Leggere attentamente il contenuto del presente libretto in
quanto fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza
di installazione, d’uso e di manutenzione. Conservare il
libretto per ogni ulteriore consultazione. L’apparecchio è stato
progettato per uso in versione aspirante (evacuazione aria
all’esterno - Fig.1B), ltrante (riciclo aria all’interno - Fig.1A).
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Fare attenzione se funzionano contemporaneamente una
cappa aspirante e un bruciatore o un focolare dipendenti
dall’aria dell’ambiente ed alimentati da un’energia diversa
da quella elettrica, in quanto la cappa aspirando toglie
all’ambiente l’aria di cui il bruciatore o il focolare necessita
per la combustione. La pressione negativa nel locale non deve
superare i 4 Pa (4x10-5 bar). Per un funzionamento sicuro,
provvedere quindi ad un’opportuna ventilazione del locale.
Per l’evacuazione esterna attenersi alle disposizioni vigenti
nel vostro paese.
Prima di allacciare il modello alla rete elettrica:
- controllare la targa dati (posta all’interno dell’ apperecchio)
per accettarsi che la tensione e potenza siano corrispondenti a
quella della rete e la presa di collegamento sia idonea. In caso
di dubbio interpellare un elettricista quali cato.
- Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito da un cavo o un assieme speciali disponibile presso
il costruttore o il suo servizio assistenza tecnica.
- Collegare il dispositivo all’alimentazione attraverso una
spina con fusibile 3A o ai due li della bifase protetti da un
fusibile 3A.
2. Attenzione !
In determinate circostanze gli elettrodomestici possono
essere pericolosi.
A) Non cercare di controllare i filtri con la cappa in
funzione
B) Non toccare le lampade e le zone adiacenti, durante
e subito dopo l’uso prolungato dell’impianto di
illuminazione.
C) E’ vietato cuocere cibi alla fiamma sotto la cappa
D) Evitare la fiamma libera, perché dannosa per i filtri e
pericolosa per gli incendi
E) Controllare costantemente i cibi fritti per evitare che
l’olio surriscaldato prenda fuoco
F) Prima di effettuare qualsiasi manutenzione, disinserire
la cappa dalla rete elettrica.
G) Questo apparecchio non è destinato all’utilizzo da parte
di bambini o persone che necessitano di supervisione.
H) Controllare che i bambini non giochino con
l’apparecchio.
I) Quando la cappa viene utilizzata contemporaneamente
ad apparecchi che bruciano gas o altri combustibili, il
locale deve essere adeguatamente ventilato.
L) Se le operazioni di pulizia non vengono eseguite nel
rispetto delle istruzioni, esiste il rischio che si sviluppi
un incendio.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla
Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic
Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia
smaltito in modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo
accompagnamento indica che questo prodotto non deve
essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere
consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio
di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Disfarsene
seguendo le normative locali per lo smaltimento dei ri uti. Per
ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di
questo prodotto, contattare l’idoneo u cio locale, il servizio
di raccolta dei ri uti domestici o il negozio presso il quale il
prodotto è stato acquistato.
sul prodotto o sulla documentazione di
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Le operazioni di montaggio e collegamento elettrico
devono essere e ettuate da personale specializzato.
• Collegamento elettrico
L’apparecchio è costruito in classe II, perciò nessun cavo deve
essere collegato alla presa di terra.
L’allacciamento alla rete elettrica deve essere eseguito come
segue:
MARRONE = L linea
BLU = N neutro
Se non prevista, montare sul cavo una spina normalizzata per
il carico indicato nella etichetta caratteristiche. Se provvista
di spina, fare in modo che sia facilmente accessibile dopo
l’installazione dell’apparecchio. Nel caso di collegamento
diretto alla rete elettrica è necessario interporre tra
l’apparecchio e la rete un interruttore onnipolare con
apertura minima tra i contatti 3 mm, dimensionato al carico e
rispondente alle norme vigenti.
