Funzioni audio ............................................................................................................................... 60
Funzionamento radio ..................................................................................................................... 61
Funzionamento del riproduttore di cassette ...................................................................................62
Guida per la ricerca di errori .......................................................................................................... 63
Dati tecnici ..................................................................................................................................... 64
L’apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni d’uso è conforme all’articolo 2
comma 1, del Decreto Ministeriale 28 Agosto 1995, n. 548.
Hildesheim, 8.11.1996
Blaupunkt-Werke GmbH
Robert-Bosch-Straße 200
D-31139 Hildesheim
50
Vista d’insieme delle funzioni
•Caratteristiche della parte radio
- 15 posti memoria FM / 5 posti memoria AM, inclusi 5 posti memoria FM e 5 posti memoria
AM per il Travelstore
- Station Scan
- Corsa di ricerca per ricezione di stazioni vicine/lontane e sintonizzazione manuale
•Caratteristiche del riproduttore di cassette
- Unità di trasporto nastro con autoreverse
- Corsa veloce in avanti e indietro
- Testina in permalloy duro
- Radio monitor con accesso ai tasti di stazione
•Caratteristiche della parte audio
- Amplificatore integrato con 4 x 10 watt
- Regolabile massimo volume di inserimento
- Impostazione per bassi, treble, balance, fader
- Tasto loudness
- Tasto mute (ammutolimento)
•Altre caratteristiche
- Frontalino asportabile
- Illuminazione dell’apparecchio, design notte color ambra
- Impostazione di priorità in display
- Commutazione di display
- Indicazione dell’ora esatta
- Alloggiamento DIN/ISO 179 x 50 x 150 mm
- Gruppo fili estraibile
- Supporto DIN e elementi di montaggio inseribili a scatto
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
Il frontalino si può estrarre, per proteggersi dai ladri.
Concepito, progettato e prodotto dalla Blaupunkt.
Sicurezza nel traffico stradale e misure
precauzionali
•Non accendete l’apparecchio in situazioni di traffico che richiedono la massima attenzione.
•Nella vostra qualità di conducente d’autoveicolo siete sempre obbligati ad osservare come si
svolge il traffico. Non lasciatevi mai distrarre dalla radio.
•I segnali di avvertimento, p. es. quelli della polizia e dei pompieri, devono poter venir
sempre avvertiti all’interno della vettura.
•Se avete lasciato l’auto ferma sotto il diretto influsso di raggi solari, con conseguente
sensibile aumento della temperatura interna, lasciate raffreddare l’apparecchio prima di
accenderlo.
51
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Frontalino asportabile (Release Panel)
Come estrarre e rimettere al suo posto il frontalino
E’ possibile estrarre il frontalino, per proteggersi dai ladri.
Come estrarre il frontalino
Per estrarre il frontalino premete il tasto REL (sbloccaggio) e staccate il frontalino con
precauzione, come illustrato nella figura sottostante.
Attenzione: Non tirate in fuori il frontalino in senso diritto. Quando estraete il frontalino, fate
attenzione che non vi cada di mano. Non lasciare mai il frontalino esposto direttamente ai raggi
solari o in prossimità di sorgenti di calore, come canali d’aria calda, e non depositarlo mai in un
posto umido.
Come rimettere al suo posto il frontalino
Appoggiate il lato destro del frontalino (parte B) sulla parte frontale dell’alloggiamento (parte A)
e spingete poi leggermente in dentro. Premete leggermente il lato sinistro del frontalino contro
l’alloggiamento, fino a quando si inserisce a scatto.
Attenzione: Fate attenzione ad inserire il frontalino con il lato giusto rivolto verso l’alto. Non
premete sul display. Non inserite il frontalino con forza; si può rimetterlo facilmente al suo posto
con una leggera pressione.
Fissaggio del frontalino per esposizione
Il frontalino si può anche fissare all’alloggiamento con viti, quando si vuole esporre l’apparecchio
in negozio. E’ consigliabile, comunque, far uso di questa possibilità soltanto quando si
può accedere all’apparecchio dal retro. Con il frontalino avvitato, l’alloggiamento non si
può più estrarre con le staffe.
