Delonghi PAC 47 User Manual [it]

Page 1
PAC47
PAC47
• Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . .pag. 4
• Use and maintenance manual . . .pag. 16
• Mode d’emploi et d’entretien . . . .pag. 28
• Betriebsanleitung . . . . . . . . . . . .pag. 40
• Gebruiksaanwijzing . . . . . . . . . . . . . pag. 52
• Manual de instruções . . . . . . . . .pag. 76
ГдизЭеч штЬуич . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .óåì. 88
I 12-01-2001 16:51 Pagina 1
Page 2
2
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver scelto un prodotto De’Longhi, il leader mondiale nella costruzione dei climatizzatori portatili. Anni di esperienza in tutto il mondo ci consentono di migliorare costan­temente la qualità e le prestazioni di Pinguino e SuperPinguino. Siamo certi che rimarrà subito soddisfatto del suo acquisto e che godrà a lungo del fresco benessere che Pinguino e Super­Pinguino creano. La preghiamo di dedicare un po’ del suo tempo alla lettura di questo libret­to di istruzioni, e di conservarlo con cura. In questo modo, potrà utilizzare Pinguino nelle condi­zioni di massima efficacia e serenità.
Dear Customer,
Thank you for having purchased an appliance made by De’ Longhi, the international leader in portable air conditioning units. Thanks to our years of experience all around the world we are constantly improving the quality and performance of Pinguino. We are confident that you will be satisfied with your purchase and enjoy the cool comfort created by the Pinguino for many years to come. You should spend some time reading this instruction manual and keep it handy to refer to in order to use your Pinguino efficiently.
Chère Cliente, Cher Client,
Nous vous remercions d’avoir choisi un produit De’Longhi, le plus important fabricant mondial de climatiseurs portables. Des années d’expérience dans le monde entier nous permettent d’améliorer constamment la qualité et les performances de Pinguino. Nous sommes certains que vous serez immédiatement satisfait de votre achat et que vous profiterez pendant long­temps de la fraîcheur et du bien-être que Pinguino cré. Nous vous prions de bien vouloir con­sacrer un peu de temps à la lecture de ce mode d’emploi et de le conserver soigneusement. Ses conseils vous permettront d’obtenir les meilleurs résultats de votre Pinguino en toute sécu­rité.
Verehrter Kunde
Wir danken Ihnen, daß Sie sich für ein Produkt von De'Longhi entschieden haben, dem weltwei­ten Marktführer bei der Herstellung von tragbaren Klimageräten. Jahre der Erfahrung in der gesamten Welt ermöglichen uns, die Qualität von Pinguino und SuperPinguino konstant zu ver­bessern. Wir sind sicher, daß Sie mit Ihrem Kauf zufrieden sein werden und das frische Wohlbe­finden, das Pinguino und SuperPinguino verbreiten, über eine lange Zeit genießen werden. Wir bitten Sie, sich etwas Zeit zu nehmen, um diese Gebrauchsanweisung durchzulesen und Sie danach sorgfältig aufzubewahren. Auf diese Weise haben Sie die Gewißheit, mit Pinguino die größte Leistungsfähigkeit und Sicherheit zu erzielen.
Geachte Client,
Wij danken u voor het kiezen van een produkt De'Longhi, nummer één op wereldniveau op het gebied van de constructie van draagbare airconditioners. Jaren ervaring over de hele wereld maken het ons mogelijk de kwaliteit en de prestaties van Pinguino en SuperPinguino constant te verbeteren. Wij zijn er zeker van dat u tevreden zult zijn met uw aankoop en dat u voor lange tijd zult genieten van het frisse welzijn dat Pinguino en Superpinguino in staat zijn te creëren. Wij verzoeken u enige tijd te besteden aan het lezen van dit instructieboekje, en dit goed te bewaren. Op deze manier zult u Pinguino kunnen gebruiken met de meeste efficiëntie en zon­der problemen.
Estimado Cliente
Le agradecemos por haber elegido un producto De’ Longhi, líder mundial en la fabricación de los acondicionadores portátiles. Años de experiencia en todo el mundo nos permiten mejo­rar constantemente la calidad y las prestaciones de Pingüino. Estamos seguros que quedará inmediatamente satisfecho de su compra y que gozará por largo tiempo el fresco bienestar que da Pingüino. Le pedimos que dedique un poco de su tiempo a la lectura de este manual de instrucciones y de guardarlo con cuidado. De este modo, podrá usar Pingüino en condi­ciones de máxima eficacia y serenidad.
