17. Dati tecnici ........................................................................................ 209
170
Questo orologio consente di visualizzare l’ora di 30 città del mondo (e l’ora base di
riferimento mondiale, UTC) al semplice tocco di un tasto. L’orologio è inoltre dotato
di una lampadina ad elettroluminescenza (EL) interna che consente di leggere il
quadrante anche al buio.
171
2. Denominazione e funzioni delle parti e dei comandi
Aprire il foglio contenente il diagramma dell’orologio, inserito all’inizio di questo
manuale.
Vedere la descrizione a parte.
A: Tasto A
B: Tasto A
M: Tasto M
a : Indicazione della modalit
b : Quadrante delle indicazioni digitali [1]
c : Quadrante delle indicazioni digitali [2]
d : Corona
e : Lancetta delle ore
f : Lancetta dei minuti
g : Lancetta dei secondi
Premendolo una volta
Premendolo per almeno 2 secondi
Premendolo una volta
Premendolo per almeno 2 secondi
Premendolo
172
Modalit di indicazione dell ora
La lampadina EL si illumina
Commutazione della citt
Alla modalità di regolazione dell’ora
Si passa alla modalit <CAL>
TME (ora)
Ore, minuti e secondi
Nome della citt
Modalit del calendarioDenominazione
Commutazione della citt
Alla modalità di regolazione del calendario
Si passa alla modalit <AL1>
CAL (calendario)
Mese e giorno
Giorno della settimana o nome della città
Modalit della suoneria 1 o 2
Attivazione e disattivazione
Prova del suono della suoneria
Commutazione della citt
Alla modalità di predisposizione della suoneria
Si passa alla modalit <CHR>
AL1 o AL2 (suoneria 1 o 2)
Ore e minuti, o disattivata
Nome della citt
Usata per la regolazione delle indicazioni analogiche
Visualizza sempre l ora (ore)
Visualizza sempre l ora (minuti)
Visualizza sempre l ora (secondi)
Modalit del cronometro
Avvio ed arresto
Tempo parziale e riavvio
Si passa alla modalit <TMR>
CHR (cronometro)
Minuti, secondi e centesimi di secondo
Ora
Modalit del timer
Avvio ed arresto
Regolazione del tempo predisposto
Regolazione rapido a del tempo predisposto
Si passa alla modalit <SET>
TMR (timer)
Tempo rimanente (in minuti e secondi)
Tempo predisposto per il conteggio ( in minuti)
Modalità di predisposizione della zona oraria
La lampadina EL si illumina
Commutazione della citt
Alla modalità di predisposizione della zona oraria
Si passa alla modalit <TME>
SET (predisposizione della zona oraria)
Ora, minuti e secondi
Nome della citt
173
3. Modalità (funzioni) di commutazione
Oltre alla modalità dell’ora, questo orologio dispone di altre sei modalità (o funzioni):
calendario, suoneria 1, suoneria 2, cronometro, timer e predisposizione della zona
oraria. La modalità cambia nell’ordine indicato, ad ogni pressione del tasto M.
Indicazione della
modalità
S.T.
*Se l’orologio viene lasciato nelle modalità di suoneria 1, suoneria 2, o di predisposizione
della zona oraria per oltre 2 minuti senza procedere ad alcuna altra operazione, la
funzione ritorna automaticamente a quella dell’ora <TME>.
174
Indicazione
Modalità
TMEOra
CALCalendario
AL1Suoneria 1
AL2Suoneria 2
CHRCronometro
TMRTimer
SET
Predisposizione della zona oraria
4. Visualizzazione dell’ora e della data delle città del mondo
(1) Agire opportunamente sul tasto M per
passare alla modalità dell’ora <TME>
Ora
S.T.
Nome della
citt
o del calendario <CAL>.
(2) Ad ogni successiva pressione del tasto
B sul quadrante compare il nome di
una città e la relativa ora (o data).
Le città possono essere richiamate
nell’ordine normale indicato alla pagina
seguente, cioè 2 → 3 ... 31 → 1 → 2
(vale a dire: LON → PAR... BUE→ UTC
→ LON), o nell’ordine inverso, cioè 2
→ 1 → 3 ... 3 → 2 (LON → UTC → BUE
... PAR → LON).
Per commutare l’ordine di selezione
premere contemporaneamente i due
tasti A e B.
175
Città visualizzabili su questo orologio, e loro differenza oraria rispetto all’ora base
di riferimento
Indicazione
No.
del quadrante
1
2
3
4
5
6
MOW
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
UTC
LON
PAR
ROM
CAI
IST
KWI
DXB
KHI
DEL
DAC
BKK
SIN
HKG
PEK
Nome della città
Ora di riferimento
Londra
Parigi
Roma
Il Cairo
Istanbul
Mosca
Kuwait
Dubai
Karachi
New Delhi
Dacca
Bangkok
Singapore
Hong Kong
Pechino
Differenza
oraria
–0
–0
+1
+1
+2
+2
+3
+3
+4
+5
+5.5
+6
+7
+8
+8
+8
Ora legale
—
O
O
O
O
O
O
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Indicazione
No.
