Citizen H46 User Manual [it]

170
WQuesto orologio è un modello a W
onde radio che riceve le onde radio
dell’orario standard trasmesso in
Germania.
Questo orologio a onde radio è dotato di una funzione di ricezione automatica regolare che imposta l’orario e la data automaticamente, ricevendo le onde radio due volte al giorno, alle 3:00 AM e alle 4:00 AM, e una funzione di ricezione libera che permette di impostare l’orario arbitrariamente ricevendo le onde radio. Può anche essere impostata una differenza di orario in unità di 1 ora basata sull’orario standard tedesco.
171
Il design può differire a seconda del modello.
Italiano
Lancetta dei secondi
Corona per ruotare la scala esterna
RX: Standby di ricezione (avvio della ricezione di onde radio)
LL
Questo orologio indica con il terminale più corto della lancetta dei secondi, il livello di ricezione e il risultato di ricezione.
H,M,L: Livello di ricezione/ Risultato di ricezione
Lancetta dei minuti
No:Risultato di ricezione
Corona
Terminale più corto della lancetta dei secondi
Pulsante (A)
Lancetta delle ore
Pulsante (B)
SET:Viene indicato quando è non stata impostata nessuna differenza di orario
±0: Viene indicato
quando non è stata impostata nessuna differenza di orario
172 173
· Questo orologio, durante la ricezione delle onde radio, riceve solo le onde radio dell’orario standard trasmesso in Germania. L’orologio non è in grado di ricevere le onde radio di altri paesi all’infuori della Germania.
· Quando si usa l’orologio in luoghi con una differenza di orario rispetto alla Germania, impostare la differenza di orario riferendosi alla sezione intitolata, “5. Funzione di correzione della differenza di orario”. Se le onde radio dell’orario standard trasmesso in Germania vengono ricevute dopo l’impostazione della differenza di orario tramite un altro metodo, l’orario ritornerà all’orario standard tedesco.
WSi consiglia di utilizzare W
questo orologio dopo averlo
caricato sufficientemente
esponendolo alla luce.
Se la lancetta dei secondi dell’orologio si sta muovendo ad intervalli di due secondi mentre l’orologio è in uso, questo sta a indicare che l’orologio è insufficientemente carico. Usare l’orologio dopo averlo prima ricaricato esponendolo alla luce solare diretta per circa 8 ore. Per assicurare che questo orologio Eco-Drive a onde radio venga usato confortevolmente senza fermarsi, si raccomanda di cercare di mantenerlo sempre completamente carico.
RX:Standby di ricezione
NO: Risultato di
ricezione
H,M,L: Livello
di ricezione/
risultato di ricezione
175174
WSi prega di confermare quanto segueW
prima di usare l’orologio
Controllare il movimento della lancetta dei
secondi.
Ricaricare l’orologio
posizionandolo sotto la luce
solare diretta
Controllare
il risultato di
ricezione.
Quando il terminale più corto della lancetta dei secondi punta al risultato
di ricezione (NO)
Quando il terminale più corto della lancetta dei secondi punta a un risultato di
ricezione (H, M, L)
Eseguire la ricezione delle onde radio riferendosi al paragrafo “Ricezione libera” descritto nella sezione “Punti importanti riguardo
la ricezione di onde radio”.
Le onde radio dell’orario standard sono state ricevute correttamente. È possibile ora usare
l’orologio.
Pulsante (A)
Movimento della lancetta dei secondi ad intervalli di 1 secondo
Movimento della lancetta dei secondi ad intervalli di 2 secondi
Movimento della lancetta dei secondi ad intervalli di 1 secondo
Premere il pulsante (A) (collocato alla posizione 4:00)
una volta.
WPunti importanti riguardo la ricezione di
onde radioW
I due modi per ricevere le onde radio che sono utilizzati ordinariamente, consistono in Ricezione automatica regolare e Ricezione libera. Durante la ricezione delle onde radio, per prima cosa rimuovere l’orologio dal polso, rivolgere la posizione 9:00 sull’orologio in direzione della stazione trasmittente le onde radio, e collocare l’orologio in una posizione stabile che facilita la ricezione di onde radio, come ad esempio di fronte a una finestra. Poiché l’orologio impiega un’antenna direzionale, muovendo l’orologio mentre è in corso la ricezione, si può impedire la corretta ricezione delle onde radio. Quando la ricezione è completata, la lancetta dei secondi ritorna al movimento ad intervalli di un secondo. Non muovere l’orologio fino a che non sia stata completata la ricezione delle onde radio.
176 177
[Ricezione automatica regolare]
L’orologio imposta automaticamente l’orario e la data ricevendo le onde radio negli orari prestabiliti di 3:00 AM e 4:00 AM ogni giorno.
<Conferma di ricezione>
Controllare il risultato di ricezione per stabilire se le onde radio sono state ricevute correttamente oppure no, premendo una volta il pulsante (A) localizzato alla posizione 4:00. Se il terminale più corto della lancetta dei secondi punta a H, M, L, indica che le onde radio sono state ricevute correttamente. L’orologio può ora essere utilizzato. Se il terminale più corto della lancetta dei secondi punta a NO alla posizione 5:00, sta a significare che non si è stati in grado di ricevere correttamente le onde radio. Se ciò accade, eseguire la ricezione delle onde radio usando la funzione di ricezione libera.
[Ricezione libera]
La funzione di ricezione libera vi permette di ricevere le onde radio in qualsiasi momento. Utilizzare questa funzione quando l’ambiente di ricezione è cambiato, o in altri casi quando non si è in grado di ricevere le onde radio per mezzo della Ricezione automatica regolare.
179
WCustodia dell’orologio in un luogo oscuro
per un lungo periodo di tempoW
Se l’orologio viene riposto in un luogo non illuminato per un periodo di una settimana o più, la funzione di risparmio energia dell’orologio si attiva e l’orologio si ferma. Anche se l’orologio è nel modo di risparmio energia, continua ancora ad eseguire la ricezione automatica regolare e a mantenere internamente l’orario corretto. Tuttavia, a seconda della maniera in cui l’orologio viene custodito, esso potrebbe non essere in grado di correggere l’orario non essendo in condizione di ricevere le onde radio. Riprendendo l’uso dell’orologio dopo averlo riposto per un lungo periodo di tempo, annullare la funzione di Risparmio energia posizionando l’orologio alla luce, e quindi eseguendo la Ricezione libera per impostare correttamente l’orario e la data. * Per maggiori informazioni sulla funzione di Risparmio energia, riferirsi a “7. A. Funzione di risparmio energia”.
178
<Procedura di ricezione>
(1)Premere il pulsante (A) situato alla posizione 4:00 per circa 2 secondi, e quindi
rilasciarlo dopo che il terminale più corto della lancetta dei secondi si è spostato alla posizione RX (6:00).
(2) Il terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta quindi a H, M o L, indicando
che la ricezione è in corso.
(3)Quando la ricezione è completata, il terminale più corto della lancetta dei secondi si
sposta da H, M o L e ritorna al movimento ad intervalli di un secondo..
* Per ulteriori dettagli sulla procedura di ricezione delle onde radio, riferirsi a “3. Ricezione
delle onde radio”.
[Standby di ricezione] [Ricezione in corso] [Ricezione completata]
RX (Standby di ricezione)
Livello di ricezione (H, M, L)
La lancetta dei secondi ritorna al movimento ad intervalli di un secondo
180
B. Correzione del mese e anno (No. di anni trascorsi dall’anno bisestile) C. Correzione della lancetta delle ore e della data
5. Funzione di correzione della differenza di orario .................................... 206
<Procedura di impostazione della differenza di orario> <Impostazione della differenza di orario in questo caso> <Conferma dell’impostazione della differenza di orario> <Annullamento della differenza di orario>
6.
Note sul maneggio degli orologi a carica solare
............................................ 213
<Per un uso ottimale di questo orologio> <Provare a mantenere l’orologio sempre carico>
7. Funzioni esclusive degli orologi a carica solare ........................................ 214
A. Funzione di risparmio energia
<Risparmio energia> <Annullamento di Risparmio energia>
B. Funzione di avvertimento di carica insufficiente C. Funzione di prevenzione sovraccarica

INDICE

1. Caratteristiche .............................................................................................. 183
2. Prima dell’uso .............................................................................................. 184
A. Funzione di ricezione onde radio
<Per una buona ricezione> <Luoghi dove la ricezione può essere difficoltosa>
3. Ricezione delle onde radio .......................................................................... 186
A. Modi di ricezione B. Posizione del terminale più corto della lancetta dei secondi durante la ricezione C. Conferma del risultato di ricezione D. Livello di ricezione e risultato di ricezione E. Riferimento generale per le aree di ricezione
4. Impostazione manuale dell’orario e della data ......................................... 195
<Corona di tipo con bloccaggio a vite>
A. Correzione delle lancette dei secondi e dei minuti
181
183