• La distanza minima fra la super cie di supporto dei recipienti
di cottura sul dispositivo di cottura e la parte più bassa della
cappa da cucina deve essere di almeno 65 cm. Se dovesse
essere usato un tubo di connessione composto di due o
più parti, la parte superiore deve essere all’esterno di quella
inferiore. Non collegare lo scarico della cappa ad un condotto
in cui circoli aria calda o utilizzato per evacuare fumi degli
apparecchi alimentati da un’energia diversa da quella elettrica.
Prima di procedere alle operazioni di montaggio, per una
più facile manovrabilità dell’apparecchio disinserire i ltro/i
antigrasso (Fig.5).
Nel caso di montaggio dell’apparecchio in versione aspirante
predisporre il foro di evacuazione aria.
• Si consiglia l’utilizzo di un tubo evacuazione aria con diametro 150. L’utilizzo di una riduzione potrebbe diminuire le
prestazioni del prodotto ed aumentare la rumorosità.
• Fissaggio a parete
Eseguire i fori A rispettando le quote indicate (Fig.2). Fissare
l’apparecchio al muro ed allinearlo in posizione orizzontale
con i pensili. A regolazione avvenuta fissare la cappa
de nitivamente tramite le 2 viti A (Fig.4). Per i vari montaggi
utilizzare viti e tasselli ad espansione idonei al tipo di muro
(es. cemento armato, cartongesso, ecc). Nel caso in cui le viti
e i tasselli siano forniti in dotazione con il prodotto accertarsi
che siano idonei per il tipo di parete in cui deve essere ssata
la cappa.
• Fissaggio dei raccordi telescopici decorativi
Predisporre l’alimentazione elettrica entro l’ingombro del
raccordo decorativo. Se il vostro apparecchio deve essere
- 4 -
installato in versione aspirante o in versione motore esterno,
predisporre il foro evacuazione aria. Regolare la larghezza
della staffa di supporto del raccordo superiore (Fig.3).
Successivamente ssarla al so tto in modo che sia in asse
con la vostra cappa tramite le viti A (Fig.3) e rispettando la
distanza dal so tto indicata in Fig.2. Collegare, mediante un
tubo di raccordo, la angia C al foro evacuazione aria (Fig.4).
In lare il raccordo superiore all’interno del raccordo inferiore.
Fissare il raccordo inferiore alla cappa utilizzando le viti B in
dotazione (Fig.4), s lare il raccordo superiore no alla sta a e
ssarlo tramite le viti B (Fig.3).
Per trasformare la cappa da versione aspirante a versione
ltrante, richiedere al vostro rivenditore i ltri al carbone attivo
e seguire le istruzioni di montaggio.
• Versione ltrante
Installare la cappa e i due raccordi come indicato nel paragrafo
riguardante il montaggio della cappa nella versione aspirante.
Per il montaggio del deviatore aria ltrante fare riferimento
alle istruzioni contenute nel kit. Se il kit non è in dotazione,
ordinarlo al Vs. rivenditore come accessorio. I ltri devono
essere applicati al gruppo aspirante posto all’interno della
cappa centrandoli ad esso e ruotandoli di 90 gradi no allo
scatto d’arresto (Fig.6).
USO E MANUTENZIONE
• Si raccomanda di mettere in funzione l’apparecchio
prima di procedere alla cottura di un qualsiasi alimento. Si
raccomanda di lasciar funzionare l’apparecchio per 15 minuti
dopo aver terminato la cottura dei cibi, per un’evacuazione
completa dell’aria viziata. Il buon funzionamento della cappa
è condizionato da una corretta e costante manutenzione; una
particolare attenzione deve essere data al filtro antigrasso e al
filtro al carbone attivo.
• Il filtro antigrasso ha il compito di trattenere le particelle
grasse in sospensione nell’aria, pertanto è soggetto
ad intasarsi in tempi variabili relativamente all’uso
dell’apparecchio.