del quadrante
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
TYO
SYD
NOU
AKL
HNL
ANC
LAX
DEN
CHI
MEX
NYC
YUL
CCS
RIO
BUE
Nome della città
Tokyo
Sydney
Noum a
Auckland
Honolulu
Anchorage
Los Angeles
Denver
Chicago
Citt del Messico
New York
Montreal
Caracas
Rio de Janeiro
Buenos Aires
Differenza
oraria
+9
+10
+11
+12
-10
-9
-8
-7
-6
-6
-5
-5
-4
-3
-3
Ora legale
X
O
X
O
X
O
O
O
O
X
O
O
X
O
X
176
Situazione al 1997
-10
HNL
-7
-8-9
DENLAXANC
NYCCHI
MEX YUL
RIO
BUE
-1-2-3-4-5-6
UTC
PAR
CAI
ROM
MOW
IST
KWI
LON
DXB
KHI
DEL
DAC
BKKTYO SYD NOU AKLCCS
0 +1+2+3+4+5+6+7+8+9
SIN
HKG
PEK
+10+11+12+13
Linea del cambiamento di data
* Le città (regioni) nelle quali viene adottata l’ora legale estiva sono indicate nell’ultima
colonna con il simbolo “O”, mentre quelle dove tale sistema non viene adottato sono
indicate con il simbolo “X”.
* Notare che le differenze orarie e l’uso o meno dell’ora legale estiva possono subire
variazioni su decisione dei Governi dei Paesi interessati.
177
5. Funzione EL di illuminazione del quadrante
<Che cosa è l’elettroluminescenza (EL)>
L’elettroluminescenza è un fenomeno fisico per cui la tensione elettrica in un sottile
solido viene convertita direttamente in luce. Per la funzione di illuminazione del
quadrante questo orologio fa uso di un pannello elettroluminescente.
<Accensione dell’illuminazione>
Il quadrante può venire illuminato per mezzo della funzione EL nei casi seguenti.
(1) Premendo il tasto A quando l’orologio si trova nelle modalità dell’ora <TME> del
calendario <CAL>, o della predisposizione della zona oraria <SET>.
(2) Nel corso della visualizzazione del tempo parziale o in posizione di arresto nella
modalità del cronometro <CHR>.
6. Predisposizione dell’ora analogica
Negli orologi ove la corona è del tipo con chiusura ad avvitamento, le operazioni
seguenti devono essere eseguite dopo aver svitato la corona. Al termine delle
operazioni di predisposizione, ricordarsi di riavvitare la corona ben a fondo.
Posizione normale
(1) Nel momento in cui la lancetta dei
secondi viene a trovarsi in
corrispondenza delle ore 12, estrarre
la corona nella posizione per la
regolazione dell’ora.
(2) Ruotare opportunamente la corona per
regolare le lancette sulla posizione
desiderata.
(3) Rispingere la corona in dentro nella sua
posizione normale.
178
la regolazione dell’ora
Posizione per
179
7. Predisposizione dell’ora digitale <TME>
Predisponendo l’ora per una delle 30 città (e per l’ora base di riferimento), l’ora
viene predisposta automaticamente anche per tutte le altre città.
<Indicazione normale dell’ora>
Ora
S.T.
Che cosa è l’ora legale (estiva)
L’ora legale (o ora estiva) è un sistema
adottato da numerosi Paesi per
Nome della
citt
utilizzare con maggiore efficienza la
luce del giorno, facendo avanzare
l’orologio di un certo periodo di tempo
(nel caso di questo orologio,
solamente di 1 ora) rispetto all’ora
normale nel corso dell’estate.
(1) Premere il tasto M per passare alla modalità dell’ora <TME>.
(2) Agire sul tasto B sino a visualizzare la città per la quale si vuole predisporre l’ora.
(3) Tenendo premuto il tasto B per oltre 2 secondi, le indicazioni “S.T. (abbreviazione di
“Ora Legale” in inglese)”, “ON (attivazione)” e “OFF (disattivazione)” si mettono a
lampeggiare. Agire opportunamente sul tasto A per decidere di attivare (ON) o
disattivare (OFF) l’ora legale per quella città.
(4) Ad ogni successiva pressione del tasto B, l’indicazione lampeggiante passa attraverso
le seguenti posizioni, nell’ordine: [Ora legale → Secondi → Minuti → Ore → indicazione
su 12 o su 24 ore]. Far lampeggiare la voce che si desidera regolare.
(5) Agire sul tasto A per procedere alla predisposizione della voce lampeggiante.
Tenendo premuto il tasto A i valori della voce cambiano rapidamente.
(6) Per tornare alla normale visualizzazione dell’orologio agire sul tasto M.
• Se si utilizza la visualizzazione dell’ora sulla gamma delle 12 ore, fare attenzione alle
indicazioni “A” (ore antimeridiane) e “P” (ore pomeridiane).
• La modalità di predisposizione (voci lampeggianti) ritorna automaticamente alla
visualizzazione normale se l’orologio viene lasciato in quella posizione per oltre 2 minuti
senza effettuare alcuna operazione sui tasti.
• L’ora legale può essere predisposta per qualsiasi città. La predisposizione dell’ora
legale è intercollegata con tutte le altre modalità, per cui anche le modalità <AL1>,
<AL2> e <SET> di una città per la quale è stata attivata l’ora legale, indicheranno l’ora
in relazione all’ora legale di quella città.
