Guida di sicurezza prodottoLeggere per prima questa Guida. Leggere le
Istruzioni per la sicurezza prima di configurare
l’apparecchio. Consultare questa Guida per le
limitazioni di carattere legale e relative ai marchi
commerciali.
Guida di installazione rapida Attenersi alle istruzioni per configurare
l’apparecchio e installare i driver e il software
per il sistema operativo e il tipo di connessione
utilizzati.
Guida per utenti baseLeggere questa guida per ottenere informazioni
sulle operazioni di base per l'invio di fax (solo
modelli MFC), l'esecuzione di copie e
scansioni e l'utilizzo di PhotoCapture
Center™
sostituzione dei materiali di consumo. Vedere i
suggerimenti per la risoluzione dei problemi.
Guida per utenti avanzatiLeggere questa guida per ottenere informazioni
sulle funzioni avanzate relative a trasmissione
fax (solo modelli MFC), copia, sicurezza (solo
modelli MFC), stampa rapporti ed esecuzione
delle attività di manutenzione ordinaria.
Guida software dell’utenteAttenersi a queste istruzioni per stampa,
scansione, scansione in rete, PhotoCapture
Center™
modelli MFC), Servizi Web (scansione) e per
usare l'utilità ControlCenter di Brother.
Glossario di reteQuesta Guida fornisce informazioni di base
sulle funzionalità di rete avanzate degli
apparecchi Brother, nonché spiegazioni di
carattere generale sulle reti e i termini più
comuni.
Guida dell’utente in reteQuesta Guida fornisce informazioni utili sulle
impostazioni di rete senza fili e sulle
impostazioni di sicurezza da adottare per
l'utilizzo dell'apparecchio Brother. È inoltre
possibile reperire informazioni sui protocolli
supportati dall’apparecchio in uso e
suggerimenti dettagliati per la risoluzione dei
problemi.
Guida alla stampa e alla
scansione per dispositivi
mobili
Questa guida fornisce informazioni utili sulla
stampa di dati da telefono cellulare e sulla
trasmissione al proprio telefono cellulare dei
dati acquisiti dall’apparecchio Brother.
1
,
nonché per conoscere le modalità di
1
,
installazione remota, PC-Fax (solo
Stampato / Nella
confezione
Stampato / Nella
confezione
Stampato / Nella
confezione
File PDF / CD-ROM
File PDF / CD-ROM
File PDF / CD-ROM
File PDF / CD-ROM
File PDF / Brother
Solutions Center
2
1
Solo MFC-J625DW e DCP-J725DW
2
Visitare il sito Web Brother all’indirizzo http://solutions.brother.com/.
i
Sommario
1Setup generale 1
NOTA IMPORTANTE ........................................................................................... 1
Stampa diretta di fotografie da una fotocamera digitale (senza PictBridge) ...... 56
Stampa di immagini ..................................................................................... 57
iv
AManutenzione ordinaria 58
Pulizia e controllo dell’apparecchio .................................................................... 58
Pulizia della parte esterna dell’apparecchio ................................................. 58
Pulizia della piastra della stampante ............................................................ 59
Pulizia dei rulli di alimentazione ................................................................... 60
Pulizia dei rulli di scorrimento carta ............................................................. 61
Controllo del livello d'inchiostro .................................................................... 62
Imballaggio e spedizione dell’apparecchio ........................................................ 62
BGlossario 65
CIndice 69
v
1
Setup generale
NOTA IMPORTANTE
In questo manuale sono indicati i messaggi visualizzati sul display LCD del modello
MFC-J625DW, salvo se diversamente specificato.
La maggior parte delle illustrazioni contenute in questa Guida dell'utente fa riferimento al
modello MFC-J625DW.
1
Memorizzazione
Le impostazioni del menu vengono
memorizzate in modo permanente e non
andranno perse nemmeno nell'eventualità di
interruzioni di corrente. Le impostazioni
temporanee (ad esempio, il
Modo overseas) andranno invece perse.
Se è stato selezionato Imp. nuovo pred.
o Impostaz. preferite per le
impostazioni preferite di FAX, SCAN (o
1
Scan)
Foto)
perse. Tuttavia potrebbe essere necessario
reimpostare la data e l'ora.
1
, COPIA (o Copia) o FOTO (o
1
, tali impostazioni non andranno
Solo MFC-J625DW e DCP-J725DW
Ora legale automatica
(solo modelli MFC)
È possibile impostare l’apparecchio in modo
che l’ora legale venga regolata
automaticamente. L’apparecchio verrà
reimpostato automaticamente un’ora in
avanti in primavera e un’ora indietro in
autunno. Accertarsi di avere impostato la data
e l’ora corrette nell’impostazione Data&Ora.
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare
Setup generale.
c
Premere Setup generale.
d
Premere s o t per visualizzare
Autom. giorno.
e
Premere Autom. giorno.
f
Premere No (o Sì).
g
Premere Stop/Uscita.
1
Capitolo 1
Modalità riposo
È possibile specificare per quanto tempo
l'apparecchio rimarrà inattivo prima di
passare in modalità riposo (massimo
60 minuti). Il timer viene riavviato non appena
si esegue un’operazione sull’apparecchio.
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare
Setup generale.
c
Premere Setup generale.
d
Premere s o t per visualizzare
Modalità risp.
e
Premere Modalità risp.
f
Premere s o t per visualizzare 1Min,
2Min., 3Min., 5Min., 10Min.,
30Min. o 60Min. per selezionare la
durata di inattività dell'apparecchio
prima di passare alla modalità riposo.
Selezionare l'opzione da impostare.
Spegnimento
automatico (solo
modelli DCP)
La funzione di spegnimento automatico fa sì
che l'apparecchio si spenga un'ora dopo
l'attivazione della modalità riposo. Quando
questa funzione è impostata su No,
l'apparecchio non si spegne
automaticamente.
L'apparecchio non si spegne
automaticamente quando:
l'apparecchio è collegato a una rete senza
fili;
l'opzione Sì è selezionata per
l'impostazione Menu abil.WLAN.
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare
Setup generale.
c
Premere Setup generale.
g
Premere Stop/Uscita.
d
Premere s o t per visualizzare
Auto spegnimento.
e
Premere Auto spegnimento.
f
Premere Sì (o No).
g
Premere Stop/Uscita.
2
Setup generale
Display LCD
Contrasto LCD
È possibile regolare il contrasto del display
LCD. Se risulta difficile leggere il display LCD,
provare a modificare l'impostazione del
contrasto.
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare
Setup generale.
c
Premere Setup generale.
d
Premere s o t per visualizzare
Imp. Display.
e
Premere Imp. Display.
f
Premere s o t per visualizzare
Contrasto LCD.
g
Premere Contrasto LCD.
Impostazione del tempo di
retroilluminazione
È possibile impostare per quanto tempo la
retroilluminazione del display deve rimanere
accesa dopo la pressione dell’ultimo tasto.
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare
Setup generale.
c
Premere Setup generale.
d
Premere s o t per visualizzare
Imp. Display.
e
Premere Imp. Display.
f
Premere s o t per visualizzare
Attesa.
g
Premere Attesa.
h
Premere 10 Sec., 20 Sec.,
30 Sec. o No.
1
h
Premere d per aumentare il contrasto e
premere c per ridurre il contrasto.
Premere OK.
i
Premere Stop/Uscita.
i
Premere Stop/Uscita.
3
Capitolo 1
Modalità Timer
(solo modelli MFC)
Sul pannello di controllo dell’apparecchio
sono disponibili quattro tasti di modalità
provvisoria: FAX, SCAN, COPIA e FOTO. È
possibile modificare l’intervallo di tempo
impiegato dall’apparecchio per tornare alla
modalità Fax dopo avere eseguito l’ultima
operazione di scansione, copia o
PhotoCapture. Selezionando No,
l’apparecchio rimarrà impostato sull’ultima
modalità utilizzata.
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare
Setup generale.
c
Premere Setup generale.
d
Premere s o t per visualizzare
Modalità timer.
e
Premere Modalità timer.
f
Premere s o t per visualizzare 0Sec,
30Sec., 1Min, 2Min., 5Min. o No,
quindi selezionare l'opzione da
impostare.
g
Premere Stop/Uscita.
4
Funzioni di sicurezza
2
(solo modelli MFC)
Blocco TX
La funzione Blocco TX consente di impedire
l'accesso non autorizzato all'apparecchio.
Non sarà possibile continuare a programmare
operazioni di invio fax differito o di polling.
Tuttavia, i fax differiti programmati in
precedenza saranno inviati anche se viene
attivata la funzione Blocco TX e pertanto non
andranno persi.
Quando la funzione Blocco TX è attiva, sono
disponibili le seguenti operazioni:
Ricezione di fax
Inoltro fax
(se la funzione di inoltro fax era stata
attivata in precedenza)
Recupero remoto
(se la funzione Memorizzazione fax era
stata attivata in precedenza)
1
Ricezione PC-Fax
(se la funzione Ricezione PC-Fax era stata
attivata in precedenza)
1
Quando la funzione Blocco TX è attivata,
l'apparecchio riceve i fax e li salva in memoria.
Quando la funzione Blocco TX è disattivata, i fax
vengono inviati automaticamente al PC selezionato.
Quando la funzione Blocco TX è attiva, NON
sono disponibili le seguenti operazioni:
Invio di fax
Copia
Stampa PC
Scansione
PhotoCapture
Funzionamento dal pannello dei comandi
Impostazione e modifica della
password per la funzione
Blocco TX
Nota
Se la password è stata già impostata non
è necessario impostarla nuovamente.
Impostazione della password
Annotare con cura la propria password.
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare Fax.
c
Premere Fax.
d
Premere s o t per visualizzare Varie.
e
Premere Varie.
f
Premere s o t per visualizzare
Blocco TX.
g
Premere Blocco TX.
h
Immettere un numero di 4 cifre come
password premendo i pulsanti sul
display.
Premere OK.
i
Quando sul display LCD viene
visualizzato il messaggio Verifica,
immettere nuovamente la password
premendo i pulsanti sul display.
Premere OK.
j
Premere Stop/Uscita.
2
Nota
Se si dimentica la password per la
funzione Blocco TX, rivolgersi al servizio
assistenza clienti Brother.
5
Capitolo 2
Modifica della password
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare Fax.
c
Premere Fax.
d
Premere s o t per visualizzare Varie.
e
Premere Varie.
f
Premere s o t per visualizzare
Blocco TX.
g
Premere Blocco TX.
h
Premere Imp.password.
i
Immettere il numero di 4 cifre della
password corrente premendo i pulsanti
sul display.
Premere OK.
e
Premere Varie.
f
Premere s o t per visualizzare
Blocco TX.
g
Premere Blocco TX.
h
Premere Imp blocco TX.
i
Immettere la password di 4 cifre
registrata premendo i pulsanti sul
display.
Premere OK.
L’apparecchio passa alla modalità non
in linea e sul display viene visualizzato il
messaggio Modo blocco TX.
Disattivazione della funzione Blocco
TX
a
Premere Sblocca.
j
Immettere un numero di 4 cifre come
nuova password premendo i pulsanti sul
display.
Premere OK.
k
Quando sul display LCD viene
visualizzato il messaggio Verifica,
immettere nuovamente la nuova
password premendo i pulsanti sul
display.
Premere OK.
l
Premere Stop/Uscita.
Attivazione e disattivazione
della funzione Blocco TX
Attivazione della funzione Blocco TX
a
Premere Menu.
b
Immettere la password di 4 cifre
registrata premendo i pulsanti sul
display.
Premere OK.
La funzione Blocco TX viene disattivata
automaticamente.
Nota
Se si inserisce una password errata, sul
display viene visualizzato il messaggio
Password errata e l’apparecchio
rimane in modalità non in linea.
L'apparecchio rimane in modalità Blocco
TX finché non viene immessa la password
registrata.
b
Premere s o t per visualizzare Fax.
c
Premere Fax.
d
Premere s o t per visualizzare Varie.
6
3
Invio di un fax (solo modelli MFC)
Opzioni di invio
aggiuntive
Invio di fax utilizzando più
impostazioni
Quando si invia un fax è possibile selezionare
una serie di impostazioni, tra cui
Risoluz.Fax, Contrasto,
Dim.area scansione e
TX tempo reale.
È inoltre possibile selezionare: Cronologia,
Chiam.Veloce, Trasm. Circol.,
Fax differito, Unione TX, Polled TX,
Polling RX, Modo overseas,
Imp. nuovo pred. e
Ripristina pred.
Alcune impostazioni sono disponibili solo
quando si inviano fax in bianco e nero.
Nota
• Le impostazioni sono per la maggior parte
temporanee e l’apparecchio ripristina le
impostazioni predefinite dopo l’invio di un
fax.
• È possibile salvare alcune delle
impostazioni che si utilizzano più
frequentemente impostandole come
predefinite. Queste impostazioni
permangono fino alla successiva modifica.
(Vedere Impostazione delle modifiche
come una nuova impostazione predefinita
uu pagina 9.)
Interruzione della
trasmissione fax
Per interrompere una trasmissione fax,
premere Stop/Uscita.
3
a
Premere (FAX).
Sul display LCD viene visualizzato
quanto segue:
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
l'impostazione da modificare.
Selezionare l’impostazione quando
viene visualizzata.
d
Premere s o t per visualizzare le
opzioni disponibili, quindi selezionare
l'opzione da impostare.
Contrasto
Se il documento risulta estremamente chiaro
o estremamente scuro, potrebbe essere
necessario modificare il contrasto. Per la
maggior parte dei documenti, è possibile
utilizzare l’impostazione predefinita Auto. Il
contrasto più adatto al documento viene
selezionato automaticamente.
Selezionare Chiaro per inviare un
documento chiaro. Selezionare Scuro per
inviare un documento scuro.
a
Premere (FAX).
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
Contrasto.
d
Premere Contrasto.
e
Tornare al punto c per modificare altre
impostazioni.
7
Capitolo 3
e
Premere s o t per visualizzare Auto,
Chiaro o Scuro, quindi selezionare
l'opzione da impostare.
Nota
Anche se si seleziona Chiaro o Scuro,
l’apparecchio invierà il fax in base
all’impostazione Auto per una qualsiasi
delle condizioni seguenti:
• Quando si invia un fax a colori.
• Quando si seleziona Foto come
risoluzione per il fax.
Modifica della risoluzione del
fax
È possibile migliorare la qualità di un fax
modificandone la risoluzione.
a
Premere (FAX).
b
Premere Opzioni.
Nota
È possibile selezionare quattro
impostazioni di risoluzione diverse per i fax
in bianco e nero e due impostazioni per i
fax a colori.
Bianco e nero
Standard
Fine
S.Fine
Foto
Adatto per la maggior parte
dei documenti digitati.
Adatto per la stampa di
piccole dimensioni, con una
trasmissione leggermente
meno veloce rispetto alla
risoluzione Standard.
Adatto per la stampa o la
grafica di piccole dimensioni,
con una trasmissione meno
veloce rispetto alla risoluzione
Fine.
Adatto per documenti che
presentano diverse tonalità di
grigio o per le fotografie, che
hanno la trasmissione più
lenta.
c
Premere s o t per visualizzare
Risoluz.Fax.
d
Premere Risoluz.Fax.
e
Premere s o t per visualizzare le
opzioni di risoluzione, quindi selezionare
l'opzione da impostare.