Come avvitare il frontalino:
Avvitate la vite nera nel foro anteriore sinistro sul lato superiore dell’apparecchio. Vedasi * qui
sotto.
52
*
A
B
Allacciamenti elettrici
Leggete attentamente le seguenti istruzioni sull’uso. Solo così riuscirete ad evitare errori che
potrebbero comportare danni non indifferenti. Seguite tutte le istruzioni.
Consigli generali
•Se non siete sicuri se potreste riuscire o meno ad installare voi stessi l’apparecchio,
rivolgetevi ad un tecnico autorizzato della Blaupunkt.
•Questo apparecchio va allacciato solo ad una tensione continua di 12 volt (11-16 volt), con
polo negativo collegato a massa.
•Staccate il frontalino prima di allacciare l’apparecchio.
•Consigliamo di realizzare e controllare tutti gli allacciamenti prima di installare l’apparecchio.
Allacciate i conduttori (cavi) conforme a quanto riportato sullo schema elettrico qui sotto
illustrato.
Allacciamenti elettrici
1. Prima dell’allacciamento staccate il cavo negativo della batteria d’auto.
2. Allacciate gli altoparlanti e/o gli amplificatori esterni (se presenti) in base a quanto descritto
al punto “Allacciamento degli altoparlanti”.
3. Allacciate il cavo (antenna) all’entrata di collegamento dell’antenna a motore (quando
presente). Il valore globale di corrente assorbita dell’allacciamento del comando d’antenna
non deve superare i 100 mA. Questo cavo non deve venire collegato all’allacciamento
principale di corrente dell’antenna a motore.
4. Il cavo (massa) viene posato con collegamento ad un punto di massa. E’ consigliabile
allacciare tutti i cavi di massa dell’impianto audio (autoradio, amplificatore esterno, ecc.) ad
un punto comune di massa, cioè preferibilmente ad un punto non verniciato sotto il
cruscotto.
5. Il cavo (positivo permanente) va collegato al polo positivo della batteria, cioè
preferibilmente ad un adatto morsetto nella scatola dei fusibili.
6. Il cavo (tensione di accensione) viene allacciato solo dopo che risultano allacciati tutti gli
altri cavi. Questo cavo deve assolutamente venire allacciato al polo positivo di un
alimentatore di tensione da 12 volt, che viene inserito soltanto quando la chiave di
accensione si trova in posizione ON o ACC.
7. Le estremità dei cavi non impiegati vanno avvolte con nastro isolante. Si evitano in tal modo
contatti tra i cavi e contatti con elementi di carrozzeria, che originerebbero cortocircuiti in
grado di danneggiare l’apparecchio o l’autovettura.
8. Riallacciate la batteria.
9. Controllate che non sia saltato nessun fusibile.
10. Inserite nell’apparecchio la presa del gruppo fili.
Allacciamenti elettrici
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
5A
tensione di accensione
antenna
massa
positivo permanente
+12V
+12V
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
53
Allacciamento degli altoparlanti
Allacciamento degli altoparlanti
5A
R
R
RF
LF
R
L
LF
F
R
+
-
+
-
+
-
+
-
RR
LR
Inserite il frontalino ed effettuate un controllo di funzionamento dell’apparecchio.
Poi potete installare l’apparecchio.
54
Montaggio
Consigli
•Nelle seguenti figure viene illustrato un tipico montaggio. A seconda del modello, possono
rendersi necessari degli adattamenti. Se insorgono dei problemi o se avete bisogno di
elementi aggiuntivi per il montaggio, vi preghiamo di rivolgervi al vostro negoziante
Blaupunkt.
•Accertatevi che l’apparecchio risulti montato con perfetto fissaggio e che non oscilli.
