimentoPreparazione per il trasporto o non utilizzo
Preparazione per il trasporto o non
utilizzo
Avvertenza:durante lo spostamento della mac-
china per anestesia, rimuovere tutti
i monitor e le apparecchiature dal
ripiano superiore, rimuovere l'assorbitore e usare solo le maniglie per spingere o trascinare l'unità. La macchina
per anestesia deve essere rimossa
solo da persone fisicamente capaci
di sostenerne il peso. Per motivi di
manovrabilità, Draeger Medical consiglia che la macchina per anestesia
venga spostata da due persone.
Evitare con cura che la macchina
si rovesci durante le procedure di
sollevamento o inclinazione, svolte
negli angoli e superamento di soglie,
ad esempio, nei telai delle porte
e negli ascensori. Non provare a trascinare la macchine sopra tubi, cavi
o altri ostacoli presenti sul pavimento.
anestetici
(Dräger Vapor)
Ruotare il volantino (1 nella Figura 79) su 0 fino
a quando il tasto non rimane inserito.
Figura 79. Chiusura del vaporizzatoreChiusura del vaporizzatore di agenti
1
66Manuale dell'operatore Fabius GS
Preparazione per il trasporto o non utilizzoCapitolo 5 – Funzionamento e spegnimento
Figura 80. Spegnimento del ventilatoreSpegnimento del ventilatore
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 80.
1. Spegnere il ventilatore per anestesia e portarlo
in standby premendo il tasto Standby (1).
2. Confermare premendo la manopola (2). Il Fabius
GS è ora in modo standby.
Rimozione del sensore di O
Rimuovere il sensore di O2 dalla valvola inspiratoria
e lasciarlo esposto all'aria. Questa precauzione
consente di prolungare la durata del sensore di O
2
.
2
sistema
Spegnere l'unità usando l'interruttore presente sul
retro (1) e scollegare la spina di alimentazione.
2
Figura 81. Interruttore di On/Off dell'unità di controlloSpegnimento dell'alimentazione del
1
1
Manuale dell'operatore Fabius GS67
Capitolo 5 – Funzionamento e spegnimentoPreparazione per il trasporto o non utilizzo
Figura 82. Alimentazione centrale del gasScollegamento dell'alimentazione
centrale del gas
1. Rimuovere tutte le connessioni a incastro dai
terminali a parete.
2. Chiudere le bombole del gas.
3. Premere il tasto di erogazione di O
depressurizzare l'intero sistema.
Panoramica del monitoraggio dell'ossigeno ......................................................... 72
Finestra di monitoraggio dell'ossigeno ................................................................. 72
Comandi di monitoraggio dell'ossigeno ................................................................ 73
Impostazione dei limiti di allarme dell'ossigeno .................................................... 73
Calibrazione del sensore di ossigeno ................................................................... 74
Messaggi di allarme per l'ossigeno ...................................................................... 76
Risoluzione dei problemi di monitoraggio dell'ossigeno ....................................... 77
Monitoraggio del volume respiratorio ...................................................................... 78
Panoramica del monitoraggio del volume respiratorio ......................................... 78
Display di monitoraggio del volume respiratorio ................................................... 79
Comandi di monitoraggio del volume respiratorio ................................................ 80
Impostazione dei limiti di allarme del volume al minuto ........................................ 80
Messaggi di allarme relativi al volume respiratorio ............................................... 81
Risoluzione dei problemi di monitoraggio del volume respiratorio ....................... 82
Monitoraggio della pressione di respirazione .......................................................... 83
Visualizzazioni del monitoraggio della pressione di respirazione ......................... 83
Comandi di monitoraggio della pressione di respirazione .................................... 84
Impostazione dei limiti di allarme della pressione e della soglia .......................... 84
Messaggi di allarme della pressione di respirazione ............................................ 85
Risoluzione dei problemi ...................................................................................... 87
Manuale dell'operatore Fabius GS69
PanoramicaCapitolo 6 – Monitoraggio
Panoramica
In questo capitolo vengono descritte le funzioni
specifiche del monitoraggio dell'ossigeno, del volume
di respirazione e della pressione di respirazione. Per
informazioni sulle funzioni generali di monitoraggio,
vedere "Principi di funzionamento" a pagina 15.
Allarmi
Impostazione dei limiti di allarme
Il tasto Limiti di allarme consente di impostare i limiti
di allarme per la procedura corrente.
Per impostare i limiti di allarme predefiniti che diventano effettivi al momento dell'accensione, vedere
"Impostazione dei valori predefiniti dei limiti di allarme"
a pagina 104.
Tasto Limiti di allarme
Il tasto Limiti di allarme è indicato da 1 nella Figura 83.
Viene visualizzata la finestra dei limiti di allarme
(1 nella Figura 84).
Utilizzare la procedura di selezione e conferma
descritta in "Selezione/impostazione delle funzioni
di monitoraggio" a pagina 22 per modificare i limiti
di allarme nella finestra Limiti di allarme.
Segnali acustici
I segnali acustici richiamano l'attenzione dell'utente
sui messaggi visualizzati. A ogni messaggio viene
assegnato un segnale o una sequenza di segnali
a indicare il grado di urgenza.
•Avvertenza (continuo)
•Attenzione (ogni 30 secondi)
•Avviso (singolo senza o nessun segnale solo
per gli avvisi selezionati)
Convenzione di visualizzazione del testo
di allarme
Figura 83. Schermata del monitor di ventilazione e comandi
di sistema
1
Figura 84. Finestra del menu di configurazione dei limiti di
allarme
1
•Le avvertenze sono seguite da tre punti
esclamativi (!!!).
•I messaggi di attenzione sono seguite da due
punti esclamativi (!!).
•Gli avvisi sono seguiti da un punto
esclamativo (!).
