Non tutti i modelli sono disponibili in tutti i paesi.
Versione A
ITA
Per chiamare il servizio assistenza clienti
Si prega di completare le seguenti informazioni a titolo
di riferimento futuro:
Numero modello: MFC-9460CDN e MFC-9465CDN
(Cerchiare il numero del modello)
Numero seriale:
1
D a ta d e ll ’ a cq u i s to :
Luogo dell’acquisto:
1
Il numero seriale è posto sul retro dell’unità.
Conservare la Guida dell’utente con la ricevuta della
vendita quale documentazione permanente
dell’acquisto, in caso di furti, incendi o servizi
inerenti la garanzia.
Sicurezza e restrizioni legaliLeggere le istruzioni per la sicurezza prima di
configurare l’apparecchio.
Guida di installazione rapidaLeggere per primo questo manuale. Attenersi
alle istruzioni per la configurazione
dell’apparecchio e per l’installazione dei driver e
del software per il sistema operativo e il tipo di
connessione in uso.
Guida per utenti baseConsente di conoscere le operazioni di base per
l’invio di fax, la copia, la scansione e la stampa
diretta e le operazioni di sostituzione dei
materiali di consumo. Consultare i suggerimenti
per la risoluzione dei problemi.
Guida per utenti avanzatiConsente di apprendere le operazioni più
avanzate: invio di fax, copia, funzionalità di
protezione, stampa di report ed esecuzione
della manutenzione di routine.
Guida software dell'utente Attenersi alle istruzioni per le operazioni di
stampa, scansione, scansione in rete,
configurazione remota, invio di fax da PC e
utilizzo dell’utility Brother ControlCenter.
Stampato /
Nella confezione
Stampato /
Nella confezione
Stampato /
Nella confezione
Per
HUN/BUL/ROM/
POL/SVK/CZE:
File PDF /
CD-ROM
contenente la
documentazione /
Nella confezione
File PDF /
CD-ROM
contenente la
documentazione /
Nella confezione
File PDF /
CD-ROM
contenente la
documentazione /
Nella confezione
Glossario di reteNel manuale sono disponibili informazioni di
base sulle funzionalità di rete avanzate delle
macchine Brother e sui termini comuni relativi
alle reti.
Guida dell'utente in reteNel manuale sono disponibili utili informazioni
sulle impostazioni delle reti cablate e senza fili e
sulle impostazioni di protezione
dell’apparecchio Brother. Sono inoltre
disponibili informazioni sui protocolli supportati
dall’apparecchio e suggerimenti dettagliati per
la risoluzione dei problemi.
File PDF /
CD-ROM
contenente la
documentazione /
Nella confezione
File PDF /
CD-ROM
contenente la
documentazione /
Nella confezione
i
Sommario
(GUIDA PER UTENTI BASE)
1Informazioni generali1
Utilizzo della documentazione ...............................................................................1
Simboli e disposizioni utilizzati nella documentazione ....................................1
Accesso alla Guida dell’utente avanzata, alla Guida software dell’utente e alla
Guida dell’utente in rete......................................................................................2
Visualizzazione della documentazione............................................................2
Accesso al servizio di assistenza Brother (Windows
Accesso al servizio di assistenza Brother (Macintosh)..........................................4
Descrizione del pannello dei comandi ...................................................................6
Indicazioni del LED Dati ..................................................................................9
La Guida per utenti avanzati spiega le seguenti funzioni e operazioni.
La Guida per utenti avanzati è disponibile sul CD-ROM della documentazione.
1Impostazione generale
Memorizzazione
Ora legale estiva automatica
Funzioni ecologia
Contrasto del display LCD
Modalità Timer
2Funzioni sicurezza
Secure Function Lock 2.0
Blocco impostazioni
Limitazioni alla composizione
3Invio di un fax
Altre opzioni di invio
Altre operazioni di invio
Cenni preliminari sul polling
4Ricezione di un fax
Opzioni per le trasmissioni fax remote
(solo bianco e nero)
Funzioni supplementari di ricezione
Cenni preliminari sul polling
7Riproduzione di copie
Impostazioni di copia
Copia fronte-retro (su 2 lati)
AManutenzione ordinaria
Pulizia e controllo dell’apparecchio
Sostituzione delle parti con manutenzione
periodica
Imballaggio e spedizione
dell’apparecchio
BOpzioni
Vassoio carta opzionale (LT-300CL)
Scheda di memoria
CGlossario
DIndice
5Composizione e
memorizzazione numeri
Altre operazioni di composizione
Altri metodi per memorizzare i numeri
6Stampa di rapporti
Rapporti fax
Rapporti
vi
1
1
Informazioni generali1
Utilizzo della
documentazione
Complimenti per l’acquisto dell’apparecchio
Brother. Consultando la documentazione è
possibile ottenere il massimo dal proprio
apparecchio.
Simboli e disposizioni
utilizzati nella
documentazione1
Nella documentazione vengono utilizzati i
simboli e le disposizioni che seguono.
GrassettoLo stile in grassetto identifica i
tasti dell’apparecchio sul
pannello dei comandi o sulla
schermata del computer.
CorsivoIl corsivo evidenzia un punto
importante o rimanda ad un
argomento correlato.
Courier
New
Il font di tipo Courier New
identifica i messaggi che
compaiono sul display
dell’apparecchio.
1
AVVERTENZA
AVVERTENZA indica una situazione
potenzialmente pericolosa che, se non
evitata, può causare la morte o lesioni
gravi.
ATTENZIONE
ATTENZIONE indica una situazione
potenzialmente pericolosa che, se non
evitata, può causare lesioni di entità lieve o
moderata.
IMPORTANTE
IMPORTANTE indica una situazione
potenzialmente pericolosa che può causare
danni alle cose o la perdita di funzionalità
del prodotto.
I segnali di pericolo di tipo elettrico
avvertono della possibilità di scosse
elettriche.
I segnali relativi alle superfici calde
avvisano di non toccare le parti
surriscaldate dell’apparecchio.
Le note danno indicazioni su come
affrontare una situazione che
potrebbe presentarsi oppure
suggerimenti sulla modalità di
funzionamento dell’operazione al
momento in esecuzione in
abbinamento ad altre funzioni.
1
Capitolo 1
Nota
Accesso alla Guida
dell’utente avanzata,
alla Guida software
dell’utente e alla Guida
dell’utente in rete
La presente Guida per utenti base non
contiene tutte le informazioni relative
all’apparecchio, quali l’utilizzo delle funzioni
avanzate di fax, copia, stampante, scanner,
invio di fax da PC e rete. Una volta pronti ad
apprendere informazioni dettagliate su
queste operazioni, leggere la Guida per
utenti avanzati, la Guida software
dell'utente , la Glossario di rete e la Guida
dell'utente in rete sul CD-ROM della
documentazione.
Visualizzazione della
documentazione1
c Fare clic sul proprio paese.
1
d Selezionare la propria lingua, scegliere
Visualizza Guida e fare clic sulla guida
che si desidera leggere.
a Accendere il computer. Inserire il
CD-ROM contenente la
documentazione nell' apposita unità.
(Utenti Windows®) Se la schermata non
viene visualizzata automaticamente,
selezionare Risorse del computer
(Computer), fare doppio clic sull’icona del
CD-ROM e quindi fare doppio clic su
index.html.
b (Utenti Macintosh) Fare doppio clic
sull'icona del CD-ROM contenente la
documentazione, quindi fare doppio clic
su index.html.
2
1
Nota
• (Solo utenti Windows®) Il browser Web
Nota
potrebbe visualizzare una barra gialla
nella parte superiore della pagina,
contenente un avviso di protezione
relativo ai controlli ActiveX. Affinché la
pagina sia visualizzata correttamente, è
necessario fare clic sulla barra, scegliere
Consenti contenuto bloccato... e quindi
fare clic su Sì nella finestra di dialogo
Avviso di protezione.
• (Solo utenti Windows
®)1
Per accedere
più rapidamente, è possibile copiare tutte
la documentazione utente in formato PDF
su una cartella locale del computer.
Selezionare la propria lingua e fare clic su
Copia sul disco locale.
1
Microsoft® Internet Explorer® 6.0 o versioni
successive.
Come trovare le indicazioni per la
scansione1
Informazioni generali
(Macintosh)
Presto! PageManager deve essere
scaricato e installato prima dell’uso. Per
ulteriori informazioni, consultare Accesso
al servizio di assistenza Brother
(Macintosh) a pagina 4.
È possibile visualizzare la Guida
dell’utente completa di Presto!
PageManager dalla selezione Help
dell’applicazione Presto! PageManager.
Come trovare le indicazioni per impostare
la rete
L’apparecchio può essere collegato alla rete
con fili. È possibile trovare le istruzioni
sull’impostazione di base nella Guida di installazione rapida. Per maggiori
informazioni sulla configurazione di rete,
consultare la Guida dell'utente in rete sul
CD-ROM della documentazione.
Diverse sono le modalità per la scansione dei
documenti. È possibile trovare le istruzioni
nel modo seguente:
Guida software dell'utente
Scansione
ControlCenter
Scansione in rete
Guide dell’utente di ScanSoft™
PaperPort™12SE con OCR
(Windows
®
)
È possibile visualizzare la Guida
dell’utente completa di ScanSoft™
PaperPort™ 12SE con OCR dal menu
Guida dell’applicazione ScanSoft™
PaperPort™ 12SE.
Guida dell’utente di Presto! PageManager
3
Capitolo 1
Accesso al servizio di
assistenza Brother
®
(Windows
È possibile trovare tutti i contatti necessari,
come l’assistenza su Internet (Brother
Solutions Center), sul CD-ROM di
installazione.
Fare clic su Assistenza Brother nel
menu principale. Viene visualizzata la
seguente schermata:
Per accedere al nostro sito Web
(http://www.brother.com/
Pagina principale Brother.
Per le ultime novità e le informazioni di
assistenza sul prodotto
(http://solutions.brother.com/
Brother Solutions Center.
Per visitare il nostro sito Internet per
cercare forniture Brother originali
(http://www.brother.com/original/
clic su Informazioni sui materiali di consumo.
Per accedere al Brother CreativeCenter
(http://www.brother.com/creativecenter/
per progetti fotografici GRATUITI e
download scaricabili, fare clic su
Brother CreativeCenter.
Per ritornare alla pagina principale, fare
clic su Indietro, oppure fare clic su Esci
se le operazioni sono terminate.
)1
), fare clic su
), fare clic su
), fare
Accesso al servizio di
assistenza Brother
(Macintosh)
È possibile trovare tutti i contatti necessari,
come l’assistenza su Internet (Brother
Solutions Center), sul CD-ROM di
installazione.
Fare doppio clic sull’icona Assistenza
Brother. Viene visualizzata la seguente
schermata:
Per scaricare e installare Presto!
PageManager, fare clic su Presto!
PageManager.
Per registrare l’apparecchio dalla pagina
di registrazione del prodotto Brother
(http://www.brother.com/registration/
fare clic su Registrazione in linea.
Per le ultime novità e le informazioni di
assistenza sul prodotto
(http://solutions.brother.com/
Brother Solutions Center.
Per visitare il nostro sito Internet per
)
cercare forniture Brother originali
(http://www.brother.com/original/
clic su Informazioni sui materiali di consumo.
), fare clic su
), fare
1
),
4
Informazioni generali
1
5
Capitolo 1
15
10
234
111213
01/01/2011 15:00
Solo fax
Sel. e Inizio
Descrizione del pannello dei comandi1
MFC-9460CDN e MFC-9465CDN dispongono degli stessi tasti. La figura mostra il modello
MFC-9465CDN.
1 Tasti numeri diretti
Questi 8 tasti danno accesso immediato a 16
numeri precedentemente memorizzati.
Selezione
Se si tiene premuto, consente l’accesso ai
numeri diretti da 9 a 16.
2 FAX tasti:
Tel/R
Questo tasto si utilizza per avviare una
conversazione telefonica una volta sollevato il
ricevitore esterno durante lo speciale doppio
squillo F/T.
Quando ci si connette ad un PBX, è possibile
utilizzare questo tasto per accedere a una linea
esterna, richiamare un operatore o trasferire
una chiamata a un altro interno.
Rich/Pausa
Ricompone l’ultimo numero chiamato.
Inserisce anche una pausa nella
programmazione dei numeri a composizione
veloce o nella composizione di un numero
manualmente.
Risoluzione
Questo tasto consente di impostare la
risoluzione per la trasmissione dei fax.
3LED errore
Lampeggia in arancione quando il display
riporta un errore o un messaggio importante
sullo stato.
4 Duplex
È possibile scegliere la modalità fronte-retro
per eseguire la copia su entrambi i lati del
foglio.
(MFC-9465CDN) Questo tasto, inoltre,
consente l’invio automatico di fax fronte-retro
quando l’apparecchio è nella modalità Fax.
5LCD
Visualizza i messaggi che aiutano a impostare
e semplificare l’utilizzo dell’apparecchio.
6
1
56 78
9
10
01/01/2011 15:00
Solo fax
Sel. e Inizio
Informazioni generali
6 Cancella
Elimina i dati inseriti oppure consente
l’annullamento delle impostazioni correnti.
Menu
Consente l’accesso al Menu per la
programmazione delle impostazioni
dell’apparecchio.
OK
Consente di memorizzare le impostazioni
nell’apparecchio.
Tasti Volume:
d o c
Premere per scorrere in avanti e indietro le
opzioni del menu. Premere per modificare il
volume quando si è in modalità fax o standby.
a oppure b
Premere per scorrere i menu e le opzioni.
Chiam.Veloce
a
Consente di accedere direttamente ai numeri
di chiamata veloce.
Ricerca
b
Consente di cercare numeri salvati nella
memoria.
7 Tastiera
Utilizzare questi tasti per comporre numeri
telefonici e di fax, nonché come tastiera per
immettere informazioni nell’apparecchio.
Il tasto # consente di modificare
temporaneamente la modalità di composizione
da impulsi a toni durante una chiamata
telefonica.
8 Stop/Uscita
Consente di interrompere una procedura o di
uscire da un menu.
9Inizio:
Colore
Consente di avviare l’invio di fax o l’esecuzione
di fotocopie a colori.
Mono
Consente di avviare l’invio di fax o l’esecuzione
di fotocopie in bianco e nero.
7
Capitolo 1
10 Tasti modalità:
FAX
Inserisce l’apparecchio in modalità Fax.
SCAN
Inserisce l’apparecchio in modalità Scansione.
