CANON MV890 User Manual [it]

Page 1
PUB.DIM-737
English
cd
Mini
Digital Video Cassette
Caméscope numérique
Digital-Video-Camcorder
Bedienungsanleitung
Videocamera digitale
Manuale di istruzioni
Français
Deutsch
Italiano
PAL
Page 2

Introduzione

Avvertimenti importanti
ATTENZIONE:
PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON SMONTARE IL PANNELLO SUPERIORE (O QUELLO POSTERIORE). ALL’INTERNO NON VI SONO PARTI LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. PER QUALSIASI NECESSITÀ RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO E AUTORIZZATO.
ATTENZIONE:
PER MINIMIZZARE IL PERICOLO DI INCENDI O DI SCOSSE ELETTRICHE NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
AVVERTENZA:
PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE E PER RIDURRE LE INTERFERENZE SI SCONSIGLIA L’USO DI ACCESSORI DIVERSI DA QUELLI RACCOMANDATI.
AVVERTENZA:
SCOLLEGARE LA SPINA DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE DALLA PRESA DI CORRENTE QUANDO NON SE NE FA USO.
La spina si utilizza come dispositivo per lo scollegamento. La spina dovrà trovarsi sempre pronta all’uso in modo da potere effettuare lo scollegamento in caso di necessità.
La piastrina di identificazione del CA-570 si trova sul fondo.
Solo per Unione Europea (ed AEE).
Questo simbolo indica che il prodotto non può essere eliminato come rifiuto ordinario in conformità alla Direttiva WEEE (2002/96/EC) e alla normativa locale vigente. Il prodotto deve essere smaltito presso i centri di raccolta differenziata, ad esempio un distributore
autorizzato che applichi il principio del "vuoto a rendere", ovvero del ritiro delle vecchie apparecchiature elettriche al momento dell'acquisto delle nuove, o un deposito autorizzato allo smaltimento dei rifiuti derivanti dal disuso delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. La gestione impropria di questo tipo di rifiuti può avere un impatto negativo sull'ambiente e sulla salute umana causato dalle sostanze potenzialmente pericolose prodotte dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Un corretto smaltimento di tali prodotti contribuirà inoltre a un uso efficace delle risorse naturali. Per ulteriori informazioni sui centri di raccolta e recupero dei rifiuti derivanti dal disuso delle apparecchiature, consultare la Direttiva WEEE e rivolgersi alle autorità competenti. Un corretto smaltimento di tali prodotti contribuirà inoltre a un uso efficace delle risorse naturali ed eviterà di incorrere nelle sanzioni amministrative di cui all'art. 50 e seguenti del D.Lgs. 22/97. Per ulteriori informazioni sullo smaltimento e il recupero dei prodotti WEEE, visitare il sito www.canon-europe.com/environment. (AEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein)
2
Page 3

Utilizzo di questo manuale

IMP.
DAT/
ORA
FUSO
/ORA
LEG
PAR
IGI
Vi ringraziamo innanzi tutto per avere acquistato la videocamera Canon MV920/MV901/MV900/ MV890. Prima di utilizzare la videocamera, vi preghiamo di leggere questo manuale con attenzione e quindi di conservarlo per farvi riferimento in futuro. Qualora la videocamera non dovesse funzionare correttamente, consultare la tabella Risoluzione dei problemi (70).
Prima di iniziare, impostate la lingua di visualizzazione desiderata ( 54).
Simboli e riferimenti utilizzati nel manuale
: precauzioni relative al funzionamento della videocamera. : argomenti aggiuntivi a complemento delle procedure operative di base. : numero della pagina di riferimento.   Per fare riferimento ai pulsanti della videocamera, vengono utilizzate lettere maiuscole.[ ] utilizzati per fare riferimento alle opzioni di menu visualizzate sullo schermo.Con il termine “Schermo” si fa riferimento allo schermo LCD e allo schermo del mirino.Vi preghiamo di notare che le illustrazioni di seguito riportate fanno principalmente
riferimento al modello .
Modalità operative (si prega di vedere sotto)
Elemento del menu mostrato nella sua posizione di default
Pulsanti e selettori per le operazioni
Il joystick e la guida del joystick
Il mini joystick Vi permette di controllare molte delle operazioni della videocamera e di selezionare e cambiare le opzioni di impostazione nei menu.
Le funzioni assegnate ai pulsanti del joystick cambiano a seconda della modalità operativa. Potete visualizzare la guida del joystick che Vi mostrerà le funzioni del joystick in ciascuna modalità operativa.
Registrazione: Riproduzione:
: opzione o configurazione applicabile o disponibile solamente su questo modello.
Impostazione del fuso orario, della data e dell’ora
Al primo utilizzo della videocamera e quando sostituite la batteria di backup, ricordate di impostare il fuso orario, la data e l’ora.
Impostazione del fuso orario e dell’ora legale
MENU
(34)
1. Premete il pulsante FUNC. per aprire il menu FUNC.
Il menu FUNC. si aprirà. Proseguite la procedura utilizzando il joystick per aprire i menu di impostazione.
2. Co n il joystick selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
3. Selezionate ( ) il menu [IMP.DAT/ORA] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [FUSO/ORA LEG] e premete ( ).
IMP.
DAT/
ORA
FUSO
/ORA
LEG
E
E
D
PAR
IGI
Preparazioni
Premete il joystick verso l’alto, il basso, destra o sinistra ( ,
) per selezionare una voce o cambiare le impostazioni.
Premete il joystick stesso ( ) per salvare le impostazioni o confermare un’azione.
E
D
D
I
Introduzione
I
Funzioni di base
ESPOS.
FUOCO
3
Page 4
Informazioni sulle modalità operative
Le modalità operative sono determinate dalla posizione del selettore .
Modalità Operative
Selettore
CAMERA
PLAY
Visualiz zazione
icona
Operazione
Registrazione di filmati su un nastro
Riproduzione di filmati da un nastro
17
25
: funzione utilizzabile in questa modalità.
: funzione non utilizzabile in questa modalità.
Riconoscimento di marchi di fabbrica
è un marchio di fabbrica.
• Windows
• Macintosh e Mac OS sono marchi di Apple Computer, Inc. registrato negli Stati Uniti d’America
• Altri nomi e prodotti non menzionati sopra possono essere marchi registrati o marchi
®
d’America e/o in altri Paesi.
e in altri Paesi.
appartenenti alle rispettive società.
è un marchio registrato o un marchio di Microsoft Corporation negli Stati Uniti

Verifica degli accessori forniti in dotazione

Adattatore di alimentazione compatto CA-570 (comprensivo di cavo di alimentazione)
Cavo video stereo STV-250N
* Solo Europa. ** Non incluso con .
4
Pacco batteria BP-2L5 Batteria al litio CR1616 Cinghia per trasporto a
Adattatore SCART PC-A10*
tracolla SS-900**
Page 5

Indice

E
Introduzione
Utilizzo di questo manuale...............................................................................3
Verifica degli accessori forniti in dotazione......................................................4
Guida alle parti componenti.............................................................................7
Funzioni di base
Preparazioni
Preparazione dell’alimentazione......................................................................9
Caricamento/Estrazione della cassetta .........................................................12
Preparazione della videocamera...................................................................13
Regolazione dello schermo LCD ..................................................................14
Impostazione del fuso orario, della data e dell’ora ........................................15
Registrazione
Registrazione di filmati su un nastro..............................................................17
Ingrandimento (zoom) ...................................................................................21
Suggerimenti per la creazione di video più belli ............................................24
Riproduzione
Riproduzione di un nastro..............................................................................25
Riproduzione su uno schermo TV .................................................................27
Regolazione del volume ................................................................................30
Funzioni avanzate
Menu e impostazioni......................................................................................31
Registrazione
Utilizzo dei programmi di registrazione..........................................................34
Regolazione manuale dell’esposizione .........................................................38
Regolazione manuale della messa a fuoco...................................................39
Impostazione del bilanciamento del bianco...................................................41
Selezione di un effetto immagine ..................................................................42
Impostazione della velocità dell’otturatore.....................................................43
Ulteriori opzioni di registrazione
Utilizzo dell’autoscatto ...................................................................................45
Modifica della modalità di registrazione (SP/LP) ...........................................45
Registrazione audio.......................................................................................46
Registrazione con televisore panoramico (16:9) ...........................................47
Utilizzo degli effetti digitali .............................................................................48
Riproduzione
Ingrandimento dell’immagine.........................................................................51
Visualizzazione del codice dati......................................................................51
Ricerca della fine...........................................................................................52
Riproduzione di un nastro provvisto di suono aggiunto.................................52
Altre funzioni
Cambio della lingua del display .....................................................................54
Altre impostazioni della videocamera............................................................55
Modifica
Registrazione in un videoregistratore o in un apparecchio video digitale......58
Registrazione da apparecchi video digitali (doppiaggio DV)...........59
Trasferimento di registrazioni video al computer...........................................61
E
F
I
Introduzione
5
Page 6
Informazioni aggiuntive
Indicazioni sullo schermo ..............................................................................62
Elenco dei messaggi .....................................................................................64
Manutenzione/Altro........................................................................................65
Risoluzione dei problemi ...............................................................................70
Schema del sistema ......................................................................................73
Accessori opzionali........................................................................................74
Specifiche tecniche........................................................................................76
Glossario .......................................................................................................78
6
Page 7

Guida alle parti componenti

E
MV920/MV901/MV900/MV890
Vista da sinistra
Vista da destra
Selettore copriobiettivo ( 17)
( aperto chiuso)
Pulsante LCD BACKLIGHT ( 14) Altoparlante ( 30) Indicatore di carica CHARGE ( 9) Protezione terminali Selettore ( 4) Cinghia dell’impugnatura ( 13)
F
D
I
Introduzione
Terminale AV ( 27) Terminale MIC (microfono) ( 47) Terminale DV ( 58, 59) Leva dello zoom ( 21) Selettore di programma ( 34)
Registrazione facile Programmi di registrazione
7
Page 8
Vista frontale
Vista posteriore
Vista inferiore
Microfono stereofonico Mirino ( 13) Comando di messa a fuoco del mirino (13) Pulsante BATT. (rimozione batteria) ( 9) Schermo LCD ( 14) Joystick ( 3) Pulsante FUNC. ( 31) Pulsante D.EFFECTS ( 48) Pulsante WIDE SCR ( 47) / Pulsante DATA CODE ( 51)
8
Sportello della batteria di backup ( 11) Pulsante di avvio/arresto ( 17) Unità di attacco della batteria ( 9) / Numero di serie Terminale DC IN ( 9) Vano portavideocassetta ( 12) Sportello del vano portavideocassetta ( 12) Selettore OPEN/EJECT ( 12) Attacco per treppiede ( 24)
Page 9
Funzioni di base Preparazioni

Preparazione dell’alimentazione

E
Installazione del pacco batterie
1. Ruotate il selettore sulla posizione .
2. Installate sulla videocamera il pacco batteria.
• Rimuovete dal pacco batteria la relativa
protezione dei terminali.
• Premete lievemente e fate scorrere il
pacco batteria in direzione della freccia sino ad avvertirne lo scatto in posizione.
Ricarica del pacco batterie
1. Collegate il cavo di alimentazione all’adattatore di alimentazione di rete.
2. Collegate il cavo di alimentazione alla presa di corrente.
3. Collegate l’adattatore di alimentazione al terminale DC IN della videocamera.
L’indicatore CHARGE inizia a lampeggiare. Quando la carica è completata l’indicatore resterà acceso.
4. Al completamento della carica, scollegate l’adattatore di alimentazione dalla videocamera. Infine scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di corrente di rete e quindi dall’adattatore di alimentazione.
5. Dopo l’utilizzo rimuovete il pacco batteria.
Premete il pulsante BATT. in modo da rimuovere la batteria.
Indicatore di carica CHARGE
Terminale DC IN

Preparazioni

E
D
I

Funzioni di base

Utilizzo della sorgente elettrica
Alimentate la videocamera collegandola ad una sorgente elettrica di rete in modo da non dover dipendere dalla carica della batteria. Il pacco batteria può in ogni caso essere mantenuto installato; la sua carica infatti non si consuma.
9
Page 10
1. Ruotate il selettore sulla posizione .
2. Collegate il cavo di alimentazione all’adattatore di alimentazione.
3. Collegate il cavo di alimentazione alla presa di corrente di rete.
4. Collegate l’adattatore di alimentazione al terminale DC IN della videocamera.
Prima di collegare o scollegare l’adattatore di alimentazione, ricordatevi di
spegnere la videocamera.
Utilizzando l’adattatore nei pressi di un apparecchio TV, si possono verificare
interferenze alle immagini. Allontanatelo quindi dall’apparecchio TV stesso o dal cavo dell’antenna.
Assicuratevi di non collegare al terminale DC IN della videocamera o
all’adattatore di alimentazione apparecchi non espressamente raccomandati.
Durante l’utilizzo si potrebbe udire del rumore proveniente dall’adattatore di
alimentazione. Non si tratta tuttavia di un malfunzionamento.
Durante la carica del pacco batteria, non si deve scollegare e quindi ricollegare
il cavo di alimentazione. La carica potrebbe arrestarsi. Il pacco batteria potrebbe non essere correttamente caricato anche qualora l’indicatore di carica CHARGE risultasse costantemente acceso. Il pacco batteria potrebbe non essere correttamente caricato anche qualora si verifichi un’interruzione di energia elettrica durante la carica. In tal caso, rimuovete il pacco batteria e reinstallatelo sulla videocamera.
In caso di difettosità dell’adattatore di alimentazione o del pacco batteria,
l’indicatore CHARGE lampeggia rapidamente (circa 2 volte al secondo) e la carica si arresta.
L’indicatore di carica CHARGE fornisce inoltre un’indicazione dello stato della
carica: 0-50%: lampeggia una volta al secondo Oltre il 50%: lampeggia due volte al secondo 100%: rimane acceso di luce fissa
Raccomandiamo di caricare il pacco batteria a temperature comprese tra 10 °C
e 30 °C. Oltre la gamma di temperatura da 0 °C a 40 °C, la carica non verrà avviata. Se durante la carica la temperatura della batteria supera la gamma di temperatura, l’indicatore di carica CHARGE lampeggerà rapidamente e la carica si arresterà.
Il pacco batteria agli ioni di litio può essere caricato in qualsiasi condizione di carica si trovi. Infatti, a differenza dei comuni pacchi batterie, non è necessario utilizzarlo o scaricarlo completamente prima di provvedere ad una nuova carica.
Vi raccomandiamo pertanto di predisporre pacchi batteria di durata
complessiva doppia o tripla rispetto alla durata prevista.
10
Page 11
Al fine di conservare la carica della batteria, vi consigliamo di spegnere la
videocamera anziché mantenerla nella modalità di pausa di registrazione.
Durata della carica, della registrazione e della riproduzione
La tabella che segue fornisce i dati approssimati di durata, i quali variano secondo le condizioni di carica, di registrazione e di riproduzione:
Pacco batteria BP-2L5 NB-2L NB-2LH BP-2L12 BP-2L14 Tempo di carica 95 min. 110 min. 125 min. 195 min. 220 min. Durata massima di registrazione
Mirino 90 min. 105 min. 125 min. 220 min. 270 min. LCD normale 85 min. 100 min. 120 min. 215 min. 260 min.
luminoso 80 min. 90 min. 110 min. 200 min. 240 min.
Durata tipica di registrazione*
Mirino 50 min. 55 min. 65 min. 120 min. 150 min. LCD normale 50 min. 55 min. 65 min. 120 min. 145 min.
luminoso 45 min. 50 min. 60 min. 110 min. 140 min.
Durata di riproduzione
* Durate approssimative di registrazione con ripetuti avvii/arresti, ingrandimenti e
accensioni/spegnimenti. La durata effettiva potrebbe essere inferiore.
90 min. 105 min. 125 min. 225 min. 275 min.
Installazione della batteria di backup
La batteria di backup (batteria al litio CR1616) consente alla videocamera di mantenere la data, l’ora ( 15) e le altre impostazioni anche quando essa è scollegata dalla sorgente elettrica. Prima di procedere con la sostituzione della batteria di backup, collegate tuttavia la videocamera ad una sorgente elettrica in modo da mantenere le impostazioni presenti.
Preparazioni
E
E
D
I
Funzioni di base
1. Aprite il coperchio della batteria di backup.
2. Inserite la batteria di backup mantenendone il lato + rivolto verso l’esterno.
3. Richiudete il coperchio.
La batteria di backup ha una durata operativa di circa un anno. “ ” lampeggia di colore rosso, significa che la batteria deve essere sostituita
11
Page 12

