DRAGER FABIUS GS Instruction Manual

Fabius
®
- GS
Sistema di anestesia a inalazione Software 2.n Istruzioni per l’uso
Emergency Care · OR/Anesthesia · Critical Care · Perinatal Care · Home Care
Because you care
Indice
Capitolo 1. Introduzione
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Per la sicurezza degli operatori e dei pazienti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Uso previsto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Funzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Copyright e marchi di fabbrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Definizione dei simboli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Avvertenze e segnalazioni di attenzione generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Capitolo 2. Configurazioni e componenti
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Configurazione tipica del sistema Fabius GS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Capitolo 3. Principi di funzionamento
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Comandi standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Comandi e visualizzazioni relativi a più funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Ventilazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Controllo del gas fresco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Risoluzioni per il monitoraggio del flusso di gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Valvola APL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Capitolo 4. Preparazione
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Attivazione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Alimentazione del gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Alimentazione centralizzata di gas medicali O
Bombole con connettori filettati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Bombole con montaggio pin index . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Alimentazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Posizionamento del pallone per la ventilazione manuale (Ambu). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Preparazione del ventilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Dispositivi di sicurezza del ventilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Riempimento dell'assorbitore di CO
Montaggio della valvola inspiratoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Montaggio della valvola espiratoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Montaggio della valvola regolabile di limitazione della pressione (APL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Inserimento del sensore di flusso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Collegamento della porta di uscita del gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Collegamento del sistema di respirazione compatto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Collegamento dei tubi di respirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Inserimento di una nuova capsula del sensore di O Collegamento del sensore di O
Collegamento del sensore di pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Collegamento del manometro del sistema di respirazione (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Collegamento del bypass APL e dei tubi Peep/PMAX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
al sistema di respirazione compatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
2
2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
, N2O e ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
2
2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
i
Indice
Collegamento del sensore di flusso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Installazione del tubo di scarico del gas anestetico nel sistema di respirazione compatto . . . . . . . . . . . . 51
Sistema di scarico gas per il Fabius GS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Collegamenti al sistema di scarico gas per il sistema di respirazione compatto semi-aperto. . . . . . . . . . 52
Installazione dell'adattatore semi-aperto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Rimozione dell'adattatore semi-aperto e installazione dell'assorbitore di CO
Attrezzatura aggiuntiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Modulo di controllo preliminare e giornaliero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Capitolo 5. Funzionamento e spegnimento
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Preparazione per il trasporto o non utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Capitolo 6. Monitoraggio
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Monitoraggio dell'ossigeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Monitoraggio del volume respiratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Monitoraggio della pressione di respirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Capitolo 7. Finestra di impostazione (usata durante il funzionamento)
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Accesso alla finestra di impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Attiva/Disattiva Allarmi volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Impostazione automatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Calibrazione del sensore di O
Attivazione della compensazione del desflurano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Accesso al log allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Accesso al volume degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Disattivazione della finestra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Capitolo 8. Funzioni del modo standby
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Schermata di standby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Schermata Impostaz. Standby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Capitolo 9. Manutenzione ordinaria e pulizia
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Manutenzione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Disinfezione/pulizia/sterilizzazione in autoclave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Intervalli di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Verifica delle condizioni ottimali di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
ii
Indice
Capitolo 10. Risoluzione dei problemi
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Capitolo 11. Componenti
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Vista anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Sistema di respirazione compatto (Vista superiore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Vista posteriore (Collegamenti per l'alimentazione di 3 gas). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Vista posteriore (Collegamenti per l'alimentazione di 5 gas). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Capitolo 12. Dati tecnici
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Schemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Appendice. Modulo di controllo preliminare e giornaliero
iii
Capitolo 1 – Introduzione Sommario
Introduzione
Sommario
Per la sicurezza degli operatori e dei pazienti ........................................................... 3
Uso previsto .............................................................................................................. 4
Funzioni di sicurezza ................................................................................................. 4
Copyright e marchi di fabbrica ................................................................................... 4
Definizione dei simboli ............................................................................................... 5
Abbreviazioni ............................................................................................................. 8
Avvertenze e segnalazioni di attenzione generali ..................................................... 9
Manuale dell'operatore Fabius GS 1
Per la sicurezza degli operatori e dei pazienti Capitolo 1 – Introduzione
Per la sicurezza degli operatori e dei pazienti
Seguire rigorosamente le istruzioni per l'uso
Qualunque uso del sistema richiede una comprensione completa e una stretta osservanza delle presenti istruzioni. Il sistema deve essere usato esclusivamente per lo scopo qui specificato.