1. Caratteristiche

Questo orologio è un modello a onde radio che corregge automaticamente l’orario e la data ricevendo le onde radio dell’orario standard (informazione orario) trasmessa in Germania. L’orologio è anche dotato di una funzione di impostazione di differenza di orario, che permette l’impostazione delle differenze di orario in unità di un’ora, basate sull’orario standard tedesco, quando l’orologio viene utilizzato in regioni dove la differenza di orario differisce da quello della Germania. In aggiunta, questo orologio è anche un modello Eco-Drive a onde radio, dotato di una funzione di generazione di energia fotoelettrica, che converte l’energia luminosa in energia elettrica per far funzionare l’orologio. È anche dotato di una funzione di risparmio energia che riduce il consumo di energia dell’orologio quando la cella solare non viene esposta alla luce.
182
8. Riferimento generale per i tempi di carica di orologi a carica solare .... 220
9. Precauzioni per il maneggio di orologi a carica solare ............................ 222
10. Impostazione della posizione di riferimento ............................................. 224
A. Controllo della posizione di riferimento B. Impostazione della posizione di riferimento
<Cambio del modo quando si imposta la posizione di riferimento>
11. Azzeramento completo ................................................................................ 228
A. Procedura di azzeramento completo B. Impostazione della posizione di riferimento dopo l’azzeramento completo
12. Risoluzione dei problemi ............................................................................ 232
13. Uso del regolo girevole .................................................................................234
14. Precauzioni ................................................................................................... 246
15. Dati tecnici ................................................................................................... 252
184 185

2. Prima dell’uso

A. Funzione di ricezione onde radio

<Per una buona ricezione>

Questo orologio incorpora un’antenna per la ricezione di onde radio all’interno della cassa (alla posizione 9:00). Per una buona ricezione quando si ricevono le onde radio, è ideale avere la posizione 9:00 dell’orologio rivolta nella direzione della stazione trasmittente le onde radio. Il livello di ricezione varia a seconda dell’ambiente nel quale si usa l’orologio. Provare a ricevere le onde radio mentre si cambia l’orientamento o la posizione dell’orologio riferendosi a simboli H, M o L che indicano il livello di ricezione dell’orologio. Ricercare la posizione e la direzione dove le onde radio vengono ricevute facilmente, come viene indicato da H o M per il livello di ricezione.
· Per ottenere una ricezione stabile, rimuovere l’orologio dal polso e collocarlo in una posizione stabile che facilita la ricezione delle onde radio, come ad esempio di fronte a una finestra. Non muovere l’orologio durante la ricezione.
· Le onde radio potrebbero essere di difficile ricezione a seguito del blocco causato da
oggetti metallici o dall’ambiente. Quando ci si trova all’interno di un edificio o luogo simile, la ricezione deve essere eseguita il più vicino possibile ad una finestra.

<Luoghi dove la ricezione può essere difficoltosa>

Può non essere possibile ricevere correttamente le onde radio nei seguenti luoghi suscettibili di generare disturbi alle onde radio, oppure sotto le seguenti condizioni ambientali che causano difficoltà di ricezione delle onde radio. (1)Luoghi soggetti a temperature estremamente alte o basse (2)All’interno di un edificio in cemento armato, tra edifici alti, in vallate tra le montagne o
sottoterra (3)In un’automobile, treno o aeroplano (4)Nelle vicinanze di cavi ad alta tensione (linee di potenza), cavi aerei ferroviari o
aeroporti (ausili alle comunicazioni) (5)Vicino a un telefono cellulare in uso (6)Vicino a strumenti elettrici domestici o apparecchiature OA, come ad esempio
apparecchi TV, frigoriferi, personal computer, apparecchi fax, ecc.
187
posizione 9:00 dell’orologio rivolta nella direzione della stazione trasmittente le onde
radio. L’orologio riceve automaticamente le onde radio due volte al giorno, alle 3:00
AM e alle 4:00 AM.
2. Ricezione libera
La ricezione inizia quando si preme il pulsante (A) alla posizione 4:00 per circa 2 secondi. Rimuovere l’orologio dal vostro polso e collocarlo in una posizione stabile dove le onde radio possono essere ricevute facilmente, come ad esempio da una finestra, con la posizione 9:00 dell’orologio rivolta nella direzione della stazione trasmittente le onde radio. Quando la ricezione è completata, la lancetta dei secondi ritorna al movimento ad intervalli di un secondo.
<Procedura di ricezione>
(1)Premere il pulsante (A) situato alla posizione 4:00 per circa 2 secondi e quindi rilasciarlo.
· Confermare che il terminale più corto della lancetta dei secondi si sia spostato alla
posizione RX: Posizione di Standby di ricezione (posizione 6:00). (2)Collocare l’orologio in una posizione stabile, dove le onde radio possono essere ricevute
facilmente, come ad esempio da una finestra, con la posizione 9:00 dell’orologio rivolta nella direzione della stazione trasmittente le onde radio.
(3)Dopo di che, il terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta dalla posizione
RX a H, M, o L, indicando che la ricezione è in corso.
186

3. Ricezione delle onde radio

In aggiunta ai metodi più comunemente usati di Ricezione automatica regolare e Ricezione libera, le onde radio possono anche essere ricevute usando la Ricezione automatica di ripristino, tramite la quale le onde radio vengono ricevute quando l’orologio viene caricato fino al movimento della lancetta dei secondi ad intervalli di un secondo, dopo che si è fermato a causa di una carica insufficiente. L’orario e la data vengono corretti automaticamente quando le onde radio sono ricevute correttamente. Quando la ricezione è completata, ciascuna lancetta si muove in avanti o indietro per indicare l’orario ricevuto.
[Dati ricevuti dalle onde radio dell’orario standard tedesco]
· Informazione orario: Ore, minuti, secondi, ora legale
· Informazione data: Mese, giorno, anno

A. Modi di ricezione

1. Ricezione automatica regolare
Il terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta a RX: Posizione di standby di ricezione, e l’orologio inizia automaticamente a ricevere le onde radio due volte al giorno, alle 3:00 AM e alle 4:00 AM.
<Procedura di ricezione>
· Rimuovere l’orologio dal vostro polso e collocarlo in una posizione stabile dove le onde
radio possono essere ricevute facilmente, come ad esempio da una finestra, con la
189188
(4)Quando la ricezione è completata, terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta
da H, M o L e ritorna al movimento ad intervalli di un secondo.
· Non muovere l’orologio finché il terminale più corto della lancetta dei secondi non
ritorna al movimento ad intervalli di un secondo.
3. Ricezione automatica di ripristino
Quando l’orologio si è fermato come risultato di essere insufficientemente caricato, ricaricarlo sufficientemente esponendolo alla luce finché la lancetta dei secondi si muove ad intervalli di un secondo. Le onde radio vengono quindi ricevute automaticamente una volta, quando l’orologio è sufficientemente caricato.
<Procedura di ricezione>
· Collocare l’orologio in una posizione stabile, dove le onde radio possono essere ricevute facilmente, come ad esempio da una finestra, con la posizione 9:00 dell’orologio rivolta nella direzione della stazione trasmittente le onde radio. Una volta che l’orologio è stato sufficientemente caricato, la ricezione di onde radio inizia automaticamente.
Nota:Prima di usare l’orologio, controllare il risultato della ricezione. Se le onde radio
non sono state ricevute correttamente, eseguire la Ricezione libera per poter ricevere le onde radio in modo corretto.
B. Posizione del terminale più corto della lancetta dei secondi durante
la ricezione
[Standby di ricezione] [Ricezione in corso] [Completamente della ricezione]
Standby di ricezione
· Il terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta alla posizione RX e inizia la preparazione per la ricezione delle onde radio.
· La lancetta dei minuti si ferma alla posizione corrispondente alla lancetta dei secondi.
· Il terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta alla posizione corrispondente al livello di ricezione e inizia la ricezione.
· Durante la ricezione delle onde radio (mentre la lancetta dei secondi indica il livello di ricezione), il terminale più corto della lancetta dei secondi e la lancetta dei minuti potrebbero spostarsi per correggere l’orario.
· Quando la ricezione è completata, ciascuna delle lancette e la data vengono corrette automaticamente, e la lancetta dei secondi riprende il movimento ad intervalli di un secondo.
Livello di ricezione
191

C. Conferma del risultato di ricezione

· Quando si preme il pulsante (A) una volta, a seguito del completamento della ricezione, il terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta rapidamente a H, M, L o NO permettendovi di confermare il risultato della ricezione. Nota: Se si preme continuamente il pulsante (A) per 2 secondi o più, inizia la
ricezione libera.
· Il risultato della ricezione viene indicato per 10 secondi, dopodiché l’orologio ritorna automaticamente all’orario corrente. Inoltre, l’orologio può anche essere riportato all’orario corrente premendo il pulsante (A) mentre viene indicato il risultato di ricezione.
<Risultato di ricezione>
· L’orario e la data vengono corretti automaticamente in base al risultato di ricezione, e il terminale più corto della lancetta dei secondi inizia a muoversi ad intervalli di un secondo.
· Quando la ricezione è fallita: L’orologio ritorna all’orario risultante dall’aggiunta dell’ammontare di tempo richiesto per la ricezione, all’orario e data visualizzati prima della ricezione, e la lancetta dei secondi inizia il movimento ad intervalli di un secondo.
190
<Tempo richiesto per la ricezione delle onde radio>
Per ricevere le onde radio si richiedono da 2 a 13 minuti circa. Se la ricezione è fallita, potrebbero richiedersi al massimo 50 secondi circa all’orologio per ritornare alla visualizzazione normale.
Nota: Mentre la ricezione è in corso, il terminale più corto della lancetta dei secondi si
sposta dalla posizione RX (Standby di ricezione) alla posizione (H, M o L) del livello di ricezione.
DCF77
Mainflingen, Germania (25 chilometri a sud-est di Francoforte)
Raggio di circa 900 km dalla stazione trasmittente le onde radio (in vicinanza del Lago Leman, si potrebbe non essere in grado di ricevere le onde radio)
193

