Si prega di completare le seguenti informazioni a titolo
di riferimento futuro:
Numero modello: MFC-9440CN e MFC-9450CDN
(contrassegnare con un cerchio il numero del modello in uso)
Numero seriale:1
Data dell'acquisto:
Luogo dell'acquisto:
1
Il numero seriale è posto sul retro dell'unità.
Conservare la Guida dell’utente con la ricevuta della
vendita quale documentazione permanente
dell'acquisto, in caso di furti, incendi o servizi
inerenti la garanzia.
Registrare il prodotto on-line all'indirizzo
http://www.brother.com/registration/
Registrando il prodotto Brother, verrete registrati come proprietario
originale del prodotto. La registrazione con Brother:
può essere utilizzata quale conferma della data di acquisto del
prodotto in caso di smarrimento della ricevuta; e
può essere di supporto nella richiesta di risarcimento assicurativo in
caso di danni al prodotto coperti dall'assicurazione.
Informazioni sulla validità e avviso su redazione e
pubblicazione
INFORMAZIONI SULLA VALIDITÀ
Brother informa che questo prodotto può presentare problemi di funzionamento in un Paese
diverso da quello in cui era stato originariamente acquistato e non offre alcuna garanzia
nell’eventualità che esso sia utilizzato su linee di telecomunicazione pubbliche in altri paesi.
Avviso su redazione e pubblicazione
La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries Ltd. e
comprende la descrizione e le caratteristiche tecniche più aggiornate del prodotto.
Il contenuto della guida e le caratteristiche tecniche del prodotto sono soggetti a modifiche senza
preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle caratteristiche e ai materiali
qui acclusi e declina qualunque responsabilità per eventuali danni (compresi danni indiretti)
derivanti da errori o imprecisioni contenuti nei materiali presentati, compresi, ma non limitati a
errori tipografici e di altro tipo relativi alla pubblicazione.
i
Dichiarazione di conformità CE
ii
Dichiarazione di conformità CE
Produttore
Brother Industries Ltd.,
15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561, Giappone
Stabilimento
Brother Technology (Shenzhen) Ltd.,
NO6 Gold Garden Ind. Nanling Buji, Longgang, Shenzhen, Cina
Con la presente dichiara che:
Descrizione dei prodotti : Apparecchio Fax
Tipo : Gruppo 3
Numero modello : MFC-9440CN, MFC-9450CDN
è conforme alle disposizioni contenute nella Direttiva R e TTE (1999/5/CE) e rispondente ai
seguenti standard:
Informazioni generali2
Caricamento carta e documenti9
Impostazione generale20
Funzioni sicurezza25
1
Informazioni generali1
Utilizzo della
documentazione
Vi ringraziamo per aver acquistato un
apparecchio Brother. Consultando la
documentazione è possibile sfruttare al
massimo il proprio apparecchio.
Simboli e disposizioni
utilizzati nella
documentazione1
Nella documentazione vengono utilizzati i
simboli e le disposizioni che seguono.
Grassetto
CorsivoIl corsivo evidenzia un punto
Courier
New
Lo stile in grassetto identifica i
tasti dell’apparecchio posti sul
pannello dei comandi o sulla
schermata del computer.
importante o rimanda ad un
argomento correlato.
Il font di tipo Courier identifica i
messaggi che compaiono sul
display dell’apparecchio.
Le icone con “Avvertenza” informano
1
sulle procedure da seguire per
evitare il rischio di lesioni.
I segnali di pericolo di tipo elettrico
avvertono sulla possibilità di scosse
elettriche.
I segnali relativi alle superfici bollenti
avvisano di non toccare le parti
bollenti dell'apparecchio.
Le icone con “Attenzione” informano
sulle procedure da seguire per
evitare danni all’apparecchio.
Le note con dicitura “Impostazione
Errata” informano sull'incompatibilità
dell’apparecchio con certi dispositivi
o procedure.
Le note forniscono consigli utili.
2
Informazioni generali
Accesso alla Guida
dell’utente1
Questa Guida dell’utente non contiene tutte
le informazioni relative all’apparecchio. Le
funzioni avanzate relative a Stampante, Rete,
Scanner e PC Fax sono illustrate nella Guida
software e nella Guida in rete dell’utente,
inserita nel CD-ROM.
Visualizzazione
documentazione1
Visualizzazione documentazione
(Windows
Per visualizzare la documentazione, dal
menu Avvia, puntare su Brother,
MFC-9440CN o MFC-9450CDN dal gruppo
programma, quindi fare clic su
Guide dell'utente in formato HTML.
Se non è stato installato il software, è
possibile trovare la documentazione
procedendo nel modo seguente:
®
)1
a Accendere il PC.
Inserire il CD-ROM Brother per
Windows
®
nell’unità CD-ROM.
b Se appare una schermata di selezione
della lingua, selezionare la propria
lingua.
c Se viene visualizzata la schermata con i
nomi dei modelli, selezionare il nome
del proprio modello. Appare il menu
principale del CD-ROM.
1
Se questa finestra non appare, utilizzare
Windows
programma start.exe dalla directory
principale del CD-ROM Brother.
®
Explorer per eseguire il
d Fare clic su Documentazione.
3
Capitolo 1
e Fare clic sulla documentazione che si
vuole leggere:
Documenti HTML (3 manuali): Guida
dell'utente per istruzioni operative
indipendenti, Guida dell’utente in
rete e Guida software dell'utente.
Per la visualizzazione sul computer
viene raccomandato questo tipo di
formato.
Documenti PDF (4 manuali):
Guida dell'utente per istruzioni operative
indipendenti, Guida dell
Guida software dell'utente e Guida di
installazione rapida.
Per la stampa dei manuali viene
raccomandato questo tipo di formato.
Fare clic per andare nel Brother
Solutions Center, dove è possibile
visualizzare o eseguire il download
dei documenti PDF. (Necessari
l'accesso a Internet e un software in
grado di leggere il formato PDF).
Come trovare le indicazioni di
scansione1
Diverse sono le modalità per la scansione dei
documenti. È possibile trovare le istruzioni
nel modo seguente:
Guida software dell’utente:1
Scansione di un documento utilizzando il
driver TWAIN al capitolo 2
Scansione di un documento utilizzando il
driver WIA (Per Windows
®
Vista
) al capitolo 2
Utilizzo di ControlCenter3 al capitolo 3
Scansione in rete al capitolo 4
Guida dell'utente di ScanSoft™
PaperPort™ 11SE con OCR1
È possibile visualizzare la Guida
dell'utente completa di ScanSoft™
PaperPort™ 11SE con OCR dal menu
Guida dell'applicazione ScanSoft™
PaperPort™ 11SE con OCR.
’
utente in rete,
®
XP/Windows
Visualizzazione documentazione
(Macintosh®)1
a Accendere il Macintosh
Inserire il CD-ROM Brother per
Macintosh
b Viene visualizzata la seguente finestra.
®
nell'unità CD-ROM.
®
.
c Fare doppio clic sull’icona
Documentation.
d Se appare una schermata di selezione
della lingua, fare doppio clic sulla
propria lingua.
e Fare doppio clic sul file della pagina in
alto per visualizzare la Guida dell'utente,
la Guida Software dell’utente e la Guida
dell'utente in rete in formato HTML.
I documenti sono inoltre disponibili in
formato PDF (4 manuali):
Guida dell'utente per istruzioni operative
indipendenti, Guida dell’utente in rete,
Guida software dell'utente e Guida di
installazione rapida.
Per la stampa dei manuali viene
raccomandato questo tipo di formato.
Fare doppio clic sull'icona
per andare nel Brother Solutions
Center
Center, dove è possibile visualizzare o
eseguire il download dei documenti PDF.
(Necessari l'accesso a Internet e un software
in grado di leggere il formato PDF).
Brother Solutions
4
Come trovare le indicazioni di
scansione1
Diverse sono le modalità per la scansione dei
documenti. È possibile trovare le istruzioni
nel modo seguente:
Guida software dell’utente:1
Scansione al capitolo 9
Uso di ControlCenter2 al capitolo 10
Scansione in rete al capitolo 11
Guida dell’utente Presto!®
PageManager®:1
È possibile visualizzare la Guida
dell'utente Presto!
completa dalla selezione Aiuti (Help)
dell'applicazione Presto!
PageManager
®
PageManager®
®
.
®
Informazioni generali
1
5
Capitolo 1
Descrizione Pannello dei comandi1
I tasti di comando dei modelli MFC-9440CN e MFC-9450CDN sono simili.
12
01/03 15:25 Fax
Ris:Standard
1 Tasti numeri-diretti
Questi 8 tasti danno accesso immediato a 16
numeri precedentemente memorizzati.
Selezione
Se premuto, consente l’accesso ai numeri
diretti da 9 a 16.
2LCD
Visualizza i messaggi che aiutano a impostare
e semplificare l’utilizzo dell’apparecchio.
3DatiLED
Il LED lampeggia a seconda dello stato
dell’apparecchio.
4 Tasti Menu:
Menu
Consente l'accesso al Menu per la
programmazione delle impostazioni
dell'apparecchio.
Cancella/Indietro
Elimina i dati inseriti oppure consente
l'annullamento delle impostazioni correnti.
OK
Consente di memorizzare le impostazioni
nell'apparecchio.
Tasti volume
o
Premere per scorrere in avanti e indietro le
opzioni del menu. Premere per modificare il
volume quando si è in modalità fax o standby.
891011
a o b
Premere per scorrere i menu e le opzioni.
b Ricerca/Chiam.Veloce
Consente di cercare e di comporre numeri
memorizzati nella memoria di Composizione
rapida.
È possibile cercare il numero memorizzato in
ordine alfabetico premendo
b Ricerca/Chiam.Veloce due volte.
5 Tastiera
Utilizzare questi tasti per comporre numeri
telefonici e di fax, nonché come tastiera per
immettere informazioni nell'apparecchio.
Il tasto # consente di modificare
temporaneamente la modalità di composizione
da impulsi a toni durante una chiamata
telefonica.
6Stop/Uscita
Consente di interrompere una procedura o di
uscire da un menu.
7 Inizio:
Colore
Consente di avviare l'invio di fax o l'esecuzione
di fotocopie a colori.
Mono
Consente di avviare l'invio di fax o l'esecuzione
di fotocopie in bianco e nero.
6
Informazioni generali
1
2345
01/03 15:25 Fax
Ris:Standard
8
8 Tasti modalità:
Fax
Inserisce l’apparecchio in modalità Fax.
Scan
Inserisce l’apparecchio in modalità Scansione.
(Per i particolari sulla scansione, consultare la
Guida software dell’utente inclusa nel
CD-ROM).
Copia
Inserisce l’apparecchio in modalità Copia.
9 Copia tasti:
Opzioni
Consente la modifica temporanea delle
impostazioni per copie multiple.
Ingrand/Riduzione
Riduce o ingrandisce le copie.
10 Tasti funzionamento fax e telefono:
Tel/R
Consente di rispondere a una chiamata in
arrivo da un telefono esterno.
Quando ci si connette ad un PBX, è possibile
utilizzare questo tasto per accedere a una linea
esterna, richiamare un operatore o trasferire
una chiamata a un altro interno.
6
7
Rich/Pausa
Ricompone l’ultimo numero chiamato.
Inserisce anche una pausa nella
programmazione dei numeri a composizione
veloce.
Risoluzione
Questo tasto consente di impostare la
risoluzione per la trasmissione dei fax.
11 Tasti Stampa:
Diretta
Consente la stampa da una flash memory drive
USB o da una fotocamera compatibile
Pictbridge collegata direttamente
all'apparecchio.
Sicurezza
È possibile stampare i dati memorizzati
digitando la parola chiave personale di quattro
cifre. (Per i particolari sull'utilizzo del tasto
Sicurezza, fare riferimento alla Guida software dell'utente su CD-ROM).
Cancella Lavoro
Annulla un lavoro di stampa programmato e
cancella i dati di stampa nella memoria
dell'apparecchio.
7
Capitolo 1
Indicazioni LED dati1
Il LED (diodo emettitore di luce) Dati lampeggia e si accende o si spegne a seconda dello stato
dell’apparecchio.
LEDStato LEDStato apparecchioDescrizione
LED spento.Modalità ReadyL’alimentazione è spenta oppure
non sono presenti dati di stampa
nell’apparecchio.
LED acceso.Dati rimasti in memoriaI dati di stampa rimangono nella
memoria dell’apparecchio.
Il LED lampeggia.Ricezione datiL'apparecchio si trova in fase di
ricezione dati dal computer, di
elaborazione dati in memoria o di
stampa.
8
2
Caricamento carta e documenti2
Carta utilizzabile e altri
supporti
Carta consigliata2
Per ottenere la migliore qualità di stampa,
suggeriamo di utilizzare il seguente tipo di carta.
Tipo cartaMarca
Carta normale
Carta riciclataXerox Recycled Supreme
EtichetteAvery laser label L7163
BustaAntalis River series (DL)
La qualità della carta cambia in base al tipo di
carta che viene utilizzata.
È possibile utilizzare i seguenti tipi di
supporti: carta normale, etichette o buste.
Per ottenere i migliori risultati, procedere nel
modo seguente:
Usare carta che sia adatta per copia su
carta normale.
Xerox Premier da 80 g/m
Xerox Business da 80 g/m
2
2
Tipo e dimensioni della carta 2
2
L'apparecchio carica la carta dal vassoio
standard, dal vassoio multifunzione o dal
vassoio inferiore opzionale installati.
Vassoio standard2
Dal momento che il vassoio standard è di tipo
universale, è possibile utilizzare uno qualsiasi
dei tipi di carta (un tipo e un formato per volta)
elencati nella tabella in Capacità dei vassoi per la carta a pagina 10. Il vassoio standard
può contenere fino a 250 fogli di carta di
formato Letter/A4, Legal e Folio (80 g/m
È possibile caricare la carta fino al
contrassegno di massimo livello presente
sulla guida scorrevole per la larghezza della
carta.
Vassoio multifunzione (MP)2
Il vassoio MP può contenere fino a 50 fogli di
carta (80 g/m
caricare la carta fino al contrassegno di
massimo livello presente sulla guida
scorrevole per la larghezza della carta.
2
) o fino a 3 buste. È possibile
2
2
).
Utilizzare carta compresa tra 75 e 90 g/m2.
Usare etichette progettate per stampanti
laser.
Evitare di toccare la superficie stampata
della carta immediatamente dopo la
stampa.
Utilizzare carta a grana lunga con valore
Ph neutro e un contenuto di umidità
intorno al 5%.
NON caricare buste, etichette o carta spessa
(oltre 105 g/m
vassoio inferiore opzionale. Potrebbero
verificarsi inceppamenti della carta.
ATTENZIONE
2
) nel vassoio della carta o nel
Vassoio inferiore opzionale
(LT-100CL)2
Il vassoio inferiore opzionale può contenere
fino a 500 fogli di carta di formato Letter/A4,
Legal e Folio (80 g/m
la carta fino alla linea superiore del
contrassegno di massimo livello presente
sulla guida scorrevole per la larghezza della
carta.
2
). È possibile caricare
9
Capitolo 2
I nomi per i vassoi della carta nel driver della stampante e in questa Guida sono i
seguenti:2
Larghezza: da 69,9 a
215,9 mm
(da 2,75 a 8,5 pollici)
Lunghezza: da 116 a
406,4 mm
(da 4,57 a 16 pollici)
A4, Letter, Legal,
Executive, A5, B5, B6 e
1
Folio
Carta normale, carta
sottile e carta riciclata
Carta normale, carta
sottile, carta spessa,
carta riciclata, carta per
macchine da scrivere,
buste ed etichette
Carta normale, carta
sottile e carta riciclata
fino a 250 (80 g/m
fino a 50 (carta normale)
(80 g/m
2
)
fino a 3 (buste)
fino a 500 (80 g/m
2
)
2
)
1
Il formato Folio è 8 pollici × 13 pollici
Specifiche carta consigliate2
Per questo apparecchio sono ideali le seguenti specifiche di carta.
Grammatura (g/m
2
)
Spessore (µm)80-110
Ruvidità (sec.)Altezza superiore a 20
Durezza (cm3/100)90-150
Direzione granaLunghezza grana
Resistività volume (ohm)
Resistività superficie (ohm-cm)
CaricaCaCO3 (Neutra)
Contenuto cenere (%peso)Inferiore a 23
Luminosità (%)Altezza superiore a 80
Opacità (%)Altezza superiore a 85
75-90
10e
10e
9
-10e
9
-10e
11
12
10
Caricamento carta e documenti
Manipolazione e uso di carta
speciale2
L'apparecchio è progettato per funzionare
correttamente con la maggior parte dei tipi di
carta xerografica e per macchina da scrivere.
Tuttavia, alcune variabili relative alla carta
possono avere effetto sulla qualità di stampa
o sull'affidabilità di alimentazione. Prima
dell'acquisto, provare sempre campioni di
carta per accertarsi dell'effetto desiderato.
Conservare la carta nell’imballaggio originale
tenendolo chiuso. Conservare la carta in
orizzontale e lontano da umidità, luce solare
diretta e calore.
Quando si sceglie la carta, fare attenzione
alle seguenti linee guida:
Non utilizzare carta per stampanti a getto
d'inchiostro in quanto i fogli potrebbero
incepparsi o danneggiare l'apparecchio.
Il fornitore deve essere informato se la
carta o le buste verranno utilizzate in un
apparecchio laser oa colori.
La carta prestampata deve far uso di
inchiostro che resiste alla temperatura del
processo di fusione dell'apparecchio
(200 gradi centigradi per un periodo di
0,1 secondi).
Se è stata selezionata carta in cotone per
macchina da scrivere, carta con superficie
ruvida, come carta con arricciature o carta
con vergature raggrinzita o sgualcita, è
possibile che la qualità di stampa riduca il
suo effetto.
Tipi di carta da evitare2
Alcuni tipi di carta potrebbero non andar
bene o causare danni all'apparecchio.