Elementi necessari per il montaggio
Supporto
Come montare l’apparecchio nella maggior parte dei cruscotti
1. Inserite il supporto nel cruscotto.
2. Piegate gli opportuni biscotti di fissaggio, al fine di garantire un fissaggio sicuro del
supporto.
Staffa
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
Piegate questi biscotti
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
55
Montaggio dell’apparecchio in un’autovettura giapponese
Possono insorgere dei problemi quando si vuole effettuare il montaggio in un’autovettura
giapponese con elementi di montaggio ISO. In tal caso contattate il vostro negoziante
Blaupunkt.
1. Staccate il telaio distanziatore, facendo scorrere una lama lungo le fessure dietro la striscia
del pannello frontale. Conservate in luogo sicuro il telaio distanziatore, di cui potreste avere
bisogno in futuro.
2. Per fissare l’apparecchio fate uso degli elementi adatti al tipo di vettura.
1
2 TOYOTA
grandezza massima M5x8
Fessura
su cruscotto/consolle centrale
grandezza
massima
M5x8
angolo di
fissaggio
2 NISSAN
grandezza massima M5x8
su cruscotto/consolle centrale
grandezza
massima
M5x8
56
angolo di
fissaggio
Manutenzione
Come smontare l’apparecchio
Per smontare l’apparecchio fate uso delle staffe, come illustrato nella figura sovrastante.
Conservate le staffe in un posto sicuro per un futuro nuovo impiego.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
Cambio di fusibile
Quando cambiate il fusibile, fate attenzione che gli ampere riportati sul fusibile siano quelli giusti
(vedasi alloggiamento). Non usare fusibili di amperaggio maggiore del valore che hanno i fusibili
forniti con il presente apparecchio, altrimenti potrebbero venir causati dei danni all’apparecchio.
Vedasi Pag. 51, Sicurezza nel traffico stradale e misure precauzionali
“Premere”
quali è necessario tener premuto un tasto per oltre 1/2 secondo, vengono confermate
automaticamente con un BIP.
“Time out” (tempo eccessivo)
l’operazione viene interrotta automaticamente dopo 4 secondi, se non viene premuto nessun
ulteriore tasto.
Display di ora esatta
L’accensione d’auto deve risultare inserita.
Accensione d’auto inserita/Spegnimento di apparecchio
Per spegnere l’apparecchio premete il tasto ON. Sul display appare l’ora esatta.
Come sbloccare il frontalino asportabile
Premete il tasto REL (release = sbloccare), per staccare il frontalino. Vengono memorizzate le
impostazioni attuali e le fonti acustiche selezionate. Se non viene spento prima di togliere il
frontalino, l’apparecchio si accende automaticamente quando il frontalino viene reinserito.
Come accendere/spegnere l’apparecchio
Con accensione d’auto inserita premete il tasto ON oppure inserite una cassetta, allora
l’apparecchio si accende. Viene attivata la fonte acustica ultimamente ascoltata, a meno che
l’apparecchio non venga acceso tramite inserimento di cassetta. In questo ultimo caso
l’apparecchio si commuta su ascolto di cassetta.
Come spegnere l’apparecchio
Per spegnere l’apparecchio premete il tasto ON. Vengono memorizzate le impostazioni attuali
per fonte audio, stazione, ecc. Tramite i cavi di comando per antenna e amplificatore viene
disinserita l’alimentazione di corrente. (Se il frontalino non viene staccato, sul display viene
indicata l’ora esatta.)
Impostazione dell’ora esatta
Accendete l’apparecchio. Tenete premuto il tasto CLK per 4 secondi, fino a quando
incominciano a lampeggiare le cifre che indicano l’ora esatta. (L’indicazione di display cambia
dopo 2 secondi; tenete però premuto il tasto CLK per ulteriori 2 secondi.) Non appena
incominciano a lampeggiare le cifre dell’ora esatta, impostate l’ora con il tasto ed i minuti con
il tasto . (Premendo il tasto AUDIO l’indicazione dei minuti viene impostata su :00.)
L’indicazione dell’ora esatta appare sul display dopo aver premuto il tasto CLK.