Prezado Cliente
agradecemos por ter escolhido um produto Dé Longhi, o líder mundial na fabricação dos con­dicionadores portáteis. Anos de experiência em todo o mundo permitem-nos melhorar con­stantemente a qualidade e os desempenhos dos aparelhos Pinguino. Temos certeza de que ficará logo satisfeito com a sua compra e que usufruirá por muito tempo do fresco bem-estar que Pinguino e Super Pinguino oferecem. Por favor, dedique um pouco do seu tempo à leitu­ra deste manual de instruções e conserve-o com cuidado. Desta forma, poderá utilizar o apa­relho Pinguino com a máxima eficácia e serenidade.
AзбрифЫ ремАфи
ªбч ещшбтйуфпане рпщ ерймЫкбфе Ыоб ртпыЮо De' Longhi, фич незбмафетич ефбйтЭбч лбфбулещЬч жптифсо лмйнбфйуфйлсо. ¸ рпмщефЬч нбч енрейтЭб уе Юмп фпо лЮунп, нбч ерйфтЫрей фи ущоешЬ вемфЭцуи фич рпйЮфифбч лбй фцо ерйдЮуецо фпщ Pinguino лбй фпщ SuperPinguino. ¶Энбуфе вЫвбйпй Юфй хб неЭоефе брЮмщфб йлбопрпйинЫопй брЮ фио бзптА убч лбй Юфй хб брпмбауефе зйб рпммА штЮойб фи дтпуетЬ ещекЭб рпщ ртпужЫтпщо фб лмйнбфйуфйлА Pinguino лбй SuperPinguino. ªбч рбтблбмпане об бжйетсуефе мЭзп брЮ фп штЮоп убч уфио боАзоцуи фпщ рбтЮофпч езшейтйдЭпщ пдизйсо лбй об фп жщмАкефе ртпуелфйлА. »е фпо фтЮрп бщфЮ, нрптеЭфе об штиуйнпрпйЬуефе фп Pinguino уе ущохЬлеч нЫзйуфич брЮдпуич лбй бужАмейбч.
I 12-01-2001 16:51 Pagina 2
Page 3
Descrizione • Description • Description • Beschreibung •
Beschrijving • Descriptción • Descrição • ¦етйзтбжЬ
PANNELLO COMANDI • CONTROL PANEL • PANNEAU DE COMMANDE • BEDIENUNGSBLENDE
• BEDIENINGSPANEEL • TABLERO DE MANDOS • PAINEL DE COMANDOS •
̶¹Ä¹ªÆ¸Ä¹°
16
18
19
17
20
ACCESSORI • ACCESSORY-SET • ACCESSOIRES • ZUBEHÖR • ACCESSOIRES • ACCESORIOS
• ACESSÓRIOS •
°¥¶ªÃ˰Ä
21
I 12-01-2001 16:51 Pagina 3
1
6
2
5
3
11
4
10
9
12
7
8
15
13
14
Page 4
4
Avvertenze
• Utilizzate l’apparecchio solo come indicato in questo libretto. Queste istruzioni non intendono coprire ogni possibile condizione e situazione che può presentarsi. Bisogna sempre far ricorso al buon senso e alla prudenza nell’installa­zione, nel funzionamento e nella conservazione di ogni elettrodome­stico.
• Questo apparecchio è stato costruito per climatizzare gli ambienti domestici e non deve essere adoperato per altri scopi.
• È pericoloso modificare o alterare in qualsiasi modo le caratteristiche dell’apparecchio.
• L’apparecchio deve essere installato secondo le regole impiantistiche nazionali.
• Per eventuali riparazioni, rivolgetevi sempre ed esclusivamente ai Centri di Assistenza Tecnica autorizzati dalla Casa Costruttrice. Le riparazioni effettuate da personale incompetente possono essere pericolose.
• Questo apparecchio deve essere usato esclusivamente da adulti; non permettete che i bambini giochino con esso.