NON utilizzare carta:
L'utilizzo di questo tipo di carta potrebbe
danneggiare l'apparecchio. Questo tipo di
danno non è coperto dalla garanzia Brother
o dal contratto di assistenza.
ATTENZIONE
• molto intessuta
• molto lucida o troppo liscia
• arricciata o deformata
1 2 mm o superiore
• patinata o chimica
• danneggiata, sgualcita o piegata
• che supera le caratteristiche consigliate
relative al peso, indicate in questa guida
• con etichette o graffette
• con lettere intestate che utilizzano
coloranti per basse temperature o
termografia
• multisezione o autocopiante
• disegnata per stampa a getto di
inchiostro
2
11
Capitolo 2
Buste2
La maggior parte delle buste è idonea per
l'apparecchio. Tuttavia, alcune buste
potrebbero presentare problemi di
alimentazione e qualità di stampa per la
procedura con cui sono realizzate. Una busta
adeguata presenta bordi dritti ben ripiegati e
il bordo superiore non più spesso di due pezzi
di carta. La busta deve essere appiattita e
non slargata o di struttura fragile. È
necessario acquistare buste di qualità solo
dopo aver precisato al fornitore il suo utilizzo
in un apparecchio laser.
Le buste possono essere alimentate solo dal
Vassoio MP.
Prima di inserire le buste nel vassoio,
controllare quanto segue:
Le buste devono presentare un lembo
adesivo longitudinale.
I lembi adesivi devono essere piegati in
modo preciso e corretto (le buste piegate
o tagliate irregolarmente possono causare
inceppamenti).
Le buste devono essere composte da due
strati di carta nelle aree evidenziate nei
cerchi qui di seguito.
Nota
• Prima di stampare sulle buste, è
necessario smuovere la risma per evitare
inceppamenti e difficoltà di inserimento.
• Prima di stampare su un numero elevato
di buste, provare soltanto su una di esse
per accertarsi che i risultati di stampa
siano quelli attesi.
• Accertarsi che i punti di giunzione delle
buste, incollate dal produttore, aderiscano
bene.
• NON inserire tipi diversi di carta nel
vassoio nello stesso momento per non
causare inceppamenti o difficoltà di
inserimento.
• Per una stampa adeguata, scegliere
dall'applicazione del software lo stesso
tipo di carta utilizzata nel vassoio.
• Consigliamo di non stampare entro 15 mm
dai bordi delle buste.
• Consultare Carta utilizzabile e altri supporti a pagina 9.
1
1 Direzione di alimentazione
12
1
Caricamento carta e documenti
Tipi di buste da evitare2
NON utilizzare buste:
ATTENZIONE
• che risultano danneggiate, arricciate,
sgualcite o di forma insolita
• molto liscie o intessute
• con fermagli, graffette, snap o cordicelle
• con chiusure autoadesive
• molto slargate
• che non sono piegate con precisione
• recanti caratteri in rilievo
• che sono state già stampate in
precedenza con un apparecchio laser
• prestampate all'interno
• che non possono essere ben impilate
l'una sull'altra
• fatte di carta più pesante rispetto a
quanto indicato nelle specifiche
dell'apparecchio
• con bordi non rettilinei o
prevalentemente squadrate
• con aperture, fori, tagli o perforazioni
• con lembi adesivi come indicati nella
figura qui di seguito
2
• con i lati piegati come indicato nella
figura qui di seguito
L'utilizzo di questo tipo di buste potrebbe
danneggiare l'apparecchio. Questo tipo di
danno non è coperto dalla garanzia Brother
o dal contratto di assistenza.
Occasionalmente potrebbero verificarsi
problemi di alimentazione dovuti a
spessore, formato e forma dei lembi delle
buste utilizzate.
• Con colla sulla superficie come indicato
nella figura qui di seguito
• con doppi lembi come indicato nella
figura qui di seguito
• con lembi adesivi che non sono stati
piegati al momento dell'acquisto
13
Capitolo 2
Etichette2
L'apparecchio è adatto per la stampa sulla
maggior parte di etichette prodotte per l'uso
con un apparecchio laser. Le etichette
devono presentare un adesivo a base acrilica
poiché questo tipo di materiale è più stabile
alle alte temperature del gruppo fusore. Gli
adesivi non devono venire a contatto con
componenti dell'apparecchio poiché la colla
delle etichette stampate potrebbe attaccarsi
alla cinghia del tamburo o sui rulli e causare
inceppamenti o problemi sulla qualità della
stampa. Non devono essere posti adesivi tra
le etichette. Le etichette devono essere
sistemate in modo da coprire l'intera
lunghezza e tutta la larghezza del foglio.
L'utilizzo di etichette con spaziature può
causare il distacco dell'etichetta e provocare
gravi inceppamenti o problemi di stampa.
Tutte le etichette e gli acetati utilizzati in
questo apparecchio devono essere in grado
di resistere ad una temperatura di 200 gradi
centigradi per un periodo di 0,1 secondo.
Le etichette e i fogli acetati non devono
superare i valori relativi alle caratteristiche
tecniche sul peso della carta descritte in
questa Guida dell'utente. Le etichette che
superano questi valori potrebbero provocare
problemi di inserimento o difetti di stampa e
causare danni all'apparecchio.
Le etichette possono essere alimentate solo
dal Vassoio MP.
Area non stampabile2
Area non stampabile per
copie2
L'area stampabile inizia a circa 4 mm
(0,16 pollici) dall'alto e dal basso del foglio e
a 2 mm (0,08 pollici) dai lati.
2
1
1 4 mm
2 2mm
Nota
L’area non stampabile sopra indicata si
riferisce ad una singola copia o alla copia
1 in 1 con foglio di formato A4. L'area non
stampabile cambia in base al formato del
foglio.
2
1
Tipi di etichette da evitare2
Non utilizzare etichette che risultano danneggiate,
arricciate, sgualcite o di forma insolita.
Non inserire fogli di etichette utilizzati
parzialmente. Il Carrier sheet esposto
potrebbe danneggiare l'apparecchio.
14
ATTENZIONE
Caricamento carta e documenti
Area non stampabile quando
si stampa da un computer2
Quando si utilizza il driver predefinito, l’area
stampabile è più piccola del formato di carta,
così come di seguito indicato.
Verticale
2
1
1 4,23 mm
2 4,23 mm
Orizzontale
2
1
2
1
2
Caricamento di carta e
buste2
L'apparecchio può caricare carta dal vassoio
standard, dal vassoio inferiore opzionale o
dal vassoio multifunzione.
Quando si stampa su carta normale da 60 a
105 g/m
Per la stampa su altri tipi di supporti, utilizzare
il vassoio MP (vassoio multifunzione).
Quando si inserisce carta nel vassoio della
carta, notare quanto segue:
Se il software applicativo supporta la
Prima di utilizzare carta con fori, come i
2
utilizzare il vassoio della carta.
selezione del formato carta sul menu di
stampa, è possibile selezionarlo
attraverso il software. Se il software
applicativo non la supporta, è possibile
impostare il formato carta nel driver della
stampante oppure utilizzando i pulsanti
del pannello di controllo.
fogli di un organizer, è necessario
smuovere la risma per evitare
inceppamenti e difficoltà di inserimento.
2
1
1 4,23 mm
2 4,23 mm
Nota
L’area non stampabile sopra indicata si
riferisce a formati di carta A4. L'area non
stampabile cambia in base al formato del
foglio.
15
Capitolo 2
Caricamento di carta normale nel
vassoio della carta2
a Aprire il supporto ribaltabile del vassoio
di uscita (1).
1
b Estrarre completamente il vassoio carta
dall’apparecchio.
d Smuovere la risma per separare i fogli,
in modo da evitare difficoltà di
inserimento.
e Caricare la carta inserendo nel vassoio
carta prima il bordo superiore dei
documenti con il lato stampato verso il
basso.
Accertarsi che la carta sia piana nel
vassoio e al di sotto del contrassegno di
massimo livello (1).
1
c Tenendo premuta la rispettiva leva
verde di sblocco (1), far scorrere le
guide laterali per adattarle al formato
carta. Accertarsi che le guide siano
collocate stabilmente nelle scanalature.
1
16
f Inserire il vassoio carta completamente
nell'apparecchio.
Caricamento carta e documenti
Caricamento di buste o altri tipi di
supporto nel vassoio multifunzione
(MP)2
Utilizzare il vassoio MP per stampare buste,
etichette e carta spessa.
Prima di caricarle, premere sugli angoli e sui
lati delle buste per appiattirli il più possibile.
a Aprire il supporto ribaltabile del vassoio
di uscita (1).
1
c Estrarre il supporto ribaltabile del
vassoio MP (1).
1
d Collocare le buste (fino a 3) o i supporti
nel vassoio MP inserendo prima il bordo
superiore dei documenti con il lato
stampato rivolto verso l’alto.
2
b Aprire il vassoio MP e abbassarlo
delicatamente.
17
Capitolo 2
Caricamento di
documenti2
È possibile inviare fax, effettuare copie e
scansioni utilizzando il dispositivo ADF
(alimentatore automatico documenti) e il
piano dello scanner.
L’alimentatore automatico può contenere
massimo 35 pagine e introduce
automaticamente i fogli nell’apparecchio uno
ad uno. Si consiglia di utilizzare carta
standard da 80 g/m
pagine prima di introdurle nell’alimentatore
automatico.
ATTENZIONE
NON lasciare documenti spessi sul piano
dello scanner. In caso contrario, la carta
potrebbe incepparsi nell'alimentatore
automatico.
NON utilizzare fogli piegati, strappati,
attaccati con colla, nastro adesivo, punti di
cucitrice o fermagli.
NON introdurre cartone, fogli di giornale o
stoffa.
Accertarsi che l’inchiostro sia asciutto
prima di introdurre il documento
nell’apparecchio.
I documenti da inviare via fax devono
essere di larghezza compresa tra 147,3 e
215,9 mm (5,8 - 8,5 pollici), di lunghezza
compresa tra 147,3 e 356 mm
(5,8 - 14 pollici) e di peso standard
(80 g/m
2
).
2
e di smuovere sempre le
a Estendere il supporto ribaltabile uscita
documenti dell’alimentatore automatico
(1) e il supporto ribaltabile ADF (2).
2
1
b Smuovere bene le pagine.
c Introdurre il documento
nell'alimentatore automatico
inserendolo dal margine superiore e con
il lato stampato rivolto verso l'alto fino a
toccare il rullo di alimentazione.
d Regolare le guide carta in base alla
larghezza del documento.
Per evitare di danneggiare l’apparecchio
mentre è in funzione l’alimentatore
automatico, NON tirare il documento
durante la sua introduzione.
Per eseguire la scansione di documenti di
dimensione non-standard, consultare
Utilizzo del piano dello
scanner a pagina 19.
ATTENZIONE
18
Caricamento carta e documenti
Utilizzo del piano dello
scanner2
È possibile utilizzare il piano dello scanner
per inviare fax, eseguire operazioni di
scansione o copia di pagine di un libro o
singole pagine. I documenti possono avere
una larghezza massima di 215,9 mm e una
lunghezza massima di 297 mm (larghezza di
8,5 pollici per una lunghezza di 11,7 pollici).
Per usare il piano dello scanner,
l’alimentatore automatico deve essere vuoto.
a Sollevare il coperchio documenti.
b Usare le linee di riferimento a sinistra
per posizionare il documento al centro
del piano dello scanner con il lato di
stampa rivolto verso il basso.
c Chiudere il coperchio documenti.
Se il documento è un libro o simile, si
consiglia di NON abbassare il coperchio
con forza e di non tenerlo schiacciato.
ATTENZIONE
2
19
3
Impostazione generale3
Modalità Timer3
L’apparecchio ha tre tasti di modalità sul
pannello dei comandi: Fax, Scan e Copia.
È possibile impostare il tempo che
l’apparecchio impiega, dall’ultima operazione
di Copia o Scansione, per tornare in modalità
Fax. Se si sceglie No, l’apparecchio resta
nella modalità utilizzata per ultima.
a Premere Menu, 1, 1
Setup generale
1.Modalità timer
b Premere a o b per scegliere 0 Sec,
30 Sec., 1 Min, 2 Min., 5 Min. o
No.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
Impostazioni carta3
Tipo carta3
Impostare l'apparecchio in base al tipo di
carta usato. Questo per ottimizzare i risultati
di stampa.
a Procedere nel modo seguente:
Per impostare il tipo di carta per il
VASS.MP premere Menu, 1, 2, 1.
Per impostare il tipo di carta per il
Superiore premere Menu, 1, 2, 2.
Per impostare il tipo di carta per il
Inferiore premere Menu, 1, 2, 3
se è installato il vassoio opzionale.
Tipo carta
1.VASS.MP
b Per Superiore e Inferiore premere
a o b per scegliere Sottile, Normale
o Carta Riciclata. Per VASS.MP
premere a o b per scegliere Sottile,
Normale, Spessa, Piu’ spessa o
Carta Riciclata.
Premere OK.
20
c Premere Stop/Uscita.
Impostazione generale
Formato carta3
Si possono utilizzare nove tipi di carta per
stampare copie: A4, letter, legale, executive,
A5, A6, B5, B6, Dimens. Folio e Qualsiasi
formati per stampare Fax: A4, Letter, Legal o
Dimens. Folio (8"×13").
Quando si modifica il formato della carta nel
vassoio, sarà anche necessario modificare
contemporaneamente l'impostazione per il
formato della carta in maniera tale che
l'apparecchio possa adattare il documento o
un fax in arrivo sulla pagina.
a Procedere nel modo seguente:
Per impostare il formato della carta
VASS.MP
per il
Per impostare il formato di carta per il
Superiore
Per impostare il formato di carta per
il Inferiore premere Menu, 1, 3, 3
se è installato il vassoio opzionale.
È possibile modificare il vassoio al quale
l'apparecchio darà priorità per la stampa delle
copie.
Quando si seleziona Solo Cassetto#1, Solo MP o Solo Cassetto#2
l'apparecchio carica la carta solo da quel
vassoio. Se il vassoio selezionato è vuoto,
viene visualizzato Mancanza carta sul
display. Inserire la carta nel vassoio vuoto.
Per modificare l'impostazione del vassoio,
procedere nel modo seguente:
.
.
a Premere Menu, 1, 7, 1.
Util.cassetto
1.Copia
1
,
3
b Premere a o b per scegliere
Solo Cassetto#1,
Solo Cassetto#2
Priorit.M>C1>C2
Priorit.C1>C2
Premere OK.
1
Solo Cassetto#2 o C2 appare solo se è
installato il vassoio opzionale.
1
, Solo MP,
1
o
1
>M.
c Premere Stop/Uscita.
c Premere Stop/Uscita.
Nota
• Appare Qualsiasi (formato) solo
quando viene scelto il vassoio MP
(Menu, 1, 3, 1).
• Se si sceglie Qualsiasi per il formato
carta del vassoio MP, è necessario
scegliere Solo MP per l'impostazione di
utilizzo del vassoio.
•
Non è possibile utilizzare l'opzione del
formato carta
quando si eseguono le copie N in 1. È
necessario scegliere una delle selezioni
disponibili per il formato carta del vassoio MP.
• Il formato A6 non è disponibile per il
Vassoio n.2 opzionale.
Qualsiasi
per il vassoio MP
Nota
• L'ADF può rilevare il formato del
documento. Quando si caricano i
documenti dall'alimentatore automatico
ADF e si seleziona Priorit.M>C1>C2 o
Priorit.C1>C2>M, l'apparecchio cerca
il vassoio con il formato carta più idoneo
dal quale estrarre la carta.
• Quando si utilizza il piano dello scanner, il
documento viene copiato dal vassoio che
ha priorità anche se la carta più idonea si
trova in un altro vassoio.
21
Capitolo 3
Utilizzo vassoio per la
modalità Fax3
È possibile modificare il vassoio predefinito
che l'apparecchio utilizzerà per la stampa dei
fax ricevuti.
Quando si seleziona Solo Cassetto#1, Solo MP o Solo Cassetto#2
l'apparecchio carica la carta solo da quel
vassoio. Se il vassoio selezionato è vuoto,
viene visualizzato Mancanza carta sul
display. Inserire la carta nel vassoio vuoto.
Quando si seleziona Priorit.C1>C2
l'apparecchio estrae la carta dal Vassoio n.1
fino ad esaurimento della carta, poi dal
Vassoio n.2 e infine dal Vassoio MP. Quando
si seleziona Priorit.M>C1>C2
l'apparecchio estrae la carta dal Vassoio MP
fino ad esaurimento della carta, poi dal
Vassoio n.1 e infine dal Vassoio n.2.
Nota
• Si possono utilizzare quattro tipi di carta
per stampare fax: A4, Lettera, Legal o
Folio. Se un formato idoneo non si trova in
nessuno dei vassoi, i fax in arrivo vengono
memorizzati nell’apparecchio e viene
visualizzato Formato carta sul display.
(Per i particolari, consultare Messaggi d’errore e di manutenzione a pagina 122.)
•
Se il vassoio ha esaurito la carta e i fax in arrivo
sono contenuti nella memoria dell
viene visualizzato
Inserire carta nel vassoio vuoto.
a Premere Menu, 1, 7, 2.
Util.cassetto
2.Fax
Mancanza carta
1
,
1
>M,
1
,
’
apparecchio,
.
Utilizzo vassoio per la
modalità stampa3
È possibile modificare il vassoio predefinito
che l'apparecchio utilizza per la stampa dal
computer.
a Premere Menu, 1, 7, 3.
Util.cassetto
3.Stam.da cass.
b Premere a o b per scegliere
Solo Cassetto#1,
Solo Cassetto#2
Priorit.M>C1>C2
Priorit.C1>C2
Premere OK.
1
Solo Cassetto#2 o C2 appare solo se è
installato il vassoio opzionale.
1
, Solo MP,
1
o
1
>M.
c Premere Stop/Uscita.
