Citizen C650-00A User Manual [it]

60
70
80
90
11
12
13
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
30
35
40
45
50
55
10
KM.
70
80
90
11
12
13
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
30
35
40
45
50
55
10
N
A
U
T.
S
T
A
T.
Si raccomanda di caricare completamente l’orologio prima dell’uso, esponendolo alla luce.
Quando l’orologio non funziona conformemente a come viene riportato nel manuale di istruzioni, esso è caricato insufficientemente. Caricare l’orologio per un minimo di 3 ore, ad una distanza approssimativa di 20 cm. da una sorgente luminosa, come una lampada fluorescente oppure una lampada ad incandescenza (30 W). Quando effettuate la carica, non mettete l’orologio troppo vicino alla sorgente luminosa, allo scopo di prevenire che l’orologio stesso raggiunga temperature troppo elevate. * Durante la ricarica dell’orologio sotto l’esposizione
diretta ai raggi solari, effettuate la carica per almeno 50 minuti.
291
Italiano
14. Azzeramento completo ........................................................................ 331
15. Funzioni uniche per orologi a carica solare ...................................... 334
· Funzione di avvertimento carica insufficiente
· Funzione di avvertimento impostazione orario
· Funzione di prevenzione sovraccarica
· Risparmio energia 1
· Risparmio energia 2
· Risparmio energia modo manuale
· Indicatore di carica
16. Riferimento generale per i tempi di carica......................................... 347
17. Note riguardanti il maneggio di questo orologio .............................. 348
18. Sostituzione della pila secondaria ..................................................... 349
19. Uso della ghiera di indicazione........................................................... 350
20. Precauzioni ........................................................................................... 354
21. Dati tecnici ............................................................................................ 360
293

INDICE

1. Caratteristiche ...................................................................................... 294
2. Prima dell’uso....................................................................................... 295
3. Nome delle parti e funzioni principali................................................. 296
4. Commutazione del modo (funzioni di visualizzazione) .................... 300
5. Controllo della posizione 0 di ogni lancetta ...................................... 301
6. Accesso agli orari o alle date delle principali città ........................... 306
7. Commutazione tra orario analogico e orario digitale ....................... 308
8. Impostazione dell’orario...................................................................... 310
9. Impostazione della data....................................................................... 313
10. Uso del modo sveglia .......................................................................... 316
11. Uso del cronografo .............................................................................. 320
12. Uso del timer ........................................................................................ 322
13. Uso di impostazione zona ................................................................... 324
292

1. Caratteristiche

Questo orologio è un modello combinato a carica solare, dotato di una cella solare sul suo quadrante, che muove le lancette dell’orologio, la sveglia, il cronografo, il timer e numerose altre funzioni, per mezzo della conversione di energia luminosa in energia elettrica. L’orologio è anche dotato di funzioni pratiche, includendo tre modalità di risparmio energetico che riducono il consumo di energia quando la luce non colpisce la cella solare, e un “indicatore di carica” che indica approssimativamente il livello di carica della batteria secondaria.

2. Prima dell’uso

Questo orologio è un modello a carica solare. Prima dell’uso, esponete il quadrante dell’orologio alla luce, per consentire una sufficiente ricarica. Se la funzione di risparmio energia modo manuale è stata attivata, annullarla prima della ricarica. (Riferirsi a pag. 346 per informazioni sulla procedura per la cancellazione della funzione di risparmio energia modo manuale.)
In questo orologio è impiegata una pila secondaria allo scopo di accumulare l’energia elettrica. La pila secondaria è una pila ad energia pulita che non contiene mercurio o altre sostanze tossiche. Una volta ricaricato completamente, l’orologio continuerà a funzionare per un massimo di 4 anni senza ricariche addizionali (quando è impostato il modo di risparmio energia 2).
[Uso corretto dell’orologio]
Per usare comodamente questo orologio, assicurarsi di ricaricarlo prima che si fermi completamente. Non c’è rischio di sovraccarica dell’orologio anche se sia ricaricato spesso (funzione di prevenzione sovraccarica).
Si raccomanda di ricaricare l’orologio ogni giorno.
294 295
297

3. Nome delle parti e funzioni principali

296
Nome/modo Orario Calendario Sveglia 1 Sveglia 2
ALancetta di modo TME CAL AL-1 AL-2
BLancetta delle ore Indica sempre “ore”
CLancetta dei minuti
Indica sempre “minuti”
DLancetta dei secondi
Indica sempre “secondi”
ELancetta delle 24 ore
Indica sempre l’”ora nel ciclo delle 24 ore” congiuntamente con le ore ed i minuti”
FLancetta dell’ora UTC
Indica sempre “ore UTC”
GLancetta minuti UTC
Indica sempre “minuti UTC”
IDisplay digitale 2
Nome città
Indicatore di carica
HDisplay digitale 1
Ore, minuti, secondi, A/P, SMT (quando è impostato sull’ora legale)
Mese, data, giorno, SMT (quando è impostato sull’ora legale)
Ore, minuti, A/P, sveglia (ON/OF)
Sveglia 3 Cronografo Timer Impostazione zona
AL-3 CHR TMR SET
Indica sempre “ore”
Indica sempre “minuti”
Indica sempre “secondi”
Indica sempre l’”ora nel ciclo delle 24 ore” congiuntamente con le ore ed i minuti
Indica sempre “ore UTC”
Indica sempre “minuti UTC”
Ore, minuti, A/P, sveglia (ON/OF)
Tempo misurato (secondi, minuti, 1/100 di secondo)
Visualizza il tempo rimanente (minuti, secondi)
Nome città (SET/OFF) SMT (ON/OF)
Nome città Tempo misurato (ore)
Tempo impostato (minuti)
Nome città
Indicatore di carica
299298
Nome
/modo
Orario Calendario Sveglia 1 Sveglia 2
Posizione
corona
Posizione
normale
Posizione
1° scatto
Posizione
2° scatto
Posizione
normale
Posizione
1° scatto
Posizione
2° scatto
Posizione
normale
Posizione
1° scatto
Commutazione modo
------
Correzione orario
Correzione data
Correzione orario sveglia
Cambio della città
------
Commutazione per correggere la posizione
Cambio della città
------
Commutazione SMT (ON/OF) Commutazione tra correzione “secondi” e correzione “ora nel ciclo delle 24 ore”
Posizione
2° scatto
Sveglia 3 Cronografo Timer Impostazione zona
Commutazione modo
------ Cambio della città
Correzione orario sveglia
Cambio della città
------
Commutazione per correggere la posizione
Cambio della città
Commutazione sveglia (ON/OF)
Commutazione sveglia (ON/OF)
Impostazione posizione 0
Avvio/Arresto
------
Suddivisione, azzeramento
------
------
Correzione impostazione orario
Azzeramento
Nome città, impostazione differenza di orario
Cambio della città
Commutazione nome città (SET/OFF)
Commutazione per correggere la posizione
Cambio della città
Commutazione SMT (ON/OF)
JCorona
Pulsante
(A)
Pulsante
(B)
------
Commutazione sveglia (ON/OF)
Commutazione sveglia (ON/OF)

4. Commutazione del modo (funzioni di visualizzazione)

In aggiunta alle modalità di orario e data, questo orologio è anche dotato di altri tre modi aggiuntivi consistenti in modo sveglia, modo cronografo e modo timer. Il modo può essere commutato ruotando la corona. Controllate il modo correntemente impostato, dalla posizione della lancetta di modo.