E. Riferimento generale per le aree di ricezione

Di seguito viene fornito un riferimento generale per quelle aree dove l’orologio è in grado di ricevere le onde radio dell’orario standard. Tuttavia, queste aree possono variare dipendentemente dall’orario, variazioni stagionali e condizioni atmosferiche (presenza di impianti di illuminazione, ecc.). Poiché questa mappa fornisce solo un riferimento generale delle aree di ricezione standard, essa potrebbe non essere applicabile in alcune particolari località, anche all’interno del campo mostrato sulla mappa.
192

D. Livello di ricezione e risultato di ricezione

· Durante la ricezione delle onde radio dell’orario standard, terminale più corto della
lancetta dei secondi
attende alla posizione del livello di ricezione corrispondente allo stato di ricezione, per indicare il livello di ricezione. Seguentemente alla ricezione, il risultato di ricezione può essere confermato premendo il pulsante (A) una volta.
Livello di ricezione
Posizione della
terminale più corto della lancetta dei secondi
Livello di ricezione durante la ricezione Quando il livello di
Risultato di ricezione dopo la ricezione
H
M
L
Posizione di 42 secondi
Posizione di 39 secondi
Posizione di 36 secondi
ricezione delle onde radio è alto
Quando il livello di ricezione delle onde radio è moderato
Quando il livello di ricezione delle onde radio è basso
Quando le onde radio sono state ricevute a un livello di ricezione alto
Quando le onde radio sono state ricevute a un livello di ricezione moderato
Quando le onde radio sono state ricevute a un livello di ricezione basso
Posizione di 25 secondi
NO
---------- Quando la ricezione è fallita
Stazione trasmittente le onde radio dell’orario standard
Località della stazione trasmittente
Riferimento generale per le aree dove possono essere ricevute le onde radio
Sebbene le onde radio dell’orario standard impiegate dagli orologi ad onde radio, siano trasmesse continuamente per 24 ore al giorno, la trasmissione potrebbe essere interrotta per ragioni varie, come ad esempio la manutenzione e le ispezioni. Anche se non si è in grado di ricevere le onde radio dell’orario standard, questo orologio continuerà a mantenere l’orario corretto con una precisione di ±15 secondi al mese.
Amburgo
OsloOslo
Varsavia
Belgrado
Budapest
Napoli
RomaRoma
Barcellona
Marsiglia
Parigi
Berlino
Budapest
Amburgo
Oslo
Varsavia
Belgrado
Budapest
Napoli
Roma
Barcellona
Marsiglia
Parigi
Berlino
Budapest
194 195

4. Impostazione manuale dell’orario e della data

Questo orologio permette di impostare manuale l’orario e la data, quando non si è in grado di ricevere le onde radio.

<Corona di tipo con bloccaggio a vite>

· Se la corona del vostro orologio è del tipo con bloccaggio a vite, azionare la corona dopo aver prima allentato il meccanismo di bloccaggio a vite ruotando la corona alla sinistra. Quando si è terminato di azionare la corona, dopo averla riportata alla posizione normale ruotare la corona a destra premendola verso l’interno e stringerla in modo sicuro.
· Dopo aver corretto manualmente l’orario e la data, o dopo aver corretto la differenza di orario, assicurarsi di stringere in modo sicuro il meccanismo di bloccaggio a vite della corona, dopo averla riportata alla posizione normale. Tuttavia, poiché l’orologio continuerà ad essere nel modo di correzione della lancetta delle ore e della data, o nel modo di correzione della differenza di orario, ecc. se la corona con bloccaggio a vite viene stretta immediatamente dopo il completamento del movimento della lancetta, la lancetta delle ore avanzerà causando l’impostazione errata dell’orario e così via.
196 197

A. Correzione delle lancette dei secondi e dei minuti

<Procedura di correzione>
(1)Estrarre la corona alla seconda posizione.
· La lancetta dei secondi si sposta rapidamente in avanti o indietro fino alla posizione di 0 secondi e si arresta.
· Se la lancetta dei secondi non si arresta alla posizione di 0 secondi, impostare la posizione di riferimento riferendosi a “Impostazione della posizione di riferimento”.
(2)Ruotare la corona per impostare la lancetta dei minuti.
· Quando la corona viene ruotata a destra (di uno scatto), la lancetta dei secondi esegue un giro movendosi in avanti (in direzione oraria), e la lancetta dei minuti avanza di un minuto.
· Quando la corona viene ruotata a sinistra (di uno scatto), la lancetta dei secondi esegue un giro movendosi all’indietro (in direzione antioraria), e la lancetta dei minuti si muove indietro di un minuto.
· Ruotando continuamente la corona (di due o più scatti) si determina il movimento continuo della lancetta dei secondi e della lancetta dei minuti.
· Ruotare la corona a sinistra o a destra per interrompere il movimento continuo delle lancette.
Correzione della data (mese/anno: anni trascorsi dall’anno bisestile)
Correzione dell’orario (lancetta dei minuti/lancetta dei secondi)
Correzione della lancetta delle ore/data
Azzeramento dei dati di impostazione della differenza di orario
Corona estratta alla prima posizione
Corona riportata alla posizione normale
Corona estratta alla seconda posizione
Corona premuta alla prima posizione
Pulsante (B)
Premere il pulsante (B) una volta. Il terminale più corto della lancetta
dei secondi si sposta alla posizione SET (4:00) o ±0 (3:00).
Il pulsante (A) viene premuto per 2 secondi
Ritorna automaticamente dopo 10 secondi o premendo il pulsante (B) (sono impostati l’orario e la data corretti)
Ritorna automaticamente dopo 10 secondi o premendo il pulsante (B) (differenza orario impostata).
[Visualizzazione normale]
Il modo di correzione può essere cambiato azionando la corona e i pulsanti nella maniera indicata sotto.
199

B. Correzione del mese e anno (No. di anni trascorsi dall’anno bisestile)

<Lettura del mese e anno>
· Il mese e l’anno (numero di anni trascorsi dal più recente anno bisestile) sono indicati con la lancetta dei secondi.
· La lancetta dei secondi indica il mese di Gennaio quando essa punta all’area tra 1:00 e 2:00, Febbraio quando punta all’area tra 2;00 e 3:00, Marzo quando punta all’area tra 3:00 e 4:00 e cosi via, fino a quando essa indica all’area tra 12:00 e 1:00 per indicare il mese di Dicembre. Inoltre, il primo grado di ogni zona del mese indica un anno bisestile, mentre il secondo grado indica il secondo anno dopo l’anno bisestile. L’illustrazione mostra l’esempio del mese di Aprile nel terzo anno dopo il più recente anno bisestile.
198
Note:
· La lancetta dei minuti si muove in coordinazione con la lancetta dei secondi. La lancetta dei secondi o la lancetta dei minuti non possono essere corrette indipendentemente.
· Poiché la lancetta delle ore si muove anche in coordinazione con la lancetta dei minuti, la lancetta delle ore può essere impostata tramite il movimento continuo della lancetta dei secondi e della lancetta dei minuti. In aggiunta, la data cambia in coordinazione con la lancetta delle ore.
· L’orologio avanza automaticamente trascorse date inesistenti, come ad esempio il 30 Febbraio o il 31 Aprile. Mentre l’orologio sta avanzando, la lancetta dei secondi e la lancetta dei minuti rimangono in attesa alla posizione 12:00, mentre la lancetta delle ore si muove continuamente per oltrepassare la data inesistente.
(3)Riportare la corona alla posizione normale, in sincronizzazione con un segnale
orario.
Dicembre
Gennaio
Anno bisestile
1° anno
2° anno
3° anno
Anno bisestile
1° anno
2° anno
3° anno
Febbraio
Anno bisestile
1° anno
2° anno
3° anno
Aprile
Anno bisestile
1° anno
2° anno
3° anno
L’illustrazione mostra l’esempio del mese di Aprile nel terzo anno dopo il più recente anno bisestile.
201
<Procedura di correzione>
(1) Estrarre la corona alla prima posizione.
· L’orologio cambia al modo di correzione della data, e la lancetta dei secondi si sposta alla posizione dell’anno e del mese memorizzati e si arresta.
(2) Ruotare la corona per impostare il mese e l’anno.
· Ruotare la corona a destra (di uno scatto) per allineare la lancetta dei secondi alla posizione corrispondente al mese e anno.
· Quando la corona viene ruotata a sinistra (di uno scatto), i secondi si muovono all’indietro.
· Ruotando continuamente la corona (di due o più scatti) si determina il movimento continuo della lancetta dei secondi.
· Ruotare la corona a sinistra o a destra per interrompere il movimento continuo della lancetta dei secondi.
200
V Lettura del mese
Gennaio : La zona di Gennaio è tra 1:00 e 2:00 Febbraio: La zona di Febbraio è tra 2:00 e 3:00
:
Dicembre: La zona di Dicembre è tra 12:00 e 1:00
V Lettura dell’anno
Anno bisestile: Il 1° grado di ogni zona del mese indica un anno bisestile
1° anno dopo l’anno bisestile: Il 2° grado di ogni zona del mese indica il secondo anno
dopo un anno bisestile
2° anno dopo l’anno bisestile: Il 3° grado di ogni zona del mese indica il terzo anno
dopo un anno bisestile
3° anno dopo l’anno bisestile: Il 4° grado di ogni zona del mese indica il quarto anno
dopo un anno bisestile
<Tabella di riferimento rapido per il numero di anni trascorsi dall’anno bisestile>
Anno
2000 2001 2002 2003
Anno trascorso
Anno bisestile
1° anno
2° anno
3° anno
Anno
2004 2005 2006 2007
Anno trascorso
Anno bisestile
1° anno
2° anno
3° anno
Anno
2008 2009 2010 2011
Anno trascorso
Anno bisestile
1° anno
2° anno
3° anno
203