La concentrazione di ossigeno inspiratorio viene misurata con un sensore galvanico a doppia cella, collegato alla cupola della valvola inspiratoria. Il sensore
contiene due celle elettrochimiche indipendenti o metà
del sensore. Quando il sensore è esposto all'ossigeno,
si verifica una reazione elettrochicmica all'interno di
ogni cella. Il monitor dell'ossigeno misura la corrente
prodotta in ogni cella, calcola la media tra le due
celle e converte la media in una misurazione della
concentrazione dell'ossigeno.
Attenzione:non rimuovere mai un sensore di
ossigeno dall'alloggiamento, se non
per sostituirlo. Se un sensore viene
rimosso dall'alloggiamento, è necessario eseguire la procedura seguente prima di procedere con le
normali operazioni:
•Reinstallare il sensore
nell'alloggiamento.
•Calibrare il sensore.
Nota: quando la macchina non è in uso, rimuovere
il gruppo del sensore di ossigeno dalla cupola
della valvola inspiratoria e inserire la presa
della valvola nella cupola.
Figura 85. Finestra di monitoraggio dell'ossigenoFinestra di monitoraggio dell'ossigeno
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 85.
•1 – il valore numerico per la concentrazione di
ossigeno inspirato espressa in unità percentuale
(%) tra 10% e 100%
•2 – il limite di allarme superiore della
concentrazione di ossigeno
•3 – il limite di allarme inferiore della
concentrazione di ossigeno
Figura 86. Comandi di monitoraggioComandi di monitoraggio dell'ossigeno
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 86.
Usare i tasti Limiti di allarme (
ola di selezione (
della concentrazione di ossigeno e calibrare il sensore
di ossigeno.
3) per impostare i limiti di allarme
1), Setup (2) e la manop-
1
2
3
Impostazione dei limiti di allarme
dell'ossigeno
All'accensione, i limiti di allarme superiore e inferiore
dell'ossigeno sono impostati automaticamente sui
valori predefiniti. Per ulteriori informazioni, vedere
"Impostazioni predefinite" a pagina 101. È possibile
regolare tali limiti entro gli intervalli specificati.
Limiti di allarme dell'ossigeno
Limite di allarme superiore dell'ossigeno
L'intervallo del limite di allarme superiore dell'ossigeno
è compreso tra il 19% e il 100%. Il limite superiore
dell'ossigeno non può essere impostato su un valore
inferiore o uguale al limite di allarme inferiore.
Il valore predefinito per il limite di ossigeno
superiore è il 100%.
Limite di allarme inferiore dell'ossigeno
L'intervallo del limite di allarme inferiore dell'ossigeno
è compreso tra il 18% e il 99%. Il limite di allarme
inferiore dell'ossigeno non può essere impostato su un
valore inferiore o uguale al limite di allarme superiore.
Il valore predefinito per il limite inferiore
di ossigeno è il 20%.
Procedura
Vedere "Allarmi" a pagina 71 per informazioni su come
modificare il limite di allarme superiore o inferiore.
Per calibrare il sensore di ossigeno correttamente,
assicurarsi che rimanga esposto all'atmosfera durante
l'intero periodo di calibrazione. Il sensore di ossigeno
deve essere calibrato nell'ambito della procedura
di impostazione preoperativa giornaliera dell'apparecchiatura per l'anestesia.
1. Premere il tasto Setup (1 in Figura 87).
(Figura 88).
2. Premere il tasto multifunzione sotto l'etichetta del
tasto Calibra sensore O
(1 nella Figura 88).
2
Figura 87. Schermata del monitor di ventilazione e comandi
di sistema
1
Figura 88. Finestra di impostazioneViene visualizzata la schermata di impostazione
1
La finestra di istruzioni della calibrazione del sensore
O
sostituisce la finestra con i tasti multifunzione della
2
schermata di impostazione (Figura 89).
Dopo aver seguito le istruzioni e aver premuto
la manopola, il valore di O
corrente viene sostituito
2
da "CAL" (1 nella Figura 90).
Al termine della calibrazione, la misurazione della
concentrazione di O
viene ripristinata.
2
Se, al termine del periodo di calibrazione, il messaggio
di avviso SENSORE O2 GUASTO! viene visualizzato
nella finestra degli allarmi, la calibrazione non è stata
completata.
L'errore di calibrazione può essere dovuto a diverse
condizioni, descritte nella Tabella 2 a pagina 75.
Figura 89. Schermata di istruzioni di calibrazione del
sensore di O
Figura 90. Barra di avanzamento della calibrazione del
sensore di O
Tabella 2. Calibrazione non riuscita – Cause e soluzioni
CausaSoluzione
Il sensore è stato esposto a una miscela di
calibrazione eccessivamente povera o ricca di
Assicurarsi che il sensore rimanga esposto all'atmosfera durante l'intero
periodo di calibrazione.
ossigeno.
Il sensore è rimasto esposto a una miscela di
calibrazione che si modificava continuamente.
Il sensore non ha ricevuto il periodo di attesa
adeguato.
Assicurarsi che il sensore rimanga esposto all'atmosfera durante l'intero
periodo di calibrazione.
Se la capsula del sensore è stata rimossa dal gruppo sensore, un
periodo di attesa uguale a quello che la capsula ha trascorso fuori dal
gruppo sensore è necessario prima della calibrazione. I nuovi sensori
richiedono un periodo di attesa di 15 minuti.
Il sensore è scaduto.Se il sensore di ossigeno ha esaurito la sua vita utile (vedere la sezione
"Specifiche" del manuale), sostituire il sensore scaduto con un nuovo
sensore e lasciar trascorrere il periodo di attesa necessario.
Il sensore è scollegato.Quando il sensore è scollegato o non è presente una cella nell'alloggia-
mento, l'area di visualizzazione è vuota e appare il messaggio
SENSORE O2 GUASTO! nella finestra degli allarmi. Se ciò avviene,
assicurarsi che il sensore sia assemblato correttamente e ricalibrare il
sensore di ossigeno.