Caricamento/Estrazione della cassetta

Fate uso solamente di videocassette che riportano il logo .
1. Fate scorrere il selettore OPEN/ EJECT ed aprite lo sportello del vano cassetta.
Il vano portavideocassetta si apre automaticamente.
2. Inserimento ed estrazione della videocassetta.
• Caricate la cassetta mantenendone la
finestrella rivolta verso la cinghia dell’impugnatura.
• Per estrarre la videocassetta, tiratela
facendole compiere un percorso rettilineo.
3. Premete sul contrassegno , situato sul vano portavideocassetta, sino ad avvertire uno scatto.
4. Attendete che il vano della cassetta si ritragga automaticamente e quindi richiudete lo sportello.
Selettore di protezione del nastro
12
Evitate di interferire con il vano portavideocassetta mentre questo si sta
aprendo o richiudendo automaticamente, nonché di chiudere lo sportello, sino a quando il vano stesso si sia completamente ritratto.
Fate attenzione a non intrappolare le dita nello sportello del vano
portavideocassetta.
Se la videocamera è collegata ad una sorgente elettrica di rete, la videocassetta può essere inserita ed estratta anche se il selettore si trova in posizione
.
Page 13

Preparazione della videocamera

E
Regolazione del mirino (regolazione delle diottrie)
1. Accendete la videocamera e mantenetene chiuso il pannello LCD.
2. Regolate la leva di messa a fuoco del mirino stesso.
Serraggio della cinghia dell’impugnatura
Regolatela in modo che sia possibile raggiungere la leva dello zoom con il dito indice ed il pulsante di avvio/arresto con il pollice.
Installazione della cinghia per trasporto a tracolla
La tracolla opzionale è in vendita separatamente.
Fate scorrere le estremità attraverso gli attacchi della cinghia e quindi regolatene la lunghezza.
Preparazioni
E
D
I
Funzioni di base
Cinghia per trasporto a tracolla SS-900
13
Page 14

Regolazione dello schermo LCD

Rotazione dello schermo LCD
Aprite il pannello LCD ruotandolo di 90 gradi.
• Il pannello può essere ruotato di 90 gradi
verso l’esterno.
• Il pannello può essere ruotato di 180 gradi
verso l’interno.
Retroilluminazione LCD
Pulsante LCD BACKLIGHT
Premendo il pulsante LCD BACKLIGHT è possibile commutare la luminosità dello schermo LCD tra “normale” e “luminoso”. Ciò risulta quindi essere utile durante la registrazione in ambienti esterni.
Premete il pulsante LCD BACKLIGHT.
14
Questa impostazione non influisce sulla luminosità della registrazione o su
quella dello schermo del mirino.
Quando si usa il pacco batteria, la videocamera mantiene l’impostazione anche
se si cambia la posizione del selettore .
Impostando lo schermo LCD su “luminoso” la durata della carica della batteria
si riduce ( 11).
Page 15

Impostazione del fuso orario, della data e dell’ora

Al primo utilizzo della videocamera e quando sostituite la batteria di backup, ricordate di impostare il fuso orario, la data e l’ora.
Impostazione del fuso orario e dell’ora legale
MENU
(31)
1. Premete il pulsante FUNC. per aprire il menu FUNC.
Il menu FUNC. si aprirà. Proseguite la procedura utilizzando il joystick per aprire i menu di impostazione.
2. Con il joystick selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
3. Selezionate ( ) il menu [IMP.DAT/ORA] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [FUSO/ORA LEG] e premete ( ).
Appare così lo schermo d’impostazione del fuso orario (vedere la tabella nella pagina successiva). L’impostazione predefinita è Parigi o Hong Kong a seconda della zona.
4. Selezionate ( ) il Vostro fuso orario e premete ( ).
Per la regolazione dell’ora legale, selezionate il fuso contraddistinto da “ ” a fianco dell’area.
IMP.DAT/ORA FUSO/ORA LEG PARIGI
Preparazioni
E
E
D
I
Funzioni di base
Impostazione della data e dell’ora
MENU
(31)
5. Selezionate ( ) l’opzione [DATA/ORA] e premete ().
Un riquadro di selezione verà visualizzato intorno alla data e le frecce di selezione intorno al giorno lampeggeranno.
6. Con il joystick cambiate ( ) opportunamente il giorno e procedete ( ) al campo successivo.
• Le frecce di selezione lampeggeranno intorno al successivo campo di data/ora.
• Allo stesso modo impostate il mese, l’anno, le ore e i minuti.
IMP.DAT/ORA
DATA/ORA 1.GEN.2006 12:00AM
15
Page 16
• Se non avete bisogno di cambiare tutte le impostazioni, potete utilizzare il joystick
per raggiungere ( ) l’impostazione specifica che volete modificare.
7. Premete ( ) per fare partire l’orologio.
8. Premete il pulsante FUNC. per chiudere il menu.
Fusi orari e differenza con GMT/UTC (Tempo Medio di Greenwich / Tempo Universale Coordinato)
Londra GMT/UTC Wellington (WELLGTN) +12 Parigi +1 Samoa -11 Cairo +2 Honolulu -10 Mosca +3 Anchorage -9 Dubai +4 Los Angeles (LOS ANG.) -8 Karachi +5 Denver -7 Dacca +6 Chicago -6 Bangkok +7 New York -5 Hong Kong +8 Caracas -4 Tokyo +9 Rio de Janeiro (RIO) -3 Sydney +10 Fernando de Noronha (FERNANDO) -2 Salomone (SOLOMON) +11 Azzorre -1
Una volta impostato il fuso orario, la data e l’ora, non è necessario resettare l’orologio ogni qualvolta si viaggia in una zona caratterizzata da un fuso orario diverso. Impostando il fuso orario relativo ad una delle destinazioni, la videocamera infatti regola automaticamente l’orologio.
16
Page 17

Registrazione

Registrazione di filmati su un nastro

E
Prima di iniziare a registrare
Effettuate innanzi tutto una prova di registrazione, in modo da verificare che la videocamera funzioni correttamente. Se necessario, pulite le testine video ( 66).
Registrazione
1. Rimuovete il copriobiettivo (spostate il selettore del copriobiettivo verso il basso su
).
2. Impostate la videocamera sulla modalità .
Impostate il selettore su CAMERA.
3. Aprite il pannello LCD.
4. Per avviare la registrazione, premete il pulsante di avvio/ arresto.
Per sospendere la registrazione, premete nuovamente il pulsante di avvio/arresto.
Registrazione
E
D
I
Funzioni di base
Al termine della registrazione
1. Ruotate il selettore sulla posizione .
2. Richiudete il pannello LCD.
3. Richiudete il copriobiettivo (portate il selettore del copriobiettivo su ).
4. Estraete la videocassetta.
5. Scollegate il cavo di alimentazione.
17
Page 18
Sullo schermo LCD e il mirino: gli schermi LCD sono realizzati con
tecniche di produzione ad elevatissima precisione, con più del 99,99% dei pixel che funzionano secondo le specifiche. Meno dello 0,01% dei pixel può saltuariamente fallire, ovvero apparire sottoforma di punti bianchi o neri. Ciò non ha tuttavia effetto sull’immagine registrata e non costituisce un malfunzionamento dell’apparecchio.
Quando è alimentata da un pacco batteria, se non utilizzata per 5 minuti la
videocamera si spegne per risparmiare energia. Circa 30 secondi prima che la videocamera si spenga apparirà il messaggio “ SPEGNIMENTO AUTOM.”. Per riprendere la registrazione, ruotate il selettore su
e quindi nuovamente su CAMERA.
Prima di iniziare a registrare, attendete che il contanastro si arresti
completamente.
Non rimuovendo la videocassetta, è possibile registrare la scena successiva
senza produrre alcun rumore o spezzone vuoto tra le registrazioni anche qualora si spenga la videocamera.
La forte luminosità può rendere difficoltoso l’utilizzo dello schermo LCD. In tal
caso è consigliabile utilizzare il mirino.
Durante le registrazioni in prossimità di suoni di alta intensità (quali ad esempio
fuochi d’artificio, tamburi e concerti), essi potrebbero presentare distorsione ovvero non essere registrati secondo il livello sonoro effettivo. Questo non è un malfunzionamento.
Possibilità per il soggetto di osservare lo schermo LCD
Il pannello LCD può essere ruotato in modo che lo schermo sia rivolto nella stessa direzione dell’obiettivo. Il mirino si accende, consentendo all’operatore di vederlo mentre il soggetto vede lo schermo.
Visualizzazione dell’indicatore di livello
Utilizzate l’indicatore di livello come una guida orizzontale per inquadrare i soggetti con più precisione
MENU
(31)
IMPOST.SCHERMO/ LIVEL.MARKER SPENTO
1. Premete il pulsante FUNC. per aprire il menu FUNC.
2. Con il joystick selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
3. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.SCHERMO/ ] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [LIVEL.MARKER] e premete ( ).
4. Impostatela su [ACCESO] e premete ( ) per salvare le modifiche.
5. Premete il pulsante FUNC. per chiudere il menu.
Comparirà l’indicatore di livello.
18
Page 19
Rassegna e ricerca durante la registrazione
E
Selettore di programma
Joystick
Rassegna della registrazione
In modalità di pausa di registrazione, questa funzione consente di passare in rassegna gli ultimi secondi della registrazione, in modo da permettere di controllare se essa è stata correttamente eseguita.
1. Impostate il selettore di programma su .
2. Se la guida del joystick non appare sullo schermo, premete ( ) per visualizzarla.
3. Premete il joystick ( ) per un attimo verso e rilasciatelo.
La videocamera riavvolge il nastro, riproduce gli ultimi secondi e fa quindi ritorno alla modalità di pausa di registrazione.
ESPOS.
FUOCO
Registrazione
E
D
I
Funzioni di base
Ricerca della registrazione
In modalità di pausa di registrazione, questa funzione consente di riprodurre il nastro (in avanti o all’indietro) in modo da localizzare il punto da cui iniziare a registrare.
1. Impostate il selettore di programma su .
2. Se la guida del joystick non appare sullo schermo, premete ( ) per visualizzarla.
3. Tenete il joystick premuto ( ) verso per cercare all’indietro verso l’inizio della registrazione o premuto ( ) verso per cercare in avanti verso la fine della registrazione.
• Rilasciate il joystick nel punto in cui desiderate avviare la registrazione.
• La videocamera fa quindi ritorno alla modalità di pausa di registrazione.
ESPOS.
FUOCO
19
Page 20
Quando la videocamera si spegne automaticamente, le funzioni di rassegna della registrazione e di ricerca della registrazione non saranno operative. Per tornare all’operazione normale ruotare il selettore su e poi nuovamente su CAMERA.
Indicazioni sullo schermo durante la registrazione
Carica residua della batteria
Il simbolo della batteria indica lo stato di carica del pacco batteria.
• “ ” lampeggia di colore rosso
Codice temporale
Esso indica la durata di registrazione in termini di ore, minuti e secondi.
Nastro residuo
Esso indica la durata residua in termini di minuti. “ ” si sposta durante la registrazione. Quando il nastro giunge alla fine, “ FIN” lampeggia.
• Se la durata residua di registrazione è inferiore a 15 secondi, l’indicazione del nastro residuo potrebbe non apparire.
• A seconda del tipo di nastro, il tempo rimanente potrebbe non essere visualizzato correttamente. Potrete tuttavia registrare sul nastro i minuti che compaiono sull’etichetta della videocassetta (ad esempio, 85 minuti).
quando il pacco batteria è vuoto.
• Installando un pacco batteria vuoto, la videocamera si potrebbe spegnere senza visualizzare “ ”.
• Dipendentemente dalle condizioni di utilizzo del pacco batteria e della videocamera, l’indicazione del livello effettivo della carica potrebbe non apparire correttamente.
Avvertimento di registrazione
Quando si avvia la registrazione, la videocamera conta da 1 a 10 secondi. Questa funzione è utile per evitare scene eccessivamente brevi.
Se “ ” lampeggia:
Quando la batteria al litio non è installata o quando è necessario sostituirla, “ ” lampeggia in colore rosso.
20
Page 21

Ingrandimento (zoom)