5. Controllo della posizione 0 di ogni lancetta

Prima dell’uso di questo orologio, effettuate la seguente procedura per controllare che la posizione 0 (posizione base di ogni lancetta) sia impostata correttamente, al fine di assicurare che le funzioni dell’orologio operino correttamente.
300 301
<Commutazione del modo>
TME
Orario
CAL
Calendario
AL-1
Sveglia 1
AL-2
Sveglia 2
SET
Impostazione
zona
TMR
Timer
CHR
Cronografo
AL-3
Sveglia 3
Lancetta di modo
<Correzione della posizione 0 (Impostazione della posizione di base dell’orologio)>
Quando si imposta la posizione 0 di ogni lancetta, assicuratevi sempre di ruotare la corona in avanti (in senso orario), in maniera da ruotare ogni lancetta in direzione oraria per l’impostazione alla sua posizione 0.
1. Ruotare la corona mentre è in posizione normale per impostare la lancetta di modo alla modalità cronografo [CHR].
2. Estrarre la corona fino al secondo scatto (posizione 0, posizione di correzione).
• La lancetta dei secondi, la lancetta dei minuti, la lancetta delle ore, la lancetta delle 24 ore, e le lancette delle ore e dei minuti UTC, avanzano rapidamente alla posizione memorizzata.
• Sul display digitale 2 appare “HR”, per indicare che l’orologio si trova nella corretta condizione.
3. Girando la corona in avanti (in senso orario) si consente di effettuare la correzione nella direzione positiva. Girando la corona con continuità si permettere di correggere continuamente la posizione 0.
303
<Controllo della posizione 0>
1. Ruotare la corona mentre è in posizione normale, per impostare la lancetta di modo alla modalità cronografo [CHR].
2. Estrarre la corona fino al secondo scatto (posizione 0, posizione di correzione).
• La lancetta dei secondi, la lancetta dei
minuti, la lancetta delle ore, la lancetta delle 24 ore, e le lancette delle ore e dei minuti UTC, si portano rapidamente alla posizione 0 (posizione 12:00).
Nota:
• Quando ogni lancetta non si trova alla
posizione 0, eseguire la procedura di “correzione posizione 0”. Se questa posizione 0 risulta fuori allineamento, ogni lancetta non indicherà la posizione corretta.
302
305
4. Premendo il pulsante (A) si commuta la correzione della posizione tra “MIN” (lancetta dei minuti) e “SEC” (lancetta dei secondi), ogni volta che il pulsante viene premuto.
5. Ruotare la corona in avanti (in senso orario) per allineare ogni lancetta alla posizione 0, per ogni posizione di correzione. Sebbene la correzione possa essere effettuata nella direzione negativa ruotando la corona indietro (in senso antiorario), assicurarsi sempre di impostare la posizione 0 ruotando la corona in avanti, per garantire che la posizione 0 sia correttamente impostata.
• La lancetta delle 24 ore viene corretta congiuntamente alla lancetta delle ore.
• Le lancette delle ore e dei minuti UTC (orario universale coordinato) sono corrette congiuntamente alla lancetta dei minuti.
• La lancetta dei secondi può essere corretta solamente in avanti (in senso orario).
6. Dopo la correzione, riportare la corona alla sua posizione normale.
• Dopo la correzione della posizione 0 di ogni lancetta, azzerare l’orario, il calendario e le altre modalità, prima dell’uso dell’orologio.
Nota:
• Durante il movimento di ogni lancetta, non toccate nessuno dei pulsanti dell’orologio. Agite sui pulsanti solo dopo che le lancette non sono più in movimento.
304
Lancetta delle ore/lancetta
delle 24 ore
Lancetta dei minuti/lancetta
delle ore UTC, lancetta dei
minuti UTC
Lancetta dei secondi
<Normale
visualizzazione del
cronografo>
Estrarre la
corona fino al
secondo
scatto
Riportare la
corona alla
posizione
normale
<Stato di correzione della
posizione 0 (posizione di base)>
(A)
(A)
(A)

6. Accesso agli orari o alle date delle principali città

L’orario e la data delle principali città pre-registrate in questo orologio, può essere facilmente raggiunto con la pressione dei pulsanti.
<Procedura di accesso>
1. Girare la corona per impostare la lancetta di modo alla modalità orario [TME]
oppure calendario [CAL].
2. Quando si preme il pulsante (A), vengono visualizzati gli orari e le date delle
principali città, che scorrono verso l’alto ogni volta che il pulsante viene premuto.
3. Quando si preme il pulsante (B), vengono visualizzati gli orari e le date delle
principali città, che scorrono verso il basso ogni volta che il pulsante viene premuto.
• Premendo il pulsante (A) oppure (B) in continuazione, il display avanza rapidamente.
<Città e differenze di orario UTC pre-registrate in questo orologio>
306 307
Display
sull’orolo
gio
Nome della città
Differen
za di
orario
Ora
legale
UTC
Orario universale coordinato
±0
---
Display
sull’orolo
gio
Nome della città
Differen
za di
orario
Ora
legale
TYO Tokyo +9
M
LON Londra ±0
K
SYD Sydney +10
K
PAR Parigi +1
K
NOU Nouméa +11
M
ROM Roma +1
K
AKL Auckland +12
K
CAI Cairo +2
K
HNL Honolulu
-
10
M
IST Istanbul +2
K
ANC Anchorage
-
9
K
MOW Mosca +3
K
LAX Los Angeles
-
8
K
KWI Kuwait +3
M
DEN Denver
-
7
K
DXB Dubai +4
M
CHI Chicago
-
6
K
KHI Karachi +5
M
MEX Città del Messico
-
6
M
DAC Dacca +6
M
NYC New York
-
5
K
BKK Bangkok +7
M
YUL Montreal
-
5
K
SIN Singapore +8
M
CCS Caracas
-
4
M
HKG Hong Kong +8
M
RIO Rio de Janeiro
-
3
K
PEK Pechino +8
M
BUE Buenos Aires
-
3
M
Scorrimento verso l’alto
Scorrimento verso il basso
* Le città (regioni) nelle quali è usata l’ora legale sono indicate con una K , mentre quelle nelle quali
non è usata, sono indicate con una M
* La differenza di orario e l’uso dell’ora legale di ogni città sono soggette a cambiare in particolari paesi.
309

7. Commutazione tra orario analogico e orario digitale

Questo orologio è in grado di commutare tra loro la visualizzazione dell’orario analogico con la visualizzazione dell’orario digitale.
<Procedura per la commutazione>
1. Girare la corona per impostare la lancetta di modo alla modalità orario [TME].
2. Premere i pulsanti (A) e (B) simultaneamente.
3. Dopo il suono di un tono di conferma, l’orologio commuta tra loro l’orario della
città visualizzato sul display analogico, con l’orario della città visualizzato sul display digitale.
• Se i pulsanti (A) e (B) vengono premuti simultaneamente, quando si è nel modo calendario [CAL], l’orologio commuta la data della città visualizzata sul display analogico, con la data della città visualizzata sul display digitale (le ore vengono commutate anch’esse contemporaneamente).
308
Premendo i pulsanti
(A) e (B)
simultaneamente
Orario analogico: 10:10 AM (Tokyo: TYO) Orario digitale: 8:10 PM (New York: NYC)
Orario analogico: 8:10 PM (New York: NYC) Orario digitale: 10:10 AM (Tokyo: TYO)
311

