CANON HG10 User Manual [it]

Page 1
Caméscope HD
Manuel d'instruction
HD-Camcorder
Bedienungsanleitung
Videocamera HD
Manuale di istruzioni
Veuillez lire aussi les manuels d'instruction Backup Utility et Digital Video Software (sur
fichier PDF).
PUB. DIM-817A
Français
Deutsch
Italiano
Bitte lesen Sie auch die
Bedienungsanleitung für die
Backup Utility und die Digital Video Software (als PDF-Datei).
Leggere anche i manuali di istruzioni Backup Utility e Digital Video Software (su file PDF).
Page 2
Introduction
Avvertimenti importanti
ATTENZIONE:
ATTENZIONE:
PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON SMONTARE IL PANNELLO SUPERIORE (O QUELLO POSTERIORE). ALL’INTERNO NON VI SONO PARTI LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. PER QUALSIASI NECESSITÀ RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO E AUTORIZZATO.
PER MINIMIZZARE IL PERICOLO DI INCENDI O DI SCOSSE ELETTRICHE NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
AVVERTENZA:
AVVERTENZA:
SCOLLEGARE LA SPINA DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE DALLA PRESA DI CORRENTE QUANDO NON SE NE FA USO.
La spina si utilizza come dispositivo per lo scollegamento. La spina dovrà trovarsi sempre pronta all’uso in modo da potere effettuare lo scollegamento in caso di necessità.
Non usate panni per avvolgere o coprire l’adattatore di alimentazione compatto mentre lo usate e non ponetelo in spazi ristretti. Senza lo spazio necessario, potrebbe accumularsi del calore, la plastica si potrebbe deformare e potrebbero verificarsi scosse elettriche o incendi.
La piastrina di identificazione del CA-570 si trova sul fondo.
PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE E PER RIDURRE LE INTERFERENZE SI SCONSIGLIA L’USO DI ACCESSORI DIVERSI DA QUELLI RACCOMANDATI.
L’utilizzo di qualsiasi adattatore di alimentazione che non sia l’adattatore compatto CA-570 potrebbe causare un danneggiamento della videocamera.
2
Page 3

Godetevi i filmati ad alta definizione con la vostra videocamera

Conservate i ricordi più preziosi, gli indimenticabili paesaggi o i momenti cari passati con la famiglia e gli amici utilizzando registrazioni video ad alta definizione la cui qualità è inferiore soltanto alla partecipazione diretta a tali emozioni.
Cosa sono i video ad alta definizione?
L’alta definizione (ALTA DEF.) permette di registrare filmati di ineguagliabile qualità sul disco rigido integrato nell’unità utilizzando la compressione AVCHD. Un filmato ad alta definizione è costituito da 1.080 linee orizzontali, ossia oltre il doppio delle linee orizzontali e circa il quadruplo dei pixel delle trasmissioni TV a definizione standard; questa caratteristica permette di ottenere registrazioni video molto precise e dai colori eccezionali.
“Alta definizione massima 1080” si riferisce alle videocamere Canon compatibili con video ad alta definizione con 1.080 pixel verticali (linee di scansione).
Che cos’è la modalità cinema?
Dona alle registrazioni un tocco cinematografico grazie al programma di registrazione [ MOD. CINEMA] ( 51). Combinate questo programma di registrazione con la velocità di fotogramma progressive 25 fps [ PF25] ( 45) per un migliore effetto della modalità cinema 25p (
51).
1.080 linee
In che modo il disco rigido integrato migliora le registrazioni?
La videocamera è in grado di registrare automaticamente i video nello spazio inutilizzato sul disco rigido, per cui non è necessario preoccuparsi di evitare di memorizzare involontariamente su altri video importanti. Non solo, in modalità XP si possono registrare fino a 9 ore e 1/2 di video ( 32). Inoltre, potete utilizzare il software presente sul CD-ROM Corel Application Disc per trasferire i video sul computer, per creare una copia di back-up, per riprodurli e modificarli. Per una spiegazione dettagliata consultate la guida all’installazione e il manuale dell’utente Corel Application Disc.
3
Page 4

Informazioni importanti sull’unità del disco rigido

La videocamera con disco rigido consente di registrare e memorizzare molte ore di video. Tuttavia la registrazione con disco rigido è differente da quella effettuata con altri dispositivi multimediali. Osservare i punti seguenti per utilizzare la videocamera. Per spiegazioni dettagliate fate riferimento alle Precauzioni per l’utilizzo ( 105).
Effettuate una copia di back-up periodica delle registrazioni
Accertarsi di trasferire i filmati in un dispositivo esterno quale un computer o un registratore video ( 38) ed eseguire regolarmente un back-up.
Non sottoponete la videocamera a vibrazioni o forti impatti
Il disco rigido è un dispositivo ad alta precisione. Le vibrazioni, i forti impatti o la caduta della videocamera potrebbero provocare la perdita permanente dei dati.
Lasciate sempre attivo se possibile il sensore di caduta
Il sensore caduta ( 46) rileva eventuali cadute della videocamera e attiva un meccanismo di protezione per impedire danni al disco rigido. Disattivando questa funzione si disabilita il meccanismo. Anche se questa funzione è impostata su [ ACCESO] esiste comunque la probabilità di danneggiare il disco rigido qualora la videocamera dovesse cadere.
Non scollegate la fonte di alimentazione qualora l’indicatore di accesso HDD sia acceso o lampeggiante
Per evitare di danneggiare il disco rigido, non scollegare o disattivare la fonte di alimentazione qualora l’indicatore di accesso HDD sia acceso o lampeggiante.
4
Page 5
Informazioni importanti sull’unità del disco rigido
Utilizzate la videocamera esclusivamente entro l'intervallo di temperatura di funzionamento indicato
Se la temperatura della videocamera è troppo alta o troppo bassa, la registrazione/ riproduzione s'interrompe per impedire danni al disco rigido.
Non utilizzate la camera ad altitudini elevate
Si rischia di danneggiare il disco rigido se si accende o utilizza la videocamera in luoghi caratterizzati da bassa pressione atmosferica ad esempio ad altitudini superiori ai 3.000 m.
Inizializzate il disco rigido se la registrazione/riproduzione dei video non è eseguita in modo normale
La registrazione e l'eliminazione di video nel tempo provoca la frammentazione del disco rigido che ne riduce le prestazioni. In tal caso inizializzate il disco rigido.
Proteggete le informazioni personali presenti sul disco rigido
Quando si inizializza il disco rigido o si eliminano i video, i dati memorizzati non vengono cancellati. Ricordarsi di questa condizione quando si getta la videocamera oppure la si cede ad un'altra persona.
5
Page 6

Indice

Introduzione ________________________________
3 Godetevi i filmati ad alta definizione con la vostra videocamera 4 Informazioni importanti sull’unità del disco rigido 10 Informazioni su questo manuale
11 Conoscere la videocamera
11 Accessori forniti in dotazione 12 Guida alle parti componenti 15 Indicazioni sullo schermo
Preparazione ________________________________
18 Operazioni iniziali
18 Ricarica del pacco batteria 20 Preparazione degli accessori e del telecomando
21 Utilizzo della videocamera
21 Selettore di accensione 21 Modalità operative 22 Pulsanti di navigazione e ghiera di controllo 23 Guida al funzionamento 23 Utilizzo dei menu
25 Impostazioni iniziali
25 Impostazione della data e dell’ora 25 Modifica della lingua 26 Modifica del fuso orario
27 Per cominciare a registrare
27 Regolazione della posizione e della luminosità dello schermo
LCD
28 Inserimento e rimozione della scheda di memoria
6
Page 7
Video ______________________________________
30 Registrazione
30 Videoripresa 32 Selezione della modalità di registrazione 32 Ingrandimento (zoom) 33 Funzione Quick Start (azionamento rapido) 34 Rassegna e cancellazione dell'ultima scena registrata
35 Riproduzione e back-up di video
35 Riproduzione di video 37 Regolazione del volume: altoparlante e cuffie 38 Back-up di video 39 Ricerca di scene per data 39 Cancellazione delle scene 40 Visualizzazioni a schermo (codice dati)
41 Elenchi opzioni di menu
41 Menu FUNC. 43 Menu di impostazione 43 Impostazione della videocamera (zoom digitale, stabilizzatore
d’immagine, ecc.)
46 Funzioni disco rigido (info uso HDD, inizializzazione del disco
rigido, ecc.)
47 Operazioni con le immagini fisse (inizializzazione della scheda,
ecc.)
47 Impostazione dello schermo (luminosità dello schermo LCD,
lingua, ecc.) 48 Impostazione del sistema (volume, segnale acustico, ecc.) 50 Impostazione della data e dell’ora
51 Funzioni aggiuntive
51 Tocco cinematografico per le proprie registrazioni 52 Programmi di registrazione per scene speciali 53 Registrazione flessibile: modifica del diaframma e della velocità
dell’otturatore 55 Minilampada video 56 Autoscatto 56 Regolazione messa a fuoco manuale 57 Correzione automatica della retroilluminazione e regolazione
manuale dell’esposizione 58 Bilanciamento del bianco 60 Effetti immagine 61 Effetti digitali
7
Page 8
Video (cont.) ________________________________
62 Utilizzo di un microfono esterno
63 Gestione delle scene e del disco rigido
63 Creazione di una lista di riproduzione (playlist) 64 Modifica dell’ordine delle scene nella lista di riproduzione
(playlist)
64 Inizializzazione del disco rigido
Foto _______________________________________
66 Registrazione
66 Scatto di fotografie 67 Selezione delle dimensioni e della qualità delle foto 68 Cancellazione dell'ultima foto appena registrata
69 Riproduzione
69 Rassegna di foto 70 Ingrandimento foto durante la riproduzione 71 Eliminazione delle foto
72 Funzioni aggiuntive
72 Flash 73 Scatto continuo ed esposizione a forcella (modalità di comando) 74 Priorità di messa a fuoco automatica 75 Modalità di misura dell’esposizione 76 Istogramma e altre visualizzazioni su schermo 76 Cattura di immagini fisse durante la registrazione di un filmato 77 Cattura di immagini fisse dalla scena riprodotta 78 Protezione di foto 78 Inizializzazione della scheda di memoria
80 Stampare fotografie
80 Stampare foto - stampa diretta 81 Selezione delle impostazioni di stampa 83 Impostazioni di ritaglio 84 Ordini di stampa
8
Page 9
Connessioni esterne __________________________
87 Collegamento ad una TV o un videoregistratore
88 Diagrammi di connessione 89 Riproduzione su schermi TV 91 Come copiare le vostre registrazioni su un videoregistratore
esterno
92 Collegamento ad un computer
92 Diagrammi di collegamento al PC 92 Trasferimento di foto - trasferimento diretto 95 Ordini di trasferimento
Informazioni aggiuntive _______________________
96 Problemi?
96 Risoluzione dei problemi 101 Elenco dei messaggi
105 Cose da fare e da non fare
105 Precauzioni per l’utilizzo 109 Manutenzione/Altro 110 Impiego della videocamera all'estero
112 Informazioni aggiuntive
112 Schema del sistema 113 Accessori opzionali 117 Specifiche tecniche 120 Indice
9
Page 10
Introduzione
A

Informazioni su questo manuale

Vi ringraziamo per avere acquistato la videocamera Canon HG10. Prima di utilizzare la videocamera, vi preghiamo di leggere questo manuale con attenzione e di conservarlo per farvi riferimento in futuro. In caso di eventuale malfunzionamento della videocamera consultate la tabella Risoluzione dei problemi ( 96).
Simboli usati in questo manuale
IMPORTANTE: precauzioni relative al funzionamento della videocamera.
NOTE: argomenti aggiuntivi a complemento delle procedure operative di base.
PUNTI DA CONTROLLARE: Restrizioni applicabili se la funzione descritta non è disponibile in tutte le modalità operative (la modalità operativa in cui deve essere impostata la videocamera, ecc.).
: numero della pagina di riferimento.
• In questo manuale vengono utilizzati i seguenti termini:
Con il termine “schermo” si fa riferimento allo schermo LCD e allo schermo del mirino. “Scena” si riferisce a una unità di filmato che inizia dal momento in cui si preme il pulsante START/STOP per avviare la registrazione e termina quando si preme di nuovo il pulsante per arrestarla. I termini “foto” e “immagine fissa” vengono utilizzati indifferentemente con lo stesso significato. I termini “disco rigido” e “HDD” vengono utilizzati indipendentemente per fare riferimento all'unità disco rigido integrata nella videocamera.
• Le fotografie comprese in questo manuale sono immagini simulate riprese con una fotocamera fissa.
Modifica della lingua
Opzioni
[DEUTSCH] [ ] [ ]
ROMAN
[ENGLISH]
Opzioni del menu mostrate alle loro posizioni predefinite
Pulsanti e selettori di funzionamento
I nomi dei pulsanti e dei selettori diversi dai pulsanti di navigazione sono indicati all’interno di un riquadro di Ad esempio .
Le parentesi [ ] e le lettere maiuscole sono utilizzate per fare riferimento alle opzioni di menu visualizzate sullo schermo. Nelle liste di opzioni dei menu e nelle tavole, i valori preimpostati sono visualizzati in grassetto. Ad esempio [ACCESO], [SPENTO].
FUNC.
pulsante.
[TÜRKÇE] [ ] [ESPAÑOL] [ ] [ ] [
FRANÇAIS
][ ][ ] [ITALIANO] [ ] [ ] [POLSKI] [ ]
FUNC.
( 25)
1 Premete . 2 Premete o per selezionare
l icona e premete per accedere ai menu di impostazione
3 Premete o per selezionare
[IMPOST.SCHERMO]* e premete
IMPOST.SCHERMO
LINGUA ENGLISH
FUNC.
.
Valore predefinito
10
Page 11

Conoscere la videocamera

Accessori forniti in dotazione

Adattatore di alimentazione
compatto CA-570 (cavo di
alimentazione incluso)
Pacco batteria BP-2L13
Telecomando WL-D86
Cavo USB IFC-400PCU
Cinghia per trasporto a
tracolla SS-900**
Cavo component
CTC-100/S
Spinotto rosso • verde • blu
CD-ROM software*
DIGITAL VIDEO Solution
Disk
Batteria a bottone al litio
CR2025 per il telecomando
Cavo video stereo
STV-250N
Spinotto giallo • rosso •
bianco
CD-ROM software* e
manuale dell'utente
Corel Application Disc
CD-ROM software*
Backup Utility
* Il CD-ROM contiene la versione software
del manuale di istruzioni (versione elettronica su file PDF).
**Europa soltanto.
11
Page 12
Introduzione

Guida alle parti componenti

Vista da sinistra
Vista da destra
Vista frontale
Pulsante QUICK START e spia di funzionamento in standby ( 33)
Pulsante DISP. ( 40, 76) Pulsante (print/share) ( 81, 92) Terminale USB ( 92) Indicatore CARD (accesso alla scheda)
( 66) Alloggiamento della scheda di memoria
(aprire il coperchio) ( 28) Altoparlante ( 37) Protezione terminali Mini terminale HDMI OUT ( 88, 90) Terminale COMPONENT OUT ( 88) Term i n a le AV OU T / ( 8 7 ) Cinghia dell'impugnatura ( 20) Attacco della cinghia Flash ( 72) Sensore AF instantaneo ( 44) Terminale MIC ( 63) Sensore del telecomando ( 20) Minilampada video ( 55)
I nomi dei pulsanti e dei selettori diversi dai pulsanti di navigazione sono indicati all’interno di un riquadro di
pulsante (ad esempio ).
FUNC.
12
Page 13
Vista posteriore
Pannello LCD
Vista superiore
Mirino ( 31) Leva di messa a fuoco del mirino ( 31) Indicatore HDD (accesso al disco)
( 18) / Indicatore CHG (carica) ( 18) Selettore / (filmati/immagini fisse)
(
21
) Selettore di accensione ( 21) Indicatore modalità PLAY (verde) ( 21) Indicatore modalità CAMERA (rosso) ( 21) Pulsante START/STOP ( 30) Terminale DC IN ( 18) Numero di serie Pulsante RESET ( 97) Ghiera di controllo ( 22) Pulsanti di navigazione ( 22) Pulsante SET ( 22) Schermo LCD ( 27) Pulsante (arresto) ( 35) / Pulsante
PLAYLIST ( 63) / Pulsante BLC (correzione retroilluminazione) ( 58)
Pulsante / (riproduzione/pausa) ( 35) / Pulsante START/STOP ( 30)
Pulsante (avanzamento rapido) ( 35) / Pulsante T ingrandimenti (teleobiettivo) ( 32)
Pulsante (avanzamento rapido all'indietro) ( 35) / Pulsante W per zoomate in riduzione (grandangolo) ( 32)
Pulsante FUNC. ( 23, 41) Selettore di modalità ( 31) Leva dello zoom ( 32) Pulsante PHOTO ( 66) Attacco slitta avanzato per accessori ( 62) Microfono stereofonico
I nomi dei pulsanti e dei selettori diversi dai pulsanti di navigazione sono indicati all’interno di un riquadro di
pulsante (ad esempio ).
FUNC.
13
Page 14
Introduzione
Vi
sta inferiore
Telecomando WL-D86
Attacco per treppiede ( 21) Selettore BATTERY RELEASE ( 18)
Pulsante START/STOP ( 30) Pulsante FUNC. ( 23) Pulsante MENU ( 24) Pulsante PLAYLIST ( 63) Pulsanti di navigazione (///) Pulsanti PREV./NEXT:
Salto scena ( 36) / Schermo indice Pag Su/Giù ( 35)
Pulsante SEARCH ( 36) / Pulsante SLOW ( 36)
Pulsante PLAY ( 35) Pulsante PAUSE ( 35) Pulsante STOP ( 35) Pulsante PHOTO ( 66) Pulsanti dello zoom ( 32) Pulsante SET Pulsante SEARCH ( 36) /
Pulsante SLOW ( 36) Pulsante DISP. (visualizzazione a schermo)
( 40, 76)
14
Page 15

Indicazioni sullo schermo

Registrazione di filmati
Riproduzione dei filmati (Durante la riproduzione)
Modalità operativa ( 21) Programma di registrazione ( 51, 53) Bilanciamento del bianco ( 58) Effetto immagine ( 60) Effetti digitali ( 61) Modalità di registrazione ( 32) Qualità/dimensioni immagini fisse
(registrazione simultanea) ( 76) Avvertimento di registrazione
AF instantaneo ( 44),
MF Messa a fuoco manuale ( 56) Velocità di fotogramma 25F progressivi Funzionamento disco rigido Codice temporale/Durata di riproduzione
(ore : minuti : secondi) Durata residua di registrazione sul disco Correzione della retroilluminazione
(58) Uscita cuffie ( 37) Stabilizzatore d'immagine ( 45) Filtro antivento disattivato ( 46) Sensore caduta disattivato ( 46) Marcatore di livello ( 48) Attacco slitta avanzato per accessori
( 112) Sensore telecomando disattivato ( 48) Numero della scena Codice dati ( 40)
15
Page 16
Introduzione
Registrazione di immagini fisse
Visualizzazione delle immagini fisse
Zoom ( 32), Esposizione ( 57)
Programma di registrazione ( 51, 53) Modalità di misura dell'esposizione
( 75) Bilanciamento del bianco ( 58) Effetto immagine ( 60) Effetti digitali ( 61) Modalità di comando ( 73) Qualità/dimensioni immagini fisse ( 67)
AF instantaneo ( 44),
MF Messa a fuoco manuale ( 56) Numero di immagini fisse ancora
registrabili nella scheda di memoria Autoscatto ( 56) Carica residua stimata della batteria Stabilizzatore d'immagine ( 45) Riquadro AF ( 74) Minilampada video ( 55) Flash ( 72) Messa a fuoco/esposizione automatiche e
bloccate ( 66) Allarme vibrazione videocamera ( 43) Numero dell'immagine ( 49) Immagine attuale/Numero totale di
immagini Istogramma ( 76) Data e ora della registrazione Contrassegno di immagine protetta
( 78) Messa a fuoco manuale ( 56) Esposizione manuale ( 57) Dimensioni dell'immagine ( 67) Dimensioni file Valori di apertura ( 53) Velocità dell'otturatore ( 53)
16
Page 17
Avvertimento di registrazione
All’avvio della registrazione la videocamera conta da 1 a 10 secondi. Questa funzione è utile per evitare la registrazione di scene eccessivamente brevi.
Velocità di fotogramma 25F progressivi
Selezionate la velocità di fotogramma progressiva 25F ( 45) per garantire alle registrazioni un tocco cinematografico. Per un maggiore effetto potete abbinare questa velocità di fotogramma con il programma di registrazione [ MOD. CINEMA] ( 51).
Funzionamento disco rigido
Registrazione, Pausa di registrazione,
Riproduzione, Pausa di riproduzione,
Riproduzione rapida,
Riproduzione rapida all'indietro, Riproduzione al rallentatore, Riproduzione rallentata all'indietro
Durata residua di registrazione
Se lo spazio libero presente sul disco rigido è esaurito viene visualizzato il messaggio, “ FIN” e la registrazione si arresta.
Numero di immagini fisse ancora registrabili nella scheda
lampeggiante di colore rosso: scheda non
inserita
di colore verde: 6 o più immagini
di colore giallo: da 1 a 5 immagini
di colore rosso: impossibile registrare altre
immagini
• Durante la visualizzazione delle immagini fisse l’indicazione appare sempre di colore verde.
• In funzione delle condizioni di registrazione, il numero visualizzato di immagini fisse ancora registrabili potrebbe non diminuire dopo avere eseguito una registrazione, oppure potrebbe diminuire di 2 immagini fisse alla volta.
Visualizzazione di accesso alla scheda
Mentre la videocamera registra sulla scheda di memoria, a fianco del numero di immagini ancora registrabili appare .
Carica residua stimata della batteria
• Quando è visualizzato in rosso, sostituite il pacco batteria con uno perfettamente carico.
• Quando si inserisce un pacco batteria esaurito la videocamera potrebbe spegnersi senza mostrare l’indicazione .
• Dipendentemente dalle condizioni di utilizzo della videocamera e del pacco batteria, la carica effettiva di quest’ultimo potrebbe non apparire con precisione.
Numero dell'immagine
Il numero dell'immagine indica il nome e la collocazione del file sulla scheda di memoria. Per esempio, il nome del file dell'immagine 101-0107 sarà “IMG_0107.JPG”, contenuto nella cartella “DCIM\101CANON”.
17
Page 18

Preparazione

Per aiutarvi a conoscere meglio la videocamera, in questo capitolo verranno descritte operazioni essenziali quali la navigazione dei menu e le impostazioni iniziali.