Manutenzione
Il sistema deve essere ispezionato e revisionato regolar­mente da personale di assistenza addestrato a intervalli di sei mesi. Le riparazioni e la revisione generale del sistema possono essere effettuate solo da personale di assistenza specializzato. Si consiglia di sottoscrivere un contratto di assistenza con DrägerService e di richiedere al personale DrägerService di eseguire ogni eventuale riparazione. Per la manutenzione, usare esclusivamente ricambi originali Dräger. Osservare il capitolo “Manuten­zione ordinaria e pulizia.”
Accessori
tuati solo previa consultazione dei relativi produttori o di un esperto.
Nota: i sistemi devono essere conformi ai requisiti
nelle norme IEC/EN 60601-1-1 and IEC/EN 60601-1-2.
Responsabilità per funzionamento appropriato o danni
La responsabilità del funzionamento appropriato del sistema è irrevocabilmente trasferita al proprietario o all'operatore nel caso in cui il sistema venga revisionato o riparato da personale non impiegato o autorizzato da DrägerService o se il sistema viene utilizzato in maniera non conforme all'uso previsto. Dräger non può essere ritenuta responsabile per danni causati dalla mancata conformità alle raccomandazioni indicate sopra. Analogamente, le disposizioni di garanzia e di responsabilità dei termini di vendita e consegna di Dräger non sono modificate dalle raccomandazioni indicate sopra.
Dräger Medical AG & Co. KGaA
Non usare parti accessorie diverse da quelle presenti nell'elenco degli accessori (86 04 723).
Nota: anche gli accessori progettati per essere
riutilizzati dopo la pulizia hanno una durata limitata. In seguito ad alcuni fattori collegati alla manipolazione e alla preparazione, i residui di disinfettante possono attaccare il materiale in modo più consistente durante la sterilizzazione in autoclave. L'usura può aumentare e la durata utile può essere significativamente ridotta. Queste parti dovrebbero essere sostituite quando compaiono segnali esterni di usura, quali crepe, deformazione, scolorimento, abrasioni ecc.
Da non usarsi in aree con pericolo di esplosione
Il sistema non è approvato, né certificato per l'uso in aree in cui è possibile che si verifichi la presenza di miscele di gas esplosivi o combustibili.
Collegamento sicuro con altre apparecchiature elettriche
I collegamenti elettrici con apparecchiature non elencate nelle presenti Istruzioni per l'uso potranno essere effet-
Manuale dell'operatore Fabius GS 3
Capitolo 1 – Introduzione Uso previsto
Uso previsto
L'apparecchiatura Fabius GS è una macchina per anestesia a inalazione prevista per l'uso in sale operatorie, di induzione e di risveglio.
Può essere usata con O tramite un impianto per gas medicale via tubo o tramite bombole di gas montate esternamente.
L'apparecchiatura Fabius GS è dotata di un sistema di respirazione compatto che fornisce la deviazione del gas fresco, la PEEP e la limitazione della pressione.
Sono disponibili le seguenti opzioni di ventilazione:
Ventilazione a volume controllato
Ventilazione a pressione controllata
Pressione assistita
Ventilazione manuale
Respirazione spontanea L'apparecchiatura Fabius GS è dotata di un ventilatore
azionato elettricamente e controllato elettronicamente, nonché di monitor per la pressione delle vie respiratorie (P), del volume (V) e della concentrazione di ossigeno inspirato (FiO
).
2
Precauzioni di sicurezza
In conformità alla normativa EN740 (Requisiti specifici per sistemi di anestesia e relativi accessori), è necessa­rio provvedere all'ulteriore monitoraggio delle concen­trazioni di CO della macchina.
Non usare agenti anestetici facilmente infiammabili, quali l'etere, il ciclopropano e simili.
Medicinali o altre sostanze a base di solventi infiammabili, quali alcool, non devono essere introdotti nel sistema paziente.
Rischio d'incendio.
Se per la disinfezione si utilizzano sostanze fortemente infiammabili, deve essere assicurata una ventilazione adeguata.
e dell'agente anestetico durante l'uso
2
, N2O e con ARIA erogati
2
Attenzione: non usare l'apparecchiatura Fabius GS
in ambienti in cui siano in uso apparec­chiature per la tomografia a risonanza magnetica nucleare, in quanto potreb­bero verificarsi malfunzionamenti che potrebbero mettere in pericolo il paziente.