8. Impostazione dell’orario (L’orario viene corretto dal display digitale)

• Quando si corregge l’orario digitale, le lancette dei secondi, dei minuti, delle ore, le lancette delle 24 ore e delle ore e minuti UTC dell’orario analogico, vengono corrette automaticamente in congiunzione con l’orario digitale.
1. Girare la corona ed impostare la lancetta di modo alla modalità orario [TME].
2. Premere entrambi i pulsanti (A) e (B) per accedere alla città da correggere.
3. Quando la corona viene estratta fino al secondo scatto, (posizione di impostazione orario), l’orologio entra nello stato di correzione orario.
4. Quando si preme il pulsante (A), la posizione che deve essere corretta cambia ad ogni pressione del pulsante stesso. (La posizione che appare lampeggiante è la posizione che può essere corretta.)
• Quando si preme il pulsante (B) nello stato di correzione dell’ora legale [SMT], l’ora legale può essere impostata (ON) oppure può essere annullata (OF).
• I “secondi” ritornano a zero quando si preme il pulsante (B), nello stato di correzione “secondi”.
• Quando la corona viene ruotata in avanti (in senso orario) nello stato di correzione delle “ore” o dei “minuti”, la correzione viene effettuata nella direzione positiva. Ruotando la corona continuamente è possibile correggere continuamente le “ore” o i “minuti”. Sebbene sia possibile effettuare la correzione nella direzione negativa, quando la corona viene ruotata indietro (in senso antiorario), assicurarsi sempre di ruotare la corona in avanti per garantire che l’orario venga impostato correttamente.
310
Commutazione ora legale
Secondi
Minuti
Ore
Commutazione orario
12h/24h
<Visualizzazione
normale dell’orario>
Corona
estratta fino al
secondo
scatto
Corona
riportata alla
sua posizione
normale
<Stato di correzione orario>
(A)
(A)
(A)
(A)
Lancetta di modo
(A)
• Premendo il pulsante (B) viene eseguita la commutazione “orario 12h/24h”.
5. Dopo aver completato le correzioni, riportare la corona alla sua posizione normale.
Note:
1. L’ora legale può essere impostata per ogni città.
2. Quando l’orario è impostato per una qualsiasi città, le ore di altre città, includendo l’orario UTC, vengono automaticamente corrette.
3. Quando, cambiando l’orario, la corona e i pulsanti non rispondono anche se vengono azionati, assicuratevi che le procedure richieste siano state eseguite correttamente, sin dal primo controllo che l’orario è cambiato.

9. Impostazione della data (La data viene corretta dal display digitale)

1. Girare la corona ed impostare la lancetta di modo alla modalità calendario
[CAL].
2. Premere l’uno o l’altro dei pulsanti (A) o (B) per accedere alla città da
correggere.
3. Quando la corona viene estratta fino al secondo scatto (posizione di
impostazione data), l’orologio entra nello stato di correzione data.
4. Quando si preme il pulsante (A), la posizione che deve essere corretta
cambia ad ogni pressione del pulsante stesso. Selezionare la posizione da correggere, affinché essa appaia lampeggiante.
• Quando si gira la corona in avanti (in senso orario), la correzione viene eseguita nella direzione positiva. Quando invece si ruota la corona indietro (in senso antiorario), la correzione viene eseguita nella direzione negativa. Ruotando continuamente la corona, le correzioni vengono eseguite rapidamente.
5. Dopo aver completato le correzioni, riportare la corona alla sua posizione normale.
312 313
Note:
1. Quando la data è impostata per una qualsiasi città, le date di altre città, includendo l’orario UTC, vengono automaticamente corrette.
2. L’anno può essere impostato dal 2000 al 2099.
3. Quando l’anno, il mese e la data sono impostati, il giorno viene automaticamente corretto.
4. Poiché questo orologio è dotato di una funzione di calendario automatico, non è necessario correggere la data alla fine del mese.
5. Quando si imposta una data inesistente, quando riappare il normale display, l’orologio visualizza automaticamente il primo giorno del mese seguente.
315314
Mese
Data
Anno
<Visualizzazione
normale della data>
Corona
estratta fino
al secondo
scatto
Corona
riportata alla
posizione
normale
<Stato di correzione data>
(A)
(A)
(A)

10. Uso del modo sveglia

La procedura di impostazione della sveglia e di altre procedure per l’uso della sveglia, sono identiche sia per la sveglia 1,2 e 3. Sono differenti solamente le tonalità dei suoni. La sveglia suona per 15 secondi una volta al giorno, quando viene raggiunta l’ora impostata. Quando la sveglia sta suonando, può essere spenta premendo i pulsanti (A) oppure (B).
<Impostazione dell’orario della sveglia>
1. Girare la corona ed impostare la lancetta di modo ad una delle posizioni di modalità Sveglia 1, 2 oppure 3 [AL-1,2 o 3].
2. Premere uno dei due pulsanti (A) oppure (B), per accedere alla città da correggere.
3. Quando la corona è estratta fino al secondo scatto (posizione di impostazione dell’ora della sveglia), l’orologio entra nello stato di correzione sveglia.
4. Quando si preme il pulsante (A), la posizione che deve essere corretta cambia ad ogni pressione del pulsante stesso. Selezionare la posizione da correggere, affinché essa appaia lampeggiante.
• La sveglia può essere impostata su (ON) (attiva) oppure su (OF) (disattiva), premendo il pulsante (B) quando l’orologio è nello stato di correzione sveglia ON/OF.
• Quando si gira la corona in avanti (in senso orario) nello stato di correzione “ore” oppure “minuti”, la correzione viene eseguita nella direzione positiva. Quando si gira la corona indietro (in senso antiorario), le correzioni vengono eseguite nella direzione negativa.
• Ruotando continuamente la corona, le correzioni vengono eseguite rapidamente.
5. Dopo che le correzioni sono state completate, riportare la corona alla posizione normale.
316 317
Sveglia ON/OF
Ore
Minuti
<Visualizzazione
normale della
sveglia>
Corona
estratta fino
al primo
scatto
Corona
riportata
alla
posizione
normale
Corona
estratta fino
al secondo
scatto
Corona
inserita fino
al primo
scatto
Commutazi one sveglia
ON e OF
<Stato di correzione
sveglia>
(A)
(A)
(A)
Nota:
1. Quando il modo orario è impostato sulla visualizzazione dell’orario nel ciclo delle 12 ore, anche l’orario della sveglia utilizzerà la stessa impostazione di indicazione. Fate attenzione alle diciture AM e PM, quando state impostando l’orario della sveglia.
< Commutazione sveglia ON e OF>
La sveglia può essere commutata ON (attiva) e OF (disattiva), anche quando non si trova nello stato di correzione sveglia, estraendo la corona fino al primo scatto.
1. Estrarre la corona fino al primo scatto, in modalità di sveglia, per consentire di commutare la sveglia ON e OF.
2. Premendo il pulsante (B) si commuta la sveglia su ON e OF, in continuazione ad ogni pressione del pulsante stesso.
3. Riportare la corona alla sua posizione normale, dopo aver impostato la sveglia su ON o OF.
<Controllo sveglia>
1. Premendo simultaneamente i pulsanti (A) e (B) durante la visualizzazione della normale sveglia, si attiva la suoneria della sveglia fino a quando i pulsanti rimangono premuti.
318 319