Operazioni iniziali

Ricarica del pacco batteria

La videocamera può essere alimentata con un pacco batteria o direttamente utilizzando l'adattatore di alimentazione compatto. Caricate il pacco batteria prima di utilizzarlo.
Per i tempi approssimati di ricarica e quelli di registrazione/riproduzione con un pacco batteria carico consultate le tabelle a pagina 113.
Prima di inserire la batteria rimuovetene il copriterminali
Selettore BATTERY RELEASE
1 Spegnete la videocamera.
2 Installate il pacco batteria sulla
videocamera.
Inserite con cautela il pacco batteria nell'unità di attacco e fatelo scorrere fino a sentire uno scatto.
Indicatore CHG (carica)
Terminale DC IN
3 Collegate il cavo di alimentazione
all'adattatore di alimentazione compatto.
4 Collegate il cavo di alimentazione
alla presa di corrente di rete.
5 Collegate l’adattatore di
alimentazione compatto al terminale DC IN della videocamera.
• L’indicatore CHG (carica) inizia a lampeggiare. Quando la carica si completa l'indicatore rimane acceso di luce fissa.
• Potete utilizzare anche l’adattatore di alimentazione compatto senza inserire il pacco batteria.
18
Page 19
• Se l'adattatore di alimentazione compatto è collegato, l'alimentazione del pacco batteria non si consuma.
QUANDO LA BATTERIA È COMPLETAMENTE
CARICA
1 Scollegate l'adattatore di
alimentazione compatto dalla videocamera.
2 Scollegate il cavo di alimentazione
dalla presa di rete e dall’adattatore di alimentazione compatto.
PER RIMUOVERE IL PACCO BATTERIA
Fate scorrere in direzione della freccia e tenetelo premuto. Fate scorrere il pacco batteria verso il basso ed estraetelo.
IMPORTANTE
• Prima di collegare o scollegare l’adattatore di alimentazione compatto, ricordatevi di spegnere la videocamera. Dopo che avrete ruotato il selettore
su , importanti dati sull’allocazione dei file verranno aggiornati sul disco rigido. Assicuratevi di attendere finché il display LCD non si sarà spento completamente.
• Durante l’utilizzo si potrebbe udire del rumore proveniente dall’adattatore di alimentazione compatto. Non si tratta di un malfunzionamento.
• Raccomandiamo di caricare il pacco batteria a temperature comprese tra 10 °C e 30 °C. Al di fuori della gamma di temperatura compresa tra 0 °C e 40 °C, la carica non verrà avviata.
BATTERY RELEASE
• Al terminale DC IN della videocamera o all'adattatore di alimentazione compatto non collegate apparecchi elettrici che non siano tra quelli espressamente indicati per l'utilizzo con la videocamera stessa.
• Per prevenire il danneggiamento dell’apparecchio e l'eccessivo surriscaldamento non collegate l’adattatore di alimentazione compatto fornito in dotazione a convertitori di tensione del tipo utilizzabile all’estero, a sorgenti elettriche di aerei o navi, a invertitori DC-AC, ecc.
NOTE
• L’indicatore CHG (carica) serve anche per determinare approssimativamente lo stato di carica. Sempre acceso: pacco batteria carico. Due flash rapidi ad intervalli di 1 secondo: pacco batteria caricato almeno al 50%. Se l'indicatore lampeggia rapidamente ma non secondo questo schema fare riferimento a i flash non seguono tale modalità, fare riferimento a Risoluzione dei problemi (96). Un flash ad intervalli di 1 secondo: pacco batteria carico meno del 50%.
• Vi consigliamo di predisporre di pacchi batteria di durata complessiva doppia o tripla rispetto alla durata prevista.
19
Page 20
Preparazione

Preparazione degli accessori e del telecomando

Innanzitutto inserite nel telecomando la batteria a bottone al litio CR2025 in dotazione.
Linguetta
1 Premete la linguetta in direzione
della freccia ed estraete il portabatteria.
2 Inserite la batteria a bottone al litio
mantenendone il lato + rivolto verso l’alto.
3 Reinserite il portabatteria.
• Se il telecomando non dovesse funzionare, controllate che [SENS. TEL.] non sia posizionato su [ SPENTO ] ( 48). Altrimenti, sostituite la batteria.
• Quando fissati alla videocamera, il convertitore grandangolare e il teleconvertitore opzionali possono coprire parzialmente il sensore telecomando. Utilizzare il telecomando con angolazione differente.
Accessori
1 Serraggio della cinghia
dell’impugnatura.
Regolatela in modo che sia possibile raggiungere la leva dello zoom con il dito indice e il pulsante con il pollice.
START/STOP
Quando premete i pulsanti del telecomando puntatelo in direzione del sensore sulla videocamera.
NOTE
• Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente qualora il corrispondente sensore situato sulla videocamera sia sottoposto ad una forte sorgente luminosa oppure alla luce solare diretta.
20
Page 21
2 Agganciate la cinghia per
trasporto a tracolla in dotazione.
Fate scorrere le estremità attraverso gli attacchi della cinghia e quindi regolatene la lunghezza.
Quando montate la videocamera su un treppiede
Non lasciate il mirino esposto alla luce solare diretta in quanto potrebbe fondersi per la concentrazione di luce sull’obiettivo. Non utilizzate treppiedi con viti di fissaggio di lunghezza superiore a 5,5 mm, perché potrebbero danneggiare la videocamera.

Utilizzo della videocamera

Selettore di accensione

Pulsante di blocco
Oltre che per accendere e spegnere la videocamera, il selettore serve anche per scegliere la modalità operativa della videocamera.
Per accendere la videocamera: tenete premuto il pulsante di blocco e ruotate il selettore su ON.
Per modificare la modalità operativa: Dalla posizione ON, fate ruotare il selettore
momentaneamente verso MODE e rilasciarlo. Questa operazione consente di passare dalla modalità operativa di registrazione (CAMERA ­indicatore rosso) a quella di riproduzione (PLAY - indicatore verde) e viceversa.

Modalità operative

La modalità operativa della videocamera è determinata dal selettore e dalla posizione del selettore / . In questo manuale,
indica che una funzione è
disponibile nella modalità operativa
21
Page 22
Preparazione
indicata mentre indica che la funzione non è disponibile. Quando non vengono mostrate icone di modalità operative, la funzione è disponibile in tutte le modalità operative.

Pulsanti di navigazione e ghiera di controllo

La videocamera è dotata di pulsanti di navigazione (pulsanti ///) e di una ghiera di controllo sul pannello LCD che permettono di utilizzare le varie funzioni. Le funzioni assegnate ai pulsanti di navigazione e alla ghiera di controllo cambiano secondo la modalità operativa e le impostazioni della videocamera.
Modalità
operativa
Indicatore della
modalità operativa
(rosso)
(verde)
Selettore
/
(filmati)
(immagini fisse)
(filmati)
(immagini fisse)
Premere i pulsanti di navigazione per selezionare una voce o per modificare le impostazioni.
Premere per salvare le impostazioni o confermare un’azione. Sulle schermate di menu, questa operazione è indicata dall'icona .
Per molte funzioni, l’azione di ruotare la ghiera di controllo è uguale a premere
o . Per altre funzioni, l’azione di ruotarla è uguale a premere o . Si noti che l’uso della ghiera di controllo non è disponibile con alcune funzioni.
Icona
visualizzata
(verde)
(blu)
Operazione
Registrazione di filmati sul disco rigido
Registrazione di immagini fisse sulla scheda di memoria
Riproduzione di filmati sul disco rigido
Visualizzazione di immagini fisse dalla scheda di memoria
30
66
35
69
22
Page 23

Guida al funzionamento

Selezione di un’opzione del menu FUNC. Opzione menu
Premete per visualizzare/ nascondere la guida al funzionamento. Nelle illustrazioni di questo manuale, le posizioni che non interessano la funzione spiegata sono contrassegnate da linee oblique.
Secondo la modalità operativa, queste posizioni possono essere vuote o presentare un'icona diversa da quella dell’illustrazione.
SUC.
Quando la guida contiene più “pagine”, [SUC.] e l’icona del numero di pagina ( ) saranno visualizzati in basso. Premete per selezionare la “pagina” successiva della guida.

Utilizzo dei menu

Molte delle funzioni della videocamera sono impostabili dai menu che si aprono premendo il pulsante FUNC.
FUNC.
(). Per ulteriori dettagli sulle opzioni e le impostazioni di menu disponibili
consultare Elenchi opzioni di menu ( 41).
FUNC.
( 23)
1 Premete .
FUNC.
2 Premete o per selezionare
l’icona della funzione che si desidera modificare dalla colonna a sinistra.
• Le opzioni di menu non disponibili appariranno ombreggiate.
• Potete anche utilizzare queste funzioni con la ghiera di controllo.
3 Premete o per selezionare
l’impostazione desiderata tra quelle disponibili nella barra inferiore.
• L'opzione selezionata viene evidenziata in celeste.
• Con alcune impostazioni sono necessarie ulteriori selezioni e/o premete . Seguire le guide al funzionamento aggiuntive che appariranno su schermo (come l'icona , le piccole frecce, ecc.).
4 Premete per salvare le
impostazioni e chiudere il menu.
Premendo potete chiudere in qualsiasi momento il menu.
FUNC.
FUNC.
23
Page 24
Preparazione
Selezione di un'opzione dai menu di impostazione
FUNC.
( 24)
1 Premete .
FUNC.
2 Utilizzate i pulsanti di navigazione
per selezionare l'icona e premete per accedere ai menu di impostazione.
Per aprire direttamente la schermata dei menu di impostazione potete anche tenere premuto per più di 1 secondo o premere sul telecomando.
FUNC.
MENU
3 Premete o per selezionare il
menu desiderato dalla colonna a sinistra e quindi premete .
Il titolo del menu selezionato appare nella parte alta dello schermo seguito dall'elenco delle impostazioni.
4 Premete o per selezionare
l'impostazione che desiderate modificare e premete .
• La barra di selezione arancione indica l'impostazione del menu attualmente selezionata. Le opzioni non disponibili appaiono di colore nero.
• Premete per tornare alla schermata di selezione del menu (fase 3).
5 Premete o per selezionare
l’opzione desiderata e premete quindi in modo da salvare l’impostazione.
6 Premete .
Premendo potete chiudere in qualsiasi momento il menu.
NOTE
Per navigare all’interno dei menu e regolare le impostazioni si può utilizzare anche la ghiera di controllo.
FUNC.
FUNC.
24
Page 25

Impostazioni iniziali

A

Impostazione della data e dell’ora

Per poter utilizzare la videocamera è necessario impostare prima la data e l'ora. La schermata [DATE/TIME] (schermata per l'impostazione di data e ora) apparirà automaticamente quando l'orologio della videocamera non è impostato.
Quando la schermata [DATE/TIME] (schermata per l'impostazione di data e ora) appare, l'anno verrà visualizzato in arancione e indicato con una freccia verso l'alto e una verso il basso.
1 Premete o per modificare
l’anno e premete per passare al mese.
Per modificare l'anno si può utilizzare anche la ghiera di controllo.
2 Con la stessa procedura
impostate gli altri campi (mese, giorno, ora e minuti).
3 Premete per spostare il cursore
sul pulsante [OK] e premete per avviare l’orologio e chiudere il menu.
IMPORTANTE
• Non utilizzando la videocamera per circa 3 mesi, la batteria al litio ricaricabile incorporata può scaricarsi completamente, determinando di conseguenza la perdita della regolazione della data e dell’ora. In tal caso è necessario ricaricare la batteria al litio incorporata ( 108) ed eseguire nuovamente l’impostazione della data, dell’ora e del fuso orario.
• La data appare nel formato anno-mese­giorno solo nella schermata di impostazione iniziale. Nelle successive visualizzazioni la data e l'ora appariranno come giorno-mese-anno (ad esempio, [1.GEN.2007 12:00 AM]). È anche possibile modificare il formato della data ( 50).
• Data e ora possono essere cambiate anche successivamente (non durante l'impostazione iniziale). Per aprire la schermata [DATA/ORA], premete e selezionate [IMPOST.DATA/ ORA] [DATA/ORA].
FUNC.

Modifica della lingua

Opzioni
[DEUTSCH] [ ] [ ]
[ENGLISH][TÜRKÇE] [ ]
[ESPAÑOL] [ ] [ ] [
FRANÇAIS [ITALIANO] [ ] [ ] [POLSKI] [ ]
ROMAN
][ ][ ]
25
Page 26
Preparazione
IMPOST.SCHERMO
LINGUA ENGLISH
FUNC.
( 24)
Valore predefinito

Modifica del fuso orario

IMPOST.DATA/ORA
FUSO/ORA LEG PARIGI
Valore predefinito
1 Premete .
FUNC.
2 Premete o per selezionare
l’icona e premete per accedere ai menu di impostazione
3 Premete o per selezionare
[IMPOST.SCHERMO]* e premete
.
4 Premete o per selezionare
[LINGUA ]* e premete .
5 Premete i pulsanti di navigazione o
la ghiera di controllo per selezionare l’opzione desiderata e premete .
6 Premete per chiudere il
menu.
* Quando si imposta la videocamera per la
prima volta o dopo un ripristino, tutte le visualizzazioni su schermo saranno in inglese (lingua preimpostata). Selezionate [DISPLAY SETUP] [LANGUAGE ] e quindi la lingua desiderata.
NOTE
• In caso abbiate cambiato la lingua erroneamente, modificate l’impostazione seguendo il simbolo che appare a fianco dell’opzione del menu.
• Le visualizzazioni e che appaiono in alcune schermate di menu si riferiscono al nome dei pulsanti sulla videocamera e non cambiano a seconda della lingua scelta.
FUNC.
FUNC.
( 24)
1 Premete .
FUNC.
2 Premete o per selezionare
l’icona e premete per accedere ai menu di impostazione.
3 Premete o per selezionare
[IMPOST. DATA/ORA] e premete
.
4 Premete o per selezionare
[FUSO/ORA LEG] e quindi premete
.
L'impostazione predefinita è Parigi.
PER IMPOSTARE IL FUSO ORARIO DI CASA
5 Assicuratevi che il fuso orario
sia selezionato.
6 Premete o per selezionare
l’area corrispondente al fuso orario della vostra zona e premete
.
Per regolare sull'ora legale selezionate il nome dell'area contrassegnato con .
7 Premete per chiudere il
menu.
FUNC.
26
Page 27
IN VIAGGIO
Selezionate il fuso orario corrispondente all'ora locale della destinazione.
5 Premete per spostare il
riquadro arancione di selezione sul fuso orario .
6 Premete o per selezionare
l’area corrispondente al fuso orario della vostra zona e quello della vostra destinazione e premete .
• Verificate il cambio di data e ora visualizzato sullo schermo.
• Per regolare sull'ora legale selezionate il nome dell'area contrassegnato con .
7Premete per chiudere il
FUNC.
menu.

Per cominciare a registrare

Regolazione della posizione e della luminosità dello schermo LCD

Roteazione del pannello LCD
Aprite il pannello LCD ruotandolo di 90 gradi.
• Il pannello può essere ruotato di 90 gradi verso il basso.
• Il pannello può essere ruotato di 180 gradi verso l’obiettivo (consentendo quindi al soggetto di osservare lo schermo LCD mentre voi inquadrate la scena col mirino). La rotazione del pannello di 180 gradi è anche utile per riprendere se stessi durante registrazioni con l’autoscatto. Questo è il solo caso in cui è possibile utilizzare il mirino e lo schermo LCD contemporaneamente.
180°
90°
180°
Il soggetto è in grado di vedere lo schermo LCD
27
Page 28
Preparazione
NOTE
Sullo schermo LCD e il mirino: gli schermi
sono prodotti con tecniche di costruzione di altissima precisione e constano di oltre il 99,99% di pixel operanti a specifica. Meno dello 0,01% dei pixel può saltuariamente fallire, ovvero apparire sottoforma di punti neri, rossi, blu o verdi. Ciò non ha tuttavia effetto sull’immagine registrata e non costituisce un malfunzionamento dell’apparecchio.
Retroilluminazione LCD
Potete impostare la luminosità dello schermo su normale o luminoso. Utilizzando questa funzione si modifica la luminosità sia dello schermo LCD che del mirino.
Tenete premuto per oltre 2secondi.
Ripetete questa azione per selezionare le impostazioni normale e luminoso.
NOTE
• Questa impostazione non influisce sulla luminosità della registrazione.
• Utilizzando l'impostazione luminoso si riduce la durata effettiva d'uso del pacco batteria.
DISP.

Inserimento e rimozione della scheda di memoria

Con questa videocamera è possibile utilizzare solamente le schede miniSD.
1 Spegnete la videocamera. 2 Aprite il pannello LCD. 3 Aprite il coperchio del comparto
della scheda.
4 Mantenendola diritta e con la
scritta miniSD rivolta verso l'alto, inserite completamente la scheda di memoria nell'apposito alloggiamento fino ad avvertire uno scatto.
5 Richiudete il coperchio.
Non tentate di chiudere il coperchio a forza se la scheda di memoria non è correttamente inserita.
PER RIMUOVERE LA SCHEDA DI MEMORIA
Innanzi tutto premete la scheda una volta verso l’interno, in modo da sbloccarla, e quindi estraetela.
28
Page 29
IMPORTANTE
• Le schede di memoria devono essere
inizializzate prima di poterle utilizzare con questa videocamera ( 78).
• Le schede di memoria hanno una parte
anteriore e una posteriore che non sono intercambiabili. Inserendo la parte sbagliata della scheda di memoria si rischia di provocare un problema di funzionamento alla videocamera.
NOTE
Non si garantisce la compatibilità con tutte le schede miniSD.
29
Page 30

Video

In questo capitolo trovate informazioni sulle funzioni relative alla ripresa di filmati e sulla registrazione, la riproduzione, le opzioni di menu e le operazioni con il disco rigido.