Conseguenze
Se l'ossigeno non è calibrato correttamente, può dare
luogo a misurazioni scorrette. Quando una miscela
di gas di calibrazione è eccessivamente povera o ricca
di ossigeno, il sistema Fabius GS non completa
il tentativo di calibrazione; tuttavia, se il gas di calibrazione è ricco o povera ma rientra in determinati lim-
Figura 91. Errore di misurazione dovuta a calibrazione
scorretta
100
90
80
1
iti, la calibrazione verrà completata. Ne consegue che
il sistema Fabius GS visualizza una percentuale di
ossigeno superiore o inferiore alla percentuale di
ossigeno effettiva quando visualizza le misurazioni del
sensore. Pertanto, assicurarsi che il sensore rimanga
esposto solo all'atmosfera durante l'intero periodo di
calibrazione.
La Figura 91 illustra la relazione tra la miscela
di calibrazione e la precisione della misurazione
di ossigeno.
A = Percentuale di O
B = Percentuale di O
visualizzata
2
effettiva
2
1 = Al momento della calibrazione, il sensore
è esposto allo O
< 21%. Quindi, la % di O2
2
visualizzata sarà superiore alla percentuale di O
effettiva.
2 = Calibrazione corretta dell'aria ambiente (O
21%) per l'intero periodo di calibrazione. % di O
visualizzata = % di O
L'elenco seguente include tutte le avvertenze,
i messaggi di attenzione e gli avvisi associati
al monitoraggio dell'ossigeno.
O2 INSP BASSO (avvertenza)
Se la concentrazione di ossigeno inspirato scende
al di sotto del limite di allarme inferiore, il messaggio
di avvertenza O2 INSP BASSO!!! appare nella finestra
degli allarmi accompagnato da un segnale acustico.
EROGAZIONE O2 BASSA (avvertenza)
Se l'erogazione di ossigeno scende al di sotto del limite necessario per pressurizzare correttamente
il circuito di gas fresco (al di sotto di circa 20 psi
(1,4 bar)), viene visualizzato il messaggio EROGAZIONE O2 BASSA!!! nella finestra degli allarmi e viene
emesso un allarme.
Quando compare questa condizione di allarme, un
segnale acustico continuo viene emesso per sette
secondi. Questo segnale acustico non può essere
tacitato. L'indicatore LED rosso nell'area O
gerà fino quando l'erogazione di O
non viene ripristi-
2
nata.
In condizioni operative normali, il canale di erogazione
dell'O
è pressurizzato in modo sufficiente da preve-
2
nire il verificarsi di questo allarme. Se la pressione di
erogazione dell'O
viene a mancare e l'O2 non viene
2
usato nel sistema Fabius GS, il circuito rimane pressurizzato e l'allarme EROGAZIONE O2 BASSA non
scatta immediatamente. Se la pressione si riduce nel
circuito per l'uso di O
, l'erogazione di O2, ecc.,
2
l'allarme scatta quando la pressione di erogazione
interna scende al di sotto di 20 psi (1,4 bar), nominali.
lampeg-
2
O2 INSP ALTO (attenzione)
Se la concentrazione di ossigeno inspirato misurata
supera il limite di allarme superiore, il messaggio di
attenzione O2 INSP ALTO!! appare nella finestra
degli allarmi e viene emesso un segnale acustico
intermittente.
SENSORE O2 GUASTO (avviso)
L'avviso SENSORE O2 GUASTO! appare nella
finestra degli allarmi quando si verifica una delle
condizioni seguenti:
•Il sensore di O
non è stato calibrato
2
correttamente.
•Il sensore di O
è stato sostituito e/o non
2
calibrato.
•Il sensore di O
•Il sensore di O
è scaduto.
2
è scollegato.
2
•Cavo del sensore difettoso.
CAL SENSORE O2 (avviso)
Sono trascorse più di 18 ore dall'ultima calibrazione
del sensore.
Risoluzione dei problemi di monitoraggio dell'ossigeno
Tabella 3. Risoluzione dei problemi di monitoraggio dell'ossigeno
PROBLEMACAUSA POSSIBILESOLUZIONE
Il messaggio di allarme SENSORE
O2 GUASTO! viene visualizzato
nella finestra degli allarmi.
La pressione del tasto multifunzione
Calibra sensore
calibrazione.
La pressione del tasto multifunzione
Calibra sensore
brazione, ma la finestra di monitoraggio dell'ossigeno appare vuota al
termine del periodo di calibrazione.
O
non avvia la
2
O
avvia la cali-
2
È necessario calibrare il sensore.
La lettura prevista non appare.
Guasto hardware.Contattare il Centro di assistenza
Cavo e alloggiamento del sensore
difettosi.
Il cavo del sensore è scollegato.Inserire il connettore del cavo del
Il sensore è scollegato.Inserire il connettore del cavo del
Il cavo del sensore è danneggiato.Sostituire il gruppo alloggiamento/cavo.
Il sensore è esposto a una concentrazione di ossigeno errata.
Il sensore è rimasto esposto a una miscela di calibrazione che si modificava
continuamente.
La capsula del sensore è stata rimossa
dall'alloggiamento per un periodo
prolungato.
Eseguire la calibrazione corretta. Rimuovere il gruppo sensore dal circuito di
respirazione. Assicurarsi che il sensore
rimanga esposto solo all'aria ambiente.
Calibrare il sensore.
autorizzato locale DrägerService.
Sostituire il gruppo alloggiamento/cavo.
sensore nel pannello di interfaccia.
sensore nel pannello di interfaccia.
Esporre il sensore ad aria ambiente per
una calibrazione al 21%.
Attendere un periodo di tempo uguale
alla durata della rimozione della capsula.
Non è trascorso il tempo di attesa
necessario per la nuova capsula.
Capsula del sensore scaduta o difettosa.Sostituire la capsula del sensore.
Attendere 15 minuti.