11. Uso del cronografo

Il cronografo è in grado di misurare e visualizzare il tempo fino ad un massimo di 23 ore, 59 minuti, 59,99 secondi in unità di 1/100 di secondo. Dopo che sono trascorse 24 ore, il cronografo ritorna automaticamente alla visualizzazione di azzeramento cronografo (00’00’’00) e si ferma.
<Visualizzazione
normale del cronografo>
<Misurazione con cronografo>
1. Girare la corona per impostare la lancetta di modo sulla modalità cronografo [CHR].
2. Premendo ripetutamente il pulsante (A) si avvia e si arresta ogni volta il cronografo.
3. Durante la misurazione con il cronografo, quando si preme il pulsante (B), Il tempo suddiviso viene visualizzato per 10 secondi.
• Il simbolo “SPL” lampeggia durante la
visualizzazione del tempo suddiviso.
4. Premendo il pulsante (B) mentre il cronografo è fermo, si ritorna alla visualizzazione di azzeramento del cronografo.
321320
Azzeramento
cronografo
Misurazione
Tempo suddiviso
Ferma
(A)
(A)
(A)*1
*1
(A)
*2
(B)
(B)
*1: Ritorna automaticamente dopo un cronometraggio di 24 ore *2: Ritorna automaticamente dopo 10 secondi
(B)
<Uso del timer>
1. Premere il pulsante (A) per avviare il timer.
2. Premendo di nuovo il pulsante (A) durante la misurazione, si ferma il timer.
3. Premendo il pulsante (B) durante la misurazione, l’orologio ritorna all’impostazione iniziale del timer e riprende la misurazione.
4. Premendo il pulsante (B) quando il timer è fermo, l’orologio ritorna alla visualizzazione dell’impostazione iniziale del timer.
323322

12. Uso del timer

Il timer può essere impostato ad un massimo di 99 minuti, in unità di 1 minuto. Quando è trascorso il tempo impostato, un tono suona per circa 5 secondi per indicare che il tempo è terminato, dopodiché il timer ritorna alla visualizzazione dell’impostazione iniziale.
<Impostazione del timer>
1. Girare la corona per impostare la lancetta di modo alla modalità timer [TMR].
2. Estrarre la corona fino al secondo scatto (posizione di impostazione timer), per immettere lo stato di correzione dei “minuti”.
3. Quando la corona viene girata in avanti (in senso orario) nello stato di correzione delle “ore” o dei “minuti”, la correzione può essere effettuata in direzione positiva. Quando la corona viene girata indietro (in senso antiorario) la correzione può essere effettuata nella direzione negativa.
4. Dopo aver eseguito le regolazioni, riportare la corona alla sua posizione normale.
Visualizzazione
impostazione iniziale
Misurazione Fermo
(A)
(B)
(A)
(A)
(B)
<Visualizzazione
dell’impostazione
iniziale del timer>

13. Uso di impostazione zona

La funzione di impostazione zona è consentita solo per quelle città per le quali “SET” è stato selezionato, per essere facilmente accessibile (visualizzato) in ogni modo. Anche l’ora legale può essere impostata per ciascuna città. In aggiunta, l’utente può anche registrare arbitrariamente una città e la differenza di orario.
<Uso di impostazione zona>
1. Girare la corona mentre si trova alla posizione normale, ed impostare la lancetta di modo alla modalità di impostazione [SET].
2. La città può essere cambiata estraendo la corona al primo scatto (per il cambio di città tra SET e OFF, e per l’impostazione della posizione per il cambio all’ora legale).
3. Girare la corona per accedere alla città da impostare.
• Girando la corona continuamente, si ottiene un avanzamento rapido delle città.
4. Premere il pulsante (A) per impostare la città, e premere il pulsante (B) per impostare l’ora legale.
5. Dopo aver effettuato le regolazioni, riportare la corona alla sua posizione normale.
324 325
<Registrazione di una città arbitraria e della differenza di orario><Conferma delle città impostate>
1. Premendo il pulsante (A) oppure il pulsante (B), quando l’orologio è in modalità di impostazione zona [SET] (con la corona in posizione normale), il nome della città e SET o OFF vengono visualizzati ogni volta che si preme il pulsante.
• Solo per quelle città per le quali SET è visualizzato, si può accedere da ogni modo.
1. Girare la corona mentre si trova alla posizione normale, ed impostare la lancetta di modo alla modalità di impostazione zona [SET].
2. Quando si estrae la corona al secondo scatto (posizione di impostazione città), l’orologio entra nello stato di correzione per le tre lettere del nome della città.
326 327
3. Girando la corona, appaiono i caratteri che vengono usati per i nomi delle città.
• Girando continuamente la corona, si fanno avanzare rapidamente i caratteri.
4. La correzione della posizione cambia ogni volta che si preme il pulsante (A).
5. Quando il pulsante (A) viene premuto durante lo stato di correzione del primo carattere del nome della città, l’orologio entra nello stato di correzione per la differenza di orario, dall’orario UTC.
6. Girare la corona per visualizzare la differenza di orario.
7. Dopo aver effettuato le regolazioni, riportare la corona alla sua posizione normale.
328 329
<Caratteri e simboli usati nei nomi di città>
• Le lettere dell’alfabeto (dalla A alla Z)
• I numeri (0-9)
• I simboli (--: trattini, : spazio vuoto)
<Sequenza del display>
Quando si gira la corona in avanti (in senso orario), il display cambia in sequenza secondo l’ordine delle lettere (A-Z), numeri (0-9) e quindi simboli ( : spazio vuoto, --: trattini). Quando si gira la corona indietro (in senso antiorario), la sequenza del display è opposta a quella precedente.
<Ordine di visualizzazione delle città registrate>
La localizzazione avente la stessa differenza di tempo tra le 30 città pre­registrate in questo orologio, è visualizzata per prima. Tuttavia, una città non appare se non è stata impostata la differenza di orario.
<Cancellazione di città registrate>
1. Girare la corona per impostare la lancetta di modo alla modalità impostazione [SET].
2. Quando la corona è estratta al secondo scatto (posizione di impostazione città), l’orologio entra nello stato di correzione del nome della città.
3. Girare la corona per cambiare la visualizzazione del nome della città registrata in “-- -- --”.
4. Dopo aver cancellato la registrazione, riportare la corona alla sua posizione normale.

14. Azzeramento completo

Quando questo orologio indica un display anormale, oppure non funziona correttamente (non visualizza, l’allarme continua a suonare, ecc..) come per un risultato di essere stato sottoposto ad effetti di elettricità statica oppure aver subito un forte urto, e così via, eseguire la procedura di azzeramento completo descritta seguentemente.
Durante l’esecuzione della procedura di azzeramento completo, assicurarsi prima che l’orologio sia stato sufficientemente caricato, e che l’indicatore di carica sia illuminato.
330 331
1. Girare la corona per impostare la lancetta di modo alla modalità cronografo [CHR].
2. Estrarre la corona al secondo scatto (modo di correzione della posizione 0).
• La lancetta dei secondi, la lancetta dei minuti, la lancetta delle ore, la lancetta delle 24 ore, le lancette dell’ora e dei minuti UTC, si portano rapidamente alla posizione 0 memorizzata.
3. Premere simultaneamente i pulsanti (A) e (B) e quindi rilasciare.
• Quando uno dei due pulsanti viene rilasciato, appaiono tutti i segmenti del display digitale.
<Procedura di azzeramento completo>
4. Quando la corona viene riportata alla posizione normale, il display completamente illuminato viene cancellato.
• Dopo la cancellazione, viene emesso un suono tonale di conferma, dopodiché ognuna delle lancette esegue un movimento dimostrativo nel seguente ordine: lancetta dei secondi, lancetta dei minuti, lancetta dei minuti UTC, lancetta delle ore UTC e lancetta delle 24 ore, per indicare che tutte le procedure di azzeramento completo sono terminate.
• Dopo il movimento dimostrativo, estrarre la corona al secondo scatto per cambiare lo stato di impostazione della posizione di base dell’orologio.
Assicurarsi sempre di regolare la posizione 0 (posizione di base) per la lancetta delle ore, la lancetta dei minuti, la lancetta dei secondi, la lancetta delle 24 ore e le lancette delle ore e dei minuti UTC, mentre vi riferite al paragrafo “5. Controllo della posizione 0 di ogni lancetta <Correzione della posizione 0>.
Nota:
• Dopo l’impostazione della posizione 0 (posizione di base) per ogni lancetta, azzerare correttamente l’orario, il calendario e le altre modalità prima dell’uso dell’orologio.
332 333
Può essere impostato
arbitrariamente
335