C. Correzione della lancetta delle ore e della data

· Poiché la data cambia in coordinazione con la lancetta delle ore, essa non può essere corretta indipendentemente. Avanzando la lancetta delle ore, la data viene cambiata in continuazione.
· La lancetta delle ore e la data possono essere corrette per 10 secondi dopo che è stato premuto il pulsante (B), oppure per 10 secondi dopo che la lancetta delle ore ha fermato il suo movimento in seguito alla correzione della lancetta stessa delle ore. Se la corona non viene azionata entro 10 secondi, l’orologio ritorna automaticamente alla visualizzazione normale.
<Procedura di correzione>
(1) Estrarre la corona in posizione normale. (2) Premere il pulsante (B) una volta.
· Il terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta alla posizione SET (10:00) o ±0 (9:00) per indicare che l’orologio è entrato nel modo di correzione della differenza di orario.
(3) Quando la corona viene ruotata in continuazione (di due o più scatti), la lancetta delle
ore si muove in continuazione.
· Ruotando la corona continuamente a destra, la lancetta delle ore si muove continuamente nella direzione in avanti (in senso orario).
202
Esempi:
Nel caso del mese di Dicembre ricadente in un anno bisestile: Allineare la lancetta dei secondi alla posizione di 0 secondi. (L’area tra 12:00 e 1:00 è la zona di Dicembre. Il primo grado di una zona del mese rappresenta un anno bisestile.)
Nel caso del mese di Aprile ricadente nel terzo anno dopo il più recente anno bisestile: Allineare la lancetta dei secondi alla posizione di 23 secondi. (L’area tra 4:00 e 5:00 è la zona di Aprile. Il quarto grado di una zona del mese rappresenta il terzo anno dopo il più recente anno bisestile.)
Nota:
· Se si cerca di correggere la lancetta dei secondi ruotando di due o più giri dal mese e anno quando la corona è estratta alla prima posizione, la lancetta dei secondi si arresta quando ha effettuato due giri, e ritorna automaticamente all’indicazione precedente del mese e anno.
(3)Dopo la correzione del mese e anno, riportare la corona alla posizione normale. La
lancetta dei secondi ritorna all’orario corrente e inizia a muoversi.
<Impostazione ad una data inesistente>
Se dopo l’impostazione della data viene cambiato il mese, causando l’impostazione ad una data inesistente, la data viene automaticamente cambiata al primo giorno del mese successivo quando si riporta la corona dalla posizione di correzione alla posizione normale.
205
· I dati di impostazione della differenza di orario sono azzerati, e il terminale più corto della lancetta dei secondi ritorna alla posizione ±0. Tuttavia, la lancetta delle ore e la data indicano l’orario e la data corretti.
Nota: Una volta che sono stati impostati l’orario e la data (dopo che la lancetta delle ore ha
terminato il movimento o la data ha terminato di cambiare), assicurarsi sempre di premere entro 10 secondi il pulsante (A) per 2 secondi. Se l’orologio viene lasciato senza premere il pulsante (A), verrà impostata la differenza di orario e la volta successiva che si riceveranno le onde radio, verrà visualizzato l’orario risultante dall’aggiunta all’orario corrente dell’ammontare di tempo impiegato per correggere l’orario.
(6) Premere il pulsante (B) una volta.
· L’orologio ritorna alla visualizzazione dell’orario normale.
Questo completa la procedura per l’impostazione manuale dell’orario e della data.
<Orario quando cambia il calendario durante l’uso normale>
· Mese e anno: Cambia alle 12:00:00 AM del primo giorno del mese
204
· Quando si ruota la corona continuamente a sinistra, la lancetta delle ore si muove continuamente nella direzione indietro (in senso antiorario).
· Quando la lancetta delle ore esegue due giri, la data cambia di un giorno. Far avanzare continuamente la lancetta delle ore finché non viene visualizzata la data corretta.
· Ruotare la corona a sinistra o a destra per interrompere il movimento continuo della lancetta delle ore.
· La data cambia tra le ore 10:00 PM e 3:00 AM circa.
· Nel caso in cui il mese è impostato ad un mese con meno di 31 giorni, una data inesistente viene automaticamente scavalcata, e l’orologio indica il primo giorno del mese successivo, anche se la data è cambiata dal 30 al 31.
(4) Ruotare la corona per impostare la lancetta delle ore.
· Quando si ruota la corona a destra (di uno scatto), la lancetta delle ore avanza di un’ora (in senso orario).
· Quando si ruota la corona a sinistra (di uno scatto), la lancetta delle ore si muove indietro di un’ora (in senso antiorario).
Nota: Quando si corregge l’ora, impostare l’orario facendo attenzione a AM e PM.
L’orario quando cambia la data è 12:00 AM.
(5) Premere il pulsante (A) per 2 secondi.
207
indietro (in senso antiorario) di un’ora.
· Sebbene la lancetta delle ore si muove continuamente quando si ruota la corona in continuazione (di due o più scatti), muovere la lancetta delle ore di un’ora alla volta, per assicurare che la differenza di orario sia corretta in modo attendibile.
· Ruotare la corona di uno scatto a sinistra o a destra per arrestare il movimento continuo della lancetta delle ore.
(4)Una volta che la differenza di orario è stata impostata, il terminale più corto della lancetta
dei secondi si sposta alla posizione SET.
· Terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta alla posizione ±0 se non è stata impostata una differenza di orario.
(5)Premere il pulsante (B) una volta dopo aver impostato la differenza di orario.
· Questo completa la procedura per l’impostazione della differenza di orario. La lancetta dei secondi ritorna al movimento ad intervalli di un secondo.
Note:
· Correggere la differenza di orario facendo attenzione a non sbagliare AM, PM o la data.
· La differenza di orario può essere corretta per 10 secondi dopo aver premuto il pulsante (B), o per 10 secondi dopo che la lancetta delle ore si è fermata in seguito alla correzione della differenza di orario.
· L’orologio ritorna automaticamente alla visualizzazione normale se la corona non viene azionata per 10 secondi dopo aver premuto il pulsante (B), o per 10 secondi dopo la correzione della differenza di orario.
206

5. Funzione di correzione della differenza di orario

· Questo orologio è dotato di due tipi di funzioni di correzione della differenza di orario che vi permettono di impostare una differenza di orario in unità di un’ora, rispetto all’orario standard tedesco ricevuto.
· Quando si ricevono le onde radio dopo aver impostato una differenza di orario, l’orario viene visualizzato dopo la correzione della differenza di orario impostata.
· Viene fornito un monitor di visualizzazione della differenza di orario, che indica con terminale più corto della lancetta dei secondi se è impostata oppure no una differenza di orario.

<Procedura di impostazione della differenza di orario>

(1)Mettere la corona alla posizione normale. (2)Premere il pulsante (B) una volta.
· Il terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta alla posizione SET (10:00) o ±0 (9:00) per indicare che l’orologio è entrato nel modo di correzione della differenza di orario.
(3)Ruotare la corona per correggere la differenza di orario.
A Quando la corona viene ruotata a destra (di uno scatto), la lancetta delle ore si muove in
avanti (in senso orario) di un’ora.
B Quando la corona viene ruotata a sinistra (di uno scatto), la lancetta delle ore si muove
209
Esempio: Impostazione all’orario di Londra quando l’orario in Germania
è 10:10 AM
La differenza di orario tra Londra e la Germania è di -1 ora. Quando l’orario in Germania è 10:10 AM, l’orario a Londra è 9:10 AM.