Nota
• L’impostazione nel driver della stampante
ha priorità sull’impostazione eseguita sul
pannello dei comandi.
• Se il pannello dei comandi è impostato su
Solo Cassetto#1, Solo MP o
Solo Cassetto#2
Selezione automatica nel driver della
stampante, l'apparecchio carica la carta
da quel vassoio.
1
Solo Cassetto#2 appare solo se è installato il
vassoio opzionale.
1
e si sceglie
b Premere a o b per scegliere
Solo Cassetto#1,
Solo Cassetto#2, Solo MP,
Priorit.M>C1>C2
Priorit.C1>C2
1
>M.
1
o
Premere OK.
1
Solo Cassetto#2 o C2 appare solo se è
installato il vassoio opzionale.
c Premere Stop/Uscita.
22
Impostazione generale
Impostazioni volume3
Volume squilli3
È possibile scegliere un livello di volume
squilli dalla gamma delle impostazioni, da
Alto a No.
In modalità Fax, premere o per
regolare il volume. Il display visualizza
l’impostazione corrente ed ogni volta che si
preme il tasto, il volume passa
all’impostazione successiva. L’apparecchio
conserva la nuova impostazione fino al
momento in cui viene modificata.
È possibile modificare anche il volume nel
menu:
a Premere Menu, 1, 4, 1.
Volume
1.Squillo
b Premere a o b per scegliere No, Basso,
Medio o Alto.
Premere OK.
Volume diffusore3
È possibile scegliere un intervallo di livelli
volume diffusore, da Alto a No.
È possibile modificare il volume diffusore nel
menu:
a Premere Menu, 1, 4, 3.
Volume
3.Diffusore
b Premere a o b per scegliere No, Basso,
Medio o Alto.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
3
c Premere Stop/Uscita.
Volume del segnale acustico 3
Quando il segnale acustico è attivo,
l’apparecchio emette un suono ogni volta che
si preme un tasto o si fa un errore o al termine
dell’invio e della ricezione di fax. È possibile
scegliere un intervallo di livelli volume, da
Alto a No.
a Premere Menu, 1, 4, 2.
Volume
2.Segn.acustico
b Premere a o b per scegliere No, Basso,
Medio o Alto.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
23
Capitolo 3
Ora legale estiva
automatica3
È possibile impostare l'apparecchio per il
cambiamento automatico nell'ora legale
estiva. Si reimposta automaticamente un’ora
avanti in primavera e un’ora indietro in
autunno.
a Premere Menu1, 5.
Setup generale
5.Autom. giorno
b Premere a o b per scegliere Si (o No).
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
Funzioni ecologia3
Risparmio Toner3
Si può risparmiare il toner per mezzo di
questa funzione. Impostando il Risparmio
Toner su Si, le stampe si presentano più
chiare. L’impostazione predefinita è No.
Tempo di inattività3
L'impostazione del tempo di inattività riduce il
consumo di energia spegnendo il fusore
dell'apparecchio mentre non è operativo.
Si può scegliere quanto tempo l'apparecchio
deve restare inattivo (da 000 a 240 minuti)
prima che vada in modalità Riposo. Quando
l’apparecchio riceve un fax, dati dal
computer, oppure esegue una copia, il timer
si reimposta. L'impostazione predefinita è
005 minuti.
Quando l'apparecchio è in modalità Riposo, il
display visualizza Risparmio. Quando si
stampa o si eseguono copie in modalità
Riposo, ci sarà un breve ritardo dovuto al
tempo necessario per il riscaldamento del
fusore.
a Premere Menu1, 6, 2.
Ecologia
2.Risparmio
b Inserire l’intervallo di tempo per il quale
l’apparecchio deve restare inattivo
prima di passare in modalità riposo
(da 000 a 240).
Premere OK.
a Premere Menu, 1, 6, 1.
Ecologia
1.Rispar toner
b Premere a o b per scegliere Si (o No).
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
Nota
NON si consiglia la modalità Risparmio
toner per la stampa di immagini di foto o in
scale di grigio.
24
c Premere Stop/Uscita.
Contrasto LCD3
Si può modificare il contrasto per fare in modo
che il display appaia più chiaro o più scuro.
a Premere Menu, 1, 8.
Setup generale
8.Contrasto LCD
b Premere a per scurire il display. Oppure,
premere b per schiarire il display.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
4
Funzioni sicurezza4
Sicurezza4
È possibile impostare l'apparecchio con livelli
multipli di sicurezza tramite le funzioni Blocco
impostazioni e Sicurezza memoria. Non sarà
più possibile continuare a programmare Fax
differiti o operazioni di Polling. Tuttavia,
eventuali Fax differiti programmati in
precedenza verranno inviati anche se viene
attivata la Sicurezza memoria, così non
andranno persi.
Blocco impostazioni4
Il Blocco impostazione consente
l'inserimento di una parola chiave che
impedisce ad altre persone di modificare
accidentalmente le impostazioni
dell’apparecchio.
Annotarsi la parola chiave. Se si dimentica la
parola chiave, contattare il rivenditore
Brother.
Quando il blocco impostazioni è Si, non è
possibile modificare le impostazioni che
seguono senza una parola chiave:
quando il display visualizza
Verifica:.
Premere OK.
f Premere Stop/Uscita.
25
Capitolo 4
Attivazione/Disattivazione Blocco
impostazioni4
Se, durante la procedura, si inserisce una
parola chiave errata, il display visualizza
Chiave errata. Reinserire la parola
chiave corretta.
Attivazione Blocco impostazioni4
a Premere Menu, 1, 9, 2.
Sicurezza
2.Blocco impost.
b Premere a o b per scegliere Si.
Premere OK.
c Inserire la parola chiave di quattro cifre.
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
Disattivazione Blocco Impostazioni4
a Premere Menu, 1, 9, 2.
Sicurezza
2.Blocco impost.
b Inserire la parola chiave di quattro cifre.
Premere due volte OK.
c Premere Stop/Uscita.
Sicurezza memoria4
La funzione Sicurezza memoria impedisce
l’accesso non autorizzato all’apparecchio.
Mentre la Sicurezza memoria è attiva sono
disponibili le seguenti operazioni:
Ricezione fax in memoria (limitata dalla
capacità di memoria)
Inoltro fax (se la funzione Inoltro fax è già
attivata)
Recupero remoto (se la funzione
Memorizzazione fax è già attivata)
Mentre la Sicurezza memoria è attiva, NON
sono disponibili le seguenti operazioni:
Stampa fax ricevuti
Invio di fax
Copia
Stampa da PC
Scansione
Ricezione Fax da PC
Nota
• Per stampare fax in memoria, disattivare
la Sicurezza memoria.
• È necessario disattivare la funzione
Ricezione PC-Fax prima di attivare la
Sicurezza memoria. (Consultare
Disattivazione opzioni per le trasmissioni
fax remote a pagina 57).
26
Funzioni sicurezza
Impostazione parola chiave4
Nota
• Se è stata già impostata la parola chiave,
non è necessario impostarla nuovamente.
• Se si dimentica la parola chiave della
Sicurezza memoria, contattare il
rivenditore Brother.
a Premere Menu, 1, 9, 1.
Sicurezza
1.Sicurezza mem
b Digitare un numero di quattro cifre per la
parola chiave.
Premere OK.
c Reinserire la parola chiave quando il
display visualizza Verifica:.
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
Modifica della parola chiave per la
Sicurezza memoria4
a Premere Menu, 1, 9, 1.
Sicurezza
1.Sicurezza mem
b Premere a o b per scegliere Imp. pwd.
Premere OK.
c Inserire la parola chiave di quattro cifre.
Premere OK.
Attivazione/Disattivazione Sicurezza
memoria4
Se, durante la procedura, si inserisce una
parola chiave errata, il display visualizza
Chiave errata. Reinserire la parola
chiave corretta.
Attivazione Sicurezza memoria4
a Premere Menu, 1, 9, 1.
Sicurezza
1.Sicurezza mem
b Premere a o b per scegliere
Imp sicurezza.
Premere OK.
c Inserire la parola chiave a quattro cifre
registrata.
Premere OK.
L'apparecchio si scollega e il display
visualizza Modo sicurezza.
Nota
Se si verifica un'interruzione di
alimentazione, i dati resteranno in
memoria fino a 4 giorni.
Disttivazione Sicurezza memoria4
a Premere Menu.
Inserire la parola chiave a quattro cifre
registrata.
Premere OK.
4
d Digitare un numero di quattro cifre per
impostare una nuova parola chiave.
Premere OK.
e Reinserire la nuova parola chiave
quando il display visualizza
Verifica:.
Premere OK.
f Premere Stop/Uscita.
b La Sicurezza memoria viene disattivata
automaticamente e il display visualizza
la data e l'ora.
Nota
Se si inserisce una parola chiave
sbagliata, il display visualizza
Chiave errata e rimane disattivato.
L'apparecchio rimane in Modalità
Sicurezza fino a quando non si inserisce
la parola chiave registrata.
27
Capitolo 4
28
Sezione II
FaxII
Invio di un fax30
Ricezione di un fax39
Telefono e segreterie44
Composizione e memorizzazione numeri49
Opzioni fax remoto (solo in bianco e nero)55
Polling61
Stampa rapporti65
5
Invio di un fax5
Come inviare i fax5
Accesso alla modalità fax5
Per accedere alla modalità fax, premere
(Fax) e il tasto si illumina in blu.
Invio di un fax
dall'alimentatore automatico 5
Il modo più semplice per inviare i fax è
l’alimentatore automatico.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Posizionare il documento con il lato
stampato rivolto verso l’alto
nell’alimentatore automatico.
c Comporre il numero di fax. (Consultare
Come comporre i numeri a pagina 49).
d Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Premendo Inizio Mono,
l’apparecchio inizia la scansione
delle pagine nella memoria e quindi
invia il documento.
Premendo Inizio Colore,
l’apparecchio inizia la composizione
e invia il documento in tempo reale.
Invio di un fax dal piano dello
scanner5
È possibile usare il piano dello scanner per
inviare via fax pagine di un libro o una pagina
singola alla volta. I documenti possono
essere al massimo di formato Letter o A4.
È possibile inviare solo fax a colori di una
singola pagina dal piano dello scanner.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Posizionare il documento con il lato di
stampa rivolto verso il basso sul piano
dello scanner.
c Comporre il numero di fax. (Consultare
Come comporre i numeri a pagina 49).
d Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Premendo
l
’
apparecchio inizia la scansione della
prima pagina.Passare al punto
Premendo Inizio Colore,
l’apparecchio inizia l’invio.Passare al
punto g.
Inizio Mono
,
e
.
e Quando l’apparecchio ha eseguito la
scansione della pagina, il display chiede
di scegliere una delle seguenti opzioni:
Pag.Successiva?
1.Si 2.No(Trasm)
Nota
• Per annullare un fax in corso, premere
Stop/Uscita.
• Se appare il messaggio
Memoria esaurita durante la
scansione di un documento in bianco e
nero nella memoria, premere Stop/Uscita
per annullare o Inizio Mono per inviare le
pagine provenienti da una scansione.
30
Premere 1 per inviare un’altra
pagina. Passare al punto f.
Premere 2 o Inizio Mono per inviare
il documento. Passare al punto g.
Invio di un fax
f Mettere la pagina successiva sul piano
dello scanner e premere OK. Ripetere
e e f per ogni pagina aggiuntiva.
Imp.Pag.Seguente
Poi premere OK
g L’apparecchio invia automaticamente il
fax.
Nota
• Premere Stop/Uscita per annullare un fax
in corso.
• Quando si esegue il fax di pagine multiple
dal piano dello scanner, la trasmissione in
tempo reale deve essere impostata su No.
Annullamento di un fax in
corso5
Premere
corso. Se l'apparecchio sta già componendo o
inviando il fax, è necessario anche premere
per confermare l'operazione.
Stop/Uscita
per annullare un fax in
1
Trasmissione circolare
(solo bianco e nero)5
La trasmissione circolare consente di inviare
lo stesso messaggio fax a più di un numero
fax. Nella stessa funzione di trasmissione
circolare, è possibile includere Gruppi,
numeri di Chiamata diretta e veloce e fino a
50 numeri composti manualmente.
È possibile eseguire la trasmissione circolare
fino ad un massimo di 366 numeri diversi.
Questo dipende da quanti gruppi, codici di
accesso o numeri di carta di credito sono stati
memorizzati e da quanti fax differiti o
memorizzati ci sono in memoria.
Nota
Usare Ricerca/Chiam.Veloce per
facilitare la selezione dei numeri.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
5
b Caricare il documento.
c Comporre il numero.
Premere OK.
È possibile utilizzare un numero diretto,
un numero di chiamata veloce, un
numero gruppo o un numero inserito
manualmente con la tastiera.
(Consultare Come comporre i numeri a pagina 49).
d Ripetere c fino all’inserimento di tutti i
numeri fax per i quali si desidera
eseguire la trasmissione circolare.
e Premere Inizio Mono.
Una volta terminata la trasmissione circolare,
l’apparecchio stampa automaticamente un
rapporto con i risultati della trasmissione.
31
Capitolo 5
Annullamento di una
trasmissione circolare in
corso5
Nel corso di un'operazione di trasmissione
circolare, è possibile annullare il fax
attualmente in fase di invio o l'intera
operazione di trasmissione circolare.
a Premere Menu, 2, 6.
Il display visualizza il numero di fax che
è stato composto (es.
#001 0123456789) e il numero
dell'operazione di trasmissione circolare
(es. Circolare#001):
Canc.operaz.
#001 0123456789
b Premere a o b per scegliere l'operazione
che si desidera annullare.
Premere OK.
#001 0123456789
1.Canc 2.Esci
c Premere 1 per cancellare il numero di
fax o 2 per uscire.
Se si sceglie solo di annullare il fax
attualmente in fase di invio in b,
l'apparecchio chiede se si desidera
annullare la trasmissione circolare.
Premere 1 per cancellare l'intera
operazione di trasmissione circolare o 2
per uscire.
Circolare#001
1.Canc 2.Esci
Altre operazioni di
invio5
Invio di fax con impostazioni
multiple5
Prima di inviare un fax, è possibile modificare
una combinazione qualunque tra le seguenti
impostazioni: contrasto, risoluzione, modalità
Overseas, trasmissione fax differita,
trasmissione polling, trasmissione in tempo
reale, impostazioni trasmissione o copertina.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
Ogni volta che l’apparecchio accetta
un’impostazione, il display visualizza un
messaggio per consentire all’utente di
selezionare altre impostazioni:
Segue
1.Si 2.No
b Procedere nel modo seguente:
Per scegliere altre impostazioni,
premere 1. Il display torna al menu
Imp trasmiss, rendendo possibile
la scelta di un'altra impostazione.
Se non si vogliono selezionare altre
impostazioni, premere 2 e passare al
punto successivo per l'invio del fax.
d Premere Stop/Uscita.
32
Invio di un fax
Copertina elettronica
(solo bianco e nero)5
Questa funzione non è attiva fino a quando
non viene programmato l’identificativo.
(Consultare la Guida di impostazione rapida).
È possibile inviare automaticamente un
copertina con ogni fax. La copertina
comprende l’identificativo, il commento e il
nome memorizzato come numero diretto o di
chiamata veloce.
Scegliendo Prossimo fax:Si, è possibile
visualizzare anche il numero di pagine sulla
copertina.
È possibile selezionare un commento da
stampare in copertina.
1.Nessuna nota
2.Richiamare
3.Urgente
4.Confidenziale
Se non si vogliono usare i commenti
predefiniti, è possibile creare due commenti
personalizzati della lunghezza massima di 27
caratteri. Utilizzare la tabella a pagina 206
per un aiuto sull'inserimento dei caratteri.
(Consultare Composizione dei commenti personalizzati a pagina 33).
5.(Definito dall'utente)
6.(Definito dall'utente)
Nota
È possibile inviare la copertina solo per un
fax in bianco e nero. Se si preme
Inizio Colore per inviare un fax, la
copertina non verrà inviata.
Composizione dei commenti
personalizzati5
È possibile creare due commenti
personalizzati.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 2, 8.
Imp trasmiss
8.Note copertina
c Per memorizzare il proprio commento,
premere a o b per scegliere 5 o 6.
Premere OK.
d Inserire il proprio commento utilizzando
la tastiera.
Premere OK.
Utilizzare la tabella a pagina 206 per
l’inserimento di caratteri.
Invio di una copertina per il fax
successivo5
Se si desidera inviare una Copertina solo per
il fax successivo, l'apparecchio chiede di
inserire il numero di pagine da inviare in
modo che sia stampato sulla Copertina.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Caricare il documento.
c Premere Menu, 2, 2, 7.
Imp trasmiss
7.Imp copertina
d Premere a o b per scegliere
Prossimo fax:Si
(o Prossimo fax:No).
Premere OK.
5
e Premere a o b per scegliere un
commento.
Premere OK.
33
Capitolo 5
f
Digitare due cifre per indicare il numero di
pagine da inviare.
Premere
ad esempio, inserire
0, 0
pagine. Se si commette un errore,
premere
tornare indietro e reinserire il numero di
pagine.
OK
.
0, 2
per 2 pagine o
per lasciare bianco il numero di
d
o
Cancella/Indietro
per
Invio di una copertina per tutti i fax5
È possibile impostare l'apparecchio fax per inviare
una copertina ogni volta che si invia un fax.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 2, 7.
Imp trasmiss
7.Imp copertina
c Premere a o b per scegliere Si (o No).
Premere OK.
d Premere a o b per scegliere un
commento.
Premere OK.
Utilizzo di una copertina stampata5
Contrasto5
Per la maggior parte dei documenti,
l’impostazione predefinita di Auto garantirà i
migliori risultati. Sceglie automaticamente il
contrasto idoneo per il documento.
Se il documento è troppo chiaro o troppo
scuro, modificare il contrasto per migliorare la
qualità del fax.
Utilizzare Scuro per rendere più chiaro un
documento per il fax.