15. Funzioni uniche per orologi a carica solare

334
Risparmio energia 1
Risparmio energia 2
Risparmio
energia modo
manuale
Quando si interrompe la generazione di energia in conseguenza al fatto che l’orologio non viene illuminato.
Quando riprende la generazione di energia in conseguenza al fatto che l’orologio viene illuminato
Quando l’orologio è sufficientemente carico e sono impostati l’orario e la data.
Quando l’orologio diviene insufficiente­mente carico
Quando l’orologio è carico
Funzione di avvertimento carica insufficiente
Visualizzazione analogica: Movimento ad intervalli di due secondi Visualizzazione digitale: Il simbolo CHARGE lampeggia
Funzione di avvertimento impostazione orario
Visualizzazione analogica: Le lancette sono ferme alla posizione di base Visualizzazione digitale: Il display lampeggia nello stato di impostazione iniziale (12:00:00, UTC o gennaio 1 SA UTC)
Fermo
Visualizzazione analogica: le lancette si fermano Visualizzazione digitale: il display non visualizza
Quando si imposta l’ora mentre la carica è ancora insufficiente
Se l’orologio continua ad essere insufficiente­mente carico
Quando l’orologio è esposto alla luce ed il display digitale inizia a lampeggiare
Quando il
risparmio di
energia 1
continua per tre
giorni
Visualizzazione normale
[Funzione di avvertimento carica insufficiente]
(Visualizzazione analogica)
Indipendentemente dalla visualizzazione (modo) presente al momento, quando l’orologio diviene insufficientemente carico, cambia l’indicazione dell’ora, e la lancetta dei secondi inizia a muoversi ad intervalli di due secondi. Sebbene la lancetta delle 24 ore, la lancetta delle ore e la lancetta dei minuti continuino a mantenere l’orario corretto, in seguito all’attivazione della funzione di avvertimento di carica insufficiente, l’orologio si ferma dopo circa 1,5 giorni. Quando si verifica ciò, ricaricare l’orologio esponendolo alla luce in maniera che ritorni a funzionare con movimenti ad intervalli di un secondo. Tuttavia, se l’orologio diviene ancora insufficientemente carico senza l’impostazione dell’ora, dopo essere stato sufficientemente caricato con l’esposizione alla luce, esso non ritornerà alla normale visualizzazione a meno che l’ora venga regolata dopo una nuova e sufficiente ricarica.
(Visualizzazione digitale)
“CHARGE” lampeggia nell’area 2 del display digitale, in tutte le modalità.
<Visualizzazione digitale in ogni modo>
• L’orologio visualizza il display del normale orario, indipendentemente dalla posizione della corona (estratta al primo o al secondo scatto) in ciascun modo, eccetto che per il modo calendario.
• Quando l’orologio è in modalità calendario, il normale display della data viene visualizzato indipendentemente dalla posizione della corona.
Note:
• Le operazioni con la corona non funzionano (eccetto che per il modo di commutazione (con la corona in posizione normale)) in un qualsiasi modo.
• Le operazioni con i pulsanti non funzionano in un qualsiasi modo, eccetto che per il cambio del nome della città (su/giù).
• La sveglia non suona anche se è impostata.
• Il cronografo viene interrotto ed azzerato se la misurazione è in corso.
• Il cronometraggio del timer viene immediatamente interrotto anche se esso è in corso.
336 337
2sec
2sec
Movimento conintervallo
di due secondi
• Nel caso in cui l’orologio commuti alla funzione di avvertimento di carica insufficiente, come risultato di un insufficiente stato di carica, occorrono un minimo di 30 minuti per ritornare al normale stato operativo anche se l’orologio sia stato sufficientemente esposto alla luce.
<Quando viene annullata la funzione di avvertimento carica insufficiente>
Quando la funzione di avvertimento di carica insufficiente viene annullata, in seguito all’esposizione dell’orologio alla luce e ad una sufficiente ricarica, l’orologio riprende il funzionamento alla modalità indicata dalla lancetta di modo.
[Funzione di avvertimento impostazione orario]
(Visualizzazione analogica)
L’orologio si ferma quando la condizione di carica insufficiente continua per circa 1,5 giorni. Inoltre quando l’orologio è stato ricaricato con l’esposizione alla luce, dopo essersi fermato a causa di un’insufficiente carica, ogni lancetta si sposta rapidamente alla posizione di base e si ferma. Ogni lancetta rimane ferma fino a che l’ora è azzerata.
338 339
(Visualizzazione digitale)
Il display dell’impostazione iniziale (12 ore, 00 minuti, 00 secondi, UTC oppure 1 Gennaio SA) lampeggia in modo orario oppure in modo calendario.
<Annullamento della funzione di avvertimento impostazione orario>
1. Impostare la lancetta di modo alla modalità orario ed estrarre la corona fino al secondo scatto per impostare l’orario. Il lampeggio del display digitale viene annullato solo in modalità orario. Dopo la correzione dell’ora, riportare la corona alla sua posizione normale.
2. Impostare la lancetta di modo alla modalità calendario ed estrarre la corona al secondo scatto per impostare la data. Il lampeggio del display digitale viene annullato in modalità calendario.
3. Dopo la correzione della data, riportare la corona alla sua posizione normale.
Note:
• La funzione di avvertimento impostazione orario non sarà annullata fino a che l’orario non sia impostato prima, seguito dall’impostazione della data.
• Dopo che l’orologio si è fermato a causa di un’insufficiente carica, anche se viene esposto alla luce, si richiedono un minimo di 30 minuti prima che la visualizzazione di avvertimento di impostazione orario cambi.
[Funzione di prevenzione sovraccarica]
La funzione di prevenzione sovraccarica, viene attivata quando la batteria secondaria è completamente caricata, affinché non sia ulteriormente caricata. Questo consente all’utilizzatore di caricare l’orologio senza alcun rischio di sovraccarica.
340 341
[Risparmio energia 1]
Quando l’energia non viene generata perché la cella solare non è esposta alla luce, la lancetta dei secondi si ferma quando raggiunge la posizione di 0 secondi, e l’orologio entra automaticamente allo stato di risparmio di energia, per ridurre il consumo di energia della batteria secondaria.
(Visualizzazione analogica)
• La lancetta dei secondi si ferma alla posizione di base (12:00).
• Le altre lancette continuano a mantenere il corretto orario.
(Visualizzazione digitale)
• In coordinazione con la lancetta analogica dei secondi che si ferma alla posizione di zero secondi, l’intero display si disattiva. Tuttavia, la sveglia, il cronografo e le altre funzioni continuano a misurare il tempo internamente, benché esse non appaiano.
<Annullamento di risparmio energia 1>
La funzione di risparmio energia 1, viene annullata quando riprende la generazione di energia in seguito alla esposizione della cella solare alla luce.
• La lancetta dei secondi si muove rapidamente all’ora corrente ed inizia il movimento ad intervalli di un secondo.
• Il display digitale riappare simultaneamente alla ripresa della generazione di energia
Nota:
• Durante il tempo, la batteria secondaria viene caricata completamente e viene attivata la funzione di prevenzione sovraccarica, la funzione di risparmio di energia non si attiva anche se viene interrotta la generazione di energia in seguito al fatto che la cella solare non sia esposta alla luce. In aggiunta, la funzione di risparmio di energia è similmente non attivata quando la cella solare viene esposta a luce intensa e temporaneamente diviene completamente caricata.
[Risparmio energia 2]
Quando l’orologio raggiunge la prima posizione di 12:00 AM (quando la lancetta delle 24 ore, la lancetta delle ore, la lancetta dei minuti e la lancetta dei minuti UTC, raggiungono tutte la posizione di riferimento) dopo che lo stato di risparmio energia 1 continua per 3 giorni, l’orologio entra allo stato di risparmio energia 2.
(Visualizzazione analogica)
• La lancetta delle 24 ore, la lancetta delle ore, la lancetta dei minuti, la lancetta dei secondi e la lancetta dei minuti UTC si fermano alla posizione di riferimento (12:00).
• La lancetta delle ore UTC ferma immediatamente il suo movimento.
(Visualizzazione digitale)
• Il display digitale continua a rimanere completamente disattivato, come nello stato di risparmio energia 1.
342 343
Note:
• Le operazioni con la corona ed i pulsanti non funzionano in qualsiasi modalità.
• La suoneria della sveglia non suona anche se è stata impostata.
• Nella modalità timer, il tono indicante che il tempo è scaduto non suona.
<Annullamento risparmio energia 2>
Risparmio energia 2, similmente a risparmio energia 1, viene annullato quando riprende la generazione di energia, in seguito all’esposizione della cella solare alla luce.
• Ogni lancetta avanza rapidamente all’ora corrente e inizia a muoversi.
• Il display digitale riappare simultaneamente alla ripresa di generazione di energia. Tuttavia, il cronografo ritorna allo stato di azzeramento e il timer cambia al display di impostazione iniziale.
[Risparmio energia modo manuale]
Quando non si usa l’orologio per un prolungato periodo di tempo, attivando la funzione di risparmio energia modo manuale, dopo la prima carica dell’orologio fino a che tutte e tre le barre del display grafico dell’indicatore di carica della batteria secondaria vengono illuminate, consente all’orologio di poter funzionare per un più lungo periodo di tempo. Inoltre, non caricare l’orologio mentre è attivata la funzione di risparmio energia modo manuale. Prima della carica, cancellare la funzione di risparmio energia modo manuale.
<Impostazione risparmio energia modo manuale>
• La funzione di risparmio energia modo manuale, viene attivata impostando il nome della città a “C65” e la differenza di orario a “0” mentre state eseguendo la procedura descritta in <Registrazione di una città arbitraria e della differenza di orario>, alla sezione 13 Uso di impostazione zona, e quindi riportare la corona alla posizione normale.
(Visualizzazione analogica)
• Ogni lancetta interrompe il suo movimento alla posizione corrente.
(Visualizzazione digitale)
• L’intero display digitale non viene illuminato.
Note:
• Nessuno dei pulsanti funziona in qualsiasi modalità.
• La modalità non cambia anche quando si gira la corona per provare a spostare la lancetta di modo.
<Annullamento di risparmio energia modo manuale>
Quando la corona viene estratta al secondo scatto, ogni lancetta si porta rapidamente all’ora corrente, e la funzione di risparmio energia modo manuale, viene annullata. Riportare la corona alla posizione normale, dopo la cancellazione della funzione di risparmio energia modo manuale.
• Ogni lancetta avanza rapidamente all’ora corrente ed inizia a muoversi.
• Il display digitale riappare simultaneamente alla ripresa della generazione di energia, e l’allarme suona per la durata impostata. Comunque, il cronografo ritorna allo stato di azzeramento ed il timer commuta al display d’impostazione iniziale.
344 345
[Indicatore di carica]
L’indicatore di carica fornisce una semplice indicazione grafica nell’area 2 del display digitale, circa la quantità di carica rimanente nella batteria secondaria.
<Interpretazione del livello di carica della batteria secondaria>
346 347
Completamente
caricata
Sufficientemente
caricata
carica bassa carica quasi nulla
Se tutte e tre le barre del display grafico sono illuminate, l’orologio continuerà a funzionare per circa 4 anni senza necessità di ricarica (con la funzione di risparmio energia 2 attivata). Quando nessuna delle barre del display grafico è illuminata, la batteria secondaria è divenuta essenzialmente scarica e la lancetta dei secondi inizia a muoversi con intervalli di due secondi. Da questo momento, se questa condizione si protrae ancora per circa 1,5 giorni, l’orologio si fermerà per carica insufficiente. Ricaricare l’orologio sufficientemente esponendolo alla luce.