Manuale dell'operatore Fabius GS77
Capitolo 6 – MonitoraggioMonitoraggio del volume respiratorio
Monitoraggio del volume
respiratorio
Panoramica del monitoraggio del volume
respiratorio
Il volume respiratorio viene misurato durante l'anemometria termica. I dati del sensore di flusso vengono
convertiti in letture significative per la visualizzazione
del volume al minuto, del volume tidal e della
frequenza respiratoria.
Attenzione:nonostante il sistema Fabius GS sia
progettato per ridurre al minimo gli
effetti dell'interferenza a radiofrequenza dell'ambiente, il funzionamento del sistema di monitoraggio
del volume respiratorio può essere
compromesso dal contemporaneo
funzionamento di apparecchiature
elettrochirurgiche o di apparecchiature per diatermia a onde corte
o a microonde presenti in prossimità
della macchina.
Nota:un flusso espiratorio irregolare improvviso
può causare visualizzazioni errate del volume tidal e della frequenza respiratoria.
Per evitare tali misurazioni errate, non leggere il display fino a quando non
è trascorso un intero minuto dal termine
del flusso irregolare.
78Manuale dell'operatore Fabius GS
Monitoraggio del volume respiratorioCapitolo 6 – Monitoraggio
Figura 92. Display di monitoraggioDisplay di monitoraggio del volume
respiratorio
Le informazioni relative al volume respiratorio del
paziente vengono visualizzate nella relativa finestra
al centro del display di monitoraggio, come illustrato
nella Figura 92. Da sinistra a destra, vengono visualizzati i valori misurati relativi alla frequenza respiratoria (
1), al volume tidal (2) e al volume al minuto (3).
All'estrema destra vengono visualizzati con un
carattere più piccolo i limiti di allarme superiore e (4)
inferiore (
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 92.
•Frequenza (Freq) (
•Misurazione del volume tidal (VT) (
•Misurazione del volume al minuto (VT) (
•Limite di allarme superiore del volume
5) del volume al minuto.
1)
Mostra il numero di respiri registrati durante
il minuto di respirazione precedente.
Le letture appaiono dopo due respiri.
I dati numerici vengono visualizzati in unità
di respiri al minuto (bpm).
L'intervallo di visualizzazione è compreso tra
2 bpm e 99 bpm.
2)
Visualizza il volume espirato per ogni respiro.
Se il monitor non rileva un respiro valido entro
30 secondi in modo di ventilazione automatica
o 60 secondi in modo SpontMan, l'area di
visualizzazione diventa vuota.
I dati numerici vengono visualizzati in millilitri (mL).
L'intervallo di visualizzazione è compreso tra 0 mL
e 1500 mL.
3)
Mostra continuamente il volume di gas espirato
accumulato durante il minuto di respirazione
precedente.
I dati numerici vengono visualizzati in unità di litri
al minuto (L/min).
L'intervallo di visualizzazione è compreso tra
0,1 L/min e 99 L/min.
al minuto (
Indica il volume al di sopra del quale scatta una
condizione di allarme.
I dati numerici vengono visualizzati in unità di litri
al minuto (L/min).
4)
123
4
5
•Limite di allarme inferiore del volume
al minuto (
Indica il volume al di sotto del quale scatta una
condizione di allarme.
I dati numerici vengono visualizzati in unità di litri
al minuto (L/min).
5)
Manuale dell'operatore Fabius GS79
Capitolo 6 – MonitoraggioMonitoraggio del volume respiratorio
Comandi di monitoraggio del volume
respiratorio
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 93.
Usare i tasti Limiti di allarme (
manopola di selezione (
allarme superiore e inferiore del volume respiratorio.
Quando il ventilatore è acceso, gli allarmi del volume
di apnea vengono generati a intervalli di 15 secondi
(attenzione) e 30 secondi (avvertenza), se il monitoraggio del volume respiratorio non rileva un respiro
valido. Quando il ventilatore è spento e il sistema
è in modo SpontMan, gli allarmi vengono generati ogni
30 secondi (attenzione) e 60 secondi (avvertenza).
Gli allarmi relativi al volume del sistema Fabius GS
vengono attivati automaticamente quando il ventilatore passa dalla condizione di standby a un modo
di ventilazione.
1), Standby (2) e la
3) per impostare i limiti di
Impostazione dei limiti di allarme del
volume al minuto
Se il volume al minuto scende al di sotto del relativo
limite di allarme inferiore o sale al di sopra del relativo
limite di allarme superiore, si verifica una condizione
di allarme.
Figura 93. Comandi di monitoraggio del volume
respiratorio
1
3
2
Limite superiore di allarme del volume al minuto
L'intervallo del limite superiore di allarme del volume
al minuto è compreso tra 0,1 L/min e 20 L/min.
Valore predefinito: 12 L/min.
Limite inferiore di allarme del volume al minuto
L'intervallo del limite inferiore di allarme del volume
al minuto è compreso tra 0,0 L/min e 19,9 L/min.
Valore predefinito: 3 L/min.
Procedura
Vedere "Allarmi" a pagina 71 per informazioni su come
modificare il limite di allarme inferiore.
80Manuale dell'operatore Fabius GS
Monitoraggio del volume respiratorioCapitolo 6 – Monitoraggio
Messaggi di allarme relativi al volume
respiratorio
L'elenco seguente include tutte le avvertenze,
i messaggi di attenzione e gli avvisi associati
al monitoraggio del volume respiratorio.
FLUSSO DI APNEA (avvertenza/attenzione)
Il Fabius GS esegue il monitoraggio continuo del
flusso espiratorio nel sistema di respirazione del
paziente. Elaborando il modello di flusso espiratorio,
il monitor è in grado di determinare se si è verificato
un respiro valido. Un respiro valido ha un volume tidal
di 20 mL o superiore.
Quando il sistema è nel modo a pressione
controllata, nel modo a volume controllato o nel
modo a pressione assistita con ventilazione di
apnea disattivata (OFF):
•Se trascorrono 15 secondi e non viene rilevato
un respiro valido, il messaggio di attenzione
FLUSSO DI APNEA!! appare nella finestra degli
allarmi con un segnale acustico intermittente.