Commutazione del modo di display
Il modo di visualizzazione del display si può commutare. Sussiste inoltre la possibilità di
scegliere una priorità per il display, potete cioè scegliere quali informazioni debbano venire
visualizzate con precedenza sulle altre. Premendo un tasto il display si commuta sempre sulla
visualizzazione di volta in volta attuale.
•Per modificare la priorità di display tenete premuto il tasto DISP per 2 secondi. Cambia
•Quando premete il tasto DISP, l’indicazione di display si commuta per 4 secondi e passa poi
SRC (Source - fonte audio)
Selezionate la fonte audio desiderata premendo il tasto SRC. L’apparecchio si commuta di
seguito su AMT, FM1, FM2, FMT o su riproduzione di cassette (quando è inserita una cassetta).
, significa tenere premuto un tasto per meno di 1/2 secondo. Tutte le funzioni per le
- Quando per un’operazione è necessario premere ulteriori tasti,
allora la priorità di display. Avete la possibilità di scegliere tra l’indicazione dell’ora esatta e
l’indicazione della frequenza impostata /“TAPE”.
nuovamente al modo di visualizzazione precedente.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
59
PORTUGUÊS
Funzioni audio
Impostazione volume (+/–)
Con i tasti + e – si può regolare il volume a passi, dal valore 0 a 63.
Impostazione del volume massimo di inserimento
Accendete l’apparecchio e tenete premuto il tasto ON per 2 secondi. L’apparecchio si spegne e
memorizza il livello di volume selezionato.
Mute
Premendo il tasto (ammutolimento) si diminuisce il volume. Sul display appare “MUTE”.
Premendo un tasto qualsiasi viene disinserita la funzione di ammutolimento.
Bassi, acuti, balance e fader
•Regolazione dei bassi
Tenete premuto il tasto AUDIO fino a quando sul display appare “BASS”, e subito dopo
potenziate o affievolite con i tasti + o – la riproduzione dei bassi, passo a passo da 7 a -7.
•Regolazione degli acuti
Tenete premuto il tasto AUDIO fino a quando sul display appare “BASS”, allora premete
ancora una volta il tasto e quando sul display appare “TREb” premete subito i tasti + o – per
potenziare o affievolire gli acuti, passo a passo dal valore 7 a -7.
•Regolazione di balance
Tenete premuto il tasto AUDIO fino a quando sul display appare “BASS”, allora premete
ancora due volte il tasto per far apparire “BAL”; subito dopo premete i tasti + o – per
regolare la distribuzione di volume tra sinistra e destra, dal valore 9 (solo a sinistra) al valore
-9 (solo a destra).
•Regolazione di fader
Tenete premuto il tasto AUDIO fino a quando sul display appare “BASS”, allora premete
ancora tre volte il tasto per far apparire “FADE”; subito dopo premete i tasti + o – per
regolare la distribuzione di volume tra davanti e dietro, dal valore 9 (solo davanti) al valore
-9 (solo dietro).
Loudness (LD)
Premendo il tasto LD vengono aumentate le frequenza basse e quelle alte. Sul display appare
“LOUD”. Per disinserire la funzione premete nuovamente lo stesso tasto.
60
Funzionamento radio
Memorizzazione dell’ultima stazione
Viene memorizzata la stazione ultimamente selezionata nelle gamme d’onde FM (modulazione
di frequenza) e AM (onde medie). Ciò avviene anche quando la frequenza risulta già
memorizzata su un tasto di stazione.
Selezione di gamma d’onde/livello di memoria
Premendo ripetutamente il tasto SRC l’apparecchio si commuta di seguito sui modi di
funzionamento FM1, FM2, FM3/FMT (livelli di memoria FM 1-2-3, T=Travelstore), AM/AMT
(livello di memoria onde medie e Travelstore di onde medie).