16. Riferimento generale per i tempi di carica

Il tempo richiesto per la ricarica varia in relazione al modello di orologio (colore del quadrante, ecc.). I seguenti tempi che sono mostrati sotto servono solo come riferimento. * Il tempo di ricarica, si riferisce alla quantità di tempo che l’orologio viene esposto
continuamente alla luce.
Illuminamento
(lx)
500
1.000
3.000
10.000
100.000
Condizioni
Interno di un ufficio ordinario
Tempo di carica
2 ore 30 minuti
1 ora
20 minuti
6 minuti
3 minuti
Tempo di carica dallo stato di fermo al movimento ad intervalli di 1 secondo
15 ore
8 ore
3 ore
1 ora 30 minuti
50 minuti
Tempo di carica dallo stato di fermo a quello di carica completa.
182 ore
87 ore
29 ore
9 ore
5 ore
Sotto una lampada fluorescente (30 Watt), a 60-70 cm.
Sotto una lampada fluorescente (30 Watt), a 20 cm.
All’esterno, con tempo nuvoloso
All’esterno, in estate, sotto la luce solare diretta
Tempo di carica per un giorno di funzionamento
Tempo di ricarica completa: Tempo richiesto per la ricarica dell’orologio, dallo stato di fermo allo stato di
carica completa.
Tempo di carica per un giorno di funzionamento: Tempo richiesto per la ricarica dell’orologio per 1 giorno di
funzionamento, con movimento ad intervalli di un secondo.

17. Note riguardanti il maneggio di questo orologio

<Provare a mantenere sempre carico l’orologio.>
• Si prega di notare che se voi con abitudine indossate vestiti con maniche lunghe, l’orologio può facilmente divenire insufficientemente carico, come conseguenza di rimanere coperto e non esposto alla luce.
• Quando vi togliete l’orologio, cercate di lasciarlo in un luogo il più possibile luminoso, per assicurare che mantenga sempre l’ora corretta.
Note: Precauzioni di ricarica
• Evitare la ricarica a temperature elevate (oltre 60°C) poiché ciò può risultare dannoso all’orologio, come conseguenza di temperatura di ricarica eccessivamente alta.
Esempi: Carica dell’orologio in vicinanza di lampade ad incandescenza, lampade alogene o altre sorgenti luminose che possono facilmente raggiungere alte temperature; carica dell’orologio in un luogo che raggiunge temperature elevate, come ad esempio sul cruscotto di un’automobile.
• Quando si ricarica l’orologio con la luce di una lampada ad incandescenza, assicurarsi sempre che l’orologio sia ad una distanza minima di 50 cm. dalla lampada, in maniera che non raggiunga temperature elevate durante la carica.
348 349

18. Sostituzione della pila secondaria

A differenza delle pile convenzionali, la pila secondaria usata in questo orologio non ha bisogno di essere sostituita periodicamente grazie alla ripetizione del ciclo di carica e scaricamento.
ATTENZIONE
• Non usare mai un’altra pila diversa dalla pila secondaria usata in questo orologio.
• La struttura dell’orologio è stata progettata in maniera tale che l’orologio non funziona se si usa una pila di tipo diverso da quello specificato. Nonostante ciò, se si usa per caso una pila di tipo diverso, come una pila all’ossido di argento, c’è il pericolo che l’orologio venga sovraccaricato e che la pila esploda, causando danni all’orologio e persino lesioni alle persone.