<Impostazione della differenza di orario in questo caso>

(1) Mettere la corona alla posizione normale. (2) Premere il pulsante (B) una volta.
· Il terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta alla posizione ±0, indicando che l’orologio è entrato nel modo di correzione della differenza di orario.
(3) Ruotare la corona a sinistra per far tornare indietro la lancetta delle ore di un’ora.
· Una volta che è stata impostata una differenza di orario, il terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta alla posizione SET.
(4) Dopo l’impostazione della differenza di orario, premere il pulsante (B) una volta.
· Questo completa l’impostazione della differenza di orario. La lancetta dei secondi ritorna al movimento ad intervalli di un secondo.
208
[Visualizzazione normale]
[Modo di correzione della
differenza di orario]
Pulsante(B)
Ritorna automaticamente dopo 10 secondi o quando si preme il pulsante (B)
Ruotare la corona per impostare la differenza di orario
Premere il pulsante (B) una volta
Movimento ad intervalli di un secondo
Nel caso di una corona con bloccaggio di tipo a vite, allentare prima la vite, e dopo aver terminato di azionare la corona, stringere di nuovo la vite in modo sicuro.
211

<Annullamento della differenza di orario>

Annullare la differenza di orario muovendo la lancetta delle ore nella direzione opposta a quando è stata impostata la differenza di orario.
· Se la differenza di orario è stata impostata in avanti (in direzione oraria): Ruotare indietro la lancetta delle ore per il numero delle ore che sono state anticipate.
· Se la differenza di orario è stata impostata indietro (in direzione antioraria): Ruotare in avanti la lancetta delle ore per il numero delle ore che sono state ritardate.
(1)Mettere la corona in posizione normale e premere il pulsante (B) una volta.
· Il terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta alla posizione SET e l’orologio entra al modo di correzione della differenza di orario.
(2)Ruotare la corona per muovere la lancetta delle ore finché il terminale più corto
della lancetta dei secondi indica ±0.
· Quando si ruota la corona (di uno scatto) a destra, la lancetta delle ore ruota in avanti (in senso orario) di un’ora, e quando si ruota a sinistra, la lancetta delle ore ruota indietro (in senso antiorario) di un’ora.
· L’impostazione della data cambia se si sposta la lancetta delle ore nella stessa direzione di quando era stata impostata la differenza di orario. Assicurarsi sempre di spostare la lancetta delle ore nella direzione opposta, nella quale la differenza di orario ritorna a zero.
210

<Conferma dell’impostazione della differenza di orario>

· Quando la corona è alla posizione normale e si preme il pulsante (B) una volta, il terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta alla posizione SET o ±0 (9:00) per indicare lo stato di impostazione della differenza di orario. Nota: Se si ruota la corona mentre è visualizzato lo stato di impostazione della
differenza di orario, la lancetta delle ore si muoverà e sarà impostata una differenza di orario che causerà il cambio di orario.
· Per ritornare alla visualizzazione normale, premere di nuovo il pulsante (B) o attendere semplicemente per 10 secondi, dopodiché l’orologio ritorna automaticamente alla visualizzazione normale.
·
Quando il terminale più corto della lancetta dei secondi indica SET:
È impostata la differenza di orario.
· Quando il terminale più corto della lancetta dei secondi indica ±0:
Non è impostata la differenza di orario.
213

6. Note sul maneggio degli orologi a carica solare

Questo orologio utilizza una batteria secondaria (batteria ricaricabile) per immagazzinare l’energia elettrica. Una volta che è completamente caricata, l’orologio continuerà a mantenere l’orario corretto per circa 6 mesi durante l’uso normale (quando non è attivata la funzione di risparmio energia). In aggiunta, quando la funzione di risparmio energia viene attivata, l’orologio manterrà l’orario corretto per circa 2 anni.

<Per un uso ottimale di questo orologio>

Per utilizzare confortevolmente questo orologio, provare a mantenerlo sempre carico. Caricare l’orologio esponendo il quadrante (contenente la cella solare) alla luce solare diretta o alla luce proveniente da una lampada fluorescente. Non ha importanza per quanto tempo l’orologio viene caricato, esso non verrà danneggiato. Quando si effettua la carica, esporre il quadrante dell’orologio (contenente la cella solare) nella direzione della luce.

<Provare a mantenere l’orologio sempre carico>

· Se si indossano abiti a maniche lunghe, il tessuto può coprire l’orologio ed impedire che esso venga esposto alla luce, di conseguenza l’orologio può divenire insufficientemente carico. Durante i mesi invernali in particolare, si raccomanda di caricare l’orologio esponendo il quadrante alla luce solare diretta circa una volta al mese.
· Quando ci si toglie l’orologio, provare a riporlo in un luogo il più possibile luminoso, come ad esempio vicino ad una finestra, in modo che i raggi solari risplendano sul quadrante dell’orologio. Ciò manterrà l’orologio continuamente carico, e consentirà ad esso di continuare a funzionare sempre correttamente.
212
(3)Premere di nuovo il pulsante (B) o attendere semplicemente per 10 secondi,
dopodiché l’orologio ritorna automaticamente alla visualizzazione normale.
· L’impostazione della differenza di orario è ora annullata, e la lancetta dei secondi ritorna al movimento ad intervalli ad un secondo.
[Modo di correzione della differenza
di orario]
[Differenza di orario
annullata]
[Differenza di orario
impostata]
Ruotare la corona per spostare la lancetta delle ore finché il terminale più corto della lancetta dei secondi punta a ±0
La lancetta dei secondi ritorna al movimento ad intervalli di un secondo
Il terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta a SET
Premere il pulsante (B) una volta
Premere il pulsante (B) una volta
215214

7. Funzioni esclusive degli orologi a carica solare

Quando l’orologio diviene insufficientemente carico, la visualizzazione cambia come viene illustrato sotto.
[Visualizzazione normale]
[Ricezione automatica di ripristino]
[Visualizzazione di avvertimento
di carica insufficiente]
Quando la ricezione ha successo *2
Quando caricato sufficientemente esponendo il quadrante (cella solare) alla luce *1
Se lo stato di carica insufficiente continua per 6 giorni o più
L’orologio si ferma a seguito di carica insufficiente
Quando l’orologio diviene insufficientemente carico a seguito della non esposizione del quadrante (cella solare) alla luce
*1: Se l’orologio si è fermato come conseguenza di essere insufficientemente caricato, anche
se l’orologio viene esposto alla luce, si richiede un minimo di circa 30 minuti prima di eseguire la ricezione automatica di ripristino.
*2: Se la ricezione automatica di ripristino fallisce, l’orologio inizia a funzionare dopo essere
ritornato all’orario e alla data di quando si era fermato come risultato di essere insufficientemente caricato. In questo caso, sebbene la lancetta dei secondi si sposti ad intervalli di uno secondo, poiché l’orario non è corretto, prima di usare l’orologio impostare l’orario e la data manualmente o tramite la ricezione libera.
Quando l’orologio diviene sufficientemente carico *1
Movimento ad intervalli di 2 secondi

A. Funzione di risparmio energia

<Risparmio energia>

Quando la cella solare non viene esposta alla luce e non viene generata energia in continuazione per una settimana, ciascuna lancetta si ferma alla posizione 12:00 e quindi l’orologio entra nel modo di Risparmio energia (per ridurre il consumo di energia).
· La data si ferma alla posizione tra il giorno precedente e il giorno corrente. Dopodiché, la data viene corretta automaticamente una volta al giorno alle 12:00 AM.
· La ricezione automatica regolare viene ancora eseguita due volte al giorno, nella stessa maniera come durante la visualizzazione normale.
· Se mentre è attivata la funzione di avvertimento di carica insufficiente, l’orologio non viene esposto alla luce, esso entra nel modo di risparmio energia (movimento ad intervalli di due secondi).
217

<Annullamento di risparmio energia>

La funzione di risparmio energia viene annullata quando riprende la generazione di energia esponendo la cella solare alla luce.
· Quando viene annullata la funzione di risparmio energia, ciascuna lancetta ritorna rapidamente all’orario corrente (muovendosi in direzione oraria o antioraria), e l’orologio inizia il movimento ad intervalli di un secondo.
· Se l’orologio è insufficientemente caricato, inizia il movimento ad intervalli di due secondi. Quando ciò accade, caricare sufficientemente l’orologio in modo che esso ritorni al movimento ad intervalli di un secondo.
Note:
· Sebbene venga eseguita la ricezione automatica regolare mentre l’orologio è nel modo di Risparmio energia, le onde radio possono non essere ricevute dipendentemente dall’ambiente dove è stato riposto l’orologio. Controllare il risultato di ricezione premendo il pulsante (A) dopo che è stata annullata la funzione di risparmio energia. Se il risultato di ricezione è “NO”, eseguire la ricezione libera prima dell’uso.
· La funzione di risparmio energia non può essere annullata azionando la corona o i pulsanti. Annullarla esponendo l’orologio alla luce.
216
La data si ferma alla posizione tra il giorno precedente e il giorno corrente
219
Note:
· L’orario e la data non possono essere corretti manualmente durante il movimento ad intervalli di due secondi.
· La ricezione automatica regolare e la ricezione libera non sono disponibili.

C. Funzione di prevenzione sovraccarica

Quando la batteria secondaria diviene completamente carica esponendo il quadrante (cella solare) alla luce, si attiva automaticamente la funzione di prevenzione sovraccarica, per prevenire che la batteria venga ulteriormente caricata. Questo vi consente di esporre l’orologio alla luce senza alcuna preoccupazione che la sovraccarica provochi danni all’orologio.
218
B. Funzione di avvertimento di carica insufficiente (La lancetta dei
secondi si muove ad intervalli di due secondi)
Quando la capacità della batteria secondaria diviene bassa, a seguito della non esposizione della cella solare alla luce, la lancetta dei secondi cambia dal movimento ad intervalli di un secondo al movimento ad intervalli di due secondi (funzione di avvertimento di carica insufficiente), per indicare che l’orologio è insufficientemente caricato. Sebbene l’orologio continui a funzionare normalmente in questo momento, trascorsi circa 6 giorni dall’inizio del movimento ad intervalli di due secondi, l’orologio giunge a fermarsi, come conseguenza di essere insufficientemente caricato. Ricaricare prontamente l’orologio esponendolo alla luce solare diretta, in modo che la lancetta dei secondi ritorni al movimento ad intervalli di un secondo.
Movimento ad intervalli di due secondi
221220