Attenzione: non usare telefoni cellulari entro una
distanza di 10 metri dalla macchina. Tali telefoni possono causare un mal­funzionamento delle apparecchiature elettromedicali mettendo in pericolo il paziente e l'operatore.
Copyright e marchi di fabbrica
Copyright
Copyright 2003 by Draeger Medical, Inc. Tutti i diritti ris­ervati. È vietata la riproduzione, la trasmissione, la trascrizione o la memorizzazione in un sistema di recupero sotto qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, anche parziale, della presente pubblicazione, inclusa la fotocopiatura e la registrazi­one, senza previa autorizzazione scritta di Draeger Med­ical, Inc. Fanno eccezione le sezioni "Disinfezione/
pulizia/sterilizzazione in autoclave" a pagina 118
e "Modulo di controllo preliminare e giornaliero" dell'Appendice.
Avvisi sui marchi di fabbrica
DrägerService e Vitalink sono marchi registrati Draeger Medical, Inc. Fabius e Vapor sono marchi registrati di Dräger. Gli altri prodotti o nomi di marche sono marchi dei rispettivi proprietari.
Funzioni di sicurezza
• Monitoraggio di P, V e FiO
• Allarme EROGAZIONE O
• S-ORC incorporato (Sensitive Oxygen Ratio Controller, Controller sensibile del rapporto di ossigeno) che serve a garantire una concen­trazione minima di O
Secondo EN740, se si utilizzano circuiti di ventilazione antistatici o elettricamente conduttivi in combinazione con apparecchiature elettrochirurgiche ad alta fre­quenza, sussiste il pericolo di ustioni. Pertanto, in conformità alla suddetta normativa, si sconsiglia l'uso di questi tipi di circuiti respiratori.
4 Manuale dell'operatore Fabius GS
2
BASSA
2
di 23 Vol.%.
2
Definizione dei simboli Capitolo 1 – Introduzione
CUS
REV DESCRIPTION DATE BY ECN/DCNAPVD
11-28-00
SAG DLB
00-0922
_
APPROVED
Definizione dei simboli
I seguenti simboli appaiono sulle etichette presenti sul retro del sistema Fabius GS e sono definiti di seguito.
Attenzione: prima di mettere in funzione l'appar-
ecchiatura, fare riferimento alla docu­mentazione allegata.
Attenzione: rischio di scossa elettrica, non
rimuovere il coperchio. Per l'assistenza sull'apparecchiatura, contattare un rappresentante di DrägerService.
Marchio di registrazione
Anno di produzione
!
I seguenti simboli sono presenti sul contenitore di imballaggio del sistema Fabius GS.
Alto.
Maneggiare con cura.
Conservare in luogo asciutto.
Temperatura di conservazione massima e minima.
60°c
-10°c
I seguenti simboli sono presenti in punti diversi del sistema Fabius GS per consentire un facile e rapido riconoscimento delle funzioni del prodotto.
Manuale dell'operatore Fabius GS 5
Capitolo 1 – Introduzione Definizione dei simboli
Porta sensore concentrazione di ossigeno
Porta sensore pressione di respirazione
Porta sensore volume di respirazione
Porta ventilatore
Tubazione, manometro, ingresso tubazione
Pallone per respirazione
Indicatore di livello del flussometro
Indica la direzione
Alimentazione totale erogata
Alimentazione parziale erogata
Manometro delle bombole, ingresso remoto delle bombole
6 Manuale dell'operatore Fabius GS
Definizione dei simboli Capitolo 1 – Introduzione
Non applicare olio
I seguenti simboli sono presenti sull'interfaccia utente di monitoraggio del sistema Fabius GS.