La videocamera è provvista di uno zoom ottico e di uno zoom digitale.
In allontanamento
E
E
D
In avvicinamento
Leva dello zoom
Zoom ottico
Zoom ottico 25x Zoom ottico 22x
Per zoommare in allontanamento, fate scorrere la leva dello zoom in direzione di zoommare in avvicinamento, fatelo scorrere in direzione di
Potete anche modificare la velocità dello zoom ( 23).
T (teleobiettivo).
W (grandangolo). Per
Registrazione
I
Funzioni di base
Mantenete una distanza di almeno 1 m dal soggetto. In ripresa grandangolare,
la distanza di messa a fuoco minima è di 1 cm.
La velocità dello zoom è lievemente superiore nella modalità pausa di
registrazione.
21
Page 22
Zoom digitale
Quando si attiva lo zoom digitale, la videocamera commuta automaticamente tra zoom ottico e zoom digitale stesso. Utilizzando lo zoom digitale, a maggiori ingrandimenti corrispondono minori risoluzioni d’immagine.
Zoom digitale 100x/800x Zoom digitale 88x/700x
MENU
(31)
IMPOST.VIDEOCAM. ZOOM DIGIT. SPENTO
1. Premete il pulsante FUNC. per aprire il menu FUNC.
2. Con il joystick selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
3. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.VIDEOCAM.] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [ZOOM DIGIT.] e premete ( ).
4. Selezionate [100x] o [800x] ( ) oppure [88x] o [700x] ( ) e premete ( ) per salvare le modifiche.
5. Premete il pulsante FUNC. per chiudere il menu.
Lo zoom digitale non può essere impiegato nel programma di registrazione
Notturno.
Un indicatore di zoom appare per 4 secondi . Diventa di colore azzurro quando
lo zoom digitale è impostato su 100x ( ) o 88x ( ) e di colore blu scuro quando è impostato su 800x ( ) o 700x ( ).
22
Page 23
Selezione della velocità dello zoom
Potete impostare la velocità dello zoom su “variabile” o su uno dei 3 livelli di velocità fissa. Se impostato su [VARIABILE], la velocità dello zoom dipende da come azionate la leva dello zoom. Premete leggermente per una zoomata più lenta o con maggiore decisione per una zoomata più veloce.
E
E
D
MENU
(31)
1. Premete il pulsante FUNC. per aprire il menu FUNC.
2. Con il joystick selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
3. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.VIDEOCAM.] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [VELOC.ZOOM] e premete ( ).
4. Selezionate un’opzione di impostazione e premete ( ) per salvare le modifiche.
5. Premete il pulsante FUNC. per chiudere il menu.
La massima velocità dello zoom si può ottenere con l’impostazione [VARIABILE]. Tra le velocità dello zoom fisse [VELOCITA’ 3] è la più veloce e [VELOCITA’ 1] è la più lenta.
IMPOST.VIDEOCAM. VELOC.ZOOM V ARIABILE
Registrazione
I
Funzioni di base
23
Page 24

Suggerimenti per la creazione di video più belli

Come impugnare la videocamera
Per ottenere la massima stabilità possibile, afferrate la videocamera con la mano destra mantenendo il gomito premuto contro il corpo. Se necessario, fornite supporto alla videocamera con la mano sinistra. Fate attenzione a non toccare con le dita il microfono oppure l’obiettivo.
Per ottenere maggiore stabilità
Appoggiatevi ad una parete Collocate la videocamera su un tavolo
Piegatevi su un ginocchio
Distendetevi facendo appoggio sui gomiti
Illuminazione
Durante la registrazione di scene all’esterno, vi raccomandiamo di mantenere il sole alle spalle.
Quando utilizzate il treppiede, non lasciate esporre il mirino alla luce solare
diretta, poiché esso potrebbe fondersi a causa della concentrazione di luce sull’obiettivo.
Non utilizzate treppiedi provvisti di
viti di fissaggio di lunghezza superiore a 5,5 mm, poiché potrebbero danneggiare la videocamera. La videocamera non può essere montata su treppiedi con attacchi di posizionamento della fotocamera fissi (non retrattili).
24
Utilizzate un treppiede
Attacco per il
posizionamento della
fotocamera
Page 25

Riproduzione

Riproduzione di un nastro

E
Qualora l’immagine riprodotta dovesse risultare distorta, pulite le testine video utilizzando l’apposita cassetta Canon di pulizia, ovvero una cassetta di pulizia per apparecchi video digitali disponibile in commercio ( 66).
1. Impostate la videocamera sulla modalità di riproduzione
.
Impostate il selettore su PLAY.
2. Aprite il pannello LCD.
Esso può essere aperto anche mantenendone lo schermo rivolto verso l’esterno.
3. Se la guida del joystick non
Joystick
appare sullo schermo, premete ( ) per visualizzarla.
4. Premete il joystick ( ) verso per riavvolgere il nastro.
5. Premete il joystick ( ) verso / per riprodurre il nastro.
Premete ( ) nuovamente per interrompere momentaneamente la riproduzione.
6. Premete il joystick ( ) verso per interrompere la riproduzione.
Riproduzione
E
D
I
Funzioni di base
Se desiderate utilizzare il mirino, richiudete il pannello LCD.Nota sulla visualizzazione: durante la riproduzione il codice temporale
visualizza le ore, i minuti, i secondi e i fotogrammi. La durata del nastro residuo potrebbe tuttavia non apparire qualora esso sia inferiore a 15 secondi.
25
Page 26
Modalità di riproduzione speciale
Joystick
/ (pausa di riproduzione)
Durante la normale riproduzione, premete il joystick ( ) verso / .
(riproduzione rapida in avanti) / (Riproduzione rapida all’indietro)
Riproduce il nastro ad una velocità 11,5 volte superiore (in avanti e all’indietro). Durante la normale riproduzione, tenete il joystick premuto ( ) verso o premuto
( ) verso . Rilasciate il joystick per tornare alla riproduzione normale.
Durante la riproduzione speciale non si può udire alcun suono.Durante le modalità di riproduzione speciale l’immagine potrebbe risultare
distorta.
Per proteggere il nastro e le testine video, al trascorrere di 5 minuti nella
modalità di pausa di riproduzione la videocamera si arresta automaticamente.
26
Page 27

Riproduzione su uno schermo TV

Apparecchi TV provvisti del terminale SCART
Fate altresì riferimento al manuale di istruzioni dell’apparecchio TV o del videoregistratore.
Aprite il coperchio del terminale.
E
E
D
I
Flusso del segnale
Cavo video stereo STV-250N (fornito in dotazione)
Adattatore SCART PC-A10
1. Prima di eseguire i collegamenti, assicuratevi di spegnere tutti gli apparecchi.
2. Collegate l’adattatore SCART PC-A10 all’apparecchio TV o al terminale SCART del videoregistratore.
3. Collegate il cavo video stereo STV-250N al terminale AV della videocamera e i terminali audio e video dell’adattatore SCART.
Lo spinotto bianco va collegato al terminale bianco AUDIO L (sinistro), lo spinotto rosso al terminale rosso AUDIO R (destro) e lo spinotto giallo al terminale video giallo VIDEO.
4. Se il collegamento viene effettuato ad un apparecchio TV, impostatene il selettore di ingresso su VIDEO. Se il collegamento viene effettuato ad un videoregistratore, impostatene il selettore di ingresso su LINE.
Riproduzione
Funzioni di base
27
Page 28
Apparecchi TV provvisti di terminali Audio/Video
Fate altresì riferimento al manuale di istruzioni dell’apparecchio TV o del videoregistratore.
Aprite il coperchio del terminale.
Flusso del segnale
Cavo video stereo STV-250N (fornito in dotazione)
1. Prima di eseguire i collegamenti, assicuratevi di spegnere tutti gli apparecchi.
2. Collegate il cavo video stereo STV-250N al terminale AV della videocamera e ai terminali audio e video dell’apparecchio TV o del videoregistratore.
Lo spinotto bianco va collegato al terminale audio bianco L (sinistra), lo spinotto rosso al terminale audio rosso R (destra) e lo spinotto giallo al terminale video giallo VIDEO.
3. Se il collegamento viene effettuato ad un apparecchio TV, impostatene il selettore di ingresso su VIDEO. Se il collegamento viene effettuato ad un videoregistratore, impostatene il selettore di ingresso su LINE.
28
Vi raccomandiamo di alimentare la videocamera ad una sorgente elettrica di rete.
Page 29
Selezione del tipo di TV
Durante la riproduzione, impostate l’opzione [MONITOR TV] a seconda dell’apparecchio TV cui collegate la videocamera.
E
E
MENU
(31)
IMPOST.VIDEOREG. MONITOR TV SC.AMPIO
1. Premete il pulsante FUNC. per aprire il menu FUNC.
2. Con il joystick selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
3. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.VIDEOREG.] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [MONITOR TV] e premete ( ).
4. Selezionate un’opzione di impostazione e premete ( ) per salvare le modifiche.
• TV SC.AMPIO: Apparecchi TV con rapporto di formato 16:9.
• TV NORMALE: Apparecchi TV con rapporto di formato 4:3
5. Premete il pulsante FUNC. per chiudere il menu.
Riprodurre su una TV normale registrazioni realizzate in modalità panorama:
Se il tipo di TV è impostato su [TV NORMALE], la registrazione verrà riprodotta con visualizzazione “letterbox”. Se il tipo di TV è impostato su [TV SC.AMPIO], l’immagine apparirà compressa orizzontalmente.
Se collegate la videocamera ad una TV con sistema Video ID-1, le registrazioni
realizzate in modalità panorama verranno automaticamente riprodotte in tale modalità.
Se il tipo di TV è impostato su [TV NORMALE], gli effetti digitali non saranno
disponibili nella modalità .
Selezione del canale di uscita audio
Durante la riproduzione di nastri per i quali l’audio sia stato registrato su due canali, è possibile selezionare il canale di uscita desiderato.
Riproduzione
D
I
Funzioni di base
MENU
(31)
IMPOST.AUDIO CANALE OUT L/R
1. Premete il pulsante FUNC. per aprire il menu FUNC.
2. Con il joystick selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
3. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.AUDIO] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [CANALE OUT] e premete ( ).
29
Page 30
4. Selezionate ( ) l’opzione desiderata e premete ( ) per salvare le modifiche.
• L/R: Stereofonico: Canali L (sinistro) + R (destro), Bilingua: Princ + Sec.
• L/L: Stereofonico: Canale L (sinistro), Bilingua: Principale.
• R/R: Stereofonico: Canale R (destro), Bilingua: Secondario.
5. Chiudete il menu premendo il pulsante FUNC.
Allo spegnimento della videocamera si ripristina l’impostazione [L/R].

Regolazione del volume

Durante la riproduzione sullo schermo LCD, la videocamera riproduce il suono attraverso l’altoparlante incorporato.Il suono verrà silenziato quando il pannello LCD è chiuso.
Altoparlante
Joystick
MENU
(31)
VOLUME AUTOP.
1. Premete il pulsante FUNC. per aprire il menu FUNC.
2. Con il joystick selezionate ( ) l’icona del volume dell’altoparlante.
3. Regolate ( ) il volume secondo le necessità.
4. Premete il pulsante FUNC. per salvare l’impostazione e chiudete il menu.
Se abbassate completamente il volume, la visualizzazione cambierà in “ ”.
30
Page 31

Funzioni avanzate

Menu e impostazioni

E
Le funzioni e le impostazioni della videocamera sono controllate da una serie di menu che appaiono se premete il pulsante FUNC. Le funzioni fondamentali appaiono sulla prima schermata del menu (il menu FUNC.). Per le impostazioni più avanzate dovete aprire i menu di impostazione selezionando l’opzione [MENU] dal menu FUNC.
Joystick
Pulsante FUNC.
Selezione dei menu e impostazioni
Menu FUNC.:
1. Premete il pulsante FUNC. per aprire il menu FUNC.
2. Con il joystick selezionate ( ) l’icona della funzione che volete cambiare.
3. Selezionate ( ) un’opzione di impostazione dalla barra in basso.
Per alcune impostazioni sarà necessario premere ( ) o effettuare ulteriori selezioni con il joystick. In tal caso, come ulteriore guida alle operazioni verranno visualizzate un’icona del joystick (vicino alla barra in basso) o delle piccole frecce (intorno all’opzione di impostazione).
4. Premete il pulsante FUNC. per salvare l’impostazione e chiudete il menu.
Menu di impostazione:
1. Premete il pulsante FUNC. per aprire il menu FUNC.
2. Con il joystick selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
3. Selezionate ( ) un menu di impostazione e premete ( ).
4. Selezionate ( ) una voce del menu e premete ( ).
5. Selezionate ( ) l’opzione desiderata e premete ( ) per salvare le modifiche.
6. Premete il pulsante FUNC. per chiudere il menu.
E
D
I
Funzioni avanzate
Il menu può essere chiuso in qualsiasi momento premendo nuovamente il
pulsante FUNC.
Le opzioni non disponibili appaiono ombreggiate.Il menu non apparirà se premete il pulsante FUNC. durante la registrazione di
filmati.
Potete aprire il menu direttamente sulla schermata dei menu di impostazione
tenendo premuto il pulsante FUNC. per più di 2 secondi.
31
Page 32
Impostazione dei menu ed impostazioni predefinite
Le impostazioni predefinite appaiono in grassetto.
* La voce non apparirà in modalità
Sottomenu Menu Item Opzioni di impostazione
Menu FUNC. Programmi di
IMPOST. VIDEOCAM.
IMPOST.VIDEOREG MOD.REG. STD PLAY, LONG PLAY 45 IMPOST.AUDIO ANTIVENTO* AUTO, SPENTO 46
IMPOST.SCHERMO/
SISTEMA BEEP VOL.ALTO, VOL.BASSO, SPENTO 55
IMP.DAT/ORA FUSO/ORA LEG Vedere l’elenco dei fusi orari. 15
registrazione*
Bilanciamento del bianco Effetto immagine EFFET.IMMAG.SPENTO,
Autoscatto AUTOSCATTO SPENTO,
Effetti digitali EF.DIGIT.SPENTO, DISSOLV.,
VELOC.OTTUR.* AUTO, 1/50, 1/120, 1/250, 1/500, 1/1000,
OTT.LENTO A. ACCESO, SPENTO 44 ZOOM DIGIT. 22
VELOC.ZOOM VARIABILE, VELOCITA’ 3, VELOCITA’ 2,
STAB.IMM.* ACCESO, SPENTO 56
MOD.AUDIO 16bit, 12bit 46 LUMINOSITÀ 55 SCHERMO TV ACCESO, SPENTO 62 LIVEL.MARKER ACCESO, SPENTO 18 LINGUA Consultate la lista delle lingue. 54 MOD.DEMO ACCESO, SPENTO 57
IMM.AVVIO ACCESO, SPENTO 56 RISP.ENER. ACCESO, SPENTO 18
DATA/ORA - 15 FORMATO DATA Y.M.D : 2006.1.1 AM12:00
PROGRAMMA AE, RITRATTO, SPORT, NOTTURNO, NEVE, SPIAGGIA, TRAMONTO, RIFLETT., FUOCHI ARTIF
AUTO, LUCE DIURNA, TUNGSTENO, IMPOSTA
CONTRASTO, NEUTRO, DETTAGLIO PELLE
AUTOSCATTO ACCESO
EFFETTO
1/2000
SPENTO, 100x, 800x SPENTO,
VELOCITA’ 1
M.D,Y : GEN.1,2006 12:00AM
D.M.Y : 1.GEN.2006 12:00AM
88x, 700x
34
41
42
45
48
43
23
54
32
Page 33
Sottomenu Menu Item Opzioni di impostazione
Menu FUNC. Volume
IMPOST.VIDEOREG MOD.REG.
IMPOST.AUDIO CANALE OUT L/R, L/L, R/R 29
IMPOST.SCHERMO/
SISTEMA BEEP VOL.ALTO, VOL.BASSO, SPENTO 55
IMP.DAT/ORA FUSO/ORA LEG Vedere l’elenco dei fusi orari. 15
1
Solamente .
dell’altoparlante Pausa di registrazione1-59 Ricerca della fine - 52 Effetti digitali EF.DIGIT.SPENTO, DISSOLV.,
1
MONITOR TV TV NORMALE, TV SC.AMPIO 29
AUDIO 12bit STEREO1, STEREO2, MIX/FISSO,
BIL.MIX 52 MOD.AUDIO 16bit, 12bit 46 LUMINOSITÀ 55 SCHERMO TV ACCESO, SPENTO 62 SCHERMATE ACCESO, RIPROD.OFF 62 6SEC.DATA ACCESO, SPENTO 52 CODICE DATI DATA, ORA, DATA E ORA 51 LINGUA Consultate la lista delle lingue. 54
IMM.AVVIO ACCESO, SPENTO 56
DATA/ORA - 15 FORMATO DATA Y.M.D : 2006.1.1 AM12:00
EFFETTO
STD PLAY, LONG PLAY 45
MIX/VARI
ST-1 ST-2
M.D,Y : GEN.1,2006 12:00AM
D.M.Y : 1.GEN.2006 12:00AM
E
30
E
48
D
I
52
Funzioni avanzate
54
33
Page 34