180
181
8. Uso del calendario <CAL>
Predisponendo il calendario per una delle 30 città (e per la zona base di riferimento
orario), anche il calendario per le rimanenti città viene a trovarsi predisposto
automaticamente.
<Indicazione normale
del calendario>
Mese,
data
S.T.
Nome della
citt o giorno
della settimana
182
<Regolazione del calendario>
(1) Premere il tasto M per passare alla
modalità del calendario <CAL>.
(2) Agire sul tasto B sino a visualizzare la città
per la quale si vuole regolare il calendario.
(3) Tenendo premuto il tasto B per oltre 2
secondi, l’indicazione del “mese” si mette
a lampeggiare. Agire opportunamente sul
tasto A per regolare il “mese”. Agendo
su questo tasto si può procedere alla
regolazione della voce che lampeggia.
(4) Ad ogni successiva pressione del tasto B,
l’indicazione lampeggiante passa
attraverso le seguenti posizioni, nell’ordine:
[Mese → Giorno → Anno]. Far
lampeggiare la voce che si desidera
regolare.
(5) Agire sul tasto A per procedere alla regolazione della voce lampeggiante. Tenendo
premuto il tasto A i valori della voce cambiano rapidamente.
(6) Per tornare alla normale visualizzazione dell’orologio agire sul tasto M.
• Il calendario può essere predisposto per gli anni dal 1995 al 2099.
• La funzione di regolazione automatica del calendario elimina qualsiasi necessità di
procedere ad altre regolazioni alla fine del mese, o nel caso degli anni bisestili.
• Il giorno della settimana risulta automaticamente predisposto una volta che siano stati
regolati il mese, la data e l’anno.
• La modalità di predisposizione del calendario (voci lampeggianti) ritorna
automaticamente alla visualizzazione normale se l’orologio viene lasciato in quella
posizione per oltre 2 minuti senza effettuare alcuna operazione sui tasti.
• In caso di predisposizione di una data non esistente (ad es. il 30 febbraio), riportando
l’orologio alle normali condizioni di visualizzazione la data ritorna automaticamente al
primo giorno del mese successivo a quello selezionato.
<Commutazione delle indicazioni>
Per passare dall’indicazione della città a quella
del giorno agire sul tasto A per oltre 2 secondi.
[Nome della citt ]
[Giorno]
183
9. Uso delle suonerie <AL1> e <AL2>
Le operazioni di predisposizione delle due suonerie 1 e 2 sono identiche. Le due
suonerie differiscono solamente nel suono.
La suoneria, una volta inserita, entra in funzione per 20 secondi tutti i giorni all’ora
designata.
<Normale visualizzazione
della suoneria>
Ora designata
per la suoneria
Nome della
citt
184
<Predisposizione della suoneria>
(1) Agire sul tasto M per passare alla
modalità della suoneria 1 <AL1> o della
suoneria 2 <AL2>.
(2) Agire sul tasto B sino a visualizzare la
città per la quale si vuole predisporre
la suoneria.
(3) Tenendo premuto il tasto B per oltre 2
secondi, l’indicazione dell’“ora” si mette
a lampeggiare. Si può così procedere
alla regolazione della voce che
lampeggia. Agire opportunamente sul
tasto A per regolare l’“ora”. Tenendo
premuto il tasto A i valori della voce
cambiano rapidamente.
(4) Agire sul tasto B mentre lampeggia l’indicazione dell’“ora” per passare a far
lampeggiare l’indicazione dei “minuti”, ed agire poi sul tasto A per la regolazione.
(5) Per tornare alla normale visualizzazione dell’orologio agire sul tasto M.
• In modalità della suoneria, tenendo premuto il tasto A si può attivare il relativo segnale
sonoro (funzione di controllo del segnale sonoro della suoneria).
• Se si sta utilizzando la visualizzazione dell’ora sulla gamma delle 12 ore, anche l’ora
per l’entrata in funzione della suoneria viene indicata sulla stessa gamma delle 12 ore.
Osservare l’indicazione AM/PM per verificare che l’ora predisposta sia effettivamente
quella desiderata, antimeridiana o pomeridiana.
• La modalità di predisposizione della suoneria ritorna automaticamente alla
visualizzazione normale se l’orologio viene lasciato in quella posizione per oltre 2 minuti
senza effettuare alcuna operazione sui tasti.
<Inserimento e disinserimento della funzione della suoneria>
In modalità della suoneria, agire sul tasto A per inserire o disinserire la funzione della
suoneria
[ ON ][ OFF ]
A
<Interruzione del segnale sonoro della suoneria>
Per interrompere il segnale sonoro della suoneria prima della sua fine naturale agire su
uno qualunque dei tasti.
185
10. Uso del cronometro <CHR>
Il cronometro può misurare il tempo sino ad un massimo di 23 ore, 59 minuti, 59
secondi e 99/100 di secondo, in unità di centesimi di secondo. Quando si
raggiungono le 24 ore di tempo trascorso, il cronometro viene riazzerato (posizione
0:00' 00") e si arresta. Il cronometro può anche misurare tempi parziali (tempi
intermedi).
<Visualizzazione del cronometro>
Tempo misurato
(minuti, secondi e
centesimi di secondo)
* Suono di controllo del funzionamento
Quando si effettuano le operazioni di avvio,
arresto, misurazione del tempo parziale e
riavvio del cronometro, entra in funzione un
breve segnale sonoro di avvertimento.
