Delonghi PAC 70 ECO User Manual [it]

Page 1
4
Avver tenze
• Utilizzate l’apparecchio solo come indicato in questo libretto. Queste istruzioni non intendono coprire ogni possibile condizione e situazione che può pre­sentarsi. Bisogna sempre far ricorso al buon senso e alla prudenza nell’installazione, nel fun­zionamento e nella conservazione di ogni elettrodomestico.
•Questo apparecchio è stato costruito per climatizzare gli ambienti domestici e non deve esse­re adoperato per altri scopi.
•É pericoloso modificare o alterare in qualsiasi modo le caratteristiche dell’apparecchio.
• L’apparecchio deve essere installato secondo le regole impiantistiche nazionali.
• Per eventuali riparazioni, rivolgetevi sempre ed esclusivamente ai Centri di Assistenza Tecnica autorizzati dalla Casa Costruttrice. Le riparazioni effettuate da personale incompetente pos­sono essere pericolose.
•Questo apparecchio deve essere usato esclusivamente da adulti; non permettete che i bam­bini giochino con esso.
•Questo apparecchio deve essere collegato ad un efficace impianto di “terra”. Fate control­lare l’impianto elettrico da un elettricista qualificato.
• Evitate l’utilizzo di prolunghe per il cavo di alimentazione elettrica.
• Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione, staccate sempre la spina dalla presa di corrente.
• Non tirate il cavo di alimentazione elettrica per spostare l’apparecchio.
• Non installate l’apparecchio in ambienti dove l’aria può contenere gas, olio, zolfo o in prossi­mità di fonti di calore.
• Se l’apparecchio viene utilizzato in zone prive di ricambio d’aria bisogna prendere le opportune precauzioni affinchè eventuali perdite di gas refrigerante non ristagnino nell’ambiente creando pericolo d’incendio.
• Questo apparecchio deve essere utilizzato e riposto in stanze con un volume superiore a 15m
3
.
• R290 é un refrigerante che rispetta le normative CEE sull’ecologia. Si raccomanda di non perforare il circuito frigorifero dell’apparecchio. Alla fine della sua vita utile consegnare l’apparecchio presso gli appositi centri di raccolta.
• Mantenere l’apparecchio ad una distanza di almeno 50 cm da sostanze infiammabili (alcool etc.) o da contenitori in pressione (es. bombolette spray).
• Non appoggiate oggetti pesanti o caldi sopra l’apparecchio.
• Pulite i filtri antipolvere almeno ogni 2 settimane.
• Ricordatevi di effettuare la decalcificazione ogni fine stagione (vedi pag. 19). Nelle zone dove l’acqua è particolarmente ricca di calcare, si consiglia di aggiungere all’acqua l’apposito additivo anticalcare. Quantità addizionali possono essere richieste presso i Centri Assistenza Autorizzati.
• Evitate di utilizzare apparecchi di riscaldamento in prossimità del climatizzatore.
• Non coprite l’apparecchio con sacchi di plastica quando viene riposto.
• In caso di trasporto, l’apparecchio deve restare in posizione verticale o adagiato su un fian­co.
• Prima di un trasporto vuotate la bacinella dell’acqua di condensa e la vaschetta. Dopo un trasporto, attendete almeno 1 ora prima di avviare l’apparecchio.
•I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili. Si consiglia quindi di riporli negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione esso deve essere sostituito solo da per­sonale specializzato autorizzato dalla casa costruttrice.
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:19 Pagina 4
Page 2
5
Nella stagione estiva, le condizioni di benessere sono raggiunte con una temperatura com-
presa tra i 24 e i 27°C e con una umidità relativa attorno al 50%. Il climatizzatore è una macchina che sottrae umidità e calore dall’ambiente in cui è collocata.
Rispetto ai modelli da installazione, i climatizzatori portatili hanno il vantaggio di poter essere spo­stati da una stanza all’altra di una casa, e di essere trasferibili da un edificio all’altro.
L’aria calda della vostra stanza viene fatta passare attraverso un scambiatore di calore raffred­dato da un gas refrigerante. In tal modo cede calore e umidità in eccesso prima di veni­re re-immessa nell’ambiente. Nei modelli monoblocco (Pinguino) una piccola parte di questa aria viene utilizzata per raffreddare il gas refrigerante e quindi, dive­nuta calda e umida, viene rilasciata all’esterno. Nei modelli con valigetta (SuperPinguino) il circuito si raffredda sfruttando l’aria esterna.