Registrazione

Videoripresa

Prima di iniziare a registrare
Effettuate innanzitutto una prova di registrazione per verificare che la videocamera funzioni correttamente. Se necessario, inizializzate il disco rigido (64).
( 21)
1 Spostate il selettore / su
(filmati).
2 Ruotare il selettore su ON
per impostare la videocamera sulla modalità CAMERA.
L’indicatore rosso CAMERA si accende.
3 Per avviare la registrazione,
premete .
• La registrazione inizia; premete
• Potete utilizzare anche
AL TERMINE DELLA REGISTRAZIONE
1 Assicurarsi che la spia HDD
(accesso al disco) sia spenta. 2 Spegnete la videocamera. 3 Chiudete il pannello LCD.
IMPORTANTE
Registrando i filmati, cercate di
effettuare riprese ferme o poco movimentate.
L'eccessivo movimento della videocamera durante le riprese e un ripetuto uso di zoom e panoramiche può dare luogo a scene fastidiose o che inducono nervosismo. In casi estremi, la riproduzione di tali scene può causare malori. In caso di malessere, arrestate immediatamente la riproduzione e fate una pausa secondo necessità.
• Quando l'indicatore HDD è acceso o
lampeggia, osservate le seguenti precauzioni. In caso contrario, i dati potrebbero andare perduti in via permanente o si rischia di danneggiare il disco rigido.
- Non sottoponete la videocamera a vibrazioni o forti impatti.
START/STOP
nuovamente per interrompere la registrazione.
START/STOP
START/STOP
sul pannello LCD.
30
Page 31
- Non scollegate la sorgente di alimentazione né spegnete la videocamera.
- Non modificate la modalità operativa.
NOTE
La modalità di risparmio energetico: per risparmiare energia mentre è alimentata con il pacco batteria, la videocamera si spegne automaticamente se non la si utilizza per 5 minuti ( 48). Per riattivare l'alimentazione, ruotate il selettore verso MODE e rilasciatelo, oppure ruotate il selettore
su quindi di nuovo su ON.
• Registrando in luoghi molto rumorosi (come durante fuochi artificiali o concerti), il suono può risultare distorto o potrebbe non essere registrato all’effettivo livello audio. Non si tratta di un malfunzionamento.
Utilizzo del mirino
Quando si registra in luoghi molto luminosi può essere difficile usare lo schermo LCD. Se necessario, modificate la luminosità dello schermo LCD ( 28) o utilizzate il mirino. Per utilizzare il mirino, tenete il pannello LCD chiuso*. Quindi trattenete i due lati del mirino saldamente e tiratelo verso l’esterno fino allo scatto.
Regolate il mirino con la leva di messa a fuoco. Potete anche modificare la luminosità dello schermo ( 28). Utilizzando l'impostazione luminoso si riduce la durata effettiva d'uso del pacco batteria. * Lo schermo LCD e il mirino possono
essere usati contemporaneamente solo quando il pannello LCD è ruotato di 180 gradi ed è rivolto verso il soggetto ( 27).
Il selettore di modalità e i programmi di registrazione
Impostate il selettore di modalità su AUTO quando volete solo puntare e avviare la ripresa mentre la videocamera regola da sola tutte le impostazioni.
Impostate il selettore di modalità P per selezionare uno dei programmi di registrazione. I programmi di registrazione per scene speciali ( 52) consentono di selezionare facilmente le impostazioni ottimali per registrazioni in condizioni particolari. Con i programmi di registrazione flessibili ( 53), invece, potete impostare il diaframma o la velocità dell'otturatore desiderati o scegliere di cambiare liberamente altre impostazioni.
31
Page 32
Video

Selezione della modalità di registrazione

La videocamera è dotata di 4 modalità di registrazione. Selezionando una modalità di registrazione diversa varierà altresì la durata di registrazione sul disco rigido. Selezionate la modalità HXP o XP per una migliore qualità dei filmati e la modalità LP per tempi di registrazione più lunghi. Nella seguente tabella sono indicate i tempi di registrazione approssimativi.
Modalità di
registrazione
* Potete registrare i video per circa 13 ore
continuate.
STANDARD PLAY 7 Mbps
FUNC.
( 23)
Durata di registrazione
5 ore 30 min.
9 ore 30min.
11 ore 30min.
15 ore*
( 21)
Valore predefinito
4 Premete nuovamente per
FUNC.
salvare l'impostazione e chiudete il menu.
NOTE
• La registrazione nella modalità LP offre durate di registrazione più lunghe; tuttavia, a seconda della scena registrata, le immagini e i suoni registrati in questa modalità potrebbero risultare distorti. Per le registrazioni importanti si consiglia la modalità HXP o XP. Se necessario, inizializzate il disco rigido (64).
• Durante la codifica dei dati video la videocamera utilizza una velocità di bit variabile (VBR) e, pertanto, la durata effettiva di registrazione varia con il tipo di scene riprese.

Ingrandimento (zoom)

PUNTI DA CONTROLLARE
(21)
disponibile anche lo zoom digitale ( 44).
: oltre allo zoom ottico è
1 Premete .
FUNC.
2 Premete o per selezionare
l’icona della modalità di registrazione.
3 Premete o per selezionare
l’icona della modalità di registrazione desiderata.
32
Page 33
W
W
T
W Riduzione
(zoom out)
T
T Ingrandimento
(zoom in)
Zoom ottico 10x
Premete il lato W della leva dello zoom per zoommare in allontanamento (grandangolo). Premete invece il lato T per zoommare in avvicinamento (teleobiettivo).
Potete anche modificare la velocità dello zoom ( 44). Potete selezionare una delle tre velocità dello zoom fisse o una velocità variabile che dipende da come viene azionata la leva dello zoom: premere lievemente per un effetto zoom lento e con maggiore intensità per zoomate più rapide.
NOTE
• Mantenetevi a circa 1 m di distanza dal soggetto. In ripresa grandangolare, la distanza di messa a fuoco minima è di 1cm.
• Potete anche utilizzare i pulsanti T e W sul telecomando o sul pannello LCD. La
velocità dello zoom sarà la stessa che con la videocamera o fissata a [ VELOCITÀ 3] (se è selezionato [ VARIABILE]).
• Quando impostata su [ VARIABILE], la velocità dello zoom sarà maggiore nella modalità di pausa di registrazione.

Funzione Quick Start (azionamento rapido)

Premendo , la videocamera entra nella modalità di attesa (standby) . Nella modalità standby la videocamera consuma circa la metà rispetto a quando si registra e ciò permette di risparmiare energia se si usa un pacco batteria. In più, premendo nuovamente la videocamera avvierà la registrazione entro circa 1 secondo garantendovi anche la ripresa più improvvisa.
1 Premete in modo
deciso.
Mentre la videocamera si sta preparando, la spia di standby lampeggia e poi resta accesa quando si è in modalità standby.
QUICK START
QUICK START
(21)
QUICK START
33
Page 34
Video
2 Quando volete riprendere la
registrazione, premete nuovamente .
In circa 1 secondo la videocamera è pronta in modalità di pausa di registrazione.
IMPORTANTE
Durante la modalità standby (quando la spia di standby è accesa), non scollegate la sorgente di alimentazione.
NOTE
• Quando si attiva la videocamera dalla modalità standby, le seguenti impostazioni vengono modificate automaticamente:
- La messa a fuoco manuale torna alla
messa a fuoco automatica (AF).
- La regolazione dell'esposizione
manuale torna all'esposizione automatica.
- La posizione dello zoom torna al
grandangolare W.
- Si disattiva la correzione automatica
della retroilluminazione.
• La videocamera si spegne se rimane 10 minuti in standby, indipendentemente dall'impostazione [RISP. ENER.] ( 48). Potete selezionare il tempo prima dello spegnimento con l'impostazione [ STANDBY OFF] ( 49). Per riattivare l'alimentazione se la videocamera è spenta, ruotate il selettore verso MODE e rilasciatelo, oppure ruotate il selettore
su quindi di nuovo su ON.
QUICK START
• Effettuando una qualsiasi delle seguenti operazioni in modalità di funzionamento in standby (quando la spia di standby è accesa) la videocamera torna in modalità pausa di registrazione.
- Cambiate la posizione del selettore
/.
- Ruotate il selettore verso MODE.
• A seconda di altre impostazioni la videocamera potrebbe richiedere oltre 1 secondo prima di uscire dalla modalità standby.

Rassegna e cancellazione dell'ultima scena registrata

Anche se in modalità , potete riprodurre l'ultima scena registrata per controllarla. Durante la rassegna la scena può altresì essere cancellata.
(21)
1 Se la guida al funzionamento non
appare sullo schermo, premete
per visualizzarla.
2 Premete per selezionare .
• Se non appare sulla guida al funzionamento, premete ripetutamente per visualizzarlo.
• La videocamera riproduce l’ultima scena registrata (ma senza audio) e quindi torna alla modalità di pausa di registrazione.
34
Page 35
Cancellazione di una scena dopo la registrazione
( 21)
Dopo aver registrato una scena:
1 Rivedete la scena come descritto
nella sezione precedente.
2 Durante la rassegna di una scena,
premete per selezionare e premete .
3 Premete per selezionare [SI] e
premete .
NOTE
• Durante la cancellazione di una scena evitate ogni altra operazione.
• Potrebbe non essere possibile cancellare l'ultima scena se dopo la registrazione della scena è stata modificata la modalità operativa o è stata spenta la videocamera.

Riproduzione e back-up di video

Riproduzione di video

(21)
1 Spostate il selettore / su
(filmati).
2 Ruotate il selettore su ON,
quindi ruotatelo verso MODE e rilasciatelo per impostare la videocamera sulla modalità PLAY.
L’indicatore verde PLAY si accende. Dopo alcuni secondi appare lo schermo indice delle scene con l'ultima scena (quella registrata più recentemente) evidenziata dal riquadro di selezione.
35
Page 36
Video
3 Utilizzate i pulsanti di navigazione
per spostare il riquadro di selezione sulla scena che desiderate riprodurre.
Per scorrere rapidamente gli schermi indice si può utilizzare anche la ghiera di controllo.
4 Per avviare la riproduzione,
premete .
La riproduzione viene avviata dalla scena selezionata e continua fino alla fine dell'ultima scena registrata.
/
DURANTE LA RIPRODUZIONE
5 Per sospendere la riproduzione,
premete nuovamente .
6 Premete in modo da arrestare
la riproduzione e fare ritorno allo schermo indice delle scene.
NOTE
A seconda delle condizioni di registrazione potrebbero verificarsi brevi interruzioni tra le scene durante la riproduzione video o
/
sonora.
Modalità di riproduzione speciale
Per entrare nelle modalità di riproduzione speciali potete utilizzare i pulsanti sul pannello LCD o il telecomando ( 14). Durante le riproduzioni speciali l'audio non è disponibile.
Modalità di
riproduzione speciale
Riproduzione rapida Riproduzione
Riproduzione lenta Pausa di
Salta all'inizio della: Riproduzione scena successiva scena attuale scena precedente due volte due volte Ritorno alla
riproduzione normale
Con alcune modalità di riproduzione specifiche, l’immagine di riproduzione può presentare qualche anomalia (riquadri, strisce, ecc.).
* Potete anche utilizzare queste funzioni la ghiera di controllo. **La velocità indicata sullo schermo è approssimativa.
Modalità
iniziale
normale
riproduzione
normale
Riproduzione
speciale
Sulla videocamera
premete...
o * o
Sul telecomando premete...
SEARCH
SEARCH
Premete nuovamente per aumentare la velocità di riproduzione
5x → 15x → 60x la velocità normale**
o * o
SLOW
SLOW
Premete nuovamente per aumentare la velocità di riproduzione
1/8 1/4 di la velocita normale
NEXT
PREV.
PREV.
/
PLAY
36
Page 37

Regolazione del volume: altoparlante e cuffie

Il suono della videocamera viene riprodotto dall’altoparlante incorporato. Se per la riproduzione utilizzate il mirino, per ascoltare l'audio potete collegare un paio di cuffie. Potete usare le cuffie anche per controllare il livello audio durante le registrazioni.
Regolazione del volume dell'altoparlante
( 21)
1 Se la guida al funzionamento non
appare sullo schermo, premete
per visualizzarla.
2 Premete o per regolare il
volume.
• Per spegnere completamente il volume, tenete premuto fino a quando l'icona del volume diventa
.
• Potete premere di nuovo per nascondere la guida al funzionamento durante la riproduzione.
Uso delle cuffie
Le cuffie sono collegate al terminale AV OUT/ utilizzato anche per l'emissione audio/video. Prima di collegare le cuffie seguite la seguente procedura per cambiare la funzione del terminale da
emissione AV a emissione (cuffie) e assicuratevi che l'icona compaia sullo schermo.
(21)
FUNC.
( 24)
1 Premete .
FUNC.
2 Utilizzate i pulsanti di navigazione
per selezionare l'icona e premete per accedere ai menu di impostazione.
3 Premete o per selezionare
[IMPOST. SISTEMA] e premete .
4 Premete o per selezionare
[AV/CUFFIE] e premete .
5 Premete oppure selezionate
[ CUFFIE] e premete .
6 Premete .
FUNC.
appare.
37
Page 38
Video
PER REGOLARE IL VOLUME DELLE CUFFIE
In modalità regolate il volume delle cuffie con l'impostazione [VOLUM CUFFIE] ( 49). Nella modalità usate i pulsanti di navigazione e la guida al funzionamento secondo la stessa procedura seguita per regolare il volume dell'altoparlante.
IMPORTANTE
• Non collegate le cuffie al terminale AV OUT/ se l'icona non è visibile sullo schermo. Se si collegano le cuffie quando il terminale è impostato sull'emissione AV verrà riprodotto solo rumore.
• Quando utilizzate le cuffie assicuratevi di abbassare il volume al livello adatto.
• L'audio dell'altoparlante incorporato viene azzerato quando si chiude il pannello LCD, quando si collega il cavo video stereo STV-250N al terminale AV OUT/ e quando [AV/CUFFIE] è impostato su [ CUFFIE].
NOTE
• Utilizzate cuffie disponibili in commercio con un minijack di 3,5 mm e un cavo non più lungo di 3 m.
• Quando si spegne la videocamera o si modifica la modalità di funzionamento l'impostazione [AV/CUFFIE] nella modalità tornerà a [ AUDIO VIDEO].
• Il volume delle cuffie non può essere regolato durante le registrazioni.

Back-up di video

I filmati registrati con questa videocamera vengono salvati nel disco rigido integrato. Lo spazio disponibile sul disco rigido è limitato, per cui si consiglia di copiare i filmati su un dispositivo esterno e di eseguire una copia di back-up con frequenza regolare.
Si può eseguire una copia di back-up delle registrazioni effettuate con questa videocamera nei seguenti metodi.
Copia di filmati su computer
Il CD-ROM Corel Application Disc in dotazione comprende alcuni software utili per selezionare i filmati registrati e trasferirli sul computer. Per una spiegazione dettagliata consultate la
guida all’installazione e il manuale dell’utente Corel Application Disc.
Per effettuare una copia di back-up sul computer di tutti i filmati presenti sul disco rigido integrato della videocamera potete utilizzare anche il software contenuto nel CD-ROM Backup Utility. Per spiegazioni dettagliate fare riferimento al manuale di istruzioni del software (versione elettronica su file PDF).
Copia di filmati su un apparecchio esterno
Collegate la videocamera ad un apparecchio esterno come un VCR o un videoregistratore digitale e trasferite i filmati.
Per spiegazioni dettagliate fate riferimento a Come copiare le vostre
registrazioni su un videoregistratore esterno ( 91).
38
Page 39
Trasferimento di filmati da computer
Dopo aver trasferito i filmati sul computer, potete utilizzare il software Corel Application Disc per selezionare i filmati e trasferirli di nuovo sulla videocamera. Per una spiegazione dettagliata consultate la guida all’installazione e il manuale dell’utente Corel Application Disc. Accertarsi di utilizzare il software contenuto nel CD-ROM Backup Utility per effettuare in anticipo una copia di back up di tutte le registrazioni presenti sul disco rigido della videocamera. Se avete effettuato una copia di back­up sul computer di tutti i filmati presenti sulla videocamera utilizzando il software contenuto nel CD-ROM Backup Utility potete trasferire di nuovo i filmati sulla videocamera. Per spiegazioni dettagliate fare riferimento al manuale di istruzioni del software (versione elettronica su file PDF).

Ricerca di scene per data

Potete cercare tutte le registrazioni effettuate in una data particolare, ad esempio per trovare tutti i filmati registrati durante una gita.
PUNTI DA CONTROLLARE
1 Premete .
FUNC.
2 Premete o per selezionare
[ SCEGLI DATA] e premete .
• Appare uno schermo indice che mostra tutte le date in cui sono state effettuate le registrazioni. Sul giorno appare un riquadro di selezione arancione.
• L'immagine in miniatura mostra l'immagine fissa della prima scena ripresa quel giorno. Il numero al di sotto di esso indica il numero di scene registrate durante il giorno selezionato.
3 Premete o per modificare il
giorno e premete o per passare al mese o all'anno.
4 Modificate gli altri campi con lo
stesso modo utilizzato per selezionare la data desiderata e premete .
Appare così lo schermo indice delle scene con la prima scena registrata alla data scelta evidenziata dal riquadro di selezione.
NOTE
Potete anche utilizzare queste funzioni con la ghiera di controllo.

Cancellazione delle scene

*
* Solo schermo indice originale
FUNC.
( 23)
( 21)
Le scene che non desiderate più mantenere possono essere cancellate. L’eliminazione di alcune scene permette inoltre di liberare spazio sul disco rigido.
39
Page 40
Video
Eliminazione di una scena singola o di tutte le scene a partire dalla data selezionata
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
Dallo schermo indice originale utilizzate i pulsanti di navigazione per selezionare una scena. Selezionando [TOT. SCENE (PER DATA)] si eliminano tutte le scene riprese lo stesso giorno della scena selezionata. Selezionando [UNA SCENA] si elimina la scena selezionata. Per eliminare una scena solamente nella lista di riproduzione, premete
PLAYLIST
prima e poi selezionate la scena.
FUNC.
( 23)
FUNC.
ELIMINA
Opzione desiderata
SI
IMPORTANTE
• Fate molta attenzione durante la cancellazione delle registrazioni originali. Una volta cancellate, infatti, non potranno più essere recuperate.
• Prima di eliminare le scene importanti, si consiglia di effettuarne una copia di back-up.
• Non utilizzate il computer per eliminare i dati presenti nella videocamera.
NOTE
• Eliminando una scena dallo schermo indice originale si elimina quella scena dalla lista di riproduzione.
• Secondo il numero di scene sul disco rigido le operazioni per eliminare la scena potrebbero richiedere più tempo del solito.
• Potrebbe non essere possibile cancellare scene di durata inferiore a 5 secondi. Per eliminare queste scene dovete inizializzare il disco rigido ( 64) durante la procedura di cancellazione di tutte le altre registrazioni.
• Non cambiare la posizione del selettore
o di quello / quando si sta cancellando la scena (mentre l'indicatore HDD (accesso al disco) è acceso o lampeggia).
• Inizializzate il disco rigido per cancellare tutti i filmati e guadagnare di nuovo spazio libero per le registrazione.
• Quando si elimina una scena dallo schermo indice della lista delle riproduzioni si può eliminare una scena per volta.

Visualizzazioni a schermo (codice dati)

La videocamera conserva un codice di dati che contiene la data, l'ora e altri dati della videocamera (velocità dell'otturatore, apertura, ecc.) memorizzati in fase di registrazione. Potete selezionare i dati da visualizzare.
40
Page 41
Accensione/spegnimento delle visualizzazioni a schermo

Elenchi opzioni di menu

Le opzioni di menu non disponibili vengono visualizzate in grigio nel menu FUNC. o in nero nei menu di impostazione. Per maggiori dettagli sulla selezione di un'opzione fare riferimento a Utilizzo dei menu ( 23).
Premete ripetutamente per
DISP.
accendere/spegnere le visualizzazioni a schermo secondo la sequenza:
• Tutte le visualizzazioni attivate
• Tutte le visualizzazioni disattivate
• Tutte le visualizzazioni attivate
• Solo codice dati
2
1
• Tutte le visualizzazioni disattivate
1
Tuttavia, i marcatori e le icone e appariranno comunque sullo schermo.
2
Codice di dati: ora, data e dati della videocamera al momento della registrazione. I contenuti da visualizzare possono essere selezionati con l'impostazione [CODICE DATI] ( 47).

Menu FUNC.

Programmi di registrazione
Selettore delle modalità: P
[PROGRAMMA AE],
[ PRIORITÀ OTTURATORE], [ PRIORITÀ DIAFRAMMA], [MOD. CINEMA]* Programmi di registrazione per scene speciali:
[RITRATTO], [SPORT], [ NOTTURNO], [ NEVE], [ SPIAGGIA], [ TRAMONTO], [ RIFLETTORE], [ FUOCHI ARTIF]
* Solamente nella modalità
.
Modalità di misura dell'esposizione
Selettore delle modalità: P
[ VALUTATIVA],
[ MEDIA PES. CENTRO], [ SPOT]
( 51, 53)
(75)
41
Page 42
Video
Bilanciamento del bianco
( 58)
Selettore delle modalità: P
[AUTO], [ LUCE DIURNA], [OMBRA], [NUVOLOSO], [ TUNGSTENO], [FLUORESCENT], [ FLUORESCENT H], [ IMPOSTA]
Effetto immagine
( 60)
Selettore delle modalità: P
[ EFFET.IMMAG.SPENTO], [ CONTRASTO], [ NEUTRO], [ BASSA DEFINIZ.], [ DETTAGLIO PELLE], [ PERSONALIZZA]
Effetti digitali
( 61)
Selettore delle modalità: P
[EF.DIGIT.SPENTO], [AUTODISS], [TENDINA], [B/N], [SEPPIA], [EFF.ART.]
Selettore delle modalità: P
[EF.DIGIT.SPENTO], [ B/N], [ SEPPIA]
Modalità di registrazione
[ QUALITÀ ALTA 15 Mbps], [ QUALITÀ ALTA 9 Mbps], [ STANDARD PLAY 7 Mbps], [ LONG PLAY 5 Mbps]
Registrazione simultanea immagini fisse
Dimensioni:
[ REG.FOTO SPENTO], [LW 1920x1080], [SW 848x480]
Qualità:
[ SUPERFINE], [ FINE], [NORMALE]
Dimensioni/qualità immagini fisse
Dimensioni:
[LW 1920x1080], [L 2048x1536], [M 1440x1080], [S 640x480]
Qualità:
[SUPERFINE], [FINE], [NORMALE]
AGG. ALLA PLAYLIST
( 32)
( 76)
( 67)
( 63)
Modalità di comando
Selettore delle modalità: P
[SINGOLA], [ CONTINUO],
[ VEL. SCATTO CONT.], [ AEB]
42
( 73)
[TOT. SCENE (PER DATA)], [UNA SCENA], [ANNULLA]
Aggiunta di scene alla lista di riproduzione (playlist). Questa opzione è disponibile solamente dallo schermo indice originale.
Page 43
SPOSTA
(64)
ORDINE STAMPA
(84)
Spostare una scena nella lista di riproduzione (playlist). Questa opzione è disponibile solamente dallo schermo indice delle riproduzioni.
ELIMINA
(39)
[TOT. SCENE (PER DATA)], [UNA SCENA], [ANNULLA]
Eliminare una scena dallo schermo indice originale.
[NO], [SI] Eliminare una scena dallo schermo indice della lista delle riproduzioni.
SCEGLI DATA
(39)
Ricerca tutte le scene registrate in una particolare data. Questa opzione è disponibile solamente dallo schermo indice originale.
PRESENTAZ.
(70)
[ANNULLA], [INIZIO]
PROTEZIONE
(78)
Premete per accedere allo schermo di selezione delle immagini per scegliere le immagini fisse che desiderate proteggere.
Premete per accedere allo schermo di selezione delle immagini per scegliere le immagini fisse di cui desiderate impostare l’ordine di stampa.
ORDINE TRASF.
(95)
Premete per accedere allo schermo di selezione delle immagini per scegliere le immagini fisse che desiderate contrassegnare con un ordine di trasferimento.

