Casio CTK-810, WK-110 Owners guide

GEBRUIKSAANWIJZING GUIDA DELL’UTILIZZATORE
DI
CTK810/WK110DI1A
Importante!
Tenere presente le seguenti importanti informazioni prima di usare questo prodotto.
• Non tentare mai di ricaricare le pile.
• Non usare pile ricaricabili.
• Non usare mai insieme pile vecchie e pile nuove.
• Usare le pile consigliate o pile di tipo equivalente.
• Accertarsi sempre che il polo positivo (+) e il polo negativo (–) delle pile siano orientati correttamente come indicato all’interno del comparto pile.
• Sostituire le pile il più presto possibile ai primi segni di scaricamento.
• Non cortocircuitare i terminali delle pile.
• Il prodotto non è idoneo all’uso da parte di bambini di età inferiore ai 3 anni.
• Usare esclusivamente il trasformatore CA AD-5 CASIO.
• Il trasformatore CA non è un giocattolo.
• Accertarsi di scollegare il trasformatore CA prima di pulire il prodotto.
Questo marchio vale soltanto nei paesi dell’UE.
CASIO Europe GmbH Bornbarch 10, 22848 Norderstedt, Germany
Avvertenze sulla sicurezza
Congratulazioni per avere scelto questo strumento musicale elettronico CASIO.
Prima di usare lo strumento, accertarsi di leggere attentamente le istruzioni contenute in questo manuale.
Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri.
Simboli
Vari simboli e indicazioni sono usati in questa guida dellutilizzatore e sul prodotto stesso per assicurare che il prodotto venga usato in maniera sicura e corretta, e per evitare lesioni allutente e ad altre persone e danni alla proprietà. Questi simboli e queste indicazioni e i loro significati sono indicati di seguito.
PERICOLO
Questa indicazione indica informazioni che, se ignorate o applicate in maniera errata, potrebbero comportare il rischio di morte o di gravi lesioni fisiche.
AVVERTIMENTO
Questa indicazione denota il rischio di morte o di gravi lesioni finiche nel caso in cui il prodotto sia usato nella maniera sbagliata ignorando questa indicazione.
Esempi di simboli
Questo simbolo di triangolo ( ) significa che lutente deve fare attenzione. (Lesempio a sinistra indica il pericolo di scosse elettriche.)
Questo cerchio sbarrato da una linea ( significa che lazione indicata non deve essere eseguita. Le indicazioni allinterno o accanto a questo simbolo rappresentano le azioni che sono specificamente proibite. (Lesempio a sinistra indica che è proibito smontare.)
Il punto nero ( indicata deve essere eseguita. Le indicazioni allinterno di questo simbolo rappresentano le azioni che devono essere specificamente eseguite come descritto nelle istruzioni. (Lesempio a sinistra indica che la spina del cavo di alimentazione deve essere scollegata dalla presa di corrente.)
)
) significa che lazione
ATTENZIONE
Questa indicazione denota il rischio di lesioni fisiche e la possibilità di eventuali danni materiali soltanto nel caso in cui il prodotto venga usato in maniera errata ignorando questa indicazione.
I-1
Avvertenze sulla sicurezza
PERICOLO
Pile alcaline
Eseguire immediatamente i seguenti punti nel caso in cui il liquido fuoriuscito da pile alcaline dovesse penetrare negli occhi.
1. Non strofinare gli occhi! Lavarli con acqua.
2. Rivolgersi immediatamente ad un medico.
Se si lascia il liquido di pile alcaline negli occhi si può perdere la vista.
AVVERTIMENTO
Fumo, strani odori, surriscaldamento
Luso continuato del prodotto quando da esso fuoriescono fumo o strani odori, o mentre esso è surriscaldato, può essere causa di incendi e scosse elettriche. Eseguire immediatamente i seguenti punti.
1. Spegnere il prodotto.
2. Se si sta usando il trasformatore CA per alimentare il prodotto, scollegare il trasformatore dalla presa a muro.
3. Rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
Trasformatore CA
Un uso improprio del trasformatore CA può essere causa di incendi e scosse elettriche. Fare sempre attenzione ad osservare le seguenti avvertenze.
Accertarsi di usare soltanto il
trasformatore CA specificato per questo prodotto.
Usare esclusivamente una fonte di
alimentazione la cui tensione sia compresa nei limiti di impiego indicati sul trasformatore CA.
Non sovraccaricare prese di corrente e
prolunghe.
Un uso improprio del cavo elettrico del trasformatore CA può danneggiare o far spezzare il cavo, ed essere causa di incendi e scosse elettriche. Fare sempre attenzione ad osservare le seguenti avvertenze.
Non collocare mai oggetti pesanti sopra
il cavo e non esporre il cavo al calore.
Non tentare mai di modificare il cavo
e non sottoporlo a piegature eccessive.
Non torcere e non tirare mai il cavo.
Se il cavo elettrico o la spina dovessero
subire danni, rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
Non toccare mai il trasformatore CA con le mani bagnate. Tale azione può essere causa di scosse elettriche.
Usare il trasformatore CA in luoghi al riparo da schizzi dacqua. Lacqua comporta il rischio di incendi e scosse elettriche.
Non collocare vasi da fiori o altri recipienti contenenti liquidi sopra il trasformatore CA. Lacqua comporta il rischio di incendi e scosse elettriche.
Pile
Un uso improprio delle pile può essere causa di perdite di liquido dalle pile con conseguenti danni agli oggetti circostanti, o può essere causa dellesplosione delle pile stesse con il conseguente pericolo di incendi e lesioni fisiche. Fare sempre attenzione ad osservare le seguenti avvertenze.
Non tentare mai di smontare le pile ed evitare che siano cortocircuitate.
Non esporre mai le pile al calore e non disfarsi mai delle pile ricorrendo allincenerimento.
Non usare mai insieme pile vecchie e pile nuove. Non usare mai insieme pile di tipo diverso.
Non caricare le pile.
Accertarsi che il polo positivo (+) e il
polo negativo (–) delle pile siano orientati correttamente.
Non incenerire il prodotto.
Non gettare mai il prodotto nel fuoco. Tale azione può provocare lesplosione del prodotto, causando incendi e lesioni fisiche.
Acqua e altri oggetti o sostanze estranei
La penetrazione di acqua, altri liquidi e oggetti estranei (come pezzi di metallo) allinterno del prodotto può essere causa di incendi e scosse elettriche. Eseguire immediatamente i seguenti punti.
1. Spegnere il prodotto.
2. Se si sta usando il trasformatore CA per alimentare il prodotto, scollegare il trasformatore dalla presa a muro.
3. Rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
I-2
Avvertenze sulla sicurezza
Smontaggio e modifiche
Non tentare mai di smontare o di modificare in alcun modo questo prodotto. Tali azioni possono essere causa di scosse elettriche, ustioni e altre lesioni fisiche. Per lispezione, la regolazione e la riparazione dei componenti interni, rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
Cadute e impatti
Luso continuato di questo prodotto dopo che esso ha riportato danni in seguito a cadute o ha subito forti impatti può essere causa di incendi e scosse elettriche. Eseguire immediatamente i seguenti punti.
1. Spegnere il prodotto.
2. Se si sta usando il trasformatore CA per alimentare il prodotto, scollegare il trasformatore dalla presa a muro.
3. Rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
Buste di plastica
Non mettersi mai in testa o in bocca la busta di plastica in cui è inserito il prodotto. Tali azioni possono essere causa di soffocamento. È necessario fare particolare attenzione riguardo a questo punto nelle case in cui ci sono bambini piccoli.
Non salire mai sul prodotto o sul supporto.*
Se si sale sul prodotto o sul supporto, questi possono rovesciarsi o subire danni. È necessario fare particolare attenzione riguardo a questo punto nelle case in cui ci sono bambini piccoli.
Collocazione
Evitare di collocare il prodotto su un supporto instabile, su una superficie irregolare, o su qualsiasi altra superficie instabile. Una superficie instabile può far cadere il prodotto, comportando il pericolo di lesioni fisiche alle persone.
ATTENZIONE
Trasformatore CA
Un uso improprio del trasformatore CA può essere causa di incendi e scosse elettriche. Fare sempre attenzione ad osservare le seguenti avvertenze.
Non collocare mai il cavo elettrico nei
pressi di stufe o di altri apparecchi per il riscaldamento.
Quando si scollega il trasformatore da
una presa di corrente, non tirare mai il cavo. Afferrare sempre il trasformatore CA direttamente per scollegarlo.
Un uso improprio del trasformatore CA può essere causa di incendi e scosse elettriche. Fare sempre attenzione ad osservare le seguenti avvertenze.
Inserire completamente il trasformatore
CA nella presa di corrente fino in fondo.
Scollegare il trasformatore CA dalla presa
di corrente durante temporali, prima di partire per un viaggio, e quando si ha in programma una lunga assenza.
Per non far accumulare polvere nella
zona tra i contatti della spina di alimentazione, scollegarla dalla presa di corrente e usare un panno asciutto o un aspirapolvere per rimuovere la polvere almeno una volta allanno.
Non usare mai detergenti per pulire il
cavo di alimentazione, specialmente per le parti della spina e della presa.
Spostamento del prodotto
Prima di spostare il prodotto, scollegare sempre il trasformatore CA dalla presa a muro e scollegare tutti gli altri cavi e cavi di collegamento. Se si lasciano i cavi collegati, questi possono riportare danni, o essere causa di incendi e scosse elettriche.
Pulizia
Prima di pulire il prodotto, innanzitutto scollegare sempre il trasformatore CA dalla presa a muro. Se si lascia il trasformatore CA collegato, questo può riportare danni, o essere causa di incendi e scosse elettriche.
I-3
Avvertenze sulla sicurezza
Pile
Un uso improprio delle pile può essere causa di perdite di liquido dalle pile con conseguenti danni agli oggetti circostanti, o può essere causa dellesplosione delle pile stesse con il conseguente pericolo di incendi e lesioni fisiche. Fare sempre attenzione ad osservare le seguenti avvertenze.
Usare esclusivamente le pile specificate per luso con questo prodotto.
Estrarre sempre le pile dal prodotto se non si intende usare il prodotto per un lungo periodo.
Connettori
Collegare soltanto i dispositivi e gli apparecchi specificati ai connettori del prodotto. Il collegamento di un dispositivo o di un apparecchio non specificato può essere causa di incendi e scosse elettriche.
Collocazione
Evitare i seguenti luoghi per questo prodotto. Tali luoghi possono essere causa di incendi e scosse elettriche.
Luoghi soggetti ad elevata umidità o a notevole accumulo di polvere
Luoghi per la preparazione di cibi e altri luoghi soggetti ad esalazioni oleose
Nei pressi di condizionatori daria, su tappeti elettrici, in luoghi esposti alla luce solare diretta, allinterno di un veicolo parcheggiato al sole, e in qualsiasi altro luogo in cui il prodotto possa essere soggetto ad alte temperature
Schermo del display
Non premere mai sul pannello LCD dello schermo del display e non sottoporlo mai a forti impatti. Tali azioni possono causare incrinature del vetro del pannello LCD con il conseguente pericolo di lesioni fisiche.
Se il pannello LCD dovesse incrinarsi o rompersi, non toccare mai il liquido contenuto allinterno del pannello. Il liquido del pannello LCD può causare irritazioni cutanee.
Se il liquido del pannello LCD dovesse penetrare in bocca, sciacquare immediatamente la bocca con acqua e consultare un medico.
Se il liquido del pannello LCD dovesse penetrare negli occhi o venire a contatto con la pelle, sciacquare immediatamente con acqua per almeno 15 minuti e quindi consultare un medico.
Volume del suono
Non ascoltare la musica a livelli di volume molto alti per periodi prolungati. Questa precauzione è particolarmente importante quando si usano le cuffie. Limpostazione del volume su livelli alti può danneggiare ludito.
Oggetti pesanti
Non collocare mai oggetti pesanti sopra il prodotto. Tale azione può appesantire la parte superiore del prodotto, causando il rovesciamento del prodotto o la caduta delloggetto collocato sopra di esso, comportando il pericolo di lesioni fisiche alle persone.
Montaggio corretto del supporto*
Un supporto montato in maniera errata può rovesciarsi, causando la caduta del prodotto e comportando il pericolo di lesioni fisiche alle persone. Accertarsi di montare il supporto correttamente, seguendo le istruzioni per il montaggio ad esso allegate. Accertarsi di installare il prodotto sul supporto correttamente.
* Il supporto è disponibile come accessorio
opzionale.
IMPORTANTE!
Quando si usano le pile per alimentare il prodotto, provvedere a sostituire le pile o passare ad un’altra fonte di alimentazione ogni volta che si nota uno dei seguenti sintomi
• Indicatore di alimentazione fioco
• Mancata accensione dello strumento
• Visualizzazione fioca e di difficile visione
• Volume dei diffusori o delle cuffie stranamente basso
• Distorsione dell’emissione sonora
• Interruzione occasionale del suono durante esecuzioni ad alto volume
• Improvvisa interruzione dell’alimentazione durante esecuzioni ad alto volume
• Affievolimento della visualizzazione durante l’esecuzione ad alti livelli di volume
• Emissione sonora continuata anche dopo che un tasto della tastiera è stato rilasciato
• Tono prodotto totalmente diverso dal tono selezionato
• Riproduzione anormale dei pattern di ritmo e dei brani di dimostrazione
:
I nomi di società e di prodotti citati in questo manuale potrebbero essere marchi di fabbrica depositati di altri.
I-4
Caratteristiche principali
515 toni
Una vasta gamma di toni include suoni di piano stereo e suoni sintetizzati, suoni di batteria, e molti altri toni ancora. Altre funzioni includono effetti digitali che controllano le caratteristiche acustiche dei toni.
Pulsante PIANO SETTING
La pressione del pulsante ottimizza la predisposizione della tastiera per lesecuzione del piano.
Sistema di lezione in 3 fasi
Sistema di lezione in 3 fasi: Ora è possibile imparare gradualmente le parti che costituiscono i brani incorporati della tastiera e i dati SMF scaricati da Internet. La guida che appare sulla schermata di controllo aiuta a condurre lutente lungo il percorso fino al raggiungimento della competenza musicale.
Sistema di valutazione: La tastiera può essere configurata per valutare i progressi da voi compiuti nella lezione in 3 fasi. È possibile inoltre far visualizzare dalla tastiera i punti conseguiti, sia durante che alla fine di una lezione.
100 brani incorporati
120 ritmi
Una scelta di ritmi per rock, pop, jazz e praticamente qualsiasi altro stile musicale immaginabile.
Accompagnamento automatico
Basta suonare un accordo e le parti di ritmo, basso e accordi corrispondenti suonano automaticamente. La preselezione One­Touch richiama allistante le impostazioni di tono e di tempo più adatte al ritmo in corso di utilizzo.
Memoria di gruppo di impostazioni
Le predisposizioni della tastiera possono essere memorizzate nella memoria per il richiamo in seguito e per impostazioni istantanee quando se ne ha bisogno. Nella memoria di gruppo di impostazioni è possibile memorizzare un massimo di 32 predisposizioni (4 predisposizioni × 8 banchi).
Registrazione e riproduzione
Con la registrazione di lezione è possibile registrare mentre si suona insieme ai brani incorporati per la riproduzione in seguito. La registrazione di esecuzione consente di registrare le proprie esecuzioni, compreso laccompagnamento automatico, in tempo reale.
Memorizzazione e riproduzione dei dati di brani trasferiti da un computer
È possibile collegare la tastiera ad un computer, usare lapposito software di conversione CASIO per convertire dati SMF acquistati o creati nel formato CASIO, e quindi trasferire tali dati nella tastiera.
I-5
Indice
Avvertenze sulla sicurezza.... I-1
Caratteristiche principali ....... I-5
Guida generale ....................... I-8
Applicazione del leggio per spartiti ......... I-12
Riferimento rapido ............... I-13
Per suonare sulla tastiera ....................... I-13
Alimentazione ....................... I-15
Uso delle pile .......................................... I-15
Uso del trasformatore CA ....................... I-16
Spegnimento automatico ........................ I-17
Contenuto della memoria ........................ I-17
Collegamenti......................... I-18
Terminale PHONES/OUTPUT ................ I-18
Collegamento ad un computer o ad
un altro apparecchio ............................... I-18
Terminale SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK ... Accessori in dotazione e accessori
opzionali ...................................................I-19
I-19
Per fare una pausa durante la
riproduzione ............................................ I-23
Per retrocedere rapidamente ...................I-23
Per avanzare rapidamente ...................... I-23
Ripetizione ininterrotta di una
frase musicale ..........................................I-24
Per cambiare il tono della melodia .......... I-24
Per riprodurre tutti i brani in
successione ............................................ I-24
Sistema di lezione in 3 fasi .... I-25
Modo Valutazione.....................................I-26
Uso delle funzioni di lezione e
del modo Valutazione.............................. I-26
Fase 1 – Imparare il tempo. .....................I-27
Fase 2 – Imparare le note. ...................... I-27
Fase 3 – Suonare a velocità normale ..... I-28
Valutazione della vostra esecuzione
sulla tastiera ............................................ I-28
Guida vocale alla diteggiatura................. I-29
Uso del metronomo................................. I-29
Accompagnamento
Operazioni di base ............... I-20
Per suonare sulla tastiera ....................... I-20
Selezione di un tono ............................... I-20
Uso degli effetti di tono............................ I-21
Pulsante PIANO SETTING ..................... I-21
Riproduzione di un brano
incorporato ........................... I-22
Per riprodurre un brano della
banca di brani ..........................................I-22
Regolazione del tempo ............................I-23
I-6
automatico ............................ I-30
Selezione di un ritmo .............................. I-30
Riproduzione di un ritmo ..........................I-31
Regolazione del tempo ............................I-31
Uso dell’accompagnamento automatico ... I-31
Uso di un pattern di introduzione ............ I-35
Uso di un pattern di riempimento ............ I-35
Uso di una variazione di ritmo................. I-35
Uso di un pattern di riempimento con
una variazione di ritmo ............................ I-35
Avvio sincronizzato dell’accompagnamento con la
riproduzione del ritmo ..............................I-35
Indice
Conclusione con un pattern di finale ....... I-36
Uso della preselezione “One-Touch”....... I-36
Memoria di gruppo di
impostazioni ......................... I-37
Funzioni di memoria di gruppo di
impostazioni ............................................ I-37
Per salvare una predisposizione nella
memoria di gruppo di impostazioni ......... I-38
Per richiamare una predisposizione dalla
memoria di gruppo di impostazioni ......... I-38
Registrazione e
riproduzione ......................... I-39
Parti e piste ............................................. I-39
Registrazione dell’esecuzione insieme
ad un brano incorporato .......................... I-40
Riproduzione di una registrazione di
lezione..................................................... I-41
Regolazione del volume dell’accompagnamento e dei brani della
banca di brani ..........................................I-47
Uso della risposta al tocco ...................... I-48
Intonazione della tastiera ........................ I-48
Collegamento ad un
computer ............................... I-49
Collegamento ad un computer ................ I-49
Espansione dei brani nei brani della
banca di brani ..........................................I-50
Uso dei dati SMF sul CD-ROM fornito in
dotazione .................................................I-51
Tono General MIDI ...................................I-51
Cambiamento delle impostazioni ............ I-51
Soluzione di problemi .......... I-54
Caratteristiche tecniche ...... I-56
Registrazione di un’esecuzione .............. I-41
Riproduzione di una registrazione di
esecuzione .............................................. I-43
Sovrapposizione su una registrazione di
esecuzione .............................................. I-44
Cancellazione di una parte/
pista specifica ..........................................I-44
Impostazioni della
tastiera .................................. I-45
Uso della funzione di sovrapposizione
toni .......................................................... I-45
Uso della funzione di divisione tastiera ... I-45 Uso delle funzioni di sovrapposizione
toni e di divisione tastiera insieme .......... I-46
Trasporto della chiave della tastiera ....... I-47
Avvertenze sull’uso ............. I-57
Appendice .............................. A-1
Lista dei toni ............................................. A-1
Lista di assegnazione suoni di batteria .... A-5
Tavola degli accordi a diteggiatura
normale (FINGERED) .............................. A-7
Lista dei ritmi ............................................ A-8
Lista dei brani ........................................... A-9
Messaggi MIDI che possono essere inviati e ricevuti mediante la porta USB
I-7
CTK-810
Guida generale
1
2
8 C
35476 *2
D *1F
9 :A B
DGE H
I-8
IJ
P
ONMLK
QR
VWXY
TSZ]\[
U
1
Indicatore di alimentazione
2
Pulsante di alimentazione (POWER)
3
Commutatore di modo (MODE)
4
Pulsante di registratore (RECORDER)
5
Pulsante di trasposizione/impostazione (TRANSPOSE/SETTING)
6
Pulsante di reverb/chorus (REVERB/CHORUS)
7
Pulsante di preselezione One-Touch (ONE TOUCH PRESET)
8
Manopola del volume (VOLUME)
9
Pulsante di banca di brani (SONG BANK)
0
Pulsante di selezione ritmo (RHYTHM)
A
Pulsante di selezione tono (TONE)
B
Indicatore di accesso dati (DATA ACCESS)
C
Pulsante di impostazione piano (PIANO SETTING)
D
Diffusore
E
Lista dei toni (TONE)
F
Display
G
Lista dei ritmi (RHYTHM)
H
Lista dei brani della banca di brani (SONG BANK)
I
Nomi delle note fondamentali degli accordi
J
Lista degli strumenti a percussione
Guida generale
COMANDI DI RITMO/BRANI
(RHYTHM/SONG CONTROLLER)
K
Pulsante di introduzione (INTRO), Pulsante di ripetizione (REPEAT)
L
Pulsante di versione normale/riempimento (NORMAL/FILL-IN), Pulsante di retrocessione (REW)
M
Pulsante di variazione/riempimento (VARIATION/FILL-IN) Pulsante di avanzamento rapido (FF)
N
Pulsante di sincronismo/finale (SYNCHRO/ENDING), Pulsante di pausa (PAUSE)
O
Pulsante di avvio/interruzione (START/STOP), Pulsante di riproduzione/interruzione (PLAY/STOP)
P
Indicatore di comandi ritmi
Q
Indicatore di comandi brani
R
Pulsanti di tempo (TEMPO)
S
Pulsante di banca (BANK)
T
Pulsanti di registrazione (REGISTRATION)
U
Pulsante di memorizzazione (STORE)
Sistema di lezione in 3 fasi
(3-STEP LESSON SYSTEM)
V
Pulsante di parte per la mano sinistra/pista 1 (LEFT/TRACK 1)
W
Pulsante di parte per la mano destra/pista 2 (RIGHT/TRACK 2)
X
Pulsante di guida vocale alla diteggiatura (SPEAK)
Y
Pulsante di metronomo (METRONOME)
Z
Pulsanti di fasi da 1 a 3 (STEP 1, 2, 3)
[
Pulsante di punteggio (SCORING)
,
\
Pulsante di divisione tastiera (SPLIT)
]
Pulsante di sovrapposizione toni (LAYER)
I-9
Guida generale
WK-110
3
21
B BC D F*1 E
5476 98 : *2A
GH
I-10
I
O
J K L M N P
S TR Y ]\Z
Q
U V W X [
1
Pulsante di alimentazione (POWER)
2
Indicatore di alimentazione
3
Commutatore di modo (MODE)
4
Pulsante di registratore (RECORDER)
5
Pulsante di trasposizione/impostazione (TRANSPOSE/SETTING)
6
Pulsante di reverb/chorus (REVERB/CHORUS)
7
Pulsante di preselezione One-Touch (ONE TOUCH PRESET)
8
Pulsante di banca di brani (SONG BANK)
9
Pulsante di selezione ritmo (RHYTHM)
0
Pulsante di selezione tono (TONE)
A
Pulsante di impostazione piano (PIANO SETTING)
B
Diffusore
C
Lista dei ritmi (RHYTHM)
D
Lista dei brani della banca di brani (SONG BANK)
E
Display
F
Lista dei toni (TONE)
G
Nomi delle note fondamentali degli accordi
H
Lista degli strumenti a percussione
I
Manopola del volume (VOLUME)
Guida generale
COMANDI DI RITMO/BRANI
(RHYTHM/SONG CONTROLLER)
J
Pulsante di introduzione (INTRO), Pulsante di ripetizione (REPEAT)
K
Pulsante di versione normale/riempimento (NORMAL/FILL-IN), Pulsante di retrocessione (REW)
L
Pulsante di variazione/riempimento (VARIATION/FILL-IN) Pulsante di avanzamento rapido (FF)
M
Pulsante di sincronismo/finale (SYNCHRO/ENDING), Pulsante di pausa (PAUSE)
N
Pulsante di avvio/interruzione (START/STOP), Pulsante di riproduzione/interruzione (PLAY/STOP)
O
Indicatore di comandi ritmi
P
Indicatore di comandi brani
Q
Pulsanti di tempo (TEMPO)
R
Pulsante di banca (BANK)
S
Pulsanti di registrazione (REGISTRATION)
T
Pulsante di memorizzazione (STORE)
Sistema di lezione in 3 fasi
(3-STEP LESSON SYSTEM)
U
Pulsante di parte per la mano sinistra/pista 1 (LEFT/TRACK 1)
V
Pulsante di parte per la mano destra/pista 2 (RIGHT/TRACK 2)
W
Pulsante di guida vocale alla diteggiatura (SPEAK)
X
Pulsante di metronomo (METRONOME)
Y
Pulsanti di fasi da 1 a 3 (STEP 1, 2, 3)
Z
Pulsante di punteggio (SCORING)
,
[
Indicatore di accesso dati (DATA ACCESS)
\
Pulsante di divisione tastiera (SPLIT)
]
Pulsante di sovrapposizione toni (LAYER)
I-11
Guida generale
NOTA
Le illustrazioni in questa guida dellutilizzatore mostrano la WK-110.
