Asrock K7NF2-RAID RAID Installation Guide [it]

Guida all’installazione degli Hard Dis k
SATA ed alla configurazione del RAID
1. Guida all’installazione degli Hard Disk SATA .................. 2
1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)........... 2
1.2 Creare un dischetto di driver per HDD SATA.......... 3
2. Guida alla configurazione del RAID ................................ 4
2.1 Introduzione al RAID............................................... 4
del RAID ................................................................. 6
2.3 Utility di configurazione del BIOS ........................... 7
2.3.1 Entrare nell’utility di configurazione del
BIOS .......................................................... 7
2.3.2 Creare un array di dischi .......................... 9
1
1. Guida all’installazione degli Hard Disk SATA
1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)
Questa scheda madre adotta il set di chip Southbridge MCP-RAID che supporta i dischi rigidi seriali ATA (SATA) con funzioni RAID, incluse RAID 0, RAID 1 e JBOD. Su questa scheda madre è possibile installare dischi rigidi SATA per periferiche di archiviazione interna. Per la guida di installazione SATA, fare riferimento all’installazione del disco rigido seriale ATA (SATA) del “Manuale utente” nel CD di supporto. Questa sezione fungerà da guida alla creazione delle funzioni RAID su porte SATA.
2
1.2 Creare un dischetto di driver per HDD SATA
Se sui dischi rigidi SATA si desidera installare soltanto Windows 2000 o Windows XP senza funzioni RAID, non è necessario creare un dischetto driver SATA. Tuttavia se si desidera installare sui dischi rigidi SATA Windows 2000 o Windows XP con funzioni RAID, sarà necessario creare un dischetto driver SATA prima di iniziare l’installazione del sistema operativo.
1° PASSO: Inserire il CD di supporto ASRock nel lettore ottico prima di
accendere il sistema. (NON inserire nessun dischetto floppy nel drive in questo momento!)
2° PASSO: Durante la fase di POST, all’inzio del boot-up del sistema,
premere il tasto <F11>. Apparirà una finestra per la selezione dei dispositivi boot. Scegliere CD-ROM come dispositivo di boot. Durante la fase di POST, all’inzio del boot-up del sistema, premere il tasto <F11>. Apparirà una finestra per la selezione dei dispositivi boot. Scegliere CD-ROM come dispositivo di boot .
3° PASSO: Quando sullo schermo compare il messaggio: ”Do you want
to generate Serial ATA driver diskette [Y/N]?” (Vuoi creare un dischetto di driver Serial ATA [Y/N]?), premere <Y>.
4° PASSO: Di seguito ci sarà questo messaggio:
Please insert a diskette into the floppy drive. WARNING! Formatting the floppy diskette will lose ALL data in it! Start to format and copy files [Y/N]? (Inserire un dischetto nel floppy drive. ATTENZIONE! La formattazione del dischetto floppy comporterà la perdita di TUTTI i dati in esso contenuti! Iniziare a formattare e copiare i file [Y/N]?)
Inserire un dischetto floppy nel floppy drive e premere <Y>.
5° PASSO: Il sistema inizierà a formattare il floppy-disk e a copiare i
driver SATA su questo.
Una volta preparato il dischetto driver SATA, sarà possibile installare Windows 2000 / Windows XP sul sistema direttamente senza impostare la configurazione RAID, altrimenti si può iniziare ad usare “l’utilità di impostazione del BIOS RAID” nella sezione 2.3 per impostare la configurazione RAID 0 / RAID 1 / JBOD prima di installare il sistema operativo. È inoltre possibile impostare la configurazione RAID usando ”Utilità RAID per Windows” in ambiente Windows. Fare riferimento al documento nel CD di supporto, ”Guida all’utilità RAID Windows” presente nella cartella, seguendo il percorso:
.. \ RAID Utilità per Windows
3
2. Guida alla configurazione del RAID
2.1 Introduzione al RAID
Questa scheda madre adotta il chipset Southbridge VIA VT8237 che integra il controller RAID supportando la funzione RAID 0 / RAID 1 / JBOD con due canali ATA seriali (SATA) indipendenti. In questa sezione vengono fornite le nozioni di base sul RAID, e viene presentata una guida alla configurazione delle impostazioni RAID 0, RAID 1, e JBOD.
RAID
Il termine “RAID” sta per “Redundant Array of Independent Disks”, che è un metodo di combinazione di due o più hard disk drive in un’unica unità logica. Per prestazioni ottimali, installate dischi identici, dello stesso modello e capacità, quando create un set RAID.
RAID 0 (Data Striping)
RAID 0 è detto anche data striping e configura in maniera identica due hard disk drive per leggere e scrivere dati in parallelo, a stacks interallacciati. Ciò migliora l’accesso ai dati e l’immagazzinamento poiché raddoppia la velocità di trasferimento dati di un solo disco mentre i due hard disk lavorano come se fossero un drive singolo ma a una velocità di trasferimento dati sostenuta.
ATTENZIONE!!
Benché la funzione RAID 0 possa migliorare le prestazioni di accesso, non offre alcuna tolleranza agli errori. L’Hot-Plug di qualsiasi Hard Disk Drive del disco RAID 0 darà luogo al danneggiamento o alla perdita dei dati.
4
RAID 1 (Data Mirroring)
Il RAID 1 è chiamato anche data mirroring, copia e conserva un’immagine identica dei dati da un drive all’altro. Fornisce protezione di dati e aumenta la tolleranza agli errori dell’intero sistema poiché il software di gestione array dei dischi dirigerà tutte le applicazioni del disco che si è fermato al drive sopravissuto poiché questo contiene un copia completa dei dati.
JBOD (Spanning: Archivage multidisques)
Une matrice de disques en archivage multidisques est égale à la somme de tous les disques. L’archivage multidisques enregistre les données sur un disque jusqu’à ce qu’il soit plein, ensuite les données sont enregistrées sur le prochain disque de la matrice. Lorsque l’un des disques tombe en panne, cela affectera la matrice entière. Le JBOD n’est pas réellement une matrice RAID, dans le sens où il ne supporte pas la tolérance de panne.
5
2.2 Precauzioni da adottare prima configurazione del RAID
1. Utilizzare due nuove unità se si sta creando una matrice
RAID 0 (striping) per le prestazioni. Si raccomanda di utilizzare due unità SATA delle stesse dimensioni. Se si utilizzano due unità di dimensioni diverse, la capacità del disco rigido di dimensioni inferiori, sarà la dimensione d’archiviazione di base di ciascuna unità. Per esempio: se un disco rigido ha una capacità d’archiviazione di 80GB e l’altro di 60GB, la capacità d’archiviazione massima dell’unità da 80GB diventa 60GB, e la capacità totale d’archiviazione per questo gruppo RAID 0 è di 120GB.
2. Potete utilizzare due nuovi drive o uno esistente insieme a
uno nuovo per creare un RAID 1 (mirroring) impostazione ­per la massima protezione (il nuovo drive deve avere la stessa dimensione o essere più grande del drive esistente). Se utilizzate due drive di dimensioni diverse, quello con la capienza inferiore sarà considerato la dimensione di immagazzinamento di base. Per esempio, se un hard disk ha una capacità di immagazzinamento di 80GB e l’altro hard disk di 60GB, la capacità massima di i mmagazzinamento per il RAID 1 sarà 60GB.
3. Si prega di verificare lo stato del proprio hard disk prima di
predisporre il nuovo array RAID.
6
Loading...
+ 12 hidden pages