Delonghi PAC A 95 User Manual [it]

De’Longhi Appliances
Via Seitz, 47
31100 TREVISO
Italy
www.delonghi.com
5715110111/12.07
CONDIZIONATORE AIR CONDITIONER CLIMATISATEUR KLIMAGERÄT AIRCONDITIONER CLIMATIZADOR AR CONDICIONADO
ääééççÑÑààññààééççÖÖêê
PAC A95
AVVERTENZE
• Utilizzate l’apparecchio solo come indicato in questo libretto. Queste istruzioni non intendono coprire ogni possibile condizione e situazione che può presentarsi. Bisogna sempre far ricorso al buon senso e alla prudenza nell’installazio­ne, nel funzionamento e nella conservazione di ogni elettrodomestico.
• Questo apparecchio è stato costruito per climatizzare gli ambienti domestici e non deve essere adoperato per altri scopi.
• É pericoloso modificare o alterare in qualsiasi modo le caratteristiche dell’apparec­chio.
• L’apparecchio deve essere installato rispettando le norme nazionali che disciplinano gli impianti elettrici.
• Per eventuali riparazioni, rivolgetevi sempre ed esclusivamente ai Centri di Assistenza Tecnica autorizzati dalla Casa Costruttrice. Le riparazioni effettuate da personale incompetente possono essere pericolose.
• Questo apparecchio deve essere usato esclusivamente da adulti.
• Non consentire l’uso dell’apparecchio a persone (anche bambini) con ridotte capa­cità psico-fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini, assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
• Questo apparecchio deve essere collegato ad un efficace impianto di “terra”. Fate controllare l’impianto elettrico da un elettricista qualificato.
• Evitate l’utilizzo di prolunghe per il cavo di alimentazione elettrica.
• Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione, staccate sempre la spina dalla presa di corrente.
• Non tirate il cavo di alimentazione elettrica per spostare l’apparecchio.
• Non installate l’apparecchio in ambienti dove l’aria può contenere gas, olio, zolfo o in prossimità di fonti di calore.
• Mantenere l’apparecchio ad una distanza di almeno 50 cm da sostanze infiammabi­li (alcool etc.) o da contenitori in pressione (es. bombolette spray).
• Non appoggiate oggetti pesanti o caldi sopra l’apparecchio.
• Pulite il filtro dell’aria almeno ogni settimana.
• Evitate di utilizzare apparecchi di riscaldamento in prossimità del climatizzatore.
• In caso di trasporto, l’apparecchio deve restare in posizione verticale o adagiato su un fianco. Prima di un trasporto rimuovere completamente l’acqua contenuta all’in­terno dell’apparecchio. Dopo un trasporto, attendete almeno 1 ora prima di avviare l’apparecchio.
• Non coprite l’apparecchio con sacchi di plastica quando viene riposto.
• I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili. Si consiglia quindi di riporli negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.
• Alla fine della sua vita utile, consegnate il climatizzatore presso gli appositi centri di raccolta.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
• R410 A è un gas refrigerante che rispetta i regolamenti CE sull’ecologia. Si raccoman­da di non perforare il circuito frigorifero dell’apparecchio.
INFORMAZIONE AMBIENTALE: Questa unità contiene gas fluorurati a effetto serra con- templati dal Protocollo di Kyoto. Le operazioni di manutenzione e smaltimento devo­no essere eseguite solo da personale qualificato (R410A, GWP=1975).
2IT3
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC E DEL D
ECRETO LEGISLATIVO N. 151 DEL 25 LUGLIO 2005.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predi­sposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conse­guenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di otte­nere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazio­ne delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di collegare la spina alla presa di corrente, bisogna verificare che:
• la tensione di rete sia conforme al valore indicato nella targa caratteristiche posta sul retro della macchina;
• la presa e la linea di alimentazione elettrica siano dimensionate per sostenere il carico richiesto;
• la presa sia del tipo adatto alla spina, altrimenti far sostituire la presa stessa;
• la presa sia collegata ad un efficace impianto di terra. La casa costruttrice declina ogni
responsabilità nel caso questa norma antinfortunistica non fosse rispettata.
4
COS’È PINGUINO
Nella stagione estiva, le condizioni di benessere sono raggiunte con una temperatura compresa tra i 24 e i 27°C e con una umidità relativa attorno al 50%.