Colore
Standard
Fine
Adatto per la maggior parte
dei documenti digitati.
Adatto per le fotografie. La
velocità di trasmissione è
inferiore rispetto alla
risoluzione Standard.
Se si seleziona S.Fine o Foto e si
utilizza in seguito il tasto Inizio Colore per
inviare un fax, l’apparecchio utilizzerà
l’impostazione Fine per l’invio del fax.
8
Invio di un fax (solo modelli MFC)
Impostazione delle modifiche
come una nuova
impostazione predefinita
È possibile impostare come predefinite le
opzioni fax che si utilizzano con maggiore
frequenza, ad esempio Risoluz.Fax,
Contrasto, Dim.area scansione e
TX tempo reale. Queste impostazioni
permangono fino alla successiva modifica.
a
Premere (FAX).
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per selezionare
l’opzione di menu da modificare.
Selezionare la nuova opzione.
Ripetere il passaggio per ogni
impostazione che si desidera
modificare.
Ripristino delle impostazioni
fax di fabbrica
È possibile ripristinare tutte le impostazioni di
fabbrica per le opzioni fax modificate. Queste
impostazioni permangono fino alla
successiva modifica.
a
Premere (FAX).
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
Ripristina pred.
d
Premere Ripristina pred.
e
Premere Sì.
f
Premere Stop/Uscita.
3
d
Dopo avere modificato l’ultima
impostazione, premere s o t per
visualizzare Imp. nuovo pred.
e
Premere Imp. nuovo pred.
f
Premere OK.
g
Premere Sì.
h
Premere Stop/Uscita.
9
Capitolo 3
Operazioni di invio
aggiuntive
Invio manuale di un fax
Con la trasmissione manuale, è possibile
udire i segnali di composizione, squillo e
ricezione dei fax durante l’invio di un fax.
Nota
Per inviare un fax di più pagine, utilizzare
l’ADF.
a
Premere (FAX).
b
Caricare il documento.
c
Caricare il documento.
d
Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Se si utilizza il piano dello scanner,
premere Invio per inviare il fax.
e
Riagganciare il ricevitore del telefono
esterno.
Accesso duale
(solo bianco e nero)
È possibile comporre un numero e avviare la
scansione del fax nella memoria, anche
mentre l’apparecchio esegue un invio dalla
memoria, riceve dei fax o stampa da PC. Sul
display viene visualizzato il numero del nuovo
lavoro.
c
Per udire il segnale di composizione,
sollevare il ricevitore di un telefono
esterno.
d
Comporre il numero di fax mediante il
telefono esterno.
e
Quando viene trasmesso il segnale del
fax, premere Inizio Mono o
Inizio Colore.
Se si utilizza il piano dello scanner,
premere Invio sul touchscreen per
inviare il fax.
f
Riagganciare il ricevitore del telefono
esterno.
Invio di un fax alla fine di una
conversazione
Al termine di una conversazione è possibile
inviare un fax al proprio interlocutore prima di
riagganciare.
a
Chiedere all’interlocutore di attendere i
toni fax e di premere il tasto Inizio o Invio
prima di riagganciare.
Il numero di pagine di cui è possibile eseguire
la scansione in memoria varia a seconda dei
dati stampati sulle pagine stesse.
Nota
Se viene visualizzato il messaggio
Memoria esaurita, premere
Stop/Uscita per annullare l’operazione o
Inizio Mono per inviare le pagine acquisite
fino a quel momento.
Trasmissione circolare
(solo bianco e nero)
Per trasmissione circolare si intende l’invio
automatico dello stesso messaggio fax a più
numeri di fax. Nella stessa trasmissione
circolare è possibile includere gruppi e numeri
di chiamata veloce.
Una volta terminata l'operazione, viene
stampato un rapporto della trasmissione
circolare.
b
Premere (FAX).
10
Invio di un fax (solo modelli MFC)
Prima di avviare la trasmissione
circolare
I numeri di chiamata veloce devono essere
archiviati nella memoria dell’apparecchio per
poter essere utilizzati in una trasmissione
circolare. (uuGuida per utenti base:
Memorizzazione dei numeri di chiamata
veloce)
Anche i numeri di gruppo devono essere
archiviati nella memoria dell’apparecchio per
poter essere utilizzati in una trasmissione
circolare. Per facilitare la composizione, i
numeri di gruppo comprendono molti dei
numeri di chiamata veloce memorizzati.
(Vedere Impostazione dei gruppi per latrasmissione circolare uu pagina 30.)
Come effettuare una trasmissione
circolare fax
Invio di fax dal piano dello scanner
Quando sul display viene visualizzato il
messaggio Pag.Successiva?,
effettuare una delle seguenti operazioni:
Per inviare una pagina singola,
premere No (Invio) (o premere di
nuovo Inizio Mono).
L’apparecchio inizia a inviare il
documento.
Per inviare più pagine, premere Sì e
posizionare la pagina successiva sul
piano dello scanner.
Premere OK.
L’apparecchio avvia la scansione
della pagina. (Ripetere questo punto
per ogni pagina aggiuntiva.)
Nota
3
a
Premere (FAX).
b
Caricare il documento.
c
Premere Opzioni.
d
Premere s o t per visualizzare
Trasm. Circol.
e
Premere Trasm. Circol.
f
Premere Aggiun. numero
da N.ch.veloce.
Premere
in ordine alfabetico o in ordine numerico.
Selezionare le caselle di controllo
relative ai numeri da aggiungere alla
trasmissione circolare. Dopo avere
selezionato tutti i numeri da aggiungere,
premere OK.
g
Premere OK.
per eseguire la ricerca
• Se non è stato utilizzato alcun numero per
i gruppi, è possibile eseguire la
“trasmissione circolare” fax verso un
massimo di 200 numeri differenti.
• La memoria disponibile nell’apparecchio
varia a seconda dei tipi di lavori presenti in
memoria e del numero di posizioni
utilizzate per la trasmissione circolare. Se
si esegue la trasmissione circolare
utilizzando il numero massimo di numeri
disponibili, non sarà possibile utilizzare le
funzioni di accesso duale e invio fax
differito.
• Se viene visualizzato il messaggio
Memoria esaurita, premere
Stop/Uscita per annullare l’operazione o
Inizio Mono per inviare le pagine acquisite
fino a quel momento.
h
Premere Inizio Mono.
Invio di fax dall’ADF
L’apparecchio avvia la scansione del
documento.
11
Capitolo 3
Annullamento di una trasmissione
circolare in corso
a
Premere Stop/Uscita.
b
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Per annullare l’intera trasmissione
circolare, premere
Intera Tx circol. Passare al
punto c.
Per annullare il lavoro corrente,
premere il pulsante su cui viene
visualizzato il numero in corso di
composizione. Passare al punto d.
Per uscire senza annullare, premere
Stop/Uscita.
c
Quando sul display viene visualizzato un
messaggio che chiede se si desidera
annullare l’intera trasmissione circolare,
effettuare una delle seguenti operazioni:
Premere Sì per confermare la
selezione.
Trasmissione in tempo reale
Quando si invia un fax, l’apparecchio esegue
la scansione dei documenti nella memoria
prima dell’invio. Quindi, non appena la linea
telefonica risulta libera, l’apparecchio avvia la
composizione e l’invio.
Talvolta, potrebbe essere necessario inviare
un documento importante immediatamente,
senza dover attendere la trasmissione da
memoria. È possibile eseguire questa
operazione attivando l’opzione
TX tempo reale.
a
Premere (FAX).
b
Caricare il documento.
c
Premere Opzioni.
d
Premere s o t per visualizzare
TX tempo reale.
e
Premere TX tempo reale.
Per uscire senza annullare, premere
No o Stop/Uscita.
d
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Per annullare il lavoro corrente,
premere Sì.
Per uscire senza annullare, premere
No o Stop/Uscita.
f
Premere Sì.
g
Premere per inviare il fax.
Nota
• Se si sta inviando un fax a colori o se la
memoria è piena e si sta inviando un fax
in bianco e nero dall’ADF, l’apparecchio
invia il documento in tempo reale (anche
se l’opzione TX tempo reale è
impostata su No).
• Durante la trasmissione in tempo reale, la
funzione di ricomposizione automatica
non è disponibile quando si utilizza il piano
dello scanner.
12
Invio di un fax (solo modelli MFC)
Modalità overseas
Se si riscontrano problemi durante l’invio di
fax intercontinentali a causa di possibili
interferenze sulla linea telefonica, si consiglia
di attivare la Modalità overseas. Questa
funzione si disattiva automaticamente una
volta inviato il fax.
a
Premere (FAX).
b
Caricare il documento.
c
Premere Opzioni.
d
Premere s o t per visualizzare
Modo overseas.
e
Premere Modo overseas.
f
Premere Sì (o No).
g
Premere per inviare il fax.
Nota
Il numero di pagine di cui è possibile
eseguire la scansione in memoria varia a
seconda della quantità di dati stampati su
ciascuna pagina.
h
Premere , immettere il numero di fax
e premere Inizio Mono.
Trasmissione cumulativa
differita (solo bianco e nero)
Prima di inviare i fax differiti, l’apparecchio
consente di risparmiare tempo ordinando tutti
i fax in memoria in base alla destinazione e
all’ora pianificata. Tutti i fax differiti pianificati
per essere inviati alla stessa ora e allo stesso
numero di fax verranno inviati con un unico
fax, per risparmiare tempo sulla trasmissione.
a
Premere (FAX).
3
Invio fax differito
(solo bianco e nero)
È possibile salvare in memoria fino a 50 fax
da inviare entro 24 ore. Tali fax verranno
inviati all’ora indicata dall’utente al punto g.
a
Premere (FAX).
b
Caricare il documento.
c
Premere Opzioni.
d
Premere s o t per visualizzare
Fax differito.
e
Premere Fax differito.
f
Premere Sì.
g
Immettere l’ora di invio del fax (nel
formato di 24 ore) premendo i pulsanti
sul touchscreen.
(Ad esempio: inserire 19:45 per indicare
le 7:45 PM.)
Premere OK.
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
Unione TX.
d
Premere Unione TX.
e
Premere Sì.
f
Premere Stop/Uscita.
13
Capitolo 3
Verifica e annullamento dei
lavori in sospeso
È possibile verificare i lavori da inviare ancora
presenti in memoria e annullare un lavoro.
(Se la memoria non contiene lavori, sul
display viene visualizzato
No lav.in attesa.)
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare Fax.
c
Premere Fax.
d
Premere s o t per visualizzare
Canc.operaz.
e
Premere Canc.operaz.
Sul display vengono visualizzati gli
eventuali lavori in sospeso.
f
Premere s o t per scorrere i lavori e
premere quello da annullare.
Premere OK.
g
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Per annullare, premere Sì.
Se si desidera annullare un altro
lavoro, passare al punto f.
Per uscire senza annullare, premere
No.
Panoramica della
funzione polling
La funzione di polling consente di impostare
l’apparecchio in modo che altre persone
possano ricevere fax dall’utente, pagando
però la chiamata. Inoltre, consente all’utente
di chiamare un apparecchio fax altrui e
ricevere un fax da esso, pagando la chiamata.
Affinché possa funzionare in questo modo, è
necessario impostare la funzione di polling su
entrambi gli apparecchi. Non tutti gli
apparecchi fax supportano la funzione di
polling.
Trasmissione polling
(solo bianco e nero)
La funzione di trasmissione polling consente
di impostare l’apparecchio in attesa con un
documento in modo che un altro apparecchio
fax possa chiamarlo e recuperare tale
documento.
Il documento viene memorizzato e può
essere recuperato da qualunque altro
apparecchio fax fino a quando non viene
cancellato dalla memoria. (Vedere Verifica e
annullamento dei lavori in sospeso
uu pagina 14.)
h
Una volta terminata l’operazione,
premere Stop/Uscita.
14
Impostazione di Trasmissione polling
a
Premere (FAX).
b
Caricare il documento.
c
Premere Opzioni.
d
Premere s o t per visualizzare
Polled TX.
e
Premere Polled TX.
f
Premere s o t per visualizzare
Standard.
g
Premere Standard.
h
Premere Inizio Mono.
i
Se si utilizza il piano dello scanner, sul
display verrà richiesto di scegliere una
delle seguenti opzioni:
Invio di un fax (solo modelli MFC)
i
Premere Inizio Mono.
j
Se si utilizza il piano dello scanner, sul
display verrà richiesto di scegliere una
delle seguenti opzioni:
Premere Sì per eseguire la
scansione di un’altra pagina.
Passare al punto j.
Premere No (Invio) o
Inizio Mono per inviare il
documento.
j
Posizionare la pagina successiva sul
piano dello scanner, quindi premere OK.
Ripetere i punti i e j per ogni pagina
aggiuntiva.
L’apparecchio invierà automaticamente
il fax durante la trasmissione polling.
Impostazione di Trasmissione polling
con codice di protezione
La funzione di polling protetto consente di
limitare il numero di persone che possono
accedere ai documenti impostati per il polling.
La funzione di polling protetto funziona solo
con apparecchi fax Brother. Se un’altra
persona desidera recuperare un fax
dall’apparecchio, dovrà immettere il codice di
protezione.
Premere Sì per eseguire la
scansione di un’altra pagina.
Passare al punto k.
Premere No (Invio) o
Inizio Mono per inviare il
documento.
k
Posizionare la pagina successiva sul
piano dello scanner, quindi premere OK.
l
Ripetere i punti j e k per ogni pagina
aggiuntiva. L’apparecchio invia
automaticamente il fax.
3
a
Premere (FAX).
b
Caricare il documento.
c
Premere Opzioni.
d
Premere s o t per visualizzare
Polled TX.
e
Premere Polled TX.
f
Premere s o t per visualizzare
Protetto.
g
Premere Protetto.
h
Inserire un numero di 4 cifre.
Premere OK.
15
Ricezione di un fax
4
(solo modelli MFC)
Ricezione in memoria
(solo bianco e nero)
È possibile utilizzare una sola funzione di
ricezione in memoria alla volta:
È possibile cambiare in qualunque momento
la selezione. Se i fax ricevuti sono ancora
nella memoria dell’apparecchio quando si
modifica la funzione di ricezione in memoria,
sul display viene visualizzato un messaggio.
(Vedere Modifica delle operazioni di ricezionein memoria uu pagina 19.)
Inoltro fax
Selezionando l’opzione Inoltro fax,
l’apparecchio salva in memoria il fax ricevuto.
Quindi, l’apparecchio compone il numero di
fax programmato e inoltra il messaggio fax.
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare Fax.
c
Premere Fax.
d
Premere s o t per visualizzare
Imp.ricezione.
e
Premere Imp.ricezione.
f
Premere s o t per visualizzare
Mem ricezione.
Ricezione in mancanza di
carta
Non appena il vassoio carta rimane vuoto
durante la ricezione di un fax, sul display
viene visualizzato il messaggio
Controlla carta. Inserire della carta nel
vassoio. (uuGuida per utenti base:
Caricamento carta e altri supporti di stampa)
Se non si inserisce carta nel vassoio,
l’apparecchio continua a ricevere il fax ma le
pagine restanti vengono salvate in memoria
(in presenza di spazio sufficiente).