• In caso di danneggiamento il cavo di alimentazione deve essere sosti­tuito solo da personale tecnico specializzato.
• Questo apparecchio deve essere collegato ad un efficace impianto di “terra”. Fate controllare l’impianto elettrico da un elettricista quali­ficato.
• Evitate l’utilizzo di prolunghe per il cavo di alimentazione elettrica.
• Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione, staccate sem­pre la spina dalla presa di corrente.
• Non tirate il cavo di alimentazione elettrica per spostare l’apparec­chio.
• Non installate l’apparecchio in ambienti dove l’aria può contenere gas, olio, zolfo o in prossimità di fonti di calore.
• Non appoggiate oggetti pesanti o caldi sopra l’apparecchio.
• Pulite i filtri purificanti almeno ogni 2 settimane.
• Ricordatevi di effettuare la decalcificazione ogni fine stagione (vedi pag. 13). Nelle zone dove l’acqua è particolarmente ricca di calca­re, si consiglia di aggiungere all’acqua l’apposito additivo anticalca­re che può essere richiesto presso i Centri Assistenza Autorizzati.
• Evitate di utilizzare apparecchi di riscaldamento in prossimità del cli­matizzatore.
• Se non é possibile trasportare l’apparecchio in posizione verticale, anco­ratelo su un piano inclinato.
• Evitate di posizionarlo orizzontalmente.
• Prima di un trasporto vuotate la bacinella dell’acqua di condensa e la vaschetta. Dopo un trasporto, attendete almeno 1 ora prima di avviare l’apparecchio.
• I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili. Riponeteli negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.
I 12-01-2001 16:51 Pagina 4
Page 5
5
Nella stagione estiva, le condizioni di benessere sono raggiunte con una temperatura com-
presa tra i 24 e i 27°C e con una umidità relativa attorno al 50%.
Il climatizzatore è una macchina che sottrae umidità e calore dall’ambiente in cui è collocata. Rispetto ai modelli da installazione, i climatizzatori portatili hanno il vantaggio di poter essere spo­stati da una stanza all’altra di una casa, e di essere trasferibili da un edificio all’altro.
L’aria calda della vostra stanza viene fatta passare attraverso una batteria raffred­data da un gas refrigerante. In tal modo cede calore e umidità in eccesso prima di venire re-immes­sa nell’ambiente. Nei modelli monoblocco (Pin­guino) una piccola parte di questa aria viene utilizzata per raffreddare il gas refri­gente e quindi, divenuta calda e umida, viene rila­sciata all’esterno. Nei modelli con valigetta esterna (SuperPinguino) il circuito si raffredda sfrut­tando l’aria esterna.
Ogni Pinguino e SuperPin­guino può essere usato anche in funzione di sola ventilazione.
Per approfondimenti e chiari­menti, potete rivolgervi al:
oppure contattare il nostro sito internet:
www.delonghi.com
Cosa sono Pinguino e SuperPinguino
ITALIANO
I 12-01-2001 16:51 Pagina 5
Page 6
6
Di seguito troverete tutte le indicazioni necessarie per predisporre al meglio il funzionamento del vostro climatizzatore.
CLIMATIZZAZIONE SENZA INSTALLAZIONE
Poche, semplici operazioni, e Pinguino vi riporta alle condizioni di benessere:
• Fissate il tubo di fuoriuscita aria nell'ap­posito alloggiamento posto nella parte posteriore dell'apparecchio. Inseritelo come indicato in figura A.
7
17
Se avete una finestra a doppia anta,
utiliz­zate le ventose in dotazione per man­tenere accostati i vetri (fig. C).
19
• Applicate all'estremità del tubo la bocchetta per finestra .
• Avvicinate il climatizzatore ad una finestra o portafinestra.
• Aprite leggermente la finestra o portafine­stra e mettete in posizione la bocchetta
come rappresentato in figura B.
18
18
17
Predisposizione all’uso
B
C
I 12-01-2001 16:51 Pagina 6
1
2
Page 7
ITALIANO
7
Predisposizione all’uso
CLIMATIZZAZIONE CON INSTALLAZIONE
Se lo desiderate, Pinguino può anche essere installato in maniera semi- permanente.