Ricercastazioni automatico
Premete uno dei due tasti o , per passare alla prossima stazione ricevibile. Il ricercastazioni
si ferma sulla prossima stazione ricevibile, tenendo conto dell’impostazione di sensibilità per la
corsa di ricerca di stazioni. Detta impostazione si regola con il tasto SENS.
Impostazione della sensibilità del ricercastazioni
Tenete premuto il tasto SENS per oltre 2 secondi per poter commutare tra le due sensibilità di
ricercastazioni lo e dx (stazioni vicine e stazioni lontane).
Note sulla ricezione radiofonica
•La qualità ricettiva delle stazioni deboli su onde medie migliora, regolando gli acuti sul
minimo (-7)
•In zona campestre e con ricezione generalmente debole è preferibile impostare su
sensibilità di ricercastazioni “dx” (distante). In zona urbana, dove generalmente si ha
presenza di stazioni di maggiore potenza, è preferibile impostare su “lo” (locale).
Simbolo di stereo
Il simbolo di stereo appare sul display non appena viene ricevuta un’emittente con segnali di
sufficiente potenza. In caso di ricezione scadente, l’apparecchio si commuta automaticamente
su mono.
Ricercastazioni manuale
Premendo i tasti o per oltre 1/2 secondo, si effettua un cambiamento di frequenza a passi
in una delle due direzioni. Tenendo premuto un tasto, la frequenza varia in continuo. Dopo 4
secondi, oppure dopo che su un tasto di stazione è stata memorizzata un’emittente,
l’apparecchio si commuta su ricercastazioni automatico.
Memorizzazione di stazioni
Potete memorizzare le stazioni selezionate sulla gamma d’onde prescelta tenendo premuto un
tasto di stazione per almeno 2 secondi. In fase di memorizzazione la radio rimane ammutolita, il
numero del tasto selezionato appare sul display ed un segnale BIP conferma la
memorizzazione.
Richiamo delle stazioni memorizzate
Si attiva la stazione memorizzata premendo il rispettivo tasto di stazione.
Travelstore
Per attivare Travelstore AM o FM, premete per 2 secondi il tasto TS, quale che sia la gamma
d’onde impostata. Sul display appare “TS”. Incominciando dall’inizio di nastro, TS memorizza le
5 stazioni di maggiore potenza, in ordine decrescente di potenza di ricezione, e ritorna poi al
posto di memoria 1. Per interrompere la funzione Travelstore premete il tasto TS, un tasto di
stazione oppure uno dei tasti o .
Breve ascolto di stazione con Station Scan
Premete il tasto SCA. Sul display viene visualizzata ad intermittenza la frequenza della stazione
in breve ascolto. Le stazioni vengono fatte ascoltare per 4 secondi ciascuna. Questo breve
ascolto di stazioni successive continua fino a quando la funzione viene interrotta premendo il
tasto SCA, un altro tasto tuning oppure il tasto SRC.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
61
Funzionamento del riproduttore di
cassette
Riproduzione di cassette
•Inserite la cassetta nell’apposito vano. (Nota: il lato aperto di cassetta deve essere a destra.
Togliete l’eventuale sporco dal nastro prima di inserire la cassetta.)
•Con chiave d’accensione in posizione ON o ACC, l’apparecchio si accende anche quando
viene inserita una cassetta. Con apparecchio acceso viene avviata subito la riproduzione di
cassetta, dopo che la stessa è stata inserita, cioè la riproduzione di cassetta ha la
precedenza su ogni altra fonte audio (p. es. esercizio radio). Sul display appare per 2
secondi “LOAD”. Ha inizio la riproduzione di cassetta. Sul display viene indicato il lato di
cassetta - “1” o “2” - in riproduzione.
•La riproduzione prosegue fino a quando la cassetta viene estratta, oppure viene premuto il
tasto SRC o l’apparecchio viene spento.
Espulsione di cassetta
Per l’espulsione di cassetta premete fino in fondo il tasto . La cassetta viene espulsa. Con
apparecchio acceso sul display appare per 2 secondi “EJ” (Eject = espellere) e l’apparecchio si
commuta sulla stazione ultimamente in ascolto.