Tempo misurato
(ore)
186
<Misurazione dei tempi in accumulazione>
(1) Ad ogni successiva pressione del tasto A la misurazione del cronometro viene
alternativamente avviata ed arrestata.
(2) A misurazione ferma, premendo il tasto B il cronometro viene riazzerato.
B
AVVIOARRESTO
A
A
AZZERAMENTO
A
<Misurazione dei tempi parziali>
(1) Ad ogni successiva pressione del tasto A la misurazione del cronometro viene
alternativamente avviata ed arrestata.
(2) A cronometro in corso di misurazione premendo il tasto B si visualizza, per circa 10
secondi, il tempo parziale trascorso dall’inizio della misurazione sino a quel momento.
Nel corso della visualizzazione del tempo parziale, sul quadrante compare anche
l’indicazione “SPL”.
Ad ogni successiva pressione del tasto B viene misurato e visualizzato il nuovo
tempo parziale.
(3) Per riazzerare il cronometro premere il tasto B a misurazione ferma.
B
AVVIO
BB
TEMPO PARZIALE
A
ARRESTO
1: Dopo 10 secondi il cronometro ritorna
automaticamente all’indicazione della
misurazione progressiva del tempo.
AZZERAMENTO
A
187
<Commutazione della modalità nel corso della misurazione del cronometro>
Anche agendo sul tasto M per passare alla visualizzazione di un’altra modalità mentre è
in corso una operazione di cronometraggio, la misurazione continua. Ritornando poi alla
visualizzazione della modalità del cronometro <CHR> sul quadrante ricompare
l’indicazione del tempo in corso di misurazione.
tempo parziale
tempo parziale
11. Uso del timer <TMR>
Il timer può essere predisposto per il conteggio alla rovescia di un massimo di 99
minuti, in unità di minuti. Nel momento in cui scade il tempo predisposto per il
conteggio, entra in funzione, per 5 secondi, un segnale sonoro di avvertimento.
Dopodiché l’orologio ritorna ad indicare il tempo predisposto inizialmente per il
conteggio.
<Indicazione della funzione del timer>
Tempo rimanente
(minuti, secondi)
avvioarrivo
Definizione di tempo parziale: tempo trascorso dall’inizio della misurazione sino al
momento della pressione del tasto.
188
Periodo di tempo
predisposto
(minuti, secondi)
<Predisposizione del timer>
(1) Premere il tasto M per passare alla
modalità del timer <TMR>.
(2) Ad ogni successiva pressione del tasto
B, il tempo predisposto per il conteggio
aumenta di un minuto. Tenendo
premuto il tasto B l’indicazione delle
cifre cambia rapidamente.
189
<Uso del timer>
(1) Ad ogni successiva pressione del tasto A il funzionamento del timer viene avviato ed
arrestato.
(2) Per arrestare il movimento del timer agire sul tasto B.
L orologio ritorna automaticamente alle indicazioni iniziali
AZZERAMENTOSOSPENSIONE
A
B
A
ARRESTO
*1
B
FINE
*1: Funzione di riavvio del timer
Premendo il tasto B nel corso del conteggio, il conteggio stesso viene azzerato e riprende
di nuovo dal valore inizialmente designato.
• Segnale sonoro di controllo del funzionamento
In modalità del timer, ogni volta che il timer viene avviato, arrestato o riazzerato, entra in
funzione un breve segnale sonoro di avvertimento.
<Commutazione della modalità nel corso del funzionamento del timer>
Anche agendo sul tasto M per passare alla visualizzazione di un’altra modalità mentre è
in corso un conteggio del timer, il conteggio continua. Ritornando poi alla visualizzazione
della modalità del timer <TMR> sul quadrante ricompare l’indicazione del conteggio alla
rovescia in corso.
190
12. Uso della funzione di predisposizione della zona
oraria <SET>
In modalità di predisposizione della zona oraria si può selezionare e visualizzare
una delle 30 città (e la zona dell’ora di riferimento) che l’orologio è in grado di
visualizzare, e si può procedere alla predisposizione dell’ora legale per ciascuna
delle città selezionate.
Diviene così possibile richiamare, in qualsiasi modalità di uso dell’orologio,
solamente le città per le quali è stata attivata (ON) l’ora legale.
<Indicazione della predisposizione
della normale zona oraria>
Ora solare
(Ora della modalit TME)
S.T.
Nome della citt
191
<Predisposizione della zona oraria>
(1) Agire sul tasto M per passare alla modalità di predisposizione della zona oraria (SET).
(2) Agire sul tasto B sino a visualizzare la città che si vuole predisporre.
(3) Tenendo premuto il tasto B per oltre 2 secondi, le indicazioni “ON” e “OFF”, e il
“nome della città” si mettono a lampeggiare. Agire opportunamente sul tasto A per
selezionare la visualizzazione (ON) o no (OFF) della città.
(4) Se si preme il tasto B mentre le indicazioni del “nome della città”, “ON” e “OFF”
stanno lampeggiando, si mettono a lampeggiare le indicazioni “S.T. (“Ora Legale”)”,“ON” e “OFF”. Agire opportunamente sul tasto A per decidere di attivare (ON) o
disattivare (OFF) l’ora legale per quella città.