Menu di impostazione

All’interno dei menu di impostazioni potete usare anche la ghiera di controllo per navigare all’interno dei menu e delle impostazioni di configurazione.
Impostazione della videocamera (zoom digitale, stabilizzatore d’immagine, ecc.)
IMPOST.VIDEOCAM
OTT.LENTO A.
Selettore delle modalità: AUTO o P (solo nel programma di registrazione [ PROGRAMMA AE])
[ACCESO], [ SPENTO] Per ottenere registrazioni più luminose
in luoghi poco illuminati la videocamera seleziona automaticamente tempi di scatto bassi.
43
Page 44
Video
Modalità operativa
con velocità di fotogramma [ PF25].
Velocità dell'otturatore
utilizzata
Fino a 1/25
Fino a 1/12
• Nella modalità impostate la modalità flash su (flash disabilitato).
• Se compare un effetto post-immagine impostate l'otturatore lento su [SPENTO].
• Se appare (allarme vibrazione videocamera), vi suggeriamo di stabilizzarla montandola, ad esempio, su un treppiede.
ZOOM DIGIT.
[SPENTO], [ 40X], [ 200X] Attiva lo zoom digitale. Il colore dell’indicatore descrive lo stato dello
zoom nel modo seguente.
Zoom ottico Zoom digitale
• Lo zoom digitale elabora digitalmente l’immagine e all’aumentare della zoomata la risoluzione dell’immagine si riduce.
• Lo zoom digitale non può essere utilizzato con il programma di registrazione [ NOTTURNO].
VELOC.ZOOM
[VARIABILE], [ VELOCITÀ 3], [VELOCITÀ2], [VELOCITÀ1]
• Se impostata su [ VARIABILE], la velocità dello zoom dipende dal modo in cui si aziona la leva dello zoom. Premere lievemente per un lento effetto zoom, premere con maggiore intensità per zoomate più rapide.
• La più alta velocità dello zoom si può ottenere con l'impostazione [ VARIABILE]. Tra le velocità dello zoom fisse [ VELOCITÀ 3] è la più veloce e [ VELOCITÀ 1] la più lenta.
MODALITÀ AF
Bianco Celeste Blu
Fino a 10x 10x -
40x
• Quando attivato, al superamento della gamma di funzionamento dello zoom ottico la videocamera impiega automaticamente lo zoom digitale.
44
scuro 40x -
200x
[ INSTANT AF], [AFNORMALE]
Selezionare la velocità della messa a fuoco automatica.
• Con [ INSTANT AF] la messa a fuoco automatica inquadra rapidamente un nuovo soggetto. Questa modalità è comoda ad esempio quando si cambia la messa a fuoco da un oggetto vicino a uno lontano sullo sfondo o quando si registrano soggetti in rapido movimento.
Page 45
• Quando fissati alla videocamera, il convertitore grandangolare e il teleconvertitore opzionali possono coprire parzialmente il sensore I. AF. Impostate la modalità AF su [AFNORMALE].
ASS.FUOCO
Selettore delle modalità: P [ACCESO], [ SPENTO]
• La funzione di messa a fuoco assistita ingrandisce l'immagine che appare al centro dello schermo così da agevolare la messa a fuoco manuale.
• L'uso della funzione di messa a fuoco assistita non influisce sulle registrazioni. La funzione di messa a fuoco assistita verrà annullata all'avvio della registrazione.
STAB. IMM.
VEL. FOTOG.
Selettore delle modalità: P [ 50i NORMALE], [ PF25]
Seleziona la velocità di fotogramma da usare durante le registrazioni.
[ PF25]: 25 fotogrammi al secondo, progressivi.
Questa velocità di fotogramma dona alle registrazioni un tocco cinematografico. Utilizzata insieme al programma di registrazione [ MOD. CINEMA] ( 51), l'effetto cinematografico sarà ancora maggiore.
LAMPADA
(73)
[AUTO], [ SPENTO]
PRI.M.FUOCO
(74)
Selettore delle modalità: P [ ACCESO ], [ SPENTO] Lo stabilizzatore d’immagine compensa
i tremolii della videocamera anche alla massima estensione del teleobiettivo.
• Lo stabilizzatore d’immagine è concepito per compensare un normale grado di tremolio della videocamera.
• Quando il selettore delle modalità è impostato su AUTO lo stabilizzatore d’immagine non è disattivabile.
• Si consiglia di impostare lo stabilizzatore d'immagine su [ SPENTO] quando si utilizza il treppiede.
Selettore delle modalità: P [ ON:AiAF], [ ON:CENTRO],
[ SPENTO]
VISUALIZZA
[ SPENTO], [2sec], [ 4 sec], [ 6 sec], [ 8 sec], [ 10 sec]
Seleziona la durata di visualizzazione delle immagini fisse dopo averle registrate sulla scheda di memoria.
• Questa voce di menu non sarà disponibile quando la modalità di comando ( 73) è impostata su
45
Page 46
Video
[ CONTINUO], [ VEL. SCATTO CONT.] o [ AEB].
• Se premete durante la
DISP.
rassegna di un'immagine fissa, questa continuerà ad essere visualizzata. Premete a metà
PHOTO
per tornare alla visualizzazione normale.
AUTOSCATTO
( 56)
[ ACCESO ], [SPENTO]
ANTIVENTO
Selettore delle modalità: P [AUTO], [ SPENTO ]
Durante le registrazioni all’aperto la videocamera riduce automaticamente i rumori di sottofondo causati dal vento.
• Quando il selettore delle modalità è
impostato su AUTO il filtro antivento non è disattivabile.
• Insieme al rumore del vento verranno anche soppressi alcuni suoni a bassa frequenza. Durante le registrazioni in ambienti senza vento o se si vogliono registrare suoni a bassa frequenza, si consiglia di impostare il filtro antivento su [ SPENTO ].
Funzioni disco rigido (info uso HDD, inizializzazione del disco rigido, ecc.)
OPERAZ.HDD
INFO USO HDD
Visualizza una schermata dove potete verificare lo spazio approssimativo utilizzato del disco rigido. Questa
opzione è disponibile solamente dallo schermo indice originale.
• Lo spazio su disco rigido è calcolato con incrementi pari a 0,1 GB, arrotondati. Inoltre, parte dello spazio su disco rigido è utilizzato per i dati di gestione file. Ne risulta che lo spazio totale è leggermente inferiore a 40 GB.
INIZIALIZZ.HDD
( 64)
[NO], [SI] Inizializza il disco rigido. Questa
opzione è disponibile solamente dallo schermo indice originale.
SENS.CADUTA
[ACCESO], [ SPENTO ] Questo sensore rileva eventuali cadute
della videocamera e attiva un meccanismo di protezione per impedire danni al disco rigido. Quando il meccanismo è attivo, sullo schermo appare in rosso e la riproduzione/ registrazione viene interrotta. Questa opzione è disponibile solamente dallo schermo indice originale.
• Mantenete l’impostazione di questa funzione su [ ACCESO] nella maggior parte delle situazioni. Disattivando questa funzione aumentano le possibilità di danneggiare il disco rigido qualora la videocamera dovesse cadere. Anche se questa funzione è impostata su [ ACCESO] esiste comunque la probabilità di danneggiare il disco rigido qualora la videocamera dovesse cadere.
46
Page 47
• Impostate il sensore caduta su [ SPENTO ] per registrare ad esempio mentre si è a bordo di un ottovolante. Se il sensore rimane impostato su [ ACCESO] e si attiva il meccanismo di protezione, si potrebbero sentire i rumori del meccanismo di funzionamento e la registrazione/riproduzione potrebbe essere interrotta.
ELIM. PLAYLIST
( 39)
[NO], [SI] Questa opzione è disponibile
solamente nello schermo indice della lista di riproduzione (playlist).
Operazioni con le immagini fisse (inizializzazione della scheda, ecc.)
OPER.IMMAG.FOTO
Impostazione dello schermo (luminosità dello sche rmo LCD, lingua, ecc .)
IMPOST.SCHERMO
LUMINOSITÀ
Regola la luminosità dello schermo LCD.
• Premete o oppure utilizzate la ghiera di controllo per regolare la luminosità secondo propria preferenza.
• Cambiare la luminosità dello schermo LCD non influisce sulla luminosità delle registrazioni, del mirino o delle immagini riprodotte su un televisore.
SCHERMO TV
CANC. ORD.STAMPA
(86)
[NO], [SI]
CANC. ORD.TRASF.
(95)
[NO], [SI]
ELIMINA IMMAGINI
(71)
[NO], [SI]
INIZIAL. SCHEDA
(78)
[INIZIALIZ.], [COMPL.INIZ.], [ANNULLA]
[ACCESO], [ SPENTO] Quando è impostata su [ ACCESO],
le indicazioni sullo schermo della videocamera appariranno anche sullo schermo di un apparecchio TV o monitor collegato con un cavo video stereo STV-250N.
CODICE DATI
(40)
[[ DATA], [ ORA], [ DATA E ORA], [DATI CAMERA] Visualizza la data e/o l'ora in cui la scena è stata registrata. [DATI CAMERA]:
(f-stop) e la velocità dell'otturatore utilizzata durante la registrazione di un'immagine.
visualizza l'apertura
47
Page 48
Video
A
MARKERS
[ SPENTO], [ LIVELLO(B)], [ LIVELLO(GR)], [ GRIGL.(B)], [ GRIGL.(GR)]
Potete visualizzare una griglia o una linea orizzontale al centro dello schermo. I marcatori sono disponibili in bianco o grigio. Utilizzate i marcatori come riferimento che garantisce che il soggetto è inquadrato correttamente (verticalmente e/o orizzontalmente).
•L'uso dei marcatori non influisce sulle registrazioni presenti sul disco rigido o sulla scheda di memoria.
LINGUA
( 25)
[DEUTSCH], [ENGLISH], [ESPAÑOL], [FRANÇAIS], [ITALIANO], [POLSKI], [ ], [TÜRKÇE], [ ],
ROMAN
[ ], [ ], [ ], [ ], [ ], [ ], [ ], []
MOD. DEMO
[ ACCESO], [ SPENTO] La modalità dimostrativa illustra le
principali caratteristiche della videocamera. Si avvia automaticamente quando la videocamera è alimentata con l'adattatore di alimentazione compatto e la si lascia accesa per oltre 5 minuti.
• Per cancellare la modalità dimostrativa una volta avviata,
premete un pulsante qualsiasi, spegnete la videocamera.
Impostazione del sistema (volume, segnale acustico, ecc.)
IMPOST.SISTEMA
SENS. TEL.
[ACCESO], [ SPENTO ] Consente di gestire la videocamera con
il telecomando.
VOLUM ALTOP.
Premete o oppure utilizzate la ghiera di controllo per regolare il volume della riproduzione. Potete anche regolare il volume ricorrendo alla guida di funzionamento ( 37).
BEEP
[VOL. ALTO], [ VOL. BASSO], [ SPENTO] Alcune operazioni, tra cui l'accensione della videocamera e il conto alla rovescia dell'autoscatto, sono accompagnate da un segnale acustico.
RISP. ENER.
[ACCESO], [ SPENTO] Per risparmiare energia durante
l'alimentazione con il pacco batteria la videocamera si spegne
48
Page 49
automaticamente se non la si utilizza per 5 minuti.
• Circa 30 secondi prima dello
spegnimento della videocamera appare il messaggio “ SPEGNIMENTO AUTOM.”.
• In modalità standby, la videocamera
si spegne dopo l'intervallo di tempo selezionato per l’impostazione [STANDBY OFF].
STANDBY OFF
(33)
[ 10 min], [ 20 min], [ 30 min]
Selezionate il tempo trascorso il quale la videocamera interrompe la modalità standby e si spegne automaticamente.
[ RIPRISTINO]: la numerazione delle immagini riparte da 101-0101 ogni volta che si inserisce una nuova scheda di memoria. [ CONTINUO]: la numerazione delle immagini continua dal numero successivo a quello dell’ultima immagine registrata con la videocamera.
• Se la scheda di memoria inserita contiene già un'immagine con un numero più alto, alla nuova immagine verrà assegnato il numero successivo.
• Si consiglia di utilizzare l’impostazione [ CONTINUO].
AV/CUFFIE
QUALITÀ IMM
[ SUPERFINE], [FINE], [NORMALE]
Selezionate la qualità di un'immagine fissa catturata da una scena registrata.
FILE N.
[RIPRISTINO], [CONTINUO] Selezionate il metodo di numerazione delle immagini da utilizzare con la
nuova scheda di memoria o con il nuovo disco.
Le immagini vengono automaticamente numerate consecutivamente da 0101 a 9900 e salvate in cartelle contenenti al massimo 100 immagini ciascuna. Le cartelle sono numerate da 101 a 998.
[ AUDIO VIDEO], [ CUFFIE]
VOLUM CUFFIE
Se [AV/CUFFIE] è impostato su [ CUFFIE], premete o oppure utilizzate la ghiera di controllo per regolare il volume delle cuffie.
NOTE
• Abbassate il volume prima di collegare le cuffie.
• In modalità regolate il volume con la guida al funzionamento ( 37).
49
Page 50
Video
MONITOR TV
[ TV NORMALE], [ TV SC.AMPIO]
Per visualizzare l'immagine completamente e con il corretto rapporto di formato selezionate l'impostazione secondo il tipo di televisore cui desiderate collegare la videocamera.
[ TV NORMALE]: TV con rapporto di formato 4:3.
[ TV SC.AMPIO]: TV con rapporto di formato 16:9.
• L'impostazione non può essere selezionata se la videocamera è collegata a una HDTV con un cavo opzionale HTC-100 HDMI.
• Se il tipo di TV è impostato su [ TV NORMALE], l’immagine visualizzata sullo schermo LCD sarà più piccola della superficie del display.
• Se il tipo di TV è impostato su [ TV NORMALE] non sarà possibile catturare immagini fisse dalla scena riprodotta ( 77).
COMP.OUT
[ 1080i]: Per utilizzare la specifica 1080i (alta definizione).
• Questa impostazione non è disponibile quando la videocamera è collegata ad un apparecchio esterno tramite cavo opzionale HTC-100 HDMI.
STATO HDMI
Potete controllare le specifiche del segnale di uscita video dal mini terminale HDMI OUT.
FIRMWARE
Potete controllare la versione corrente del firmware della videocamera. Questa opzione del menu di solito è di colore grigio.
Impostazione della data e d ell’ora
IMPOST.DATA/ORA
FUSO/ORA LEG
DATA/ORA
( 26)
( 25)
[ 576i], [ 1080i] Potete selezionare le specifiche video
da utilizzare quando collegate la videocamera a una TV ad alta definizione (HDTV) utilizzando la connessione video component.
[ 576i]: per utilizzare la specifica 576i (definizione standard).
50
FORMATO DATA
[Y.M.D (2007.1.1 AM 12:00)], [M.D,Y (GEN. 1, 2007 12:00 AM)],
[D.M.Y (1.GEN.2007 12:00 AM)]
Modifica il formato della data per le indicazioni sullo schermo e per la stampa della data.
Page 51

Funzioni aggiuntive

Tocco cinematografico per le proprie registrazioni

Impostazione della modalità cinema 25p
Potete combinare il programma di registrazione [ MOD. CINEMA] e la velocità di fotogramma [ PF25] per ottenere la Modalità cinema 25p, che consente di migliorare il tocco cinematografico delle proprie registrazioni.
Dona alle registrazioni un tocco cinematografico grazie al programma di registrazione [ MOD. CINEMA]. Combinate questo programma di registrazione con la velocità di fotogramma progressive 25 fps [ PF25] per un migliore effetto della modalità cinema 25p.
Uso del programma di registrazione [MOD. CINEMA]
Con il programma di registrazione [ MOD. CINEMA] la videocamera regola diverse impostazioni di immagine per donare un tocco cinematografico alle registrazioni.
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
Selettore delle modalità: P
FUNC.
( 23)
FUNC.
Icona del
registrazione
Programma di
attualmente
selezionato
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
Selettore delle modalità: P Impostate il programma di registrazione su [ MOD. CINEMA] come descritto
nella precedente sezione.
FUNC.
MENU
IMPOST.VIDEOCAM
VEL. FOTOG.
FUNC.
PF25
NOTE
Durante la registrazione di una scena non spostate il selettore delle modalità su AUTO perché la luminosità dell'immagine potrebbe cambiare bruscamente.
FUNC.
MOD. CINEMA
51
Page 52
Video