Registrazione

Utilizzo dei programmi di registrazione

Programma di Registrazione Facile
La videocamera regola automaticamente la messa a fuoco, l’esposizione ed altre impostazioni ancora, consentendo all’operatore di concentrarsi sull’inquadratura e sullo scatto.
Programmi di registrazione
Programma AE
La videocamera regola automaticamente la messa a fuoco, l’esposizione ed altre impostazioni ancora. Tuttavia l’operatore mantiene la possibilità di regolare le suddette impostazioni in modo manuale.
Ritratto
Utilizzate questa modalità per fare risaltare il soggetto su uno sfondo o su un primo piano sfuocato. L’effetto sfocatura aumenta all’aumentare dell’ingrandimento con lo zoom.
Sport
Utilizzate questa modalità per registrare scene sportive (ad esempio di tennis o di golf) oppure oggetti in movimento (ad esempio l’otto volante) oppure da un’auto in corsa.
Notturno
Usate questa modalità per registrare in luoghi poco illuminati.
Neve
Questa modalità è adatta alla registrazione in luoghi sciistici molto luminosi. Essa previene la sottoesposizione del soggetto.
34
Page 35
Spiaggia
Questa modalità è adatta alla registrazione su spiagge assolate. Essa previene la sottoesposizione del soggetto.
E
E
Tramonto
Questa modalità è adatta alla registrazione di tramonti in modo da riprodurne gli intensi colori.
Riflettore
Questa modalità è adatta alla registrazione di scene illuminate con riflettori.
Fuochi artificiali
Questa modalità è adatta alla registrazione di fuochi d’artificio.
D
I
Funzioni avanzate
Registrazione
35
Page 36
Joystick
Disponibilità delle funzioni per ciascuna modalità:
Selettore di programma
Programma di registrazione
Stabilizzatore d’immagine
Fuoco (A) Bilanciamento
del bianco Filtro antivento (A) Velocità
dell’otturatore Regolazione
dell’esposizione Effetti digitali
: Disponibile : Non disponibile A : Impostazione automatica
(attivato)
(A)
(A) (A)
(A)
Selezione di programma di registrazione facile
Selettore di programma
Posizionate il selettore di programma su .
Appare quindi “ ”.
36
Page 37
Selezione di un programma di registrazione
MENU
(31)
1. Impostate il selettore di programma su .
2. Premete il pulsante FUNC. per aprire il menu FUNC.
3. Con il joystick selezionate ( ) l’icona dei programmi di registrazione.
4. Selezionate ( ) il programma di registrazione tra le opzioni sulla barra in basso.
5. Premete il pulsante FUNC. per salvare l’impostazione e chiudete il menu.
Appare così il simbolo corrispondente al programma di registrazione selezionato.
Non cambiate programma di registrazione durante la registrazione in quanto la
luminosità dell’immagine potrebbe improvvisamente variare.
Modalità Ritratto/Sport:
L’immagine potrebbe infatti non apparire scorrevole durante la riproduzione.
Modalità Neve/Spiaggia:
- In presenza di dintorni scuri, il soggetto potrebbe risultare sovraesposto.
- L’immagine potrebbe infatti non apparire scorrevole durante la riproduzione.
Modalità Notturno:
- Gli oggetti in movimento potrebbero tuttavia lasciare una traccia post-
- La qualità dell’immagine potrebbe decadere rispetto all’utilizzo di altre
- Sullo schermo possono apparire punti bianchi.
- La messa a fuoco automatica potrebbe non operare correttamente come in
- Lo zoom digitale non può essere utilizzato con questo programma di
Modalità Fuochi d’artificio:
Per evitare il tremolio della videocamera, suggeriamo di utilizzare un treppiede.
PROGRAMMA AE
Controllate quindi l’immagine sullo schermo.
immagine.
modalità.
altre modalità. In tal caso, eseguite la messa a fuoco in modo manuale.
registrazione.
E
E
D
I
Funzioni avanzate
Registrazione
37
Page 38

Regolazione manuale dell’esposizione

Quando un soggetto retroilluminato appare sottoesposto oppure sovraesposto a causa della forte illuminazione è necessario regolare opportunamente l’esposizione.
Selettore di
Joystick
1. Impostate il selettore di programma su .
programma
2. Se la guida del joystick non appare sullo schermo, premete ( ) per visualizzarla.
3. Premete il joystick ( ) verso [ESPOS.] per entrare nella modalità di blocco dell’esposizione.
[ESPOS.] sulla guida alle operazioni con i pulsanti verrà visualizzata in blu scuro e sullo schermo appariranno l’indicatore di regolazione dell’esposizione e il valore neutro “±0”.
4. Regolate ( ) la luminosità dell’immagine secondo le necessità.
Per tornare all’esposizione automatica, premete nuovamente il joystick ( ) verso [ESPOS.]. L’indicatore di regolazione dell’esposizione scomparirà ed [ESPOS.] tornerà di nuovo bianco.
5. Premete il joystick ( ) verso [BACK] per salvare l’impostazione dell’esposizione.
• Il funzionamento dello zoom durante il blocco dell’esposizione può comportare
variazioni nella luminosità dell’immagine.
• La gamma di regolazione dipende dalla luminosità disponibile nel momento in cui si
blocca l’esposizione.
6. Se necessario, premete nuovamente ( ) per nascondere la guida del joystick.
L’impostazione dell’esposizione manuale verrà ripristinata in esposizione automatica quando spegnete la videocamera o se cambiate programma di registrazione.
38
ESPOS.
BACK
Page 39

Regolazione manuale della messa a fuoco

La messa a fuoco automatica potrebbe risultare difficoltosa con i seguenti tipi di soggetto. In tal caso eseguite la messa a fuoco manuale.
Superfici riflettenti
Soggetti
caratterizzati da poco
contrasto o non
provvisti di righe
verticali
Joystick
Soggetti in rapido
movimento
Attraverso
finestre sporche o
bagnate
Selettore di programma
Scene
notturne
Leva dello zoom
E
E
D
I
Funzioni avanzate
Registrazione
1. Impostate il selettore di programma su .
2. Regolate lo zoom.
Se si regola lo zoom dopo avere eseguito la messa a fuoco, il soggetto potrebbe non rimanere a fuoco. La regolazione dello zoom deve pertanto essere effettuata successivamente alla messa a fuoco.
3. Se la guida del joystick non appare sullo schermo, premete ( ) per visualizzarla.
4. Premete il joystick ( ) verso [FUOCO] per attivare la messa a fuoco manuale.
[FUOCO] sulla guida del joystick verrà visualizzata in azzurro e la scritta “MF” appare sullo schermo.
BACK
FUOCO
39
Page 40
5. Regolate ( ) la messa a fuoco secondo le necessità.
• Premete il joystick ( ) verso per una maggiore distanza focale o premetelo ( )
verso per una distanza focale minore.
• Per tornare alla messa a fuoco automatica, premete nuovamente il joystick ( )
verso [FUOCO]. “MF” scomparirà e [FUOCO] tornerà in bianco.
6. Premete il joystick ( ) verso [BACK] per salvare la regolazione della messa a fuoco.
7. Se necessario, premete nuovamente ( ) per nascondere la guida del joystick.
La messa a fuoco manuale verrà ripristinata in messa a fuoco automatica quando impostate il selettore di programma su .
Messa a fuoco all’infinito
Questa funzione va utilizzata per mettere a fuoco soggetti molto lontani, quali ad esempio montagne o fuochi d’artificio.
1. Nella modalità di messa a fuoco manuale premete ( ) per visualizzare la guida del joystick.
2. Tenete il joystick premuto ( ) verso [FUOCO] per più di 2 secondi.
• Inizialmente, “MF” apparirà sullo schermo e successivamente verrà sostituito dal
simbolo “ ”.
• Nella modalità di messa a fuoco all’infinito: se azionate lo zoom o il joystick ( ) o
se spegnete la videocamera, la messa a fuoco all’infinito verrà eliminata e la videocamera tornerà alla messa a fuoco manuale.
3. Premete il joystick ( ) verso [BACK] per salvare la regolazione della messa a fuoco.
4. Se necessario, premete nuovamente ( ) per nascondere la guida del joystick.
40
Page 41

Impostazione del bilanciamento del bianco

Per riprodurre i colori con maggior precisione è possibile utilizzare le modalità predefinite, oppure impostare il bilanciamento personalizzato del bianco in modo da ottenere impostazioni ottimali.
AUTO LUCE DIURNA TUNGSTENO
IMPOSTA
Telo o foglio bianco (se selezionate IMPOSTA)
La videocamera seleziona automaticamente le impostazioni. Per registrazioni all’esterno in giornate luminose. Per la registrazione in condizione di luce fluorescente al
tungsteno oppure del tipo a tungsteno (a 3 lunghezze d’onda). L’impostazione personalizzata del bilanciamento del bianco va
utilizzata in modo che i soggetti bianchi rimangano tali anche in condizione di illuminazione a colori.
E
E
D
I
Selettore di programma
Leva dello zoom
MENU
(31)
Joystick
Pulsante FUNC.
AUTO
1. Impostate il selettore di programma su .
2. Premete il pulsante FUNC. per aprire il menu FUNC.
3. Con il joystick selezionate ( ) l’icona del bilanciamento del bianco.
4. Selezionate ( ) l’impostazione di bilanciamento del bianco tra le opzioni sulla barra in basso.
Se selezionate un’impostazione di bilanciamento del bianco diversa da [IMPOSTA], procedete direttamente alla fase 6.
Per impostare il bilanciamento del bianco personalizzato quando selezionate [IMPOSTA]:
5. Puntate la videocamera su un soggetto bianco, ingrandite con lo zoom sino a riempire l’intero schermo e quindi premete ( ).
Registrazione
41
Funzioni avanzate
Page 42
• Mantenete la videocamera in questa posizione di zoom sul soggetto bianco sino al
completamento della fase 6.
• L’icona “ ” lampeggia e smette di lampeggiare a regolazione completata.
6. Premete il pulsante FUNC. per salvare l’impostazione e chiudete il menu.
Per le normali scene in esterni utilizzate l’impostazione automatica.Quando il selettore di programma è impostato su , il bilanciamento del
bianco viene preimpostato su [AUTO].
La videocamera mantiene in memoria l’impostazione personalizzata di
bilanciamento personalizzato del bianco anche quando la si spegne.
Se è stato selezionato il bilanciamento personalizzato del bianco:
- Dipendentemente dalla sorgente di luce, l’indicazione “ ” potrebbe continuare a lampeggiare. Tuttavia il risultato dell’operazione risulterà essere migliore rispetto all’impostazione automatica.
- Resettate il bilanciamento del bianco stesso al variare delle condizioni di luce.
- Disattivate lo zoom digitale.
Il bilanciamento personalizzato del bianco può fornire migliori risultati nei
seguenti casi:
- Condizioni di luce variabile
- Riprese ravvicinate
- Soggetti monocromatici (campi da sci, mare o foreste)
- In presenza di lampade al mercurio o di determinate luci fluorescenti

Selezione di un effetto immagine

Le registrazioni possono essere eseguite con diversi effetti cromatici di saturazione e contrasto.
EFFET. IMMAG. SPENTO
CONTRASTO NEUTRO
DETTAGLIO PELLE
Registra l’immagine senza applicarvi alcun effetto di valorizzazione.
Enfatizza il contrasto e la saturazione dei colori. Smorza il contrasto e la saturazione dei colori. Ammorbidisce i dettagli della pelle in modo da ottenere un
aspetto maggiormente favorevole al soggetto.
MENU
(31)
EFFET.IMMAG.SPENTO
1. Premete il pulsante FUNC. per aprire il menu FUNC.
2. Con il joystick selezionate ( ) l’icona degli effetti immagine.
3. Selezionate ( ) l’effetto immagine tra le opzioni sulla barra in basso.
4. Premete il pulsante FUNC. per salvare l’impostazione e chiudete il menu.
Gli effetti immagine non possono essere utilizzati se il selettore di programma è
impostato su .
[DETTAGLIO PELLE]: Per ottenere il miglior effetto possibile, questa funzione
va quindi utilizzata durante la registrazione ravvicinata di persone. Occorre tuttavia notare che le aree di colore simile a quello della pelle potrebbero risultare meno dettagliate.
42
Page 43

Impostazione della velocità dell’otturatore

Per rendere più ferme le riprese di soggetti in rapido movimento, la velocità dell’otturatore può essere regolata manualmente. Velocità dell’otturatore disponibili: AUTO, 1/50, 1/120, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000
E
E
D
MENU
(31)
1. Impostate il selettore di programma su .
2. Premete il pulsante FUNC. per aprire il menu FUNC.
3. Con il joystick selezionate ( ) l’icona del programma di registrazione, quindi selezionate ( ) il programma [PROGRAMMA AE].
4. Con il joystick selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
5. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.VIDEOCAM.] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [VELOC.OTTUR.] e premete ( ).
6. Selezionate ( ) l’opzione desiderata e premete ( ) per salvare le modifiche.
7. Premete il pulsante FUNC. per chiudere il menu.
Quando impostate la velocità dell’otturatore a 1/1000 o ad una velocità
superiore, non puntate la videocamera direttamente in direzione del sole.
Durante le registrazioni con elevata velocità dell’otturatore l’immagine può
sfarfallare.
La velocità dell’otturatore verrà ripristinata su [AUTO] se impostate il selettore di
programma su o se cambiate programma di registrazione.
Linee guida per registrare con elevate velocità dell’otturatore:
- Attività sportive all’esterno, quali il golf ed il tennis: 1/2000
- Soggetti in movimento, quali le automobili e l’otto volante: 1/1000, 1/500 o 1/250
- Attività sportive in ambienti interni, quali la pallacanestro: 1/120
IMPOST.VIDEOCAM. VEL.OTTUR. A UTO
I
Funzioni avanzate
Registrazione
43
Page 44
Tempo di scatto automatico elevato
Nella modalità Registrazione facile o quando la velocità dell’otturatore è impostata su [AUTOMATICA] nel programma di registrazione Programma AE, la videocamera utilizza velocità dell’otturatore fino a 1/25. Ciò permette di ottenere registrazioni più chiare in luoghi con insufficiente illuminazione. È tuttavia possibile impostare la videocamera in modo che non utilizzi velocità dell’otturatore basse.
MENU
(31)
IMPOST.VIDEOCAM. OTT.LENTO A. ACCESO
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.VIDEOCAM.] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [OTT.LENTO A.] e premete ( ).
3. Impostatela ( ) su [SPENTO] e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.
Impostandola su [ACCESO], gli oggetti in movimento potrebbero lasciare una traccia post-immagine.
44
Page 45

Ulteriori opzioni di registrazione

E

Utilizzo dell’autoscatto

Pulsante FUNC.
Pulsante di avvio/arresto
MENU
(31)
AUTOSCATTO SPENTO
1. Aprite il menu FUNC. e selezionate ( ) l’icona dell’autoscatto.
2. Impostatela ( ) su [AUTOSCATTO ACCESO] e chiudete il menu.
3. Premete il pulsante di avvio/arresto.
La videocamera avvia la regiostrazione al trascorrere dei 10 secondi del conto alla rovescia. Il conto alla rovescia appare quindi sullo schermo.
Per eliminare l’autoscatto, selezionate ( ) [AUTOSCATTO SPENTO] nella
fase 2 precedente. Una volta avviato il conto alla rovescia, l’annullamento dell’autoscatto è altresì possibile premendo il pulsante di avvio/arresto.
La funzione di autoscatto si annulla allo spegnimento della videocamera.