- Per prevenire il pericolo di eventuali incendi, al massimo
ogni 2 mesi è necessario lavare i filtri antigrasso, per i quali è
possibile utilizzare anche la lavastoviglie.
- Dopo alcuni lavaggi, si possono verificare delle alterazioni
del colore. Questo fatto non dà diritto a reclamo per
l’eventuale loro sostituzione. In caso di inadempienza delle
istruzioni di sostituzione e di lavaggio si può verificare il
rischio di incendio dei filtri antigrasso.
• I filtri al carbone attivo servono per depurare l’aria che
viene rimessa nell’ambiente. I filtri non sono lavabili o
rigenerabili e devono essere sostituiti ogni quattro mesi al
massimo. La saturazione del carbone attivo dipende dall’uso
più o meno prolungato dell’apparecchio, dal tipo di cucina
e dalla regolarità con cui viene effettuata la pulizia del filtro
antigrasso.
• Pulire frequentemente la cappa, sia internamente che
esternamente, usando un panno inumidito con alcool
denaturato o detersivi liquidi neutri non abrasivi.
• L’ impianto di illuminazione è progettato per l’uso durante la
cottura e non per l’uso prolungato di illuminazione generale
dell’ambiente. L’uso prolungato dell’illuminazione diminuisce
notevolmente la durata media delle lampade.
• Sostituzione delle lampade alogene (Fig.7).
Per sostituire le lampade alogene B togliere il vetrino C
facendo leva sulle apposite fessure. Sostituire con lampade
dello stesso tipo.
Attenzione: non toccare la lampadina a mano nude.
• Comandi (Fig.8): meccanici la simbologia è di seguito
riportata:
A= tasto ILLUMINAZIONE
B= tasto OFF
C= tasto PRIMA VELOCITÀ
D= tasto SECONDA VELOCITÀ
E= tasto TERZA VELOCITÀ
• Comandi (Fig.9): luminosi la simbologia è di seguito
riportata:
A= tasto ILLUMINAZIONE
B= tasto OFF
C= tasto PRIMA VELOCITÀ
D= tasto SECONDA VELOCITÀ
E= tasto TERZA VELOCITÀ
F= tasto TIMER ARRESTO AUTOMATICO 15 minuti (*)
Se il vostro apprecchio è provvisto della funzione velocità
INTENSIVA, tenere premuto per 2 secondi circa il tasto E e
questa verrà attivata per 10 minuti dopo di che ritornerà alla
velocità precedentemente impostata. Quando la funzione è
attiva il LED lampeggia. Per interromperla prima dei 10 minuti
premere di nuovo il tasto E
Premendo il tasto F per 2 secondi (a cappa spenta) si attiva la
funzione “clean air”. Questa funzione fa accendere il motore
per 10 minuti ogni ora alla prima velocità. Appena attivata
la funzione, il motore parte alla 1° velocità per la durata di 10
minuti durante i quali devono lampeggiare contemporaneamente il tasto F e il tasto C. Trascorso questo tempo il motore
si spegne ed il led del tasto F rimane acceso di luce ssa no
a quando dopo altri 50 minuti riparte il motore alla prima
velocità e i led F e C ricominciano a lampeggiare per 10 minuti
e così via. Premendo qualsiasi tasto ad esclusione delle luci la
cappa torna al suo funzionamento normale immediatamente
(es. se premo il tasto D si disattiva la funzione “clean air” e
il motore va subito alla 2° velocità; premendo il tasto B la
funzione si disattiva)
(*) La funzione “TIMER ARRESTO AUTOMATICO” ritarda
l’arresto della cappa, che continuerà a funzionare alla velocità
d’esercizio in corso al momento dell’accensione di questa
funzione, di 15 minuti.
• Saturazione ltri Antigrasso/Carbone attivo:
- Quando il tasto A
ltri antigrasso devono essere lavati.