• Per la simile predisposizione di altre città, agire di nuovo sul tasto B per spostare la
modalità di regolazione ad un’altra città, ed eseguire di nuovo le procedure sopra indicate per ciascuna delle città desiderate.
(5) Terminata la predisposizione di tutte le città desiderate, agire sul tasto M per tornare
alla normale visualizzazione della predisposizione della zona oraria.
• La modalità di predisposizione della zona oraria (voci lampeggianti) ritorna
automaticamente alla visualizzazione normale se l’orologio viene lasciato in quella
posizione per oltre 2 minuti senza effettuare alcuna operazione sui tasti.
13. Se si verifica uno dei seguenti problemi
<Sul quadrante dell’orologio compaiono delle indicazioni strane>
Quando la batteria dell’orologio sta per esaurirsi, l’indicazione dell’ora e le altre funzioni
possono presentare delle anormalità. In tali casi, procedere al più presto alla sostituzione
della batteria.
In rari casi, forti urti o scosse possono causare delle anormalità nella visualizzazione
dell’ora o delle altre funzioni (nessuna indicazione, segnale sonoro in funzione di continuo,
ecc.). In tali casi eseguire le operazioni di riazzeramento totale dell’orologio, descritte al
paragrafo “14. Ripristino dell’orologio alle condizioni iniziali”.
<Dopo la sostituzione della batteria>
Dopo la sostituzione della batteria è necessario procedere al riazzeramento totale
dell’orologio, come descritto al paragrafo “14. Ripristino dell’orologio alle condizioni iniziali”.
192
193
14. Ripristino dell’orologio alle condizioni iniziali
(1) Estrarre la corona.
(2) Premere contemporaneamente i tre tasti A, B e M. Mentre i tasti vengono tenuti
premuti tutte le indicazioni del quadrante scompaiono.
(3) Lasciare andare i tasti. Tutti i segmenti di visualizzazione del quadrante ricompaiono.
(4) Rispingere in dentro la corona nella sua posizione normale. Si udrà un segnale sonoro
di conferma.
Il ripristino dell’orologio alle condizioni
S.T.
iniziali è così terminato. Procedere alla
corretta predisposizione di ogni modalità
prima di passare di nuovo all’uso
dell’orologio.
15. Uso delle funzioni del regolo calcolatore
In certi modelli questa funzione non è disponibile.
Per l’uso di questa funzione tenere presente i punti seguenti.
• Le funzioni di calcolo di questo orologio debbono essere utilizzate solamente a titolo
informativo.
• La scala non può essere utilizzata per il posizionamento della virgola decimale.
Denominazione delle graduazioni e contrassegni relativi
Conversione dei volumi e dei pesi
(litri, galloni americani, galloni imperiali,
Indice della velocit
Conversione delle distanze
(chilometri, miglia e miglia marine)
▲
▲
▲
libbre di carburante, libbre d olio)
Conversione di unità di carburante
(litri, galloni americani, galloni imperiali)
▲
▲
▲
Scala graduata interna
Scala graduata esterna
194
195
A. Calcoli per navigazione
1) Tempo necessario
Esempio: Calcolo del tempo impiegato da un velivolo per coprire 450 miglia nautiche alla
velocità di 180 nodi.
Calcolo: Allineare la cifra “18” della scala graduata esterna con l’indice della velocità (▲)
sulla scala graduata interna. In questo modo alla cifra “45” della scala esterna
viene a corrispondere la cifra “2:30” della scala interna (scala del tempo). Il tempo
necessario è quindi di 2 ore e 30 minuti.
2) Nodi (velocità aerea)
Esempio: Calcolo della velocità in nodi nel caso di copertura di 240 miglia marine in 1 ora e
20 minuti.
Calcolo: Allineare la cifra “24” della scala graduata esterna con la cifra “1:20” della scala
graduata interna (scala del tempo). In questo modo all’indice della velocità (▲)
della scala interna viene a corrispondere la cifra “18” della scala esterna. La
velocità del volo è quindi di 180 nodi.
3) Distanza del volo
Esempio: Calcolo della distanza aerea coperta ad una velocità di 210 nodi in un tempo di
volo di 40 minuti.
Calcolo: Allineare la cifra “21” della scala graduata esterna con l’indice della velocità (▲)
della scala graduata interna. In questo modo alla cifra “40” della scala interna
viene a corrispondere la cifra “14” della scala esterna. La distanza coperta dal
volo è quindi di 140 miglia marine.
4) Calcolo del consumo orario di carburante
Esempio: Calcolo del consumo orario di carburante (galloni all’ora) nel caso di un volo di 30
minuti per il quale sono stati consumati 120 galloni di carburante.
Calcolo: Allineare la cifra “12” della scala graduata esterna con la cifra “30” della scala
graduata interna. In questo modo all’indice della velocità (▲) della scala interna
viene a corrispondere la cifra “24” della scala esterna. Il consumo di carburante è
quindi di 240 galloni all’ora.
5) Consumo di carburante
Esempio: Calcolo del carburante necessario per un volo ove il consumo orario è di 250
galloni all’ora ed il tempo di volo è di 6 ore.