COPIA
Inserisce l’apparecchio in modalità Copia.
11 Tasti COPIA:
Opzioni
È possibile scegliere con rapidità e facilità le
impostazioni temporanee per la copia.
Ingrand/Riduzione
Riduce o ingrandisce le copie.
Qualità
Consente di modificare la qualità della copia
successiva.
12 LED Dati
Il LED lampeggia in base allo stato
dell’apparecchio.
13 STAMPA tasti:
Diretta
Consentono di stampare i dati da un’unità di
memoria flash USB o da una fotocamera
digitale che supporta Mass Storage
direttamente sull’apparecchio.
(Consultare Stampa dei dati da un’unità di
memoria flash USB o da una fotocamera
digitale che supporta Mass Storage
a pagina 51.)
Sicurezza
È possibile stampare i dati memorizzati
digitando la parola chiave personale di quattro
cifre. (Per i particolari sull’utilizzo del tasto
Sicurezza, fare riferimento alla Guida software dell'utente .)
Quando si utilizza il Blocco funzioni sicurezza,
è possibile attivare la limitazione di accesso
utenti tenendo premuto il tasto Selezione
mentre si preme il tasto Sicurezza. (Vedere
Secure Function Lock 2.0 nel Capitolo 2 della
Guida per utenti avanzati.)
Cancella Lavoro
Annulla un’operazione di stampa programmata
e la rimuove dalla memoria dell’apparecchio.
Per annullare più operazioni di stampa, tenere
premuto questo tasto finché sul display
compare Ann. pr. (tutti).
8
Informazioni generali
1
Indicazioni del LED Dati1
Il LED Dati lampeggia in base allo stato dell’apparecchio.
LEDStato
Verde
(lampeggiante)
Verde
Descrizione
dell’apparecchio
Modalità ReadyL’apparecchio è pronto per la stampa, in modalità Riposo, non vi
sono dati di stampa, oppure l’interruttore dell’alimentazione è
disattivato.
Ricezione datiL’apparecchio sta ricevendo i dati dal computer, elaborando i dati
nella memoria o stampando i dati.
Dati rimasti nella
I dati di stampa rimangono nella memoria dell’apparecchio.
memoria
9
Capitolo 1
Impostazioni volume1
Volume della suoneria1
È possibile scegliere un intervallo di livelli
volume squilli, da Alto a No.
In modalità Fax, premere o per regolare
il volume. Il display visualizza l’impostazione
corrente ed ogni volta che si preme il tasto, il
volume passa all’impostazione successiva.
L’apparecchio conserva la nuova
impostazione fino al momento in cui viene
modificata.
È possibile modificare anche il volume nel
menu:
a Premere Menu, 1, 3, 1.
b Premere a o b per scegliere No, Basso,
Medio o Alto.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
Volume del diffusore1
È possibile scegliere un intervallo di livelli
volume diffusore, da Alto a No.
a Premere Menu, 1, 3, 3.
b Premere a o b per scegliere No, Basso,
Medio o Alto.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
Volume del segnale acustico 1
Quando il segnale acustico è attivo,
l’apparecchio emette un suono ogni volta che
si preme un tasto o si fa un errore o al termine
dell’invio e della ricezione di fax. È possibile
scegliere un intervallo di livelli volume, da
Alto a No.
a Premere Menu, 1, 3, 2.
b Premere a o b per scegliere No, Basso,
Medio o Alto.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
10
2
2
AVVERTENZA
Caricamento della carta2
Caricamento di carta e
supporti di stampa
L’apparecchio può caricare la carta dal
vassoio carta standard, dal vassoio inferiore
opzionale o dal vassoio multifunzione.
Quando si inserisce carta nel vassoio della
carta, notare quanto segue:
Se il software applicativo supporta la
selezione del formato carta sul menu di
stampa, è possibile selezionarlo
attraverso il software. Se il software
applicativo non supporta tale funzione, è
possibile impostare il formato carta nel
driver della stampante oppure utilizzando
i pulsanti del pannello dei comandi.
Caricamento di carta nel
vassoio carta standard2
È possibile caricare fino a 250 fogli per il
vassoio 1 e 500 fogli per il vassoio 2. È
possibile caricare la carta fino alla tacca di
altezza massima della carta (b b b) presente
sulla guida scorrevole. Per informazioni sulla
carta da utilizzare, consultare Capacità dei vassoi carta a pagina 24.
Stampa su carta normale, carta sottile
o carta riciclata dal vassoio carta
2
standard2
a Estrarre completamente il vassoio carta
dall’apparecchio.
NON toccare le parti ombreggiate nella
figura. Questi rulli potrebbero ruotare ad
alta velocità.
11
Capitolo 2
1
1
b Tenendo premuta la rispettiva leva
verde di sblocco (1), far scorrere le
guide della carta per adattarle al formato
carta caricato nel vassoio. Accertarsi
che le guide siano salde nella fessura.
Le guide laterali siano allineate ai
bordi della carta (in modo da
eseguire un’alimentazione corretta).
1
e Inserire con decisione il vassoio della
carta nell’apparecchio. Verificare che
sia inserito completamente.
f Sollevare il supporto ribaltabile (1) per
evitare che la carta scivoli via dal
vassoio di uscita con la pagina stampata rivolta verso il basso, oppure togliere
ogni pagina non appena esce
dall’apparecchio.
c Smuovere la risma per evitare
inceppamenti e difficoltà di inserimento.
d Inserire la carta nel vassoio, quindi
verificare che:
La carta sia al di sotto della tacca di
altezza massima della carta (b b b)
(1).
12
Un riempimento eccessivo del
vassoio carta può causare
inceppamenti.
Il lato da stampare deve essere
rivolto verso il basso.
Caricamento della carta
2
1
Caricamento di carta nel
vassoio multifunzione2
È possibile caricare fino a 3 buste o supporti
di stampa speciali nel vassoio multifunzione
oppure fino a 50 fogli di carta normale.
Utilizzare questo vassoio per stampare o
copiare su carta spessa, carta per macchina
da scrivere, etichette o buste. Per
informazioni sulla carta da utilizzare,
consultare Capacità dei vassoi carta
a pagina 24.
Stampa su carta normale, carta per
macchina da scrivere, etichette o carta
lucida dal vassoio multifunzione
a Aprire il vassoio multifunzione e
abbassarlo delicatamente.
b Estrarre il vassoio multifunzione e aprire
l’aletta (1).
2
c Inserire la carta nel vassoio
multifunzione, quindi verificare che:
La carta deve essere al di sotto della
tacca di altezza massima della carta
(1).
La parte superiore dei bordi della
carta deve essere posizionata tra le
frecce (2).
13
Capitolo 2
Nota
Il lato da stampare deve essere
rivolto verso l’alto, inserendo prima la
parte superiore del foglio.
1
d Sollevare il supporto ribaltabile per
evitare che la carta scivoli via dal
vassoio di uscita con la pagina stampata rivolta verso il basso, oppure togliere
ogni pagina non appena esce
dall’apparecchio.
2
Quando si utilizza carta lucida, mettere un
solo foglio di carta alla volta nel vassoio
multifunzione per evitare un
inceppamento della carta.
14
Caricamento della carta
2
1
Stampa su buste e carta spessa dal
vassoio multifunzione2
Prima del caricamento, premere gli angoli e i
lati delle buste per renderle più piatte
possibili.
a Aprire il vassoio multifunzione e
abbassarlo delicatamente.
b Estrarre il vassoio multifunzione e aprire
l’aletta (1).
c Sollevare il supporto ribaltabile per
evitare che le buste e i fogli di carta
spessa scivolino via dal vassoio di
uscita con la pagina stampata rivolta verso il basso. Se il supporto ribaltabile
è chiuso, rimuovere ogni busta non
appena esce dall’apparecchio.
15
Capitolo 2
2
1
d Posizionare fino a 3 buste o 25 fogli di
carta spessa (163 g/m
2
) nel vassoio
multifunzione. Se si aggiungono più
buste o fogli, potrebbe verificarsi un
inceppamento. Accertarsi che:
La parte superiore dei bordi della
busta sia posizionata tra le frecce
(1).
Il lato da stampare deve essere
rivolto verso l’alto.
e Aprire il coperchio posteriore (vassoio di
uscita con la pagina stampata rivolta
verso l’alto).
f Abbassare le due leve grigie, una a
sinistra e una a destra, nella posizione
della busta, come mostrato nella figura
che segue.
16
2
g Chiudere il coperchio posteriore.
Nota
Caricamento della carta
h Inviare i dati di stampa all’apparecchio.
i Una volta terminata la stampa, aprire il
coperchio posteriore e riportare nella
posizione originale le due leve grigie
abbassate nel punto f.
• Rimuovere immediatamente ogni busta
stampata allo scopo di evitare
inceppamenti della carta.
• Se la carta spessa si arriccia durante la
stampa, mettere un solo foglio di carta alla
volta nel vassoio multifunzione e aprire il
coperchio posteriore (vassoio di uscita
posteriore) per far uscire le pagine
stampate sul vassoio di uscita posteriore.
• Per rimuovere con facilità una piccola
stampa dal vassoio di uscita, sollevare lo
scanner usando entrambe le mani, come
illustrato nella figura.
• Mentre lo scanner è sollevato, è ancora
possibile utilizzare l’apparecchio. Per
chiudere lo scanner, spingerlo verso il
basso con entrambe le mani.
17
Capitolo 2
Nota
Nota
2
2
1
1
2
2
1
1
Area in cui non è possibile eseguire la scansione2
L’area di cui è possibile eseguire la scansione dipende dalle impostazioni nell’applicazione in uso.
Le figure riportate di seguito illustrano le aree di cui non è possibile eseguire la scansione.
UtilizzoDimensioni
documento
Superiore (1)
Inferiore (1)
Sinistra (2)
Destra (2)
FaxLetter4 mm3,95 mm
A44 mm1 mm
CopiaLetter4 mm3,96 mm
A44 mm2 mm
(Per copie) L’area non stampabile sopra indicata si riferisce ad una singola copia o alla copia
1 in 1 con foglio di formato A4. L’area non stampabile varia in base al formato della carta.
Area non stampabile quando si stampa da un computer2
Quando si utilizza il driver della stampante, l’area stampabile è più piccola del formato di carta. Le
figure riportate di seguito illustrano le aree non stampabili.
VerticaleOrizzontale
2
1
2
1
Driver della stampante per Windows® e driver della stampante per
Macintosh
Driver della stampante BRScript per Windows
®
e Macintosh
14,23 mm
24,23 mm
L’area non stampabile può variare in base al formato della carta e al driver della stampante
utilizzato. L’area non stampabile sopra indicata si riferisce al formato di carta A4.
18
Caricamento della carta
2
Nota
Impostazioni carta2
Tipo di carta2
Impostare l’apparecchio in base al tipo di
carta usato. Questo per ottimizzare i risultati
di stampa.
a Procedere nel modo seguente:
Per impostare il tipo di carta per
VASS.MP, premere Menu, 1, 2, 1, 1.
Per impostare il tipo di carta per
Superiore, premere Menu, 1, 2, 1,
2.
Per impostare il tipo di carta per
Inferiore
1, 3 se è stato installato il vassoio
opzionale.
1
Inferiore viene visualizzato solo se è
installato il vassoio opzionale.
b Premere a o b per scegliere Sottile,
Normale, Spessa, Piu' spessa,
Carta Riciclata o Carta lucida.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
È possibile scegliere Carta lucida per
VASS.MP.
1
, premere Menu, 1, 2,
Formato carta2
Si possono usare dieci formati di carta per
stampare copie: A4, Letter, Legal, Executive,
A5, A5 L, A6, B5, B6 e Folio e quattro formati
per stampare fax: A4, Letter, Legal o Folio
(215,9 mm 330,2 mm).
Quando si modifica il formato della carta nel
vassoio, sarà anche necessario modificare
contemporaneamente l’impostazione per il
formato della carta in maniera tale che
l’apparecchio possa adattare il documento o
un fax in arrivo sulla pagina.
a Procedere nel modo seguente:
Per impostare il formato carta per
VASS.MP, premere Menu, 1, 2, 2, 1.
Per impostare il formato carta per
Superiore, premere Menu, 1, 2, 2,
2.
Per impostare il formato carta per
Inferiore
2, 3 se è stato installato il vassoio
opzionale.
1
Inferiore viene visualizzato solo se è
installato il vassoio opzionale.
• L’opzione Qualsiasi è visibile solo
quando si sceglie il vassoio multifunzione.
• Se si sceglie Qualsiasi per il formato
carta del vassoio multifunzione, è
necessario scegliere Solo MP per
l’impostazione di utilizzo del vassoio. Non
è possibile utilizzare la selezione del
formato carta Qualsiasi per il vassoio
multifunzione se si effettuano copie N in 1.
È necessario scegliere una delle altre
opzioni per il formato carta disponibili per
il vassoio multifunzione.
•I formati A5 L e A6 non sono disponibili
per Inferiore.
Uso del vassoio nella
modalità Copia2
È possibile modificare il vassoio utilizzato con
priorità dall’apparecchio per la stampa delle
copie.
Quando si sceglie Solo Vassoio#1, Solo MP o Solo Vassoio#2
1
,
l’apparecchio preleva la carta solo da tale
vassoio. Se la carta nel vassoio selezionato è
esaurita, sul display LCD viene visualizzato
Mancanza carta. Inserire la carta nel
vassoio vuoto.
Per modificare l’impostazione del vassoio,
procedere nel modo seguente:
a Premere Menu, 1, 5, 1.
b Premere a o b per scegliere
Solo Vassoio#1,
Solo Vassoio#2
Priorit.M>C1>C2
Priorit.C1>C2
Premere OK.
1
Solo Vassoio#2 e C2 vengono visualizzati
solo se è installato il vassoio opzionale.
1
, Solo MP,
1
o
1
>M.
20
c Premere Stop/Uscita.
• Durante il caricamento di documenti
nell’ADF, e se è selezionato
Priorit.M>C1>C2 o
Priorit.C1>C2>M, l’apparecchio cerca
il vassoio con la carta più adatta e preleva
la carta da tale vassoio. Se nessun
vassoio contiene carta adatta,
l’apparecchio preleva i fogli dal vassoio
con la priorità più alta.
• Se si utilizza il piano dello scanner, il
documento viene copiato dal vassoio con
la priorità più alta anche se in un altro
vassoio carta è presente carta più adatta.
Caricamento della carta
2
Nota
Uso del vassoio nella
modalità Fax2
È possibile modificare il vassoio predefinito
utilizzato dall’apparecchio per la stampa dei
fax ricevuti.