- Quando il tasto A lampeggia con una frequenza di 0,5 sec. i
ltri carbone devono essere sostituiti.
Una volta ricollocato il filtro pulito bisogna resettare la
memoria elettronica premendo il tasto A per circa 5 sec. no
a che termina di lampeggiare.
• Comandi (Fig.10):
Tasto A = accende/spegne le luci
Tasto B = accende/spegne la cappa. L’apparecchio si accende
alla 1° velocità. Se la cappa è accesa premere il tasto per 2
sec. per spegnere. Se la cappa si trova alla 1° velocità non è
necessario tenere premuto il tasto per spegnere. Diminuisce
la velocità del motore.
Display C = indica la velocità del motore selezionata e
l’attivazione del timer.
Tasto D = accende la cappa. Aumenta la velocità del motore.
Premendo il tasto dalla 3° velocità si inserisce la funzione
intensiva per 10’, poi l’apparecchio ritorna a funzionare alla
velocità di esercizio al momento dell’attivazione. Durante
questa funzione il display lampeggia.
lampeggia con una frequenza di 2 sec. i
- 5 -
Tasto E = Il Timer temporizza le funzioni, al momento
dell’attivazione, per 15 minuti dopo di che queste vengono
spente. Il Timer si disattiva ripremendo il tasto E. Quando la
funzione Timer è attiva sul display deve lampeggiare il punto
decimale. Se è in funzione la velocità intensiva il Timer non
si può attivare.
Premendo il tasto E per 2 secondi, quando l’apparecchio è
spento, si attiva la funzione “clean air”. Questa accende il
motore per 10 minuti ogni ora alla prima velocità. Durante
il funzionamento il display deve visualizzare un movimento
rotatorio dei segmenti periferici. Trascorso questo tempo il
motore si spegne e il display deve visualizzare la lettera “C” ssa
no a quando dopo altri 50 minuti il motore riparte per altri
10 minuti e così via. Per ritornare al funzionamento normale
premere qualsiasi tasto tranne quello delle luci. Per disattivare
la funzione premere il tasto E.
• Saturazione ltri Antigrasso/Carbone attivo
- Quando il display C lampeggia alternando la velocità
d’esercizio con la lettera F (es.1 e F) i ltri antigrasso devono
essere lavati.
- Quando il display C lampeggia alternando la velocità
d’esercizio con la lettera A (es.1 e A) i ltri carbone devono
essere sostituiti.
Una volta ricollocato il filtro pulito bisogna resettare la
memoria elettronica premendo il tasto A per circa 5 sec.
no a che termina di lampeggiare la segnalazione F o A del
display C.
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER EVENTUALI DANNI
PROVOCATI DALLA INOSSERVANZA DELLE SUDDETTE
AVVERTENZE
DEUTSCH
D
ALLGEMEINES
Diese Anleitung bitte aufmerksam durchlesen, da sie wichtige
Sicherheitshinweise zur Installation, zum Gebrauch und zur
Wartung enthält. Die Anleitung für eventuelle zukünftige
Konsultationen aufbewahren. Das Gerät wurde zum Gebrauch
in Aspirationsversion (Luftausscheidung nach außen - Abb.1B),
Fitrationsversion (innerer Luftumlauf - Abb.1A).
SICHERHEITSHINWEISE
1. Vorsicht ist geboten, wenn gleichzeitig eine Abzugshaube
und ein raumluftabhängiger Boiler oder ein o enes Feuer
in Betrieb sind, die von einer anderen Energiequelle als
Strom versorgt werden, da die Küchenhaube die Raumluft
absaugt, die auch der Boiler oder das Feuer zur Verbrennung
benötigen. Der Unterdruck im Raum darf den Wert von 4 Pa
(4x10-5 bar) nicht übersteigen. Um einen sicheren Betrieb
der Abzugshaube zu gewährleisten, ist daher immer auf eine
ausreichende Belüftung des Raumes zu achten. Bei der Ableitung der Luft nach aussen müssen die nationalen Vorschriften
eingehalten werden.