Pinguino ECO è il climatiz­zatore ecologico dell’ulti­ma generazione. Pinguino ECO, infatti, non contiene gas dannosi per l’ozono atmosferico (CFC/HCFC). Inoltre, la grande efficienza dell’apparecchio, oltre a farvi risparmiare sui consumi elettrici, consente di minimizza­re l’impatto sull’effetto serra.
Cosa sono Pinguino e SuperPinguino
ITALIANO
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:19 Pagina 5
Page 3
6
Di seguito troverete tutte le indicazioni necessarie per predisporre al meglio il funzionamento del vostro climatizzatore.
CLIMATIZZAZIONE SENZA INSTALLAZIONE
Poche, semplici operazioni, e Pinguino vi riporta alle condizioni di benessere:
• Fissate il tubo di fuoriuscita aria nell'ap­posito alloggiamento posto nella parte posteriore dell'apparecchio. Inseritelo come indicato in figura A.
12
16
Se avete una finestra a doppia anta, utiliz­zate le ventose in dotazione per man­tenere accostati i vetri (fig. C).
18
• Applicate all'estremità del tubo la bocchetta per finestra .
•Avvicinate il climatizzatore ad una finestra o portafinestra.
• Aprite leggermente la finestra o portafine­stra e mettete in posizione la bocchetta
come rappresentato in figura B.
17
17
16
Decsrizione e
predisposizione all’uso
B
C
DESCRIZIONE
1) Vano portatelecomando con sportello
2) Cruscotto
3) Tasto funzionamento manuale
4) Griglia uscita aria
5) Sportellino per maniglia
6) Pannello frontale
7) Bacinella raccogli condensa
8) Tanica
9) Pulsante di ripristino
10) Griglia di aspirazione aria
11)Maniglia
12) Alloggiamento per tubo fuoriuscita aria
13) Tubetto di drenaggio
14) Griglia di aspirazione aria
15) Tappo flangia
16) Tubo fuoriuscita aria
17) Bocchetta per tubo fuoriuscita aria
18)Ventose
19)Fermaruote
20)Liquido decalcificante
A
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:19 Pagina 6
1
2
Page 4
ITALIANO
7
Pr edisposizione all’uso
CLIMATIZZAZIONE CON INSTALLAZIONE
Se lo desiderate, Pinguino può anche essere installato in maniera semi-permanente.
• Applicare al foro l'accessorio flangia in dotazione
• Fissare il tubo all'apposito alloggia­mento posto nella parte posteriore del­l'apparecchio (fig. A).
• Applicare l'estremità del tubo alla flangia come indicato in fig. E.
15
16
12
16
15
In questo caso sarà necessario:
•Praticare un foro in una parete comuni­cante con l’esterno oppure attraverso il vetro di una finestra. Rispettate l’intervallo di altezza e le dimensioni del foro indicati in figura D e E.
Ogniqualvolta il tubo non è innestato, il foro può essere chiuso tramite il tappo della
flangia .
NOTA. Quando farete un'installazione di tipo semi­permanente, vi consigliamo di lasciare leg­germente aperta una porta (anche solo di 1 cm) per garantire il giusto ricambio dell'aria.
15
16
nel vetro della finestra
nel muro: vi consi­gliamo di isolare la sezione del muro con un idoneo materiale isolante.
nello zoccolo in legno della portafinestra
D
E
Mantenere al minimo possibile la lunghezza e le curve dei tubi aria evitando qualunque strozzatura.
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:19 Pagina 7
30 cm
106
30 cm
MAX 120 cm
MIN 30 cm
Page 5
8
Pr edisposizione all’uso
COME EFFETTUARE IL RIFORNIMENTO D’ACQUA
Benché non necessaria per il funzionamento dell’apparecchio, l’acqua contenuta nella tanica
aumenta la potenza raffreddante del vostro Pinguino riducendo, al tempo stesso, la rumo­rosità e il consumo elettrico. L’acqua viene utilizzata per abbassare la temperatura dalla parte calda dell’apparecchio e viene rilasciata all’esterno sotto forma di vapore, tramite il tubo di fuo­riuscita aria
.
Usare acqua pulita di acquedotto non contenente sali. La durata di una carica d’acqua dipen­de molto dalle condizioni ambientali quali temperatura, umidità, isolamento, esposizione della stanza, numero di persone presenti, ecc. Orientativamente la durata è di 8 ore. Una volta terminata l’acqua nella tanica, il funzionamento verrà automaticamente commutato
da acqua ad aria. Nello stesso istante aumenterà la quantità di aria espulsa dal tubo posteriore.