Modifica della modalità di registrazione (SP/LP)

È possibile selezionare tra l’opzione SP (velocità standard) e l’opzione LP (velocità ridotta). L’opzione LP estende di 1,5 volte l’utilizzo del nastro.
E
D
I
Funzioni avanzate
Registrazione
MENU
(31)
IMPOST.VIDEOREG. MOD.REG. STD PLAY
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.VIDEOREG.] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [MOD.REG.] e premete ( ).
3. Impostatela ( ) su [STD PLAY] o [LONG PLAY] e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.
45
Page 46
Dipendentemente dalla natura e dalle condizioni di utilizzo del nastro, le immagini e il suono registrati in modalità LP possono risultare distorti. Per le registrazioni importanti vi raccomandiamo pertanto di utilizzare la modalità SP.
Effettuando sullo stesso nastro registrazioni sia in modalità SP sia in modalità
LP, le immagini successivamente riprodotte potrebbero presentare distorsioni ed inoltre il codice temporale potrebbe non risultare corretto.
Riproducendo su questa videocamera un nastro registrato in modalità LP per
mezzo di un altro apparecchio digitale, o viceversa, le immagini ed il suono potrebbero presentare distorsioni.

Registrazione audio

Modifica della modalità audio
Il suono può essere registrato secondo due modalità audio: 16 bit e 12 bit. La modalità 12 bit registra l’audio su due canali (stereo 1), lasciando due canali liberi (stereo 2) per la successiva aggiunta di nuovo audio eseguita con un altro apparecchio di montaggio. Per ottenere la maggior qualità audio possibile, selezionare la modalità a 16 bit.
MENU
(31)
IMPOST.AUDIO MOD.AUDIO 12bit
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.AUDIO] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [MOD.AUDIO] e premete ( ).
3. Impostatela ( ) su [16bit] o [12bit] e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.
La modalità audio selezionata viene visualizzata per circa 4 secondi.
Filtro antivento
La videocamera riduce automaticamente il fruscio del vento (solo quando si registra l’audio con il microfono incorporato). È tuttavia possibile disattivare il filtro antivento durante la registrazione in ambienti interni, oppure quando si desidera che il microfono operi alla massima sensibilità.
MENU
(31)
IMPOST.AUDIO ANTIVENTO AUTO
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.AUDIO] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [ANTIVENTO] e premete ( ).
3. Impostatela ( ) su [SPENTO] e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.
46
Page 47
Alla disattivazione del filtro antivento appare “ ”.
Utilizzo di un microfono esterno
Potete collegare un microfono esterno al terminale MIC. Utilizzate microfoni a condensatore disponibili in commercio con la relativa alimentazione e un cavo di lunghezza non superiore ai 3 metri.
Terminale MIC
Aprite il coperchio del terminale
Potete collegare quasi tutti i microfoni stereo dotati di spina di Ø 3,5 mm ma il livello audio sarà diverso rispetto a quello ottenuto con il microfono incorporato.
E
E
D
I

Registrazione con televisore panoramico (16:9)

La videocamera impiega l’intera larghezza del CCD in modo da offrire registrazioni nel formato 16:9 in alta risoluzione.
Pulsante WIDE SCR
Premete il pulsante WIDE SCR.
• “ ” scompare e l’immagine assume il rapporto di formato 4:3.
• Sullo schermo LCD: I video in formato panorama verranno visualizzati normalmente;
quelli in rapporto di formato 4:3 appariranno con bande nere laterali.
• Sullo schermo del mirino: i video in formato panorama appariranno in “letterbox”; quelli
in rapporto di formato 4:3 verranno visualizzati normalmente.
Riprodurre su una TV normale registrazioni realizzate in modalità panorama: Se il tipo di TV è impostato su [TV NORMALE], la registrazione verrà riprodotta con visualizzazione “letterbox”. Se il tipo di TV è impostato su [TV SC.AMPIO], l’immagine apparirà compressa orizzontalmente ( 29).
Registrazione
47
Funzioni avanzate
Page 48

Utilizzo degli effetti digitali

Dissolvenze ( 49)
Consentono di aprire o chiudere una scena con dissolvenza verso o dal nero.
Dissolvenza automatica (AUTO DISS) Tendina (TENDINA)
Tendina d’angolo (T. ANGOLO) Salto (SALTO)
Balzo (BALZO) Puzzle (PUZZLE)
Zigzag (ZIGZAG) Raggio (RAGGIO)
Marea (MAREA)
48
Page 49
Effetti ( 50)
Donano più gusto alle registrazioni.
Bianco e nero (B/N)
Seppia (SEPPIA) Effetti artistici (EFF. ART.)
E
E
D
Mosaico (MOSAICO) Sfera (SFERA) Cubo (CUBO)
Onda (ONDA) Mascheratura di colore
(MASC. C.)
Specchio (SPECCHIO)
Selezione di una dissolvenza
In modalità , impostate su il selettore di programma.
*
* : Non disponibile se il tipo di TV è impostato su [TV NORMALE].
MENU
(31)
1. Aprite il menu FUNC. e selezionate ( ) l’icona degli effetti digitali.
2. Selezionate ( ) l’opzione [DISSOLV.] e premete ().
3. Selezionate ( ) l’impostazione desiderata, premete ( ) e chiudete il menu.
Sullo schermo appare quindi il simbolo della dissolvenza selezionata.
4. Dissolvenza in apertura: nella modalità di pausa di registrazione, premete il pulsante D.EFFECTS ed avviate la registrazione stessa premendo il pulsante di avvio/arresto.
EF.DIGIT.SPENTO
:
I
Funzioni avanzate
Registrazione
49
Page 50
Dissolvenza in chiusura: durante la registrazione, premete il pulsante D.EFFECTS e ponete in pausa la registrazione stessa premendo il pulsante di avvio/arresto.
La dissolvenza può essere attivata o disattivata premendo il pulsante D.EFFECTS.
:
4. Dissolvenza in apertura: nella modalità di pausa di riproduzione, premete il pulsante D.EFFECTS ed avviate la riproduzione stessa premendo il joystick ( ) verso / . Dissolvenza in chiusura: durante la riproduzione, premete il pulsante D.EFFECTS ed interrompete la riproduzione stessa premendo il joystick ( ) verso / .
La dissolvenza può essere attivata o disattivata premendo il pulsante D.EFFECTS.
Selezione di un effetto
In modalità , impostate su il selettore di programma.
*
* : Non disponibile se il tipo di TV è impostato su [TV NORMALE].
MENU
(31)
1. Aprite il menu FUNC. e selezionate ( ) l’icona degli effetti digitali.
2. Selezionate ( ) l’opzione [EFFETTO] e premete ().
3. Selezionate ( ) l’impostazione desiderata, premete ( ) e chiudete il menu.
Sullo schermo appare quindi il simbolo dell’effetto selezionato.
4. Premete il pulsante D.EFFECTS.
• Il simbolo corrispondente all’effetto selezionato verrà
visualizzato in verde.
• L’effetto può essere attivato o disattivato premendo il pulsante
D.EFFECTS.
EF.DIGIT.SPENTO
50
Qualora non desideriate utilizzarli, disabilitate gli effetti digitali. La videocamera mantiene l’impostazione anche quando la si spegne oppure si
seleziona un altro programma di registrazione. Tuttavia, è necessario selezionare nuovamente l’immagine fissa da utilizzare con l’effetto di mixaggio scheda.
La qualità dell’immagine può essere leggermente inferiore rispetto a quella
degli effetti digitali.
Gli effetti digitali non possono essere utilizzati nei seguenti casi:
- Quando il selettore di programma si trova nella posizione .
- Durante il doppiaggio DV.
Page 51

Riproduzione

Riproduzione
E

Ingrandimento dell’immagine

L’immagine riprodotta può essere ingrandita fino a 5 volte.
1. Muovete la leva dello zoom in direzione di T.
• L’immagine raddoppia quindi di dimensione.
• Appare un riquadro che indica la posizione della parte
ingrandita.
• Per ingrandire ulteriormente l’immagine, muovete la leva dello
zoom verso la T. Per restringere l’immagine al di sotto del doppio ingrandimento, spostate la leva dello zoom verso la W.
2. Selezionate ( , ) l’area ingrandita con il joystick.
Per annullare l’ingrandimento, spostate la leva dello zoom verso la W finché non scompare il riquadro.
Sostituirà la guida del joystick durante la visualizzazione del quadro di posizione dell’ingrandimento. Eliminate l’ingrandimento per tornare alla riproduzione normale.

Visualizzazione del codice dati

La videocamera conserva un codice dati con la data e l’ora della registrazione. Potete selezionare la combinazione del codice dati e visualizzarla durante la riproduzione.
MENU
(31)
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.SCHERMO/ ] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [CODICE DATI] e premete ( ).
3. Selezionate l’impostazione desiderata e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.
4. Per visualizzare il codice dati durante la riproduzione: premete il pulsante DATA CODE.
IMPOST.SCHERMO/ CODICE DATI DATA E ORA
E
D
I
Funzioni avanzate
Riproduzione
Il codice dei dati non sarà visualizzato la prossima volta che accenderete la videocamera.
51
Page 52
Datazione automatica di sei secondi
All’avvio della riproduzione, ovvero per indicare che la data o il fuso orario sono variati, la data stessa e l’ora appaiono per 6 secondi.
MENU
(31)
IMPOST.SCHERMO/ 6SEC.DATA SPENTO
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.SCHERMO/ ] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [6SEC.DATA] e premete ( ).
3. Selezionate l’impostazione desiderata e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.

Ricerca della fine

Una volta riprodotto il nastro, con questa funzione è possibile individuare il punto finale dell’ultima scena registrata.
In modalità di arresto:
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona di ricerca della fine e premete ( ).
2. Selezionate ( ) [ESEGUIRE] e premete ( ) per avviare la ricerca.
• Appare così “RICERCA FINE”.
• La videocamera riavvolge o fa avanzare rapidamente il nastro, riproduce gli ultimi
secondi della registrazione e quindi lo arresta.
• Azionando il joystick ( , ) la ricerca verrà annullata.
La funzione di ricerca della fine non è utilizzabile una volta estratta la cassetta.La funzione di ricerca della fine potrebbe non operare correttamente qualora
nel nastro sia presente una sezione non registrata.

Riproduzione di un nastro provvisto di suono aggiunto

È possibile stabilire di riprodurre in Stereo 1 (suono originale), Stereo 2 (suono aggiunto) ovvero regolare il bilanciamento di entrambi i suoni.
MENU
(31)
IMPOST.AUDIO AUDIO 12bit STEREO1
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.AUDIO] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [AUDIO 12bit] e premete ( ).
52
Page 53
3. Selezionate l’impostazione desiderata e premete ( ) per salvare le modifiche.
• STEREO1: riproduce il suono originale.
• STEREO2: riproduce il suono aggiunto.
• MIX/FISSO: riproduce allo stesso livello Stereo 1 e Stereo 2.
• MIX/VARI: riproduce Stereo 1 e Stereo 2. È inoltre possibile regolare il
bilanciamento di missaggio.
• Se selezionate un’impostazione audio diversa da [MIX/VARI], chiudete il menu.
Per regolare il livello di mixaggio quando si seleziona [MIX/VARI]:
4. Dal menu [IMPOST.AUDIO] selezionate ( ) l’opzione [BIL.MIX] e premete ( ).
5. Regolate ( ) il livello di mixaggio tra ST-1 e ST-2 e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.
Allo spegnimento della videocamera, essa si ripristina all’impostazione
[STEREO1]. Tuttavia il bilanciamento di missaggio rimane memorizzato nella videocamera stessa.
Con questa videocamera non è possibile eseguire il doppiaggio audio.
E
E
D
I
Funzioni avanzate
Riproduzione
53
Page 54

Altre funzioni

Cambio della lingua del display

È possibile modificare la lingua utilizzata per le indicazioni sullo schermo e per le opzioni dei menu. Il gruppo di lingue disponibili varia in funzione delle diverse regioni del mondo. Per verificare il gruppo di lingue fornito con questa videocamera osservate la procedura di seguito riportata.
Gruppo lingue A Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese, Italiano, Polacco,
Gruppo lingue B Inglese, Cinese semplificato, Cinese tradizionale, Tailandese
Russo, Cinese semplificato, Giapponese
MENU
(31)
IMPOST.SCHERMO/ LINGUA ENGLISH
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.SCHERMO/ ] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [LINGUA] e premete ( ).
3. Selezionate una lingua e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.
In caso di cambio accidentale della lingua di visualizzazione, per cambiarla
nuovamente seguite il contrassegno a fianco dell’opzione del menu.
La scritta “FUNC.” nella parte inferiore dello schermo si riferisce al nome del
pulsante sulla videocamera e non cambia quando si cambia lingua.
Modifica del formato della data
Il formato della data può essere visualizzato in tre modi diversi. Ad esempio, [1. GEN. 2006], [GEN. 1, 2006] oppure [2006. 1. 1].
MENU
(31)
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [IMP.DAT/ORA] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [FORMATO DATA] e premete ( ).
3. Selezionate l’impostazione desiderata e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.
IMP.DAT/ORA FORMATO DATA 1.GEN.2006
54
Page 55