Luce piano superiore
Limiti di allarme superiori e inferiori
Ritorno alla schermata iniziale
Sospensione del segnale di allarme per due minuti
Modo Standby
Capacità operativa disponibile dell'UPS
Chiusura menu, Ritorno al menu precedente
Limite di allarme superiore
Limite di allarme inferiore
Alimentazione di rete
Allarme disinserito
Manuale dell'operatore Fabius GS 7
Capitolo 1 – Introduzione Abbreviazioni
Schermata di impostazione
Abbreviazioni
Abbreviazione Significato
FLUSSO Flusso espiratorio
FiO
2
Freq Frequenza di ventilazione
Freq Min Impostazione della frequenza di ventilazione minima per la ventilazione di apnea a
MAN Ventilazione manuale
MEDIA Pressione (delle vie respiratorie) media
N
O Protossido di azoto
2
O
2
PAW Pressione vie respiratorie
PICCO Pressione (delle vie respiratorie) di picco
PEEP Pressione positiva al termine dell'espirazione
PINSP Impostazione della pressione nel modo a pressione controllata, oppure somma
PLAT Pressione di plateau delle vie respiratorie
Pmax Impostazione massima della pressione (delle vie respiratorie)
PSUP Pressione assistita
SPONT Respirazione spontanea
Concentrazione di O2 in inspirazione
pressione assistita
Ossigeno
delle impostazioni PSUP e PEEP nel modo a pressione assistita
TI : TE Rapporto tra il tempo di inspirazione e di espirazione
Tip : Ti Rapporto tra il tempo della pausa inspiratoria e il tempo di inspirazione
UPS Gruppo di continuità
VAC Vuoto (ad esempio, per l'aspirazione delle secrezioni)
VT Volume Tidal
8 Manuale dell'operatore Fabius GS
Avvertenze e segnalazioni di attenzione generali Capitolo 1 – Introduzione
Avvertenze e segnalazioni di attenzione generali
Di seguito è riportata un elenco di avvertenze e segna­lazioni di attenzione relative al funzionamento e alla manutenzione generale del sistema Fabius GS. Le avvertenze e le segnalazioni di attenzione relative all'installazione e al funzionamento di parti specifiche appaiono nelle relative sezioni.
Le informazioni importanti contenute nelle avver­tenze non devono essere ignorate; in caso con­trario, si potrebbero arrecare lesioni al paziente o all'operatore.
Le informazioni importanti contenute nelle seg­nalazioni di attenzione non devono essere ignorate; in caso contrario, si potrebbero verificare danni all'apparecchiature e, indirettamente, causare lesioni al paziente.
Avvertenza: le persone preposte all'impostazione,
al funzionamento o alla manutenzione del sistema per anestesia Fabius GS devono conoscere in modo approfondito il presente manuale d'istruzioni.
Avvertenza: questo sistema per anestesia non
risponde automaticamente a deter­minate modifiche della condizione del paziente, a errori dell'operatore o guasti dei componenti. Il sistema è progettato per il funzionamento sotto la sorveglianza e il controllo costante di un operatore qualificato.
Avvertenza: nessun componente di terze parti deve
essere collegato alla macchina per anestesia, al ventilatore o al sistema di respirazione, tranne alcune eccezioni di cui è stata data approvazione. Per ulteriori informazioni, contattare il Centro di assistenza autorizzato locale.
Avvertenza: spetta all'ospedale e all'utente valutare,
sulla base delle singole circostanze, quali componenti includere nel sistema di anestesia. Tuttavia, nell'interesse della sicurezza del paziente, Draeger Medical consiglia vivamente di utiliz­zare sempre un analizzatore di ossigeno, un monitor della pressione, un monitor del volume e un monitor
del volume di end tidal nel circuito
CO
2
di respirazione.
Avvertenza: quando la macchina per anestesia
è in funzione, inserire i freni orientabili delle ruote.
Attenzione: nonostante il sistema Fabius GS sia
progettato per ridurre al minimo gli effetti dell'interferenza a radiofrequenza dell'ambiente, le funzioni della macchina possono essere compro­messe dal contemporaneo funziona­mento di apparecchiature elettrochirurgiche o di apparecchiature per diatermia a onde corte o a microonde presenti in prossimità della macchina.
Attenzione: le comunicazioni con apparecchiature
esterne possono essere temporanea­mente disturbate dall'interferenza elettromagnetica dovuta all'uso di appa-recchiature elettrochirurgiche.
Attenzione: non collocare più di 18 chilogrammi sul
ripiano superiore dell'alloggiamento del monitor del sistema Fabius GS.
Attenzione: non scaricare mai completamente la
batteria. Ricaricarla immediatamente, dopo che si è scaricata.
Attenzione: le guide GCX anteriori sono in grado
di sostenere un carico di accessori massimo pari a 2,3 kg, sporgente all'esterno di 7,6 cm dalla guida, in qualsiasi posizione.