Anche i fax in arrivo successivi vengono
salvati in memoria fino all’esaurimento dello
spazio disponibile. Per stampare i fax, inserire
nuova carta nel vassoio. Quando la memoria
è piena, l’apparecchio smette
automaticamente di rispondere alle chiamate.
g
Premere Mem ricezione.
h
Premere s o t per visualizzare
Inoltro fax.
i
Premere Inoltro fax.
j
Immettere il numero di inoltro (fino a
20 cifre) premendo i pulsanti del
touchscreen.
Premere OK.
k
Premere Stampa backup:Sì o
Stampa backup:No.
16
IMPORTANTE
Ricezione di un fax (solo modelli MFC)
j
Premere Stop/Uscita.
• Selezionando l’opzione
Stampa backup:Sì, l’apparecchio
stampa il fax, in modo da lasciarne una
copia anche all’utente. Si tratta di una
funzione di sicurezza nel caso in cui si
verifichi un’interruzione di corrente prima
dell’inoltro del fax o un problema
all’apparecchio ricevente.
• Quando si riceve un fax a colori,
l’apparecchio stampa il fax a colori ma non
invia il fax al numero di inoltro fax
programmato.
l
Premere Stop/Uscita.
Memorizzazione fax
Se si seleziona Memorizzazione fax,
l’apparecchio salva in memoria i fax ricevuti.
I comandi di recupero remoto consentono di
recuperare i messaggi fax da un’altra
postazione.
Nota
Non è possibile salvare i fax a colori nella
memoria. Quando viene ricevuto un fax a
colori, l'apparecchio lo stampa a colori.
Stampa di un fax dalla
memoria
Se si è scelto Memorizzazione fax, è sempre
possibile stampare un fax dalla memoria
quando si è al proprio computer.
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare Fax.
c
Premere Fax.
d
Premere s o t per visualizzare
Stampa doc.
e
Premere Stampa doc.
f
Premere Inizio.
4
Se è stata attivata la funzione
Memorizzazione fax, l’apparecchio stampa
automaticamente una copia di backup.
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare Fax.
c
Premere Fax.
d
Premere s o t per visualizzare
Imp.ricezione.
e
Premere Imp.ricezione.
f
Premere s o t per visualizzare
Mem ricezione.
g
Premere Mem ricezione.
h
Premere s o t per visualizzare
Memoriz.fax.
g
Premere Stop/Uscita.
Nota
Quando si stampa un fax dalla memoria, i
dati del fax vengono cancellati
dall’apparecchio.
i
Premere Memoriz.fax.
17
Capitolo 4
Ricezione PC-Fax
®
(solo Windows
)
k
Premere <USB> oppure, per gli utenti in
rete, il nome del PC sul quale si desidera
ricevere i fax.
Se viene attivata la funzione Ricezione PCFax, l’apparecchio salva in memoria i fax
ricevuti e li invia automaticamente al PC
dell’utente. Sarà quindi possibile utilizzare il
PC per visualizzare e salvare tali fax.
Anche se il PC è spento (ad esempio, durante
la notte o nel fine settimana), l’apparecchio
riceve e salva i fax nella propria memoria.
Quando si avvia il PC e viene eseguito il
software Ricezione PC-FAX, l’apparecchio
trasferisce automaticamente i fax al PC.
Per trasferire al PC i fax ricevuti, è necessario
che nel PC sia in esecuzione il software
Ricezione PC-FAX. (uuGuida software
dell’utente: Ricezione PC-FAX)
Se si seleziona Stampa backup:Sì,
l’apparecchio esegue anche una stampa del
fax.
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare Fax.
c
Premere Fax.
l
Premere Stampa backup:Sì o
Stampa backup:No.
m
Premere Stop/Uscita.
Nota
• La funzione Ricezione PC-Fax non è
supportata in Mac OS.
• Per poter impostare la funzione Ricezione
PC-Fax, è necessario installare il software
MFL-Pro Suite nel PC. Accertarsi che il PC
sia connesso e acceso.
(uuGuida software dell’utente: RicezionePC-FAX)
• Se viene visualizzato un messaggio di
errore e l’apparecchio non è in grado di
stampare i fax in memoria, è possibile
utilizzare questa impostazione per
trasferire i fax al PC. (uuGuida per utenti
base: Trasferimento dei fax o del rapportogiornale fax)
• Quando si riceve un fax a colori,
l’apparecchio stampa il fax a colori ma non
invia il fax al PC.
d
Premere s o t per visualizzare
Imp.ricezione.
e
Premere Imp.ricezione.
f
Premere s o t per visualizzare
Mem ricezione.
g
Premere Mem ricezione.
h
Premere s o t per visualizzare
Ricez. PC Fax.
i
Premere Ricez. PC Fax.
j
Sul display viene visualizzato il
messaggio Avvia PC-Fax
sul computer.
Premere OK.
• Per modificare il PC di destinazione,
ripetere i punti da a a m.
18
Ricezione di un fax (solo modelli MFC)
Disattivazione delle
operazioni di ricezione in
memoria
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare Fax.
c
Premere Fax.
d
Premere s o t per visualizzare
Imp.ricezione.
e
Premere Imp.ricezione.
f
Premere s o t per visualizzare
Mem ricezione.
g
Premere Mem ricezione.
h
Premere No.
i
Premere Stop/Uscita.
Nota
Se nella memoria dell'apparecchio sono
ancora presenti fax ricevuti, sul display
LCD vengono visualizzate ulteriori
opzioni. (Vedere Modifica delle operazionidi ricezione in memoria uu pagina 19.)
Modifica delle operazioni di
ricezione in memoria
Se vi sono ancora fax ricevuti nella memoria
dell'apparecchio quando si modificano le
operazioni di ricezione in memoria, sul display
LCD viene visualizzata una delle seguenti
domande:
Canc tutti doc?
Stamp.tutto fax?
• Se si preme Sì, i fax in memoria
vengono cancellati o stampati prima
della modifica dell’impostazione. Se è
già stata stampata una copia di
backup, non vengono eseguite altre
stampe.
• Se si preme No, i fax in memoria non
vengono cancellati né stampati e
l’impostazione non viene cambiata.
Se i fax ricevuti vengono lasciati nella
memoria dell’apparecchio quando si passa a
Ricez. PC Fax da un’altra opzione
[Inoltro fax o Memoriz.fax], premere
s o t per selezionare il PC.
Sul display LCD viene visualizzata la
seguente domanda:
Invio fax a PC?
4
• Se si preme Sì, i fax in memoria
vengono inviati al PC prima della
modifica dell’impostazione. All’utente
viene chiesto se desidera attivare la
funzione Stampa backup. (Per
maggiori informazioni, vedere
®
Ricezione PC-Fax (solo Windows
uu pagina 18.)
• Se si preme No, i fax in memoria non
vengono cancellati né trasferiti al PC e
l’impostazione non viene cambiata.
)
19
Capitolo 4
Recupero remoto
È possibile chiamare l’apparecchio da
qualunque telefono a toni o apparecchio fax,
quindi usare il codice di accesso remoto e i
comandi remoti per recuperare i messaggi
fax.
Impostazione di un codice di
accesso remoto
Il codice di accesso remoto consente di
accedere alle funzioni di recupero remoto
quando si è lontani dall’apparecchio. Per
poter utilizzare le funzioni di accesso e
recupero remoto è necessario impostare un
codice personale. Il codice predefinito
impostato in fabbrica è inattivo (---
a
Premere Menu.
).
Nota
È possibile cambiare il codice in
qualunque momento inserendone uno
nuovo. Se si desidera rendere inattivo il
codice, premere
ripristinare l’impostazione inattiva (---l) e
premere OK.
al punto f per
Utilizzo del proprio codice di
accesso remoto
a
Comporre il proprio numero di fax da un
telefono a toni o da un altro apparecchio
fax.
b
Quando l’apparecchio risponde,
immettere immediatamente il proprio
codice di accesso remoto (3 cifre seguite
).
da
b
Premere s o t per visualizzare Fax.
c
Premere Fax.
d
Premere s o t per visualizzare
Accesso remoto.
e
Premere Accesso remoto.
f
Immettere un codice a tre cifre
utilizzando i numeri 0-9, l o # premendo
i pulsanti sul touchscreen.
Premere OK.
(Non è possibile cambiare il simbolo “l”
preimpostato.)
Nota
Non utilizzare un codice uguale al codice
di attivazione remota (l 51) o al codice di
disattivazione remota (# 5 1).
(uuGuida per utenti base: Operazioni datelefoni esterni e interni)
c
L’apparecchio segnala l’eventuale
ricezione di messaggi:
1 suono lungo — Messaggi fax
Nessun suono — Nessun
messaggio
d
Quando l’apparecchio emette due suoni
brevi, immettere un comando.
Se si attende più di 30 secondi per
immettere un comando, l’apparecchio
interrompe la comunicazione.
Se viene immesso un comando non
valido, l’apparecchio emette tre suoni.
e
Premere 9 0 per interrompere la
funzione di Accesso remoto al termine
delle operazioni.
f
Riagganciare.
g
Premere Stop/Uscita.
20
Nota
Se l’apparecchio è impostato sulla
modalità Manuale e si desidera utilizzare
le funzioni di recupero remoto, attendere
circa 100 secondi dopo che avrà iniziato a
squillare, quindi immettere il codice di
accesso remoto entro 30 secondi.
Ricezione di un fax (solo modelli MFC)
4
21
Capitolo 4
Comandi fax remoti
Seguire i comandi descritti di seguito per accedere alle funzioni quando si è lontani
dall’apparecchio. Quando si chiama l’apparecchio e si immette il codice di accesso remoto (3 cifre
seguite da
Comandi remotiDettagli dell’operazione
95Modifica delle impostazioni di
96Recupero di un fax
), il sistema emette due brevi suoni e sarà necessario immettere un comando remoto.
Inoltro fax o Memorizzazione fax
1 NOÈ possibile scegliere No dopo aver recuperato o
cancellato tutti i messaggi.
2 Inoltro faxUn suono lungo indica che la modifica è stata
4 Numero di inoltro fax
6 Memorizzazione fax
2 Recupero di tutti i faxImmettere il numero di un apparecchio fax remoto per
accettata. Se vengono emessi tre suoni brevi, la modifica
non è stata accettata a causa di impostazioni mancanti
(ad esempio, un numero di Inoltro fax non registrato). È
possibile immettere 4 per registrare il proprio numero di
Inoltro fax. (Vedere
uu pagina 23.) Dopo aver registrato il numero, la
funzione Inoltro fax funzionerà correttamente.
ricevere i messaggi fax memorizzati. (Vedere Recupero di
messaggi fax uu pagina 23.)
Modifica del numero di Inoltro fax
3 Cancellazione dei fax in memoriaSe viene emesso un suono lungo, sono stati cancellati
messaggi fax dalla memoria.
97Verifica dello stato di ricezione
1 FaxÈ possibile controllare se l’apparecchio ha ricevuto dei
fax. Se ne ha ricevuti, viene emesso un suono lungo. Se
non ne ha ricevuti, vengono emessi tre suoni brevi.
98Modifica dello stato di ricezione
1 Segreteria telefonica esternaSe viene emesso un suono lungo, la modifica è stata
2 Fax/Tel
3 Solo fax
90UscitaPremendo 90 è possibile uscire dalla funzione di recupero
accettata.
remoto. Attendere un suono lungo, quindi riporre il
ricevitore.
22
Recupero di messaggi fax
Ricezione di un fax (solo modelli MFC)
Modifica del numero di Inoltro
È possibile chiamare l’apparecchio da
qualunque telefono a toni per far inviare i
propri messaggi fax a un altro apparecchio.
Per poter utilizzare questa funzione è
necessario attivare Memorizzazione fax.
(Memorizzazione fax uu pagina 17)
a
Comporre il proprio numero di fax.
b
Quando l’apparecchio risponde,
immettere immediatamente il proprio
codice di accesso remoto (3 cifre seguite
). Se viene emesso un suono lungo,
da
sono presenti messaggi.
c
Se vengono emessi due suoni brevi,
premere 9 6 2.
d
Attendere che venga emesso un suono
lungo, utilizzare il tastierino di
composizione per immettere il numero
dell’apparecchio fax a cui inviare i
messaggi, quindi immettere # # (max
20 cifre).
fax
È possibile modificare l’impostazione
predefinita del proprio numero di inoltro fax da
un altro telefono a toni o da un altro
apparecchio fax.
a
Comporre il proprio numero di fax.
b
Quando l’apparecchio risponde,
immettere immediatamente il proprio
codice di accesso remoto (3 cifre seguite
). Se viene emesso un suono lungo,
da
sono presenti messaggi.
c
Se vengono emessi due suoni brevi,
premere 9 5 4.
d
Attendere che venga emesso un suono
lungo, utilizzare il tastierino di
composizione per immettere il numero
(max 20 cifre) dell’apparecchio fax
remoto al quale si desidera vengano
inviati i propri messaggi fax, quindi
immettere # #.
4
Nota
Non è possibile utilizzare l e # come
numeri da comporre. Tuttavia, è possibile
premere #, se si desidera inserire una
pausa.
e
Riagganciare dopo che l’apparecchio
avrà emesso un suono. L’apparecchio
chiama l’altro apparecchio fax, il quale
stamperà i messaggi fax.
Nota
Non è possibile utilizzare l e # come
numeri da comporre. Tuttavia, è possibile
premere #, se si desidera inserire una
pausa.
e
Premere 9 0 per interrompere la
funzione di Accesso remoto al termine
delle operazioni.
f
Riagganciare dopo che l’apparecchio
avrà emesso un suono.
23
Capitolo 4
Operazioni di ricezione
aggiuntive
Stampa di un fax in arrivo in
formato ridotto
Se si seleziona Sì, l’apparecchio riduce
automaticamente le pagine dei fax in arrivo
per adattarle ai formati carta A4 o Letter.
L’apparecchio calcola il rapporto di riduzione
in base alle dimensioni della pagina del fax e
all’impostazione di Formato carta selezionata
dall’utente. (uuGuida per utenti base:
Formato carta)
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare Fax.
c
Premere Fax.
Panoramica della
funzione polling
La funzione di polling consente di impostare
l’apparecchio in modo che altre persone
possano ricevere fax dall’utente, pagando
però la chiamata. Inoltre, consente all’utente
di chiamare un apparecchio fax altrui e
ricevere un fax da esso, pagando la chiamata.
Affinché possa funzionare in questo modo, è
necessario impostare la funzione di polling su
entrambi gli apparecchi. Non tutti gli
apparecchi fax supportano la funzione di
polling.
Ricezione polling
La funzione Ricezione polling consente di
chiamare un altro apparecchio fax per
ricevere un fax.
d
Premere s o t per visualizzare
Imp.ricezione.
e
Premere Imp.ricezione.
f
Premere s o t per visualizzare
Auto riduzione.
g
Premere Auto riduzione.
h
Premere Sì (o No).
i
Premere Stop/Uscita.
Impostazione di Ricezione polling
a
Premere (FAX).
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
Polling RX.
d
Premere Polling RX.
e
Premere s o t per visualizzare
Standard.
f
Premere Standard.
g
Immettere il numero di fax con cui si
esegue il polling utilizzando la funzione
di chiamata veloce o il tastierino di
composizione sul pannello dei comandi.
h
Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
24
Ricezione di un fax (solo modelli MFC)
Impostazione di Ricezione polling con
codice di protezione
La funzione di polling protetto consente di
limitare il numero di persone che possono
accedere ai documenti impostati per il polling.