Programmi di registrazione per scene speciali

Selezionare un programma di registrazione per scene speciali permette, ad esempio, di registrare in ambienti con luce naturale intensa o di catturare le sfumature di un tramonto o di fuochi d'artificio. Per dettagli sulle opzioni disponibili consultare pagina 53.
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
Selettore delle modalità: P
FUNC.
( 23)
FUNC.
Icona del
registrazione
selezionato
Ultima icona a destra (icona delle attualmente selezionate)
Programma di
attualmente
Scene speciali
- Durante la riproduzione l’immagine
potrebbe non apparire regolarmente.
• [ RITRATTO]
- All’aumentare della zoomata in
avvicinamento (T) l’effetto sfocatura dello sfondo aumenta.
• [ NOTTURNO]
- Gli oggetti in movimento potrebbero
lasciare una traccia post-immagine.
- La qualità dell'immagine potrebbe non
essere buona come in altre modalità.
- Sullo schermo possono apparire punti
bianchi.
- La messa a fuoco automatica
potrebbe non operare correttamente come in altre modalità. In tal caso, eseguite la messa a fuoco in modo manuale.
• [ NEVE]/[ SPIAGGIA]
- In giornate nuvolose o in luoghi
ombreggiati il soggetto potrebbe risultare sovraesposto. Controllate quindi l’immagine sullo schermo.
• [ FUOCHI ARTIF]
- Per evitare il tremolio della
videocamera si consiglia di utilizzare un treppiede. Assicuratevi di utilizzare un treppiede spcialmente con la modalità , perché la velocità dell'otturatore si riduce.
FUNC.
Opzione desiderata
NOTE
• Durante la registrazione di una scena non spostate il selettore delle modalità su AUTO perché la luminosità dell'immagine potrebbe cambiare bruscamente.
• [ RITRATTO]/[ SPORT]/ [ SPIAGGIA]/[ NEVE]
52
Page 53
[ RITRATTO]
La videocamera seleziona un'apertura larga, mettendo a fuoco il soggetto ma sfocando altri dettagli che potrebbero distrarre.
[ SPORT]
Questa modalità è adatta alla registrazione di eventi sportivi quali il tennis o il golf.
[ NOTTURNO]
Usate questa modalità per registrare in luoghi poco illuminati.
[ NEVE]
Questa modalità è adatta alla registrazione in luoghi con la neve e molto luminosi. Previene la sottoesposizione del soggetto.
[ SPIAGGIA]
Questa modalità è adatta alla registrazione su spiagge assolate. Previene la sottoesposizione del soggetto.
[ TRAMONTO]
Questa modalità è adatta alla registrazione di tramonti in modo da riprodurne gli intensi colori.
[ RIFLETTORE]
Questa modalità è adatta alla registrazione di scene illuminate con riflettori.
[ FUOCHI ARTIF]
Questa modalità è adatta alla registrazione di fuochi d’artificio.
Registrazione flessibile: modifica del diaframma e della velocità dell’otturatore
Utilizzate il programma di esposizione automatica (AE) oppure attribuite priorità al valore dell’esposizione o alla velocità dell’otturatore.
Utilizzare una velocità dell'otturatore alta per registrare soggetti in movimento rapido o bassa per
aggiungere un certo offuscamento al movimento, enfatizzandone la percezione. Utilizzate valori di apertura bassi (apertura maggiore dell'obiettivo) per offuscare lievemente lo sfondo in un ritratto o valori di apertura alti (apertura minore dell'obiettivo) per ottenere un'ampiezza di campo maggiore, con una messa a fuoco più nitida di tutto il paesaggio.
53
Page 54
Video
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
Selettore delle modalità: P
Opzioni
[ PROGRAMMA AE]
La videocamera regola automaticamente l’apertura e la velocità dell’otturatore per ottenere l’esposizione ottimale per il soggetto.
[ PRIORITÀ OTTURATORE]
Impostate il valore della velocità dell’otturatore. La videocamera imposta automaticamente il valore di apertura appropriato.
[ PRIORITÀ DIAFRAMMA]
Selezionate il valore di apertura. La videocamera imposta automaticamente la velocità dell’otturatore appropriata.
FUNC.
( 23)
Icona del
FUNC.
registrazione
Valore predefinito
Programma di
attualmente
selezionato
FUNC.
Opzione desiderata
PER IMPOSTARE LA VELOCITÀ
DELLOTTURATORE O IL VALORE DI APERTURA
Quando selezionate[ PRIORITÀ OTTURATORE] oppure [ PRIORITÀ DIAFRAMMA], accanto all'icona del programma di registrazione compare un valore numerico.
1 Se la guida al funzionamento
compare sullo schermo, premete
per nasconderla.
2 Premete o per regolare la
velocità dell'otturatore o il valore di apertura secondo necessità.
Indicazioni sulla velocità dell'otturatore
Si noti che sullo schermo viene visualizzato solo il denominatore – [ 250] indica una velocità dell'otturatore di 1/250 di secondo, ecc.
1/2*, 1/3*, 1/6, 1/12, 1/25 Per registrare in luoghi scarsamente illuminati. 1/50 Per registrare in condizioni ordinarie. 1/120 Per registrare eventi sportivi al chiuso. 1/250, 1/500, 1/1000** Per registrare da un'auto o un treno in corsa o
per riprendere soggetti in rapido movimento, ad esempio un ottovolante.
1/2000** Per registrare eventi sportivi all'aperto e con
buona luminosità.
Valori di apertura disponibili
[1.8]**, [2.0]**, [2.4]**, [2.8], [3.4], [4.0], [4.8], [5.6], [6.7], [8.0]
* Solamente nella modalità . **Solamente nella modalità .
NOTE
• Quando si imposta un valore numerico (apertura o velocità dell'otturatore), la visualizzazione del numero lampeggia se l'apertura o la velocità dell'otturatore non è appropriata per le condizioni di registrazione. In questi casi, selezionate un valore differente.
54
Page 55
• Durante la registrazione di una scena non spostate il selettore delle modalità su AUTO perché la luminosità dell'immagine potrebbe cambiare bruscamente.
• [ PRIORITÀ OTTURATORE]
- Utilizzando basse velocità
dell’otturatore durante le riprese in ambienti bui è possibile ottenere immagini più chiare ma al contempo di qualità inferiore ed inoltre la messa a fuoco automatica potrebbe non operare in modo ottimale.
- Durante le registrazioni con elevata
velocità dell’otturatore l’immagine può sfarfallare.
• [ PRIORITÀ DIAFRAMMA] La gamma effettiva dei valori disponibili per la selezione varia a seconda della posizione iniziale dello zoom.

Minilampada video

2 Premete per selezionare .
• Se non appare sulla guida al funzionamento, premete ripetutamente per visualizzarlo.
• Sullo schermo appare .
• Premete nuovamente per spegnere la mini-lampada video.
PER UTILIZZARE LA LAMPADA VIDEO VL-3
OPZIONALE
La lampada video opzionale VL-3 può essere installata sulla slitta portaccessori avanzata e permette di ottenere maggiore potenza di illuminazione rispetto alla mini luce video integrata. Per maggiori dettagli sull'installazione e sull'uso della luce video, fate riferimento al manuale di istruzioni della VL-3. Quando s'installa un accessorio video alla slitta portaccessori avanzata, appare sullo schermo.
La minilampada video (lampada di assistenza) può essere accesa in qualsiasi momento, a prescindere dal programma di registrazione in uso.
( 21)
1 Se la guida al funzionamento non
appare sullo schermo, premete
per visualizzarla.
NOTE
• Si consiglia di non utilizzare la minilampada video mentre il convertitore grandangolare opzionale o il teleconvertitore è inserito perché l'ombra potrebbe apparire sullo schermo.
• La mini lampada video integrata viene disabilitata automaticamente quando si installa la lampada video VL-3 opzionale. Per utilizzare la mini lampada video integrata impostare l’interruttore sulla VL-3 su SPENTO.
55
Page 56
Video

Autoscatto

( 21)
FUNC.
( 24)
FUNC.
FUNC.
appare.
Nella modalità di pausa di registrazione premete .
La videocamera avvia la registrazione al trascorrere dei 10 secondi del conto alla rovescia*. Il conto alla rovescia appare sullo schermo.
Premete , prima parzialmente per attivare la messa a fuoco automatica e poi fino in fondo.
Al trascorrere dei 10 secondi del conto alla rovescia la videocamera registra l’immagine fissa*. Il conto alla rovescia appare sullo schermo.
* 2 secondi in caso di utilizzo del
telecomando.
MENU
IMPOST.VIDEOCAM
AUTOSCATTO
ACCESO
:
START/STOP
:
PHOTO
NOTE
Una volta avviato il conto alla rovescia, potete annullare l'autoscatto premendo
START/STOP
filmati), fino in fondo (durante la registrazione di immagini fisse) o spegnendo la videocamera.
(durante la registrazione di
PHOTO

Regolazione messa a fuoco manuale

La messa a fuoco automatica potrebbe risultare difficoltosa con i seguenti tipi di soggetto. In tal caso eseguite la messa a fuoco manualmente.
• Superfici riflettenti
• Soggetti caratterizzati da poco contrasto o senza righe verticali
• Soggetti in rapido movimento
• Attraverso vetri bagnati
• Scene notturne
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
Regolate lo zoom prima di avviare la procedura.
Selettore delle modalità: P
1 Se la guida al funzionamento non
appare sullo schermo, premete
per visualizzarla.
56
Page 57
2 Premete per selezionare
[FUOCO].
• Se [FUOCO] non appare sulla guida al funzionamento, premete ripetutamente per visualizzarlo.
• Compare “MF”.
3 Premete o una volta per
controllare che l’immagine sia a fuoco.
Il centro dello schermo verrà ingrandito per facilitare la messa a fuoco. Potete anche annullare la funzione di messa a fuoco assistita ( 45).
4 Tenete o premuto per
regolare la messa a fuoco.
• Per effettuare delle lievi modifiche si può utilizzare anche la ghiera di controllo.
• Premendo per selezionare di nuovo [FUOCO] la videocamera torna alla modalità di messa a fuoco automatica.
5 Premere .
• La messa a fuoco viene bloccata.
• Premendo quindi per selezionare di nuovo [FUOCO] la videocamera torna alla modalità di messa a fuoco automatica.
Regolate lo zoom prima di avviare la procedura. Selettore delle modalità: P
1 Se la guida al funzionamento non
appare sullo schermo, premete
per visualizzarla.
2 Tenete premuto per oltre
2secondi.
appare.
• Premendo per selezionare di nuovo [FUOCO] la videocamera torna alla modalità di messa a fuoco automatica.
• Se utilizzate la ghiera di controllo oppure lo zoom o premete o ,
diventa “MF” e la videocamera ritorna in modalità di messa a fuoco manuale.

Correzione automatica della retroilluminazione e regolazione manuale dell’esposizione

Messa a fuoco all’infinito
Questa funzione va utilizzata per mettere a fuoco soggetti molto lontani, quali ad esempio montagne o fuochi d’artificio.
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
A volte i soggetti retroilluminati possono apparire troppo scuri (sottoeposti) oppure i soggetti esposti a luci troppo forti possono apparire troppo luminosi o sgargianti (sovraesposti). Per correggere potete utilizzare la correzione automatica della retroilluminazione o regolare manualmente l’esposizione.
57
Page 58
Video
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
Selettore delle modalità: P (tranne per il programma di registrazione [ FUOCHI ARTIF]).
Correzione automatica della retroilluminazione
Quando riprendete soggetti davanti a una potente sorgente luminosa premendo un solo pulsante potete fare in modo che la videocamera corregga automaticamente la retroilluminazione.
Premete .
appare.
•Premete ancora per disattivare
BLC
BLC
la modalità di correzione automatica della retroilluminazione.
Regolazione manuale dell’esposizione
2 Premete per selezionare
[ESPOS.].
• Se [ESPOS.] non appare sulla guida al funzionamento, premete ripetutamente per visualizzarlo.
• Sullo schermo appaiono l’indicatore di regolazione dell’esposizione e il valore neutro “±0”.
• Il funzionamento dello zoom durante il blocco dell’esposizione può comportare variazioni nella luminosità dell’immagine.
3 Premete o per regolare la
luminosità dell’immagine secondo necessità.
• Potete anche utilizzare queste funzioni con la ghiera di controllo.
• Premendo nuovamente per selezionare di nuovo [ESPOS.] il blocco dell’esposizione viene annullato e si riporta la videocamera all’impostazione precedente.
4 Premere .
• L'indicatore di regolazione dell'esposizione diventa bianco e l'esposizione viene bloccata.
• Premendo quindi per selezionare di nuovo [ESPOS.] la videocamera torna all’esposizione automatica.
1 Se la guida al funzionamento non
appare sullo schermo, premete
per visualizzarla.
58

Bilanciamento del bianco

La funzione di bilanciamento del bianco aiuta a riprodurre accuratamente i colori in condizioni di luminosità differenti e gli oggetti bianchi appariranno veramente bianchi nelle registrazioni.
Page 59
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
Selettore delle modalità: P (tranne per i programmi di registrazione per scene speciali)
Opzioni
[AUTO]
La videocamera seleziona automaticamente le impostazioni. Questa modalità è adatta alla registrazione di scene all'aperto.
[ LUCE DIURNA] Per registrazioni all’aperto in giornate luminose. [ OMBRA] Per la registrazione in luoghi ombreggiati. [ NUVOLOSO] Per registrazioni con cielo nuvoloso. [ TUNGSTENO] Per registrazioni con illuminazione fluorescente
al tungsteno oppure del tipo a tungsteno (a 3-lunghezze d’onda).
[ FLUORESCENT] Per le registrazioni con illuminazione
fluorescente bianca calda, fredda o del tipo bianca calda (a 3 lunghezze d’onda).
[ FLUORESCENT H] Per registrazioni con illuminazione fluorescente
luce diurna o di tipo a luce diurna (a 3-lunghezze d’onda).
[ IMPOSTA] L’impostazione personalizzata del bilanciamento
del bianco va utilizzata in modo che i soggetti bianchi rimangano tali anche con illuminazione a colori.
Valore predefinito
FUNC.
( 23)
FUNC.
FUNC.
* Quando selezionate [ IMPOSTA], non
premete e continuate invece con la seguente procedura.
Icona del
bianco
Opzione desiderata*
FUNC.
Bilanciamento del
attualmente selezionato
PER IMPOSTARE IL BILANCIAMENTO
PERSONALIZZATO DEL BIANCO
1 Puntate la videocamera verso un
oggetto bianco zoomando sino a riempire l'intero schermo e quindi premete .
Al termine della regolazione, smette di lampeggiare e resta acceso. La videocamera conserva le impostazioni personalizzate anche dopo lo spegnimento dell’unità.
2Premete per salvare
l'impostazione e chiudere il menu.
NOTE
• Se è stato selezionato il bilanciamento personalizzato del bianco:
- Impostate il bilanciamento del bianco
personalizzato in un luogo sufficientemente illuminato.
- Disattivate lo zoom digitale ( 44).
- Reimpostate il bilanciamento del
bianco in base alle condizioni di illuminazione.
- Dipendentemente dalla sorgente di
luce, l’indicazione potrebbe continuare a lampeggiare. Il risultato dell’operazione sarà comunque migliore con [ AUTO].
FUNC.
59
Page 60
Video
• Il bilanciamento personalizzato del bianco può fornire migliori risultati nei seguenti casi:
- Condizioni di luce variabile
- Riprese ravvicinate
- Soggetti monocromatici (cielo, mare o
foreste)
- In presenza di lampade al mercurio e
di determinate luci fluorescenti
• In funzione del tipo di luce fluorescente, con [ FLUORESCENT] o [ FLUORESCENT H] potrebbe non essere possibile ottenere un bilanciamento ottimale del bianco. Qualora i colori appaiano poco naturali, regolateli con [ AUTO] o con [ IMPOSTA].

Effetti immagine

Potete utilizzare gli effetti immagine per cambiare la saturazione del colore e il contrasto per registrare immagini con effetti di colore speciali.
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
Selettore delle modalità: P (tranne per i programmi di registrazione per scene speciali)
Opzioni
[ EFFET.IMMAG.SPENTO]
Registra l’immagine senza applicarvi alcun effetto di valorizzazione.
[ CONTRASTO] Enfatizza il contrasto e la saturazione dei colori.
Valore predefinito
[ NEUTRO] Attenua il contrasto e la saturazione dei colori. [ BASSA DEFINIZ.] Registra i soggetti attenuandone i contorni. [ DETTAGLIO PELLE] Ammorbidisce i dettagli della pelle per un
aspetto ancora più piacevole. Per ottenere il miglior effetto possibile, questa impostazione va utilizzata durante la registrazione ravvicinata di persone. Occorre tuttavia notare che le aree di colore simile a quello della pelle potrebbero risultare meno dettagliate.
[ PERSONALIZZA] Consente di regolare la profondità dei colori
dell’immagine, la luminosità, il contrasto e la nitidezza. [PROF.COL.]: (–) colori meno accentuati,
(+) maggiore tonalità di colore
[LUMIN.]: (–) immagine più scura,
(+) immagine più luminosa
[CONTRASTO]: (–) immagine meno precisa,
(+) luci e ombre meglio definite
[NITIDEZZA]: (–) contorni indefiniti,
(+) contorni più nitidi
FUNC.
( 23)
FUNC.
FUNC.
* Quando selezionate [ PERSONALIZZA],
non premete e continuate invece con la seguente procedura.
Icona dell' attualmente selezionato
Opzione desiderata*
Effetto immagine
FUNC.
60
Page 61
PER IMPOSTARE L'EFFETTO IMMAGINE
PERSONALIZZATO
1 Premete e premete o per
selezionare le opzioni di impostazione personalizzata.
Potete anche utilizzare queste funzioni con la ghiera di controllo.
2 Premete o per impostare
ogni opzione secondo propria preferenza e premete .
3 Premete per salvare
FUNC.
l'impostazione e chiudere il menu.

Effetti digitali

PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
Selettore delle modalità: P
[SEPPIA].
Opzioni
[ EF.DIGIT.SPENTO]
Selezionate questa impostazione se non volete utilizzare gli effetti digitali
[ AUTO DISS] (dissolvenza automatica), [ TENDINA]
Selezionate una delle dissolvenze per aprire o chiudere una scena con dissolvenza dal o verso il nero.
[ B/N] Registra le immagini in bianco e nero.
: solo [ B/N] e
Valore predefinito
[ SEPPIA] Registra le immagini con i toni seppia
attribuendo un aspetto “antico”. [ EFF. ART.] (effetto artistico) Selezionate questo effetto per arricchire le
registrazioni.
NOTE
• Quando si applica una dissolvenza, l'effetto non riguarda soltanto l'immagine ma anche il suono. Quando si applica un effetto, il suono viene registrato normalmente.
• La videocamera mantiene in memoria l’ultima impostazione utilizzata anche se si disattivano gli effetti digitali o si cambia il programma di registrazione.
Impostazione
FUNC.
( 23)
FUNC.
FUNC.
* Potete visualizzare l'anteprima dell'effetto
sullo schermo.
** Appare l'icona dell'effetto selezionato.
Icona dell' attualmente selezionato
Dissolvenza/effetto
**
desiderato*
Effetto digitale
Applica
1 Se la guida al funzionamento non
appare sullo schermo, premete
per visualizzarla.
61
Page 62
Video
2 Premete per selezionare .
• Se non appare sulla guida al funzionamento, premete ripetutamente per visualizzarlo.
• L’icona dell’effetto selezionato diventa verde.
• Premete nuovamente per disattivare la dissolvenza/effetto.
DISSOLVENZA IN APERTURA
Premete in modalità di pausa di registrazione ( ), quindi premete
START/STOP
con una dissolvenza in apertura.
DISSOLVENZA IN CHIUSURA
Premete durante la registrazione ( ), quindi premete per la dissolvenza in chiusura e interrompere la registrazione.
PER ATTIVARE UN EFFETTO
registrazione o in modalità di pausa di registrazione.
PHOTO
per avviare la registrazione
START/STOP
: Premete durante la
: Premete quindi premete
per registrare le immagini fisse.

Utilizzo di un microfono esterno

Durante registrazioni in ambienti molto silenziosi il microfono incorporato potrebbe cogliere il rumore dei meccanismi interni della videocamera. In tal caso si consiglia di utilizzare un microfono esterno.
Microfoni compatibili con la slitta portaccessori avanzata
Nella slitta portaccessori avanzata sulla videocamera potete inserire un microfono stereo direzionale DM-50 opzionale o qualsiasi altro microfono in commercio compatibile con la slitta portaccessori avanzata. Per maggiori dettagli consultate il manuale di istruzioni del microfono.
Se s’installa un accessorio, occorre estendere prima il mirino quindi rimuovere la slitta portaccessori avanzata. Quando un accessorio video compatibile è fissato alla slitta portaccessori avanzata, apparirà sullo schermo.
62
Page 63
Altri microfoni
Potete anche utilizzare microfoni in commercio non compatibili con la slitta portaccessori avanzata collegando il microfono esterno al terminale MIC. Utilizzate microfoni a condensatore disponibili in commercio con la relativa alimentazione e un cavo di lunghezza non superiore ai 3 metri. Potete collegare quasi tutti i microfoni stereo con spinotto di 3,5 mm ma il livello di registrazione audio può variare.

Gestione delle scene e del disco rigido

Creazione di una lista di riproduzione (playlist)

Create una lista di riproduzione (playlist) esclusivamente per le scene preferite e nell'ordine desiderato. Dopo avere aggiunto le scene da riprodurre premete per passare dalle scene originali alla lista di riproduzione e viceversa.
ORIGINALI
PLAYLIST
Schermo indice originale (registrazioni originali)
NOTE
• Attenzione a quando si collega un microfono esterno particolarmente lungo: potrebbe apparire sullo schermo.
• Quando il microfono DM-50 o altro microfono è collegato alla videocamera, [ANTIVENTO] viene impostato automaticamente su [ SPENTO ].
PLAYLIST
Schermo indice della lista di riproduzione
Aggiunta di scene alla lista di riproduzione (playlist)
Selezionate [TOT.SCENE (PER DATA)] per aggiungere alla lista di riproduzione tutte le scene riprese in una data particolare. Selezionare [UNA SCENA] per aggiungere solo la scena selezionata.
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
Dallo schermo indice originale, utilizzate i pulsanti di navigazione per
63
Page 64
Video
scegliere la scena da aggiungere alla playlist. Per aggiungere tutte le scene registrate in una particolare data, selezionare una scena registrata in quella data.
FUNC.
( 23)
FUNC.
AGG. ALLA PLAYLIST
Opzione desiderata
SI
Al termine dell’operazione apparirà “AGGIUNTO ALLA PLAYLIST”. Per eliminare delle scene dalla lista di riproduzione consultate Cancellazione delle scene ( 39).

Modifica dell’ordine delle scene nella lista di riproduzione (playlist)

PUNTI DA CONTROLLARE
FUNC.
SPOSTA
Utilizzate i pulsanti di navigazione o la ghiera di controllo per spostare l’evidenziatore arancione sulla nuova posizione della scena e premete .
SI
NOTE
In numeri in basso indicano la posizione originaria della scena (a sinistra) e la posizione dell'evidenziatore (a destra).

Inizializzazione del disco rigido

L'inizializzazione elimina tutti i filmati sul disco rigido, liberando spazio per altre registrazioni. Inoltre, permette di ridurre la frammentazione del disco rigido, che riduce le prestazioni e si verifica quando i filmati vengono registrati ed eliminati molte volte.
( 21)
Dallo schermo indice originale premete
PLAYLIST
. Dallo schermo indice della lista di riproduzione, utilizzate i pulsanti di navigazione per selezionare la scena da spostare.
FUNC.
( 23)
64
*
* Solo schermo indice originale
FUNC.
( 24)
( 21)
Page 65
FUNC.
MENU
OPERAZ.HDD
INIZIALIZZ.HDD
SI
**
FUNC.
**Chiudete il menu solo dopo che la
visualizzazione su schermo è tornata al menu [OPERAZ.HDD].
SI
IMPORTANTE
• L'inizializzazione del disco rigido elimina tutte le registrazioni in via permanente. Le registrazioni originali perdute non potranno più essere recuperate. Accertarsi di aver eseguito in anticipo una copia di back-up di tutte le registrazioni importanti su un dispositivo esterno.
• Durante l'inizializzazione non scollegate la sorgente di alimentazione né spegnete la videocamera.
• Non utilizzate il computer per inizializzare il disco rigido della videocamera. Altrimenti si rischia di compromettere il corretto funzionamento della videocamera stessa.
65
Page 66

Foto

In questo capitolo trovate indicazioni su come scattare fotografie e sulla cattura, la riproduzione e la stampa di immagini.