16
8
A) Aprire il pannello frontale
impugnandolo dal­l’apposito sportellino ; poi inclinare ed estrarre la tanica tirandola verso l’alto.
8
5
6
B) Togliere il tappo, estrarre il
tubo allungabile e riempi­re la tanica lasciandola appoggiata a terra.
C) Terminato il riempimento
reinserire il tubo estensibi­le, stringere bene il tappo e riporre la tanica al suo posto con la scritta FRONT in vista.
Durante il funzionamento “ad acqua” e in locali particolarmente silenziosi (es. camera da letto), è possibile sentire un leggero gorgoglio. Questo è del tutto normale.
Non utilizzate acqua contenente sale da cucina o acqua decalcificata tramite dispositivi che prevedono l’utilizzo di sali.
2
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:19 Pagina 8
Page 6
ITALIANO
9
Descrizione del telecomando
Quando il telecomando non viene usato può essere riposto nell’apposito vano
.
Per aprirlo,
premere nella zona indicata con “push”.
1
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:19 Pagina 9
I
H G
F
SWING FAN
E D C
A
B B
Page 7
10
Descrizione del telecomando/
Collegamento elettrico
A. Pulsante MODE
Utilizzato per selezionare la modalità di funzionamento (condizionamento, deumi­difica, ventilazione).
B. Pulsanti di IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERA-
TURA AMBIENTE
Utilizzati per impostare la temperatura ambiente o per programmare il timer.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di collegare la spina alla presa di corrente, bisogna verificare che:
• la tensione di rete sia conforme al valore indicato nella targa caratteristiche posta sul retro della macchina;
• la presa e la linea di alimentazione elettrica siano dimensionate per sopportare il carico richiesto;
• la presa sia del tipo adatto alla spina, altrimenti far sostituire la presa stessa;
• la presa sia collegata con un efficace impianto di terra. La casa costruttrice declina ogni
responsabilità nel caso questa norma antinfortunistica non fosse rispettata.
Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale tecnico specializzato.
C. Pulsante FAN
Utilizzato per impostare la velocità del ventilatore in sequenza su automatico, alto, medio, basso.
D. Pulsante SWING (solo nei modelli murali)
E. Pulsante TIMER
Utilizzato per impostare o annullare il fun­zionamento del timer.
F. Pulsante SLEEP ( )
Utilizzato per attivare o annullare la funzio­ne automatica SLEEP.
G. Pulsante SMART ( )
Premendo questo pulsante, l’apparec­chio stabilisce automaticamente le modalità di funzionamento più adatte per garantire il massimo comfort.
H. Pulsante SUPER ( )
Utilizzato per avviare o arrestare il raffred­damento rapido (il raffreddamento rapi­do opera con il ventilatore ad alta velo­cità e con la temperatura impostata automaticamente a 18°C).
I. Pulsante ON/OFF
Premere questo pulsante per accendere e spegnere l’apparecchio. Nota: anche a condizionatore spento il display continua a visualizzare le impostazioni effettuate.
IL DISPLAY
Trasmissione segnale Indicatore condizionamento Indicatore deumidifica Indicatore ventilazione Indicatore SUPER condizionamento Indicatore SMART Indicatore SLEEP Velocità ventilatore automatica
Velocità ventilatore alta
Velocità ventilatore media Velocità ventilatore bassa Utilizzato per regolare la temperatura nella modalità SMART o Deumidifica­zione.
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:19 Pagina 10
Page 8
ITALIANO
11
Spie luminose/
Funzionamento manuale
tasto funzionamento manuale
SPIE LUMINOSE
Si accendono a seconda della funzione selezionata o segnalano eventuali anomalie.
ANOMALIA SPIA VERDE SPIA GIALLA SPIA BLU
ALLARME*
lampeggia lampeggia lampeggia
FUNZIONE SPIA VERDE SPIA GIALLA SPIA BLU
SPENTO
---
CONDIZIONAMENTO
accesa --
VENTILAZIONE
- accesa -
SUPER
FUNZIONAMENTO MANUALE
É un modo di funzionamento da utilizzare solo quando non è possibile l’utilizzo del telecomando (rottura, smarrimento o pile scariche). Premere il tasto
fino a selezionare la funzione desiderata
(condizionamento, ventilazione, smart, spento). Per individuare la funzione impostata, fare riferimento alle spie luminose ed alla tabella sopra riportata. L’apparecchio selezionerà automaticamente i valori di benessere per ogni funzione selezionata.