19. Uso della ghiera di indicazione

Il disegno della smussatura può variare in relazione al modello.
[Funzione di calcolatore]
Notare i seguenti punti quando usate questa funzione. Usate la funzione di calcolatore di questo orologio solo a titolo di guida. Queste scale non indicano la posizione del punto decimale.
A. Calcolatore di navigazione
1) Tempo richiesto Esempio: Ottenere il tempo richiesto del volo di un
aeroplano che vola a 180 nodi per 450 miglia nautiche.
Risposta. Allineare “18” sulla scala esterna con SPEED INDEX (Y) (indice di velocità) sulla
scala interna. Quindi, a “45” sulla scala esterna corrisponde “2:30” sulla scala interna (scala del tempo). In questo modo, il tempo richiesto per il volo è di 2 ore e 30 minuti.
2) Nodi (velocità aerea) Esempio: Ottenere i nodi (velocità aerea) richiesti per 240 miglia nautiche con un tempo di
volo di 1 ora e 20 minuti.
Risposta. Allineare “24” sulla scala esterna con “1:20” sulla scala interna (scala del tempo).
Quindi SPEED INDEX (Y) (indice di velocità) sulla scala interna corrisponde a “18” sulla scala esterna. In questo modo, la velocità aerea per il volo è 180 nodi.
3) Distanza di volo Esempio: Ottenere la distanza aerea quando la velocità aerea è di 210 nodi ed il tempo di
volo è 40 minuti.
Risposta. Allineare “21” sulla scala esterna con SPEED INDEX (Y) sulla scala interna.
Quindi, a “40” sulla scala interna corrisponde “14” sulla scala esterna. In questo modo, la distanza aerea del volo è di 140 miglia nautiche.
4) Tasso di consumo carburante
Esempio: Ottenere il tasso di consumo carburante (galloni/ora) quando il tempo di volo è di
30 minuti e il consumo di carburante è 120 galloni.
Risposta. Allineare “12” sulla scala esterna con “30” sulla scala interna. Quindi SPEED
INDEX (Y) sulla scala interna corrisponde a “24” sulla scala esterna. In questo modo, il consumo di carburante è di 240 galloni per ora.
5) Consumo carburante
Esempio: Ottenere il consumo di carburante richiesto per un volo, quando il tasso di
consumo è di 250 galloni per ora ed il tempo di volo è 6 ore.
Risposta. Allineare “25” sulla scala esterna con SPEED INDEX (Y) sulla scala interna.
Quindi a “6:00” sulla scala interna (scala del tempo) corrisponde “15” sulla scala esterna. In questo modo, il consumo di carburante è di 1.500 galloni.
6) Tempo stimato di volo
Esempio: Ottenere il tempo stimato di volo quando il tasso di consumo di carburante è di 220
galloni per ora, e l’aeroplano ha 550 galloni di carburante
Risposta. Allineare “22” sulla scala esterna con SPEED INDEX (Y) sulla scala interna.
Quindi a “55” sulla scala esterna corrisponde “2:30” sulla scala interna (scala del tempo). In questo modo, il tempo stimato di volo è di 2 ore e 30 minuti.
7) Differenza di altitudine
La differenza di altitudine può essere ottenuta dal rateo di discesa e dal tempo di discesa. Esempio: Ottenere la differenza di altitudine quando un aeroplano continua la discesa per 23
minuti con un rateo di 250 piedi per minuto.
351350
60
70
8
0
90
55
10
80
90
1
55
10
N
A
U
T.
70
S
T
A
T.
Speed index (Indice di velocità)
Scala esterna (Scala della distanza)
Scala interna (Scala del tempo)
B. Funzioni di calcolo generale
1) Moltiplicazione
Esempio: 20
M
15
Operazione: Allineare 20 sulla scala esterna con 10 sulla scala interna. Quindi, a 15
sulla scala interna corrisponde 30 sulla scala esterna. Prendere in conto la posizione del punto decimale ed aggiungere uno zero per ottenere 300. Notare che con le scale di questo orologio, non si può ottenere la posizione del punto decimale.
2) Divisione
Esempio: 250 / 20 Operazione: Allineare 25 sulla scala esterna con 20 sulla scala interna. Quindi, a 10
sulla scala interna corrisponde 12,5 sulla scala esterna. Prendere in conto la posizione del punto decimale per ottenere 12,5.
3) Proporzione
Esempio: 30/20 = 60/x Operazione: Allineare 30 sulla scala esterna con 20 sulla scala interna. Quindi, a 60
sulla scala esterna corrisponde 40 sulla scala interna. A questo punto, la proporzione per ogni valore sulle scale interna ed esterna vale 30:20.
4) Radice quadrata
Esempio: Radice quadrata di 225 Operazione: Ruotare la scala esterna lentamente e trovare un valore che corrisponde ad
entrambi 22,5 sulla scala esterna e 10 sulla scala interna. In questo esempio,22,5 sulla scala esterna corrisponde a 15 sulla scala interna, e 10 sulla scala interna corrisponde a 15 sulla scala esterna. In questo modo, la risposta è 15.
353
Risposta. Allineare 25 sulla scala esterna con 10 sulla scala interna. Quindi, a 23 sulla
scala interna corrisponde 57,5 sulla scala esterna. In questo modo, la differenza di altitudine è di 5.750 piedi.
8) Rateo di salita (o di discesa)
Il rateo di salita (o discesa) può essere ottenuto dal tempo richiesto per raggiungere unaltitudine. Esempio: Ottenere il rateo di salita quando un aeroplano raggiunge unaltitudine di 7.500
piedi dopo una salita di 16 minuti.
Risposta. Allineare 75 sulla scala esterna con 16 sulla scala interna. Quindi, a 10 sulla
scala interna corrisponde 47 sulla scala esterna. In questo modo, il rateo di salita risulta di 470 piedi al minuto.
9) Tempo di salita (o discesa)
Il tempo richiesto per la salita può essere ottenuto dallaltitudine che deve essere raggiunta e dal rateo di salita (o discesa). Esempio: Ottenere il tempo di salita quando un aeroplano sale a 6.300 piedi con un rateo di
550 piedi al minuto.
Risposta. Allineare 55 sulla scala esterna con 10 sulla scala interna. Quindi, a 63 sulla
scala esterna corrisponde 11,5 sulla scala interna. In questo modo, il tempo di salita è di 11 minuti e 30 secondi.
10) Conversione Esempio: Convertire la posizione di 30 miglia in miglia nautiche e chilometri. Risposta. Allineare 30 sulla scala esterna con STAT (Y) (stato) sulla scala interna. Quindi
NAUT (Y) sulla scala interna corrisponde a 26 miglia nautiche sulla scala esterna, e 12 km (s) sulla scala interna corrispondono a 48,2 km sulla scala esterna.
352
355354
NO NO NO NO
OK NO NO NO
OK OK NO NO
Discreta esposizione
allacqua (lavaggio del
viso, lavori in cucina,
nuoto, ecc.)
Sport di mare
(immersioni subacquee)
Immersioni con
autorespiratore (con
serbatoio per aria
compressa)
Funzionamento della corona o dei pulsanti
con umidità
visibile
Esempi di impiego
OK
OK
OK
lieve esposizione allacqua
(lavaggio del viso,
pioggia, ecc.)
Indicazione
WATER RESIST oppure
nessuna indicazione
WATER
RESIST (ANT)
Resistente allacqua
a 3 atmosfere
WR 50 oppure WATER
RESIST 50
WATER RESIST(ANT)
5 bar oppure
WATER RESIST(ANT)
Resistente allacqua a 5
atmosfere
WR 100/200 oppure
WATER RESIST 100/200
WATER RESIST (ANT)
10bar /20bar oppure
WATER RESIST(ANT)
Resistente allacqua
a 10/20 atmosfere
Quadrante
Cassa (parte posteriore
della cassa)
Dati tecnici
Per un corretto uso dellorologio, verificarne il grado di resistenza allacqua confrontando la tabella con le indicazioni riportate sul quadrante e/o sulla cassa dellorologio.