8. Riferimento generale per i tempi di carica di orologi a carica solare

Il tempo richiesto per la ricarica varia in relazione al modello di orologio (colore del quadrante, ecc.). I tempi seguenti mostrati sotto, sono utili solo come riferimento.
· Il tempo di ricarica si riferisce all’ammontare di tempo in cui l’orologio è continuamente esposto alla luce.
Illumina-
mento
(lux)
500
1,000
60-70 cm sotto una lampada fluorescente (30 W)
2 ore
130 ore
······
35 minuti
45 ore
150 ore
10 minuti
13 ore
45 ore
4 minuti
2 ore
10 ore
20 cm sotto una lampada fluo­rescente (30 W)
All’aperto, con cielo nuvoloso
All’aperto, in estate, sotto la luce solare diretta
3,000
10,000
100,000
Ambiente
Illuminazione d’interni
Tempi di carica
4 ore ······
Tempo di carica dallo stato di fermo alla ricezione auto-
matica di ripristino
Tempo di carica per
la carica completa
······
Tempo di carica per
1 giorno di
funzionamento
Tempo di carica per la carica completa: Tempo richiesto per la ricarica dell’orologio
dallo stato di fermo alla carica completa.
Tempo di carica per 1 giorno di funzionamento: Tempo richiesto per la ricarica
dell’orologio per 1 giorno di funzionamento.
Nota:
Una volta completamente caricato, l’orologio ha una durata di funzionamento continuo di circa sei mesi senza ulteriore carica. Quando viene attivata la funzione di risparmio energia, l’orologio continuerà ad indicare l’orario corretto per circa due anni. Tuttavia, una volta che l’orologio si ferma come risultato di essere insufficientemente caricato, si richiede un considerevole periodo di tempo per la ricarica, in modo che esso riprenda di nuovo a funzionare come viene indicato nella tabella. Si raccomanda quindi di caricare l’orologio almeno una volta al mese esponendolo alla luce solare diretta.
223
ATTENZIONE: Maneggio della batteria secondaria
Non tentare mai di rimuovere la batteria secondaria dall’orologio. Se la batteria
secondaria deve essere inevitabilmente rimossa, conservarla fuori della portata di mano dei bambini piccoli, per prevenire che possa essere inghiottita accidentalmente.
Se la batteria secondaria dovesse essere inghiottita, consultare immediatamente un
medico e sottoporre alle cure del caso.
ATTENZIONE: Usare solo la batteria secondaria specificata
Non utilizzare mai una batteria secondaria differente dalla batteria secondaria
originale utilizzata in questo orologio. Anche se è possibile installare un altro tipo di batteria, la struttura dell’orologio non ne permette il suo funzionamento. Nei casi in cui venga forzatamente installata e caricata nell’orologio una batteria secondaria differente, come ad esempio una batteria all’argento, sovraccaricando potrebbe accadere l’eventuale rottura della batteria secondaria. Questo può risultare rischioso per danni all’orologio o ferite a chi lo indossa. Quando si sostituisce la batteria secondaria, assicurarsi di usare sempre la batteria secondaria specificata.
Sostituzione della batteria secondaria
Differentemente dalle normali batterie all’argento, la batteria secondaria impiegata in
questo orologio non deve essere sostituita periodicamente a seguito di ripetute cariche e scariche.
222

9. Precauzioni per il maneggio di orologi a carica solare

ATTENZIONE: Precauzioni per la carica
• Evitare la carica dell’orologio a temperature elevate (circa 60°C o superiori) poiché permettendo all’orologio di raggiungere una temperatura elevata durante la carica, si può causare la deformazione o lo scoloramento del quadrante, della cella solare e di altri componenti esterni, come pure un malfunzionamento dei componenti meccanici.
Esempi: Caricando l’orologio posizionandolo troppo vicino a una sorgente di luce
che può divenire calda, come ad esempio una lampada a incandescenza o lampada alogena, oppure eseguendo la carica lasciando l’orologio sul cruscotto di un’automobile che può facilmente raggiungere un’elevata temperatura.
• Quando si carica l’orologio con una lampada ad incandescenza, lampada alogena o altra sorgente luminosa che può raggiungere un’elevata temperatura, assicurarsi sempre di posizionarlo ad almeno una distanza di 50 cm. dalla sorgente luminosa, per prevenire che l’orologio possa raggiungere una temperatura elevata.
225
<Posizione di riferimento di ogni
lancetta e data>
Lancetta dei secondi, lancetta dei minuti, lancetta delle ore: posizione 12:00 (0:00:00) Data: Tra 31 e 1
• Impostare la posizione di riferimento se qualsiasi delle lancette o la data non indicano la posizione di riferimento.

B. Impostazione della posizione di riferimento

(1)Premere il pulsante (B) per almeno 10 secondi con la corona in posizione normale, e
quando la lancetta dei secondi inizia a muoversi rapidamente, rilasciare il pulsante (B).
· La lancetta delle ore si sposta alla posizione di riferimento dopo che la lancetta dei secondi e la lancetta dei minuti si sono spostate anch’esse alla posizione di riferimento.
(2)Estrarre la corona alla prima posizione, e ruotarla per impostare la data tra 31 e 1, e
impostare la lancetta delle ore a 12:00.
224

10. Impostazione della posizione di riferimento

Controllare la posizione di riferimento se l’orologio non indica l’orario corretto anche dopo aver ricevuto le onde radio. Nel caso in cui la posizione di riferimento (posizione 0/posizione 12:00), che serve come riferimento per tutte le funzione dell’orologio, sia slittata, controllare la posizione di riferimento di ciascuna lancetta, utilizzando la procedura descritta di seguito. Impostazione della posizione di riferimento

A. Controllo della posizione di riferimento

(1) Premere il pulsante (B) per almeno 10 secondi con la corona in posizione normale,
e una volta che la lancetta dei secondi inizia a muoversi rapidamente, rilasciare il pulsante (B).
· La lancetta delle ore si sposta alla posizione di riferimento dopo che anche le lancette dei secondi e dei minuti si sono spostate alla posizione di riferimento.
· La lancetta delle ore continua ad avanzare finché la data viene visualizzata tra 31 e 1.
· Poiché la data cambia in coordinazione con la lancetta delle ore, essa visualizza una posizione tra 31 e 1 e si ferma.
(2) Quando si preme il pulsante (B) dopo che è indicata la posizione di riferimento, le
lancette ritornano rapidamente all’orario corrente. In alternativa, l’orologio ritornerà automaticamente all’orario corrente se i pulsanti o la corona non vengono azionati per 30 secondi o più.
Premere il pulsante (B) per 10 secondi o più
Indica una posizione tra 31 e 1
227226
· Ruotando la corona continuamente (di due o più scatti) si determina il movimento continuo della lancetta delle ore. Quando la lancetta delle ore esegue due giri, la data cambia di un giorno. Far avanzare continuamente la lancetta delle ore fino a che la data viene visualizzata tra 31 e 1. Ruotare la corona a sinistra o a destra per interrompere il movimento continuo della lancetta delle ore.
· Dopo che si visualizza la data tra 31 e 1, ruotare lentamente la corona finché la lancetta delle ore indica 12:00.
(3) Estrarre la corona alla seconda posizione e ruotarla per impostare la lancetta dei
secondi e la lancetta dei minuti a 00 minuti 00 secondi.
· Ruotando la corona (di uno scatto) si causa l’avanzare della lancetta dei secondi di un secondo, e la lancetta dei minuti avanza in coordinazione con la lancetta dei secondi. Ruotare la corona a destra o a sinistra per impostare la lancetta dei secondi e la lancetta dei minuti a 00 minuti 00 secondi.
· Ruotando la corona continuamente (di due o più scatti) si causa il movimento continuo della lancetta dei secondi e della lancetta dei minuti. Ruotare la corona a sinistra o a destra per interrompere il movimento continuo della lancetta dei secondi e della lancetta dei minuti.
(4) Riportare la corona alla posizione normale e premere il pulsante (B).
· Ciascuna lancetta e la data ritornano rapidamente all’orario corrente.
* Questo completa l’impostazione della posizione di riferimento. Dopo l’impostazione
della posizione di riferimento, assicurarsi sempre di eseguire la ricezione libera prima dell’uso dell’orologio.

<Cambio del modo quando si imposta la posizione di riferimento>

[Funzionamento normale]
[Modo di correzione della
posizione di riferimento]
(correzione della lancetta
delle ore e date)
[Modo di conferma della
posizione di riferimento]
[Modo di correzione
della posizione di
riferimento]
(correzione delle lancette
dei secondi e dei minuti)
Pulsante (B)
Premere il pulsante (B) o ritorna automaticam ente dopo 30 secondi
Premere il pulsante (B) per 10 secondi o più
Corona alla prima posizione
Corona alla seconda
posizione
Corona alla posizione normale
Corona alla prima posizione
229
B. Impostazione della posizione di riferimento dopo l’azzeramento
completo
(1) Allineare la lancetta dei secondi e la lancetta dei minuti alla posizione di 00 minuti e 00
secondi.
· Ruotando la corona (di uno scatto) si determina l’avanzamento della lancetta dei secondi di un secondo, e l’avanzare della lancetta dei minuti in coordinazione con la lancetta dei secondi. Ruotare la corona a destra o a sinistra per impostare la lancetta dei secondi e la lancetta dei minuti alla posizione di 00 minuti e 00 secondi.
· Ruotando continuamente la corona (di due o più scatti) si determina il movimento continuo della lancetta dei secondi e della lancetta dei minuti. Ruotare la corona a sinistra o a destra per interrompere il movimento continuo della lancetta dei secondi e della lancetta dei minuti.
(2) Spingere all’interno la corona dalla seconda posizione alla prima posizione, impostare la
data tra 31 e 1, e impostare la lancetta delle ore a 12:00.
· Ruotando la corona in continuazione (di due o più scatti) si determina il movimento continuo della lancetta delle ore. Quando la lancetta delle ore esegue due giri, la data cambia di un giorno. Far avanzare continuamente la lancetta delle ore finché viene visualizzata la data tra 31 e 1. Ruotare la corona a sinistra o a destra per interrompere il movimento continuo della lancetta delle ore.
· Dopo aver visualizzato la data tra 31 e 1, ruotare la corona lentamente finché la lancetta indica 12:00.
228

11. Azzerament ocompleto

Il display dell’orologio può divenire anormale a causa degli effetti di elettricità statica o in seguito ad un forte urto. Se ciò accade, eseguire la procedura di azzeramento completo e quindi impostare la posizione di riferimento.