Quando si sceglie Solo Vassoio#1, Solo MP o Solo Vassoio#2
l’apparecchio preleva la carta solo da tale
vassoio. Se la carta nel vassoio selezionato è
esaurita, sul display LCD viene visualizzato
Mancanza carta. Inserire la carta nel
vassoio vuoto.
Se si sceglie Priorit.C1>C2
l’apparecchio preleva la carta dal vassoio 1
fino a esaurimento, quindi dal vassoio 2 e
infine dal vassoio multifunzione. Se si sceglie
Priorit.M>C1>C2
la carta dal vassoio multifunzione fino a
esaurimento, quindi dal vassoio 1 e infine dal
vassoio 2.
1
, l’apparecchio preleva
1
1
,
>M,
b Premere a o b per scegliere
Solo Vassoio#1,
Solo Vassoio#2
Priorit.M>C1>C2
Priorit.C1>C2
Premere OK.
1
Solo Vassoio#2 e C2 vengono visualizzati
solo se è installato il vassoio opzionale.
1
, Solo MP,
1
o
1
>M.
c Premere Stop/Uscita.
• È possibile utilizzare quattro formati carta
per la stampa di fax: A4, Letter, Legal o
Folio. Se nessuno dei vassoi contiene
carta di formato adatto, i fax ricevuti
vengono conservati in memoria e sul
display LCD viene visualizzato
Discord. formato. (Per informazioni,
consultare Messaggi d’errore e di manutenzione sul display LCD
a pagina 115.)
• Se la carta nel vassoio è esaurita e i fax
ricevuti vengono conservati in memoria,
sul display LCD viene visualizzato
Mancanza carta. Inserire la carta nel
vassoio vuoto.
a Premere Menu, 1, 5, 2.
21
Capitolo 2
Uso del vassoio nella
modalità Stampa2
È possibile modificare il vassoio predefinito
utilizzato dall’apparecchio per la stampa dal
computer.
a Premere Menu, 1, 5, 3.
b Premere a o b per scegliere
Solo Vassoio#1,
Solo Vassoio#2
Priorit.M>C1>C2
Priorit.C1>C2
Premere OK.
1
Solo Vassoio#2 e C2 vengono visualizzati
solo se è installato il vassoio opzionale.
1
, Solo MP,
1
o
1
>M.
c Premere Stop/Uscita.
Carta e altri supporti di
stampa accettati2
La qualità di stampa cambia in base al tipo di
carta che viene utilizzata.
È possibile utilizzare i seguenti tipi di
supporti: carta sottile, carta normale, carta
spessa, carta per macchina da scrivere, carta
riciclata, carta lucida, etichette o buste.
Per ottenere i migliori risultati, procedere
secondo le seguenti istruzioni:
NON inserire tipi diversi di carta nel
vassoio nello stesso momento per non
causare inceppamenti o difficoltà di
inserimento.
Per una stampa corretta, scegliere
dall’applicazione del software lo stesso
formato di carta utilizzata nel vassoio.
Evitare di toccare la superficie stampata
della carta immediatamente dopo la
stampa.
Prima di acquistare grandi quantità di
carta, effettuare una prova con una
piccola quantità per assicurarsi che la
carta sia adatta.
22
2
Carta e supporti di stampa
consigliati2
Tipo cartaMarca
Carta normaleXerox Premier TCF da
Carta Riciclata
EtichetteAvery laser L7163
BusteAntalis River series (DL)
Carta lucida
2
80 g/m
Xerox Business da 80 g/m
Xerox Recycled Supreme da
2
80 g/m
International Paper Rey
Color Laser Gloss 140 g/m
A4
2
2
Tipo e formato carta2
Caricamento della carta
L’apparecchio può caricare la carta dal
vassoio carta standard installato, dal vassoio
multifunzione o dal vassoio inferiore
opzionale.
Nella presente Guida, il nome dei
vassoi della carta nel driver della
stampante sono:
Carta normale, Carta
sottile, Carta spessa,
Carta più spessa, Carta
per macchina da
scrivere, Carta riciclata,
fino a 250 [80 g/m
50 fogli [80 g/m
3 buste
1 foglio di carta lucida
2
]
2
]
Buste, Etichette, Carta
lucida.
Vassoio inferiore
opzionale
(Vassoio 2)
1
Il formato Folio è pari a 215,9 mm 330,2 mm.
A4, Letter, Legal, B5,
Executive, A5, B6,
1
Folio
Carta normale, carta
sottile e carta riciclata
fino a 500 [80 g/m
2
]
Specifiche carta consigliate2
Per questo apparecchio sono ideali le seguenti specifiche di carta.
Peso di base
75-90 g/m
Spessore80-110 m
Ruvidità
Durezza
Altezza superiore a
20 sec.
90-150 cm
Direzione granaLunghezza grana
Resistività volume
Resistività superficie
Carica
10e
10e
CaCO
Contenuto cenereInferiore a 23%peso
LuminositàAltezza superiore a 80%
OpacitàAltezza superiore a 85%
2
3
/100
9
-10e11 ohm
9
-10e12 ohm-cm
(Neutra)
3
Usare carta che sia adatta per copia su carta normale.
Utilizzare la carta compresa tra 75 e 90 g/m
2
.
Utilizzare carta a grana lunga con valore Ph neutro e un contenuto di umidità intorno al 5%.
L’apparecchio è in grado di utilizzare carta riciclata conforme alle specifiche DIN 19309.
24
Caricamento della carta
2
IMPORTANTE
1
1
Manipolazione e uso di carta
speciale2
L’apparecchio è progettato per funzionare
correttamente con la maggior parte dei tipi di
carta xerografica e per macchina da scrivere.
Tuttavia, alcune variabili relative alla carta
possono avere effetti sulla qualità di stampa
o sull’affidabilità di alimentazione. Prima
dell’acquisto, provare sempre campioni di
carta per accertarsi dell’effetto desiderato.
Conservare la carta nell’imballaggio originale
tenendolo chiuso. Conservare la carta in
orizzontale e lontano da umidità, luce solare
diretta e calore.
Quando si sceglie la carta, fare attenzione
alle seguenti linee guida:
NON usare carta per getto di inchiostro,
poiché può provocare un inceppamento
della carta o danneggiare l’apparecchio.
La carta prestampata deve utilizzare un
inchiostro in grado di sopportare la
temperatura del processo di fusione
dell’apparecchio (200 C).
Se si usa carta per macchina da scrivere,
carta con superficie ruvida o carta
increspata o piegata, è possibile che la
qualità di stampa riduca il suo effetto.
Quando si utilizza carta lucida, mettere un
solo foglio di carta alla volta nel vassoio
multifunzione per evitare un
inceppamento della carta.
Tipi di carta da evitare2
Alcuni tipi di carta potrebbero dare risultati
non soddisfacenti o causare danni
all’apparecchio.
NON utilizzare carta:
• molto intessuta
• molto lucida o troppo liscia
• arricciata o deformata
1 Un arricciamento di 2 mm o
superiore può provocare
inceppamenti.
• patinata o chimica
• danneggiata, sgualcita o piegata
• che supera le caratteristiche
consigliate relative al peso, indicate in
questa guida
• con etichette o graffette
• con lettere intestate che utilizzano
coloranti per basse temperature o
termografia
• multisezione o autocopiante
• disegnata per stampa a getto di
inchiostro
L’utilizzo di qualsiasi tipo di carta elencato
potrebbe danneggiare l’apparecchio.
Questo tipo di danno non è coperto dalla
garanzia Brother o dal contratto di
assistenza.
25
Capitolo 2
IMPORTANTE
Buste2
La maggior parte delle buste progettate per le
stampanti laser è idonea per l’apparecchio.
Tuttavia, alcune buste potrebbero presentare
problemi di alimentazione e qualità di stampa
per la procedura con cui sono realizzate. Una
busta adeguata presenta bordi dritti ben
ripiegati e il bordo superiore non più spesso di
due fogli di carta. La busta deve essere
appiattita e non slargata o di struttura fragile.
È consigliabile acquistare buste di qualità
presso rivenditori che ne prevedano l’utilizzo
in un apparecchio laser.
Si consiglia di stampare una busta di prova
per verificare che i risultati di stampa siano
quelli desiderati.
Tipi di buste da evitare2
NON utilizzare buste:
• che risultano danneggiate, arricciate,
sgualcite o di forma insolita
• molto liscie o intessute
• con colla sulla superficie come indicato
nella figura qui di seguito
• con doppi lembi come indicato nella
figura qui di seguito
• con lembi di sigillatura non piegati
all’acquisto
• con lembi di sigillatura come indicato
nella figura qui di seguito
• con fermagli, graffette, snap o
cordicelle
• con chiusure autoadesive
• molto slargate
• che non sono piegate con precisione
• recanti caratteri in rilievo
• che sono state già stampate in
precedenza con un apparecchio laser
• prestampate all’interno
• che non possono essere ben impilate
l’una sull’altra
• fatte di carta più pesante rispetto a
quanto indicato nelle specifiche
dell’apparecchio
• con bordi non rettilinei o ben squadrati
• con aperture, fori, tagli o perforazioni
26
• con i lati piegati come indicato nella
figura
L’utilizzo di questo tipo di buste potrebbe
danneggiare l’apparecchio. Questo tipo di
danno potrebbe non essere coperto dalla
garanzia Brother o dal contratto di
assistenza.
Caricamento della carta
2
IMPORTANTE
Etichette2
L’apparecchio è adatto per la stampa sulla
maggior parte di etichette prodotte per l’uso
con un apparecchio laser. Le etichette
devono presentare un adesivo a base acrilica
poiché questo tipo di materiale è più stabile
alle alte temperature del gruppo fusore. Gli
adesivi non devono venire a contatto con
componenti dell’apparecchio poiché la colla
delle etichette stampate potrebbe attaccarsi
al gruppo tamburo o sui rulli e causare
inceppamenti o problemi sulla qualità della
stampa. Non devono sporgere fra
un’etichetta e l’altra. Le etichette devono
essere sistemate in modo da coprire l’intera
lunghezza e larghezza del foglio. L’utilizzo di
etichette con spaziature può causare il
distacco dell’etichetta e provocare gravi
inceppamenti o problemi di stampa.
Tutte le etichette utilizzate in questo
apparecchio devono essere in grado di
resistere ad una temperatura di 200 C per un
periodo di 0,1 secondi.
Tipi di etichette da evitare2
Non utilizzare etichette che risultano
danneggiate, arricciate, sgualcite o di forma
insolita.
• NON introdurre fogli di etichette
parzialmente usati. Il Carrier sheet
esposto potrebbe danneggiare
l’apparecchio.
• Le etichette non devono superare i valori
relativi alle caratteristiche tecniche sul
peso della carta descritte in questa Guida
dell’utente. Le etichette che superano
queste specifiche potrebbero non essere
alimentate o stampate correttamente e
causare danni all’apparecchio.
• Non riutilizzare o inserire etichette già
utilizzate o in cui mancano etichette nel
foglio.
27
3
IMPORTANTE
Nota
1
2
Caricamento di documenti3
Come caricare i
documenti
È possibile inviare fax, eseguire copie e
scansioni dall’ADF (alimentatore automatico
documenti) e dal piano dello scanner.
Uso dell’ADF (alimentatore
automatico documenti)3
L’alimentatore automatico può contenere
massimo 35 pagine e introduce
automaticamente i fogli nell’apparecchio uno
ad uno. Usare carta standard da 80 g/m
smuovere sempre le pagine prima di
introdurle nell’alimentatore automatico.
Dimensioni supportate per i
documenti3
Lunghezza:da 147,3 a 356,0 mm
Larghezza:da 147,3 a 215,9 mm
Peso:
da 64 a 90 g/m
2
2
e
• Per evitare di danneggiare l’apparecchio
mentre è in funzione l’alimentatore
3
automatico, NON tirare il documento
durante la sua introduzione.
• Per eseguire la scansione di documenti
non idonei per l’alimentatore automatico,
vedere Uso del piano dello scanner
a pagina 29.
• È più facile utilizzare l’ADF se si deve
caricare un documento di più pagine.
• Accertarsi che i documenti con il liquido di
correzione o con inchiostro siano
completamente asciutti.
a Aprire il supporto dell’ADF (1). Sollevare
e aprire il supporto ribaltabile uscita
documenti dell’alimentatore
automatico (2).
Come caricare i documenti3
• NON lasciare documenti spessi sul piano
dello scanner. In caso contrario, la carta
potrebbe incepparsi nell’alimentatore
automatico.
• NON utilizzare fogli piegati, strappati,
arricciati, attaccati con colla, nastro
adesivo, punti di cucitrice o fermagli.
• NON introdurre cartone, fogli di giornale o
stoffa.
28
b Smuovere bene le pagine.
c Introdurre il documento
nell’alimentatore automatico
inserendolo dal margine superiore e con il lato stampato rivolto verso l’alto fino a
quando il messaggio del display LCD
non cambia e fino a toccare i rulli di
alimentazione.
Caricamento di documenti
3
IMPORTANTE
Nota
IMPORTANTE
1
d Regolare le guide laterali (1) in base alla
larghezza del documento.
• Per evitare di danneggiare l’apparecchio
mentre è in funzione l’alimentatore
automatico, NON tirare il documento
durante la sua introduzione.
• Per eseguire la scansione di documenti
non standard, consultare Uso del piano dello scanner a pagina 29.
b Usare le linee di riferimento del
documento a sinistra e in alto per
posizionare il documento con il lato di stampa rivolto verso il basso sull’angolo
in alto a sinistra del piano dello scanner.
Uso del piano dello scanner3
È possibile usare il piano dello scanner per
inviare via fax, copiare o analizzare pagine di
un libro o una pagina singola alla volta.
Dimensioni supportate per i
documenti3
Lunghezza:Fino a 297,0 mm
Larghezza:Fino a 215,9 mm
Peso: Fino a 2,0 kg
Come caricare i documenti3
Per usare il piano dello scanner,
l’alimentatore automatico deve essere
vuoto.
a Sollevare il coperchio documenti.
c Chiudere il coperchio documenti.
Se il documento è un libro o è spesso, non
spingere sulla copertina né premere su di
essa.
29
4
Nota
Nota
01/01/2011 15:00
Solo fax
Sel. e Inizio
Invio di un fax4
Come inviare un fax4
Nella procedura di seguito è illustrato come
inviare un fax.
a Se si desidera inviare un fax, oppure
modificare le impostazioni di invio o
ricezione fax, premere il tasto
(FAX) in modo che si illumini in
blu.