3
-
-
accesa
MANCA L’ACQUA
NELLA TANICA
accesa o spenta - lampeggia
* Chiamare il centro assistenza.
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:19 Pagina 11
Page 9
12
Descrizione del telecomando
IL TELECOMANDO
Inserimento batterie
Rimuovere il coperchio di protezione (vedi figura).
Inserire due batterie nuove del tipo non ricari­cabili, facendo attenzione a posizionarle nel verso giusto (+) e (-).
Reinserire il coperchio.
Nota: Vi consigliamo l’utilizzo di batterie di
tipo alcalino (LR03).
Sia in caso di sostituzione che di elimina­zione del telecomando, le batterie devono essere rimosse ed eliminate secondo le leggi vigenti in quanto dannose per l’am­biente.
In caso si preveda un prolungato inutilizzo del telecomando, rimuovere le batterie dal suo interno.
USO CORRETTO
Direzionare il telecomando verso il ricevitore di segnale del condizionatore d’aria.
Distanza massima: circa 7 metri (senza alcun ostacolo tra telecomando e ricevitore).
Il telecomando va maneggiato con estrema cura e rispetto: senza farlo cadere, senza esporlo alla luce solare diretta, né vicino a fonti di calore.
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:19 Pagina 12
1
2
Page 10
ITALIANO
13
Selezionare le funzioni
FUNZIONE CONDIZIONAMENTO
•Innanzitutto premere il tasto per l’accensione.
• Un beep segnalerà l’avvio del condizionatore e sul display lam­peggerà il simbolo .
• Poi premere più volte il tasto MODE, finché apparirà sul display il simbolo condizionamento .
•A questo punto va impostata la temperatura agendo sui tasti
.
• Per selezionare la velocità del ventilatore, basta premere ripetu­tamente il tasto FAN fino al raggiungimento della ventilazione desiderata (automatica, alta, media, bassa).
N.B.: In funzione di condizionamento, l’apparecchio sottrae automatica­mente l’umidità in eccesso dall’ambiente.
FUNZIONE VENTILAZIONE
In caso di giornate afose, ma non particolarmente calde, può esse­re sufficiente attivare la funzione ventilazione.
•Premere il tasto . Un beep segnalerà l’avvio del condizionato­re e sul display lampeggerà il simbolo .
• Poi premere il tasto MODE, finché apparirà sul display il simbolo ventilazione .
• Una volta attivata la funzione ventilazione, premere ripetuta­mente il tasto FAN, fino al raggiungimento della velocità deside­rata (minima, media, massima).
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:19 Pagina 13
24
Page 11
14
Selezionare le funzioni
FUNZIONE SMART
Con la funzione SMART sarà il condizionatore stesso a decidere come funzionare per garantirvi le condizioni di benessere.
•Premere il tasto per l’accensione. Un beep segnalerà l’avvio del condizionatore e sul display lampeggerà il simbolo .
•Premere il tasto SMART. A questo punto l’apparecchio funziona in modalità automatica e sul display apparirà il simbolo .
Nota: nella modalità SMART la temperatura è controllata automati­camente, tuttavia, se non si è ancora raggiunta la temperatura desiderata è possibile diminuirla o aumentarla di 2°C al massimo, premendo i tasti . L’apparecchio stabilirà automaticamente la funzione (condiziona­mento, ventilazione) e la velocità ottimali.
FUNZIONE AUTOMATICA SLEEP
La funzione automatica SLEEP è ideale per le ore notturne in quan­to consente, all’interno della modalità di funzionamento corrente (condizionamento, SMART), di ridurre progressivamente il funziona­mento del condizionatore fino al suo completo spegnimento (dopo 8 ore). Per selezionare la funzione SLEEP procedere come segue:
•Premere il tasto per l’accensione del condizionatore.
• Un beep segnalerà l’avvio del condizionatore e sul display lam­peggerà il simbolo .
• Poi premere più volte il tasto MODE, finché apparirà sul display il simbolo della funzione condizionamento.
• Selezionare quindi la temperatura desiderata premendo i tasti
.
• Ora premere il tasto SLEEP per impostare la funzione notte: il display visualizerà il simbolo .