Attenzione: la ventilazione a pressione assistita è
attivata dallo sforzo spontaneo del paziente di respirare. La maggior parte degli agenti anestetici causeranno ridotte risposte ventilatorie da parte del paziente all'anidride carbonica e all'ipossiemia. Quindi, le modalità di ventilazione attivate dal paziente possono non produrre ventilazione adeguata. In aggiunta, l'uso di agenti di blocco neuromuscolare interferirà con il trigger del paziente.
Attenzione: possono essere usate solo le
combinazioni approvate da Dräger, con il monitoraggio e le corrispondenti parti di assemblaggio definite.
Manuale dell'operatore Fabius GS 9
Capitolo 2 – Configurazioni e componenti Sommario
Configurazioni e componenti
Sommario
Configurazione tipica del sistema Fabius GS .......................................................... 13
Componenti ............................................................................................................. 13
Vaporizzatori (opzionali) ....................................................................................... 13
Adattatore semi-aperto ......................................................................................... 13
Sistema di interblocco Dräger Vapor® (opzionale) ............................................... 14
Selectatec™* (opzionale) ..................................................................................... 14
Flussometro ossigeno ausiliario (opzionale) ........................................................ 14
*Selectatec™ è un marchio registrato di Datex-Ohmeda.
Manuale dell'operatore Fabius GS 11
Configurazione tipica del sistema Fabius GS Capitolo 2 – Configurazioni e componenti
Configurazione tipica del sistema Fabius GS
Figura 1. Macchina per anestesia Fabius GS La macchina per anestesia a inalazione Fabius GS
è un sistema modulare che consiste di una unità di erogazione del gas di base dotata di una varietà di accessori e di possibili configurazioni per soddisfare i requisiti di diverse applicazioni di somministrazione dell'anestesia.
Versione per 2 gas (O2 e aria)
Versione per 3 gas (
O
, N2O e aria)
2
Morsetti delle bombole con valvole pin index e manometri
Connettori delle bombole Euro
Componenti
Figura 2. Sistema Dräger VaporVaporizzatori (opzionali)
I vaporizzatori di agenti anestetici Dräger Vapor® (1 nella Figura 2) vengono usati per arricchire il gas fresco con una quantità esattamente misurata di vapore proveniente dall'agente anestetico liquido in uso, ovvero isoflurano, alotano, enflurano o sevoflurano. Per l'utilizzo di un vaporizzatore di desflurano di terze parti:
alimentazione di rete a 220 V Devapor*
alimentazione di rete a 110 V D-Tec*
* Devapor e D-Tec possono essere richiesti al rappresentante locale di desflurano.
Il sistema di respirazione compatto semi-aperto è configurato con un adattatore semi-aperto (1 nella
Figura 3) in modo da funzionare come sistema
semi-aperto senza ri-respirazione. Il sistema di respirazione viene usato allo stesso modo
del sistema di respirazione compatto, ma in questo caso senza l'assorbente di CO fresco deve essere regolata su un valore più elevato rispetto al volume espiratorio al minuto del paziente.
. La portata del gas
2
1 1
Figura 3. Adattatore semi-aperto Adattatore semi-aperto
1
Manuale dell'operatore Fabius GS 13
Capitolo 2 – Configurazioni e componenti Componenti
®
(opzionale)
Il sistema Fabius GS è configurato per due vapo­rizzatori. Per garantire che venga usato un solo vaporizzatore alla volta, viene impiegato un sistema di interblocco.
Notare che la leva di selezione (1 nella Figura 4) viene mostrata in posizione centrale. Ciò garantisce che ambedue i vaporizzatori siano in posizione bloccata. Inoltre, questa è la posizione consigliata per la leva del selettore durante eventuali spostamenti del Fabius GS.
Il posizionamento della leva del selettore lontano dal vaporizzatore desiderato consente l'uso di quest'ultimo e il blocco dell'altro.
Selectatec
Il sistema di interblocco per Selectatec è incorporato nei vaporizzatori. Quando un vaporizzatore è selezio­nato per l'uso, i perni di blocco sporgeranno oltre i lati del vaporizzatore impedendo così l'apertura del vapo­rizzatore adiacente. Per informazioni più dettagliate su Selectatec, fare riferimento al manuale d'istruzioni del vaporizzatore Selectatec.
*Selectatec™ è un marchio registrato di Datex-Ohmeda.