• Applicare al foro l'accessorio flangia in dotazione
• Fissare il tubo all'apposito alloggia­mento posto nella parte posteriore del­l'apparecchio (fig. A).
• Applicare l'estremità del tubo alla flangia come indicato in fig. E.
16
17
7
17
16
In questo caso sarà necessario:
• Praticare un foro in una parete comunti­cante con l’esterno oppure attraverso il vetro di una finestra. Rispettate l’intervallo di altezza e le dimensioni del foro indicati in figura D.
Ogniqualvolta il tubo non è innestato, il foro può essere chiuso tramite il tappo della
flangia .
NOTA. Quando farete un'installazione di tipo semi­permanente, vi consigliamo di lasciare leg­germente aperta una porta (anche solo di 1 cm) per garantire il giusto ricambio dell'aria.
16
17
nel vetro della finestra
nel muro: vi consi­gliamo di isolare la sezione del muro con un idoneo materiale isolante.
nello zoccolo in legno della portafinestra
D
E
I 12-01-2001 16:51 Pagina 7
30 cm
30 cm
MAX 120 cm
MIN 30 cm
98
Page 8
8
Predisposizione all’uso
COME EFFETTUARE IL PRIMO RIFORNIMENTO D’ACQUA
Benché non necessaria per il funzionamento dell’apparecchio, l’acqua contenuta nella tanica
aumenta la potenza raffreddante del vostro Pinguino riducendo, al tempo stesso, la rumoro­sità e il consumo elettrico. L’acqua viene utilizzata per abbassare la temperatura dalla parte calda dell’apparecchio e viene rilasciata all’esterno sotto forma di vapore, tramite il tubo di fuo­riuscita aria
.
Usare acqua pulita di acquedotto non contenente sali. La durata di una carica d’acqua dipen­de molto dalle condizioni ambientali quali temperatura, umidità, isolamento, esposizione della stanza, numero di persone presenti, ecc. La durata è di circa 8 ore. Una volta terminata l’acqua nella tanica, il funzionamento verrà automaticamente commutato
da acqua ad aria. Nello stesso istante aumenterà la quantità di aria espulsa dal tubo posteriore.
17
5
A) Aprire il pannello frontale
impugnandolo dal­l’apposito sportellino ; poi inclinare ed estrarre la tanica tirandola verso l’alto.
5
2
3
B) Togliere il tappo, estrarre il
tubo allungabile e riempi­re la tanica lasciandola appoggiata a terra.
C) Terminato il riempimento
reinserire il tubo estensibi­le, stringere bene il tappo e riporre la tanica al suo posto con la scritta FRONT in vista.
Durante il funzionamento “ad acqua” e in locali particolarmente silenziosi (es. camera da letto), è possibile sentire un leggero gorgoglio. Questo è del tutto normale.
Nota: L’autonomia della tanica dipende dalle condizioni ambientali. In situazioni normali é di circa 8 ore.
Non utilizzate acqua contenente sale da cucina o acqua decalcificata tramite dispositivi che prevedono l’utilizzo di sali.
2
I 12-01-2001 16:51 Pagina 8
Page 9
COME RISCALDARE
Ruotate il selettore delle funzioni in senso orario fino a raggiungere il simbolo .
Nota
La temperatura non è espressa in gradi. Vi suggeriamo pertanto di ruotate la manopola termostato ambiente sulla posizione di massimo caldo; quando la temperatura otte­nuta nell’ambiente sarà quella di comfort desiderato, potrete ruotare lentamente la manopola del termostato in senso antiorario fino a quando il termostato interverrà spe­gnendo il funzionamento. Così facendo avre­te programmato l’apparecchio sull’esatto grado di comfort che il termostato manterrà automaticamente consentendoVi al tempo stesso un notevole risparmio energetico. Nella funzione riscaldamento la spia non si accende.
SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO
15
14
13
ITALIANO
Accensione Selezione delle funzioni
COME CLIMATIZZARE
Per far operare l’apparecchio in funzione cli­matizzazione, procedete come segue:
1. Premete il tasto (si accende la spia I ).
2. Ruotate la manopola selettore funzioni in senso antiorario:
• Posizionando il simbolo cristallo grande in corrispondenza dell'indice di riferimento l'ap­parecchio opererà in funzione climatizzazio­ne alla massima velocità di ventilazione.