• Ripremendo il tasto SLEEP il condizionatore ritornerà alla moda­lità precedente. Con questa funzione, il ventilatore funziona a bassa velocità.
La funzione notte consente di mantenere l’ambiente alla temperatura ottimale evi­tando un eccessivo innalzamento o abbassamento della temperatura con funzio­namento silenzioso. Il flusso d’aria diminuisce, mentre la temperatura dell’ambien­te varia gradualmente seguendo le esigenze di benessere: aumenta di 1°C dopo 60 minuti e di 2°C dopo 2 ore (si spegne dopo 8 ore).
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:20 Pagina 14
26
Page 12
ITALIANO
15
Selezionare le funzioni
FUNZIONE SUPER
La modalità SUPER si utilizza per avviare o arrestare il raffredda­mento rapido. Opera con il ventilatore ad alta velocità, portando automaticamente la temperatura impostata a 18°C. Per selezionare la funzione SUPER procedere come segue:
• Assicurarsi che ci sia acqua nella tanica
•Premere il tasto per l’accensione del condizionatore. Un beep segnalerà l’avvio del condizionatore e sul display lam­peggerà il simbolo .
•Premere il tasto SUPER per impostare la funzione. Il display visua­lizza il simbolo .
Sul cruscotto si accenderà la spia blu; qualora quest'ultima
dovesse lampeggiare significa che è necessario riempire la tanica.
• Per ritornare alla modalità precedente ripremere il tasto SUPER.
• La funzione SUPER viene disattivata automaticamente dopo 15 minuti.
PROGRAMMAZIONE DEL TIMER
Il timer vi permette di impostare l’accensione o lo spegnimento ritar­dato dell’apparecchio; questa impostazione eviterà sprechi di energia elettrica ottimizzando i periodi di funzionamento.
Programmazione dello spegnimento
•A condizionatore acceso, premere il tasto TIMER: il display visua­lizza le ore e il simbolo “h” lampeggia. Impostare il tempo di spe­gnimento desiderato agendo sui tasti (da 30 minuti a 24 ore).
• Ripremere il tasto TIMER per confermare la selezione effettuata. Col passare del tempo il display visualizza il tempo residuo.
• Allo scadere del tempo impostato, l’apparecchio si spegne automaticamente. Nell’ambito delle prime 10 ore è consentita la selezione ad inter­valli di mezz’ora. Per tempi superiori a 10 ore, la selezione è con­sentita con intervalli di un’ora.
• Per cancellare l’orario impostato, premere nuovamente il pul­sante TIMER: si udirà un segnale acustico.
Programmazione dell’accensione
•A condizionatore spento, premere il tasto TIMER: il display visua­lizza le ore e il simbolo “h” lampeggia. Impostare il tempo di accensione desiderato agendo sui tasti (da 30 minuti a 24 ore).
• Ripremere il tasto TIMER per confermare la selezione effettuata.
• Allo scadere del tempo impostato, l’apparecchio si accende automaticamente. Nell’ambito delle prime 10 ore è consentita la selezione ad inter­velli di mezz’ora. Per tempi superiori a 10 ore, la selezione è con­sentita con intervalli di un’ora.
• Per cancellare l’orario impostato, premere nuovamente il pul­sante TIMER: si udirà un segnale acustico e le tre spie sul condi­zionatore si spengono.
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:20 Pagina 15
18
Page 13
16
Filtro di purificazione
FILTRO DI PURIFICAZIONE
Il vostro apparecchio è dotato di filtro di puri­ficazione 3M. Esso é in grado di catturare anche le impurità più piccole (fino 0.003 milli­metri!), come il fumo di sigaretta. Il filtro di purificazione non va mai usato assieme al filtro antipolvere, pure in dotazio­ne. Pertanto: A. Se desiderate utilizzare il filtro purificante: Estraete il filtro purificante dall’alloggiamento fil­tri; Rimuovete la griglia di aspirazione (fig. F a pag. 18) e il filtro antipolvere in essa aggan­ciato. Estraete il filtro purificante dalla sua con­fezione. Ancorate il filtro all’apparecchio agganciando le due estremità in plastica agli appositi supporti sul climatizzatore (vedi figu­ra sotto). Conservate il filtro antipolvere. B. se vi é sufficiente il filtro antipolvere: Levate il filtro purificante dall’alloggiamento filtri e conservatelo.