Sul display LCD viene visualizzato:
c Impostare la dimensione del piano dello
scanner, la risoluzione del fax e il
contrasto, se si desidera modificarli.
Per informazioni sulle impostazioni e
sulle operazioni di invio fax avanzate,
vedere Invio di un fax nel Capitolo 3
della Guida per utenti avanzati:
Circolare
Scan duplex (fax fronte-retro)
Differita
Unione TX
TX tempo reale
Polled TX
Modo overseas
Risoluz.Fax
Contrasto
Imp copertina (impostazione
della copertina)
Note copertina
b Eseguire una delle seguenti operazioni
per caricare il documento:
Posizionare il documento rivolto
verso l’alto nell’alimentatore automatico. (Consultare Uso
dell’ADF (alimentatore automatico
documenti) a pagina 28.)
Posizionare il documento con il lato
di stampa rivolto verso il basso sul
piano dello scanner. (Consultare
Uso del piano dello scanner
a pagina 29.)
Per inviare fax di più pagine a colori,
utilizzare l’ADF.
30
d Scegliere una delle opzioni che
seguono:
Per inviare un documento su lato
singolo, procedere al punto e.
Per inviare un documento su due lati,
premere Duplex.
• È possibile inviare documenti fronte-retro
dall’ADF.
• Quando l’apparecchio è pronto per la
scansione di documenti fronte-retro, sul
display LCD viene visualizzato per
Duplex nell’angolo inferiore destro.
e Immettere il numero di fax utilizzando la
tastiera (fino a 20 cifre), un tasto di
numero diretto o a Chiam.Veloce e
immettere il numero di tre cifre.
Invio di un fax
4
Nota
f Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Invio di fax dall’ADF
L’apparecchio inizia la scansione del
documento.
Invio di fax dal piano dello scanner
Se si preme Inizio Mono,
l’apparecchio inizia la scansione
della prima pagina.
Procedere nel modo seguente:
• Per inviare una singola pagina,
premere 2 per scegliere
No(Invio) (o premere di nuovo
Inizio Mono). L’apparecchio
inizia l’invio del documento.
• Per inviare più pagine, premere 1
per scegliere Sì, quindi
posizionare la pagina successiva
sul piano dello scanner. Premere
OK. L’apparecchio inizia la
scansione della pagina. Ripetere
il passaggio per ogni pagina
aggiuntiva.
Invio tramite fax di documenti
in formato Letter dal piano
dello scanner4
Quando si esegue l’invio tramite fax di
documenti in formato Letter è necessario
impostare le dimensioni del piano dello
scanner su Letter; in caso contrario, parte
dei fax non verrà inviata.
a Accertarsi che l’apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 1, 8, 1.
c Premere a o b per scegliere Letter.
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
Se si preme Inizio Colore,
l’apparecchio avvia l’invio del
documento.
Per annullare, premere Stop/Uscita.
31
Capitolo 4
Trasmissione di fax a colori4
L’apparecchio è in grado di inviare un fax a
colori alle macchine che supportano questa
funzionalità. I fax a colori non possono essere
conservati nella memoria dell’apparecchio.
Quando si invia un fax a colori, l’apparecchio
lo invia in tempo reale (anche se la
trasmissione in tempo reale è impostata su
No).
Annullamento di un fax in
corso4
Premere Stop/Uscita per annullare il fax. Se
si preme Stop/Uscita quando l’apparecchio
è in fase di composizione o di invio, sul
display LCD viene visualizzato quanto segue:
Cancellare Fax?
a1.Sì
b2.NoSel. ab oOK
Premere 1 per annullare il fax.
Rapporto di verifica della
trasmissione4
È possibile utilizzare il Rapporto di verifica
trasmissione come conferma dell’avvenuto
invio di un fax. (Per i dettagli
sull’impostazione del tipo di rapporto
desiderato, vedere Rapporto di verifica della
trasmissione nel Capitolo 6 della Guida per
utenti avanzati.) Questo rapporto indica il
nome o il numero fax del destinatario, la data
e l’ora della trasmissione, la durata della
trasmissione, il numero di pagine inviate e
conferma che non si sono verificati problemi
all’invio.
Per il Rapporto di verifica trasmissione sono
disponibili diverse impostazioni:
Sì: stampa un rapporto dopo ogni fax
inviato.
Sì+Immagine: stampa un rapporto dopo
ogni fax inviato. Una sezione della prima
pagina del fax viene riportata sul rapporto.
No: stampa un rapporto se il fax non è
stato inviato a causa di un errore di
trasmissione. L’impostazione predefinita è
Disattivato.
32
No+Immagine: stampa un rapporto se il
fax non è stato inviato a causa di un errore
di trasmissione. Una sezione della prima
pagina del fax viene riportata sul rapporto.
a Premere Menu, 2, 4, 1.
b Premere a o b per scegliere Sì,
Sì+Immagine, No o No+Immagine.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
4
Nota
• Se si sceglie Sì+Immagine o
No+Immagine, l’immagine verrà
visualizzata solamente sul Rapporto di
verifica trasmissione se la Trasmissione in
tempo reale è impostata su No. (Vedere
Trasmissione in tempo reale nel Capitolo
3 della Guida per utenti avanzati.)
• Se la trasmissione è corretta, sul
Rapporto di verifica trasmissione accanto
a RISULT viene visualizzato OK. Se la
trasmissione non viene eseguita
correttamente, accanto a RISULT viene
visualizzato ERRORE.
Invio di un fax
33
Ricezione di un fax5
Si vogliono utilizzare le funzioni telefoniche dell'apparecchio (se disponibili), un telefono
esterno o un dispositivo di segreteria telefonica esterno connessi alla stessa linea
dell'apparecchio?
Si
Solo fax
N
o
No
N
o
Manuale
Si
Tel./Segr. Est.
Fax/Tel
Si sta utilizzando la funzione di ricezione
messaggi della segreteria telefonica esterna?
Si desidera che l'apparecchio risponda automaticamente
alle chiamate telefoniche e a quelle fax?
Si
5
Modalità di ricezione5
È necessario scegliere una modalità di ricezione in base ai dispositivi esterni e ai servizi telefonici
disponibili sulla linea.
Selezione della modalità Ricezione5
Per impostazione predefinita, l’apparecchio riceve automaticamente i fax che gli vengono inviati.
Gli schemi che seguono consentono di scegliere la modalità corretta. (Per informazioni più
dettagliate sulle modalità di ricezione, consultare Uso delle modalità di ricezione a pagina 35.)
Per impostare la modalità di ricezione, procedere nel modo seguente.
a Premere Menu, 0, 1.
b Premere a o b per scegliere la modalità di ricezione.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
Il display visualizza la modalità di ricezione corrente.
34
Ricezione di un fax
5
Uso delle modalità di
ricezione5
Con alcune modalità di ricezione,
l’apparecchio risponde automaticamente
(Solo fax e Fax/Tel). Per informazioni
sulla modifica del numero di squilli prima di
utilizzare queste modalità. (Consultare
Numero squilli a pagina 36.)
Solo fax5
La modalità Solo fax consente di
rispondere automaticamente ad ogni
chiamata come fax.
Fax/Tel5
La modalità Fax/Tel consente di gestire
automaticamente le chiamate in arrivo
riconoscendo se sono chiamate fax o vocali e
procedendo trattandole in uno dei seguenti
modi:
I fax saranno ricevuti automaticamente.
Le chiamate vocali attivano gli squilli F/T
che indicano di prendere la chiamata. Lo
squillo F/T è uno speciale doppio squillo
emesso dall’apparecchio.
Manuale5
La modalità Manuale consente di disattivare
tutte le funzioni di risposta automatica.
Per ricevere un fax in modalità manuale,
sollevare il ricevitore del telefono esterno.
Quando si sentono i segnali fax (suoni brevi
ripetuti), premere Inizio Mono o Inizio Colore, quindi premere 2 per ricevere un fax.
È possibile utilizzare anche la funzione di
Rilevamento fax per ricevere i fax sollevando
il ricevitore sulla stessa linea
dell’apparecchio.
(Consultare anche Riconoscimento fax
a pagina 37.)
Segreteria telefonica esterna 5
La modalità Tel./Segr. Est. consente a
una segreteria esterna di gestire le chiamate
in arrivo. Le chiamate in arrivo verranno
gestite nei modi seguenti:
I fax saranno ricevuti automaticamente.
Il chiamante può registrare un messaggio
sulla segreteria telefonica.
(Per ulteriori informazioni, consultare
Collegamento di una segreteria telefonica
esterna a pagina 39.)
(Consultare anche N. squilli F/T
(solo modalità Fax/Tel) a pagina 36 e
Numero squilli a pagina 36.)
35
Capitolo 5
Impostazioni Modalità
di ricezione5
Numero squilli5
L’impostazione Numero squilli definisce il
numero di volte che l’apparecchio squilla
prima di rispondere nelle modalità Solo fax
e Fax/Tel.
Se si dispone di telefoni esterni o in
derivazione sulla stessa linea
dell’apparecchio, selezionare il numero
massimo di squilli. (Consultare Utilizzo di
telefoni esterni o in derivazione a pagina 41 e
Riconoscimento fax a pagina 37.)
a Accertarsi che l’apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 1.
c Premere a o b per scegliere il numero di
volte che squilla la linea prima che
risponda la segreteria.
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
N. squilli F/T
(solo modalità Fax/Tel)5
Quando l’apparecchio riceve una chiamata,
emette il normale squillo telefonico. Il numero
di squilli viene impostato nell’impostazione
Numero squilli.
Se si tratta di un fax, l’apparecchio lo riceve;
tuttavia, se è una chiamata vocale,
l’apparecchio emette lo speciale doppio
squillo per il tempo impostato. Se
l’apparecchio emette il doppio squillo F/T, c’è
un interlocutore in linea.
Poiché il doppio squillo F/T viene emesso
dall’apparecchio, i telefoni esterni e in
derivazione non squillano; tuttavia è possibile
rispondere alla chiamata da ogni telefono.
(Per ulteriori informazioni, consultare Utilizzo dei codici remoti a pagina 42.)
a Accertarsi che l’apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 2.
c Premere a o b per scegliere la durata
degli squilli emessi dall’apparecchio
prima di rispondere ad una chiamata
vocale (20, 30, 40 o 70 secondi).
Premere OK.
36
d Premere Stop/Uscita.
5
Riconoscimento fax5
Nota
Se Riconoscimento fax è Sì:5
L’apparecchio può ricevere automaticamente
un fax, anche quando si risponde a una
chiamata. Quando si vede Ricezione sul
display LCD o quando si avverte un breve
scatto sulla linea telefonica attraverso il
ricevitore utilizzato, riposizionare il ricevitore.
L’apparecchio proseguirà con l’operazione.
Se Riconoscimento fax è No:5
Se si è vicini all’apparecchio e si risponde ad
una chiamata fax sollevando il ricevitore
esterno, premere Inizio Mono o Inizio Colore, quindi premere 2 per riceverla.
Se si risponde da un telefono in derivazione
premere l51. (Consultare Utilizzo di telefoni esterni o in derivazione a pagina 41.)
Ricezione di un fax
• Se questa funzione è impostata su Sì, ma
l’apparecchio non si collega ad una
chiamata fax quando si solleva il ricevitore
di un telefono in derivazione, premere il
codice di ricezione fax l51.
• Se i fax vengono inviati da un computer
sulla stessa linea telefonica e
l’apparecchio li intercetta, impostare
Riconoscimento fax su No.
a Accertarsi che l’apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 3.
c Premere a o b per scegliere Sì o No.
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
37
Nota
Servizi Telefonici e dispositivi
6
esterni
Servizi telefonici6
Impostazione del tipo di linea
telefonica6
Se si collega l’apparecchio ad una linea che
utilizza PBX o ISDN per la ricezione e l’invio
di fax, è necessario modificare il tipo di linea
telefonica completando le seguenti fasi. Se si
utilizza una linea con PBX, è possibile
impostare l’apparecchio per accedere
sempre a una linea esterna (utilizzando il
prefisso digitato), o per accedere alla linea
esterna premendo Tel/R.
a Premere Menu, 0, 6.
b Premere a o b per scegliere PBX, ISDN
(o Normale).
Premere OK.
c Procedere nel modo seguente:
Se si sceglie ISDN o Normale,
passare al punto g.
Se si sceglie PBX passare al
punto d.
d Procedere nel modo seguente:
Se si desidera modificare il prefisso
attuale, premere 1 e passare al
punto e.
Se non si desidera modificare il
prefisso attuale, premere 2 e
passare al punto g.
e Immettere il numero di prefisso (fino a
5 cifre) sulla tastiera.
Premere OK.
6
• È possibile utilizzare i numeri da 0 a 9,
#, l e !.
(Premere Tel/R per visualizzare “!”.)
• Se si sceglie Sì, premendo Tel/R
(appare sullo schermo “!”) si otterrà
l’accesso a una linea esterna.
• Se si sceglie Sempre, è possibile
ottenere l’accesso a una linea esterna
senza premere Tel/R.
f Premere a o b per scegliere Sì o
Sempre.
Premere OK.
g Premere Stop/Uscita.
PBX e TRASFERIMENTO6
L’apparecchio è inizialmente impostato su
Normale, che consente all’apparecchio di
collegarsi alla linea PSTN (Rete linee
telefoniche pubbliche) standard. Tuttavia,
molti uffici utilizzano un centralino telefonico
o un centralino privato per telefoni in
derivazione (PBX). L’apparecchio può essere
collegato alla maggior parte dei PBX in
commercio. La funzione di richiamo
dell’apparecchio supporta solo la
ricomposizione del numero dopo un intervallo
predefinito (TBR). La funzione TBR è attiva
con la maggior parte dei sistemi PBX
consentendo di accedere ad una linea
esterna o di trasferire una chiamata ad un
altro interno. Questa funzione è attiva quando
si preme il tasto Tel/R.
38
Servizi Telefonici e dispositivi esterni
6
Nota
1
1
Collegamento di una
segreteria telefonica
esterna
È possibile collegare una segreteria
telefonica esterna (TAD) sulla stessa linea
dell’apparecchio. Quando la segreteria
telefonica esterna risponde ad una chiamata,
l’apparecchio “rileva” i toni fax CNG di
trasmissione dell’apparecchio di invio. Se
riceve segnali fax, l’apparecchio rileva la
chiamata e riceve il fax. Se non riceve i
segnali, consente alla segreteria telefonica di
registrare un messaggio vocale
visualizzando sul display Telefono.