Il climatizzatore è una macchina che sottrae umidità e calore dall’ambiente in cui è collocata. Rispetto ai modelli da installazione, i climatizzatori portatili hanno il vantaggio di poter essere spostati da una stanza all’altra di una casa e di essere trasferibili da un edificio all’altro.
L’aria calda della vostra stanza viene fatta passare attraverso uno scambiatore di calore raffreddato da un gas refrigerante. In tal modo cede calore e umidità in eccesso prima di venire re-immessa nell’ambiente.
Nei modelli monoblocco una piccola parte di questa aria viene utilizzata per raffreddare il gas refrigerante e quindi, divenuta calda e umida, viene rilasciata all’esterno.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1 griglia di uscita aria
2 pannello comandi 3 ruote 4 maniglie 5 ricevitore telecomando 6 filtro 7 griglia aspirazione aria 8 alloggiamento tubo scarico aria 9 scarico condensa 10 cavo di alimentazione 11 flangia a muro 12 tubo di scarico aria 13 bocchetta per finestra 14 ventose 15 fermaruote 16 telecomando
5
PREDISPOSIZIONE ALL’USO
Di seguito troverete tutte le indicazioni necessarie per predispor­re al meglio il funzionamento del vostro climatizzatore. L’apparecchio deve essere sempre posto in uso facendo atten­zione che non ci siano ostacoli per l’entrata e l’uscita dell’aria.
C
LIMATIZZAZIONE SENZA INSTALLAZIONE
Poche semplici operazioni e il vostro apparecchio vi riporta alle condizioni di benessere:
• Fissate il tubo di scarico aria nell'apposito alloggiamento posto nella parte posteriore dell'apparecchio (fig. 1).
• Applicate la bocchetta per finestra all'estremità del tubo.
• Avvicinate il climatizzatore ad una finestra o portafinestra.
• Allungate il tubo quanto basta per raggiungere la finestra.
• Assicuratevi di non ostruire il tubo di scarico aria.
• Aprite leggermente la finestra o portafinestra e mettete in posizione la bocchetta (fig. 2).
• Se avete una finestra a doppia anta, utilizzate la ventosa in dotazione per mantenere accostati i vetri (fig. 3).
Limitare il più possibile la lunghezza e le curve del tubo aria evi­tando qualunque strozzatura.
6
3
1
2
2
1
C
LIMATIZZAZIONE CON INSTALLAZIONE
Se lo desiderate, l’apparecchio può anche essere installato in maniera semi-permanente (Fig. 4). In questo caso sarà necessario:
•Praticare un foro in una parete comunicante con l’esterno oppure attraverso il vetro di una finestra (ø134 mm) rispettan­do le altezze indicate in fig. 5.
7
4
7
5
6
8
nel vetro della finestra
nello zoccolo in legno
della portafinestra
nel muro: vi consigliamo
di isolare la sezione del
muro con un idoneo
materiale isolante.
•Inserire nel foro l'accessorio flangia in dotazione seguendo le indicazioni di fig.6, 7 e 8.
• Fissare il tubo all’apposito alloggiamento posto nella parte posteriore dell'apparecchio (fig. 1).
• Applicare l'estremità del tubo alla flangia come indicato in fig. 5. Ogniqualvolta il tubo non è innestato, il foro può essere chiuso con il tappo della flangia.
Limitare il più possibile la lunghezza e le curve del tubo aria evi­tando qualunque strozzatura.
Quando fate un'installazione di tipo semi-permanente, vi con­sigliamo di lasciare leggermente aperta una porta (anche solo di 1 cm) per garantire il giusto ricambio dell'aria.
30 cm
30 cm
134
8
DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
FUNZIONAMENTO DA PANNELLO DI CONTROLLO
Il pannello comandi permette di gestire le principali funzioni del­l’apparecchio ma per sfruttare completamente tutte le poten­zialità dell’apparecchio, è necessario utilizzare il telecomando.
ACCENSIONE DELLAPPARECCHIO
• Inserire la spina nella presa di corrente. Sul display appaiono due lineette che indicano che l’apparecchio è in stand-by.
•Premere quindi il tasto (15) fino all’accensione dell’appa­recchio, apparirà l’ultima funzione attiva al momento dello spegnimento.