Altre impostazioni della videocamera

E
Segnale acustico
A seguito di operazioni quali l’accensione e lo spegnimento, l’avvio e l’arresto, il conteggio alla rovescia dell’autoscatto e all’eventuale verificarsi di condizioni anomale, la videocamera emette un segnale acustico. Qualora disattiviate il segnale acustico, anche gli altri segnali acustici della videocamera verranno disattivati.
MENU
(31)
Per disattivare il segnale acustico:
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [SISTEMA] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [BEEP] e premete ( ).
3. Impostatela su [SPENTO] e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.
SISTEMA BEEP VOL.ALTO
Regolazione della luminosità dello schermo LCD
MENU
(31)
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.SCHERMO/ ] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [LUMINOSITÀ] e premete ( ).
3. Regolate ( ) il livello di luminosità e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.
IMPOST.SCHERMO/ LUMINOSITÀ
E
D
I
Funzioni avanzate
Altre funzioni
La regolazione della luminosità dello schermo LCD non influenza quella del mirino e delle registrazioni.
55
Page 56
Disattivazione dello stabilizzatore d‘immagine
Lo stabilizzatore d’immagine ha la funzione di compensare il tremolio della videocamera anche alla massima estensione del teleobiettivo. Esso tenta di compensare i movimenti orizzontali; lo si potrebbe pertanto disattivare in caso di montaggio della videocamera su un treppiede.
MENU
(31)
IMPOST.VIDEOCAM. STAB.IMM. AC CESO
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.VIDEOCAM.] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [STAB.IMM.] e premete ( ).
3. Impostatela su [SPENTO] e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.
“” scompare.
Quando il selettore di programma è impostato su , lo stabilizzatore
d’immagine non può essere disabilitato.
Lo stabilizzatore d’immagine è concepito per compensare un normale grado di
scuotimento della videocamera.
Durante l’utilizzo del programma di registrazione Notturno, l’efficacia dello
stabilizzatore d’immagine potrebbe diminuire.
Modifica della visualizzazione dell’immagine di avvio
Potete scegliere se visualizzare o meno il logo Canon all’accensione della videocamera.
MENU
(31)
Per disattivare l’immagine di avvio:
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [SISTEMA] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [IMM.AVVIO] e premete ( ).
3. Impostatela su [SPENTO] e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.
SISTEMA IMM.AVVIO ACCESO
56
Page 57
Modalità dimostrativa
La modalità dimostrativa mostra le principali funzioni della videocamera. Essa si avvia automaticamente quando la videocamera viene lasciata accesa (utilizzando l’adattatore di alimentazione) per oltre 5 minuti senza inserirvi alcun supporto di registrazione. È tuttavia possibile impostare la videocamera in modo che non avvii la modalità dimostrativa.
E
E
D
MENU
(31)
Per disattivare la modalità dimostrazione:
IMPOST.SCHERMO/ MOD.DEMO ACCESO
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.SCHERMO/ ] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [MOD.DEMO] e premete ( ).
3. Impostatela su [SPENTO] e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.
Per annullare la modalità dimostrazione una volta che si è avviata, premete un qualsiasi pulsante, spegnete la videocamera oppure inserite un supporto di registrazione.
I
Funzioni avanzate
Altre funzioni
57
Page 58

Modifica

Modifica

Registrazione in un videoregistratore o in un apparecchio video digitale

Le registrazioni effettuate possono essere copiate dalla videocamera in un videoregistratore o in un altro apparecchio video digitale. Collegando la videocamera ad un apparecchio video digitale, la copia delle registrazioni può avvenire virtualmente senza generare perdite di qualità video od audio.
Collegamento di altri apparecchi
Collegamento di un videoregistratore
Vi preghiamo di consultare la sezione Riproduzione su uno schermo TV ( 27).
Collegamento ad un apparecchio video digitale
Fate utilizzo del cavo DV opzionale CV-150F (4 contatti – 4 contatti) oppure CV-250F (4 contatti – 6 contatti). Fate altresì riferimento al manuale di istruzioni dell’apparecchio video.
Flusso del segnale
CV-150F/CV-250F Cavo DV (opzionale)
Registrazione
1. Impostate la videocamera sulla modalità e caricate una videocassetta.
2. Apparecchio collegato: inserite una videocassetta vuota ed impostate l’apparecchio sulla modalità di pausa di registrazione.
3. Individuate la scena che desiderate copiare e quindi ponete in pausa la riproduzione poco prima della scena stessa.
4. Avviate la riproduzione del nastro.
5. Apparecchio collegato: quando appare la scena che desiderate copiare, avviate la registrazione. Al completamento della copia, arrestate la registrazione.
58
Page 59
6. Arrestate la riproduzione.
Vi raccomandiamo di alimentare la videocamera ad una sorgente elettrica di
rete.
Quando si collega un videoregistratore, la qualità del nastro di destinazione
della copia sarà lievemente inferiore a quella del nastro originale.
Collegamento ad un apparecchio video digitale:
- Se l’immagine non appare, ricollegate il cavo DV oppure spegnete e riaccendete la videocamera.
- Non si garantisce un corretto funzionamento con tutti gli apparecchi video digitali provvisti del terminale DV. In caso di mancato funzionamento, impiegate il terminale AV.
Registrazione da apparecchi video digitali
(doppiaggio DV)
Le registrazioni effettuate da altri apparecchi video digitali provvisti di terminale DV sono virtualmente esenti da perdite di qualità video ed audio.
1. Collegate la videocamera all’apparecchio video digitale.
Consultate la sezione Collegamento ad un apparecchio video digitale ( 58).
2. Impostate la videocamera sulla modalità e caricate una videocassetta vuota.
3. Apparecchio collegato: inserite la videocassetta o il disco registrati.
4. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona di pausa della registrazione e premete ( ).
5. Selezionate ( ) [ESEGUIRE] e premete ( ).
In modalità di pausa di registrazione e durante la registrazione stessa è possibile mantenere sotto controllo l’immagine che appare sullo schermo.
6. Apparecchio collegato: avviate la riproduzione del nastro o del disco.
7. Se la guida del joystick non appare sullo schermo, premete ( ) per visualizzarla.
8. Premete il joystick ( ) verso / quando appare la scena che desiderate registrare.
• La registrazione si avvia.
• Premete ancora il joystick ( ) verso / per interrompere/riprendere la
registrazione.
9. Premete il joystick ( ) verso per fermare la riproduzione.
10.Apparecchio collegato: arrestate la riproduzione.
E
E
D
I
Modifica
59
Page 60
Le sezioni vuote del nastro potrebbero essere copiate come immagini anomale.Se l’immagine non appare, ricollegate il cavo DV oppure spegnete e
riaccendete la videocamera.
Potete solamente registrare segnali video da apparecchi con il logo da
registrazioni effettuate in modalità SD (definizione standard), SP o LP. Si noti che i segnali provenienti da terminali della medesima forma DV (IEEE1394) potrebbero essere di diverso standard video.
Vi raccomandiamo di alimentare la videocamera ad una sorgente elettrica di rete.
Note relative al copyright
Precauzioni relative al copyright
Alcuni nastri video, film ed altri materiali preregistrati, nonché alcuni programmi televisivi, sono tutelati dalle leggi a protezione del copyright. La registrazione non autorizzata dei suddetti materiali può pertanto violare le suddette leggi relative alla protezione del copyright.
Segnali di copyright
Durante la riproduzione: qualora tentiate di riprodurre un nastro contenente segnali di controllo di copyright inseriti per proteggere il software, apparirebbe per alcuni secondi il messaggio “PROTEZIONE COPYRIGHT RIPRODUZIONE LIMITATA” ed inoltre la videocamera mostrerebbe uno schermo blu completamente vuoto. Non vi sarebbe pertanto possibile effettuare la riproduzione di quel nastro.
Durante la registrazione: qualora tentiate di registrare un software contenente segnali di controllo di copyright inseriti per proteggerlo, apparirebbe il messaggio “PROTEZIONE COPYRIGHT DUPLICAZIONE LIMITATA”. Non vi sarebbe pertanto possibile effettuare la registrazione di quel software.
Per mezzo di questa videocamera non è possibile registrare su un nastro i segnali di protezione di copyright.
60
Page 61

Trasferimento di registrazioni video al computer

È possibile trasferire le registrazioni ad un computer provvisto di terminale IEEE 1394 (DV) ovvero di scheda di cattura IEEE 1394. Per trasferire le videoregistrazioni da nastro a computer, utilizzate il programma di editing fornito con il computer/scheda di cattura. Consultate pertanto il manuale di istruzioni del programma stesso. Nei sistemi operativi Windows successivi a Windows 98 Second Edition e nei sistemi operativi Mac successivi a Mac OS 9 è già preinstallato un driver, il quale verrà quindi automaticamente installato.
Fate utilizzo del cavo DV opzionale CV-150F (4 contatti – 4 contatti) oppure CV-250F (4 contatti – 6 contatti).
Terminale IEEE 1394 (DV)
E
E
D
I
CV-150F/CV-250F Cavo DV (opzionale)
Dipendentemente dal programma e dalle caratteristiche tecniche o dalle
impostazioni del computer, l’operazione di trasferimento potrebbe non avvenire correttamente.
Qualora il computer dovesse bloccarsi mentre la videocamera è collegata,
scollegate e quindi ricollegate il cavo DV. All’eventuale persistere del problema, scollegate il cavo di interfaccia, spegnete videocamera e computer, riaccendete videocamera e computer e quindi ricollegateli fra loro.
Mentre la videocamera risulta essere collegata al computer, vi raccomandiamo
di alimentarla ad una sorgente elettrica di rete.
Fate altresì riferimento al manuale di istruzioni del computer utilizzato.
6-contatti
4-contatti
Modifica
61
Page 62

Informazioni aggiuntive

Indicazioni sullo schermo

Eliminazione delle indicazioni dallo schermo LCD
È possibile eliminare le visualizzazioni sullo schermo LCD in modo da ottenere una visione chiara della riproduzione.
MENU
(31)
IMPOST.SCHERMO/ SCHERMATE ACCESO
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.SCHERMO/ ] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [SCHERMATE] e premete ( ).
3. Impostatela su [RIPROD.OFF] e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.
• Tuttavia i messaggi di attenzione continueranno ad apparire, oltre al codice dati
qualora attivato.
• Le indicazioni appaiono mentre si ingrandisce un’immagine riprodotta oppure si
attiva un effetto digitale.
• Le visualizzazioni relative all’utilizzo del nastro appaiono per 2 secondi.
Eliminazione/Visualizzazione delle indicazioni sullo schermo TV
Durante la registrazione da un apparecchio TV è possibile eliminare dallo schermo le indicazioni della videocamera. Queste possono tuttavia essere visualizzate sullo schermo stesso nel corso della riproduzione.
MENU
(31)
1. Aprite il menu FUNC., selezionate ( ) l’icona e premete ( ).
2. Selezionate ( ) il menu [IMPOST.SCHERMO/ ] e premete ( ). Quindi selezionate ( ) l’opzione [SCHERMO TV] e premete ( ).
3. Impostatela su [ACCESO] o [SPENTO] e premete ( ) per salvare le modifiche, quindi chiudete il menu.
IMPOST.SCHERMO/ SCHERMO TV ACCESO
62
Page 63
Indicazioni sullo schermo durante la registrazione/riproduzione
(si prega altresì di vedere 20)
Autoscatto ( 45) Effetti digitali ( Velocità dell'otturatore ( 43) Blocco dell’esposizione ( 38) Avvertimento di registrazione ( 20) Messa a fuoco manuale ( 39) Stabilizzatore d’immagine ( Modalità di registrazione ( 45) Operazioni con il nastro Codice temporale ( 20)
Nastro residuo ( 20) Modalità operativa ( 4), Zoom ( 21), Regolazione dell’esposizione ( 38) Programma di registrazione ( 34) Modalità audio ( Bilanciamento del bianco ( 41) Allarme condensa ( 66) Effetti immagine ( 42) Indicatore di livello ( 18)
Modalità a schermo panoramico ( 47)
Filtro antivento ( 46)
Audio a 12 bit ( 52)
Ricerca della fine (
Operazioni con il nastro
Guida del joystick ( 51)
Codice dati ( 51)
: Registrazione
registrazione : STOP
: EJECT
: Riproduzione
: Avanzamento
rapido
:
Riavvolgimento
: Pausa di
48)
46)
52)
56)
/ : Riproduzione rapida in avanti /
roduzione
rip
rapida all’indietro
(26)
Pausa di
:
riproduzione
(26)
E
F
D
I
Informazioni
aggiuntive
63
Page 64

Elenco dei messaggi

Messaggio Spiegazione
IMPOSTAZIONE FUSO ORARIO, DATA E ORA
CAMBIARE LA BATTERIA
NASTRO PROTETTO DA CANCELLAZIONE
RIMUOVERE LA VIDEOCASSETTA
CONTROLLARE INGRESSO
È STATA RILEVATA CONDENSA
CONDENSA RIMUOVERE LA VIDEOCASSETTA
FINE NASTRO Il nastro ha raggiunto il proprio termine. Riavvolgete il nastro
SUPPORTO REC.ERRATO SPECIFICHE RIPROD.LIMITATA
SEGNALE D'INGRESSO NON SUPPORTATO
TESTINE SPORCHE UTILIZZARE CASSETTA DI PULIZIA
PROTEZIONE COPYRIGHT RIPRODUZIONE LI MITATA
PROTEZIONE COPYRIGHT DUPLICAZIONE LI MITATA
Non avete impostato il fuso orario, la data e l’ora. Questo messaggio appare ogni qualvolta accendete la videocamera e sino all’esecuzione dell’impostazione del fuso orario, della data e dell’ora stessi.
Il pacco batteria è esaurito. Sostituite o ricaricate il pacco batteria. 9
La videocassetta è protetta. Sostituite la videocassetta oppure modificate la posizione del selettore di protezione.
La videocamera si è arrestata in modo da proteggere il nastro. Estraete e reinserite la videocassetta.
Il cavo DV non è collegato, oppure l’apparecchio digitale collegato è spento.
È stata rilevata della condensa nella videocamera. 66
È stata rilevata della condensa nella videocamera. Estraete la cassetta.
oppure sostituite la videocassetta. Avete tentato di eseguire la riproduzione di un nastro registrato
nello standard HD (alta definizione).
Avete tentato di immettere un segnale video nello standard HD attraverso il terminale DV.
Le testine video sono sporche. Pulite le testine video. 66
Avete tentato di riprodurre un nastro protetto da copyright. 60
Avete tentato di duplicare un nastro protetto da copyright. 60
15
69
12
59
66
59
64
Page 65