Utilizzare Chiaro per rendere più scuro un
documento per il fax.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Caricare il documento.
c Premere Menu, 2, 2, 1.
Imp trasmiss
1.Contrasto
d Premere a o b per scegliere Auto,
Chiaro o Scuro.
Premere OK.
Se si preferisce usare una copertina
prestampata su cui riportare annotazioni a
mano, è possibile stampare la pagina di prova
ed allegarla al documento da inviare via fax.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 2, 7.
Imp trasmiss
7.Imp copertina
c Premere a o b per scegliere
Esempio stampa.
Premere OK.
d Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
L'apparecchio stampa una copia della
copertina.
e Premere Stop/Uscita.
34
Nota
Anche se si sceglie Chiaro o Scuro,
l'apparecchio invia il fax utilizzando
l'impostazione Auto se si è scelto Foto
come Risoluzione fax.
Invio di un fax
Modifica risoluzione fax5
È possibile migliorare la qualità del fax
modificandone la risoluzione. La risoluzione
può essere modificata per il fax successivo o
per tutti i fax.
Per modificare la risoluzione fax per il
fax successivo5
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Caricare il documento.
c Premere Risoluzione, quindi a o b per
scegliere la risoluzione.
Premere OK.
Per modificare la risoluzione fax
predefinita5
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 2, 2.
Imp trasmiss
2.Risoluz Fax
c Premere a o b per scegliere la
risoluzione desiderata.
Premere OK.
Nota
È possibile scegliere quattro diverse
impostazioni di risoluzione per i fax in
bianco e nero e due per quelli a colori.
Bianco e nero
StandardQuesta impostazione è ideale
per la maggior parte dei
documenti.
FineDeale per documenti con
caratteri piccoli. Trasmissione
leggermente più lenta rispetto
alla risoluzione Standard.
S.FineDeale per documenti con
caratteri piccoli o illustrazioni.
Trasmissione più lenta
rispetto alla risoluzione Fine.
FotoUsare questa impostazione se
il documento presenta varie
gradazioni di grigio o
un’immagine. Trasmissione
più lenta rispetto a tutte le altre
risoluzioni.
Colore
StandardQuesta impostazione è ideale
per la maggior parte dei
documenti.
FineUtilizzare quando il
documento è una fotografia.
La trasmissione è più lenta
rispetto a quella della
risoluzione standard.
5
Se si sceglie S.Fine o Foto e poi si
utilizza il tasto Inizio Colore per inviare un
fax, l'apparecchio invia il fax utilizzando
l'impostazione Fine.
35
Capitolo 5
Accesso duplice
(solo bianco e nero)5
L’apparecchio supporta l’accesso duplice che
consente di comporre un numero e iniziare la
scansione di un fax in memoria mentre si
invia o riceve un fax.
Il display visualizza il numero della nuova
operazione. Il numero di pagine che si
possono scandire nella memoria varia in
funzione dei dati stampati sulle pagine.
• Se appare il messaggio
Memoria esaurita durante la
scansione della prima pagina di un fax,
premere Stop/Uscita per annullare la
scansione. Se appare il messaggio
Memoria esaurita nel corso della
scansione di una pagina successiva, è
possibile premere Inizio Mono per inviare
le pagine di cui si è già effettuata la
scansione oppure premere Stop/Uscita
per annullare l’operazione.
Trasmissione in tempo reale 5
Quando si invia un fax, l’apparecchio effettua
la scansione dei documenti e li memorizza
prima di inviarli. Quindi, non appena la linea
telefonica è libera, l’apparecchio compone il
numero e invia il fax.
A volte può essere necessario inviare un
documento importante immediatamente,
senza attendere la trasmissione da memoria.
È possibile impostare TX tempo reale su
Si per tutti i documenti o
Prossimo fax:Si solo per il fax
successivo.
Invio in tempo reale di tutti i fax5
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 2, 5.
Imp trasmiss
5.TX tempo reale
c Premere a o b per scegliere Si.
Premere OK.
Invio in tempo reale solo del fax
successivo5
36
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 2, 5.
Imp trasmiss
5.TX tempo reale
c Premere a o b per scegliere
Prossimo fax:Si.
Premere OK.
Invio di un fax
Nota
• In caso di memoria esaurita o di invio di un
fax a colori, l’apparecchio invia il
documento in tempo reale (anche se la
funzione TX tempo reale è impostata
su No).
• La funzione di ricomposizione automatica
del numero non funziona quando è attiva
la Trasmissione in tempo reale e si utilizza
il piano dello scanner.
Disposizione di non invio in tempo
reale solo del fax successivo5
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 2, 5.
Imp trasmiss
5.TX tempo reale
c Premere a o b per scegliere
Prossimo fax:No.
Premere OK.
Nota
La funzione di ricomposizione automatica
del numero non funziona quando è attiva
la Trasmissione in tempo reale e si utilizza
il piano dello scanner.
Modalità Overseas5
Se inviare un fax all’estero risulta difficoltoso
a causa di possibili interferenze, è
consigliabile attivare la modalità overseas.
Si tratta di un’impostazione temporanea
attiva solo per il fax successivo.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Caricare il documento.
c Premere Menu, 2, 2, 9.
Imp trasmiss
9.Modo overseas
d Premere a o b per scegliere Si (o No).
Premere OK.
Fax differito
(solo bianco e nero)5
È possibile memorizzare un numero
massimo di 50 fax da inviare entro
ventiquattro ore.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Caricare il documento.
5
c Premere Menu, 2, 2, 3.
Imp trasmiss
3.Differita
d Digitare l’ora di invio del fax (nel formato
24 ore).
(Ad esempio, inserire 19:45 per le 7:45
di sera).
Premere OK.
Il numero di pagine che si possono scandire
nella memoria varia in funzione della quantità
di dati stampati su ciascuna pagina.
37
Capitolo 5
Trasmissione cumulativa
differita (solo bianco e nero) 5
Prima di inviare i fax differiti, l’apparecchio
ordina tutti i documenti in memoria in base
alle destinazioni ed alle ore programmate per
risparmiare il costo delle chiamate.
Tutti i fax differiti il cui invio è programmato
per la stessa ora e per lo stesso numero di fax
vengono inviati in un’unica trasmissione.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 2, 4.
Imp trasmiss
4.Unione TX
c Premere a o b per scegliere Si (o No).
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
Controllo e annullamento
operazioni in coda5
Verificare quali operazioni programmate
sono ancora in attesa di esecuzione nella
memoria dell’apparecchio. Se non ci sono
operazioni programmate, il display visualizza
Nessuna operaz. È possibile annullare
un’operazione fax memorizzata e in attesa.
a Premere Menu, 2, 6.
Canc.operaz.
#001 BROTHER
Viene visualizzato il numero di
operazioni in attesa di esecuzione.
b Procedere nel modo seguente:
Premere a o b per scorrere le
operazioni in coda, premere OK per
selezionare un’operazione e
premere 1 per annullarla.
Premere 2 per uscire senza
annullare.
c Una volta completata la procedura,
premere Stop/Uscita.
Invio manuale di un fax5
Trasmissione manuale5
La trasmissione manuale consente di
ascoltare il segnale di linea libera, i segnali di
composizione del numero e quelli di ricezione
del fax durante l'invio.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Caricare il documento.
c Sollevare il ricevitore del telefono
esterno e attendere il segnale di linea
libera.
d Comporre il numero di fax desiderato.
e Quando l’apparecchio emette i segnali
fax, premere Inizio Mono o
Inizio Colore.
Messaggio di Memoria
esaurita5
Se appare il messaggio
Memoria esaurita durante la scansione
della prima pagina di un fax, premere
Stop/Uscita per annullare il fax.
Se appare il messaggio
Memoria esaurita nel corso della
scansione di una pagina successiva, si può
scegliere se premere Inizio Mono per inviare
le pagine di cui si è già effettuata la scansione
oppure premere Stop/Uscita per annullare
l’operazione
Nota
Se appare un messaggio di
Memoria esaurita mentre si esegue
l'invio del fax e non si vogliono eliminare i
fax memorizzati per liberare memoria, è
possibile inviare il fax in tempo reale.
(Consultare Trasmissione in tempo reale a pagina 36).
38
Ricezione di un fax6
6
Modalità di ricezione6
È necessario scegliere una modalità di ricezione in base ai dispositivi esterni e ai servizi telefonici
disponibili sulla linea. Gli schemi che seguono consentono di scegliere la modalità corretta. (Per
informazioni più dettagliate sulle modalità di ricezione, consultare Utilizzo delle modalità di ricezione a pagina 40.)
Selezione della modalità Ricezione6
Si vogliono utilizzare le funzioni telefoniche dell'apparecchio (se disponibili), un telefono
esterno o un dispositivo di segreteria telefonica esterno connessi alla stessa linea
dell'apparecchio?
Si
Si sta utilizzando la funzione di ricezione
messaggi della segreteria telefonica esterna?
No
N
o
Solo fax
6
Si desidera che l'apparecchio risponda automaticamente
alle chiamate telefoniche e a quelle fax?
Per impostare la modalità di ricezione, procedere nel modo
seguente.
a Premere Menu, 0, 1.
b Premere a o b per scegliere la modalità di ricezione.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
Il display visualizza la modalità di ricezione corrente.
N
o
Si
Si
Imp iniziale
1.Mod. ricezione
Manuale
Fax/Tel
Tel./Segr. Est.
39
Capitolo 6
Utilizzo delle modalità
di ricezione6
Con alcune modalità di ricezione,
l’apparecchio risponde automaticamente
(Solo fax e Fax/Tel). Per informazioni
sulla modifica del numero di squilli prima di
utilizzare queste modalità, (Consultare
Numero di squilli a pagina 41).
Solo fax6
La modalità Solo fax consente di
rispondere automaticamente ad ogni
chiamata come fax.
Fax/Tel6
La modalità Fax/Tel consente di gestire
automaticamente le chiamate in arrivo
riconoscendo se sono chiamate fax o vocali e
procedendo nel modo seguente:
I fax saranno ricevuti automaticamente.
Le chiamate vocali attivano gli squilli F/T
che indicano di prendere la chiamata. Lo
squillo F/T è uno speciale doppio squillo
emesso dall’apparecchio.
(Consultare anche N. squilli F/T a pagina 41
e Numero di squilli a pagina 41).
Manuale6
La modalità Manuale disattiva tutte le
funzioni di risposta automatica.
Per ricevere un fax in modalità manuale,
sollevare il ricevitore del telefono esterno.
Quando si sentono i toni fax (suoni brevi
ripetuti), premere Inizio Mono o
Inizio Colore, quindi premere 2 per ricevere
il fax. È possibile utilizzare anche la funzione
di Rilevamento fax per ricevere i fax
sollevando il ricevitore sulla stessa linea
dell’apparecchio.
(Consultare inoltre Riconoscimento fax a pagina 41.)
Tel./Segr. Est.6
La modalità Tel./Segr. Est. consente a
una segreteria esterna di gestire le chiamate
in arrivo. Le chiamate in arrivo verranno
gestite nel modo seguente:
I fax saranno ricevuti automaticamente.
Colui che chiama può registrare un
messaggio sulla segreteria telefonica.
(Per ulteriori informazioni, consultare
Collegamento di una segreteria telefonica
esterna (TAD) a pagina 45.)
40
Ricezione di un fax
Impostazioni Modalità
di ricezione6
Numero di squilli6
L’impostazione Numero squilli definisce il
numero di volte che l’apparecchio squilla
prima di rispondere in modalità Solo fax e
Fax/Tel.
Se si dispone di telefoni esterni o in
derivazione sulla stessa linea
dell'apparecchio, mantenere il numero
massimo di squilli. (Consultare Utilizzo di
telefoni in derivazione a pagina 47 e
Riconoscimento fax a pagina 41).
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 1.
Imp ricezione
1.Numero squilli
c Premere a o b per scegliere il numero di
squilli prima della risposta
dell'apparecchio.
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
N. squilli F/T6
Quando l’apparecchio riceve una chiamata,
emette il normale squillo telefonico. Il numero
di squilli viene impostato nell’impostazione
numero squilli.
Se si tratta di un fax, l’apparecchio lo riceve;
tuttavia, se è una chiamata vocale,
l’apparecchio emette lo speciale doppio
squillo per il tempo impostato. Se
l’apparecchio emette il doppio squillo F/T, c’è
un interlocutore in linea.
Poiché il doppio squillo F/T viene emesso
dall’apparecchio, i telefoni esterni e in
derivazione non squillano; tuttavia è possibile
rispondere alla chiamata da ogni telefono.
(Per ulteriori informazioni, consultare Utilizzo dei codici remoti a pagina 48).
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 2.
Imp ricezione
2.N. squilli F/T
c Premere a o b per scegliere la durata
degli squilli emessi dall’apparecchio
prima di rispondere ad una chiamata
vocale (20, 30, 40 o 70 secondi).
Premere OK.
6
d Premere Stop/Uscita.
Riconoscimento fax6
Con la funzione Riconoscimento fax su Si,
l’apparecchio riceve le chiamate fax
automaticamente se si solleva il ricevitore
sulla stessa linea dell’apparecchio.
Basta riagganciare il ricevitore quando sul
display appare il messaggio Ricezione o
quando si sentono i ‘toni di ricezione fax’ dal
ricevitore del telefono in derivazione,
collegato ad una presa telefonica diversa da
quella dell’apparecchio, affinché
l’apparecchio riceva automaticamente il
messaggio fax.
41
Capitolo 6
Se questa funzione è impostata su Si, ma
l’apparecchio non si collega ad una chiamata
fax quando si solleva il ricevitore di un
telefono esterno o in derivazione, premere
l51 sul telefono esterno o in derivazione.
(Consultare Utilizzo di telefoni in derivazione a pagina 47.)
Nota
• È necessario attivare l'impostazione di
Codici remoti per utilizzare il Codice
ricezione fax, l51. (Consultare Utilizzo dei codici remoti apagina48).
• Se si utilizza un modem o si inviano fax da
un computer, sulla stessa linea, e
l’apparecchio li intercetta, impostare
rilevamento fax su No.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 3.
Imp ricezione
3.Riconos.fax
Funzioni
supplementari di
ricezione
Stampa ridotta di un fax in
arrivo6
Se si sceglie Si, l'apparecchio riduce
automaticamente un fax in arrivo in modo che
si adatti al formato carta della pagina A4,
Legal, Letter o Folio.
L’apparecchio calcola il rapporto di riduzione
utilizzando la dimensione del fax e
l’impostazione del formato carta (Menu, 1, 3).
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 5.
Imp ricezione
5.Autoriduzione
6
c Premere a o b per scegliereSi o No.
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
Impostazione della densità di
stampa6
È possibile regolare la densità di stampa,
rendendo le pagine più chiare o più scure.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 7.
Imp ricezione
7.Densità stampa
c Premere a per scurire la stampa.
Oppure, premere b per schiarire la
stampa.
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
c Premere a o b per scegliere Si (o No).
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
42
Ricezione di un fax
Impostazione stampigliatura
ricezione fax
(solo bianco e nero)6
È possibile impostare l’apparecchio per
stampare la data e l’ora di ricevimento nella
parte centrale superiore di ogni pagina fax
ricevuta.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 9.
Imp ricezione
9.Dati ric.fax
c Premere a o b per scegliere Attiva
(o Disattiva).
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
Nota
Accertarsi di aver impostato la data e l'ora
corrette nell’apparecchio.
Ricezione fax in memoria
(solo bianco e nero)6
Se Mem ricezione è Si:6
L’apparecchio continua la ricezione dei fax e
memorizza le pagine residue sempre che la
memoria sia sufficiente. Anche i fax
successivi in arrivo saranno memorizzati fino
ad esaurimento della memoria. Quando la
memoria è piena, l’apparecchio non risponde
automaticamente alle chiamate in arrivo. Per
stampare tutti i fax, caricare carta nel
vassoio.
Se Mem ricezione è No:6
L’apparecchio continua la ricezione dei fax e
memorizza le pagine residue sempre che la
memoria sia sufficiente. L’apparecchio non
risponde automaticamente alle chiamate in
arrivo fino a quando non si inserisce carta nel
vassoio. Per stampare l’ultimo fax ricevuto,
caricare carta nel vassoio.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 6.
c Utilizzare a o b per scegliere Si o No.
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
6
Quando si svuota il vassoio carta durante la
ricezione di un fax, lo schermo visualizza
Mancanza carta: è necessario quindi
aggiungere carta nel vassoio. (Consultare
Caricamento di carta e buste a pagina 15).
Se non è possibile inserire carta nel vassoio,
si procede nel modo seguente:
Stampa di un fax dalla
memoria6
Se è stato selezionato Memorizzazione fax
(Menu, 2, 5, 1), è possibile ancora stampare
un fax dalla memoria con l'apparecchio.
Consultare Memorizzazione fax a pagina 55.
a Premere Menu, 2, 5, 3.
Opz fax remoto
3.Stampa documen
b Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
c Premere Stop/Uscita.
43
7
Telefono e segreterie7
Servizi telefonici7
Impostazione del tipo di linea
telefonica7
Se si collega l'apparecchio ad una linea che
utilizza PBX o ISDN per la ricezione e l'invio
di fax, è necessario modificare il tipo di linea
telefonica completando le seguenti fasi. Se si
utilizza una linea con PBX, è anche possibile
impostare l'apparecchio per accedere
sempre a una linea esterna o meno.
a Premere Menu, 0, 6.
Imp iniziale
6.Imp.linea tel.
b Premere a o b per scegliere PBX, ISDN
(o Normale).
Premere OK.
Se si sceglie ISDN o Normale, premere
OK e passare al punto f.
Se si sceglie PBX, premere OK e
passare al punto c.
c Premere a o b per scegliere Sì o
Sempre.
Premere OK.
d Scegliere 1.Cambia o 2.Lasc.
Se si sceglie 1.Cambia, passare al
punto e.
Se si sceglie
2.Lasc
, passare al punto f.