Calcolo: Allineare la cifra “25” della scala graduata esterna con l’indice della velocità (▲)
della scala graduata interna. In questo modo, alla cifra “6:00” della scala interna
(scala del tempo) viene a corrispondere la cifra “15” della scala esterna. Il carburante
necessario è quindi di 1.500 galloni.
6) Stima del tempo di volo necessario
Esempio: Calcolo del tempo di volo presumibile quando il consumo orario è di 220 galloni
all’ora, e l’aereo dispone di 550 galloni di carburante.
Calcolo: Allineare la cifra “22” della scala graduata esterna con l’indice della velocità (▲)
della scala graduata interna. In questo modo alla cifra “55” della scala esterna
viene a corrispondere la cifra “2:30” della scala interna (scala del tempo). Il
tempo necessario per il volo è quindi di 2 ore e 30 minuti.
196
197
7) Differenza in altitudine
La differenza di altitudine può essere calcolata conoscendo il rapporto di discesa ed il tempo
necessario alla discesa stessa.
Esempio: Calcolo della differenza di altitudine per un aereo che continua la discesa per 23
minuti a 250 piedi al minuto.
Calcolo: Allineare la cifra “25” della scala graduata esterna con la cifra “10” della scala
graduata interna. In questo modo alla cifra “23” della scala interna viene a
corrispondere la cifra “57,5” della scala esterna. La differenza di altitudine è quindi
di 5.750 piedi.
8) Velocità di ascesa (o discesa)
La velocità di ascesa (o discesa) può essere calcolata conoscendo il tempo necessario a
raggiungere una certa altitudine.
Esempio: Calcolo della velocità di ascesa di un velivolo che raggiunge l’altitudine di 7.500
piedi dopo una ascesa di 16 minuti.
Calcolo: Allineare la cifra “75” della scala graduata esterna con la cifra “16” della scala
graduata interna. In questo modo alla cifra “10” della scala interna viene a
corrispondere la cifra “47” della scala esterna. La velocità di ascesa è quindi di
470 piedi al minuto.
9) Durata dell’ascesa (o discesa)
Il tempo necessario per una certa ascesa può essere calcolato conoscendo l’altitudine da
raggiungere e la velocità di ascesa (o discesa).
Esempio: Calcolo della durata di ascesa per un aereo che deve raggiungere l’altitudine di
6.300 piedi ad una velocità di ascesa di 550 piedi al minuto.
Calcolo: Allineare la cifra “55” della scala graduata esterna con la cifra “10” della scala
198
graduata interna. In questo modo alla cifra “63” della scala esterna viene a
corrispondere la cifra “11.5” della scala interna. Il tempo necessario per l’ascesaè quindi di 11 minuti e 30 secondi.
10) Conversione
Esempio: Conversione di 30 miglia (STAT) in miglia marine (NAUT) o in chilometri.
Calcolo: Allineare la cifra “30” della scala graduata esterna con il contrassegno STAT (▲)
11) Conversione di unità di carburante
Esempio: Conversione di 16,8 galloni americani in litri.
Calcolo: Allineare la cifra “16,8” della scala graduata interna con il contrassegno U.S. GAL.
12) Conversione di volumi in pesi e viceversa (libbre di carburante in galloni americani,
Esempio: Conversione di 13,1 libbre di carburante in galloni americani, galloni imperiali e litri
della scala graduata interna. In questo modo al contrassegno NAUT (▲ ) della
scala interna viene a corrispondere la cifra “26” della scala esterna, indicante le
miglia marine, e alla voce km della scala interna viene a corrispondere la cifra
“48,2” km della scala esterna.
(▲) della scala graduata esterna. In questo modo al contrassegno LITERS. (▲)
della scala esterna viene a corrispondere la cifra “63,5” litri della scala interna (1
gallone americano = 3,78541 litri).
Lo stesso metodo può essere applicato alle seguenti conversioni: galloni americani
Calcolo: Allineare la cifra “13,4” della scala graduata interna con al contrassegno FUEL LBS.
(▲) della scala graduata esterna. In questo modo al contrassegno U.S. GAL. (▲)
della scala esterna viene a corrispondere la cifra “21,8 (2,18 galloni americani)”
della scala interna. Contemporaneamente, al contrassegno IMP. GAL (▲) della
scala esterna viene a corrispondere la cifra “18,2 (1,82 galloni imperiali)”, e al
contrassegno LITERS. (▲) della scala esterna viene a corrispondere la cifra “82,7
(8,27 litri)” della scala interna.
Lo stesso metodo può essere applicato alle seguenti conversioni: galloni americani
→ libbre di carburante, galloni imperiali e litri; galloni imperiali → libbre di carburante,
galloni americani e litri; litri → libbre di carburante, galloni imperiali e galloni americani.
13) Conversione di volumi in pesi e viceversa (libbre di lubrificante in galloni americani,
galloni inglesi e litri)
Esempio: Conversione di 16,4 libbre di lubrificante in galloni americani, galloni americani e
Calcolo: Allineare la cifra “16,4” della scala graduata interna con il contrassegno FUEL LBS.