• Posizionando il simbolo cristallo piccolo
in corrispondenza dell'indice di riferi­mento l'apparecchio opererà in funzione climatizzazione alla minima velocità di ventilazione.
3. Scegliete ora la temperatura desiderata ruotando la manopola termostato ambiente
.
Nota
La temperatura non è espressa in gradi. Vi suggeriamo pertanto di ruotate la manopola termostato ambiente sulla posizione di massi­mo freddo.; si accende la spia . Quando la temperatura ottenuta nell’ambiente sarà quella di comfort desiderato, potrete ruotare lentamente la manopola del termostato in senso orario fino a quando il termostato interverrà interrompendo il funzionamento. Si spegne la spia . Così facendo avrete pro-
15
14
15
14
13
11
12
grammato l’apparecchio sull’esatto grado di comfort che il termostato manterrà automa­ticamente consentendoVi al tempo stesso un notevole risparmio energetico. Ogni volta che il climatizzatore raggiunge la temperatu­ra impostata, continuerà ad operare in fun­zione di sola ventilazione. In questo modo si mantiene omogenea la temperatura dell’a­ria all’interno dell’ambiente.
Occorre attendere 3-5 minuti prima che dalla griglia esca aria fredda.
COME VENTILARE
Se desiderate solo ventilare l’ambiente, ruota­te il selettore delle funzioni in senso orario.
• Premete il tasto (si accende la spia ).
• Posizionando il simbolo grande in corrispondenza dell'indice di riferimento l'apparecchio funzionerà in funzione venti­lazione alla massima velocità.
• Posizionando il simbolo piccolo in corri­spondenza dell'indice di riferimento l'ap­parecchio funzionerà in funzione ventila­zione alla minima velocità.
11
12
13
1
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di collegare la spina alla presa di cor­rente, bisogna verificare che:
• la tensione di rete sia conforme al valore indicato nella targa caratteristiche posta sul retro della macchina;
• la presa e la linea di alimentazione elettri­ca siano dimensionate per sopportare il carico richiesto;
• la presa sia del tipo adatto alla spina, altri­menti far sostituire la presa stessa;
• la presa sia collegata con un efficace impianto di terra.
La casa costruttrice declina ogni responsa­bilità nel caso questa norma antinfortunisti­ca non fosse rispettata.
Il cavo di alimentazione deve essere sostitui­to solo da personale tecnico specializzato.
PER DETERMINARE L'ARRESTO COMPLETO DELL'APPARECCHIO, RILASCIARE IL PUL­SANTE . SI SPEGNE LA SPIA
1112
9
I 12-01-2001 16:51 Pagina 9
Page 10
10 10
CONSIGLI
Ci sono alcune avvertenze da seguire per ottenere il massimo rendimento dal climatiz­zatore:
• chiudete i serramenti dell’ambiente da cli­matizzare. Unica eccezione nel caso di installazione attraverso un foro nella parete. In tal caso è consigliabile lasciare uno spira­glio attraverso una porta o finestra, così da garantire il giusto cambio d’aria.
Consigli
chiudere porte e finestre
abbassare le persiane o tirare le tende
non coprire
• Controllate che il climatizzatore sia posi­zionato su un pavimento “in piano”. Inseri­te eventualmente i 2 fermaruote sotto le ruote anteriori.
20
• Non utilizzate l’apparecchio in ambienti ad alto tasso di umidità (es. lavanderie).
• Non utilizzate l’apparecchio in ambiente esterno.
• Tenere l’apparecchio ad una adeguata distanza da superfici combustibili.
• Proteggete la stanza dalle esposizioni dirette del sole, tirando le tende e/o abbassando parzialmente le persiane in modo da avere un funzionamento estre­mamente economico;
• Non appoggiate oggetti sul climatizzato­re;
• Non ostacolate l’aspirazione e la mandata d’aria ;
• Assicuratevi che nell’ambiente non vi siano sorgenti di calore.
1
6
I 12-01-2001 16:51 Pagina 10
Page 11
11
ITALIANO
Prima di ogni operazione di pulizia o di manuten­zione, spegnete l’apparecchio rilasciando il pul-
sante e staccate sempre la spina dalla presa di corrente.