La funzione di polling protetto funziona solo
con apparecchi fax Brother. Se si desidera
ricevere un fax da un apparecchio Brother
protetto, è necessario immettere il codice di
protezione.
a
Premere (FAX).
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
Polling RX.
d
Premere Polling RX.
e
Premere s o t per visualizzare
Protetto.
f
Premere Protetto.
Impostazione di Ricezione polling
differita
La funzione di polling differito consente di
impostare l’apparecchio in modo che la
funzione Ricezione polling venga avviata in
un secondo momento. È possibile impostare
solo una operazione di polling differito.
a
Premere (FAX).
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
Polling RX.
d
Premere Polling RX.
e
Premere Differito.
f
Inserire l’ora di avvio del polling (nel
formato di 24 ore).
Ad esempio: inserire 21:45 per indicare
le 9:45 PM.
Premere OK.
4
g
Immettere un codice di sicurezza di
quattro cifre premendo i pulsanti sul
display.
Si tratta dello stesso codice di
protezione dell’apparecchio fax con cui
si esegue il polling.
Premere OK.
h
Immettere il numero di fax con cui si
esegue il polling utilizzando la funzione
di chiamata veloce o il tastierino di
composizione sul pannello dei comandi.
i
Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
g
Immettere il numero di fax con cui si
esegue il polling utilizzando la funzione
di chiamata veloce o il tastierino di
composizione sul pannello dei comandi.
h
Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
L’apparecchio esegue la chiamata di
polling all’ora indicata.
Polling sequenziale
(solo bianco e nero)
Il polling sequenziale consente di richiedere
documenti a diversi apparecchi fax in
un’unica operazione.
a
Premere (FAX).
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
Polling RX.
d
Premere Polling RX.
25
Capitolo 4
e
Premere Standard, Protetto o
Differito.
f
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Se è stato selezionato Standard,
passare al punto g.
Se è stato selezionato Protetto,
immettere un numero da quattro
cifre, premere OK, quindi passare al
punto g.
Se è stato selezionato Differito,
immettere l’ora (formato di 24 ore) in
cui iniziare l’esecuzione del polling,
premere OK, quindi passare al
punto g.
g
Premere Opzioni.
Premere s o t per visualizzare
Trasm. Circol.
h
Premere Trasm. Circol.
Annullamento di un lavoro di polling
sequenziale
a
Premere Stop/Uscita.
b
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Per annullare l’intero lavoro di polling
sequenziale, premere
Intero Poll. seq. Passare al
punto c.
Per annullare il lavoro corrente,
premere il pulsante su cui viene
visualizzato il numero in corso di
composizione. Passare al punto d.
Per uscire senza annullare, premere
Stop/Uscita.
c
Quando sul display LCD viene
visualizzato un messaggio che chiede
se si desidera annullare l’intero lavoro di
polling sequenziale, effettuare una delle
seguenti operazioni:
i
Premere Aggiun. numero
da N.ch.veloce. Premere
per selezionare l'ordine alfabetico o
l'ordine numerico. Selezionare le caselle
di controllo relative ai numeri da
aggiungere alla trasmissione circolare.
Dopo avere selezionato tutti i numeri
desiderati, premere OK.
j
Premere OK.
k
Premere Inizio Mono.
L’apparecchio esegue il polling di ogni
numero o gruppo per richiedere un
documento.
Per annullare il processo di polling, premere
Stop/Uscita mentre l’apparecchio esegue la
composizione.
Per annullare tutti i lavori di ricezione polling
sequenziale, vedere Verifica e annullamentodei lavori in sospeso uu pagina 14.
Premere Sì per confermare la
selezione.
Per uscire senza annullare, premere
No o Stop/Uscita.
d
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Per annullare il lavoro corrente,
premere Sì.
Per uscire senza annullare, premere
No o Stop/Uscita.
26
Composizione e
5
memorizzazione dei numeri
(solo modelli MFC)
Operazioni vocali
Le chiamate vocali possono essere effettuate
con un telefono interno o esterno, eseguendo
la composizione manuale.
Operazioni di
composizione
aggiuntive
Combinazioni di numeri a
composizione veloce
Talvolta, potrebbe essere necessario
scegliere tra diversi operatori a lunga distanza
per l’invio di un fax. Le tariffe possono variare
a seconda dell’ora e della destinazione. Per
utilizzare le tariffe ridotte, è possibile
memorizzare i codici di accesso per gli
operatori a lunga distanza e i numeri di carta
di credito come numeri di chiamata veloce. È
possibile memorizzare queste lunghe
sequenze di composizione dividendole e
impostandole come numeri di chiamata
veloce separati in una qualsiasi
combinazione. È inoltre possibile includere la
composizione manuale utilizzando il
tastierino di composizione.
(uuGuida per utenti base: Memorizzazionedei numeri di chiamata veloce)
5
Ad esempio, si potrebbe avere memorizzato
la sequenza "01632" nella posizione di
chiamata veloce 03 e "960555" nella
posizione di chiamata veloce 02. Premendo
sul display i pulsanti indicati di seguito, è
possibile utilizzare entrambi i codici per
comporre il numero "01632-960555":
a
Premere N.ch.vel.
b
Premere Numerico.
c
Premere s o t per visualizzare #03.
d
Premere #03.
e
Premere Invio fax.
f
Premere Opzioni.
27
Capitolo 5
g
Premere s o t per visualizzare
Chiam.Veloce.
h
Premere Chiam.Veloce.
i
Premere Numerico.
j
Premere s o t per visualizzare #02.
Metodi di
memorizzazione dei
numeri aggiuntivi
Memorizzazione di numeri di
k
Premere #02.
l
Premere Invio fax.
m
Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Viene composto il numero
"01632-960555".
Per modificare un numero in via provvisoria,
è possibile sostituire una parte del numero
con la composizione manuale utilizzando il
tastierino di composizione. Ad esempio, per
sostituire il numero con 01632-960556 è
possibile premere N.ch.vel, premere 03,
premere Invio fax, quindi premere
960556 con il tastierino di composizione.
Nota
Se a un certo punto è necessario
attendere un nuovo segnale di
composizione o un altro segnale nella
sequenza di composizione, premere
Rich/Pausa per inserire una pausa nel
numero. Ogni pressione del tasto
aggiunge un ritardo di 3,5 secondi.
chiamata veloce da chiamate
in uscita
È anche possibile memorizzare numeri di
chiamata veloce dalla cronologia delle
chiamate in uscita.
a
Premere Rich/Pausa.
È anche possibile selezionare il numero
premendo Storico.
Nota
È anche possibile aggiungere numeri dalla
cronologia in un modo diverso. Premere
Menu, quindi selezionare Fax,
Imp. chiam. veloce,
Imp. chiam. veloce e
Aggiungi numero da storico.
b
Premere s o t per visualizzare il nome
o il numero da memorizzare.
c
Premere il nome o il numero da
memorizzare.
d
Premere Non util.
28
e
Premere Agg. num.vel.
f
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Immettere il nome (fino a 16 caratteri)
premendo i pulsanti sul touchscreen.
(uuGuida per utenti base:
Immissione di testo)
Premere OK.
Per memorizzare il numero senza
inserire il nome, premere OK.
g
Premere OK per confermare il numero di
fax o di telefono da memorizzare.
h
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Composizione e memorizzazione dei numeri (solo modelli MFC)
Memorizzazione di numeri di
Immettere il secondo numero di fax o
di telefono (fino a 20 cifre) premendo
i pulsanti sul touchscreen.
Premere OK.
Se non si desidera memorizzare un
secondo numero, premere OK.
i
Per selezionare la posizione di
memorizzazione del numero, effettuare
una delle seguenti operazioni:
Per accettare la posizione
visualizzata immediatamente
disponibile per la chiamata veloce,
premere OK.
Per immettere una posizione di
chiamata veloce differente, premere
e immettere un numero di 2 cifre
premendo i pulsanti sul touchscreen.
Premere OK.
Nota
Se la posizione di chiamata veloce a 2 cifre
selezionata non è disponibile, il pulsante
OK sul display non sarà attivo. Selezionare
una posizione diversa.
j
Quando sul display LCD vengono
visualizzate le impostazioni, premere
OK per confermare la selezione.
k
Premere Stop/Uscita.
chiamata veloce dalla
cronologia dell’ID chiamante
Se si dispone del servizio di sottoscrizione ID
chiamante fornito dalla propria compagnia
telefonica, è anche possibile memorizzare
numeri di chiamata veloce dalle chiamate in
arrivo nella cronologia dell’ID chiamante.
(uuGuida per utenti base: ID chiamante)
a
Premere Rich/Pausa.
È anche possibile selezionare il numero
premendo Storico.
Nota
È anche possibile aggiungere numeri dalla
cronologia in un modo diverso. Premere
Menu, quindi selezionare Fax,
Imp. chiam. veloce,
Imp. chiam. veloce e
Aggiungi numero da storico.
b
Premere .
c
Premere s o t per visualizzare il
numero da memorizzare.
d
Premere il numero da memorizzare.
e
Premere Non util.
f
Premere Agg. num.vel.
g
Effettuare una delle seguenti operazioni:
5
Immettere il nome (fino a 16 caratteri)
premendo i pulsanti sul touchscreen.
(uuGuida per utenti base:
Immissione di testo)
Premere OK.
Per memorizzare il numero senza
inserire il nome, premere OK.
h
Premere OK per confermare il numero di
fax o di telefono da memorizzare.
29
Capitolo 5
i
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Impostazione dei gruppi per la
Immettere un secondo numero di fax
o di telefono (fino a 20 cifre)
premendo i pulsanti sul touchscreen.
Premere OK.
Se non si desidera memorizzare un
secondo numero, premere OK.
j
Per selezionare la posizione di
memorizzazione del numero, effettuare
una delle seguenti operazioni:
Per accettare la posizione
visualizzata immediatamente
disponibile per la chiamata veloce,
premere OK.
Per immettere una posizione di
chiamata veloce differente, premere
e immettere un numero di 2 cifre
premendo i pulsanti sul touchscreen.
Premere OK.
trasmissione circolare
I gruppi, che possono essere memorizzati in
una posizione di chiamata veloce,
consentono di inviare lo stesso messaggio fax
a diversi numeri di fax premendo N.ch.vel,
la posizione a due cifre, Invio fax e
Inizio Mono.
Occorre innanzitutto memorizzare ogni
numero di fax in una posizione di
chiamata veloce. (uuGuida per utenti base:
Memorizzazione dei numeri di chiamata
veloce) Quindi, sarà possibile includerli come
numeri in un gruppo. Ciascun gruppo utilizza
una posizione di chiamata veloce. È possibile
impostare un massimo di sei gruppi oppure
assegnare fino a 198 numeri a un gruppo
esteso.
(Vedere Trasmissione circolare (solo biancoe nero) uu pagina 10.)
Nota
Se la posizione di chiamata veloce a 2 cifre
selezionata non è disponibile, il pulsante
OK sul display non sarà attivo. Selezionare
una posizione diversa.
k
Quando sul display LCD vengono
visualizzate le impostazioni, premere
OK per confermare la selezione.
l
Premere Stop/Uscita.
a
Premere N.ch.vel.
b
Premere Alfabetico o Numerico.
c
Premere Non util.
d
Premere s o t per visualizzare
Impos.gruppi.
e
Premere Impos.gruppi.
f
Immettere il nome del gruppo (fino a 16
caratteri) premendo i pulsanti sul
touchscreen.
Premere OK.
g
Quando sul display viene visualizzato il
numero di gruppo immediatamente
disponibile, premere OK.
Questo numero e nome di gruppo verrà
assegnato automaticamente alla
posizione di chiamata veloce
immediatamente disponibile.
30
h
Aggiungere i numeri di chiamata veloce
al gruppo selezionandoli per
visualizzare un segno di spunta rosso.
Premere OK.
Per visualizzare l’elenco dei numeri in
ordine alfabetico, premere
i
Quando sul display vengono visualizzati
il nome e i numeri del gruppo, premere
OK per confermare la selezione.
j
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Per memorizzare un altro gruppo per
la trasmissione circolare, ripetere i
punti da c a i.
Per terminare la memorizzazione dei
gruppi per la trasmissione circolare,
premere Stop/Uscita.
Nota
Composizione e memorizzazione dei numeri (solo modelli MFC)
i
Immettere il nuovo nome (fino a 16
caratteri) premendo i pulsanti sul
touchscreen.
(uuGuida per utenti base: Immissione ditesto)
.
Premere OK.
(Ad esempio, digitare NUOVI CLIENTI.)
Nota
Come modificare il nome o il numero
memorizzato:
Se si desidera cambiare un carattere,
premere d o c per posizionare il cursore
sotto il carattere da modificare, quindi
premere
j
Premere OK.
k
Premere Stop/Uscita.
. Inserire di nuovo il carattere.
5
È possibile stampare un elenco di tutti i
numeri di chiamata veloce. I numeri di un
gruppo saranno contrassegnati nella
colonna GRUPPO. (Vedere Rapportiuu pagina 34.)
Modifica del nome di un gruppo
a
Premere N.ch.vel.
b
Premere Alfabetico o Numerico.
c
Premere Non util.
d
Premere s o t per visualizzare
Modifica.
e
Premere Modifica.
f
Premere s o t per visualizzare il gruppo
da modificare.
g
Selezionare il gruppo.
Eliminazione di un gruppo
a
Premere N.ch.vel.
b
Premere Alfabetico o Numerico.
c
Premere Non util.
d
Premere s o t per visualizzare
Cancellare.
e
Premere Cancellare.
f
Premere s o t per visualizzare il gruppo
da eliminare.
g
Selezionare il nome del gruppo.
h
Premere OK.
Premere Sì per confermare la
selezione.
i
Premere Stop/Uscita.
h
Premere Nome.
31
Capitolo 5
Eliminazione di un numero da un
gruppo
a
Premere N.ch.vel.
b
Premere Alfabetico o Numerico.
c
Premere Non util.
d
Premere s o t per visualizzare
Modifica.
e
Premere Modifica.
f
Premere s o t per visualizzare il gruppo
da modificare.
g
Selezionare il gruppo.
h
Premere s o t per visualizzare
Modifica.
i
Quindi premere Modifica.
j
Premere s o t per visualizzare il
numero da eliminare dal gruppo.
k
Premere la casella di controllo relativa al
numero da eliminare per deselezionarla.
Premere OK per confermare la
selezione.
l
Premere OK.
m
Premere Stop/Uscita.
32
6
Stampa rapporti
Rapporti fax
(solo modelli MFC)
Utilizzare i pulsanti sul display per impostare
il Rapporto di verifica della trasmissione e il
Tempo giornale.
Rapporto di verifica della
trasmissione
È possibile utilizzare il Rapporto di verifica
della trasmissione come conferma di invio del
fax. (uuGuida per utenti base: Rapporto diverifica della trasmissione)
Giornale Fax (rapporto
attività)
È possibile impostare l’apparecchio per la
stampa di un giornale a intervalli specifici
(ogni 50 fax, ogni 6, 12 o 24 ore, ogni 2 o
7 giorni). Se si imposta l’intervallo su No, è
comunque possibile stampare il rapporto
seguendo i passaggi riportati nella sezione
Come stampare un rapporto uu pagina 34.