*1 Applicazione del leggio per spartiti
Inserire il leggio per spartiti nella fessura sulla parte superiore della tastiera come mostrato nellillustrazione.
*2
Pannello posteriore
b c d e
^
Tasti numerici
a
Tasti di aumento/ diminuzione ([+]/[–])
b
c
d
e
Per lintroduzione di numeri per cambiare un numero o unimpostazione visualizzati.
Non è possibile introdurre valori negativi usando i tasti numerici. Usare invece [+] (aumento) o [–] (diminuzione).
Porta USB (USB) Terminale di collegamento pedale
(SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK) Terminale cuffie/emissione
(PHONES/OUTPUT) Presa di ingresso alimentazione esterna
(DC 9V)
Indicatori di comandi
PP
P
Indicatore di comandi ritmi (CTK-810:
Se si preme il pulsante RHYTHM per entrare nel modo Ritmi, lindicatore di comandi ritmi si illumina. Ciò indica che i pulsanti da K a O (WK-110: J a N) stanno attualmente funzionando come pulsanti di controllo ritmi.
PP
, WK-110:
OO
O
OO
)
QQ
Q
Indicatore di comandi brani (CTK-810:
Se si preme il pulsante SONG BANK, o se si premono contemporaneamente i pulsanti RHYTHM e TONE per avviare la riproduzione dei brani di dimostrazione, lindicatore di comandi brani si illumina. Ciò indica che i pulsanti da K a O (WK-110: da J a N) stanno attualmente funzionando come pulsanti di controllo riproduzione.
QQ
, WK-110:
PP
P
PP
)
NOTA
Le visualizzazioni di esempio mostrate in questa guida dellutilizzatore sono destinate esclusivamente a scopi illustrativi. Il testo e i valori veri e propri che appaiono sul display possono differire dagli esempi mostrati in questa guida dellutilizzatore.
Se si guarda il display a cristalli liquidi da una posizione laterale, il contrasto del display può apparire diverso. Il contrasto del display di questa tastiera è predisposto per consentire una facile visione ad una persona seduta su una sedia posta davanti alla tastiera. Notare che il contrasto del display è fisso e non può essere regolato.
I-12
Riferimento rapido
MODE
Indicatore di alimentazione
Power indicator
POWER
PLAY/STOP
Questa sezione fornisce una rapida descrizione del funzionamento della tastiera usando la Fase 1 e la Fase 2 della funzione di lezione in 3 fasi. Con la funzione di lezione in 3 fasi, i tasti della guida a tastiera su schermo si illuminano a indicare la nota successiva del brano.
Per suonare sulla tastiera
1
Premere il pulsante POWER per accendere la tastiera.
Questa operazione fa illuminare lindicatore di alimentazione.
Illuminato
2
Regolare l’interruttore MODE su NORMAL.
SONG BANK
Tasti numerici
Number buttons
STEP 2
STEP 1
4
Localizzare il brano che si desidera suonare nella lista SONG BANK e quindi usare i tasti numerici per introdurre il relativo numero di tre cifre.
Per la lista SONG BANK, fare riferimento a pagina A-9.
Esempio: Per selezionare “047 ALOHA OE, introdurre
0, 4 e quindi 7.
Aloha Oe
5
Premere il pulsante STEP 1 o STEP 2.
La tastiera suona una battuta di conteggio e attende che lutente suoni qualcosa sulla tastiera. I tasti da premere allinizio lampeggiano sul display.
6
Suonare la melodia insieme all’accompagnamento del brano selezionato.
Suonare usando i tasti della tastiera, le diteggiature e le note che appaiono sul display.
3
Premere il pulsante SONG BANK.
Appare lindicatore.
Aloha Oe
DiteggiaturaTasti della tastiera usati
Altezza della nota
I-13
Riferimento rapido
Se si è selezionata la Fase 1 della lezione
Suonare le note sulla tastiera.
Laccompagnamento (parte per la mano sinistra)
suona a tempo con le note.
Con la Fase 1, la nota corretta per la melodia viene suonata indipendentemente dal tasto della tastiera premuto.
Se si è selezionata la Fase 2 della lezione
Suonare le note corrette sulla tastiera.
Mentre un tasto della guida a tastiera su schermo è
illuminato, premere il tasto corrispondente sulla tastiera vera e propria. Nel caso di un brano a due mani, lindicazione della guida a tastiera si spegne quando si preme un tasto della tastiera, e il tasto della guida a tastiera su schermo si illumina per la nota successiva da suonare.
Laccompagnamento (parte per la mano sinistra) suona a tempo con le note, fintantoché si premono i tasti della tastiera corretti.
7
Per interrompere lesecuzione in qualsiasi momento, premere il pulsante PLAY/STOP.
I-14
Alimentazione
Questa tastiera può essere alimentata con la corrente da una normale presa a muro di corrente domestica (usando il trasformatore CA specificato) o con le pile. Accertarsi di spegnere sempre la tastiera quando non la si usa.
Uso delle pile
Accertarsi di spegnere sempre la tastiera prima di inserire o di sostituire le pile.
NOTA
La tastiera potrebbe non funzionare correttamente se si inseriscono o si sostituiscono le pile a tastiera accesa. Se ciò dovesse accadere, spegnere la tastiera e quindi riaccenderla; ciò dovrebbe riportare le funzioni alla normalità.
Per inserire le pile
<CTK-810>
1
Rimuovere il coperchio del comparto pile.
<WK-110>
1
Rimuovere il coperchio del comparto pile.
2
Inserire sei pile formato D nel comparto pile.
Accertarsi che il polo positivo (+) e il polo negativo (–) delle pile siano rivolti nella direzione corretta.
3
Inserire le linguette sul coperchio del comparto pile negli appositi fori e chiudere il coperchio.
Linguetta
2
Inserire 6 pile formato AA nel comparto pile.
Accertarsi che il polo positivo (+) e il polo negativo (–) siano rivolti nella direzione corretta.
3
Inserire le linguette sul coperchio del comparto pile negli appositi fori e chiudere il coperchio.
Linguetta
I-15
Alimentazione
Informazioni importanti sulle pile
Quanto segue indica la durata approssimativa delle pile.
Pile alcaline ........................................<CTK-810> 2,5 ore
Pile al manganese ............................. <WK-110> 6 ore
Il valore sopra riportato indica la durata standard delle pile a temperatura normale, con il volume della tastiera regolato su un livello medio. Temperature eccessive o lesecuzione con il volume impostato su un livello molto alto possono ridurre la durata delle pile.
AVVERTIMENTO
Un uso improprio delle pile può essere causa di perdite di liquido dalle pile con conseguenti danni agli oggetti circostanti, o può essere causa dellesplosione delle pile stesse con il conseguente pericolo di incendi e lesioni fisiche. Fare sempre attenzione ad osservare le seguenti avvertenze.
Non tentare mai di smontare le pile ed evitare che siano cortocircuitate.
Non esporre mai le pile al calore e non disfarsi mai delle pile ricorrendo allincenerimento.
Non usare mai insieme pile vecchie e pile nuove.
Non usare mai insieme pile di tipo diverso.
Non caricare le pile.
Accertarsi che il polo positivo (+) e il polo negativo (–)
delle pile siano orientati correttamente.
ATTENZIONE
Un uso improprio delle pile può essere causa di perdite di liquido dalle pile con conseguenti danni agli oggetti circostanti, o può essere causa dellesplosione delle pile stesse con il conseguente pericolo di incendi e lesioni fisiche. Fare sempre attenzione ad osservare le seguenti avvertenze.
Usare esclusivamente le pile specificate per luso con questo prodotto.
Estrarre sempre le pile dal prodotto se non si intende usare il prodotto per un lungo periodo.
NOTA
Non utilizzare una batteria oxyride o qualsiasi altro tipo di batteria primaria a base di nickel con questo prodotto. Lincompatibilità tra tali batterie e le specifiche tecniche del prodotto può causare una riduzione della vita della batteria e un malfunzionamento del prodotto.
Uso del trasformatore CA
Accertarsi di usare esclusivamente il trasformatore CA specificato per questa tastiera.
Trasformatore CA specificato: AD-5
[Pannello posteriore]
Presa DC 9V
Osservare le seguenti importanti avvertenze per evitare di danneggiare il cavo di alimentazione.
Durante l’uso
Non tirare mai il cavo con forza eccessiva.
Non tirare mai il cavo ripetutamente.
Non torcere mai il cavo alla base della spina o del
connettore.
Il cavo di alimentazione non deve essere eccessivamente
teso mentre esso è in uso.
In caso di spostamento
Prima di spostare la tastiera, accertarsi di scollegare il
trasformatore CA dalla presa di corrente.
Deposito
Avvolgere e legare il cavo di alimentazione, ma non
avvolgerlo mai attorno al trasformatore CA.
IMPORTANTE!
Accertarsi che la tastiera sia spenta prima di collegare o di scollegare il trasformatore CA.
Un uso prolungato del trasformatore CA può far riscaldare il trasformatore. Questo è normale e non è indice di problemi di funzionamento.
Trasformatore CA AD-5
Presa di rete CA
I-16
Alimentazione
Spegnimento automatico
Quando si usano le pile come fonte di alimentazione, la tastiera si spegne automaticamente ogni volta che non si effettuano operazioni su di essa per 6 minuti circa. Quando ciò accade, premere il pulsante POWER per riaccendere la tastiera.
NOTA
Lo spegnimento automatico è disabilitato (non funziona) quando si usa il trasformatore CA per alimentare la tastiera.
Per disabilitare lo spegnimento automatico
Tenere premuto il pulsante TONE mentre si accende la tastiera per disabilitare la funzione di spegnimento automatico.
NOTA
Quando questa funzione è disattivata la tastiera non si spegne automaticamente, indipendentemente da quanto tempo si lascia passare senza eseguire alcuna operazione.
Lo spegnimento automatico viene abilitato di nuovo quando si spegne manualmente la tastiera e quindi la si riaccende.
Requisiti per lalimentazione
Notare le seguenti precauzioni ogniqualvolta si desidera assicurarsi che non venga perso il contenuto attuale della memoria.
Accertarsi che lalimentazione sia fornita alla tastiera tramite il trasformatore CA prima di sostituire le pile.
Prima di scollegare il trasformatore CA, accertarsi che delle pile cariche siano inserite nella tastiera.
Accertarsi che la tastiera sia spenta prima di sostituire le pile o di scollegare il trasformatore CA.
Contenuto della memoria
Il contenuto della memoria di gruppo di impostazioni, il contenuto della memoria del registratore e i dati della banca di brani che avete trasferito da un computer alla memoria della tastiera vengono tutti conservati quando si spegne la tastiera premendo il pulsante di alimentazione o tramite la funzione di spegnimento automatico.
Energia elettrica
Il contenuto delle memorie descritte sopra viene mantenuto per tutto il tempo in cui viene fornita lalimentazione elettrica alla tastiera. Se si scollega il trasformatore CA quando le pile non sono inserite o quando le pile inserite sono scariche, la fornitura di energia elettrica alla tastiera viene interrotta. Ciò cancella tutti i dati presenti in memoria.
I-17
Collegamenti
Terminale PHONES/OUTPUT
PREPARATIVI
Prima di collegare le cuffie o un altro apparecchio esterno, accertarsi innanzitutto di abbassare limpostazione del livello del volume della tastiera e dellapparecchio collegato. Quindi, è possibile regolare il volume sul livello desiderato dopo aver completato i collegamenti.
[Pannello posteriore]
Terminale PHONES/OUTPUT
Spina normale stereo
2
3
Amplificatore per tastiera, amplificatore per chitarra, ecc.
Collegamento delle cuffie (Figura 1)
Il collegamento delle cuffie silenzia lemissione del suono dai diffusori incorporati nella tastiera, consentendo così di suonare anche di sera tardi senza la preoccupazione di disturbare gli altri.
Apparecchio audio (Figura 2)
Collegare la tastiera ad un apparecchio audio usando un cavo di collegamento reperibile in commercio con una spina normale ad un capo e due spine a piedino allaltro capo. Notare che la spina normale da collegare alla tastiera deve essere una spina stereo, altrimenti sarà possibile emettere soltanto uno dei canali stereo. In questa configurazione, normalmente regolare il selettore di ingresso dellapparecchio audio nella posizione corrispondente al terminale (di solito contrassegnato da AUX IN o da unindicazione simile) al quale è collegato il cavo dalla tastiera. Per i dettagli, fare riferimento alla documentazione allegata allapparecchio audio.
Collegamento audio
Bianca
SINISTRA
AUX IN o terminale simile
dellamplificatore audio
Rossa
DESTRA
1
Spina a piedino
Amplificatore per strumenti musicali (Figura 3)
Usare un cavo di collegamento reperibile in commercio per collegare la tastiera ad un amplificatore per strumenti musicali.
NOTA
Accertarsi di usare un cavo di collegamento avente una spina normale stereo sul capo da collegare alla tastiera, e sullaltro capo un connettore che fornisce lingresso per due canali (sinistro e destro) allamplificatore al quale si sta collegando la tastiera. Un tipo di connettore sbagliato su uno dei due capi del cavo può causare la perdita di uno dei canali stereo.
Quando si collega la tastiera ad un amplificatore per strumenti musicali, regolare il volume della tastiera su un livello relativamente basso ed effettuare le regolazioni per il volume di uscita usando i comandi sull’amplificatore.
Esempio di collegamento
al terminale PHONES/OUTPUT della tastiera
Spina normale stereo
Spina a piedino (rossa)
Spina a piedino (bianca)
Connettore per spina a piedino
INPUT 1
INPUT 2
Spina normale
Amplificatore per tastiera o chitarra
Collegamento ad un computer o ad un altro apparecchio
È anche possibile collegare la tastiera ad un computer. Per i dettagli, fare riferimento a Collegamento ad un computer a pagina I-49.
I-18
Terminale SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK
È possibile collegare un pedale di sustain (SP-3 o SP-20) opzionale al terminale SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK per abilitare le funzioni descritte di seguito.
Per i dettagli su come selezionare la funzione del pedale desiderata, fare riferimento a SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK (Default: SUS) a pagina I-53.
Terminale SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK
SP-20
Pedale di sustain
Con i toni di piano, la pressione del pedale fa sì che le note siano prolungate, proprio come il pedale del forte di un piano.
Con i toni di organo, la pressione del pedale fa sì che le note continuino a suonare fino a quando il pedale viene rilasciato.
Collegamenti
Pedale di tenuta
Come con la funzione del pedale di sustain sopra descritta, la pressione del pedale di tenuta fa sì che le note siano prolungate.
La differenza fra il pedale di tenuta e il pedale di sustain è la scelta del momento. Con un pedale di tenuta, si premono i tasti e quindi si preme il pedale prima di rilasciare i tasti.
Vengono prolungate soltanto le note che stanno suonando quando il pedale viene premuto.
Pedale della sordina
La pressione del pedale attutisce il suono delle note suonate in quel momento.
Pedale di avvio/interruzione ritmo
In questo caso, il pedale ha le stesse funzioni del pulsante START/STOP.
Accessori in dotazione e accessori opzionali
Usare esclusivamente gli accessori in dotazione e gli accessori opzionali specificati per questa tastiera. Luso di accessori non autorizzati può comportare il pericolo di incendi, scosse elettriche e lesioni fisiche alle persone.
I-19
Operazioni di base
REVERB/CHORUS
MODE
POWER
VOLUME
Questa sezione fornisce informazioni sullesecuzione delle operazioni di base sulla tastiera.
Per suonare sulla tastiera
1
Premere il pulsante POWER per accendere la tastiera.
2
Regolare linterruttore MODE su NORMAL.
3
Usare la manopola VOLUME per regolare il volume su un livello relativamente basso.
4
Suonare qualcosa sulla tastiera.
Selezione di un tono
Questa tastiera è dotata di 515 toni incorporati. Usare il seguente procedimento per selezionare il tono che si desidera utilizzare.
TONE
3
Usare i tasti numerici per introdurre il numero di tono di tre cifre del tono che si desidera selezionare.
Esempio: Per selezionare “111 ACOUSTIC BASS”,
introdurre 1, 1 e quindi 1.
PIANO SETTING
Tasti numerici
Number buttons
[+] / [–]
Acous .Bs
NOTA
Introdurre sempre tutte e tre le cifre del numero di tono, compresi gli zeri iniziali (se presenti). Se si introducono una o due cifre e ci si ferma, il display farà scomparire automaticamente lintroduzione effettuata dopo qualche secondo.
•È possibile anche far aumentare il numero di tono visualizzato premendo [+] e farlo diminuire premendo [–].
Quando è selezionato uno dei gruppi di batteria (numeri di tono da 501 a 515), a ciascun tasto della tastiera viene assegnato un suono di percussione differente. Per i dettagli fare riferimento a pagina A-5.
Per selezionare un tono
1
Localizzare il tono che si desidera utilizzare nella lista dei toni (TONE) e annotare il suo numero.
Sulla lista dei toni stampata sulla console della tastiera non sono indicati tutti i toni disponibili. Per una lista completa, fare riferimento a Lista dei toni a pagina A-1.
2
Premere il pulsante TONE.
Appare Iindicatore.
I-20
Polifonia
Il termine polifonia si riferisce al numero massimo di note che è possibile suonare contemporaneamente. La tastiera ha una polifonia a 32 note, che comprende le note suonate dallutente e i ritmi e i pattern di accompagnamento automatico suonati dalla tastiera. Questo significa che mentre un ritmo o un pattern di accompagnamento automatico viene suonato dalla tastiera, il numero di note (polifonia) disponibile per lesecuzione sulla tastiera è ridotto. Notare inoltre che alcuni toni offrono una polifonia a 16 note soltanto.
Mentre sta suonando un ritmo o un accompagnamento automatico, il numero di suoni suonati simultaneamente viene ridotto.
Operazioni di base
Uso degli effetti di tono
Reverb: Fa riverberare le note. Chorus: Aggiunge maggiore respiro alle note.
1
Premere il pulsante REVERB/CHORUS per scorrere ciclicamente le impostazioni degli effetti come mostrato di seguito.
•È possibile sapere limpostazione di effetto attuale osservando gli indicatori di REVERB e CHORUS.
Reverb attivato
Chorus attivato
Entrambi attivati
Entrambi disattivati
2
Dopo aver attivato leffetto desiderato, usare i tasti numerici o i tasti [+]/[–] per selezionare il tipo di effetto desiderato.
Notare che è necessario selezionare un tipo di effetto con i tasti numerici o con i tasti [+]/[–] entro alcuni secondi dopo lattivazione di un effetto, altrimenti la schermata di impostazione scomparirà dal display.
Lista degli effetti
Reverb 1: Room 1
2: Room 2 3: Hall 1 4: Hall 2
Chorus 1: Chorus 1
2: Chorus 2 3: Chorus 3 4: Chorus 4
Pulsante PIANO SETTING
La pressione di questo pulsante cambia la predisposizione della tastiera in modo da ottimizzarla per lesecuzione del piano.
Impostazioni
Numero di tono: 001 Numero di ritmo: 101 Sovrapposizione toni: Disattivata Divisione tastiera: Disattivata Reverb: Attivato (Tipo 3) Chorus: Disattivato Trasporto chiave: 00 Risposta al tocco:
Disattivata: Ripristina limpostazione di default iniziale.
Attivata: Nessun cambiamento Presa di collegamento pedale: SUS Controllo locale: Attivato
Per ottimizzare le impostazioni della tastiera per lesecuzione del piano
1
Regolare linterruttore MODE su NORMAL.
2
Premere il pulsante PIANO SETTING.
3
Ora provare a suonare qualcosa sulla tastiera.
Le note suonate verranno suonate con un tono di piano.
Se si desidera suonare con laccompagnamento di un ritmo, premere il pulsante START/STOP. Questa operazione fa iniziare la riproduzione di un ritmo ottimizzato per il piano.
Per interrompere la riproduzione del ritmo, premere di nuovo il pulsante START/STOP.
NOTA
La pressione del pulsante PIANO SETTING durante la riproduzione di un ritmo interrompe la riproduzione del ritmo e quindi cambia la predisposizione della tastiera.
La predisposizione della tastiera non cambia se si preme il pulsante PIANO SETTING in una delle seguenti condizioni.
Durante la registrazione in tempo reale della memoria
di brani
Durante la riproduzione di un brano di dimostrazione
I-21
Riproduzione di un brano incorporato
TEMPO
REPEAT
REW
FF PAUSE SONG BANK
Questa tastiera possiede un totale di 100 brani incorporati. È possibile riprodurre i brani incorporati per il semplice piacere di ascolto, oppure utilizzarli per fare pratica. I brani incorporati sono divisi nei due gruppi descritti di seguito.
Numero di brani
Brani con accompagnamento automatico
Brano a due mani
Oltre ai brani incorporati, è possibile riprodurre anche i brani scaricati da Internet (pagina I-50).
<CTK-810> 001, da 004 a 050 <WK-110> Da 003 a 050
<CTK-810> 002, 003, e da 051 a 100 <WK-110> 001, 002, e da 051 a 100
PLAY/STOP
Per riprodurre un brano della banca di brani
PREPARATIVI
Regolare il volume principale (pagina I-20).
RHYTHM
Parte della mano sinistra
Accompagnamento automatico (percussione, basso, accordi)
Note della mano sinistra
NOTA
Il numero di brano 001 è limpostazione del brano della banca di brani di default iniziale in vigore ogni volta che si accende la tastiera.
È anche possibile far aumentare il numero di brano visualizzato premendo [+] e farlo diminuire premendo [].
TONE
Tasti numerici
Number buttons
[+] / [–]
Parte della mano destra
Melodia
Note della mano destra
1
Localizzare il brano che si desidera riprodurre nella lista SONG BANK, e annotare il suo numero.
Per la lista SONG BANK, fare riferimento a pagina A-9.
2
Premere il pulsante SONG BANK per entrare nel modo Banca di brani.
Appare Iindicatore.
3
Usare i tasti numerici per introdurre il numero di tre cifre del brano.
Esempio: Per selezionare “047 ALOHA OE, introdurre
0, 4 e quindi 7.
Aloha Oe
Numero del brano Nome del brano
I-22
4
Premere il pulsante PLAY/STOP per avviare la riproduzione del brano.
Visualizzazione del pentagramma
Al oha Oe
Nome dellaccordo
5
Tasti della tastiera usati
Premere il pulsante PLAY/STOP per interrompere la riproduzione del brano della banca di brani.
Il brano selezionato continua ad essere riprodotto fino a che viene fermato.
Diteggiatura
Riproduzione di un brano incorporato
Regolazione del tempo
Ciascun brano ha un tempo di default preselezionato (battute al minuto) che viene impostato automaticamente ogni volta che si seleziona un brano. Durante la riproduzione del brano, si può cambiare limpostazione del tempo su un valore nella gamma da 30 a 255.
Per impostare il tempo
1
Usare i pulsanti TEMPO per impostare il tempo.
: Per aumentare il valore del tempo : Per diminuire il valore del tempo
Lampeggia.
Valore del tempo
NOTA
Mentre il valore del tempo lampeggia, si possono usare anche i tasti numerici o [+] e [–] per introdurre un valore di tre cifre. Notare che è necessario introdurre gli zeri iniziali, pertanto 90 va introdotto come 090.
Se si premono contemporaneamente entrambi i pulsanti TEMPO e , il ritmo attualmente selezionato viene riportato automaticamente al suo valore di tempo di default.