10
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:20 Pagina 16
Page 14
17
ITALIANO
CONSIGLI
Ci sono alcune avvertenze da seguire per ottenere il massimo rendimento dal climatiz­zatore:
• chiudete i serramenti dell’ambiente da cli­matizzare. Unica eccezione nel caso di installazione attraverso un foro nella parete.
In tal caso è consigliabile lasciare uno spira­glio attraverso una porta o finestra, così da garantire il giusto cambio d’aria.
Consigli
chiudere porte e finestre
abbassare le persiane o tirare le tende
non coprire
• Controllate che il climatizzatore sia posi­zionato su un pavimento “in piano”. Inseri­te eventualmente i 2 fermaruote sotto le ruote anteriori.
19
• Non utilizzate l’apparecchio in ambienti ad alto tasso di umidità (es. lavanderie).
• Non utilizzate l’apparecchio in ambiente esterno.
•Proteggete la stanza dalle esposizioni dirette del sole, tirando le tende e/o abbassando parzialmente le persiane in modo da avere un funzionamento estremamente economi­co;
• Non appoggiate oggetti sul climatizzatore;
• Non ostacolate l’aspirazione e la mandata d’aria ;
• Assicuratevi che nell’ambiente non vi siano sorgenti di calore.
4
10
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:20 Pagina 17
Page 15
18
Prima di ogni operazione di pulizia o di manuten­zione, spegnete l’apparecchio e staccate sem­pre la spina dalla presa di corrente.
PULIZIA DEL MOBILE ESTERNO
Vi suggeriamo di pulire l’apparecchio con un panno che sia soltanto inumidito ed asciuga­re con un panno asciutto. Per motivi di sicu­rezza non lavate il climatizzatore con acqua.
Precauzioni
Mai usare benzina, alcool o solventi per la puli­zia. Mai spruzzare liquido insetticida o simili.
PULIZIA DEI FILTRI
Per mantenere inalterata l'efficienza del vostro climatizzatore pulite il filtro antipolvere, che si trova in corrispondenza della griglia di aspirazione, ogni due settimane.
Per la pulizia del filtro sarà necessario:
1. Rimuovere la griglia di aspirazione , (vedi fig. F)
10
Per togliere la polvere depositata sul filtro usare un aspirapolvere. Se è molto sporco immergetelo in acqua tiepida risciacquando più volte. La temperatura dell’acqua non deve essere superiore ai 40° C. Dopo averlo lavato, lasciate asciugare il filtro prima di reinserirlo.
PULIZIA DELLA BACINELLA
E’ bene pulire la bacinella almeno una volta al mese nel seguente modo:
• Spegnere l’apparecchio e staccare la spina.
• Aprire il pannello anteriore ed estrar­re la tanica .
•Togliere il tappo dal tubo di drenaggio
che si trova dietro il condizionatore e
vuotare l’acqua in un recipiente.
•A drenaggio avvenuto rimettere il tappo.
•Togliere lo sporco strofinando con un panno dove viene appoggiata la tanica.
VERIFICHE DI INIZIO STAGIONE
Verificate che il cavo di alimentazione e la presa siano perfettamente integri e assicuratevi che l’impianto di messa a terra sia efficiente. Osser­vate scrupolosamente le norme di installazione.
OPERAZIONI CONSIGLIA TE DI FINE ST AGIONE
1) Effettuare la decalcificazione (vedi pag.
19).
2) Far uscire l’acqua della bacinella di rac­colta.
3) Far funzionare l’aopparecchio in sola ventilazione per circa mezz’ora per asciu­gare internamente il condizionatore.
4) Spegnere l’apparecchio e staccare la spina.
5) Togliere il tubo di scarico .
6) Pulire il filtro e farlo asciugare bene prima di reintrodurlo.
16
13
8
6
7
fig. F
Manutenzione
2. Rimuovere il portafiltro sede del filtro sgan­ciandolo dalla griglia esterna. Per sganciarlo spingere le alette poste al lato del portafiltro (vedi fig. G).
fig. G
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:20 Pagina 18
2
1
Page 16
19
ITALIANO
Decalcificazione
Quando il deposito di calcare diventa ecces­sivo (in media dopo 400 ore di funzionamen­to) e comunque una volta ogni stagione è indispensabile provvedere alla decalcifica­zione come sotto descritto.