Registrazione

Scatto di fotografie

Prima di poterla utilizzare, ogni scheda di memoria nuova deve essere inizializzata con questa videocamera (78).
( 21)
1 Spostate il selettore / su
(immagini fisse).
2 Ruotare il selettore su ON
per impostare la videocamera sulla modalità CAMERA.
L’indicatore rosso CAMERA si accende.
3 Premete a metà.
• Una volta che la messa a fuoco è
•Premendo sul
4 Premete completamente.
L'indicatore CARD (accesso alla scheda) lampeggia e l'immagine fissa viene registrata.
IMPORTANTE
Osservate le seguenti operazioni quando appare la visualizzazione di accesso alla scheda ( ) e mentre l'indicatore CARD è acceso o lampeggia. In caso contrario, i dati potrebbero andare perduti in via permanente.
- Non sottoponete la videocamera a vibrazioni o forti impatti.
- Non rimuovete la scheda di memoria.
- Non scollegate la sorgente di alimentazione né spegnete la videocamera.
- Non modificate la posizione del selettore
/ o la modalità operativa.
NOTE
• Se le caratteristiche del soggetto
impediscono la messa a fuoco automatica, diviene di colore giallo. Regolate manualmente la messa a fuoco ( 56).
PHOTO
avvenuta diviene di colore verde e appaiono uno o più riquadri AF.
PHOTO
telecomando si esegue la registrazione immediata dell'immagine fissa.
PHOTO
66
Page 67
• Se il soggetto è eccessivamente luminoso, “SOVR. ESP” inizia a lampeggiare. In tal caso impiegate il filtro ND opzionale FS-43U II.
Opzioni
Nella tabella qui sotto trovate le opzioni di dimensione immagine e il numero approssimato di immagini fisse registrabili su schede di memoria di diversa capacità.

Selezione delle dimensioni e della qualità delle foto

Le immagini fisse vengono registrate sulla scheda di memoria con compressione JPEG. Come regola
FUNC.
( 23)
FUNC.
Icona delle
immagine
selezionate
Qualità/dimensioni
attualmente
generale, selezionate una dimensione di immagine maggiore per ottenere una qualità più elevata. Per foto con aspetto di formato 16:9 selezionate le dimensioni [LW 1920x1080].
( 21)
FUNC.
* Il numero nell’angolo a destra indica il
numero approssimativo di immagini che potete registrare con le attuali impostazioni di qualità e dimensione.
Dimensioni immagine desiderate*
Premete
Qualità immagine desiderata*
Valore predefinito
Numero approssimativo di immagini fisse su una scheda di memoria
Scheda di memoria 32 MB 128 MB 512 MB Qualità dell’immagine* Dimensioni dell'immagine
LW 1920x1080 20 30 60 90 135 265 350 525 1.040 L 2048x1536 M 1440x1080 25 40 80 120 180 350 470 700 1.370 SW 848x480** 105 150 305 450 635 1.275 1.775 2.515 5.030 S 640x480 140 205 375 600 865 1.560 2.320 3.355 6.040
* : [SUPERFINE], : [FINE], : [NORMALE] **Queste dimensioni sono disponibili per registrazioni simultanee su disco rigido e scheda di
memoria.
10 20 40 60 85 180 235 350 700
67
Page 68
Foto
NOTE
• In funzione del numero di immagini fisse ancora registrabili nella scheda di memoria (Windows: 1.800 o più immagini; Macintosh: 1.000 o più immagini), potrebbe risultare impossibile trasferire immagini al computer. Provate utilizzando un lettore di scheda.
• La connessione ad una stampante compatibile PictBridge non sarà possibile qualora la scheda di memoria contenga 1.800 o più immagini. Per risultati ottimali si consiglia di mantenere al di sotto di 100 il numero delle immagini fisse registrate su una scheda di memoria.
• Indicazioni di riferimento per la selezione delle dimensioni di stampa di immagini fisse.
Dimensioni
dell’immagine
L 2048x1536 Per stampare foto fino al
M 1440x1080 Per stampare foto fino al
S 640x480 Per spedire immagini in
LW 1920x1080, SW 848x480
Uso consigliato
formato A4.
formato L (9 x 13 cm) o in formato cartolina (10 x 14,8 cm).
allegato via e-mail o per caricarle su un sito web.
Per stampare le fotografie con il rapporto di formato 16:9. È richiesta la carta fotografica di grande formato.

Cancellazione dell'ultima foto appena registrata

Potete cancellare l'ultima immagine fissa registrata mentre eseguite la rassegna entro il tempo impostato per l'opzione [VISUALIZZA] o immediatamente dopo averla registrata, se impostato su [ SPENTO].
( 21)
Visualizzazione dell'immagine immediatamente dopo la registrazione:
1 Premete per selezionare . 2 Premete o per selezionare
[ELIMINA] e premete .
68
Page 69

Riproduzione

Rassegna di foto

( 21)
PER SCORRERE LE IMMAGINI FISSE
Premete o e tenetelo premuto per scorrere velocemente le immagini fisse.
PER SALTARE 10 O 100 IMMAGINI FISSE
1 Se la guida al funzionamento non
appare sullo schermo, premete
per visualizzarla.
2 Premete per selezionare .
1 Spostate il selettore / su
(immagini fisse).
2 Ruotate il selettore su ON,
quindi ruotatelo verso MODE e rilasciatelo per impostare la videocamera sulla modalità PLAY.
L’indicatore verde PLAY si accende.
3 Per spostarvi tra le immagini,
premete o .
Funzione di salto immagini
Potete individuare rapidamente una particolare immagine senza doverle scorrere tutte.
3 Premete o per selezionare
[ SALTA 10 IMM.] oppure [ SALTA 100 IMM.].
4 Premete o per saltare il
numero di immagini selezionato e premete .
• Potete premere di nuovo per nascondere la guida al funzionamento.
• Potete anche utilizzare queste funzioni con la ghiera di controllo.
69
Page 70
Foto
IMPORTANTE
• Osservate le seguenti operazioni quando appare la visualizzazione di accesso alla scheda ( ) e mentre l'indicatore CARD è acceso o lampeggia. In caso contrario, i dati potrebbero andare perduti in via permanente.
- Non sottoponete la videocamera a
vibrazioni o forti impatti.
- Non rimuovete la scheda di memoria.
- Non scollegate la sorgente di
alimentazione né spegnete la videocamera.
- Non modificate la posizione del
selettore / o la modalità operativa.
• Potrebbero non essere visualizzate correttamente:
- Immagini non registrate con questa
videocamera.
- Immagini modificate o caricate da un
computer.
- Immagini i cui nomi dei file sono stati
cambiati.
Presentazione
FUNC.
( 23)
1 Premete .
FUNC.
2 Premete o per selezionare
[ PRESENTAZ.] e premete .
Potete anche utilizzare queste funzioni la ghiera di controllo.
3 Premete o per selezionare
[INIZIO] e premete .
• Le immagini vengono riprodotte una di seguito all’altra.
• Premete per arrestare la presentazione.
FUNC.
Schermo indice
1 Premete il lato W della leva dello
zoom.
Si apre lo schermo indice delle immagini fisse.
2 Utilizzate i pulsanti di navigazione
per selezionare un'immagine.
• Spostate il riquadro di selezione verde sull’immagine che desiderate vedere.
• Per scorrere rapidamente gli schermi indice si può utilizzare anche la ghiera di controllo.
3 Premete .
Lo schermo indice si chiude e appare l’immagine selezionata.

Ingrandimento foto durante la riproduzione

Durante la riproduzione l'immagine fissa può essere ingrandita fino a un massimo di 5 volte.
( 21)
1 Premete il lato T della leva dello
zoom.
• L’immagine viene ingrandita di 2 volte e appare un riquadro indicante la posizione della parte ingrandita.
70
Page 71
• Per ingrandire ulteriormente l’immagine premete il lato T della leva dello zoom. Per ridurre l’ingrandimento a meno di 2 volte premete il lato W della leva dello zoom.
• Per le immagini che non possono essere ingrandite appare .
2 Utilizzate i pulsanti di navigazione
per spostare il riquadro sull’area dell’immagine che desiderate vedere ingrandita.
Per annullare l’ingrandimento premete il lato W dello zoom sino alla scomparsa del riquadro.

Eliminazione delle foto

Eliminazione di tutte le immagini
Con la seguente procedura si eliminano dalla scheda di memoria tutte le immagini fisse non protette (ma non quelle con il contrassegno ).
( 21)
FUNC.
( 24)
FUNC.
FUNC.
MENU
OPER.IMMAG.FOTO
ELIMINA IMMAGINI
SI
Potete cancellare le immagini fisse registrate sulla scheda di memoria.
Eliminazione di un’immagine singola
( 21)
1 Se la guida al funzionamento non
appare sullo schermo, premete
per visualizzarla.
2 Premete per selezionare . 3 Premete o per selezionare
[ELIMINA] e premete .
IMPORTANTE
Fate molta attenzione quando cancellate delle immagini. Le immagini eliminate, infatti, non possono più essere recuperate.
NOTE
Le immagini protette sulla scheda di memoria non possono essere cancellate.
71
Page 72
Foto

Funzioni aggiuntive

Flash

Potete utilizzare il flash incorporato per registrare immagini fisse in ambienti bui. Il flash è provvisto della funzione di riduzione dell’effetto occhi rossi.
( 21)
Opzioni
(automatico)
Il flash si attiva automaticamente secondo la luminosità del soggetto.
(riduzione dell’effetto occhi rossi,
automatico) Il flash si attiva automaticamente secondo la
luminosità del soggetto. La lampada di assistenza si accende per ridurre l’effetto occhi rossi.
(flash abilitato)
Il flash si attiverà sempre.
(flash disabilitato)
Il flash non si attiverà.
Valore predefinito
2 Premete per selezionare .
• Se non appare sulla guida al funzionamento, premete ripetutamente per visualizzarlo.
• Premete ripetutamente per passare da una modalità di flash all’altra.
scompare in 4 secondi.
3 Premete prima a metà
corsa per attivare la messa a fuoco automatica e poi fino in fondo per registrare l’immagine fissa.
PER UTILIZZARE LUCE FLASH VIDEO VFL-1
OPZIONALE
Il flash-luce video opzionale VFL-1 può essere installato sulla slitta portaccessori avanzata e permette di ottenere maggiore potenza del flash rispetto al flash integrato. La procedura per impostare la modalità del flash è la stessa descritta in precedenza. Per maggiori dettagli riguardo l'installazione e l'uso del flash, fate riferimento al manuale d'istruzioni del VFL-1. Il VFL-1 può anche essere utilizzato come luce video. Quando un accessorio video è fissato alla slitta portaccessori avanzata, apparirà sullo schermo.
PHOTO
1 Se la guida al funzionamento non
appare sullo schermo, premete
per visualizzarla.
72
NOTE
• La portata operativa del flash integrato è approssimativamente tra 1 e 2 m. La portata operativa del flash-luce video VFL-1 è approssimativamente tra 1 e 4 m. Comunque la portata effettiva dipende dalle condizioni di registrazione.
• La portata del flash diminuisce nella modalità di scatto continuo.
Page 73
• Affinché la funzione di riduzione dell’effetto occhi rossi sia efficace è necessario che il soggetto guardi in direzione della lampada di assistenza. Il grado di riduzione dipende dalla distanza e dai singoli casi.
• Il flash non si attiverà nei seguenti casi:
- Se si regola manualmente
l'esposizione nella modalità (auto) o
(riduzione dell'effetto occhi rossi).
- Durante l’esposizione automatica a
forcella.
- Con il programma di registrazione
[ FUOCHI ARTIF].
• La modalità flash non può essere selezionata se l'esposizione è bloccata.
• Si sconsiglia di utilizzare il flash con il convertitore grandangolare opzionale o il teleconvertitore inserito perché l'ombra potrebbe apparire sullo schermo.
La lampada di assistenza AF: se, mentre si
PHOTO
preme a metà, il soggetto risulta eccessivamente scuro, la lampada di assistenza potrebbe accendersi per un istante per consentire alla videocamera di mettere a fuoco con maggior precisione (lampada di assistenza AF). Si può anche impostare [LAMPADA] su [ SPENTO] di modo che la lampada di assistenza non si accenda ( 45).
- La videocamera potrebbe non riuscire a mettere a fuoco il soggetto anche se la lampada di assistenza AF è accesa.
- La luce emessa dalla lampada di assistenza AF potrebbe essere fastidiosa. In luoghi pubblici, come ad esempio ristoranti, sarebbe preferibile spegnerla.
• La mini lampada video integrata può essere disabilitata automaticamente quando si installa la luce flash video VFL-1 opzionale. Per utilizzare la mini lampada video integrata impostare l’interruttore sulla VFL-1 su SPENTO.

Scatto continuo ed esposizione a forcella (modalità di comando)

Scattate una serie di fotografie di soggetti in movimento o registrate la stessa immagine in 3 livelli di esposizione per poter scegliere in seguito l'immagine preferita.
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
Numero massimo di scatti continui
Numero di fotogrammi (scatti) al secondo
Velocità normale 2,5 fotogrammi Alta velocità 4,1 fotogrammi
Utilizzo del flash 1,7 fotogrammi
Le cifre sono approssimative e variano in base alle condizioni di registrazione e ai soggetti. Il numero effettivo di fotogrammi al secondo è inferiore quando la velocità dell'otturatore è 1/25 o meno.
Numero massimo di scatti continui
60 immagini
73
Page 74
Foto
Selettore delle modalità: P (tranne per il programma di registrazione [ FUOCHI ARTIF]).
PHOTO
Modalità di
attualmente
Valore predefinito
Opzioni
[SINGOLA]
Registra una singola immagine fissa. [ CONTINUO] (scatto continuo),
[ VEL. SCATTO CONT.] (scatto continuo ad alta velocità)
Cattura una serie di immagini fisse fin quando si mantiene premuto . Per il numero di fotogrammi al secondo consultate la tabella a pagina 73.
[ AEB] (esposizione automatica a forcella) La videocamera registra l’immagine fissa
secondo tre diverse esposizioni (scura, normale e chiara a fasi 1/2 EV), consentendovi di scegliere la ripresa migliore.
FUNC.
( 24)
Icona della
FUNC.
comando
selezionata
FUNC.
Opzione desiderata
SCATTO CONTINUO/SCATTO CONTINUO
VELOCE
ESPOSIZIONE AUTOMATICA A FORCELLA
Premete prima a metà per attivare la messa a fuoco automatica e poi fino in fondo per registrare le immagini fisse.
Sulla scheda di memoria verranno registrate tre immagini fisse con esposizione diversa.
PHOTO

Priorità di messa a fuoco automatica

Quando la priorità di messa a fuoco è attivata, la videocamera registra un'immagine fissa solo dopo la regolazione automatica della messa a fuoco.
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
Selettore delle modalità su AUTO: la priorità di messa a fuoco non può essere disattivata.
Selettore delle modalità su P: potete disattivare la priorità di messa a fuoco e, inoltre, selezionare il riquadro AF (autofocus) da utilizzare.
1 Premete a metà per attivare
PHOTO
la messa a fuoco automatica.
2 Premete fino in fondo e
PHOTO
mantenetelo premuto.
Mentre il pulsante è premuto la videocamera registra una serie di immagini fisse.
74
Page 75
Opzioni
Valore predefinito
[ ON:AiAF] (selettore modalità: P*, AUTO) In funzione delle condizioni di ripresa la
videocamera seleziona automaticamente uno o più tra i nove riquadri AF disponibili, utilizzandoli per la messa a fuoco.
[ ON:CENTRO] (Selettore delle modalità: P*) In questa modalità, un unico riquadro di messa a
fuoco appare al centro dello schermo e su di esso viene automaticamente fissata la messa a fuoco. Questo metodo è comodo perché garantisce che la messa a fuoco avvenga esattamente nel punto desiderato.
[ SPENTO] Selezionate questa opzione se desiderate
registrare un'immagine fissa appena premete
.
PHOTO
* Tranne per il programma di registrazione
[ FUOCHI ARTIF].
FUNC.
( 24)
FUNC.
MENU
IMPOST.VIDEOCAM
PRI.M.FUOCO
FUNC.
Opzione desiderata

Modalità di misura dell’esposizione

La videocamera misura la luce riflessa del soggetto per calcolare le impostazioni ottimali per l’esposizione. A seconda del soggetto, potete modificare il metodo di misurazione e valutazione della luce.
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
Selettore delle modalità: P
Opzioni
[VALUTATIVA]
Adatto alle normali condizioni di ripresa, incluse le scene retroilluminate. La videocamera suddivide l'immagine in più zone su cui viene misurata la luce in modo da ottenere l'esposizione ottimale per il soggetto.
[ MEDIA PES. CENTRO] Esegue la media delle condizioni di luce misurate
sull’intero schermo, assegnando maggior peso al soggetto posto al centro.
[SPOT] Misura solo l’area entro il riquadro AE di
misurazione su punto. Utilizzate questa impostazione per regolare l’esposizione adatta al soggetto al centro dello schermo.
Valore predefinito
NOTE
Nel programma di registrazione [ FUOCHI ARTIF] la priorità della messa fuoco viene impostata automaticamente su [ SPENTO].
FUNC.
( 23)
75
Page 76
Foto
FUNC.
Icona della
della luminosità
Modalità di misura
attualmente
selezionata
FUNC.
Opzione desiderata

Istogramma e altre visualizzazioni su schermo

Durante la rassegna di immagini fisse potete visualizzare l’istogramma e le icone di tutte le funzioni utilizzate al momento della registrazione. Utilizzate l’istogramma come riferimento per verificare l’esposizione corretta di immagini fisse.
L’area a destra dell’istogramma rappresenta le luci e quella a sinistra le ombre. Un’immagine fissa il cui istogramma è maggiore a destra è relativamente luminosa mentre una il cui istogramma è più elevato a sinistra è relativamente scura.
pixel
Conteggio
Ombre
NOTE
L’istogramma viene visualizzato anche dopo la registrazione di un’immagine fissa, mentre viene passata in rassegna entro il tempo impostato per l’opzione [VISUALIZZA] (o immediatamente dopo la registrazione, se [VISUALIZZA] è impostato su [ SPENTO]). Potete disattivare l'istogramma premendo .
Luci
DISP.
PER SELEZIONARE LE INDICAZIONI SULLO
SCHERMO
Premere ripetutamente per
DISP.
attivare/disattivare le visualizzazioni su schermo nella seguente sequenza:
• Tutte le visualizzazioni attivate
• Tutte le visualizzazioni disattivate
1
• Tutte le visualizzazioni attivate
• Solo le visualizzazioni normali (rimuove l'istogramma e le icone informative)
• Tutte le visualizzazioni disattivate
1
Tuttavia, i marcatori, l'icona e i riquadri AF resteranno sullo schermo se la messa a fuoco automatica è bloccata.

Cattura di immagini fisse durante la registrazione di un filmato

Potete registrare immagini fisse sulla scheda di memoria anche se la videocamera è impostata sulla modalità
simultaneamente come immagine fissa sulla scheda di memoria l’immagine che state registrando come scena sul disco rigido.
Selezionate le dimensioni e la qualità dell'immagine fissa in modalità di pausa di registrazione.
. Potete anche catturare
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
76
Page 77
REG.FOTO SPENTO
Valore predefinito

Cattura di immagini fisse dalla scena riprodotta

FUNC.
( 23)
Icona dell’opzione
FUNC.
Registrazione simultanea di immagini fisse
Dimensioni immagine desiderate*
Premete
FUNC.
* Il numero nell’angolo a destra indica il
numero approssimativo di immagini che potete registrare con le attuali impostazioni di qualità e dimensione.
Premete per catturare
Qualità immagine desiderata*
PHOTO
l'immagine fissa sulla scheda di memoria.
Mentre lo schermo continua a mostrare la registrazione video, l’immagine fissa viene registrata sulla scheda di memoria.
NOTE
• Se si utilizza lo zoom digitale o se un effetto digitale è attivato l'immagine fissa non può essere registrata simultaneamente sulla scheda di memoria.
• Per registrare immagini fisse con la migliore qualità si consiglia di utilizzare la modalità .
Da una scena registrata potete catturare sulla scheda di memoria dei fotogrammi come immagini fisse. Le dimensioni dell'immagine fissa catturata saranno [LW 1920x1080] e non sono modificabili; potete invece scegliere la qualità dell'immagine. Set [MONITOR TV] to [ TV SC.AMPIO] before using this function ( 50).
( 21)
FUNC.
( 24)
FUNC.
MENU
IMPOST. SISTEMA
QUALITÀ IMM.
FUNC.
* La cifra in basso indica il numero
approssimativo di immagini che potete registrare con le attuali impostazioni di qualità.
Qualità immagine desiderata*
PER CATTURARE LE IMMAGINI FISSE
1 Avviate la riproduzione della scena
prescelta.
2 Interrompete la riproduzione nel
punto che volete catturare.
3 Premete completamente.
PHOTO
77
Page 78
Foto
NOTE
• Il codice dati dell'immagine fissa riflette la data e l'ora della registrazione della scena originale.
• Le immagini fisse catturate da una scena con rapidi movimenti possono risultare sfocate.