L’impostazione predefinita è Ogni 50 fax.
a
Premere Menu.
g
Premere s o t per selezionare
l’intervallo.
Se si seleziona Ogni 50 fax, passare
al punto j.
Ogni 6, 12, 24 ore, ogni 2 o 7 giorni
L’apparecchio stamperà il rapporto in
base all’intervallo specificato,
cancellando in seguito tutti i lavori
dalla memoria. Se la memoria
dell’apparecchio raggiunge la
capacità massima di 200 lavori prima
che sia trascorso il tempo
selezionato per l’intervallo, il giornale
viene stampato in anticipo e tutti i
lavori vengono cancellati dalla
memoria. Se si desidera stampare un
rapporto aggiuntivo prima
dell’intervallo specificato, è possibile
stamparlo senza cancellare i lavori
dalla memoria.
Ogni 50 fax
L’apparecchio stampa il giornale una
volta memorizzati 50 lavori.
h
Inserire l’ora di avvio della stampa nel
formato di 24 ore.
Premere OK.
(Ad esempio: inserire 19:45 per le ore
7:45 PM.)
6
b
Premere s o t per visualizzare Fax.
c
Premere Fax.
d
Premere s o t per visualizzare
Imp. Rapporto.
e
Premere Imp. Rapporto.
f
Premere Tempo giornale.
i
Se si seleziona Ogni 7 giorni,
selezionare il primo giorno per il conto
alla rovescia di 7 giorni.
j
Premere Stop/Uscita.
33
Capitolo 6
Rapporti
Sono disponibili i seguenti tipi di rapporto:
Rapporto TX (solo modelli MFC)
Stampa un Rapporto di verifica della
trasmissione per l’ultima trasmissione.
Compos.veloce (solo modelli MFC)
Fornisce un elenco dei nomi e dei numeri
salvati nella memoria dei numeri di
chiamata veloce, in ordine alfabetico o
numerico.
Giornale Fax (solo modelli MFC)
Fornisce un elenco delle informazioni sugli
ultimi fax in arrivo e in uscita.
(TX: trasmissione.) (RX: ricezione.)
Imp.utente
Elenca le impostazioni.
Come stampare un rapporto
a
Premere Menu.
b
Premere s o t per visualizzare
Stamp.rapporto.
c
Premere Stamp.rapporto.
d
Selezionare il rapporto desiderato.
e
(Solo composizione rapida 1) Premere
Ordine alfabetico o
Ordine numerico.
1
Solo modelli MFC
f
Premere Inizio.
g
Premere Stop/Uscita.
Config.Rete
Elenca le impostazioni di rete.
Rapporto WLAN
Stampa un rapporto della connessione
WLAN.
Stor.ID chiaman. (solo modelli MFC)
Fornisce un elenco delle informazioni
disponibili sull’ID chiamante relative alle
ultime 30 chiamate ricevute da numeri di
fax e di telefono.
34
7
Esecuzione di copie
Impostazioni copia
È possibile modificare temporaneamente le
impostazioni di copia per effettuare copie
multiple.
(Solo modelli MFC) L'apparecchio ripristina le
impostazioni predefinite dopo 1 minuto di
inattività oppure se la modalità Timer riporta
l'apparecchio alla modalità Fax. (Vedere
Modalità Timer (solo modelli MFC)
uu pagina 4.)
Per modificare un'impostazione, premere
COPIA o Copia, Opzioni quindi premeres o t per scorrere le impostazioni di copia.
Quando viene visualizzata l’opzione
desiderata, premerla e selezionare l’opzione.
Una volta selezionate tutte le impostazioni,
premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Nota
È possibile salvare alcune delle
impostazioni che si utilizzano più
frequentemente impostandole come
predefinite. Queste impostazioni
permangono fino alla successiva modifica.
(Vedere Impostazione delle modifiche
come una nuova impostazione predefinita
uu pagina 41.)
Modifica di velocità e qualità
copia
È possibile scegliere tra una gamma di
impostazioni relative alla velocità e alla
qualità. L’impostazione predefinita è
Normale.
Veloce
Elevata velocità di copia e minima quantità
d'inchiostro utilizzato. Usare questa
impostazione per risparmiare tempo
durante la stampa di documenti da
correggere o voluminosi o se si devono
realizzare molte copie.
Normale
La modalità Normale è consigliata per le
normali operazioni di stampa. Produce
una buona qualità di copia a una velocità
adeguata.
Alta
Usare la modalità Alta per riprodurre
immagini dettagliate, ad esempio
fotografie. Fornisce la massima
risoluzione con una minore velocità di
copia.
a
Premere (COPIA) o Copia.
7
Interruzione copia
Per interrompere l’operazione di copia,
premere Stop/Uscita.
b
Caricare il documento.
c
Inserire il numero di copie da effettuare.
d
Premere Opzioni.
e
Premere s o t per visualizzare
Qualità.
f
Premere Qualità.
g
Premere s o t per visualizzare
Veloce, Normale o Alta, quindi
selezionare l'opzione da impostare.
35
Capitolo 7
h
Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere Inizio Mono o
Inizio Colore.
Ingrandimento o riduzione
dell’immagine copiata
È possibile selezionare un rapporto di
ingrandimento o riduzione. Se si seleziona
Adatta a pag, l’apparecchio si adatta
automaticamente al formato carta impostato.
a
Premere (COPIA) o Copia.
b
Caricare il documento.
c
Inserire il numero di copie da effettuare.
d
Premere Opzioni.
e
Premere s o t per visualizzare
Ingran./Riduz.
f
Premere Ingran./Riduz.
198% 10x15cmiA4
186% 10x15cmiLTR
141% A5iA4
100%
97% LTRiA4
93% A4iLTR
83% LGLiA4 (MFC-J625DW e DCP-J725DW)
83% (DCP-J525W)
69% A4iA5
47% A4i10x15cm
Adatta a pag
Pers.(25%-400%)
i
Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere Inizio Mono o
Inizio Colore.
Nota
• Layout pagina non è disponibile con
Ingran./Riduz.
g
Premere s o t per visualizzare le
opzioni disponibili, quindi selezionare
l'opzione da modificare.
h
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Se è stato selezionato
Ingrandimento o Riduzione,
selezionare il rapporto di
ingrandimento o di riduzione
desiderato.
Se è stato selezionato
Pers.(25%-400%), immettere un
rapporto di ingrandimento o
riduzione compreso tra 25% e 400%.
Premere OK.
Se è stata selezionata l’opzione
100% o Adatta a pag, passare al
punto i.
• Layout pagina, Copia Duplex e
Ordina non sono disponibili con
Adatta a pag.
• Adatta a pag non funziona
correttamente se il documento sul piano
dello scanner è inclinato di più di 3 gradi.
Usare le linee di riferimento a sinistra e in
alto per posizionare il documento, con il
lato stampato rivolto verso il basso,
nell’angolo superiore sinistro del piano
dello scanner.
• Adatta a pag non è disponibile quando
si utilizza l'ADF.
• Adatta a pag non è disponibile per i
documenti in formato Legal.
36
Realizzazione di copie N in 1 o
di poster (Layout pagina)
La funzione di copia N in 1 consente di
risparmiare sull’utilizzo di carta permettendo
la copia di due o quattro pagine su una singola
pagina stampata.
Inoltre, è possibile effettuare una copia in
formato poster. Quando si utilizza la funzione
Poster, l’apparecchio divide il documento in
sezioni e successivamente ingrandisce le
sezioni in modo che sia possibile assemblarle
in un poster. Per stampare un poster,
utilizzare il piano dello scanner.
IMPORTANTE
• Accertarsi che il formato carta sia
impostato su A4 o Letter.
• Se si producono più copie a colori, la
funzione di copia N in 1 non è disponibile.
• (P) significa Verticale e (L) significa
Orizzontale.
Per maggiori dettagli sulla funzione 2 in 1 (ID),
vedere Copia 2 in 1 ID uu pagina 38.
h
Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere Inizio Mono o
Inizio Colore per eseguire la scansione
della pagina.
Se il documento è stato inserito nell’ADF
o è in corso la creazione di un poster,
l’apparecchio esegue la scansione del
documento e avvia la stampa.
Se si utilizza il piano dello scanner,
passare al punto i.
i
Una volta terminata la scansione della
pagina, premere Sì per eseguire la
scansione della pagina successiva.
1
.
7
• La copia in formato poster non è
disponibile se si utilizzano lucidi.
Nota
• Ordina e Ingran./Riduz. non sono
disponibili con Layout pagina.
• Copia Duplex non è disponibile con la
copia in formato poster.
a
Premere (COPIA) o Copia.
b
Caricare il documento.
c
Inserire il numero di copie da effettuare.
d
Premere Opzioni.
e
Premere s o t per visualizzare
Layout pagina.
f
Premere Layout pagina.
j
Posizionare la pagina successiva sul
piano dello scanner. Premere OK per
eseguire la scansione del documento.
Ripetere i punti i e j per ciascuna
pagina del layout.
k
Dopo la scansione di tutte le pagine del
documento, premere No per terminare.
Posizionare il documento con il lato
stampato rivolto verso il basso nella
direzione indicata di seguito:
2in1(P)
2in1(L)
4in1(P)
37
Capitolo 7
4in1(L)
Poster (2x1)
Poster (2x2)
Copia 2 in 1 ID
È possibile effettuare la copia di entrambi i lati
di un documento d’identità su un’unica
pagina, mantenendo le dimensioni originali
del documento. Accertarsi che il formato carta
sia impostato su A4 o Letter.
Nota
La copia dei documenti d’identità può
essere eseguita nell’ambito delle
limitazioni previste dalla normativa
vigente. (uuGuida di sicurezza prodotto:
Utilizzo illegale dell’apparecchiatura di
copia)
a
Premere (COPIA) o Copia.
b
Posizionare il documento d’identità
nell’angolo sinistro del piano dello
scanner, con il lato anteriore rivolto
verso il basso.
Poster (3x3)
1
13 mm o superiore (in alto, a sinistra)
c
Inserire il numero di copie da effettuare.
d
Premere Opzioni.
e
Premere s o t per visualizzare
Layout pagina.
f
Premere Layout pagina.
g
Premere s o t per visualizzare
2in1(ID).
38
h
Premere 2in1(ID).
Esecuzione di copie
Nota
i
Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
L’apparecchio avvia la scansione della
prima pagina.
j
Una volta che l’apparecchio ha
effettuato la scansione della prima
facciata, premere Sì. Capovolgere il
documento d'identità e premere OK per
eseguire la scansione dell'altra facciata.
Nota
• Ordina, Copia Duplex e
Ingran./Riduz. non sono disponibili
con 2in1(ID).
• Se si producono più copie a colori, la
funzione di copia 2 in 1 (ID) non è
disponibile.
Ordinamento di copie
mediante l'ADF (solo
MFC-J625DW e DCP-J725DW)
Adatta a pag e Layout pagina non
sono disponibili con Ordina.
Regolazione della densità
È possibile regolare la densità per eseguire
copie più scure o più chiare.
a
Premere (COPIA) o Copia.
b
Caricare il documento.
c
Inserire il numero di copie da effettuare.
d
Premere Opzioni.
e
Premere s o t per visualizzare
Densità.
f
Premere Densità.
g
Premere d o c per eseguire una copia
più chiara o più scura.
Premere OK.
7
È possibile eseguire l’ordinamento di copie
multiple. Le pagine verranno impilate
nell’ordine 321, 321, 321 e così via.
a
Premere (COPIA) o Copia.
b
Caricare il documento.
c
Inserire il numero di copie da effettuare.
d
Premere Opzioni.
e
Premere s o t per visualizzare
Impila/Ordina.
f
Premere Impila/Ordina.
g
Premere Ordina.
h
Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere Inizio Mono o
Inizio Colore.
h
Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere Inizio Mono o
Inizio Colore.
39
Capitolo 7
1
1
1
1
Copia duplex (fronte-retro)
(solo MFC-J625DW e
DCP-J725DW)
Effettuando la copia su entrambi i lati della
carta è possibile ridurre la quantità di carta
utilizzata per le copie.
Per la copia duplex è consigliabile caricare il
documento nell’ADF. Per i documenti
stampati su entrambi i lati e i libri, utilizzare il
piano dello scanner.
(ribaltamento sul lato lungo)
Verticale
1
1
2
Orizzontale
1
2
(ribaltamento sul lato corto)
Verticale
1
2
Orizzontale
1
2
2
1
2
1
2
1
2
a
Premere (COPIA) o Copia.
b
Inserire il numero di copie da effettuare.
c
Premere Opzioni.
d
Se si desidera ordinare copie multiple,
premere s o t per visualizzare
Impila/Ordina.
e
Premere Impila/Ordina.
f
Premere Ordina.
g
Premere s o t per visualizzare
Copia Duplex.
h
Premere Copia Duplex.
i
Premere s o t per visualizzare il tipo di
copia duplex desiderato, quindi premere
Premere OK dopo avere letto il
messaggio sul display.
k
Caricare il documento.
l
Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Se il documento è stato inserito
nell’ADF, l’apparecchio esegue la
scansione delle pagine e avvia la
stampa.
Se si utilizza il piano dello scanner,
passare al punto m.
Nota
• 2in1(ID), Poster e Adatta a pag
non sono disponibili con Copia Duplex.
• È possibile utilizzare solo carta comune
nel formato A4, A5 o Letter.
40
m
Sul display viene visualizzato:
Imp. pagina seguente,
quindi premere
Scan. Al termine,
premere Completato.
Posizionare la pagina successiva sul
piano dello scanner, quindi premere
Scan.
Premere OK.
L’apparecchio avvia la stampa.
n
Se è stato premuto Ordina per le copie
multiple, ripetere il punto m per tutte le
pagine aggiuntive. Una volta eseguita la
scansione di tutte le pagine, premere
Completato.
NON toccare le pagine stampate finché non
vengono espulse per la seconda volta.
L’apparecchio stampa il primo lato ed espelle
il foglio, quindi preleva nuovamente la carta
per stampare la seconda facciata.
Nota
Se il documento causa l’inceppamento
della carta, provare a utilizzare una delle
impostazioni speciali per la copia duplex.
Premere Avanzate dopo il punto h.
Premere s o t per selezionare DX1 o
DX2.
DX1 consente di evitare l'inceppamento
della carta durante la copia prolungando il
tempo di asciugatura dell'inchiostro. Se si
seleziona DX2 l'apparecchio prolunga il
tempo di asciugatura dell'inchiostro,
utilizzando altresì una minore quantità
d'inchiostro.
Esecuzione di copie
Impostazione delle modifiche
come una nuova
impostazione predefinita
È possibile impostare come predefinite le
opzioni di copia che si utilizzano con
maggiore frequenza, ad esempio Qualità,
Ingran./Riduz., Densità,
Layout pagina e Copia Duplex (solo
MFC-J625DW e DCP-J725DW). Queste
impostazioni permangono fino alla
successiva modifica.
a
Premere (COPIA) o Copia.
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare le
impostazioni, quindi selezionare
l'impostazione da modificare.
Selezionare la nuova opzione.
Ripetere il passaggio per ogni
impostazione che si desidera
modificare.
d
Dopo avere modificato l’ultima
impostazione, premere s o t per
visualizzare Imp. nuovo pred.
e
Premere Imp. nuovo pred.
f
Premere OK.