•Se trascorrono altri 15 secondi (30 secondi in
totale) e non viene rilevato un respiro valido, il
messaggio di attenzione FLUSSO DI APNEA!!
diventa un'avvertenza nella finestra degli allarmi
e viene emesso un segnale acustico continuo.
Durante le condizioni di apnea, le misurazioni del
volume respiratorio scompaiono dopo 30 secondi.
Quando viene rilevato un respiro valido, gli allarmi
cessano e una misurazione del volume tidal appare
nella finestra del display.
Quando il sistema è in modo SpontMan o a
pressione assistita con ventilazione di apnea
attivata (ON):
•La condizione di attenzione si verifica dopo
30 secondi dall'ultimo respiro valido.
•La condizione di avvertenza si verifica dopo
60 secondi dall'ultimo respiro valido.
Durante le condizioni di apnea, le misurazioni del
volume respiratorio scompaiono dopo 60 secondi.
Quando viene rilevato un respiro valido, gli allarmi
cessano e una misurazione del volume tidal appare
nella finestra del display.
VENTILAZIONE DI APNEA (attenzione)
Se si verificano due ventilazioni di apnea consecutive,
il messaggio di attenzione VENTILAZ. DI APNEA !!
verrà visualizzato nella finestra degli allarmi.
PERDITA PORTA DI ESP (attenzione)
Il volume espiratorio durante l'inspirazione è maggiore
di 15 mL.
Manuale dell'operatore Fabius GS81
Capitolo 6 – MonitoraggioMonitoraggio del volume respiratorio
VOLUME MINUTO ALTO (attenzione)
Ogni volta che il Fabius GS misura un volume
al minuto maggiore del limite di allarme superiore
corrispondente, viene visualizzato il messaggio di
attenzione VOLUME MINUTO ALTO!! nella finestra
degli allarmi e viene emesso un segnale acustico
intermittente.
VOLUME MINUTO BASSO (attenzione)
Ogni volta che il Fabius GS misura un volume
al minuto minore del limite di allarme inferiore
corrispondente, viene visualizzato il messaggio
di attenzione VOLUME MINUTO BASSO!! nella
finestra degli allarmi e viene emesso un segnale
acustico intermittente.
CAL SENS FLUSSO (avviso)
Il messaggio di avviso CAL SENS FLUSSO
SCADUTA! appare nella finestra degli allarmi se sono
trascorsi più di 18 ore dall'ultima calibrazione del
sensore di flusso.
SENS. DI FLUSSO GUASTO (avviso)
Il messaggio di avviso SENS. DI FLUSSO GUASTO!
appare nella finestra degli allarmi se il cavo del
sensore non è collegato correttamente al pannello
dell'interfaccia e a causa di un guasto interno del
sensore.
ALLARMI VOLUME DISINS (avviso)
Gli allarmi del volume sono stati disattivati
dall'operatore nel modo SpontMan.
Risoluzione dei problemi di
monitoraggio del volume respiratorio
Tabella 4. Risoluzione dei problemi di monitoraggio del volume respiratorio
PROBLEMACAUSA POSSIBILESOLUZIONE
Area di visualizzazione vuotaNon si sono verificati due respiri
(per il volume al minuto e la frequenza di
respirazione) dall'inizio della respirazione.
Condizione di apnea.Correggere la condizione di apnea.
Area di visualizzazione vuota,
messaggio di allarme SENS.
DI FLUSSO GUASTO! nella
finestra degli allarmi
Il cavo del sensore è scollegato.Ricollegare il cavo del sensore al sensore
Guasto del sensore.Sostituire il gruppo sensore.
Attendere due respiri per leggere il display.
Verificare che il sensore sia collegato
correttamente alla valvola espiratoria.
nel sistema di respirazione.
82Manuale dell'operatore Fabius GS
Monitoraggio della pressione di respirazioneCapitolo 6 – Monitoraggio
Dati visualizzati non corretti
Sfasamento del segnale del sensore di
flusso.
L'impostazione della compensazione del
desflurano non è conforme all'agente
anestetico reale erogato.
L'analizzatore dell'agente anestetico
esterno fornisce dati non precisi tramite
la porta di comunicazione.
Monitoraggio della pressione
di respirazione
Visualizzazioni del monitoraggio della
pressione di respirazione
Le informazioni relative alla pressione di respirazione
del paziente vengono visualizzate nella finestra di
monitoraggio della pressione di respirazione (1 nella
Figura 94) e nella finestra del tracciato della pressione
di respirazione (2 nella Figura 94).
La finestra di monitoraggio della pressione di respirazi-
one, contiene le misurazioni della pressione di
respirazione espresse in unità di cmH
e i limiti di allarme della pressione alta e della soglia
di pressione. Le unità di misura vengono selezionate
nella schermata di configurazione (vedere "Config-
urazione" a pagina 107).
Nota: il sistema Fabius GS può essere configurato
dal Centro di assistenza autorizzato locale in
modo da visualizzare la pressione media
(MEDIA) invece della pressione di plateau
(PLAT).
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 95.
•1 – PEEP (pressione positiva al termine
dell'espirazione)
La pressione di respirazione al termine
dell'espirazione.
L'intervallo di visualizzazione dei dati numerici
è compreso tra 0 e 30.
•2 – PLAT (Plateau) Pressione di respirazione
La pressione di respirazione alla fine
dell'inspirazione.
L'intervallo di visualizzazione dei dati numerici
è compreso tra 0 e 80.
•2 – Pressione di respirazione MEDIA
La media di tutti i valori di pressione istantanei
registrati durante ogni respiro.
L'intervallo di visualizzazione dei dati numerici
è compreso tra 0 e 50.
•3 – Pressione di respirazione di PICCO
Il valore massimo di pressione istantanea per
O (mbar, hPa)
2
Calibrare il sensore.