Protezione di foto

Potete proteggere le immagini fisse registrate sulla scheda di memoria per evitare la cancellazione accidentale.
( 21)
FUNC.
( 23)
FUNC.
PROTEZIONE
Premete
[ PROTEZIONE]: appare lo schermo di selezione delle immagini.
DALLO SCHERMO DI SELEZIONE DELLE
IMMAGINI
1 Premete o per selezionare
l’immagine fissa che desiderate proteggere.
2 Premete per proteggere
l'immagine fissa.
appare sulla barra inferiore e non
è possibile cancellare l'immagine.
Premete di nuvo per annullare la protezione dell'immagine.
3 Ripetete le fasi 1-2 per proteggere
ulteriori immagini o premete
due volte per chiudere il
FUNC.
menu.
IMPORTANTE
L’inizializzazione della scheda di memoria ( 78) determina la cancellazione permanente di tutte le immagini fisse, comprese quelle protette.

Inizializzazione della scheda di memoria

Inizializzate le schede di memoria quando le utilizzate per la prima volta su questa videocamera o per cancellare tutte le immagini fisse contenute.
Opzioni
[INIZIALIZ.] Azzera la tabella di allocazione del file ma non
cancella fisicamente i dati contenuti. [COMPL.INIZ.] Cancella completamente tutti i dati.
( 21)
FUNC.
( 24)
78
Page 79
FUNC.
MENU
OPER.IMMAG.FOTO
INIZIAL. SCHEDA
Selezionate il metodo d'
Inizializzazione scheda
FUNC.
* Premete per annullare l'inizializzazione
completa durante l'esecuzione. Tutti i file di immagine vengono cancellati e la scheda di memoria può essere utilizzata senza problemi.
SI*
IMPORTANTE
L’inizializzazione della scheda di memoria determina la cancellazione di tutte le immagini fisse, comprese quelle protette. Le immagini fisse originali non possono essere recuperate.
Potete anche utilizzare queste funzioni...
Le seguenti funzioni e caratteristiche della videocamera possono essere sfruttate sia per le riprese video che per le fotografie. Consultate la pagina relativa nella sezione “Video”, dove le modalità di impostazione e uso sono illustrate dettagliatamente.
Quick Start (azionamento rapido) ( 33)
Zoom ( 32)
Programmi di registrazione di scene speciali
(52)
Programmi di registrazione flessibili ( 53)
Minilampada video ( 55)
Autoscatto ( 56)
Regolazione della messa a fuoco manuale
(56)
Correzione automatica della
retroilluminazione e regolazione manuale dell’esposizione ( 57)
Bilanciamento del bianco ( 58)
Effetti immagine ( 60)
Effetti digitali ( 61)
79
Page 80
Foto

Stampare fotografie

Stampare foto - stampa diretta

La videocamera può essere collegata a qualsiasi stampante compatibile con lo standard PictBridge. Potete contrassegnare anticipatamente le immagini fisse che desiderate stampare e impostare il numero di copie come ordine di stampa ( 84).
Stampanti Canon: stampanti SELPHY della serie CP, DS e ES e stampanti inkjet con il logo PictBridge.
Collegamento della videocamera alla stampante
( 21)
1 Inserite la scheda di memoria
contenente le immagini fisse che desiderate stampare.
2 Accendete la stampante. 3 Collegate la videocamera alla
stampante con il cavo USB fornito in dotazione.
•Consultate Diagrammi di collegamento al PC ( 92).
appare e diventa .
• Il tasto (Print/Share) si accende e l'attuale impostazione di stampa appare per circa 6secondi.
IMPORTANTE
• Se l’indicazione continua a lampeggiare (per più di 1 minuto) o se
non appare significa che la videocamera non è correttamente collegata alla stampante. In tal caso, scollegate il cavo USB e spegnete la videocamera e la stampante. Dopo qualche minuto, riaccendetele, impostate la videocamera sulla modalità
e ripristinate il collegamento.
• Durante le seguenti operazioni, la stampante non verrà riconosciuta anche se collegata alla videocamera.
- Cancellazione di tutte le immagini fisse
- Cancellazione di tutti gli ordini di
trasferimento
- Cancellazione di tutti gli ordini di
stampa
NOTE
• Per le immagini che non possono essere stampate appare .
• Si consiglia di alimentare la videocamera con l'adattatore di alimentazione compatto.
• Consultate anche il manuale di istruzioni della stampante.
80
Page 81
Stampa con il tasto (Print/Share)
Semplicemente premendo il tasto
l’immagine fissa può essere stampata senza che le impostazioni siano modificate.
1 Premete o per selezionare
l’immagine fissa che volete stampare.
2 Premete .
• La stampa si avvia. Il pulsante inizia a lampeggiare e al termine della stampa rimane acceso.
• Per continuare a stampare, premete o per selezionare un’altra immagine fissa.

Selezione delle impostazioni di stampa

Potete selezionare il numero di copie e altre impostazioni di stampa. Le impostazioni variano in funzione del modello di stampante utilizzato.
Opzioni
[CARTA] [ FORMATO CARTA]
I formati della carta disponibili variano secondo il modello di stampante.
[ TIPO CARTA] Selezionate [FOTO], [LUCIDA], [COMUNE] o [STANDARD].
[ ANTEPRIMA] Selezionate [STANDARD] o una delle seguenti impaginazioni disponibili. [CON BORDI]: stampa l'intera area dell'immagine quasi esattamente come l'immagine fissa registrata. [NO BORDI]: allarga la porzione centrale dell'immagine fissa per rispondere al rapporto larghezza/altezza del formato carta selezionato. I bordi superiore, inferiore e laterali dell’immagine fissa potrebbero risultare parzialmente tagliati. [2-OLTRE], [4-OLTRE], [8-OLTRE], [9-OLTRE], [16-OLTRE]: consultate la tabella a pagina 82.
[ ] (stampa della data) Selezionate [ACCESO], [SPENTO] o [STANDARD]. [ ] (effetto di stampa) L’effetto di stampa può essere utilizzato con
stampanti compatibili con la funzione Ottimizzazione immagine per otterenere stampe di maggior qualità. Selezionate [ACCESO], [SPENTO] o [STANDARD]. Stampanti Canon inkjet/SELPHY DS: potete selezionare anche [VIVID], [NR] e [VIVID+NR].
[ ] (numero di copie) Selezionate 1-99 copie.
NOTE
Le opzioni di impostazione di stampa e le impostazioni [STANDARD] variano secondo il modello di stampante. Per maggiori dettagli consultate il manuale di istruzioni della stampante.
81
Page 82
Foto
Stampa di più immagini sullo stesso foglio [2-OLTRE], [4-OLTRE] etc.
Con le stampanti Canon potete stampare la stessa immagine fissa molte volte sullo stesso foglio di carta. Utilizzate la seguente tabella come linea guida per il numero di copie consigliate in base all'impostazione [ FORMATO CARTA].
[ FORMATO CARTA] [5,4×8,6cm] [9 x 13cm] [10 x 14,8cm] [A4]
Stampanti Canon
Stampanti inkjet SELPHY DS
SELPHY CP 2, 4 o 8 SELPHY ES 2, 4 o 8
1
Potete anche utilizzare gli speciali fogli adesivi.
2
Quando utilizzate la carta fotografica di grande formato con l'impostazione [STANDARD] potete anche impostare [2-OLTRE] o [4-OLTRE].
3
Con l'impostazione [8-OLTRE] potete utilizzare anche gli speciali fogli adesivi.
- - 2, 4, 9 o 16
2
3
2 o 4 2 o 4 ­2 o 4 2 o 4 -
1
4
Stampa dopo aver modificato le impostazioni di stampa
1 Se la guida al funzionamento non
appare sullo schermo, premete
per visualizzarla.
2 Premete per selezionare .
Appare il menu delle impostazioni di stampa.
82
Impostazioni di definizione ( 83)
Impostazioni relative alla carta
Impostazioni attuali relative alla carta (formato carta, tipo di carta e anteprima)
Numero di copie Effetto di stampa Stampa della data
3 Nel menu delle impostazioni di
stampa, utilizzate i pulsanti di navigazione per selezionare l'impostazione che desiderate modificare e premete .
4 Premete o per selezionare
l’opzione desiderata e premete .
Page 83
5 Utilizzate i pulsanti di navigazione
per selezionare [STAMPA] e premete .
• La stampa si avvia. Al completamento della stampa, il menu delle impostazioni di stampa scompare.
• Per continuare a stampare, premete o per selezionare un’altra immagine fissa.
PER ANNULLARE LA STAMPA
1 Premete durante la stampa. 2 Selezionate [OK] e premete .
ERRORI DI STAMPA
In caso di errore durante la stampa, appare un messaggio di errore ( 103).
- Stampanti Canon compatibili con lo standard PictBridge: correggete l’errore. Se la stampa non riprende automaticamente, selezionate [CONTINUA] e premete . Se [CONTINUA] non è selezionabile, selezionate [STOP], premete e riprovate a stampare. Per maggiori dettagli consultate inoltre il manuale di istruzioni della stampante.
- Se l’errore persiste e la stampa non si riavvia, scollegate il cavo USB e spegnete la videocamera e la stampante. Dopo qualche minuto, riaccendetele, impostate la videocamera sulla modalità e ripristinate il collegamento.
AL TERMINE DELLA STAMPA
Scollegate il cavo dalla videocamera e dalla stampante e spegnete la videocamera.
IMPORTANTE
• Le seguenti immagini fisse potrebbero non essere stampate correttamente con una stampante PictBridge compatibile.
- Immagini create o modificate con un
computer e trasferite sulla scheda di memoria.
- Immagini registrate con la
videocamera ma modificate al computer.
- Immagini i cui nomi dei file sono stati
cambiati.
- Immagini non registrate con questa
videocamera.
• Durante la stampa osservate le seguenti precauzioni:
- Non spegnete né la videocamera né la
stampante.
- Non modificate la posizione del
selettore / .
- Non scollegate il cavo USB.
- Non rimuovete la scheda di memoria.
• Se il messaggio “IN USO.” non scompare, scollegare il cavo USB e ripristinare il collegamento dopo qualche minuto.

Impostazioni di ritaglio

Impostate le dimensioni della carta e l'impaginazione prima di modificare le impostazioni di ritaglio.
1 Nel menu delle impostazioni di
stampa ( 82), utilizzate i pulsanti
83
Page 84
Foto
di navigazione per selezionare [RITAGLIO] e premete .
Compare il riquadro di ritaglio.
2 Modifica delle dimensioni della
cornice di definizione.
• Premete il lato T della leva dello zoom per ridurre il riquadro e il lato W per ingrandirlo. Premete per modificare l’orientamento del riquadro (ritratto/paesaggio).
• Per annullare le impostazioni di ritaglio premete il lato W dello zoom sino alla scomparsa del riquadro di ritaglio.
3 Utilizzate i pulsanti di navigazione
per spostare il riquadro di ritaglio.
4 Premete per tornare al
menu di stampa.
Dal menu delle impostazioni di stampa selezionate [STAMPA] e premete per stampare l'area selezionata con il riquadro di ritaglio.
NOTE
• Il riquadro di ritaglio apparirà inizialmente in bianco. Dopo l'applicazione delle impostazioni di ritaglio, diventerà verde.
FUNC.
• Le impostazioni di ritaglio sono applicate ad una sola immagine.
• Le impostazioni di ritaglio vengono annullate nei seguenti casi:
- Quando si spegne la videocamera.
- Quando si scollega il cavo USB.
- Quando si allarga il riquadro di ritaglio
oltre il formato massimo.
- Quando si modifica l’impostazione
[FORMATO CARTA].
• L’impostazione di ritaglio per immagini fisse registrate con altra videocamera potrebbe non essere possibile.

Ordini di stampa

Potete contrassegnare anticipatamente le immagini fisse che desiderate stampare e impostare il numero di copie come ordine di stampa. Successivamente, potrete stampare gli ordini di stampa semplicemente collegando la videocamera ad una stampante PictBridge compatibile ( 80). Potete impostare ordini di stampa fino a un massimo di 998 immagini fisse.
Selezione di immagini fisse per la stampa (ordine di stampa)
PUNTI DA CONTROLLARE
Impostate gli ordini di stampa prima di collegare il cavo USB alla videocamera.
( 21)
84
Page 85
FUNC.
( 23)
FUNC.
ORDINE STAMPA
Premete
: appare lo schermo di selezione
delle immagini.
DALLO SCHERMO DI SELEZIONE DELLE
IMMAGINI
1 Premete o per selezionare
l’immagine fissa che desiderate contrassegnare con un ordine di stampa.
2 Premete per impostare
l'ordine di stampa.
Il numero di copie appare in arancione nella casella vicino al simbolo dell'ordine di stampa .
3 Premete o per impostare il
numero di copie desiderato e premete .
Per cancellare l’ordine di stampa, impostate su 0 il numero di copie.
4 Ripetete le fasi 1-3 per
contrassegnare altre immagini con ordini di stampa o premete
FUNC.
due volte per chiudere il
menu.
Stampa delle immagini fisse contrassegnate con ordini di stampa
FUNC.
( 23)
1 Collegate la videocamera alla
stampante con il cavo USB fornito in dotazione.
Consultate Diagrammi di collegamento al PC ( 92).
2 Premete , premete o
FUNC.
per selezionare l’icona e premete per aprire i menu di impostazione.
3 Premete o per selezionare
[ STAMPA] e premete .
• Appare il menu delle impostazioni di stampa.
• Se si collega una stampante provvista della funzione di stampa diretta e si seleziona [ STAMPA] senza avere prima definito l'ordine di stampa, appare il messaggio “IMP. ORDINE DI STAMPA”.
4 Utilizzate i pulsanti di navigazione
per selezionare [STAMPA] e premete .
La stampa si avvia. Al completamento della stampa, il menu delle impostazioni di stampa scompare.
NOTE
• Per navigare all’interno dei menu di impostazioni e FUNC. si può utilizzare anche la ghiera di controllo.
• A seconda del tipo di stampante collegata, prima della fase 4 è possibile modificare alcune delle impostazioni di stampa ( 81).
Annullamento della stampa/Errori di stampa (83).
Riavvio della stampa: aprite il menu delle impostazioni di stampa come già indicato nelle fasi 2-3. Nel menu delle impostazioni di stampa selezionate
85
Page 86
Foto
[RIAVVIO]* e premete . Vengono così stampate le immagini rimanenti. La stampa non può essere riavviata se le impostazioni di ordine di stampa sono state modificate o se avete cancellato un’immagine fissa con impostazioni di ordine di stampa.
* Se l'ordine di stampa si è interrotto dopo
la prima immagine fissa, l'opzione di menu apparirà invece come [STAMPA].
Cancellazione di tutti gli ordini di stampa
( 21)
FUNC.
( 24)
FUNC.
FUNC.
86
MENU
OPER.IMMAG.FOTO
CANC. ORD.STAMPA
SI
Page 87

Connessioni esterne

Questo capitolo spiega come collegare la videocamera ad apparecchi esterni quali TV, VCR o computer.

Collegamento ad una TV o un videoregistratore

Terminale COMPONENT OUT*
Il terminale video component è esclusivamente per i video. Quando utilizzate una connessione del tipo non dimenticate le connessioni audio utilizzando il terminale AV OUT/ .
Mini terminale HDMI OUT*
Il mini terminale HDMI OUT rende possibile un collegamento digitale di eccezionale qualità che unisce
Aprite il copriterminale per accedere.
* Quando collegate un cavo alla videocamera, assicuratevi che i triangoli sullo spinotto del cavo
e quelli sul terminale della videocamera siano allineati ( ).
audio e video in un unico cavo, molto pratico.
Terminale AV OUT/
L’altoparlante incorporato rimarrà silenzioso mentre il cavo video stereo STV-250N è collegato alla videocamera.
87
Page 88
Connessioni esterne

Diagrammi di connessione

TV ad alta definizione (HDTV)
Terminale sulla videocamera Cavo di collegamento
Collegamento di uscita (flusso di segnale ) a una HDTV con terminali di ingresso video component.
1
Cavo component CTC-100/S
(fornito in dotazione)
Cavo video stereo STV-250N
(fornito in dotazione)
2
Collegamento di uscita (flusso del segnale ) ad un HDTV con un terminale HDMI.
Cavo HTC-100 HDMI
(opzionale)
Terminale sull'apparecchio
collegato
Rosso
Blu
Verde
Bianco
Rosso
Pr/Cr
Pb/Cb
AUDIO
Y
L
R
88
Page 89
TV a definizione standard
Terminale sulla videocamera Cavo di collegamento
3
Collegamento di uscita (flusso del segnale ) ad un apparecchio TV o un videoregistratore con
Terminale sull'apparecchio
collegato
terminali AV.
Giallo
Cavo video stereo STV-250N
(fornito in dotazione)
4
Collegamento di uscita (flusso del segnale ) ad un apparecchio TV o un videoregistratore con
Bianco
Rosso
terminale SCART. Prima di tutto, collegate l’adattatore SCART al terminale di un apparecchio TV o di un videoregistratore quindi collegate il cavo video stereo STV-250N all’adattatore.
Rosso
Cavo video stereo STV-250N
(fornito in dotazione)
Bianco
Giallo
Adattatore SCART
(disponibile in commercio)
- [MONITOR TV] per fare corrispondere

Riproduzione su schermi TV

l'uscita video al rapporto d'aspetto della TV collegata ( 50).
Questa parte spiega come riprodurre le scene collegando la videocamera ad un televisore.
La qualità dell'immagine di riproduzione varia a seconda della TV collegata e del tipo di collegamento utilizzato.
- [COMP.OUT] per selezionare le
specifiche di uscita video quando si utilizza il tipo di connessione (50).
- Impostate [AV/CUFFIE] su
[ AUDIO VIDEO] quando il tipo di connessione in uso è o .
VIDEO
AUDIO
L
R
PUNTI DA CONTROLLARE
( 21)
Modificare le seguenti impostazioni se necessario prima di effettuare i collegamenti.
Collegamento
Collegate la videocamera alla TV secondo gli schemi di collegamento illustrati nella sezione precedente Diagrammi di collegamento ( 88).
89
Page 90
Connessioni esterne
Riproduzione
1 Accendere la videocamera e la TV
o il VCR collegato.
Su una TV: selezionare come ingresso video lo stesso terminale a cui è collegata la videocamera. Su un videoregistratore: impostate il selettore di ingresso all'ingresso video esterno (di solito indicato con LINE IN).
2 Avviare la riproduzione dei filmati
( 35) o delle immagini fisse (69).
NOTE
• L’altoparlante incorporato rimarrà silenzioso mentre il cavo video stereo STV-250N è collegato alla videocamera.
• Si consiglia di alimentare la videocamera con l'adattatore di alimentazione compatto.
• Consultate anche il manuale di istruzioni dell'apparecchio TV collegato.
• Le registrazioni possono essere riprodotte non solo su televisori HDTV, ma anche su quelli comuni. Collegando la videocamera ad una TV utilizzando il cavo video stereo STV-250N, l’uscita video verrà automaticamente convertita nella definizione standard senza dovere modificare l’impostazione [COMP.OUT].
• Se vi collegate ad una TV utilizzando il –tipo di collegamento – HDMI, o con il –tipo di collegamento – video component, potrete godervi la massima risoluzione delle TV ad alta-definizione.
• I televisori compatibili con il sistema WSS passeranno automatica-mente alla modalità panoramica (16:9). Altrimenti modificate manualmente il rapporto di aspetto della TV .
Il terminale HDMI
Il collegamento HDMI (High-Definition Multimedia Interface), ovvero il collegamento di tipo , è un comodo collegamento completamente digitale che richiede un solo cavo per video e audio. Collegando la videocamera ad una TV ad alta definizione (HDTV) dotata di terminale HDMI potrete gustare riproduzioni video e audio di eccellente qualità.
- Il mini terminale HDMI OUT sulla videocamera è solo per l'uscita. Non collegatelo al terminale di uscita HDMI o ad un apparecchio esterno in quanto la videocamera si potrebbe danneggiare.
- Il collegamento HDMI individuerà automaticamente la risoluzione più alta supportata dal HDTV connesso e l'uscita ottimale del segnale video per assicurare la migliore delle esperienze visive. Potete confermare le specifiche attuali dell'uscita video controllando l'opzione di menu [STATO HDMI] ( 50).
- Il corretto funzionamento non è garantito quando si collega la videocamera a monitor DVI.
- Alcune HDTV sono configurate con una protezione HDCP sui contenuti digitali che non permette la riproduzione di materiale personale (video registrati ad uso personale). Se utilizzando il collegamento HDMI i video registrati con questa videocamera non vengono riprodotti sulla vostra HDTV, provate allora a collegare la videocamera utilizzando il collegamento video component, collegamento di tipo .
- Se la videocamera è collegata ad un apparecchio esterno tramite il cavo opzionale HTC-100 HDMI, dal terminale AV OUT/ e dal terminale COMPONENT OUT non ci sarà alcuna uscita video. In tali casi, dal terminale AV OUT/ verrà emesso soltanto l’audio.
90
Page 91