Non spegnere mai il condizionatore staccando direttamente la spina, ma premere il tasto e attendere qualche minuto prima di staccare la spina: solo così l’ap­parecchio potrà svolgere i controlli che ne verificano lo stato di funzionamento.
12
1
6
8
9
2
5
3
4
7
11
10
12
13
14
15
16
16
DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
1 Simbolo condizionamento 2 Simbolo deumidificazione 3 Simbolo ventilazione 4 Simbolo funzione SMART 5 Simbolo funzione BOOST 6 Indicatore di temperatura 7 Simbolo timer 8 Simbolo allarme
9 Simbolo funzione SLEEP 10 Indicatore AUTOFAN 11 Indicatore velocità 12 Tasto MODE (selezione delle modalità) 13 Tasto modalità BOOST 14 Tasto FAN 15 Tasto ON/Stand -by 16 Tasto incremento (+) e decremento (-)
della temperatura
9
MODALITÀ CONDIZIONAMENTO
È ideale per i periodi caldi e afosi in cui c’è bisogno di rinfrescare e, contemporaneamente, deumidificare l’ambiente. Per impostare correttamente questa modalità:
•Premere ripetutamente il tasto MODE finchè appare il simbolo
condizionamento.
• Selezionare la temperatura da raggiungere premendo il tasto o il tasto fino all’apparire del valore desiderato.
• Selezionare la velocità di ventilazione desiderata premendo il
tasto FA N. Le velocità disponibili sono 4:
Velocità Massima: per raggiungere il più veloce­mente possibile la temperatura desiderata
Velocità Media: se si desidera contenere il livello di rumorosità mantenendo comunque un buon livello di comfort
Velocità Bassa: quando desiderate la massima silenziosità
AUTO: la macchina sceglie automaticamente la miglior velocità di ventilazione, in funzione della temperatura impostata sul display.
Le temperature più adatte all’ambiente nel periodo estivo varia­no da da 24 a 27°C. È comunque sconsigliabile impostare tempe­rature molto inferiori rispetto a quelle esterne.
MODALITÀ DEUMIDIFICAZIONE
È ideale per ridurre l’umidità degli ambienti (stagioni intermedie, locali umidi, periodi di pioggia, ecc). Per questo tipo di utilizzo, l’apparecchio deve essere predisposto nello stesso modo previsto per la modalità condizionamento, ovvero con il tubo scarico aria applicato all’apparecchio per permettere lo scarico dell’umidità all’esterno. Per impostare correttamente questa modalità:
•Premere ripetutamente il tasto MODE finchè appare il simbolo
deumidificazione.
Con questa modalità non è possibile selezionare la velocità di ventilazione che viene invece scelta automaticamente dall’ap­parecchio.
10
M
ODALITÀ VENTILAZIONE
Utilizzando questa modalità, non è necessario applicare il tubo scarico aria all’apparecchio. Per impostare correttamente questa modalità:
•Premere ripetutamente il tasto MODE finchè appare il simbo-
lo ventilazione.
• Selezionare la velocità di ventilazione desiderata premendo il
tasto FA N. Le velocità disponibili sono 3:
Velocità Massima: per ottenere la massima potenza di ventilazione
Velocità Media: se si desidera contenere il livel­lo di rumorosità mantenendo comunque un buon livello di comfort
Velocità Bassa: quando desiderate la massima silenziosità
Con questa modalità non è possibile selezionare la velocità AUTO.
M
ODALITÀ SMART
L’apparecchio stabilirà automaticamente se funzionare in con­dizionamento, ventilazione o (solo nei modelli che lo prevedono) riscaldamento. Anche la velocità di ventilazione verrà automati­camente scelta in base alle condizioni dell’ambiente. Per impostare questa modalità:
•Premere ripetutamente il tasto MODE finchè appare il simbo-
lo SMART.
FUNZIONE “BOOST
È ideale nei periodi estivi per i rinfrescare velocemente la stanza. Per impostare questa modalità:
•Premere il tasto . L’apparecchio funziona in condizionamento alla massima velo­cità di ventilazione; fintanto che è selezionata questa modalità,
non è possibile impostare la temperatura o modificare la veloci­tà di ventilazione.