Sul display LCD viene visualizzato un
messaggio che chiede se si desidera
confermare l'impostazione modificata
come nuova impostazione predefinita.
Premere Sì.
g
Premere Stop/Uscita.
7
41
Capitolo 7
Ripristino di tutte le
impostazioni di fabbrica
È possibile ripristinare i valori predefiniti delle
impostazioni di copia Qualità,
Ingran./Riduz., Densità,
Layout pagina e Copia Duplex (solo
MFC-J625DW e DCP-J725DW) modificate.
a
Premere (COPIA) o Copia.
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
Ripristina pred.
d
Premere Ripristina pred.
e
Premere Sì.
f
Premere Stop/Uscita.
42
Stampa di fotografie da una
8
scheda di memoria o da un'unità
di memoria flash USB (solo
MFC-J625DW e DCP-J725DW)
Operazioni con
PhotoCapture Center™
Schede di memoria, unità di
memoria flash USB e strutture
delle cartelle
L’apparecchio è stato progettato per essere
compatibile con i file di immagine, le schede
di memoria e le unità di memoria flash USB
delle più moderne fotocamere digitali.
Tuttavia, per evitare errori, leggere i seguenti
punti:
L’estensione del file di immagine deve
essere .JPG (l’apparecchio non riconosce
altre estensioni, quali .JPEG, .TIF, .GIF).
La stampa diretta con PhotoCapture
Center™ deve essere eseguita
separatamente rispetto alle operazioni
PhotoCapture Center™ effettuate tramite
computer. (L’operazione simultanea non è
disponibile.)
L'apparecchio è in grado di leggere fino a
1
999 file
un'unità di memoria flash USB.
1
su una scheda di memoria o su
Viene presa in considerazione anche la cartella
contenuta nella scheda di memoria o nell'unità di
memoria flash USB.
È importante tenere presente quanto segue:
Quando si stampa un indice o
un’immagine, PhotoCapture Center™
stampa tutte le immagini valide anche se
una o più immagini risultano alterate. Le
immagini alterate non vengono stampate.
(Utenti delle schede di memoria)
L’apparecchio è progettato per leggere
schede di memoria formattate da
fotocamere digitali.
Quando una fotocamera digitale formatta
una scheda di memoria, crea una cartella
speciale nella quale copia i dati di
immagine. Se si desidera modificare i dati
di immagine memorizzati sulla scheda di
memoria con il PC, si consiglia di non
modificare la struttura delle cartelle creata
con la fotocamera digitale. Quando si
salvano sulla scheda di memoria file di
immagine nuovi o modificati, si consiglia di
utilizzare la stessa cartella utilizzata dalla
propria fotocamera digitale. Se i dati non
vengono salvati nella stessa cartella,
l’apparecchio può non essere in grado di
leggere il file o stampare l’immagine.
(Utenti delle unità di memoria flash USB)
Questo apparecchio supporta le unità di
memoria flash USB formattate nel sistema
®
Windows
.
8
Il file DPOF sulle schede di memoria deve
avere un formato DPOF valido. (Vedere
Stampa DPOF uu pagina 45.)
43
Capitolo 8
Stampa di immagini
Stampa dell’indice (miniature)
PhotoCapture Center™ assegna numeri alle
immagini (ad esempio N.1, N.2, N.3 e così
via).
d
Premere Foglio indice, quindi
selezionare 6 Im./Linea o
5 Im./Linea.
6 Im./Linea5 Im./Linea
La stampa per 5 Im./Linea è più lenta
rispetto a 6 Im./Linea, ma la qualità
risulterà migliore.
PhotoCapture Center™ utilizza questi numeri
per identificare le singole immagini. È
possibile stampare una pagina delle
miniature per visualizzare tutte le immagini
presenti nella scheda di memoria o nell’unità
di memoria flash USB.
Nota
Nell’indice vengono stampati
correttamente solo i nomi di file composti
da un massimo di 20 caratteri.
a
Accertarsi che la scheda di memoria o
l’unità di memoria flash USB sia inserita
nello slot corretto.
Premere
b
Premere s o t per visualizzare
Stampa indice.
c
Premere Stampa indice.
(FOTO) o Foto.
e
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Premere Opzioni per modificare il
tipo o il formato carta utilizzato.
Se non si desidera modificare le
impostazioni della carta, passare al
punto h.
f
Premere Tipo carta.
Premere s o t per visualizzare il tipo
carta utilizzato e selezionare
Carta normale, Carta inkjet,
Brother BP71, Brother BP61 o
Altro lucido.
g
Premere Formato carta.
Premere A4 o Letter.
h
Premere Inizio Colore per stampare.
Stampa di foto
Prima di stampare un’immagine singola
occorre conoscere il numero assegnato a tale
immagine.
44
a
Accertarsi che la scheda di memoria o
l’unità di memoria flash USB sia inserita
nello slot corretto.
Premere
b
Stampare l’indice. (Vedere Stampa
dell’indice (miniature) uu pagina 44.)
(FOTO) o Foto.
Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB (solo MFC-J625DW e DCP-J725DW)
c
Premere s o t per visualizzare
Stampa indice.
d
Premere Stampa indice.
e
Premere Stampa foto.
f
Immettere il numero dell’immagine da
stampare dalle miniature presenti nella
pagina dell’indice.
Dopo avere selezionato i numeri delle
immagini, premere OK.
c
Premere Stampa tutto.
d
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Premere Opzioni per modificare le
impostazioni di stampa. (Vedere
pagina 46.)
Se non si desidera modificare alcuna
impostazione, premere Inizio per
eseguire la stampa.
Stampa DPOF
g
Premere OK.
DPOF è l’acronimo di Digital Print Order
Nota
• È possibile immettere i numeri in una volta
utilizzando una virgola o un trattino. Ad
esempio, immettere 1, 3, 6 per stampare
le immagini N.1, N.3 e N.6. Immettere
l’intervallo 1-5 per stampare le immagini
comprese tra la N.1 e la N.5.
• È possibile immettere fino a 12 caratteri
(incluse le virgole) per i numeri delle
immagini che si desidera stampare.
h
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Format (Formato ordine stampe digitali).
I principali produttori di fotocamere digitali
(Canon Inc., Eastman Kodak Company,
FUJIFILM Corporation, Panasonic
Corporation e Sony Corporation) hanno
creato questo standard per semplificare la
stampa delle fotografie da fotocamera
digitale.
Se la fotocamera digitale utilizzata supporta
la stampa DPOF, è possibile selezionare le
immagini e il numero di copie da stampare dal
display della fotocamera.
8
Premere Opzioni per modificare le
impostazioni di stampa. (Vedere
pagina 46.)
Se non si desidera modificare alcuna
impostazione, premere Inizio per
eseguire la stampa.
Stampa di tutte le fotografie
È possibile stampare tutte le fotografie
presenti nella scheda di memoria o nell'unità
di memoria flash USB.
a
Accertarsi che la scheda di memoria o
l’unità di memoria flash USB sia inserita
nello slot corretto.
Premere
b
Premere s o t per visualizzare
Stampa tutto.
(FOTO) o Foto.
Quando all’apparecchio si collega una
scheda di memoria contenente informazioni
DPOF, è possibile stampare facilmente
l’immagine selezionata.
a
Accertarsi di avere inserito una scheda
di memoria nello slot apposito.
Premere
L’apparecchio chiede se si desidera
utilizzare le impostazioni DPOF.
b
Premere Sì.
c
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Premere Opzioni per modificare le
impostazioni di stampa. (Vedere
pagina 46.)
Se non si desidera modificare alcuna
impostazione, premere Inizio per
eseguire la stampa.
(FOTO) o Foto.
45
Capitolo 8
Nota
Se l’ordine di stampa creato nella
fotocamera è stato alterato si può
verificare un errore di file DPOF. Eliminare
e ricreare l’ordine di stampa utilizzando la
fotocamera per correggere il problema.
Per le istruzioni su come eliminare o
ricreare l’ordine di stampa, fare riferimento
al sito Web di assistenza del produttore
della fotocamera o alla documentazione
fornita in dotazione.
Impostazioni di stampa
in PhotoCapture
Center™
È possibile modificare temporaneamente le
impostazioni di stampa per il processo di
stampa successivo.
(Solo modelli MFC) L'apparecchio ripristina le
impostazioni predefinite dopo 3 minuti di
inattività oppure se la modalità Timer riporta
l'apparecchio alla modalità Fax. (Vedere
Modalità Timer (solo modelli MFC)
uu pagina 4.)
Nota
È possibile salvare come predefinite le
impostazioni di stampa che si utilizzano
più frequentemente. (Vedere
Impostazione delle modifiche come una
nuova impostazione predefinita
uu pagina 51.)
46
Qualità stampa
a
Premere (FOTO) o Foto.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare Mostra foto, quindi
premere s o t per visualizzare ogni
foto. Quando viene visualizzata la
foto che si desidera stampare,
premere OK.
Premere Stampa tutto.
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
Qualità stampa.
Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB (solo MFC-J625DW e DCP-J725DW)
d
Premere Qualità stampa.
e
Premere Normale o Foto.
f
Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere
Premere Inizio per stampare.
.
Opzioni carta
Tipo carta
a
Premere (FOTO) o Foto.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare Mostra foto, quindi
premere s o t per visualizzare ogni
foto. Quando viene visualizzata la
foto che si desidera stampare,
premere OK.
Premere Stampa tutto.
b
Premere Opzioni.
Formato carta e stampa
a
Premere (FOTO) o Foto.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare Mostra foto, quindi
premere s o t per visualizzare ogni
foto. Quando viene visualizzata la
foto che si desidera stampare,
premere OK.
Premere Stampa tutto.
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
Formato carta.
d
Premere Formato carta.
e
Premere s o t per visualizzare
10x15cm, 13x18cm, A4 o Letter.
Selezionare l'opzione da impostare.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Se è stato selezionato il formato
Letter o A4, passare al punto f.
8
c
Premere s o t per visualizzare
Tipo carta.
d
Premere Tipo carta.
e
Premere s o t per visualizzare
Carta normale, Carta inkjet,
Brother BP71, Brother BP61 o
Altro lucido.
Selezionare l'opzione da impostare.
f
Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere
Premere Inizio per stampare.
Se è stato selezionato un formato
carta diverso, passare al punto g.
f
Selezionare il formato di stampa.
Esempio: posizione stampata per un foglio A4
1
8x10cm
.
4
13x18cm
2
9x13cm
5
15x20cm
3
10x15cm
6
Dimensione max.
47
Capitolo 8
g
Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere
Premere Inizio per stampare.
.
Regolazione di luminosità,
contrasto e colore
Luminosità
a
Premere (FOTO) o Foto.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare Mostra foto, quindi
premere s o t per visualizzare ogni
foto. Quando viene visualizzata la
foto che si desidera stampare,
premere OK.
Premere Stampa tutto.
Contrasto
È possibile selezionare l’impostazione del
contrasto. Aumentando il contrasto si
ottengono immagini più nitide e più vivide.
a
Premere (FOTO) o Foto.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare Mostra foto, quindi
premere s o t per visualizzare ogni
foto. Quando viene visualizzata la
foto che si desidera stampare,
premere OK.
Premere Stampa tutto.
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
Contrasto.
d
Premere Contrasto.
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
Luminosità.
d
Premere Luminosità.
e
Premere d o c per ottenere una stampa
più scura o più chiara.
Premere OK.
f
Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere
Premere Inizio per stampare.
.
e
Premere d o c per modificare il
contrasto.
Premere OK.
f
Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere
Premere Inizio per stampare.
Miglioramento colore
È possibile attivare la funzione di
miglioramento colore per stampare immagini
più vivide. Con questa funzione la stampa
sarà più lenta e potrebbe inoltre, in funzione
dell’immagine che si intende stampare,
impiegare una maggiore quantità d'inchiostro.
a
Premere (FOTO) o Foto.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare Mostra foto, quindi
premere s o t per visualizzare ogni
foto. Quando viene visualizzata la
foto che si desidera stampare,
premere OK.
.
48
Premere Stampa tutto.
Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB (solo MFC-J625DW e DCP-J725DW)
b
Premere Opzioni.
Nota
c
Premere s o t per visualizzare
Migl. colore.
d
Premere Migl. colore.
e
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Per personalizzare le opzioni
Bilanc.bianco,
Migl. qualità o
Densità colore, premere
Migl. colore, quindi premere Sì.
Passare al punto f.
Se non si desidera personalizzare,
premere Migl. colore, quindi
premere No.
Premere
Passare al punto i.
f
Premere s o t per visualizzare
Bilanc.bianco, Migl. qualità o
Densità colore, quindi selezionare
l'opzione da modificare.
g
Premere d o c per regolare il grado
dell’impostazione.
Premere OK.
h
Effettuare una delle seguenti operazioni:
.
• Bilanciamento bianco
L’impostazione regola la tonalità delle
aree bianche di un’immagine.
Illuminazione, impostazioni della
fotocamera e altri fattori influenzeranno
l’aspetto del bianco. Le aree bianche di
un’immagine possono apparire
leggermente rosa, gialle o di qualche altro
colore. Grazie a questa impostazione, è
possibile correggere tale effetto e riportare
le aree bianche a un colore più puro.
• Nitidezza
Questa impostazione intensifica il
dettaglio di un’immagine in modo simile
alla regolazione della messa a fuoco fine
in una fotocamera. Se l’immagine non è
realmente a fuoco e non è possibile
visualizzarne i particolari più dettagliati,
regolarne la nitidezza.
• Densità colore
Questa impostazione regola la quantità
totale di colore nell’immagine. È possibile
aumentare o ridurre la quantità di colore in
un’immagine per migliorare una fotografia
sbiadita o poco incisiva.
8
Per personalizzare un’altra funzione
di miglioramento colore, ripetere i
punti da f a g.
Premere
Per modificare altre impostazioni,
premere
delle impostazioni di stampa e
selezionare l’impostazione da
modificare. (Vedere pagina 46.)
i
Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere
Premere Inizio per stampare.
.
per visualizzare il menu
.
49
Capitolo 8
Proporzionare
Se la fotografia è troppo lunga o larga per
adattarsi allo spazio disponibile del layout
selezionato, parte dell’immagine viene
ritagliata automaticamente.
L'impostazione predefinita è Sì. Se si
desidera stampare l’intera immagine,
regolare l’impostazione su No. Se si imposta
Proporzionare su No, impostare anche
Senza bordo su No. (Vedere Stampa senza
bordi uu pagina 50.)
a
Premere (FOTO) o Foto.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare Mostra foto, quindi
premere s o t per visualizzare ogni
foto. Quando viene visualizzata la
foto che si desidera stampare,
premere OK.
Premere Stampa tutto.
b
Premere Opzioni.
f
Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere
Premere Inizio per stampare.
Proporzionare: Sì
Proporzionare: No
.
Stampa senza bordi
Questa funzione espande l’area di stampa
fino ai bordi della carta. La stampa risulta
leggermente più lenta.
c
Premere s o t per visualizzare
Proporzionare.
d
Premere Proporzionare.
e
Premere No (o Sì).
a
Premere (FOTO) o Foto.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare Mostra foto, quindi
premere s o t per visualizzare ogni
foto. Quando viene visualizzata la
foto che si desidera stampare,
premere OK.
Premere Stampa tutto.
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
Senza bordo.
d
Premere Senza bordo.
e
Premere No (o Sì).
f
Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere
Premere Inizio per stampare.