™*
(opzionale)
Figura 4. Sistema di interblocco Dräger VaporSistema di interblocco Dräger Vapor
OP00520
1
(opzionale)
Per l’erogazione di un flusso misurato di ossigeno puro (ad esempio erogazione di ossigeno tramite cannula nasale), è possibile montare un flussometro per ossigeno ausiliario opzionale (1 nella Figura 5) sul lato sinistro del banco del flussometro. Questo flussometro può essere usato quando la macchina è spenta. Una posizione di arresto sullo zero impedisce danni alla sede della valvola di controllo del flusso.
Figura 5. Flussometro ossigeno ausiliarioFlussometro ossigeno ausiliario
1
14 Manuale dell'operatore Fabius GS
Capitolo 3 – Principi di funzionamento Sommario
Principi di funzionamento
Sommario
Panoramica ............................................................................................................. 17
Comandi standard ................................................................................................... 17
Tasto Home .......................................................................................................... 17
LED dell'alimentazione di rete .............................................................................. 17
Selezione e conferma ........................................................................................... 17
Tasto della luce piano superiore ........................................................................... 17
Comandi e visualizzazioni relativi a più funzioni ..................................................... 18
Indicatori LED dei tasti .......................................................................................... 18
Tasto Setup (di impostazione) .............................................................................. 18
Barra di stato ........................................................................................................ 19
Monitoraggio ............................................................................................................ 20
Comandi di monitoraggio ...................................................................................... 20
Finestre di monitoraggio ....................................................................................... 21
Selezione/impostazione delle funzioni di monitoraggio ........................................ 22
Ventilazione ............................................................................................................. 24
Comandi di ventilazione ....................................................................................... 24
Compensazione per compliance del ventilatore ................................................... 24
Schermate di ventilazione .................................................................................... 25
Modifica dei modi di ventilazione .......................................................................... 29
Selezione/impostazione dei parametri di ventilazione .......................................... 33
Controllo del gas fresco ........................................................................................... 35
Risoluzioni per il monitoraggio del flusso di gas ...................................................... 36
Risoluzione standard ............................................................................................ 36
Alta risoluzione ..................................................................................................... 36
Valvola APL ............................................................................................................. 37
Manuale dell'operatore Fabius GS 15
Panoramica Capitolo 3 – Principi di funzionamento
Panoramica
Il presente capitolo include una panoramica dell'inter­faccia utente che consente di impostare e visualizzare le informazioni relative a monitoraggio, ventilazione e stato mediante l'utilizzo di schermate, finestre, tasti, tasti multifunzione e della manopola di selezione. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Monitoraggio"
a pagina 69.
Comandi standard
Tasto Home
Il tasto Home (1 nella Figura 6) consente di visualiz­zare la schermata principale (riprodotta nella Figura 6) da qualsiasi altra schermata.
LED dell'alimentazione di rete
Il LED dell'alimentazione di rete (2 nella Figura 6), se illuminato, indica che la macchina è collegata a una sorgente di alimentazione di rete.
Selezione e conferma
La manopola di selezione (3 nella Figura 6) viene usata per selezionare e confermare le funzioni nel modo seguente:
Rotazione (selezione) La rotazione della manopola
sposta il cursore sui parametri di funzionamento del sistema oppure
modifica il valore di un parametro dopo averne confermato la regolazione.
Nota: questa funzione è contrassegnata negli
esempi e nelle istruzioni del presente manuale dall'indicazione "selezione".
Pressione (conferma) La pressione della manopola
conferma il parametro di funzionamento del sistema da regolare oppure
conferma la modifica del parametro di funzionamento selezionato.
Nota: questa funzione è contrassegnata negli
esempi e nelle istruzioni del presente manuale dall'indicazione "conferma".
Figura 6. Schermata del monitor di ventilazione e comandi di sistema
1
4
2
3
Tasto della luce piano superiore
Il tasto contrassegnato da 4 nella Figura 6 accende la luce del ripiano superiore.
Manuale dell'operatore Fabius GS 17
Capitolo 3 – Principi di funzionamento Comandi e visualizzazioni relativi a più funzioni
Comandi e visualizzazioni relativi a più funzioni
I comandi e le visualizzazioni relativi a più funzioni vengono usati per le funzioni di monitoraggio e di ventilazione.
Indicatori LED dei tasti
Gli indicatori LED (1 nella Figura 7) dei tasti (Volume control., Press. control., Press. assist., Man/Spont, di sospensione degli allarmi e Standby) si illuminano quando viene selezionato o è in funzione il modo o la funzione corrispondente.
Il tasto Setup è il tasto 2 nella Figura 7.