Nota
• È possibile utilizzare i numeri da 0 a 9,
#, l e !.
(Premere Tel/R per visualizzare “!”.)
• Se si sceglie Sì, premendo Tel/R
(appare sullo schermo “!”) si otterrà
l'accesso a una linea esterna.
• Se si sceglie Sempre, è possibile
ottenere l'accesso a una linea esterna
senza premere Tel/R.
f Premere Stop/Uscita.
PBX e TRASFERIMENTO7
L'apparecchio è inizialmente impostato su
Normale, che consente all'apparecchio di
collegarsi alla linea PSTN (Rete linee
telefoniche pubbliche) standard. Tuttavia,
molti uffici utilizzano un centralino telefonico
o un centralino privato per telefoni in
derivazione (PBX). L'apparecchio può essere
collegato alla maggior parte dei PBX in
commercio. La funzione di richiamo
dell'apparecchio supporta solo la
ricomposizione del numero dopo un intervallo
predefinito (TBR). La funzione TBR è attiva
con la maggior parte dei sistemi PBX
consentendo di accedere ad una linea
esterna o di trasferire una chiamata ad un
altro interno. Questa funzione è attiva quando
si preme il tasto Tel/R.
e Immettere il numero di prefisso
(fino a 5 cifre) sulla tastiera.
Premere OK.
44
Telefono e segreterie
Nota
È possibile programmare la pressione del
tasto Tel/R nei numeri memorizzati per la
funzione di chiamata numeri diretti o di
chiamata veloce. Quando si programma
la chiamata di un numero diretto o di
chiamata veloce (Menu, 2, 3, 1 o 2, 3, 2)
premere prima Tel/R (il display visualizza
“!”), quindi inserire il numero. In questo
modo non sarà necessario premere Tel/R
ogni volta, prima di usare i numeri diretti o
la chiamata veloce. (Memorizzazione di
numeri diretti a pagina 51 o
Memorizzazione numeri di Chiamata
veloce a pagina 52). Tuttavia, se il PBX
non è stato scelto nell'impostazione del
tipo di linea telefonica, non si potrà usare
un numero diretto o la chiamata veloce a
partire dal tasto Tel/R in cui il numero è
stato programmato.
Collegamento di una
segreteria telefonica
esterna (TAD)
È possibile collegare una segreteria
telefonica esterna (TAD) sulla stessa linea
dell’apparecchio. Quando la segreteria
telefonica esterna risponde ad una chiamata,
l’apparecchio “rileva” i toni fax CNG di
trasmissione dell’apparecchio di invio. Se
riceve segnali fax, l’apparecchio rileva la
chiamata e riceve il fax. Se non riceve i
segnali, consente alla segreteria telefonica di
registrare un messaggio vocale
visualizzando sul display Telefono.
La segreteria telefonica esterna deve
rispondere entro quattro squilli (si consiglia di
impostarla su due squilli). Questo perché
l’apparecchio non può ricevere segnali di
chiamata CNG fino a quando la segreteria
telefonica non risponde alla chiamata.
L’apparecchio di invio trasmette segnali di
chiamata CNG solo per un tempo massimo di
otto-dieci secondi. Non raccomandiamo
l’utilizzo della funzione toll saver con la
segreteria telefonica esterna se per attivarla
si superano i quattro squilli.
7
7
Nota
In caso di problemi con la ricezione dei
fax, ridurre il numero di squilli sulla
segreteria telefonica esterna.
45
Capitolo 7
Collegamenti7
Il dispositivo TAD esterno deve essere
collegato come mostrato in precedenza.
1
1
1TAD
a Impostare il TAD esterno su uno o due
squilli. (L’impostazione della durata
degli squilli dell’apparecchio non ha
rilevanza in questo caso.)
b Registrare il messaggio in uscita sul
dispositivo TAD esterno.
c Impostare la segreteria telefonica
esterna in modo che risponda alle
chiamate.
d Impostare la Modalità ricezione su
Tel./Segr. Est. (Consultare
Selezione della modalità
Ricezione a pagina 39).
Registrazione di un
messaggio in uscita (OGM)7
a Registrare 5 secondi di silenzio all’inizio
del messaggio. Questo consente
all’apparecchio di rilevare eventuali toni
fax.
b Limitare la durata del messaggio a
20 secondi.
Nota
Si consiglia di iniziare la registrazione del
messaggio dopo 5 secondi di silenzio
poiché l’apparecchio non è in grado di
rilevare i toni fax se sovrapposti alla voce.
L’utente può provare ad omettere la
pausa, ma nel caso in cui l’apparecchio
presenti problemi di ricezione si deve
registrare nuovamente il messaggio in
uscita includendo la pausa.
Collegamenti multilinea (PBX)7
Suggeriamo di chiedere alla società di
installazione del PBX di collegare
l’apparecchio. Se si dispone di un sistema
multilinea, chiedere al tecnico responsabile di
collegare l’apparecchio all’ultima linea
dell’impianto. Questo per evitare che
l’apparecchio venga attivato ad ogni
chiamata entrante. Se tutte le chiamate
entranti vengono gestite dal centralino,
impostare la Modalità ricezione su Manuale.
46
Non possiamo garantire che l’apparecchio
funzioni adeguatamente in ogni circostanza
se connesso ad un PBX. Qualsiasi problema
di invio o ricezione dei fax deve essere riferito
innanzitutto alla società che gestisce il PBX.
Telefono e segreterie
Telefoni esterni e in
derivazione7
Nota
È necessario attivare l'impostazione
Codici remoti per utilizzare il Codice
ricezione fax l51 e il Codice di ricezione
telefonica #51. (Consultare Utilizzo dei codici remoti a pagina 48).
Utilizzo di telefoni in
derivazione7
Se si risponde ad una chiamata fax da un
telefono in derivazione, o da un telefono
esterno collegato correttamente
all'apparecchio nella corrispondente presa
sullapparecchio, si può fare in modo che
l'apparecchio prenda la chiamata utilizzando
il Codice di Ricezione fax. Digitando il codice
di ricezione fax l51, l’apparecchio inizia a
ricevere il fax.
Solo per la modalità Fax/Tel7
Quando si trova in modalità Fax/Tel,
l’apparecchio utilizza la funzione N. Squilli
F/T (doppio squillo) per avvertire l’utente che
è in arrivo una chiamata vocale.
Sollevare il ricevitore del telefono esterno,
quindi premere Tel/R per iniziare la
conversazione.
Da un telefono in derivazione, si dovrà
sollevare il ricevitore mentre è attiva la
funzione numero squilli F/T, quindi premere
#51 tra i doppi squilli. Se non c’è nessuno in
linea o se si tratta di una chiamata fax,
rimandare la chiamata all’apparecchio
premendo l51.
Collegamento di un telefono
esterno o in derivazione7
È possibile collegare un telefono separato
direttamente all'apparecchio nel modo
indicato nello schema riportato in basso.
7
Se si risponde ad una chiamata ma
nessuno è in linea:7
Si potrà presumere che si sta ricevendo
manualmente un fax.
Premere l51 e attendere il tono di ricezione
fax o fino a quando il display dell’apparecchio
non visualizza Ricezione, quindi
riagganciare.
Nota
È possibile utilizzare anche la funzione
Riconoscimento fax per fare in modo che
l'apparecchio prenda automaticamente la
chiamata. (Consultare Riconoscimento fax a pagina 41).
1
2
1 Telefono in derivazione
2 Telefono esterno
Quando si utilizza un telefono esterno, il
display visualizza Telefono.
47
Capitolo 7
Utilizzo di un telefono senza
fili esterno7
Se al cavo della linea telefonica è collegato
un telefono senza fili (consultare pagina 47) e
ci si sposta con il telefono senza fili, è
consigliabile ricevere le chiamate mentre è
attiva la funzione Numero squilli.
Se si lascia che risponda prima
l’apparecchio, si dovrà poi andare
all’apparecchio e premere Tel/R per trasferire
la chiamata al telefono senza fili.
Utilizzo dei codici remoti7
Codice di Ricezione fax7
Se si risponde ad una chiamata fax da un
telefono esterno o in derivazione, è possibile
impostare l'apparecchio per riceverla
premendo il codice di ricezione fax l51.
Attendere il segnale tipico, quindi
riagganciare il ricevitore. (Consultare
Riconoscimento fax a pagina 41).
Codice di ricezione telefonica7
Se si riceve una chiamata vocale e si trova in
modalità F/T, l'apparecchio comincerà ad
emettere lo speciale doppio squillo dopo il
numero di squilli iniziali. Se si risponde alla
chiamata da un telefono in derivazione è
possibile disattivare il doppio squillo F/T
premendo #51 (accertarsi di premerlo tra gli
squilli).
Attivazione dei codici remoti7
È necessario attivare l'impostazione Codici
remoti per utilizzare il Codice ricezione fax e
il Codice di ricezione telefonica.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 4.
Imp ricezione
4.Codice remoto
c Premere a o b per scegliere Si.
Premere OK.
d Se non si vuole modificare il Codice di
ricezione fax, premere OK.
e Se non si vuole modificare il Codice di
ricezione telefonica, premere OK.
f Premere Stop/Uscita.
Modifica dei codici remoti7
Il Codice ricezione fax predefinito è l51. Il
Codice ricezione telefonica predefinito è #51.
Nel caso in cui cada spesso la linea durante
l’accesso remoto alla segreteria telefonica
esterna, provare a cambiare i codici remoti a
tre cifre, ad esempio ### e 555.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 4.
Imp ricezione
4.Codice remoto
48
c Premere a o b per scegliere Si o No.
Premere OK.
d Se si sceglie Si in c, immettere il
nuovo Codice di ricezione fax.
Premere OK.
e Inserire il nuovo Codice di ricezione
telefonica.
Premere OK.
f Premere Stop/Uscita.
Composizione e memorizzazione
8
numeri
Come comporre i
numeri
È possibile comporre il numero in uno dei
seguenti modi.
Manuale composizione8
Utilizzare la tastiera per inserire tutte le cifre
del numero telefonico o di fax.
Composizione veloce8
8
Premere Ricerca/Chiam.Veloce, quindi il
numero di Chiamata veloce a tre cifre.
(Consultare Memorizzazione numeri di Chiamata veloce a pagina 52).
Numero di tre cifre
8
8
Numeri diretti composizione 8
Premere il tasto di numero diretto che
memorizza il numero che si desidera
chiamare. (Consultare Memorizzazione di numeri diretti a pagina 51).
Per comporre i numeri diretti da 9 a 16, tenere
premuto il tasto Selezione mentre si preme il
tasto del numero diretto.
Nota
Se il display visualizza Non utilizzato
quando si inserisce un numero di
chiamata diretta o veloce, nessun numero
è stato memorizzato in quella posizione.
49
Capitolo 8
Ricerca8
È possibile cercare in ordine alfabetico i nomi
associati ai numeri a chiamata veloce e diretti
memorizzati nell’apparecchio. (Consultare
Memorizzazione di numeri diretti a pagina 51
e Memorizzazione numeri di Chiamata veloce a pagina 52).
a Premere Ricerca/Chiam.Veloce.
b Premere b.
c Premere sulla tastiera il tasto
corrispondente alla prima lettera del
nome.
(Utilizzare la tabella a Digitazione testo a pagina 206 per l'inserimento
delle lettere).
Premere OK.
d Premere a o b per scorrere la lista fino a
trovare il nome che si cerca.
Premere OK.
e Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Nota
• Se non si inserisce alcuna lettera e si
preme OK in c, appariranno tutti i nomi
registrati. Premere a o b per scorrere la
lista fino a trovare il nome che si cerca.
• Se sul display viene visualizzato
Nessun contatto quando si inserisce
la prima lettera del nome, significa che
non è memorizzato alcun nome che inizia
con quella lettera.
Ricomposizione numero fax8
Se l'apparecchio rileva il segnale di linea
occupata durante l'invio automatico di un fax,
l'apparecchio ricompone automaticamente il
numero per un massimo di 3 volte a intervalli
di 5 minuti.
50
Se si invia un fax manualmente e la linea è
occupata, premere Rich/Pausa, attendere la
risposta dell’altro apparecchio, quindi
premere Inizio Mono o Inizio Colore per
riprovare. Se si vuole richiamare l’ultimo
numero composto, per risparmiare tempo
premere Rich/Pausa e Inizio Mono o
Inizio Colore.
Rich/Pausa funziona solo se si è composto il
numero dal pannello dei comandi.
Composizione e memorizzazione numeri
Memorizzazione di
numeri8
È possibile impostare l’apparecchio per
eseguire i seguenti tipi di composizione
facilitata: Numeri diretti, Chiamata veloce e
Gruppi per la trasmissione circolare di fax.
Quando si compone un numero usando le
funzioni di composizione rapida, viene
visualizzato il nome corrispondente, se
memorizzato, o il numero.
In caso di interruzione della corrente elettrica,
i numeri a composizione rapida permangono
nella memoria dell’apparecchio.
Memorizzazione di una pausa8
Premere Rich/Pausa per inserire una pausa
di 3,5 secondi tra i numeri. È possibile
premere Rich/Pausa il numero desiderato di
volte, fino ad ottenere la pausa della
lunghezza desiderata.
Memorizzazione di numeri
diretti8
L’apparecchio ha 8 tasti per i numeri diretti
che consentono di memorizzare 16 numeri di
fax o di telefono per la chiamata automatica.
Per accedere ai numeri da 9 a 16, tenere
premuto il tasto Selezione mentre si preme il
tasto del numero diretto.
a Premere Menu, 2, 3, 1.
Memoria numeri
1.N. diretti
b Premere il tasto su cui si vuole
memorizzare il numero diretto.
c Inserire il numero di telefono o di fax
(massimo 20 caratteri).
Premere OK.
8
d Procedere nel modo seguente:
Inserire il nome utilizzando la tastiera
(fino a 15 caratteri). Utilizzare la
tabella a Digitazione testo a pagina 206 per l'inserimento
delle lettere.
Premere OK.
Premere OK per memorizzare il
numero senza associare un nome.
e Procedere nel modo seguente:
Per memorizzare un altro numero
diretto, passare al punto b.
Per ultimare l’operazione di
memorizzazione dei numeri diretti,
premere Stop/Uscita.
51
Capitolo 8
Memorizzazione numeri di
Chiamata veloce8
È possibile memorizzare i numeri di
Chiamata veloce utilizzati più di frequente; in
questo modo è necessario premere solo
alcuni tasti (Ricerca/Chiam.Veloce, il
numero a tre cifre e Inizio Mono o
Inizio Colore). L’apparecchio è in grado di
memorizzare 300 numeri di Chiamata veloce
(001 - 300).
a Premere Menu, 2, 3, 2.
Memoria numeri
2.N. veloci
b Usare la tastiera per digitare le tre cifre
corrispondenti al numero veloce
(001 - 300).
Premere OK.
c Inserire il numero di telefono o di fax
(massimo 20 caratteri).
Premere OK.
d Procedere nel modo seguente:
Inserire il nome utilizzando la tastiera
(fino a 15 caratteri). Utilizzare la tabella
a
Digitazione testo a pagina 206
l'inserimento delle lettere.
Premere OK.
Premere OK per memorizzare il
numero senza associare un nome.
per
e Procedere nel modo seguente:
Modifica dei numeri diretti e
dei numeri di Chiamata veloce
Se si cerca di memorizzare un numero diretto
o di chiamata veloce su un numero esistente,
il display visualizza il nome o il numero già
memorizzato nello stesso posto.
a Procedere nel modo seguente:
Per modificare il numero
memorizzato, premere 1.
Premere 2 per uscire dalla procedura
senza apportare modifiche.
#005:MIKE
1.Cambia 2.Lasc
b Premere d o c per posizionare il cursore
sotto il numero che si desidera
modificare, quindi premere
Cancella/Indietro per eliminarlo.
Ripetere la procedura per ogni numero
che si desidera eliminare.
c Immettere un nuovo numero.
Premere OK.
d Premere d o c per posizionare il cursore
sotto il carattere che si desidera
modificare, quindi premere
Cancella/Indietro per cancellarlo.
Ripetere la procedura per ogni carattere
che si vuole cancellare.
e Immettere un nuovo carattere.
Premere OK.
8
Per memorizzare un altro numero di
chiamata veloce, passare al punto
Per ultimare l’operazione di
memorizzazione dei numeri di
Chiamata veloce, premere
Stop/Uscita.
52
b
f
.
Seguire le istruzioni che iniziano dal punto d per
la Memorizzazione di numeri diretti e
Memorizzazione numeri di Chiamata veloce.
(Consultare
diretti a pagina 51
numeri di Chiamata veloce a pagina 52
Memorizzazione di numeri
e
Memorizzazione
)
.
Composizione e memorizzazione numeri
Impostazione gruppi per la
Trasmissione circolare8
Se capita spesso di inviare lo stesso
messaggio fax a molti numeri fax, è possibile
impostare un gruppo.
I gruppi sono memorizzati su un tasto di
numero diretto o di chiamata veloce. Ogni
gruppo utilizza fino ad un tasto di numero
diretto o di chiamata veloce. È possibile
inviare il messaggio fax a tutti i numeri
memorizzati nel gruppo premendo solo il
tasto del numero diretto o inserendo un
numero di chiamata veloce e premendo
successivamente Inizio Mono.
Prima di aggiungere i numeri in un gruppo, è
necessario memorizzarli come numeri diretti
o di chiamata veloce. È possibile creare un
massimo di 20 piccoli Gruppi o assegnare un
massimo di 315 numeri ad un unico gruppo.
a Premere Menu, 2, 3, 3.
Memoria numeri
3.Impos gruppi
b Scegliere una posizione vuota dove
memorizzare il gruppo, seguendo una
delle procedure che seguono:
Premere un tasto di un numero
diretto.
Premere Ricerca/Chiam.Veloce,
quindi immettere la posizione di
Chiamata veloce a tre cifre.