La segreteria telefonica esterna deve
rispondere entro quattro squilli (si consiglia di
impostarla su due squilli). Questo perché
l’apparecchio non può ricevere segnali di
chiamata CNG fino a quando la segreteria
telefonica non risponde alla chiamata.
L’apparecchio di invio trasmette segnali di
chiamata CNG solo per un tempo massimo di
otto-dieci secondi. Non raccomandiamo
l’utilizzo della funzione toll saver con la
segreteria telefonica esterna se per attivarla
si superano i quattro squilli.
Collegamenti6
Il dispositivo TAD esterno deve essere
collegato come mostrato di seguito.
6
1TAD
a Impostare la TAD esterna su uno o due
squilli. (L’impostazione della durata
degli squilli dell’apparecchio non ha
rilevanza in questo caso.)
b Registrare il messaggio in uscita sul
dispositivo TAD esterno.
c Impostare la segreteria telefonica
esterna in modo che risponda alle
chiamate.
d Impostare la Modalità ricezione su
Tel./Segr. Est.. (Consultare
Selezione della modalità Ricezione
a pagina 34.)
In caso di problemi con la ricezione dei
fax, ridurre il numero di squilli sulla
segreteria telefonica esterna.
39
Capitolo 6
Nota
Registrazione di un
messaggio in uscita6
a Registrare 5 secondi di silenzio all’inizio
del messaggio. Questo consente
all’apparecchio di rilevare eventuali toni
fax.
b Limitare la durata del messaggio a
20 secondi.
c Terminare il messaggio di 20 secondi
ricordando il codice di attivazione
remota per l’invio manuale dei fax. Ad
esempio: “Dopo il segnale acustico,
lasciare un messaggio o premere l51 e Inizio per inviare un fax.”
• È necessario attivare l’impostazione di
Codici remoti per utilizzare il codice di
attivazione fax, l51. (Consultare Utilizzo dei codici remoti a pagina 42.)
• Si consiglia di iniziare la registrazione del
messaggio dopo 5 secondi di silenzio
poiché l’apparecchio non è in grado di
rilevare i toni fax se sovrapposti alla voce.
L’utente può provare ad omettere la
pausa, ma nel caso in cui l’apparecchio
presenti problemi di ricezione si deve
registrare nuovamente il messaggio in
uscita includendo la pausa.
Collegamenti multilinea (PBX)6
Suggeriamo di chiedere alla società di
installazione del PBX di collegare
l’apparecchio. Se si dispone di un sistema
multilinea, chiedere al tecnico responsabile di
collegare l’apparecchio all’ultima linea
dell’impianto. Questo per evitare che
l’apparecchio venga attivato ad ogni
chiamata entrante. Se tutte le chiamate
entranti vengono gestite dal centralino,
impostare la Modalità ricezione su Manuale.
Non possiamo garantire che l’apparecchio
funzioni adeguatamente in ogni circostanza
se connesso ad un PBX. Qualsiasi problema
di invio o ricezione dei fax deve essere riferito
innanzitutto alla società che gestisce il PBX.
40
Servizi Telefonici e dispositivi esterni
6
Nota
Nota
2
1
Telefoni esterni e in
derivazione6
È necessario attivare l’impostazione
Codici remoti per utilizzare il codice di
attivazione remota, l51 e il codice di
disattivazione remota #51. (Consultare
Utilizzo dei codici remoti a pagina 42.)
Collegamento di un telefono
esterno o in derivazione6
È possibile collegare un telefono separato
direttamente all’apparecchio nel modo
indicato nello schema riportato in basso.
Se si risponde ad una chiamata ma
nessuno è in linea:6
Si sta probabilmente ricevendo un fax
manuale.
Premere l51 e attendere il tono di ricezione
fax o fino a quando il display dell’apparecchio
non visualizza Ricezione, quindi
riagganciare.
È possibile utilizzare anche la funzione
Riconoscimento fax per fare in modo che
l’apparecchio prenda automaticamente la
chiamata. (Consultare Riconoscimento fax apagina37.)
Solo per la modalità Fax/Tel6
Quando si trova in modalità Fax/Tel,
l’apparecchio utilizza la funzione N. Squilli
F/T (speciale doppio squillo) per avvertire
l’utente che è in arrivo una chiamata vocale.
1 Telefono in derivazione
2 Telefono esterno
Quando si utilizza un telefono esterno, il
display visualizza Telefono.
Utilizzo di telefoni esterni o in
derivazione6
Se si risponde ad una chiamata fax da un
telefono in derivazione o da un telefono
esterno collegato correttamente
all’apparecchio tramite una connessione a T,
si può fare in modo che l’apparecchio prenda
la chiamata utilizzando il codice di attivazione
remota. Digitando il codice di attivazione
remota l51, l’apparecchio inizia a ricevere il
fax.
Sollevare il ricevitore del telefono esterno,
quindi premere Tel/R per rispondere.
Da un telefono in derivazione, si dovrà
sollevare il ricevitore mentre è attiva la
funzione numero squilli F/T, quindi premere
#51 tra gli speciali doppi squilli. Se non c’è
nessuno in linea o se si tratta di una chiamata
fax, rimandare la chiamata all’apparecchio
premendo l51.
Utilizzo di un telefono senza
fili esterno non Brother6
Se viene collegato il telefono senza fili non
Brother al cavo della linea telefonica
(consultare pagina 41) e ci si sposta con il
telefono senza fili, è consigliabile ricevere le
chiamate mentre è attiva la funzione Numero
squilli.
Se si lascia che per primo risponda
l’apparecchio, si dovrà passare
all’apparecchio per poter premere Tel/R per
trasferire la chiamata al ricevitore senza fili.
41
Capitolo 6
Utilizzo dei codici remoti6
Codice di attivazione remota6
Se si risponde ad una chiamata fax da un
telefono in derivazione o esterno, è possibile
impostare l’apparecchio per riceverla
premendo il codice di attivazione remota l51.
Attendere il segnale tipico, quindi
riagganciare il ricevitore. (Consultare
Riconoscimento fax a pagina 37.) Il
chiamante deve premere Avvio per inviare il
fax.
Se si risponde ad una chiamata fax da un
telefono esterno, è possibile impostare
l’apparecchio per ricevere il fax premendo
Inizio Mono o Inizio Colore.
Codice di disattivazione remota6
Se si riceve una chiamata vocale e si trova in
modalità F/T, l’apparecchio comincerà ad
emettere lo speciale doppio squillo dopo il
numero di squilli iniziali. Se si risponde alla
chiamata da un telefono in derivazione è
possibile disattivare il doppio squillo F/T
premendo #51 (accertarsi di premerlo tra gli
squilli).
Se l’apparecchio risponde ad una chiamata
vocale e fa un numero di squilli speciali
doppio, è possibile rispondere alla chiamata
con il telefono esterno premendo Tel/R.
e Se non si vuole modificare il Codice di
disattivazione remota, premere OK.
f Premere Stop/Uscita.
Modifica dei codici remoti6
Il codice di attivazione remota predefinito è
l51. Il codice di disattivazione remota
predefinito è #51. Nel caso in cui cada
sempre la linea durante l’accesso alla
segreteria telefonica esterna, provare a
cambiare i codici remoti a tre cifre, per
esempio ### e 555.
a Accertarsi che l’apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 4.
c Premere a o b per scegliere Sì o No.
Premere OK.
d Se si sceglie Sì in c, immettere il
nuovo Codice di attivazione remota.
Premere OK.
e Inserire il nuovo codice di disattivazione
remota.
Premere OK.
f Premere Stop/Uscita.
Attivazione dei codici remoti6
È necessario attivare l’impostazione Codici
remoti per utilizzare il codice di ricezione fax
e il codice di ricezione telefonica.
a Accertarsi che l’apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu2, 1, 4.
c Premere a o b per scegliere Sì.
Premere OK.
d Se non si vuole modificare il Codice di
attivazione remota, premere OK.
42
7
Nota
Composizione e memorizzazione
7
di numeri
Come comporre i
numeri
È possibile comporre il numero in uno dei
seguenti modi.
Composizione manuale7
Utilizzare la tastiera per inserire tutte le cifre
del numero telefonico o di fax.
Composizione veloce7
7
Premere a Chiam.Veloce, quindi immettere il
numero di chiamata veloce a tre cifre.
(Consultare Memorizzazione dei numeri di chiamata veloce a pagina 46.)
Numero a tre cifre
7
Chiamata veloce7
Premere il tasto di numero diretto che
memorizza il numero che si desidera
chiamare. (Consultare Memorizzazione di numeri diretti a pagina 45.)
Per comporre i numeri diretti da 9 a 16, tenere
premuto il tasto Selezione mentre si preme il
tasto del numero diretto.
Se il display LCD mostra
Registra ora? quando si inserisce un
numero di chiamata diretta o veloce,
nessun numero è stato memorizzato in
quella posizione.
43
Capitolo 7
Nota
Ricerca7
È possibile cercare in ordine alfabetico i nomi
associati ai numeri a chiamata veloce e diretti
memorizzati nell’apparecchio. (Consultare
Memorizzazione di numeri diretti a pagina 45
e Memorizzazione dei numeri di chiamata veloce a pagina 46.)
a Premere b Ricerca.
b Premere sulla tastiera i tasti
corrispondenti alle prime lettere del
nome. (Utilizzare la tabella a
Immissione di testo a pagina 178 per
l’inserimento delle lettere.)
Premere OK.
c Premere a o b per scorrere la lista fino a
trovare il nome che si cerca.
Premere OK.
d Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Ricomposizione fax7
Se l’apparecchio rileva il segnale di linea
occupata durante l’invio automatico di un fax,
l’apparecchio ricompone automaticamente il
numero per un massimo di 3 volte a intervalli
di 5 minuti.
Se si invia un fax manualmente e la linea è
occupata, premere Rich/Pausa, attendere la
risposta dell’altro apparecchio, quindi
premere Inizio Mono o Inizio Colore per
riprovare. Se si vuole richiamare l’ultimo
numero composto, per risparmiare tempo
premere Rich/Pausa e Inizio Mono o Inizio
Colore.
Rich/Pausa funziona solo se si è composto il
numero dal pannello dei comandi.
• Se non si inserisce alcuna lettera e si
preme OK in b, appariranno tutti i nomi
registrati. Premere a o b per scorrere la
lista fino a trovare il nome che si cerca.
• Se sul display viene visualizzato
Nessun contatto quando si
inseriscono le prime lettere del nome,
significa che non è memorizzato alcun
nome che inizia con quelle lettere.
44
Composizione e memorizzazione di numeri
7
Memorizzazione di
numeri7
È possibile impostare l’apparecchio per
eseguire i seguenti tipi di composizione
facilitata: Numeri diretti, Chiamata veloce e
Gruppi per la trasmissione circolare di fax. È
possibile specificare la risoluzione predefinita
per ciascun numero diretto o di chiamata
veloce. Quando si compone un numero
usando le funzioni di composizione rapida,
viene visualizzato il nome corrispondente, se
memorizzato, o il numero. È possibile anche
memorizzare un profilo di scansione insieme
al numero di fax.
In caso di interruzione della corrente elettrica,
i numeri a composizione rapida permangono
nella memoria dell’apparecchio.
Un profilo di scansione rappresenta l’insieme
delle impostazioni di risoluzione e di altro tipo
scelte quando si memorizza un numero.
Memorizzazione di una pausa7
Premere Rich/Pausa per inserire una pausa
di 3,5 secondi tra i numeri. È possibile
premere Rich/Pausa il numero desiderato di
volte, fino ad ottenere la pausa della
lunghezza desiderata.
Memorizzazione di numeri
diretti7
L’apparecchio ha 8 tasti per i numeri diretti
che consentono di memorizzare 16 numeri di
fax o di telefono per la composizione
automatica. Per accedere ai numeri da 9 a
16, tenere premuto il tasto Selezione mentre
si preme il tasto del numero diretto.
a Premere il tasto su cui si vuole
memorizzare il numero diretto.
Se un numero non è stato memorizzato,
il display mostra Registra ora?.
Premere 1 per selezionare Sì.
b Comporre il numero di telefono o di fax
(massimo 20 cifre).
Premere OK.
c Scegliere una delle opzioni che
seguono:
Inserire il nome utilizzando la tastiera
(fino a 15 caratteri). Utilizzare la
tabella Immissione di testo
a pagina 178 per l’inserimento delle
lettere.
Premere OK.
Premere OK per memorizzare il
numero senza associare un nome.
d Per salvare una risoluzione fax insieme
al numero, scegliere una delle opzioni
che seguono:
Per memorizzare la risoluzione fax,
premere a o b per selezionare Std,
Fine, S.Fine o Foto.
Premere OK.
45
Capitolo 7
Premere OK se non si vuole
modificare la risoluzione predefinita.
Memorizzazione dei numeri di
chiamata veloce7
È possibile memorizzare i numeri di chiamata
veloce utilizzati più di frequente; in questo
modo è necessario premere solo alcuni tasti
(a Chiam.Veloce, il numero a tre cifre e Inizio Mono o Inizio Colore). L’apparecchio
è in grado di memorizzare 300 numeri di
Chiamata veloce (001 - 300).
a Premere a Chiam.Veloce e digitare le
tre cifre corrispondenti al numero di
chiamata veloce (001-300).
Se un numero non è stato memorizzato,
il display mostra Registra ora?
Premere 1 per selezionare Sì.
b Comporre il numero di telefono o di fax
(massimo 20 cifre).
Premere OK.
c Scegliere una delle opzioni che
seguono:
Inserire il nome utilizzando la tastiera
(fino a 15 caratteri). Utilizzare la
tabella Immissione di testo
a pagina 178 per l’inserimento delle
lettere.
Premere OK.
Premere OK per memorizzare il
numero senza associare un nome.
Modifica dei numeri diretti e
dei numeri di chiamata veloce7
È possibile modificare un numero di chiamata
veloce o composizione veloce che è già
memorizzato. Il display visualizza il nome o
numero, e se il numero ha un’operazione
programmata, ad esempio una trasmissione
differita o un numero di inoltro fax, viene
visualizzato un messaggio.
a Procedere nel modo seguente:
Per modificare un numero diretto
memorizzato, premere Menu, 2, 3, 1.
23.Rubrica
1.N. diretti
Diretta:
Selez n. diretti
Premere il numero diretto che si
desidera modificare.