Premuto durante un modo di ventilazione
L'area della forma d'onda (3 nella Figura 7) viene sos­tituita dalla finestra di impostazione (1 nella Figura 8).
La finestra di impostazione consente di
eseguire le funzioni di ventilazione e di
visualizzare e modificare le impostazioni di monitoraggio.
Nota: l'etichetta del tasto Attiva/Disattiva Allarmi
volume non viene visualizzata nel modo SpontMan perché può essere selezionata sulla schermata SpontMan
pagina 28).
Viene visualizzata la schermata Impostaz. Standby (Figura 9). La schermata Impostaz. Standby consente di definire i valori predefiniti e la configurazione
(Figura 25 a
base.
Figura 7. Schermata del monitor di ventilazione e comandi di sistema
1
2
3
Figura 8. Finestra di impostazioneTasto Setup (di impostazione)
1
Figura 9. Schermata Impostaz. StandbyPremuto durante il modo standby
18 Manuale dell'operatore Fabius GS
Comandi e visualizzazioni relativi a più funzioni Capitolo 3 – Principi di funzionamento
Figura 10. Barra di statoBarra di stato
I seguenti numeri in parentesi fanno riferimento alla
Figura 10.
Visualizzazione del modo (1)
Visualizza il modo ventilatore attivo.
Stato di tacitazione degli allarmi (2)
Premendo il tasto Silence Alarms (di tacitazione degli allarmi) viene visualizzato il tempo rimanente in cui gli allarmi sono sospesi.
Livello di carica della batteria (3)
Visualizza lo stato dell'alimentazione di riserva.
Ora (4)
Visualizza l'ora.
1234
Manuale dell'operatore Fabius GS 19
Capitolo 3 – Principi di funzionamento Monitoraggio
Monitoraggio
Comandi di monitoraggio
Indicatori LED
Le spie LED (1 nella Figura 11) nell'angolo superiore destro del pannello di controllo indicano il grado di
priorità degli allarmi attivi.
Avvertenza — Rosso lampeggiante
Attenzione — Giallo lampeggiante
Avviso — Giallo continuo
Tasto Silence Alarms (tacitazione degli allarmi)
Il tasto Silence Alarms (2 nella Figura 11) sospende tutti i segnali di allarme attivi per due minuti. Ogni volta che il tasto viene premuto, il tempo di tacitazione viene ripristinato su due minuti.
Il tasto dei limiti di allarme (3 nella Figura 11) visual- izza la finestra dei limiti di allarme (1 nella Figura 12) che appare nella stessa posizione in tutte le scher­mate dei modi.
Figura 11. Schermata del monitor di ventilazione e comandi di sistema
1
3
2
4
Figura 12. Finestra di configurazione dei limiti di allarmeTasto dei limiti di allarme
Tasto Setup (di impostazione)
Il tasto Setup (4 nella Figura 11) è un comando rela­tivo a più funzioni. Vedere la sezione "Tasto Setup
(di impostazione)" a pagina 18.
1
20 Manuale dell'operatore Fabius GS
Monitoraggio Capitolo 3 – Principi di funzionamento
Figura 13. Schermata di monitoraggioFinestre di monitoraggio
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 13.
Finestra degli allarmi
La finestra degli allarmi (1) visualizza fino a quattro allarmi con priorità massima.
1
2
3
Finestra di monitoraggio dell'ossigeno
La finestra di monitoraggio dell'ossigeno (2) visualizza la concentrazione dell'ossigeno inspirato espressa in unità precentuali (%). A destra della finestra, inoltre, vengono visualizzati i limiti di allarme relativi all'ossigeno.
Finestra di monitoraggio del volume respiratorio
La finestra di monitoraggio del volume respiratorio (3) visualizza la frequenza respiratoria del paziente (respiri al minuto), il volume tidal, il volume al minuto e il limite superiore e inferiore di allarme relativo al volume al minuto.
Finestra di monitoraggio della pressione di respirazione
La finestra di monitoraggio della pressione di respirazi­one (4) visualizza la pressione positiva di fine espirazi­one (PEEP), la pressione media delle vie respiratorie (MEDIA) o la pressione di plateau delle vie respiratorie (PLAT) e la pressione di picco delle vie respiratorie (Ppicco).
Finestra del tracciato della pressione di respirazione
La finestra del tracciato della pressione di respira­zione (5) visualizza un tracciato o forma d'onda della pressione di respirazione del paziente.