A. Procedura di azzeramento completo

(1) Estrarre la corona alla seconda posizione.
· La lancetta dei secondi si sposta rapidamente alla posizione di riferimento memorizzata e si arresta.
(2) Premere simultaneamente i pulsanti (A) e (B).
Questo conclude la procedura di azzeramento completo. Assicurarsi sempre di impostare la posizione di riferimento conformemente a “B. Impostazione della posizione di riferimento dopo l’azzeramento completo”, dopo l’esecuzione della procedura di azzeramento completo.
Note:
· Non spingere all’interno la corona alla posizione normale finché non sia stata
impostata la posizione di riferimento dopo l’esecuzione della procedura di azzeramento completo.
Pulsante(B)
Pulsante(A)
231
<Precauzioni dopo l’azzeramento completo>
· Dopo l’esecuzione della procedura di azzeramento completo, l’orario non verrà visualizzato correttamente, a seguito dello slittamento della posizione di riferimento, a meno che la posizione di riferimento non sia stata impostata con la corona alla prima e seconda posizione. Assicurarsi sempre di impostare la posizione di riferimento.
· Dopo l’esecuzione della procedura di azzeramento completo, l’orario mostrato dopo l’impostazione della posizione di riferimento è 0:00 AM. Quando si imposta l’orario manualmente, impostare entrambi l’orario e la data facendo attenzione ad AM e PM, in maniera che l’orario venga impostato correttamente.
230
Nota: Se la corona viene accidentalmente premuta all’interno troppo lontano rispetto la
posizione normale, quando la corona viene premuta all’interno dalla seconda alla prima posizione, poiché questo concluderà l’impostazione della posizione di riferimento determinando il movimento normale delle lancette, non sarà possibile impostare la posizione di riferimento per la lancetta delle ore e la data. Se la corona è riportata alla posizione normale, impostare la posizione di riferimento riferendosi a “10 B. Impostazione della posizione di riferimento”. In alternativa, ripetere di nuovo la procedura di azzeramento completo.
(3) Riportare la corona alla posizione normale.
· Quando la posizione di riferimento viene impostata dopo aver eseguito la procedura di azzeramento completo, la lancetta dei secondi inizia il movimento ad intervalli di un secondo, pochi secondi dopo che la corona viene riportata alla posizione normale. Non estrarre la corona finché la lancetta dei secondi non inizia il movimento ad intervalli di un secondo.
(4) Eseguire la ricezione libera o impostare l’orario e la data manualmente.
232 233

12. Risoluzione dei problemi

Funzione di ricezione onde radio: Quando pensate che si sia verificato un problema, provare a controllare quanto segue.
Problema
Elementi da controllare·
Azioni correttive
L’orologio non inizia la ricezione
Il terminale più corto della lancetta dei secondi si sposta a “RX: Standby di ricezione”?
Premere continuamente il pulsante (A) e rilasciare quando il terminale più corto della lancetta dei secondi punta alla posizione RX.
Non si è in grado di ricevere le onde radio (anche all’interno di un’area ricevibile)
· Ci sono oggetti che osta­colano le onde radio o genera­no disturbi nelle vicinanze?
· Si è cercato di ricevere le onde radio lontano da una finestra?
· Provare a ricevere le onde radio affaccian-
do la posizione 9:00 dell’orologio verso una finestra evitando oggetti che osta­colano le onde radio o generano disturbi.
· Per ricercare una posizione alla quale le onde radio vengono ricevute facilmente, provare a cambiare la direzione, posizione e angolatura dell’orologio diverse volte, in modo che il terminale più corto della lancetta dei secondi punti a un livello di ricezione. (Riferirsi alle sezioni intitolate “
2.A.Per una buona ricezione” e “Luoghi dove la ricezione può essere difficoltosa” in questo manuale.)
Non si è in grado di ricevere le onde radio anche se il terminale più corto della lancetta dei secondi punta a RX
· Il terminale più corto della lancetta dei secondi indica ancora un livello di ricezione di H, M o L durante la ricezione?
· Attendere finché la ricezione viene completata (finché la lancetta dei secondi ritorna al movimento ad intervalli di un secondo)
L’orario non coincide con il servizio orario sebbene possono essere ricevute le onde radio.
· La posizione di riferimento è stata corretta?
·È stata impostata una dif­ferenza di orario?
· Controllare la posizione di riferi­mento. Se la posizione di riferimen­to non è corretta, riferirsi alla sezione intitolata “10. Impostazione della posizione di riferimento” in questo manuale e azzerare la posizione di riferimento.
· Controllare se sia stata impostata o meno una differenza di orario. Azzerare correttamente la differen­za di orario se solo la lancetta delle ore è spostata in unità di un’ora.
235
A. Calcolatore di navigazione
1. Calcolo del tempo richiesto
Domanda: Quanto tempo impiega un aeroplano in volo a 180 nodi per volare ad una
distanza di 450 miglia nautiche?
Soluzione: Impostare il segno 18 sulla scala esterna in corrispondenza dell’indice
SPEED INDEX (Y). In questo modo, il punto sulla scala interna che
è
allineato con 45 sulla scala esterna indica (2:30), e quindi la risposta è 2 ore e 30 minuti.
234

13. Uso del regolo girevole

Distanza di volo e altri calcoli di navigazione, come anche i calcoli generali, possono essere eseguiti utilizzando il regolo ghiera girevole posizionata intorno al lato esterno del quadrante. Questo regolo girevole non
è
in grado di visualizzare le posizioni dei decimali per i risultati di calcolo, e deve essere usata solo come un riferimento generale e come un’alternativa a calcoli pi
ù accurati. Ruotando la corona alla
posizione 8:00 permette di ruotare il regolo girevole intorno al quadrante (Scala esterna).
Scala interna
Scala esterna
Corona per la rotazione della scala esterna
237
3. Calcolo della distanza di volo
Domanda: Quale è la distanza di volo coperta in 40 minuti alla velocità di 210 nodi? Soluzione: Allineare 21 sulla scala esterna con l’indice SPEED INDEX (Y) sulla
scala interna. Il valore 40 della scala interna punta ora a 14, e quindi la risposta
è 140 miglia nautiche.
236
2. Calcolo della velocità (Ground speed)
Domanda: Quale è la velocità (ground speed) (velocità a terra) di un aeroplano
quando impiega 1 ora e 20 minuti per volare a una distanza di 240 miglia nautiche?
Soluzione: Allineare 24 sulla scala esterna con 1:20 (80) sulla scala interna. A
questo punto, 18
è allineato con l’indice SPEED INDEX (Y) sulla scala
interna, e quindi la risposta
è 180 nodi.
239
5. Calcolo del consumo di carburante
Domanda: Quanto carburante è stato consumato in 6 ore, con un rapporto di
consumo di carburante di 250 galloni per ora?
Soluzione: Allineare 25 sulla scala esterna con l’indice SPEED INDEX (Y) sulla
scala interna. Il numero 6:00
è allineato con 15, e quindi la risposta è
1500 galloni.
238
4. Calcolo del rapporto di consumo di carburante
Domanda: Se 120 galloni di carburante sono stati consumati in 30 minuti di “tempo
di volo”, quale
è il rapporto di consumo di carburante?
Soluzione: Allineare 12 sulla scala esterna con 30 sulla scala interna. SPEED
INDEX(Y) ora indica 24, e quindi la risposta
è 240 galloni per ora.
241
7. Conversione
Domanda: Come fare per convertire 30 miglia in miglia nautiche e chilometri? Soluzione: Allineare 30 sulla scala esterna con il simbolo STAT (Y) sulla scala
interna. A questo punto, 26 miglia nautiche sono allineate al simbolo NAUT (Y) sulla scala interna, mentre la risposta di 48,2 chilometri
è
allineata ai chilometri sulla scala interna.
240
6. Ore massime di volo
Domanda: Con un rapporto di consumo di carburante di 220 galloni per ora ed un
rifornimento di carburante di 550 galloni, quale
è il numero massimo di
ore di volo?
Soluzione: Allineare 22 sulla scala esterna con l’indice SPEED INDEX(Y) sulla
scala interna. Il valore 55 della scala esterna
è ora allineato con 2:30, e
quindi la risposta
è 2 ore e 30 minuti.
243
2. Divisione
Domanda: 250/20 Soluzione: Allineare 25 sulla scala esterna con 20 sulla scala interna. Sulla scala
esterna leggere il segno 12,5 che risulta allineato con
X
10
sulla scala
interna. Raffigurare il numero di posizioni decimali, e quindi la risposta
è
12,5.
242
B. Funzioni di calcolo generale
1. Moltiplicazione
Domanda: 20 M 15 Soluzione: Allineare 20 sulla scala esterna con
X
10
sulla scala interna, e leggere la scala esterna in corrispondenza al segno 30 che risulta allineato con 15 della scala interna. Raffigurare il numero di posizioni decimali, e quindi la risposta
è 300. Ricordarsi: su questa scala non possono essere lette le
posizioni decimali.
245
4. Determinazione della radice quadrata
Domanda: Quale è la radice quadrata di 225? Soluzione: Ruotare le scale in modo che il valore sulla scala interna corrispondente a
22,5 sulla scala esterna sia uguale al valore sulla scala esterna corrispondente a
X
10
sulla scala interna, e leggere in quella posizione la
risposta 15.
244
3. Rapporti di lettura
Domanda: 30/20 = 60/x Soluzione: Allineare 30 sulla scala esterna con 20 sulla scala interna. A questo
punto,
è possibile leggere la risposta 40 sulla scala interna in
corrispondenza a 60 sulla scala esterna. In aggiunta, il rapporto tra il valore sulla scala esterna e il valore sulla scala interna
è di 30:20 in tutte
le posizioni sulle scale.
246 247
NO
OK
OK
NO
NO
OK
NO
NO
NO
NO
NO
NO
Sport di mare
(immersioni subacquee)
Immersioni con
autorespiratore (con
serbatoio per aria
compressa)
Funzionamento della corona o dei pulsanti
con umidità visibile
Esempi di impiego
Per un corretto uso dell’orologio, verificarne il grado di resistenza all’acqua confrontando la tabella con le indicazioni riportate sul quadrante e/o sulla cassa dell’orologio.
OK
OK
OK
Lieve esposizione
all’acqua (lavaggio del
viso, pioggia, ecc.)
Indicazione
WATER RESIST
oppure nessuna
indicazione
WATER
RESIST (ANT)
Resistente all’acqua a
3 atmosfere
WR 50 oppure
WATER RESIST 50
WATER RESIST(ANT)
5 bar oppure
WATER RESIST(ANT)
Resistente all’acqua a
5 atmosfere
WR 100/200 oppure
WATER RESIST
100/200
WATER RESIST (ANT)
10bar /20bar oppure
WATER RESIST(ANT)
Resistente all’acqua a
10/20 atmosfere
Quadrante
Cassa(parte posteriore
della cassa)
Dati tecnici