Premere OK.
d Per aggiungere numeri diretti o di
chiamata veloce, procedere nel modo
seguente:
Per i numeri diretti, premere i tasti dei
numeri diretti uno dopo l’altro.
Per i numeri di Chiamata veloce,
premere Ricerca/Chiam.Veloce,
quindi immettere la posizione di
Chiamata veloce a tre cifre.
Il display visualizza i numeri diretti
prescelti con un l e i numeri di chiamata
veloce con # (ad esempio l006, #009).
e Premere OK se non si vogliono
aggiungere altri numeri.
f Procedere nel modo seguente:
Inserire il nome utilizzando la tastiera
(fino a 15 caratteri). Utilizzare la
tabella a Digitazione testo a pagina 206 per l'inserimento
delle lettere.
Premere OK.
Premere OK per memorizzare il
gruppo senza associare un nome.
g Procedere nel modo seguente:
Per memorizzare un altro gruppo per
la trasmissione circolare, premere
OK. Passare al punto b.
Per completare la procedura di
memorizzazione di gruppi per la
trasmissione circolare, premere
Stop/Uscita.
8
c Digitare il numero del gruppo con la
tastiera (da 01 a 20).
Premere OK.
Nota
La trasmissione circolare dei fax è solo in
bianco e nero.
53
Capitolo 8
Combinazione dei numeri a
composizione veloce8
È possibile combinare più di un numero a
composizione veloce. Questa funzione può
essere utile se si deve comporre un codice di
accesso per un’azienda telefonica ad una
tariffa più bassa.
Ad esempio, forse è stato memorizzato ‘555
sul tasto di numero diretto #003 e ‘7000
’ sul
tasto di numero diretto #002. È possibile
utilizzarli entrambi per comporre ‘555-7000
’
se si premono i seguenti tasti:
Premere Ricerca/Chiam.Veloce, 003.
Premere Ricerca/Chiam.Veloce, 002 e Inizio Mono o Inizio Colore.
I numeri possono essere aggiunti
manualmente digitandoli sulla tastiera.
Premere Ricerca/Chiam.Veloce, 003, 7001
(sulla tastiera), quindi Inizio Mono o
Inizio Colore .
In questo modo si compone ‘555-7001
’.
È possibile anche aggiungere una pausa
premendo il tasto Rich/Pausa.
Toni o impulsi8
Se si ha una linea ad impulsi, ma per
usufruire di determinati servizi telefonici - ad
esempio i servizi telefonici bancari - occorre
inviare segnali a toni, procedere in base alle
istruzioni riportate qui di seguito. Se si ha già
la composizione a toni, non c’è bisogno di
utilizzare questa funzione per inviare segnali
a toni.
’
a Sollevare il ricevitore del telefono
esterno e premere Tel/R.
b Premere # sul pannello dei comandi
dell'apparecchio. A questo punto,
premendo qualsiasi tasto si inviano
segnali a toni.
Quando si riaggancia, l'apparecchio
telefax ritorna automaticamente al modo
di selezione ad impulsi.
54
Opzioni fax remoto
9
Le opzioni di fax remoto NON SONO
disponibili per fax a colori.
Le opzioni per le trasmissioni fax remote
consentono di ricevere i fax mentre si è
lontani dall’apparecchio.
È possibile utilizzare solo una opzione fax
remoto alla volta.
(soloinbiancoenero)
Inoltro fax9
La funzione di inoltro fax consente di inoltrare
automaticamente i fax ricevuti ad un altro
apparecchio. Se si sceglie Stampa di backup
attiva, l’apparecchio stampa anche il fax.
a Premere Menu, 2, 5, 1.
Opz fax remoto
1.Inoltra/Mem
b Premere a o b per scegliere
Inoltro fax.
Premere OK.
Il display visualizza il messaggio che
chiede di comporre il numero di fax
dell'apparecchio a cui si vogliono
inoltrare i messaggi fax.
c Comporre il numero di inoltro
(massimo 20 cifre).
Premere OK.
d Premere a o b per scegliere
Stampa abilit. o Stampa disab.
Premere OK.
Stampa backup
Stampa abilit.
e Premere Stop/Uscita.
Memorizzazione fax9
La funzione di memorizzazione fax consente
di memorizzare i fax ricevuti nella memoria
dell’apparecchio. È possibile recuperare i
messaggi fax da un apparecchio fax che si
trova in un altro posto utilizzando i comandi di
recupero remoto, consultare Recupero dei messaggi fax a pagina 59. L’apparecchio
stampa automaticamente una copia del fax
memorizzato.
a Premere Menu, 2, 5, 1.
Opz fax remoto
1.Inoltra/Mem
b Premere a o b per scegliere
Memoriz.fax.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
Nota
Se sull'apparecchio è attivo
Memoriz.fax, non sarà possibile
ricevere un fax a colori fino a quando
l'apparecchio di invio non lo converte in
bianco e nero.
9
9
Nota
Se si sceglie Stampa di backup attiva,
’
apparecchio stampa anche il fax
l
’
apparecchio in modo da disporre di una
nell
copia. Si tratta di una funzione di sicurezza
nel caso si verifichi un'interruzione di
corrente prima che il fax venga inoltrato o un
problema all'apparecchio di ricezione.
L'apparecchio può memorizzare fax fino ad
un massimo di 4 giorni in caso di interruzione
di corrente. I fax contenuti nella memoria
’
apparecchio saranno cancellati.
dell
55
Capitolo 9
Ricezione Fax da PC9
La funzione ricezione fax da PC consente di
inviare automaticamente i fax ricevuti al PC.
È possibile utilizzare il PC per visualizzare e
memorizzare questi fax. Se il PC è spento
quando vengono ricevuti i fax, l’apparecchio li
memorizza fino a quando non viene riacceso
il PC. Se si sceglie Stampa di backup attiva,
l’apparecchio stampa anche il fax.
Affinché la funzione fax da PC funzioni, è
necessario connettersi ad un PC che ha il
software MFL-Pro Suite installato.
(Consultare Ricezione PC-FAX nel Capitolo 6
della Guida software dell
a Premere Menu, 2, 5, 1.
Opz fax remoto
1.Inoltra/Mem
b Premere a o b per scegliere
Ricez. PC Fax.
Premere OK.
c Premere a o b per scegliere <USB> o il
nome del computer se l'apparecchio è
connesso ad una rete.
Sel. ab oOK
<USB>
’
utente su CD-ROM).
Nota
Se l’apparecchio presenta un problema e
non è in grado di stampare i fax in memoria,
è possibile utilizzare questa impostazione
per trasferire i fax al PC. (Per dettagli,
consultare
manutenzione
Stampa di backup attiva, l
stampa anche i fax nell
modo da disporre di una copia. Si tratta di
una funzione di sicurezza nel caso si
verifichi un'interruzione di corrente prima
che i fax vengano inoltrati o un problema
all'apparecchio di ricezione. L'apparecchio
può memorizzare fax fino ad un massimo di
4 giorni in caso di interruzione di corrente.
Messaggi d’errore e di
a pagina 122). Se si sceglie
’
apparecchio
’
apparecchio in
Premere OK.
d Premere a o b per scegliere
Stampa abilit. o Stampa disab.
Stampa backup
Stampa disab.
Premere OK.
e Premere Stop/Uscita.
56
Opzioni fax remoto (solo in bianco e nero)
Modifica opzioni per le
trasmissioni fax remote
Se i fax ricevuti rimangono nella memoria
dell’apparecchio quando si modifica su Off
l'opzione fax remoto, il display chiede
all'utente quanto segue:
Canc tutti doc?
1.Si 2.No
o
Stamp.tutto fax?
1.Si 2.No
Se si preme 1, i fax in memoria saranno
cancellati o stampati prima della modifica
delle impostazioni. Se una copia di
backup è già stata stampata, non verrà
eseguita una nuova stampa.
Premendo 2, i fax in memoria non
saranno cancellati o stampati e
l'impostazione non verrà modificata.
Se i fax ricevuti rimangono nella memoria
dell’apparecchio quando si modifica l'opzione
fax remota in Ricez. PC Fax da un'altra
(Inoltro fax o Memoriz.fax), il display
chiede all'utente quanto segue:
Invio fax a PC?
1.Si 2.No
Se si preme 1, i fax in memoria saranno
inviati al PC prima della modifica delle
impostazioni.
Premendo 2, i fax in memoria non
saranno cancellati o trasferiti al PC e
l’impostazione non verrà modificata.
Il display chiede all'utente quanto segue:
Stampa backup
Stampa abilit.
Stampa backup
Stampa disab.
Nota
9
Se si sceglie Stampa di backup attiva,
l’apparecchio stampa anche il fax
nell’apparecchio in modo da disporre di
una copia. Si tratta di una funzione di
sicurezza nel caso si verifichi
un'interruzione di corrente prima che il fax
venga inoltrato o un problema
all'apparecchio di ricezione.
L'apparecchio può memorizzare fax fino
ad un massimo di 4 giorni in caso di
interruzione di corrente.I fax contenuti
nella memoria dell’apparecchio saranno
cancellati.
Disattivazione opzioni per le
trasmissioni fax remote9
a Premere Menu, 2, 5, 1.
Opz fax remoto
1.Inoltra/Mem
b Premere a o b per scegliere No.
Premere OK.
Nota
Sul display appariranno alcune opzioni se
sono ancora presenti fax ricevuti nella
memoria dell'apparecchio.
(Consultare Modifica opzioni per le trasmissioni fax remote a pagina 57).
c Premere Stop/Uscita.
9
Premere a o b per scegliere
Stampa abilit. o Stampa disab.
Premere OK. Premere Stop/Uscita.
57
Capitolo 9
Recupero remoto9
La funzione di recupero remoto consente di
recuperare i messaggi fax memorizzati
quando si è lontani dall’apparecchio. È
possibile chiamare l’apparecchio da qualsiasi
telefono o fax a toni, quindi utilizzare la
composizione numeri a toni e servirsi del
Codice di accesso remoto per recuperare i
messaggi fax.
Impostazione di un codice di
accesso remoto9
Il codice di accesso remoto consente di
accedere alle funzioni di Recupero remoto
quando non ci si trova nelle vicinanze
dell’apparecchio. Prima di usare le funzioni di
accesso e recupero remoto, è necessario
impostare il proprio codice. Il codice
predefinito è un codice inattivo: – – –l.
a Premere Menu, 2, 5, 2.
Opz fax remoto
2.Accesso remoto
b Inserire un codice a tre cifre utilizzando
i numeri 0 – 9, l o #.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
Nota
NON utilizzare lo stesso codice utilizzato
per la ricezione fax (l51) o per la risposta
telefonica (#51). (Consultare Modifica dei codici remoti apagina48).
È possibile modificare il codice in ogni
momento. Per disattivare il codice, premere
Cancella/Indietro e OK in b per ripristinare
l’impostazione inattiva – – –l.
Utilizzo del codice di accesso
remoto9
a Comporre il numero del proprio
apparecchio fax usando un telefono o
un apparecchio fax funzionanti a toni.
b Quando l’apparecchio risponde alla
chiamata, comporre immediatamente il
Codice di accesso remoto.
c L’apparecchio segnala se ha ricevuto
messaggi:
Nessun segnale
Nessun messaggio ricevuto
1 segnale prolungato
Ricevuti messaggi fax.
d L’apparecchio emette due brevi segnali
acustici per richiedere all’utente di
immettere un comando. Se trascorrono
più di 30 secondi prima che venga
immesso un comando, l’apparecchio
interrompe la comunicazione. Se si
immette un comando sbagliato,
l’apparecchio fax emette tre segnali
acustici.
e Una volta completata l’operazione,
premere 90 per effettuare il reset
dell’apparecchio.
f Riagganciare il ricevitore.
Nota
Se l'apparecchio è impostato in modalità
Manuale, sarà ancora possibile accedere
alle funzioni di recupero remoto.
Comporre normalmente il numero di fax e
lasciar squillare l'apparecchio.
Dopo 2 minuti l’apparecchio emette un
segnale acustico prolungato per
richiedere all’utente di immettere il codice
di accesso remoto. Sono disponibili
30 secondi per l'immissione del codice.
58
Opzioni fax remoto (solo in bianco e nero)
Recupero dei messaggi fax9
a Comporre il numero del proprio
apparecchio fax.
b Quando l’apparecchio risponde alla
chiamata, comporre immediatamente il
Codice di accesso remoto (3 cifre
seguite da l). Se l’apparecchio emette
un segnale acustico prolungato, ci sono
messaggi.
c Quando l’apparecchio emette due brevi
segnali acustici, comporre 962 sulla
tastiera.
d Attendere il segnale prolungato e poi
con la tastiera digitare il numero del fax
a cui si desidera inviare i fax seguito da
## (fino a 20 cifre).
e Attendere che l’apparecchio emetta un
segnale acustico e riagganciare. Il
proprio apparecchio chiama il secondo
apparecchio che riceve i messaggi fax e
provvede a stamparli.
Nota
È possibile inserire una pausa nel numero
di fax utilizzando il tasto #.
Modifica del numero di Inoltro
fax9
È possibile modificare anche a distanza il
numero predefinito per l’inoltro fax utilizzando
un altro apparecchio telefonico o fax
funzionante a toni.
a Comporre il numero del proprio
apparecchio fax.
b Quando l’apparecchio risponde alla
chiamata, comporre il Codice di
accesso remoto (3 cifre seguite da l).
Se l’apparecchio emette un segnale
acustico prolungato, ci sono messaggi.
c Quando l’apparecchio emette due brevi
segnali acustici, comporre 9 5 4 sulla
tastiera.
d Attendere il segnale prolungato e poi
con la tastiera digitare il nuovo numero
del fax a cui si desidera inoltrare i fax
seguito da ## (fino a 20 cifre).
9
e Una volta completata l’operazione,
premere 9 0 per effettuare il reset
dell’apparecchio.
f Attendere che l’apparecchio emetta un
segnale acustico e riagganciare.
Nota
È possibile inserire una pausa nel numero
di fax utilizzando il tasto #.
59
Capitolo 9
Comandi fax remoti9
Usare i comandi indicati di seguito per accedere alle funzioni del proprio apparecchio ovunque ci
si trovi. Quando si chiama il proprio apparecchio e si immette il Codice di accesso remoto (3 cifre
seguite da l), l’apparecchio emette due segnali acustici brevi per richiedere l’invio di un comando
di controllo remoto.
Comandi remotiInformazioni dettagliate sull’operazione
95Modifica delle impostazioni di
Inoltro fax o di Memorizzazione
fax
1 NOÈ possibile impostare No dopo aver recuperato o cancellato
tutti i messaggi.
2 Inoltro faxUn segnale prolungato significa che la modifica è stata
4 Numero di Inoltro fax
6 Memorizzazione fax
96Recupero di un fax
2 Recupero di tutti i faxComporre il numero di un apparecchio fax per il recupero dei
3 Cancellazione dei fax in
memoria
97Verifica dello Stato di ricezione
1 FaxÈ possibile controllare se il proprio apparecchio ha ricevuto
98Modifica della Modalità
ricezione
1 Segreteria telefonica esternaSe l’apparecchio emette un segnale acustico prolungato, la
2 Fax/Tel
3 Solo Fax
90Uscita
accettata. Se l'apparecchio emette tre segnali acustici brevi,
non è possibile apportare la modifica perché non sono
soddisfatte le condizioni richieste (ad esempio, la registrazione
di un numero di Inoltro fax). Per registrare il proprio numero di
inoltro fax premere 4. (Consultare Modifica del numero di
Inoltro fax a pagina 59). Una volta registrato il numero, l'inoltro
fax entrerà in funzione.
messaggi fax ricevuti dal proprio apparecchio. (Consultare
Recupero dei messaggi fax apagina59).
Se l'apparecchio emette un segnale prolungato, i messaggi fax
sono stati cancellati dalla memoria.
messaggi fax. Se ne ha ricevuti, l’apparecchio emette un
segnale acustico prolungato. Se non ne ha ricevuti,
l’apparecchio emette tre segnali acustici brevi.
modifica è stata accettata.
Premere 90 per uscire dalla funzione Recupero remoto.
Attendere il segnale prolungato, poi riagganciare il ricevitore.
60
10
Polling10
L’operazione di polling consente di impostare
l’apparecchio in modo che altre persone
possano ricevere fax dall’apparecchio
pagando il costo della chiamata. Consente
anche di chiamare un altro apparecchio fax
dal quale poter ricevere un fax e pagare il
costo della chiamata. Per poter funzionare,
entrambi gli apparecchio devono essere
impostati per la funzione di polling. Non tutti
gli apparecchi fax supportano la funzione
polling.
Ricezione polling10
La ricezione polling consente di chiamare un
altro apparecchio fax per ricevere un fax.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 8.
Imp ricezione
8.Polling RX
c Premere a o b per scegliere Standard.
Premere OK.
d Comporre il numero di fax
dell’apparecchio da cui si vuole
prelevare il documento. Premere
Inizio Mono o Inizio Colore.
Polling protetto10
Il polling protetto consente di limitare chi può
ricevere documenti da recuperare con il
polling. Il Polling protetto funziona
esclusivamente con gli apparecchi fax
Brother. Se si desidera ricevere un fax da un
apparecchio protetto Brother, è necessario
inserire il codice di sicurezza.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 8.
Imp ricezione
8.Polling RX
c Premere a o b per scegliere Protetto.
Premere OK.
d Digitare il codice di sicurezza a quattro
cifre.
Premere OK.
È il codice di sicurezza usato
dall’apparecchio fax da cui si vuole
prelevare il documento.
e Comporre il numero di fax
dell’apparecchio da cui si vuole
prelevare il documento.
f Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
10
61
Capitolo 10
Polling differito10
Il polling differito consente di programmare
l’inizio della ricezione polling a una certa ora.
È possibile impostare solo una operazione di
polling differito.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 8.
Imp ricezione
8.Polling RX
c Premere a o b per scegliere
Differito.
Premere OK.
d Digitare l’ora di inizio polling
(in formato 24 ore).