4
5
Manuale dell'operatore Fabius GS 21
Capitolo 3 – Principi di funzionamento Monitoraggio
Figura 14. Schermata di standbySelezione/impostazione delle funzioni
di monitoraggio
Il seguente esempio illustra come modificare i limiti di allarme nella schermata Impostaz. Standby.
Esempio
1. Premere il tasto Setup mentre è attivata la scher­mata di standby (Figura 14). La schermata Impostaz. Standby (Figura 15) sostituisce la schermata di standby.
2. La manopola consente di selezionare l'etichetta "Impostaz. predefinite" o "Configurazione". Selezionare e confermare l'etichetta "Impostaz. predefinite".
Viene selezionata la colonna delle impostazioni predefinite (Figura 16).
Nota: se viene selezionata e confermata la freccia
a sinistra (1 nella Figura 15), la schermata Impostaz. Standby viene disattivata e viene attivata la schermata di standby (Figura 14).
Figura 15. Schermata Impostaz. StandbyNota: se viene selezionata e confermata la freccia
a sinistra (1 nella Figura 16), la colonna delle impostazioni predefinite viene deselezionata e viene selezionata nuovamente l'etichetta Impostaz. predefinite come nella Figura 15.
1
Figura 16. Selezione delle impostazioni predefinite nella schermata Impostaz. Standby
1
22 Manuale dell'operatore Fabius GS
Monitoraggio Capitolo 3 – Principi di funzionamento
3. Selezionare e confermare l'etichetta "Limiti di allarme".
Viene visualizzata la finestra dei limiti di allarme predefiniti (1 nella Figura 17).
4. Selezionare il valore del limite di allarme che si desidera modificare (Figura 18).
Figura 17. Limiti di allarme predefiniti nella schermata Impostaz. Standby
1
Figura 18. Selezione dei limiti di allarme predefiniti nella schermata Impostaz. Standby
5. Confermare il valore del limite di allarme e selezionare un nuovo valore, ad esempio, nella
Figura 19. Conferma dei limiti di allarme predefiniti nella schermata Impostaz. Standby
Figura 19, il valore è stato modificato da 30 a 25.
6. Confermare il nuovo valore del limite di allarme.
Il nuovo valore del limite di allarme viene salvato e il cursore si sposta sulla freccia a sinistra.
Manuale dell'operatore Fabius GS 23
Capitolo 3 – Principi di funzionamento Ventilazione
Ventilazione
Nota: i modi di ventilazione a pressione controllata e
a pressione assistita descritti in questo manuale sono opzionali.
Comandi di ventilazione
I seguenti numeri in grassetto fanno riferimento alla
Figura 20.
Tasti dei modi di ventilazione
I modi di ventilazione vengono selezionati premendo uno dei tasti corrispondenti (1, 2, 3, 4) e vengono con- fermati premendo la manopola. Se la selezione non viene confermata, il modo di ventilazione non verrà modificato.
Tasto Setup (di impostazione)
Il tasto Setup (5) è un comando relativo a più funzioni. Vedere la sezione "Tasto Setup (di impostazione)"
a pagina 18.
Tasto Standby
Selezionando il tasto Standby (6), il ventilatore passa al modo standby.
Il monitoraggio e gli allarmi vengono disattivati e il ven­tilatore si arresta.
Figura 20. Schermata del monitor di ventilazione e comandi di sistema
1
2
3
4
7
5
6
Tasti multifunzione
I tasti multifunzione (7) consentono di selezionare i parametri e le funzioni di ventilazione.
Compensazione per compliance del ventilatore
La compensazione per compliance del ventilatore viene applicata continuamente durante la ventilazione a vol­ume controllato in modo che il volume tidal erogato al paziente corrisponda all'impostazione V ance del ventilatore viene determinata durante il test delle perdite e della compliance eseguito nel modo Standby. Per assicurare il corretto funzionamento della compensazione per compliance, è importante che i tubi paziente utilizzati durante il test perdite/compliance cor­rispondano al tipo di tubi utilizzati durante la procedura.
Nota: quando le impostazioni del ventilatore per vol-
ume controllato comportano un funzionamento del ventilatore al massimo delle prestazioni, per il sistema Fabius GS non è possibile appli­care la compensazione per compliance. Se il ventilatore raggiunge il limite consentito delle prestazioni, non è possibile incrementare l'impostazione VT tramite la finestra delle impostazioni della ventilazione a volume controllato.
T. La compli-
24 Manuale dell'operatore Fabius GS
Loading...
+ 132 hidden pages