Cambio di lato con PROG
•Cambio automatico di lato (Autoreverse): a fine nastro l’apparecchio effettua un cambio
automatico di lato.
•Cambio manuale di lato: per cambiare il lato di nastro premete contemporaneamente i tasti
PROG (FR/FF).
•Il cambio di lato viene indicato in display con i rispettivi numeri di lato “1” e “2”.
Corsa veloce di nastro
•Per riavvolgere il nastro celermente premete il tasto FR. Il nastro scorre indietro e sul
display appare lampeggiante il segno .
•Per un avanzamento celere del nastro premete il tasto FF. Il nastro scorre in avanti e sul
display appare lampeggiante il segno .
•La corsa veloce di nastro si ferma premendo il tasto opposto (FR o FF).
Monitor radio
Durante la corsa veloce di nastro l’apparecchio si sintonizza sulla stazione radio ultimamente
ascoltata. Sussiste anche la possibilità di richiamare un’altra stazione radio memorizzata sul
livello di memoria attualmente impostato.
62
Guida per la ricerca di errori
Note generali
ProblemaCausa/rimedio
Nessun tono.• Regolate il volume con il tasto +.
• In un sistema con due altoparlanti impostate il fader su
valore mediano.
DEUTSCH
Ascolto radio
ProblemaCausa/rimedio *
Nessuna ricezione delle stazioni• La potenza dell’emittente è troppo bassa.
memorizzate.
Impossibile la corsa di ricerca• La potenza dell’emittente è troppo bassa.
automatica di stazioni.—> Effettuate una sintonizzazione manuale.
La funzione Travelstore non memorizza• Non viene ricevuto un numero sufficiente di frequenze.
cinque stazioni.
* Controllate se l’antenna è allacciata e se è uscita dal suo alloggiamento.
Nel caso in cui non riuscite ad eliminare un disturbo adottando le misure sopra descritte, rivolgetevi al vostro
negoziante Blaupunkt.
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
63
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Dati tecnici
Dati relativi alle prestazioni audio
Potenza di uscita: 5,5 watt pro canale con potenza continuativa minima media a 4 ohm,
comando di 4 canali, da 35-15.000 Hz.
Altri dati tecnici
Tuner
FM
Gamma di frequenza:87,5 - 108 MHz
Sensibilità FM (mono):1,3 µV
Rapporto segnale/rumore:65 dB (stereo), 70 dB (mono)
Risposta in frequenza:35-15.000 Hz
OM
Gamma di frequenza:531 - 1602 kHz
Rapporto segnale/rumore:50 dB
Risposta in frequenza:35-5.000 Hz
Riproduttore di cassette
Rapporto segnale/rumore:55 dB
Wow + flutter:0,3%
Risposta in frequenza:35-15.000 Hz
Audio
Impendenza (altoparlanti):4-8 ohm
Potenza massima (amplificatore):4 x 10 watt (a 4 ohm)
Potenza sinusoidale:4 x 5,5 watt (a 4 ohm)
Regolazione toni bassi:±10 dB a 100Hz
Regolazione treble (acuti):±10 dB a 10 kHz
Loudness:+ 8 dB a 60 Hz
a norma DIN 45 324 con 14,4 V
+ 2 dB a 8 kHz
Dati generali
Dimensioni (senza elementi sporgenti/manopole): 179 x 50 x 150 mm
Peso:circa 1,4 kg
Corrente assorbita (polo negativo a massa):12 V c.c. da batteria d’auto
Temperatura di esercizio:-10°C fino 50°C
Dotazione:• Apparecchio
Con riserva di possibilità di modifiche di design e dei dati tecnici.
64
(ammissibili 11-16 V c.c.)
• Frontalino
• Cavo di allacciamento
• Supporto DIN
• Elementi di montaggio
• Istruzioni d’uso
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
Blaupunkt-Werke GmbH
Bosch Gruppe
11/96K7/VKD 8 622 400 953
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
17
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.