Manutenzione/Altro

E
Precauzioni per l’utilizzo della videocamera
Non trasportate la videocamera afferrandola per il pannello LCD.Non lasciate la videocamera in luoghi soggetti ad elevata temperatura, quali ad
esempio automobili esposte al sole, e ad elevata umidità.
Non utilizzate la videocamera in prossimità di forti campi elettrici o magnetici, ad
esempio sopra gli apparecchi TV oppure vicino ad apparecchi TV al plasma o a telefoni senza filo.
Non puntate l’obiettivo o il mirino in direzione di una forte sorgente luminosa. Non
lasciate la videocamera puntata verso soggetti luminosi.
Non utilizzate la videocamera in luoghi polverosi o sabbiosi. Qualora polvere o sabbia
dovessero penetrare all’interno della videocamera o della videocassetta, queste si potrebbero danneggiare. Polvere e sabbia danneggiano altresì l’obiettivo. Dopo l’impiego riponete sempre il copriobiettivo.
La videocamera non è a prova di tenuta d’acqua. Qualora acqua, fango o sale
dovessero penetrare all’interno della videocassetta o della videocamera, queste si potrebbero danneggiare.
Fate particolare attenzione al calore generato dagli impianti di illuminazione.Non smontate la videocamera. Qualora la videocamera non dovesse funzionare
correttamente, consultate personale di assistenza qualificato.
Maneggiate la videocamera con cura. Non sottoponete la videocamera ad urti o
vibrazioni, poiché in tal modo si potrebbe danneggiare.
Evitate brusche variazioni di temperatura. Sottoponendo la videocamera a brusche
variazioni di temperatura, si può determinare la formazione di condensa sulle superfici interne ( 66).
Conservazione
Qualora intendiate non utilizzare la videocamera per un lungo periodo, conservatela in
un luogo non polveroso, a bassa umidità e a temperature non superiori a 30 °C.
Successivamente alla conservazione, verificate le funzioni della videocamera in modo
da accertarvi che operi ancora correttamente.
F
D
I
Pulizia
Corpo della videocamera ed obiettivo
Per la pulizia del corpo della videocamera e dell’obiettivo, utilizzate un panno morbido
e asciutto. Non utilizzate mai panni trattati con prodotti chimici, ovvero solventi volatili quali i diluenti per vernice.
Schermo LCD
Pulite lo schermo LCD utilizzando un panno di pulizia per occhiali disponibile in
commercio.
Quando la temperatura varia improvvisamente, sulla superficie dello schermo può
formarsi della condensa. Strofinatelo quindi con un panno morbido e asciutto.
Informazioni
aggiuntive
65
Page 66
Alle basse temperature lo schermo può apparire più scuro che in condizioni normali.
Non si tratta tuttavia di un malfunzionamento. Lo schermo fa ritorno alla normalità una volta che la videocamera si riscalda.
Mirino
Pulite lo schermo del mirino utilizzando una spazzola a soffietto oppure un panno di
pulizia per occhiali disponibile in commercio.
Testine video
Se le immagini riprodotte appaiono distorte, significa che le testine video devono
essere pulite.
Al fine di mantenere la miglior qualità di immagine possibile, vi raccomandiamo di
pulire frequentemente le testine video utilizzando la cassetta DVM-CL di Canon ­appositamente concepita per la pulizia delle testine video digitali – oppure una cassetta di pulizia a secco disponibile in commercio.
Potrebbe non essere possibile riprodurre correttamente i nastri già registrati con le
testine video sporche anche dopo averle pulite.
Non utilizzate cassette di pulizia del tipo a liquido, poiché in tal modo potreste
danneggiare la videocamera.
Condensa
Sottoponendo la videocamera a brusche variazioni di temperatura, si può determinare la formazione di condensa sulle superfici interne. Al rilevamento della condensa, sospendete l’utilizzo della videocamera. L’uso prolungato in tale condizione può infatti danneggiare la videocamera stessa.
La condensa si può formare nei seguenti casi:
Quando la videocamera viene trasferita da un ambiente condizionato ad un altro in presenza di aria calda ed umida.
Quando la videocamera viene trasferita da un ambiente freddo ad uno caldo.
Quando la videocamera viene lasciata in ambienti umidi.
66
Quando si riscalda rapidamente un ambiente freddo.
Page 67
Come evitare la condensa:
Estraete la videocassetta, ponete la videocamera in un sacchetto di plastica a tenuta
d’aria e lasciatela quindi adattare lentamente alle variazioni di temperatura prima di estrarla dal sacchetto.
Al rilevamento della condensa:
La videocamera cessa di funzionare, per 4 secondi circa appare il messaggio di
allarme “È STATA RILEVATA CONDENSA” e “ ” inizia a lampeggiare.
Se vi è inserita una videocassetta, appare il messaggio di allarme “RIMUOVERE LA
VIDEOCASSETTA” e “ ” inizia a lampeggiare. Rimuovete immediatamente la videocassetta e lasciate il vano portavideocassetta aperto. Se la videocassetta viene lasciata nella videocamera, il nastro si può danneggiare.
Al rilevamento della condensa, non è possibile inserire la videocassetta.
Ripristino dell’utilizzo:
L’evaporazione delle goccioline di condensa richiede circa un’ora. Quando il segnale di
allarme condensa cessa di lampeggiare, attendete un’ulteriore ora prima di riprendere l’utilizzo della videocamera.
Precauzioni per il trattamento del pacco batteria
PERICOLO! Trattate il pacco batteria con cura.
• Mantenetelo lontano dalle fiamme (potrebbe esplodere).
• Non esponetelo a temperature superiori a 60 °C. Non lasciatelo nelle vicinanze di riscaldatori ovvero nell’automobile durante la stagione calda.
• Non tentate di smontarlo o di modificarlo.
• Non lasciatelo cadere né sottoponetelo ad urti.
• Non bagnatelo.
I pacchi batteria caricati si scaricano in modo naturale. Di conseguenza, al fine di
garantire la piena disponibilità, caricateli il giorno stesso ovvero il giorno prima dell’utilizzo.
Quando non utilizzate il pacco batteria, installate la relativa protezione dei terminali. Il
contatto con oggetti metallici può infatti divenire causa di cortocircuito e danneggiare quindi il pacco batteria stesso.
Terminali sporchi possono degradare il contatto tra il pacco batteria e la videocamera. I
terminali vanno puliti con un panno morbido.
La conservazione per lungi periodi (circa un anno) di un pacco batteria caricato può
ridurne la vita o comprometterne le prestazioni; vi raccomandiamo pertanto di scaricarlo completamente e di conservarlo in un luogo asciutto a temperatura ambiente non superiore a 30 °C. Qualora intendiate non utilizzare il pacco batteria per lunghi periodi, caricatelo e scaricatelo completamente almeno una volta all’anno. Se disponete di più di un pacco batteria, adottate queste precauzioni allo stesso tempo per tutti i pacchi.
Sebbene la gamma di temperatura di funzionamento del pacco batteria sia compresa
tra 0 °C e 40 °C, la gamma ottimale va da 10 °C a 30 °C. Alle basse temperature le prestazioni si riducono temporaneamente. Prima di utilizzarlo, lasciatelo riscaldare in una tasca.
E
F
D
I
Informazioni
aggiuntive
67
Page 68
Il pacco batteria deve essere sostituito qualora la durata efficace dopo la carica
completa diminuisca considerevolmente alle normali temperature.
Informazioni sul copriterminale della batteria
Il copriterminale della batteria ha un foro a forma di [ ]. Ciò è utile quando è necessario differenziare tra pacchi di batterie carichi e scarichi. Ad esempio, se i pacchi di batterie sono caricati, inserire il copriterminale in modo che il foro a forma di [ ] mostri l’etichetta blu.
Retro del pacco batteria
Copriterminale inserito Carico Scarico
Precauzioni per l’utilizzo della batteria al litio
ATTENZIONE!
• Qualora maltrattata, la batteria utilizzata in questo apparecchio potrebbe incendiarsi ovvero presentare il pericolo di bruciature di natura chimica. Non ricaricatela, non smontatela, non riscaldatela né inceneritela a temperature superiori a 100 °C.
• Sostituite la batteria con una CR1616 di Panasonic, Hitachi Maxell, Sony, Toshiba, Varta o Renata. L’utilizzo di altre batterie potrebbe comportare rischio di incendio o esplosione.
• La batteria esaurita dovrebbe essere restituita al relativo fornitore affinché la smaltisca in modo sicuro.
Non afferrate la batteria con pinzette od altri oggetti metallici, poiché ciò può dar luogo
a cortocircuito.
Al fine di garantire un contatto adeguato, strofinate la batteria con un panno pulito ed
asciutto.
Mantenete la batteria al di fuori della portata dei bambini. Qualora venisse ingoiata,
richiedete immediatamente l’intervento di un medico. L’involucro della batteria potrebbe infatti rompersi, lasciando fuoriuscire il liquido con conseguente danneggiamento dello stomaco e degli intestini.
Al fine di evitare i rischi di esplosione, non smontatela, non riscaldatela né immergetela
in acqua.
Precauzioni per il trattamento delle videocassette
Successivamente all’utilizzo delle videocassette, riavvolgetele. Se il nastro si allenta o
si danneggia, può causare la distorsione dell’immagine e del suono.
Riponete le videocassette nella propria custodia mantenendola in posizione eretta.Dopo l’utilizzo non lasciate la videocassetta nella videocamera.Non utilizzate nastri giuntati o videocassette non standard perché potrebbero
danneggiare la videocamera.
Non utilizzate nastri che si sono bloccati perché le testine video potrebbero sporcarsi.
68
Page 69
Non inserite alcunché nei piccoli fori ubicati sulle videocassette, né copriteli con nastro
adesivo.
Maneggiate le videocassette con cura. Non lasciatele cadere né sottoponetele ad urti,
poiché si potrebbero danneggiare.
Se verranno conservate a lungo, di tanto in tanto riavvolgetene il nastro.Nelle videocassette provviste della funzione di memoria, i terminali metallici potrebbero
sporcarsi con l’uso. Ogni 10 inserimenti/estrazioni circa, pulite quindi i terminali con un batuffolo di cotone. La videocamera non supporta la funzione di memoria.
E
F
D
Protezione dei nastri dalla cancellazione accidentale
Al fine di proteggere le registrazioni dalla cancellazione accidentale, fate scorrere a sinistra la linguetta situata sulla videocassetta. (Le posizioni di questo selettore sono normalmente indicate con SAVE ed ERASE OFF). Se in modalità CAMERA si inserisce una videocassetta protetta, per circa 4 secondi appare il messaggio “NASTRO PROTETTO DA CANCELLAZIONE” ed inoltre “ ” inizia a lampeggiare. Qualora desideriate comunque registrare su questa cassetta, riportate la linguetta nella posizione di destra.
REC
SAVE
REC
SAVE
Impiego della videocamera all’estero
Alimentazione
Per mezzo dell’adattatore di alimentazione compatto, è possibile alimentare la videocamera e caricare i pacchi batteria in qualsiasi paese la cui alimentazione elettrica sia compresa tra 100 e 240 VCA e 50-60 Hz. Per informazioni sugli adattatori di presa da utilizzare all’estero, contattate un centro di assistenza Canon.
Riproduzione su schermi TV
La riproduzione delle registrazioni sugli schermi TV è limitata al solo sistema PAL. Il sistema PAL è utilizzato nei seguenti paesi o aree:
Algeria, Australia, Austria, Bangladesh, Belgio, Brunei, Cina, Corea del Nord, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Finlandia, Germania, Giordania, Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong, India, Indonesia, Irlanda, Islanda, Italia, Kenya, Kuwait, Liberia, Malesia, Malta, Mozambico, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Serbia e Montenegro, Sierra Leone, Singapore, Spagna, Sri Lanka, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tailandia, Tanzania, Turchia, Uganda, Yemen, Zambia.
I
Informazioni
aggiuntive
69
Page 70

Risoluzione dei problemi

Qualora riscontriate problemi nell’utilizzo della videocamera, fate riferimento alla lista di controllo che segue. Se il problema persiste, consultate il vostro rivenditore oppure un centro di assistenza Canon.
Sorgente elettrica
Problema Causa Soluzione
La videocamera non si accende.
La videocamera si spegne automaticamente.
Il vano portavideocassetta non si apre.
Il vano portavideocassetta si è arrestato durante l’inserimento o l’estrazione.
Lo schermo LCD o il mirino si accende e si spegne.
Il pacco batteria non si carica.
Registrazione/Riproduzione
Problema Causa Soluzione
I pulsanti non reagiscono alla pressione.
” lampeggia sullo schermo.
” lampeggia sullo schermo.
“ ” lampeggia sullo schermo.
Sullo schermo appare il messaggio “RIMUOVERE LA VIDEOCASSETTA”.
70
Il pacco batteria è esaurito. Sostituite o ricaricate il pacco
Il pacco batteria non è correttamente installato.
Il pacco batteria è esaurito. Sostituite o ricaricate il pacco
Si è attivata la funzione di risparmio energetico.
Il pacco batteria è esaurito. Sostituite o ricaricate il pacco
Lo sportello del vano portavideocassetta non si è aperto completamente.
Il pacco batteria è esaurito. Sostituite o ricaricate il pacco
La videocamera non funziona correttamente.
Il pacco batteria è esaurito. Sostituite o ricaricate il pacco
I pacchi batteria non si caricano a temperature non comprese nella gamma da 0 °C a 40 °C.
Con l’utilizzo i pacchi batteria potrebbero divenire molto caldi e, quindi, non caricarsi.
Il pacco batteria è danneggiato.
La videocamera non è accesa.
Non è inserita una videocassetta.
Non è inserita una videocassetta.
Il pacco batteria è esaurito. Sostituite o ricaricate il pacco
È stata rilevata della condensa.
La videocamera si è arrestata in modo da proteggere il nastro.
batteria. Installatelo correttamente. 9
batteria. Accendete la videocamera. 18
batteria. Aprite completamente lo
sportello del vano portavideocassetta.
batteria. Consultate un centro di
assistenza Canon.
batteria. Caricate quindi il pacco
batteria a temperature comprese nella gamma da 0 ºC a 40 ºC.
Attendete che la temperatura del pacco batteria scenda al di sotto dei 40 °C e quindi riprovate a caricarlo.
Utilizzate un altro pacco batteria.
Accendete la videocamera. 17
Inserite una videocassetta. 12
Inserite una videocassetta. 12
batteria. Consultate la pagina di
riferimento. Estraete e reinserite la
videocassetta.
9
9
9
12
9
9
9
66
12
Page 71
Registrazione
Problema Causa Soluzione
Sullo schermo non appare l’immagine.
Sullo schermo appare il messaggio “IMPOSTAZIONE FUSO ORARIO, DATA E ORA”.
Premendo il pulsante di avvio/arresto, la registrazione non si avvia.
La videocamera non effettua la messa a fuoco.
Sullo schermo appare una banda luminosa verticale.
L’immagine nel mirino è sfocata.
Il suono è distorto oppure è stato registrato ad un volume inferiore rispetto a quello effettivo.
La videocamera non è impostata sulla modalità
Il fuso orario, la data e l’ora non sono stati impostati.
La batteria di backup è scarica.
La batteria di backup non è stata correttamente inserita.
La videocamera è spenta. Accendete la videocamera. 17 Non vi è alcuna
videocassetta inserita. Il nastro ha raggiunto il
proprio termine (sullo schermo “ FIN” lampeggia).
La videocassetta è protetta (sullo schermo “ ” lampeggia).
La videocamera è impostata su una modalità diversa dalla modalità .
La messa a fuoco automatica non opera su un certo soggetto.
Il mirino non è regolato. Regolate il mirino per mezzo
L’obiettivo è sporco. Pulite l’obiettivo. 65 La presenza di forte luce in
scene scure può dare origine a bande (strisce) verticali luminose. Non si tratta tuttavia di un malfunzionamento.
Il mirino non è regolato. Regolate il mirino per mezzo
In caso di registrazioni effettuate nelle vicinanze di forti suoni (quali ad esempio i fuochi artificiali, le parate o i concerti), il suono risultante può essere distorto, ovvero potrebbe non essere registrato al livello sonoro effettivo. Non si tratta tuttavia di un malfunzionamento.
.
Impostate la videocamera sulla modalità
Impostate il fuso orario, la data e l’ora.
Sostituite la batteria di backup e quindi resettate il fuso orario, la data e l’ora.
Inserite la batteria di backup con il lato + rivolto verso l’esterno e quindi impostate il fuso orario, la data e l’ora.
Inserite una videocassetta. 12
Riavvolgete il nastro oppure sostituite la videocassetta.
Cambiate la posizione del selettore di protezione.
Impostate la videocamera sulla modalità
Eseguite la messa a fuoco manuale.
della relativa leva di messa a fuoco.
della relativa leva di messa a fuoco.
.
.
– – –
– – –
E
17
F
15
D
11
11
I
12
69
17
39
13
13
Informazioni
aggiuntive
71
Page 72
Riproduzione
Problema Causa Soluzione
Premendo il pulsante di riproduzione, questa non si avvia.
Il nastro è in movimento ma sullo schermo TV non appare l’immagine.
L’altoparlante incorporato non emette alcun suono.
La videocamera è spenta, ovvero non è impostata sulla modalità .
Non vi è alcuna videocassetta inserita.
Il nastro ha raggiunto il proprio termine (sullo schermo “ FIN” lampeggia).
Il selettore TV/VIDEO dell’apparecchio TV non è impostato su VIDEO.
Le testine video sono sporche.
Avete tentato di riprodurre o di duplicare un nastro protetto da copyright.
Il volume dell’altoparlante è azzerato.
Impostate la videocamera sulla modalità .
Inserite una videocassetta. 12
Riavvolgete il nastro. 25
Impostate il selettore su VIDEO.
Pulite le testine video. 66
Arrestate la riproduzione o la duplicazione.
Regolate il volume tramite l’opzione [VOLUME AUTOP.].
25
27
30
72
Page 73