Per fare una pausa durante la riproduzione
1
Premere il pulsante PAUSE durante la riproduzione di un brano per metterlo in pausa.
Per retrocedere rapidamente
1
Durante la riproduzione o la pausa di un brano, tenere premuto il pulsante REW per saltare indietro ad alta velocità.
Loperazione di ritorno rapido salta indietro di una misura alla volta.
I numeri di misura e battuta sul display cambiano mentre viene eseguita loperazione di ritorno rapido.
Numero di battutaNumero di misura
2
Quando si rilascia il pulsante REW, la riproduzione del brano inizia dalla misura il cui numero è indicato sul display.
NOTA
Il ritorno rapido non funziona mentre la riproduzione di un brano è interrotta.
Per avanzare rapidamente
1
Durante la riproduzione o la pausa di un brano, tenere premuto il pulsante FF per saltare in avanti ad alta velocità.
Loperazione di avanzamento rapido salta in avanti di una misura alla volta.
I numeri di misura e battuta sul display cambiano mentre viene eseguita loperazione di avanzamento rapido.
2
Premere di nuovo il pulsante PAUSE per riprendere la riproduzione dal punto in cui è stata sospesa.
Numero di battutaNumero di misura
2
Quando si rilascia il pulsante FF, la riproduzione del brano inizia dalla misura il cui numero è indicato sul display.
NOTA
Lavanzamento rapido non funziona mentre la riproduzione di un brano è interrotta.
I-23
Riproduzione di un brano incorporato
Ripetizione ininterrotta di una frase musicale
È possibile selezionare una o più misure e legarle in un ciclo ininterrotto, il che significa che esse suonano ininterrottamente fino a quando non si interrompe la riproduzione.
1
Durante la riproduzione di un brano, premere il pulsante REPEAT mentre sta suonando la misura da cui si desidera iniziare.
Lampeggia.
2
Quando la riproduzione è allinterno della misura che si desidera specificare come fine del ciclo di ripetizione ininterrotta, premere di nuovo il pulsante REPEAT.
Per cambiare il tono della melodia
1
Premere il pulsante TONE.
Appare lindicatore.
2
Localizzare il tono desiderato nella lista TONE e quindi usare i tasti numerici per introdurre il relativo numero di tre cifre.
Esempio: Per selezionare 131 VIOLIN, introdurre 1,
Si può selezionare uno qualsiasi dei toni incorporati
poi 3 e quindi 1.
della tastiera.
Viol in
NOTA
•È possibile usare anche i tasti [+] e [–] per cambiare i toni della melodia.
La specificazione del numero di brano per lo stesso brano attualmente selezionato riporta il tono della melodia allimpostazione di default per quel brano.
Illuminato
Per disattivare la riproduzione a ripetizione di un ciclo, premere di nuovo il pulsante REPEAT in modo che lindicatore di ripetizione non sia visualizzato.
Per riprodurre tutti i brani in successione
1
Premere il pulsante RHYTHM e il pulsante TONE contemporaneamente.
La riproduzione inizia dal brano numero 001 della banca di brani.
2
Per interrompere la riproduzione dei brani, premere il pulsante PLAY/STOP.
NOTA
Durante la riproduzione di un brano si possono usare i tasti numerici o [+] e [–] per passare ad un altro brano.
Si può suonare insieme ai brani sulla tastiera.
I-24
Sistema di lezione in 3 fasi
Con il sistema di lezione in 3 fasi avanzato è possibile esercitarsi con i brani incorporati e con dati SMF scaricati da Internet, e persino seguire i propri progressi conformemente ai punti di valutazione assegnati dalla tastiera.
* Fare riferimento a “Espansione dei brani nei brani della
banca di brani a pagina I-50 per informazioni sulluso di dati SMF scaricati da Internet.
Avanzamento della lezione
Fase 1 Fase 2 Fase 3 Valutazione
Sistema di lezione in 3 fasi
La funzione di lezione in 3 fasi guida lutente attraverso le tre distinte fasi descritte dei seguito per aiutare ad imparare a suonare i brani sulla tastiera.
Fase 1 – Imparare il tempo.
Fase 2 – Imparare le note.
Fase 3 – Suonare a velocità normale.
Parti per le lezioni
Il sistema di lezione in 3 fasi consente di esercitarsi con la parte per la mano destra, con la parte per la mano sinistra o con le parti per entrambe le mani.
Contenuto della visualizzazione durante lesecuzione per la lezione in 3 fasi
Ogni volta che si seleziona un brano di accompagnamento automatico per lesecuzione per la lezione in 3 fasi, la guida a tastiera su schermo e il pentagramma mostrano la nota da suonare e la sua durata. La guida a tastiera su schermo mostra anche le note suonate sulla tastiera. Quanto segue è la descrizione delle informazioni che appaiono sul display.
Altezza della nota
Il tasto da premere si illumina sulla guida a tastiera su schermo, mentre laltezza effettiva della nota appare nellarea del pentagramma sul display. Sul display vengono indicate anche le dita da usare per suonare le note.
Durata della nota
Il tasto rimane illuminato sulla guida a tastiera su schermo per tutto il tempo per cui la nota deve essere prolungata. Anche il pentagramma e le diteggiature rimangono sul display per la durata della nota.
Nota successiva
Un tasto della guida a tastiera su schermo lampeggia a indicare la nota successiva da suonare, mentre un numero appare sul display accanto al dito da usare per suonare la nota successiva.
Serie di note della stessa altezza
Il tasto della guida a tastiera su schermo si spegne momentaneamente tra una nota e laltra, e si illumina di nuovo per ciascuna nota successiva. Anche il pentagramma e le diteggiature si spengono e si riaccendono.
Esempio: Quando è necessario premere i tasti con le
successiva
Guida a tastiera su schermo
dita 3, 2 e quindi 1
Prima nota Seconda nota Terza nota
Nota
Nota
attuale
Lampeggia.
Illuminato
Lampeggia.
Illuminato
Illuminato
Lampeggia.
NOTA
La durata delle note non viene indicata quando si usano i brani a due mani con le fasi 1 e 2 della lezione in 3 fasi. Appena si preme un tasto illuminato sulla guida a tastiera su schermo, quel tasto si spegne e il tasto da premere successivamente inizia a lampeggiare.
La durata delle note viene indicata dalla guida a tastiera su schermo quando si usano brani a due mani con la Fase 3. In questo caso, il tasto da premere successivamente non lampeggia quando si preme un tasto illuminato.
Durante la Fase 3, il numero del dito successivo non appare sul display. Viene visualizzato soltanto il numero del dito attuale.
Impostazione del tempo per la lezione in 3 fasi
Usare il procedimento descritto in Regolazione del tempo a pagina I-23 per regolare il tempo per la lezione in 3 fasi.
I-25
Sistema di lezione in 3 fasi
Modo Valutazione
La tastiera può essere configurata per valutare i progressi da voi conseguiti nella lezione in 3 fasi. Il punteggio massimo è
100. È possibile inoltre far visualizzare dalla tastiera i punti conseguiti, sia durante che alla fine di una lezione.
Indicazioni del modo Valutazione
Indicatore del livello (9 livelli): Questo indicatore consente di capire con una sola occhiata la valutazione ottenuta per lesecuzione attuale. Più segmenti appaiono, maggiori sono i punti ottenuti.
Esempio: 50 punti
Indicatore di momento di esecuzione delle note:
Nel modo Valutazione, la configurazione della stella cambia con ciascuna nota per comunicare allutente com’è il momento di esecuzione delle note. Più stelle appaiono, migliore è il momento di esecuzione delle note.
Uso della guida del tono
Quando la tastiera si accorge che il momento di esecuzione delle note è errato, essa lo segnala allutente facendo passare le note suonate ad un tono diverso da quello attualmente selezionato.
Risultati della valutazione
Dopo che si è finito di suonare, la tastiera calcola una valutazione dellesecuzione totale, dallinizio alla fine, e visualizza il punteggio totale sulla schermata di controllo.
Messaggi sul display dei gradi di valutazione
Messaggio sul display
Bravo! (Bravo!) <Alta>Great! (Bene!)Not bad! (Non male!)Again! (Di nuovo!) <Bassa>
****: indica che la tastiera è uscita dal modo Valutazione
prima dellottenimento di un risultato di valutazione.
Gamme della valutazione
Uso delle funzioni di lezione e del modo Valutazione
Eseguire i seguenti punti per imparare bene i brani preferiti.
I-26
Sistema di lezione in 3 fasi
TEMPO
PLAY/STOP
Fase 1 – Imparare il tempo.
1
Selezionare il brano che si desidera usare.
2
Premere il pulsante RIGHT/TRACK 2 o il pulsante LEFT/TRACK 1 per specificare la parte con cui si desidera esercitarsi.
Sul display apparirà l’indicatore della parte selezionata per lesercizio.
LEFT/TRACK 1
STEP 1
4
RIGHT/TRACK 2
SPEAK
Tasti numerici
Number buttons
[+] / [–]
METRONOME
SCORING
STEP 2
Premere dei tasti qualsiasi sulla tastiera per suonare le note.
Il tasto per la nota successiva da suonare lampeggia sulla guida a tastiera su schermo e la tastiera attende che si suoni quella nota. Quando si preme un qualsiasi tasto per suonare la nota, il tasto della tastiera su schermo rimane illuminato mentre la nota suona.
Laccompagnamento (parte per la mano sinistra) attende che si prema un tasto per suonare una nota.
Se si preme accidentalmente più di un tasto in successione, laccompagnamento viene suonato per il numero di note corrispondenti.
Se si premono più tasti contemporaneamente, questo conta come una singola nota. Se si preme un tasto mentre si tiene premuto un altro tasto, questo conta come due note.
STEP 3
Appare lindicatore.
Se si desidera esercitarsi con entrambe le mani, premere entrambi i pulsanti contemporaneamente.
3
Premere il pulsante STEP 1 per avviare lesecuzione della Fase 1.
Appare l’indicatore.Altezza della nota
Al oha Oe
Tasti della tastiera usati Diteggiatura
Dopo che è suonato un conteggio, la tastiera attende che si suoni la prima nota del brano.
La guida vocale alla diteggiatura utilizzerà una voce umana simulata per scandire i numeri per la diteggiatura durante lesercizio con la parte per una mano. Per i dettagli, fare riferimento a Guida vocale alla diteggiatura a pagina I-29.
5
Per interrompere lesecuzione in qualsiasi momento, premere il pulsante STEP 1 o PLAY/STOP.
Fase 2 – Imparare le note.
1
Selezionare il brano che si desidera usare.
2
Premere il pulsante RIGHT/TRACK 2 o il pulsante LEFT/TRACK 1 per specificare la parte con cui si desidera esercitarsi.
Sul display apparirà l’indicatore della parte selezionata per lesercizio.
Se si desidera esercitarsi con entrambe le mani, premere entrambi i pulsanti contemporaneamente.
I-27
Sistema di lezione in 3 fasi
3
Premere il pulsante STEP 2 per avviare lesecuzione della Fase 2.
Appare l’indicatore.
3
Premere il pulsante STEP 3 per avviare lesecuzione della Fase 3.
Appare l’indicatore.
Aloha Oe
Tasti della tastiera usati Diteggiatura
Dopo che è suonato un conteggio, la tastiera attende che si suoni la prima nota del brano.
La guida vocale alla diteggiatura utilizzerà una voce umana simulata per scandire i numeri per la diteggiatura durante lesercizio con la parte per una mano. Per i dettagli, fare riferimento a Guida vocale alla diteggiatura a pagina I-29.
4
Suonare le note come indicato dalla guida a tastiera su schermo.
Il tasto per la nota successiva da suonare lampeggia sulla guida a tastiera su schermo e la tastiera attende che si suoni quella nota. Quando si preme un qualsiasi tasto per suonare la nota, il tasto della tastiera su schermo rimane illuminato mentre la nota suona.
Se sulla guida a tastiera su schermo sono illuminati più tasti quando si usa un brano a due mani, significa che si devono premere tutti i tasti illuminati.
5
Per interrompere lesecuzione in qualsiasi momento, premere il pulsante STEP 2 o PLAY/STOP.
Al oha Oe
Tasti della tastiera usati Diteggiatura
Laccompagnamento (parte per la mano sinistra) inizia a suonare a velocità normale.
4
Suonare le note come indicato dalla guida a tastiera su schermo.
5
Per interrompere lesecuzione in qualsiasi momento, premere il pulsante STEP 3 o PLAY/STOP.
Valutazione della vostra esecuzione sulla tastiera
1
Premere il pulsante SCORING.
Questa operazione fa apparire sul display lindicatore SCORING.
Fase 3 – Suonare a velocità normale
1
Selezionare il brano che si desidera usare.
2
Premere il pulsante RIGHT/TRACK 2 o il pulsante LEFT/TRACK 1 per specificare la parte con cui si desidera esercitarsi.
Sul display apparirà l’indicatore della parte selezionata per lesercizio.
Se si desidera esercitarsi con entrambe le mani, premere entrambi i pulsanti contemporaneamente.
I-28
.
Suona una battuta di conteggio e quindi la valutazione del modo Valutazione inizia.
2
Suonare secondo la guida sulla schermata di controllo.
Per interrompere la valutazione, premere il pulsante PLAY/STOP. Questa operazione visualizza soltanto i punti accumulati fino a quel momento.
3
Dopo che si è finito di suonare, il risultato della valutazione appare sul display.
Per informazioni sui gradi di valutazione, fare riferimento a Risultati della valutazione a pagina I-26.
La pressione del pulsante SONG BANK fa ritornare il display alla schermata di selezione brano.
Appare lindicatore.
Bravo!
Guida vocale alla diteggiatura
La funzione di guida vocale alla diteggiatura impiega una voce umana simulata per scandire i numeri di diteggiatura durante lesercitazione della parte ad una mano della Fase 1 e della Fase 2. Se per esempio è necessario premere un tasto con il pollice, la guida vocale alla diteggiatura dice: “One!” (Uno!). Nel caso di un accordo da suonare con il pollice, il medio e il mignolo, la guida vocale alla diteggiatura dice: One, three, five! (Uno, tre, cinque!). La guida vocale alla diteggiatura scandisce le diteggiature soltanto nel caso in cui non si preme il tasto appropriato quando si deve.
Guida vocale alla diteggiatura
One (Uno) : Pollice Two (Due) : Indice Three (Tre) : Medio Four (Quattro) : Anulare Five (Cinque) : Mignolo
Per attivare e disattivare la guida vocale alla diteggiatura
Premere il pulsante SPEAK per attivare (indicatore di guida vocale alla diteggiatura visualizzato) o disattivare (indicatore non visualizzato) la guida vocale alla diteggiatura.
Sistema di lezione in 3 fasi
2
Usare i tasti numerici o i tasti [+] e [–] per cambiare il numero di battute per misura.
•È possibile specificare 0, o un valore compreso tra 2 e 6 come numero delle battute per misura.
Bea t
NOTA
La campanella (che indica la prima battuta di una misura) non suona quando si è specificato 0 battute per misura. Tutte le battute sono indicate da ticchettii. Questa impostazione permette di fare pratica con un battito regolare, senza preoccuparsi di quante battute sono presenti in ciascuna misura.
3
Usare i pulsanti TEMPO per impostare il tempo.
Premere per aumentare il tempo (renderlo più veloce) o per ridurlo (renderlo più lento).
Lampeggia.
Valore del tempo
Appare lindicatore.
NOTA
Notare che la guida vocale alla diteggiatura è disabilitata nel modo Valutazione.
Se si esce dal modo Valutazione viene ripristinata automaticamente limpostazione di guida vocale alla diteggiatura che era in vigore quando si è entrati nel modo Valutazione.
Uso del metronomo
La funzione di metronomo di questa tastiera produce il suono di una campanella per la prima battuta di ciascuna misura, seguito da ticchettii per ciascuna successiva battuta di quella misura. È lideale per fare pratica con i brani senza accompagnamento (ritmo).
Per avviare il metronomo
1
Premere il pulsante METRONOME per avviare il suono del metronomo.
Questa operazione causa la comparsa di Beat sul display. Eseguire il punto 2 entro cinque secondi dalla comparsa di Beat”.
NOTA
Mentre il valore del tempo lampeggia, si possono usare anche i tasti numerici o [+] e [–] per introdurre un valore di tre cifre. Notare che è necessario introdurre gli zeri iniziali, pertanto 90 va introdotto come 090.
Se si premono contemporaneamente entrambi i pulsanti TEMPO e , il ritmo o il brano attualmente selezionato viene riportato automaticamente al suo valore di tempo di default.
4
Per disattivare il metronomo, premere il pulsante METRONOME.
NOTA
Il metronomo è disabilitato ogni volta che si usa la Fase 1 o la Fase 2 della lezione in 3 fasi.
I-29
Accompagnamento automatico
ONE TOUCH PRESET
MODE
INTRO
NORMAL/FILL-IN
VARIATION/FILL-IN
Questa tastiera suona automaticamente le parti dei bassi e di accordo in concordanza con la diteggiatura di accordo utilizzata. Le parti dei bassi e di accordo vengono suonate utilizzando suoni e toni che sono selezionati automaticamente a seconda del ritmo in corso di utilizzo. Tutto ciò significa che si ottengono accompagnamenti completi e realistici per le note della melodia suonate con la mano destra, creando latmosfera di un ensemble formato da una sola persona.
START/STOP
SYNCHRO/ENDING
TEMPO
RHYTHM
Tasti numerici
Number buttons
[+] / [–]
Selezione di un ritmo
Questa tastiera offre 120 eccitanti ritmi che è possibile selezionare usando il seguente procedimento.
Per selezionare un ritmo
1
Localizzare il ritmo che si desidera utilizzare nella lista dei ritmi (RHYTHM) e annotare il suo numero.
Sulla lista dei ritmi stampata sulla console della tastiera non sono indicati tutti i ritmi disponibili. Per una lista completa, fare riferimento a Lista dei ritmi a pagina A-8.
2
Premere il pulsante RHYTHM per entrare nel modo Ritmi.
I-30
Appare lindicatore.
3
Usare i tasti numerici per introdurre il numero di ritmo di tre cifre del ritmo che si desidera selezionare.
Esempio: Per selezionare “095 HAWAIIAN, introdurre
0, 9 e quindi 5.
Hawaiian
NOTA
•È possibile anche far aumentare il numero di ritmo visualizzato premendo [+] e farlo diminuire premendo [–].
Alcuni ritmi da N. 110, 112 a 120 sono costituiti soltanto da accompagnamenti di accordi, senza batterie o altri strumenti a percussione. Tali ritmi non suonano se CASIO CHORD, FINGERED o FULL RANGE CHORD non è selezionato come modo di accompagnamento.
Accompagnamento automatico
Riproduzione di un ritmo
Usare il seguente procedimento per avviare e per interrompere la riproduzione di un ritmo.
Per riprodurre un ritmo
1
Regolare linterruttore MODE su NORMAL.
2
Premere il pulsante START/STOP per avviare la riproduzione del ritmo attualmente selezionato.
3
Per interrompere la riproduzione del ritmo, premere di nuovo il pulsante START/STOP.
NOTA
Tutti i tasti della tastiera sono tasti per la melodia mentre linterruttore MODE è regolato su NORMAL.
Regolazione del tempo
Il tempo (battute al minuto) può essere impostato su un valore compreso fra 30 e 255. Il valore del tempo impostato viene usato per la banca di brani, la lezione in 3 fasi e lesecuzione di accordi di accompagnamento automatico, ed anche per la riproduzione dal registratore e il funzionamento del metronomo.
Per impostare il tempo
Uso dellaccompagnamento automatico
Il seguente procedimento spiega come usare la funzione di accompagnamento automatico della tastiera. Prima di cominciare, si deve innanzitutto selezionare il ritmo che si desidera utilizzare e impostare il tempo del ritmo sul valore desiderato.
Per usare laccompagnamento automatico
1
Regolare linterruttore MODE su CASIO CHORD, FINGERED o FULL RANGE CHORD.
2
Premere il pulsante START/STOP per avviare la riproduzione del ritmo attualmente selezionato.
3
Suonare un accordo.
Il procedimento effettivo che si deve usare per suonare un accordo dipende dallattuale posizione dellinterruttore MODE. Fare riferimento alle seguenti pagine per i dettagli sullesecuzione degli accordi.
CASIO CHORD........................... Pagina I-32
FINGERED ................................... Pagina I-33
FULL RANGE CHORD ............. Pagina I-34
Hawaiian
1
Usare i pulsanti TEMPO per impostare il tempo.
: Per aumentare il valore del tempo : Per diminuire il valore del tempo
Metronomo
Numero di battuta
NOTA
Mentre il valore del tempo lampeggia, si possono usare anche i tasti numerici o [+] e [–] per introdurre un valore di tre cifre. Notare che è necessario introdurre gli zeri iniziali, pertanto 90 va introdotto come 090.
Se si premono contemporaneamente entrambi i pulsanti TEMPO e , il ritmo attualmente selezionato viene riportato automaticamente al suo valore di tempo di default.
Lampeggia
Valore del tempo
(La formazione di accordo che appare qui può indicare note che differiscono da quelle effettivamente premute sulla tastiera. Nel caso di alcuni accordi possono essere
Nome dellaccordo
4
Per interrompere la riproduzione dellaccompagnamento automatico, premere di nuovo il pulsante START/STOP.
visualizzate formazioni di accordo invertite.)
I-31
Accompagnamento automatico
NOTA
Se si preme il pulsante SYNCHRO/ENDING e quindi il pulsante INTRO al posto del pulsante START/STOP al punto 2, laccompagnamento inizierà con un pattern di introduzione quando si esegue loperazione al punto 3. Per i dettagli su questi pulsanti, fare riferimento alle pagine I-35 e I-36.
Se si preme il pulsante SYNCHRO/ENDING al posto del pulsante START/STOP al punto 4, un pattern di finale suonerà prima che lesecuzione dellaccompagnamento sia terminata. Per i dettagli su questo pulsante, fare riferimento a pagina I-36.
•È possibile regolare il livello del volume della parte dellaccompagnamento indipendentemente dal volume principale. Per i dettagli, fare riferimento a Regolazione del volume dellaccompagnamento e dei brani della banca di brani a pagina I-47.
CASIO CHORD (
Sistema di diteggiatura per accordi CASIO
Questo metodo per suonare gli accordi rende possibile a chiunque suonare facilmente gli accordi, a prescindere dalle precedenti conoscenze ed esperienze musicali. Quanto segue descrive la tastiera per laccompagnamento e la tastiera per la melodia del sistema CASIO CHORD, e spiega come suonare gli accordi con il sistema CASIO CHORD.
Tastiera per laccompagnamento e tastiera per la melodia del sistema CASIO CHORD
<WK-110>
Tastiera per
laccompagnamento
Tastiera per la melodia
)
Tipi di accordo
Laccompagnamento CASIO CHORD consente di suonare quattro tipi di accordi con la diteggiatura minima.
Tipi di accordo
Accordi maggiori
I nomi degli accordi maggiori sono indicati sopra i tasti della tastiera per laccompagnamento. Notare che laccordo prodotto quando si preme un tasto della tastiera per laccompagnamento non cambia lottava, indipendentemente dal tasto utilizzato per suonarlo.
Accordi minori (m)
Per suonare un accordo minore, tenere premuto il tasto dellaccordo maggiore e premere un qualsiasi altro tasto della tastiera per laccompagnamento situato alla destra del tasto dellaccordo maggiore.
Accordi di settima (7)
Per suonare un accordo di settima, tenere premuto il tasto dellaccordo maggiore e premere due qualsiasi altri tasti della tastiera per laccompagnamento situati alla destra del tasto dellaccordo maggiore.
Accordi di settima minore (m7)
Per suonare un accordo di settima minore, tenere premuto il tasto dellaccordo maggiore e premere tre qualsiasi altri tasti della tastiera per laccompagnamento situati alla destra del tasto dellaccordo maggiore.
Esempio
Accordo di do maggiore (C)
CDEF GABCDEF
Accordo di do minore (Cm)
CDE FGABCDE F
Accordo di settima di do (C7)
CDEFGABCDEF
Accordo di settima di do minore (Cm7)
CDEF GABCDEF
NOTA
Non importa se si premono dei tasti neri o dei tasti bianchi alla destra del tasto dellaccordo maggiore quando si suonano gli accordi minori e di settima.
<CTK-810>
Tastiera per
laccompagnamento
NOTA
La tastiera per laccompagnamento può essere utilizzata soltanto per suonare accordi. Nessun suono sarà prodotto se si tenta di suonare singole note di melodia sulla tastiera per laccompagnamento.