PULIZIA DEL MOBILE ESTERNO
Vi suggeriamo di pulire l’apparecchio con un panno che sia soltanto inumidito ed asciuga­re con un panno asciutto. Per motivi di sicu­rezza non lavate il climatizzatore con acqua.
Precauzioni
Mai usare benzina, alcool o solventi per la puli­zia. Mai spruzzare liquido insetticida o simili.
PULIZIA DEI FILTRI
Filtro antipolvere
Tutti i modelli sono dotati di un filtro antipolve­re in grado di trattenere la polvere nell’aria. Per mantenere inalterata l'efficienza del vostro climatizzatore pulite il filtro antipolvere ogni due settimane.
Per la pulizia del filtro sarà quindi necessario:
1. Rimuovere la griglia di aspirazione ,
(vedi fig. F)
2. Rimuovere il portafiltro sede del filtro sgan-
ciandolo dalla griglia esterna. Per sganciarlo spingere le alette poste al lato del portafiltro (vedi fig. G).
6
12
PULIZIA DELLA BACINELLA
E’ bene pulire la bacinella almeno una volta al mese nel seguente modo:
• Spegnere l’apparecchio e staccare la spina.
• Aprire il pannello anteriore ed estrar­re la tanica .
• Dopo aver aperto lo sportellino che si trova dietro il condizionatore, togliere il tappo dal tubo di drenaggio e vuotare l’acqua in un recipiente.
• A drenaggio avvenuto rimettere il tappo.
• Togliere lo sporco strofinando con un panno dove viene appoggiata la tanica.
VERIFICHE DI INIZIO STAGIONE
V erificate che il cavo di alimentazione e la presa siano perfettamente integri e assicuratevi che l’impianto di messa a terra sia efficiente. Osser­vate scrupolosamente le norme di installazione.
OPERAZIONI CONSIGLIATE DI FINE STAGIONE
1) Effettuare la decalcificazione (vedi pag.
13).
2) Far uscire l’acqua della bacinella di raccolta.
3) Far funzionare l’apparecchio solo in fun­zione ventilazione per circa mezz’ora per asciugare internamente il condizionatore.
4) Spegnere l’apparecchio e staccare la spina.
5) Togliere il tubo di scarico .
6) Pulire il filtro e farlo asciugare bene prima di reintrodurlo.
7) Coprire l’apparecchio per evitare che entri la polvere.
17
4
10
9
8
5
3
4
fig. F
Manutenzione
Per togliere la polvere depositata sul filtro usare un aspirapolvere. Se è molto sporco immergetelo in acqua tiepida risciacquando più volte. La temperatura dell’acqua va mantenuta sotto i 40° C. Dopo averlo lavato, lasciate asciugare il filtro prima di reinserirlo.
fig. G
I 12-01-2001 16:51 Pagina 11
2
1
Page 12
12
Decalcificazione
Quando il deposito di calcare diventa ecces­sivo (in media dopo 400 ore di funzionamen­to) e comunque una volta ogni stagione è indispensabile provvedere alla decalcifica­zione come sotto descritto.
Per decalcificare l’apparecchio è necessario:
• 1/4 di litro di liquido decalcificante
• 3/4 di acqua pulita (corrispondono ad una diluizione al 75%).
Procedere come segue:
1) Estrarre la tanica dall’apparecchio e scaricare l’acqua rimasta nella bacinella di raccolta , tramite tubo di drenag­gio (fig. H).
2) Chiudere il tubo di drenaggio . Versa­re 1/4 di l. di liquido decalcificante e 1 litro di acqua pulita nella bacinella di raccolta
che si trova al di sotto della tanica
(fig. I), sul fondo dell’apparecchio.
3) Far funzionare il condizionatore per circa mezz’ora.
4) Scaricare poi tutto i liquido rimasto nella bacinella e risciacquare abbondante­mente. Durante il risciacquo il tubo di dre­naggio deve essere aperto e l’apparec­chio in funzione.
5) Staccare la spina dalla presa di corrente e pulire a fondo la bacinella con un panno pulito.
6) Dopo la pulizia della bacinella, il climatiz­zatore può funzionare normalmente.