20. Precauzioni

ATTENZIONE:
Classificazione dei diversi grandi di resistenza all’acqua
Non tutti gli orologi sono resistenti allacqua in egual modo, così come specificato nella tabella seguente.
Lunità bar è approssimativamente uguale a 1 atmosfera. * WATER RESIST (ANT) xx bar può essere indicata anche
con labbreviazione W.R. xx bar.
Se lumidità è penetrata nellorologio oppure se linterno del vetro è completamente appannato e non si schiarisce entro un giorno, portare immediatamente lorologio dal rivenditore o al Centro di Assistenza Tecnica Citizen per la riparazione. Lasciare lorologio in uno stato del genere permetterà il formarsi di ruggine allinterno.
Se nellorologio penetra dellacqua di mare, portarlo immediatamente a riparare, onde evitare che la pressione allinterno dellorologio aumenti provocando il distaccarsi di alcune parti dellorologio es. (vetro, corona e pulsanti).
ATTENZIONE: mantenere pulito l’orologio
Si raccomanda, inoltre, di pulire saltuariamente tutto lorologio in quanto la polvere e lo sporco che si depositano sugli interstizi presenti sullorologio, possono causare ruggine nonché sporcare gli abiti.
Pulizia dell’orologio
Utilizzare un panno morbido per rimuovere dalla cassa e dal vetro lo sporco, la sudorazione e lacqua.
Utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere dal cinturino in pelle lo sporco, la sudorazione e lacqua.
357
Resistenza allacqua fino a 3 atmosfere: Questo orologio non può essere impiegato per sport acquatici ed il suo grado di resistenza allacqua è da intendersi solo per piccoli schizzi dacqua es.
(pioggia leggera o lavaggio del viso o delle mani).
Resistenza allacqua fino a 5 atmosfere: Questo orologio può essere impiegato per sport acquatici di superficie ma non può essere impiegato per immersioni subacquee.
Resistenza allacqua fino a 10/20 atmosfere:
Questo orologio può essere utilizzato per sport acquatici di superficie e per immersioni in apnea ma non può essere utilizzato per immersioni con autorespiratore.
ATTENZIONE:
NON azionare la corona con le dita bagnate o quando lorologio è bagnato.
Lacqua può entrare nellorologio e danneggiarlo.
Se si usa Iorologio nellacqua di mare, risciacquarlo successivamente con
acqua dolce ed asciugarlo con un panno asciutto.
356
NON sottoporre lorologio a forti campi magnetici. Lorologio se sottoposto a campi magnetici es. (radiotelefono, collare magnetico, serrature magnetiche) può non indicare correttamente lorario. In questi casi, allontanarsi dal campo magnetico e reimpostare lora esatta.
NON sottoporre lorologio a forti campi di elettricità statica quali possono essere quelli generati da uno schermo TV o altri elettrodomestici in quanto possono influire sulla funzione di ora esatta dellorologio.
NON sottoporre lorologio a forti urti es. (farlo cadere su superfici rigide).
Evitare il contatto dellorologio con prodotti chimici o gas corrosivi.
Il contatto dellorologio con solventi quali il diluente, la benzina o altre sostanze simili può provocare scolorimento, fusione, rottura, ecc. Il contatto con il mercurio es. (quello contenuto nel termometro) causa lo scolorimento delle parti intaccate.
359
La pulizia del cinturino in materiale metallico, plastico o elastico va eseguita con acqua e sapone neutro utilizzando uno spazzolino morbido Qualora lorologio non sia resistente allacqua, fare eseguire questa operazione dal rivenditore di fiducia.
NOTA: Per le operazioni di pulizia, evitare sempre lutilizzo di solventi quali diluente, benzina o acetone ecc. in quanto possono danneggiare le finiture dellorologio.
ATTENZIONE: Temperatura operativa
Utilizzare lorologio nei limiti della gamma di temperatura specificato sul manuale delle istruzioni.
Lutilizzo dellorologio al di fuori della gamma di temperatura specificata può danneggiarne il corretto funzionamento o può causare provocare un deterioramento delle funzioni o addirittura larresto totale dellorologio.
NON utilizzare lorologio a temperature elevate es. (durante la sauna) onde evitare scottature della pelle.
NON utilizzare lorologio in posti dove possa essere sottoposto a temperature elevate (es. il cruscotto o il vano porta oggetti o dellautomobile in quanto eventuali parti in plastica dellorologio si possono deformare o si può provocare un deterioramento dellorologio.
358
361360

21. Dati tecnici

1. N. calibro: C650-00A
2. Tipo: Orologio combinato a carica solare
3. Accuratezza: Entro ±15 secondi al mese (se indossato a temperature
normali comprese da +5°C a 35°C)
4. Gamma di temperatura di funzionamento:
Lorologio funziona entro una gamma di temperatura: da 0°C a 55°C
5. Funzioni del display:
Analogico Tempo: Secondi, minuti, ore, 24 ore, minuti UTC, ore UTC, modo Digitale Tempo: Secondi, minuti, ore, nome città, ora legale, A/P
Calendario: Mese, data, giorno, nome città
Sveglia 1: Ore, minuti, A/P, nome città, ON/OFF
Sveglia 2: Ore, minuti, A/P, nome città, ON/OFF
Sveglia 3: Ore, minuti, A/P, nome città, ON/OFF
Cronografo: Cronografo ore, cronografo minuti, cronografo
secondi, cronografo 1/100 di secondo, SPL, misurazione 24 ore
Timer: Timer dei minuti rimanenti, timer dei secondi rimanenti, impostazione minuti (campo di impostazione timer: da 99 minuti a 1 minuto, in unità di 1 minuto)
Impostazione zona: Nome città (SET/OFF), ora legale (ON/OF),
impostazione display e annullamento per ciascuna città, impostazione ON/OF per lora legale di ciascuna città
6. Funzioni addizionali
Commutazione tra orario principale (analogico) e sub-orario (digitale)
Risparmio energia 1: Ferma automaticamente il movimento della lancetta
dei secondi ed il display a cristalli liquidi
Risparmio energia 2: Ferma automaticamente le funzioni dellorologio
Risparmio energia modo manuale: abilita linterruzione arbitraria (forzata) delle funzioni dellorologio
Indicatore di energia: Indica approssimativamente il livello di carica della
batteria secondaria
Funzione di avvertimento di carica insufficiente
Funzione di avvertimento di impostazione orario
Funzione di prevenzione sovraccarica
7. Periodo di funzionamento continuo:
Dallo stato di carica completa allarresto: Allincirca 4 anni (quando è operativa la funzione di risparmio energia 2) Dal movimento ad intervalli di due secondi allarresto: Allincirca 1,5 giorni
8. Pila: pila secondaria
* I dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
362
Loading...