Vor Anschluss des Modells an das Stromnetz :
- kontrollieren Sie das Typenschild an der Geräteinnenseite
um sich zu vergewissern, ob Spannung und Stromstärke der
des Stromnetzes entsprechen und die Steckdose geeignet ist.
Im Zweifelsfall wenden Sie sich bitte an einen quali zierten
Elektriker.
- Sollte das Speisekabel beschädigt sein, ist es durch ein anderes - beim Hersteller oder dessen Kundendienst erhältliches
- Kabel oder mit einem speziellen Bausatz - zu ersetzen.
- Das Gerät muss mittels eines Steckers mit 3A-Sicherung
oder über die beiden Drähte des Zweiphasenanschlusses,
die durch eine 3A-Sicherung geschützt sind, an die
Stromversorgung angeschlossen werden.
2. Achtung !
Elektrogeräte können unter gewissen Umständen
gefährlich sein!
A) Niemals die Filter kontrollieren, wenn die
Dunstabzugshaube in Betrieb ist.
B) Die Lampen und die umliegenden Bereiche nicht
während oder nach längerer Benutzung des Lichts
berühren.
C) Es ist verboten, Speisen unter der Dunstabzugshaube
zu flambieren.
D) Offene Flammen sind unbedingt zu vermeiden, da
diese die Filter beschädigen und einen Brand verursachen
können.
E) Beim Frittieren sind die Speisen ständig zu kontrollieren,
um eine Entzündung von überhitztem Öl zu verhindern.
F) Vor jeglichen Wartungsarbeiten unbedingt den
Netzstecker aus der Steckdose entfernen.
G) Das Gerät sollte nicht von kleinen Kindern oder
gebrechlichen Personen ohne Beaufsichtigung benutzt
werden.
H) Kleine Kinder sollten beaufsichtigt werden, um
sicherzugehen, dass sie nicht mit dem Gerät spielen.
I) Der Raum muss über eine hinreichende Belüftung
verfügen, wenn die Dunstabzugshaube mit anderen
gas- oder brennstoffbetriebenen Geräten gleichzeitig
verwendet wird.
L) Es besteht Brandgefahr, wenn die Reinigung nicht
entsprechend den Anleitungen durchgeführt wird.
Dieses Gerät ist gemäß der EU-Richtlinie 2002/96/EC, Waste
Electrical Electronic Equipment (WEEE) gekennzeichnet.
Sorgen Sie bitte dafür, dass das Gerät korrekt entsorgt wird,
der Benutzer trägt dazu bei, den potentiellen negativen Folgen
für Umwelt und Gesundheit vorzubeugen.
Das auf dem Produkt oder auf den Begleitpapieren be ndliche
Symbol
Hausmüll behandelt werden darf, sondern dass es einer
geeigneten Sammelstelle für das Recycling der elektrischen
und elektronischen Geräteteile zugeführt werden muss.
Entsorgen Sie bitte das Altgerät gemäß der lokalen Richtlinien.
Für weitere Informationen hinsichtlich der Behandlung,
der Wiederverwertung und des Recycling des Produkts
wenden Sie sich bitte an die zuständige lokale Stelle, an die
Sammelstelle für Hausmüll, oder an den Händler, bei dem Sie
das Gerät erworben haben.
sagt aus, dass dieses Produkt nicht wie normaler
INSTALLATIONSANLEITUNG
Montage und Anschluss müssen von einem Fachmann
durchgeführt werden.
• Elektroanschluss
Die Küchenhaube gehört zur Geräteklasse II, daher muss
keine der Leitungen geerdet werden. Der Anschluss an das
Stromnetz ist folgendermassen durchzuführen:
BRAUN = L Leitung
BLAU = Neutrale Linie
Falls nicht vorhanden, muss ein Normstecker mit den auf dem
- 6 -
Loading...
+ 14 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.