11
DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO
1 Simbolo condizionamento 2 Simbolo deumidificazione 3 Simbolo ventilazione 4 Indicatore velocità di ventilazione 5 Simbolo funzione SMART 6 Simbolo funzione BOOST 7 Simbolo funzione SLEEP 8 Indicatore AUTOFAN 9 Tasto MODE (selezione modalità) 10 Tasto FAN 11 Tasto incremento (+) e decremento
(-) della temperatura
12 Tasto ON/Stand-by 13 Trasmissione segnale 14 Indicatore scala di temperatura
selezionata
15 Orologio 16 Simbolo ON TIMER 17 Simbolo OFF TIMER 18 Tasto “Reset” (ritorno alle impostazio-
ni originali)
19 Tasto timer ON 20 Tasto SET 21 Tasto timer OFF 22 Tasto funzione SLEEP 23 Tasto selezione °C o °F 24 Tasto modalità BOOST
USARE IL TELECOMANDO
Rivolgere il telecomando verso il ricevitore di segnale dell’apparecchio. La distanza massima tra il telecomando e l’apparec­chio è di 7 metri (senza alcun ostacolo tra il telecomando e il ricevitore).
Il telecomando va maneggiato con estre- ma cura, senza farlo cadere, senza esporlo alla luce diretta del sole o a fonti di calore.
MAX 7 metri
1515
1818
2424
33
22
1616
1212
1010
2020
2222
55
1414
44
1717
1111
2121
2323
11
1313
77
66
88
99
1919
12
I
NSERIMENTO O SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
• Rimuovere il coperchio situato sul retro del telecomando.
• Inserire nella giusta posizione due batterie “AAA” 1,5V (vedere indicazioni all’interno del vano batterie).
• Reinserire il coperchio.
Sia in caso di sostituzione che di smaltimento del telecomando,
le batterie devono essere rimosse ed eliminate secondo le leggi vigenti in quanto dannose per l’ambiente. Attenzione: Non mischiare batterie nuove con batterie vec­chie. Non mischiare batterie alcaline con batterie standard (Zinco-Carbone) o ricaricabili (Nikel Cadmio). Non gettare le batterie nel fuoco: potrebbero esplodere o perdere liquido. In caso si preveda un prolungato inutilizzo del telecomando, rimuovere le batterie dal suo interno.
IMPOSTARE L
ORA ESATTA
Dopo aver inserito le batterie, l’orologio del display lampeggia fin­tanto che non viene impostata l’ora esatta. Fare, quindi, come segue:
•Premere il tasto o il tasto fino al raggiungimento dell’ora esatta. Mantenendo premuto il tasto, si attiva lo scorrimento automatico, prima dei singoli minuti, poi di decine di minuti e poi di ore.
• Raggiunto l’orario corretto, rilasciare questo tasto e premere il tasto SET per confermare.
• Per annullare la programmazione del telecomando e ritornare alle impostazioni originali, premere leggermente, con la punta di una matita o di una penna, il pulsante reset.
FUNZIONAMENTO DEL TELECOMANDO
I tasti della prima parte della tastiera del telecomando corrispondo­no esattamente ai loro omo­loghi posti sul pannello di con­trollo dell’apparecchio. Fate quindi riferimento alle istruzio­ni riportate nel capitolo
Funzionamento da pannello di controllo per accendere
l’apparecchio, selezionare la modalità di funzionamento (CONDIZIONAMENTO, DEUMIDIFICAZIO- NE, VENTILAZIONE o SMART) e la velocità di ventilazione. Nella sezio­ne che segue, verranno illustrate le funzioni aggiuntive, relative ai comandi sulla parte inferiore del telecomando.
FUNZIONE “BOOST
È ideale nei periodi estivi per i rinfrescare velocemente la stanza. Per impostare questa modalità:
•Premere il tasto .
L’apparecchio funziona in condizionamento alla massima velocità di ventilazione; fintanto che è selezionata questa modalità, non è
possibile impostare la temperatura o modificare la velocità di venti­lazione.
13
F
UNZIONE SLEEP
Questa modalità di funzionamento è ideale nelle ore notturne, per­ché riduce progressivamente il funzionamento dell’apparecchio. Per impostare correttamente questa modalità:
• Selezionare la modalità di funzionamento (condizionamento, deumidificazione o smart) come precedentemente illustrato.
•Premere il tasto . L’apparecchio funziona con la modalità pre­cedentemente selezionata e la velocità di ventilazione bassa.