Attivare o disattivare Des Comp, a seconda
delle esigenze.
Controllare l'analizzatore dell'agente anestetico. Controllare il cavo di comunicazione.
Scollegare l'analizzatore dal Fabius GS
e impostare "Des Comp" correttamente.
Figura 94. Visualizzazioni del monitoraggio della pressione
di respirazione
1
2
Figura 95. Finestra di monitoraggio della pressione
di respirazione
4
123
5
6
8
7
Manuale dell'operatore Fabius GS83
Capitolo 6 – MonitoraggioMonitoraggio della pressione di respirazione
ogni respiro. L'intervallo di visualizzazione dei
dati numerici è compreso tra 0 e 80.
•4 – Limite di allarme della pressione alta
•5 – Limite di allarme della soglia di pressione
bassa
•6 – Finestra del tracciato della pressione
di respirazione
•7 – Linea del limite di soglia della pressione
di respirazione
•8 – Indicatore dei limiti verticali minimi
e massimi della pressione di respiraz.
Comandi di monitoraggio della
pressione di respirazione
Figura 96. Comandi di monitoraggio della pressione
di respirazione
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 96.
Il tasto Limiti di allarme (
1) e la manopola di selezione
(2) consentono di impostare i limiti di allarme della
pressione di respirazione.
Impostazione dei limiti di allarme della
pressione e della soglia
Al momento dell'accensione e quando si preme il tasto
di ripristino delle impostazioni predefinite nella schermata di standby, i limiti di allarme superiore e di soglia
della pressione di respirazione vengono impostati
automaticamente sui valori predefiniti. È possibile
regolare tali limiti entro gli intervalli specificati.
Limite di allarme della soglia di pressione
L'intervallo del limite della soglia di pressione
è compreso tra 5 e 30 cmH
Valore predefinito: 8 cmH
Il limite di allarme della soglia di pressione definisce
il livello al di sotto del quale scatta una condizione
di allarme di apnea. Quando la pressione respiratoria
del paziente scende al di sotto del limite di soglia per
15 secondi, viene visualizzato un messaggio nella
finestra degli allarmi accompagnato da un segnale
acustico.
Nota: il limite di allarme della soglia di pressione
deve essere il più vicino possibile alla pressione di picco rilevata, senza superarla,
ovvero circa 6 cmH
di essa.
O (mbar, hPa).
2
O (mbar, hPa).
2
O (mbar, hPa) al di sotto
2
1
2
Procedura
Vedere "Allarmi" a pagina 71 per informazioni su come
modificare il limite di allarme della pressione alta.
84Manuale dell'operatore Fabius GS
Monitoraggio della pressione di respirazioneCapitolo 6 – Monitoraggio
Messaggi di allarme della pressione
di respirazione
L'elenco seguente include tutte le avvertenze,
i messaggi di attenzione e gli avvisi associati
al monitoraggio della pressione di respirazione.
ALLARME P APNEA DISINS
L'allarme della pressione di apnea è disattivato.
PRESSIONE DI APNEA (avvertenza/attenzione)
Quando il sistema è nel modo a pressione
controllata, nel modo a volume controllato o nel
modo a pressione assistita con ventilazione di
apnea disattivata (OFF):
•Se la pressione di respirazione misurata non
supera il limite di allarme della soglia di
pressione per più di 15 secondi, il messaggio di
attenzione PRESSIONE DI APNEA!! appare
nella finestra degli allarmi accompagnato da un
segnale acustico intermittente.
•Se la pressione di respirazione misurata non
supera la soglia di pressione per altri 15 secondi
(30 secondi in totale), il messaggio di attenzione
PRESSIONE DI APNEA!! diventa un messaggio
di avvertenza nella finestra degli allarmi
(PRESSIONE DI APNEA!!!) accompagnato
da un segnale acustico continuo.
Quando il sistema è in modo SpontMan o
pressione assistita con ventilazione di apnea
attivato (ON):
•La condizione di attenzione si verifica dopo 30
secondi dall’ultimo respiro valido.
•La condizione di avvertenza si verifica dopo 60
secondi dall’ultimo respiro valido.
Durante le condizioni di apnea, le misurazioni della
pressione respiratoria scompaiono dopo 60 secondi.
Quando viene rilevato un respiro valido, gli allarmi
cessano e una misurazione del volume tidal appare
nella finestra del display.
Nota: quando il sistema è in modo SpontMan,
l’allarme della PRESSIONE DE APNEA viene
impostato sul valore predefinito di OFF.
PRESSIONE CONTINUA (avvertenza)
Se la pressione di respirazione misurata rimane
al di sopra del limite di allarme della soglia di pressione per oltre 15 secondi, l'area di visualizzazione
della pressione di respirazione scompare e appare il
messaggio di avvertenza PRESSIONE CONTINUA!!!
Manuale dell'operatore Fabius GS85
Capitolo 6 – MonitoraggioMonitoraggio della pressione di respirazione
nella finestra degli allarmi accompagnato da un segnale acustico continuo.
Quando la pressione di respirazione misurata scende
al di sotto del limite di allarme della soglia di
pressione, l'allarme cessa.
PRESS. VIE RESP ALTA (avvertenza)
Se la pressione di respirazione misurata supera
il limite di pressione alta, il messaggio di avvertenza
PRESS. VIE RESP ALTA!! appare nella finestra degli
allarmi accompagnato da un segnale acustico continuo.
Questa condizione di allarme cessa quando la pressione di respirazione misurata scende al di sotto del
limite di allarme di pressione alta. Tuttavia, il messaggio di allarme si prolunga per 10 secondi per consentire una condizione di alta pressione temporanea.
PRESSIONE NEGATIVA (avvertenza)
Se la pressione misurata scende al di sotto
di -5 cmH
scende al di sotto di -2 cmH
gio di avvertenza PRESSIONE NEGATIVA!!! appare
nella finestra degli allarmi accompagnato da un segnale acustico continuo.