(▲) della scala graduata esterna. In questo modo al contrassegno U.S. GAL. (▲)
della scala esterna viene a corrispondere la cifra “21,8 (2,18 galloni americani)”
della scala interna. Contemporaneamente, al contrassegno IMP. GAL (▲) della
scala esterna viene a corrispondere la cifra “18,2 (1,82 galloni imperiali)”, e al
contrassegno LITERS. (▲) della scala esterna viene a corrispondere la cifra “82,7
(8,27 litri)” della scala interna.
Lo stesso metodo può essere applicato alle seguenti conversioni: galloni americani
→ libbre di lubrificante, galloni imperiali e litri; galloni imperiali → libbre di lubrificante,
galloni americani e litri; litri → libbre di lubrificante, galloni imperiali e galloni americani.
200
B. Comuni funzioni di calcolo
1) Moltiplicazione
Esempio: 20 x 15
Calcolo: Allineare la cifra “20” della scala esterna con la cifra “10” della scala interna. In
questo modo alla cifra “15” della scala interna viene a corrispondere la cifra “30”
della scala esterna. Tenendo conto della posizione della virgola, aggiungere uno
zero per ottenere il valore “300”. Ricordare che questo orologio non consente di
precisare la posizione della virgola.
2) Divisione
Esempio: 250/20
Calcolo: Allineare la cifra “25” della scala esterna con la cifra “20” della scala interna. In
questo modo alla cifra “10” della scala interna viene a corrispondere la cifra “12,5”
della scala esterna. Tenendo conto della posizione della virgola il valore ottenuto è“12,5”.
3) Proporzione
Esempio: 30/20 = 60/x
Calcolo: Allineare la cifra “30” della scala esterna con la cifra “20” della scala interna. In
questo modo alla cifra “60” della scala interna viene a corrispondere la cifra “40”
della scala esterna. In questa posizione, tutti i valori della scala esterna stanno ai
corrispondenti valori della scala interna in proporzione di 30:20.
201
16. Precauzioni
L’unit "1 bar" approssimativamente uguale a 1 atmosfera.
Indicazione
QuadranteCassa (parte
WATER RESIST oppure
nessuna indicazion
WR 50 oppure
WATER RESIST 50
WR 100/200 oppure
WATER RESIST 100/200
posteriore della
cassa)
WATER
RESIST(ANT)
WATER RESIST(ANT) 5 bar
oppure WATER RESIST(ANT)
WATER RESIST(ANT) 10/20 bar
oppure WATER RESIST(ANT)
Dati tecnici
Resistente all’acqua a
3 atmosfer
Resistente all’acqua a
5 atmosfer
Resistente all’acqua a
10/20 atmosfe
Esempi di impiego
lieve esposizione
all’acqua (lavaggio del
viso, pioggia, ecc.)
OK
OK
OKOK NO
discreta esposizione
all’acqua (lavaggio del
viso, lavori in cucina,
nuoto, ecc.)
NONO
OK
OK
Sport di mare
(immersioni subacquee)
NONONO
* WATER RESIST (ANT) xx bar pu anche venire indicato come W.R. xx bar.
Immersioni con
autorespiratore (con
serbatoio per aria
compressa)
NO
Funzionamento della
corona o dei pulsanti con
umidit visibile
NO
NO
202
203
ATTENZIONE: CLASSIFICAZIONE DEI DIVERSI GRADI DI RESISTENZA ALL’ACQUA
Non tutti gli orologi sono resistenti all’acqua in egual modo, così come specificato nella
tabella seguente.
Per un corretto uso dell’orologio, verificarne il grado di resistenza all’acqua confrontando
la tabella con le indicazioni riportate sul quadrante e/o sulla cassa dell’orologio.
• Resistenza all’acqua fino a 3 atmosfere:
Questo orologio non può essere impiegato per sport acquatici ed il suo grado di
resistenza all’acqua è da intendersi solo per piccoli schizzi d’acqua es. (pioggia leggera
o lavaggio del viso o delle mani).
• Resistenza all’acqua fino a 5 atmosfere:
Questo orologio può essere impiegato per sport acquatici di superficie ma non può
essere impiegato per immersioni subacquee.
• Resistenza all’acqua fino a 10/20 atmosfere:
Questo orologio può essere utilizzato per sport acquatici di superficie e per immersioni
in apnea ma non può essere utilizzato per immersioni con autorespiratore.
204
ATTENZIONE
• Assicurarsi di utilizzare l’orologio con la corona premuta verso l’interno (posizione
normale). Se l’orologio ha una corona del tipo a vite, assicurarsi di avvitare
completamente a fondo la corona.
• NON azionare la corona o i pulsanti con le dita bagnate o quando l’orologio è bagnato.
L’acqua può entrare nell’orologio e danneggiarlo.
• Se si usa l’orologio nell’acqua di mare, risciacquarlo successivamente con acqua dolce
ed asciugarlo con un panno asciutto.
• Se l’umiditàè penetrata nell’orologio oppure se l’interno del vetro è completamente
appannato e non si schiarisce entro un giorno, portare immediatamente l’orologio dal
rivenditore o al Centro di Assistenza Tecnica Citizen per la riparazione. Lasciare l’orologio
in uno stato del genere permetterà il formarsi di ruggine all’interno.
• Se nell’orologio penetra dell’acqua di mare, portarlo immediatamente a riparare, onde
evitare che la pressione all’interno dell’orologio aumenti provocando il distaccarsi di
alcune parti dell’orologio es. (vetro, corona e pulsanti).