Premere OK.
ad esempio, digitare 21:45 per le 9:45 di
sera.
e Comporre il numero di fax
dell’apparecchio da cui si vuole
prelevare il documento. Premere
Inizio Mono o Inizio Colore.
L’apparecchio effettua la chiamata per
la ricezione polling all’ora programmata.
Polling sequenziale10
Il polling sequenziale consente di richiedere
documenti da diversi apparecchi fax in
un’unica operazione.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Premere Menu, 2, 1, 8.
Imp ricezione
8.Polling RX
c Premere a o b per scegliere Standard,
Protetto o Differito.
Premere OK.
d Scegliere una delle opzioni che
seguono.
Se si sceglie Standard passare al
punto e.
Se si sceglie Protetto, digitare un
codice a quattro cifre, premere OK e
passare al punto e.
Se si sceglie Differito, digitare
l’ora (in formato 24 ore) dalla quale
iniziare il polling, premere OK e
passare al punto e.
e Specificare i numeri fax degli
apparecchi di destinazione per
l'operazione di polling usando le funzioni
di Chiamata veloce, Numero diretto,
Ricerca o gruppo oppure la tastiera
dell'apparecchio. È necessario premere
OK tra un numero di fax e l’altro.
62
f Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
L’apparecchio esegue il polling per ogni
numero o gruppo immesso per un
documento.
Premere Stop/Uscita mentre l’apparecchio
compone il numero per annullare la
procedura di polling in corso.
Per annullare tutte le operazioni
programmate di ricezione con polling
sequenziale, premere Menu, 2, 6.
(Consultare Controllo e annullamento operazioni in coda a pagina 38).
Polling
Trasmissione polling
(solo bianco e nero)10
La trasmissione polling consente di
impostare un documento nel proprio
apparecchio in modo da consentire ad un
altro apparecchio fax di “recuperarlo”.
Impostazione per
trasmissione polling10
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Caricare il documento.
c Premere Menu, 2, 2, 6.
Imp trasmiss
6.Polled TX
d Premere a o b per scegliere Standard.
Premere OK.
h Mettere la pagina successiva sul piano
dello scanner e premere OK. Ripetere
g e h per ogni pagina aggiuntiva.
Imp.Pag.Seguente
Poi premere OK
i L’apparecchio invia automaticamente il
fax.
Nota
Il documento verrà memorizzato e potrà
essere recuperato da un altro
apparecchio fax fino a quando il fax non
verrà eliminato dalla memoria.
Per eliminare il fax dalla memoria,
premere Menu, 2, 6. (Consultare
Controllo e annullamento operazioni in
coda a pagina 38).
e Premere 2 per scegliere 2.No se non si
desidera selezionare altre impostazioni
quando sul display appare il seguente
messaggio:
Segue
1.Si 2.No
f Premere Inizio Mono.
g Quando si utilizza il piano dello scanner,
il display chiede di scegliere una delle
seguenti opzioni:
Pag.Successiva?
1.Si 2.No(Trasm)
Premere 1 per inviare un’altra
pagina. Passare al punto h.
Premere 2 o Inizio Mono per inviare
il documento.
10
63
Capitolo 10
Impostazione della
trasmissione polling con
Codice di sicurezza10
Il polling protetto consente di limitare chi può
ricevere documenti da recuperare con il
polling. Il Polling protetto funziona
esclusivamente con gli apparecchi fax
Brother. Se un terzo desidera recuperare un
fax dall’apparecchio, deve inserire il codice di
sicurezza.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Fax .
b Caricare il documento.
c Premere Menu, 2, 2, 6.
Imp trasmiss
6.Polled TX
d Premere a o b per scegliere Protetto.
Premere OK.
i Mettere la pagina successiva sul piano
dello scanner e premere OK. Ripetere
h e i per ogni pagina aggiuntiva.
Imp.Pag.Seguente
Poi premere OK
j L’apparecchio invia automaticamente il
fax.
e Inserire un numero di quattro cifre.
Premere OK.
f Premere 2 per scegliere 2.No se non si
desidera selezionare altre impostazioni
quando sul display appare il seguente
messaggio:
Segue
1.Si 2.No
g Premere Inizio Mono.
h Se si utilizza il piano dello scanner, il
display chiede di scegliere una delle
seguenti opzioni:
Pag.Successiva?
1.Si 2.No(Trasm)
Premere 1 per inviare un’altra
pagina. Passare al punto i.
Premere 2 o Inizio Mono per inviare
il documento.
64
11
Stampa rapporti11
Rapporti fax11
Alcuni rapporti fax (verifica trasmissione e
giornale fax) possono essere stampati
automaticamente e manualmente.
Rapporto di verifica della
trasmissione11
È possibile utilizzare il Rapporto della
trasmissione come conferma dell’avvenuto
invio di un fax. Questo rapporto indica data e
ora della trasmissione e conferma che non si
sono verificati problemi all’invio (viene
visualizzato “OK”). Se si sceglie Si o
Si+Immagine, l’apparecchio stampa un
rapporto ogni volta che si invia un fax.
Se si inviano spesso dei fax alla stessa
destinazione, il semplice numero di
operazione può non essere sufficiente ad
identificare i documenti da ritrasmettere.
Selezionando l’opzione Si+Immagine o
No+Immagine, l’apparecchio stampa sul
rapporto anche una sezione della prima
pagina dei documenti inviati per facilitarne
l’identificazione.
Quando il rapporto di verifica viene impostato
su No o su No+Immagine, il rapporto viene
stampato esclusivamente in caso di errore di
trasmissione.
a Premere Menu, 2, 4, 1.
Imp. Rapporto
1.Rapporto trasm
b Premere a o b per scegliere Si,
Si+Immagine, No o No+Immagine.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
Giornale fax11
È possibile impostare l’apparecchio in modo
che stampi il giornale fax (il rapporto delle
attività) ad intervalli specificati (ogni 50 fax, 6,
12 o 24 ore, 2 o 7 giorni). L’impostazione
predefinita è Ogni 50 fax, indicando che
l’apparecchio stampa il giornale dopo 50
operazioni memorizzate.
Se l'intervallo è impostato su No, è possibile
stampare il rapporto seguendo le istruzioni
fornite alla pagina successiva.
a Premere Menu, 2, 4, 2.
Imp. Rapporto
2.Tempo giornale
b Premere a o b per selezionare un
intervallo.
Premere OK.
Se si sceglie 7 giorni, verrà chiesto di
scegliere un giorno dal quale iniziare il
conto alla rovescia dei 7 giorni.
c Digitare l’ora di inizio della stampa
usando in formato 24 ore.
Premere OK.
Ad esempio: digitare 19:45 per le 7:45 di
sera.
d Premere Stop/Uscita.
Se si sceglie 6, 12, 24 ore, 2 o 7 giorni,
l’apparecchio stampa il rapporto all’ora
selezionata e cancella quindi tutte le
operazioni dalla memoria. Se la memoria
dell’apparecchio si esaurisce con 200
operazioni prima che sia trascorso l’intervallo
scelto, l’apparecchio stampa il giornale in
anticipo e poi cancella tutte le operazioni
dalla memoria.
Se si desidera un rapporto aggiuntivo prima
di quello all’intervallo previsto, è possibile
stamparlo manualmente senza cancellare le
operazioni nella memoria.
11
65
Capitolo 11
Rapporti11
Sono disponibili i rapporti che seguono:
1 Rapporto TX
Visualizza il Rapporto di verifica della
trasmissione per gli ultimi 200 fax in uscita
e stampa l'ultimo rapporto.
2 Aiuti
Stampa una lista di funzioni usate di
frequente per un supporto alla
programmazione dell’apparecchio.
3 Elenco telef.
Stampa in ordine numerico o alfabetico
numeri e nomi memorizzati nella memoria
numeri diretti e di Chiamata veloce.
4 Giornale Fax
Stampa un elenco di dati degli ultimi 200
fax in entrata e in uscita.
(TX: trasmissione.) (RX: ricezione.)
5 Impost.Utente
Stampare una lista delle impostazioni
correnti.
Come stampare un rapporto 11
a Premere Menu, 6.
Sel. ab oOK
6.Stamp rapporto
b Procedere nel modo seguente:
Premere a o b per scegliere il
rapporto desiderato.
Premere OK.
Digitare il numero del rapporto da
stampare. Ad esempio, premere 2
per stampare la Lista aiuti.
c Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
d Premere Stop/Uscita.
6 Config.Rete
Elenca le impostazioni di rete.
7 Modulo ordine
È possibile stampare un modulo di
ordinazione degli accessori da riempire e
inviare al concessionario Brother.
66
Sezione III
CopiaIII
Riproduzione di copie68
12
Riproduzione di copie12
Come eseguire le copie
Selezione modalità Copia12
Premere (Copia) per selezionare la
modalità Copia.
Cumul copie:01
3
Auto
4
5
100%
1
1Impila/Ordina
2 Rapporto copia e layout copia
3 Contrasto
4Qualità
5 Numero di copie
2
Riproduzione di una copia
singola12
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Copia .
b Caricare il documento.
12
Riproduzione di copie
multiple12
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Copia .
b Caricare il documento.
c Usare la tastiera per inserire il numero di
copie desiderato (massimo 99).
d Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Nota
(Per ordinare le copie, consultare
Ordinamento copie utilizzando
l'alimentatore automatico a pagina 71).
Se sul display appare
“Attendere prego”
arresta la procedura di copia in una
sessione di copie multiple, attendere 30-40
secondi fino a quando l'apparecchio non
termina la registrazione del colore e il
processo di pulizia del gruppo cinghia.
Interruzione copia12
e l'apparecchio
c Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
68
Per interrompere la riproduzione di una
copia, premere Stop/Uscita.
Riproduzione di copie
Opzioni di copia
(impostazioni
temporanee)
Quando si vogliono cambiare
momentaneamente le impostazioni solo per
la copia successiva, usare i tasti temporanei
Copia. È possibile utilizzare combinazioni
diverse.
L'apparecchio ritorna alle impostazioni
predefinite dopo 60 secondi o se la funzione
Modalità Timer riporta l'apparecchio alla
modalità fax. (Consultare Modalità Timer a pagina 20.)
Ingrandimento o riduzione
dell'immagine copiata12
È possibile scegliere le seguenti percentuali
di ingrandimento o riduzione:
Premere
100%*
104% EXEiLTR
141% A5iA4
200%
Pers.(25%-400%)
50%
70% A4iA5
78% LGLiLTR
83% LGLiA4
85% LTRiEXE
91%FullPage
94% A4iLTR
97% LTRiA4
Per ingrandire o ridurre la copia successiva,
procedere nel modo seguente:
12
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Copia .
b Caricare il documento.
c Usare la tastiera per inserire il numero di
copie desiderato (massimo 99).
d Premere Ingrand/Riduzione.
e Procedere nel modo seguente:
Premere a o b per scegliere la
riduzione o l’ingrandimento
desiderato.
Premere OK.
Premere a o b per scegliere
Pers.(25%-400%).
Premere OK.
Usare la tastiera per inserire una
percentuale di ingrandimento o
riduzione compresa tra 25% e 400%.
(Ad esempio, premere 53 per
inserire 53%.)
Premere OK.
f Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Nota
Le Opzioni Layout pagina 2in1(P),
2in1(L), 4in1(P) o
4in1(L) non sono disponibili con
Ingrandimento/Riduzione.
12
Pers.(25%-400%) consente l'inserimento
di una percentuale compresa tra il 25% e il
400%.
69
Capitolo 12
Uso del tasto Opzioni12
Utilizzare il tasto Opzioni per cambiare rapidamente e in maniera temporanea le impostazioni di
copia per la copia successiva.
Premere
Selezioni menuOpzioniPagina
Premere
OK
QualitàAuto*
a o b, quindi premere
Premere a o b, quindi premere
OK
71
Testo
Foto
Impila/Ordina
(appare quando il documento
Cumul.*
Ordina
71
si trova nell'alimentatore
automatico)
Luminositàb -nnonn+ a*
72
b -nnnon+ a
b -nnnno+ a
b -onnnn+ a
b -nonnn+ a
Contrastob -nnonn+ a*
72
b -nnnon+ a
b -nnnno+ a
b -onnnn+ a
b -nonnn+ a
Layout paginaNo(1 In 1)*
73
2in1(P)
2in1(L)
4in1(P)
4in1(L)
Selez. VassoioPriorità M>C1
Priorit.M>C1>C2
o
*
74
*
Priorità C1>M o
Priorit.C1>C2>M
#1(XXX)
#2(XXX)
MP(XXX)
1
1
1
1
“
XXX” è il formato della carta.
(Appare T2 o n.2 solo se è installato
il vassoio carta opzionale).
70
Riproduzione di copie
Modifica qualità copia12
È possibile scegliere tra una gamma di
impostazioni sulla qualità. L’impostazione
predefinita è Auto.
Auto
La modalità automatica è consigliata per
le normali operazioni di stampa. Idonea
per documenti che contengono sia testo
che fotografie.
Testo
Idonea per documenti che contengono
solo testo.
Foto
Idonea per copiare fotografie.
Per modificare temporaneamente
l’impostazione sulla qualità, procedere nel
modo seguente:
È possibile ordinare copie multiple. Le pagine
saranno impilate nell'ordine 123, 123, 123 e
così via.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Copia .
b Caricare il documento nell’alimentatore
automatico.
c Usare la tastiera per inserire il numero di
copie desiderato (massimo 99).
d Premere Opzioni. Premere a o b per
scegliere Impila/Ordina.
Premere OK.
e Premere a o b per scegliere Ordina.
Premere OK.
b Caricare il documento.
c Usare la tastiera per inserire il numero di
copie desiderato (massimo 99).
d Premere Opzioni. Premere a o b per
scegliere Qualità.
Premere OK.
e Premere a o b per scegliere Auto,
Testo o Foto.
Premere OK.
f Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Per modificare l'impostazione predefinita,
procedere nel modo seguente:
a Premere Menu, 3, 1.
Copia
1.Qualità
b Premere a o b per scegliere la qualità
della copia.
Premere OK.
f Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
12
c Premere Stop/Uscita.
71
Capitolo 12
Regolazione luminosità,
contrasto e colore12
Luminosità12
Regolare la luminosità per schiarire o scurire
le copie.
Per modificare temporaneamente
l’impostazione della luminosità della copia,
procedere nel modo seguente:
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Copia .
b Caricare il documento.
c Usare la tastiera per inserire il numero di
copie desiderato (massimo 99).
d Premere Opzioni.
Premere a o b per scegliere
Luminosità.
Premere OK.
Contrasto12
È possibile regolare il contrasto per ottenere
immagini più nitide e più vivaci.
Per modificare temporaneamente
l’impostazione del contrasto, procedere nel
modo seguente:
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Copia .
b Caricare il documento.
c Usare la tastiera per inserire il numero di
copie desiderato (massimo 99).
d Premere Opzioni.
Premere a o b per scegliere
Contrasto. Premere OK.
e Premere a o b per aumentare o ridurre il
contrasto.
Premere OK.
f Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
e Premere a per schiarire la copia o
premere b per scurire la copia.
Premere OK.
f Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Per modificare l'impostazione predefinita,
procedere nel modo seguente:
a Premere Menu, 3, 2.
Copia
2.Luminosità
b Premere a per schiarire la copia o
premere b per scurire la copia.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
Per modificare l'impostazione predefinita,
procedere nel modo seguente:
a Premere Menu, 3, 3.
Copia
3.Contrasto
b Premere a o b per aumentare o ridurre il
contrasto.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
72
Riproduzione di copie
Regolazione colore
È possibile modificare l'impostazione
predefinita per la saturazione del colore.
Per modificare l'impostazione predefinita,
procedere nel modo seguente:
a Premere Menu, 3, 4.
Copia
4.Regola colore
b Premere a o b per scegliere 1.Rosso,
2.Verde o 3.Blu.
Premere OK.
c Premere a o b per aumentare o ridurre
la saturazione del colore.
Premere OK.
d Tornare al punto b per selezionare il
colore successivo. OPPURE premere
Stop/Uscita.
Realizzazione di N copie in 1
(layout pagina)12
È possibile ridurre la quantità di carta
utilizzata quando si esegue la copia
utilizzando la funzione N in 1. Essa consente
di copiare due o quattro pagine su una pagina
permettendo così di risparmiare sul consumo
di carta.
Importante12
Accertarsi di aver impostato il formato
carta su Letter, A4, Legal o
Dimens. Folio.
(P) significa Verticale (Portrait) e (L)
significa Orizzontale (Landscape).
Non è possibile utilizzare l'impostazione
Ingrand/Riduzione con la funzione N in 1.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Copia .
b Caricare il documento.
c Usare la tastiera per inserire il numero di
copie desiderato (massimo 99).
d Premere Opzioni.
Premere a o b per scegliere
Layout pagina.
Premere OK.
e Premere a o b per scegliere
2in1(P), 2in1(L),
4in1(P), 4in1(L) o
No(1 In 1).
Premere OK.
f Premere Inizio Mono o Inizio Colore
per effettuare la scansione della pagina.
Se è stato inserito il documento
nell'ADF, l'apparecchio esegue la
scansione delle pagine e avvia la
stampa.
Se si utilizza il piano dello scanner,
passare al punto g.
g Quando l’apparecchio esegue la
scansione della pagina, premere 1 per
eseguire la scansione della pagina
successiva.
Pag.Successiva?
1.Si 2.No
h Posizionare la pagina successiva sul
piano dello scanner.
Premere OK.
Ripetere i punti g e h per ciascuna
pagina del layout.
i Dopo aver eseguito la scansione di tutte
le pagine, premere 2 in g per
completare l’operazione.
12
73
Capitolo 12
Se si copia dall’alimentatore
automatico:12
Posizionare il documento con la stampa
rivolta verso l’alto nella direzione indicata in
basso:
2 in 1 (P)
2 in 1 (L)
4 in 1 (P)
4 in 1 (L)
Selezione vassoio12
È possibile modificare il vassoio solo per la
copia successiva.
a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in
modalità Copia .
b Caricare il documento.
c Usare la tastiera per inserire il numero di
copie desiderato (massimo 99).
d Premere Opzioni.