La condizione di allarme scompare quando la pressione rilevata sale al di sopra di -5 cmH
o al di sopra di una pressione media di -2 cmH
(mbar, hPa). Tuttavia, il messaggio di allarme si prolunga per 10 secondi per consentire il riconoscimento
di una condizione di pressione subatmosferica temporanea.
O (mbar, hPa) oppure la pressione media
2
O (mbar, hPa), il messag-
2
O (mbar, hPa)
2
O
2
PRESSIONE DI ESP ALTA (attenzione)
Durante la ventilazione a volume controllato o a
pressione controllata (attenzione)
Durante la ventilazione a volume controllato o a pressione controllata (attenzione) Ogni volta che il monitor
misura una PEEP di 4 cmH2O (mbar, hPa) al di sopra
dell'impostazione PEEP, il messaggio di attenzione
PRESSIONE DI ESP ALTA!! appare nella finestra degli
allarmi e viene emesso un segnale acustico
intermittente.
PEEP ALTA (avviso)
Durante il modo SpontMan (avviso)
L'allarme scatta quando il valore PEEP misurato
è maggiore di 4 cmH
O (mbar, hPa).
2
PINSP NON RAGGIUNTA (avviso)
Ogni volta che la pressione PINSP non viene raggiunta nel modo a pressione controllata, il messaggio
di avviso PINSP NON RAGGIUNTA appare nella
finestra degli allarmi.
86Manuale dell'operatore Fabius GS
Monitoraggio della pressione di respirazioneCapitolo 6 – Monitoraggio
SENS. DI PRESS. GUASTO (avviso)
Se il sistemsa Fabius GS rileva un sensore guasto,
il messaggio di avviso SENS. DI PRESS. GUASTO!
appare nella fienstra degli allarmi. In questo caso,
contattare il Centro di assistenza autorizzato locale
o DrägerService. Per i recapiti di DrägerService,
vedere "Modulo di controllo preliminare e giornaliero".
LIMITAZ DI PRESSIONE (avviso)
Ogni volta che il monitor rileva una pressione maggiore o uguale all'impostazione P
di avviso LIMITAZ DI PRESSIONE! appare nella
finestra degli allarmi. Questo avviso può verificarsi
solo quando il ventilatore è in modo a volume controllato.
SOGLIA PRES BASSA (avviso)
Il messaggio di avviso SOGLIA PRES BASSA appare
nella finestra degli allarmi ogni volta che la pressione
di picco rilevata supera il limite di allarme della soglia
di pressione di oltre 6 cmH
della soglia di pressione di 5–20 cmH
di oltre 8 cmH
O con un'impostazione del limite
2
di allarme della soglia di pressione di 21–29 cmH
L'impostazione del limite di allarme della soglia di
pressione a 30 cmH
O disattiva il messaggio di avviso
2
SOGLIA PRES BASSA.
MAX, il messaggio
O con un limite di allarme
2
O oppure
2
2
O.
Risoluzione dei problemi
Tabella 5. Risoluzione dei problemi di monitoraggio della pressione di respirazione
PROBLEMACAUSA POSSIBILESOLUZIONE
Nessuna lettura della
pressione nell'area di
visualizzazione durante
la ventilazione
Letture errateAccumulazione di condensa
Tubo pilota non collegato.Assicurarsi che il tubo pilota
sia collegato correttamente.
Tubo pilota ostruito
o attorcigliato.
nel tubo pilota.
Assicurarsi che il lume del
tubo pilota sia privo di
ostruzioni.
Drenare e ricollegare il tubo
pilota.
Manuale dell'operatore Fabius GS87
Capitolo 7 – Finestra di impostazione (usata durante il funzionamento)Sommario
Finestra di impostazione (usata durante il funzionamento)
Calibrazione del sensore di O2 ............................................................................... 92
Attivazione della compensazione del desflurano .................................................... 93
Accesso al log allarmi .............................................................................................. 94
Accesso al volume degli allarmi .............................................................................. 94
Disattivazione della finestra ..................................................................................... 94
Manuale dell'operatore Fabius GS89
PanoramicaCapitolo 7 – Finestra di impostazione (usata durante il funzionamento)
Panoramica
Nel presente capitolo sono descritte le funzioni di
monitoraggio e di ventilazione disponibili nella
finestra di impostazione. Tali funzioni possono
essere usate nel modo a volume controllato, nel
modo a pressione controllata e nel modo SpontMan.
La finestra di impostazione consente di
•eseguire le funzioni di ventilazione e
•visualizzare e modificare le impostazioni di
monitoraggio per le operazioni correnti.
Nota: per stabilire le impostazioni di
monitoraggio predefinite da usare per
ogni operazione, vedere "Schermata
Impostaz. Standby" a pagina 101.
Accesso alla finestra di
impostazione
Premere il tasto Setup (di impostazione) (1 nella
Figura 97) mentre il ventilatore è in modo a volume
controllato, in modo a pressione controllata, in modo
a pressione assistita o in modo SpontMan.
La finestra di impostazione (1 nella Figura 98)
sostituisce l'area della forma d'onda e le etichette
dei tasti multifunzione (2 e 3 nella Figura 97).
multifunzione seguenti:
•Attiva/Disattiva Allarmi volume
•Impostaz autom.
•Calibra sensore O2
Figura 97. Schermata del monitor di ventilazione e comandi
di sistema
1
2
3
Figura 98. Finestra di impostazioneNella finestra di impostazione sono visualizzati i tasti
•Attiva/Disattiva Des Comp
•Accedi log allarmi
•Accesso Allarme Volume
1
Manuale dell'operatore Fabius GS91
Capitolo 7 – Finestra di impostazione (usata durante il funzionamento)Attiva/Disattiva Allarmi volume
Figura 99. Finestra di impostazioneAttiva/Disattiva Allarmi volume
Premere il tasto multifunzione Attiva Allarmi volume
(1 nella Figura 99).