14. Precauzioni

ATTENZIONE: Classificazione dei diversi grandi di
resistenza all’acqua
Non tutti gli orologi sono resistenti all’acqua in egual modo, così come specificato nella tabella seguente.
L’unità “bar” è approssimativamente uguale a 1 atmosfera. * WATER RESIST (ANT) xx bar può essere indicata anche con
l’abbreviazione W.R. xx bar.
Discreta esposizione
all’acqua (lavaggio del
viso, lavori in cucina,
nuoto, ecc.)
248 249
• Se nell’orologio penetra dell’acqua di mare, portarlo immediatamente a riparare, onde evitare che la pressione all’interno dell’orologio aumenti provocando il distaccarsi di alcune parti dell’orologio es. (vetro, corona e pulsanti).
ATTENZIONE: mantenere pulito l’orologio
• La polvere e lo sporco si depositano con facilità tra la cassa e la corona dell’orologio e possono rendere difficile l’estrazione della corona. Onde evitare ciò, ruotare di tanto in tanto la corona mentre si trova in posizione normale e rimuovere, quindi, lo sporco che si è accumulato con uno spazzolino.
• Si raccomanda, inoltre, di pulire saltuariamente tutto l’orologio in quanto la polvere e lo sporco che si depositano sugli interstizi presenti sull’orologio, possono causare ruggine nonché sporcare gli abiti.
Pulizia dell’orologio
• Utilizzare un panno morbido per rimuovere dalla cassa e dal vetro lo sporco, la sudorazione e l’acqua.
• Utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere dal cinturino in pelle lo sporco, la sudorazione e l’acqua.
• La pulizia del cinturino in materiale metallico, plastico o elastico va eseguita con acqua e sapone neutro utilizzando uno spazzolino morbido Qualora l’orologio non sia resistente all’acqua, fare eseguire questa operazione dal rivenditore di fiducia.
• Resistenza all’acqua fino a 3 atmosfere: Questo orologio non può essere impiegato per sport acquatici ed il suo grado di resistenza all’acqua è da intendersi solo per piccoli schizzi d’acqua es. (pioggia leggera o lavaggio del viso o delle mani).
• Resistenza all’acqua fino a 5 atmosfere: Questo orologio può essere impiegato per sport acquatici di superficie ma non può essere impiegato per immersioni subacquee.
• Resistenza all’acqua fino a 10/20 atmosfere: Questo orologio può essere utilizzato per sport acquatici di superficie e per immersioni in apnea ma non può essere utilizzato per immersioni con autorespiratore.
ATTENZIONE
• Assicurarsi di utilizzare l’orologio con la corona premuta verso l’interno (posizione normale). Se il vostro orologio ha una corona del tipo con bloccaggio a vite, assicurarsi di stringere completamente la corona.
• NON azionare la corona o dei pulsanti con le dita bagnate o quando l’orologio è bagnato. L’acqua può entrare nell’orologio e danneggiarlo.
• Se si usa I’orologio nell’acqua di mare, risciacquarlo successivamente con acqua dolce ed asciugarlo con un panno asciutto.
• Se l’umidità è penetrata nell’orologio oppure se l’interno del vetro è completamente appannato e non si schiarisce entro un giorno, portare immediatamente l’orologio dal rivenditore o al Centro di Assistenza Tecnica Citizen per la riparazione. Lasciare l’orologio in uno stato del genere permetterà il formarsi di ruggine all’interno.
250 251
• NON sottoporre l’orologio a forti urti es. (farlo cadere su superfici rigide).
• Evitare il contatto dell’orologio con prodotti chimici o gas corrosivi. Il contatto dell’orologio con solventi quali il diluente, la benzina o altre sostanze simili può provocare scolorimento, fusione, rottura, ecc. Il contatto con il mercurio es. (quello contenuto nel termometro) causa lo scolorimento delle parti intaccate.
Controlli periodici
Per garantire la sicurezza e la durata dell’orologio, esso deve essere controllato una volta ogni due o tre anni. Per mantenere impermeabile l’orologio, la guarnizione deve essere sostituita ad intervalli regolari. Occorre inoltre controllare e, se necessario, sostituire altri componenti. Al momento della sostituzione, richiedere l’uso di componenti originali Citizen.
NOTA: Per le operazioni di pulizia, evitare sempre l’utilizzo di solventi quali diluente,
benzina o acetone ecc. in quanto possono danneggiare le finiture dell’orologio.
ATTENZIONE: Temperatura operativa
• Utilizzare l’orologio nei limiti della gamma di temperatura specificato sul manuale delle istruzioni. L’utilizzo dell’orologio al di fuori della gamma di temperatura specificata può danneggiarne il corretto funzionamento o può causare provocare un deterioramento delle funzioni o addirittura l’arresto totale dell’orologio.
• NON utilizzare l’orologio a temperature elevate es. (durante la sauna) onde evitare scottature della pelle.
• NON utilizzare l’orologio in posti dove possa essere sottoposto a temperature elevate (es. il cruscotto o il vano porta oggetti o dell’automobile in quanto eventuali parti in plastica dell’orologio si possono deformare o si può provocare un deterioramento dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi magnetici. L’orologio se sottoposto a campi magnetici es. (radiotelefono, collare magnetico, serrature magnetiche) può non indicare correttamente l’orario. In questi casi, allontanarsi dal campo magnetico e reimpostare l’ora esatta.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi di elettricità statica quali possono essere quelli generati da uno schermo TV o altri elettrodomestici in quanto possono influire sulla funzione di ora esatta dell’orologio.
253252

15. Dati tecnici

1. Modello: H46
S
2. Tipo: Orologio analogo a carica solare
3. Precisione: Entro ±15 secondi al mese in media (quando indossato a temperature
normali comprese tra +5°C e +35°C, e quando non riceve le onde radio)
4. Gamma della temperatura di funzionamento: da -10°C a +60°C
5. Funzioni del display:
· Orario: Ore, minuti, secondi (la lancetta delle ore avanza ogni 2 minuti)
· Data
6. Funzioni addizionali
· Funzione di ricezione onde radio (ricezione automatica regolare, ricezione libera, ricezione automatica di ripristino)
· Funzione di visualizzazione dello stato di ricezione
· Funzione di conferma del risultato di ricezione
· Funzione di visualizzazione del livello di ricezione
· Funzione di impostazione della differenza di orario
· Funzione di generazione energia solare
· Funzione di risparmio energia
· Funzione di avvertimento di carica insufficiente
· Funzione di regolo girevole
7. Periodo di funzionamento continuo:
· Tempo fino all’arresto dell’orologio senza ricarica, dopo essere stato completamente caricato:
: Circa 2 anni (quando è operativa la funzione di risparmio energia) : Circa 6 mesi (quando non è operativa la funzione di risparmio energia)
· Dalla visualizzazione di avvertimento carica insufficiente all’arresto:Circa 6 giorni
8. Pila: pila secondaria (pila ricaricabile), 1 unità.
* I dati tecnici sono soggetti a cambiamenti senza preavviso.
Loading...