La funzione SLEEP consente di mantenere l’ambiente alla tempera­tura ottimale evitando un eccessivo innalzamento o abbassamento della temperatura o del tasso di umidità con funzionamento silen­zioso. La velocità di ventilazione è sempre alla minima potenza, mentre la temperatura dell’ambiente o il tasso di umidità, variano gradual­mente seguendo le esigenze di benessere. Nella modalità di condizionamento, la temperatura aumenta di 2°F (1°C) dopo 60 minuti e di 4°F (2°C) dopo 2 ore.
SELEZIONARE LA SCALA DI TEMPERATURA
Premendo il tasto , l’apparecchio commuta la visualizzazione della temperatura da Centigradi a Fahrenheit e viceversa.
P
ROGRAMMARE IL TIMER
La programmazione vi permette di impostare gli orari di funziona­mento da voi desiderati dell’apparecchio.
Programmare l’accensione
•Premere il tasto .
Sul display del telecomando lampeggiano l’orario di accensione e la scritta ON TIMER..
•Premere i tasti o per impostare l’orario di accensione desi­derato.
• Una volta raggiunto l’orario desiderato, premere il tasto SET per confermarlo: sul display del telecomando si vede la scritta ON TIMER mentre sul display dell’apparecchio appare il simbolo
ad indicare che il funzionamento con timer è attivo.
14
Programmare lo spegnimento
•Premere il tasto Sul display del telecomando lampeggiano l’orario di spegni-
mento la scritta OFF. TIMER .
•Premere i tasti o per impostare l’orario di spegnimento desiderato.
• Una volta raggiunto l’orario desiderato, premere il tasto SET per confermarlo: sul display del telecomando si vede la scrit­ta OFF TIMER mentre sul display dell’apparecchio appare il simbolo ad indicare che il funzionamento con timer è atti­vo.
FULL TANK
(tanica piena)
Vuotare la tanica di sicurezza interna, vedi pag.16 “Operazioni di fine stagione”
AUTODIAGNOSI
L’apparecchio è dotato di un sistema di autodiagnosi che identifica alcune anomalie di fun­zionamento. I messaggi di errore compaiono sul display dell’apparecchio.
SE SUL DISPLAY COMPARE……COSA FARE?
L
OW TEMPERATURE
(antigelo)
PROBE FAILURE
(sonda danneggiata)
L’apparecchio possiede un dispositivo di sbrinamento che evita l’eccessiva for­mazione di ghiaccio. L’apparecchio riprende automaticamente a funzio­nare una volta terminato il processo di sbrinamento.
Se compare questa scritta, rivolgersi al più vicino cen­tro di assistenza autorizzato.
15
CONSIGLI PER UN UTILIZZO CORRETTO
Ci sono alcune avvertenze da seguire per ottenere il massimo rendimento dal climatizzatore:
• chiudete i serramenti dell’ambiente da climatizzare (fig.9). Nel caso di installazione semi-permanente, vi consigliamo, però, di lasciare leggermente aperta una porta (anche solo di 1 cm) per garantire il giusto ricambio dell'aria;
• proteggete la stanza dalle esposizioni dirette del sole, tirando le tende e/o abbassando parzialmente le persiane o chiu­dendo gli scuri in modo da avere un funzionamento estre­mamente economico (fig. 10);
• non appoggiate oggetti sul climatizzatore;
• non ostacolate l’entrata e l’uscita dell’aria (fig. 11) lasciando libere le griglie;
• assicurarsi che nell’ambiente non vi siano sorgenti di calore.
• non utilizzare l’apparecchio in ambienti ad alto tasso di umi­dità (tipo lavanderia).
• non utilizzare l’apparecchio all’esterno.
• controllare che il climatizzatore sia posto su una superficie piana. Inserire eventualmente gli accessori fermaruote sotto le ruote.
9
10
11
chiudere finestre e porte
chiudere le tende
non coprire
16
PULIZIA
Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione, spegnete l’apparecchio premendo il tasto sul pannello di controllo o sul telecomando, attendete alcuni minuti e quindi staccate la spina dalla presa di corrente.
PULIZIA DEL MOBILE ESTERNO
Pulite l’apparecchio con un panno che sia soltanto inumidito ed asciugate con un panno asciutto.
Non lavate il climatizzatore con acqua: potrebbe essere peri­coloso.