Il punto di divisione (pagina I-46) è il punto che separa larea della tastiera per laccompagnamento automatico e larea della tastiera per la melodia. È possibile cambiare la posizione del punto di divisione, cosa che fa cambiare anche le dimensioni delle aree della tastiera.
Tastiera per la melodia
I-32
Accompagnamento automatico
FINGERED (Sistema di diteggiatura normale)
Il sistema FINGERED fornisce un totale di 15 differenti tipi di accordo. Quanto segue descrive la tastiera per laccompagnamento e la tastiera per la melodia del sistema FINGERED, e spiega come suonare un accordo con la nota fondamentale di do (C) usando il sistema FINGERED.
Tastiera per laccompagnamento e tastiera per la melodia del sistema FINGERED
<WK-110>
Tastiera per
laccompagnamento
<CTK-810>
Tastiera per
laccompagnamento
NOTA
La tastiera per laccompagnamento può essere utilizzata soltanto per suonare accordi. Nessun suono sarà prodotto se si tenta di suonare singole note di melodia sulla tastiera per laccompagnamento.
Il punto di divisione (pagina I-46) è il punto che separa larea della tastiera per laccompagnamento automatico e larea della tastiera per la melodia. È possibile cambiare la posizione del punto di divisione, cosa che fa cambiare anche le dimensioni delle aree della tastiera.
Tastiera per la melodia
Tastiera per la melodia
C
*1
Caug
*2
Cm7
5 *1
C7
Cmadd9
Fare riferimento a Tavola degli accordi a diteggiatura normale (FINGERED) a pagina A-7 per i dettagli sullesecuzione di accordi con altre note fondamentali.
*1: Diteggiature invertite non possono essere utilizzate. La
nota più bassa è la nota fondamentale.
*2: Lo stesso accordo può essere suonato senza premere il 5°
sol (G).
Cm
Csus4
Cmaj7
C7sus4
CmM7
*2
*2
Cdim
*2
C7
Cm7
Cadd9
Cdim7
5
*1
NOTA
Tranne che per gli accordi specificati nella nota*1 sopra, le diteggiature invertite (per esempio mi-sol-do (E-G-C) o sol-do-mi (G-C-E) invece di do-mi-sol (C-E-G)) produrranno gli stessi accordi della diteggiatura normale.
Tranne che per leccezione specificata nella nota* sopra, tutti i tasti che formano un accordo devono essere premuti. La mancata pressione anche di un solo tasto non produrrà l’accordo FINGERED desiderato.
2
I-33
2
Accompagnamento automatico
FULL RANGE CHORD (Accordi a gamma completa)
Questo metodo di accompagnamento fornisce un totale di 38 differenti tipi di accordo: i 15 tipi di accordo disponibili con FINGERED più 23 altri tipi. La tastiera interpreta come un accordo una qualsiasi introduzione di tre o più tasti che corrisponde ad un pattern FULL RANGE CHORD. Qualsiasi altra introduzione (che non sia un pattern FULL RANGE CHORD) viene interpretata come esecuzione della melodia. Per questo motivo, non c’è bisogno di una tastiera per laccompagnamento separata, e pertanto lintera tastiera, dallinizio alla fine, può essere utilizzata sia per la melodia che per gli accordi.
Tastiera per laccompagnamento e tastiera per la melodia del sistema FULL RANGE CHORD
<WK-110>
Tastiera per laccompagnamento/Tastiera per la melodia
<CTK-810>
Tastiera per laccompagnamento/Tastiera per la melodia
Esempio: Per suonare laccordo di do (C) maggiore
Una qualsiasi delle diteggiature mostrate nellillustrazione qui sotto produrrà do (C) maggiore.
<WK-110>
1
EG C
E
G C
2
1 ... Accordo di do (C)
2 ... Accordo do/mi
(
C E
<CTK-810>
1
EG C
E
G C
1 ... Accordo di do (C)
2 ... Accordo do/mi
(
C E
)
)
< Accordi riconosciuti da questa tastiera >
Tipi di accordo
Accordi FINGERED
corrispondenti
Altri accordi
15 (pagina I-33)
23
I seguenti sono esempi di accordi che utilizzano do (C) come nota di basso.
C6 Cm6 C69
C
C BCCmCDm
Ddim
C
Numero di tipi
D
C
A
7
CF7C
FCGC A
E
C
FmCGmCAmCBm
C
Fm7CGm7CA
C
add9
C
NOTA
Come con il sistema FINGERED (pagina I-33), è possibile suonare le note che formano un accordo in una combinazione qualsiasi (1).
Quando le note composte di un accordo sono separate da 6 o più note, il suono più basso diventa la nota bassa (2).
< Esempio di musica >
Tono: 001, Ritmo: 102, Tempo: 070
D
#
DBmGA

B
C
C
C
4
4
4
4

Bm
A
  
E7
A
A G
 
I-34
Accompagnamento automatico
Uso di un pattern di introduzione
Questa tastiera consente di inserire una breve introduzione in un pattern di ritmo per rendere lavvio più scorrevole e più naturale.
Il seguente procedimento spiega come usare la funzione di introduzione. Prima di cominciare, si deve innanzitutto selezionare il ritmo che si desidera utilizzare e impostare il tempo.
Per inserire unintroduzione
1
Premere il pulsante INTRO per far iniziare il ritmo selezionato con un pattern di introduzione.
Con limpostazione sopra descritta, il pattern di introduzione viene riprodotto e laccompagnamento automatico con il pattern di introduzione inizia appena si suonano gli accordi sulla tastiera per laccompagnamento.
NOTA
Il pattern di ritmo normale inizia a suonare dopo che il pattern di introduzione è stato completato.
La pressione del pulsante VARIATION/FILL-IN mentre è in fase di riproduzione un pattern di introduzione causa
la riproduzione del pattern di variazione dopo che è stato completato il pattern di introduzione.
Uso di una variazione di ritmo
Oltre al pattern di ritmo normale, è possibile passare anche ad un pattern di ritmo di variazione secondario per un po di varietà.
Per inserire il pattern di ritmo di variazione
1
Premere il pulsante START/STOP per avviare la riproduzione del ritmo.
2
Premere il pulsante VARIATION/FILL-IN per passare al pattern di variazione per il ritmo in corso di utilizzo.
NOTA
Per ritornare al pattern di ritmo normale, premere il pulsante NORMAL/FILL-IN.
Uso di un pattern di riempimento con una variazione di ritmo
È anche possibile inserire un pattern di riempimento mentre sta suonando un pattern di ritmo di variazione.
Uso di un pattern di riempimento
I pattern di riempimento consentono di cambiare momentaneamente il pattern di ritmo per aggiungere alcune interessanti variazioni alle proprie esecuzioni.
Il seguente procedimento spiega come usare la funzione di riempimento.
Per inserire un riempimento
1
Premere il pulsante START/STOP per avviare la riproduzione del ritmo.
2
Premere il pulsante NORMAL/FILL-IN per inserire un pattern di riempimento per il ritmo in corso di utilizzo.
NOTA
Il pattern di riempimento non suona se si preme il pulsante NORMAL/FILL-IN mentre sta suonando un pattern di introduzione.
Per inserire un
pattern
di riempimento
in una variazione di ritmo
1
Mentre sta suonando un pattern di ritmo di variazione, premere il pulsante VARIATION/FILL­IN per inserire un pattern di riempimento per il ritmo di variazione in corso di utilizzo.
Avvio sincronizzato dellaccompagnamento con la riproduzione del ritmo
È possibile impostare la tastiera in modo che avvii la riproduzione del ritmo contemporaneamente allesecuzione dellaccompagnamento sulla tastiera.
Il seguente procedimento spiega come usare lavvio sincronizzato. Prima di cominciare, si deve innanzitutto selezionare il ritmo che si desidera utilizzare, impostare il tempo, e usare linterruttore MODE per selezionare il metodo di esecuzione dellaccordo che si desidera utilizzare (NORMAL, CASIO CHORD, FINGERED, FULL RANGE CHORD).
I-35
Accompagnamento automatico
Per usare lavvio sincronizzato
1
Premere il pulsante SYNCHRO/ENDING per porre la tastiera nello stato di attesa avvio sincronizzato.
Lampeggia
2
Suonare un accordo; il pattern di ritmo inizia a suonare automaticamente.
NOTA
Se linterruttore MODE è regolato su NORMAL, suona soltanto il ritmo (senza laccordo) quando si suona sulla tastiera per laccompagnamento.
Se si preme il pulsante INTRO prima di suonare qualcosa sulla tastiera, il ritmo inizia automaticamente con un pattern di introduzione quando si suona qualcosa sulla tastiera per laccompagnamento.
La pressione del pulsante VARIATION/FILL-IN prima che sia suonato qualcosa sulla tastiera fa iniziare la riproduzione con il pattern di variazione quando si suona qualcosa sulla tastiera.
Per annullare lo stato di attesa avvio sincronizzato, premere il pulsante SYNCHRO/ENDING ancora una volta.
Conclusione con un pattern di finale
È possibile concludere le proprie esecuzioni con un pattern di finale che porta il pattern di ritmo in corso di utilizzo ad una conclusione naturale. Il seguente procedimento spiega come inserire un pattern di finale. Notare che il pattern di finale realmente suonato dipende dal pattern di ritmo in corso di utilizzo.
Uso della preselezione One-Touch
La preselezione “One-Touch effettua automaticamente le impostazioni elencate di seguito conformemente al pattern di ritmo in corso di utilizzo.
Tono della tastiera
Attivazione/disattivazione sovrapposizione toni, divisione
tastiera o sovrapposizione toni con divisione tastiera
Tono di sovrapposizione (quando è attivata la sovrapposizione toni), tono di divisione (quando è attivata la divisione tastiera) o tono di sovrapposizione con divisione (quando è attivata la sovrapposizione toni con divisione tastiera)
Tempo
Impostazioni di reverb e chorus
Per usare la preselezione One-Touch
1
Selezionare il ritmo che si desidera utilizzare.
2
Usare linterruttore MODE per selezionare il modo di accompagnamento che si desidera utilizzare.
3
Premere il pulsante ONE TOUCH PRESET.
Questa operazione effettua automaticamente le impostazioni di preselezione One-Touch conformemente al ritmo selezionato, e fa entrare la tastiera nello stato di attesa avvio sincronizzato.
4
Suonare un accordo; il pattern di ritmo inizia a suonare automaticamente.
Laccompagnamento suona con le impostazioni di preselezione One-Touch”.
Per concludere con un pattern di finale
1
Mentre il ritmo sta suonando, premere il pulsante SYNCHRO/ENDING.
Questa operazione fa suonare il pattern di finale che porta laccompagnamento del ritmo alla fine.
I-36
Memoria di gruppo di impostazioni
Funzioni di memoria di gruppo di impostazioni
La memoria di gruppo di impostazioni consente di memorizzare un massimo di 32 predisposizioni (4 gruppi × 8 banchi) della tastiera per il richiamo istantaneo quando se ne ha bisogno. La lista sottostante è la lista delle impostazioni che vengono salvate nella memoria di gruppo di impostazioni.
Impostazioni della memoria di gruppo di impostazioni
To no
Ritmo
Tempo
Attivazione/disattivazione sovrapposizione toni
Attivazione/disattivazione divisione tastiera
Punto di divisione
Impostazioni degli effetti
Impostazioni della risposta al tocco
Impostazioni della presa di collegamento pedale
Stato di attesa avvio sincronizzato
NOTA
Quando si usa per la prima volta la tastiera, ciascun banco della memoria di gruppo di impostazioni contiene inizialmente dei dati. Basta sostituire i dati esistenti con i nuovi dati.
Nomi di predisposizione
È possibile assegnare le predisposizioni ad una tra 32 aree, che è possibile selezionare mediante i pulsanti BANK e mediante i quattro pulsanti REGISTRATION. I nomi di area vanno da 1-1 a 8-4 come mostrato di seguito.
21
123 1-1BANCO 1 1-2 1-3 1-4 2-1BANCO 2 2-2 2-3 3-1BANCO 3 3-2 4-1BANCO 4 4-2 4-3 4-4 5-1BANCO 5 5-2 6-1BANCO 6 6-2 6-3 6-4 7-1BANCO 7 7-2 7-3 8-1BANCO 8 8-2 8-3 8-4
1 Usare il pulsante BANK per selezionare il banco. Ogni
pressione di BANK scorre ciclicamente i numeri di banco da 1 a 8.
2 La pressione di uno dei pulsanti REGISTRATION (da 1 a
4) seleziona larea corrispondente nel banco attualmente selezionato.
3-3
5-3
4
2-4 3-4
5-4
7-4
NOTA
Ogni volta che si salva una predisposizione e si assegna ad essa il suo nome di predisposizione, eventuali dati di predisposizione precedentemente assegnati a quel nome vengono sostituiti con i nuovi dati.
I-37
Memoria di gruppo di impostazioni
BANK
REGISTRATION STORE
Tasti numerici
Number buttons
Per salvare una predisposizione nella memoria di gruppo di impostazioni
1
Selezionare un tono e un ritmo, ed effettuare eventuali altre impostazioni per la tastiera come desiderato.
Fare riferimento a Impostazioni della memoria di gruppo di impostazioni a pagina I-37 per i dettagli sui dati che vengono memorizzati nella memoria di gruppo di impostazioni.
2
Usare il pulsante BANK o i tasti numerici per selezionare il banco desiderato.
Se non si esegue alcuna operazione per tre secondi circa dopo la pressione del pulsante BANK, il display ritorna alla visualizzazione il cui contenuto è menzionato al punto 1 sopra descritto.
•È selezionato il banco 1.
Bank
3
Tenendo premuto il pulsante STORE, premere un pulsante REGISTRATION (da 1 a 4).
La seguente visualizzazione appare quando si preme il pulsante 2.
Per richiamare una predisposizione dalla memoria di gruppo di impostazioni
1
Usare il pulsante BANK o i tasti numerici per selezionare il banco.
Se non si esegue alcuna operazione per tre secondi circa dopo la pressione del pulsante BANK, la tastiera fa scomparire automaticamente dal display la schermata di richiamo memoria di gruppo di impostazioni.
Bank
2
Premere un pulsante REGISTRATION (da 1 a 4) per larea la cui predisposizione si desidera richiamare.
Reca l l
Il nome di predisposizione e il messaggio Recall appaiono sul display.
NOTA
Se si preme un pulsante REGISTRATION senza prima usare il pulsante BANK per selezionare il banco, viene utilizzato il numero di banco selezionato per ultimo.
Store
4
Rilasciare il pulsante STORE e i pulsanti REGISTRATION.
NOTA
La predisposizione viene salvata appena si preme un pulsante REGISTRATION al punto 3 sopra descritto.
I-38
gg
Registrazione e riproduzione
RECORDER SONG BANK
MODE
START/STOP
È possibile registrare lesecuzione della lezione (registrazione di lezione) e registrare lesecuzione sulla tastiera insieme allaccompagnamento automatico in corso di utilizzo (registrazione di esecuzione).
Parti e piste
La maniera in cui i dati vengono registrati nella tastiera e il tipo di dati che viene registrato dipendono da se si sta eseguendo unoperazione di registrazione di esecuzione o unoperazione di registrazione di lezione.
Registrazione di lezione
Con la registrazione di lezione, si usano il pulsante LEFT/ TRACK 1 e il pulsante RIGHT/TRACK 2 per selezionare la registrazione della sola parte per la mano sinistra, della sola parte per la mano destra, o di entrambe le parti, quella per la mano sinistra e quella per la mano destra.
Registrazione di esecuzione
Con la registrazione di esecuzione, la tastiera funziona come un registratore a cassatte o un sequencer. In questo caso, è possibile usare il pulsante LEFT/TRACK 1 e il pulsante RIGHT/TRACK 2 per selezionare la pista in cui si desidera registrare. La registrazione di esecuzione registra i dati indicati nellillustrazione sottostante, usando le due piste della memoria.
Pista 1
Pista 2
Inizio
Accompagnamento automatico
(ritmi, bassi, accordi), melodia
Melodia
Fine
RHYTHM
[+] / [–]
RIGHT/TRACK 2
LEFT/TRACK 1TEMPO
Uso del pulsante RECORDER
Ogni pressione del pulsante RECORDER scorre ciclicamente le opzioni della registrazione in sequenza.
Attesa
riproduzione
Indicatore visualizzato
Attesa
registrazione
Indicatore lampe
Normale
iante Indicatore non visualizzato
Capacità della memoria
Questa tastiera può contenere un totale di 12.000 note circa, che possono essere divise tra una registrazione di lezione e una registrazione di esecuzione. Notare che è possibile usare fino a tutte le 12.000 note per la registrazione di lezione o per la registrazione di esecuzione. Quando si fa ciò, non sarà possibile registrare nulla per laltro tipo di registrazione.
Il registratore condivide la stessa area di memoria con larea per la banca di brani usata per la memorizzazione dei dati dei brani trasferiti da un computer. Per questo motivo potrebbe non essere possibile memorizzare completamente le 12.000 note di dati.
Quando il numero delle note rimanenti diventa meno di 100 mentre si sta registrando, lindicatore di RECORDER e lindicatore di pista/parte (L (sinistra), R (destra)) inizierà a lampeggiare rapidamente.
La registrazione si interromperà automaticamente se la memoria diviene piena.
Se si sta usando laccompagnamento automatico o un ritmo, anchessi cesseranno di suonare a questo punto.
Dati registrati nella pista
Poiché ciascuna pista è indipendente dallaltra, è possibile modificare una registrazione riregistrando soltanto una delle piste.
IMPORTANTE!
Non spegnere mai la tastiera mentre essa sta registrando o è in attesa di registrazione alla tastiera. Se si fa ciò, tutti i dati di brani attualmente memorizzati nellarea dellutente della banca di brani verranno cancellati.
I-39
Registrazione e riproduzione
Memorizzazione dei dati registrati
Qualsiasi cosa precedentemente memorizzata nella tastiera viene sostituita ogni volta che si esegue una nuova registrazione.
Il contenuto del registratore viene conservato anche quando si spegne la tastiera, purché l’alimentazione dalle pile o dal trasformatore CA continui ad essere fornita alla tastiera. Se si rimuovono le pile o se le pile si esauriscono mentre la tastiera non è alimentata dal trasformatore CA, il contenuto del registratore sarà cancellato. Accertarsi di fornire alimentazione alla tastiera mediante il trasformatore CA quando si sostituiscono le pile.
Lo spegnimento della tastiera mentre è in corso unoperazione di registrazione causa la perdita del contenuto della pista attualmente in fase di registrazione.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni allutilizzatore o a terzi dovuti alla perdita o allalterazione dei dati.
Registrazione dellesecuzione insieme ad un brano incorporato
È possibile usare il procedimento per la registrazione di lezione per registrare le note suonate insieme ad uno dei brani incorporati della tastiera. Quando si avvia una registrazione di lezione, la tastiera suona il brano meno la parte selezionata (le parti selezionate) come parte (parti) di registrazione.
Indicatori di parte/pista nellattesa registrazione
Premere il pulsante di parte/pista della parte che si desidera suonare sulla tastiera (parte di registrazione). Questa operazione fa lampeggiare il relativo indicatore di parte/ pista.
Parte di riproduzione (indicatore non visualizzato)
Esempio:L’illustrazione qui sopra indica che la parte per la
mano sinistra è la parte di riproduzione, e la parte per la mano destra è la parte di registrazione.
Parte di registrazione (indicatore lampeggiante)
Selezione delle parti
Premere il pulsante di parte/pista che corrisponde alla parte (alle parti) che si desidera selezionare come parte (parti) di registrazione.
Per selezionare questa parte:
Mano sinistra Mano destra
Entrambe le mani
La parte che è attualmente selezionata viene indicata dagli indicatori di parte/pista (L e R) che appaiono sul display come descritto di seguito.
Premere questo pulsante:
LEFT/TRACK 1 RIGHT/TRACK 2 LEFT/TRACK 1 +
RIGHT/TRACK 2
I-40
Registrazione e riproduzione
Per registrare mentre si suona insieme ad un brano incorporato
1
Premere il pulsante SONG BANK per selezionare il modo che include il brano insieme al quale si desidera suonare.
Appare Iindicatore.
2
Usare il pulsante RECORDER per selezionare lattesa registrazione.
Questa operazione fa lampeggiare lindicatore di RECORDER sul display.
3
Selezionare il brano insieme al quale si desidera suonare.
Fare riferimento a Per riprodurre un brano della banca di brani a pagina I-22 per informazioni sulla selezione dei brani della banca di brani.
4
Usare il pulsante LEFT/TRACK 1 o il pulsante RIGHT/TRACK 2 per selezionare la parte (le parti) (mano sinistra, mano destra) che si desidera silenziare nella riproduzione del brano incorporato e che si desidera suonare sulla tastiera.
Se si desidera silenziare e suonare entrambe le parti, premere entrambi i pulsanti contemporaneamente.
5
Configurare le seguenti impostazioni come necessario.
Tono (pagina I-20)
Tempo (pagina I-23)
Dati della registrazione di lezione
Oltre alle note suonate sulla tastiera e allaccompagnamento del brano incorporato selezionato, con unoperazione di registrazione di lezione vengono memorizzati anche i seguenti dati.
Impostazione del tono
Impostazione del tempo
Titolo del brano
Selezione della parte per la registrazione
Operazioni di pedale
Impostazioni di sovrapposizione toni e di divisione tastiera,
e rispettive impostazioni di tono
Impostazione dell’effetto
Riproduzione di una registrazione di lezione
1
Premere il pulsante SONG BANK per selezionare la banca dei brani incorporati che originariamente è stata utilizzata per memorizzare la registrazione della lezione.
2
Usare il pulsante RECORDER per selezionare lattesa riproduzione.
3
Premere il pulsante START/STOP della sezione dei dispositivi di controllo.
Questa operazione avvia la riproduzione del contenuto della registrazione di lezione .
•È possibile regolare il tempo a questo punto, se lo si desidera.
4
Per interrompere la riproduzione, premere di nuovo il pulsante START/STOP della sezione dei dispositivi di controllo.
6
Premere il pulsante START/STOP della sezione dei dispositivi di controllo.
Questa operazione avvia la registrazione.
7
Suonare le note per la parte selezionata (le parti selezionate) al punto 4 sulla tastiera.
8
La registrazione si interrompe automaticamente quando la riproduzione del brano incorporato termina.
Per interrompere la registrazione in un punto intermedio, premere il pulsante START/STOP della sezione dei dispositivi di controllo. Questa operazione riprodurrà tutto ciò che è stato registrato fino a quel punto.
Se si desidera ascoltare subito ciò che è stato registrato, premere di nuovo il pulsante START/STOP della sezione dei dispositivi di controllo.
Registrazione di unesecuzione
Usare questo procedimento quando si desidera registrare ciò che si suona sulla tastiera in tempo reale. La registrazione di esecuzione registra sia le note suonate che eventuali pattern di accompagnamento utilizzati.
Selezione di una pista
Premere il pulsante di parte/pista che corrisponde alla pista che si desidera selezionare.
Per selezionare questa pista:
Pista 1 Pista 2
La pista che è attualmente selezionata viene indicata dallindicatore di parte/pista (L o R) che appare sul display come descritto di seguito.
Premere questo pulsante:
LEFT/TRACK 1 RIGHT/TRACK 2
I-41
Registrazione e riproduzione
Indicatori di parte/pista nellattesa riproduzione
Ogni pressione di un pulsante di parte/pista attiva (indicatore di parte/pista visualizzato) o disattiva (indicatore non visualizzato) la riproduzione di quella pista.
Pista 1 Pista 2
Riproduzione (indicatore visualizzato)
Esempio:L’illustrazione qui sopra indica che la pista 1 sarà
riprodotta, mentre la pista 2 no.
Nessuna riproduzione (indicatore non visualizzato)
Indicatori di parte/pista nellattesa registrazione
Lindicatore di parte/pista sarà visualizzato se la sua pista contiene già dei dati. Premere il pulsante di parte/pista della pista in cui si desidera registrare (pista di registrazione). Questa operazione fa lampeggiare il relativo indicatore di parte/pista. L’indicatore di parte/pista dellaltra pista rimarrà visualizzato (senza lampeggiare) a indicare che la pista sarà riprodotta durante la registrazione (pista di riproduzione).
1
Premere il pulsante RHYTHM per entrare nel modo Ritmi.
Appare Iindicatore.
2
Usare il pulsante RECORDER per selezionare lattesa registrazione.
Questa operazione fa lampeggiare lindicatore di RECORDER sul display.
3
Premere il pulsante LEFT/TRACK 1 per selezionare la pista 1.
Questa operazione fa lampeggiare lindicatore L, che indica che la pista 1 è la pista di registrazione.