Per decalcificare l’apparecchio è necessario:
• 1/4 di litro di liquido decalcificante
• 3/4 di acqua pulita Procedere come segue:
1) Estrarre la tanica dall’apparecchio e scaricare l’acqua rimasta nella bacinella
di raccolta , tramite il tubo di drenag­gio (fig. H).
2) Chiudere il tubo di drenaggio . Versa­re 1/4 di l. di liquido decalcificante e 3/4 di acqua pulita nella bacinella di raccolta
che si trova al di sotto della tanica
(fig. I), sul fondo dell’apparecchio.
3) Far funzionare il condizionatore per circa mezz’ora (in modalità condizionamento).
4) Scaricare poi tutto il liquido rimasto nella bacinella e risciacquare abbondante­mente. Durante il risciacquo il tubo di dre­naggio deve essere aperto e l’apparec­chio in funzione.
5) Staccare la spina dalla presa di corrente e pulire a fondo la bacinella con un panno pulito.
6) Dopo la pulizia della bacinella, il climatiz­zatore può funzionare normalmente.
7
13
13
7
8
20
fig. H
fig. I
SE DOPO AVER EFFETTUATO IL LAVAGGIO SOPRADESCRITTO, SI NOTA LA PRESENZA DI TRACCE DI SCHIUMA NELL’ACQUA, CIÒ È DA RITENERSI NORMALE. SE LA SCHIUMA È INVECE ABBONDANTE, RISCIACQUARE ULTERIORMENTE IL CONDIZIONATORE.
SE NECESSARIO, RICHIEDETE ADDIZIONALI QUANTITÀ DI LIQUIDO DECALCIFICANTE AL PIÙ VICINO CENTRO ASSISTENZA DE’LONGHI.
ATTENZIONE:
L’uso di prodotti diversi da quelli De’Longhi potrebbe provocare danni ai componenti interni e far così interrompere i termini della garanzia.
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:20 Pagina 19
Page 17
20
Se qualcosa non funziona…
PROBLEMI CAUSE RIMEDI
Il climatizzatore non funziona
• manca la corrente
• la spina non è inserita
• il ventilatore è bloccato
•é intervenuto il dispositivo di sicurezza del pressostato.
• ripristinare la corrente
• inserire la spina
• chiamare il Centro Assistenza
• ripristinare l’apparecchio pre­mendo il tasto . Se il pro­blema persiste contattare il Centro Assistenza.
9
Il climatizzatore fun­ziona solo per poco tempo
• il tubo di scarico for ma una strozzatura
• il tubo di scarico è ostruito
• il tubo di scarico presenta delle pieghe
• posizionare correttamente il tubo di scarico
• vedere se vi sono degli ostacoli che impediscono lo scarico dell’aria all’esterno
• eliminare le pieghe
Il climatizzatore fun­ziona ma non rinfre­sca la stanza
• finestre aperte
• nella stanza sta funzionando qualche fonte di calore (bruciatore, lampada etc.) oppure vi sono molte persone
• ter mostato regolato troppo alto
• filtri aria intasati
• il climatizzatore ha una potenzialità non ade­guata alle condizioni o alle dimensioni del­l’ambiente
• chiudere le finestre
• eliminare la fonte di calore
• abbassare il ter mostato (tele­comando)
• pulire/sostituire i filtri
L’indicazione del telecomando è debole o inesistente
• batterie scariche • cambiare le batterie
• pulire i filtri o sostituirli
Odore particolare nella stanza
• filtri dell’aria intasati
Il climatizzatore non funziona per circa 3 minuti dal riavvio
• interviene il dispositivo di sicurezza della mac­china
• attendere che siano trascorsi 3 min.
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:20 Pagina 20
Page 18
21
ITALIANO
ASSISTENZA TECNICA
Condizioni di garanzia e assistenza tecnica sono riportate sul certificato medesimo corredato al vostro apparecchio.
CONDIZIONI LIMITE DI FUNZIONAMENTO
Temperatura nella stanza 21 ÷ 35°C
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di alimentazione vedere targa caratteristiche
Potenza max. assorbita in condizionamento
Potenza frigorifera “ Fluido refrigerante* “ Numero di velocità ventilatore 3 Portata aria max. 370 m
3
/h
Dimensioni unità interna:
• larghezza 580 mm
•altezza 785 mm
•profondità 435 mm * R290 è un refrigerante che rispetta le nor-
mative CEE sull’ecologia.
Garanzia/Caratteristiche tecniche
02_5751014200_IT 11-03-2005 11:20 Pagina 21
Loading...