.
50
Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB (solo MFC-J625DW e DCP-J725DW)
Stampa data
È possibile stampare la data se è già indicata
nei dati sulla foto. La data viene stampata
nell’angolo inferiore destro. Se i dati non
presentano informazioni sulla data, non è
possibile utilizzare questa funzione.
a
Premere (FOTO) o Foto.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare Mostra foto, quindi
premere s o t per visualizzare ogni
foto. Quando viene visualizzata la
foto che si desidera stampare,
premere OK.
Premere Stampa tutto.
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
Stampa data.
d
Premere Stampa data.
e
Premere Sì (o No).
Impostazione delle modifiche
come una nuova
impostazione predefinita
È possibile salvare come predefinite le
impostazioni di stampa che si utilizzano più
frequentemente. Queste impostazioni
permangono fino alla successiva modifica.
a
Selezionare la nuova impostazione.
Ripetere il passaggio per ogni
impostazione che si desidera
modificare.
b
Dopo aver modificato l’ultima
impostazione, premere s o t per
selezionare Imp. nuovo pred.
c
Premere Imp. nuovo pred.
d
Premere OK.
Sul display LCD viene visualizzato un
messaggio che chiede se si desidera
confermare l'impostazione modificata
come nuova impostazione predefinita.
Premere Sì.
8
f
Se non si desidera modificare ulteriori
impostazioni, premere
Premere Inizio per stampare.
Nota
L’impostazione DPOF sulla fotocamera
deve essere disattiva per utilizzare la
funzione Stampa data.
.
e
Premere Stop/Uscita.
51
Capitolo 8
Ripristino di tutte le
impostazioni di fabbrica
È possibile ripristinare tutte le impostazioni di
fabbrica per le modifiche apportate alle
opzioni Qualità stampa, Tipo carta,
Formato carta, Luminosità,
Contrasto, Migl. colore,
Proporzionare, Senza bordo e
Stampa data di PhotoCapture.
a
Premere (FOTO) o Foto.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Selezionare Mostra foto, quindi
premere s o t per visualizzare ogni
foto. Quando viene visualizzata la
foto che si desidera stampare,
premere OK.
Premere Stampa tutto.
Scansione su una
scheda di memoria o su
un’unità di memoria
flash USB
Come configurare una nuova
impostazione predefinita
È possibile salvare come predefinite le
impostazioni di scansione su supporto
(Qualità e Tipo file) utilizzate più
frequentemente. Queste impostazioni
permangono fino alla successiva modifica.
a
Premere (SCAN) o Scan.
b
Premere s o t per visualizzare
Scan to card.
b
Premere Opzioni.
c
Premere s o t per visualizzare
Ripristina pred.
d
Premere Ripristina pred.
e
Premere Sì per confermare la
selezione.
f
Premere Stop/Uscita.
c
Premere Scan to card.
d
Premere Opzioni.
e
Premere Qualità o Tipo file.
Quindi selezionare l'opzione da
modificare. Ripetere il passaggio per
ogni impostazione che si desidera
modificare.
f
Dopo avere selezionato le impostazioni
preferite, premere
Imp. nuovo pred.
g
Premere OK.
Sul display LCD viene visualizzato un
messaggio che chiede se si desidera
confermare l'impostazione modificata
come nuova impostazione predefinita.
Premere Sì.
h
Premere Stop/Uscita.
52
Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB (solo MFC-J625DW e DCP-J725DW)
Come ripristinare le
impostazioni di fabbrica
È possibile ripristinare le impostazioni
predefinite di scansione su supporto
(Qualità e Tipo file) precedentemente
modificate.
a
Premere (SCAN) o Scan.
b
Premere s o t per visualizzare
Scan to card.
c
Premere Scan to card.
d
Premere Opzioni.
e
Premere s o t per visualizzare
Ripristina pred.
f
Premere Ripristina pred.
g
Premere Sì per confermare la
selezione.
h
Premere Stop/Uscita.
8
53
Stampa di fotografie da una
9
fotocamera (solo MFC-J625DW e
DCP-J725DW)
Stampa diretta di
fotografie da una
fotocamera PictBridge
L’apparecchio Brother supporta lo standard
PictBridge che consente di collegare
direttamente qualsiasi fotocamera digitale
compatibile con PictBridge e di stampare le
fotografie.
Se la fotocamera utilizza lo standard
Memorizzazione di massa USB è possibile
stampare le fotografie anche da una
fotocamera digitale non dotata di PictBridge.
(Vedere Stampa diretta di fotografie da una
fotocamera digitale (senza PictBridge)
uu pagina 56.)
Requisiti di PictBridge
Per evitare di incorrere in errori, tenere
presente quanto riportato di seguito:
L’apparecchio e la fotocamera digitale
devono essere collegati mediante un cavo
USB adatto.
L’estensione del file di immagine deve
essere .JPG (l’apparecchio non riconosce
altre estensioni, quali .JPEG, .TIF, .GIF).
Le operazioni di PhotoCapture Center™
non sono disponibili quando si utilizza la
funzione PictBridge.
Impostazione della
fotocamera digitale
Accertarsi che la fotocamera sia impostata
sulla modalità PictBridge. Sul display della
fotocamera compatibile con PictBridge
possono essere visualizzate le impostazioni
PictBridge seguenti.
La disponibilità di alcune di queste opzioni
varia a seconda della fotocamera utilizzata.
Opzioni del
menu della
fotocamera
Formato cartaA4, Letter, 10 × 15 cm,
Tipo cartaCarta normale, Carta lucida,
LayoutSenza bordo: Sì,
Impostazione
1
DPOF
Qualità stampaNormale, Fine,
Miglioramento
colore
Stampa dataSì, No,
1
Per maggiori dettagli, consultare Stampa DPOFuu pagina 56.
2
Se per la fotocamera sono state attivate le
impostazioni della stampante (impostazione
predefinita), la stampa delle fotografie viene eseguita
in base alle impostazioni seguenti.
Opzioni
Impostazioni stampante
(impostazione predefinita)
Carta per getto d'inchiostro,
Impostazioni Stampante
(impostazione predefinita)
Senza bordo: No,
Impostazioni Stampante
(impostazione
-
Impostazioni Stampante
(impostazione predefinita)
Sì, No,
Impostazioni Stampante
(impostazione predefinita)
Impostazioni Stampante
(impostazione
predefinita)
predefinita)
2
2
2
2
2
2
54
Stampa di fotografie da una fotocamera (solo MFC-J625DW e DCP-J725DW)
ImpostazioniOpzioni
Formato carta10 × 15 cm
Tipo cartaCarta lucida
LayoutSenza bordo: Sì
Qualità stampaFine
Miglioramento coloreNo
Stampa dataNo
Stampa di immagini
Nota
Prima di collegare la fotocamera digitale,
rimuovere le eventuali schede di memoria
o unità di memoria flash USB
dall’apparecchio.
Queste impostazioni vengono utilizzate
anche quando per la fotocamera non sono
state impostate le opzioni di menu.
I nomi e la disponibilità di ogni singola
impostazione variano a seconda delle
specifiche tecniche della fotocamera
utilizzata.
Fare riferimento alla documentazione in
dotazione con la fotocamera per maggiori
dettagli sulla modifica delle impostazioni di
PictBridge.
a
Accertarsi che la fotocamera sia spenta.
Collegare la fotocamera all’interfaccia
diretta USB (1) sull’apparecchio
utilizzando il cavo USB.
1
1Interfaccia diretta USB
9
b
Accendere la fotocamera.
Non appena l’apparecchio riconosce la
fotocamera, sul display viene
visualizzato il messaggio
Fotocam. conn.
c
Selezionare la fotografia da stampare
seguendo le istruzioni della fotocamera.
Quando l’apparecchio avvia la stampa di
una fotografia, sul display viene
visualizzato In stampa.
IMPORTANTE
Per evitare di danneggiare l’apparecchio,
non collegare all’interfaccia diretta USB
dispositivi diversi dalla fotocamera digitale
o dall’unità di memoria flash USB.
55
Capitolo 9
Stampa DPOF
DPOF è l’acronimo di Digital Print Order
Format (Formato ordine stampe digitali).
I principali produttori di fotocamere digitali
(Canon Inc., Eastman Kodak Company,
FUJIFILM Corporation, Panasonic
Corporation e Sony Corporation) hanno
creato questo standard per semplificare la
stampa delle fotografie da fotocamera
digitale.
Se la fotocamera digitale utilizzata supporta
la stampa DPOF, è possibile selezionare le
immagini e il numero di copie da stampare dal
display della fotocamera.
Nota
Se l’ordine di stampa creato nella
fotocamera è stato alterato si può
verificare un errore di file DPOF. Eliminare
e ricreare l’ordine di stampa utilizzando la
fotocamera per correggere il problema.
Per le istruzioni su come eliminare o
ricreare l’ordine di stampa, fare riferimento
al sito Web di assistenza del produttore
della fotocamera o alla documentazione
fornita in dotazione.
Stampa diretta di
fotografie da una
fotocamera digitale
(senza PictBridge)
Se la fotocamera supporta lo standard
Memorizzazione di massa USB, è possibile
collegare la fotocamera in tale modalità così
da poter stampare le fotografie dalla
fotocamera.
(Per stampare le fotografie in modalità
PictBridge, consultare Stampa diretta di
fotografie da una fotocamera PictBridge
uu pagina 54.)
Nota
Il nome, la disponibilità e il funzionamento
variano a seconda della fotocamera
digitale utilizzata. Fare riferimento alla
documentazione in dotazione con la
fotocamera per informazioni dettagliate,
ad esempio sul passaggio dalla modalità
PictBridge alla modalità Memorizzazione
di massa USB.
56
Stampa di fotografie da una fotocamera (solo MFC-J625DW e DCP-J725DW)
Stampa di immagini
Nota
Prima di collegare la fotocamera digitale,
rimuovere le eventuali schede di memoria
o unità di memoria flash USB
dall’apparecchio.
a
Accertarsi che la fotocamera sia spenta.
Collegare la fotocamera all’interfaccia
diretta USB (1) sull’apparecchio
utilizzando il cavo USB.
1
1Interfaccia diretta USB
b
Accendere la fotocamera.
c
Seguire i passaggi riportati in Stampa di
immagini uu pagina 44.
IMPORTANTE
Per evitare di danneggiare l’apparecchio,
non collegare all’interfaccia diretta USB
dispositivi diversi dalla fotocamera digitale
o dall’unità di memoria flash USB.
9
57
A
Manutenzione ordinaria
Pulizia e controllo
dell’apparecchio
Pulizia della parte esterna
dell’apparecchio
Pulire il touchscreen nel modo seguente:
IMPORTANTE
• Durante la pulizia del touchscreen,
scollegare l’alimentazione.
• NON utilizzare alcun tipo di detergente
liquido (incluso l’etanolo).
a
Pulire il touchscreen utilizzando un
panno asciutto e morbido, privo di
sfilacciature.
Pulire la parte esterna dell’apparecchio
nel modo seguente:
IMPORTANTE
• Utilizzare detergenti neutri. La pulizia con
liquidi volatili, come ad esempio solvente
o benzina, danneggerà la superficie
esterna dell’apparecchio.
• NON utilizzare prodotti detergenti
contenenti ammoniaca.
• NON utilizzare alcol isopropilico per pulire
il pannello dei comandi. Potrebbe
provocare la rottura del pannello.
a
Estrarre completamente il vassoio carta
(1) dall’apparecchio.
b
Utilizzare un panno asciutto, morbido e
privo di sfilacciature per rimuovere la
polvere dalla parte esterna
dell’apparecchio.
1
58
c
Sollevare il coperchio del vassoio uscita
carta e rimuovere eventuali oggetti
rimasti impigliati nel vassoio carta.
d
Utilizzare un panno asciutto, morbido e
privo di sfilacciature per rimuovere la
polvere dal vassoio carta.
Manutenzione ordinaria
Pulizia della piastra della
stampante
e
Chiudere il coperchio del vassoio uscita
carta e reinserire saldamente il vassoio
carta nell’apparecchio.
Accertarsi di scollegare l'apparecchio dalla
presa elettrica prima di procedere alla
pulizia della piastra della stampante, al fine
di evitare scosse elettriche.
a
b
AVVERTENZA
Con entrambe le mani, afferrare le
linguette di plastica poste ai lati
dell’apparecchio per sollevare il
coperchio dello scanner in posizione di
apertura.
Pulire la piastra della stampante (1) e
l’area circostante, rimuovendo eventuali
residui d'inchiostro con un panno
asciutto, morbido e privo di sfilacciature.
1
c
Con entrambe le mani, afferrare le
linguette di plastica poste ai lati
dell’apparecchio e chiudere con
delicatezza il coperchio dello scanner.
d
Collegare nuovamente il cavo di
alimentazione.
A
59
Pulizia dei rulli di
alimentazione
La presenza di macchie d'inchiostro sui rulli di
alimentazione può causare problemi di
alimentazione.
a
Scollegare l’apparecchio dalla presa
elettrica. Estrarre completamente il
vassoio carta (1) dall’apparecchio.
1
c
Sollevare il supporto ribaltabile carta
inceppata (2), quindi pulire il lato
posteriore dei rulli di alimentazione (1)
con un panno morbido, privo di
sfilacciature e leggermente inumidito
con acqua.
Una volta completata la pulizia, passare
sui rulli un panno asciutto, morbido e
privo di sfilacciature, in modo da
rimuovere ogni residuo di umidità.
Nota
Se il supporto ribaltabile carta è aperto,
chiuderlo, quindi richiudere il supporto
carta.
b
Pulire il lato anteriore dei rulli di
alimentazione (1) con un panno
morbido, privo di sfilacciature e
leggermente inumidito con acqua,
praticando un movimento orizzontale.
Una volta completata la pulizia, passare
sui rulli un panno asciutto, morbido e
privo di sfilacciature, in modo da
rimuovere ogni residuo di umidità.
1
d
Reinserire saldamente il vassoio carta
nell’apparecchio.
e
Collegare nuovamente il cavo di
alimentazione.
Nota
Non utilizzare l'apparecchio finché i rulli
non sono completamente asciutti.
L’utilizzo dell’apparecchio prima
dell’asciugatura dei rulli può causare
problemi di alimentazione.
2
60
1
Pulizia dei rulli di scorrimento
carta
a
Scollegare l’apparecchio dalla presa
elettrica.
b
Estrarre completamente il vassoio carta
dall’apparecchio.
Nota
Se l’apparecchio preleva più fogli quando
nel vassoio sono presenti pochi fogli di
carta, pulire il cuscinetto di base (1) con un
panno morbido, privo di sfilacciature e
leggermente inumidito con acqua.
Una volta completata la pulizia, passare
sul cuscinetto un panno asciutto, morbido
e privo di sfilacciature, in modo da
rimuovere ogni residuo di umidità.
Manutenzione ordinaria
c
Aprire il coperchio carta inceppata (1)
sul retro dell’apparecchio.
1
d
Pulire i rulli di scorrimento carta (1) con
un panno morbido, privo di sfilacciature
e inumidito con acqua.
Ruotare lentamente i rulli in modo da
pulire l’intera superficie.
Una volta completata la pulizia, passare
sui rulli un panno asciutto, morbido e
privo di sfilacciature, in modo da
rimuovere ogni residuo di umidità.