Immettere il numero di chiamata
veloce che si desidera modificare,
quindi premere OK.
b Procedere nel modo seguente:
d Per salvare una risoluzione fax insieme
al numero, scegliere una delle opzioni
che seguono:
Per memorizzare la risoluzione fax,
premere a o b per selezionare Std,
Fine, S.Fine o Foto.
Premere OK.
Premere OK se non si vuole
modificare la risoluzione predefinita.
46
Per modificare i dati memorizzati,
premere 1. Passare al punto c.
Per uscire dalla procedura senza
apportare modifiche, premere
Stop/Uscita.
23.Rubrica
#005:MIKE
a1.Cambia
b2.Cancella
Sel. ab oOK
Composizione e memorizzazione di numeri
7
c Per modificare il numero e il nome,
attenersi alle istruzioni di seguito. Una
volta completata la modifica, premere
OK.
Per modificare il nome o il numero
memorizzato, premere d o c per
posizionare il cursore sotto il
carattere da modificare e premere
Cancella. Immettere quindi il
carattere corretto.
d Per salvare una risoluzione fax insieme
al numero, scegliere una delle opzioni
che seguono:
Per memorizzare la risoluzione fax,
premere a o b per selezionare Std,
Fine, S.Fine o Foto.
Premere OK.
Premere OK se non si vuole
modificare la risoluzione predefinita.
e Premere Stop/Uscita.
Eliminazione dei numeri
diretti e dei numeri di
chiamata veloce7
È possibile eliminare un numero di chiamata
veloce o composizione veloce che è già
memorizzato. Il display visualizza il nome o
numero, e se il numero ha un’operazione
programmata, ad esempio una trasmissione
differita o un numero di inoltro fax, viene
visualizzato un messaggio.
a Procedere nel modo seguente:
Per eliminare un numero diretto
memorizzato, premere Menu, 2, 3, 1.
23.Rubrica
1.N. diretti
Diretta:
Selez n. diretti
Premere il numero diretto che si
desidera modificare.
Immettere il numero di chiamata
veloce che si desidera modificare,
quindi premere OK.
b Per eliminare i dati memorizzati,
premere 2.
23.Rubrica
#005:MIKE
a1.Cambia
b2.Cancella
Sel. ab oOK
47
Capitolo 7
c Procedere nel modo seguente:
Per eliminare i dati memorizzati,
premere 1.
Per uscire dalla procedura senza
eliminare i dati memorizzati, premere
2.
23.Rubrica
Eliminare?
a1.Sì
b2.No
Sel. ab oOK
d Premere Stop/Uscita.
Toni o impulsi7
Se si ha una linea di composizione a impulsi,
ma occorre inviare segnali a toni (ad esempio
per i servizi telefonici bancari), procedere in
base alle istruzioni riportate qui di seguito. Se
si ha già la composizione a toni, non c’è
bisogno di utilizzare questa funzione per
inviare segnali a toni.
a Sollevare il ricevitore del telefono
esterno.
b Premere # sul pannello dei comandi
dell’apparecchio. A questo punto
premendo qualsiasi tasto si inviano
segnali a toni.
Quando si riaggancia, l’apparecchio
ritorna al modo di composizione ad
impulsi.
48
8
8
Nota
Nota
1
Riproduzione di copie8
Come eseguire le copie8
Nei passaggi di seguito è presentata
l’operazione di copia di base. Per i dettagli di
ciascuna opzione, consultare la Guida per utenti avanzati.
a Se si desidera creare una copia,
premere (COPIA) per illuminarlo
in blu.
Accertarsi che l’apparecchio si trovi
in modalità Copia.
Sul display LCD viene visualizzato:
b Eseguire una delle seguenti operazioni
per caricare il documento:
Posizionare il documento rivolto
verso l’alto nell’alimentatore automatico. (Consultare Uso
dell’ADF (alimentatore automatico
documenti) a pagina 28.)
Posizionare il documento con il lato
di stampa rivolto verso il basso sul
piano dello scanner. (Consultare
Uso del piano dello scanner
a pagina 29.)
c Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Se il display LCD mostra
Attendere prego e l’apparecchio
arresta la copia durante l’esecuzione di
copie multiple, attendere 30 o 40 secondi
fino a quando l’apparecchio interrompe le
registrazioni dei colori e il processo di
pulizia del gruppo cinghia.
1 N. di copie
È possibile utilizzare la tastiera per
inserire il numero di copie
desiderato.
L’impostazione predefinita è Modalità
Fax. È possibile cambiare il tempo per cui
l’apparecchio rimane nella modalità Copia
dopo l’ultima operazione di copia. (Vedere
pparecchio ha tre tasti di modali nel
Capitolo 1 della Guida per utenti
avanzati.)
Interruzione copia8
Per interrompere la copia, premere
Stop/Uscita.
49
Capitolo 8
Impostazioni di copia8
Premere COPIA, quindi premere d, c, a o b
per scorrere le impostazioni di copia. Quando
l’impostazione desiderata è evidenziata,
premere c e OK.
Per i dettagli sulla modifica delle impostazioni
di copia, vedere Impostazioni di copia nel Capitolo 7 della Guida per utenti avanzati.
È possibile modificare le seguenti
impostazioni di copia:
ING/RID (Riduzione/Ingrandimento)
Q.Tà
Impila/Ordina
Contrasto
Luminosità
Regola colore (saturazione del colore)
Layout pagina
Selez. Vassoio (selezione del
vassoio)
Duplex
50
9
Nota
Nota
Stampa dei dati da un’unità di
2
1
9
memoria flash USB o da una
fotocamera digitale che supporta
Mass Storage
Con la Funzione di stampa diretta, non
occorre un computer per stampare i dati. È
possibile stampare collegando
semplicemente l’unità di memoria flash USB
nell’interfaccia diretta USB dell’apparecchio.
È inoltre possibile collegare una fotocamera
impostata sulla modalità USB Mass Storage
e stampare direttamente da essa.
• Alcune unità di memoria Flash USB
potrebbero non funzionare con
l’apparecchio.
• Se la fotocamera è nella modalità
PictBridge, la stampa dei dati non è
consentita. Consultare la documentazione
fornita con la fotocamera per informazioni
su come passare dalla modalità
PictBridge alla modalità Mass Storage.
Creazione di un file
®
PRN o PostScript
per la stampa diretta9
Le schermate di questo paragrafo
possono variare in base all’applicazione e
al sistema operativo in uso.
a Dalla barra dei menu di un’applicazione,
fare clic su File, Stampa.
3™
b Scegliere Brother MFC-XXXX
Printer (1), quindi selezionare la casella
Stampa su file (2).Fare clic su Stampa.
c Selezionare la cartella in cui si desidera
salvare il file ed immettere il nome del
file richiesto.
Se viene richiesto solo un nome file, è
possibile specificare anche la cartella
nella quale si desidera salvare il file
inserendo il nome della directory. Ad
esempio:
C:\Temp\FileName.prn
Se si dispone di un’unità di memoria
flash USB o di una fotocamera digitale
collegata al computer, è possibile
salvare il file direttamente nell’unità di
memoria flash USB.
9
51
Capitolo 9
Nota
1
1
Stampa diretta dei dati
da un’unità di memoria
flash USB o da una
fotocamera digitale
che supporta Mass
Storage
a Collegare l’unità di memoria flash USB o
la fotocamera digitale all’interfaccia
diretta USB (1) sulla parte anteriore
dell’apparecchio.
Il tasto Diretta si illumina. Premere il
tasto Diretta. L’apparecchio entra in
modalità Stampa diretta.
• Accertarsi che la fotocamera digitale sia
accesa.
• Se sull’apparecchio Blocco funzioni
sicurezza è impostato su Si potrebbe non
essere possibile accedere alla stampa
diretta. (Vedere Cambio utenti nel capitolo
9
2 della Guida per utenti avanzati.)
• Se è Attiva la stampa diretta e la
stampa a colori è stata Disattiva in
Blocco funzioni sicurezza, inserire
un’unità di memoria Flash USB
nell’apparecchio e premere Diretta, sul
display verrà visualizzato il messaggio
Solo stampa mono. È possibile
stampare solo in bianco e nero.
• Se il proprio identificativo è stato limitato a
un certo numero di pagine in è stata
disattivata in Blocco funzioni sicurezza e
si inserisce un’unità di memoria Flash
USB nell’apparecchio, quindi si preme
Diretta, sul display verrà visualizzato il
messaggio Pagine rimanenti con il
numero di pagine rimaste da stampare.
b Premere a o b per selezionare il nome
della cartella o del file che si desidera
stampare.
Premere OK.
Se si sceglie il nome della cartella,
premere a o b per selezionare il nome
del file che si desidera stampare.
Premere OK.
Stampa diretta
a1./CART.1
2.FILE_1.PDF
b3.FILE_2.PDF
Sel. ab oOK
52
Stampa dei dati da un’unità di memoria flash USB o da una fotocamera digitale che supporta Mass Storage
9
Nota
Nota
IMPORTANTE
• La fotocamera digitale deve essere
impostata sulla modalità Mass Storage.
• Se si desidera stampare un indice dei file,
selezionare Stampa indice, quindi
premere OK. Premere Inizio Mono o Inizio Colore per stampare i dati.
• Se l’apparecchio è nella modalità di riposo
Deep Sleep, sul display LCD non vengono
visualizzate informazioni nemmeno se si
connette un’unità di memoria flash USB
all’interfaccia diretta USB. Premere
Diretta per riattivare l’apparecchio e
illuminare il tasto diretto, quindi premere di
nuovo Diretta per visualizzare il menu di
stampa diretta.
c Procedere nel modo seguente:
Premere a o b per selezionare
un’impostazione da modificare e
premere OK, quindi a o b per
selezionare un’opzione per
l’impostazione, quindi premere OK.
Se non occorre modificare le
impostazioni predefinite correnti,
andare al punto d.
Imp.stamp.file
aFormato carta
Tipo carta
bPag. multiple
Sel. ab oOK
• È possibile scegliere le seguenti
opzioni:
Formato carta
Tipo carta
Pag. multiple
Orientamento
Duplex
Fascicola
Util.vassoio
Qualità stampa
Opzione PDF
• In base al tipo di file, alcune
impostazioni potrebbero non venire
visualizzate.
d Una volta completata l’operazione,
premere Inizio Mono o Inizio Colore.
e Premere il tasto della tastiera per
immettere il numero di copie desiderato.
Premere OK.
Stampa diretta
FILE_1.PDF
N. di copie:
Premere Inizio
f Premere Inizio Mono o Inizio Colore
per stampare i dati.
• Per evitare di danneggiare l’apparecchio,
NON collegare dispositivi diversi dalla
fotocamera digitale o dall’unità di memoria
flash USB all’interfaccia diretta USB.
• NON rimuovere l’unità di memoria flash
USB o la fotocamera digitale
dall’interfaccia diretta USB fino a quando
l’apparecchio non ha terminato la stampa.
53
Capitolo 9
Nota
Le impostazioni predefinite per Stampa
diretta possono essere modificate
attraverso il pannello dei comandi quando
l’apparecchio non è in modalità Stampa
diretta. Premere Menu, 5 per accedere al
menu USB DirettaI/F. (Consultare
Tabella dei menu a pagina 157.)
54
10
Come stampare da un computer 10
10
Stampa di un
documento
L’apparecchio è in grado di ricevere dati dal
computer e di stamparli. Per stampare da un
computer, installare il driver della stampante.
(Vedere Stampa per Windows
invio di fax per Macintosh nella Guida
software dell'utente per i dettagli sulle
impostazioni di stampa.)
a Installare il Driver stampante Brother sul
CD-ROM di installazione. (Consultare la
Guida di installazione rapida.)
b Scegliere il comando di stampa
dall’applicazione.
c Scegliere il nome dell’apparecchio nella
finestra di dialogo Stampa , quindi fare
clic su Preferenze.
d Scegliere le impostazioni desiderate
nella finestra di dialogo Preferenze.
Formato carta
®
o Stampa e
10
Orientamento
Copie
Tipo carta
Qualità di stampa
Colore / Mono
Pagine multiple
Duplex / Opuscolo
Origine carta
e Fare clic su OK per iniziare la stampa.
55
Nota
Come eseguire la scansione da
11
un computer
Scansione di un documento come file PDF
®
utilizzando ControlCenter4 (Windows
(Per utenti Macintosh) Consultare Scansione in Guida software dell'utente .
Le schermate visualizzate sul PC possono variare in base al modello.
ControlCenter4 è un’utilità software che consente di accedere rapidamente e facilmente alle
applicazioni usate più di frequente. Utilizzando ControlCenter4 non è più necessario lanciare
manualmente le applicazioni specifiche. Basta usare ControlCenter4 sul computer.
a Caricare il documento. (Consultare Come caricare i documenti a pagina 28.)
b Aprire ControlCenter4 facendo clic su Start/Tutti i programmi/Brother/XXX-XXXX (dove
XXX-XXXX è il nome del modello in uso)/ControlCenter4. Viene aperta l’applicazione
ControlCenter4.
c Selezionare Modalità Base o Modalità Avanzata prima di utilizzare ControlCenter4.
)11
11
d Assicurarsi di selezionare l’apparecchio che si desidera utilizzare dall’elenco a discesa
Modello.
56
Come eseguire la scansione da un computer
11
1
2
4
5
3
e Impostare il tipo di file per effettuare il salvataggio in una cartella. Per impostazione
predefinita, i dati acquisiti tramite scanner vengono salvati come JPEG (*.jpg).
Fare clic su Configurazione, quindi selezionare Impostazioni pulsante, Scansione e File.
Viene visualizzata la finestra di dialogo della configurazione. È possibile quindi modificare le
impostazioni predefinite.
1 Selezionare PDF (*.pdf) dall’elenco a discesa Tipo di file.
2 È possibile inserire il nome file che si desidera utilizzare per il documento.
3 È possibile salvare il file nella cartella predefinita, oppure selezionare la cartella
desiderata facendo clic sul pulsante Sfoglia.
4 È possibile selezionare la risoluzione di scansione dall’elenco a discesa Risoluzione..
5 È possibile selezionare le dimensioni del documento dall’elenco a discesa.
f Fare clic su OK.
57
Capitolo 11
g Fare clic su File.
L’apparecchio inizia il processo di scansione. La cartella in cui vengono salvati i dati acquisiti
tramite scanner si apre automaticamente.
58
Come eseguire la scansione da un computer
11
Modifica delle impostazioni del tasto SCAN11
Prima di eseguire la scansione11
Per utilizzare l’apparecchio come scanner è necessario installare un driver dello scanner. Se
l’apparecchio è collegato in rete, configurarlo con un indirizzo TCP/IP.