Schema del sistema (La disponibilità varia dipendentemente dall’area)

E
Cinghietta da polso WS-20
Cinghia per trasporto a tracolla
Videocassetta MiniDV
CBC-NB2 Caricabatteria per auto
Custodia morbida di trasporto SC-2000
CB-2LTE Caricabatteria
NB-2L, NB-2LH, BP-2L5, BP-2L12, BP-2L14 Pacco batteria
Adattatore
Cavo video stereo STV-250N
Cavo DV CV-150F/CV-250F
SCART PC-A10
CB-2LWE Caricabatteria
NB-2L, NB-2LH, BP-2L5*, BP-2L12, BP-2L14 Pacco batteria
Adattatore di alimentazione compatto CA-570
TV
Videoregistratore
Apparecchio digitale
F
D
I
* BP-2L5 non è disponibile come accessorio opzionale a parte.
Informazioni
aggiuntive
73
Page 74

Accessori opzionali

Si consiglia di utilizzare accessori Canon originali.
Questo prodotto è stato progettato per consentire le migliori prestazioni se usato con accessori Canon originali. Canon non è responsabile per eventuali danni al prodotto e/o incidenti, quali combustioni, etc., causati da malfunzionamenti di accessori non Canon (ad esempio, perdite di liquidi dalla batteria ricaricabile e/o esplosione). Questa garanzia non è applicabile per riparazioni rese necessarie dal malfunzionamento di accessori non Canon, sebbene tali interventi siano possibili se l’acquirente si fa carico delle spese.
Pacchi batteria
Qualora necessitiate di ulteriori pacchi batteria, sceglietene il modello tra i seguenti: NB-2L, NB-2LH, BP-2L12, BP-2L14.
Carica batteria CB-2LTE/CB-2LWE
Per caricare i pacchi batteria fate uso dell’apposito caricabatterie.
Pacco batteria Tempo di carica
BP-2L5 70 min. NB-2L 80 min. NB-2LH 90 min. BP-2L12 150 min. BP-2L14 170 min.
Il tempo di ricarica varia in base alle condizioni di ricarica.
CBC-NB2 Caricabatteria per auto
Per caricare i pacchi batteria mentre vi trovate in movimento, fate utilizzo del kit carica batterie per auto. Il cavo per batteria d’auto va inserito nell’accendisigari elettrico dell’auto, collegato al terminale negativo 12­24 VCC della batteria.
Cinghietta da polso WS-20
Utilizzatela per effettuare riprese dinamiche ma in sicurezza.
74
Page 75
Custodia morbida di trasporto SC-2000
Si tratta di una comoda borsa per videocamera provvista di scomparti imbottiti e di ampio spazio per gli accessori.
E
F
D
Questo marchio identifica gli accessori video originali di Canon. Per l’utilizzo degli apparecchi video Canon, vi raccomandiamo gli accessori o i prodotti riportanti lo stesso marchio Canon.
I
Informazioni
aggiuntive
75
Page 76

Specifiche tecniche

MV920/MV901/MV900/MV890
Sistema
Sistema di videoregistrazione 2 testine rotanti, sistema DV a scansione elicoidale (sistema di
Sistema di registrazione audio Suono digitale PCM: 16 bit (48 kHz/2 can.); 12 bit (32 kHz/4 can.) Sistema televisivo Standard CCIR (625 righe, 50 campi) Segnale colore PAL Sensore immagine CCD da 1/6”, circa 800.000 pixel
Formato del nastro Videocassette riportanti il contrassegno “MiniDV” Velocità del nastro SP: 18,83 mm/s, LP: 12,57 mm/s Durata massima di
registrazione (videocassetta da 80 min.)
Tempo di avanzamento/ riavvolgimento rapido
Schermo LCD 2,7 pollici, colore TFT, circa 112.000 pixel Mirino 0,3 pollici, colori TFT, circa 123.000 pixel Microfono Microfono a condensatore stereo elettrete Obiettivo :
Configurazione dell’obiettivo 10 elementi suddivisi in 8 gruppi Sistema AF Messa a fuoco automatica TTL, possibilità di messa a fuoco manuale Distanza minima di messa a
fuoco Bilanciamento del bianco Bilanciamento automatico del bianco, bilanciamento preimpostato del
Illuminazione minima Illuminazione raccomandata Superiore a 100 lux Stabilizzazione dell’immagine Elettronica
Terminali ingresso/uscita
Terminale AV Minispinotto ø3,5 mm, solo uscita
Terminale DV Connettore speciale da 4 contatti (compatibile con il formato IEEE 1394)
Terminale MIC Minispinotto stereo ø3,5 mm
videoregistrazione digitale SD per apparecchi commerciali), registrazione con componenti digitali
Pixel effettivi:Nastro: 16:9 (con stabilizzatore di immagine): circa 470.000
SP: 80 min., LP: 120 min.
Circa 2 min. e 20 sec. (con cassette da 60 min.)
f=2,6-65 mm, F/1,8-4,4, power zoom 25x equivalente a 35 mm: Nastro: 16:9 (con stabilizzatore di immagine): 43,6-1.095 mm
16:9 (no stabilizzatore di immagine): 41,0-1.025 mm Registrazione 4:3: 49,8-1.245 mm
equivalente a 35 mm: Nastro: 16:9 (con stabilizzatore di immagine): 43,6-959 mm
16:9 (no stabilizzatore di immagine): 41,0-902 mm Registrazione 4:3: 49,8-1.096 mm
1 m , 1 cm con massima apertura grandangolare
bianco (LUCE DIURNA, TUNGSTENO) o bilanciamento personalizzato del bianco.
2,0 lux (programma di registrazione Notturno, velocità dell’otturatore a 1/6)
Video: 1 Vp-p/75 Ohm non bilanciato Audio:–10 dBV (carico 47 kOhm)/ 3 kOhm o meno
–57 dBV (con mic. da 600 Ohm)/5 kOhm o superiore
16:9 (no stabilizzatore di immagine): circa 530.000 Registrazione 4:3: circa 400.000
:f=2,6-57,2 mm, F/1,8-3,9, power zoom 22x
Ingresso/uscita
Solo uscita
76
Page 77
Alimentazione/Altro
Alimentazione (nominale) 7,4 V CC Consumo (con funzione AF
attivata) Temperatura di funzionamento 0 – 40 °C Dimensioni (W x H x D) 49 x 92 x 115 mm escluse le sporgenze Peso (solo il corpo della
videocamera)
2,4 W (uso del mirino), 2,5 W (uso dello schermo LCD con normale luminosità)
375 gr.
Adattatore di alimentazione compatto CA-570
Alimentazione 100 – 240 V CA, 50/60 Hz Assorbimento 17 W Uscita nominale 8,4 V CC, 1,5 A Temperature di funzionamento 0 – 40 °C Dimensioni 52 x 90 x 29 mm Peso 135 gr.
Pacco batteria BP-2L5
Tipo di batteria Batteria ricaricabile agli ioni di litio Tensione nominale 7,4 V CC Temperature di funzionamento 0 – 40 °C Capacità della batteria 530 mAh Dimensioni 33,3 x 16,2 x 45,2 mm Peso 40 gr.
I pesi e le dimensioni sono approssimati. Salvo errori od omissioni. Valori soggetti a modifica senza preavviso.
E
F
D
I
Informazioni
aggiuntive
77
Page 78

Glossario

16:9 (Schermo panoramico) . . . . . . . . . 47
A
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, 74
Adattatore di alimentazione . . . . . . . . . . 9
All’estero, usare la videocamera . . . . . 69
Autoscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
*Solo per il modello
Individuazione e soluzione
di problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Ingrandimento immagine riprodotta . . . 51
L
Lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Luminosità LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
B
Batteria di backup . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . 41
C
Canale uscita audio . . . . . . . . . . . . . . . 29
Cinghia dell’impugnatura . . . . . . . . . . . 13
Codice dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Collegamento ad un apparecchio di
registrazione digitale . . . . . . . . . . . . . 58
Collegamento ad un computer . . . . . . . 61
Collegamento ad una TV o un
videoregistratore . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
D
Data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Datazione automatica 6 secondi . . . . . 52
Dissolvenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Doppiaggio DV* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
E
Effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Effetti digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Effetti immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
F
Filtro antivento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Formato data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Fuochi d’artificio
(programma di registrazione) . . . . . . 35
Fuso orario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
I
Immagine di avvio . . . . . . . . . . . . . . . . 56
M
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Messa a fuoco all’infinito . . . . . . . . . . . 40
Messa a fuoco automatica . . . . . . . . . . 39
Messa a fuoco manuale . . . . . . . . . . . . 39
Messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Mirino, messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . 13
Modalità audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Modalità di registrazione . . . . . . . . . . . . 45
Modalità dimostrativa . . . . . . . . . . . . . . 57
Modalità facile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Modalità LP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Modalità operative . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Modalità SP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
N
Neve (programma di registrazione) . . . 34 Notturno
(programma di registrazione) . . . . . . . 34
O
Otturatore lento automatico . . . . . . . . . 44
P
Pacco batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Precauzioni d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Programma AE
(programma di registrazione) . . . . . . . 34
Programmi di registrazione . . . . . . . . . . 34
Protezione nastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
R
Rassegna della registrazione . . . . . . . . 19
Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Retroilluminazione LCD . . . . . . . . . . . . 14
78
Page 79
Ricerca della registrazione . . . . . . . . . . 19
Ricerca fine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Riflettore
(programma di registrazione) . . . . . . 35
Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Ritratto
(programma di registrazione) . . . . . . 34
S
Schermo LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Schermo panoramico . . . . . . . . . . . . . . 47
Segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Segnale di copyright . . . . . . . . . . . . . . . 60
Spiaggia
(programma di registrazione) . . . . . . 35
Sport (programma di registrazione) . . . 34
Stabilizzatore immagine . . . . . . . . . . . . 56
T
Terminale AV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Terminale DV . . . . . . . . . . . . . . . . . 58, 61
Terminale MIC (microfono) . . . . . . . . . . 47
Testine video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Tramonto
(programma di registrazione) . . . . . . 35
Trasferimento video su computer . . . . . 61
Treppiede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
V
Velocità dell’otturatore . . . . . . . . . . . . . 43
Velocità dello zoom . . . . . . . . . . . . . . . 23
Videocassette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Visualizzazioni a schermo . . . . . . . . . . 62
Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Volume altoparlante . . . . . . . . . . . . . . . 30
E
E
D
I
Z
Zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Zoom digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Informazioni
aggiuntive
79
Page 80
Canon Europa N.V.
P.O. Box 2262 1180 EG Amstelveen The Netherlands www.canon-europa.com
France:
Canon Communication & Image France S.A. 12, rue de l’Industrie 92414 COURBEVOIE, CEDEX Tél: (01)-41 30 15 15 www.canon.fr
Suisse:
Canon Schweiz AG Division vente indirecte Industriestrasse 12 8305 Dietlikon Tél: (01)-835 68 00 Fax: (01)-835 68 88 www.canon.ch
Belgique:
Canon Belgium N.V./S.A. Bessenveldstraat 7 1831 Diegem (Machelen) Tél: (02)-7220411 Fax: (02)-7213274 www.canon.be
Luxembourg:
Canon Luxembourg SA Rue des joncs, 21 L-1818 Howald Tel: (352) 48 47 961 www.canon.lu
Deutschland:
Canon Deutschland GmbH Europark Fichtenhain A10 47807 Krefeld, Germany Hotline: 0180-5006022 (0,12 Euro/Min. DTAG) www.canon.de
Schweiz:
Canon Schweiz AG Geschäftsbereich Wiederverkauf Industriestrasse 12 8305 Dietlikon Telefon: (01)-835 68 00 Fax: (01)-835 68 88 www.canon.ch
Österreich:
Canon Ges.m.b.H. Zetschegasse 11 1230 Wien Helpdesk: Tel. 810 / 0810 09 (zum Ortstarif) www.canon.at
Italia:
Canon Italia S.p.A. Consumer Imaging Marketing Via Milano 8 I-20097 San Donato Milanese (MI) Tel: (02)-82481 Fax: (02)-82484600 www.canon.it Supporto Clienti per Prodotti Consumer: Tel. 848 800 519 www.canon.it/supporto
Document réalisé avec du papier recyclé à 100%.
Gedruckt zu 100% auf Recyclingpapier.
Stampato su carta riutilizzata al 100%.
0056W489 PUB.DIM-737 © CANON INC. 2006
cd
Loading...