Lampeggiante
4
Configurare le seguenti impostazioni come necessario.
Tono (pagina I-20)
Ritmo (pagina I-30)
Regolazione dellinterruttore MODE (pagina I-31)
Usare un tempo più lento se si pensa di non riuscire a
suonare correttamente ad un tempo più veloce (pagina I-23).
Pista di riproduzione (indicatore visualizzato)
Esempio:L’illustrazione qui sopra indica che la pista 1 è la
pista di riproduzione, e la pista 2 è la pista di registrazione.
Pista di registrazione (indicatore lampeggiante)
Per registrare le proprie esecuzioni sulla tastiera
IMPORTANTE!
La registrazione in una pista che già contiene dei dati causa la sostituzione dei dati esistenti con la nuova esecuzione.
I-42
5
Premere il pulsante START/STOP della sezione dei dispositivi di controllo.
Questa operazione avvia la registrazione.
6
Suonare le note desiderate sulla tastiera.
Oltre alle note, vengono registrati anche eventuali accordi suonati sulla tastiera, insieme ai rispettivi pattern di accompagnamento automatico. Vengono registrate anche le note della melodia suonate.
Vengono registrate anche eventuali operazioni di pedale effettuate durante lesecuzione.
7
Per interrompere la registrazione, premere di nuovo il pulsante START/STOP della sezione dei dispositivi di controllo.
Se si commette un errore, è necessario tornare indietro e riregistrare dal punto 2.
Se si desidera ascoltare subito ciò che è stato registrato, premere di nuovo il pulsante START/STOP della sezione dei dispositivi di controllo.
Registrazione e riproduzione
Dati della pista 1
Oltre alle note suonate sulla tastiera e agli accompagnamenti degli accordi, durante la registrazione di esecuzione nella pista 1 vengono registrati anche i seguenti dati.
Numero di tono
Numero di ritmo
Operazioni del pulsante INTRO, del pulsante SYNCHRO/
ENDING, del pulsante NORMAL/FILL-IN, del pulsante VARIATION/FILL-IN
Operazioni di pedale
Impostazioni di sovrapposizione toni e di divisione tastiera,
e rispettive impostazioni di tono
Punto di divisione tastiera
Impostazione del tempo
Impostazione delleffetto
Varianti per la registrazione nella pista 1
Per registrare senza ritmo
Saltare il punto 5 del procedimento sopra descritto.
La registrazione senza ritmo inizia appena si preme un tasto della tastiera.
Per avviare la registrazione con lavvio sincronizzato
Al posto del punto 5 del procedimento sopra descritto, premere il pulsante SYNCHRO/ENDING.
Laccompagnamento automatico e la registrazione inizieranno quando si suona un accordo allinterno della gamma della tastiera per laccompagnamento.
Per inserire un’introduzione, un finale o un riempimento in una registrazione
Durante la registrazione, premere il pulsante INTRO, il pulsante SYNCHRO/ENDING, il pulsante NORMAL/ FILL-IN o il pulsante VARIATION/FILL-IN come richiesto.
Per avviare la registrazione con un’introduzione usando lavvio sincronizzato
Al posto del punto 5 del procedimento sopra descritto, premere il pulsante SYNCHRO/ENDING e quindi il pulsante INTRO.
Laccompagnamento automatico e la registrazione
inizieranno con un pattern di introduzione quando si suona un accordo allinterno della gamma della tastiera per laccompagnamento.
Per avviare l’accompagnamento automatico in un punto intermedio di una registrazione
Al posto del punto 5 del procedimento sopra descritto, premere il pulsante SYNCHRO/ENDING e quindi suonare qualcosa allinterno della gamma della tastiera per la melodia.
Questa operazione registra la melodia senza alcun
accompagnamento. Laccompagnamento automatico inizierà quando si suona un accordo allinterno della gamma della tastiera per laccompagnamento.
Riproduzione di una registrazione di esecuzione
Eseguire il seguente procedimento quando si desidera riprodurre un brano registrato con la registrazione di esecuzione.
1
Premere il pulsante RHYTHM per entrare nel modo Ritmi.
Appare Iindicatore.
2
Usare il pulsante RECORDER per selezionare lattesa riproduzione.
3
Premere il pulsante START/STOP della sezione dei dispositivi di controllo.
Questa operazione avvia la riproduzione del contenuto della registrazione di esecuzione. Durante la riproduzione, è possibile premere il pulsante LEFT/ TRACK 1 o il pulsante RIGHT/TRACK 2 per silenziare una delle due piste e ascoltare il contenuto dellaltra pista soltanto.
•È possibile regolare il tempo a questo punto, se lo si desidera.
4
Per interrompere la riproduzione, premere di nuovo il pulsante START/STOP della sezione dei dispositivi di controllo.
NOTA
Durante la riproduzione della registrazione di esecuzione, lintera gamma della tastiera funge da tastiera per la melodia, a prescindere dalla regolazione dellinterruttore MODE. È possibile suonare insieme alla riproduzione della registrazione di esecuzione, se lo si desidera. È possibile usare le funzioni di sovrapposizione toni e di divisione tastiera (pagine da I-45 a I-47) a questo punto per assegnare più toni alla tastiera.
Notare che le operazioni di pausa, salto in avanti e salto allindietro non possono essere eseguite durante la riproduzione della registrazione di esecuzione.
•È possibile inviare la riproduzione del contenuto di esecuzione delle registrazioni come dati MIDI.
I-43
Registrazione e riproduzione
Sovrapposizione su una registrazione di esecuzione
È possibile usare il seguente procedimento per registrare una melodia nella pista 2 in modo che essa si fonda con una registrazione precedentemente eseguita nella pista 1.
1
Premere il pulsante RHYTHM per entrare nel modo Ritmi.
Appare Iindicatore.
2
Usare il pulsante RECORDER per selezionare lattesa registrazione.
3
Premere il pulsante RIGHT/TRACK 2 per selezionare la pista 2 come pista di registrazione.
Lampeggiante
Se si desidera registrare senza la riproduzione da una pista registrata, entrare nello stato di attesa riproduzione, deselezionare la pista di riproduzione, e quindi entrare nello stato di attesa registrazione. Notare, tuttavia, che non è possibile disattivare il ritmo e laccompagnamento automatico.
Dati della pista 2
Oltre alle note suonate sulla tastiera, nella pista 2 vengono registrati anche i seguenti dati.
Numero di tono
Operazioni di pedale
Cancellazione di una parte/pista specifica
È possibile usare il seguente procedimento per cancellare una parte/pista specifica da una registrazione di lezione o da una registrazione di esecuzione.
Operazioni preliminari
Per cancellare una parte da una registrazione di lezione
Premere il pulsante SONG BANK.
4
Selezionare il tono che si desidera usare.
5
Premere il pulsante START/STOP della sezione dei dispositivi di controllo.
Questa operazione avvia la riproduzione della pista 1 e la registrazione nella pista 2.
6
Suonare le note della melodia desiderate mentre si ascolta la riproduzione dalla pista 1.
7
Per interrompere la registrazione, premere di nuovo il pulsante START/STOP della sezione dei dispositivi di controllo.
Se si commette un errore, è necessario tornare indietro e riregistrare dal punto 2.
Se si desidera ascoltare subito ciò che è stato registrato, premere di nuovo il pulsante START/STOP della sezione dei dispositivi di controllo.
NOTA
La pista 2 è una pista esclusivamente per melodia, il che significa che laccompagnamento degli accordi non può essere registrato qui. Per questo motivo, lintera gamma della tastiera diventa una tastiera per la melodia quando si registra nella pista 2, a prescindere dalla regolazione attuale dellinterruttore MODE.
Per cancellare una pista da una registrazione di esecuzione
Premere il pulsante RHYTHM.
1
Premere il pulsante RECORDER per entrare nello stato di attesa registrazione.
2
Selezionare la parte/pista che si desidera cancellare premendo il pulsante LEFT/TRACK 1 o il pulsante RIGHT/TRACK 2.
3
Tenere premuto il pulsante RECORDER.
Questa operazione fa apparire sul display un messaggio di conferma.
Per abbandonare loperazione di cancellazione, premere il tasto [–] (NO).
4
Premere il tasto [+] (YES) per cancellare la parte/ pista.
Questa operazione fa ritornare la tastiera allo stato di attesa di riproduzione.
NOTA
Se si preme il pulsante RECORDER mentre la schermata di cancellazione parte/pista è visualizzata sul display, la tastiera ritornerà allo stato di attesa registrazione.
I-44
Impostazioni della tastiera
TRANSPOSE/SETTING TONE
Tasti numerici
Number buttons
[+] / [–]
Questa sezione descrive come usare le funzioni di sovrapposizione toni (per suonare due toni con un singolo tasto) e di divisione tastiera (per assegnare toni differenti alle due estremità della tastiera), e come effettuare le impostazioni di risposta al tocco, trasporto chiave e intonazione.
Uso della funzione di sovrapposizione toni
La funzione di sovrapposizione toni consente di assegnare due diversi toni (un tono principale e un tono di sovrapposizione) alla tastiera, ambedue i quali suonano ogni volta che si preme un tasto. Per esempio, è possibile sovrapporre il tono FRENCH HORN al tono BRASS per produrre un ricco suono di ottone.
Per sovrapporre toni
1
Innanzitutto, selezionare il tono principale.
Esempio: Per selezionare “180 BRASS come tono
principale, premere il pulsante TONE e quindi usare i tasti numerici o i tasti [+] e [–] per introdurre 1, 8 e quindi 0.
SPLIT
3
Selezionare il tono di sovrapposizione.
Esempio: Per selezionare “178 FRENCH HORN come
tono di sovrapposizione, usare i tasti numerici o i tasti [+] e [–] per introdurre 1, 7 e quindi 8.
LAYER
Fr .Horn
4
Ora provare a suonare qualcosa sulla tastiera.
Entrambi i toni vengono suonati contemporaneamente.
5
Premere di nuovo il pulsante LAYER per annullare la sovrapposizione dei toni e per riportare la tastiera alla normalità.
LAYER
Esempio: WK-110
Tono principale (BRASS) + Tono di sovrapposizione (FRENCH HORN)
2
Premere il pulsante LAYER.
St r ings
Tono di sovrapposizione selezionato
Brass
Appare lindicatore.
Uso della funzione di divisione tastiera
Con la funzione di divisione tastiera è possibile assegnare due diversi toni (un tono principale e un tono di divisione) alle estremità della tastiera, il che consente di suonare un tono con la mano sinistra e un altro tono con la mano destra. Per esempio, è possibile selezionare STRINGS come tono principale (gamma alta) e PIZZICATO STRINGS come tono di divisione (gamma bassa), in modo da avere sulla punta delle dita un intero ensemble di strumenti a corda. La funzione di divisione tastiera consente inoltre di specificare il punto di divisione, che è il punto sulla tastiera in cui si verifica il passaggio da un tono allaltro.
I-45
Impostazioni della tastiera
Per dividere la tastiera
1
Innanzitutto, selezionare il tono principale.
Esempio: Per selezionare “146 STRINGS come tono
principale, premere il pulsante TONE e quindi usare i tasti numerici o i tasti [+] e [–] per introdurre 1, 4 e quindi 6.
St r ings
2
Premere il pulsante SPLIT.
Acous .Bs
Appare lindicatore.
3
Selezionare il tono di divisione.
Esempio: Per selezionare “134 PIZZICATO STRINGS
come tono di divisione, usare i tasti numerici o i tasti [+] e [–] per introdurre 1, 3 e quindi 4.
Pizz. tSr
4
Specificare il punto di divisione. Mentre si tiene premuto il pulsante SPLIT, premere il tasto della tastiera dove si desidera avere il tasto dellestrema sinistra della gamma alta.
Esempio: Per specificare sol 3 come punto di divisione,
premere il tasto sol 3 (G3).
Uso delle funzioni di sovrapposizione toni e di divisione tastiera insieme
È possibile usare le funzioni di sovrapposizione toni e di divisione tastiera insieme per creare una tastiera divisa con toni sovrapposti. Non importa se prima si sovrappongono i toni e poi si divide la tastiera, o se prima si divide la tastiera e poi si sovrappongono i toni. Quando si usano la funzione di sovrapposizione toni e quella di divisione tastiera in combinazione, alla gamma alta della tastiera vengono assegnati due toni (tono principale + tono di sovrapposizione), e alla gamma bassa vengono assegnati due toni (tono di divisione + tono di sovrapposizione/di divisione).
Per dividere la tastiera e quindi sovrapporre i toni
1
Premere il pulsante TONE e quindi introdurre il numero di tono del tono principale.
Brass
2
Premere il pulsante SPLIT e quindi introdurre il numero del tono di divisione.
Pizz.Str
Appare lindicatore.
Dopo aver specificato il tono di divisione, premere il pulsante SPLIT per annullare la divisione della tastiera.
G 3
5
Ora provare a suonare qualcosa sulla tastiera.
Ad ogni tasto da fa 3 (F3) in giù viene assegnato il tono PIZZICATO STRINGS, mentre ad ogni tasto da sol 3 (G3) in su viene assegnato il tono STRINGS.
6
Premere di nuovo il pulsante SPLIT per annullare la divisione della tastiera e per riportare la tastiera alla normalità.
SPLIT
Esempio: WK-110
(PIZZICATO STRINGS)
Punto di divisione
I-46
Tono principale (STRINGS)Tono di divisione
3
Premere il pulsante LAYER e quindi introdurre il numero del tono di sovrapposizione.
Notare che è possibile invertire i punti 2 e 3, specificando prima il tono di sovrapposizione e poi il tono di divisione.
Fr .Horn
Appare lindicatore.
4
Premere il pulsante SPLIT o il pulsante LAYER in modo che siano visualizzati entrambi gli indicatori SPLIT e LAYER.
5
Introdurre il numero del tono di sovrapposizione/ di divisione.
St r ings
6
Specificare il punto di divisione.
Mentre si tiene premuto il pulsante SPLIT, premere il tasto della tastiera dove si desidera avere il tasto dellestrema sinistra della gamma bassa.
Impostazioni della tastiera
7
Suonare qualcosa sulla tastiera.
Premere il pulsante LAYER per annullare la sovrapposizione dei toni, e il pulsante SPLIT per annullare la divisione della tastiera.
LAYER SPLIT
Esempio: WK-110
Tono di divisione
(PIZZICATO STRINGS)
Tono di sovrapposizione/di
+
divisione (STRINGS)
Punto di divisione
Tono principale (BRASS)
Tono di sovrapposizione
+
(FRENCH HORN)
Pulsante TRANSPOSE/SETTING
Ciascuna pressione del pulsante TRANSPOSE/SETTING fa apparire ciclicamente le schermate di impostazione. Se si oltrepassa accidentalmente la schermata che si desidera usare, continuare a premere il pulsante TRANSPOSE/SETTING fino a quando la schermata riappare.
Trasporto della chiave della tastiera
Il trasporto della chiave consente di alzare e di abbassare la chiave globale della tastiera in unità di un semitono. Se ad esempio si desidera suonare un accompagnamento per un cantante che canta in una chiave diversa da quella della tastiera, basta usare la funzione di trasporto chiave per cambiare la chiave della tastiera.
Limpostazione di default del trasporto chiave è 00 in vigore ogni volta che si accende la tastiera.
Se si lascia la schermata di trasporto chiave visualizzata sul display per cinque secondi circa senza fare nulla, la schermata scompare automaticamente.
Limpostazione del trasporto chiave influenza anche la riproduzione dalla memoria e laccompagnamento automatico.
Per riportare la tastiera alla sua chiave di default, eseguire il procedimento sopra descritto e premere contemporaneamente entrambi i pulsanti [+] e [–] al punto 2.
Leffetto di unoperazione di trasporto chiave dipende dallaltezza di ciascuna nota e dal tono attualmente utilizzato. Se unoperazione di trasporto chiave fa uscire una nota dalla gamma ammissibile per un tono, sarà effettuata una sostituzione con la stessa nota nellottava più vicina allinterno della gamma.
Regolazione del volume dellaccompagnamento e dei brani della banca di brani
È possibile regolare il volume dellaccompagnamento e dei brani della banca di brani indipendentemente dalle note suonate sulla tastiera. È possibile specificare un livello del volume compreso nella gamma da 000 (minimo) a 127 (massimo).
Per regolare il volume dellaccompagnamento
Per cambiare la chiave della tastiera
1
Premere il pulsante TRANSPOSE/SETTING finché appare la schermata di impostazione di trasposizione.
Trans.
2
Usare i tasti numerici o i tasti [+]/[–] per cambiare il tasto della tastiera.
Esempio: Per trasportare la tastiera di cinque semitoni
in su
Trans.
NOTA
Il trasporto chiave per la tastiera può essere effettuato nella gamma compresa fra –12 (una ottava in giù) e +12 (una ottava in su).
1
Premere il pulsante TRANSPOSE/SETTING fino a quando appare la schermata di regolazione volume dellaccompagnamento.
Aco
Impostazione attuale del volume dellaccompagnamento
2
Usare i tasti numerici o i tasti [+]/[–] per cambiare il valore dellimpostazione attuale del volume.
Esempio: 110
Aco
NOTA
Il valore attuale del volume dellaccompagnamento che appare al punto 1 scompare automaticamente dal display se non si introduce nulla entro cinque secondi circa.
mpVo l
mpVo l
I-47
Impostazioni della tastiera
Per regolare il volume dei brani incorporati
Entrare nel modo Banca di brani, e quindi eseguire il procedimento descritto in Per regolare il volume dellaccompagnamento”.
In questo caso, la schermata del volume del brano apparirà al posto della schermata del volume dellaccompagnamento.
Uso della risposta al tocco
Quando la risposta al tocco è attivata, il volume relativo dellemissione sonora dalla tastiera varia a seconda dellentità della pressione esercitata sui tasti, proprio come un piano acustico.
La funzione di risposta al tocco consente di scegliere fra tre impostazioni, descritte di seguito.
OFF: Questa impostazione disattiva la risposta al tocco. La
pressione sui tasti della tastiera non ha alcun effetto sulle note emesse.
1: Questa impostazione fornisce una risposta al tocco adatta
allesecuzione normale.
2: Questa impostazione aumenta la risposta al tocco, pertanto
una pressione maggiore sui tasti della tastiera ha un effetto maggiore rispetto allimpostazione “1”.
1
Premere il pulsante TRANSPOSE/SETTING finché appare la schermata TOUCH RESPONSE SELECT.
Touch
2
Usare i pulsanti [+] e [–] o [0] e [1] per cambiare limpostazione.
Esempio: Per selezionare la risposta al tocco 2
Touch
La risposta al tocco è attivata quando lindicatore di risposta al tocco è acceso.
NOTA
La riproduzione dalla registrazione e laccompagnamento non influenzano limpostazione della risposta al tocco.
Intonazione della tastiera
Usare il seguente procedimento per intonare precisamente la tastiera in modo che corrisponda allintonazione di un altro strumento musicale.
Per intonare la tastiera
1
Premere il pulsante TRANSPOSE/SETTING fino a quando appare la schermata di intonazione.
Tune
2
Usare [+], [–] e i tasti numerici per regolare il valore di intonazione.
Esempio: Per abbassare lintonazione di 20
Tune
NOTA
La tastiera può essere intonata nella gamma compresa fra –50 cent e +50 cent. * 100 cent equivalgono ad un semitono.
Limpostazione di default dellintonazione è 00 in vigore ogni volta che si accende la tastiera.
Se si lascia la schermata di intonazione visualizzata sul display per cinque secondi circa senza fare nulla, la schermata scompare automaticamente.
Limpostazione dellintonazione influenza anche la riproduzione dal registratore e laccompagnamento automatico.
Per riportare la tastiera alla sua intonazione di default, eseguire il procedimento sopra descritto e premere i tasti [+] e [–] contemporaneamente al punto 2.
Appare lindicatore.
La risposta al tocco è disattivata quando lindicatore di risposta al tocco è spento.
I-48
Collegamento ad un computer
TRANSPOSE/SETTING
Tasti numerici
Number buttons
[+] / [–]
Collegamento ad un computer
La porta USB della tastiera rende facile e rapido il collegamento ad un computer. Dopo aver installato il driver USB MIDI sul computer di cui si dispone dal CD-ROM fornito in dotazione alla tastiera, sarà possibile usare software MIDI reperibile in commercio sul computer per scambiare dati tra la tastiera e il computer.
Per installare il driver USB MIDI
1
Sul computer a cui si intende collegare la tastiera, installare il driver USB MIDI contenuto nel CD­ROM fornito in dotazione alla tastiera.
Per informazioni sullinstallazione del driver USB MIDI, consultare la Guida dellutente del driver USB MIDI CASIO (manual_i.pdf) sul CD-ROM USB Manual and Driver CD-ROM”.
NOTA
Prima di iniziare linstallazione vera e propria del driver USB MIDI, accertarsi di leggere il contenuto del file readme.txt nella cartella Italian sul CD-ROM.
Usare Adobe Reader o Acrobat Reader per accedere alla guida dellutente del driver USB MIDI.*
* Per poter vedere il contenuto della “Guida dell’utente del driver
USB MIDI CASIO” (manual_i.pdf), sul computer di cui si dispone deve essere installato Adobe Reader o Acrobat Reader. Se sul computer di cui si dispone non è già installato Adobe Reader o Acrobat Reader, usare il procedimento descritto di seguito per installare Adobe Reader.
LEFT/TRACK 1
Installazione di Adobe Reader (Acrobat Reader**)
Inserire il CD-ROM USB Manual and Driver CD-ROM nellunità CD-ROM del computer.
Sul CD-ROM, navigare fino alla cartella dal nome Adobe, aprire la cartella dal nome Italian e quindi fare doppio clic su ar601ita.exe (“ar505ita.exe”**). Seguire le istruzioni che appaiono sullo schermo del computer per installare Adobe Reader.
** Adobe Reader non può essere installato su un computer
funzionante con Windows 98. Se il computer utilizzato funziona con Windows 98, fare doppio clic su “ar505ita.exe” per installare Acrobat Reader.
Requisiti di sistema informatico minimi
Sistemi operativi supportati
Il funzionamento è supportato in Windows® XP Professional, Windows® XP Home Edition, Windows® 2000 Professional, Windows® Me, Windows® 98SE e Windows® 98.
RIGHT/TRACK 2
Universal
IBM AT o computer compatibile
Porta USB che consente il funzionamento normale in
Windows
Unità CD-ROM (per linstallazione)
Almeno 2 MB di spazio libero sul disco rigido (spazio
necessario per Adobe Reader non incluso)
Windows XP
Processore Pentium 300 MHz o superiore
Almeno 128 MB di memoria
Windows 2000
Processore Pentium 166 MHz o superiore
Almeno 64 MB di memoria
Windows Me, Windows 98SE, Windows 98
Processore Pentium 166 MHz o superiore
Almeno 32 MB di memoria
NOTA
I nomi di società e di prodotti qui usati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari.
I-49
Collegamento ad un computer
Uso della porta USB
Notare che è necessario acquistare un cavo USB reperibile in commercio per collegare la tastiera ad un computer mediante la porta USB.
Per collegare la tastiera ad un computer mediante la porta USB
1
Usare un cavo USB reperibile in commercio per collegare la tastiera al computer.
Porta USB del
computer
Cavo USB
Connettore USB
Porta USB della tastiera
Indicatore DATA ACCESS
L’indicatore DATA ACCESS si illumina ogni volta che la tastiera sta scambiando dati con un computer collegato mediante un collegamento tramite cavo USB. Non scollegare mai il cavo USB mentre lindicatore DATA ACCESS è illuminato.
Espansione dei brani nei brani della banca di brani
È possibile trasferire dati di brani dal computer di cui si dispone nella tastiera. È possibile memorizzare un massimo di 5 brani come brani della banca di brani da 101 a 105. Per dati SMF acquistati o creati, è necessario usare SMF Converter per convertire i dati nel formato CASIO prima di trasferirli nella tastiera.
Per installare SMF Converter
1
Sul computer al quale si intende collegare la tastiera, installare SMF Converter che si trova sul CD-ROM fornito in dotazione alla tastiera.
Sul CD-ROM, fare doppio clic su SMFConv-e.exe, e quindi seguire le istruzioni che appaiono sullo schermo del computer per installare SMF Converter.
• Prima di installare SMF Converter, accertarsi di leggere il contenuto del file “smfreadme.txt” in ciascuna cartella di lingua sul CD-ROM.
Per informazioni sulluso di SMF Converter, fare doppio clic su index.html nella cartella [help], che era stata creata quando si è installato SMF Converter. È possibile accedere alla documentazione dellutente anche dal menu [Start] di Windows facendo clic su [Programs] - [CASIO] - [SMF Converter] - [manual].