Installare i driver dello scanner sul CD-ROM di installazione. (Consultare la Guida di
installazione rapida.)
Configurare l’apparecchio con un indirizzo TCP/IP se la scansione in rete non funziona.
(Consultare Configurazione della scansione in rete nella Guida software dell'utente .)
Impostazioni del tasto SCAN11
È possibile modificare le impostazioni del tasto SCAN dell’apparecchio utilizzando
ControlCenter4.
a Aprire ControlCenter4 facendo clic su Start/Tutti i programmi/Brother/XXX-XXXX (dove
XXX-XXXX è il nome del modello in uso)/ControlCenter4. Viene aperta l’applicazione
ControlCenter4.
b Assicurarsi di selezionare l’apparecchio che si desidera utilizzare dall’elenco a discesa
Modello.
c Fare clic sulla scheda Impostazioni dispositivo.
d Fare clic su Impostazioni scansione periferica.
59
Capitolo 11
1
2
4
5
3
e Selezionare la scheda File. È possibile quindi modificare le impostazioni predefinite.
1 È possibile selezionare il tipo di file dall’elenco a discesa.
2 È possibile inserire il nome file che si desidera utilizzare per il documento.
3 È possibile salvare il file nella cartella predefinita, oppure selezionare la cartella
desiderata facendo clic sul pulsante Sfoglia.
4 È possibile selezionare la risoluzione di scansione dall’elenco a discesa Risoluzione..
5 È possibile selezionare le dimensioni del documento dall’elenco a discesa.
f Fare clic su OK.
60
Come eseguire la scansione da un computer
11
Nota
Scansione con il tasto SCAN11
a Caricare il documento. (Consultare Come caricare i documenti a pagina 28.)
b Premere (SCAN).
c Premere a o b per scegliere Scan.verso PC.
Premere OK.
d Premere a o b per scegliere File.
Premere OK.
e (MFC-9465CDN)
Per modificare l’impostazione fronte-retro, premere a o b per scegliere Stampa su 1lato,
2lati Lat.lungo o 2lati Lat.corto.
Premere OK.
f (Per gli utenti in rete)
Premere a o b per selezionare il computer di destinazione a cui si desidera inviare il
documento.
Premere OK.
Se l’LCD richiede l’inserimento di un numero PIN, inserire il numero PIN di 4 cifre per il
computer di destinazione utilizzando la tastiera sul pannello dei comandi.
Premere OK.
g Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
L’apparecchio inizia il processo di scansione.
Scegliere la modalità di scansione desiderata.
Eseguire la scansione su:
• USB
• rete
• FTP
• E-mail
• Immagine
• OCR
• File
61
Manutenzione ordinariaA
A
Sostituzione dei materiali di consumoA
I seguenti messaggi vengono visualizzati sul display nella modalità Ready. Questi messaggi
forniscono avvertenze avanzate per sostituire i materiali di consumo prima del loro esaurimento.
Per evitare inconvenienti, è consigliabile acquistare i materiali di consumo prima che
l’apparecchio smetta di funzionare.
Cartuccia tonerGruppo tamburo
Consultare Sostituzione di una cartuccia toner
a pagina 66.
Nome del modello: TN-320BK, TN-325BK,
TN-320C, TN-325C, TN-320M, TN-325M, TN-320Y,
TN-325Y
Consultare Sostituzione del gruppo tamburo
a pagina 72.
Nome del modello: DR-320CL
Gruppo cinghiaVaschetta di recupero toner
Consultare Sostituzione del gruppo cinghia
a pagina 80.
Nome del modello: BU-300CL
Consultare Sostituzione della vaschetta di recupero
toner a pagina 86.
Nome del modello: WT-300CL
62
Manutenzione ordinaria
A
Messaggi sul
display
Materiali di
consumo da
Durata indicativaModalità di
sostituzione
sostituire
Toner in
esaur.
Preparare una
Cartuccia toner
X = Nero, Ciano,
Magenta, Giallo
nuova
cartuccia
toner X.
Box WT a fine Vaschetta di
recupero toner
1
Pagine a un lato in formato lettera o A4.
2
Il rendimento approssimativo della cartuccia viene dichiarato in ottemperanza a ISO/IEC 19798.
Per sostituire il gruppo fusore, contattare
il rivenditore Brother locale.
1
Per sostituire il gruppo laser, contattare il
rivenditore Brother locale.
1
Per sostituire il kit di alimentazione carta
1, contattare il rivenditore Brother locale.
1
Per sostituire il kit di alimentazione carta
2, contattare il rivenditore Brother locale.
Per sostituire il kit di alimentazione carta
MP, contattare il rivenditore Brother
locale.
5
,
6
,
5
,
6
,
5
,
6
,
5
,
6
1
Pagine a un lato in formato lettera o A4.
2
Il rendimento approssimativo della cartuccia viene dichiarato in ottemperanza a ISO/IEC 19798.
3
1 pagina per operazione.
4
La durata del tamburo è indicativa e può variare in base al tipo di utilizzo.
5
Cartuccia di toner standard
6
Cartuccia di toner ad alta capacità
64
Manutenzione ordinaria
A
Nota
• Se non si desidera restituire il materiale di consumo usato, smaltirlo in conformità alla
legislazione locale, tenendolo separato dai rifiuti domestici. In caso di domande, contattare
l’ufficio per lo smaltimento dei rifiuti locale. (Consultare Direttiva UE 2002/96/CE e EN50419
nella Opuscolo su Sicurezza e restrizioni legali.)
• Consigliamo di porre i materiali di consumo usati su un pezzo di carta per evitare lo
spargimento o la caduta accidentali del materiale all’interno.
• Se si utilizzano tipi di carta diversi rispetto a quanto raccomandato, la durata dei materiali di
consumo e dei componenti dell’apparecchio potrebbe ridursi.
• La durata prevista per la cartucce di toner è conforme alla norma ISO/IEC 19798. La frequenza
di sostituzione varia in base alla complessità delle pagine stampate, alla percentuale di
copertura e al tipo di supporto utilizzato.
65
Sostituzione di una cartuccia
Nota
tonerA
Nome del modello: Per il nome del modello
delle cartucce toner, consultare Sostituzione dei materiali di consumo a pagina 62.
Toner in esaurimentoA
Toner in esaur.
Preparare...
Le cartucce di toner standard possono
stampare circa 2.500 pagine (nero) o
1.500 pagine (giallo, magenta, ciano)
1
. Le
cartucce di toner ad alta capacità possono
stampare circa 4.000 pagine (nero) o
3.500 pagine (giallo, magenta, ciano)
1
. Il
numero effettivo delle pagine varia a seconda
del tipo medio di documento. Quando una
cartuccia toner sta per terminare, viene
visualizzato sullo schermo LCD il messaggio
Toner in esaur..
Le cartucce di toner fornite in dotazione con
l’apparecchio sono cartucce di toner
standard.
1
Il rendimento approssimativo della cartuccia viene
dichiarato in ottemperanza a ISO/IEC 19798.
• È bene tenere una cartuccia toner di
scorta, da sostituire quando compare il
messaggio Toner in esaur..
• Per garantire una stampa di alta qualità,
consigliamo di utilizzare solo cartucce
toner Brother originali. Se si desidera
acquistare delle cartucce toner, contattare
il rivenditore locale Brother.
Se il display visualizza un messaggio
Toner in esaur. Preparare una
nuova cartuccia toner X., acquistare
una nuova cartuccia toner e prepararla prima
di visualizzare un messaggio
Cambia toner. Il display indica il colore del
toner prossimo all’esaurimento (ciano,
magenta giallo o nero).
Cambia tonerA
Quando il messaggio riportato di seguito
compare sul display, occorre sostituire la
cartuccia toner:
Cambia toner
Aprire il...
Il messaggio nella seconda riga del display
LCD indica il colore da sostituire.
L’apparecchio arresta la stampa fino alla
sostituzione della cartuccia toner. Una
cartuccia toner Brother originale nuova o
inutilizzata reimposta la modalità di
sostituzione del toner.
• Consigliamo di pulire l’apparecchio
quando viene sostituita la cartuccia toner.
Consultare Pulizia e controllo dell’apparecchio a pagina 94.
• Modificando l’impostazione della densità
di stampa per ottenere un risultato più
chiaro o più scuro, la quantità di toner
utilizzata varia.
• Per aprire la cartuccia toner, attendere
fino a subito prima del suo inserimento
nell’apparecchio.
66
Manutenzione ordinaria
A
Sostituzione delle cartucce tonerA
a Assicurarsi che l’apparecchio sia
acceso.
b Premere il pulsante di sblocco del
coperchio anteriore e aprire il coperchio.
c Afferrare l’impugnatura verde del
gruppo tamburo. Estrarre il gruppo
tamburo fino all’arresto.
67
d Afferrare l’impugnatura della cartuccia
AVVERTENZA
IMPORTANTE
Nota
toner e premerla delicatamente verso
l’apparecchio per sbloccarla. Estrarre
quindi il gruppo tamburo. Ripetere
questa procedura per tutte le cartucce
toner.
NON gettare una cartuccia toner nel fuoco.
Potrebbe esplodere e causare lesioni.
NON utilizzare materiali per la pulizia
contenenti ammoniaca, alcol e qualsiasi
tipo di spray o di sostanza infiammabile per
pulire l’interno o l’esterno dell’apparecchio.
In questo modo potrebbe verificarsi una
scossa elettrica o un incendio.
Consultare Per un utilizzo sicuro del
prodotto nella Opuscolo su Sicurezza e
restrizioni legali sulle modalità di pulizia
dell’apparecchio.
• Si raccomanda di collocare il gruppo
tamburo e/o la cartuccia di toner su una
superficie piana pulita e stabile,
appoggiati su un foglio di carta o su un
panno, da gettare dopo l’uso, per evitare
lo spargimento accidentale del toner.
• Maneggiare con cura le cartucce toner.
Pulire o rimuovere immediatamente con
acqua fredda, dalle mani o dai vestiti, il
toner che eventualmente esce dalla
cartuccia.
• Per evitare problemi con la qualità della
stampa, NON toccare le parti ombreggiate
indicate nella figura.
• Accertarsi di sigillare la cartuccia toner in
un contenitore idoneo in modo che la
polvere di toner non fuoriesca.
• Se non si desidera restituire il materiale di
consumo usato, smaltirlo in conformità
alla legislazione locale, tenendolo
separato dai rifiuti domestici. In caso di
domande, contattare l’ufficio per lo
smaltimento dei rifiuti locale. (Consultare
Direttiva UE 2002/96/CE e EN50419 nella
Opuscolo su Sicurezza e restrizioni legali)
Fare attenzione a non inalare il toner.
68
Manutenzione ordinaria
A
Nota
1
1
e Premere per sbloccare i fermi del
coperchio del filo corona (1), quindi
aprire il coperchio.
f Pulire il filo corona all’interno del gruppo
tamburo scorrendo la linguetta verde da
sinistra a destra e da destra a sinistra
parecchie volte.
Accertarsi di rimettere al suo posto la
linguetta (a) (1). In caso contrario, le
pagine stampate potrebbero presentare
una striscia verticale.
69
g Chiudere il coperchio del filo corona.
IMPORTANTE
h Ripetere i passaggi e-g per pulire i tre
fili corona rimanenti.
i Disimballare la nuova cartuccia toner.
Scuoterla delicatamente da parte a
parte più volte per distribuire il toner in
modo uniforme all’interno della
cartuccia.
• Aprire la cartuccia toner subito prima di
inserirla nell’apparecchio. Se una
cartuccia toner è lasciata fuori dalla
confezione per un lungo periodo, la sua
durata si riduce.
• Se il gruppo tamburo non imballato è a
contatto della luce solare diretta o della
luce artificiale, è possibile che il gruppo
venga danneggiato.
• Le stampanti Brother sono progettate per
funzionare con toner di una particolare
specifica e offrono prestazioni ottimali se
utilizzate con cartucce toner Brother
originali. Brother non può garantire tale
prestazione ottimale se vengono utilizzate
cartucce toner o toner con diverse
caratteristiche. Pertanto, Brother consiglia
di non utilizzare per questo apparecchio
cartucce diverse dalle originali Brother e di
non rigenerare le cartucce vuote con toner
proveniente da altre fonti. Nel caso in cui il
gruppo tamburo o altre parti
dell’apparecchio risultassero danneggiati
dall’uso di toner o di cartucce toner diversi
dai prodotti originali Brother, a causa
dell’incompatibilità o della mancanza di
idoneità di tali prodotti con questo
apparecchio, qualsiasi riparazione
necessaria non sarà coperta dalla
garanzia.
j Rimuovere il coperchio protettivo.
70
A
IMPORTANTE
Inserire la cartuccia toner nel gruppo
tamburo subito dopo aver rimosso il
coperchio protettivo. Per evitare che la
qualità della stampa risulti mediocre, NON
toccare mai le parti ombreggiate nella
figura.
Manutenzione ordinaria
k Afferrare l’impugnatura della cartuccia
toner e far scorrere la cartuccia toner
all’interno del gruppo tamburo, quindi
tirare leggermente verso di sé fino allo
scatto in posizione. Assicurarsi di
abbinare il colore della cartuccia toner
alla stessa etichetta di colore presente
sul gruppo tamburo. Ripetere questa
procedura per tutte le cartucce toner.
C
M
Y
K
C - cianoM - magenta
Y - gialloK - nero
71
l Inserire il gruppo tamburo fino
Nota
IMPORTANTE
all’arresto.
Sostituzione del gruppo
tamburoA
Nome del modello: DR-320CL
Un gruppo tamburo nuovo consente di
stampare approssimativamente 25.000
pagine A4 o Letter su un lato solo.
Per risultati di qualità superiore, usare
solo gruppi tamburo e toner Brother
originali. La stampa con un gruppo
tamburo o un toner di terze parti può
ridurre non solo la qualità di stampa ma
anche la qualità e la durata dello stesso
apparecchio. La garanzia non copre i
problemi causati dall’utilizzo di un gruppo
tamburo o di un toner di terze parti.
Errore tamburoA
m Chiudere il coperchio anteriore
dell’apparecchio.
Dopo avere sostituito una cartuccia toner,
NON spegnere l’apparecchio o aprire il
coperchio anteriore finché non scompare
il messaggio Attendere prego e il
display non ritorna nella modalità Ready.