"Attiva Allarmi volume" diventa "Disattiva Allarmi
volume" e gli allarmi del volume vengono disattivati.
Nota: l'etichetta del tasto Attiva/Disattiva Allarmi
volume non viene visualizzata nel modo
SpontMan perché può essere selezionata
sulla schermata SpontMan.
Impostazione automatica
Premere il tasto multifunzione Impostaz autom.
(2 nellaFigura 99).
La soglia della pressione di respirazione è impostata
su 4 cmH
pressione di picco corrente.
Nota: il valore della soglia non può essere inferiore
Nota: se si preme il tasto multifunzione in assenza
Calibrazione del sensore di O
1. Premere il tasto multifunzione Calibra
2. Seguire le istruzioni e premere la manopola.
Se il sensore di O
tuire la capsula di O
sensore di O
capsula del sensore di O2" a pagina 48).
O al di sotto del valore dei dati della
2
a 5 cmH
O o superiore a 30 cmH2O.
2
di un valore dei dati della pressione di picco
corrente, il comando non verrà eseguito.
2
sensore O2 (3 nella Figura 100).
La finestra di istruzioni relativa alla calibrazione
del sensore di O
(Figura 101) sostituisce la
2
finestra di impostazione.
Il valore corrente di O
viene sostituito da "CAL"
2
(1 nella Figura 101).
Al termine della calibrazione, viene visualizzata
la misurazione della concentrazione di O
non può essere calibrato, sosti-
2
presente nell'alloggiamento del
2
(vedere "Inserimento di una nuova
2
.
2
123
Figura 100. Schermata di istruzioni sulla calibrazione del
sensore di O
Figura 101. Barra di avanzamento della calibrazione del
sensore di O
2
2
1
Se risulta ancora impossibile calibrare il sensore di O
,
2
contattare il Centro di assistenza autorizzato locale o
DrägerService. Per i recapiti DrägerService, vedere
"Modulo di controllo preliminare e giornaliero".
92Manuale dell'operatore Fabius GS
Attivazione della compensazione del desfluranoCapitolo 7 – Finestra di impostazione
Attivazione della compensazione del desfluranoCapitolo 7 – Finestra di impostazione (usata durante il
funzionamento)
(usata durante il funzionamento)
Attivazione della compensazione
del desflurano
Premere il tasto multifunzione Disattiva Des Comp
(1 nella Figura 102).
Quando si preme il tasto multifunzione Disattiva Des
Comp, l'etichetta del tasto passa da "Disattiva Des
Comp" a "Attiva Des Comp" (1 nella Figura 102).
Nella parte superiore della finestra di impostazione
viene visualizzato "Des on" (2 nella Figura 102).
Viene attivata la compensazione del desflurano.
Lo stato di compensazione del desflurano non viene
modificato se si ripristinano le impostazioni
predefinite o si esegue la diagnostica del sistema.
Nota: le caratteristiche del desflurano modificano
la sensibilità del sensore di flusso del
Fabius GS. Selezionare "Attiva Des Comp"
per garantire che le misurazioni del volume
dal monitor siano precise quando nel circuito
di respirazione viene usato il desflurano. Il
Fabius GS compensa automaticamente la
modifica delle caratteristiche della misurazione del flusso causata dall'uso del desflurano.
Attenzione: assicurarsi che la compensazione del
desflurano venga attivata solo quando
viene usato il desflurano. La mancata
attivazione della compensazione
quando viene usato il desflurano compromette la precisione della misurazione del volume. Anche l'attivazione
della compensazione quando il desflurano non viene usato determina una
minore precisione della misurazione del
volume.
Figura 102. Disattivazione dell'impostazione della
compensazione del desflurano
2
1
Figura 103. Attivazione dell'impostazione della
compensazione del desflurano
2
Attenzione: il Fabius GS compensa automatica-
mente il desflurano quando i dati della
concentrazione dell'agente anestetico
sono disponibili attraverso la comunicazione con l'analizzatore dell'agente
anestetico esterno. I dati non precisi
provenienti dall'analizzatore possono
influire sulla precisione della misurazione del volume.
1
Nota: se la concentrazione di desflurano viene co-
municata al Fabius GS tramite un analizzatore
dell'agente anestetico esterno, il Fabius GS
eseguirà automaticamente la corrispondente
compensazione del flusso. In tal caso, i dati
comunicati ignorano sempre la funzionalità del
tasto multifunzione della compensazione del
desflurano
Manuale dell'operatore Fabius GS93
Capitolo 7 – Finestra di impostazione (usata durante il funzionamento)Accesso al log allarmi
Figura 104. Impostazione del log allarmiAccesso al log allarmi
Premere il tasto multifunzione Accedi log allarmi.
La finestra di impostazione viene sostituita dal log
allarmi (Figura 104).
Ruotare la manopola per scorrere in basso l'elenco
dei messaggi di allarme.
Nota: selezionando e confermando "Cancella Log
allarmi", tutti i messaggi di allarme presenti
nel log allarmi vengono eliminati.
Figura 105. Impostazione del volume degli allarmiAccesso al volume degli allarmi
1. Premere il tasto multifunzione Accesso Allarme
Volume.
La finestra di impostazione viene sostituita dalla
finestra di impostazione del volume degli allarmi
(Figura 105).
2. Selezionare e confermare un nuovo valore del
volume degli allarmi.
Il nuovo valore del volume degli allarmi viene
salvato, quindi viene visualizzata la finestra di
impostazione di accesso al volume degli allarmi.
Nota: il valore minimo è "1" e il valore massimo
è"10".
Disattivazione della finestra
Dopo aver attivato la finestra di impostazione, se
la manopola non viene ruotata o premuta entro
15 secondi, la finestra della forma d'onda sostituisce
la finestra di impostazione. Per disattivare la finestra
di impostazione e attivare la finestra della forma
d'onda è possibile inoltre premere il tasto Home.
94Manuale dell'operatore Fabius GS
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.