Come copiare le vostre registrazioni su un videoregistratore esterno

Le registrazioni effettuate possono essere copiate dalla videocamera in un videoregistratore o in un altro apparecchio video digitale. I video verranno riprodotti in definizione standard, anche se le scene originali sono in alta definizione.
( 21)
Collegamento
Collegate la videocamera al videoregistratore con il collegamento o come mostrato nella sezione precedente Diagrammi di connessione ( 88).
Registrazione
1 Apparecchio collegato: inserite
una videocassetta vuota e impostate l’apparecchio sulla modalità di pausa di registrazione.
2 Questa videocamera: individuate
la scena che desiderate copiare e quindi ponete in pausa la riproduzione poco prima della scena stessa.
3 Questa videocamera: riavviate la
riproduzione del filmato.
4 Apparecchio collegato: quando
appare la scena che desiderate copiare, avviate la registrazione. Al completamento della copia, arrestate la registrazione.
5 Questa videocamera: arrestate la
riproduzione.
NOTE
• Si consiglia di alimentare la videocamera con l'adattatore di alimentazione compatto.
• Come impostazione predefinita le visualizzazioni sullo schermo vengono incorporate nel segnale video in uscita, ma è possibile modificarle premendo ripetutamente ( 40).
DISP.
91
Page 92
Connessioni esterne

Collegamento ad un computer

Diagrammi di collegamento al PC

Terminale USB
Aprite il pannello LCD per accedere.
Terminale sulla videocamera Cavo di collegamento
Collegamento in uscita (flusso del segnale ) ad un computer o una stampante compatibile con lo
1
standard PictBridge con una porta USB.
Cavo USB
(fornito in dotazione)

Trasferimento di foto - trasferimento diretto

Con il cavo USB e il software (sul CD-ROM DIGITAL VIDEO Solution Disk) forniti in dotazione potete trasferire le immagini fisse ad un computer semplicemente premendo
.
Preparazione
La prima volta che collegate la videocamera al computer sarà necessario installare il software e
impostarne la funzione di avvio automatico. Dalla seconda volta in poi, collegate la videocamera al computer utilizzando il cavo USB per trasferire le immagini.
1 Installate il Digital Video Software
fornito in dotazione.
Consultare la sezione Installazione del software che trovate nel manuale
di istruzioni (versione elettronica su file PDF) del Digital Video Software.
2 Impostate la videocamera sulla
modalità .
Terminale sull'apparecchio
collegato
92
Page 93
3 Collegate la videocamera al
computer utilizzando il cavo USB.
Consultate Diagrammi di collegamento al PC ( 92).
4 Impostate la funzione di avvio
automatico.
• Consultate Avvio di CameraWindow (Windows) o Scarico automatico (Macintosh)
che trovate nel manuale di istruzioni (versione elettronica su file PDF) del Digital Video Software.
• Sullo schermo della videocamera appare il menu di trasferimento diretto e il pulsante si illumina.
IMPORTANTE
• Dopo aver collegato la videocamera al computer, non accedete direttamente al disco rigido della videocamera. Altrimenti si rischia di corrompere i dati sulla videocamera rendendoli inutilizzabili. Utilizzate il software contenuto sul CD-ROM Backup Utility oppure il software Corel Application Disc per trasferire i dati tra videocamera e computer.
• Quando l'indicatore CARD (accesso alla scheda) è acceso o lampeggiante non eseguite le seguenti operazioni. In caso contrario, i dati potrebbero andare perduti in via permanente.
- Non sottoponete la videocamera a
vibrazioni o forti impatti.
- Non rimuovete la scheda di memoria.
- Non scollegate il cavo USB.
- Non spegnete né la videocamera né il
computer.
- Non modificate la posizione del
selettore / o la modalità operativa.
• Dipendentemente dal programma e dalle caratteristiche tecniche o dalle impostazioni del computer, l’operazione di trasferimento potrebbe non avvenire correttamente.
• Se desiderate utilizzare i file di immagini sul vostro computer, fatene una copia prima. Usate la copia dei file e conservate gli originali.
• Durante le seguenti operazioni, anche se collegata al computer, la videocamera non sarà riconosciuta.
- Cancellazione di tutte le immagini fisse
dalla scheda
- Cancellazione di tutti gli ordini di
trasferimento
- Cancellazione di tutti gli ordini di
stampa
NOTE
• Si consiglia di alimentare la videocamera con l'adattatore di alimentazione compatto.
• Consultare anche il manuale di istruzioni del computer.
• Per gli utenti di Windows Vista, Windows XP e Mac OS X: la videocamera è provvista del protocollo standard di trasferimento immagini (PTP) che consente di trasferire immagini fisse (solo JPEG) semplicemente collegando la videocamera ad un computer con un cavo USB, senza dovere installare il software in dotazione.
Trasferimento delle immagini
[ TUTTE LE IMMAGINI] Trasferimento di tutte le immagini fisse [ NUOVE IMMAGINI] Trasferisce al computer solamente le immagini
che non sono già state trasferite.
93
Page 94
Connessioni esterne
[ IMMAGINI DPOF] Trasferisce le immagini fisse contrassegnate con
ordini di trasferimento ( 95). [ SELEZIONA E TRASF.] Permette di selezionare l'immagine fissa. [ SFONDO] Vi consente di selezionare l’immagine fissa e di
impostarla come sfondo del desktop sul computer.
Tasto (Print/Share)
OPZIONI DI TRASFERIMENTO AUTOMATICO
Quando selezionate [ TUTTE LE IMMAGINI], [ NUOVE IMMAGINI] oppure [ IMMAGINI DPOF], tutte le immagini fisse interessate vengono trasferite al computer in un gruppo unico e visualizzate in formato ridotto sul computer.
Premete o per selezionare un’opzione di trasferimento e premete .
• Il pulsante lampeggerà mentre vengono trasferite le immagini.
• Una volta completato il trasferimento, la videocamera fa ritorno al menu di trasferimento.
• Per annullare il trasferimento, premete o per selezionare [ANNULLA] e premete o .
FUNC.
OPZIONI DI TRASFERIMENTO MANUALE
Selezionando [ SELEZIONA E TRASF.] oppure [ SFONDO]:
1 Premete o per selezionare
un’opzione di trasferimento e premete .
2 Premete o per selezionare
un’immagine che desiderate trasferire e premete .
• [ SELEZIONA E TRASF.]: l’immagine selezionata viene trasferita al computer e visualizzata sullo schermo. Per continuare il trasferimento premete o per selezionare un’altra immagine.
• [ SFONDO]: l’immagine selezionata viene trasferita al computer e visualizzata come sfondo del desktop.
• Il pulsante lampeggerà mentre vengono trasferite le immagini.
• Premete per tornare al menu di trasferimento.
NOTE
• Le immagini possono essere trasferite premendo anziché . Per le opzioni di trasferimento automatico apparirà un messaggio di conferma. Selezionate [OK] e premete .
• Quando la videocamera è collegata al computer ed è visualizzato lo schermo di selezione delle immagini, premete per tornare al menu di trasferimento.
FUNC.
FUNC.
94
Page 95

Ordini di trasferimento

Potete contrassegnare anticipatamente le immagini fisse che volete trasferire al computer come ordini di trasferimento. Potete impostare ordini di trasferimento fino ad un massimo di 998 immagini fisse.
Selezione delle immagini fisse da trasferire (ordine di trasferimento)
Impostate gli ordini di trasferimento collegando la videocamera col computer.
nuovamente per annullare l'ordine di trasferimento.
3 Ripetete le fasi 1-2 per
contrassegnare ulteriori immagini con gli ordini di trasferimento o premete due volte per
FUNC.
chiudere il menu.
Cancellazione di tutti gli ordini di trasferimento
FUNC.
( 24)
( 21)
( 21)
FUNC.
( 23)
FUNC.
ORDINE TRASF.
Premete
: appare lo schermo di selezione
delle immagini.
DALLO SCHERMO DI SELEZIONE DELLE
IMMAGINI
1 Premete o per selezionare
l’immagine fissa che desiderate contrassegnare con un ordine di trasferimento.
2 Premete per impostare
l'ordine di trasferimento.
Il segno appare nella casella vicina al simbolo dell'ordine di trasferimento . Premete
FUNC.
FUNC.
MENU
OPER.IMMAG.FOTO
CANC. ORD.TRASF.
SI
95
Page 96

Informazioni aggiuntive

In questo capitolo trovate consigli sulla risoluzione dei problemi, messaggi su schermo, consigli sul modo di impiego e la manutenzione e altre informazioni.

Problemi?

Risoluzione dei problemi

Qualora riscontriate problemi nell’utilizzo della videocamera, fate riferimento alla lista di controllo che segue. Se il problema persiste, consultate il vostro rivenditore oppure un centro di assistenza Canon.
• Il disco rigido può essere inizializzato o sostituito in funzione del livello di riparazione, con conseguente perdita permanente dei dati. Prima di far riparare la videocamera salvare i dati importanti effettuando una copia di back-up utilizzando un dispositivo esterno ( 38). Canon non è responsabile per la perdita dei dati dovuta alle operazioni di riparazione.
• Per verificare un possibile problema è necessario controllare i dati sul disco rigido. Tuttavia la quantità dei dati necessaria per il controllo è minima ed i dati non verranno copiati o memorizzati.
Sorgente elettrica
Problema Soluzione
• La videocamera non si accende.
• La videocamera si spegne da sola.
• Lo schermo si accende e si spegne.
L’indicatore di carica lampeggia rapidamente.
• Il pacco batteria non si carica.
• L’indicatore di carica (CHG) lampeggia molto lentamente (circa ogni 2 secondi).
Il pacco batteria è esaurito. Sostituite o ricaricate il pacco batteria. 18
Inserite il pacco batteria correttamente.
Il caricamento si è interrotto perché l'adattatore di alimentazione compatto o il pacco batteria è difettoso. Consultate un centro di assistenza Canon.
Pacco batteria caricato almeno al 50%. Non si tratta di un malfunzionamento.
Caricate il pacco batteria a temperature tra 0 °C e 40 °C. – Con l’utilizzo, i pacchi batteria potrebbero surriscaldarsi e non caricarsi.
Quando il pacco batteria ha oltrepassato la temperatura di carica consigliata, l'indicatore CHG (carica) lampeggia in modo irregolare. La carica sarà riavviata quando la temperatura del pacco batteria sarà inferiore ai 40 °C.
Il pacco batteria è danneggiato. Utilizzate un altro pacco batteria.
(un flash ad intervalli di 0,5 secondi):
(due flash rapidi ad intervalli di 1 secondo):
19
96
Page 97
Problema Soluzione
La videocamera è accesa ma non risponde.
La videocamera si trova oltre la temperatura operativa massima (appare
). Spegnete la videocamera e lasciatela raffreddare prima di
riprenderne l'uso. La videocamera si trova al di sotto della temperatura operativa massima
(appare ). Lasciatela accesa e fatela scaldare. Se la videocamera continua a non rispondere, spegnetela ed utilizzatela in un luogo più caldo.
Registrazione/Riproduzione
Problema Soluzione
I pulsanti non reagiscono alla pressione.
Sullo schermo appaiono caratteri anomali. La videocamera non funziona correttamente.
si accende in rosso. Il pacco batteria è esaurito. Sostituite o ricaricate il pacco batteria. 18
Il telecomando non funziona. Impostate [SENS.TEL.] su [ACCESO]. 48
Sullo schermo appaiono disturbi video.
Sullo schermo TV appaiono disturbi video.
La videocamera vibra. La videocamera potrebbe a volte vibrare in funzione della condizione del
A volte si sentono rumori di funzionamento.
• Se si usa la videocamera a lungo, si surriscalda.
si accende in rosso.
Le seguenti funzioni richiedono più tempo del solito.
• Cancellazione delle scene
• Il passaggio dalla modalità
• L’interruzione di una registrazione
• Rassegna dell’ultima scena registrata
alla modalità
Accendete la videocamera.
Scollegate il cavo di alimentazione e ricollegatelo dopo pochi minuti. Se il problema persiste, scollegate il cavo di alimentazione e con un oggetto appuntito premete il pulsante RESET. La pressione del pulsante RESET determina il ripristino di tutte le impostazioni.
Sostituite la batteria del telecomando. 20 Se la videocamera è utilizzata in prossimità di dispositivi che emettono
campi magnetici molto forti (TV al plasma, telefoni cellulari, ecc.), mantenere una certa distanza tra la videocamera e i dispositivi.
Quando si utilizza la videocamera in ambienti chiusi dove si trova una TV al plasma, mantenere l'adattatore di alimentazione compatto distante dal cavo di alimentazione e dai cavi antenna del televisore.
disco rigido. Non si tratta di un malfunzionamento. Di tanto in tanto il disco rigido viene attivato. Non si tratta di un
malfunzionamento. Non si tratta di un malfunzionamento. Spegnete la videocamera e
lasciatela raffreddare prima di riprendere ad usarla.
Se il numero di scene sul disco rigido è elevato alcune operazioni potrebbero richiedere più tempo del solito. Effettuate una copia di back-up delle registrazioni e inizializzate il disco rigido.
38 64
97
Page 98
Informazioni aggiuntive
Registrazione
Problema Soluzione
lampeggia in rosso sullo schermo. La videocamera non funziona correttamente. Consultate un centro di
Sullo schermo appaiono bande orizzontali.
Quando un soggetto passa velocemente davanti all'obiettivo, l'immagine appare leggermente distorta.
Sullo schermo non appare l’immagine.
START/STOP
Premendo la registrazione non si avvia.
L’indicatore HDD (accesso al disco) non si spegne nemmeno dopo avere arrestato la registrazione.
Il punto in cui è stato premuto
START/STOP
non corrisponde a quello
dell’inizio/fine della registrazione. La registrazione si arresta
improvvisamente poco dopo averla avviata.
assistenza Canon. Questo fenomeno, tipico dei sensori di immagine CMOS, si verifica quando
si registra usando certi tipi di lampade fluorescenti, al mercurio o al sodio. Per ridurne gli effetti impostate il selettore delle modalità su AUTO. Non si tratta di un malfunzionamento.
Questo è un fenomeno tipico dei sensori di immagine CMOS. Quando un soggetto passa velocemente davanti alla videocamera, l'immagine può sembrare leggermente deformata. Non si tratta di un malfunzionamento.
Impostate la videocamera sulla modalità . 30
Impostate la videocamera sulla modalità . 30 Durante la registrazione di una scena sul disco rigido, non è possibile
effettuare registrazioni aggiuntive. Il disco rigido è pieno. Eliminate alcune registrazioni o inizializzate il disco
rigido per liberare spazio. Il disco rigido contiene il numero massimo di scene. Eliminate alcune
registrazioni. La registrazione potrebbe non essere possibile quando il meccanismo di
protezione caduta è attivo (appare ). La videocamera si trova oltre la temperatura operativa massima (appare
). Spegnete la videocamera e lasciatela raffreddare prima di
riprenderne l'uso. La videocamera si trova al di sotto della temperatura operativa massima
(appare ). Spegnetela ed utilizzate in un luogo più caldo. Evitate rapidi sbalzi di temperatura.
La scena viene registrata sul disco rigido. Non si tratta di un malfunzionamento.
Un breve intervallo intercorre tra la pressione di e l’effettivo avvio della registrazione sul disco rigido. Non si tratta di un malfunzionamento.
Se la registrazione avviene vicino a rumori forti o a vibrazioni intense, spostarsi in un altro punto.
La videocamera si trova oltre la temperatura operativa massima (appare
). Spegnete la videocamera e lasciatela raffreddare prima di
riprenderne l'uso.
START/STOP
39 64
39
46
30
98
Page 99
Problema Soluzione
La videocamera non effettua la messa a fuoco.
Il suono è distorto. La registrazione in presenza di fonti sonore molto forti (come fuochi
L’immagine nel mirino è sfocata. Regolate il mirino con la leva di messa a fuoco. 31
La messa a fuoco automatica non funziona con un certo soggetto. Eseguite la messa a fuoco manualmente.
Regolate il mirino con la leva di messa a fuoco. 31 L’obiettivo o il sensore AF istantaneo è sporco. Pulite l'obiettivo o il sensore
con un panno morbido del tipo utilizzato per la pulizia degli obiettivi. Per pulire l’obiettivo non fate mai uso di fazzoletti di carta.
artificiali o concerti) può provocare distorsione. Non si tratta di un malfunzionamento.
56
109
Riproduzione/modifica
Problema Soluzione
Premendo il pulsante di riproduzione, questa non si avvia.
A volte si sentono rumori di funzionamento.
Non si riesce aggiungere scene alla lista di riproduzione (playlist).
L’altoparlante incorporato non emette alcun suono.
Impostate la videocamera sulla modalità . 35 La videocamera si trova oltre la temperatura operativa massima (appare
). Spegnete la videocamera e lasciatela raffreddare prima di
riprenderne l'uso. La videocamera si trova al di sotto della temperatura operativa massima
(appare ). Spegnetela ed utilizzate in un luogo più caldo. Evitate rapidi sbalzi di temperatura.
Se spostate improvvisamente la telecamera è probabile che vengano registrati i rumori emessi dal disco rigido.
Non è possibile aggiungere più di 999 scene alla lista di riproduzione.
Aprite il pannello LCD. – Il volume dell’altoparlante è azzerato. Regolate il volume con la guida al
funzionamento nella modalità .
37
Riproduzione su televisore o su altro dispositivo esterno collegato
Per apparecchio esterno s’intendono i lettori DVD, i computer ed altri dispositivi digitali.
Problema Soluzione
Si può accedere al disco rigido ma l'immagine non appare sullo schermo del televisore.
La TV non emette suono. Quando si collega la videocamera alla TV ad alta definizione utilizzando un
La videocamera è collegata tramite il cavo opzionale HTC-100 HDMI ma dall’HDTV non si ha né immagine né audio.
L’ingresso video sul televisore non è impostato sul terminale video a cui è collegata la videocamera. Selezionate l’ingresso video corretto.
cavo component CTC-100/S, assicuratevi di collegare anche le connessioni audio utilizzando gli spinotti bianchi e rossi del cavo video stereo STV-250N.
Scollegate il cavo HTC-100 HDMI ed effettuate nuovamente il collegamento oppure spegnete e riaccendete la videocamera.
87
88
99
Page 100
Informazioni aggiuntive
Utilizzo della scheda di memoria
Problema Soluzione
Non si riesce ad inserire la scheda di memoria.
Impossibile registrare sulla scheda di memoria.
Non si riesce a riprodurre la scheda di memoria.
Non si riesce ad eliminare l’immagine.
compare in rosso. Si è verificato un errore relativo alla scheda di memoria. Spegnete la
La scheda di memoria non è correttamente orientata. Ruotate la scheda di memoria e inseritela.
La scheda di memoria è piena. Cancellate alcune immagini fisse in modo da liberare spazio, oppure usate un’altra scheda di memoria.
La scheda di memoria non è stata inizializzata. Inizializzate la scheda di memoria.
I numeri di cartella e di file hanno raggiunto il valore massimo consentito. Impostate [FILE N.] su [RIPRISTINO] e inserite una nuova scheda di memoria.
L’impostazione della registrazione simultanea di immagini fisse nel menu FUNC. è impostata su [REG.FOTO SPENTO]. Modificate l’impostazione per scattare le fotografie durante la registrazione di video.
Le immagini fisse non potranno essere catturate dalla scena riprodotta se [MONITOR TV] è impostato su [TV NORMALE]. In tal caso appare . Impostate [MONITOR TV] su [TV SC.AMPIO].
Inserite una scheda di memoria. 28 Impostate la videocamera sulla modalità . 69 L’immagine è protetta. Annullate la protezione. 78
videocamera. Rimuovete e reinserite la scheda di memoria e impostate la videocamera nuovamente sulla modalità . Se appare ancora in rosso, inizializzate la scheda di memoria.
La scheda di memoria è piena. Cancellate alcune immagini fisse in modo da liberare spazio, oppure usate un’altra scheda di memoria.
Stampa
Problema Soluzione
La stampante non funziona anche se è correttamente collegata alla videocamera.
Scollegate il cavo USB e spegnete la videocamera e la stampante. Dopo qualche minuto, riaccendetele, impostate la videocamera sulla modalità
e ripristinate il collegamento.
Altro
Problema Soluzione
La videocamera emette un rumore prolungato.
Il fissaggio dell'obiettivo interno può spostarsi quando la videocamera è spenta. Non si tratta di un malfunzionamento.
28
71
78
49
42
50
78
71
100
Loading...