Errore tamburo
Far scorrere…
I fili corona sono sporchi. Pulire i fili corona
nel gruppo tamburo. (Consultare Pulizia dei fili corona a pagina 101.)
Se i fili corona sono stati puliti e
Errore tamburo non scompare, il gruppo
tamburo è al termine della propria durata
utile. Sostituire il gruppo tamburo con uno
nuovo.
72
Manutenzione ordinaria
A
IMPORTANTE
Sost. TamburoA
Sost. Parti
Tamburo
Il gruppo tamburo ha superato la propria
durata prevista. Sostituire il gruppo tamburo
con uno nuovo. Si consiglia di installare un
gruppo tamburo Brother originale.
Dopo la sostituzione, azzerare il contatore del
tamburo attenendosi alle istruzioni incluse
con il nuovo gruppo tamburo.
Arresta tamburoA
Stop tamburo
Non è possibile garantire la qualità di stampa.
Sostituire il gruppo tamburo con uno nuovo.
Si consiglia di installare un gruppo tamburo
Brother originale.
Sostituzione del gruppo tamburoA
• Quando si smonta il gruppo tamburo,
maneggiarlo con cura perché contiene
toner. Pulire o rimuovere immediatamente
con acqua fredda, dalle mani o dai vestiti,
il toner che eventualmente esce dalla
cartuccia.
• Pulire l’interno dell’apparecchio tutte le
volte che si sostituisce il gruppo tamburo.
(Consultare Pulizia e controllo dell’apparecchio a pagina 94.)
a Assicurarsi che l’apparecchio sia
acceso.
Dopo la sostituzione, azzerare il contatore del
tamburo attenendosi alle istruzioni incluse
con il nuovo gruppo tamburo.
73
b Premere il pulsante di sblocco del
coperchio anteriore e aprire il coperchio.
c Afferrare l’impugnatura verde del
gruppo tamburo. Estrarre il gruppo
tamburo fino all’arresto.
74
A
d Ruotare in senso antiorario la leva di
IMPORTANTE
1
blocco verde (1) sul lato sinistro
dell’apparecchio fino alla posizione di
sblocco. Afferrare le impugnature verdi
del gruppo tamburo e sollevare la parte
anteriore del gruppo in modo da estrarlo
dall’apparecchio.
Manutenzione ordinaria
• Si raccomanda di collocare il gruppo
tamburo e/o la cartuccia di toner su una
superficie piana e pulita, appoggiati su un
foglio di carta o su un panno, da gettare
dopo l’uso, per evitare lo spargimento
accidentale del toner.
• Per evitare danni all’apparecchio a causa
delle cariche statiche, NON toccare gli
elettrodi indicati in figura.
• Afferrare le impugnature verdi del gruppo
tamburo per il trasporto. Non afferrare i lati
del gruppo tamburo.
75
e Afferrare l’impugnatura della cartuccia
AVVERTENZA
IMPORTANTE
Nota
toner e premerla delicatamente per
sbloccarla. Estrarre quindi il gruppo
tamburo. Ripetere questa procedura per
tutte le cartucce toner.
NON gettare una cartuccia toner nel fuoco.
Potrebbe esplodere e causare lesioni.
NON utilizzare materiali per la pulizia
contenenti ammoniaca, alcol e qualsiasi
tipo di spray o di sostanza infiammabile per
pulire l’interno o l’esterno dell’apparecchio.
In questo modo potrebbe verificarsi una
scossa elettrica o un incendio.
Consultare Per un utilizzo sicuro del
prodotto nella Opuscolo su Sicurezza e
restrizioni legali sulle modalità di pulizia
dell’apparecchio.
Fare attenzione a non inalare il toner.
• Maneggiare con cura le cartucce toner.
Pulire o rimuovere immediatamente con
acqua fredda, dalle mani o dai vestiti, il
toner che eventualmente esce dalla
cartuccia.
• Si raccomanda di collocare il gruppo
tamburo e/o la cartuccia di toner su una
superficie piana e pulita, appoggiati su un
foglio di carta o su un panno, da gettare
dopo l’uso, per evitare lo spargimento
accidentale del toner.
• Per evitare problemi con la qualità della
stampa, NON toccare mai le parti
ombreggiate indicate nella figura.
• Accertarsi di sigillare il gruppo tamburo
utilizzato in un contenitore in modo che la
polvere di toner non fuoriesca.
• Se non si desidera restituire il materiale di
consumo usato, smaltirlo in conformità
alla legislazione locale, tenendolo
separato dai rifiuti domestici. In caso di
domande, contattare l’ufficio per lo
smaltimento dei rifiuti locale. (Consultare
Direttiva UE 2002/96/CE e EN50419 nella
Opuscolo su Sicurezza e restrizioni legali)
76
A
f Aprire il nuovo gruppo tamburo e
IMPORTANTE
rimuovere il coperchio protettivo.
Manutenzione ordinaria
• Per evitare problemi con la qualità della
stampa, NON toccare mai le parti
ombreggiate indicate nella figura.
• Aprire il gruppo tamburo subito prima di
inserirlo nell’apparecchio. L’esposizione
alla luce diretta solare o artificiale può
danneggiare il gruppo tamburo.
77
g Afferrare l’impugnatura della cartuccia
C
M
Y
K
1
toner e far scorrere la cartuccia toner
all’interno del nuovo gruppo tamburo,
quindi tirare leggermente verso di sé
fino allo scatto in posizione. Assicurarsi
di abbinare il colore della cartuccia toner
alla stessa etichetta di colore presente
sul gruppo tamburo. Ripetere questa
procedura per tutte le cartucce toner.
h Assicurarsi che la leva di blocco verde
(1) sia nella posizione di sblocco, come
mostrato nella figura.
C - cianoM - magenta
Y - gialloK - nero
78
Manutenzione ordinaria
A
1
2
1
i Far corrispondere le estremità di guida
(2) del gruppo tamburo ai simboli c (1)
su entrambi i lati dell’apparecchio,
quindi fare scorrere delicatamente il
gruppo tamburo nell’apparecchio fino
all’arresto in corrispondenza della leva
di blocco verde.
k Inserire il gruppo tamburo fino
all’arresto.
j Ruotare in senso orario la leva di blocco
verde (1) nella posizione di blocco.
l Chiudere il coperchio anteriore
dell’apparecchio.
79
Azzerare il contatore del tamburoA
IMPORTANTE
Durante la sostituzione di un gruppo tamburo
con uno nuovo, occorre azzerare il contatore
del tamburo completando i seguenti
passaggi:
a Premere Menu, 8, 4.
b Premere a o b per scegliere Tamburo.
Premere OK.
Sostituzione del gruppo
cinghiaA
Nome del modello: BU-300CL
Un gruppo cinghia nuovo consente di
stampare approssimativamente 50.000
pagine A4 o Letter su un lato solo.
Cambia cinghiaA
c Premere 1 per azzerare il contatore del
gruppo tamburo.
d Premere Stop/Uscita.
Quando il seguente messaggio viene
visualizzato sul display, occorre sostituire il
gruppo cinghia:
Sost. Parti
Gruppo cinghia
• NON toccare la superficie del gruppo
cinghia. In caso contrario, potrebbe
influire negativamente sulla qualità della
stampa.
• I danni causati da un trattamento non
corretto del gruppo cinghia possono
rendere nulla la garanzia.
80
Manutenzione ordinaria
A
a Assicurarsi che l’apparecchio sia
acceso.
b Premere il pulsante di sblocco del
coperchio anteriore e aprire il coperchio.
c Afferrare l’impugnatura verde del
gruppo tamburo. Estrarre il gruppo
tamburo fino all’arresto.
81
d Ruotare in senso antiorario la leva di
IMPORTANTE
1
blocco verde (1) sul lato sinistro
dell’apparecchio fino alla posizione di
sblocco. Afferrare le impugnature verdi
del gruppo tamburo e sollevare la parte
anteriore del gruppo in modo da estrarlo
dall’apparecchio.
• Si raccomanda di collocare il gruppo
tamburo e/o la cartuccia di toner su una
superficie piana e pulita, appoggiati su un
foglio di carta o su un panno, da gettare
dopo l’uso, per evitare lo spargimento
accidentale del toner.
• Per evitare danni all’apparecchio a causa
delle cariche statiche, NON toccare gli
elettrodi indicati in figura.
82
• Afferrare le impugnature verdi del gruppo
tamburo per il trasporto. Non afferrare i lati
del gruppo tamburo.
A
• Per evitare problemi con la qualità della
IMPORTANTE
stampa, NON toccare mai le parti
ombreggiate indicate nella figura.
Manutenzione ordinaria
Per evitare problemi con la qualità della
stampa, NON toccare le parti ombreggiate
indicate nella figura.
e Afferrare la maniglia verde del gruppo
cinghia con entrambe le mani e
sollevare il gruppo cinghia, quindi
estrarlo.
f Disimballare il nuovo gruppo cinghia.
83
g Inserire il nuovo gruppo cinghia
1
nell’apparecchio. Assicurarsi che il
gruppo cinghia sia in piano e
correttamente inserito in posizione.
h Assicurarsi che la leva di blocco verde
(1) sia nella posizione di sblocco, come
mostrato nella figura.
84
Manutenzione ordinaria
A
1
2
1
i Far corrispondere le estremità di guida
(2) del gruppo tamburo ai simboli c (1)
su entrambi i lati dell’apparecchio,
quindi fare scorrere delicatamente il
gruppo tamburo nell’apparecchio fino
all’arresto in corrispondenza della leva
di blocco verde.
k Inserire il gruppo tamburo fino
all’arresto.
j Ruotare in senso orario la leva di blocco
verde (1) nella posizione di blocco.
l Chiudere il coperchio anteriore
dell’apparecchio.
85
Azzeramento del contatore del gruppo
AVVERTENZA
cinghiaA
Durante la sostituzione di un gruppo cinghia
con uno nuovo, occorre azzerare il contatore
del gruppo cinghia completando i seguenti
passaggi:
a Premere Menu, 8, 4.
Sostituzione della vaschetta
di recupero tonerA
Nome del modello: WT-300CL
Una nuova vaschetta di recupero toner può
stampare circa 50.000 pagine a un lato in
formato lettera o A4.
b Premere a o b per selezionare
Gruppo cinghia. Premere OK.
c Premere 1 per azzerare il contatore del
gruppo cinghia.
d Premere Stop/Uscita.
Box WT a fineA
Box WT a fine
Se il display LCD mostra Box WT a fine,
significa che la vaschetta di recupero toner è
prossima all’esaurimento. Acquistare una
nuova vaschetta di recupero toner e
predisporla prima di visualizzare un
messaggio Cambia box WT.
Cambia box WTA
Quando il messaggio riportato di seguito
compare sul display, occorre sostituire la
vaschetta di recupero toner:
Cambia box WT
Sostituire...
86
NON gettare la vaschetta di recupero toner
nel fuoco. Potrebbe esplodere.
Prestare attenzione a non fare fuoriuscire il
toner. NON inalare o portare a contatto con
gli occhi.
A
IMPORTANTE
NON riutilizzare la vaschetta di recupero
toner.
a Assicurarsi che l’apparecchio sia
acceso.
b Premere il pulsante di sblocco del
coperchio anteriore e aprire il coperchio.
Manutenzione ordinaria
c Afferrare l’impugnatura verde del
gruppo tamburo. Estrarre il gruppo
tamburo fino all’arresto.
87
d Ruotare in senso antiorario la leva di
IMPORTANTE
1
blocco verde (1) sul lato sinistro
dell’apparecchio fino alla posizione di
sblocco. Afferrare le impugnature verdi
del gruppo tamburo e sollevare la parte
anteriore del gruppo in modo da estrarlo
dall’apparecchio.
• Si raccomanda di collocare il gruppo
tamburo e/o la cartuccia di toner su una
superficie piana e pulita, appoggiati su un
foglio di carta o su un panno, da gettare
dopo l’uso, per evitare lo spargimento
accidentale del toner.
• Per evitare danni all’apparecchio a causa
delle cariche statiche, NON toccare gli
elettrodi indicati in figura.
88
• Afferrare le impugnature verdi del gruppo
tamburo per il trasporto. Non afferrare i lati
del gruppo tamburo.
A
• Per evitare problemi con la qualità della
IMPORTANTE
stampa, NON toccare mai le parti
ombreggiate indicate nella figura.
Manutenzione ordinaria
Per evitare problemi con la qualità della
stampa, NON toccare le parti ombreggiate
indicate nella figura.
e Afferrare la maniglia verde del gruppo
cinghia con entrambe le mani e
sollevare il gruppo cinghia, quindi
estrarlo.
89
f Rimuovere i due pezzi di materiale da
Nota
ATTENZIONE
Nota
imballaggio arancione e gettarli.
g Afferrare la maniglia verde della
vaschetta di recupero toner e rimuovere
la vaschetta dall’apparecchio.
Maneggiare la vaschetta di recupero toner
con cautela per evitare lo spargimento
accidentale del toner. Pulire o rimuovere
immediatamente con acqua fredda, dalle
mani o dai vestiti, il toner che
eventualmente esce dalla cartuccia.
Questo passaggio è necessario soltanto
quando si sostituisce la vaschetta di
recupero toner per la prima volta e non è
richiesto per la vaschetta di recupero
toner sostitutiva. Il materiale di
imballaggio arancione è installato in
fabbrica per proteggere l’apparecchio
durante la spedizione.
90
Smaltire la vaschetta di recupero toner in
conformità alla legislazione locale,
tenendola separata dai rifiuti domestici. In
caso di domande, contattare l’ufficio per lo
smaltimento dei rifiuti locale.
Manutenzione ordinaria
A
h Disimballare la vaschetta di recupero
toner e inserirla nell’apparecchio
afferrando l’impugnatura verde.
Assicurarsi che la vaschetta di recupero
toner sia in piano e che si inserisca
correttamente in posizione.
i Reinserire il gruppo cinghia
nell’apparecchio. Assicurarsi che il
gruppo cinghia sia in piano e
correttamente inserito in posizione.
91
j Assicurarsi che la leva di blocco verde
1
1
2
(1) sia nella posizione di sblocco, come
mostrato nella figura.
k Far corrispondere le estremità di guida
(2) del gruppo tamburo ai simboli c (1)
su entrambi i lati dell’apparecchio,
quindi fare scorrere delicatamente il
gruppo tamburo nell’apparecchio fino
all’arresto in corrispondenza della leva
di blocco verde.
l Ruotare in senso orario la leva di blocco
verde (1) nella posizione di blocco.
1
92
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.