• Per poter vedere il manuale di SMF Converter è necessario un browser che supporti frame (come Internet Explorer 4 o Netscape Navigator 4.04 o versione successiva).
Requisiti di sistema informatico minimi
Sistemi operativi:
Windows 98SE Windows Me Windows XP Home Edition/XP Professional
Memorizzazione
Almeno 10 MB di spazio libero sul disco rigido
Interfaccia USB
I-50
•È possibile ottenere una copia di SMF Converter anche scaricando il software nella pagina Web indicata di seguito. Dopo averlo scaricato, installare il software nel computer di cui si dispone.
CASIO MUSIC SITE
http://music.casio.com/
Oltre al software stesso, il CASIO MUSIC SITE offre anche informazioni sull'installazione e sul modo di impiego del software. Si possono trovare anche le notizie più recenti sulla tastiera e sugli altri strumenti musicali CASIO, ed altro ancora.
Collegamento ad un computer
Memorizzazione dei dati di brano
I dati di brano salvati come brani della banca di brani vengono conservati anche quando si spegne la tastiera, purché lalimentazione dalle pile o dal trasformatore CA continui ad essere fornita alla tastiera. Se si rimuovono le pile o se le pile si esauriscono mentre la tastiera non è alimentata dal trasformatore CA, i dati di brano saranno cancellati. Accertarsi di fornire alimentazione alla tastiera mediante il trasformatore CA quando si sostituiscono le pile.
NOTA
Questa tastiera supporta dati di formato SMF 0 e 1.
La guida vocale alla diteggiatura, gli indicatori di
diteggiatura su schermo e la comunicazione vocale di punti di valutazione non sono supportati per dati SMF reperibili in commercio o creati.
Uso dei dati SMF sul CD-ROM fornito in dotazione
Il CD-ROM fornito in dotazione alla tastiera contiene delle dimostrazioni e 25 brani (dati SMF) che è possibile utilizzare per le lezioni in fasi. Esso contiene anche dei file in formato PDF che contengono gli spartiti dei brani inclusi. Per una lista completa dei brani che sono inclusi, aprire il file List.txt situato allinterno della cartella MusicDataFolder sul CD-ROM. Per ciascun brano, List.txt mostra il titolo del brano, il nome del file SMF, il nome del file PDF dello spartito, e il tipo di lezione★ per cui il brano può essere utilizzato. Un brano contrassegnato da un asterisco (*) può essere
utilizzato per una lezione con entrambe le mani. Un brano non contrassegnato da un asterisco può essere utilizzato per una lezione con la mano destra.
NOTA
•È possibile caricare dati SMF dal CD-ROM alla tastiera utilizzando lo strumento SMF Converter (pagina I-50).
Per poter vedere il contenuto di un file PDF di uno spartito, sul computer di cui si dispone deve essere installato Adobe Reader o Acrobat Reader. Se nessuna di queste applicazioni è installata sul computer di cui si dispone, fare riferimento a Installazione di Adobe Reader (Acrobat Reader) a pagina I-49.
Tono General MIDI
Lo standard General MIDI definisce lordine di numerazione dei toni, lordine di numerazione dei suoni delle percussioni, il numero di canali MIDI che può essere usato e altri fattori generali che determinano la configurazione della fonte sonora. Per questa ragione, i dati musicali prodotti su una fonte sonora General MIDI possono essere riprodotti impiegando toni simili e sfumature identiche alloriginale, anche quando vengono suonati su fonti sonare di altre marche. Questa tastiera è conforme agli standard General MIDI e può quindi essere collegata ad un computer ed essere usata per riprodurre dati General MIDI che sono stati acquistati, scaricati da Internet o ottenuti da qualsiasi altra fonte.
Cambiamento delle impostazioni
Questa sezione spiega come eseguire le impostazioni necessarie quando lo strumento è collegato ad un computer.
KEYBOARD CHANNEL (Default: 1)
Il canale tastiera è il canale usato per inviare messaggi da questa tastiera ad un computer. Si può specificare un canale da 1 a 16 come canale tastiera.
1
Premere il pulsante TRANSPOSE/SETTING finché appare la schermata KEYBOARD CHANNEL.
Keybd Ch
2
Usare i tasti [+], [–] e i tasti numerici per cambiare il numero di canale.
Esempio: Per specificare il canale 4
Keybd Ch
I-51
Collegamento ad un computer
NAVIGATE CHANNEL (Default: 4)
Quando i messaggi sono ricevuti da un computer per lesecuzione su questa tastiera, il canale di navigazione è il canale i cui dati di nota appaiono sul display. Si può selezionare un canale da 01 a 16 come canale di navigazione. Poiché questa impostazione permette di usare i dati su qualsiasi canale di dati SMF reperibili in commercio per far illuminare la guida a tastiera su schermo, è possibile analizzare come le diverse parti di un arrangiamento sono suonate.
1
Premere il pulsante TRANSPOSE/SETTING finché appare la schermata NAVIGATE CHANNEL.
Nav i . Ch
2
Usare i tasti [+], [–] e i tasti numerici da [0] a [9] per cambiare il numero di canale.
Esempio: Per specificare il canale 2
Nav i . Ch
Per disattivare suoni specifici prima di riprodurre dati di brani in fase di ricevimento
<<Attivazione/disattivazione del canale di navigazione>>
1
Durante la riproduzione dei dati di brani, premere il pulsante RIGHT/TRACK 2.
Questo elimina il suono del canale di navigazione, ma i tasti della guida a tastiera su schermo continuano ad illuminarsi in base ai dati del canale via via che sono ricevuti. Premere di nuovo il pulsante RIGHT/ TRACK 2 per riattivare il canale.
<<Attivazione/disattivazione del canale successivamente inferiore al canale di navigazione>>
1
Durante la riproduzione dei dati di brani, premere il pulsante LEFT/TRACK 1.
Questo elimina il suono del canale il cui numero è inferiore di uno al numero del canale di navigazione, ma i tasti della guida a tastiera su schermo continuano ad illuminarsi in base ai dati del canale via via che sono ricevuti. Premere di nuovo il pulsante LEFT/ TRACK 1 per riattivare il canale.
Esempio: Se il canale di navigazione è il canale 4,
loperazione sopra descritta disattiva il canale
3.
LOCAL CONTROL (Default: On)
oFF: Qualsiasi cosa suonata sulla tastiera viene emessa come
messaggio dal porta USB, senza essere suonata dalla fonte sonora interna.
Notare inoltre che non viene prodotto alcun suono dalla tastiera se LOCAL CONTROL è disattivato e non è collegato alcun dispositivo esterno.
1
Premere il pulsante TRANSPOSE/SETTING finché appare la schermata LOCAL CONTROL.
Esempio: Quando LOCAL CONTROL è attivato
Loca l
2
Usare i tasti [+] e [–] o [0] e [1] per attivare o disattivare limpostazione.
Esempio: Per disattivare LOCAL CONTROL
Loca l
ACCOMP OUT (Default: Off)
on: Laccompagnamento automatico viene suonato sulla
tastiera e il corrispondente messaggio viene emesso dalla porta USB.
oFF: I messaggi di accompagnamento automatico non
vengono emessi dalla porta USB.
1
Premere il pulsante TRANSPOSE/SETTING finché appare la schermata ACCOMP OUT.
Esempio: Quando ACCOMP OUT è disattivato
Aco
2
Usare i tasti [+] e [–] o [0] e [1] per attivare o disattivare limpostazione.
Esempio: Per attivare ACCOMP OUT
Aco
mpOu t
mpOu t
I-52
SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK (Default: SUS)
SUS (sustain): Specifica un effetto di sustain*1 quando si
preme il pedale.
SoS (tenuta): Specifica un effetto di tenuta*2 quando si
preme il pedale.
SFt (sordina): Specifica una riduzione del volume del suono
quando si preme il pedale.
rHy (ritmo): Specifica unoperazione del pulsante START/
STOP quando si preme il pedale.
1
Premere il pulsante TRANSPOSE/SETTING finché appare la schermata SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK.
Esempio: Quando è impostato il sustain
Jack
2
Usare i tasti [+] e [–] o [0] e [1], [2] e [3] per cambiare limpostazione.
Esempio: Per selezionare il ritmo
Collegamento ad un computer
Jack
*1 Sustain
Nel caso dei toni di piano e altri suoni che decadono, il pedale funge da pedale di smorzamento, con i suoni prolungati maggiormente quando il pedale è premuto. Nel caso dei toni di organo e altri suoni continui, le note suonate sulla tastiera continuano a suonare fino a quando il pedale viene rilasciato. In entrambi i casi, leffetto di sustain viene applicato anche a qualsiasi nota suonata mentre il pedale è premuto.
*2 Tenuta
Questo effetto agisce nello stesso modo del sustain, tranne per il fatto che viene applicato solo alle note che stanno già suonando quando il pedale viene premuto. Non agisce sulle note che vengono suonate dopo che il pedale è stato premuto.
I-53
Soluzione di problemi
Problema Causa possibile Rimedio
Suono della tastiera assente
I seguenti problemi si verificano quando si usano le pile.
Indicatore di alimentazione fioco
Mancata accensione dello strumento
Visualizzazione fioca e di difficile visione
Volume dei diffusori o delle cuffie stranamente basso
Distorsione dellemissione sonora
Interruzione occasionale del suono durante esecuzioni ad alto volume
Improvvisa interruzione dellalimentazione durante esecuzioni ad alto volume
Affievolimento della visualizzazione durante lesecuzione ad alti livelli di volume
Emissione sonora continuata anche dopo che un tasto della tastiera è stato rilasciato
Tono prodotto totalmente diverso dal tono selezionato
Riproduzione anormale dei pattern di ritmo e dei brani di dimostrazione
1. Problema con la fonte di alimentazione.
2. La tastiera non è accesa.
3. Il volume è impostato su un livello troppo basso.
4. Linterruttore MODE si trova nella posizione CASIO CHORD o FINGERED.
5. LOCAL CONTROL è disattivato.
Pile scariche
1. Collegare correttamente il trasformatore CA, accertarsi che i poli delle pile (+/–) siano rivolti nella direzione corretta, e controllare che le pile non siano esaurite.
2. Premere il pulsante POWER per accendere la tastiera.
3. Usare la manopola del VOLUME per alzare il volume.
4. Lesecuzione normale non è possibile sulla tastiera per laccompagnamento mentre linterruttore MODE si trova su CASIO CHORD o FINGERED. Cambiare limpostazione dellinterruttore MODE regolando linterruttore su NORMAL.
5. Attivare LOCAL CONTROL.
Sostituire le pile con un gruppo di pile nuove o usare il trasformatore CA.
Pagina di
riferimento
Pagine I-15, 16
Pagina I-20
Pagina I-20
Pagina I-31
Pagina I-52
Pagine I-15, 16
Laccompagnamento automatico non suona.
Lemissione del suono non cambia quando la pressione esercitata sui tasti viene variata.
I tasti della guida a tastiera su schermo rimangono accesi.
Quando si suona con un altro strumento, le chiavi o le intonazioni non corrispondono.
I-54
Il volume dellaccompagnamento è impostato su 000.
La risposta al tocco è disattivata.
La tastiera attende che si suoni la nota corretta durante l’esecuzione della Fase 1 o della Fase 2.
Il trasporto chiave o l’intonazione sono impostati su un valore diverso da 00.
Usare il pulsante TRANSPOSE/ SETTING per alzare il volume.
Premere il pulsante TRANSPOSE/ SETTING per attivare la funzione.
1. Premere il tasto illuminato per continuare con lesecuzione della Fase 1 o della Fase 2.
2. Premere il pulsante PLAY/STOP per concludere lesecuzione della Fase 1 o della Fase 2.
Usare il pulsante TRANSPOSE/ SETTING per visualizzare le relative schermate di impostazione e impostare sia il trasporto chiave che lintonazione su 00.
Pagina I-47
Pagina I-48
Pagine I-27, 28
Pagine I-27, 28
Pagina I-47
Soluzione di problemi
Problema Causa possibile Rimedio
Non è possibile registrare laccompagnamento automatico o il ritmo.
Non è possibile registrare i dati di accompagnamento con accordi su un computer.
Dopo che i dati di brano sono stati trasferiti dal computer, la riproduzione si interrompe a metà.
La qualità e il volume di un tono risultano leggermente diversi a seconda del punto sulla tastiera in cui il tono viene suonato.
Pagina di
riferimento
Una pista diversa dalla pista 1 è stata selezionata come pista per la registrazione.
ACCOMP OUT è disattivato.
Dei disturbi digitali dal cavo USB o dal cavo di alimentazione hanno causato linterruzione della comunicazione dati tra il computer e la tastiera.
Questa è una conseguenza inevitabile del processo di campionamento digitale*, e non è indice di problemi di funzionamento. * Dei campioni digitali plurimi vengono prelevati per la gamma bassa, la gamma
media e la gamma alta dello strumento musicale originale. Per questo motivo, potrebbe esserci una leggerissima differenza nella qualità e nel volume del tono tra le gamme dei campioni.
Usare i tasti di selezione pista per selezionare la pista 1. (La pista 2 è la pista per la melodia.)
Attivare ACCOMP OUT.
Interrompere la riproduzione, scollegare il cavo USB dalla porta USB della tastiera e quindi ricollegarvelo, e poi provare a riprodurre di nuovo il brano. Se ciò non risolve il problema, chiudere il software MIDI in corso di utilizzo, e quindi scollegare il cavo USB dalla porta USB della tastiera e quindi ricollegarvelo. Poi, riavviare il software MIDI e provare a riprodurre di nuovo.
Pagina I-41
Pagina I-52
Pagina I-50
I-55
Caratteristiche tecniche
Modelli: CTK-810/WK-110
Tastiera: CTK-810: 61 tasti di dimensioni normali, WK-110: 76 tasti di dimensioni normali
Toni: 515; con funzioni di sovrapposizione toni e divisione tastiera Polifonia: 32 note al massimo (16 per alcuni toni)
Accompagnamento automatico
Pattern di ritmo: 120 Tempo: Variabile (226 livelli, = da 30 a 255) Accordi: Tre metodi di diteggiatura (CASIO CHORD, FINGERED, FULL RANGE CHORD) Dispositivi di controllo ritmi: START/STOP, INTRO, NORMAL/NORMAL FILL-IN,
Volume dell’accompagnamento: Preselezione One-Touch: Richiama le impostazioni per il tono, il tempo, la sovrapposizione toni, la
Lezione in 3 fasi: 3 lezioni (Fase 1, 2, 3)
Riproduzione: Riproduzione a ripetizione di un singolo brano Modo Valutazione: Punteggio Guida vocale alla diteggiatura: Attivazione/disattivazione
Banca di brani
Numero di brani:
Dispositivi di controllo: PLAY/STOP, PAUSE, FF, REW, REPEAT, LEFT/RIGHT
Funzione di informazioni musicali:
Metronomo: Attivazione/disattivazione
Specificazione battute: Da 0, 2 a 6
Memoria di gruppo di impostazioni
Numero di predisposizioni: 32 (4 predisposizioni × 8 banchi)
Registratore
Numero di brani: Due (1 registrazione per la lezione, 1 registrazione per l'esecuzione) Dati registrati: Registrazione per la lezione : Parte per la mano destra, parte per la mano
Metodo di registrazione: Tempo reale Capacità della memoria: Circa 12.000 note (totale per due brani)
Altre funzioni
Trasporto chiave: 25 livelli (da –12 semitoni a +12 semitoni) Intonazione: 101 livelli (la 4 (A4) = circa 440 Hz ±50 cent)
Terminali
Porta USB: Tipo B Terminale di collegamento pedale: Terminale cuffie/uscita: Presa stereo normale
Presa di alimentazione: CC a 9 V
(con risposta al tocco attivata/disattivata)
VARIATION/VARIATION FILL-IN, SYNCHRO/ENDING Da 0 a 127 (128 livelli)
divisione tastiera, il reverb e il chorus.
Banca di brani: 100, Brani scaricati: Fino ad un massimo di 5 (Capacità: Circa 70 KB*) * Calcolo effettuato sulla base di 1 KB = 1024 byte.
Numeri e nomi di tono, accompagnamento automatico, Banca di brani; pentagramma di notazione musicale, tempo, metronomo, numero di misura e battuta, visualizzazione per la lezione, nome di accordo, diteggiature, operazioni di pedale, tastiera, guida vocale alla diteggiatura, modo Valutazione, indicatore di registratore
sinistra, parti per entrambe le mani
Registrazione per lesecuzione : Pista 1 (accompagnamento con accordi),
Pista 2 (melodia)
Presa normale (sustain, tenuta, sordina, avvio/interruzione ritmi)
<CTK-810> Impedenza di uscita: 150 , tensione di uscita: max. 4,5 V (RMS) <WK-110> Impedenza di uscita: 200 , tensione di uscita: max. 5,2 V (RMS)
I-56
Caratteristiche tecniche
Alimentazione: In 2 modi
Pile: CTK-810: 6 pile formato AA, WK-110: 6 pile formato D Durata delle pile: CTK-810: Circa 2,5 ore di funzionamento continuo con pile alcaline
Trasformatore CA: AD-5 Spegnimento automatico: Spegne lapparecchio circa 6 minuti dopo lultima operazione con i tasti.
Emissione diffusori: 2,5 W + 2,5 W
Consumo: 9 V 7,7 W
Dimensioni: CTK-810: 94,5 × 37,3 × 13,1 cm
Peso: CTK-810: Circa 4,8 kg (senza pile)
Il design e le caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
WK-110: Circa 6 ore di funzionamento continuo con pile al manganese
Abilitato solo durante lalimentazione a pile, può essere disabilitato manualmente.
WK-110: 118,7 × 40,0 × 15,3 cm
WK-110: Circa 7,0 kg (senza pile)
Avvertenze sulluso
Accertarsi di leggere ed osservare le seguenti avvertenze sulluso.
Collocazione
Evitare i seguenti luoghi per questo prodotto.
Luoghi esposti alla luce solare diretta e ad elevata umidità
Luoghi soggetti a temperature estremamente basse
Vicino ad una radio, televisore, piastra video o
sintonizzatore Gli apparecchi riportati sopra non causeranno problemi di malfunzionamento di questo prodotto, tuttavia linterferenza dal prodotto può causare interferenze audio o video di un apparecchio posto nelle vicinanze.
Manutenzione dellutente
Non usare mai benzina, alcool, solventi o altre sostanze chimiche per pulire il prodotto.
Per pulire il prodotto o la sua tastiera, strofinare con un panno morbido inumidito in una soluzione debole di acqua e detergente neutro. Strizzare bene il panno per eliminare tutto il liquido in eccesso prima di passarlo sul prodotto.
Accessori in dotazione e opzionali
Utilizzare soltanto gli accessori specificati per luso con questo prodotto. Luso di accessori non autorizzati comporta il rischio di incendio, scossa elettrica e lesioni fisiche.
Linee di saldatura
Le linee possono essere visibili allesterno del prodotto. Sono presenti linee di saldatura risultanti dal processo di formatura plastica. Esse non sono delle incrinature o graffi.
Uso rispettoso dello strumento musicale
Fare sempre attenzione alle altre persone intorno a voi ogniqualvolta si usa questo prodotto. Prestare attenzione specialmente quando si suona a tarda notte per mantenere il volume ai livelli che non disturbino le altre persone. Le altre misure che si possono adottare quando si suona a tarda notte, sono quelle di chiudere la finestra e luso delle cuffie.
•È vietata qualsiasi riproduzione del contenuto di questo manuale, sia parziale che totale. Eccetto che per il proprio uso personale, qualsiasi altro uso del contenuto di questo manuale senza il consenso della CASIO è proibito dalle leggi sul copyright.
IN NESSUN CASO LA CASIO DEVE ESSERE RITENUTA RESPONSABILE PER QUALUNQUE DANNO (INCLUDENDO, SENZA LIMITAZIONE, DANNI PER PERDITE DI PROFITTI, INTERRUZIONE DI LAVORO, PERDITA DI INFORMAZIONI) DERIVANTE DALLUSO O INABILITÀ DUSO DI QUESTO MANUALE O PRODOTTO, ANCHE SE LA CASIO HA RICEVUTO AVVISO DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI.
Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
I-57
Appendix/Appendice
C
C
C
C
C
C
32
32
16
32
16
32
2
4
8
2
8
2
25
25
25
26
26
12 STR.GUITAR
JAZZ GUITAR
OCT JAZZ GUITAR
27
CLEAN GUITAR 1
3456
/Cambiamento programma
2
/Tipo di gamma
STEEL STR.GUITAR 1
STEEL STR.GUITAR 2
C
32
3
27
CLEAN GUITAR 2
C
32
2
28
MUTE GUITAR
C
16
8
27
CRUNCH ELEC.GUITAR
C
C
C
C
C
C
32
32
16
16
16
16
2
2
5
4
8
9
29
30
30
30
31
25
OVERDRIVE GT
DISTORTION GT
POWER DIST. GT
RHYTHM DIST. GT
FEEDBACK GT
CHORUS STEEL GT
C
C
C
C
C
C
C
16
16
32
16
32
32
32
6
3
2
2
2
2
32
30
25
32
32
33
34
35
DIST.GT & BASS
STEEL GT HARMONICS
BASS
ACOUSTIC BASS
RIDE BASS
FINGERED BASS
PICKED BASS
FRETLESS BASS
C
C
C
C
C
C
C
C
C
32
16
32
32
32
32
16
32
32
2
3
2
2
3
1
1
4
3
37
37
38
39
38
39
38
38
33
SLAP BASS
DOUBLED STRINGS BASS
SAW SYNTH-BASS
SQR SYNTH-BASS
VOCODER BASS
DIGI ROCK BASS
SOUL SYNTH-BASS
TRANCE BASS
MELLOW FINGERED BASS
A
C
C
16
16
3
4
39
39
BASS & KICK
CLAVI BASS
A
C
C
32
32
32
32
3
4
6
5
34
33
39
39
RHYTHM PICKED BASS
RHYTHM FINGERED BASS
SINE BASS
ORGAN BASS
STR/ORCHESTRA
A
A
A
C
32
32
32
32
2
8
2
2
40
40
42
45
VIOLIN
SLOW VIOLIN
CELLO
PIZZICATO STRINGS
A
A
A
A
C
32
16
32
16
16
2
1
8
4
9
46
40
42
40
40
HARP 1
DOUBLE VIOLIN
SLOW CELLO
VIOLIN SECTION
SLOW VIOLIN SECTION
A
16
1
45
PIZZICATO ENSEMBLE
1
094
095
096
097
Programma-verandering
Bereiktype
3:
6:
A
16
2
13
3456
/Polifonia massima
2
098
A
A
A
A
16
16
32
16
2
2
1
8
8
8
14
15
/Nome del tono
VIBRAPHONE & MARIMBA
TUBULAR BELL
DULCIMER
BRIGHT CELESTA
CHORUS CELESTA
1
047
048
049
050
Toonnaam
Maximale polyfonie
5:
2:
051
A
A
A
A
16
32
16
16
2
1
2
3
099
100
101
102
103
104
105
106
107
108
B
A
A
A
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
32
16
16
16
8
8
2
1
3
2
3
8
32
9
11
16
16
16
17
17
17
16
CHORUS GLOCKENSPIEL
CHORUS VIBRAPHONE
ORGAN
DRAWBAR ORGAN 1
DRAWBAR ORGAN 2
DRAWBAR ORGAN 3
ROTARY DRAWBAR
PERC.ORGAN 1
PERC.ORGAN 2
ELEC.ORGAN 1
052
053
054
055
056
057
058
059
060
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
3
1
8
5
2
9
8
2
3
4
111
110
112
109
A
A
16
16
4
4
16
17
ELEC.ORGAN 2
JAZZ ORGAN 1
061
062
A
A
16
16
9
5
113
A
A
A
A
16
16
32
16
2
2
8
2
18
19
19
20
ROCK ORGAN 1
CHURCH ORGAN
CHAPEL ORGAN
REED ORGAN
063
064
065
066
A
A
A
32
16
16
2
8
1
114
115
116
117
118
A
A
A
A
A
16
16
16
32
16
2
8
2
2
8
21
21
23
22
22
ACCORDION 1
OCTAVE ACCORDION
BANDONEON
HARMONICA 1
HARMONICA 2
067
068
069
070
071
A
A
A
A
A
32
16
16
32
32
2
3
5
7
5
119
120
121
122
123
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
6
3
5
6
1
19
23
16
17
18
THEATER
OCTAVE BANDONEON
DRAWBAR ORGAN 4
JAZZ ORGAN 2
ROCK ORGAN 2
072
073
074
075
076
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
9
6
2
8
8
124
125
126
127
128
129
A
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
16
6
8
1
5
3
4
16
17
17
17
18
18
DRAWBAR ORGAN 5
JAZZ ORGAN 3
PERC.ORGAN 3
8ORGAN
ROCK ORGAN 3
ROCK ORGAN 4
077
078
079
080
081
082
A
A
A
A
A
A
16
16
32
16
32
32
3
1
4
4
2
1
130
131
132
133
A
A
A
A
A
32
16
16
32
32
9
7
1
3
16
7
16
17
19
19
FULL DRAWBAR
ORGAN PAD
SEQUENCE ORGAN
PIPE ORGAN 1
PIPE ORGAN 2
083
084
085
086
087
A
A
A
A
16
16
16
32
3
8
9
2
134
135
136
137
138
139
140
A
A
A
A
A
C
16
16
32
16
16
32
4
5
3
1
4
2
19
19
21
23
23
24
ORGAN & HARPSICHORD
PIPE ORGAN PAD
ACCORDION 2
BANDONEON SOLO
BANDONEON & VIOLIN
GUITAR
NYLON STR.GUITAR
088
089
090
091
092
093
B
A
A
A
A
A
A
32
16
32
32
16
16
16
2
2
2
2
3
3
3
0
0
1
0
1
1
0
1
3456
2
/MSB di selezione banco
PIANO
STEREO GRAND PIANO
GRAND PIANO
BRIGHT PIANO
MELLOW PIANO
002
003
004
MODERN PIANO
005
/Num. Nr.