Mai usare benzina, alcool o solventi per la pulizia. Mai spruzza­re liquido insetticida o simili.
PULIZIA DEL
FILTRO DELLARIA
Per mantenere inalterata l'efficienza del vostro climatizzatore, vi consigliamo di pulire il filtro filtro antipolvere ogni settimana di fun­zionamento. Il filtro è situato in corrispondenza della griglia di aspirazione (fig.
12).
Togliere la polvere depositata sul filtro utilizzare un aspirapolvere. Se il filtro è molto sporco immergerlo in acqua tiepida risciacquan­do più volte. La temperatura dell’acqua va mantenuta sotto i 40°C. Dopo averlo lavato, lasciare asciugare il filtro, quindi riposi­zionarlo nella sua sede.
OPERAZIONI DI INIZIO E FINE STAGIONE
V
ERIFICHE DI INIZIO STAGIONE
Verificate che il cavo di alimentazione e la presa siano perfetta­mente integri e assicuratevi che l’impianto di messa a terra sia effi­ciente. Osservate scrupolosamente le norme di installazione.
O
PERAZIONI DI FINE STAGIONE
Per svuotare completamente dall'acqua il circuito interno, rimuo­vere il tappo (figura 13).
Lasciare defluire completamente l’acqua residua in una bacinel­la. A svuotamento completato riposizionare il tappo nella relativa sede.
Lavare il filtro e fatelo asciugare bene prima di reinserirlo.
12
13
17
SE QUALCOSA NON FUNZIONA
PROBLEMI CAUSE RIMEDI
Il climatizzatore non si accende
• manca la corrente
• la spina non è inserita
•è intervenuto il dispositivo di protezione interno
• attendere
• inserire la spina
Attendere 30 minuti, se il proble­ma persiste, chiamare il vostro centro di assistenza.
Il climatizzatore fun­ziona per breve tempo
• il tubo di scarico aria forma una strozzatura o presenta delle pieghe
• un’ostruzione impedisce lo scarico all’esterno dell’aria
• posizionare correttamente il tubo scarico aria limitando il più possibile la lunghezza e le curve ed evitando qualunque strozzatura
• individuare e rimuovere gli ostacoli che impediscono lo scarico dell’aria all’esterno
Il climatizzatore fun­ziona ma non rinfre­sca la stanza
• serramenti e tende aperte
• nella stanza è in funzione qualche fonte di calore (forno, phon, lampade ecc.)
• il tubo scarico aria si è sgan­ciato dall’apparecchio
• Il filtro dell’aria è intasato
• le caratteristiche tecniche dell’apparecchio non sono adeguate a climatizzare la stanza dove è collocato.
• chiudete i serramenti e le tende, tenendo presente i “CONSIGLI PER UN UTILIZZO CORRETTO” riportati precedentemente
• eliminare le fonti di calore
• fissare il tubo di scarico aria nell'apposito alloggiamento posto nella parte posteriore dell'apparecchio (fig. 1)
•procedere alla pulizia del filtro come precedentemente descritto
Durante il funziona­mento, si genera un odore fastidioso nella stanza
• Il filtro dell’aria è intasato • procedere alla pulizia del filtro come precedentemente descritto
Il climatizzatore non funziona per circa 3 minuti dal riavvio
•a protezione del compressore,
un dispositivo interno ne ritar­da l’accensione per circa 3 minuti dal riavvio.
•attendere; questo intervallo di tempo dal riavvio fa parte del normale funzionamento.
Nel display appare la scritta
LL TT/ PP FF / FF TT
• L’apparecchio è dotato di un sistema di autodiagnosi che identifica alcune anomalie di funzionamento.
• fate riferimento al capitolo AUTODIAGNOSI.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di alimentazione vedi targa caratteristiche Potenza massima assorbita
in condizionamento “ Refrigerante “ Potenza frigorifera
CONDIZIONI LIMITE DI FUNZIONAMENTO
Temperatura nella stanza in condizionamento 18÷35°C
DIMENSIONI DELL
APPARECCHIO
• larghezza 463 mm
•altezza 775 mm
•profondità 382 mm
• peso 32 kg
GARANZIA
Le condizioni di garanzia e di assistenza tecnica sono riportate nella documentazione fornita a corredo del Vostro apparecchio.
18
463 mm
775 mm
382 mm
Loading...