Premere a o b per scegliere
Selez. Vassoio.
Premere OK.
e Premere a o b per scegliere
Priorità M>C1, Priorità C1>M,
#1(XXX)
Premere OK.
1
e MP(XXX)1.
f Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Se si copia dal piano dello scanner:12
Posizionare il documento con la stampa
rivolta verso il basso nella direzione indicata
in basso:
2 in 1 (P)
2 in 1 (L)
4 in 1 (P)
4 in 1 (L)
Scegliere
Selez. Vassoio
1
XXX è il formato carta selezionato in Menu, 1, 3.
Priorità M>C1 o
Priorit.M>C1>C2
Priorità C1>M o
Priorit.C1>C2>M
#1(XXX)
#2(XXX)
MP(XXX)
1
1
1
Nota
• Viene visualizzato T2 o n.2 solo se è stato
installato il vassoio carta opzionale.
• Per modificare l'impostazione predefinita
di selezione del vassoio, consultare
Utilizzo vassoio per la modalità
copia a pagina 21.
74
Messaggio di Memoria
esaurita12
Se la memoria si esaurisce mentre si
eseguono copie, seguire le indicazioni del
messaggio visualizzato.
Se appare il messaggio
Memoria esaurita nel corso della
scansione di una pagina successiva, si può
scegliere se premere Inizio Mono oppure
Inizio Colore per copiare le pagine di cui si è
già effettuata la scansione oppure premere
Stop/Uscita per annullare l’operazione.
Per rendere disponibile ulteriore memoria, è
possibile procedere come segue:
Stampare i fax già contenuti in memoria.
(Consultare Stampa di un fax dalla
memoria a pagina 43).
Disattivare la funzione di memorizzazione
fax. (Consultare Disattivazione opzioni
per le trasmissioni fax
remote a pagina 57).
Riproduzione di copie
Aggiungere altra memoria (Consultare
Scheda di memoria a pagina 100).
Nota
Quando appare il messaggio
Memoria esaurita, è possibile fare
delle copie stampando prima tutti i fax
contenuti in memoria e riportando la
memoria disponibile al 100%.
12
75
Capitolo 12
76
Sezione IV
Stampa direttaIV
Stampa di fotografie provenienti da una
fotocamera digitale
78
Stampa dei dati da una flash memory drive USB
82
Stampa di fotografie provenienti
13
Questo apparecchio Brother supporta lo
standard PictBridge, che consente la stampa
di fotografie direttamente da una fotocamera
digitale PictBridge compatibile collegata.
Se la fotocamera in uso impiega lo standard
di archiviazione USB, è anche possibile
stampare le foto da una fotocamera digitale
che non supporta PictBridge. (Consultare
Collegamento di una fotocamera come
dispositivo di memorizzazione a pagina 80).
da una fotocamera digitale
Prima di utilizzare
13
Utilizzo di PictBridge13
Impostazione della
fotocamera digitale13
Accertarsi che la fotocamera si trovi in
modalità PictBridge. Le seguenti
impostazioni PictBridge potrebbero essere
disponibili dal display della fotocamera
PictBridge compatibile.
Copie
Qualità
Formato carta
Stampa data
Stampa nome file
Layout
PictBridge
Requisiti PictBridge13
Per evitare eventuali errori, ricordare quanto
segue:
L'apparecchio e la fotocamera digitale
devono essere collegati mediante cavo
USB.
Il file immagine deve provenire dalla
fotocamera digitale che si desidera
collegare all'apparecchio.
13
Nota
I nomi e la disponibilità di ogni
impostazione dipendono dalle specifiche
della fotocamera.
È inoltre possibile impostare le seguenti
impostazioni PictBridge mediante il pannello
dei comandi.
Data & OraOff, On
Nome fileOff, On
Qualità stampaNormale, Fine
1
Se si sceglie il formato carta Letter, A4 o B5, verrà
scelto Verticale. Se si sceglie A5, B6 o A6, verrà
scelto Orizzontale.
Verticale, Orizzontale
1
78
Stampa di fotografie provenienti da una fotocamera digitale
a Premere Menu, 5, 3.
USB DirettaI/F
3.PictBridge
b Per attivare le impostazioni PictBridge,
premere a o b per scegliere
1.Formato carta,
2.Orientamento, 3.Data & Ora,
4.Nome file o 5.Qualità stampa.
Premere OK.
c Premere a o b per scegliere un'opzione
per ogni impostazione di menu.
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
Ripetere i punti da b a c per ogni
impostazione PictBridge.
Nota
• Le impostazioni della fotocamera restano
prioritarie fino a quando la fotocamera non
viene impostata in modo da utilizzare le
impostazioni dell'apparecchio
(impostazioni predefinite). Se la
fotocamera viene impostata a utilizzare le
impostazioni dell'apparecchio,
l'apparecchio eseguirà la stampa
utilizzando le seguenti impostazioni.
Impostazioni
apparecchio
Formato cartaA4
OrientamentoVerticale
Data & OraOff
Nome fileOff
Qualità stampaNormale
• Fare riferimento alla documentazione in
dotazione con la fotocamera per
informazioni più dettagliate sulla modifica
delle impostazioni PictBridge.
Impostazioni
predefinite
Stampa di immagini13
a Accertarsi che la fotocamera sia spenta.
Collegare la fotocamera all'interfaccia
diretta USB (1) anteriormente
all'apparecchio mediante un idoneo
cavo USB.
1
b Accendere la fotocamera. Accertarsi
che la fotocamera si trovi in modalità
PictBridge.
Quando l'apparecchio ha riconosciuto la
fotocamera, il display visualizza il
seguente messaggio a seconda della
modalità in cui si trova l'apparecchio:
04/20 15:30 Fax
Fotocam. conn.
Scan:Selez.ab
Fotocam. conn.
Cumulcopie:01
Fotocam. conn.
c Impostare la fotocamera per stampare
un'immagine. Impostare il numero di
copie se viene richiesto.
Quando l'apparecchio comincia a
stampare un'immagine, il display
visualizza il seguente messaggio:
PictBridge
Stampa in corso....
13
79
Capitolo 13
Nota
Fare riferimento alla documentazione in
dotazione con la fotocamera per i dettagli
su come stampare mediante l'uso di
PictBridge.
ATTENZIONE
Per impedire danni all'apparecchio, NON
collegare altri dispositivi diversi da una
fotocamera digitale o una flash memory
drive USB alla interfaccia diretta USB.
NON rimuovere la fotocamera digitale
dall'interfaccia diretta USB fino a quando
l'apparecchio non ha completato la stampa.
Stampa DPOF13
DPOF è l’acronimo di Digital Print Order
Format (Formato ordine della stampa
digitale).
I principali produttori di fotocamere digitali
(Canon Inc., Eastman Kodak Company, Fuji
Photo Film Co. Ltd., Matsushita Electric
Industrial Co. Ltd. e Sony Corporation) hanno
creato questo standard per semplificare la
stampa delle fotografie scattate con una
fotocamera digitale.
Collegamento di una
fotocamera come
dispositivo di
memorizzazione
Anche se la fotocamera non si trova in
modalità PictBridge o non supporta
PictBridge, è possibile collegare la
fotocamera come un normale dispositivo di
memorizzazione. Questa funzione rende
possibile la stampa di fotografie dalla
fotocamera.
Seguire le fasi in Stampa dei dati
direttamente dalla flash memory drive
USB a pagina 83.
(Se si desidera stampare fotografie in
modalità PictBridge, consultare Impostazione della fotocamera digitale a pagina 78)
Nota
Il nome della modalità di memorizzazione
e della funzionalità varia in base al tipo di
fotocamera digitale. Fare riferimento alla
documentazione in dotazione con la
fotocamera per informazioni dettagliate,
quali le modalità per il passaggio dalla
modalità PictBridge a quella Mass
storage.
13
Se la fotocamera digitale utilizzata supporta
la stampa DPOF, è possibile scegliere le
immagini e il numero di copie da stampare dal
display della fotocamera.
Sono disponibili le seguenti impostazioni
DPOF.
Stampa 1 in 1
Copie
80
Stampa di fotografie provenienti da una fotocamera digitale
Identificazione dei
messaggi di errore13
Una vola acquisita familiarità con i tipi di errori
riscontrabili durante l'uso dell'Interfaccia
diretta USB, è possibile identificare e
risolvere gli eventuali problemi con facilità.
Memoria esaurita
Questo messaggio appare in caso di uso
di file troppo grandi per la memoria
dell'apparecchio.
Disp. inutilizz.
Questo messaggio appare in caso di
collegamento di un dispositivo non
compatibile o danneggiato all'interfaccia
diretta USB. Per cancellare l'errore,
scollegare il dispositivo dall'interfaccia
diretta USB.
(Per soluzioni più dettagliate, consultare
Messaggi d’errore e di
manutenzione
a pagina 122).
13
81
Stampadeidatidaunaflash
14
Con la funzione di stampa diretta, non è
necessario un computer per stampare dati.
È possibile stampare semplicemente
collegando una flash memory drive USB
all'interfaccia diretta USB dell'apparecchio.
Nota
Alcune flash memory drive USB
potrebbero non funzionare con
l'apparecchio.
memory drive USB
Formati di file
supportati
La stampa diretta supporta i seguenti formati
di file:
PDF versione 1.6
JPEG
1
14
Creazione di un file
®
PRN o PostScript
3™
per la stampa diretta14
Nota
Le schermate in questa sezione possono
variare a seconda dell'applicazione e del
sistema operativo.
a Dalla barra dei menu di un'applicazione,
fare clic su File, quindi Stampa.
14
b Scegliere Brother MFC-XXXX
Printer (1) e spuntare la casella
Stampa su file (2).Fare clic su Stampa.
1
Exif + JPEG
PRN (creato dal driver MFC-9440CN o
MFC-9450CDN)
TIFF (scansione da tutti i modelli MFC o
DCP di Brother)
PostScript
stampante MFC-9440CN o
MFC-9450CDN BRScript3)
1
I dati che includono file immagine JBIG2, file
immagine JPEG2000 e file stratificati non sono
supportati.
®
3™ (creato dal driver della
2
c Scegliere la cartella in cui si desidera
salvare il file e immettere il nome del file
quando richiesto.
Se viene richiesto solo un nome di file, è
anche possibile specificare la cartella
nella quale si desidera salvare il file
immettendo il nome della directory. Ad
esempio:
C:\Temp\FileName.prn
Se si collega una flash memory drive
USB al computer, è possibile salvare il
file direttamente in essa.
82
Stampa dei dati da una flash memory drive USB
Stampa dei dati
direttamente dalla flash
memory drive USB
a Collegare la flash memory drive USB
all'interfaccia diretta USB (1)
anteriormente all'apparecchio.
1
b Quando l'apparecchio riconosce la flash
memory drive USB, il LED Diretta
diventa blu.
Premere il tasto Diretta.
Stampa diretta
1.FILE0_1.PDF e
c Premere a o b per scegliere il nome
della cartella o del file che si desidera
stampare.
Premere OK.
Se è stato scelto il nome della cartella,
premere a o b per scegliere il nome del
file che si desidera stampare.
Premere OK.
Nota
• Se si desidera stampare un indice dei file,
scegliere Stampa indice e quindi
premere OK. Premere Inizio Mono o
Inizio Colore per stampare i dati.
• I nomi dei file che contengono più di 8
caratteri appariranno sul LCD con i primi 6
caratteri del nome file seguiti da una tilde
(~) e da un numero. Ad esempio,
“HOLIDAY2007.JPG” appare come
“HOLIDA~1.JPG”.
Sul display è possibile visualizzare solo i
seguenti caratteri:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T
U V W X Y Z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 $ % ’ ` - @
{ } ~ ! # ( ) & _ ˆ
d Procedere nel modo seguente:
Premere a o b per scegliere
l'impostazione da modificare e
14
premere OK, quindi premere a o b
per scegliere un'opzione per
l'impostazione e premere OK.
Se non è necessario modificare le
impostazioni predefinite correnti,
passare al punto e.
Imp.stamp.file
Formato cartae
Nota
• È possibile scegliere le seguenti
impostazioni:
Formato carta
Pag. multiple
Orientamento
Tipo carta
Fascicola
Util.vassoio
Qual.di stampa
Opzione PDF
• Alcune delle impostazioni elencate
potrebbero non essere visualizzate, a
seconda del tipo di file.
e Premere Inizio Mono o Inizio Colore
quando si è terminato.
f Premere il tasto specifico dalla tastiera
per immettere il numero di copie
desiderate.
Premere OK.
Copie
= 1
14
g Premere Inizio Mono o Inizio Colore
per stampare i dati.
h Premere Stop/Uscita.
83
Capitolo 14
ATTENZIONE
Per impedire danni all'apparecchio, NON
collegare altri dispositivi diversi da una
fotocamera digitale o una flash memory
drive USB alla interfaccia diretta USB.
NON rimuovere la flash memory drive USB
dall'interfaccia diretta USB fino a quando
l'apparecchio non ha completato la stampa.
Nota
• Se si desidera modificare le impostazioni
predefinite per il vassoio da cui viene
caricata la carta, premere Menu, 1, 7, 3
per modificare le impostazioni del vassoio
della carta.
• È possibile modificare le impostazioni
predefinite per la stampa diretta
utilizzando il pannello dei comandi
quando l'apparecchio non si trova in
modalità di stampa diretta. Premere
Menu, 5 per immettere il menu
USB DirettaI/F. (Consultare Tabella
Menu a pagina 191.)
Identificazione dei
messaggi di errore14
Una vola acquisita familiarità con i tipi di errori
riscontrabili durante l'uso dell'Interfaccia
diretta USB, è possibile identificare e
risolvere gli eventuali problemi con facilità.
Memoria esaurita
Questo messaggio appare in caso di uso
di immagini troppo grandi per la memoria
dell'apparecchio.
Disp. inutilizz.
Questo messaggio appare in caso di
collegamento di un dispositivo non
compatibile o danneggiato all'interfaccia
diretta USB. Per cancellare l'errore,
scollegare il dispositivo dall'interfaccia
diretta USB.
(Consultare Messaggi d’errore e di manutenzione a pagina 122 per soluzioni
dettagliate).
84
Sezione V
SoftwareV
Funzioni software e di rete86
15
Funzioni software e di rete15
La Guida dell’utente, inclusa nel CD-ROM,
comprende la Guida Software dell’utente e la
Guida dell'utente abilitato alla connessione di
rete, per funzioni disponibili quando
l'apparecchio è collegato ad un computer (ad
esempio, stampa e scansione). Queste guide
contengono pratici link che portano
direttamente verso una particolare sezione.
È possibile trovare informazioni sulle
seguenti funzioni:
Stampa
Scansione
®
ControlCenter3 (per Windows
ControlCenter2 (per Macintosh
Impostazione remota
Invio fax da computer
Fax in rete
Stampa in rete
Scansione in rete
)
®
)
Nota
Consultare Accesso alla Guida
dell’utente apagina3.
b
Fare clic sul manuale desiderato (
SOFTWARE DELL'UTENTE
o
DELL'UTENTE IN RETE
DELL'UTENTE
c
Fare clic sul titolo che si desidera visualizzare
dall'elenco sulla sinistra della finestra.
Per Macintosh
) dal menu in alto.
®
GUIDA
GUIDA
,
GUIDA
15
Come leggere le Guide
dell'utente in HTML
Questo è un riferimento rapido per l'uso delle
Guide dell'utente in HTML.
Per Windows
Nota
Se non è stato installato il software,
consultare Visualizzazione
documentazione (Windows
a Dal menu Avvia, andare su Brother,
MFC-9440CN o MFC-9450CDN dal
gruppo programmi, quindi fare clic su
Guide dell'utente in formato HTML.
86
®
®
) a pagina 3.
a Accertarsi che il Macintosh
Inserire il CD-ROM Brother nell'unità
15
CD-ROM.
b
Fare doppio clic sull’icona
®
sia acceso.
Documentation
.
c Fare doppio clic sulla cartella della
propria lingua, quindi fare doppio clic sul
file della pagina in alto.
15
d
Fare clic sul manuale desiderato
(GUIDA SOFTWARE DELL'UTENTE,
GUIDA DELL'UTENTE IN RETE o
GUIDA DELL'UTENTE) nel menu in
alto, quindi fare clic sul titolo che si
desidera leggere dall'elenco sulla
sinistra della finestra.
Sezione VI
AppendiceVI
Sicurezza e restrizioni legali88
Opzioni97
Risoluzione dei problemi e
manutenzione ordinaria
Menu e funzioni191
Specifiche tecniche208
Glossario219
102
Sicurezza e restrizioni legaliA
A
Scelta del luogo di installazioneA
Posizionare l’apparecchio su una superficie piana e stabile. Selezionare un punto non soggetto a
vibrazioni. Collocare l'apparecchio vicino ad una presa del telefono e a una normale presa
elettrica provvista di messa a terra. Scegliere un luogo di installazione dove la temperatura resti
compresa tra 10°C e 32,5°C e l'umidità tra 20% e 80% (senza condensa).
Accertarsi che i cavi che collegano l'apparecchio NON costituiscano pericolo di scatto
automatico.
Evitare di posizionare l’apparecchio sulla moquette.
NON installare l'apparecchio vicino a sorgenti di calore, condizionatori d’aria, acqua, prodotti
chimici o frigoriferi.
NON esporre l’apparecchio alla luce solare diretta e ad eccessivo calore, umidità o polvere.
NON collegare l'apparecchio a prese elettriche azionate da interruttori a muro o temporizzatori
automatici o ad un impianto condiviso con grosse apparecchiature elettriche che possono
determinare interruzioni dell'alimentazione elettrica.
Evitare fonti di interferenza quali diffusori acustici o unità base di telefoni senza fili.
88
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.