ATTENZIONE: mantenere pulito l’orologio
• La polvere e lo sporco si depositano con facilità tra la cassa e la corona dell’orologio e
possono rendere difficile l’estrazione della corona. Onde evitare ciò, ruotare di tanto in
tanto la corona mentre si trova in posizione normale e rimuovere, quindi, lo sporco che
si è accumulato con uno spazzolino.
• Si raccomanda, inoltre, di pulire saltuariamente tutto l’orologio in quanto la polvere e lo
sporco che si depositano sugli interstizi presenti sull’orologio, possono causare ruggine
nonché sporcare gli abiti.
205
Pulizia dell’orologio
• Utilizzare un panno morbido per rimuovere dalla cassa e dal vetro lo sporco, la
sudorazione e l’acqua.
• Utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere dal cinturino in pelle lo sporco, la
sudorazione e l’acqua.
• La pulizia del cinturino in materiale metallico, plastico o elastico va eseguita con acqua
e sapone neutro utilizzando uno spazzolino morbido Qualora l’orologio non sia resistente
all’acqua, fare eseguire questa operazione dal rivenditore di fiducia.
NOTA: Per le operazioni di pulizia, evitare sempre l’utilizzo di solventi quali diluente,
benzina o acetone ecc. in quanto possono danneggiare le finiture dell’orologio.
AVVERTENZA
• Tenere la batteria fuori della portata dei bambini. Contattare immediatamente un medico
qualora un bambino ingerisca la batteria.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
• Fare sostituire la batteria da un centro di assistenza autorizzato Citizen o consegnarlo
al rivenditore.
• La batteria esaurita deve essere sostituita appena possibile. La batteria esaurita è
soggetta alla fuoriuscita di acido, quindi, se la sciato nell’orologio si corre il rischio che
l’acido corroda il meccanismo dell’orologio.
ATTENZIONE: Temperatura operativa
• Utilizzare l’orologio nei limiti della gamma di temperatura specificato sul manuale delle
istruzioni.
L’ utilizzo dell’orologio al di fuori della gamma di temperatura specificata può
danneggiarne il corretto funzionamento o può causare provocare un deterioramento
delle funzioni o addirittura l’arresto totale dell’orologio.
• NON utilizzare l’orologio a temperature elevate es. (durante la sauna) onde evitare
scottature della pelle.
• NON utilizzare l’orologio in posti dove possa essere sottoposto a temperature elevate
(es. il cruscotto o il vano porta oggetti o dell’automobile in quanto eventuali parti in
plastica dell’orologio si possono deformare o si può provocare un deterioramento
dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi magnetici. L’orologio se sottoposto a campi
magnetici es. (radiotelefono, collare magnetico, serrature magnetiche) può non indicare
correttamente l’orario. In questi casi, allontanarsi dal campo magnetico e reimpostare
l’ora esatta.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi di elettricità statica quali possono essere quelli
generati da uno schermo TV o altri elettrodomestici in quanto possono influire sulla
funzione di ora esatta dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti urti es. (farlo cadere su superfici rigide).
206
207
• Evitare il contatto dell’orologio con prodotti chimici o gas corrosivi.
Il contatto dell’orologio con solventi quali il diluente, la benzina o altre
sostanze simili può provocare scolorimento, fusione, rottura, ecc. Il contatto con il
mercurio es. (quello contenuto nel termometro) causa lo scolorimento delle parti
intaccate.
208
17. Dati tecnici
1. Numero di calibro: C460
2. Tipo: orologio al quarzo a visualizzazione combinata, analogica e digitale
3. Precisione: Deviazione media mensile di ±20 secondi, quando l’orologio viene usato
4. Gamma delle temperature utili per il funzionamento: da 0˚C/32˚F a 55˚C/131˚F
5. Funzioni: Ora: ore, minuti, secondi, nome della città, funzione di commutazione
6. Funzione addizionale: Funzione di illuminazione ad elettroluminescenza
7. Batteria utilizzabile: Una batteria No. 280-44. Codice della batteria: SR927W.
8. Durata della batteria: Circa 2 anni (alle seguenti condizioni: 40 secondi di uso della
* Una batteria nuova solitamente può far funzionare stabilmente l’orologio per circa 2 anni, in
* I dati tecnici possono subire variazioni senza preavviso.
nella sua normale gamma di temperature utili (da 5˚C/41˚F a 35˚C/95˚F)
dell’ora legale
• Calendario: Mese, data, giorno della settimana, nome della città
• Suoneria 1 e suoneria 2
• Cronometro: Misurazione di sino a 24 ore (in unità di centesimi di secondo) e
misurazione dei tempi parziali
• Timer: conteggio alla rovescia a partire da un massimo di 99 minuti (in unità
di minuti)
• Funzione di predisposizione della zona oraria
suoneria al giorno, 5 secondi al giorno per il segnale sonoro di fine del conteggio
del timer, 3 secondi al giorno di uso dell’illuminazione del quadrante)
condizioni di uso normale (alle condizioni sopra descritte). A seconda dell’uso della suoneria,
del cronometro, della luce per l’illuminazione, ecc., la durata della batteria può però risultare
inferiore a tale periodo.
209
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.