Bankkeuze MSB
1
:
Toonlijst / Lista dei toni
1:
4
001
3
DANCE PIANO
STRINGS PIANO
SYNTH-STR PIANO
HONKY-TONK
006
007
008
009
3
3
2
2
0
0
1 OCTAVE PIANO
2 OCTAVE PIANO
ELEC.GRAND PIANO
MODERN E.G.PIANO
STEREO PIANO
STEREO PIANO WIDE
011
010
012
013
014
015
0
6
6
6
4
5
5
PIANO PAD
HARPSICHORD
COUPLED HARPSICHORD
HARPSICHORD PAD
ELECTRIC PIANO
ELEC.PIANO 1
ELEC.PIANO 2
FM ELEC.PIANO
016
017
018
019
020
021
022
4
4
4
4
5
4
5
DYNO ELEC.PIANO
60S ELEC.PIANO
CHORUS EP 1
CHORUS EP 2
MODERN E.PIANO
SOFT E.PIANO
E.PIANO PAD 1
023
024
025
026
027
028
029
4
4
4
5
7
7
7
7
SYNTH-STR. E.PIANO
E.PIANO PAD 2
CLEAN E.PIANO
HARPSICHORD E.PIANO
CLAVI
SOFT CLAVI
CLAVI & DRAWBAR
DETUNE CLAVI
030
031
032
033
034
035
036
037
7
8
SEQUENCE CLAVI
CHROMATIC PERC.
CELESTA
038
039
9
GLOCKENSPIEL
040
9
11
10
12
MUSIC BOX
VIBRAPHONE
MARIMBA
GLOCKENSPIEL PAD
041
042
043
044
11
SYNTH-VIBRAPHONE
045
A-1
12
SYNTH-MARIMBA
046
Appendix/Appendice
A
A
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
16
16
2
5
2
4
1
2
2
82
82
83
83
83
85
3456
2
CALLIOPE 1
VENT LEAD
1
247
248
C
C
32
32
CHIFF LEAD 1
249
A
32
87
DROP LEAD
EP LEAD
VOICE LEAD 1
BASS+LEAD
250
251
252
253
A
A
A
16
16
32
A
A
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
32
16
3
4
6
7
1
16
32
80
80
80
80
80
80
80
SQUARE LEAD 2
SLOW SQUARE LEAD
SLOW SQUARE PULSE
SEQUENCE SQUARE
SEQUENCE PULSE 1
SQUARE LEAD 3
SQUARE LEAD 4
254
255
256
257
258
259
260
C
C
C
C
C
C
C
16
32
16
16
16
16
32
A
A
A
32
16
16
1
4
5
81
81
81
SAW LEAD 2
SLOW SAW LEAD
PULSE SAW LEAD
261
262
263
C
C
C
16
16
32
A
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
16
6
1
9
3
1
16
81
86
81
81
82
82
SLOW SAW PULSE
FIFTH SEQUENCE
SEQUENCE PULSE 2
SEQUENCE SAW 2
CALLIOPE 2
VENT SYNTH
264
265
266
267
268
269
A
A
A
C
C
C
32
32
16
32
32
16
A
A
A
A
16
16
16
16
4
8
2
3
82
84
84
85
PURE LEAD
DISTORTION LEAD
OCTAVE CHARANG
VOICE LEAD 2
270
271
272
273
C
C
C
C
16
16
32
32
A
A
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
16
16
4
8
5
6
7
2
3
85
85
85
85
85
86
86
CHURCH LEAD
DOUBLE VOICE LEAD
VOICE CHOIR LEAD
EP & VOICE LEAD
SYNTH-VOICE LEAD
FIFTH SAW LEAD
FIFTH SQUARE LEAD
274
275
276
277
278
279
280
A
A
B
A
A
A
A
32
32
16
32
16
16
16
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
1
3
2
3
2
87
87
88
88
89
BASS+SAW LEAD
SYNTH-BASS+LEAD
SYNTH-PAD
FANTASY 1
FANTASY 2
WARM PAD
281
282
283
284
285
A
A
A
A
A
A
32
32
16
16
32
32
A
A
A
16
16
16
8
3
2
89
89
90
WARM VOX
SINE PAD
POLYSYNTH 1
286
287
288
B
A
A
16
16
16
A
16
8
90
POLY SAW
289
A
32
A
16
5
90
POLYSYNTH PAD 1
290
A
16
A
16
3
91
SPACE STRINGS PAD
291
A
16
2
92
BOWED PAD
292
A
16
A
16
3
92
GLASS PAD
293
A
16
A
16
2
93
ETHNIC PAD
294
A
16
A
16
2
94
HALO PAD 1
295
A
16
A
A
A
A
16
16
16
16
3
2
2
8
94
96
97
97
HALO PAD 2
RAIN DROP 1
SOUND TRACK 1
RAVE
296
297
298
299
A
A
A
A
16
16
32
32
A
32
2
98
CRYSTAL
300
A
16
3
8
1
9
58
60
61
3456
62
2
TUBA 2
FRENCH HORN SOLO
MELLOW BRASS
ANALOG SYNTH-BRASS 2
1
194
195
196
197
A
A
A
C
16
16
16
32
4
3
2
1
42
45
41
3456
46
2
3
2
63
64
SYNTH-BRASS PAD
REED/PIPE
SOPRANO SAX
198
199
A
A
16
32
8
2
46
48
1
2
65
65
ALTO SAX 1
ALTO SAX 2
200
201
A
A
32
16
2
16
49
48
8
3
6
65
65
65
BREATHY A.SAX
HARD A.SAX
RICH A.SAX
202
203
204
A
A
A
16
16
32
3
8
32
48
48
48
1
2
8
9
2
66
66
66
66
67
TENOR SAX 1
TENOR SAX 2
BREATHY T.SAX
T.SAXYS
BARITONE SAX
205
206
207
208
209
A
A
A
A
A
32
32
16
32
32
2
2
3
2
8
50
51
51
52
52
2
2
8
68
71
64
OBOE
CLARINET
BREATHY S.SAX
211
210
212
A
A
A
32
32
16
2
2
8
53
54
54
5
4
9
7
65
65
65
65
SOFT A.SAX
SOLO A.SAX
SAX SECTION
SAX SECTION SFZ
213
214
215
216
A
A
A
A
16
16
16
16
2
4
4
4
55
50
51
48
3
66
DETUNE T.SAX
217
A
32
3
49
5
66
SOFT T.SAX
218
A
16
4
49
4
66
SOLO T.SAX
219
A
16
1
48
4
68
SOLO OBOE
220
A
32
3
50
4
2
2
1
8
4
71
72
73
73
73
72
VELO.CLARINET
PICCOLO 1
FLUTE 1
FLUTE 2
PURE FLUTE
PIPE SECTION 1
221
222
223
224
225
226
A
A
A
A
A
A
32
16
16
32
32
16
9
3
4
3
1
9
52
52
52
53
54
54
2
2
2
2
74
75
76
77
RECORDER
PAN FLUTE 1
BOTTLE BLOW
SHAKUHACHI
227
228
229
230
A
C
C
32
32
32
2
2
2
56
57
58
2
2
3
4
78
79
72
73
WHISTLE 1
OCARINA
PICCOLO 2
PIPE SECTION 2
231
232
233
234
A
A
C
C
32
16
16
32
2
2
2
16
59
60
60
61
5
3
3
73
78
75
SOFT FLUTE
WHISTLE 2
PAN FLUTE 2
SYNTH-LEAD
235
236
237
A
A
A
A
16
16
16
16
3
8
4
5
61
61
61
61
2
5
5
2
8
8
32
80
80
83
81
81
81
80
SQUARE LEAD 1
SQUARE PULSE LEAD
SEQUENCE LEAD
SAW LEAD 1
MELLOW SAW LEAD
SEQUENCE SAW 1
SINE LEAD
238
239
240
241
242
243
244
A
A
A
A
A
A
A
16
16
32
16
16
32
32
6
8
2
2
1
8
4
61
62
62
63
62
56
56
9
3
80
81
VELO.SINE LEAD
SS LEAD
245
246
C
C
16
32
4
1
57
57
CELLO SECTION
OCTAVE PIZZICATO
1
141
142
A-2
DOUBLE VIOLA
HARP 2
CHORUS HARP
ENSEMBLE
STRINGS
143
144
145
146
SLOW STRINGS 1
WIDE STRINGS
OCTAVE STRINGS 1
CHAMBER
STRINGS SFZ
SYNTH-STRINGS 1
147
148
149
150
151
152
SYNTH-STRINGS 2
SYNTH-STRINGS 3
CHOIR AAHS
CHOIRS 1
VOICE DOO
SYNTH-VOICE 1
SYNTH-VOICE PAD
153
154
155
156
157
158
159
ORCHESTRA HIT
HARP & STRINGS
FLUTE & STRINGS
ORCHESTRA STRINGS
SLOW STRINGS 2
STRINGS VOICE
160
161
162
163
164
165
OCTAVE STRINGS 2
FAST SYNTH STRINGS
SLOW CHOIR
CHOIR STRINGS
CHOIRS 2
166
167
168
169
170
VOICE UUH
SYNTH-VOICE 2
CHORUS SYNTH-VOICE
BRASS
TRUMPET
TROMBONE
TUBA 1
171
172
173
174
175
176
MUTE TRUMPET
FRENCH HORN
HORN ORCHESTRA
BRASS
BRASS SECTION 1
BRASS SFZ
177
178
179
180
181
182
BRASS & STRINGS
HARD BRASS
BRASS SECTION 2
ANALOG SYNTH-BRASS 1
SYNTH-BRASS 1
SYNTH-BRASS 2
TRANCE BRASS
183
184
185
186
187
188
189
MELLOW TRUMPET
VELO.TRUMPET
VELO.TROMBONE
MELLOW TROMBONE
190
191
192
193
A
A
A
A
32
32
32
32
0
0
0
0
36
37
38
3456
39
2
GM SLAP BASS 1
GM SLAP BASS 2
GM SYNTH-BASS 1
GM SYNTH-BASS 2
1
411
409
410
412
A
A
A
A
32
16
16
32
A
A
A
A
32
32
32
32
0
0
0
0
40
41
42
43
GM VIOLIN
GM VIOLA
GM CELLO
GM CONTRABASS
413
414
415
416
A
A
A
A
32
32
16
32
A
A
A
32
32
32
0
0
0
44
45
46
GM TREMOLO STRINGS
GM PIZZICATO
GM HARP
417
418
419
A
A
A
16
32
16
A
A
A
A
A
32
32
32
32
32
0
0
0
0
0
47
48
49
50
51
GM TIMPANI
GM STRINGS 1
GM STRINGS 2
GM SYNTH-STRINGS 1
GM SYNTH-STRINGS 2
420
421
422
423
424
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
A
A
A
A
A
32
32
16
16
32
0
0
0
0
0
52
53
54
55
56
GM CHOIR AAHS
GM VOICE DOO
GM SYNTH-VOICE
GM ORCHESTRA HIT
GM TRUMPET
425
426
427
428
429
A
A
A
A
16
32
32
16
A
A
A
A
A
A
32
32
32
16
32
32
0
0
0
0
0
0
57
58
59
60
61
62
GM TROMBONE
GM TUBA
GM MUTE TRUMPET
GM FRENCH HORN
GM BRASS
GM SYNTH-BRASS 1
430
431
432
433
434
435
A
A
A
A
A
A
32
16
32
16
32
32
A
A
A
A
A
A
A
16
32
32
32
32
32
32
0
0
0
0
0
0
0
63
64
65
66
67
68
69
GM SYNTH-BRASS 2
GM SOPRANO SAX
GM ALTO SAX
GM TENOR SAX
GM BARITONE SAX
GM OBOE
GM ENGLISH HORN
436
437
438
439
440
441
442
A
A
A
A
A
A
A
32
32
16
32
32
32
32
Appendix/Appendice
A
A
A
A
A
32
32
32
32
32
0
0
0
0
0
70
71
72
73
74
GM BASSOON
GM CLARINET
GM PICCOLO
GM FLUTE
GM RECORDER
443
444
445
446
447
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
A
A
A
A
A
A
32
16
16
32
32
16
0
0
0
0
0
0
75
76
77
78
79
80
GM PAN FLUTE
GM BOTTLE BLOW
GM SHAKUHACHI
GM WHISTLE
GM OCARINA
GM SQUARE LEAD
448
449
450
451
452
453
A
A
A
A
A
A
32
16
32
16
32
32
A
A
A
A
16
16
16
16
0
0
0
0
81
82
83
84
GM SAW LEAD
GM CALLIOPE
GM CHIFF LEAD
GM CHARANG
454
455
456
457
A
A
A
A
32
32
32
32
A
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
16
0
0
0
0
0
0
85
86
87
88
89
90
GM VOICE LEAD
GM FIFTH LEAD
GM BASS+LEAD
GM FANTASY
GM WARM PAD
GM POLYSYNTH
458
459
460
461
462
463
A
A
A
A
A
A
32
32
32
32
32
32
8
1
16
72
3456
111
107
2
DI ZI
YANG QIN & ER HU
ZHENG
1
355
356
357
A
A
A
16
16
16
1
2
2
98
99
3456
100
2
8
32
32
111
105
109
SUO NA
PI PA 1
SHENG
358
359
360
A
A
A
16
16
16
2
2
2
101
102
103
5
107
KOTO PAD
361
A
16
8
103
3
8
104
104
SITAR 2
TAMBRA
362
363
A
A
16
16
1
4
88
89
4
104
SITAR PAD
364
A
16
5
89
8
4
105
105
RABAB
PI PA 2
365
366
A
A
16
16
1
1
89
90
3
4
3
4
106
107
107
106
SHAMISEN 2
DETUNE KOTO
SYNTH-KOTO
SHAMISEN & TAIKO
367
368
369
370
A
A
A
A
16
16
16
16
6
4
2
1
89
90
91
91
32
16
77
15
XIAO
SANTUR
371
372
A
A
16
16
1
3
92
93
0
0
0
1
GM TONES
GM PIANO 1
GM PIANO 2
373
374
A
A
A
16
16
16
4
1
1
93
93
94
0
0
0
0
2
3
4
5
GM PIANO 3
GM HONKY-TONK
GM E.PIANO 1
GM E.PIANO 2
375
376
377
378
A
A
A
A
16
16
16
16
4
2
1
1
94
95
95
96
0
0
0
0
0
0
0
6
7
8
9
11
10
12
GM HARPSICHORD
GM CLAVI
GM CELESTA
GM GLOCKENSPIEL
GM MUSIC BOX
GM VIBRAPHONE
GM MARIMBA
379
380
381
382
383
384
385
A
A
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
16
16
3
3
1
5
3
8
16
96
97
97
98
98
98
98
0
0
0
0
0
0
13
14
15
16
17
18
GM XYLOPHONE
GM TUBULAR BELL
GM DULCIMER
GM ORGAN 1
GM ORGAN 2
GM ORGAN 3
386
387
388
389
390
391
A
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
16
5
1
1
3
1
3
99
99
100
100
102
102
0
0
0
0
0
0
19
20
21
22
23
24
GM PIPE ORGAN
GM REED ORGAN
GM ACCORDION
GM HARMONICA
GM BANDONEON
GM NYLON STR.GUITAR
392
393
394
395
396
397
A
A
A
A
A
16
16
16
16
32
4
1
2
1
2
102
103
104
104
105
0
25
GM STEEL STR.GUITAR
398
A
32
1
105
0
0
0
0
26
27
28
29
GM JAZZ GUITAR
GM CLEAN GUITAR
GM MUTE GUITAR
GM OVERDRIVE GT
399
400
401
402
A
A
A
A
32
32
16
32
2
1
2
2
106
106
107
108
0
0
0
0
0
0
30
31
32
33
34
35
GM DISTORTION GT
GM GT HARMONICS
GM ACOUSTIC BASS
GM FINGERED BASS
GM PICKED BASS
GM FRETLESS BASS
403
404
405
406
407
408
A
A
A
A
A
A
32
16
32
32
32
16
2
2
8
9
8
9
15
111
114
15
110
110
SOFT CRYSTAL
1
301
ATMOSPHERE
BRIGHTNESS 1
GOBLIN
ECHO PAD
STAR THEME 1
302
303
304
305
306
SPACE PAD
307
NEW AGE PAD
308
SOFT PAD
309
HORN PAD
310
THICK PAD
POLYSYNTH 2
311
312
OLD TAPE PAD
313
POLYSYNTH PAD 2
314
HEAVEN
315
UTOPIA
316
SQUARE PAD
317
SOFT METAL PAD
318
HARD METAL PAD
319
TINE PAD
320
CHORUS PAD
321
ORGAN CHOIR PAD
322
SWEEP PAD
SWEEP CHOIR
CLAVI PAD
RAIN DROP 2
323
324
325
326
SOUND TRACK 2
SPACE VOICE
CHORAL BELL
GLOCKENSPIEL CHIME
CHRISTMAS BELL
VIBRAPHONE BELL
327
328
329
330
331
332
NYLON+EP
CELESTA PAD
BRIGHT BELL PAD
BRIGHTNESS 2
333
334
335
336
ECHO VOICE
ECHO DROP
POLY DROP
STAR THEME 2
ETHNIC/CHINESE
337
338
339
340
SITAR 1
341
WARM SITAR
342
BANJO
MUTE BANJO
SHAMISEN 1
TSUGARU
343
344
345
346
KOTO
THUMB PIANO
SHANAI
STEEL DRUMS
347
348
349
350
ER HU 1
ER HU 2
YANG QIN 1
351
352
353
YANG QIN 2
354
A-3
Appendix/Appendice
C-1 C9C8C7
G7
C6C5C4C3
C2C1
C0
E0
E1
E2
G6 G8 G9
A=440Hz
a
b
c
........Verkrijgbaar bereik (met gebruik van transponeren of ontvangst van boodschappen)
........Gamma disponibile (usando il trasporto chiave o ricevimento messaggi)
........Toetsenbordbereik
........Gamma tastiera
........Noten in deze bereiken worden geproduceerd door noten in bereik b te spelen die zich in
de dichtstbijzijnde octaaf bevinden en die het resultaat zijn van transponeren of ontvangst
van boodschappen
........
Le note in queste gamme sono prodotte suonando le note nella gamma b che sono nellottava
più vicina come risultato delle operazioni di trasporto chiave e ricevimento messaggi.
D
(Geluidseffect)
(Effetto sonoro)
C
Lage toonhoogte
instrumenten
Strumenti con
altezza bassa
A
(Standaardtype)
(Tipo normale)
Bereiktype/
Tipo di gamma
Geen schaal voor tonen.
Nessuna scala per i toni
B
040 GLOCKENSPIEL/
052 CHORUS GLOCKENSPIEL/
222 PICCOLO 1/
233 PICCOLO 2
040 GLOCKENSPIEL/
052 CHORUS GLOCKENSPIEL/
222 PICCOLO 1/
233 PICCOLO 2
<CTK-810>
<WK-110>
<CTK-810>
<WK-110>
<CTK-810>
<WK-110>
è descritto di seguito.
A-4
wordt hier boven beschreven.