1
A
1
e
Chiudere il coperchio carta inceppata.
Accertarsi che il coperchio sia chiuso
completamente.
f
Reinserire saldamente il vassoio carta
nell’apparecchio.
g
Collegare nuovamente il cavo di
alimentazione.
61
Controllo del livello
d'inchiostro
Imballaggio e
spedizione
Sebbene sul display venga visualizzata
un’icona della quantità d'inchiostro, è
possibile utilizzare il menu inchiostro per
visualizzare un’immagine grafica di grandi
dimensioni indicante la quantità d'inchiostro
rimasto nella cartuccia.
a
Premere Ink o .
b
Premere s o t per visualizzare
Quantità ink.
c
Premere Quantità ink.
Sul display viene visualizzato il livello
d'inchiostro.
d
Premere Stop/Uscita.
Nota
È possibile verificare il livello d'inchiostro
dal computer.
uuGuida software dell’utente: Stampa
®
(Windows
uuGuida software dell’utente: Stampa e
invio di fax (Macintosh)
)
dell’apparecchio
Ogni volta che si trasporta l’apparecchio, è
essenziale riporlo nell’imballaggio originale
fornito con l’apparecchio stesso. Seguire le
istruzioni riportate di seguito per imballare
correttamente l’apparecchio. Eventuali danni
all’apparecchio che si verifichino durante il
trasporto potrebbero non essere coperti dalla
garanzia.
IMPORTANTE
È importante attendere che l’apparecchio
“parcheggi” la testina dopo un processo di
stampa. Prima di scollegare
l’alimentazione, accertarsi che non si
sentano rumori di tipo meccanico
provenienti dall’apparecchio. Se non si
permette all’apparecchio di completare
questo processo di “parcheggio”, è
possibile che si verifichino problemi di
stampa e danni alle testine.
a
Aprire il coperchio cartuccia.
62
b
Rimuovere tutte e quattro le cartucce
d'inchiostro. Spingere la leva di sblocco
inchiostro al di sopra di ciascuna
cartuccia per rilasciarla.
(uuGuida per utenti base: Sostituzionedelle cartucce d'inchiostro)
c
Installare l’elemento protettivo di colore
arancione, quindi chiudere il coperchio
cartuccia.
IMPORTANTE
• Verificare che la linguetta in plastica posta
sul lato destro dell’elemento protettivo di
colore arancione (1) si agganci
saldamente in sede (2).
Manutenzione ordinaria
d
Sollevare l’apparecchio dal lato
anteriore e agganciare la linguetta
dell’elemento protettivo di colore
arancione nell’apertura a chiave (1)
posta sul fondo del vassoio carta.
Quindi, fissare l’elemento protettivo al di
sopra della porzione sollevata del
vassoio carta (2).
1
2
• Se non si riesce a individuare l’elemento
protettivo di colore arancione, spedire
l’apparecchio senza di esso. NON
installare in alternativa le cartucce
d'inchiostro prima della spedizione.
1
e
Scollegare l’apparecchio dalla presa
telefonica a muro, quindi estrarre il cavo
della linea telefonica dall’apparecchio.
f
Scollegare l’apparecchio dalla presa
elettrica.
g
Con entrambe le mani, utilizzare le
linguette di plastica poste ai lati
dell’apparecchio per sollevare il
coperchio dello scanner in posizione di
apertura. Quindi, se il cavo di interfaccia
è collegato all’apparecchio, scollegarlo.
2
A
63
h
Con entrambe le mani, afferrare le
linguette di plastica poste ai lati
dell’apparecchio e chiudere con
delicatezza il coperchio dello scanner.
i
Inserire le cartucce d'inchiostro nella
busta, quindi fissare la busta al vassoio
carta con del nastro adesivo.
k
Imballare l’apparecchio e i materiali
stampati nella scatola originale con il
materiale di imballaggio originale come
illustrato di seguito.
Nota
Se si rispedisce l’apparecchio a Brother
nell’ambito del servizio di sostituzione,
imballare solo l’apparecchio. Conservare
tutti i componenti separati e i materiali
cartacei per riutilizzarli con l’apparecchio
sostitutivo.
j
Avvolgere l’apparecchio nell’involucro di
plastica.
64
l
Chiudere la scatola e sigillarla con
nastro adesivo.
B
L’elenco riporta una lista completa di funzioni e termini che compaiono nei manuali Brother. La
disponibilità di tali funzioni varia a seconda del modello acquistato.
Glossario
Accesso al recupero remoto
Capacità di accedere all’apparecchio in
modo remoto da un telefono a toni.
Accesso duale
L’apparecchio è in grado di acquisire i fax
in uscita o i lavori programmati in memoria
nel momento in cui invia un fax dalla
memoria o riceve oppure stampa un fax in
arrivo.
ADF (alimentatore automatico documenti)
Il documento può essere posizionato
nell’ADF e acquisito automaticamente una
pagina alla volta.
Auto riduzione
Riduce le dimensioni dei fax in arrivo.
Cercare
Elenco elettronico numerico o alfabetico
dei numeri di chiamata veloce e dei numeri
di gruppo memorizzati.
Chiamata veloce
Un numero pre-programmato che
consente di facilitare la composizione.
Codice di accesso remoto
Codice personale a quattro cifre (--consente di chiamare e accedere
all’apparecchio da una posizione remota.
Codice di attivazione remota
Premere questo codice (l 51) quando si
risponde a una chiamata fax su un
telefono interno o esterno.
Codice di disattivazione remota
(solo per modalità Fax/Tel)
Quando l’apparecchio risponde a una
chiamata vocale, emette una serie di
doppi squilli. È possibile premere questo
codice (# 5 1) per ricevere la chiamata su
un telefono interno.
) che
Contrasto
Impostazione che compensa il chiaro o lo
scuro dei documenti, schiarendo i fax o le
copie di documenti scuri e scurendo quelli
chiari.
Densità
La modifica dell’impostazione di Densità
rende l’intera immagine più chiara o più
scura.
Durata squilli F/T
Intervallo di tempo durante il quale
l’apparecchio Brother squilla (quando la
modalità di ricezione è impostata su Fax/
Tel) per segnalare l’arrivo di una chiamata
vocale alla quale ha risposto.
ECM (Modalità correzione errore)
Rileva gli errori durante la trasmissione fax
e invia nuovamente le pagine del fax per
le quali si è verificato un errore.
Elenco Composizione veloce
Elenco dei nomi e numeri salvati nella
memoria di chiamata veloce, in ordine
numerico.
Errore comunicazione (Errore Com.)
Errore durante l’invio o la ricezione di un
fax, generalmente causato da disturbi o
interferenze sulla linea.
Fax differito
Invia il fax in un secondo momento, a
un’ora specificata.
Fax manuale
Quando si solleva il ricevitore del telefono
esterno è possibile sentire l’apparecchio
fax in ricezione che risponde prima che si
prema Inizio Mono o Inizio Colore per
avviare l’invio fax.
B
65
Fax/Tel
È possibile ricevere fax e telefonate. Non
utilizzare questa modalità se si utilizza una
segreteria telefonica (TAD).
Giornale Fax
Fornisce un elenco delle informazioni sugli
ultimi 200 fax in arrivo e in uscita. TX
significa Trasmissione. RX significa
Ricezione.
LCD (Display a cristalli liquidi)
Sul display dell’apparecchio vengono
mostrati messaggi interattivi durante la
Programmazione a schermo e la data e
l’ora quando l’apparecchio è inattivo.
Luminosità
La modifica dell’impostazione di
Luminosità rende l’intera immagine più
chiara o più scura.
Gruppo di compatibilità
Capacità di un’unità fax di comunicare con
un’altra unità. La compatibilità è assicurata
tra gruppi ITU-T.
ID chiamante
Servizio acquistato dalla compagnia
telefonica che consente di visualizzare il
numero (o il nome) del chiamante.
Identificativo
Informazioni memorizzate che vengono
visualizzate nella parte superiore delle
pagine inviate via fax. Includono il nome e
il numero di fax del mittente.
Impostazioni provvisorie
È possibile selezionare specifiche opzioni
per ogni trasmissione fax e copia senza
modificare le impostazioni predefinite.
Impostazioni utente
Rapporto stampato che riporta le
impostazioni correnti dell’apparecchio.
Impulsi
Forma di composizione rotatoria su una
linea telefonica.
Innobella™
Innobella™ è una gamma di materiali di
consumo originali fornita da Brother. Per
risultati di migliore qualità Brother
consiglia inchiostro e carta Innobella™.
Inoltro fax
Invia un fax ricevuto in memoria a un altro
numero di fax pre-programmato.
Memorizzazione fax
È possibile salvare in memoria i fax
ricevuti.
Metodo di codifica
Metodo di codifica delle informazioni
contenute nel documento. Tutti gli
apparecchi fax devono utilizzare uno
standard minimo di codifica MH (Modified
Huffman). L’apparecchio è in grado di
applicare metodi di compressione
superiori: MR (Modified Read), MMR
(Modified Modified Read) e JPEG, se
l’apparecchio ricevente è dotato delle
stesse funzionalità.
Miglioramento colore
Migliora la nitidezza, il bilanciamento del
bianco o la densità del colore, per regolare
il colore nell’immagine e ottenere una
migliore qualità di stampa.
Modalità Menu
Modalità di programmazione per
modificare le impostazioni
dell’apparecchio.
Modalità overseas
Modifica temporaneamente i segnali a toni
del fax per compensare i disturbi o le
interferenze presenti sulle linee
telefoniche intercontinentali.
Numero di gruppo
Combinazione di numeri di chiamata
veloce memorizzati in una posizione di
chiamata veloce per la trasmissione
circolare.
66
Glossario
Numero squilli
Numero di squilli prima che l’apparecchio
risponda in modalità Solo fax e
Fax/Tel.
OCR (riconoscimento ottico caratteri)
L’applicazione software ScanSoft™
PaperPort™12SE con OCR o Presto!
PageManager converte un’immagine di
testo in testo modificabile.
Operazioni rimanenti
È possibile controllare quali lavori sono in
attesa in memoria e annullarli uno a uno.
Pausa
Consente di inserire un ritardo di
3,5 secondi nella sequenza di
composizione mentre si compone un
numero utilizzando il tastierino di
composizione o durante la
memorizzazione dei numeri di chiamata
veloce. Premere il tasto Rich/Pausa sul
pannello dei comandi o il pulsante PAUSA
sul touchscreen quante volte è necessario
per inserire pause prolungate.
PhotoCapture Center™
Consente di stampare fotografie digitali
dalla propria fotocamera digitale a elevata
risoluzione per stampe fotografiche di
qualità.
PictBridge
Consente di stampare fotografie
direttamente dalla propria fotocamera
digitale a elevata risoluzione per stampe
fotografiche di qualità.
Polling
Processo di un apparecchio fax che
chiama un altro apparecchio fax per
recuperare messaggi fax in attesa.
Rapporto WLAN
Rapporto stampato che riporta il risultato
della connessione WLAN.
Rapporto Xmit (Rapporto di verifica della
trasmissione)
Elenco in cui vengono indicati la data, l’ora
e il numero del fax per ogni fax inviato.
Ricezione in memoria
Riceve i fax nella memoria
dell’apparecchio quando l’apparecchio ha
esaurito la carta.
Ricomposizione automatica
Funzione che consente all’apparecchio di
comporre nuovamente l’ultimo numero di
fax dopo cinque minuti se il fax non è stato
inviato a causa della linea occupata.
Riconoscimento fax
Consente all’apparecchio di rispondere ai
segnali di chiamata CNG se l’utente
interrompe una chiamata fax rispondendo.
Risoluzione
Numero di linee verticali e orizzontali per
pollice. Vedere: Standard, Fine, Super
Fine e Foto.
Risoluzione Fine
La risoluzione è 203 × 196 dpi. Viene
utilizzata per stampe e immagini grafiche
di piccole dimensioni.
Risoluzione fotografica (solo bianco e
nero)
Impostazione di risoluzione che utilizza
diverse sfumature di grigio per la migliore
presentazione delle fotografie.
Risoluzione standard
203 × 98 dpi (bianco e nero). 203 × 196 dpi
(colore). Viene utilizzata per testo di
dimensioni regolari e per una trasmissione
più rapida.
Risoluzione Super Fine (solo bianco e
nero)
203 × 392 dpi. Ottimale per stampe di
dimensioni molto piccole e disegni a tratto.
Scala di grigi
Sfumature di grigio disponibili per la copia,
la scansione e la trasmissione tramite fax
di fotografie.
Scansione
Processo di invio al computer
dell’immagine elettronica di un documento
cartaceo.
B
67
Scansione su supporto
È possibile eseguire la scansione di un
documento in bianco e nero o a colori su
una scheda di memoria o un’unità di
memoria flash USB. Le immagini in bianco
e nero saranno in formato TIFF o PDF e le
immagini a colori possono essere in
formato PDF o JPEG.
Segnali di chiamata CNG
I toni speciali inviati dagli apparecchi fax
durante la trasmissione automatica per
informare l’apparecchio ricevente che un
apparecchio fax sta effettuando una
chiamata.
Segreteria telefonica (TAD)
È possibile collegare una segreteria
telefonica esterna all’apparecchio.
Stampa backup
L'apparecchio stampa una copia di tutti i
fax ricevuti e conservati in memoria. Si
tratta di una funzione di sicurezza che
consente di non perdere i messaggi
durante le interruzioni di corrente.
Trasmissione
Processo di invio di fax su linee telefoniche
dal proprio apparecchio all’apparecchio
fax ricevente.
Trasmissione circolare
Capacità di inviare lo stesso messaggio
fax a più destinatari.
Trasmissione cumulativa
(Solo fax in bianco e nero) Funzione di
risparmio che consente di inviare in
un’unica trasmissione tutti i fax differiti
destinati allo stesso numero.
Trasmissione fax automatica
Invio di un fax senza sollevare il ricevitore
di un telefono esterno.
Trasmissione in tempo reale
Quando la memoria è esaurita, è possibile
inviare fax in tempo reale.
Volume del segnale acustico
Impostazione del volume del segnale
acustico emesso quando si preme un tasto
o si commette un errore.
Telefono esterno
Segreteria telefonica (TAD, telephone
answering device) o telefono collegato
all’apparecchio.
Telefono in derivazione
Un telefono che utilizza la stessa linea del
fax ma inserito in una presa a muro
separata.
Tempo giornale
Periodo di tempo pre-programmato che
intercorre tra i rapporti del giornale fax
stampati automaticamente. È possibile
stampare il Giornale Fax a richiesta senza
interromperne il ciclo.
Toni
Forma di composizione sulla linea
telefonica utilizzata nei telefoni a toni.
Toni fax
Segnali inviati dagli apparecchi fax in fase
di invio e di ricezione mentre si
comunicano informazioni.
Volume squilli
Impostazione del volume dello squillo
dell’apparecchio.
impostazione dei gruppi ........................ 30
W
Windows
®
Vedere la Guida software dell’utente.
C
71
Visitate il nostro sito sul World Wide Web
all’indirizzo
http://www.brother.com/
Questi apparecchi sono omologati per l’utilizzo esclusivo nel Paese di acquisto. Le aziende Brother
di zona o i rivenditori Brother offrono assistenza solo per gli apparecchi acquistati nei rispettivi
paesi.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.