4
10
10
4
5
21
fig. H
fig. I
SE ALL’ATTO DELLA RIUTILIZZAZIONE DEL CONDIZIONATORE, DOPO IL LAVAGGIO SOPRADESCRITTO, SI NOTA LA PRESENZA DI TRACCE DI SCHIUMA NELL’ACQUA, CIÒ È DA RITENERSI NORMALE. SE LA SCHIUMA È INVECE ABBONDANTE, RISCIACQUARE ULTERIORMENTE IL CONDIZIONATORE.
RICHIEDETE ADDIZIONALI QUANTITÀ DI LIQUIDO DECALCIFICANTE AL PIÙ VICINO CENTRO ASSI­STENZA DE’LONGHI.
ATTENZIONE:
L’uso di prodotti diversi da quelli De’Longhi potrebbe provocare danni ai componenti interni e far così interrompere i termini della garanzia.
I 12-01-2001 16:51 Pagina 12
Page 13
13
ITALIANO
Se qualcosa non funziona, a volte si tratta di piccoli problemi che voi stessi potrete facilmente risolve­re. Verificate quindi con attenzione queste brevi indicazioni prima di rivolgervi al Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato che opera nella vs. zona.
Se qualcosa non funziona…
PROBLEMI RIMEDI
Il climatizzatore é completamente spento
• la spina non è inserita
• manca la corrente
inserire la spina
attendere
CAUSE
Il climatizzatore fun­ziona ma non rinfre­sca la stanza
• non sono passati 3 minuti dall’accensione
• finestre aperte
• nella stanza c’é qualche fonte di calore (bruciatore, lampada etc.)
il tubo di scarico dell’aria è uscito dalla sua sede
• ter mostato regolato troppo alto
• filtri aria intasati
• il climatizzatore ha una potenzialità non ade­guata alle condizioni o alle dimensioni del­l’ambiente
• attendere 3 minuti (dispositivo di sicurezza)
• chiudete le finestre
• eliminate la fonte di calore
• inserire il tubo nella sede
• abbassare la temperatura impostata ruotando la mano­pola in senso antiorario
• pulite/sostituite i filtri
Il climatizzatore fun­ziona solo per poco tempo
• il tubo di scarico for ma una strozzatura
• il tubo di scarico è ostruito
• il tubo di scarico presenta delle pieghe
• il ventilatore è bloccato
• posizionate correttamente il tubo di scarico
• vedere se vi sono degli ostacoli che impediscono lo scarico dell’aria all’esterno
• eliminare le pieghe
• chiamare il Centro Assistenza
Il climatizzatore non riscalda a sufficien­za
• filtro dell’aria intasati
• la temperatura impostata in modo errato
• le griglie di ingresso sono ostruite
• il locale è troppo grande
• pulire i filtri o sostituirli
• reimpostare la temperatura
• eliminare l’ostacolo
I 12-01-2001 16:51 Pagina 13
Page 14
14
GARANZIA
All’apparecchio troverete applicata una tasca contenente l’elenco dei Centri Assistenza e la garanzia. Ricordatevi che la garanzia ha validità solo se accompagnata da un documento fiscale che comprovi l’acquisto oppure convalidata dal negoziante.
ASSISTENZA TECNICA
Conservate l’elenco dei Centri Assistenza Tecnica ed individuate il Centro più vicino a voi.
CONDIZIONI LIMITE DI FUNZIONAMENTO IN CONDIZIONAMENTO
Temperatura nella stanza 21 ÷ 32°C
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di alimentazione
vedere targa caratteristiche
Potenza max. assorbita in condizionamento
Potenza frigorifera “ Fluido refrigerante “ Potenza max assorbita in riscaldamento “ Numero di velocità ventilatore 2 Portata aria max. 370 m
3
/h
Dimensioni unità interna:
• larghezza 580 mm
• altezza 785 mm
• profondità 435 mm
Questo apparecchio contiene sostanze che, se liberate nell’atmosfera, danneggiano lo strato di ozono perciò si raccomanda di non perforare il circuito frigorifero della macchina. Alla fine della sua vita utile, consegnate il climatizzatore presso gli appositi centri di raccolta.
Garanzia/Caratteristiche tecniche
I 12-01-2001 16:51 Pagina 14
Page 15
15
ITALIANO
I 12-01-2001 16:51 Pagina 15
Loading...