De betekenis van elk bereiktype
OPMERKING
A
A
16
16
0
0
91
92
3456
2
GM SPACE CHOIR
GM BOWED GLASS
1
464
465
Il significato di ciascun tipo di gamma
NOTA
A
16
0
93
A
A
A
A
A
A
A
16
16
16
16
16
16
16
0
0
0
0
0
0
0
94
95
96
97
98
99
100
GM HALO PAD
GM SWEEP PAD
GM RAIN DROP
GM SOUND TRACK
467
468
469
470
GM CRYSTAL
GM ATMOSPHERE
GM BRIGHTNESS
471
472
473
GM METAL PAD
466
A
A
A
A
A
16
16
16
16
32
0
0
0
0
0
101
102
103
104
105
GM GOBLINS
GM ECHOES
GM SF
GM SITAR
GM BANJO
474
475
476
477
478
A
A
A
A
32
32
32
16
0
0
0
0
106
107
108
109
GM SHAMISEN
GM KOTO
GM THUMB PIANO
GM BAGPIPE
479
480
481
482
A
A
A
32
32
32
0
0
0
111
110
112
GM FIDDLE
GM SHANAI
GM TINKLE BELL
483
484
485
A
A
D
D
D
32
16
32
32
32
0
0
0
0
0
113
114
115
116
GM AGOGO
486
117
GM STEEL DRUMS
GM WOOD BLOCK
GM TAIKO
GM MELODIC TOM
487
488
489
490
A
A
D
D
D
D
D
32
32
32
32
16
16
32
0
0
0
0
0
0
0
118
119
120
121
122
123
124
GM SYNTH-DRUM
GM REVERSE CYMBAL
GM GT FRET NOISE
GM BREATH NOISE
GM SEASHORE
GM BIRD
GM TELEPHONE
491
492
493
494
495
496
497
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
32
16
32
0
0
0
120
120
120
120
120
120
120
120
120
120
120
120
120
120
120
0
1
2
4
8
16
65
64
24
25
30
31
32
40
125
126
127
GM HELICOPTER
GM APPLAUSE
GM GUNSHOT
DRUM SET
STANDARD SET 1
STANDARD SET 2
STANDARD SET 3
STANDARD SET 4
ROOM SET
POWER SET
ROCK SET
HIPHOP SET
ELECTRONIC SET
SYNTH SET 1
SYNTH SET 2
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
48
TRANCE SET
JAZZ SET
BRUSH SET
ORCHESTRA SET
512
513
514
515
C-1
D-1
E-1
F-1
G-1
A-1
B-1
C0
D0
E0
F0
G0
A0
B0
C1
D1
E1
F1
G1
A1
B1
C2
D2
E2
F2
G2
A2
B2
C3
D3
E3
F3
G3
A3
B3
C4
D4
E4
F4
G4
A4
B4
C5
D5
E5
F5
G5
A5
B5
C6
D6
E6
F6
G6
A6
B6
C7
D7
E7
1
3
5
6
8
10
12
13
15
17
18
20
22
24
25
27
29
30
32
34
36
37
39
41
42
44
46
48
49
51
53
54
56
58
60
61
63
65
66
68
70
72
73
75
77
78
80
82
84
85
87
89
90
92
94
96
97
99
101
Key/
Note number
DRUMS SET LIST
2
4
7
9
11
14
16
19
21
23
26
28
31
33
35
38
40
43
45
47
50
52
55
57
59
62
64
67
69
71
74
76
79
81
83
86
88
91
93
95
98
100
C#-1
E
-1 F#-1
A
-1 B
-1
C#0
E
0
F#0
A
0
B
0
C#1
E
1
F#1
A
1
B
1
C#2
E
2
F#2
A
2
B
2
C#3
E
3
F#3
A
3
B
3
C#4
E
4
F#4
A
4
B
4
C#5
E
5
F#5
A
5
B
5
C#6
E
6
F#6
A
6
B
6
C#7
E
7
SYNTH SET 2
TRANCE SET JAZZ SET BRUSH SET
ORCHESTRA SET
———————————————————————————씯씯씯씯씯씯씯씯
Synth2 Kick 2
Synth2 Kick 1씯Synth2 Snare 1씯Synth2 Snare 2씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯Synth1 Cowbell씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯Synth1 Maracas씯씯씯씯
Synth1 Claves씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯—————————
——————————————————————————Trance Open Hi-Hat 3
씯씯씯씯씯씯씯씯Synth2 Kick 2
Trance Kick
Side Stick 2
Trance Snare 1
Hand Clap 3
Trance Snare 2씯Trance Closed Hi-Hat
Trance Open Hi-Hat 1
Trance Open Hi-Hat 2
씯씯씯씯씯씯씯
Trance Tambourine씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯——————————
———————————————————————————씯씯씯씯씯씯씯씯
Jazz Kick 2
Jazz Kick 1씯Brush Snare 1
Brush Slap
Brush Snare 2씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯——————————
———————————————————————————
Closed Hi-Hat
Pedal Hi-Hat
Open Hi-Hat
Ride Cymbal 1씯씯씯씯
Jazz Kick 1
Concert BD 1씯Concert SD
Castanets
Concert SD
Timpani F
Timpani F#
Timpani G
Timpani G#
Timpani A
Timpani A#
Timpani B
Timpani c
Timpani c#
Timpani d
Timpani d#
Timpani e
Timpani f씯씯씯Concert Cymbal 2씯Concert Cymbal 1씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯—————————
———————————————————————————씯씯씯씯씯씯씯씯
Jazz Kick 2
Jazz Kick 1씯Jazz Snare 1씯Jazz Snare 2씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯——————————
STANDARD SET 1 STANDARD SET 2 STANDARD SET 3
ROOM SET
POWER SET
ROCK SET HIP-HOP SET
ELECTRONIC SET
SYNTH SET 1
STANDARD SET 4
———————————————————————————
High Q
Slap
Scratch Push
Scratch Pull
Sticks
Square Click
Metronome Click
Metronome Bell
Standard1 Kick 2
Standard1 Kick 1
Side Stick 1
Standard1 Snare 1
Hand Clap 1
Standard1 Snare 2
Low Tom 2
Closed Hi-Hat
Low Tom 1
Pedal Hi-Hat
Mid Tom 2
Open Hi-Hat
Mid Tom 1
High Tom 2
Crash Cymbal 1
High Tom 1
Ride Cymbal 1
Chinese Cymbal
Ride Bell
Tambourine
Splash Cymbal
Cowbell
Crash Cymbal 2
Vibraslap
Ride Cymbal 2
High Bongo
Low Bongo
Mute High Conga
Open High Conga
Open Low Conga
High Timbale
Low Timbale
High Agogo
Low Agogo
Cabasa
Maracas
Short High Whistle
Long Low Whistle
Short Guiro
Long Guiro
Claves
High Wood Block
Low Wood Block
Mute Cuica
Open Cuica
Mute Triangle
Open Triangle
Shaker
Jingle Bell
Bell Tree
Castanets
Mute Surdo
Open Surdo
Applause 1
Applause 2
Fanfare——————————
———————————————————————————씯씯씯씯씯씯씯씯
Standard2 Kick 2
Standard2 Kick 1씯Standard2 Snare 1
Hand Clap 2
Standard2 Snare 2씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯——————————
———————————————————————————씯씯씯씯씯씯씯씯
Standard3 Kick 2
Standard3 Kick 1씯Standard3 Snare 1
Standard3 Snare 2
Low Tom 4
Standard3 Closed Hi-Hat
Low Tom 3
Standard3 Pedal Hi-Hat
Mid Tom 4
Standard3 Open Hi-Hat
Mid Tom 3
High Tom 4
Crash Cymbal 3
High Tom 3
Ride Cymbal 3씯씯씯씯씯Crash Cymbal 4씯Ride Cymbal 4씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯—————————
Standard4 Kick 1
Standard4 Kick 2
Standard4 Kick 3
Standard4 Snare 1
Standard4 Snare 2
Standard4 Snare 3
Standard4 Closed Hi-Hat 1
Standard4 Closed Hi-Hat 2
Standard4 Open Hi-Hat 1
Standard4 Open Hi-Hat 2
—————————————————씯씯씯씯씯씯씯씯
Standard4 Kick 2
Standard3 Kick 1
Side Stick 3
Standard4 Snare 2
Standard4 Snare 4
Standard4 Closed Hi-Hat 2
Rock Pedal Hi-Hat
Standard4 Open Hi-Hat 2
씯씯Rock Crash Cymbal씯씯씯씯씯씯씯Crash Cymbal 4씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯—————————
———————————————————————————씯씯씯씯씯씯씯씯
Power K ick 2
Power K ick 1씯Power Snare 1씯Power Snare 2
Power Low Tom 2씯Power Low Tom 1씯Power Mid Tom 2씯Power Mid Tom 1
Power High Tom 2씯Power High Tom 1씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯——————————
———————————————————————————씯씯씯씯씯씯씯씯
Rock Kick 2
Rock Kick 1씯Rock Snare 1씯Rock Snare 2
Low Tom 4
Rock Closed Hi-Hat
Low Tom 3
Rock Pedal Hi-Hat
Mid Tom 4
Rock Open Hi-Hat
Mid Tom 3
High Tom 4
Rock Crash Cymbal
High Tom 3
Ride Cymbal 3씯씯씯Rock Splash Cymbal씯Crash Cymbal 4씯Ride Cymbal 4씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯—————————
———————————————————————————씯씯씯씯씯씯씯씯
Room Kick 2
Room Kick 1씯Room Snare 1씯Room Snare 2
Room Low Tom 2씯Room Low Tom 1씯Room Mid Tom 2씯Room Mid Tom 1
Room High Tom 2씯Room High Tom 1씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯——————————
———————————————————————————씯씯씯씯씯씯씯씯
Elec. Kick 2
Elec. Kick 1씯Elec. Snare 1씯Elec. Snare 2
Elec. Low Tom 2씯Elec. Low Tom 1씯Elec. Mid Tom 2씯Elec. Mid Tom 1
Elec. High Tom 2씯Elec. High Tom 1씯Reverse Cymbal씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯——————————
———————————————————————————씯씯씯씯씯씯씯씯
Synth1 Kick 2
Synth1 Kick 1
Synth1 Rim Shot
Synth1 Snare 1
Hand Clap 2
Synth1 Snare 2
Synth1 Low Tom 2
Synth1 Closed HH 1
Synth1 Low Tom 1
Synth1 Closed HH 2
Synth1 Mid Tom 2
Synth1 Open HH
Synth1 Mid Tom 1
Synth1 High Tom 2
Synth1 Crash Cymbal
Synth1 High Tom 1
Synth1 Ride Cymbal
씯씯Synth1 Tambourine씯Synth1 Cowbell씯씯씯Synth1 High Bongo
Synth1 Low Bongo
Synth1 Mute Hi Conga
Synth1 Open Hi Conga
Synth1 Open Low Conga씯씯씯씯씯Synth1 Maracas씯씯씯씯
Synth1 Claves씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯—————————
———————————————————————————씯씯씯씯씯씯씯씯
HipHop Kick 2
HipHop Kick 1
Side Stick 2
HipHop Snare 1
Hand Clap 3
HipHop Snare 2
Low Tom 4
HipHop Closed Hi-Hat
Low Tom 3
HipHop Pedal Hi-Hat
Mid Tom 4
HipHop Open Hi-Hat
Mid Tom 3
High Tom 4
Crash Cymbal 3
High Tom 3
Ride Cymbal 3씯씯씯Rock Splash Cymbal씯Crash Cymbal 4씯Ride Cymbal 4씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯씯—————————
Appendix/Appendice
Drumklankenlijst / Lista di assegnazione suoni di batteria
A-5
F7
G7
A7
B7
C8
D8
E8
F8
G8
A8
B8
C9
D9
E9
F9
G9
102
104
106
108
109
111
113
114
116
118
120
121
123
125
126
128
F#7
A 7
B 7
C#8
E 8
F#8
A 8
B 8
C#9
E 9
F#9
Key/
Note number
DRUMS SET LIST
103
105
107
110
112
115
117
119
122
124
127
SYNTH SET 2
TRANCE SET JAZZ SET BRUSH SET
ORCHESTRA SET
———————씯씯씯씯씯—————씯—————————
———————씯씯씯씯씯—————씯—————————
———————씯씯씯씯씯—————씯—————————
———————씯씯씯씯씯—————씯—————————
———————씯씯씯씯씯—————씯—————————
STANDARD SET 1 STANDARD SET 2 STANDARD SET 3
ROOM SET
POWER SET
ROCK SET HIP-HOP SET
ELECTRONIC SET
SYNTH SET 1
STANDARD SET 4
———————
One
Two
Three
Four
Five—————Piko Piko————————
———————씯씯씯씯씯—————씯—————————
———————씯씯씯씯씯—————씯—————————
———————씯씯씯씯씯—————씯—————————
———————씯씯씯씯씯—————씯—————————
———————씯씯씯씯씯—————씯—————————
———————씯씯씯씯씯—————씯—————————
———————씯씯씯씯씯—————씯—————————
———————씯씯씯씯씯—————씯—————————
———————씯씯씯씯씯—————씯—————————
Appendix/Appendice
Geeft hetzelfde geluid aan als de STANDARD SET 1.
indica lo stesso suono di STANDARD SET 1.
A-6
•“
OPMERKING
•“
NOTA
Appendix/Appendice
Vingerzetting akkoordkaarten Tavola degli accordi a diteggiatura normale (FINGERED)
Chord
Type
Root
C
C/(D)
D
(D)/E
E
F
F/(G)
G
(G)/A
A
(A)/B
B
mM
M77 m7 dim7
*
*
*
dim m7
-5
Chord
Type
Root
C
C/(D)
D
(D)/E
E
F
F/(G)
G
(G)/A
A
(A)/B
B
sus4aug add97
7sus4 m add9 mM7
-5
<Alleen voor model CTK-810>
* De vingerzettingen voor
deze akkoorden kunnen worden uitgevoerd als u het begeleidingsgedeelte van het toetsenbord uitbreid door het splitspunt te veranderen. Zie Gebruik van splitsen
op pagina D-45 voor details.
<Solo CTK-810>
* È possibile diteggiare questi
accordi se si espande larea per laccompagnamento della tastiera cambiando il punto di divisione. Per i dettagli, fare riferimento a Uso della funzione di
*
*
divisione tastiera a pagina I-45.
A-7
Appendix/Appendice
Ritmelijst Lista dei ritmi
8 BEAT / 16 BEAT
001 STRAIGHT 8 BEAT 002 MELLOW 8 BEAT 003 MODERN 8 BEAT 004 GUITAR 8 BEAT 005 8 BEAT POP 006 8 BEAT 007 60S 8 BEAT 008 16 BEAT 1 009 16 BEAT 2 010 16 BEAT SHUFFLE 1 011 16 BEAT SHUFFLE 2
BALLAD
012 MODERN BALLAD 013 SLOW BALLAD 014 16 BEAT BALLAD 015 SOUL BALLAD 016 POP BALLAD 1 017 POP BALLAD 2 018 6/8 BALLAD 019 ROCK BALLAD 1 020 ROCK BALLAD 2
DANCE
021 HIP-HOP 022 RAP POP 023 DANCE POP 024 DISCO POP 025 TECHNO POP 026 TRANCE 027 MODERN R&B 1 028 MODERN R&B 2 029 MODERN DANCE 030 DISCO SOUL
POPS
031 POP 1 032 POP 2 033 POP ROCK 034 GUITAR POP 035 FAST SOUL 036 SLOW SOUL 037 60S SOUL
ROCK
038 SHUFFLE ROCK 1 039 SHUFFLE ROCK 2 040 BLUES 041 SOFT ROCK 042 LATIN ROCK 043 MODERN ROCK 044 SLOW ROCK 045 NEW ORLNS R&R 046 ROCK WALTZ
JAZZ
047 SLOW BIG BAND 048 MIDDLE BIG BAND 049 FAST BIG BAND 050 SWING 1 051 SWING 2 052 SLOW SWING 053 JAZZ WALTZ 1 054 JAZZ WALTZ 2 055 FOX TROT 056 QUICKSTEP 057 JAZZ COMBO 1
EUROPEAN
058 SCHLAGER 059 POLKA 060 POP POLKA 061 WALTZ 1 062 SLOW WALTZ 063 VIENNESE WALTZ 064 FRENCH WALTZ 065 SERENADE 066 TANGO 067 MARCH 1 068 MARCH 2
LATIN
069 BOSSA NOVA 1 070 BOSSA NOVA 2 071 BEGUINE 072 SAMBA 1 073 SAMBA 2 074 MAMBO 075 RHUMBA 076 CHA-CHA-CHA 077 MERENGUE 078 BOLERO 079 SALSA 080 REGGAE 081 POP REGGAE 082 PUNTA 083 SKA
VARIOUS
084 COUNTRY 8 BEAT 085 COUNTRY BALLAD 086 COUNTRY SHUFFLE 087 BLUEGRASS 088 DIXIE 089 TEX-MEX 090 FAST GOSPEL 091 SLOW GOSPEL 092 PASODOBLE 093 FOLKLORE
094 SIRTAKI 095 HAWAIIAN 096 ADANI 097 BALADI 098 ENKA 099 SYMPHONY 100 STR QUARTET
FOR PIANO
101 PIANO 8 BEAT 102 PIANO BALLAD 1 103 PIANO BALLAD 2 104 EP BALLAD 1 105 EP BALLAD 2 106 BLUES BALLAD 107 JAZZ COMBO 2 108 JAZZ COMBO 3 109 RAGTIME 110 PIANO ROCK & ROLL 111 BOOGIE-WOOGIE 112 ARPEGGIO 1 113 ARPEGGIO 2 114 ARPEGGIO 3 115 6/8 MARCH 116 MARCH 3 117 STRIDE PIANO 118 WALTZ 2 119 WALTZ 3 120 WALTZ 4
OPMERKING
Sommige ritmes (nr. 110, 112 tot en met 120) bestaan enkel uit akkoordbegeleidingen, zonder drums of andere percussie instrumenten. Dergelijke ritmes klinken niet tenzij CASIO CHORD, FINGERED of FULL RANGE CHORD geselecteerd is als begeleidingsfunctie.
NOTA
Alcuni ritmi da N. 110, 112 a 120 sono costituiti soltanto da accompagnamenti di accordi, senza batterie o altri strumenti a percussione. Tali ritmi non suonano se CASIO CHORD, FINGERED o FULL RANGE CHORD non è selezionato come modo di accompagnamento.
A-8
Melodielijst/Lista dei brani
Melodiebank (SONG BANK)
Lista dei brani della banca di brani (SONG BANK)
Appendix/Appendice
DEMO TUNES
CTK-810
001 GROOVEE! 002 WHATEVER WILL BE WILL BE (QUE SERA SERA)
003 ARIANFOR
WK-110
001 ARIANFOR 002 WHATEVER WILL BE WILL BE (QUE SERA SERA) 003 GROOVEE!
EVENT
004 WE WISH YOU A MERRY CHRISTMAS 005 JINGLE BELLS
006 SILENT NIGHT 007 JOY TO THE WORLD
008 O CHRISTMAS TREE
WORLD
009 WHEN THE SAINTS GO MARCHING IN 010 GREENSLEEVES
011 SWING LOW, SWEET CHARIOT 012 AMAZING GRACE
013 AULD LANG SYNE 014 TWINKLE TWINKLE LITTLE STAR 015 LIGHTLY ROW 016 UNDER THE SPREADING CHESTNUT TREE 017 COME BIRDS 018 THE MUFFIN MAN
019 LONG LONG AGO 020 DID YOU EVER SEE A LASSIE?
021 LONDON BRIDGE 022 THE FARMER IN THE DELL
023 ON THE BRIDGE OF AVIGNON 024 SIPPIN CIDER THROUGH A STRAW
025 GRANDFATHERS CLOCK 026 MICHAEL ROW THE BOAT ASHORE 027 ANNIE LAURIE 028 MY BONNIE 029 MY DARLING CLEMENTINE 030 HOME SWEET HOME
031 ON TOP OF OLD SMOKEY 032 IVE BEEN WORKING ON THE RAILROAD
033 LITTLE BROWN JUG 034 AURA LEE
035 OH! SUSANNA 036 HOUSE OF THE RISING SUN
037 SHE WORE A YELLOW RIBBON 038 CAMPTOWN RACES 039 SWANEE RIVER (OLD FOLKS AT HOME) 040 JEANNIE WITH THE LIGHT BROWN HAIR 041 YANKEE DOODLE 042 RED RIVER VALLEY
043 TURKEY IN THE STRAW 044 MY OLD KENTUCKY HOME
045 HOME ON THE RANGE 046 JAMAICA FAREWELL
047 ALOHA OE 048 SAKURA SAKURA
049 SANTA LUCIA 050 WALTZING MATILDA
CONCERT PIECES
051 FÜR ELISE 052 TURKISH MARCH (MOZART)
053 PIANO SONATA op.27-2 “MOONLIGHT” 1st Mov. 054 ETUDE op.10-3 CHANSON DE L’ADIEU”
055 GYMNOPÉDIES no.1 056 THE ENTERTAINER 057 MAPLE LEAF RAG 058 HUNGARIAN DANCES no.5 059 TRÄUMEREI 060 LA FILLE AUX CHEVEUX DE LIN
061 HUMORESKE (DVO 062 PROMENADE FROM TABLEAUX DUNE EXPOSITION
063 MOMENTS MUSICAUX op.94-3 064 LE CYGNE FROM LE CARNAVAL DES ANIMAUX
065 VALSE op.64-1 PETIT CHIEN 066 CHANSON DU TOREADOR FROM “CARMEN”
067 LARGO (HÄNDEL) 068
WEDDING MARCH FROM MIDSUMMER NIGHTS DREAM 069 AMERICAN PATROL 070 CSIKOS POST 071 DOLLYS DREAMING AND AWAKENING
072 LA CHEVALERESQUE 073 PIANO SONATA K.545 1st Mov.
074 LA PRIÈRE DUNE VIERGE 075 MARCIA ALLA TURCA
076 NOCTURNE op.9-2 (CHOPIN) 077 LIEBESTRÄUME no.3
078 MARCHE MILITAIRE no.1 079 BLUMENLIED 080 GRANDE VALSE BRILLANTE op.18-1
ETUDES
081 MINUET IN G MAJOR 082 GAVOTTE (GOSSEC) 083 ARABESQUE (BURGMÜLLER) 084 CHOPSTICKS
085 FRÖHLICHER LANDMANN 086 INVENTIONEN no.1
087 AVE MARIA (GOUNOD) 088 JESUS BLEIBET MEINE FREUDE
089 CANON (PACHELBEL) 090 SONATINA op.36-1 1st Mov.
091 PIANO SONATA op.13 “PAT HÉTIQUE” 2nd Mov. 092 PRELUDE op.28-7 (CHOPIN) 093 JE TE VEUX 094 RÊVERIE 095 ODE TO JOY 096 SERENADE FROM EINE KLEINE NACHTMUSIK
097 MARCH FROM THE NUTCRACKER 098 GOING HOME FROM FROM THE NEW WORLD
099 BEAUTIFUL DREAMER 100 DANNY BOY
101 - 105
Gebruikersmelodieën/Brani dellutente
ÁK)
A-9
Version: 1.0
Remarks
toni a pagina A-1.
*1: Zie toonlijst op pagina A-1.
*1: Fare riferimento alla lista dei
XX = geen relatie
XX = nessuna relazione
XX
v =
Bank select
Modulation
Data entry
Volume
Pan
Expression
Hold1
Sostenuto
CTK-810/WK-110
1-16
1-16
Recognized
1
1-16
Transmitted
Function ...
X
Mode 3
0-127
0 - 127 *1
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
X
Mode 3
28 -103 (WK-110)
36 - 96 (CTK-810)
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
Default
Altered
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
X
v = 1-127
v = 0, 8nH
9nH
O*2
O
9nH X
X
X
8nH v = 64
9nH v = 1-127
X
O
Note OFF
O
O
O
O
O
O*2
X
O
1
0, 32
O*3
X
X
6, 38
O
X
O
X
X
O*4
O*4
11
64
66
MIDI boodschappen die verzonden en ontvangen worden via de USB poort.
Models
Messaggi MIDI che possono essere inviati e ricevuti mediante la porta USB
Basic Default
Channel Changed
Mode Messages
Note
Number: True voice
Velocity Note ON
After Key's
Touch Ch's
Pitch Bender
Control 7
Change 10
Soft pedal
Reverb send
Chorus send
RPN LSB, MSB
All sound off
Reset all controller
: Yes
: No
O
X
impostazione del terminale SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK
aftertouch per ciascun canale sono lo stesso effetto.
O
O*4
67
O
X
91
O
O
93
O
O
O*3
X
X
O
120
121
100, 101
X
0-127
O*5 *6
X
O
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
X
0-127
O*5
X
O
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
X
X
X
O
: Tune
X
X
O
X
O
Commands
O
: Local ON/OFF
: All notes OFF
vv=00: Room1, 01: Room2, 04: Hall1, 03: Hall2
La modulazione e l
2
*
X
O
X
X
De modulatie en after-touch voor elk kanaal zijn hetzelfde effect.
2
*
vv=00: Chorus1, 01: Chorus2, 02: Chorus3, 03: Chorus4
Ricevimento intonazione precisa e intonazione approssimativa, e ricevimento
sensibilità alterazione altezza e RPN Null
Conformemente all
Tipo di reverb [F0] [7F] [7F] [04] [05] [01] [01] [01] [01] [01] [00] [vv] [F7]
Tipo di chorus [F0] [7F] [7F] [04] [05] [01] [01] [01] [01] [02] [00] [vv] [F7]
3
4
5
*
*
*
Room1 (kamer 1), 01: Room2 (kamer 2); 04: Hall1 (zaal 1), 03: Hall2 (zaal 2)
Chorus1 (zweving 1), 01: Chorus2 (zweving 2); 02: Chorus3 (zweving 3),
Ontvangen van FINE TUNE (fijnstemmen), COARSE TUNE (ruwweg stemmen) en ontvangen
3
*
03: Chorus4 (zweving 4)
van PITCH BEND SENSE (toonhoogtebuiginggevoeligheid), RPN Null (RPN nul)
In overeenstemming met instelling van de aanhoud/toewijsbare aansluiting
Reverb Type (nagalm) [F0] [7F] [7F] [04] [05] [01] [01] [01] [01] [01] [00] [vv] [F7] vv=00:
Zwevingtype (chorus) [F0] [7F] [7F] [04] [05] [01] [01] [01] [01] [02] [00] [vv] [F7] vv=00:
4
5
*
*
I byte di ordine inferiore [ll] vengono presunti essere 00H.
[09] [01] [F7] GM OFF (GM disattivato): [F0] [7E] [7F] [09] [02] [F7]
Intonazione fine Master [F0] [7F] [7F] [04] [03] [ll] [mm] [F7]
Attivazione/Disattivazione General MIDI GM ON (GM attivato): [F0] [7E] [7F]
Intonazione approssimativa Master [F0] [7F] [7F] [04] [04] [ll] [mm] [F7]
[ll] indica i byte di ordine inferiore, [mm] indica i byte di ordine superiore.
Volume Master [F0] [7F] [7F] [04] [01] [ll] [mm] [F7]
6
*
Bytes van een lage orde [ll] worden verondersteld 00H te zijn.
GM OFF (GM uit) : [F0] [7E] [7F] [09] [02] [F7]
GM aan/uit GM ON (GM aan) : [F0] [7E] [7F] [09] [01] [F7]
Hoofdvolume (Master Volume) [F0] [7F] [7F] [04] [01] [ll] [mm] [F7]
Hoofd fijnstemmen (Master Fine Tune) [F0] [7F] [7F] [04] [03] [ll] [mm] [F7]
Hoofd ruwweg stemmen (Master Coarse Tune) [F0] [7F] [7F] [04] [04] [ll] [mm] [F7]
[ll] geeft bytes van een lage orde aan terwijl [mm] bytes van een hoge orde aangeeft.
6
*
: Reset
Program
Change: True #
System Exclusive
System : Song Pos
Common : Song Sel
System : Clock
Aux
Real Time :
Messages : Active Sense
Remarks
Mode 1 : OMNI ON, POLY Mode 2 : OMNI ON, MONO
Mode 3 : OMNI OFF, POLY Mode 4 : OMNI OFF, MONO
Dit kringloopteken geeft aan dat de verpakking voldoet aan de wetgeving betreffende milieubescherming in Duitsland.
Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente.
CASIO COMPUTER CO.,LTD.
6-2, Hon-machi 1-chome
Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan
C
MA0702-A Printed in China CTK810/WK110DI1A
Loading...